Il nostro padrone
   Parte, Cap.
1 1, I| Io mi chiamo Pietro Maria Dejana. Sono di buona famiglia, 2 1, I| dopo aver consegnato al Dejana una carta di visita, giallognola, 3 1, I| aumentare la timidezza del Dejana, ma come spinto dal bisogno 4 1, II| raccontò Predu Maria Dejana, – un proprietario quasi 5 1, II| quest’altra ipotesi del Dejana:~ ~– Ed è appunto quando 6 1, II| compatire… tollerare…~ ~Ma il Dejana rise, col suo riso goffo 7 1, II| intenzioni offensive; tuttavia il Dejana rispose vivacemente:~ ~– 8 1, II| particolare fece ridere il Dejana. Ah, quell’Antonio Maria! 9 1, II| porticina d’ingresso, guardò il Dejana e scoppiò a ridere.~ ~– 10 1, II| ridere.~ ~– Predu Maria Dejana! Chi si vede! Quando sei 11 1, II| capo-macchia lasciò che il Dejana entrasse, e salutò per andarsene; 12 1, II| Antonio Maria, sostenendo il Dejana, ma rivolto al capo-macchia, 13 1, II| anice.~ ~Egli fece sedere il Dejana accanto al fuoco, gli batté 14 1, II| tutti a Nuoro.~ ~Intanto il Dejana raccontava le sue disgrazie 15 1, II| quindi, strinse la mano al Dejana e gli disse:~ ~– Non potrò 16 1, III| di far fortuna.~ ~Ma il Dejana fece un segno di addio con 17 1, III| Marielène?~ ~– A Marielène.~ ~Il Dejana ascoltava attentamente, 18 1, III| una volta, in carcere, il Dejana aveva tentato di strangolarsi, 19 1, III| rallegrare parve mortificare il Dejana.~ ~L’altro proseguì:~ ~– 20 1, III| questo tuo peccato.~ ~Il Dejana arrossì di nuovo, ma d’una 21 1, III| e le corna a me?…~ ~Il Dejana si mise a ridere, ma subito 22 1, III| acquavite e la scosse; allora il Dejana capì.~ ~– Tu fabbrichi l’ 23 1, III| Gli amici! – disse il Dejana, pensieroso. – Tu hai degli 24 1, III| serva spiritosa! – disse il Dejana, mentre Antonio Maria estraeva 25 1, III| le unghie; indi pregò il Dejana di stendersi sul lettuccio, 26 1, IV| triste non impressionavano il Dejana, che era stato in luoghi 27 1, IV| stanco, finì di confortare il Dejana.~ ~– Avanti! Avanti!~ ~Bruno 28 1, IV| Senta, se le dicessero: il Dejana è talmente onesto che ha 29 1, IV| scacciare l’orribile ricordo il Dejana si versò ancora da bere. 30 1, IV| da Antonio Maria.~ ~Il Dejana li sentì che si salutavano 31 1, IV| e monotona la storia del Dejana.~ ~– Egli voleva farsi prete, 32 1, IV| inevitabile: Predu Maria Dejana cercò di liberare la sua 33 1, IV| quel luogoPredu Maria Dejana tentò di appiccarsi perché 34 1, IV| meno – rispondeva Iuanna Dejana, stringendo le labbra sfiorite; 35 1, V| avesse come Predu Maria Dejana ricordi e rimorsi che, simili 36 1, V| Si chiamaPietro Maria Dejana.~ ~Ella arrossì, ma disse 37 1, V| quando egli aggiunse: – il Dejana verrà a trovarla – ella 38 1, V| Adesso, però, i discorsi del Dejana mi han fatto perdere la 39 1, VI| riferì il desiderio del Dejana di ottenere lavoro dallo 40 1, VI| approfittato delle confidenze del Dejana, ma il “disgraziato” gli 41 1, VII| Buon giorno! Come va il Dejana?~ ~Antonio Maria, che fischiava 42 1, VII| disse Bruno, pensando al Dejana e ad Antonio Maria. Sempre 43 1, VIII| nella quale Predu Maria Dejana domandava lavoro e assicurava 44 1, VIII| altri particolari.~ ~– Il Dejana è compaesano della signora 45 1, VIII| ripartire domandò:~ ~– Quel Dejana, mi dicesti, abita col Moro? 46 1, IX| compaesano, Predu Maria Dejana». Ma la ragazza doveva aver 47 1, IX| aspettava, per condurre il Dejana al lavoro, e nell’attraversare 48 1, IX| Parlando del suo amico, il Dejana guardava la scure e corrugava 49 1, IX| razza. Veramente Predu Maria Dejana aveva un tempo considerato 50 1, IX| bottiglia vino.~ ~– Lei gioca, Dejana? – domandò Bruno.~ ~Lorenzo 51 1, IX| Una volta, da ragazzo, il Dejana era stato con suo padre 52 1, X| Che ne dici, Predu Maria Dejana?~ ~– Trenta scudi son pochi 53 1, X| un centesimo di più.~ ~Il Dejana pensava talvolta di avvertire 54 1, XI| avventura.~ ~Sperava che il Dejana prendesse anche il cavallino, 55 1, XI| Che è stato? – domandò al Dejana che sembrava istupidito. – 56 1, XI| indietro inquieta.~ ~– Signor Dejana, non mi dia un dispiacere; 57 1, XII| era di fronte alla casa Dejana; ella sentiva gli urli del 58 1, XII| raccontò la cosa al giovine Dejana; ed egli guardò la servetta, 59 1, XIII| stata così rapida che il Dejana aveva appena finito di spazzolare 60 1, XIII| sentiva ragione, e se il Dejana non l’avesse tenuta si sarebbe 61 1, XIII| poi, – disse rivolta al Dejana, – aggiusteremo meglio i 62 1, XIII| gridò Antonio Maria.~ ~Il Dejana andò nella stanza d’ingresso, 63 1, XIV| sollevò gli occhi e vide il Dejana arrossì, e con la testa 64 1, XIV| Chi ha detto questo? Il Dejana?~ ~– No, no, lui disse di 65 1, XIV| perdinci! – esclamò Bruno. – Il Dejana capace di tanto? Ed egli 66 1, XV| Dunque, buona fortuna, Dejana!~ ~– Oh, malanno! Continua 67 1, XV| come queste pietre.~ ~Il Dejana curvò la testa.~ ~– Antoni 68 1, XV| Antoni Maria, ma vedendo il Dejana mettere una mano al suolo 69 1, XV| Tu scherzi! – ripeté il Dejana, tentando ancora di alzarsi, 70 1, XV| si fida di te?~ ~Ormai il Dejana non si fidava, a sua volta, 71 1, XVIII| rimarrai…~ ~In quel momento il Dejana ricordò una massima di Antonio 72 1, XVIII| crepuscolare.~ ~Predu Maria Dejana sentì anche il suo cuore 73 2, II| scossero dai suoi pensieri.~ ~– Dejana?~ ~Ella balzò in piedi e 74 2, IV| stato per cercare il Dejana... ed anche per domandare 75 2, V| e pensieroso. Spesso il Dejana dalla soglia della dispensa 76 2, VII| andar ad abitare davanti ai Dejana in una casa propria e di 77 2, IX| la moglie di Predu Maria Dejana, ora che egli occupava un 78 2, XIV| parlava col cane, e quando il Dejana si curvò e gli toccò la 79 2, XIV| compagnia di Predu Maria Dejana.~ ~Egli passò tristi giorni. 80 2, XIV| interrogò sui suoi rapporti col Dejana. Egli negò di aver convinto 81 2, XV| entro l’anima di Predu Maria Dejana brillava una piccola luce,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License