IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] occasione 144 occasioni 26 occaso 1 occhi 4732 occhiacci 1 occhiaie 10 occhialetti 2 | Frequenza [« »] 5042 tutto 4906 lui 4898 dei 4732 occhi 4688 nella 4570 poi 4459 tu | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze occhi |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) Chiaroscuro
Capitolo
1001 nat | un po' cascante e i suoi occhi azzurrognoli e freddi, a
1002 nat | cuffia rossa, i cui grandi occhi neri, in un visetto livido,
1003 nat | omino rossiccio dai grandi occhi verdastri. - Vedrete, lo
1004 nat | dava toni dorati, quegli occhi neri e quegli occhi verdastri
1005 nat | quegli occhi neri e quegli occhi verdastri che lo guardavano
1006 nat | fortuna. Ella si asciugò gli occhi con le dita unte del pasticcio.~ ~-
1007 nat | Ella lo guardò, con gli occhi grandi spalancati; poi scoppiò
1008 pad | bianca a riccioli e gli occhi neri ancora vividi; il più
1009 pad | olivastro, la bocca rossa e gli occhi verdazzurri come le foglie
1010 pad | disse il padrone, i cui occhi s'erano accesi come fiammelle, -
1011 pad | palpebre abbassate sui grandi occhi neri, col fuso e la conocchia
1012 pad | alle sue serve.~ ~Pose gli occhi sopra un podere e lo comprò:
1013 pad | guardò i tre uomini; e i suoi occhi scintillarono, ma freddi
1014 pad | fisso la donna coi suoi occhi felini, raccontandole a
1015 ser | guardava i compagni con due occhi feroci iniettati di sangue,
1016 ser | neppure. Sollevò appena gli occhi neri, ancora lucenti, aprì
1017 ser | egli volse in giro i grandi occhi rotondi pieni d'inquietudine
1018 sco | dalle orecchie, con gli occhi dolci e verdognoli, sembrava
1019 sco | pallido da ebrea e due grandi occhi neri foschi di sofferenza.~ ~-
1020 sco | donna pregava fissando gli occhi sulla chiesetta bassa e
1021 sco | involtino, e sollevando gli occhi vide il suo compagno ritornare
1022 sco | di non poter aprire gli occhi: finalmente la fecero sedere
1023 sco | la calpestò, roteando gli occhi diventati feroci.~ ~- A
1024 uom | viso scarno e scuro e gli occhi minacciosi. - Andrà davvero
1025 uom | piangeva, no: scarna, con gli occhi infossati e il viso azzurrognolo
1026 uom | avrebbe più sollevato gli occhi per non vederlo; ma tradirlo
1027 uom | portone, col fazzoletto sugli occhi, mangiando distrattamente
1028 las | rosso raggrinzito, con gli occhi lucenti come due perle.~ ~-
1029 vol | intensità con cui egli, con gli occhi miopi rasente alle pagine,
1030 vol | il viso e lo guardò negli occhi, ed egli provò un'impressione
1031 vol | sdegnosa, mentre i grandi occhi neri erano pieni di tristezza
1032 vol | guardata così, Zana abbassò gli occhi e non li sollevò più; ma
1033 vol | Zana sempre davanti agli occhi, domandò:~ ~- Conoscete
1034 vol | Il dottore ti guarda con occhi grossi come le nacchere
1035 vol | rosso, sbarbato, con gli occhi verdognoli così luminosi
1036 vol | sembrava triste, ma i suoi occhi splendevano d'un fulgore
1037 vol | Ella lo guardava coi suoi occhi simili a quelli della Regina
1038 cer | palpebre che si sbattono su occhi pronti a piangere.~ ~Il
1039 cer | guardarsi intorno coi grandi occhi dolci e castanei come quelli
1040 cer | guardava il vecchio.~ ~Quegli occhi struggevano di tenerezza
1041 cer | nero del suo cappuccio, gli occhi verdi e rossi di collera
1042 cer | quella bestiuola, che ha gli occhi come quelli della mia povera
1043 fes | bende gialle tirate sugli occhi, sedute a cavalcioni in
1044 fes | tutti il viso pallido, gli occhi neri un po' obliqui e lunghi
1045 fes | abbandonava di qua e di là, ad occhi chiusi, col viso azzurro
1046 fes | Istevene, lo guardò negli occhi, gli disse:~ ~- Tu, rimani
1047 fes | aveva mai sollevato gli occhi su lui, adesso volgeva lievemente
1048 fes | nascosto coi suoi lunghi occhi dolci come il miele. Egli
1049 fes | ogni cosa reale. Chiuse gli occhi e s'addormentò.~ ~Lo svegliarono
1050 fes | paese si mise la mano sugli occhi per guardar lontano, ma
1051 fes | guardava lontano con gli occhi tali e quali a quelli di
1052 fes | senza osare di sollevare gli occhi fino a Lui. E tutte pregavano
1053 fes | vecchione gli sedeva accanto, a occhi chiusi, con la bocca che
1054 fes | ancora seduto sul coro, a occhi chiusi, ruminando come il
1055 fes | indietro fissandolo con occhi minacciosi.~ ~- Va! Confessa! -
1056 fes | curvo, guardandolo negli occhi. - Siamo tutti peccatori!
1057 tut | su sul viso rosso e gli occhi luminosi di sparviero. Salutò
1058 tut | manine, guardava lontano con occhi infantili, lassù verso il
1059 tut | con un dito in bocca e gli occhi fissi al cielo, mormorava
1060 lib | silenzioso. Tremava tutto, a occhi chiusi. Vedeva tutto lagrime
1061 lib | parve calmarsi: riaprì gli occhi e aggiustò il drappo intorno
1062 lib | appena il luccichio degli occhi, come su una maschera nera.~ ~
1063 lib | il viso di bronzo, gli occhi lividi, e il viso bianco
1064 lib | viso bianco e dolce e gli occhi dorati e spauriti della
1065 mog | donna non più giovane: gli occhi, però, castanei limpidi
1066 mog | alto, come seguendo con gli occhi il volo dei corvi sul fondo
1067 mog | sì, quel gatto aveva gli occhi come tu li hai adesso: verdi
1068 mog | gattino giallo, con gli occhi verdi, lo ricordo sempre.~ ~-
1069 mog | vedevo mi si annebbiavano gli occhi e tremavo tutta; non vedevo
1070 mog | giro, e mi guardava con gli occhi verdi spalancati. Mi prese
1071 fra | la testa e il viso i suoi occhi verdognoli guardavano smarriti,
1072 fra | Quel pretore!...~ ~Gli occhi verdognoli velati di febbre
1073 fra | viso nero e legnoso e gli occhi lattei esprimevano un'indifferenza
1074 fra | cupo rossore le cerchiò gli occhi.~ ~- Zia Pattoi - cominciò,
1075 fra | io andrò e le caverò gli occhi. Venite con me, zia Pattoi,
1076 fra | vecchia la seguiva con gli occhi: eccola, è giù sotto il
1077 vig | barba bianca, mentre con gli occhi azzurrognoli ancora innocenti
1078 vig | vecchio e gli chiuse gli occhi con le mani. Ma egli vedeva
La chiesa della solitudine
Capitolo
1079 tes | Ella lo guardò, coi grandi occhi neri nel viso scarno e verdastro
1080 tes | pelle appassita intorno agli occhi foschi, i capelli tirati
1081 tes | stento le parole; ma dagli occhi celesti di lui, dal sorriso
1082 tes | quel viso notturno e gli occhi carichi di ombra, parve
1083 tes | nei capelli biondi, negli occhi azzurri che le sopracciglia
1084 tes | guancie, e l'azzurro dei suoi occhi ne fu tutto indorato. Fissò
1085 tes | lievemente le ciglia nere sugli occhi diventati scuri. La bocca
1086 tes | madre: anche i suoi placidi occhi corsero da un viso all'altro
1087 tes | satiro, col naso largo e gli occhi dorati e selvatici di cinghiale
1088 tes | soprattutto in viso e negli occhi, giudicò non essere necessario
1089 tes | argento brunito, quegli occhi una volta scuri e lucenti
1090 tes | facendogli scintillare gli occhi. Avrebbe voluto rispondere
1091 tes | costui, da voi? Ha gli occhi di gatto e il sorriso del
1092 tes | irritata: lo fissò con gli occhi ravvivati da una luce di
1093 tes | nero di bronzo, con gli occhi tanto grandi che pareva
1094 tes | via, si guardarono negli occhi, e mentre l'uno ammiccava
1095 tes | facevano contrasto con gli occhi grandi, dorati e buoni.
1096 tes | in persona: spalancò gli occhi, nel vederlo, in apparenza
1097 tes | vino né di tabacco, gli occhi pieni di azzurro il silenzio
1098 tes | di un adolescente: e gli occhi neri corruscanti guardavano
1099 tes | tornava davanti, coi suoi occhi che parevano anch'essi due
1100 tes | ospite, fissandola con gli occhi quasi spaventati. Oh, anche
1101 tes | umanità che le affiorava negli occhi corruscanti e, a momenti,
1102 tes | ospite guardava anche lei con occhi supplichevoli l'inesorabile
1103 tes | donne se lo prenderebbero ad occhi chiusi: ma non fa per me.»~ ~«
1104 tes | seggiola, socchiudeva gli occhi e aspettava solo il momento
1105 tes | cuore di Aroldo. Coi suoi occhi sani, egli vedeva in lontananza,
1106 tes | col berretto tirato sugli occhi, e farle la serenata dell'
1107 tes | si rivolgeva in alto, gli occhi si socchiudevano, le membra
1108 tes | viso lucido e rosso e gli occhi neri maliziosi sorrisero
1109 tes | pulito dell'uomo, i suoi occhi azzurri, infossati e smorti,
1110 tes | buono: egli la guardò negli occhi. e una scintilla s'accese
1111 tes | Dovunque si posino i tuoi occhi di sirena. E se vuoi, te
1112 tes | arrabbiato: però nei suoi occhi la scintilla si era spenta,
1113 tes | smunta in viso, con gli occhi di gatto affamato. Di solito
1114 tes | pene e i suoi scrupoli. Gli occhi di Aroldo le sorridevano
1115 tes | Concezione sollevava gli occhi all'azzurro sopra le cime:
1116 tes | quasi scalzato, poiché gli occhi di Concezione corsero subito
1117 tes | vanterie, osava guardare con occhi di maschio, e di maschio
1118 tes | quasi paura di fissare gli occhi sul petto di lei, cominciava
1119 tes | alle parole di lui e i suoi occhi scintillavano come perle
1120 tes | nipote illegittimo, con gli occhi di montone e la bocca quasi
1121 tes | nutriscono di serpi. Se gli occhi potessero uccidere, a quest'
1122 tes | azzurro implorante degli occhi, e sopra tutto la viva bocca
1123 tes | cessava di fissarla: i suoi occhi lattiginosi si accesero
1124 tes | stessa. Basta guardare i tuoi occhi. Sembri una zingara mascherata
1125 tes | sembrano di seta dorata, e gli occhi e la bocca come fiori; ecco,
1126 tes | nequizie proprio sotto gli occhi della Madonna. Ma la terra,
1127 tes | gonfia di sangue: ma gli occhi, fermi sotto le sopracciglia
1128 tes | fazzoletto nero tirato sugli occhi e avvolto bene fin sulla
1129 tes | della sua maschera, se gli occhi non fossero apparsi, in
1130 tes | ragazzo di bronzo, con gli occhi di leopardo in amore, che
1131 tes | oro la perseguitava: negli occhi dello scemo aveva intraveduto
1132 tes | castigo demoniaco, e gli occhi del ragazzo adesso le ritornavano
1133 tes | incantesimo. I suoi grandi occhi azzurri, cerchiati di ombra,
1134 tes | venuto; e il ragazzo con gli occhi di stella nera non avrebbe
1135 tes | seno, fermandosi lì con occhi di vampiro. Ebbe voglia
1136 tes | fissare il letto con gli occhi torvi venati di sangue:
1137 tes | nasconderlo ai sacrileghi occhi di lei; e guardando davanti
1138 tes | tenerezza, le velarono gli occhi. Non riusciva a capire come
1139 tes | quel forestiero con gli occhi di gatto, spiantato e puttaniere,
1140 tes | volse a Serafino, e, con gli occhi rossi d'ira, portandosi
1141 tes | puzzava di vino; ma aveva gli occhi buoni, beati, umidi di tenerezza
1142 tes | allarmata, e spalanca gli occhi nel vedere un personaggio
1143 tes | far paura alla gente. Gli occhi neri e grandi, volontariamente
1144 tes | notizia, tanto più che gli occhi di Concezione, seri e limpidi
1145 tes | E lei non faccia quegli occhi di colomba; ella sa qualche
1146 tes | esplorò i dintorni con gli occhi che parevano lenti di binocolo;
1147 tes | capello, la mise davanti agli occhi di Concezione. Ella non
1148 tes | Concezione, quella strega dagli occhi di fata: e se contava sui
1149 tes | Meglio», disse Pietro con gli occhi accesi. «Così, se io ti
1150 tes | bene come agli stessi miei occhi, ma in queste faccende bisogna
1151 tes | viva, palpabile, coi begli occhi mesti e le labbra protese
1152 tes | ella gridò: e spalancò gli occhi, che parvero quelli di una
1153 tes | queste parti per i tuoi occhi? Se sei stata tu a lusingarlo
1154 tes | alla metà delle mani. Gli occhi brillavano nel viso colorito;
1155 tes | confidenza. Ma ella spalancò gli occhi e si sentì battere il cuore.~ ~«
1156 tes | aprì bocca, non sollevò gli occhi. Ed anche così piacque all'
1157 tes | Ella lo fissò, rapida, con occhi selvaggi: capiva; scrollò
1158 tes | Egli la fissava, coi suoi occhi rotondi e lucenti come diamanti
1159 tes | grinzosa e bacata. Anche gli occhi, insolitamente vivi, parevano
1160 tes | bianco, e vide i grandi occhi di Serafino spalancarsi
1161 tes | sussurrò; e chiuse gli occhi; adesso che aveva compiuto
1162 tes | il viso scarno, con gli occhi fissi e stanchi; ma quando
1163 tes | mani gli tremarono, gli occhi ripresero luce, sebbene
1164 tes | ma mi guardavi, e i tuoi occhi erano così luminosi che
1165 tes | certo che la luce dei miei occhi ti farà guarire.»~ ~Ella
1166 tes | parole di Aroldo: «i tuoi occhi, nel buio, erano luminosi,
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
1167 1, 1 | volse in giro i grandi occhi cerchiati e un'espressione
1168 1, 1 | aver chiuso per sempre gli occhi. La piccola vecchia scosse
1169 1, 1 | robusti, rossi in viso, con occhi nerissimi e denti candidi,
1170 1, 1 | freddo e i suoi piccoli occhi grigi velati da lunghe ciglia
1171 1, 1 | in viso coi suoi grandi occhi tetri. «Mi rallegro molto
1172 1, 1 | diceria il malato aprì gli occhi, grandi occhi lucenti d'
1173 1, 1 | malato aprì gli occhi, grandi occhi lucenti d'un nero dorato,
1174 1, 1 | ridiventava pallido gli occhi continuavano ad esprimere
1175 1, 1 | cadaverico, entro quegli occhi ove brillava un'anima ribelle.~ ~«
1176 1, 1 | la guancia e chiuder gli occhi con stanchezza, «ti fa male
1177 1, 1 | sdegno, ma chiudeva gli occhi e stringeva i denti per
1178 1, 1 | egli disse spalancando gli occhi luminosi di sdegno. «Voi
1179 1, 1 | una lagrima bagnò i suoi occhi. Senza pronunciare più una
1180 1, 2 | Giorgio si asciugò gli occhi per non farsi scorgere a
1181 1, 2 | potran durarla innanzi agli occhi tuoi.~ ~Tu disperderai tutti
1182 1, 3 | prestito ad usura...»~ ~Gli occhi di Jorgj scintillarono.~ ~«
1183 1, 3 | scosse la testa; ma i suoi occhi sfuggirono quelli del malato
1184 1, 3 | Giorgio spalancò gli occhi, li fissò in quelli del
1185 1, 3 | libriccino dei Salmi e i suoi occhi corsero a caso sui versetti,
1186 1, 3 | sentire dal servetto i cui occhi, nella penombra, sembravano
1187 1, 3 | Giorgio rideva; i suoi occhi cercavano quelli di Pretu
1188 1, 3 | disse Giorgio chiudendo gli occhi; e mentre Pretu finiva di
1189 1, 4 | dal viso olivastro e gli occhi nerissimi più grandi della
1190 1, 4 | taciturna: volgeva qua e là gli occhi diffidenti, si scuoteva
1191 1, 4 | dal suo letto, coi grandi occhi spalancati pieni di angoscia.
1192 1, 4 | triste passato; e i suoi occhi si cerchiarono d'ombra,
1193 1, 4 | croce di Cristo. Ha gli occhi piccoli, le palpebre rosse,
1194 1, 4 | senza abbandonar con gli occhi il taccuino, non rispose
1195 1, 4 | porta: egli sollevò gli occhi ansiosi e si sentì battere
1196 1, 4 | alle labbra, chiuse gli occhi, e le sue lagrime bagnarono
1197 1, 5 | Il bimbo ero io; i miei occhi non si staccavano dal bastone
1198 1, 5 | macchie.~ ~Chiudendo gli occhi rivedo ancora il corteo
1199 1, 5 | viso color di rosa e dagli occhi azzurri, cavalcava una giumenta
1200 1, 5 | diabolicamente in su: il bianco degli occhi diffidenti e della dentatura
1201 1, 5 | imponente, dritto, dagli occhi d'un nero verdognolo brillanti
1202 1, 5 | DI CECITÀ~ ~ APERTI GLI OCCHI A LUCE D'AMORE~ ~ GIURANO
1203 1, 5 | ella fissava coi piccoli occhi scintillanti i vari gruppi
1204 1, 6 | bruno come un oliva, gli occhi d'un nero verdognolo seminascosti
1205 1, 6 | dalle narici frementi, gli occhi verdastri maliziosi e felini,
1206 1, 6 | mare che mi sembravano due occhi misteriosi, e mi sentivo
1207 1, 7 | coi capelli sciolti e gli occhi in color di viola come il
1208 1, 7 | delicato e ardente, quei grandi occhi dalle palpebre brune, tutto
1209 1, 7 | compresa la sposa i cui occhi sembravano più verdi nel
1210 1, 7 | degli invitati, aveva gli occhi lucenti e il viso roseo.
1211 1, 8 | Dio corrucciato: i suoi occhi verdognoli scintillavano
1212 1, 8 | un angolo a guardarci con occhi spauriti si precipitò in
1213 1, 8 | questo mi diminuiva agli occhi dei miei compaesani e si
1214 1, 8 | intirizzito e cercai con gli occhi il mio cavallo, ma non lo
1215 1, 8 | spalle. Cercavo con gli occhi il mio nemico, ma non vedevo
1216 1, 8 | fanno. Qui sotto i vostri occhi, mentre il sangue vostro
1217 1, 8 | barba nera lucida e gli occhi castanei e dolci: ma aveva
1218 1, 8 | me. Essi hanno messo gli occhi su un altro partito, certo
1219 1, 8 | riflesso della luna, due grandi occhi scuri e lucenti come il
1220 1, 8 | volse e mi fissò coi grandi occhi spalancati.~ ~«Jorgj, anima
1221 1, 8 | ansava asciugandosi gli occhi con la manica della camicia.
1222 1, 8 | braccia e la guardai negli occhi. Ella diventò livida e il
1223 1, 8 | tirò il fazzoletto sugli occhi», mi riferì il ragazzo.~ ~
1224 1, 8 | calmo, volgendo intorno gli occhi sonnolenti come ricercasse
1225 1, 8 | perquisizione io fissai negli occhi il brigadiere dicendogli: «
1226 2, 1 | profilo aquilino e i grandi occhi neri sormontati da due sopracciglia
1227 2, 1 | ella sollevò alquanto gli occhi un po' torbidi, ma li ribassò
1228 2, 1 | vestiti, sollevò di nuovo gli occhi foschi, ma non rispose.~ ~«
1229 2, 1 | la lingua, a Columba gli occhi». I tuoi occhi parlano,
1230 2, 1 | Columba gli occhi». I tuoi occhi parlano, e basta guardarti
1231 2, 1 | leggesse davvero nei suoi occhi.~ ~Ma zia Martina la fissava
1232 2, 1 | un'incurabile malattia di occhi la donna abbassò le palpebre
1233 2, 1 | viso diventato livido gli occhi scintillavano rivelando
1234 2, 1 | denti forti e bianchi e gli occhi verdognoli scintillavano. «
1235 2, 1 | batteva violentemente; gli occhi le si velarono. Fu un attimo;
1236 2, 1 | sotto le unghie le cavo gli occhi; io non permetto a nessuno
1237 2, 1 | gonna e sorrideva, con gli occhi seri e quasi cupi.~ ~«Sorella
1238 2, 1 | più il fazzoletto sugli occhi, quasi per non vedere il
1239 2, 1 | L'ho veduto con questi occhi: è già tornato.»~ ~«Ma se
1240 2, 2 | fuoco, e senza sollevar gli occhi mormorò:~ ~«Babbu Corbu,
1241 2, 2 | reggersi più. I piccoli occhi verdognoli del vecchio diventarono
1242 2, 2 | attimo si fissarono negli occhi come avversari pronti a
1243 2, 2 | calmata; il suo viso e i suoi occhi avevano ripreso la loro
1244 2, 2 | dalla testa e spalancò gli occhi. Intorno era buio, ma egli
1245 2, 2 | di Jorgj Nieddu, i suoi occhi scintillanti; e ancora sentiva
1246 2, 2 | ma non poteva chiuder gli occhi. Le sue palpebre tremolavano
1247 2, 3 | l'uomo fissava coi suoi occhi rotondi, chiari come due
1248 2, 3 | domandò, fissando gli occhi spalancati negli occhi spalancati
1249 2, 3 | gli occhi spalancati negli occhi spalancati di Pretu. «Il
1250 2, 3 | sull'orlo della roccia gli occhi d'un azzurro metallico sorridevano;
1251 2, 3 | l'uomo e la cassetta con occhi quasi selvaggi; solo il
1252 2, 3 | prima di aprirla. I suoi occhi si incontrarono con quelli
1253 2, 3 | e il faceto, mentre gli occhi di Jorgj fissavano di nuovo
1254 2, 3 | al soffitto e chiuse gli occhi: Pretu abituato a quelle
1255 2, 3 | Adesso accendo il lume. Che occhi avete; sembra che abbiate
1256 2, 3 | tanto valore porta...»~ ~Gli occhi di Jorgj si riempirono di
1257 2, 3 | copriva il volto e i suoi occhi splendevano.~ ~Mentre Pretu
1258 2, 3 | ottimo Jorgeddu», i suoi occhi fissarono quelli dello studente
1259 2, 3 | bastone al suolo e fissò gli occhi lucenti in quelli del malato,
1260 2, 4 | volgendo qua e là i begli occhi castanei mentre la cavalla
1261 2, 4 | sul pomo della sella, gli occhi pieni della visione calma
1262 2, 4 | Volle assicurarsi coi propri occhi e uscito nel cortile palpò
1263 2, 4 | pensava. «Tace, ha gli occhi cupi e sembra che una malìa
1264 2, 4 | nuvola si alzò davanti agli occhi di Columba; né il fulgore
1265 2, 4 | fuori dal cofanetto; i suoi occhi brillavano come riflettendo
1266 2, 4 | magre!».~ ~Ella sollevò gli occhi e cessò di ridere.~ ~«Si
1267 2, 4 | Ma il cognato strizzò gli occhi maliziosi e disse:~ ~«Ingrosserai,
1268 2, 4 | Columba, riabbassati gli occhi, tornava a misurarsi gli
1269 2, 4 | come il crine, guardava con occhi spalancati il chiarore grigiastro
1270 2, 4 | chiacchiere volgevan gli occhi curiosi, profittò di quel
1271 2, 4 | spaccato. I suoi grandi occhi d'un nero dorato hanno come
1272 2, 4 | scosse e lo guardò negli occhi come per rassicurarlo.~ ~«
1273 2, 4 | ombra di zio Remundu; i suoi occhi ardenti brillavano di malizia
1274 2, 4 | neanche se gli cavate gli occhi... Ora dovete sapere...».~ ~«
1275 2, 4 | ascoltava intenta, mentre i suoi occhi brillavano di curiosità
1276 2, 4 | sollevò verso Columba i begli occhi maliziosi.~ ~«Datemene un'
1277 2, 5 | e mi ha sorriso; ha gli occhi grandi come due mandorle
1278 2, 5 | Il Segretario faceva gli occhi grossi come due rotelle
1279 2, 5 | guardando fisso coi suoi occhi rotondi e verdastri lo sfondo
1280 2, 5 | lungo immobile, con gli occhi sollevati, come affascinato
1281 2, 5 | mendicante sgranava gli occhi e aggrottava le sopracciglia
1282 2, 6 | volte veduto: erano gli occhi severi e scintillanti che
1283 2, 6 | tanto magro!»~ ~Con gli occhi bassi fissi sulla borsa
1284 2, 6 | impazienza.~ ~Egli sollevò gli occhi e la guardò arrossendo;
1285 2, 6 | deformato dal pianto, ma con gli occhi fra le palpebre rosse limpidi
1286 2, 6 | Aveva troppo parlato; i suoi occhi s'erano cerchiati d'azzurro,
1287 2, 6 | viso diafano ove solo gli occhi vivevano com'era triste
1288 2, 6 | la porta luminosa: ma gli occhi di Jorgj erano pieni di
1289 2, 6 | Sembrava quasi giovane e i suoi occhi erano d'un azzurro primaverile.~ ~«
1290 2, 6 | stanco e triste chiuse gli occhi e vide la figurina di Pretu
1291 2, 6 | Jorgj sussultò, riaprì gli occhi, rivide Mariana tutta bianca
1292 2, 6 | malato che la guardava con occhi pieni di tristezza.~ ~«Povero
1293 3, 1 | reciproco scherno; mentre gli occhi verdastri del nonno guardavano
1294 3, 1 | velo le cade davanti agli occhi e la separa dal presente;
1295 3, 1 | ingannarsi così, quello! È tutt'occhi...»~ ~«Va, va, anima mia»,
1296 3, 2 | tirava il fazzoletto sugli occhi mordendone le cocche per
1297 3, 2 | pieno di disgusto, con gli occhi come coperti da un velo
1298 3, 2 | scuoteva la testa, curva, a occhi chiusi, con le mani giunte.~ ~«
1299 3, 2 | vederla, bianca, con gli occhi scintillanti, come quella
1300 3, 2 | Columba si nascose gli occhi col lembo del fazzoletto,
1301 3, 2 | Ma Jorgj aveva chiuso gli occhi e pareva dormisse, vinto
1302 3, 2 | soprassalto; spalancò gli occhi, li richiuse, ricadde nel
1303 3, 2 | Ho veduto io con questi occhi... sì, sì... fate quel che
1304 3, 3 | della notte, seguiva con gli occhi tristi il riverbero danzante
1305 3, 3 | guardando il prete negli occhi, «e invece adesso s'è piegato
1306 3, 3 | il prete si nascose gli occhi con la mano ed ella si mise
1307 3, 3 | mantovani moderni, viso rosso, occhi chiari, capelli e baffi
1308 3, 3 | sembra giovane, ha gli occhi luminosi, il viso pieno
1309 3, 3 | con Mariana sollevò gli occhi e disse:~ ~«Grazie. Adesso,
1310 3, 3 | con una gran barba e due occhi terribili, che gli ordina
1311 3, 4 | capo e socchiudendo gli occhi al sole, ed entrò nel cortile
1312 3, 4 | vecchio, fissandolo coi suoi occhi verdognoli, scintillanti
1313 3, 4 | che lo interrogava con gli occhi.~ ~«Columbé, Columbé! Andiamo?»,
1314 3, 4 | nella vita. Asciugandosi gli occhi col dorso della mano, Banna
1315 3, 4 | visetto bruno, due grandi occhi scintillanti di curiosità
1316 3, 4 | sguardo disperato, e gli occhi le si riempirono di lagrime;
1317 3, 4 | tirò il fazzoletto sugli occhi per ripararsi dal sole;
1318 3, 4 | rispondeva ad alta voce, con gli occhi vivaci non cessava di guardare
1319 3, 4 | guardare Columba. Ah, gli occhi di lei eran rossi, all'ombra
1320 3, 4 | coperto di fiori: non erano occhi da sposa felice, quelli!
1321 3, 4 | capretto nero dai grandi occhi lucidi scese al fiumicello,
1322 3, 4 | Il vecchio fissò gli occhi scrutatori sui bei giovani
1323 3, 4 | braccia, fissandolo con gli occhi ardenti dell'antica fiamma.
1324 3, 4 | fece azzurrognolo: i suoi occhi spalancati fissarono quelli
1325 3, 4 | Ella infatti riaprì gli occhi, si rialzò a sedere, abbassò
1326 3, 4 | vecchio lo fissò coi suoi occhi limpidi.~ ~«Ziu Innà, sentitemi.
1327 3, 4 | bianco di Columba, i suoi occhi chiusi, il suo corpo inerte,
1328 3, 5 | inquieto, lo umiliava ai suoi occhi stessi. Come poteva aver
1329 3, 5 | palpitava ansioso: i suoi occhi si fecero grandi e luminosi,
1330 3, 5 | cavallo il nonno abbassò gli occhi che avevano ancora lo sguardo
1331 3, 5 | preghiere, tanto i suoi occhi erano velati e spesso rivolti
1332 3, 6 | fanciulla.~ ~Jorgj volse gli occhi, destandosi dai suoi sogni.~ ~«
1333 3, 6 | sue dita: i suoi grandi occhi neri, sotto le folte sopracciglia
1334 3, 7 | al bastone: adesso i suoi occhi splendevano e il suo sguardo
1335 3, 7 | come un raggio fino agli occhi di Jorgj.~ ~«Tu dirai: vengono
1336 3, 7 | poiché gli sembrava che gli occhi scintillanti di Jorgj lo
1337 3, 7 | capiti, Jorgj, perché gli occhi son più sinceri delle labbra. «
1338 3, 7 | visto il nonno spalancò gli occhi, poi si mise a ridere: ma
1339 3, 7 | nonno volse di nuovo gli occhi verso quelli del malato;
1340 3, 7 | come una nuvola fra gli occhi corruscanti e la fronte
1341 3, 7 | ancora potente: i limpidi occhi che il dolore rendeva più
1342 3, 7 | era pallidissimo, con gli occhi circondati come da un'impronta
Cosima
Capitolo
1343 1 | bambina bruna, seria, con gli occhi castanei, limpidi e grandi,
1344 1 | invece, che cammina sempre ad occhi bassi e assorto nelle sue
1345 1 | un viso bruno, coi grandi occhi velati dei miopi, si sporge
1346 1 | una bella donna, con gli occhi castanei di cane buono,
1347 1 | ragazzo col profilo e gli occhi grandi, d'un grigio celeste,
1348 1 | come due gemelle, con gli occhi celesti e i capelli neri
1349 1 | le labbra sensuali; gli occhi d'un grigio dorato, corruscanti
1350 1 | ma zitta, eh!~ ~I grandi occhi di lei si aprirono, lucenti
1351 1 | da bambina; e anche gli occhi color nocciola, con lunghe
1352 1 | saggezza non comuni; e gli occhi grigi o azzurri o verdastri
1353 2 | rossiccia quadrata e gli occhi verdognoli, aveva un aspetto
1354 2 | lucidato dal freddo, gli occhi grandi e dolci scintillanti
1355 2 | capelli color rame e gli occhi grandi e dolci come quelli
1356 3 | delle caprette dai grandi occhi liquidi di un colore azzurrognolo,
1357 3 | dalla voce grossa e gli occhi vuoti, e rimane ferma, rigida,
1358 3 | delle rose; ella chiude gli occhi nel piegare il viso sui
1359 3 | diversa dalla sua, i grandi occhi chiari, trasparenti di intelligenza
1360 3(VI) | coi capelli sciolti e gli occhi in color di viola come il
1361 4 | e fine, con due grandi; occhi neri sormontati da sopracciglia
1362 4 | picchiarvi sopra: i suoi occhi però avevano preso la luce
1363 4 | grosse labbra sanguigne: gli occhi, con le sopracciglia come
1364 4 | se ne staccò, mentre gli occhi chiari del galantuomo cercavano
1365 4 | dal profilo rapace, gli occhi inquieti e diffidenti, orgoglioso
1366 4 | una bellissima e con rari occhi celesti, erano di una rigidità
1367 4 | nervoso. A volte i suoi occhi erano venati di rosso, e
1368 4 | stessa.~ ~Era Santus, con gli occhi azzurri velati, la lingua
1369 4 | pallidissima, coi grandi occhi spauriti. Non parlava, non
1370 4 | da sola, chiuse i grandi occhi vitrei di Enza, ne lavo
1371 5 | lievemente ondulati e gli occhi grandi, a mandorla, di un
1372 5 | affusolate di donna e gli occhi pieni di sogni; e non era
1373 5 | bisaccia, coi suoi grandi occhi silenziosi, oscuri del cupo
1374 5 | sulle vette, avevano gli occhi rossi come quelli dei falchi.
1375 6 | dovesse cadere, chiudendo gli occhi quasi con angoscia. Ella
1376 6 | pareva scaturisse dai suoi occhi, dal suo viso bruno, dai
1377 6 | Cosima abbassava gli occhi. La speranza ch'egli volesse
1378 6 | non essere diminuito agli occhi di lei. Ad ogni modo ella
1379 6 | ombra Cosima vide i suoi occhi che le parvero della stessa
1380 6 | torva, corrucciata, con gli occhi selvaggi, la bocca sdegnosa,
1381 6 | avere un simbolo; e gli occhi avevano il loro languore
1382 6(XI) | fantastico, raccoglievo negli occhi il riflesso della vastità
1383 6 | di viso, con due grandi occhi castanei, femminei, i capelli
1384 6 | stoppia che ricadeva fin sugli occhi bianchi della più vecchia
1385 6 | risaltasse la bella testa con gli occhi e le vivide fresche labbra
1386 7 | tremito convulso e con gli occhi grandi, metallici, allucinati,
1387 7 | profondo gli si leggeva negli occhi chiari: di tanto in tanto
1388 7 | piccolo uomo religioso con due occhi di vero santo, che serviva
1389 7 | bianco, corrucciato, gli occhi che sembravano selvaggi,
1390 7 | bella Cattedrale, e i loro occhi la serrarono in un nutrito
1391 7 | profondo; e se sollevava gli occhi umidi e vedeva i finestroni
1392 7 | la scrutava coi piccoli occhi verdognoli che, a guardarli
1393 7 | al grande biondo dagli occhi tigreschi: e dopo una lunga
1394 7 | biondo e alto e con gli occhi felini come il crudele giornalista,
1395 7 | coscie possenti e dagli occhi verdi brillanti di gioia
1396 7 | ma specialmente per gli occhi piccoli, stretti, dei quali
1397 7 | un giovinotto bruno tutto occhi e denti, che ogni tanto
1398 7 | segreta preoccupazione: ma gli occhi le si erano un po' illuminati,
1399 7 | relazioni con l'esiliato, i suoi occhi si allargarono un poco,
1400 7 | umano perfetto, con gli occhi, il naso, la bocca, tutti
1401 7 | parve a Cosima che quegli occhi la guardassero, con la stessa
1402 8 | ogni tanto lo guardava con occhi pietosi, senza dimostrare
1403 8 | ospitale. Egli stava ad occhi chiusi; ma d'improvviso
1404 8 | per il solletico: i suoi occhi ebbero di nuovo un balenìo
1405 8 | ebbero di nuovo un balenìo d'occhi di cane accarezzato.~ ~-
1406 8 | lievemente colorito e gli occhi insolitamente bene aperti.~ ~-
1407 8 | quel viso scuro, con gli occhi che sembravano due fessure
1408 8 | intrecciate sul grembo, i grandi occhi color nocciola e la piccola
1409 8 | terre e altri mari, negli occhi dei gatti selvatici, nelle
1410 8 | che anche lei vedeva negli occhi degli animali, nelle foglie,
1411 8 | un castaneo dorato e gli occhi azzurri. Dava l'impressione
1412 8 | da una nota critica. Ad occhi chiusi sempre con l'impressione
1413 8 | dello stesso colore e gli occhi lunghi orientali. La guardò
1414 8 | il viso di baci: i suoi occhi di un azzurro di porcellana
1415 8(XVII) | capelli castani ondulati, occhi pieni di gioia furbesca
1416 8 | garzone che la guardava con occhi maliziosi, si sentì pungere
Il Dio dei viventi
Capitolo
1417 2 | calore del fuoco, i grandi occhi neri della donna corsero
1418 2 | leggere per strada. Ha due occhi neri che parlano e ridono
1419 2 | ciglia e chiuse un po' gli occhi come per guardare dentro
1420 2 | ascoltava intensamente; i suoi occhi si facevano più vivi, il
1421 2 | figlio è religioso, ma i suoi occhi non dicono no in verità
1422 5 | malaugurato giorno che fissò gli occhi di serpente sul nostro povero
1423 6 | viva gioia gli brillò negli occhi melanconici: per un momento
1424 8 | un fusto di pioppo: e gli occhi gli ridono di lontano, nel
1425 8 | dietro le muricce.~ ~Due occhi infatti scintillano attraverso
1426 10 | ciuffo da discolo sugli occhi tristi e torvi che meditavano
1427 10 | sebbene veda solo per gli occhi tuoi. Dio comanda di non
1428 10 | dargli sul muso e sugli occhi, s'era dato per vinto: solo
1429 13 | spargere alle galline; i suoi occhi un po' gonfi si rivolgevano
1430 13 | davanti a sè zia Annia; e gli occhi vivi di lei si fermarono
1431 13 | tranquillo, solo abbassava gli occhi per guardare la sua mano,
1432 13 | guardò il padrone negli occhi, coi suoi occhi acuti di
1433 13 | padrone negli occhi, coi suoi occhi acuti di donnola, e gli
1434 13 | strada, lo seguivano con gli occhi. E gli sguardi di tutti,
1435 13 | rasente i muri, nell'ombra; a occhi bassi sebbene a testa dritta.~ ~ ~ ~*
1436 14 | medicamenti, e ti caschino gli occhi, e tua figlia e i suoi figli
1437 14 | mano: i suoi lunghi e dolci occhi neri scintillarono nel vedere
1438 15 | barba era crespa. Coi suoi occhi neri un po' fissi e il naso
1439 15 | bocca storta e violacea, gli occhi gonfi chiusi; due vicine
1440 15 | col viso acuto scuro e gli occhi ardenti.~ ~Zebedeo appoggiato
1441 15 | Antonio, mi guardava coi suoi occhi di stella e pareva movesse
1442 15 | trasaliva tutta e stralunava gli occhi.~ ~— Non lo so, non lo so;
1443 16 | fargli le fiche sotto gli occhi, ma in fondo era soddisfatto
1444 19 | lasciava fare inerte con negli occhi già così freschi e vivi
1445 19 | scodinzolando, guardandolo con occhi dolci e lucenti, invano
1446 20 | presenza lo turbò; quegli occhi vivi e astuti, dolci e intelligenti,
1447 20 | ragazzo lo guardava con gli occhi luminosi, tanto che Zebedeo
1448 20 | e il ragazzo abbassò gli occhi sul libro, ma per quanto
1449 20 | Il ragazzo sollevò gli occhi dal libro ma non rispose:
1450 22 | disse: poi accennò con gli occhi a Salvatore. — La mia eredità
1451 22 | rispondeva, non sollevava più gli occhi, pareva non l'ascoltasse
1452 24 | le orecchie dritte e gli occhi spaventati. L'anno avanti,
1453 24 | lei è irrequieta, con gli occhi lucidi, e d'un tratto si
1454 26 | fazzoletto nero che si tirò sugli occhi.~ ~Bellia uscì sul portone
1455 27 | i suoi dentini e i suoi occhi parevano di perla. Due fossettine
1456 29 | bianca in viso, stralunò gli occhi e cadde ripiegandosi su
1457 29 | scuoterla: sospirò, aprì gli occhi.~ ~Salvatore taceva: sapeva
1458 30 | immagine di Dio; se chiudi gli occhi la vedi bene. Io chiusi
1459 30 | vedi bene. Io chiusi gli occhi, ma vidi solo i miei peccati,
1460 30 | teneva la testa bassa e gli occhi chiusi, Bellia tentò di
1461 31 | e lo guardò dritto negli occhi.~ ~— Sì, ha scritto ancora
1462 31 | fisso e non staccò più gli occhi dal viso di lui: quel viso
1463 31 | incollatavi sopra, e gli occhi bianchi, quasi scoloriti
1464 31 | protesta, ma abbassava gli occhi per paura ch'egli le leggesse
1465 31 | sollevando di nuovo gli occhi.~ ~— Ma queste leggi, queste
1466 31 | saremmo tutti morti agli occhi di Dio. Ma per viventi io
1467 32 | asciuga le lagrime dagli occhi riarsi; no, la poesia non
1468 32 | viso di Zebedeo e negli occhi di Maria Caterina Barcai.
1469 33 | disse guardando con gli occhi spalancati il cielo. — È
1470 33 | sua serva: la guardò con occhi sdegnosi.~ ~— E pensa piuttosto
1471 34 | Bellia. E poichè vide già gli occhi della madre velarsi d'inquietudine,
1472 35 | sabbia con la mano sugli occhi più ansiosa delle donne
1473 36 | ingrassato e annerito, e i suoi occhi non avevano più quel velo
1474 36 | mutata, dimagrita, con gli occhi tristi; pareva avesse ceduto
1475 36 | scherzosa; ma anche nei suoi occhi fissi sul mare passava di
1476 38 | neri e crespi, mentre gli occhi grandi e tristi avevano
1477 38 | guardò sorpreso con i suoi occhi d'uomo triste; e senza rispondere
1478 38 | fra le mani e chiuse gli occhi quasi per impedire che davvero
1479 38 | pareva dormisse, ma i suoi occhi chiusi s'aprivano in un
1480 39 | anima le andasse via dagli occhi fissi nel mare. Rosa la
1481 39 | guardava e vedeva che quegli occhi non si chiudevano neppure
1482 40 | Signore.~ ~E chiuse gli occhi per non veder più l'orrore
1483 40 | l'uomo.~ ~Ella riaprì gli occhi e vide il luogo più strano
1484 41 | pallida e fredda, aveva gli occhi sbarrati, la bocca contorta
1485 41 | del Dottore; — aveva gli occhi fissi e la mente sconvolta.~ ~
1486 41 | senza chiudere quei suoi occhi tetri che parevano quelli
1487 41 | la testa e spalancò gli occhi.~ ~E Zebedeo provò un senso
1488 41 | Zebedeo obbedì; si alzò ad occhi chiusi come un bambino punito
1489 41 | lettuccio ma aveva chiuso gli occhi e aspettava tranquilla.
1490 43 | madre, Bellia spalancò gli occhi con sorpresa, poi subito
Il dono di Natale
Capitolo
1491 don | undici anni, dai grandi occhi dolci, vestito di pelli
1492 don | viso rosso dal freddo e gli occhi scintillanti di gioia.~ ~-
1493 don | la grande dolcezza degli occhi che rassomigliavano a quelli
1494 don | tutti forti, belli, con gli occhi neri, la barba nera, il
1495 don | Ella lo ringraziò con gli occhi, poi, di nascosto pure lei,
1496 don | sentì svenire: chiuse gli occhi e si piegò sulla spalla
1497 don | riccioli sulle tempie e gli occhi già aperti.~ ~- È il nostro
1498 meg | bambina, già alta, con gli occhi e il vestito color del cielo,
1499 meg | la luna nel lago: i suoi occhi erano dolci e belli, ma,
1500 ane | coi capelli d'oro e gli occhi celesti, che con una conchiglia
1501 pan | capelli biondi ricciuti e gli occhi di cielo. Il vestitino rosso
1502 vot | sgomentò: solo rivolse gli occhi verso il santuario di San
1503 vot | con la barba bianca, gli occhi azzurri, il viso solcato
1504 mir | di Sardegna: ed anche gli occhi neri dorati di Mirella sono
1505 mir | bambine di Sardegna: quegli occhi ammaliatori dei quali parlano
1506 pas | camuso di un etiope, gli occhi obliqui di un giapponese,
1507 pas | rispose, sollevando gli occhi furbi verso di me. - Sono
1508 pas | dal viso olivastro e gli occhi colore di miele, bella come
1509 pas | un capogiro, sollevò gli occhi e vide tre giganti nudi
1510 pas | luminoso si rifletteva nei suoi occhi; i suoi denti scintillavano
1511 che | meravigliata il sole, ed i suoi occhi prima verdi per la rabbia
1512 che | sulla zampa sana chiuse gli occhi e si addormentò.~ ~ ~ ~Per
1513 che | umore, stordita, con gli occhi verdi come quando è nell'
1514 pad | il monte Gonare, e negli occhi la placidezza della luna
1515 lad | puntandole un dito sugli occhi.~ ~- E non mi accecare di',
1516 lad | altrimenti ti cavo gli occhi anch'io - urlò lei scostandosi. -
1517 lad | una gran barba nera e due occhi di fuoco, e una voce tonò:~ ~-
1518 lad | di sotto in su, coi suoi occhi azzurrognoli di cornacchia,
1519 fan | portargli il mio cuore ed i miei occhi. Arrivati nel bosco i due
1520 fan | presero il suo cuore ed i suoi occhi e li portarono al mio zio
1521 fan | folte sopracciglia i suoi occhi neri brillavano come stelle
1522 fan | coi capelli rossi e gli occhi verdastri, apparve nel sentiero
1523 moi | angolo, mi coprivo fino agli occhi col manto , lunga e larga
1524 sci | arco del suo fazzoletto gli occhi d'ambra rifulgevano simili
1525 sci | della mamma, già i begli occhi glauchi di lei lo guardavano
L'edera
Capitolo
1526 1 | curvo, sdentato e con gli occhi neri scintillanti. I capelli
1527 1 | veduto un ragazzo con gli occhi celesti e un neo sulla fronte?». «
1528 1 | donna, che era alta, con gli occhi neri cerchiati, e il viso
1529 1 | beffa crudele, mentre gli occhi azzurri sotto le grandi
1530 1 | miseramente, e i suoi grandi occhi tristi parevano gli occhi
1531 1 | occhi tristi parevano gli occhi stanchi di un malato. Annesa
1532 1 | viso scuro imberbe e gli occhi dolci entrò in cucina.~ ~«
1533 1 | fanciullo, socchiudendo i begli occhi castanei, e mostrando due
1534 1 | ospite seguendola con gli occhi. «Bella, ma seria.»~ ~«Ohè,
1535 1 | lo stesso viso bruno, gli occhi lunghi e dolci, la stessa
1536 2 | insolitamente eccitata, e i suoi occhi, ora che nessuno la osservava,
1537 2 | appoggiato ai cuscini, teneva gli occhi chiusi, il viso reclinato,
1538 2 | abbandonate lungo i fianchi, gli occhi chiusi, come svenuta, si
1539 2 | fianchi, il capo chino, gli occhi bassi. Gli pareva di venir
1540 2 | albero vecchio...»~ ~Gli occhi di Paulu splendevano come
1541 2 | Paulu splendevano come gli occhi di un gatto selvatico.~ ~«
1542 2 | ridiventato triste, ma i suoi occhi ardenti, più che guardare
1543 3 | che ti si spengano gli occhi! Chiamami prete Virdis,
1544 3 | robusti e belli, coi luminosi occhi neri, giocavano qua e là
1545 3 | Annesa abbassava gli occhi ogni volta che incontrava
1546 3 | infocati in viso e con gli occhi lacrimosi per il fumo, facevano
1547 3 | con avidità, mentre i suoi occhi d'un cupo turchino, luminosi
1548 3 | guardò lontano, con gli occhi velati, col viso coperto
1549 3 | negli angoli rugosi dei suoi occhi, come gocce di rugiada fra
1550 3 | Il vecchio stralunava gli occhi; agitava le mani, quasi
1551 4 | bella vedova dai grandi occhi nerissimi, lasciò il banco
1552 4 | da brigadiere.~ ~«Zana, occhi di stella», disse don Peu,
1553 4 | Entrambi avevano bellissimi occhi, e gli occhi belli son fatti
1554 4 | bellissimi occhi, e gli occhi belli son fatti per guardarsi
1555 4 | ogni tanto sollevava gli occhi maliziosi e guardava il
1556 4(13) | Dagli occhi grandi.~ ~
1557 4 | viso fine e pallido, dagli occhi melanconici di donna, ancora
1558 4 | lontano, e i suoi grandi occhi azzurri parevano gli occhi
1559 4 | occhi azzurri parevano gli occhi d'un prigioniero, sognanti
1560 4 | tre giorni pensava agli occhi dolci e allo sguardo languido
1561 5 | e non scherzò più. Dagli occhi dolci e tristi di Annesa
1562 5 | fissi e incoscienti come gli occhi d'un allucinato.~ ~«La ragazza
1563 5 | cascanti, le mani scarne, gli occhi pieni di tristezza, narravano
1564 5 | ecco la testa enorme, gli occhi vivi e il vestitino rosso
1565 5 | amare inumidirono i suoi occhi. Egli però la guardava sorridendo,
1566 5 | guardava sorridendo, con gli occhi pieni di gioia, ed ella
1567 5 | ragazzetto la fissò coi suoi occhi azzurri cattivi, ma non
1568 5 | Annesa lo guardò a lungo con occhi allucinati: le pareva che
1569 5 | fra le mani, fissando gli occhi sulle brace fra le quali
1570 5 | parlavano ma la fissavano con occhi melanconici. Specialmente
1571 5 | guardava fisso, coi suoi grandi occhi biancastri dalle grosse
1572 5 | al suo posto e chiuse gli occhi: ma non cessò di vedere
1573 5 | non cessò di vedere gli occhi lattiginosi e le palpebre
1574 5 | fossero ciechi, ella aveva gli occhi bianchi e le palpebre pesanti
1575 5 | una figura gialla, con due occhi ardenti e una lunga barba
1576 5 | agonizzante, stralunava gli occhi e apriva la bocca avida
1577 5 | intorno alla tavola: gli occhi bianchi e gravi del cieco
1578 5 | anche la medaglia, ma gli occhi no, ma le orecchie no.»~ ~«
1579 5 | troppo. Un velo coprì gli occhi di Annesa; incosciente ella
1580 5 | pensava, fissandolo con gli occhi non più umani. «Sono perduta.
1581 5 | Piegò la testa, chiuse gli occhi: e subito vide il viso del
1582 6 | stringeva i pugni, e teneva gli occhi aperti, la bocca spalancata:
1583 6 | quattro denti corrosi, quegli occhi che riflettevano la fiammella
1584 6 | ma sorrideva, e i suoi occhi scintillavano. E Annesa,
1585 6 | di lui, lo guardò con gli occhi spalancati: egli l'abbracciò,
1586 6 | mormorò, sollevando gli occhi che aveva tenuto sempre
1587 6 | prendeva il lume.~ ~Con gli occhi spalancati, il respiro sospeso,
1588 6 | s'era fatto grigio, gli occhi si erano un po' socchiusi
1589 6 | le mani sul viso, sugli occhi, quasi per comporsi una
1590 6 | fissava nel vuoto i suoi occhi biancastri dalle palpebre
1591 6 | con la bocca aperta e gli occhi di vetro. Ma oramai la cassa
1592 7 | d'acqua che parevano gli occhi melanconici della montagna
1593 7 | bada di non cadere. Gli occhi ce li hai, eh? E buoni,
1594 7 | panorama. Annesa s'asciugò gli occhi e guardò dall'alto: zio
1595 7 | montagne paurose, spalancò gli occhi e rabbrividì.~ ~L'alba violacea
1596 7 | le passavano davanti agli occhi smarriti: in un profilo
1597 7 | Annesa ascoltava, con gli occhi spalancati, come svegliata
1598 7 | Con le mani in grembo, gli occhi fissi in lontananza, stette
1599 7 | fornicare... Io ho chiuso gli occhi alla luce di Dio, e sono
1600 8 | lei lo fissava, coi grandi occhi beffardi e tristi, chiari
1601 8 | la fissò coi suoi piccoli occhi grigi, ma parve non vederla,
1602 8 | guardarono più, entrambi con gli occhi fissi fuori del portico,
1603 8 | ella disse, spalancando gli occhi, e alzando la voce, tra
1604 8 | le mani contratte: i suoi occhi si spalancarono, si fissarono
1605 8 | guardava la disgraziata con occhi pietosi, ma anche investigatori.
1606 8 | anche investigatori. Gli occhi disperati di lei, il suo
1607 8 | vibrante, non erano gli occhi, il viso, la persona d'una
1608 8 | disse allora, coprendosi gli occhi con una mano, «lei mi ha
1609 8 | silenzio, scoprendosi gli occhi e alzando la voce, «le dirò
1610 8 | testa: guardava fuori, con occhi tristi, e pareva dicesse
1611 8 | donna, ti ho aperto gli occhi, ho sgombrato la tua anima
1612 9 | Stanca, sfinita, ma con gli occhi illuminati da una fiamma
1613 9 | interruppe e spalancò gli occhi: nonostante ciò che era
1614 9 | zitta.»~ ~Ella abbassò gli occhi, pensò a quello che avrebbe
1615 9 | gettata per terra, con gli occhi chiusi, le mani sulle orecchie,
1616 9 | gli ammalati: chiuderò gli occhi ai moribondi».~ ~Si alzò,
1617 9 | riposarsi. Ecco, ella chiude gli occhi, si assopisce. Una figura
1618 9 | insisté, ma Annesa chiuse gli occhi e ricadde nei suoi sogni
1619 9 | tavola, fissava i piccoli occhi umidi e tristi sulla busta
1620 9 | cucina. Egli fissava gli occhi sulla porta d'ingresso,
1621 9 | orecchie per sentire, gli occhi per vedere.»~ ~«E io non
1622 9 | chiodo che le forava gli occhi; la stupida è sempre stata
1623 10 | Ella lo seguiva con gli occhi; lo vedeva irritato, capiva
1624 10 | voce monotona, volgendo gli occhi verso il balcone, quasi
1625 10 | cantina, ella sollevò gli occhi e disse:~ ~«Prete Virdis,
1626 10 | grigio e immobile, e gli occhi chiari dalla pupilla dilatata,
1627 10 | guardava in modo strano, con occhi cattivi.~ ~«Che vuoi?»,
1628 10 | non partirò con te.»~ ~Gli occhi di lui s'accesero d'ira.~ ~«
1629 10 | rancore, fissando sempre negli occhi dispettosi di lui i suoi
1630 10 | dispettosi di lui i suoi occhi spalancati. «Perché sei
1631 10 | dire.»~ ~E d'un tratto gli occhi smorti di lei s'animarono,
1632 10 | sottovoce. «Te lo leggo negli occhi. Va, non tormentarmi oltre.
1633 11 | coi capelli bianchi, gli occhi infossati e i denti sporgenti.
1634 11 | po' gobba, con due grandi occhi metallici che avevano uno
La fuga in Egitto
Parte
1635 1 | finestrino, guardavano uno negli occhi dell'altro la terra fuggente:
1636 3 | del nonno, dopo che i suoi occhi neri obliqui che sprizzavano
1637 3 | guardarlo in viso con i suoi occhi mutevoli fatti di sole e
1638 3 | prima bene studiata, e gli occhi le brillarono di bramosia.~ ~–
1639 3 | volgeva da quella parte gli occhi un po' incantati.~ ~– Chi
1640 4 | tanto che egli sollevò gli occhi e guardò un poco trasognato
1641 4 | neri crespi, e fissò con occhi lucidi spaventati l'uomo
1642 4 | infastidita; e chiuse e riaprì gli occhi quasi per raccogliere quel
1643 4 | sveglio.~ ~Chiuse di nuovo gli occhi e tirò fuori dalle lenzuola
1644 4 | destarsi meglio; adesso gli occhi si aprirono bene, quasi
1645 4 | in basso coi suoi placidi occhi verdastri; sguardo tranquillo
1646 4 | meraviglioso però agli occhi di Ola e forse anche a quelli
1647 4 | alle pareti, mentre gli occhi di uccello della bambola
1648 4 | vestita di azzurro: gli occhi, i capelli biondi, il naso
1649 5 | bambina, e non parla; ma gli occhi gli si fanno lucidi come
1650 5 | ella mormorò chiudendo gli occhi come per non veder più il
1651 6 | tacere ogni altro rumore. Gli occhi della bambina si riempirono
1652 6 | guardando la scena coi suoi occhi umani.~ ~Anche Ornella si
1653 7 | vagabondo, che aveva gli occhi glauchi di angelo e nel
1654 7 | sfarzo insolito, e i suoi occhi non cessavano di guardare
1655 7 | ella ascoltava, con gli occhi raggianti, e questa volta
1656 8 | qualche cosa di strano negli occhi e nella voce di tua moglie.
1657 8 | non finisce mai, con due occhi incavati di arpìa. Dicono,
1658 10 | pittore, infatti, sollevò gli occhi turchini indifferenti, seccato
1659 10 | grifo tutto d'oro, con gli occhi rossi, che si sporgeva da
1660 10 | disperata, e i suoi grandi occhi cerchiati di corallo si
1661 10 | tragica, i visi duri e gli occhi pieni d'egoismo degli interessati.~ ~
1662 11 | prepotente ma bello, con due occhi quasi azzurri che risaltavano
1663 12 | istinto i capelli; i suoi occhi pieni di un languore di
1664 12 | il ridere di Ola e i suoi occhi brillanti gioia e malizia,
1665 12 | per metterci due piccoli occhi, una bocca storta, due zampette
1666 13 | coda arricciata in su e gli occhi vivi che di giorno in giorno
1667 13 | Marga impallidiva e gli occhi le si velavano di dolore.
1668 13 | sicuro: bastava guardare gli occhi felini di lei.~ ~– E mandala
1669 13 | spalancarsi e richiudersi degli occhi di Marga, come d'una porta
1670 14 | tutta, poi stralunò gli occhi, impallidì, si piegò da
1671 14 | si sollevò e riaprì gli occhi. E non pareva disposta a
1672 14 | di allegria: i suoi begli occhi umidi e lunghi brillavano
1673 14 | ne vuole, lo sai.~ ~Gli occhi di lui corruscarono feroci.~ ~–
1674 15 | peccavano, gli fece male agli occhi; si rivolse ancora e camminò,
1675 15 | ricordo, anzi chiude gli occhi per fissarlo meglio. Rivede
1676 15 | ancora l'uomo, riaprendo gli occhi grandi di dolore e di rimorso.~ ~
1677 15 | giunse davanti al maestro gli occhi le s'illuminarono e tutta
1678 15 | guaiva e stralunava gli occhi come vedesse e sentisse.
1679 16 | giorno, quando vedrà nei tuoi occhi il dolore per la sua perdizione,
1680 17 | aveva di nuovo per i suoi occhi il riflesso della solitudine
1681 18 | sul guanciale e chiuse gli occhi, stanca e ostile.~ ~Quando
1682 18 | rispose Antonio, ma i suoi occhi sfuggivano quelli del maestro.~ ~
1683 20 | Chiuse a sua volta gli occhi e parlò. Il suono della
1684 20 | alzandosi senza riaprire gli occhi. – È come la prima pioggia
1685 23 | dita le labbra, e i suoi occhi ricordarono al maestro quelli
1686 23 | la luce era scarsa, gli occhi si affaticavano e la lettura
1687 28 | forchetta afferrava l'uno gli occhi guardavano l'altro, finchè
1688 29 | nascondendo il suo piacere: i suoi occhi però sorridevano ai fiaschi,
1689 29 | colore nè consistenza, quegli occhi ebbero un luccichio fra
1690 29 | maestro, strizzando gli occhi per scusare la semplicità
1691 30 | disse fissandolo coi suoi occhi verdi cattivi.~ ~– Puoi
1692 30 | furore il cancello: e i suoi occhi luccicavano come quelli
1693 30 | ancora, fissò di nuovo gli occhi del maestro coi suoi occhi
1694 30 | occhi del maestro coi suoi occhi selvaggi pieni di odio e
1695 30 | secca, e il bianco degli occhi brilla come di porcellana.~ ~
1696 32 | spense il lume e chiuse gli occhi; e gli parve di aver quel
1697 32 | nonno.~ ~– Nonno, chiudi gli occhi e apri la mano.~ ~Egli aprì
1698 32 | la mano, poi riaprì gli occhi per vedere se davvero c'
1699 32 | egli richiuse subito gli occhi, e strinse il pugno con
1700 37 | sollevata di scatto, con gli occhi in colore delle foglie intorno;
1701 38 | sarebbe accaduto: e gli occhi finalmente le si inumidirono
1702 38 | lavarle ed ecco vide due occhi che rassomigliavano stranamente
1703 38 | si fissarono, i quattro occhi verdi, con una luce di curiosità
1704 38 | Che non ce li avete gli occhi? È lì, dietro il pozzo.~ ~
1705 38 | indietreggiava, ma sempre con gli occhi fissi in quelli di lei:
1706 39 | siepe messa a riparo degli occhi cadeva fino a terra: ma
1707 40 | davanti fissandolo negli occhi, con le orecchie tese ad
1708 40 | città vicina.~ ~I suoi dolci occhi limpidi, che le lunghe ciglia
1709 40 | ho perduto il lume degli occhi e l'ho trattata come si
1710 45 | solito quando parla fissa gli occhi negli occhi del suo interlocutore,
1711 45 | parla fissa gli occhi negli occhi del suo interlocutore, abbassa
1712 45 | vediamo a chi tiene più gli occhi aperti, – investendogli
1713 46 | ferma.~ ~Proto sollevò gli occhi, quasi sorpreso che il maestro
1714 48 | conduceva al soppalco, e i suoi occhi s'illuminarono di gioia
1715 48 | quel viso fino, chiaro, gli occhi limpidi, la bocca pura di
1716 49 | questi.~ ~Ola sollevò gli occhi di tra i capelli selvaggi,
1717 51 | riflesso di pensiero nei suoi occhi, che divenivano chiari e,
1718 54 | circondata di peluria, i grandi occhi, e tutti i lineamenti vi
1719 55 | stupidamente; e spalancò gli occhi perchè lei rideva: quel
1720 55 | incuriosirsi, sebbene gli occhi del giovine, con la grande
1721 55 | fra le mani e chiuse gli occhi, come ascoltando ancora
1722 55 | Il giovine sollevò gli occhi, pur tenendo bassa la testa,
1723 56 | guardandosi attorno: i suoi occhi ingranditi si fermarono
1724 56 | davano noia: chiuse gli occhi per dimostrare la sua stanchezza,
1725 56 | silenzio il maestro riaprì gli occhi e vide che Ornella si era
1726 56 | guancie e gli circondò gli occhi di rughe, eppure lo ringiovanì
1727 56 | davvero l'oggetto; i suoi occhi si fermarono di nuovo su
1728 59 | albe di primavera, e i suoi occhi ricordavano il sole nascente.~ ~–
1729 60 | ridente e beffardo e con gli occhi scintillanti di cattiva
1730 60 | era accigliato e con gli occhi gonfi, come uno che ha passato
1731 60 | guardava Ornella coi suoi occhi allucinati, e non dubitò
1732 63 | Antonio cercò con gli occhi dove mettere il cappotto:
1733 63 | nuca vigorosa; e anche gli occhi sebbene fissi sul fuoco,
1734 63 | ma non rideva e i suoi occhi non si staccavano dalla
1735 63 | ritrovato acceso, nei tuoi occhi d'oro, Ornella, e la musica
1736 65 | non si moveva: e i suoi occhi adesso fissavano il maestro
1737 66 | indifferente, cercando con gli occhi qualche cosa che poteva
1738 66 | come le sue treccie e gli occhi grandi spauriti. Alzò le
1739 70 | la fronte corrugata e due occhi neri, stanchi, bistrati,
1740 73 | coi riccioli neri e gli occhi d'oro bruno: egli sente
1741 73 | lana rossastra: teneva gli occhi aperti, senza espressione,
1742 73 | senza espressione, e questi occhi e il visetto lucido e rosso
1743 74 | cattivi progetti di lui, gli occhi le brillarono d'odio.~ ~
1744 74 | rossa e agitata, con gli occhi spauriti.~ ~– Che le ha
1745 75 | e lei stava infatti ad occhi aperti, poichè alla notte
1746 77 | il contadino, ma i suoi occhi sprizzavano una luce maliziosa.
1747 79 | bambino?~ ~Egli sollevò gli occhi, ancora alquanto incerto.~ ~–
Elias Portolu
Capitolo
1748 1 | che gli calava fin sugli occhi rossi malati, e sulle orecchie
1749 1 | capelli neri rasati, gli occhi azzurri-verdognoli. La lunga
1750 1 | Portolu la seguì con gli occhi, poi disse, toccandosi l'
1751 1 | di dolcezza salirle agli occhi, e poiché le sembrava che
1752 2 | debole, e spesso i suoi occhi azzurri-verdognoli, un po'
1753 2 | nel nulla: parevano gli occhi d'un morto.~ ~Finalmente
1754 2 | carnagione bruno-rosea, gli occhi lucenti sotto le folte sopracciglia,
1755 2 | selvaggia. Da vicino i suoi occhi lucenti, dalle grandi palpebre,
1756 2 | reclinata sull'omero, gli occhi lusinghieri rivolti a Maddalena
1757 2 | volta che sollevava gli occhi incontrava gli occhi ridenti
1758 2 | gli occhi incontrava gli occhi ridenti di Maddalena, sedutagli
1759 2 | poca distanza, e quegli occhi obliqui ardenti gli penetravano
1760 2 | Elias rientrò. Aveva gli occhi brillanti, il volto acceso:
1761 2 | Ma Elias non vide che gli occhi obliqui e ardenti di Maddalena,
1762 3 | questo bamboccio dagli occhi di gatto, dice che lo mette
1763 3 | diventar paonazzo, con gli occhi verdi, ed emetteva strane
1764 3 | ma guardava intorno con occhi attenti. Maddalena le avvicinava
1765 3 | perché, ma si sentiva gli occhi arsi dalle lagrime.~ ~Attraversarono
1766 3 | svolgeva alle spalle, i begli occhi smarriti in un triste sogno.
1767 3 | fiotto di lagrime salire agli occhi e un fremito percorrerle
1768 3 | spalancò più volte gli occhi, ma finalmente si riebbe
1769 3 | anche Elias sollevò gli occhi, guardò lassù: si sentiva
1770 3 | le narici frementi e gli occhi accesi come inebbriato dal
1771 3 | rivolgendo al piccolo Santo gli occhi pieni di preghiera. Ah,
1772 3 | troppo! troppo! I suoi occhi lo incantavano, ardenti,
1773 3 | gli stava vicina, e i suoi occhi socchiusi, ardenti sotto
1774 3 | e un'ombra gli velò gli occhi: era la stessa angoscia,
1775 4 | uno grosso e nero, con occhi selvaggi, olimpicamente
1776 4 | e malizioso, coi piccoli occhi vispi e carezzevoli che
1777 4 | carezzevoli che parevano occhi umani, un gattone nero ed
1778 4 | sotto l'impero di quegli occhi ardenti, Elias si sentì
1779 4 | volta che egli sollevava gli occhi incontrava quelli di lei,
1780 4 | l'essere, quando i suoi occhi incontrarono quelli appassionati
1781 4 | ansioso, un po' vergognoso, ad occhi bassi. Zio Martinu lo guardò
1782 4 | disse Elias sollevando gli occhi. «Mi fido di voi più di
1783 4 | io gliel'ho letto negli occhi. Se tu taci, ella sposerà
1784 4 | disse Elias, con gli occhi pieni di terrore.~ ~Tacquero
1785 4 | di gioia gli brillò negli occhi. S'alzò, fece qualche passo;
1786 4 | Elias lo divorava con gli occhi, dimenticando il suo affanno
1787 4 | speranza balenò ancora agli occhi di Elias.~ ~«Sì. Scriverò.»~ ~
1788 5 | fissando il figliuolo, con gli occhi arrossati più che mai dal
1789 5 | alto della roccia, con gli occhi vitrei fissi e come affascinati
1790 5 | batteva sul volto, sugli occhi, dandogli un incantesimo
1791 5 | febbricitante riaprì gli occhi alla realtà.~ ~Si trovò
1792 5 | tutto era finito. Chiuse gli occhi e non aprì più bocca, e
1793 5 | risata. Egli riaprì gli occhi, guardò le pareti ove moriva
1794 5 | aveva il volto raso, gli occhi lucenti, le labbra rosse;
1795 5 | fissando con tristezza gli occhi chiusi di Elias.~ ~Gli sposi
1796 5 | Egli aprì due grandi occhi pieni d'angoscia e di sofferenza
1797 6 | sogno gli splendeva negli occhi. «Io avrei adorato i suoi
1798 6 | osservazione di Elias: gli occhi acuti guardarono lontano,
1799 6 | fattosi alla porta, con occhi scintillanti d'ira. «E tu
1800 6 | silenzioso la divorava con gli occhi e zia Annedda chiudeva il
1801 6 | guardava già Maddalena con occhi diversi dal come l'aveva
1802 6 | sempre allo sguardo di quegli occhi ardenti e obliqui sotto
1803 6 | grave importanza, con gli occhi fissi sui tasti della fisarmonica.
1804 6 | il suonatore sollevò gli occhi, fissò un momento la maschera
1805 6 | Egli la guardò negli occhi, aprì le braccia e disse:~ ~«
1806 6 | stupido da non leggere negli occhi del fratello la crudele
1807 6 | che le fece sollevare gli occhi verso quelli di lui. Egli
1808 6 | sulla finestruola, con gli occhi fissi lontano pareva immerso
1809 6 | rideva, e doveva aver gli occhi lucenti, il viso acceso,
1810 6 | sbiancato in viso e con gli occhi da pazzo, intese ogni cosa
1811 7 | cielo lividognolo, e gli occhi cerchiati, verdi, freddi
1812 7 | tanca sollevò lentamente gli occhi e guardò come trasognato
1813 7 | divertito; te lo leggo negli occhi, figliuolino mio. E tuo
1814 7 | Elias camminava; i suoi occhi acuti distinguevano gli
1815 7 | volte Elias sollevò gli occhi spalancati, spauriti e smarriti,
1816 7 | smarriti, incontro agli occhi di cinghiale del vecchio,
1817 7 | rispose Elias con gli occhi smarriti.~ ~«Ah, Elias Portolu,
1818 7 | passione né desiderio, con occhi puri e pentiti.~ ~Ed invero
1819 7 | si era rischiarato: gli occhi avevano un'espressione e
1820 7 | gli si rifece livido, gli occhi foschi.~ ~Un giorno, mentre
1821 7 | lei, era lei: erano quegli occhi ardenti, fissi nei suoi,
1822 7 | che luce avevano i suoi occhi scuri, ardenti, socchiusi,
1823 7 | guardandolo fisso negli occhi. Ma gli occhi di Elias,
1824 7 | fisso negli occhi. Ma gli occhi di Elias, freddi e malvagi,
1825 8 | mormorò Elias, abbassando gli occhi come un fanciullo. «Ma ora!...»~ ~«
1826 8 | Elias sollevò il viso e gli occhi gli si accesero.~ ~«Ebbene»,
1827 8 | amare gli offuscavano gli occhi. Eppure era fermamente deciso;
1828 8 | pranzò distratto con gli occhi sempre rivolti alla porta;
1829 8 | aspettarselo? Maddalena sollevò gli occhi, e un fugace rossore le
1830 9 | se ne accorgeva; i suoi occhi verdognoli si smarrivano
1831 9 | sorrideva socchiudendo gli occhi verdognoli luminosi.~ ~Elias
1832 9 | soggezione; sfuggiva con cura gli occhi di Maddalena, e aveva paura
1833 9 | angosciava, ma dei sogni fatti ad occhi aperti, delle visioni dolci
1834 9 | morì. Elias gli chiuse gli occhi, gli fece il segno della
1835 9 | aveva il volto livido e gli occhi chiusi come li aveva il
1836 9 | bambino lo guardò coi grandi occhi lagrimosi, e stette un po'
1837 9 | anche Maddalena sollevò gli occhi verso gli occhi di Elias,
1838 9 | sollevò gli occhi verso gli occhi di Elias, ed anche la sua
1839 9 | senza mai sollevar gli occhi, e sempre accarezzando il
1840 10 | un cattivo trionfo negli occhi.~ ~«Lo vedo!», ella rispose
1841 10 | sfondo della valle, con gli occhi smarriti in un sogno doloroso.
1842 10 | al finestrino, e i suoi occhi lampeggiarono d'un fosco
Il fanciullo nascosto
Capitolo
1843 fan | sopracciglia a ricciate, e i grossi occhi gonfi, nerissimi, esprimevano
1844 fan | velo di pallore ove gli occhi sfolgoravano con più forte
1845 fan | Il vecchio teneva gli occhi ostinatamente chini a terra:
1846 fan | non sollevò neppure gli occhi.~ ~- Adesso ve lo dico,
1847 fan | finalmente sollevato gli occhi lucidi e duri come perle
1848 fan | sgocciolante, tornò a sollevare gli occhi; guardò Paulu dalla testa
1849 fan | dentini stretti e i grandi occhi azzurrognoli scintillanti
1850 fan | dico di dirmelo!~ ~I suoi occhi fosforescenti sembravano
1851 tes | bene in viso coi suoi begli occhi neri vivaci. - Che vuoi?~ ~-
1852 tes | di quell'uomo, di quegli occhi neri il cui sguardo lo percorreva
1853 tes | fissandolo coi suoi enormi occhi di gigantessa. Gli sembrò
1854 tes | lasciarono la seguì con gli occhi tristi; e nella notte inquieta
1855 ala | Ma bastò che volgesse gli occhi alla brughiera, tutta palpitante
1856 ala | cornice nera della benda, gli occhi neri sfavillanti. Camminava
1857 ala | sollevò il viso e aprì gli occhi spaventati, ma si ritrasse
1858 ala | sospirò forte, guardò con occhi smarriti il Cristo che dietro
1859 bot | lo richiamò; sollevò gli occhi e vide che anche ad occidente
1860 bot | Poi rideva, vedendo gli occhi spaventati del fratello.~ ~
1861 bot | abisso s'apriva sotto i suoi occhi. La visione della camera
1862 por | da una luce di gioia, gli occhi ridenti contro il sole,
1863 por | torrente, sollevasse gli occhi neri sorridendo, o qualche
1864 por | e le donne chinano gli occhi, e tutti riprendono a camminare
1865 por | dell'offerta, coi begli occhi neri lucenti, la bocca fresca
1866 por | sollevassero dunque gli occhi, tutti, uomini e donne là
1867 por | strada.~ ~- Sollevate gli occhi, sollevate gli occhi - diceva
1868 por | gli occhi, sollevate gli occhi - diceva alle donne sedute
1869 por | sorella: la cercò con gli occhi e non la vide: guardò fuori
1870 por | Ella sollevò i grandi occhi profondi stupiti.~ ~- Ma
1871 por | dell'uomo, sfidando con gli occhi suo fratello.~ ~- Che male
1872 mar | lettuccio; solo che mentre gli occhi di quello dipinto erano
1873 mar | vicino che si vedono i suoi occhi scintillare dorati al sole.
1874 mar | bianco aprirsi sotto i suoi occhi. Era una stanza stretta
1875 mar | La donna trasalì: gli occhi le si velarono di lagrime.
1876 mar | martora lo guardava coi suoi occhi lucidi pieni di spavento,
1877 mar | guardava la martora con occhi languidi. Il desiderio di
1878 mar | piangevo tanto che gli occhi si abituarono a piangere,
1879 mar | martora aveva chiuso gli occhi e pareva morta.~ ~Minnai
1880 mar | lagrime gli cadevano dagli occhi senza ch'egli se ne accorgesse. «
1881 mar | Ogni tanto sollevava gli occhi fulgenti e vedeva gli occhi
1882 mar | occhi fulgenti e vedeva gli occhi della monaca velarsi, chiudersi,
1883 pad | sdegnoso, al quale gli occhi verdognoli obliqui e il
1884 pad | bianca, con la bocca e gli occhi aperti dallo spavento. Anche
1885 pad | padrona fissava coi grandi occhi glauchi spalancati nel viso
1886 pad | sbatteva le palpebre sugli occhi smarriti e con la piccola
1887 pad | pane, la interrogò con gli occhi e vedendola pallida ma tranquilla
1888 pad | volgeva spalancando gli occhi e pareva aspettasse con
1889 pad | guardandola coi grandi occhi luminosi di lagrime.~ ~-
1890 rit | croce.~ ~L'uomo sollevò gli occhi corruscanti.~ ~- E non l'
1891 via | le tancas li avevo negli occhi, e Bonaria non avrebbe mai
1892 ved | ancora più bello, e gli occhi neri limpidi rifulgevano
1893 ved | riabbassarsi sui grandi occhi melanconici. Ma una volta
1894 ved | una volta aperti, i grandi occhi si volgevano attorno stupiti,
1895 ved | fondo al forno coi suoi occhi che riflettevano la fiamma;
1896 ved | col viso fiammante, gli occhi a momenti teneri, a momenti
1897 ved | testa e si abbandonò, a occhi chiusi, con le labbra tremanti.
1898 ved | Guardami.~ ~Lei riaprì gli occhi e gli sorrise: ma piangeva.
1899 ved | lo guardava in fondo agli occhi, fisso, come guardava una
1900 ved | si guardarono ancora. Gli occhi di lei erano pieni d'ansia,
1901 ved | di terrore e di speranza: occhi con cui l'anima sospesa
1902 ved | finalmente. E chiuse gli occhi.~ ~Ella non gridò, non si
1903 ved | per cercare ancora con gli occhi il posto: e quando tornò
1904 ved | preso dal terrore degli occhi bianchi senza sguardo che
1905 vot | il viso zingaresco, tutto occhi e tutto bocca, al viso di
1906 vot | San Pietro, sotto i veri occhi di Dio, e mi considero tua
1907 usu | panca dei poveri, con gli occhi corrucciati rivolti al grande
1908 usu | usuraio, col naso adunco, gli occhi rotondi, sporgenti sul viso
1909 usu | più calore la mano: gli occhi si socchiusero, diventarono
1910 usu | stretta tenace.~ ~I suoi occhi guardavano implorando. Infine,
1911 usu | rosso, aveva chiuso gli occhi e pareva tranquillo, ormai
1912 cro | anello, e andavano sempre ad occhi bassi, col corsetto allacciato
1913 cro | ragazze d'oggi, con gli occhi che pare si mangino la gente.
1914 cro | attaccata: ma nel darmela gli occhi le splendevano di lagrime
1915 cro | ragazze andavano e venivano a occhi bassi, servendo il vino
1916 cro | madre, sollevava rapida gli occhi per guardarmi mi pareva
1917 cro | barba corta bianca e gli occhi chiari; ma poi vidi ch'era
1918 cro | mia fidanzata, pallida, a occhi bassi, non mi guardava più.
1919 cro | mi pareva di vedere gli occhi dei vecchi e dei giovani
1920 dra | solo li guardava coi grandi occhi verdognoli foschi nel viso
1921 dra | rifugio.~ ~Ilaria spalancò gli occhi, ma credette di continuare
1922 dra | anche irridendola con gli occhi neri scintillanti fra le
1923 dra | sgabello, rigida, con gli occhi grandi supplichevoli pieni
1924 dra | col viso fra le mani, gli occhi chiusi, dormiva. La pace
1925 dra | egli sollevò rapido gli occhi e sorrise fugacemente, coi
1926 sta | malata aveva spalancato gli occhi grandi neri cerchiati di
1927 sta | cerchiati di luce come gli occhi della rondine: il viso rosso
1928 sta | parve contenta. Poi i suoi occhi risalirono al collo nudo
1929 sta | letto la guardava coi suoi occhi di rondine tutti aperti
1930 pot | spesso con disgusto, e gli occhi grandi a mandorla brillavano
1931 pot | paura superstiziosa negli occhi. Perché il vecchio «maestro
1932 pot | in giro gli astanti con occhi minacciosi, per accertarsi
1933 pot | indietro al muro.~ ~Gli occhi gli brillarono d'ira. Io
1934 aug | guardando dritto negli occhi, coi suoi grandi occhi languidi,
1935 aug | negli occhi, coi suoi grandi occhi languidi, il mietitore anziano
1936 aug | fanciulla, guardandola coi suoi occhi azzurri di fanciullo.~ ~
1937 aug | mentre beveva fissava i begli occhi azzurri di fanciullo sul
1938 cas | muratore: solo i grandi occhi neri le brillarono un po'
1939 cas | arancione, mentre i suoi tondi occhi azzurri fissavano spalancati
1940 cas | cosa e seguiva coi grandi occhi verdi l'ombra del badile:
1941 cus | governante laggiù in città, con occhi pieni di curiosità e di
1942 cus | duro si sollevò, con gli occhi pieni di un'angoscia feroce,
1943 cus | che di nuovo diede ai suoi occhi un'espressione di angoscia
1944 cus | davanti al lettuccio con gli occhi fissi sul ricamo del cuscino.~ ~
1945 spi | lievemente alla finestra. I suoi occhi si spalancarono, le dita
1946 spi | punta, col bianco degli occhi e i denti chiari come fatti
1947 sel | col suo viso stretto e gli occhi obliqui lucenti aveva davvero
1948 sel | viso ispido, nerastro, gli occhi belli, chiari, liquidi,
1949 sel | ascoltarlo, e la guardò, con gli occhi socchiusi, pieni d'un fascino
1950 fat | lo guardò fisso, con gli occhi grigi terribili di beffa.~ ~-
1951 fat | Zecchino Pons», poi vedeva gli occhi della serva scintillare
1952 fia | lagrime le caddero dagli occhi, sul petto, sul grembo,
1953 fia | volse, sulla riva, e i suoi occhi erano così azzurri che facevano
1954 uom | tavolo, fece sollevare gli occhi al giocatore; e nell'angolo
1955 uom | del camino.~ ~Allora gli occhi di cristallo nero del figlio
1956 uom | figlio, di là, riaprì gli occhi: mosse le mani e le incrociò
1957 uom | sospeso, contando con gli occhi i denari; poi parve togliere
1958 uom | laccio del corsetto, con gli occhi neri un po' torvi, e un
1959 uom | nera della benda, con gli occhi azzurri a mandorla che riflettevano
1960 uom | bene; e lo guardava negli occhi per vedere se era contento;
1961 uom | sorriderle, di lusingarla con gli occhi; d'un balzo tutti i suoi
1962 pie | sogghignando, coi piccoli occhi di gatto scintillanti nel
1963 pie | col nastro di lutto gli occhi erano quelli dello zio,
1964 pie | erano quelli dello zio, occhi di gatto, ma di gattino
1965 pie | fondamenta, e di lassù gli occhi verdi del gobbo guardavano
1966 pie | Stellino spalancò gli occhi che brillarono e tosto si
Fior di Sardegna
Capitolo
1967 3 | alta, sottile, i grandi occhi neri sempre velati da una
1968 3 | al contrario, biondo, gli occhi vivacissimi, bruni, ma non
1969 3 | senza quasi veder nulla, gli occhi sempre immersi nel volto
1970 3 | la guardava forte negli occhi, a lungo, e, se non visto,
1971 3 | chiese lei, spalancando gli occhi.~ ~- Perchè! Perchè se Dio
1972 4 | sua antica bellezza, negli occhi neri e profondi e nel profilo
1973 4 | osavano guardarla negli occhi, lei si mite e umile con
1974 7 | bocca piccola, rossa, gli occhi grandi, oscuri, pensosi
1975 7 | castello di Burgos, e i suoi occhi scintillavano di nuovo,
1976 7 | saettando fulmini dagli occhi sulle piccole amiche che
1977 8 | vicina le offuscava i grandi occhi neri e profondi…~ ~Ah, sì!
1978 8 | stava vicino, morire con gli occhi fissi in quelli di lui,
1979 8 | nera, piccola, dai grandi occhi pensosi, aprì la porta e
1980 9 | città, tanto che ora gli occhi delle più belle e nobili
1981 9 | delle signorine; i suoi occhi splendevano sempre e niun
1982 9 | tinta pensosa nei grandi occhi oscuri della fanciulla,
1983 9 | stranamente guardandosi gli occhi. No, non era bella lei,
1984 9 | straordinario, ma i suoi occhi… i suoi occhi!… Ah, chi
1985 9 | ma i suoi occhi… i suoi occhi!… Ah, chi non ricorda, chi
1986 9 | ammira ancora a X*** gli occhi di Maura Mannu? I suoi grandi
1987 9 | Maura Mannu? I suoi grandi occhi bruni sfavillanti di pensieri,
1988 9 | sfavillanti di pensieri, gli occhi che parlano prima del labbro,
1989 9 | prima del labbro, i suoi occhi che ne fanno una delle più
1990 9 | fanciulle, allora?… Gli occhi di Lara attiravano come
1991 9 | di Marco Ferragna e gli occhi di Lara andavano e venivano
1992 9 | profili di madonnina e gli occhi biondi essi pure, cioè di
1993 10 | il cuore e splendere gli occhi attraverso le ciglia abbassate?
1994 10 | sulla potenza dei suoi begli occhi affascinanti e soprattutto «
1995 10 | una nube gli passo negli occhi; notava la forte rassomiglianza
1996 10 | stessa espressione negli occhi grandi e pensosi, la stessa
1997 11 | capelli, la carnagione, gli occhi, le labbra e, per uno strano
1998 11 | così; immobile, muta, gli occhi semichiusi, nuotanti nell'
1999 11 | mefistofelica, pure nera, corta, gli occhi anche neri, tutto nero,
2000 12 | piedi lissi su l'arena e gli occhi pensosi vaganti nel mare