Anime oneste
   Parte, Capitolo
1 -, 12| il padrone impianterà un molino a vapore (zia Mattoi veramente 2 -, 12| domandano tutti: — ma il molino non arriva ancora?~ ~Dopo 3 -, 12| ove avrebbe fabbricato il molino.~ ~Ripresero la via. Col Canne al vento Capitolo
4 3 | lassù l'amministratore di un molino a vapore, amico di suo padre, 5 3 | questo amministratore del molino, come si chiama? Tu lo conosci?»~ ~ 6 5 | diceva d'aver un posto nel molino. Adesso, da due giorni non 7 13 | sempre più forte.~ ~«È il Molino, e Giacinto è », pensò 8 13 | In alto era l'ansito del Molino, un palpito maschio in contrasto 9 13 | Giacinto?»~ ~«Chi? Quello del Molino? Qui, più sopra: cosa gli 10 13 | dove posso trovarlo? È al Molino, adesso?»~ ~«Ecco che viene!»~ ~ 11 13 | del Monte. Il palpito del Molino gli dava un senso di commozione, 12 13 | che portano il frumento al Molino si aggrappano intorno a 13 14 | Efix lo condusse verso il Molino, lo lasciò appoggiato a 14 15 | che pare l'inferno: nel Molino. Gli dissi tutto. Allora 15 17 | pellegrini, il palpito del Molino, il gemito della fisarmonica 16 17 | Rammenti quando sei venuto al Molino e ti chiesi dove andavi? 17 17 | tante cose: il rumore del Molino, su a Nuoro, le nuvole sopra Cenere Parte, Capitolo
18 1, 2| entri e guardi; c'è un molino ove fanno l'olio; un uomo 19 1, 2| lieta; appena entrò nel molino prese Anania per gli omeri, 20 1, 2| in una casetta vicina al molino, e gli diede da mangiare 21 1, 2| davvero.»~ «Va dunque al molino.»~ «No, c'è mio padre che 22 1, 2| Anania ed uscì per tornare al molino.~ Rimasti soli, Bustianeddu 23 1, 2| Perché non era entrata nel molino? Perché lo aveva abbandonato 24 1, 3| queste cose si dicevano nel molino, presente il fanciulletto 25 1, 3| delle lunghe sere fredde nel molino, ove Anania grande, - come 26 1, 3| passeri.~ Dal finestrino del molino Anania e Bustianeddu guardavano 27 1, 3| solo verso sera saliva al molino per riscaldarsi e chiacchierare.~ 28 1, 3| nero, caldo e sucido del molino; e in questo ambiente, intorno 29 1, 3| dormiva quasi ogni notte nel molino, infestando di insetti l' 30 1, 3| al colmo quando entrò nel molino Nanna, l'ubriacona. Quella 31 1, 4| nasconderemo nell'orto del molino, nel buco della quercia, 32 1, 4| dalla stalla attigua al molino dava nell'orto; di notte, 33 1, 4| la finestra e rientrò nel molino, dove si svolgeva la solita 34 1, 4| lucignoli per la candela del molino, e per altre commissioni.~ 35 1, 4| Efes Cau è malato, nel molino, e mia madre prega la signora 36 1, 4| bimbi che frequentavano il molino; qualche volta ella gli 37 1, 4| ad intervalli anche nel molino, dove essa si recava con 38 1, 4| Ad un tratto giunse dal molino la voce di Bustianeddu.~ « 39 1, 4| ebbe paura; rientrò nel molino e cominciò ad aggirarsi 40 1, 4| signor Carboni era stato al molino per vedere il cavallo.~ « 41 1, 4| che già usava riunirsi nel molino: zio Pera col randello, 42 1, 5| inverno, venne riaperto il molino, ricominciarono le scene 43 1, 5| persone che frequentavano il molino; poi lo conduceva di qua 44 1, 7| un tempo frequentava il molino. Ora il Carchide aveva fatto 45 1, 7| una sera d'inverno, nel molino delle olive...~ Bussò alla 46 1, 8| grande; e ricordando il molino e le sudice figure che vi 47 2, 2| la casa del mugnaio, il molino, il misero vicinato e le Cosima Capitolo
48 8 | come nel cerchio nero del molino di olive. Non contava più Il dono di Natale Capitolo
49 pas | legna, che poi porto al Molino. Persino due lire di legna 50 pas | giorni un fascio di legna al Molino...~ ~La madre, intenerita, 51 pas | doveva portare le legna al Molino; s'indugiò per assistere Il fanciullo nascosto Capitolo
52 fan | del pigiatoio sembrava un molino a vento. D'un tratto egli 53 bot | diminuita in modo che il molino di prete Maxia non funzionava 54 bot | povero del proprietario del molino, steso sopra un castagno 55 bot | aveva trovato nel forno del molino e rileggeva nella sua solitudine. 56 bot | tronco di castagno davanti al molino.~ ~Gli pareva di vedere 57 bot | sia neppure padrone di un molino!~ ~- A che serve tanta farina 58 bot | a ridursi ad abitare al molino poiché non aveva altro rifugio, 59 bot | Lo ritrovarono lassù al molino, steso crocifisso sul tronco I giuochi della vita Capitolo
60 rif | l'acqua non mancherà al molino.~ ~Con queste parole egli 61 fer | il fragore lontano d'un molino interrompevano il silenzio 62 fer | risuonò solo lo scroscio del molino, e Speranza tirò fuori l' La giustizia Capitolo
63 1 | viveva sulla rendita del molino e dei circostanti orti. 64 2 | guardava sempre verso il molino, fu per scacciarla col manico 65 2 | Nessuna risposta.~ ~«È al molino? Ah, sì, eccola !» E salutò 66 2 | piccolo viale che conduceva al molino, e andò laggiù con la scusa 67 2 | sotto la lucida ruota del molino. Non così era caduto, passato 68 5 | ma arrivati alla casa del molino e venuta zia Larenta ad 69 5 | agli astri ed alla casa del molino:~ ~«Domani ritornerò!».~ ~ 70 5 | ombroso animato dalla vita del molino, nella severa stanza da 71 5 | viale giallo che portava al molino. Il vetro della porta aperta 72 5 | della vecchia casetta del molino; e il segreto pensiero tormentoso Ferro e fuoco Parte
73 4 | il fragore lontano d’un molino interrompevano il silenzio 74 4 | risuonò solo lo scroscio del molino, e Speranza tirò fuori l’ 75 12 | grano era stato mandato al Molino, o magari alla mola, l’antica La madre Capitolo
76 tes | il grano da macinare al molino. Un suo zio, già quasi vecchio, 77 tes | volta che ella scendeva al molino, se nessuno li vedeva, la 78 tes | lasciarono più andare al molino. Allora l'uomo, che non 79 tes | ogni giorno scendeva al molino, e il marito, ch'ella continuava 80 tes | trasportar sacchi di frumento al molino, come i suoi maggiori, ne 81 tes | del cielo, e la ruota del molino pareva frantumasse dei diamanti. Il nonno Capitolo
82 sol | mia testa è diventata un molino.~ ~Il sorvegliante lo guardava, Le tentazioni Capitolo
83 mar | tutti gli uffizî; a girar il molino, a tirare i carri, a far La via del male Capitolo
84 1 | pietra.~ ~Il roteare d'un molino a vapore interrompeva, in La vigna sul mare Capitolo
85 seg | alle donne che andavano al Molino con le grandi ceste di frumento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License