grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Annalena Bilsini
   Capitolo
1 | Annalena Bilsini~ ~ ~ ~ 2 1| San Michele la famiglia Bilsini cambiò di casa ed anche 3 1| consigli dello zio Dionisio, i Bilsini avevano venduto la loro 4 1| giaceva in abbandono, eppure i Bilsini vi andavano come verso la 5 2| madre. Guidava lei, Annalena Bilsini, senza cessare un momento 6 2| suo passaggio.~ ~I giovani Bilsini lo inseguivano coi loro 7 2| con abbondanza divina.~ ~I Bilsini, che per quell'anno possedevano 8 2| tranquillo.~ ~I due giovani Bilsini, che rassomigliavano alla 9 2| cioccolata, dove la nuora Bilsini aveva già installato i piccioni.~ ~ 10 2| razza bianca e bionda dei Bilsini.~ ~Quando parlava, il bianco 11 2| settembre, i quattro fratelli Bilsini, intorno al vecchio barbone 12 2| soffitto.~ ~I vecchi mobili dei Bilsini stonavano, e ne parevano 13 2| nonni, i padri ed i figli Bilsini. Era piú larga che lunga, 14 2| nuova patria della famiglia Bilsini.~ ~Poi andò ad ispezionare 15 2| parevano d'uva selvatica.~ ~I Bilsini erano già d'intesa che si 16 2| sono pure i tuoi anni, Gina Bilsini" ella diceva a sé stessa " 17 2| del domani.~ ~I fratelli Bilsini tentavano di proseguire 18 3| sera, dunque, toccava ai Bilsini,~ ~Quando Annalena andò 19 3| specialmente dalle donne.~ ~Le Bilsini, anzi, cominciarono a stuzzicarlo. 20 4| posto che alla mensa dei Bilsini non mancava mai per qualsiasi 21 6| fotografare, sono io, Pietro Bilsini del fu Luigi Bilsini, fratello 22 6| Pietro Bilsini del fu Luigi Bilsini, fratello di Osea tuo cognato. 23 6| Giannini era per la famiglia Bilsini un personaggio importantissimo: 24 10| per il tetto della casa Bilsini, se i giovani volonterosi 25 14| vita nuova nella casa dei Bilsini. Il sole riapparve sul cielo 26 14| speranza nel cuore di Gina Bilsini: poiché, dopo la partenza 27 14| Brava, brava.»~ ~I fratelli Bilsini la circondarono, l'abbracciarono, 28 17| si cominciò a parlare dai Bilsini come nello scorso inverno 29 17| fece esultare i due piccoli Bilsini come si trattasse di recarsi 30 18| lasciava mai vedere, poiché i Bilsini gli portavano puntualmente 31 18| ragazzi i tuoi, Annalena Bilsini! E sopratutto bravi. E brava 32 18| veduto il mare, Annalena Bilsini? Un giorno sembra l'inferno 33 19| per strada con Giovanni Bilsini, ed il giovine lo aveva 34 21| ma nelle sue visite ai Bilsini non parlava piú dei suoi 35 21| venuta con loro a visitare i Bilsini, rendeva piú opaca e misera 36 23| porta questa busta a Baldino Bilsini.»~ ~L'immagine di Baldo, 37 25| ma la speranza maggiore i Bilsini la riponevano nell'uva. 38 25| atmosfera di sogno: pareva che i Bilsini lavorassero sotto un impulso 39 28| la letizia della cena dei Bilsini.~ ~«Vieni ogni sera da noi» 40 28| ed il colore acceso dei Bilsini.~ ~E Baldo si accigliò poiché 41 28| Evviva l'anello dei fratelli Bilsini.»~ ~Giovanni taciturno mise 42 29| allegria e la giovinezza dei Bilsini gli procuravano.~ ~In quelle 43 29| del tempo che rimase dai Bilsini si mostrò calmo, quasi gioviale: 44 31| le ultime bottiglie che i Bilsini conservavano per l'occasione, 45 31| passare la giornata coi Bilsini, la placò: anzi, nel vederla 46 31| tu mi offendi, ragazza! I Bilsini non si sono mai venduti. 47 32| stalla: poco dopo, tutti i Bilsini, riuniti nell'ingresso, 48 34| nazioni.»~ ~«Bravo, onorevole Bilsini» urlò Bardo facendosi tromba 49 36| nonni.~ ~La vita, in casa Bilsini, aveva d'altronde ripreso 50 37| quel momento sulla casa dei Bilsini.~ ~Annalena e Baldo si consultarono 51 37| mendicante ed i giovani fratelli Bilsini, egli se ne stava appunto 52 37| almeno salvava la famiglia Bilsini.~ ~La donna fu la prima 53 43| seguì senz'altro il giovane Bilsini.~ ~Era la prima volta che 54 43| parole arrivarono fino ai Bilsini, e tutti, dimenticandosi 55 45| scorso; che un nuovo piccolo Bilsini stesse per venire al mondo.~ ~ 56 46| molti anni di decadenza, i Bilsini si permettevano di offrire 57 46| affacciarsi della famiglia Bilsini al mondo della gente rispettata.~ ~ 58 47| delle bestie.~ ~I fratelli Bilsini, accorsi ma non con troppa 59 47| conosco già di fama, signora Bilsini, e so che è una donna esemplare.»~ ~ 60 50| questa volta tutti, in casa Bilsini, possono guardarlo negli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License