Annalena Bilsini
   Capitolo
1 6 | del Santo Natale". E lei ride, ride, fino a piegarsi e 2 6 | Santo Natale". E lei ride, ride, fino a piegarsi e battersi L'argine Parte
3 2 | bambino vestito di rosso che ride di felicità chinandosi a 4 2 | francamente: egli no, non ride, anzi si fa tutto scuro 5 2 | cinematografo, quando è in città; ne ride; poi si fa pensieroso, col 6 2 | una bella polmonite.~ ~E ride anche lui; ma non rido più 7 2 | casa una bella zuppa. Lei ride? Ho piacere: è giovane, 8 2 | del padre: ella infatti ride, felice di veder completamente 9 2 | mestiere anche questo.~ ~Ella ride, allora, riprendendo respiro: 10 3 | parla mai, non canta, non ride neppure; ma il mio Adone 11 3 | dell’uomo.~ ~No, ella non ride più della notizia in apparenza 12 3 | lui è uno di quelli che ride di queste cose. E poi i 13 4 | ne scoppia d’improvviso, ride come una bambina.~ ~No, La bambina rubata Capitolo
14 tes | tornò in mente il proverbio: ride bene chi ride l’ultimo.~ ~ 15 tes | proverbio: ride bene chi ride l’ultimo.~ ~Intanto al rumore La casa del poeta Capitolo
16 fid | un bagliore livido: Billa ride e strilla, ed anch'io mi 17 fid | si sposa?». E mi guarda e ride: tanto che io credo che 18 fid | per sempre.~ ~È Billa che ride. Rido anche io. Riso di Il cedro del Libano Capitolo
19 18 | i più duri mestieri. Poi ride e sbadiglia, con un ringhio 20 24 | e arde col tramonto, e ride con la luna: è già per sé 21 27 | giunchi nerastri.~ ~Fancin ride fra sé. Le donne discutono Chiaroscuro Capitolo
22 tut | Costantino Fadda si ride della gente del paese, capito Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
23 2, 3 | dentro col bastone.~ ~«Lei ride, eppure è così», riprese 24 2, 5 | Egli però ha il vino buono; ride e dorme; dorme e ride. Ecco 25 2, 5 | buono; ride e dorme; dorme e ride. Ecco una delle arance: 26 3, 1 | alto si volge e piange e ride nello stesso tempo, mentre Cosima Capitolo
27 3 | ancora ne'l suo letto~ ~ride ai sogni mattutini.~ ~ ~ ~ 28 6 | sembri una vipera.~ ~L'altra ride; dice:~ ~- Non mi ricordavo Il Dio dei viventi Capitolo
29 8 | spensierata; tutta la natura ride e anche il più umile stelo 30 36 | non se ne cura, anzi ne ride: si direbbe che prende gusto Il dono di Natale Capitolo
31 ane | nostra povera guida. Si ride e si scappa; anche il ragazzo La fuga in Egitto Parte
32 10 | ironico e compiacente.~ ~– Ride bene chi ride l'ultimo.~ ~ 33 10 | compiacente.~ ~– Ride bene chi ride l'ultimo.~ ~Però cessa di 34 50 | contento.~ ~Ed ecco che lei ride di nuovo perchè il cane 35 50 | mangiare le pulci.~ ~Lei ride, tutto è buono per farla 36 63 | oramai la gente è pratica e ride di quei poveri cristiani Elias Portolu Capitolo
37 2 | sua decantata saviezza, ride troppo.»~ ~Pietro non s' 38 3 | guardate come è rosso. Come ride!».~ ~Zia Annedda guardava Il fanciullo nascosto Capitolo
39 pot | e si mangia, si beve, si ride fino all'alba.~ ~Parlava 40 cus | paura dei morti. Un bambino ride piano piano; un altro ride 41 cus | ride piano piano; un altro ride più forte; il velo monotono Fior di Sardegna Capitolo
42 38 | di me? Però la vedremo! Ride bene che ride ultimo! - 43 38 | la vedremo! Ride bene che ride ultimo! - E uscì pestando Il flauto nel bosco Capitolo
44 bri | piccolino, di tre mesi, che già ride, bello e buono come un panino 45 one | bellezza, vero?~ ~Allora egli ride: ride di vero piacere.~ ~ 46 one | vero?~ ~Allora egli ride: ride di vero piacere.~ ~Per bellezza! I giuochi della vita Capitolo
47 rif | compagni.~ ~- Chi è che ride? - gridò il padrone. - Tu 48 rif | poi ad urlare. - Chi è che ride? Chi ride del suo padrone? 49 rif | urlare. - Chi è che ride? Chi ride del suo padrone? Io vado 50 fre | amante gli piaccia, Mauro ride al solo pensiero di doverla L'incendio nell'oliveto Capitolo
51 2 | che vede le cose giuste; e ride quando c'è da ridere e piange 52 5 | bambina Annarosa; a volte ride senza ragione e si agita 53 7 | di bestia ferita.~ ~«Lei ride adesso! Ma anche lei non Ferro e fuoco Parte
54 8 | acceca. La vecchia piange e ride; pare divenuta matta, mentre 55 16 | compagno rimasto nel viale ride con lui per la prodezza 56 16 | son buone nella vita. E ride bene chi ride l’ultimo.~ ~ 57 16 | nella vita. E ride bene chi ride l’ultimo.~ ~ Nel deserto Parte, Capitolo
58 1, 6 | tanto in tanto si scuote e ride, d'un riso flebile, sereno, 59 2, 3 | giardino, e cammina e parla e ride anche, come un attore sul Il nonno Capitolo
60 sog | d'ammazzarlo. Il vicino ride, ride anche il nostro pastore, 61 sog | ammazzarlo. Il vicino ride, ride anche il nostro pastore, Il paese del vento Capitolo
62 tes | lei spalanca gli occhi, ride, si fa seria.~ ~«Lui non 63 tes | drammaticità della cosa, ride: per approvazione, il signor Il sigillo d'amore Capitolo
64 ter | compagno rimasto nel viale ride con lui per la prodezza 65 ter | son buone nella vita. E ride bene chi ride l'ultimo.~ ~ ~ ~ 66 ter | nella vita. E ride bene chi ride l'ultimo.~ ~ ~ ~ 67 cur | tavola?~ ~Il prevosto si ride di questa minaccia, e lo 68 pic | scomparsa di lui, canta, ride, mi ruba nella spesa, si 69 zin | acceca. La vecchia piange e ride; pare divenuta matta, mentre Stella d'Oriente Parte, Cap.
70 2, IV| tristi, fra la gente che ride e schiamazza!»1~ ~Il conte Il vecchio della montagna Capitolo
71 1 | rodeva d'ira.~ ~«È lei! E ride!», disse a voce alta, fermando 72 1 | ed occhi, attraverso cui ride il cielo.~ ~Dopo le radure, La via del male Capitolo
73 1 | è?»~ ~«Una donna che non ride mai, come il diavolo. Una La vigna sul mare Capitolo
74 rif | di lei, anche quando ella ride per gli scherzi del dottore 75 rif | sulla sua sorte, Alys che ride e deride quell'altra; e 76 pic | Egli è ansante di gioia: ride, di un riso che sembra pianto. 77 lav | finalmente il sor Checco ride, contento della sua saggezza, 78 seg | quando sente dire queste cose ride, con la sua bocca senza 79 seg | che la fa parere la morte: ride, ma forse lei ne sa qualche 80 con | suo viso vero, quello che ride o piange, quello che si 81 inv | qualcuno rise: e quando l'uomo ride, di cuore, è segno che il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License