IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] occasione 144 occasioni 26 occaso 1 occhi 4732 occhiacci 1 occhiaie 10 occhialetti 2 | Frequenza [« »] 5042 tutto 4906 lui 4898 dei 4732 occhi 4688 nella 4570 poi 4459 tu | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze occhi |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmori moderni
Capitolo
1 amo | e guardando con due vivi occhi neri or l'uno or l'altro
2 amo | Antonio non le staccava gli occhi dal viso. Egli provava una
3 amo | grigi socchiusi, quegli occhi un po' misteriosi, canzonatori
4 amo | sulla fronte lucente, e gli occhi lunghi, luminosi: la camicetta
5 amo | tristezza passò nei suoi occhi.~ ~- Io credo la bellezza,
6 amo | spaventosa, con due grandi occhi azzurri lucenti sul volto
7 amo | alta di pensatore, solo gli occhi vivissimi brillavano.~ ~
8 amo | veduto solo che ha begli occhi. Rassomiglia un po' a te,
9 amo | gaia confidenza: e i suoi occhi limpidi splendevano, la
10 amo | contento di sé, e con gli occhi diceva al fratello:~ ~-
11 amo | tosto starnutò e chiuse gli occhi, pensando a Maria e ricordandosi
12 amo | lunga ora immobile, con gli occhi fissi sui vetri irradiati
13 amo | incantesimo, e sognava ad occhi aperti.~ ~Gli pareva d'esser
14 amo | sue perle false, dei suoi occhi falsi, della sua anima falsa
15 amo | scosse: davanti ai suoi occhi assonnati si stendeva sempre
16 col | suo volto era terreo, gli occhi cerchiati e foschi.~ ~Oltrepassato
17 col | l'altro, seguendo con gli occhi il giuochetto. - Mi vien
18 col | fece quasi livido, e gli occhi corsero all'orizzonte, tetri
19 col | Antonio gli fissò gli occhi in volto, con uno sguardo
20 col | suo volto s'irrigidì, gli occhi presero tale espressione
21 col | sottile, pallida, con grandi occhi neri, la fronte un po' bassa
22 col | fermarsi a guardarla con avidi occhi.~ ~La fanciulla passò oltre.~ ~-
23 col | nero, dal profilo e gli occhi d'aquila: lunghi capelli
24 col | alto, selvaggio, con gli occhi obliqui, i capelli intricati,
25 col | rubino al tuo Petru dagli occhi cisposi? O che pensi che
26 col | guardano e tu china gli occhi, e vieni a dirlo a zio Giacobbe,
27 col | tu guardi Petru Loi dagli occhi cisposi? È quello lì che
28 col | per me stesso, per i miei occhi, per la mia bocca, per la
29 col | pensando la guardava fisso, con occhi quasi ardenti; ed ella se
30 col | proposito di Petru Loi dagli occhi cisposi, non accorgendosi
31 col | arrossì lievemente e chinò gli occhi sotto l'ardente sguardo
32 col | per me non ci vogliono gli occhi cisposi di Petru Loi!~ ~-
33 col | cisposi di Petru Loi!~ ~- Che occhi dunque ci vogliono?~ ~-
34 col | dunque ci vogliono?~ ~- Due occhi che sembrano due stelle.~ ~-
35 col | briosa, arguta, savia. I suoi occhi splendevano quando guardavano
36 col | come?~ ~- E come? Con gli occhi! Come vuoi tu che un professore,
37 col | violetta, sulla quale gli acuti occhi dei pastori scorgevano l'
38 col | proprio lei!~ ~Socchiuse gli occhi e rimase immobile, un po'
39 col | Antonio Azar. Basta che i tuoi occhi di stella mi guardino, ed
40 col | guardava estasiata, con gli occhi lucenti, tutta vibrante
41 col | calunni!~ ~Ella lo guardò con occhi timidi, quasi spaventata
42 col | disse, con le lagrime agli occhi. - Io vado a chiederti la
43 col | un velo gli cadde dagli occhi, e provò una strana sensazione
Anime oneste
Parte, Capitolo
44 - | più acuta di quella degli occhi; e le sue lettere, così
45 -, 1 | essa guardava tutti con occhi spauriti.~ ~In realtà c'
46 -, 1 | troppo grande. Aveva gli occhi e i capelli castanei, grosse
47 -, 1 | brunissima, esile, con vivaci occhi neri.~ ~Allora Annicca volle
48 -, 2 | rosa alla luce. E che begli occhi neri! Eppoi era ben pettinata,
49 -, 2 | uno. — Hanno ancora gli occhi chiusi però....~ ~— Ecco
50 -, 2 | lungo muso vellutato e gli occhi che parevano di cristallo;
51 -, 2 | volti incipriati, e gli occhi dicevano tante cose maligne.
52 -, 2 | di nuovo cercando con gli occhi Lucia. La cugina si accorse
53 -, 2 | testina si volse e i suoi occhi fissarono lo sfondo dolcissimo
54 -, 3 | che celavano due grandi occhi foschi e miopi, i suoi baffetti
55 -, 3 | cerchiavano d'azzurro i suoi occhi acuti, neri e limpidi, ma
56 -, 3 | pergolato stava immobile, a occhi chiusi come un corpo morto,
57 -, 4 | pallido, consunto, con gli occhi affossati e cupi, gli occhi
58 -, 4 | occhi affossati e cupi, gli occhi ch'erano tutto un mistero
59 -, 4 | la coda fremeva e i suoi occhi intelligenti brillavano.
60 -, 4 | via con le lagrime agli occhi. Ah, si vedeva bene! Ora
61 -, 5 | e Maria Fara aveva negli occhi grosse lagrime di tenerezza
62 -, 5 | sorriso e i meravigliosi occhi neri di Lucia offuscavano
63 -, 5 | cammeo di bronzo, con quegli occhi pieni di mistero, — Anna
64 -, 6 | con una triste ombra negli occhi. Talvolta la chiamavano,
65 -, 6 | profilo puro, scultorio, e gli occhi grandissimi, nerissimi,
66 -, 6 | splendore fosforescente degli occhi di Caterina, pensò che ella
67 -, 6 | gioielli d'argento.~ ~Gli occhi di Caterina luccicarono
68 -, 6 | addormentandosi con le lagrime agli occhi, stizzita, decisa di guastare
69 -, 6 | e quelle signore dagli occhi lucenti che la circondavano?~ ~
70 -, 7 | Velèna che ritornava; gli occhi di Maria brillavano di gioia
71 -, 7 | provava umiliazione. Con gli occhi pensosi e scrutatori, Anna
72 -, 7 | studente, ed Anna apriva gli occhi, spauriti, smarrita nell'
73 -, 7 | cadente, — eppure già nei suoi occhi vagava l'ombra di sogni
74 -, 7 | lagrime le velavano gli occhi.~ ~Ma quasi sempre sentiva
75 -, 7 | fermava ogni tanto. Gli occhi della fanciulla correvano
76 -, 8 | sul tavolino e chiuse gli occhi. Tuttavia le sembrò di tenerli
77 -, 8 | costringeva il cugino a chinar gli occhi.~ ~— Non lo dice nessuno;
78 -, 8 | stretti, freddo, con gli occhi severi, senza alcuna espressione
79 -, 8 | tratto alzò i limpidissimi occhi bruni verso il cugino e
80 -, 8 | andare da Angela? — Gli occhi di Anna scintillarono a
81 -, 8 | il volto infiammato, gli occhi inquieti, brillanti, i denti
82 -, 8 | noncuranza; per dirgli con gli occhi: — Vedi, non dò alcuna importanza
83 -, 8 | pallido e che aveva gli occhi cerchiati di rosso.~ ~—
84 -, 8 | sedette come stanca, con gli occhi spalancati.~ ~— Giochi dunque? —
85 -, 9 | lagrime le salirono agli occhi. Capiva che il cugino minacciava
86 -, 9 | febbrilmente, e con gli occhi chiusi, le cui palpebre
87 -, 9 | mano, le fece aprir gli occhi.~ ~— Dormi già? Io credevo
88 -, 9 | sul guanciale e chiuse gli occhi per non veder più Caterina,
89 -, 9 | Diventò pallida, cupa, suoi occhi splendidi accusarono o la
90 -, 9 | singhiozzò Caterina chiudendo gli occhi, — la vita è così stupida,
91 -, 9 | tristezza restava ancora negli occhi di Caterina, e Anna leggeva
92 -, 9 | saputo da me, forse?~ ~E gli occhi di Sebastiano scintillavano.
93 -, 10 | era sempre bella, e i suoi occhi, anzi, diventavano ognor
94 -, 10 | disse Caterina chinando gli occhi.~ ~Avrebbe voluto dire che
95 -, 10 | delibera?~ ~Anna chinò gli occhi; due faccie, quella di Caterina
96 -, 10 | Una nuvola passò negli occhi di Maria, ma soltanto Anna
97 -, 10 | madre gli accennò con gli occhi di star zitto, ma egli continuò
98 -, 10 | Caterina, che aveva gli occhi fiammeggianti, si avvicinò
99 -, 11 | lagrime brillare nei grandi occhi oscuri, e intuì tutta l'
100 -, 11 | guardarsi con l'anima negli occhi; quando egli prodigava a
101 -, 11 | col viso immobile, gli occhi perduti in una triste visione.~ ~
102 -, 11 | labbra e la paura negli occhi.~ ~Era quasi sicura di sè,
103 -, 11 | improvvisamente, ella guardava cogli occhi sbarrati il giovine pastore.
104 -, 12 | intelligente. Quando parlava, gli occhi le si animavano meravigliosamente,
105 -, 12 | Parlando, ella si animava, gli occhi le splendevano, il suo riso
106 -, 12 | rimpianto passava negli occhi di Gonario; ma Anna era
107 -, 12 | piccole donne dai grandi occhi pieni di sogni vivaci e
108 -, 12 | occhialini che velavano due occhi dalle fugaci espressioni.~ ~
109 -, 12 | invecchiato; era calvo, con gli occhi soavi infossati, ma una
110 -, 12 | guardare la fanciulla con occhi carezzevoli. Forse sapeva
111 -, 12 | nostro pane.~ ~E levando gli occhi al cielo, guardando attraverso
112 -, 12 | di serenità brillò negli occhi di zia Mattoi.~ ~— È il
113 -, 12 | sbieco, con un solo dei loro occhi rossi e rotondi.~ ~— Usciu! —
114 -, 12 | Ella camminava cogli occhi fissi in lontananza; pareva
115 -, 12 | mani abbronzate e dagli occhi pieni di sole, di forza,
116 -, 12 | guardò intensamente negli occhi.~ ~Anna comprese quanto
Annalena Bilsini
Capitolo
117 2 | tempestoso del camion: i suoi occhi celesti, nel viso rosso
118 2 | gatto, il merlo dai rotondi occhi idioti, le rosse materasse
119 2 | uno fosse pallido, con gli occhi azzurri, di quell'azzurro
120 2 | padre, bruna di capelli, di occhi, di pelle, con la bocca
121 2 | azzurrognolo, come quello degli occhi; ma ella parlava poco e
122 2 | nuovi della vite, coi grandi occhi celesti attoniti e la bocca
123 2 | angoli tirati in su, e negli occhi di malachite.~ ~Osea, il
124 2 | quando Annalena sollevava gli occhi dal suo piatto credeva di
125 2 | ciglia nere abbassate sugli occhi d'animale notturno: d'improvviso
126 2 | cerchio, come raggi, e gli occhi rifulsero quasi dorati da
127 2 | frittata, senza sollevare gli occhi, disse~ ~«Che state a questionare?
128 2 | guardò il vecchio coi suoi occhi verdi e buoni, aspettando
129 2 | nera di faccia, con gli occhi verdastri ed i piedi grandi.
130 2 | esclamò il vecchio, con gli occhi riaccesi dal lontano ricordo. «
131 2 | viso anche loro, con gli occhi, i denti, le labbra lucenti,
132 2 | di letizia schiariva gli occhi severi della madre e quelli
133 2 | ricciolino,~ ~Con quegli occhi pien d'amore,~ ~Gesú mio,
134 2 | voluttà innocente, come gli occhi dei bambini nel primo sonno,
135 2 | all'uscio, ella apri gli occhi spaventata; ricordò a stento,
136 2 | Anche Giovanni aprí gli occhi smarrito: vide il giorno,
137 2 | che nella finestra, negli occhi chiari di lei, e senz'altro
138 2 | nudi e pallidi, ancora ad occhi chiusi, non cominciarono
139 2 | ma ancora possenti, i cui occhi tristi e smorti parvero
140 2 | come ali di corvo e gli occhi neri profondi! Uscir fuori,
141 2 | esterno, ella chiudeva gli occhi e si sentiva svenire.~ ~
142 3 | e s'imbiancavano; e gli occhi di tutti, anche quelli dei
143 3 | venature rosse, con gli occhi grandi, incavati, di uno
144 3 | riempí d'azzurro e d'oro gli occhi di tutti.~ ~ ~ ~
145 4 | sinistra; e chiudeva gli occhi per non vedere i nipoti,
146 4 | con lui, egli sollevò gli occhi e fissò il viso corrucciato
147 4 | corrucciato ed i torbidi occhi di lei. Allora ella ebbe
148 4 | ripiegata, e sfidando con gli occhi gli occhi del mendicante «
149 4 | sfidando con gli occhi gli occhi del mendicante «ti verrà
150 5 | il vecchio coi suoi buoni occhi, e scosse la coda come un
151 5 | tutti, sfidandoli coi suoi occhi turchini, piccoli ma di
152 6 | fianco, lo guardava con occhi ridenti, ascoltando la storia
153 6 | la carrozza."~ ~«I suoi occhi si rianimano.~ ~«"Come posso
154 7 | gli andò incontro coi suoi occhi supplichevoli. Un attimo,
155 7 | divina ed umana.~ ~I suoi occhi, quindi, bruni e dolci,
156 8 | spogliarsi chiudeva gli occhi e barcollava, quasi dovesse,
157 8 | nero e rosso; aveva gli occhi pieni di sonno e di noia.
158 11 | col viso reclinato e gli occhi bassi, vinto anche lui dall'
159 11 | viso, la guardò con gli occhi grandi neri che parevano
160 11 | bisognava fingere. Chiuse gli occhi, rallentò le mani, parve
161 13 | lui pareva di vederne gli occhi, freddi e duri, guardarlo
162 13 | egli però vedeva sempre gli occhi della madre e pensava al
163 14 | che doveva salvarlo agli occhi della madre e fargli perdere
164 15 | piano la testa ed i suoi occhi melanconici s'inverdirono
165 15 | costringeva a sollevare con gli occhi l'anima piegata.~ ~Annalena
166 16 | camicia, col viso roseo e gli occhi in colore di quella bella
167 16 | segno della croce, tiene gli occhi bassi, e brontola se sente
168 16 | di qua, di là, coi suoi occhi di vecchio smalto azzurro,
169 17 | faceva la calza, sollevò gli occhi maliziosi.~ ~«Ma che ne
170 17 | ardente le splendeva negli occhi. Senza voltarsi verso Annalena
171 18 | labbra pulite. Anche i grandi occhi scuri, sotto l'arco sporgente
172 18 | baffi verdi, e due orribili occhi violetti: Urbano fissò questi
173 18 | violetti: Urbano fissò questi occhi come fossero vivi, e un
174 18 | egli però la fissava negli occhi, e pareva non sopportasse
175 18 | moglie, invece...»~ ~Gli occhi delle donne si animarono.
176 19 | maschera rosea, dove gli occhi brillavano come in una lontananza
177 19 | egli la guardava negli occhi con una strana insistenza,
178 20 | sollevando di nuovo gli occhi sul viso atterrito della
179 20 | i bei denti e dava agli occhi una luce nuova, rispondeva
180 20 | suo e della famiglia agli occhi di lui, nell'interesse di
181 21 | suo viso giallognolo e gli occhi obliqui d'uno strano colore
182 21 | sue miserie» sollevò gli occhi e di nuovo lo guardò rapidamente.~ ~
183 21 | Egli la guardò con gli occhi grandi spalancati.~ ~«E
184 21 | di me aprivano i piccoli occhi azzurri con la pupilla bianca
185 22 | acre che le chiudeva gli occhi e le penetrava in gola,
186 23 | rifulse di nuovo davanti agli occhi della madre; e il dubbio
187 23 | aveva paura anche degli occhi buoni del cane. Un giorno
188 23 | tempo si rifletteva nei loro occhi inquieti: l'arrivo di Pinòn
189 23 | Annalena sollevò gli occhi, ed anche lei, come Gina
190 23 | invece da piangere.»~ ~I suoi occhi infatti si riempirono di
191 24 | erano fermate.~ ~Con gli occhi pieni di estasi, togliendosi
192 26 | un berretto calato sugli occhi: ostentava forse un po'
193 26 | del frumentone, ed i suoi occhi cercarono con insistenza
194 28 | ne fosse colpito. I loro occhi curiosi lo fissavano di
195 28 | sue tasche: anche i suoi occhi avevano una curiosità insolita,
196 28 | uno ora l'altra, coi suoi occhi verdi dorati dal crepuscolo,
197 28 | la testa, mentre i suoi occhi correvano dall'uno all'altro,
198 29 | fissandola in viso con occhi minacciosi. Ella aveva di
199 29 | l'uomo, già acceso negli occhi e nel viso, tendersi verso
200 31 | giovani si guardarono negli occhi e risero. La letizia d'Isabella
201 31 | Com'erano diversi gli occhi dei due fratelli! Quelli
202 31 | pareva aprisse dei grandi occhi neri che riflettevano quelli
203 31 | ancora lei, ascoltando con occhi grandi le parole di lui.~ ~«
204 31 | infantile di lei ad attrarre gli occhi di Bardo.~ ~Ancora severo,
205 31 | bionde orlate di rugiada, gli occhi si erano fatti piú azzurri,
206 32 | berretto calcato fin sugli occhi, faceva il saluto militare.~ ~ ~ ~
207 33 | sofferente. Anche i suoi occhi erano smorti, indifferenti
208 34 | bestemmiatori gli rifulgeva negli occhi rivolti al cielo; e fu per
209 34 | spremuto il sangue dagli occhi non saremo più uomini, ma
210 35 | giunte come un idolo dagli occhi luccicanti ed il viso inspirato,
211 35 | non doveva diminuirsi agli occhi di Baldo, per rispetto a
212 36 | guardandosi attorno coi grandi occhi che parevano umidi di lagrime
213 36 | che fissava la vacca con occhi da innamorato, formavano
214 36 | rimprovero balenò negli occhi del figlio. Lo stesso pensiero
215 36 | fisso, convergendo gli occhi come fanno gli uccelli da
216 37 | vecchio.~ ~Il cane, coi suoi occhi umani sempre fissi a scrutare
217 37 | vecchio, fissando la madre con occhi impauriti: poiché per conto
218 37 | guardò attraverso, con gli occhi alquanto vitrei, sembrandogli
219 37 | ingenuamente.~ ~Quando sollevò gli occhi dalle carte tutte disposte
220 37 | e tornò a sollevare gli occhi alquanto impazientito quando
221 37 | se ne sentí punto: i suoi occhi si accesero, fissarono lo
222 38 | bisogno di sostegno. Gli occhi di lui, però, erano strani,
223 42 | scarmigliato e con gli occhi pieni di lagrime, si piegò
224 42 | verdognole si sollevarono e gli occhi apparvero, come cristallizzati,
225 43 | col viso scavato, con gli occhi pallidi sotto la fronte
226 43 | si raccoglieva nei suoi occhi, come il chiarore del crepuscolo
227 43 | cera messa al freddo, e gli occhi ammiccavano quasi maligni.
228 43 | Baldo: lo guardò dunque con occhi subito mutati e rispose
229 44 | sorvegliava i fratelli con occhi da padrone.~ ~Aveva preso
230 45 | nera, dove il bianco degli occhi e dei denti ricordava gli
231 45 | albicocche, apriva e chiudeva gli occhi verdognoli che, in mezzo
232 46 | lattiginosa ricordava gli occhi dei bambini quando stanno
233 46 | corte ciglia abbassate sugli occhi pensierosi: pareva ricordasse
234 47 | gigante la fissò coi suoi occhi d'aquila e subito soddisfatto
235 48 | danza, Bellina fissò negli occhi l'omone e osservò, in dialetto:~ ~«
236 48 | Bellina sollevò gli occhi, stupita e contenta per
237 50 | possono guardarlo negli occhi senza paura ch'egli intraveda
238 50 | parlava mai, ma i cui piccoli occhi turchini nel viso di luna
239 50 | darà frutto.~ ~Ed i grandi occhi di Baldo, sedutogli di fronte,
240 50 | quella di Giuda, senza gli occhi che, quando egli dimenticava
241 50 | rispose pronto Osea, ma i suoi occhi scintillanti esprimevano
L'argine
Parte
242 1 | molto arcuate sopra gli occhi di madreperla verde.~ ~Giovinezza!
243 1 | aveva nel profilo e negli occhi di un giallo minerale, un’
244 1 | intona col colore dei suoi occhi.~ ~Anche il modo col quale
245 1 | il mento quadrato e gli occhi lunghi, castanei, esprimevano
246 1 | fermezza volontaria; gli occhi specialmente, vivi, fissi,
247 1 | incontravano sempre con gli occhi che li guardavano.~ ~La
248 1 | pensiero le fece brillare gli occhi; ma subito li riabbassò,
249 1 | persona anziana; ma gli occhi turchini ingranditi dall’
250 1 | pietra, le mani inerti, gli occhi col riflesso gelido di quel
251 1 | cosa è accaduto: i suoi occhi, adesso, implorano almeno
252 1 | colpito, in me, nei miei occhi, è stato questo cumulo di
253 1 | lamentarmi, per rivedere i tuoi occhi pietosi. Null’altro, ti
254 1 | ella impose, fissandolo con occhi duri: – io non sono sola,
255 1 | sollevava di tanto in tanto gli occhi a guardare lo spigolo del
256 1 | e quando riabbassava gli occhi e riprendeva il lavoro,
257 1 | fissandola in viso con due immoti occhi di serpente, le offre anche
258 1 | travolgevano, le riempivano gli occhi, la bocca, le orecchie di
259 1 | le passavano davanti agli occhi. Sì, le ecchimosi che le
260 1 | era più magra e con gli occhi neri. Da questa visione
261 1 | ella vede già la scena, gli occhi ostili che la guardano come
262 1 | scampo nel sonno, chiuse gli occhi: ma pochi momenti dopo,
263 1 | Dolci, castanei erano gli occhi; ma egli corrugava le folte
264 1 | viso, e sopra tutto quegli occhi. Dove? Quando? Non poteva,
265 1 | vedeva il mistero, negli occhi stessi della donna; e non
266 1 | aprì e subito rinchiuse gli occhi; poi tornò a fissarli sull’
267 1 | mento pietroso. E questi occhi, dove li aveva già veduti?
268 1 | sulla schiena; e i suoi occhi scintillano, come se egli
269 2 | pomidori invernali; gli occhi neri vivi e furbi, sono
270 2 | ossuti, neri ma coi piccoli occhi chiari, color ghianda acerba,
271 2 | di bambino bastonato, gli occhi castanei bellissimi, sì,
272 2 | confidenza né conforto: gli occhi dell’uomo che guarda solo
273 2 | dignità straordinaria, agli occhi dei suoi dipendenti. Del
274 2 | vedermi si anima tutta; i suoi occhi neri e la bocca fresca,
275 2 | È giovanissimo, con gli occhi che mi dànno l’impressione
276 2 | voce, con un accennare d’occhi ridente eppure freddo, si
277 2 | istante di seguire con gli occhi il movimento del banchetto
278 2 | cerchiano e ingrandiscono gli occhi. Ha i guanti, la bombetta,
279 2 | ma lo rivela solo con gli occhi; di uno che ha bisogno di
280 2 | domani malvagio.~ ~I suoi occhi, infatti, nel fissare i
281 2 | egli fissava la fiamma con occhi un po’ incantati: si era
282 2 | allampanato, nero, con gli occhi grandi da fanatico. E la
283 2 | davano l’impressione di occhi viventi: una piccola lapide,
284 2 | sorridono, vagamente, con gli occhi neri e azzurri e la bocca
285 2 | egli non mi vede con i suoi occhi mortali ma con quelli dell’
286 2 | chiari capelli crespi: gli occhi sembrano più grandi, belli,
287 2 | lui vuol contenersi: gli occhi però lo tradiscono, più
288 2 | denti; ma parlano i suoi occhi, ridenti e curiosi, che
289 2 | curiosità si è accesa nei suoi occhi. Evidentemente, egli s’infischia
290 2 | ricciuta, col profilo e gli occhi ebrei: ne ha gli istinti:
291 2 | fuma, guarda in alto con occhi quasi allucinati, verso
292 2 | bocca vuota e chiusa, gli occhi divenuti violetti come fiori
293 2 | non esiste; tuttavia gli occhi furtivi della Paolona, all’
294 2 | giudicarne dagli innocenti occhi, non grandi, limpidi, color
295 2 | freschissima in armonia con gli occhi e coi capelli, e sopra tutto
296 2 | divertirmi: quindi mi fissa negli occhi, ed ecco che, per reciproca
297 2 | freddo, abbassando gli occhi per non incontrare più gli
298 2 | per non incontrare più gli occhi di lei, che se avevano un
299 2 | il naso è leonino, ma gli occhi sono miti, quasi bianchi,
300 2 | intravedo il fulgore dei suoi occhi attraverso le palpebre vibranti.~ ~
301 2 | palpebre e fissarmi negli occhi. Un attimo; e la mia noia
302 2 | ci sia qualche cosa degli occhi di Agar, che mi sorride,
303 2 | l’abito stinto, con gli occhi azzurri stinti, che però
304 2 | ch’ella mi aspetti: i suoi occhi si sono fatti quasi neri,
305 2 | fronte e apre inquieto gli occhi: capisco che egli è geloso
306 2 | domestica di Antioco: gli stessi occhi buoni e carezzevoli, lo
307 2 | anche in viso, e i suoi occhi grigi hanno un languore
308 2 | miracolo.~ ~Mi guardò con occhi tanto sinceramente affettuosi
309 2 | lettuccio verginale, solleva gli occhi al soffitto, con uno sguardo
310 2 | conserva, davanti ai miei occhi sempre più attenti a studiarla,
311 2 | ridere se io rido; ma i suoi occhi hanno spesso una luce di
312 2 | il suo vestito: anche gli occhi aveva rossi si vedeva bene
313 2 | inginocchiarmi, di chiudere gli occhi, di dormire, di morire. –
314 2 | salice verde davanti agli occhi del piccolo e segaligno
315 2 | guardandolo coi grandi occhi neri languidi e sfrontati.~ ~
316 2 | schietto e furbo, coi suoi occhi di gazza.~ ~– Scusi, scusi.
317 2 | di mondo: rivedo i suoi occhi rossi di pianto come quelli
318 2 | egli mi guardò con gli occhi di un fanciullo che ha trovato
319 2 | tenga un mazzo di fiori: gli occhi mi ricordano ancora quelli
320 2 | Ella tace: io volgo gli occhi e vedo che scuote la testa
321 3 | ripeteva, fissandola bene negli occhi, che avrebbe poi controllato
322 3 | scala, e s’illuminava negli occhi d’un riflesso verdognolo
323 3 | da roditore di ossi, gli occhi grandi e belli sebbene nascosti
324 3 | calda di sole, e chiuse gli occhi.~ ~«Signore, tu vedi l’anima
325 3 | le mani verdi, umide, gli occhi ridenti. Che desiderava
326 3 | dal viso buono dai grandi occhi di perfetto colore azzurro.~ ~
327 3 | intraveduto un viso noto, due occhi ch’ella già conosceva: viso
328 3 | ella già conosceva: viso ed occhi simili a quelli del Commissario
329 3 | Commissario con quel viso e quegli occhi che gli erano apparsi un
330 3 | padrona di casa; e i suoi occhi scintillavano come il cielo
331 3 | nipote, e lasciarlo a quattr’occhi con la povera signora Noemi.~ ~
332 3 | signora Giulia chiuse gli occhi e congiunse le mani.~ ~–
333 3 | selvaggi: neri, con certi occhi che incantano. E poi le
334 3 | lieve da osservarsi? E gli occhi della signora Noemi si sollevano
335 3 | viso impallidito, negli occhi mortificati e feroci, l’
336 3 | si è felici.~ ~I gialli occhi di Pierina si riempiono
337 3 | domandò; e spalancò gli occhi, come per veder meglio entro
338 3 | ma sopra tutto dei suoi occhi stupiti, vide Antioco e
339 3 | di un fanciullo; e i suoi occhi s’incontrano meglio, con
340 3 | allucinazione: il Commissario, gli occhi castanei, dolci, quasi languidi
341 3 | bocca, sopra tutto quegli occhi tutto amore, sono quelli
342 3 | signora Noemi ma anche i suoi occhi distratti, più che la rosa
343 3 | davanti a lei, e i suoi occhi rassomigliano a quelli dell’
344 3 | intellettuale, distruggeva agli occhi della signora Noemi, la
345 3 | animato: vivi e acuti i suoi occhi guardavano adesso il viso
346 3 | umano non aveva che gli occhi, ma senza sorriso; solo,
347 3 | mangiare, non ha più aperto gli occhi: è morto giorni or sono.~ ~–
348 3 | sollievo; tanto che abbassò gli occhi, poiché le parve che Antioco
349 3 | a noi».~ ~E sollevò gli occhi, ritornati limpidi, pieni
350 3 | buona: poteva guardare negli occhi il suo compagno di viaggio;
351 3 | vergogna non sua, sollevava gli occhi fino alla fanciulla nobile
352 3 | la spinse a guardare con occhi duri, il giovane e il suo
353 3 | chiesa?~ ~Egli spalancò gli occhi; li richiuse: era come se
354 3 | lezione a memoria i suoi occhi fissavano sempre il campo
355 4 | gelo dell’inverno. Solo gli occhi, neri e scavati, hanno un
356 4 | E d’un tratto chiude gli occhi: mi sembra che voglia assopirsi,
357 4 | apparire eroica ai miei occhi di apostolo, è fatta di
La bambina rubata
Capitolo
358 tes | sorrideva e tentava con gli occhi della bottiglia luccicanti
359 tes | fa brillare più vivi gli occhi turchini e i denti bianchissimi:
360 tes | questi denti, però, e questi occhi, hanno qualche cosa di felino,
361 tes | vidi che mi seguiva con gli occhi, con un viso serio nel quale
362 tes | vestita di bianco teneva gli occhi chiusi, e il viso dell'istitutore
363 tes | testa mi stava davanti agli occhi come quella del serpente
364 tes | vederla ancora, coi suoi occhi turchini che hanno una fissità
365 tes | sorridiamo, ci parliamo con gli occhi; ella non ha più paura né
366 tes | accovacciò vicino a me. I suoi occhi attiravano i miei. Si stette
367 tes | fazzoletto rosso, e gli occhi spauriti, ove la grande
368 tes | in su e mi parve che gli occhi delle stelle rispondessero
369 tes | avventura. A volte chiudevo gli occhi e mi pareva di essere ancora
370 tes | tenerezza mi bagnavano gli occhi.~ ~No, tutto non poteva
371 tes | così. Allora riaprivo gli occhi e prendevo il taccuino per
372 tes | guardò mi accorsi che i suoi occhi turchini rassomigliavano
373 tes | sembravano il riflesso dei miei occhi splendenti di passione.~ ~
374 tes | sono io - dicevo con gli occhi al piccolo uomo.~ ~La zia
375 tes | La zia ascoltava, con gli occhi aperti, di nuovo triste
376 tes | seguiva anche lui con gli occhi la mano della zia: finalmente
377 tes | gnomo, - gli dicevo con gli occhi, - vattene, immagine viva
378 tes | Però quando sollevai gli occhi a guardare in viso la zia,
379 tes | la luce inquieta dei miei occhi e con essa la mia fede e
380 tes | di vecchio lupo, e gli occhi del colore del mare. E comincio
381 tes | grottesco, chiudendo gli occhi e battendo il dito sul taccuino
382 tes | tristezza che passava nei miei occhi nell'accorgermi che anche
383 tes | mi interrogò coi piccoli occhi porcini, di solito sfuggenti
384 tes | liberarsi di me: poi le vidi gli occhi pieni di lagrime. In quel
385 tes | coi capelli grigi e gli occhi azzurri; doveva essere la
386 tes | pallidissima e spalancò gli occhi spaventati: mi riconosceva.~ ~
387 tes | alla vecchia brillarono li occhi: a misura che le veniva
388 tes | Ah, adesso, sì, i suoi occhi rassomigliavano a quelli
389 tes | il mio aspetto e i miei occhi avevano certo qualche cosa
390 tes | fra i due ladroni. Ma gli occhi dei due uomini erano buoni,
391 tes | orario: quando sollevai gli occhi non vidi più i due mietitori.
392 tes | fissava su di me i suoi occhi lucenti alla luna. Era giovane,
393 tes | innamorato. Eppure quegli occhi m'impaurivano: mi pareva
394 tes | indifferente. Chiudevo gli occhi, li riaprivo: ero di nuovo
395 tes | sabbia.~ ~Se chiudo gli occhi mi sembra di essere ancora
396 tes | due amanti baciarsi, e gli occhi di Fiora, e la vigna illuminata
397 tes | penetrarmi nelle orecchie, negli occhi, nelle narici; mi abbandono
398 tes | guardava dall’alto, con gli occhi azzurri lagrimanti d'acqua.~ ~
399 tes | riguardo erano mutati: i suoi occhi mi guardavano con un'espressione
400 tes | di nascondere: solo gli occhi di una madre possono guardare
401 tes | tardi, - le dicevo con gli occhi: - se tu non avessi giocato
402 tes | bionda grassoccia, con gli occhi grigi sognanti; vestiva
403 tes | vecchio, mi fissò coi suoi occhi un po' vaghi; poi subito
404 tes | guardò: e subito i suoi occhi mi sembrarono diversi.~ ~
405 tes | era fatto pallido e i suoi occhi, divenuti quasi neri, che
406 tes | davanti; allora sollevò gli occhi e parve rallegrarsi della
407 tes | donna sollevò di nuovo gli occhi e accorgendosi della mia
408 tes | lagrime mi offuscano gli occhi... Caro ragazzo mio...».~ ~
409 tes | mondo davanti a me; e i suoi occhi chiari, alti, come il cielo,
410 tes | collo voluttuoso.~ ~E i suoi occhi erano tanto innocenti nel
411 tes | farmi promettere dai suoi occhi tutto quello che invano
412 tes | volta mi sorrideva con gli occhi, con pietà non priva di
413 tes | tutto, nel riaprire gli occhi, come nelle mattine di festa
414 tes | parve che dentro i suoi occhi foschi passasse come il
415 tes | era meno sorpresa nei suoi occhi, adesso: ebbi l’impressione
416 tes | guardò fisso, in fondo agli occhi: uno sguardo che mi rimescolò
417 tes | il suo pensiero nei suoi occhi che a stento trattenevano
418 tes | Stetti a lungo con gli occhi fissi sul foglietto, come
419 tes | con un viso avido, con gli occhi scuri che guardavano attorno
420 tes | incrociate e mi interrogò con gli occhi.~ ~Sì, io intendevo: egli
421 tes | ed era agitata, con gli occhi lucidi e fissi: s’era tolto
422 tes | espressione inquietante degli occhi mi destava paura.~ ~Sentivo
423 tes | vecchio mi guardò negli occhi e bastò questo per placarmi
424 tes | fra i capelli grigi, gli occhi che si aprivano e chiudevano
425 tes | tanto m’interrogasse con gli occhi.~ ~Doveva aver fatto i suoi
426 tes | dell’anima mia stessa. Gli occhi erano aperti, placidi, nuotanti
427 tes | balia mi osservava; e i suoi occhi così lucidi che non lasciavano
428 tes | educati assieme. I suoi occhi brillavano di una certa
429 tes | luce appassionata degli occhi, che avrebbe trattato bene
430 tes | pallida, e spalancò gli occhi come svegliandosi da un
431 tes | riflettersi in quei grandi occhi vitrei ed ebbi un senso
432 tes | La zia ha richiuso gli occhi e sta tranquilla nel suo
433 tes | qualche cosa di vivo, come occhi che vedono ma capiscono
434 tes | bagnato di latte, con gli occhi chiusi. Aveva un sonno ben
435 tes | ad uscire del latte; gli occhi socchiusi erano duri; bianchicci,
436 tes | ardenti mi cadevano dagli occhi fino alla rena e le vedevo
Canne al vento
Capitolo
437 1 | lontananza gli fece sollevar gli occhi. Gli sembrò di riconoscerlo;
438 1 | ritirarsi e chiuder gli occhi sotto la protezione degli
439 1 | fissò il ragazzo coi piccoli occhi azzurrognoli infossati e
440 1 | circondati di rughe: e quegli occhi vivi lucenti esprimevano
441 1 | non rispose: chiuse gli occhi, si mise la mano sull'orecchio,
442 1 | della madre e in fondo agli occhi la fiamma del padre: sono
443 1 | la fiamma in fondo agli occhi cresce: cresce a misura
444 1 | non dovevano sollevar gli occhi davanti agli uomini, né
445 1 | uno sguardo cattivo negli occhi profondi, e il suo riso
446 2 | vide il servo, e i suoi occhi scuri a mandorla scintillarono
447 2 | affacciata al balcone, con gli occhi fissi in lontananza a spiare
448 2 | pozzo.~ ~Ma sollevando gli occhi Efix vide che non era Lia
449 2 | rispose al saluto con gli occhi anch'essi neri dorati sotto
450 2 | forte, nobile, serena. Gli occhi di donna Ester, un po' più
451 2 | questo!»~ ~Sollevò, gli occhi e arrossì guardando severa
452 2 | fitte rughe intorno ai suoi occhi vivaci sembravano raggi,
453 2 | con forza.~ ~Allora i suoi occhi incontrarono quelli di Noemi,
454 2 | sempre avuto paura di quegli occhi liquidi e freddi come un'
455 2 | ombra e seguendo con gli occhi il movimento delle mani
456 2 | ridono e le piangon negli occhi profondi e nella bocca amara...~ ~
457 2 | sole gli faceva male agli occhi e la violacciocca già appassita
458 2 | Ella lo fissava coi suoi occhi vitrei.~ ~«Ah, sei Efix?
459 2 | cerbiatta aveva anche gli occhi lunghi, umidi nel viso pallido
460 2 | col viso immobile e gli occhi vitrei, disse con dolcezza:~ ~«
461 2 | bel viso e i suoi begli occhi rassomigliavano vagamente
462 2 | col visetto bianco e gli occhi dorati di uccello da preda
463 2 | sopracciglia nude, seguendo con gli occhi il filo del suo fuso.~ ~«
464 2 | replicò Efix, seguendo con gli occhi la figura smilza del Milese
465 3 | vicine. Poi sollevò gli occhi e guardò verso l'antico
466 3 | la mano sulla corda, gli occhi fissi nella penombra.~ ~
467 3 | guardando verso il cortile con occhi spaventati.~ ~«Il postino
468 3 | lo riconobbe subito agli occhi, occhi grandi a mandorla,
469 3 | riconobbe subito agli occhi, occhi grandi a mandorla, d'un
470 3 | verdognolo; erano ben gli occhi dei Pintor, ma il suo turbamento
471 3 | fretta senza sollevar gli occhi.~ ~Giacinto non rispose
472 4 | vide il viso pallido e gli occhi di perla di Grixenda.~ ~
473 4 | Ruth lo guardava fisso con occhi lucidi, ed Efix traeva dalla
474 4 | Parlano più i tuoi occhi che la mia lingua, Grixè.»~ ~«
475 4 | aggiunse socchiudendo gli occhi contro il barbaglio della
476 4 | Giacinto sollevò rapido gli occhi, riabbassandoli tosto. Occhi
477 4 | occhi, riabbassandoli tosto. Occhi pieni di disperazione.~ ~«
478 4 | nuovo, docile, chiudendo gli occhi, mentre Efix si lasciava
479 4 | lontano.» E Giacinto, con gli occhi distratti, riprese a narrare
480 4 | trasparisse l'azzurro degli occhi, coi capelli rossicci sul
481 5 | Natòlia, pur guardandolo con occhi languidi per tentarne la
482 5 | cessasse di sorridere con gli occhi dolci pieni di desiderio,
483 5 | vide Giacinto sollevar gli occhi pieni d'amore e di desiderio,
484 5 | Donna Ester lo seguì con gli occhi e guardò a lungo verso il
485 5 | nel belvedere, e i suoi occhi parevano affascinati come
486 5 | turchine, alcune con orribili occhi bianchi, altre con piaghe
487 5 | contro il malocchio, e gli occhi le si riempivano di lagrime.~ ~«
488 5 | guardava avanti a sé con gli occhi umidi che riflettevano la
489 6 | grembo, sollevò appena gli occhi velati e attese rassegnato,
490 6 | diceva, avvicinandomelo agli occhi: vedi? ti porto via la pupilla
491 6 | furia, zia Noemi! Aveva gli occhi come un gatto arrabbiato.
492 6 | supplichevole, con gli occhi dolci lucidi alla luna.
493 6 | entrambi abbassarono gli occhi. La spalla di Giacinto tremava
494 6 | ma tardò a chiudere gli occhi, e anche nel sonno aveva
495 6 | che lo guardava coi suoi occhi cattivi, e gli diceva sottovoce,
496 6 | mano, nascondendosi gli occhi con l'altra. Che pena! Perché
497 6 | sua spalla tremava, ma gli occhi erano freddi, quasi crudeli.
498 7 | succede?», egli sollevò gli occhi e vide che Noemi lo fissava
499 7 | coraggio di guardarla negli occhi, e una risposta sola: «io
500 7 | E chi glieli dà?»~ ~Sei occhi lo fissarono meravigliati:
501 7 | comprendeva. A testa curva, a occhi chiusi, livido, apriva e
502 7 | gridò allora aprendo gli occhi spauriti. E vide rosso.
503 7 | ridono e le piangono negli occhi profondi e sulla bocca amara.~ ~
504 7 | seguirla...~ ~Chiuse gli occhi. La testa gli tremava. Gli
505 7 | male?»~ ~Egli spalancò gli occhi spauriti e gli parve di
506 7 | colonna del pulpito e con gli occhi sollevati verso l'altare
507 8 | muraglia dei fichi d'India, gli occhi di Efix verdi scintillanti
508 9 | perché perché questo?», e gli occhi di lui tristi e ardenti
509 9 | guardi! Non abbassi gli occhi. Son venuta per chiederle
510 9 | pungolo, io ho chiuso gli occhi e don Zame da quel momento
511 9 | Grixenda non può chiudere gli occhi.»~ ~Suo malgrado Noemi si
512 9 | sopracciglia e sollevò gli occhi freddi beffardi fissando
513 9 | vecchia sapesse. Abbassò gli occhi e riprese, aspra e fredda: «
514 9 | la guardava, e nei suoi occhi vitrei la malizia brillava
515 9 | nuovo, ed ella s'asciugò gli occhi con la tela e andò ad aprire.
516 9 | la tela sul braccio, gli occhi ancora umidi di lagrime
517 9 | angoscia: ma Noemi sollevò gli occhi e disse:~ ~«Se tu, Ester,
518 9 | era in ombra, nero. Gli occhi socchiusi guardavan tuttavia
519 9 | viso pallido e i grandi occhi spalancati, che si stringeva
520 10 | ti divoreranno prima gli occhi. Due di noi le hai vedute
521 10 | come donna Ruth, con gli occhi chiusi e il viso violetto.~ ~
522 10 | della febbre davanti agli occhi. Gli pareva d'esser morto
523 10 | santi piccoli e neri con gli occhi di perla, santi grossi e
524 10 | sopra la sua preda. I suoi occhi e i suoi denti scintillarono
525 10 | braccia e ficcandogli gli occhi negli occhi.~ ~Ed Efix ebbe
526 10 | ficcandogli gli occhi negli occhi.~ ~Ed Efix ebbe l'impressione
527 10 | Giacinto non dimenticò mai gli occhi di Efix in quel momento;
528 10 | di Efix in quel momento; occhi che pareva implorassero
529 10 | delitto. Ho sollevato gli occhi a lei, io verme, io servo.
530 11 | sollevò, riabbassò tosto gli occhi; un rossore fosco gli colorì
531 11 | perché il ricordo degli occhi di Noemi lo perseguitava
532 11 | guardava spaurito, con gli occhi pieni di una angoscia da
533 11 | muro e l'altra sopra gli occhi: sembrava decrepita, piccola,
534 11 | insolenze; ma abbassò gli occhi sulla vecchia tremante,
535 12 | quelle della nonna. Solo gli occhi brillavano grandi e chiari,
536 12 | Egli la guardò coi suoi occhi indifferenti come quelli
537 12 | Egli la guardava con occhi vivi, lucidi, ed era tale
538 12 | che le rughe intorno agli occhi parevano raggi.~ ~«Invecchio»,
539 12 | e lo guardava, e i suoi occhi erano così pieni di passione,
540 12 | di sì, col capo, con gli occhi scintillanti.~ ~«Devo parlar
541 12 | imponente, tuttavia, con gli occhi pieni di rassegnazione ai
542 12 | offrirgliela. Ella sollevò gli occhi meravigliati e non prese
543 12 | capisco.»~ ~Egli sollevò gli occhi: la vide pallida, con le
544 12 | morsicò le labbra, riaprì gli occhi e il sangue tornò a colorirle
545 12 | Efix ed egli rivide gli occhi di lei come nei giorni terribili,
546 12 | capiva. Finalmente alzò gli occhi e si guardò attorno. No,
547 12 | piano, sollevando appena gli occhi quasi parlasse con gli occhi
548 12 | occhi quasi parlasse con gli occhi soltanto.~ ~«Ma non prenderti
549 12 | tornò a guardarlo coi suoi occhi cattivi e disse calma:~ ~«
550 13 | io non posso chiuder gli occhi tranquilla. Tu va' dal ragazzo,
551 13 | respinse ed egli spalancò gli occhi, ma gli parve di averli
552 13 | era chiaro, così. I suoi occhi oramai distinguevano tutto,
553 13 | era stanco. Chiudeva gli occhi, ma non dormiva: riaprendoli
554 13 | fiorivano sorridenti come occhi infantili.~ ~Reti d'acqua
555 13 | dimenticato le parole; ma i suoi occhi, le mani tremanti, tutto
556 13 | piccolo quasi nano, con gli occhi grandi melanconici e il
557 13 | i maccheroni sollevò gli occhi tristi e Giacinto rise e
558 13 | pareva chiedergli con gli occhi «perché tanta generosità?».
559 13 | sul piatto, sollevò gli occhi e disse:~ ~«Perché siamo
560 13 | io ho pianto sopra i suoi occhi, sì, posso dirtelo come
561 13 | presa: adesso ho aperto gli occhi e vedo dov'è la vera salvezza.
562 13 | sangue gli uscisse dagli occhi: tutto il sangue cattivo,
563 13 | farina, e lo guardano con occhi di madre, con occhi d'amore.
564 13 | con occhi di madre, con occhi d'amore. Efix era stato
565 13 | viso terreo spalancando gli occhi vitrei come sentisse un
566 13 | figlio sia cieco, i suoi occhi son d'oro (alludeva alle
567 14 | orzo macinato; sollevò gli occhi con le palpebre bianche
568 14 | denti e il bianco degli occhi scintillante, agili come
569 14 | e guardavano fisso negli occhi i loro padroni aspettando
570 14 | ma guardarono Efix con occhi diffidenti.~ ~«Tu sei forte
571 14 | ombra dolce velava i loro occhi ogni volta che il falso
572 14 | miele.~ ~Efix rispondeva a occhi bassi alle loro domande,
573 14 | un velo gli copriva gli occhi.~ ~«Adesso arrestano anche
574 15 | loro scialli, coi grandi occhi smarriti eppure a tratti
575 15 | improvviso si piegò chiudendo gli occhi come i bambini quando vogliono
576 15 | monete.~ ~Efix riaprì gli occhi e piano piano si sollevò.~ ~«
577 15 | i piccoli pastori dagli occhi tristi di solitudine: don
578 15 | ma Efix lo guardava negli occhi coi suoi occhi di cane fedele
579 15 | guardava negli occhi coi suoi occhi di cane fedele e sospirava
580 15 | socchiudendo ogni tanto gli occhi per guardare i suoi compagni
581 15 | mondo: tutti avevano gli occhi pieni di domande e di speranza.~ ~
582 15 | indemoniati, tutti avevano gli occhi pieni di vita e di morte.~ ~
583 15 | richiamo.~ ~Entrò, sollevò gli occhi e subito si accorse che
584 15 | smise di suonare, e i suoi occhi si fecero minacciosi.~ ~«
585 15 | rotta e mi guardava con due occhi da cristiana. Gliel'ho fasciata,
586 15 | reclinato sulla fisarmonica, gli occhi gravi di ricordo.~ ~«Dimmi
587 15 | perché venne fuori con gli occhi rossi, come avesse pianto;
588 16 | lume e che seguiva con gli occhi i movimenti delle mani di
589 16 | cominciò a fissarlo con gli occhi scintillanti e il libro
590 16 | Proprio Efix! Ha male agli occhi, donna Ester, che tiene
591 16 | Sì, ho avuto male agli occhi dal troppo piangere.»~ ~
592 16 | guardava tutti e due coi suoi occhi cattivi e pareva divertirsi
593 16 | po' sulla schiena e i suoi occhi si circondarono di rughe
594 16 | alle loro signorie.»~ ~Gli occhi di Noemi scintillarono di
595 16 | altra. Allora chiuse gli occhi e finse d'esser cieco anche
596 16 | giù, sussultando, aprì gli occhi e vide donna Noemi davanti
597 16 | forte, le ardevano negli occhi.~ ~«Sentimi, Efix», disse
598 17 | gemeva sorridendo ma con gli occhi vaghi come quelli del cieco,
599 17 | guardava fisso, con gli occhi vitrei nel viso nero brillante
600 17 | la testa giù e chiuse gli occhi, non perché offeso dagli
601 17 | la testa sollevando gli occhi al cielo, e don Predu rimise
602 17 | indice, accennando di no, a occhi chiusi.~ ~Nei primi giorni
603 17 | su!»~ ~Efix sollevò gli occhi infossati indifferenti,
604 17 | sollevò anche lei il viso, gli occhi le brillarono, ma tosto
605 17 | del panno, lo vide con gli occhi spalancati, col viso rosso,
606 17 | Una sera egli aprì gli occhi fissandola con quel suo
607 17 | viso scuro, doloroso, gli occhi velati di pietà, ma si traeva
608 17 | Il viso di Giacinto, gli occhi dolci umidi di pietà stavano
609 17 | ma non ne vedeva più gli occhi.~ ~«Zia Noemi è scappata
610 17 | consiglio. La guardai bene negli occhi e le dissi: «Zia Noemi,
611 17 | Non rammenti? Apri gli occhi, guardami. Dove andavi?...»~ ~
612 17 | fastidio: aprì un momento gli occhi, li richiuse, gravi già
613 17 | sulla panca, nero con gli occhi verdi come l'idolo della
614 17 | cosa che scintillava: gli occhi, i gioielli, le scarpette...~ ~
615 17 | scarpette...~ ~Egli spalancò gli occhi e riconobbe Noemi; ma dietro
616 17 | vestito granato, con gli occhi cattivi pieni di lagrime.~ ~
617 17 | egli andava.~ ~Chiuse gli occhi e si tirò il panno sulla
618 17 | pareva ascoltasse, con gli occhi vitrei socchiusi, tranquillo
La casa del poeta
Capitolo
619 fid | il mio fidanzato; i suoi occhi ridiventano giovani e belli,
620 fid | oro, e dà un tremolìo agli occhi che la guardano: anche sul
621 fid | egli volge intorno, con gli occhi che pare riflettano questa
622 fid | parlano più ed hanno gli occhi pieni di curiosità e di
623 fid | parlare egli solleva gli occhi di sopra le lenti che tiene
624 fid | cercarlo, di interrogare i suoi occhi, di sondare col mio dolore
625 fid | pensa continuamente; i suoi occhi sono scuri; spesso egli
626 fid | ritrovo a galla, riapro gli occhi salati di lagrime come quelli
627 fid | che non vedrò più i miei occhi nel terribile specchio.~ ~ ~ ~
628 fid | conservato il riflesso dei suoi occhi e il suono delle sue parole.~ ~ ~ ~
629 bac | fissava la ragazza negli occhi con gli occhi verdi venati
630 bac | ragazza negli occhi con gli occhi verdi venati di rosso.~ ~-
631 bac | chiederle perdono con gli occhi, - perdono, perdono, non
632 leg | chiesa, guardando negli occhi, una per una, le giovani
633 leg | seppellire i morti.~ ~E negli occhi di lei, verdi e perlati,
634 leg | carnale.~ ~Adesso questi occhi lo perseguitavano dovunque
635 leg | stecchita, è vero, con gli occhi azzurri vuoti; ma appunto
636 leg | spalto, supino, e chiuse gli occhi. Ed anche l'infinito occhio
637 pro | dita aperte, chiudeva gli occhi per frenarne il fulgore,
638 pro | È un uccello che ha gli occhi celesti, le ali celesti,
639 pro | chiudeva ogni tanto gli occhi di sorcio, e pensava che
640 sic | E si guardarono negli occhi come devono guardarsi i
641 sic | modo strano, coi grandi occhi neri e gialli, tempestosi,
642 sic | rassicurata; - i vostri occhi sono diversi: sono quelli
643 sic | sgorgava dai suoi gesti e dagli occhi terribili: e perché non
644 sic | trasalì: lo guardò negli occhi: ed egli ricordò gli occhi
645 sic | occhi: ed egli ricordò gli occhi del suo primo mandante.~ ~ ~ ~
646 sic | vecchio di lui, con gli occhi chiari e freddi, quasi del
647 bat | stoppia del saccone, aprì gli occhi e le parve, per il riflesso
648 bat | grezza, dominante, con gli occhi neri, la barba nera, le
649 bat | da un'onda schiumosa: gli occhi grandi e azzurri di bambina
650 cas | a momenti vecchio, gli occhi nascosti da rotondi occhiali
651 cas | fissava quello sfondo con gli occhi grigi incantati.~ ~Forse
652 cas | cattiva figura; ma guardò con occhi nuovi, scrutatori e profondi,
653 cas | sopra e ancora riflette gli occhi di lui. La potenza di questa
654 cas | appoggiate allo scrittoio, gli occhi rivolti al mirabile sfondo
655 fam | di calce, bruciavano gli occhi a chi le fissava.~ ~L'uomo
656 fam | inumano, in lei, nei suoi occhi rotondi e fissi, come quelli
657 fam | s'accostò il bambino agli occhi, quasi volesse nutrirlo
658 fam | piantò in agguato feroce. Gli occhi le luccicavano infiammati
659 vet | vestita di verde, con gli occhi verdi rifulgenti nel viso
660 vet | l'impressione che tanti occhi la guardassero, dietro i
661 vet | dei gioielli custoditi: occhi di zaffiro e d'onice, di
662 vet | opale; ed anche di rubino: occhi, questi, di passione, di
663 vet | sanguinante gioia di vivere: occhi che, pur di avere tutta
664 vet | argento, bocche di porpora, occhi simili a quelli della vetrina
665 vet | sere: le rimaneva negli occhi un riflesso delle cose vedute,
666 vet | alle dita, e spalancò gli occhi meravigliati in viso allo
667 vet | anche il viso di lui, gli occhi celesti, le ali dei suoi
668 fer | uno stesso artista, gli occhi rassegnati e buoni.~ ~E
669 fer | irrequieta che guardava con occhi scintillanti come goccie
670 fer | gemello, che guardò coi suoi occhi verdi sfrontati il giovane
671 fer | palmipedi, e due grandi occhi tutti neri nei quali a Gabriele
672 fer | Piantala, con quegli occhi! - urlò. - Non voglio essere
673 fer | polso del ragazzo, i suoi occhi se lo divoravano vivo. Smarrito,
674 fer | sana tesa e tremante, gli occhi grandi pieni d'angoscia.
675 fer | viso mortificato con gli occhi scintillanti di speranza.~ ~
676 fer | congestionato in viso, con gli occhi di vetriolo, balza davanti
677 cav | osservargli la bocca e gli occhi per indovinare la sua età:
678 cav | indovinare la sua età: gli occhi erano appannati, violacei;
679 cav | invitava alla fermata, i suoi occhi si animavano e raccoglievano
680 cav | solcarsi di ansietà, e gli occhi chiudersi forte come per
681 cav | Altro?~ ~L'uomo riaprì gli occhi, che in quel momento rassomigliavano
682 cav | malato, richiudendo gli occhi, - io toccai la cintura,
683 cav | Come va, compare?~ ~Gli occhi del cavallo si animarono
684 cav | simile, poi lo fissò negli occhi.~ ~- Tu indovini il mio
685 cos | la signorina, che sta ad occhi chiusi e sembra una statua
686 cos | riaversi. Aprì un momento gli occhi e mi fissò: e fu come se
687 cos | vedessi un morto riaprire gli occhi e fissarmi. Mi spiego meglio:
688 cos | rianima: ella riapre gli occhi e vi guarda: rivede in voi
689 bor | quell'ora; spalancò gli occhi, poi d'istinto si pulì le
690 bor | sorrise, con dentro gli occhi azzurri la fiammella di
691 bor | battaglia, e lo seguì con gli occhi velati di lagrime.~ ~ ~ ~
692 aqu | guardava fisso coi suoi occhi feroci, stringendo forte
693 aqu | pizzicava e mordeva con gli occhi tutte le ragazze che capitavano
694 aqu | faccia pallida dove gli occhi lagrimosi per il freddo
695 lup | stesso tempo ella vedeva gli occhi di nocciuola della Pia raggiare
696 lup | suo visino bianco e gli occhi turchini da bambola, stava
697 pac | chiarore della spiaggia, gli occhi di lei, cupi sotto le grandi
698 pac | rimase in piedi, con gli occhi assenti, senza neppure accorgersi
699 pac | calda e distratta: negli occhi, però, fissi adesso in quelli
700 den | che sapeva di buono. Gli occhi primaverili, poi, azzurri
701 den | nel letto disfatto. Gli occhi di lei erano aperti, vivi,
702 tra | parve anche di vedere gli occhi e i denti di lei luccicare.~ ~-
703 tra | il viso di tuberosa, gli occhi e i capelli d'oro: tutta
704 ami | ansava anche lei, con gli occhi neri brillanti nel viso
705 ami | non lo fece subito; gli occhi le si incantarono nel guardarla;
706 sor | interrogandolo solo coi suoi dolci occhi di mandorla fresca.~ ~Pietro
707 cie | gli passavano davanti agli occhi, ed erano ardenti come fiamme
708 cie | pareva che dentro i suoi occhi verdognoli si annidasse
709 cie | ma bello rosso e con due occhi di stella, che primo si
710 cie | le ombre davanti ai suoi occhi si diradarono, ed egli si
711 cie | bruciavano e pungevano gli occhi: tornava stanco e avvilito,
712 cie | del sole le ombre dei suoi occhi si diradavano, ed egli rivedeva
713 cie | vuoto azzurrognolo degli occhi.~ ~- Non sono sola, figlietta
714 cie | addosso e mi buttò sugli occhi un liquido velenoso.~ ~Vidi
715 cie | avesse preso posto nei miei occhi. Capii di che si trattava
716 cie | voce che toccando i miei occhi esse potevano guarire dei
717 cie | capelli e gli posava sugli occhi la sua mano inesorabile.
718 cie | fissava, coi suoi piccoli occhi di cinghiale, e provava,
719 cie | coscienza di sé: riaprì gli occhi che aveva chiuso come la
720 cie | abbassate sul vuoto degli occhi, par che si muovano, e danno
721 cie | ne sfiorò con le dita gli occhi.~ ~Ma per semplice formalità.
722 com | coprendosi fin sopra gli occhi. La stanchezza, la certezza
723 com | due topolini grigi i cui occhi lucidi lo fissavano quasi
724 mor | ha sempre sei anni e gli occhi freschi di margherita nera;
725 mor | anima di lei, chiudere gli occhi e lasciarsi portare via
726 mor | pioggia, la fissò coi grandi occhi senza sorriso, spingendo
727 mor | donna trasalì: ricordò; gli occhi le si empirono di pensieri
728 mor | più minuta del solito. Gli occhi, poi, erano socchiusi e
729 mor | cappellaccio da uomo calato sugli occhi, lo spolverino a cinghia,
730 mor | del petto, le chiuse gli occhi lagrimosi; e non pianse,
731 sem | della scienza, sollevo gli occhi, guardo intorno a me i cespugli
732 rom | per nasconderci forse agli occhi di chi, dall'alto dei palazzi
733 rom | solitaria: si può camminare ad occhi chiusi, a ridosso delle
734 for | libellule delle donne dagli occhi vuoti, ma il carro pesante
735 for | pesante ed i giovenchi con gli occhi giovani e dolci eppure circondati
736 for | viso infantile dove gli occhi ricordano le finestre dei
737 for | vecchietto per burla: solo gli occhi non mutano, e la loro luce
738 for | sentirlo. Ecco perché i suoi occhi splendono, ecco perché il
739 for | fortuna richiesta dagli occhi tristi di avidità sordida
740 for | lontano egli ha incontrato gli occhi di chi aspetta la vera fortuna,
741 ghi | aperto sull'inverno i candidi occhi dei suoi fiori: ma già se
742 ghi | Così, quando solleva gli occhi dal libro, il poeta vede
743 ghi | paesani per il vino; e gli occhi dei bambini sono gli specchi
Il cedro del Libano
Capitolo
744 1 | non vedeva nulla: i suoi occhi erano vuoti come quelli
745 1 | sporse il mento e chiuse gli occhi. Disse:~ ~- Dio era buono
746 2 | le guardava, poiché gli occhi li aveva buoni e vivi, e
747 2 | come quelli dei sogni, gli occhi chiusi. Inoltre aveva in
748 2 | ella si svegliò: i suoi occhi, nel suo viso di medusa,
749 3 | barba brizzolata, sì, ma gli occhi vivi, verdi e azzurri di
750 3 | dal suo giaciglio con gli occhi vuoti di statua da arca
751 3 | lunghe trecce corvine, e gli occhi profondi, liquidi e glauchi,
752 3 | stellato; ma tristi: gli occhi delle creature nate dall'
753 5 | cresceva e ingrassava; gli occhi gli si affondavano fra le
754 5 | dentro le fanciulle: e gli occhi di queste avevano lo stesso
755 5 | margine della tavola, gli occhi ritornavano miti, il riso,
756 5 | il lardo, roteava i neri occhi d'antilope, dichiarando
757 6 | guardando il cielo con gli occhi languidi di civettina quasi
758 6 | lucidi come il rame, gli occhi turchini un po' chiari di
759 6 | guarda di sotto in su con gli occhi velati. E se si stacca un
760 6 | sfiora il viso; e chiude gli occhi, sazia, beata.~ ~Anche la
761 7 | penne delle folaghe e gli occhi pieni della luce cangiante
762 7 | quella di un serpente: e gli occhi verdognoli ne avevano la
763 7 | sommesse. Egli riaprì gli occhi, e questa volta erano velati
764 8 | guardava qua e là con gli occhi socchiusi, con la bocca
765 8 | convinto che l'uomo con gli occhi bene aperti alla realtà
766 8 | riflesso del fuoco, come occhi di sole finché il professore
767 9 | costringono a chiudere gli occhi, a difendere la sua valigia
768 9 | emigrato: lo riconobbe dagli occhi, ancora dolci e mansueti,
769 9 | contro l'altro, chiudendo gli occhi per non vedere l'uomo nero.
770 9 | scendono solo i lupi.~ ~E gli occhi dei bambini tornarono a
771 9 | crudele, gli balenò negli occhi. Si alzò, prese la valigia,
772 9 | libro.~ ~La donna aveva occhi buoni; e vide che i fogli
773 10 | nero; si vedevano i suoi occhi scuri scintillare diabolici,
774 10 | il padrone. E poi i suoi occhi sono ritornati buoni, domestici:
775 10 | si sciolsero: i piccoli occhi lo guardarono senza paura:
776 11 | per il naso rosso e gli occhi desolati di lui, s'interessò
777 11 | piedi ululando, con gli occhi verdi spalancati. Riconobbe
778 13 | lisci e iridati; e anche gli occhi erano scuri, ma di quel
779 13 | tempesta: alla notte i suoi occhi si vedevano di lontano:
780 13 | gioia, guardandomi coi suoi occhi umani che non ho mai dimenticato;
781 15 | ragazzo si ferma, spalanca gli occhi, e con un baleno di cristallo,
782 15 | un po' di azzurro negli occhi e un po' di viola sulle
783 16 | gioielli sfolgoranti, e gli occhi e i denti più sfolgoranti
784 17 | biondina fragile e con gli occhi cerulei come quelli di Ermengarda,
785 17 | la barba di schiuma, gli occhi color d'acqua e la bocca
786 18 | grosso cane nero, con gli occhi di brage, sbucato di dietro
787 19 | signorina, con quei suoi grandi occhi nocciola, che sprizzavano
788 20 | capra barbuta nei cui grandi occhi di vetro si riflette l'azzurro
789 20 | dalla testa fina e gli occhi che riflettevano il crepuscolo
790 21 | bastava guardarlo negli occhi celesti attoniti in un viso
791 21 | sembrava un altro, con gli occhi che pareva avessero preso
792 21 | germogli dorati, tutti con gli occhi aperti come quelli dei bambini
793 22 | morta risuscitata, negli occhi la verde luce della follìa.
794 23 | dei fratelli spalancò gli occhi; l'altro invece colse la
795 23 | morire così? Si chiudono gli occhi, non si respira più. Io
796 23 | fa così. Si chiudono gli occhi, non si respira più - confermò
797 23 | foglie fracide, chiuse gli occhi, trattenne il respiro. Era
798 24 | Catullo; e, sollevando gli occhi alla cima intatta dell'albero,
799 25 | tettoie e ripari contro gli occhi indiscreti. Ella attingeva
800 25 | rossiccia, con i grandi occhi di cervo, spauriti e buoni,
801 25 | ridere? - dicevano i miei occhi: - Non è un essere vivente
802 25 | però di fissare coi suoi occhi allucinati, - lo avevano
803 25 | alla chiesa, mi attacca gli occhi addosso, non li stacca mai
804 26 | sopracciglia maschie, gli occhi s'aprono con fissità di
805 26 | col cappello tirato sugli occhi, il viso in ombra: ma le
806 27 | tosto Fancin, sebbene ad occhi chiusi, vide la figurina
807 28 | trasparente come l'alabastro. Gli occhi, l'altra non glieli vide,
808 28 | li guardava: ma i suoi occhi, pur riflettendo il lucente
809 28 | nell'azzurro del mare. E gli occhi non si vedevano mai, anche
810 28 | aveva volto finalmente gli occhi verso di lei. E anche questi
811 28 | verso di lei. E anche questi occhi erano azzurri, di quell'
812 29 | cornacchia nera, con gli occhi celesti, formavano la sua
813 30 | diamante al dito, guarda con occhi melanconici e beffardi il
814 31 | timore dileguò: poiché i suoi occhi erano azzurri e dolci, e
815 31 | miniatura di avorio e gli occhi frangiati d'ombra: l'uomo
816 31 | uccello di malaugurio; e gli occhi uova sode spaccate.~ ~Era
817 31 | di un arcangelo con gli occhi di sole, la spada di luce
Cenere
Parte, Capitolo
818 1, 1 | e bella, con due grandi occhi felini, glauchi e un po'
819 1, 1 | lo sguardo acuto dei suoi occhi felini.~ Il cuore le balzava
820 1, 1 | neri lucidi d'olio: i suoi occhi nerissimi non si lasciavano
821 1, 1 | beffarda, sollevando gli occhi che al riflesso del paesaggio
822 1, 1 | la sollevò, chiuse gli occhi e la baciò; e da quel giorno
823 1, 1 | moglie!», gli disse, e gli occhi le fiammeggiavano di rabbia.~
824 1, 1 | parlava sul serio, con gli occhi splendenti di sogni aurei;
825 1, 1 | vagava qua e là, con gli occhi velati di passione; nei
826 1, 1 | sempre più perlate, come occhi sorridenti d'amore, e sempre
827 1, 1 | lacero, tutto orecchie ed occhi, Olì pensò ai fratellini
828 1, 1 | poi si guardò attorno con occhi foschi.~ Anania era partito;
829 1, 1 | fanciulla, senza sollevare gli occhi dal fuso. «Sono cose del
830 1, 1 | scarne, e seguendo con gli occhi cupi il movimento del fuso, «
831 1, 1 | Corteddu, un uomo dagli occhi di fuoco e col petto coperto
832 1, 2 | Anania aveva sempre gli occhi malaticci, e in conseguenza
833 1, 2 | bello, alto, sai, con gli occhi come lucciole. Ha un cappotto
834 1, 2 | capo, il viso livido e gli occhi cerchiati, gli badava appena
835 1, 2 | della madre e chiuse gli occhi.~ «Chi c'è ora nella cantoniera?»,
836 1, 2 | dalla pala lo guardò con occhi lucenti, poi s'avanzò e
837 1, 2 | grassa e bianca, con dolci occhi castanei circondati di piccole
838 1, 2 | fissava Anania con due piccoli occhi turchini cattivi e un sorriso
839 1, 2 | un tratto, sollevando gli occhi ella scorse alla finestruola
840 1, 2 | sull'amuleto, chiuse gli occhi e non pianse, ma non poté
841 1, 3 | zio Pera le sbirciava con occhi da satiro mentre seminava
842 1, 3 | Efes lo guardò coi suoi occhi vitrei, rotondi e sporgenti,
843 1, 3 | ella ebbe un lampo negli occhi; si avanzò, prese l'infelice
844 1, 3 | vergogni, Efes Cau? Non hai occhi? Non vedi che tutti questi
845 1, 3 | giovine olivastro con gli occhi turchini e la barba rossa,
846 1, 4 | Anania, seguendolo con gli occhi. «A noi ce l'hanno rubato,
847 1, 4 | rendeva tremante, ma tutto occhi e tutto orecchi. Ed ecco,
848 1, 4 | saltando come un verme, con gli occhi spaventosamente aperti e
849 1, 4 | attorno con quei suoi grandi occhi sporgenti pieni di terrore,
850 1, 4 | molto paffute, quei due occhi scintillanti alla luna,
851 1, 4 | cacciar le viscere per gli occhi.»~ Anania abbassò le spalle,
852 1, 4 | osava mai guardarlo negli occhi; ma una volta spinto nella
853 1, 4 | Possiate vedermi senza occhi, se è vero!», spergiurava
854 1, 4 | ricordava con tenerezza gli occhi chiari e ardenti di lei,
855 1, 4 | piccolo Anania, gli puliva gli occhi, narrava al marito gli avvenimenti
856 1, 4 | volta c'era un re con sette occhi d'oro in fronte che sembravano
857 1, 4 | risaltare l'azzurro degli occhi lucenti. Quella notte Anania
858 1, 4 | rosso in viso, con gli occhi azzurri e i capelli rossicci,
859 1, 4 | il signor Carboni.~ «Che occhi indiavolati ha questo montanaro!»,
860 1, 4 | guardando il bimbo negli occhi. «Ebbene, perché li abbassi?
861 1, 4 | abbassava e sollevava gli occhi lucenti (che le cure di
862 1, 4 | Lo dicevo io che ha gli occhi vivi! Vuol farsi avvocato
863 1, 4 | fastidio al naso ed agli occhi. Erano le mosche.~ ~ ~ ~
864 1, 5 | aveva anche due terribili occhi neri, si rivolgeva a lui
865 1, 5 | Barchitta il pazzo, con gli occhi azzurri fissi e la barba
866 1, 5 | rifugiata, prendeva ai suoi occhi linee e parvenze decise,
867 1, 6 | con corvo non si cavan gli occhi!» sogghignò il vecchio,
868 1, 6 | guancie ardenti, con gli occhi rivolti al viso melanconico
869 1, 6 | arrossiva e chinava gli occhi, e quando uscirono si sentì
870 1, 6 | bella, a che servono gli occhi? Ti farai frate, tu?»~ «
871 1, 6 | poteva sollevare neppure gli occhi: egli era povero, era figlio
872 1, 6 | alquanto e lo guardò: i loro occhi si incontrarono ed ella
873 1, 6 | palcoscenico, ma sentì che gli occhi lunghi e socchiusi di Anania
874 1, 6 | egli aveva ben veduto negli occhi di lei il riflesso della
875 1, 7 | mascelle sporgenti e gli occhi tristi e cerchiati, azzurri
876 1, 7 | lo guardò: i suoi piccoli occhi rifulgevano stranamente.~ «
877 1, 7 | lei, lo splendore dei suoi occhi, il calore che pareva emanasse
878 1, 7 | lagrime gli salivano agli occhi.~ «Andrò più tardi dal padrino;
879 1, 7 | tanto in tanto volgeva gli occhi alla finestra aperta, nel
880 1, 7 | Addio!», diss'ella, con gli occhi pieni di lagrime. «Anch'
881 1, 7 | ricorda due versi... «I suoi occhi sono azzurri, vuoti e profondi
882 1, 7 | profondi come il cielo.» Gli occhi di Margherita? No; egli
883 1, 7 | così originali... «I suoi occhi sono azzurri, profondi e
884 1, 7 | rabbia gli inumidirono gli occhi.~ «Ma io sono un uomo!»,
885 1, 7 | Siedi.»~ Egli la fissava con occhi attoniti; sì, quella era
886 1, 7 | sollevava e abbassava gli occhi con delizioso terrore, in
887 1, 7 | stringere la sua, e vide gli occhi azzurri e la catena d'oro
888 1, 7 | s'era incipriata. I suoi occhi scintillavano; era bellissima,
889 1, 8 | guardava laggiù; i suoi occhi ammaliati correvano sullo
890 1, 8 | capelli nerissimi e gli occhi d'un turchino vivo, attirava
891 1, 8 | Scorgevano anche i suoi occhi la stella della sera? Era
892 1, 8 | passione, e lo guardava con occhi ardenti. Egli impallidì
893 1, 8 | istanti non vide che quegli occhi ardenti dai quali gli pioveva
894 1, 8 | passo, seguito da quegli occhi inebbrianti; e solo quando
895 2, 1 | gioventù brillano nei suoi occhi; egli è alto, svelto, con
896 2, 1 | guardava l'orizzonte ed i suoi occhi si offuscavano a misura
897 2, 1 | capelli splendenti e gli occhi turchini solcati dall'ombra
898 2, 1 | regale e taciturna, nei cui occhi sdegnosi brillava tutta
899 2, 1 | bella e gelida, con gli occhi illuminati dalla luna come
900 2, 1 | illuminati dalla luna come gli occhi di perla d'un idolo, egli
901 2, 1 | lagrime che gli velavano gli occhi; e rimase lì, pallido e
902 2, 1 | parve che il mostro dagli occhi rossi lo portasse via, come
903 2, 1 | ripassava davanti a lui, ad occhi bassi. Ma invece di fissarla
904 2, 1 | alta, bruna, con grandi occhi cerchiati: la luce elettrica
905 2, 3 | coi capelli neri e gli occhi chiari: e la Obinu era alta,
906 2, 3 | coi capelli neri e gli occhi chiari.~ Inoltre egli sapeva
907 2, 3 | aver un velo davanti agli occhi; egli viveva di diffidenza
908 2, 3 | le dita, ché mi cavi gli occhi! Il tuo amore è feroce!»~
909 2, 3 | veduto altra volta i grandi occhi verdastri di lei.~ «La signora
910 2, 3 | nuovamente sul letto, chiuse gli occhi e attese. Il cuore e la
911 2, 4 | vederle riflesse dai tuoi occhi adorati! Ma quando dunque,
912 2, 4 | pallido, rigido, con gli occhi vitrei.~ «Bisogna uscirne,
913 2, 4 | io ti ucciderò!»~ I suoi occhi balenavano d'odio, ma all'
914 2, 5 | sì, li vidi con questi occhi.»~ Anania ascoltava con
915 2, 5 | sussultava tutta e sollevava gli occhi, quasi per cercare con lo
916 2, 5 | sussultò d'orrore, aprì gli occhi e gli parve di averli azzurri.~ «
917 2, 5 | sollevò sul letto, con gli occhi spalancati, mentre la figura
918 2, 6 | sbadigliare, sollevando i grandi occhi gialli verso Anania. Egli
919 2, 6 | con quel contadinone dagli occhi ancora fosforescenti e i
920 2, 6 | ne tirò un ciuffo sugli occhi, cercò e strappò un capello
921 2, 6 | due stelle rossastre per occhi, e pareva spiasse gl'innamorati.
922 2, 6 | lacera e tentennante, con gli occhi pieni di lagrime e l'orribile
923 2, 6 | quando io vedevo con gli occhi del corpo la mia anima era
924 2, 6 | invece io vedo, vedo con gli occhi dell'anima. Ma raccontami:
925 2, 6 | strinse a sé, chiuse gli occhi, nascose il viso sull'omero
926 2, 7 | la vettura con due grandi occhi verdognoli, pieni di stupore.
927 2, 7 | volta finì col chiudere gli occhi e addormentarsi infantilmente.~ «
928 2, 7 | Almeno un tempo ti lavavo gli occhi e ti tagliavo le unghie;
929 2, 7 | gialla, terrea, con due occhi da gatto... Era lei? Ne
930 2, 7 | amaro gli salivano agli occhi; ma egli le respingeva,
931 2, 8 | la diffidenza era negli occhi d'entrambi. Né l'uno né
932 2, 8 | di vento, e seguì con gli occhi la misera figura di Olì,
933 2, 8 | giallo-grigiastro i grandi occhi chiari, sbiaditi dalla debolezza
934 2, 8 | dalla paura, parevano gli occhi d'un gatto selvatico ammalato.
935 2, 8 | guardandosi attorno con occhi ancora spaventati, diffidenti,
936 2, 8 | e alzati, su, lavati gli occhi, sta tranquilla! Hai sentito?
937 2, 8 | ancora il petto, i suoi occhi arrossati e cerchiati, enormi
938 2, 8 | fuggire, di togliersi dagli occhi quella vista dolorosa. Eppure
939 2, 8 | coi pugni stretti e gli occhi spalancati. «Spiegatevi
940 2, 8 | era trasformata: i suoi occhi illuminati lo guardavano
941 2, 8 | era più irato; ma i suoi occhi freddi e il suo viso livido,
942 2, 8 | dalla cantoniera; gli stessi occhi freddi, lo stesso volto
943 2, 8 | buttò sul letto e chiuse gli occhi. Eran circa le due; un meriggio
944 2, 8 | figura di Olì dai grandi occhi di gatto selvatico. Che
945 2, 8 | gli causavano ora quegli occhi!~ Così rimase a lungo, senza
946 2, 8 | poter dormire, ma con gli occhi ostinatamente chiusi, immerso
947 2, 8 | cuore e le lagrime negli occhi non ancora stanchi di piangere.
948 2, 9 | ripiegarsi, restringersi, con gli occhi pieni di disperazione: le
949 2, 9 | nerissima quadrata, e due occhi neri rotondi spalancati.
950 2, 9 | anch'egli al paesano, i cui occhi neri rotondi come due buchi
951 2, 9 | scorgeva la linea vitrea degli occhi.~ Anania capì subito che
952 2, 9 | alto del guanciale: i suoi occhi s'erano riempiti di terrore,
953 2, 9 | un velo gli cadde dagli occhi; egli vide tutta la meschinità
954 2, 9 | era ancora viva, con gli occhi spalancati orribilmente...»~ ...
955 2, 9 | coltello, mi guardò con occhi terribili, mi chiese se
956 2, 9 | egli aveva le lagrime agli occhi...»~ «Ella visse fin quasi
Chiaroscuro
Capitolo
957 chi | bianco dei denti e dei grandi occhi neri brillava anche nella
958 chi | una donna: se essa ha gli occhi bendati può darsi che per
959 uov | in viso, con due grandi occhi neri corruscanti, s'agitava
960 uov | rispondeva, ma sollevava i grandi occhi dolci e dorati come il miele,
961 uov | arancia, e sollevando gli occhi spaventati vide, sopra la
962 uov | volta non sollevava mai gli occhi. Ella cuciva e l'arancia,
963 uov | e Madalena s'asciugò gli occhi con la manica della camicia.~ ~ ~ ~
964 uov | scura e calda ed i suoi occhi splendevano appunto come
965 uov | sollevando di tanto in tanto gli occhi ironici e minacciosi.~ ~
966 uov | la lunga barba nera e gli occhi e i denti scintillanti,
967 uov | color del lievito. I suoi occhi sembravano brage.~ ~- Appunto
968 uov | la cucina e pulendosi gli occhi con la manica della camicia,
969 gri | d'un bianco dorato, gli occhi neri ancor pieni di luce,
970 gri | come onda di mare e gli occhi lucenti come il sole. Anche
971 gri | state lì ad ascoltarmi con occhi come lanterne accese, il
972 gri | corvi ti pilucchino gli occhi come due acini d'uva, va
973 gri | miei, ragazzini miei, e tu, occhi di lucciola, Grassiedd'Elé,
974 cin | Appena aperti gli occhi alla luce del giorno, il
975 cin | madre volse attorno gli occhi dolci e selvaggi dalle palpebre
976 cin | il cestino, e due grandi occhi neri spiano attraverso le
977 cin | saltò fuori e i suoi piccoli occhi castanei dalle palpebre
978 cin | rossicce fissarono i grandi occhi neri del bambino: si compresero
979 cin | padre non vede che per gli occhi di suo figlio. Adesso il
980 cin | grandi baffi neri e gli occhi melanconici.~ ~- Che c'è? -
981 cin | ritornato in giardino, i suoi occhi erano così dolci e inquieti
982 cin | gridò di gioia, ma i suoi occhi diventarono metallici e
983 cin | lo guardasse coi grandi occhi verdi spaventati.~ ~Una
984 cin | avvolse: stramazzò, chiuse gli occhi; ma dopo un momento sollevò
985 pa | pensieri; aguzzò i grandi occhi scuri e infantili, e un
986 pa | olivastra in viso e con grandi occhi verdognoli, stretta nelle
987 pa | gli si stendeva sotto gli occhi, composto della straduccia
988 pa | labirinti: chiudendo gli occhi rivedeva la sporgenza della
989 pa | triste in viso, ma coi grandi occhi verdognoli rivolti in su
990 pa | minaccioso, mentre i suoi occhi verdastri scintillavano
991 pa | sempre davanti a sé gli occhi minacciosi della vedova,
992 pa | giallastro, e Simone fissava con occhi strani quella luce che gli
993 pa | assicurarsi anche con gli occhi.~ ~Era di nuovo la sera
994 pa | con la testa china e gli occhi spalancati, ed a misura
995 pc | le pietruzze e chiuse gli occhi.~ ~ ~ ~Fu così che non volle
996 pc | fissava il gruppo, coi suoi occhi neri diventati un po' vitrei,
997 pc | enorme treccia nera. Solo gli occhi erano un po' velati e foschi,
998 pc | un po' strana, con quegli occhi come coperti da un velo
999 pc | qualche cosa nel pugno: i suoi occhi erano lucenti ma d'una luce
1000 pc | parve di febbre o di follia. Occhi che egli ben conosceva: