IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dissanguata 1 dissanguato 5 dissapori 5 disse 5182 dissecato 1 dissecca 2 disseccantesi 1 | Frequenza [« »] 5425 perché 5398 ed 5389 nel 5182 disse 5042 tutto 4906 lui 4898 dei | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze disse |
(segue) Chiaroscuro Capitolo
1001 fes | Quand'ero piccolo - disse un uomo anziano - badavo 1002 fes | glielo diedi. «Alessio - mi disse - va fuori un momento e 1003 fes | Vengo per far penitenza - disse ai pellegrini, un po' sul 1004 fes | guardò negli occhi, gli disse:~ ~- Tu, rimani indietro. 1005 fes | attorno, compare Zua gli disse:~ ~- Istevene è andato avanti.~ ~ 1006 fes | indomani mattina prete Filìa disse la messa cantata assieme 1007 fes | abbottonare la sottana gli disse sottovoce:~ ~- E adesso 1008 fes | testina...~ ~Prete Filìa non disse più parola, ma appoggiò 1009 fes | coro.~ ~- E tacete - gli disse, curvo, guardandolo negli 1010 tut | spalle alla luce del giorno - disse la serva curva sulla caldaia 1011 tut | alle finestre.~ ~La serva disse sottovoce:~ ~- Ella parla 1012 tut | zitta, tentazione nera - disse il servo stendendo al sole 1013 tut | miseria, don Miké? - ella disse, curvandosi come affascinata 1014 tut | di Barbara.~ ~- Eccolo, - disse la madre gelosa, - anche 1015 tut | Vattene, piedi di pavone, - disse la madre gelosa, - aiuta 1016 tut | dovevate tornar mai! - ella disse ingenuamente.~ ~- Mala Pasqua, 1017 lib | Egli, sì, anche stasera mi disse che se mi vede con te mi 1018 lib | livido, nero. «Fa pure» mi disse, «se ti vedo con lui ti 1019 lib | vicini di casa! Ma il dottore disse: è debole, portatela al 1020 mog | Perché mi rispondi così? - disse risentita la serva.~ ~- 1021 mog | Perché gridi, sciocca? - disse la donna. - Al mio posto 1022 mog | Ho ammazzato una donna - disse tranquillamente; e siccome 1023 mog | dopo pranzo. Essa entrò e disse: «Ah, vengo a prendere il 1024 mog | ed il pubblico ministero disse che io ero crudele. Crudele! 1025 mog | prudente, e la serva sventata disse:~ ~- Mi pare che il condannato 1026 fra | assu pè! 17 Anche Efis? - disse finalmente.~ ~La sua ironia 1027 fra | altrimenti...~ ~- Mondo, mondo - disse la vecchia.~ ~E l'uomo se 1028 vig | Adesso vi tengo fermo - ella disse, tirando su un tralcio d' La chiesa della solitudine Capitolo
1029 tes | volete. Se la mangerà lui», disse Concezione con dispetto. « 1030 tes | porgeva con premura il caffè, disse che si sentiva molto debole 1031 tes | Va via, mascalzone», disse, accarezzandolo: «non ti 1032 tes | di gioia.~ ~«Come va?», disse con voce bassa, turbata: 1033 tes | nelle risaie; non solo, ma disse di avere conosciuto l'uomo 1034 tes | sono abituato. Sono forte», disse stendendo le braccia coi 1035 tes | nostra colonia.»~ ~«Salute», disse allora Concezione, riprendendo 1036 tes | contatto le dava.~ ~Egli disse, sottovoce:~ ~«Ricordati; 1037 tes | vecchia, spettrale.~ ~«Lo so», disse, ripensando alle storie 1038 tes | pericolo, Aroldo!», ella disse, aggrottando le ciglia, 1039 tes | tazza davanti al giovane e disse:~ ~«Figlio caro, le parole 1040 tes | ripeti a lei queste cose?», disse Concezione indispettita. « 1041 tes | qualche cosa del forestiero, disse subito con una voce straordinariamente 1042 tes | quando si sentì ammalare mi disse: bisogna che venda tutto, 1043 tes | non ricordo niente», ella disse con dispetto.~ ~Imperturbabile, 1044 tes | se non sapete che farne», disse alzando le spalle.~ ~«Ah, 1045 tes | Maria Santissima.»~ ~«Amen» disse Giustina, che d'altronde 1046 tes | tutta la vita.~ ~«Favole!», disse Concezione. «E questa faccenda 1047 tes | in chiesa.~ ~«È tardi», disse, alzandosi; «io vi saluto.»~ ~ 1048 tes | Quando andrò via io», disse, «tu certo non mi accompagnerai, 1049 tes | da una luce di fierezza e disse, con sorpresa e piacere 1050 tes | i soldi.»~ ~«Finiamola», disse la madre: e poiché aveva 1051 tes | vecchio, dopo aver bevuto, disse lo scopo della sua visita: 1052 tes | Bisogna vedere se vuole lei»,disse la madre, che non sapeva 1053 tes | Tu sei pallida, figlia», disse la madre; «va a letto; ti 1054 tes | Maledetto scarabeo», disse la vecchia: «tu fai aspettare 1055 tes | indice di avvicinarsi, e gli disse minaccioso:~ ~«Guardati 1056 tes | presso le donne. La vecchia disse che Concezione non aveva 1057 tes | sofferente più di quanto lo era. Disse la madre:~ ~«Ma andate a 1058 tes | in faccia a Concezione, disse:~ ~«Perché non sei venuta 1059 tes | umile voce di confessione, disse:~ ~«Sono malata, non lo 1060 tes | tuoi fratelli, Serafino. Mi disse che questa mattina sarebbe 1061 tes | mendicare.»~ ~«Uh, uh», disse Serafino, facendo dei gesti 1062 tes | eppure si sentì più libero, e disse di sì.~ ~Tutto il giorno 1063 tes | mano sul vetro appannato, disse:~ ~«Accidenti, anche con 1064 tes | proprio la casa dei regali», disse Concezione: «bisognerebbe 1065 tes | sentisse molto freddo, e disse alla madre, che almeno, 1066 tes | Ha smarrito questo», disse Maria Giustina, battendosi 1067 tes | la sua fantasia. Tuttavia disse:~ ~«Concezione è povera; 1068 tes | selvatici, impazientita disse:~ ~«Mille donne se lo prenderebbero 1069 tes | egli, mentre se ne andava, disse al padre:~ ~«Mi dispiace, 1070 tes | arrivato davanti a Gesù disse al alta voce:~ ~«Ho un figlio 1071 tes | fanciullo muoia.»~ ~Gesù allora disse:~ ~«Va, il tuo figlio vive.»~ ~ 1072 tes | fanciullo non ha più febbre», disse.~ ~Era l'ora appunto in 1073 tes | rinverdivano, del sole già caldo. Disse, andando a prendere il vassoio 1074 tes | Ma sta zitto», ella disse, cercando di prendere la 1075 tes | del demonio.»~ ~«Lo so», disse Concezione mortificata e 1076 tes | offerta; è d'animo malvagio, e disse che sperava lei di vederci 1077 tes | da te.»~ ~«Oh, Serafino», disse allora Concezione, con rimprovero 1078 tes | la testa: un po' irritato disse:~ ~«Tu parli senza convinzione. 1079 tes | Buon giorno e salute», disse, deponendo ai piedi di Concezione 1080 tes | cavallo di San Francesco», disse, «ognuno ha i suoi gusti.»~ ~« 1081 tes | il modo di ricambiarla», disse la donna, guardandola di 1082 tes | parli come un libro d'oro», disse, fattasi triste e quasi 1083 tes | prima di andarsene, Serafino disse:~ ~«Concezione, ti manderò 1084 tes | attorno, con un lieve fiuto, e disse con voce un po' tremula:~ ~« 1085 tes | tenerezza e carità.~ ~«Senta», disse, sapendo di fare una doppia 1086 tes | Niente, niente», egli disse, con fierezza, battendo 1087 tes | offriva. Giustina, poi, disse:~ ~«Un tempo, dottore, io 1088 tes | domandò notizie.~ ~«È malata», disse madama Peperona; «da due 1089 tes | Dispiacerebbe anche a me», disse Giustina, alla quale Concezione 1090 tes | pensierosa.~ ~«Concezione», disse, andato via l'uomo, «è una 1091 tes | bestemmiare, in casa mia», disse Maria Giustina, piegandosi 1092 tes | Soldato intrepido», disse, «un gorilla, ottanta di 1093 tes | ridente sulla persona di lui, disse:~ ~«Sì; ma come va che ti 1094 tes | Comare mia Giustina», disse piegandosi a levarsi gli 1095 tes | sono sempre a tempo.»~ ~Disse, con dignità patriarcale:~ ~« 1096 tes | riprendere a fare lo spiritoso, e disse che lui, per conto suo, 1097 tes | si nutrivano gli ebrei», disse seria l'ospite, attaccando 1098 tes | il discorso interrotto», disse, «ti dirò dunque che quel 1099 tes | come quella di Salomone», disse comare Giustina, affascinata 1100 tes | che preghi per noi», egli disse, alzandosi.~ ~Era sdegnato 1101 tes | Oh, ragazzo, smettila», disse lei bonariamente; «non si 1102 tes | Santo Sepelcro.~ ~Non lo disse: accettò lo strano e fastoso 1103 tes | Io non ne farò nulla», disse Concezione, con ferma tristezza. « 1104 tes | inchiesta per conto suo. Disse che aveva da salutare in 1105 tes | sciupata, Concezione», egli disse poi, «ma è la primavera. 1106 tes | sentimentale e falso quando gli disse che, sì, era innamorata, 1107 tes | però, non ha età», egli disse, dopo aver fermato il suo 1108 tes | scostandosi sulla panchina disse:~ ~«No, non è un vecchio: 1109 tes | caso, non è il caso»,ella disse, già pensando che il vecchietto 1110 tes | Leggermente inviperita, Concezione disse:~ ~«Intanto le faccio osservare 1111 tes | da lui, ne parlò bene, e disse che la vigilanza del bravo 1112 tes | dottore, nell'andarsene, le disse che le sue chiacchiere erano 1113 tes | modesta biancheria, e le disse che Aroldo, al contrario 1114 tes | con un vago sollievo, ella disse:~ ~«Buon viaggio; e buona 1115 tes | Dio, liberami dal male», disse ad alta voce; poi andò a 1116 tes | Quasi inginocchiandosi disse:~ ~«Figlio, figlietto caro, 1117 tes | davvero.~ ~«Concezione», disse sottovoce, tornando a casa, « 1118 tes | alla tempia. Finalmente disse:~ ~«O Maria, o pumh!»~ ~« 1119 tes | chiudiamo bene la porta», disse dopo un momento. «Chi sa 1120 tes | uccellaccio con le ali ferite; disse che Serafino, se le donne 1121 tes | improvvisamente fiero, disse con voce rude:~ ~«Intanto, 1122 tes | persino il suo letto. E lo disse: ma camminando sempre a 1123 tes | fissò in viso.~ ~«Va bene», disse; «voi potete anche farlo, 1124 tes | Misurandosi col gigante disse:~ ~«In nome di Dio, fanciullo, 1125 tes | Tach, tach!», egli disse, pizzicando come corde i 1126 tes | abbassare la voce.~ ~«Senta», disse infine, con un certo disprezzo, « 1127 tes | lasciarsi più vedere in giro? Disse la madre, sottovoce, come 1128 tes | mani lunghe e pallide e disse con calma:~ ~«Mi metta pure 1129 tes | massi dove Giustina gli disse di aver veduto Aroldo: esplorò 1130 tes | che portano gli uccelli», disse la madre, convinta; e il 1131 tes | cominciò col dire una bugia. Disse che lo mandava Serafino, 1132 tes | subito. La brutta faccenda, disse, la interessava solo fino 1133 tes | fanfaluca.»~ ~«Meglio», disse Pietro con gli occhi accesi. « 1134 tes | Questo si vedrà», egli disse, alzandosi dal ceppo, al 1135 tes | di luna, il brigadiere. Disse subito, con la sua voce 1136 tes | signora Alivia intervenne e ne disse una grossa. Disse: il forestiero 1137 tes | intervenne e ne disse una grossa. Disse: il forestiero è stato certamente 1138 tes | maligne e malvage allusioni, disse:~ ~«Del resto, fra i miei 1139 tes | rendeva quasi felice.~ ~«Ah», disse bonario e sornione, «anche 1140 tes | appunto allo scemo.~ ~«Sì», disse, «e poi lei me li mette 1141 tes | dai vampiri e dal porco», disse la madre, che macinava ghiande 1142 tes | complicato degli altri.~ ~«Sì», disse con arroganza, sollevando 1143 tes | confessarlo. Si fece livida e disse:~ ~«Misurate una buona volta 1144 tes | però, è venuta un'idea», disse sottovoce. «C'è quel pretino 1145 tes | smettere di lavorare Concezione disse:~ ~«E perché non andate 1146 tes | dita della mano sinistra, disse:~ ~«Sì, tutti pazzi. Pazzi 1147 tes | inutili sospetti. Tuttavia disse che realmente Aroldo era 1148 tes | arrossì, fece uno sforzo e disse del passaggio sotterraneo. 1149 tes | Faccia pure lo scandalo», disse al brigadiere, «io non mi 1150 tes | lucenti come diamanti neri. Disse, lentamente:~ ~«Quella notte 1151 tes | Torni domani sera», disse: «mi lasci pensare: adesso 1152 tes | s'è ringiovanito», ella disse, per lusingarlo e farlo 1153 tes | del bastoncino.~ ~«Senti», disse, «io vado adesso a fare 1154 tes | ripassò il brigadiere ella disse che era pronta a tutto, 1155 tes | dunque, non me lo dai?», disse il dottore, che era lui 1156 tes | lasciati soli.~ ~«Sono venuta», disse senz'altro, per non affaticarlo, « 1157 tes | per colpa sua.~ ~«Aroldo», disse subito, «devo domandarti 1158 tes | vergognoso del suo pianto, e disse con voce rauca:~ ~«Guarirai, 1159 tes | è una fola.»~ ~«Eppure», disse Aroldo, imitando il sorriso 1160 tes | streghe.»~ ~«O come le fate», disse il flebotomo. «Chissà quanta Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
1161 1, 1 | Non c'è male», egli disse con voce triste. «Speriamo 1162 1, 1 | Va bene, va bene», disse il prete, distratto e anche 1163 1, 1 | il Signore vuole», egli disse, ritirando la mano. La sua 1164 1, 1 | tutti ignoranti! Uno mi disse che dovevo morire fra otto 1165 1, 1 | altro fra dieci anni! Uno mi disse che dovevo restare laggiù, 1166 1, 1 | Vi capisco, sì!», egli disse spalancando gli occhi luminosi 1167 1, 1 | amici!»~ ~«Amici!», egli disse con fiera tristezza. «Da 1168 1, 2 | sentiva amato.~ ~«Pretu», gli disse, mentre il ragazzo versava 1169 1, 2 | chicchere a casa sua!», disse poi, ripensandoci bene, « 1170 1, 2 | cominciarono a interrogarlo disse che il prete doveva visitare 1171 1, 2 | guardato per tutte le strade», disse il ragazzo deponendo la 1172 1, 3 | tempo era così brutto!...», disse Giorgio con voce amara, 1173 1, 3 | Io credo in Dio», disse con voce grave il malato, « 1174 1, 3 | stiano lontani da me. No», disse infastidito, sollevando 1175 1, 3 | chiedergli un sonette». E lui disse sogghignando: «Ah, sì, un 1176 1, 3 | il lume. La senti?», gli disse Giorgio senza badare alle 1177 1, 3 | ragazzo fattosi coraggio disse: «Quasi quasi canta meglio 1178 1, 3 | scarafaggio?»~ ~«Uno spirito...», disse Giorgio.~ ~«No, no, signor 1179 1, 3 | stufo di prediche, oggi», disse Giorgio chiudendo gli occhi; 1180 1, 4 | ho più veduto nessuno», disse il mendicante, e si fece 1181 1, 4 | Tanta gente è venuta...», disse il malato sottovoce, come 1182 1, 4 | salvarmi per forza! Egli disse a qualcuno che farà venire 1183 1, 4 | Comune.»~ ~«Bastassero!», disse il dottore, rivolgendosi 1184 1, 4 | Andato via il dottore, Pretu disse:~ ~«Ziu Jò, là nella farmacia 1185 1, 4 | mise a ridere.~ ~«Pretu», disse il malato dopo un momento 1186 1, 4 | dottore: ha una bottiglia...», disse il ragazzo sottovoce, avvicinandosi 1187 1, 4 | infernale.~ ~«Vattene», disse al ragazzo quando la luce 1188 1, 4 | visite. Un giorno Pretu disse:~ ~«Mia madre è stata ad 1189 1, 4 | confessarvi a voce...»~ ~«Egli disse che non tornava se non lo 1190 1, 6 | tornava dalla fontana mi disse: «Ohi, ohi, matrigna tua 1191 1, 6 | berretto e le scarpe», mi disse mentre attorcigliava la 1192 1, 8 | però quando il vecchio mi disse:~ ~«Ebbene, non indugi? 1193 1, 8 | morto: e quando il prete disse: 'Cristo sarà deposto nel 1194 1, 8 | Solo prima di lasciarci mi disse:~ ~«Se tu non mi credi, 1195 1, 8 | moglie, Zuampredu Cannas!», disse il vecchio. «Sei ricco, 1196 1, 8 | che fummo sulla piazza mi disse:~ ~«Egli non ha figli, come 1197 1, 8 | di Banna tossì, raschiò, disse:~ ~«Hai veduto come guardava 1198 1, 8 | Columba era pensierosa, ma mi disse che si preoccupava per la 1199 1, 8 | la verità?»~ ~«Be'», egli disse sdegnoso, «lasciami in pace. 1200 1, 8 | mia, mi hai fatto paura», disse, prendendo con l'indice 1201 1, 8 | sono entrati qui i ladri?», disse sottovoce, «e hanno rubato 1202 1, 8 | malumore. Sul tardi Banna mi disse: 'vogliamo andare da comare 1203 1, 8 | sorella si mise a ridere e disse: 'e perché? Su, il tuo Jorgeddu 1204 1, 8 | il marito di Banna e mi disse che tutto si riduceva ad 1205 1, 8 | fronte sudata.~ ~«Beh», disse bonariamente, «mi racconti 1206 2, 1 | Martina Appeddu, siete voi?», disse Columba dalla finestra, « 1207 2, 1 | allegria fino a cento anni», disse con accento commosso sollevando 1208 2, 1 | torbidi, ma li ribassò tosto e disse con disprezzo:~ ~«È già 1209 2, 1 | assieme con tua sorella disse: «a Banna la lingua, a Columba 1210 2, 1 | tutti mi capiscono!», ella disse abbassando le palpebre quasi 1211 2, 1 | testa...»~ ~«L'ho veduta», disse Columba per tagliar corto, 1212 2, 1 | Simona, che è un'anima santa, disse: «Io sono disgraziata, ma 1213 2, 1 | allora la ragazza straniera disse: «Anche questa è una malattia 1214 2, 1 | ragazza straniera allora disse: «La malattia di quel meschino 1215 2, 1 | buona e non sa parlare. Solo disse: «Tutta questa roba è appunto 1216 2, 1 | ragazza che sposa un vedovo», disse curvandosi per prender la 1217 2, 1 | farci neanche questo!», disse Banna sputando sulla cenere.~ ~« 1218 2, 1 | tanto son fatti bene», disse Banna avviandosi con la 1219 2, 1 | rinfrancò.~ ~«Zia Martina mia», disse entrando nella cucina attigua, 1220 2, 1 | sarà così, mammelucca!», disse zia Martina, guardando sempre 1221 2, 1 | E adesso ascoltami», disse zia Martina riprendendo 1222 2, 1 | un momento sulla porta e disse aggrottando le sopracciglia:~ ~« 1223 2, 1 | Anch'io penso così», disse il servetto; e avvicinandosi 1224 2, 1 | chiamato? Vattene», ella disse con voce irata.~ ~Ma egli 1225 2, 1 | denari...»~ ~Columba non disse nulla: guardava in fondo 1226 2, 1 | interrogato, e lui finalmente disse che l'esattore deve metter 1227 2, 2 | se il tabacco s'accendeva disse:~ ~«Sì, il dottore è stato 1228 2, 2 | sorella del Commissario disse a Martina che Jorgeddu s' 1229 2, 2 | colpirsi.~ ~«Columba», egli disse stringendo i denti, «tu 1230 2, 2 | rompetemi la testa!», ella disse con ira crescente. «Ma prima 1231 2, 2 | palo di ferro.~ ~«Columba», disse il vecchio mentr'ella s' 1232 2, 2 | contratta.~ ~«Remundu Cò!», disse a se stesso con ira, «sei 1233 2, 2 | Peccati, peccati!», egli disse a voce alta scuotendosi 1234 2, 2 | tenerezza.~ ~«Siamo vecchi», disse, battendogli la mano sulla 1235 2, 2 | la piaga. Quando Banna ti disse che Columba riceveva di 1236 2, 3 | Dionisi, entra pure», disse a voce alta il malato; e 1237 2, 3 | volete nulla vado anch'io», disse Pretu, «giusto mia madre 1238 2, 3 | son fini, son di lusso», disse Jorgj con voce grave. «Mangiane 1239 2, 3 | entrò lei, nel mio studio, e disse che voleva andarsene perché 1240 2, 4 | della cavalla.~ ~«Sta bene», disse rientrando. «È grassa, adesso; 1241 2, 4 | volendo al solito scherzare disse:~ ~«Tu avevi lasciato in 1242 2, 4 | Era in luogo sicuro!», disse gravemente il fidanzato.~ ~ 1243 2, 4 | sul viso di tutti. Banna disse, toccando gli anelli:~ ~« 1244 2, 4 | dopo le nozze la sposa gli disse: «bello mio, perché non 1245 2, 4 | e d'argento.~ ~Il vedovo disse goffamente:~ ~«Eh, non sapevo 1246 2, 4 | strizzò gli occhi maliziosi e disse:~ ~«Ingrosserai, va, ingrosserai 1247 2, 4 | chiamato.»~ ~«Guardavo», disse con voce velata, come uscendo 1248 2, 4 | ti sposerai presto», le disse per vendicarsi. «Il tuo 1249 2, 4 | Sappiamo tutto!», disse Columba con voce quasi irritata; 1250 2, 4 | Eravate un gran tiratore» disse l'uomo commosso nonostante 1251 2, 4 | notte è chiara e calda», disse a Columba. «Preparami i 1252 2, 4 | amici ed ai buoni vicini», disse Banna, che voleva distoglier 1253 2, 4 | muoveva dalla porta. Banna disse:~ ~«Vattene via, bavoso. 1254 2, 4 | Corbu un regalo per Pasqua, disse: «Ho sentito dire che il 1255 2, 4 | pietrificata sulla soglia e le disse:~ ~«Datemela, un'arancia, 1256 2, 4 | lettera al vetturale, poi mi disse di lasciare la porta del 1257 2, 4 | non lo so, zia mia!», egli disse, lanciando in alto l'arancia 1258 2, 5 | ragazzo si guardò attorno e disse:~ ~«Son sporche, sì, le 1259 2, 5 | tratto sorrise malizioso e disse d'un fiato:~ ~«Lo so chi 1260 2, 5 | Jorgj palpitava; tuttavia disse:~ ~«Di chi parli, scimunito?».~ ~« 1261 2, 5 | secchi prima di spuntare», disse pensieroso: e stette a lungo 1262 2, 5 | pane...19~ ~ ~ ~«Ecco», disse Jorgj accennando col dito 1263 2, 5 | Francesco?»~ ~«Giusto», disse Jorgj mettendosi una mano 1264 2, 5 | dopo averci pensato bene disse:~ ~«T'inganni, cuoricino 1265 2, 5 | prova.~ ~«Dionisi», gli disse ad un tratto, «ma è vero 1266 2, 5 | Sant'Anna ti aiuti», disse allontanandosi come per 1267 2, 6 | mondo.~ ~«Ma lei sta bene!», disse Mariana con meraviglia, 1268 2, 6 | tremava.~ ~«Non c'è male!», disse rozzamente. «Lei parla così 1269 2, 6 | la guardò arrossendo; poi disse in fretta: «Non soffro molto; 1270 2, 6 | debolezza.~ ~«Adesso basta», disse Mariana, tirandogli dolcemente 1271 2, 6 | Fantasie, signorina!», disse Jorgj con tristezza. «È 1272 2, 6 | di lei. Quante volte, mi disse, è venuto qui fino alla 1273 2, 6 | Io non ricordo», ella disse ingenuamente.~ ~«C'era tanta 1274 2, 6 | Lei è una regina», egli disse galantemente; ma ella cominciò 1275 2, 6 | È vero, è vero!», egli disse con fervore.~ ~E ricominciarono 1276 2, 6 | che morti, dimenticati!», disse Mariana, e s'accostò la 1277 2, 6 | primaverile.~ ~«Benone», disse avanzandosi senza guardare 1278 2, 6 | Come, se ne va già?», disse Jorgj spaventato.~ ~Il dottore 1279 2, 6 | sgabello.~ ~«Oh, magari!», disse Mariana andando a sedersi 1280 2, 6 | lei!»~ ~«Grazie!», ella disse inchinandosi esageratamente.~ ~ 1281 2, 6 | signorina? L'accompagno», disse finalmente il dottore ricordando 1282 2, 6 | sorprese così, e un'ora dopo disse a Columba che, appena guarito, 1283 3, 1 | Prendine, prendine pure» ella disse, spingendo con la paletta 1284 3, 1 | Va, va, anima mia», ella disse, visto che il ragazzo s' 1285 3, 1 | infernali.~ ~«Io vado...», disse Columba a se stessa, e sceso 1286 3, 2 | Zia Colù... zia Colù...», disse il ragazzo con voce tremante, 1287 3, 2 | lo sapevi. Adesso!...», disse sollevando e scuotendo la 1288 3, 2 | pietà per lei.~ ~«Pretu», disse ancora al ragazzo che ascoltava 1289 3, 2 | me ed a te...», egli le disse con tristezza.~ ~«Io sono 1290 3, 2 | fare, io, Columba?», egli disse, con un sorriso che la offese 1291 3, 2 | bene ancora...»~ ~«Cristo disse di voler bene anche al nemico; 1292 3, 2 | Io ne so una...», disse subito Pretu che versava 1293 3, 2 | al nonno.~ ~«Non è lui», disse Jorgj, che conosceva il 1294 3, 2 | brutti sogni ho fatto!», ella disse; e tacque; poi riprese più 1295 3, 2 | tornò a uscire nel portico e disse con tristezza ma anche con 1296 3, 2 | serpente di lingua, Ah», disse poi quasi soffocato dall' 1297 3, 2 | sangue.~ ~Finalmente il nonno disse, calmatosi alquanto:~ ~« 1298 3, 2 | Columba sollevò il viso e disse con accento di sfida:~ ~« 1299 3, 3 | Finalmente abbiamo bel tempo», disse prete Defraja passandosi 1300 3, 3 | si sta come sulle Alpi!», disse allora Jorgj scuotendosi. « 1301 3, 3 | il mare così da lontano», disse Mariana rimettendo lo specchietto 1302 3, 3 | per un'altra cosa», ella disse con forza, guardando il 1303 3, 3 | brava pittrice, anche», disse il prete, «ma non vuole 1304 3, 3 | deprimenti come la sua novella», disse Jorgj fattosi scuro in viso. « 1305 3, 3 | Mariana sollevò gli occhi e disse:~ ~«Grazie. Adesso, anche 1306 3, 3 | raccontarle tutto.~ ~«Lo sapevo», disse quando egli ebbe raccontato. « 1307 3, 3 | Ma perché mandarlo via?», disse Jorgj irritandosi. «Io non 1308 3, 3 | filosofare.~ ~«Chissà!», disse appoggiando la guancia al 1309 3, 3 | le pare possibile?» egli disse allora, cercando sotto il 1310 3, 3 | potrà ripetere le parole che disse poco fa...»~ ~Scrisse qualche 1311 3, 3 | quando c'è quella ragazza», disse stringendogli la mano. « 1312 3, 3 | derubato.»~ ~«Senti, Jorgj», disse il prete stringendogli forte 1313 3, 3 | cavalli, se vuol venire», mi disse. Partimmo e lungo il viaggio ( 1314 3, 3 | significativi ancora, mi disse: «Ebbene, devo dirle una 1315 3, 3 | volle rispondermi. Poi mi disse che si trattava di Dionisi 1316 3, 3 | pugni sulla testa, e mi disse che voleva il prete e che 1317 3, 3 | ridotto così; ma il vecchio disse a voce alta: «È il peccato 1318 3, 3 | cominciò a tremare e mi disse che voleva confessarsi. 1319 3, 3 | aveva nascosti.»~ ~Jorgj disse:~ ~«Bisogna andare da zio 1320 3, 3 | Ed io non voglio!», disse Jorgj con forza. «Tutto 1321 3, 3 | rimetto a lei, prete Defraja», disse Jorgj stanco.~ ~«Ma che 1322 3, 4 | dimenticato qualche cosa», disse Zuampredu alla sorella che 1323 3, 4 | sorella mia! Coraggio», disse Banna andandole incontro. 1324 3, 4 | di ricomporsi.~ ~«Banna», disse sottovoce, perché già in 1325 3, 4 | degli sposi.~ ~«Ebbene», disse fissando Columba che stava 1326 3, 4 | Columba trasalì, ma il nonno disse con disprezzo:~ ~«Bel vicino! 1327 3, 4 | suo pensiero.~ ~«Senti», disse accostando la bocca all' 1328 3, 4 | accennò verso la strada e disse con voce mutata:~ ~«Andate: 1329 3, 5 | parlare, zia Giuseppa Fiore disse solo che Remundu Corbu poteva 1330 3, 5 | guarirà mai.»~ ~«Eppure...», disse Pretu con aria di mistero, 1331 3, 5 | in Dio...»~ ~«Sì, me lo disse anche zia Martina Appeddu. 1332 3, 5 | poteva più!~ ~«Sentite», disse sottovoce, curvandosi davanti 1333 3, 5 | Ebbene, che m'importa?», disse Banna avviandosi a casa 1334 3, 6 | desiderava di restar solo, disse sbuffando:~ ~«Ti faccio 1335 3, 6 | desiderio di fargli dispetto disse:~ ~«Lei non era solo, dottore: 1336 3, 6 | sepolti...»~ ~«Tu risorgerai», disse il dottore alzandosi e troncando 1337 3, 6 | Pretu rientrò e gli disse:~ ~«Mangiate, ziu Jò, io 1338 3, 6 | Dio non esiste medicina», disse sottovoce. «Sia fatta la 1339 3, 6 | sai?»~ ~«Eh, lo so», egli disse con aria di mistero; e poiché 1340 3, 6 | ballatoio.~ ~«Mama, mama», disse, «c'è qualcuno.»~ ~Pretu, 1341 3, 6 | tanto lo sapevo chi c'era!», disse Pretu con coraggio. «Non 1342 3, 6 | Margherita?»~ ~«Era là», egli disse impavido. «Sì, il farmaco 1343 3, 6 | le sue speranze.~ ~«Sì», disse Lia, «l'uomo malato è come 1344 3, 7 | come andiamo?».~ ~«Bene», disse Jorgj con un filo di voce.~ ~ 1345 3, 7 | Jorgj Nieddu, e finalmente disse:~ ~«Non ti rechi meraviglia 1346 3, 7 | lui in me...»~ ~«È vero!», disse Jorgj. «Ma perché queste 1347 3, 7 | dimenticherà.»~ ~«Io non guarirò», disse Jorgj, «l'odio mi ha fulminato, 1348 3, 7 | venne da me il prete e mi disse: «Passando davanti all'ovile 1349 3, 7 | crederai alle tue orecchie», disse Innassiu Arras, «che dobbiamo 1350 3, 7 | vi preoccupate di me!», disse, e cercò di render aspro 1351 3, 7 | inerti.~ ~«Hai veduto?», disse sottovoce a Pretu mentre Cosima Capitolo
1352 3 | camera delle bambine, - disse la madre, con voce rauca.~ ~ 1353 3 | finestre, mandò fuori le donne. Disse con calma:~ ~- Vedi, Andrea: 1354 4 | rivelatrici di un carattere forte. Disse, con una certa umiltà:~ ~- 1355 4 | salutare. Il signor Antonio non disse nulla in famiglia, sebbene 1356 4 | ghiandifero ai banditi. Egli non disse che era un loro favoreggiatore, 1357 4 | di trovarci un sentiero. Disse:~ ~- Amico, voi sapete che 1358 4 | subito alle autorità, - disse il signor Antonio: - prima 1359 4 | Andrea obbediva; era, come si disse, buono e molto generoso, 1360 4 | incantesimo; preparò i suoi libri, disse che avrebbe fatto ogni sforzo 1361 4 | nero.~ ~Arrivò il medico e disse che si trattava di un aborto. 1362 6 | Domandò solo di Santus, e disse che sarebbe andato a trovarlo. 1363 6 | sorte. E un giorno Andrea disse, in pubblica piazza, che 1364 7 | altro.~ ~- È un idiota, - disse il servo, quando l'altro 1365 7 | i manigoldi era Elia.~ ~Disse la padrona:~ ~- Se fosse 1366 7 | che non ne nascono più, - disse il servo.~ ~Nel pomeriggio 1367 8 | cane. Gli si avvicinò e disse:~ ~- Come vi sentite? Faremo 1368 8 | Andate, andate pure, - disse, - Vadano pure a casa, signorina, 1369 8 | noi, coi nostri piedi, - disse Cosima, tentando di scherzare. - 1370 8 | stanzette attigue: ed egli disse:~ ~- Si sarà spaventata, 1371 8 | tutti quei pensieri, - egli disse, piegando la testa come 1372 8 | La mamma esagera, - disse Cosima, quasi per rassicurarlo: - 1373 8 | chiudere il finestrino. Disse:~ ~- Queste vespe! Via, 1374 8 | curiosità che per altro, disse:~ ~- Ve lo prometto.~ ~Fu 1375 8 | Sono buone, - egli disse, tirando su con le dita 1376 8 | di lui, «Tutte fandonie», disse la vecchina, senza scomporsi: « 1377 8 | il fuoco «Lascia stare», disse la nonnina: «noi, di lassù 1378 8 | peccato mortale.~ ~- Ebbene, - disse Cosima, - lo spenderò non Il Dio dei viventi Capitolo
1379 2 | che il fuoco lo bruci, — disse anche lei con accento di 1380 2 | voleva dire, ma non lo disse: aveva un certo pudore a 1381 2 | studiare; fatta la terza disse: basta oh adesso, anche 1382 2 | del fratello.~ ~— Lia, — disse con tristezza — tu sai che 1383 2 | contadino nè pastore, — ella disse con fierezza; e subito Zebedeo 1384 2 | buono, per un uomo, — egli disse convinto. — Mi fossi fatto 1385 2 | egli poteva peccare.~ ~Egli disse fra l'aspro e l'umile:~ ~— 1386 2 | uomo di coscienza, Lia — disse con calma; — e ti ripeto 1387 2 | Non m'importa di nulla, — disse con voce cavernosa; — nessun 1388 3 | lamenti.~ ~— Coraggio, — disse infine, come le facesse 1389 5 | corpo.~ ~— Zia Annia, — disse non senza una certa trepidazione, — 1390 5 | tratta di quella donna, — disse Zebedeo, — di Lia, dell' 1391 5 | gli voleva molto bene, — disse la moglie.~ ~La vecchia 1392 5 | a quei due l'eredità, — disse la vecchia con ironia rabbiosa.~ ~— 1393 6 | viti.~ ~— Zio Zebedeo, — disse con accento rispettoso, — 1394 6 | Dio vi rimeriti, allora — disse commosso; — io e mio fratello 1395 10 | a venire così presto, — disse con rimprovero, — ed io 1396 10 | Sant'Antonio mi salvi, — disse Paulu, — e volevo sotterrarla 1397 10 | Anch'io non ci credo, — disse il padre; — ma ad ogni modo 1398 10 | fatto bene.~ ~— Bellia! — disse il padre sdegnato. — E tu 1399 10 | bene dentro che fuori, — disse riprendendo la sua allegria.~ ~ 1400 10 | santarelli: e poi me lo disse Paulu il pecoraio; disse: 1401 10 | disse Paulu il pecoraio; disse: tuo padre avrà creduto 1402 12 | servi.~ ~— Ma che avete? — disse ad un tratto rivolto alla 1403 12 | rispetto ai padroni, non disse nulla; ma quando si fu alzata 1404 13 | mano?~ ~— Ma niente, — egli disse, senza però mostrare la 1405 13 | e gli laverò i piedi, — disse la madre che usava fare 1406 13 | colpa sua.~ ~— Ma niente, — disse, nascondendo il dorso della 1407 13 | pensiero.~ ~— Eccovi la mano, — disse rassegnato. — Fatemi fare 1408 13 | qualche giorno così, — egli disse finalmente; — e mangiare 1409 13 | mangiare. Uscì nel cortile e disse sottovoce a Rosa:~ ~— Sta 1410 13 | acuti di donnola, e gli disse anche lei sottovoce, come 1411 14 | strumento sul mucchio e disse:~ ~— Bisogna aspettare il 1412 14 | tutti.~ ~— Zio Michele, — disse, — vi lascio egualmente 1413 14 | assisterli.~ ~— Eh, basta! — disse Zebedeo. — Ce n'è per tutti 1414 15 | sinistra.~ ~— Non vieni? — disse Zebedeo fermandosi; poi 1415 15 | Raccontami il fatto, — egli disse rude e assieme indifferente, 1416 15 | ordinò una pozione calmante e disse alle donne di non abbandonare 1417 15 | avevano nulla, ma zia Annia disse con presunzione di aver 1418 16 | dottore venga subito, — disse ansando, eppur guardando 1419 16 | Avrà bisogno di denari. — disse Bellia.~ ~E il dottore, 1420 18 | singhiozzava.~ ~— Sono stata io, — disse infine. — Ebbene, fate quello 1421 18 | osava. Per calmarlo Bellia disse che sarebbe andato lui a 1422 18 | Se mi tormentate così, — disse appena andato via il dottore, — 1423 19 | perchè andasse dal barbiere disse con dispetto:~ ~— Non li 1424 19 | peggiorato.~ ~Un giorno disse freddamente:~ ~— Se verrà 1425 20 | va mai fuori, la sera — disse seria la madre alzandosi 1426 20 | ridere Salvatore quando egli disse:~ ~— Sono ragazze.~ ~Lia 1427 20 | ago.~ ~— A volte.... — ella disse a bassa voce — a volte sono 1428 20 | al ragazzo certe cose — disse l'uomo abbassando anche 1429 20 | male nessuno lo incolpa — disse Salvatore.~ ~L'altro replicò; 1430 22 | Paolo mi ha scritto? — ella disse d'improvviso.~ ~Pietro Paolo 1431 22 | quelli di chi mi odia? — ella disse: poi accennò con gli occhi 1432 22 | Signore, ci penserò io, — ella disse allora sottovoce con accento 1433 22 | col dolore.~ ~— È vero, — disse Zebedeo; e chinò la testa 1434 22 | venire male alla testa, — disse, e questa volta convinto 1435 22 | Non sono venuto prima — disse — perchè m'è accaduto un 1436 22 | fossi della compagnia, — disse allora il vecchio non senza 1437 22 | vecchio santo che siete, — disse Zebedeo con sollievo. — 1438 22 | tutti soggetti all'errore, — disse Zebedeo sospirando, quasi 1439 23 | è fuori di te.~ ~— Sai — disse poi fasciandogli di nuovo 1440 24 | del cortile.~ ~— Alzati, — disse la madre. — Adesso torna 1441 25 | quel cestino di fichi, — disse, quando la madre lo pregò 1442 25 | Per quello che ti fa! — disse zia Annia.~ ~— Mi fa quello 1443 25 | pungente.~ ~— Ebbene, — disse anche lui irritato, — se 1444 25 | diavolo con la lesina? — disse la serva ricoprendo con 1445 25 | molto bene a stare a casa, — disse Zebedeo, — lo sai che siamo 1446 27 | Ho veduto il diavolo, — disse ansando.~ ~— Non avete sentito 1447 27 | Vieni con me, — egli disse prendendola per mano, — 1448 27 | andiamo lo stesso, — egli disse facendo saltare sul braccio 1449 27 | al fiume?~ ~— Sta qui, — disse il vecchio, quasi diffidasse 1450 28 | cugino.~ ~— Ma mettila giù, — disse l'altro ragazzo, — perchè 1451 28 | Ma va alla Mecca! — disse beffardo il compagno di 1452 29 | vedere dove andavi. — egli disse aspramente, irritato perchè 1453 30 | soffocarla.~ ~Alla padrona disse di aver perduto il fazzoletto 1454 30 | Avrà sognato l'inferno, — disse Bellia deridendola; perchè 1455 30 | paura di essa. Il Rettore mi disse: è l'immagine di Dio; se 1456 30 | Il Rettore allora mi disse: i tuoi peccati non sono 1457 31 | rimetta in ordine, — egli disse e gli pareva di parlare 1458 31 | non se ne accorge, — ella disse sempre con un senso nascosto 1459 31 | giudica tutti i giorni, — egli disse ripetendo le parole del 1460 31 | riguardo a lui: allora egli disse:~ ~— Perchè non aprite?~ ~ 1461 31 | E se mi vedono qui? — disse Zebedeo come fra sè. — Che 1462 31 | terra in atto di omaggio non disse umilmente:~ ~— Si parlava 1463 31 | permetta una domanda, — disse timidamente Zebedeo, — quando 1464 31 | troppo lunga a spiegarsi, — disse l'altro, cercando di scansare 1465 31 | un'altra.~ ~Allora ella disse affrontando anzi cercando 1466 31 | lui.~ ~— Allora, niente: — disse Lia già rassegnata a rinunziare.~ ~— 1467 31 | rinunziare.~ ~— Vedi? — disse il prete, — il mio consiglio 1468 31 | Ascoltami ancora, — disse il prete. — Un altro sentimento 1469 31 | E allora va! — egli disse alzandosi: — Dio s'è svegliato 1470 32 | padrone sia alla festa — disse infine Rosa. — Guardatelo: 1471 32 | dalla guerra e meritano, — disse la padrona sebbene in fondo 1472 32 | rubati, i vostri denari, — disse Rosa al padrone, quando 1473 32 | E chi ti costringe? — disse il servo con calma; — pare 1474 32 | mangiato.~ ~— Bellia, — disse Maria Caterina Marcai rivolgendosi 1475 32 | nuotarci neppure i pesci, — disse Rosa beffandosi di lui.~ ~— 1476 32 | oltre; il ragazzo grande disse:~ ~— Allora ce lo insegnerai, 1477 32 | trovò il modo di salvarsi: disse con tristezza come se la 1478 32 | mano guarirà presto, — gli disse per confortarlo la nuora 1479 33 | mise a canticchiare; poi disse che appena guarito voleva 1480 33 | sarà già in treno, — egli disse guardando con gli occhi 1481 33 | vendicheresti?~ ~Egli esitò, poi disse:~ ~— Di Dio.~ ~— Bellia! 1482 33 | Smettila Bellia, — disse la madre, tirandolo giù. — 1483 36 | lei.~ ~— Maria Caterina, — disse subito allarmato, — perchè 1484 36 | creduto alle maledizioni, — disse la moglie con una certa 1485 36 | quella sera?~ ~— Ma — egli disse un po' confuso — dopo quella 1486 36 | altro.~ ~— Sai che cosa mi disse il nostro ospite? Che facciamo 1487 36 | in capo al mondo? — ella disse guardando con un senso di 1488 37 | lui.~ ~— Basta basta, — disse la madre, — è mezzanotte; 1489 38 | e frenando la sua stizza disse piano:~ ~— Non ti venga 1490 38 | Bellia non s'irritò, non disse nulla, ma nel pomeriggio 1491 38 | Andiamo a vedere anche noi — disse Rosa, — ci vanno anche le 1492 38 | per aver ballato anche lei disse che Bellia aveva combinato 1493 38 | passerai fuori.~ ~— Meglio, — disse lui sottovoce.~ ~— Ah, meglio! 1494 38 | Calma, calma, — egli disse sempre con aria di beffe; 1495 38 | ha già castigato — egli disse fra i denti, quasi suo malgrado, 1496 38 | svegliò di soprassalto e disse:~ ~— Mi sembrava d'essere 1497 38 | dei ragazzi dell'ospite disse di averlo veduto in una 1498 40 | Siamo dentro la grotta, — disse l'uomo.~ ~Ella riaprì gli 1499 40 | grotta.~ ~— Non importa, — disse il vecchio saltando giù 1500 40 | torcia, adesso vediamo, — disse accostandosi alla parete 1501 40 | costretti a stare qui dentro — disse il vecchio — per lo più 1502 41 | pazzi lo siete tutti, — disse, — e tu più di tutti. Ed 1503 41 | non è più nella grotta, — disse una voce gutturale, che 1504 41 | uscita quando io non c'ero, — disse la ragazza con terrore, — 1505 41 | Signore Dio mio, — disse con una semplicità commossa 1506 41 | Ed io lo sapevo, — disse la moglie con voce di sonno, 1507 41 | Dimmi un po', Zebedeo, — disse con aspra ironia, — sei 1508 41 | Se io sono pazzo, — disse frenando la sua naturale 1509 41 | lui, alzati e calmati, — disse il Dottore tirandolo per 1510 41 | allora possiamo mangiare, — disse il Dottore.~ ~Anche a quello 1511 43 | Dottore.~ ~— Intendiamoci, — disse subito andando verso Bellia, — 1512 43 | rinfrancava: le ultime parole le disse con una certa derisione, Il dono di Natale Capitolo
1513 don | regalo ai nostri vicini - disse a Felle: - anch'essi hanno 1514 don | e va su a vedere - gli disse l'uomo, indovinando il pensiero 1515 nev | di un colombo.~ ~- Bene - disse la piccola nonna soddisfatta. - 1516 nev | dalla finestra di cucina, e disse con inquietudine e piacere:~ ~- 1517 meg | alla porta.~ ~- Bambino, - disse, - ho saputo della tua disgrazia 1518 meg | T'insegnerò io - egli le disse sottovoce; - andiamo.~ ~ 1519 meg | lui.~ ~- Ascoltami, - gli disse, - io dovrei darti l'anello 1520 ces | cestino.~ ~- Non è vero - disse lei, fissando i suoi occhietti 1521 ces | sempre essere il bove, io - disse Secondo.~ ~La proposta accettata, 1522 vot | lavò i piedi ardenti, e disse che voleva arrampicarsi 1523 vot | Che fate voi, qui? - disse l'uomo, corrucciato come 1524 vot | la storia del voto: non disse però dei denari che teneva 1525 vot | possiede un centesimo, - disse, - tutto il nostro avere 1526 vot | il segno della croce: poi disse:~ ~- Va, donna: per il resto 1527 pas | risponderai.~ ~- Io? - egli disse con fierezza. - Mai! Io 1528 pas | vedere una lettera e gli disse:~ ~- Bada, ragazzo, tuo 1529 pas | una forte gastrica - egli disse: e ordinò che Coeddu prendesse 1530 pad | giù dov'erano i due amici. Disse:~ ~- Padrone, la padrona 1531 pad | vederla anche lui: e mio padre disse:~ ~- Ecco una bella occasione 1532 lad | E poi scappi, vero? - disse Mario, puntandole un dito 1533 lad | altrimenti non vengo - disse sdegnata la capitana.~ ~- 1534 lad | Mo' ci mancava questa - disse Concetta preoccupata: e 1535 asp | prenderemo il treno e via - disse Mimmo; e tirò dalla piccola 1536 asp | ragione tu, ieri, nonna - disse Momo il giorno dopo, pensieroso 1537 asp | sospirando.~ ~- Sai, Mimmo, - disse Momo al fratello, quando 1538 asp | denari.~ ~- Ma ragazzi, - disse il meccanico, con la sua 1539 asp | io sono qui presente, - disse il padre dei ragazzi, saltando 1540 fan | spaurita. Ma l'anziano le disse:~ ~- Be' dopo tutto siamo 1541 fan | scardassata. Al terzo giorno le disse:~ ~- Se vieni con me ti 1542 fan | Passa più tardi - ella disse. - Prima voglio spazzare 1543 fan | della collina. Il cacciatore disse:~ ~- Be' Juannicca, non 1544 fan | se non ti pettini bene - disse la donna, frenando la sua 1545 fan | argento.~ ~Una delle sorelle disse:~ ~- Voglio provare se mi L'edera Capitolo
1546 1 | mondo. Prima di partire disse al vecchio pastore compagno 1547 1 | In chiesa si soffocava?», disse con lieve rimprovero. «È 1548 1 | prima si volse ancora e disse: «Paolo non è tornato? Non 1549 1 | sebbene non vada in chiesa», disse il vecchio nobile, cominciando 1550 1 | scialle, una voce dispettosa disse:~ ~«Rachele, ma potresti 1551 1 | accendo subito. Annesa» disse poi, affacciandosi all'uscio 1552 1 | sporgente.~ ~«Siedi lì», disse Annesa, «i razzi si vedono 1553 1 | una stella!»~ ~«Mattina!», disse la nonna, che ritornava 1554 1 | cade addosso?»~ ~«Chi sa!», disse Annesa pensierosa. «Credi 1555 1 | tu, Anna?»~ ~«Io non so», disse la donna, già pentita d' 1556 1 | Credo sia un ospite», disse Annesa con dispetto. «Speriamo 1557 1 | teneva nel grembiale, e disse con gioia:~ ~«Lo dicevo, 1558 1 | come sta? Annesa, sei tu?», disse l'ospite, entrando nel cortile 1559 1 | occorreva disturbarvi», disse la dama prendendo il cestino.~ ~ 1560 1 | essere un altro ospite», disse donna Rachele, «ho sentito 1561 1 | Ecco, mangia questa trota», disse offrendogli una parte della 1562 1 | asmatico.~ ~«Sì, ricordo», disse donna Rachele. «E che tormento! 1563 1 | donna Rachele, e ziu Cosimu disse:~ ~«Paulu è buono, buono 1564 1 | Figlio di Sant'Antonio», disse ziu Cosimu, sollevando le 1565 1 | cucina.~ ~«Salute, l'ospite», disse; e sedette davanti al canestro 1566 1 | Che ragazza seria», disse l'ospite seguendola con 1567 1 | fecero sorridere.~ ~«Chi sa», disse beffardo, «ella forse è 1568 1 | alla vostra buona fortuna», disse l'ospite; e bevette un po' 1569 1 | si fermò, ascoltando, poi disse, rivolta al servo:~ ~«Gantine, 1570 1 | balzò in piedi.~ ~«No», gli disse Paulu, dopo aver salutato 1571 1 | essere fratelli...»~ ~«Ecco», disse il vedovo, porgendo lo sprone 1572 2 | Lascia il portone socchiuso», disse ad Annesa.~ ~«No, davvero!», 1573 2 | chiave.»~ ~«Va bene, addio», disse Gantine, cingendole la vita 1574 2 | Sì; ho chiuso tutto», disse Annesa, con voce velata. « 1575 2 | piacere.~ ~«Annesa», egli disse quasi indispettito, «finiscila. 1576 2 | s'asciugò le lagrime e disse con voce lamentosa:~ ~«Morisse 1577 2 | mi guardò sorridendo e mi disse: «ricordo quando tu eri 1578 2 | hanno più fiducia in te», disse timidamente. «Ziu Zua ti 1579 2 | strinse la mano con violenza e disse a voce alta:~ ~«Anna, ti 1580 2 | gemette.~ ~«Lo vedi?», egli disse, con rimprovero e sarcasmo, 1581 2 | fosse la voce di Dio», ella disse, un po' scherzando, un po' 1582 2 | Dio non esiste!», egli disse, guardandosi attorno, pauroso 1583 2 | nostri errori. Il Signore disse: chi è senza peccato scagli 1584 3 | zitto una buona volta», disse Annesa, minacciosa. «Vergognatevi 1585 3 | Aspetto un ospite», disse la donna, affacciandosi 1586 3 | gengive sguarnite, e Annesa disse, per conto della bimba:~ ~« 1587 3 | cosa: verrò da voi domani», disse zia Anna, salutando con 1588 3 | come affascinata. La bimba disse:~ ~«Sì, babbo è là, davanti 1589 3 | dovette fermarsi.~ ~«Rosa», disse il prete, avanzandosi fino 1590 3 | Anghelos santos!», ella disse piano, con ironia, ripetendo 1591 3 | quel venditore di torrone», disse a voce alta, poi aggiunse 1592 3 | speriamo dunque», ella disse, sospirando. «Dov'è il tuo 1593 3 | fanciullo.~ ~«Come», egli disse, tenendo Annesa abbracciata, 1594 3 | poltrone quel giovine», disse Paulu. «Fa sempre il comodo 1595 3 | Volati gli uccelli!», disse Paulu, guardando in alto 1596 3 | diavolo, qualcuno ne resterà», disse il pastore, ridendo col 1597 3 | Ce n'è per cento anni», disse Rosa, con la sua vocina 1598 3 | Magari, rosellina mia», disse ziu Castigu, che ascoltava 1599 3 | Ziu Castigu rise, poi disse che buona parte del pane 1600 3 | ferina.~ ~«Sì, ricordo», disse Annesa: «l'anno scorso passai 1601 3 | festa: bisogna mangiare», disse ziu Castigu, senza offendersi. « 1602 3 | carne fumante.~ ~«Bellina», disse galantemente, «questo è 1603 3 | quella carne?»~ ~«La mangi», disse l'altro con voce grave.~ ~ 1604 3 | avrebbe offeso il giovine. Disse cortesemente:~ ~«Ebbene, 1605 3 | saputo ch'eri qui», egli le disse, con mal celata gelosia. « 1606 3 | sa quando devo tornare», disse lentamente. «Tornerò a casa 1607 3 | guardò fisso.~ ~«Anna», le disse, quasi supplichevole, «non 1608 3 | rassicurata.~ ~Gantine disse qualche altra parola, ma 1609 3 | una foglia morta.~ ~«No», disse una voce grave e dolce che 1610 3 | presenza di tutti? L'eternità?» disse poi, sempre più ansante 1611 3 | Ah, abbiamo capito», disse allora il vecchio, sollevandosi. « 1612 3 | rovesciò l'acqua.~ ~«Lasciami», disse irritata, cercando di svincolarsi, 1613 3 | riusciva...~ ~«Non so perché», disse ad Annesa, la sera prima 1614 3 | Virdis è allegro», ella disse a donna Rachele. «Deve aver 1615 3 | appiccarlo davvero, se lo trova», disse ziu Cosimu, con insolita 1616 3 | Che sogno, Dio mio», disse ziu Cosimu, facendo gesti 1617 3 | Ascoltate, ascoltate», disse Rosa con impazienza. E i 1618 4 | varco.~ ~«Tu hai ragione», disse a voce alta Paulu, accarezzando 1619 4 | seguirlo.~ ~«Ho fretta», disse. «Mi fermo solo un momento. 1620 4 | raccontare molte fandonie: disse che i suoi affari andavano 1621 4 | a suo piacere.~ ~«Vedi», disse, guardandosi il vestito 1622 4 | prendervi quell'uomo in casa», disse don Peu, palpando la stoffa 1623 4 | Zana, occhi di stella», disse don Peu, mentre la vedova, 1624 4 | ancora una bella donnetta», disse don Peu, accennando alla 1625 4 | Ballore è in campagna», disse la madre, una vecchia piccola 1626 4 | stanco e di cattivo umore e disse:~ ~«Dove vuoi andare? Dalla 1627 4 | Se occorre, perché no?», disse Ballore: poi sospirò. «Ah, 1628 4 | Ah, non parlare così», disse Ballore. «Sei giovane, sei 1629 4 | invincibile disgusto.~ ~«Ballore», disse, pensando ad Annesa, «siamo 1630 4 | povera?»~ ~«È maritata», disse Paulu, per non far sospettare 1631 4 | Ah, Paulu, Paulu!», disse Ballore sospirando. «Ecco 1632 4 | smarrii la strada. Nessuno mi disse che dovevo lavorare, ed 1633 4 | Che dormire ho fatto!», disse Ballore. «Mi sveglio appena 1634 4 | cosa?»~ ~«Allora», egli disse lentamente, meditando le 1635 4 | domandato mai i denari.~ ~«Ah», disse Zana, prendendo per la briglia 1636 4 | Sono sola in casa», disse, dopo aver legato il cavallo. « 1637 4 | di me.»~ ~«Come!», egli disse, alzandosi. «Il tuo desinare? 1638 4 | pranzo di Zana. Poi rise e disse:~ ~«Pensare che oggi a casa 1639 5 | Quell'anno, però, Annesa disse che non voleva aiuto da 1640 5 | vostri ricchi invitati», disse scherzando.~ ~«Vieni pure», 1641 5 | ricominciò a scherzare. Disse che uno degli invitati, 1642 5 | tuo viso è infiammato», le disse sfiorandole con le dita 1643 5 | È il calore del fuoco», disse Annesa irritata.~ ~Anche 1644 5 | soddisfare il canone. Ma non disse nulla e continuò a girare 1645 5 | odioso, per fargli dispetto disse:~ ~«Paulu porterà oggi i 1646 5 | divertirsi, lo sappiamo», disse Chircu Pira, cercando di 1647 5 | una colassione,17~ ~ ~ ~disse a Matteu Corbu, il vecchietto 1648 5 | focolare: don Simone allora le disse rapidamente:~ ~«Prete Virdis 1649 5 | Annesa».~ ~«Andiamo, Rosa», disse poi alla bambina. «Faremo 1650 5 | Credevo fosse don Paulu», disse con voce rauca, assonnata, « 1651 5 | la medaglia: eccola qui», disse zio Zua con la sua voce 1652 5 | Continuate!», ella disse, minacciosa.~ ~«Niente, 1653 5 | fargli oltre del male, ma gli disse a voce alta:~ ~«Se non state 1654 6 | Annesa, apri, sono io», disse Paulu, battendo di nuovo 1655 6 | insolitamente sereno.~ ~Egli disse scherzando:~ ~«Il cavallo 1656 6 | diceva che eri in viaggio», disse sottovoce, poiché le sembrava 1657 6 | sarai spaventata», egli disse, tenendola sempre stretta 1658 6 | Lo fosse almeno!», egli disse con indifferenza. «Del resto 1659 6 | contenta che tu abbia trovato», disse con voce tremante. «Adesso 1660 6 | Tu, cantiniere, tu?», disse Annesa con dolore.~ ~«Io, 1661 6 | Sì, anche con te», egli disse con voce grave. «Senti, 1662 6 | più fra noi.»~ ~Egli non disse, forse perché non lo confessava 1663 6 | passo, poi si fermò ancora e disse, con un po' d'ironia:~ ~« 1664 6 | gente allegra.~ ~«Annesa», disse, «finiscila: lo sai, non 1665 6 | Non soffocarmi», egli le disse all'orecchio, scherzando.~ ~ 1666 6 | Annesa, che hai?», egli disse, inquieto. «Ho promesso 1667 6 | allacciava tremando la sottana, disse tranquillamente:~ ~«Non 1668 6 | medicina. Non muoverti», disse Annesa; ma Rosa aveva sentito 1669 6 | malanno a star così scalza», disse a donna Rachele, respingendola. « 1670 6 | Diremo che c'eravamo tutti», disse Annesa vivacemente. «Ah, 1671 6 | morto: che dobbiamo farci», disse Paulu, al quale era balenato 1672 6 | Bisogna lavarlo e cambiarlo», disse, calmandosi. «Annesa, va 1673 6 | Lasciatela tranquilla», disse Paulu, irritandosi perché 1674 6 | in paradiso?»~ ~«Paulu!», disse il nonno con voce grave 1675 6 | trenta giorni per un mese», disse don Simone. «Misura le tue 1676 6 | alla vita, figlio mio», disse allora zio Cosimu. «Neppure 1677 6 | Attaccato alla vita!», disse amaramente, come fra sé, 1678 6 | Taci, taci dunque», disse allora don Simone, che s' 1679 6 | Eppoi! Eppoi!...», disse don Simone, agitando una 1680 6 | Lasciamolo in pace», disse, «ma se egli veramente voleva 1681 6 | venisse.»~ ~«Apritelo pure», disse prete Virdis. «L'altro giorno 1682 6 | abbiamo da pensare ad altro», disse donna Rachele, e Annesa 1683 6 | aumentava la sua agitazione. Disse:~ ~«Me ne andrò nell'ovile 1684 6 | ma non il cuore. Va, va», disse il prete, agitando sempre 1685 6 | gli corse dietro, e gli disse, supplichevole:~ ~«Tu non 1686 6 | bocca! Che t'importa?», ella disse, seccata. «E tu, ieri, non 1687 6 | martello tacque: una voce disse, dietro l'uscio:~ ~«Ecco 1688 7 | andare per la benedizione», disse, con voce grave. «Se avete 1689 7 | alla testa:~ ~«Ah! ah!», disse a voce alta. «Ci manca solo 1690 7 | Bisogna andare», ella disse con voce velata.~ ~«Bisogna 1691 7 | Ballora, e con le bambine», disse la zia Anna sporgendosi 1692 7 | gl'interessi la voglio!», disse l'altra scherzando. «Ballora 1693 7 | voi più tardi, anima mia», disse la zia Anna, accompagnandola 1694 7 | convulso.~ ~«Torna indietro», disse la fanciulla con voce ansante. « 1695 7 | molta gente e una donna mi disse: ci sono i carabinieri: 1696 7 | porticine delle casupole, e una disse:~ ~«Sono ragazze che si 1697 7 | soppalco, ma Ballora le disse:~ ~«Non restare qui, Annesa, 1698 7 | aprì subito.~ ~«Sei tu?», disse sollevando le mani, spaventata. « 1699 7 | Rachele.»~ ~«Anche lei?», disse Annesa. E si gettò per terra 1700 7 | sul capo.~ ~«Sentimi», le disse sottovoce. «Io conosco Paulu 1701 7 | colpevole sono io, io sola», disse Annesa con voce timida. 1702 7 | impazzire.»~ ~«Silenzio!», disse la donna, sollevando la 1703 7 | domandò.~ ~«Chi? Paulu!», ella disse quasi con dispetto.~ ~«Paulu! 1704 7 | l'ho veduto, purtroppo», disse. «Raccontami tutto: mi pare 1705 7 | esserlo, ma non lo sono», ella disse con disperazione. E raccontò 1706 7 | aggrappò al vecchio, e gli disse con voce sommessa:~ ~«Cuademi! 1707 7 | Hai fatto o hai veduto», disse severo.~ ~«Non so niente: 1708 7 | dentro la mia tasca!», egli disse con impazienza, toccandole 1709 7 | Alzati e vieni con me», disse semplicemente. «Se non sei 1710 7 | pietra e un po' di fronde», disse il pastore. «Nessuno potrà 1711 7 | scovarti.»~ ~«Ho paura», disse Annesa.~ ~«Di che hai paura? 1712 7 | ritornò.~ ~«Ehi, bandita», disse scherzando, mentre penetrava 1713 7 | dentro la mia saccoccia», disse il pastore, mettendosi una 1714 7 | cadendo in ginocchio. «Dio disse: non ammazzare, non fornicare... 1715 8 | innocenza?».~ ~«Calmati, donna», disse zio Castigu, agitando le 1716 8 | neppure rispondo!», egli disse sdegnosamente: poi s'intenerì, 1717 8 | Pensa, Annesa, pensa!», disse zio Castigu, giungendo le 1718 8 | soltanto complice», ella disse con tristezza.~ ~La sera 1719 8 | alla giustizia. Egli mi disse: «Darei dieci anni di vita 1720 8 | bambino infelice.~ ~«Va bene», disse a un tratto, raccogliendo 1721 8 | dell'orizzonte.~ ~Annesa disse:~ ~«Mi dispiace che lei 1722 8 | Prete Virdis», ella disse, spalancando gli occhi, 1723 8 | guardi, in nome di Dio!», disse rauca e anelante, mettendosi 1724 8 | feroce.~ ~«Calmati, Anna», le disse, sollevando la mano fasciata, « 1725 8 | Egli mi confidò tutto; mi disse d'essere tornato la sera 1726 8 | vecchio dormiva. Egli ti disse di aver trovato i denari, 1727 8 | Prete Virdis», ella disse allora, coprendosi gli occhi 1728 8 | pronta ad accusarmi», ella disse con slancio, «e dirò tutto 1729 8 | Aspetta ancora!», egli disse, con impazienza, sollevando 1730 8 | via da tenere.~ ~Egli le disse:~ ~«Perché la tua presenza 1731 8 | Annesa.~ ~«Non abbia timore», disse zio Castigu. «Sono topi 1732 8 | inquieto.~ ~«Non abbia paura», disse il pastore, «suonerò il 1733 8 | scherzo.»~ ~«Uva, lagrime», disse Annesa; ma il pastore ribatté:~ ~« 1734 8 | m'ha mandato a chiamare», disse «e mi ha incaricato di dirvi 1735 8 | l'ambasciata.~ ~«Anna», disse con voce commossa, «credo 1736 8 | ma dal modo con cui egli disse: «Annesa, sai?...» ella 1737 8 | stare tranquilla», egli disse, ingenuamente. «Puoi venire 1738 8 | nessun fenomeno celeste, disse guardando in alto:~ ~«Pare 1739 9 | Dunque?»~ ~«Sono qui», ella disse, scuotendosi. «Sono passata 1740 9 | giorni penso a te», egli disse, senza guardarla. «E penso 1741 9 | pensi lei!»~ ~«Io?», egli disse, puntandosi un dito sul 1742 9 | Spetta a te.»~ ~«Io?», disse a sua volta Annesa. «Io...»~ ~ 1743 9 | cuore.~ ~«Se fosse Paulu!», disse sottovoce.~ ~«Tu vorresti, 1744 9 | còricati a piè del letto», disse semplicemente.~ ~Annesa 1745 9 | notti dormivo per terra», disse. «Ah, mi pare di essere 1746 9 | Venite su. Era tempo», disse prete Virdis, ritirandosi.~ ~ 1747 9 | un momento. Aspettate», disse prete Virdis, mentre apriva 1748 9 | aperta.~ ~«Va bene, va bene», disse poi, ripiegando il foglietto 1749 9 | rispondeva scosse la testa e disse: «Andiamo giù: vi farò dare 1750 9 | prete Virdis entrò da lei e disse:~ ~«Come, al buio? Ah, che 1751 9 | essere ripartito», egli disse, acremente.~ ~E di nuovo, 1752 9 | provocasse una scena.~ ~«Sì», disse il servo, dopo un momento, « 1753 9 | La fantasia ti trascina», disse la vecchia curiosa e turbata. « 1754 9 | Gantine batté le mani, e disse con un grido di rabbia:~ ~« 1755 9 | Don Paulu è qui!», egli disse, abbassando la voce. «Bisogna 1756 9 | sua ansia.~ ~«Io vado», disse Gantine, dopo un momento, 1757 10 | quella donna, va», egli disse, levandosi la parrucca un' 1758 10 | No, no, mai», ella disse con forza.~ ~«Egli vuole 1759 10 | ella sollevò gli occhi e disse:~ ~«Prete Virdis, le domando 1760 10 | quando furono nel cortile le disse:~ ~«Bisogna prepararle un 1761 10 | anche senza pelle», egli disse severamente, sebbene poco 1762 10 | Egli le fu vicino e le disse qualche parola: ella non 1763 10 | partire, ma non con te», disse con tristezza, ma senza 1764 10 | Tu verrai con me», egli disse, seguendola fin sotto l' 1765 10 | tu sei fuori di te», egli disse, stringendosi la testa fra 1766 11 | tavola, prese lo zucchero e disse:~ ~«Tu non sai, non sai 1767 11 | Rimaste sole, donna Rachele disse alla sua antica figlia d' 1768 11 | Cosimu Damianu.~ ~«Paulu», disse sottovoce donna Rachele, « 1769 11 | Ma sì, ma sì!», egli disse con impazienza. «Annesa La fuga in Egitto Parte
1770 3 | Le bambole ce le ho, – disse lei, accogliendo la notizia 1771 3 | premeva.~ ~– Ancora un poco, – disse il nonno raccogliendola 1772 3 | serva?~ ~– È Ornella, – disse Ola.~ ~– Ornella, un bel 1773 3 | l'affermazione di lui gli disse sottovoce all'orecchio:~ ~– 1774 4 | Finiscila con le sciocchezze, – disse la donna urtandola col ginocchio; 1775 4 | arrivato.~ ~– Ma sì, lo so, – disse la donna infastidita; e 1776 4 | ginocchio.~ ~Allora egli disse un po' aspro:~ ~– Lasciala 1777 4 | Favorisca nella sua camera, – disse dopo un momento, trasportando 1778 4 | avanti, signorina, – egli disse inchinandosi; e con una 1779 4 | non vuole, a toccarle, – disse lei contrariata, poichè 1780 4 | Accendi, accendi, – disse piana: e lui accese. La 1781 4 | tutti gli anni un conte; – disse poi Ola davanti alla porta 1782 4 | poi, c'è un'altra cosa! – disse al nonno spingendolo verso 1783 4 | Guarda qui, ma non toccare – disse sempre sottovoce.~ ~Egli 1784 4 | Questa casa è tua, – disse con voce ribelle; – speriamo 1785 5 | saranno migliori, – ella disse cordialmente. – Si metta 1786 5 | E voi vivete qui, – egli disse guardandosi intorno per 1787 5 | Ma ancora sei giovane, – disse il maestro guardando il 1788 5 | lei con le mani giunte e disse sottovoce:~ ~– Inoltre non 1789 6 | luce.~ ~– È il babbo, – disse alzandosi in punta di piedi 1790 6 | arrivato questa mattina, – disse senza voltarsi quando Antonio 1791 7 | rosse come piccole bandiere, disse allegro e curioso:~ ~– E 1792 7 | Ti sei irrobustito, – disse guardando i polsi forti 1793 7 | due.~ ~– Non esageriamo, – disse il maestro, con quel lievissimo 1794 8 | Ella mi aspettava, – disse quasi fra sè. – È buona, 1795 8 | rivelazione del male.~ ~Così disse ad Antonio pacatamente:~ ~– 1796 8 | matrimonio è una cosa santa, – disse grave il maestro; – e queste 1797 8 | grande responsabilità, – disse infine, riprendendo quel 1798 8 | sua.~ ~– Figlio caro, – disse, chiamandolo per la prima 1799 8 | io con chi ho da fare, – disse quasi brutalmente. – Ho 1800 8 | impaurita, poi rise forte e disse in dialetto:~ ~– Quanto 1801 10 | Gli uomini invece, – disse il maestro tentando di attaccare 1802 10 | che ti ho portato io, – disse per confortarla, è mille 1803 11 | Dio vi benedica, – disse nonostante il malo modo 1804 11 | con astuzia lusinghiera disse:~ ~– Ci andremo domani, 1805 11 | qui che sta la vecchia, – disse Ola, scuotendo la mano del 1806 11 | tempo?~ ~– Che è morta? – disse lei che amava la precisione 1807 11 | conta. Vieni, vieni, egli disse ritraendola dal cancello: 1808 11 | Perchè?~ ~– Così! – disse lei con una smorfia che 1809 12 | nonno.~ ~E poichè questi le disse:~ ~– Va là, in fatto di 1810 13 | offenderlo.~ ~– Marga, – disse allora, bonario ma fermo; – 1811 13 | è la mamma o il babbo, – disse la bambina, accorgendosi 1812 13 | Non così, non così, – egli disse con angoscia; e strinse 1813 13 | lei.~ ~– E mandala via, – disse sottovoce; e nello stesso 1814 13 | non vogliamo. Del resto, – disse poi con voce accorata, – 1815 13 | di soffocare.~ ~– Ola, – disse alla bambina che lo stuzzicava 1816 13 | lei esitava.~ ~– Marga, – disse quando furono soli, – tu 1817 14 | oro, lo stesso tappezziere disse che la scelta era ottima: 1818 14 | stesso egli tacque: poi disse:~ ~– Va a chiamare Ornella.~ ~ 1819 14 | mare.~ ~– Ecco l'acqua, – disse Ola sottovoce, ansante anche 1820 14 | parete.~ ~Il maestro non disse una parola per trattenerla: 1821 14 | della sua allegria Antonio disse:~ ~– Se mi va bene un affare 1822 14 | di colazione Antonio le disse di andare a prendere una 1823 14 | accorse del delitto e non disse nulla.~ ~La bambina s'era 1824 14 | Maestro Giuseppe brontolone, – disse a sè stesso, quando, dopo 1825 15 | Smettila, Ornella, – disse la voce di Antonio; ed era 1826 15 | benefico.~ ~– Sono qui, – disse a sè stesso, – pronto a 1827 15 | giorno egli si scosse e disse a sè stesso che tutto era 1828 15 | altrui.~ ~– Ed ha ragione, – disse l'altro, senza sollevare 1829 16 | parole inutili.~ ~– Siedi, – disse scostando la sedia davanti 1830 16 | guidava.~ ~– Ascolta, – disse, ascoltando anche lui le 1831 16 | inutilmente.~ ~– Ma lei, – disse cinicamente Antonio, – crede 1832 16 | Marga non mi vuol bene, – disse Antonio accigliato. – Non 1833 16 | di terrore.~ ~Il maestro disse con voce sorda:~ ~– Dunque 1834 16 | suo cappello di feltro. Disse infine:~ ~– Mi dica lei 1835 16 | hai buone intenzioni, – disse il maestro; ma un senso 1836 18 | pranzo, il grande dottore disse che il caso apparentemente 1837 18 | ancora, ma quando Antonio disse che sapeva già dove condurre 1838 20 | tuttavia a sperare quando lei disse:~ ~– Ma io non ci ho niente 1839 20 | Non importa, babbo, – disse lei, subito di nuovo rassegnata. – 1840 20 | e cammina.~ ~– Marga, – disse con durezza, – io non verrò 1841 20 | Piuttosto alzati, come disse Cristo a Lazzaro: alzati 1842 20 | pianto mi piace, – egli disse, alzandosi senza riaprire 1843 23 | La vecchia ch'era qui mi disse: quando hai bisogno di consiglio 1844 23 | I morti son morti, – disse il maestro; – e quelli da 1845 25 | Ecco la scopa, – egli disse appoggiandovisi, – e grazie. 1846 25 | assaggiate. Il cuoco oggi, – disse il contadino strizzando 1847 25 | Il vino ce l'abbiamo, – disse l'anziano, mentre il fratello 1848 25 | assieme, se mai, – egli disse, e diede all'uomo i denari 1849 29 | fumava.~ ~– Io non ho vizi, – disse un po' dispettoso; intanto 1850 30 | il nostro ragazzone, – disse al maestro, mentre pesava 1851 30 | Le devo parlare, – ella disse fissandolo coi suoi occhi 1852 30 | sollevò il viso rosso e disse con voce rauca:~ ~– Lei 1853 30 | faremo, se occorre, – egli disse impaurito; poi uscì, perchè 1854 30 | rianimò.~ ~– Forza, forza, – disse sottovoce, parlando alla 1855 31 | C'è una donna da me, – disse con voce tranquilla, – Una 1856 31 | in casa?~ ~– Gesuino, – disse allora il maestro, afferrandosi 1857 31 | maestro non difese Antonio, ma disse:~ ~– La gente fa il male 1858 31 | sollevò pure lui la faccia e disse:~ ~– Lei è un galantuomo. 1859 33 | triste.~ ~– Ornella, – egli disse con voce paterna, – tu sai 1860 37 | sbattere, – pensò: poi le disse dalla finestra: – Ornella, 1861 38 | testa come un colpevole, e disse seccamente:~ ~– Mi pare 1862 39 | animava.~ ~Tuttavia Proto non disse parola; e per la prima volta 1863 40 | Finalmente ti trovo, – disse il maestro, toccandosi il 1864 40 | sgualdrina.~ ~– Lo so, – disse il maestro, riprendendo 1865 40 | altro.~ ~– È presso di me, – disse allora il maestro, con voce 1866 40 | Penserò io, a lui, – disse Antonio tragicamente. – 1867 42 | loro.~ ~– Ma bravi! – egli disse battendo le mani come ad 1868 43 | di entrare.~ ~– Avanti, – disse: e subito sentì che c'era 1869 43 | lo fissò quindi in viso e disse:~ ~– Proto, voi avete da 1870 46 | dignitoso di lui, però, disse:~ ~– La mia casa è stata 1871 48 | bene in viso la donna e le disse che la trovava ringiovanita; 1872 48 | vedere il giardino; vieni, – disse alzandosi. – Ella lo seguì, 1873 48 | furono giù, verso la siepe, disse come dopo averci pensato 1874 49 | Ti ha graffiato? – disse il nonno; – ben ti sta. 1875 54 | si trasforma in uomo, – disse una volta; e il maestro 1876 54 | non volle aprire perchè, disse sottovoce avvicinandosi 1877 54 | non può entrare, – egli disse infastidito.~ ~D'altronde 1878 54 | il parricida.~ ~– Apri, – disse il maestro a Ornella, e 1879 55 | perchè mi sento poco bene, – disse il maestro per scusarsi. – 1880 55 | mia dama di compagnia, – disse il maestro, preso anche 1881 55 | tazza di vino caldo, – le disse, poi si rivolse al giovine. – 1882 55 | in noi vincere il male, – disse il maestro.~ ~Il giovine 1883 55 | Ubbie, figliuolo mio, – disse il maestro con accento di 1884 56 | mi darà notizie di qui, – disse poi guardandosi attorno: 1885 56 | piace qualche oggetto qui, – disse allora il maestro, – pigliatelo 1886 56 | momento in silenzio, poi disse:~ ~– Grazie, non mi occorre 1887 56 | tutta questione del cuore, – disse al maestro, ricoprendolo 1888 57 | vegliarlo.~ ~– No, no, – disse il malato, – domani starò 1889 58 | bianca odorosa di farmacia e disse ingenuamente che era stato 1890 58 | cucchiaio.~ ~– Bravo, – disse il maestro. – E voi dite 1891 59 | ritirarsi su nel soppalco, – disse Gesuino, guardando tragicamente 1892 59 | discorso: – sua nuora mi disse che il marito è fuori fin 1893 59 | Dio quello che vuole, – disse il contadino, tornando indietro 1894 59 | non mi è mai piaciuta, – disse Gesuino con una smorfia 1895 59 | attaccarti la malattia, – disse il nonno, respingendola 1896 59 | va.~ ~– Chi è, allora? – disse lei con la sua candida insolenza. 1897 59 | Non importa – egli disse sollevandosi un poco per 1898 60 | via da percorrere; infine disse:~ ~– È quell'imbecille di 1899 60 | avvertire in casa di lui, – disse, ripiegandola e riponendola 1900 60 | finirle.~ ~– Ornella, – egli disse a un tratto, seguendo un 1901 60 | anche voi?~ ~– È vero, – disse Proto; – è proprio vero.~ ~– 1902 60 | questione.~ ~– Sentite, Proto, – disse dopo un momento di silenzio 1903 60 | dubitò oltre.~ ~– Proto, – disse sottovoce, – è necessario 1904 63 | l'aspettavate, – questi disse, fra l'allegro e il tragico, 1905 63 | nel suo smarrimento che disse a sè stesso:~ ~– Ohè, compare, 1906 63 | Marga e Ola vi salutano, – disse Antonio, prendendo il posto 1907 63 | con le braccia conserte, disse ruvidamente:~ ~– Sono venuto 1908 63 | ho compiuto trent'anni, – disse, sollevandosi di scatto. – 1909 63 | cosa bella?~ ~– Scusami, – disse il maestro; – ma come hai 1910 63 | Ornella.~ ~– Ornella, – disse il maestro, – tu, è vero, 1911 63 | carte.~ ~– Le carte, – ella disse tranquilla, – mi servivano 1912 63 | sdegnato e l'allegro, poi disse:~ ~– Ch'eri sfacciata lo 1913 63 | croce, uno degli astanti disse: «Eh, su, cammina, cammina». 1914 63 | Allora Gesù sollevandosi disse: «E tu camminerai in eterno» – 1915 65 | ora in cui deve partire, disse reciso:~ ~– E adesso, Ornella, 1916 65 | sguardo di lei implorava disse pacato:~ ~– Ornella, devi 1917 65 | voglio essere forzata, – disse lei, ma Antonio non la lasciò 1918 65 | Lei si levi di mezzo, – disse respingendolo non senza 1919 66 | si riavvicinò al camino. Disse con voce turbata:~ ~– Lei 1920 66 | Ola è salva, ormai, – disse, – quello che andrà perduto, 1921 66 | maledizione.~ ~– Ornella…. – disse Antonio, impaurito: ma lei 1922 66 | Vattene, vattene, – disse con voce rauca. – Malfattore, 1923 66 | Sono i dolori del parto, – disse con semplicità. – Bisogna 1924 67 | fare anche da levatrice, – disse allegramente il maestro, 1925 67 | aiutarla, poveraccia, – disse, – bisognerebbe darle da 1926 67 | porgendogli l'ombrello di famiglia disse:~ ~– Proto è andato a chiamare 1927 67 | è buono, mio fratello, – disse Proto, più a sè stesso che 1928 68 | Ornella il buon dottore disse che si trattava di parto 1929 70 | fare una bella polenta, – disse, tutto felice e orgoglioso 1930 74 | altro denaro.~ ~– No, no, – disse il maestro, respingendo 1931 74 | assassino qui.~ ~– Ornella! – disse il maestro, avvilito e addolorato. – 1932 75 | voglio cadere nel fosso, – disse con la sua grossa voce, 1933 75 | finestra.~ ~– Uno anche per me, disse galantemente Proto, alzandosi 1934 77 | maestro.~ ~– Eh, l'ho rotta, – disse il contadino, ma i suoi 1935 77 | che non succeda nulla, – disse il maestro allarmato; e 1936 77 | guancie con la mano aperta. Disse, ricevendo i biscotti:~ ~– 1937 78 | contadino se ne fu andato disse con veemenza:~ ~– È stato 1938 78 | raggiungerlo mai più, – disse Ornella, senza vanità. E 1939 79 | fare anche per procura, – disse, riprendendo la lettera 1940 79 | si era d'intesa così? – disse lei sdegnata.~ ~– Va bene. Elias Portolu Capitolo
1941 1 | Fatevene altre due, ora!», disse Pietro, ridendo.~ ~«Non 1942 1 | guardò con rimprovero e disse:~ ~«Ebbene, cosa dici, tu? 1943 1 | altri a Nuoro.»~ ~«Eh! eh!», disse l'altro quasi gemendo.~ ~« 1944 1 | seguì con gli occhi, poi disse, toccandosi l'orecchia destra 1945 1 | benestante.~ ~«Infine», disse il Farre ironico, «non ce 1946 1 | tuo padre che vi vanta», disse il futuro cognato di Pietro. « 1947 1 | Ma ridiventerai nero», disse Mattia. «Da domani cominciamo 1948 1 | bianco o nero poco importa», disse Pietro. «Lasciate queste 1949 1 | osso del collo.»~ ~«Sì», disse Mattia, «provi un po' a 1950 1 | sputava addosso ad Elias», disse Mattia.~ ~«No, diavolo, 1951 1 | Macché guardiani!», disse Elias alzando le spalle. « 1952 1 | Portolu si stizzì, sputò, e disse:~ ~«Cosa sono essi? Uomini 1953 1 | Un gallo, piuttosto!», disse Mattia.~ ~E il Farre. con 1954 1 | Finitela, finitela», disse Pietro, un po' mortificato. « 1955 1 | socronza.3~ ~«Mio marito», le disse, appena poté averla tutta 1956 1 | uomini son tutti così», disse l'altra per confortarla. « 1957 1 | che tu sia benedetta!», disse zia Annedda sorridendo.~ ~ 1958 1 | dalla fidanzata di Pietro», disse con voce vaga, «è una ragazza 1959 1 | va superba: del resto», disse zia Annedda, entrando nel 1960 1 | boria e dalla superbia. Dio disse: «tre cose solamente deve 1961 1 | Io sono assai debole», disse dopo qualche momento, «non 1962 1 | e chi mi vuole?», egli disse con amarezza.~ ~«Perché 1963 1 | madre gli aveva detto: poi disse fra sé:~ ~«Mio padre e i 1964 1 | fastidi va a farti prete!», disse zio Martinu con la sua voce 1965 2 | Che cosa si vuol fare?», disse lei, quando se ne furono 1966 2 | Ora non ti do nulla», disse al messo, «ma il giorno 1967 2 | mio fratello».~ ~«Ebbé», disse prete Porcheddu, «se è tuo 1968 2 | Pietro. Andiamo, andiamo...», disse Elias, ed era turbato davvero.~ ~« 1969 2 | Quando è così, andiamo», disse il priore. «Bisogna far 1970 2 | parola.~ ~«Bene arrivati», disse Elias avanzandosi e stringendole 1971 2 | complimenti.~ ~«Bada a te», le disse Elias sorridendo, «prete 1972 2 | Allargaribus.»~ ~«Cosa vuole?», disse zio Portolu, rimettendo 1973 2 | faccio la corte... Paska», disse infatti, avvicinandosi al 1974 2 | importa?»~ ~«Ah, nulla!», ella disse, irrigidendosi. Poi si volse 1975 3 | chiusa.~ ~«Buon giorno», disse Maddalena sorridendogli. « 1976 3 | essere raffreddato», egli disse con voce rauca, raschiando. « 1977 3 | Ebbene, sia pure», disse Elias, indispettito, «basti 1978 3 | Bevi il caffè, figlio mio», disse zia Annedda. «Prendi questo 1979 3 | difendere il suo amico, poi disse:~ ~«Ebbene, abbaiate pure, 1980 3 | prete».~ ~Tutti risero. Egli disse:~ ~«Perché ridete voi, pezzenti 1981 3 | Tutto questo non importa», disse zio Portolu, che ascoltava 1982 3 | non è uomo, babbo mio», disse Pietro, ripetendo l'assioma 1983 3 | serio, e più che gridando disse:~ ~«Anche le bestie ragionano, 1984 3 | Colomba, aiutalo!», disse zio Portolu con ironia; 1985 3 | accanto.~ ~«Ah, siete qui!», disse. «Vi cercavamo, ma io ho 1986 3 | vederci e vergognarsi», disse sommessamente a Maddalena, 1987 3 | pente amaramente.»~ ~«Ah!», disse Maddalena per la terza volta; 1988 3 | vivacità. «Eppoi egli non mi disse nulla di scortese.»~ ~«Eppoi 1989 3 | vero che sei prudente?», disse Pietro tutto carezzevole, 1990 3 | volpe si fa obbedire!», disse qualcuno.~ ~Maddalena si 1991 3 | queste cose.»~ ~«È vero», disse Elias con voce profonda.~ ~ 1992 3 | Prete Porcheddu!...», disse Elias spaventato, chinando 1993 3 | Parli piano...», disse Elias.~ ~«Maddalena è per 1994 3 | obbedisci a tuo padre», disse zia Annedda.~ ~«No», rispose 1995 3 | così non si può andare», disse Pietro.~ ~«Ah, Pietro, cosa 1996 3 | poté vincersi.~ ~«Elias», disse con voce un po' tremante, « 1997 3 | ma tosto s'irrigidì, e disse a voce alta: «mi pareva 1998 4 | giorno che son tornato», disse poi Elias, «ho sognato di 1999 4 | avverano!»~ ~«Oh! oh!», disse l'altro, ma senza meraviglia.~ ~ 2000 4 | pareva di no.~ ~«Domani», disse dopo un momento, «domani