Annalena Bilsini
   Capitolo
1 2| due piú giovani, Baldo e Bardo, uno di sedici, l'altro 2 2| campo verso il fosso.»~ ~Bardo tentò di ribellarsi.~ ~« 3 2| replicare: unica vendetta di Bardo fu quella di scolare tutta 4 2| guardava me, non lui» riprese Bardo con sicurezza. «Mi chiese 5 2| di uno scacco amoroso di Bardo, al quale una sera una ragazza 6 2| il braccio sul collo di Bardo, e gli si strofinava addosso 7 2| il corpo nudo e bianco di Bardo, steso bocconi con la testa 8 2| un'autentica sculacciata a Bardo, e tirò giú la voluminosa 9 2| stupivano.~ ~«Adesso» mormorò Bardo, di sotto il guanciale. 10 2| raccolta fu per loro: e Bardo anzi si divertiva a mangiare 11 2| osservazioni. Per conto suo Bardo lo sputò, aprendo poi le 12 2| l'aiuta.»~ ~«Ufhsbuffò Bardo, soffiandosi sulle mani 13 3| Fingendo una tragica serietà, Bardo gli disse~ ~«Meriteresti 14 4| la preghiera per i morti. Bardo solo non rispondeva, con 15 8| lunghe battaglie» disse Bardo.~ ~Ma Pietro non sopportava 16 8| dubbio: ad ogni buon fine Bardo si allontanò di qualche 17 8| rianimò di curiosità quando Bardo pronunziò, assaporandolo 18 8| non la conosci» prosegui Bardo, serio e quasi triste. « 19 8| Eh, no, Pietro» prosegui Bardo, dal cui viso era sparita 20 8| dico, siete già amanti?»~ ~Bardo arrossi ferocemente, facendo 21 8| sorella!»~ ~Poi, mentre Bardo continuava, fece come i 22 9| Allora Bardo ritornò nell'ingresso e 23 9| poveri morti; e bastò che Bardo, accostandosi tastoni al 24 9| gatto coricatogli sopra; Bardo gli accennò di accucciarsi 25 9| una parte del camino.~ ~Bardo sentí improvvisamente disgusto 26 9| neppure il resto" pensava Bardo; e gli pareva di vedere 27 9| di malizia.~ ~"Be" pensò Bardo, prendendo il vasetto coperto 28 10| intorno erano ostruite, e Bardo dovette tenersi il suo cestino 29 14| La lettera era sparita. Bardo se l'aveva cacciata in tasca, 30 14| qualche pugno sulle spalle. Bardo la baciò sul collo, e fece 31 16| camminare «ed ecco gli altri.»~ ~Bardo e Giovanni vangavano l'altro 32 16| vedere le donne, mentre Bardo abbandonò subito il piede 33 17| memoria.»~ ~Poi ci andò anche Bardo, perché ci andava Piera 34 17| morte per noi.»~ ~E come Bardo, non riferí altro delle 35 21| vederla accanto al padre, Bardo non seppe celare il suo 36 21| figura eppure tutti, anche Bardo per farsi scusare, la circondarono 37 22| leggeva un libretto religioso, Bardo scriveva una lettera d'amore, 38 23| le esagerazionigridò Bardo; «altrimenti ti scaccio 39 23| Cristo annegato, come se Bardo lo minacciasse sul serio: 40 23| poi vide sulla bocca di Bardo quel cattivo sorriso di 41 24| tante bandiere tricolori.»~ ~Bardo intonò la Marcia Reale.~ ~« 42 24| contro l'inferno.»~ ~Invano Bardo continuava in sordina a 43 28| noi» disse ironicamente Bardo a Giannini, poi si piegò 44 28| a tutti.»~ ~Allora anche Bardo si alzò, tenendo il bicchiere 45 28| perla vera dell'anello.»~ ~Bardo gridò:~ ~«E lo zio, allora, 46 28| strabenedire» disse sottovoce a Bardo, che aveva deposto il calamaio 47 28| Proprio cosí» rispose Bardo per farle dispetto: e per 48 31| bagno.~ ~Allora intervenne Bardo, col suo sorriso di traverso:~ ~« 49 31| provocare gli sguardi di Bardo.~ ~Com'erano diversi gli 50 31| senza toccarla: questi di Bardo, chiari ma con la pupilla 51 31| s'avviavano pei campi.~ ~Bardo non desiderava di meglio 52 31| di saggina fra le dita, Bardo domandò:~ ~«La mia Piera, 53 31| la morte.»~ ~Infervorato, Bardo cercò di spiegare, per conto 54 31| povera come Piera Maresca; e Bardo ne indovinò i pensieri.~ ~« 55 31| gonfia e palpitante ricordò a Bardo quella delle colombe in 56 31| ad attrarre gli occhi di Bardo.~ ~Ancora severo, ma già 57 32| dei dolci poi rimproverò Bardo di non essere stato pure 58 32| sorveglianza della madre, Bardo però si sentiva felice e 59 33| sera, dopo che Pietro e Bardo erano usciti per riaccompagnare 60 34| Quella sera Bardo non andò a trovare la sua 61 34| quasi preoccupato.~ ~Pietro, Bardo e Baldo se ne stavano dunque 62 34| onorevole Bilsini» urlò Bardo facendosi tromba con le 63 34| era Pietro, che parlava. Bardo trasse le sigarette ed i 64 34| senso di stordimento.~ ~Bardo invece aveva un'insolita 65 34| ricchezza non è la felicità.»~ ~Bardo gli diede una gomitata.~ ~« 66 34| figlia di Urbano Giannini.»~ ~Bardo gli diede uno spintone.~ ~« 67 34| rosario: io ho da parlare con Bardo, di cose di questo mondo. 68 34| e finse di sonnecchiare. Bardo però, che lo teneva d'occhio, 69 34| sottovoce:~ ~«Ti ricordi, Bardo, quella sera di Natale, 70 34| profondamente irritata. Bardo si sentiva come percosso 71 34| ancora di piú, quando senti Bardo imitare la sua voce per 72 34| padrone. Voglio sposarla.»~ ~Bardo si sollevò di scatto, tendendo 73 34| spiegarmi il tuo sogghigno?»~ ~Bardo tornò a sedersi, e parlò 74 34| lo riverisco.»~ ~Allora Bardo, anche lui turbato, domandò 75 34| altre perché una risata di Bardo riempí di gioia e di scherno 76 35| qui, al suo degno fratello Bardo. Tutti e due parlavano, 77 35| ridevano di me e di Dio. Bardo, anche voi lo sapete, inganna 78 35| accomodavano da sole. Isabella e Bardo; Pietro e Lia; non erano 79 35| innanzi tutto imporre a Bardo che lasci stare la disgraziata 80 36| diceva lui in confidenza a Bardo, di dover andare a trovare 81 36| concorrenza a Pinòn, tanto che Bardo, nonostante il turbamento 82 36| prevostosghignazzò Pietro: e Bardo rise, piano, piano, ma con 83 37| cucina, chiacchierava con Bardo e Pietro, nell'aia. D'un 84 37| dei dintorni: la Gina e Bardo rispondevano, ed anche Osea, 85 45| contro la bambina.~ ~Anche Bardo sogghignò nel vederla.~ ~« 86 45| piccola Gnocchin; Giovanni e Bardo apostrofavano ironicamente 87 45| è proprio bella» esclamò Bardo e non si sapeva per chi 88 45| ripetendo: «la rubo, la rubo».~ ~Bardo la seguí, a passi di lupo.~ ~« 89 50| guardarono beffardi, specialmente Bardo, che gli fece anche una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License