IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] conterraneo 1 contesa 3 conteso 1 contessa 56 contesse 1 contesta 1 contestata 1 | Frequenza [« »] 56 cantina 56 carri 56 ché 56 contessa 56 costretto 56 creature 56 decisione | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze contessa |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
L'argine Parte
1 1 | quando la chiamano «signora contessa». Persino le persone di Cosima Capitolo
2 6(X) | nel 1891, è dedicato «Alla contessa Elda di Montedoro in segno Fior di Sardegna Capitolo
3 Ded | Dedica.~ ~ ~ ~alla~ ~CONTESSA ELDA DI MONTEDORO~ ~in segno 4 2 | aver letti i versi della contessa Lara, in omaggio alla illustre 5 2 | illustre Paolo Mossa, ma questa contessa Lara non sapeva chi fosse.~ ~- Il paese del vento Capitolo
6 tes | II, padre della celebre contessa Matilde, che mentre i duchi Stella d'Oriente Parte, Cap.
7 2, III| assolutamente diventare contessa di Farnoli! Ruggero mi disse 8 2, IV| suo fratello, di diventar contessa di Farnoli, non aveva mai 9 2, IV| diventava deserta; e la vecchia contessa di Farnoli, saputo il suicidio 10 2, IV| da sua madre. Oramai la contessa era tanto vecchia e debole 11 2, V| gentildonna era la vecchia contessa di Farnoli.~ ~– Farnoli! 12 2, V| informazioni s’assicurò essere la contessa madre del fidanzato di miss 13 2, V| non verrebbe certo dalla contessa che non vuol neanche sentirne 14 2, V| nessuna aveva contentato la contessa. Nell’Agenzia, Stella subì 15 2, V| palazzo di Farnoli.~ ~La contessa - vedova di due mariti - 16 2, V| mormorando commossa:~ ~– Signora contessa, io sono sola al mondo; 17 2, VI| accorse immediatamente che la contessa aveva ragione.~ ~La casa 18 2, VI| erano pochi domestici, e la contessa contava troppe primavere 19 2, VI| costosi con cui una volta la contessa adornava i suoi salotti, 20 2, VI| di mormorare e guardò la contessa per vedere se mai fosse 21 2, VI| attempata dell’Ultima Moda della contessa Olga: - gli occhiali lucentissimi, 22 2, VI| perché per lo innanzi la contessa si faceva abbigliare in 23 2, VI| suggeriva come vestire la contessa nel modo più adatto alla 24 2, VI| ringraziò sorridendo la contessa: in realtà era fortunata.~ ~ 25 2, VI| guardò con stupore la contessa, domandandosi se non fosse 26 2, VI| salotto e della toeletta della contessa.~ ~– È giovine? – chiese 27 2, VI| scherzo.~ ~A quel nome la contessa aggrottò terribilmente le 28 2, VI| chiede a me? – rispose la contessa alzando il capo. – Io non 29 2, VI| destata, esclamò:~ ~– Signora contessa, ieri l’ho vista con una 30 2, VI| Franchetti! – esclamò la contessa riprendendo il sorriso.~ ~ 31 2, VI| democratica nel salotto della contessa di Farnoli, ma donna Morella, 32 2, VI| era così bella Stella!… La contessa ordinò a un domestico di 33 2, VI| riunitisi tutti presso la contessa, rivolsero vivamente lo 34 2, VII| lenta, maestosa sino alla contessa, dopo aver gettato un lungo 35 2, VII| mormorò all’orecchio:~ ~– Contessa, pare vi pigliate gioco 36 2, VII| benissimo… per te! – rispose la contessa ridendo essa pure.~ ~Anche 37 2, VII| Per qualche minuto la contessa rimase immersa in dolci 38 2, VII| agli angoli degli occhi, la contessa si levò e, posandole una 39 2, VII| pregata di condursi dalla contessa.~ ~Un lume ardeva ancora 40 2, VII| barcollò e indicandolo alla contessa si lasciò cadere su una 41 2, VII| dimostrando la sua commozione alla contessa, ma davvero ell’era così 42 2, VII| udire quello sparo.~ ~La contessa interruppe i suoi pensieri 43 2, VII| Oh! oh! – fece la contessa spalancando gli occhi dietro 44 2, VII| parlai mai di lei, signora contessa.…~ ~Erano ragioni un po’ 45 2, VII| richiamandolo presso di sé. La contessa si mise a piangere e baciando 46 2, XIII| anch’essa immersa come la contessa nell’azione del romanzo, 47 2, XIII| Avanti: – disse la contessa scuotendosi dal suo torpore, 48 2, XIII| esclamò vivacemente la contessa sorridendo, – sii il benvenuto! 49 2, XIII| Sarà! – rispose la contessa stringendosi nelle spalle. – 50 2, XIV| rispose sorridendo la contessa, – ritorniamo ai bei tempi 51 2, XIV| le tremule e calde della contessa, pensando che forse non 52 2, XIV| notte questa! – mormorò la contessa. – A Napoli, secondo Ruggero 53 2, XV| Signorina, la signora contessa è turbata di non vederla 54 2, XV| Ma no! Dite alla signora contessa che subito mi reco da lei.~ ~ 55 2, XV| confessione! – esclamò la contessa. Ruggero trasalì, e alla 56 2, XV| maggio, e già la futura contessa di Farnoli faceva un corredo