Il nostro padrone
   Parte, Cap.
1 1, I| capo-macchia nella “lavorazionePerrò.~ ~L’uomo si volse, con 2 1, I| appunto domandare lavoro al Perrò. È vero che cerca lavoranti 3 1, I| diventati ricchi.~ ~– Il Perrò, dicono!… È molto ricco, 4 1, I| ricco, vero?~ ~– Chi? il Perrò? Sì.~ ~– È vecchio? Avrà 5 1, I| dovrebbe raccomandarmi a Mossiù Perrò… che fa lavorare tanta gente. 6 1, I| MoroSo che sta vicino al Perrò. Quando potrei avere la 7 1, III| di che si tratta: Mossiù Perrò vuole dar marito alla sua 8 1, III| mia. Dicevo dunque: Mossiù Perrò vuol dar marito alla sua 9 1, III| proprio in mezzo a quelli del Perrò, sul monte Orthobene. Egli 10 1, III| so da fonte sicura che il Perrò vuole a tutti i costi sbarazzarsi 11 1, III| Egli era venuto assieme col Perrò, e morì al suo servizio, 12 1, IV| Non ho ancora veduto il Perrò, che è fuori di paese; e 13 1, IV| sul ginocchio. – Mossiù Perrò, sì, lui, vuol dar marito 14 1, V| voce aspra:~ ~– Il signor Perrò non è tornato.~ ~Col cappello 15 1, V| che io lo raccomandi al PerròDevo farlo, Elena?~ ~– 16 1, V| non dir nulla al signor Perrò. Mi rovinerebbe, giusto 17 1, VII| la sua raccomandazione al Perrò; fra giorni avrà la risposta.~ ~– 18 1, VII| A chi l’hai fatta? Al Perrò o alla serva?~ ~Bruno gli 19 1, VII| passava in mente l’idea che il Perrò potesse permettere ad Elena 20 1, VII| piante appartenevano al Perrò veniva già diboscato. Grandi 21 1, VII| due parti le proprietà del Perrò col suo mare di roccie e 22 1, VII| tanca Moro e la lavorazione Perrò. Si vedeva di lassù tutta 23 1, VII| consegnandogli il biglietto del Perrò.~ ~– Va benone, – rispose 24 1, VII| partire per il posto ove il Perrò l’aveva destinato, Bruno 25 1, VII| degli affari di cuore del Perrò.~ ~– È vero che egli vuol 26 1, VII| la maestra, si fidava del Perrò come di un protettore della 27 1, VIII| conosce; è la serva del Perrò, Sebastiana.~ ~– Altro che 28 1, VIII| figlia! D’altra parte c’è il Perrò che pensa a tutelare la 29 1, VIII| anche l’altra serva del Perrò?~ ~– L’amica, vuoi dire? 30 1, VIII| suoi raggi.~ ~Un giorno il Perrò fece leggere al capo-macchia 31 1, VIII| buona notizia: «Il signor Perrò, dopo le buone informazioni 32 1, IX| le relazioni sue col Perrò non sono ottime.~ ~– Ma 33 1, IX| hanno condotta ad unirsi al Perrò? Secondo me, poi, essa non 34 1, X| Non credodisse il Perrò. – Egli non la lascerebbe 35 1, X| spiegargli francamente che il Perrò gli sarebbe stato grato 36 1, X| come per il passaggio. Il Perrò s’allarma all’idea di un 37 1, X| tranquillamente:~ ~– Se il Perrò sborsa trecento scudi io 38 1, X| tratterebbe di crimine, perché il Perrò è disposto a pagare egualmente 39 1, X| invitò a finirla.~ ~– Il Perrò è un uomo onesto e tu non 40 1, XI| fianchi. La porta della casina Perrò era socchiusa, ed egli vi 41 1, XI| barcollante, alla casa di mossiù Perrò.~ ~ giunto egli entrò 42 1, XI| dire da molti… che cioè il Perrò desidera darle marito… Ella 43 1, XII| Ogni volta che Mossiù Perrò scendeva alla locanda, Marielène 44 1, XII| cominciare una vita nuova. Il Perrò stava quasi sempre fuori 45 1, XII| tranquilla, ricordando che il Perrò aveva atteso che ella compisse 46 1, XIII| se occorre dirò al signor Perrò come è andata la cosa. Ora 47 1, XIV| Sebastiana o del medesimo signor Perrò; messaggio che gli recasse 48 1, XIV| Andò difilato alla casina Perrò, e siccome Marielène, dopo 49 1, XIV| genitori. È la serva del signor Perrò, Maria Elena Azzena.~ ~La 50 1, XV| fossi certo… che mossiù Perrò mi desse mille lire, come 51 1, XV| uscito dalla casa di mossiù Perrò; alle due lo speculatore 52 1, XVI| rovinata per sempre!~ ~– Mossiù Perrò l’aiuterà! – egli disse 53 1, XVI| arrabbio davvero, sai! Il Perrò, certo, aiuterà Sebastiana, 54 1, XVIII| Lorenzo s’è impegnato col Perrò di fargli avere la tanca 55 1, XVIII| scendo a Nuoro e parlerò col Perrò. Se sarà il caso, vi avverto 56 1, XVIII| alle promesse di mossiù Perrò, ho creduto che Marielène 57 2, I| notizie, monna suocera! Mossiù Perrò ha accettato.~ ~– Ne ero 58 2, I| succulenti pranzi del signor Perrò, e quella sera aveva preparato 59 2, I| causa delle benevolenze del Perrò. Perché irritarla inutilmente? 60 2, II| domani mattina venga dal Perrò alle nove invece che alle 61 2, III| simili a quelle che mossiù Perrò regalava alle sue serve, 62 2, III| pensiero maligno… Che il Perrò voglia il nostro orto in 63 2, III| Io non credo che mossiù Perrò abbia queste intenzioni, 64 2, VII| frasi tonanti di mossiù Perrò.~ ~Bruno era pensieroso, 65 2, IX| io scapperei con mossiù Perrò!~ ~Sebastiana che si aspettava 66 2, XII| a fianco della palazzina Perrò, e che si dilettava di medicina 67 2, XII| Bisognerebbe avvertire subito il Perrò; bisognerebbe mandar su 68 2, XIII| Adesso vado subito dal Perrò…~ ~– Tu? Tu vai subito a 69 2, XIII| ottomana.~ ~– Andrò io dal Perròdisse Marielène, mettendogli 70 2, XIII| suggeriva le frasi da dire al Perrò.~ ~Rimasti soli, Bruno guardò 71 2, XIII| calcolatore come mossiù Perrò e come il suo capo-macchia. 72 2, XIII| e addurre l’esempio del Perrò, di Bruno e di altri che, 73 2, XIV| la intendeva ancora col Perrò: e per conto suo aggiungeva:~ ~– 74 2, XIV| tu sei vicino di casa del Perrò!~ ~– Io ho una vicina, quest’ 75 2, XV| ultimi elci della lavorazione Perrò, mentre i carbonai toscani, 76 2, XV| lo tradiva? Con chi? Col Perrò?~ ~– Con chi? – gridò allungando 77 2, XVII| veduto oggi che andava dal Perrò.~ ~Egli si batté le mani
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License