IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] bendato 10 bende 23 benderò 1 bene 2907 beneamato 3 benedetta 32 benedette 6 | Frequenza [« »] 3021 me 2949 quella 2922 dopo 2907 bene 2899 senza 2865 pareva 2728 uomo | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze bene |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmori moderni
Capitolo
1 amo | leggere il Quo vadis? E va bene; ma appunto perché ne ho
2 amo | cosa di grazioso. Vedendoli bene avviati, anzi completamente
3 amo | questa. La senti? Mi vuoi bene?~ ~- Sì - diss'ella con
4 col | Figurati come saremmo stati bene felici assieme; e poi tu
5 col | faranno mai perché mi vogliono bene, e perché io poi non mi
6 col | come l'altra. Colomba può bene innamorarsi di Efes Mulas
7 col | ma forse ella si guarda bene dal pensare a lui perché
8 col | avvicinavano.~ ~Ella parlava bene, era briosa, arguta, savia.
9 col | ella rispose, senza capir bene quello che diceva.~ ~- Come
10 col | E allora perché mi vuoi bene?~ ~- Chi le ha detto che
11 col | ha detto che io le voglio bene?~ ~- Tu.~ ~- Io? E come?~ ~-
12 col | quando una donna gli vuol bene?~ ~Colomba non rispose.~ ~
13 col | graziose, è bella, mi vuol bene. La farò sedere vicino a
14 col | dove? Quando? Non ricordava bene.~ ~- Perché tremi, Colomba? -
15 col | paura? Io ti voglio tanto bene.~ ~Ma subito pensò:~ ~-
16 col | sei bella ed io ti voglio bene, Colomba. Tu pure mi vuoi
17 col | Colomba. Tu pure mi vuoi bene, non è vero? Suvvia, dimmi
18 col | perché ti voglio veramente bene. Io non ti chiedo nulla, -
19 col | con ricercatezza, calzata bene, ben pettinata, con le mani
20 col | aspettava che l'idea maturasse bene.~ ~Intanto s'avvicinava
Anime oneste
Parte, Capitolo
21 - | Sicchè io ho preso a volerle bene; e per conseguenza infallibile
22 - | scritta come la gente per bene parla; ma scritta modernamente,
23 - | sentimento del bello, del bene e del vero, come da questo
24 -, 1 | stessa se sarebbe stata bene accolta, se non avrebbe
25 -, 1 | voce alta, ma si vedeva bene che Caterina non ci metteva
26 -, 2 | fondo all'orto. — Guarda bene. Scavalchiamo il muro e
27 -, 2 | piedi tuoi, ti dico. Bada bene che non ti trovi io. Altrimenti
28 -, 2 | mani al braciere.~ ~— Sta bene, — rispose la mamma. — Sei
29 -, 3 | pallido come un morto.~ ~— Sta bene! — gli disse freddamente
30 -, 4 | non si lamentava: — sapeva bene che non gli era sorella; —
31 -, 4 | Paolo Velèna le voleva più bene che alle sue stesse figlie.
32 -, 4 | farai del male.~ ~— Sto bene. Se vi do disturbo me ne
33 -, 4 | Paolo a Caterina, vedevano bene che Pietro era innamorato
34 -, 4 | Anche Angela, si vedeva bene, era innamorata, e Caterina
35 -, 4 | agli occhi. Ah, si vedeva bene! Ora Sebastiano non l'amava
36 -, 5 | guardanti il mare.~ ~— Va bene, — disse Anna, — ma tu le
37 -, 5 | sempre bello dove si sta bene....~ ~Cesario la guardò
38 -, 5 | non percepiva, non capiva bene il sentimento che quello
39 -, 5 | tutto devi provvederti? Sai bene che io non mi intendo di
40 -, 5 | aver detto questo.~ ~— Sta bene. Si penserà poi a tutto
41 -, 5 | Banca Nazionale.~ ~— Bada bene. Non è ancora firmato da
42 -, 5 | le monache ricamano tanto bene. Può ajutarti.~ ~— No, no! —
43 -, 5 | bianco, che le sta così bene; quello che porta in casa....~ ~—
44 -, 6 | qualche cosa che non ricordava bene, che non poteva ritrovare.
45 -, 6 | riferisce queste cose. Bada bene, se io me ne accorgo, pesto
46 -, 6 | è perchè ti vuol troppo bene.~ ~— Ed io ti dico che vuol
47 -, 6 | io ti dico che vuol più bene a te, più bene a Maometto,
48 -, 6 | vuol più bene a te, più bene a Maometto, più bene al
49 -, 6 | più bene a Maometto, più bene al cavallo....~ ~Invano
50 -, 6 | Angela rapidamente. — Sapete bene che Pietro non vuole alcuna
51 -, 6 | vuole alcuna dote.~ ~— Sta bene, va! — disse Paolo che non
52 -, 6 | Maria Fara però sentì bene il vuoto lasciato da Angela,
53 -, 7 | sarà tanto utile; lo sai bene che occorre un avvocato
54 -, 7 | avvocato in casa....~ ~— Sta bene, tutto ciò, mamma; ma almeno
55 -, 7 | stravizi commessi. Si guardava bene però dal raccontarle davanti
56 -, 7 | Col marito si portavano bene, almeno in apparenza, solo
57 -, 7 | famiglia.~ ~— Spiegatevi bene! — esclamò Paolo dandogli
58 -, 7 | fondo tutti gli volevano bene; e si accorgevano che, dopo
59 -, 7 | bellezza, si guardavano però bene dall'innamorarsene o dal
60 -, 7 | Che importava? Non viveva bene in casa sua? Non poteva
61 -, 8 | Sebastiano, — ma voglio il tuo bene, solo il tuo bene voglio,
62 -, 8 | il tuo bene, solo il tuo bene voglio, Anna, perchè lo
63 -, 8 | non adirarti, è per il tuo bene che parlo. E stavo per dirti:
64 -, 8 | amiamo e vogliamo il tuo bene. Se egli veramente ha buone
65 -, 8 | ho vinto!~ ~— Gioca bene, altrimenti....~ ~— Gioca
66 -, 8 | altrimenti....~ ~— Gioca bene, altrimenti....~ ~— Ma non
67 -, 8 | cuore della cugina.~ ~— Sta bene! — esclamò Anna quasi parlando
68 -, 9 | parole che Anna distinse bene furono queste:~ ~— Tu sei
69 -, 9 | ragazze....~ ~— Capisco bene che ne sei innamorato.~ ~—
70 -, 9 | sua, ciò è vero, troverò bene io il modo di farle dimenticare....~ ~—
71 -, 9 | dico solo che ripensandoci bene tu non domanderai Caterina
72 -, 9 | Caterina per sposa. Hai fatto bene di rivolgerti a me prima
73 -, 9 | famiglia....~ ~— Lo credo bene, — interruppe Sebastiano
74 -, 9 | Eppure nessuno ti vuol più bene di me!... Ma, cosa hai,
75 -, 10 | prima a Gonario:~ ~— Va bene, io ti chiederò questa ragazza,
76 -, 10 | Meglio signorina che sta bene che non signora.... spiantata,
77 -, 10 | saperla innamorata, e così bene da far l'amore in segreto
78 -, 10 | maritata.~ ~— Hai fatto bene. Vi scrivevate?~ ~Caterina
79 -, 10 | Ecco, questo non va bene. E se fosse stato un....
80 -, 10 | disse alzandosi:~ ~— Sta bene ogni cosa. Fate voi ciò
81 -, 10 | anche il mio cuore che vuol bene a Caterina forse più di
82 -, 10 | mi oppongo è per il suo bene, non per altro. Ditemi stupido,
83 -, 10 | quasi timidamente:~ ~— Va bene. Dunque dirò di sì a Giovanni
84 -, 10 | e disperato.~ ~— Faceva bene, faceva male? Dove andava,
85 -, 10 | disse che lo zafferano stava bene su certe vivande.~ ~E Lucia
86 -, 10 | capirle.~ ~— Starà tanto bene Pulcherio, stanotte! — esclamò
87 -, 11 | volta, si conservava ancora bene; quindi Paolo aveva speso
88 -, 11 | disordinata. Si vedeva bene che nessuna mano femminile
89 -, 11 | stato solo a godere il suo bene, il suo sogno? Anna!~ ~Egli
90 -, 11 | Sebastiano non tornerà… sai bene.... resta a San Giacomo
91 -, 12 | lettere, e s'accorgeva quanto bene facessero a Caterina.~ ~—
92 -, 12 | debito, ma Anna si guardò bene dal decantare la famosa
93 -, 12 | O se ne parlò si guardò bene dal disprezzare le povere
94 -, 12 | presa la libertà.... sapete bene.... trattandosi di lui.
95 -, 12 | cancello, ma Sebastiano sentiva bene la sua presenza.~ ~— Ciao! —
96 -, 12 | padre. — Come stai?~ ~— Bene, bene.... Oh, Anna!~ ~E
97 -, 12 | Come stai?~ ~— Bene, bene.... Oh, Anna!~ ~E l'anima
98 -, 12 | che egli mi vuole molto bene. Se mi permette adesso le
99 -, 12 | che parlar di lei. Si vede bene che ci pensa.~ ~Anna si
100 -, 12 | ma invece starebbe tanto bene!~ ~E siccome Anna accennava
101 -, 12 | semplicemente:~ ~— Ti voglio bene.~ ~E fu così che le loro
Annalena Bilsini
Capitolo
102 2 | bel tipo?»~ ~«Dice che sta bene, che è grasso, che fa l'
103 2 | pensava:~ ~"Sí, tutto va bene, riguardo a Pietro. Di lui
104 2 | e viziosi, pensate che è bene lasciare che Pietro faccia
105 2 | perché non li sculacci bene sul sedere nudo? Adesso
106 2 | unione fa la forza.»~ ~«Ma bene!» egli esclamò: e pareva
107 2 | un ceppo, infatti, segato bene come uno sgabello, appoggiato
108 2 | madre «e ti dico che faresti bene ad accorgerti che è tempo
109 2 | giovani andavano relativamente bene, mio padre Giovannon ed
110 2 | La ragazzina fu accolta bene: uno di piú, uno di meno,
111 2 | coraggio, come trovandosi bene nella confusione, e apparve
112 2 | la nostra mamma le voleva bene e la difendeva. "È una povera
113 2 | tornarcene qui. Non ho fatto bene?"~ ~«Era diventata una bella
114 2 | andai, e lei mi accolse bene. Come un fratello, diceva.
115 2 | nei primi tempi tutto andò bene. Lei scherzava con me, come
116 2 | scappavo, e ti avrei voluto bene: e forse ci si sposava."»~ ~
117 2 | stava di nuovo discretamente bene; il nonno morto, due zii
118 2 | Questa notte, sí, dormiremo bene: brava mogliettina, che
119 2 | ragazzi miei: e non si respirò bene se non quando la zingara,
120 2 | bambini furono sistemati bene, Annalena fece far loro
121 2 | lavò la tavola e vi rimise bene intorno le sedie: infine
122 2 | intendeva di starsene a letto: bene o male s'infilò da sé e
123 2 | della quale non capiva bene il significato, ma il cui
124 2 | aiuto di Dio, prometteva bene.~ ~Ma fu un inverno eccezionale.
125 2 | Solo nella cucina si stava bene; una fiammata alta sventolava
126 3 | si scaldava, egli ritrovò bene l'uso della lingua.~ ~Era
127 3 | questo che veniva accolto bene, specialmente dalle donne.~ ~
128 4 | tornare, ma si guardava bene dal dirlo.~ ~Intanto Gina
129 8 | disperato. Eppure ci vogliamo bene. Ma proprio bene, sai, Pietro,
130 8 | vogliamo bene. Ma proprio bene, sai, Pietro, come tu e
131 10 | pensava di dare da mangiar bene al cavallo, e compiuto questo
132 12 | Bisognava quindi salvarsi. Finse bene il risveglio, in modo che
133 14 | se lei mi vuole».~ ~«E va bene, va bene» approvò la madre;
134 14 | vuole».~ ~«E va bene, va bene» approvò la madre; ma le
135 14 | diverso dall'apparente.~ ~"Va bene, Pietro" era quel significato; "
136 14 | dirgli? Nulla. Che stiamo bene ed auguriamo che sua moglie
137 14 | piace la compagnia.»~ ~«Ma bene! Brava, brava.»~ ~I fratelli
138 14 | Dimmi un poco, tu vuoi bene al nostro Pietro?»~ ~Ella
139 14 | rispondere a Pietro pensaci bene. Ricordati che lui non ha
140 15 | giorni buoni. Tutto promette bene; la vite ha già molti germogli;
141 15 | difficili, si comportano bene: tutti siamo sani e d'accordo.
142 18 | moglie e tua figlia?»~ ~«Bene, grazie» egli rispose, ma
143 18 | su, si va giú, un giorno bene, un giorno male. Hai tu
144 18 | sono anche quelli che vanno bene: è come una bilancia sempre
145 19 | inchiostro nero, fruttificò per bene. Urbano Giannini tornò una
146 19 | rispose che la moglie stava bene; ma quando furono dentro
147 20 | solo fra voi due vi volete bene, mentre di me non aspettate
148 20 | come vanno i campi.»~ ~«Ma bene. Vogliamo uscire a vederli?»~ ~
149 21 | mormorò:~ ~«Tu farai molto bene a lasciare il mondo e le
150 21 | senza in fondo intenderle bene nel loro significato misterioso,
151 21 | al viso e, per esprimere bene la sua gratitudine, disse:~ ~«
152 22 | coi suoi santi.»~ ~«E fa bene ad esserlo, questa notte
153 23 | Annalena; tu pure mi vuoi bene. Dimmelo, però, dimmelo.»~ ~«
154 23 | dimmelo.»~ ~«Ti voglio bene, sí, come si vuol bene a
155 23 | voglio bene, sí, come si vuol bene a tutti i galantuomini.»~ ~
156 23 | so che farmene, di questo bene. Voglio il vero bene, l'
157 23 | questo bene. Voglio il vero bene, l'amore. Ti voglio non
158 23 | lui.~ ~«Dimmi che mi vuoi bene: null'altro, null'altro»
159 24 | spiriti che potevano fare il bene od il male. Bisogna credere
160 26 | persona alla quale tu vuoi bene si agita e brucia ed urla,
161 27 | vuol tornare a casa.»~ ~«Fa bene. Ella ricostruirà la tua
162 28 | accennasse: "sí, sí, fate bene ad essere allegri" agli
163 29 | era questo; ella lo sapeva bene, in fondo, quale era la
164 29 | sguardo, e l'istinto del bene della famiglia vinceva ogni
165 29 | portata dal vento. E sarebbe bene, quindi, adesso...»~ ~Si
166 30 | Annalena.~ ~«Oh, lei sta sempre bene. Da tre giorni è occupata
167 30 | lui, Pietro, non mi vuol bene, lo so; eppure io gliene
168 30 | animale, Annalena disse:~ ~«Va bene, cara; ma, dimmi, perché
169 30 | forse sospetti che voglia bene a qualche altra?»~ ~«No,
170 30 | No, non credo. Egli vuol bene a tutte le donne ed a nessuna.
171 31 | pazienza, purché tutto vada bene in famiglia.~ ~La pazienza
172 31 | che tu e Piera vi volete bene e non potete sposarvi, mentre
173 31 | sposare e non ci vogliamo bene. Non è buffo tutto questo?»~ ~
174 31 | ragazza? Pietro ti vuol bene. E poi, perché vorrebbe
175 31 | E infine, se tu non vuoi bene a Pietro, chi ti costringe
176 32 | adesso mi riposo».~ ~«E va bene!» esclamò Baldo con accento
177 32 | che le cose non andavano bene, intorno a lui, e non potendo
178 32 | Pinòn?»~ ~«Se mi volesse bene, sí.»~ ~«Ah, vuol dire che
179 32 | dire che io non ti voglio bene. Me lo hai pure scritto.
180 33 | propone di lavorare per tre. Bene, bene: tu sei benedetta
181 33 | lavorare per tre. Bene, bene: tu sei benedetta da Dio,
182 34 | interessarsi. È con la politica bene intesa che si guidano i
183 34 | mi piace; non le voglio bene, né lei ne vuole a me. È
184 35 | verità e dalla luce del bene.~ ~Progetti deliranti gli
185 35 | con voce ferma «voi sapete bene che egli non fa per scherzo.
186 35 | vigilare i sani.»~ ~«Va bene; e dunque, cosa si deve
187 35 | Anche voi contro Dio. E va bene.»~ ~Poi si alzò, lungo dritto
188 37 | In quei giorni stava poco bene, lo zio Dionisio, o meglio
189 37 | all'uomo il suo maggior bene sulla terra: il lavoro.
190 37 | cinque e le sei: tenete bene a mente quest'ora. Il Giannini,
191 37 | della sua credenza cieca nel bene: sí, tutto passa, tutto
192 37 | atomo di questa credenza nel bene, forse, ritornati atomi
193 37 | che poteva, appoggiandosi bene alla spalliera della sedia,
194 37 | Pietro pareva non capisse bene; e stette lí sospeso, fra
195 37 | e preso in trappola per bene. Inutile che io mi rivolga
196 37 | suo berretto; se lo calcò bene sulla testa come quando
197 40 | incapacità di Pietro a sentire il bene, era sempre lí, come un
198 43 | disparte e le disse ch'era bene chiamare il prete.~ ~Baldo
199 43 | Allora dico che Lia fa bene a sfuggire questo maledetto
200 43 | Speriamo che voi ripenserete bene ai fatti vostri ed a quelli
201 43 | vivono nel buio. Ma ci sarà bene qualcuno che, oltre Dio,
202 45 | Questo sfogo, del resto, fece bene a Pietro: d'improvviso egli
203 45 | che la stagione andasse bene, che la prospettiva dell'
204 45 | disapprovava piú che mai.~ ~«Ma bene! Fareste meglio, intanto,
205 48 | Pietro rispose. «Eh, spunterà bene dalla pianta.»~ ~Per niente
206 48 | quasi tragico:~ ~«Spero bene che tu non ti metterai accanto
207 50 | educata alla ferrea legge del bene.~ ~E poiché Baldo gli aveva
208 50 | scavava nell'edifizio già bene intaccato del budino, tese
209 50 | Infine, per esprimermi bene, dirò che stava meglio come
L'argine
Parte
210 1 | fare intorno a sé il poco bene che poteva, questa era la
211 1 | davanti a sé. Aveva dormito bene tutta la notte, e al suo
212 1 | invernale: forse, dunque, era bene riaddormentarsi per un’altra
213 1 | qui e non far chiasso.~ ~– Bene, bene, – dice a sé stessa
214 1 | non far chiasso.~ ~– Bene, bene, – dice a sé stessa Pierina.
215 1 | Pierina. Tutto le andava bene, quel giorno, tutto a seconda
216 1 | tua pietà è finita. E va bene: ma, tanto, qualche cosa
217 1 | era il mio amore, il mio bene, la mia vita stessa. Sei
218 1 | moglie. Sarebbe stato un bene per tutti e non hai voluto.~ ~–
219 1 | male? È forse l’evitare il bene e il nostro bene era quello
220 1 | evitare il bene e il nostro bene era quello di intenderci,
221 1 | ho pensato che può andare bene ai suoi bellissimi capelli:
222 1 | volerti del male; solo il bene adesso esiste per me, e
223 1 | contrario, non le volevo bene: mi sentivo lontana da lei,
224 1 | E adesso, sì, gli volevo bene; e il rimorso di non averlo
225 2 | uomo che ha conosciuto il bene e il male. La moglie ha
226 2 | cane sono io. Il porco, va bene, è comodo; ma se dò da mangiare
227 2 | Vivere al loro contatto fa bene: s’imparano molte cose,
228 2 | luce: e comincia a parlare bene di lei, commosso, ma di
229 2 | zoccoli, e poche sanno parlare bene l’italiano. Il loro punto
230 2 | difendere ad ogni costo il loro bene.~ ~Ad ogni modo volevo combattere,
231 2 | lo solleciterò. Anzi sarà bene che lei si metta in diretta
232 2 | io, forse, potrò fare del bene a lui, come lui a me».~ ~
233 2 | tormento: e forse gli farà bene lo snidarlo da questa sua
234 2 | di vita, aspirazioni di bene, fioriscono anche nel mio
235 2 | Madonna di Giotto.~ ~– È molto bene eseguita, dico io, con sincerità –
236 2 | parla che di sé, non vuol bene che a sé stessa. Bisogna
237 2 | filo che però disegnano bene le caviglie svelte, e grigio
238 2 | pecora di Dio».~ ~– Va bene, – approvo io; – ma non
239 2 | però mi allarmai: potevo bene essere amico di lei, come
240 2 | Appena suo zio starà bene, mi farò un piacere di venire:
241 2 | padrone:~ ~– Vedete? Vedete bene che…~ ~Egli interrompe,
242 2 | sempre più interessante del bene; ed anche i santi, nei loro
243 2 | non so ancora spiegarmi bene lo scopo solo mi sembra
244 2 | a tutto, persino a voler bene alle suore: e d’altronde
245 2 | sufficiente per nutrirle e tenerle bene; il loro numero, poi, diminuisce
246 2 | impertinente. Oh, egli deve essere bene a conoscenza delle cose
247 2 | piacermi, o da signorina bene educata, per mettersi a
248 2 | occhi aveva rossi si vedeva bene che aveva pianto. Mi domandò
249 2 | su dal cuore; e sentivo bene che era, più che altro,
250 2 | parola. E neppure io so bene quello che voglio da te;
251 2 | di una tenerezza che fa bene al cuore: i colori sono
252 2 | fare un’opera di grande bene, acquistando la villa; cioè
253 2 | poveri uccellini.~ ~– Va bene: ad ogni modo le converrebbe
254 2 | pensieroso; – io gli voglio bene; ma non posso aiutarlo,
255 2 | alla quale posso fare del bene: e mentre l’ingegnere bussa
256 2 | Achille non può che parlar bene del frate, come del resto
257 2 | frate, come del resto parla bene di tutti, poiché tutto egli
258 2 | indirizza ad una vita di bene.~ ~Penso al tragico risultato
259 2 | ed Eva sotto l’albero del bene e del male. Quasi d’intesa
260 2 | le dispiace? Si sta tanto bene qui.~ ~Si sta bene, sì:
261 2 | tanto bene qui.~ ~Si sta bene, sì: e poi si è in vista
262 2 | vedrà che non mi vorrà più bene.~ ~Già, infatti, sentivo
263 2 | ha voluto, senza volermi bene: come, del resto, non me
264 2 | continuare? Né io posso farle del bene, né lei può farne a me,
265 2 | indifferenza. Le volevo bene; un bene quasi morboso:
266 2 | indifferenza. Le volevo bene; un bene quasi morboso: ero come
267 2 | sdegnosa, più le volevo bene. È il mio carattere, questo,
268 2 | placò: non che mi volesse bene, ma aveva bisogno della
269 2 | le ho detto che le volevo bene ancora prima di sapere ch’
270 2 | non sentivano. E voleva bene solo al padre, perché infelice
271 2 | ella le volesse veramente bene: un giorno, prima di uscire
272 2 | non farò male a nessuno: bene, sì, se potrò. Questa è
273 3 | quale ripeteva, fissandola bene negli occhi, che avrebbe
274 3 | che la ragazza sapevano bene di chi erano le lettere:
275 3 | senso di sollievo. Conosceva bene il signor conte ingegnere
276 3 | da gente facoltosa e per bene, per un bisogno di attività
277 3 | le donne e amava mangiar bene, ed anche bere, sebbene
278 3 | tanto ella lo accoglierà bene, perché anche lei è superstiziosa
279 3 | aver paura? Basta chiudersi bene in casa col catenaccio,
280 3 | giardino accanto, che forse era bene ripetere le due settimane
281 3 | interesse, poiché tutto era bene a sapersi.~ ~– Così le dico,
282 3 | andate via assieme, non si sa bene dove; non certo in chiesa.
283 3 | agli uomini. E mi facesse bene le faccende! Scopa appena
284 3 | ottimo. E come le vuol bene, donna Noemi. È, direi quasi,
285 3 | Del resto, chi non le vuol bene, donna Noemi? Tutti l’ammirano,
286 3 | s’intende, e la palpò ben bene. Pazienza: è primavera.~ ~
287 3 | antiche, che, come dice bene la signora Giulia, fanno
288 3 | città: eppure, perché fanno bene al cuore di chi le rispetta
289 3 | naufragato, a un’opera di bene così grande come lo spandersi
290 3 | conosce, quel rossone.~ ~– Bene, bene. E il signor Francesco?~ ~–
291 3 | quel rossone.~ ~– Bene, bene. E il signor Francesco?~ ~–
292 3 | sospetti?~ ~Pierina aveva bene fondati sospetti; ma era
293 3 | castello; tutto vi procedeva bene, fra il nuovo e l’antico,
294 3 | decadute, ma famiglie per bene, con figli studenti, con
295 3 | sedettero, il gobbo tirandosi bene i pantaloni sulle ginocchia
296 3 | Ma lei, scusi, voleva bene al bambino? Perché il segreto
297 3 | dica? No, io non volevo bene al bambino: non sono un
298 3 | e se riesco a fare del bene lo faccio con mia piena
299 3 | cristianamente, un po’ di bene? O sogno di farsi amare,
300 3 | Talanta. V’è una tragedia bene composta L’Orazia; non si
301 3 | Francesco.~ ~Egli si pulì bene i piedi, prima di entrare;
302 3 | prima di entrare; si guardò bene di non sfiorare, neppure
303 3 | accomodi.~ ~Egli se ne guarda bene: se piegasse la sua persona
304 3 | quale tutti trovano da dire bene. È lei che mantiene la famiglia,
305 4 | lamenti; e forse hai fatto bene: il tuo silenzio è per me
306 4 | al mio stesso sogno, di bene, di giustizia, di espiazione.~ ~
307 4 | conforto, ad ogni parola di bene: ha capito che Antioco non
La bambina rubata
Capitolo
308 tes | dopo averle accarezzate e bene ingrassate, le vendeva o
309 tes | sdraiato dopo aver visitato bene il terreno, studiando il
310 tes | delitto, e sopratutto per il bene che ha accompagnato questo
311 tes | Oramai la riconosco così bene, anche nella sua ombra.~ ~
312 tes | ebbe cura di abbottonare bene, ella mi accennò di ridarle
313 tes | il diritto: ma mi guardai bene di farlo sapere. Mi sentivo
314 tes | sul quaderno:~ ~«Hai fatto bene a promettere: ma come manterrai?
315 tes | Tobia: «Tutto questo va bene; ma, caro, è difficile trovare
316 tes | sapere anche noi sfruttare bene l’anima e le forze nostre,
317 tes | anche Tobia si guardava bene dal dir nulla del nostro
318 tes | mi accorsi che mi voleva bene: come alle sue bestiole,
319 tes | forse, ma insomma mi voleva bene.~ ~Mi preparò il cestino
320 tes | coda.~ ~Tutto si metteva bene. La donna mi accennò di
321 tes | accennavo, senza spiegarmi bene, all’altra mia disgrazia,
322 tes | rispondeva con lo sguardo: - Va bene: ne riparleremo~ ~ ~ ~Il
323 tes | io ti voglio sinceramente bene e che la nostra comune disgrazia
324 tes | me stessa: voglio far del bene a questo ragazzo così solo
325 tes | notizie; anche lui ti vuol bene e approva il mio desiderio
326 tes | sola è quella che mi fa del bene, perché mi richiama a me
327 tes | gialle sugli scarpini gialli bene annodati.~ ~Lo guardai bene
328 tes | bene annodati.~ ~Lo guardai bene in viso; era quasi un bell’
329 tes | mente il proverbio: ride bene chi ride l’ultimo.~ ~Intanto
330 tes | debito.~ ~ ~ ~Dopo non so bene cosa accadde. So che passai
331 tes | con un involto. Ho pensato bene, e vorrei che la creatura
332 tes | sorprese: doveva essere bene avvertita di tutto.~ ~La
333 tes | malfatto, che pagavo male per bene e non conoscevo che il sentimento
334 tes | In fondo lo riconoscevo bene e sapevo che era il nano,
335 tes | occhi, che avrebbe trattato bene l’orfana, e infine, per
336 tes | credetti di far, senza saperlo, bene, e di ritrovarmi vicino
337 tes | il suo tugurio! Tratterà bene la mia creatura? E se la
338 tes | non c’era.~ ~Ma conoscevo bene le abitudini della casa.
339 tes | di andar dritto credetti bene di allontanarmi trasversalmente
340 tes | nuovo; non la distinguevo bene, nell’ombra, ma tornai a
341 tes | fantasia; ma in fondo sentivo bene che tutto era un sogno:
342 tes | casa abitata, per guardar bene in viso la mia creatura;
343 tes | dottore: adesso mi orientavo bene, nella pineta, capivo finalmente
Canne al vento
Capitolo
344 1 | accaduto, Zuannantò? Stanno bene le mie dame?»~ ~«Stanno
345 1 | le mie dame?»~ ~«Stanno bene, sì, mi pare. Solo mi mandano
346 1 | era talmente invidioso del bene altrui, che quando passava
347 2 | Efix! Come va laggiù?»~ ~«Bene, bene, grazie a Dio, tutto
348 2 | Come va laggiù?»~ ~«Bene, bene, grazie a Dio, tutto bene.»~ ~
349 2 | bene, grazie a Dio, tutto bene.»~ ~Anche la cucina era
350 2 | portò fuori stendendola bene al sole una coperta gialla.~ ~«
351 2 | adesso.»~ ~Ma ella stendeva bene la coperta e pareva s'indugiasse
352 2 | entrasse dalla porta. «Va bene. E se si comporta male è
353 2 | del piuolo. Tutto andava bene, eppure un senso di inquietudine
354 2 | mortificar la gente a cui si vuol bene! Andò quindi da Kallina
355 2 | egli arriva accoglietelo bene. Dopo tutto torna a casa
356 2 | accanto alla donna. «Va bene. Quest'anno avremo più mandorle
357 2 | padroncine che si conservino bene.»~ ~Ma egli era deciso a
358 2 | rispetto delle persone per bene: solo i giramondo arricchiti,
359 3 | vaga paura; ma ella sapeva bene i doveri dell'ospitalità
360 4 | nelle grandi città si stia bene?», domandò donna Ruth con
361 4 | e poi in autunno si sta bene all'ombra, lassù! E di notte?
362 4 | muricciolo.~ ~Efix fece osservare bene al nuovo padroncino le arginature
363 4 | altre donne, aveva mangiato bene e ballato come un pastore
364 5 | non seccarsi, di crescere bene e dar molto frutto come
365 5 | alzò, dopo aver sbattuto bene l'orlo dei calzoni. Donna
366 6 | loro! Esse vogliono il tuo bene.»~ ~«Allora mi lascino formare
367 6 | Se zia Noemi sapesse il bene che le voglio non farebbe
368 6 | dai suoi superiori. - Va bene! Ma l'indomani né poi l'
369 6 | aprì gli usci per vedermi bene: io tossivo e sbadigliavo.
370 6 | confortarlo, se commentare in bene o in male quanto aveva sentito.
371 6 | sapeva però come, se in bene o in male.~ ~«Devo dirgli:
372 6 | Che ho fatto?»~ ~«Non so bene neppur io. È venuta la serva
373 7 | Perché i ragazzi si voglion bene, dobbiamo odiarci noi, vecchi?»~ ~«
374 7 | Ma l'ho fatto a scopo di bene.»~ ~«Tu fai tutto, a scopo
375 7 | Tu fai tutto, a scopo di bene! Sarebbe bella che lo facessi
376 7 | ho pensato che non andava bene: se però, rinnovando la
377 7 | voglio che le zie stian bene, voglio che la casa risorga...
378 8 | zie di vossignoria stan bene? Le saluti tanto e le ringrazi
379 8 | suo sorriso, a guardarlo bene, tagliava come un coltello.~ ~«
380 8 | cuore? Perché vorrei passar bene la gioventù? E voi, che
381 8 | vita è la tua? Non vuoi bene neanche a tua moglie malata.
382 8 | poi ai porci. Non volete bene a nessuno, neanche a voi
383 9 | tutto. I ragazzi si voglion bene. Io dicevo: se si voglion
384 9 | Io dicevo: se si voglion bene perché impedirlo loro? E
385 9 | dirò nulla! Mettetevelo bene in mente: lo sapevate, chi
386 9 | di vossignoria, e le vuol bene. Grixenda è persino gelosa
387 9 | vossignoria? E adesso tutto andrà bene.»~ ~«Speriamo: tutto andrà
388 9 | Speriamo: tutto andrà bene», disse Noemi: ma non sapeva
389 9 | lei che cosa dovesse andar bene. Sentiva un improvviso amore
390 9 | alla vecchia: «tutto andrà bene». Allora cercò le parole
391 10 | racchiudesse tutto il suo bene e dove lei non poteva entrare.~ ~«
392 10 | voce alta. «E tutto andrà bene. Metterà giudizio, si pentirà,
393 10 | sarete contenti e tutto andrà bene...»~ ~Le due donne se ne
394 10 | perdoni! Io credevo di far del bene... pensavo: quando non ci
395 10 | compativo perché le volevo bene: questo è stato il mio primo
396 11 | Le tue padrone stanno bene? Non si vedono più neppure
397 11 | quando vado là mi accoglie bene, ma di tanto in tanto mi
398 11 | che la strangoli; sì, va bene; ma e adesso, in ottobre,
399 11 | è vero che vuoi il loro bene l'unico scampo è questo.
400 11 | ragazzo tornerà tutto andrà bene: lo disse anche donna Noemi.»~ ~
401 11 | attendere, nell'ombra.~ ~«Bene, allora restiamo intesi?
402 12 | disperato, e pensò che era bene andare a far riscaldare
403 12 | pare che non stai troppo bene. Tu dovresti prenderti qualche
404 12 | parliamo sul serio. Ho pensato bene prima di decidermi: lo faccio,
405 12 | sì, ma ci sono, e pagate bene. La biancheria c'è, tutto
406 12 | la stregoneria l'ha fatta bene. La fortuna cade come una
407 12 | su quella gente: pulisci bene, che sarà fatica risparmiata
408 12 | gonna di Noemi, e non capiva bene ciò che diceva, ma doveva
409 12 | finora; non siamo state bene, finora? Che ci è mancato?
410 13 | adesso anche lui crede di far bene perché vuole sposare Noemi!
411 13 | quello, è carità? E lei fa bene a non volerlo. Fa bene!
412 13 | fa bene a non volerlo. Fa bene! La approvo! Il vero amore
413 13 | lavoro e dal proposito del bene. Tutti lo amano, ed egli
414 13 | sei accorto?»~ ~«Allora va bene; prendi, tienilo tu.»~ ~
415 14 | Spirito Santo. Il cieco sapeva bene il tempo d'ogni festa e
416 14 | Che promessa?»~ ~«Di pesar bene», disse Efix, e se ne andò.~ ~
417 14 | provvederà: e provvederà bene, adesso che io col mio peccato
418 14 | uno si curvò per guardar bene il tumore.~ ~«Sì, così Dio
419 14 | gridare:~ ~«Ma guardatelo bene! È più sano di voi. S'è
420 15 | Grixenda, sì, stupido!»~ ~«È bene: lo aveva promesso», disse
421 15 | come stai?»~ ~«Non troppo bene. Da qualche tempo ho sempre
422 15 | giovane? Non gli voglio bene? Forse che donna Noemi e
423 16 | Lia risorta.~ ~Lo guardò bene, prima di lasciarlo entrare,
424 16 | Racconta quel poco...»~ ~«Bene, sì, le dirò...»~ ~Noemi
425 16 | mandato a dire che ti vuol bene?»~ ~«Egli me lo mandò a
426 16 | sorte è il vento.»~ ~«Sì, va bene: ma perché questa sorte?»~ ~«
427 16 | Domani... Tutto andrà bene, domani; tutto sarà concluso,
428 16 | lo capisco: egli voleva bene a lei e voleva che fossi
429 16 | il lume, come per vedere bene il viso di Lui: e così illuminò
430 16 | di Lui: e così illuminò bene il suo. Com'era pallida,
431 17 | sulla stuoia.~ ~«Hai fatto bene a venir qui», disse donna
432 17 | grazia, lo lasci entrare... È bene cominciare a congedarsi...»~ ~«
433 17 | alzò presto, rimise tutto bene in ordine parlando sottovoce
434 17 | guardò dall'alto.~ ~«Come va? Bene, mi pare. Alziamoci, su!»~ ~
435 17 | prima dell'Avvento.»~ ~«Bene: prima dell'Avvento.»~ ~«
436 17 | pronto, Predu.»~ ~«E va bene.»~ ~Silenzio: Noemi cuciva,
437 17 | pace a contemplare tanto bene; egli non si volgeva più,
438 17 | disprezzo, ed io capivo bene che non si sarebbe decisa
439 17 | tuo consiglio. La guardai bene negli occhi e le dissi: «
440 17 | Bravo, Efix! Così va bene. Sai cosa succede, oggi?»~ ~
441 17 | approvazione. Tutto andava bene; la festa nuziale si svolgeva
442 17 | ombra della sposa.~ ~«Sto bene, vero?», domandò Noemi ritta
443 17 | zucche d'oro.~ ~«Noemi starà bene... là... mangerà bene, ingrasserà,
444 17 | starà bene... là... mangerà bene, ingrasserà, darà i denari
445 17 | accomodare qui il balcone. Starà bene... Sarà come la Regina Saba.
La casa del poeta
Capitolo
446 fid | Pensiamo piuttosto a godere bene la giornata, in attesa del
447 leg | quello di volergli troppo bene. Eppure le pareva che il
448 sic | promessa di farmelo vendere bene: e lo ha venduto, sì, maledizione
449 bat | perdiosanto, o stanotte le buscate bene tutte e due. Non mi far
450 fam | tenute del conte Lanza: sta bene, quindi, e poiché non ha
451 fam | il bambino sarà trattato bene?~ ~- Perdio!~ ~- Allora
452 fam | bambino, per il suo stesso bene...~ ~Geppa invece, intorno
453 vet | calda di lui:~ ~- Lo vedo bene: e questo mi secca.~ ~-
454 cav | quale un tempo volevo un bene da fratello, che giorno
455 bor | calzate di rosa, con pacchetti bene avvolti fra le mani massacrate
456 bor | di casa, sempre vestita bene, composta ed elegante, con
457 bor | aggiunse, per intendersi bene.~ ~ ~ ~Egli lavorò tutta
458 bor | soppresso: eppure non intese bene lo scopo di tutto quel lavorìo
459 aqu | rassegnata e se gli voleva bene: certo, essa non tentava
460 aqu | solitudine.~ ~- Avrei fatto bene a starci io: avrei fatto
461 lup | Per fortuna è tutto chiuso bene.~ ~- Spegni, spegni, - disse
462 pac | amore felice. Come si stava bene, adesso! Chiuse l'ombrello
463 ter | canarino.~ ~Il canarino stava bene dove stava, sul ramo più
464 ter | voleva arrendersi, perdere il bene trovato, la felicità dello
465 den | affari di Gianni vanno dunque bene.~ ~- Benissimo. Ma il clima
466 den | domani in licenza.~ ~- Va bene. E tu, adesso, con chi stai?~ ~-
467 den | il padre della gente per bene.~ ~Questi discorsi non meravigliavano
468 tra | mangiare, e gli piaceva mangiar bene, nella trattoria del paese:
469 tra | paesano e se ne trovava bene: e chi sta bene non si muove.~ ~ ~ ~
470 tra | trovava bene: e chi sta bene non si muove.~ ~ ~ ~Ma un
471 tra | domandò se forse non era anche bene mangiare in casa, la sera,
472 tra | morte a tempo, e stanno bene, molto più bene che se fossero
473 tra | e stanno bene, molto più bene che se fossero vive. La
474 tra | importare a lei?~ ~- Va bene; ma se invece di un galantuomo
475 tra | anche il passaporto.~ ~- Va bene; ma se la persona che lei
476 ami | all'uomo che gli voleva bene: quella che non si arrendeva
477 ami | chi c'è?~ ~Sì, lo vedeva bene, chi c'era, il gattino spavaldo;
478 ami | le bestie le volevano più bene. D'altra parte, che fare?
479 ami | Signore.~ ~E le parve di voler bene anche al cane. Dopo tutto
480 sor | a spassarsela, a mangiar bene, a vestirsi con lusso, a
481 cie | Roma per veder di collocare bene il nostro formaggio stagionato;
482 cie | rurali.~ ~Egli non ricordava bene il nome della località ch'
483 cie | donne: gli affari vanno bene, si fa qualche viaggio,
484 cie | cose nostre parvero andar bene. Il nostro Superiore era
485 cie | Sentiamo se anche voi ricordate bene la storia del cieco di Gerico.~ ~-
486 cie | persona alla quale vuole molto bene fin da bambina e che adesso
487 cie | calmarlo.~ ~- Lisendra le vuol bene. Le vuol bene fin da bambina -
488 cie | Lisendra le vuol bene. Le vuol bene fin da bambina - ripeté;
489 cie | per questo forse mi vuol bene? Per questo? - egli insisté
490 cie | gente che non gli voleva bene! - Esultate pure, servi
491 cie | Lisendra che gli voleva bene, sì, - ed egli lo sapeva, -
492 com | candeliere del quale si ricordava bene; ma non poté infilarvi la
493 com | certezza di essere finalmente bene o male arrivato, e sopratutto
494 sem | caccia di moscerini».~ ~- Va bene, valente usignuolo; però
495 rom | eccessivamente. Si stava bene anche a debita distanza.~ ~ ~ ~
496 rom | dare l'idea delle sue lame bene affilate; chiara e rapida
497 orf | fuori con un disegno già bene iniziato, ma altre con i
498 orf | infiniti del male e del bene, ma pronta a tenerle spalancate
499 for | questa melanconia, lo so bene, è dentro di me: e per romperla
500 for | alla superficie. In fondo, bene in fondo, entrambi pensiamo
Il cedro del Libano
Capitolo
501 1 | pulci.~ ~Poi, qualcuna pensò bene di cambiar metodo. Ed ecco
502 1 | ancora scarsa: ma ci pensò bene l'amica Francesca a renderla
503 1 | che l'infelice, non si sa bene per quale ragione, s'è dato
504 1 | aveva bevuto: a pensarci bene, adesso, si può dire che
505 1 | Ma voi, creature, fate bene il vostro gioco: vivere
506 2 | camerieri: gli affari andavano bene: tutte le ragazze del villaggio,
507 2 | di svagarsi, non sapeva bene neppure lui. La notte di
508 3 | con la sposa. Tutto andava bene; ma un fatto, del resto
509 3 | attesa una bambina avvolta bene in uno scialle, col visetto
510 3 | Ad ogni modo fu accolta bene, e portata a vedere, dentro
511 3 | subito si dominò; l'osservò bene, piegandosi, quasi annusandola,
512 3 | sorprendere e osservare bene in viso come quando l'aveva
513 4 | di servizio, le vollero bene. Tutti, nel quartiere, la
514 5 | sforzo per finire presto e bene l'opera.~ ~E la servetta,
515 6 | aspetta.~ ~Essi lo sapevano bene; quindi si contentarono
516 7 | vestito da cavaliere: egli sa bene quello che fa e che vuole,
517 8 | lettori, - mi pare vada bene quest'angolo della stanza
518 8 | che l'uomo con gli occhi bene aperti alla realtà cerca
519 8 | ricchezze, se ne guardavano bene.~ ~Di ricordo in ricordo,
520 8 | diede fuoco. Il fumo filava bene dentro il tubo della cappa,
521 8 | tutto continuava ad andar bene.~ ~Tutto andava bene: una
522 8 | andar bene.~ ~Tutto andava bene: una felicità giovanile
523 9 | Oh, sì, ella lo sapeva bene; dappertutto c'è grande
524 9 | muti ad ogni richiamo.~ ~- Bene, - disse infine, come fra
525 10 | vecchietto disse:~ ~- Fai bene ad andar su: in valle non
526 11 | assicurando di trovarsi bene, di lavorare in una grande
527 12 | una persona amata. Disse bene chi disse: partire è un
528 14 | scritto, ultimamente, che sta bene, lavora, campa; che lei
529 15 | proibito. L'uomo li conosceva bene tutti, canaglie figli di
530 17 | con la punta dell'indice. Bene, bene; non restava che cuocerli
531 17 | punta dell'indice. Bene, bene; non restava che cuocerli
532 17 | incredibile. Ma dov'era la tavola? Bene o male vennero, sì, fuori
533 18 | La strada la conosceva bene: la fortuna lo aiutava:
534 18 | la ragione: si guardava bene però di aprir bocca e soprattutto
535 19 | uomini e le donne si vogliono bene e si sposano, e ne sono
536 19 | la signorina si guardava bene dal chiederle spiegazioni.~ ~ ~ ~
537 20 | e gli uomini si vogliono bene e vivono della stessa vita:
538 20 | tuo Ornello; e tu gli vuoi bene e lo vizi quasi fosse il
539 20 | Gli affari sono andati bene; la salute è ottima, la
540 22 | Senta, non sarebbe bene pregare quei signori che
541 22 | bollo da lire tre: e fatto bene, con arte: me lo ha riveduto,
542 23 | bosco. Essi lo conoscevano bene, ed anche lui li conosceva
543 25 | loro casa, fornita di ogni bene di Dio, ricca di servi e
544 25 | potenza a spandere la luce del bene intorno agli altri nulla
545 25 | donne, se si era vestito bene, con le scarpe di coppale
546 25 | almeno di un vestito può bene innamorarsi: quanti uomini
547 27 | approvava anche quella voce. Bene, bene, tutto può servire
548 27 | anche quella voce. Bene, bene, tutto può servire ai fini
549 27 | loro a gozzovigliare? Sta bene: ora a noi!~ ~E i due complici
550 29 | tutti nel borgo le volevano bene, la chiamavano passando
551 29 | della piazza, che, sapendo bene dove i soldi sarebbero andati
552 29 | strana eredità: egli voleva bene a tutti, morti e vivi; e
553 31 | è giovanissima, vestita bene, con ricami colorati intorno
554 31 | ragazza era stregata. Io stavo bene attenta che la donna non
Cenere
Parte, Capitolo
555 1, 1 | finocchi selvatici; «io finirò bene col trovarne uno, ed allora...»~ «
556 1, 1 | in Continente. Io conosco bene il Continente, perché è
557 1, 1 | giovani, Olì, ed io voglio bene soltanto a te. Se tu mi
558 1, 1 | Stupido! Ma io mi accorgerò bene... Nei nuraghes», raccontava
559 1, 1 | sempre dei tesori, cercandoli bene! A Roma, quando io ero soldato,
560 1, 1 | crocetta in campagna, credette bene di lasciarla nella sua illusione.~ «
561 1, 1 | anzi un po' di disagio fa bene, abitua i giovani a vincere
562 1, 2 | zitto, ché non ha sentito bene.»~ ~Cuccu bellu 'e lizu8~
563 1, 2 | bimbo straniero. Lo fissò bene, e credendolo un mendicante
564 1, 2 | Anania aveva mangiato tanto bene: e la pera, dopo le carezze
565 1, 2 | rossi; zia Tatàna lo coprì bene ed uscì, lasciandolo al
566 1, 3 | il fegato; conservatevi bene, ragazzi», diceva con ironia. «
567 1, 3 | ad imprecare zio Pera.~ «Bene!», esclamò Maestro Pane,
568 1, 4 | sì; egli le voleva ancora bene, egli ricordava con tenerezza
569 1, 5 | Eh, qualcuno ne aiuterà bene!», osservò il mugnaio, con
570 1, 5 | contro le pietre?»~ «Ah, bene!», mormorò zio Pera, ripreso
571 1, 5 | sentore della scienza del bene e del male. Si vergognava
572 1, 6 | come sta tua madre?»~ «Bene.»~ «Perché sei venuto?»~ «
573 1, 7 | trova ora?»~ «Addio, state bene», disse Anania, ritirando
574 1, 7 | studi. Arrivederci; sta bene e curati.»~ «Addio!», diss'
575 1, 7 | parto zio Pera, addio: state bene e divertitevi!»~ «Eh?»,
576 1, 7 | anche se ella gli voleva bene... Ma questa era una stupidaggine.
577 1, 8 | ha abbandonato per il mio bene, perché altrimenti io non
578 2, 1 | e sussultava, non sapeva bene se di angoscia o di felicità.~ ~«
579 2, 1 | ogni male e fonte d'ogni bene!»~ Gli pareva di poterla
580 2, 3 | inquilino e gli volesse bene.~ Egli teneva fra le mani
581 2, 5 | Sette od otto, non ricordo bene.»~ «E alveari ne hai? E
582 2, 5 | persone che le vogliono bene...», maledì Maria, «e salvo
583 2, 5 | aver paura... Io ti voglio bene, vivremo assieme. Rispondi.»~
584 2, 6 | mio figlio è istruito, va bene. Ma io sono più vecchio
585 2, 6 | Nino; sai parlare così bene tu! Raccontami di Roma;
586 2, 6 | Posso sempre sperare? Tu sai bene quello che io sono: un povero,
587 2, 6 | forza né volontà di far bene... Se tu però mi dicessi: «
588 2, 6 | che siamo tanto felici: è bene, quindi, che per qualche
589 2, 7 | sangue ardente, abili al bene ed al male, esisteranno
590 2, 7 | piangi, piangi. Ti farà bene. Come sei freddo!».~ Anania
591 2, 7 | piangere?»~ «Eppure ti farebbe bene, figlio! Ah, sì, io so quanto
592 2, 7 | Ah, sì, io so quanto fa bene piangere! Quanto fu picchiato
593 2, 7 | lei: le voglio fare del bene, non del male, perché tale
594 2, 7 | farete?»~ «Non pensateci!»~ «Bene, allora! Ma ti ripeto che
595 2, 8 | un impiego, e lo troverò bene, e prenderò con me la disgraziata,
596 2, 8 | tutto!», pensava. «Sapevo bene che doveva finir così: mi
597 2, 8 | figliuolo che vi restituirà bene per male: quindi dovete
598 2, 8 | aspettarvi da lui molto bene. Di qui voi non vi muoverete
599 2, 8 | stava davanti.~ «Avrei fatto bene a non occuparmene, davvero,
600 2, 8 | lezioni date a Nuoro: ho fatto bene a fare quelle ripetizioni...
601 2, 8 | di tutto...»~ «Per il tuo bene», ella insisté. «Ascoltami
602 2, 8 | andar via non è per il tuo bene? Rispondi. Ah, egli neppure
603 2, 8 | che ora possa farti del bene. Lasciami andare: io non
604 2, 8 | lasciami andare... per il tuo bene...».~ «No!», egli ripeté.~ «
605 2, 8 | primitiva un istinto di bene, - la scintilla che si cela
606 2, 8 | con inganno, per farti il bene per forza? Sì, io ti lascerò,
607 2, 8 | che io lo sappia. E badate bene, e tenete a mente le mie
608 2, 8 | Se ella veramente ti vuol bene, si rallegrerà della tua
609 2, 9 | pentirsi di avermi fatto del bene.~ ~Suo sempre riconoscentissimo~ ~
610 2, 9 | voce desolata.~ «Ah, sta bene! Ha finito la sua penitenza
611 2, 9 | abbia paura? Andiamo!»~ «Bene, andiamo... Aspetta!», disse
612 2, 9 | e priva di questo sommo bene. Perché egli non aveva mai
613 2, 9 | manifestazioni era morta per il bene altrui, egli ricordò che
Chiaroscuro
Capitolo
614 chi | sospirò:~ ~- Se ti voleva bene!... La donna è sempre donna...~ ~-
615 chi | Adesso son qui, ci sto bene, son tranquillo, rispettato,
616 uov | tuo marito ti vorrà più bene. Non hai uova da farti la
617 uov | Ben venga l'ospite: fai bene a trattarlo con onore.~ ~
618 gri | lanciavano pietruzze mirando bene al viso, ma intanto ascoltavano.
619 gri | tanto perché non le capivo bene e adesso mi piacciono altrettanto
620 gri | raccontata da ziu Taneddu.~ ~- Bene, uccellini, ve ne voglio
621 gri | nostra casa, steso, ricordo bene, in mezzo a una gran macchia
622 gri | febbre, e non stette più bene e morì dopo qualche mese,
623 cin | di cinghiale: si vedeva bene che il fanciullo dai capelli
624 pc | fare? Egli la conosceva bene, quella lettera dall'indirizzo
625 nat | brache di tela, per pulirla bene prima di porgerla al viaggiatore.~ ~-
626 nat | ho mai pensato a me? In bene o in male sempre agli altri;
627 nat | alimentari: le cose andavan bene, ma il capitale non era
628 pad | una smorfia di dolore.~ ~- Bene, chiamami il servo giovane;
629 pad | ma cerca di farmi vender bene il puledro. Stanotte ho
630 pad | divertiva fuori di casa.~ ~- Bene, taci, lingua di serpente;
631 pad | persone che ci vogliono bene e con chi restiamo allora?~ ~-
632 pad | sempre più a lei, - tu farai bene a non cacciarmi via. Io
633 pad | costringerlo ad ascoltar bene le accuse.~ ~- Austina Zatrillas,
634 pad | Austina Zatrillas, guardalo bene in faccia! È il tuo peggiore
635 pad | la sua amante. Guardalo bene! Egli si vanta che ti farà
636 pad | tramano contro di te! Guardalo bene...~ ~Ella lo guardava, ma
637 sca | pensare a nulla. Tutto va bene, nel mondo, a saper prendere
638 sca | filosofia; tutto sta a volersi bene, a trattarsi con gentilezza.
639 sca | lire e conosceva troppo bene il mondo per perder tempo
640 sca | piedi: se le cose andavano bene, a tutto si sarebbe rimediato.~ ~
641 sca | rimediato.~ ~Le cose andarono bene fino ad Orosei: la strada
642 sca | averle infilate le palpò bene, contento che fossero morbide
643 sca | intorno.~ ~Elia camminava bene anche con le scarpe rotte;
644 sco | era così potente da far bene e da far male? Per quale
645 uom | servizio come pastore mi vuol bene, più che al suo figlio stesso,
646 uom | Prendi, conservala bene - disse lo studente, con
647 uom | cinque luglio? Ha letto bene? Oggi ne abbiamo undici.
648 uom | lascia morire? È questo il bene che le vuole?~ ~Egli guardò
649 las | Ho perduto il mio ultimo bene - scriveva il vecchio nobile
650 las | muore, pensava, dopo il bene e dopo il male, dopo una
651 vol | Ebbene, come andiamo?~ ~- Bene, lo vede - disse Zana, non
652 vol | È uso! La gente che sta bene non ha bisogno di farlo
653 vol | sebbene il vecchio stesse bene, si rivolse a Zana.~ ~-
654 vol | vostro Jacu! Ma voi state bene come una pasqua.~ ~Allora
655 vol | viso... È per il nostro bene... Ma finirà questa penitenza...
656 fes | comare del prete si stava bene. A questi fu assegnata la
657 fes | accordo, voi che vi volevate bene come bambini!~ ~Anche prete
658 fes | la berretta, se la cacciò bene sul capo, la ripiegò su
659 tut | del suo: ed egli non vuol bene neanche a suo figlio...~ ~-
660 tut | figlio...~ ~- Perciò lo hanno bene soprannominato Palasadie,
661 tut | piccolo Anastasio come va?~ ~- Bene. Guardavo appunto. Chissà
662 tut | come il padre; non mi vuol bene, mi cerca solo quando vuol
663 tut | magnano. Guarda come ti sta bene quel bambino in grembo,
664 tut | anch'io la mia parte di bene... Ce l'hai dunque il portamonetino?
665 tut | Rughitta! Se tu mi vuoi bene ed hai paura di lei io la
666 tut | Micheli? Ma io voglio il tuo bene; ti tengo come una figlia.
667 lib | viva, io? Nessuno mi vuol bene. Tu mi conosci, da piccola.
668 lib | un uomo che non mi vuol bene: tenermi sotto i piedi,
669 lib | i piedi, sì, ma volermi bene, no. Tu lo sai, Diego, lo
670 mog | Malata sono stata: ora sto bene: vengo dalla reclusione.~ ~-
671 mog | aspetta, piano, che sentano bene, tutti questi signori. Volete
672 mog | fra noi, ed egli mi vorrà bene. Io pensavo così, ma non
673 fra | combinati da lei riuscivan bene; ella convinceva anche le
674 fra | Sei una signora, sì; stai bene, sì, sulla tua scranna.
675 fra | lui e quando tutto andrà bene ci sposeremo. Com'era semplice,
676 fra | crederà di averla nascosta bene... Ma io andrò e le caverò
677 fra | infuso di tamerice, che fa bene per la febbre. Al resto
678 vig | appunto perché si mangiava bene! Oh, poi c'era da divertirsi.
679 vig | lapidi di marmo.~ ~Ascolta bene: finito di piantar le viti,
La chiesa della solitudine
Capitolo
680 tes | di aver fame, di voler bene a sua madre, alla sua casa,
681 tes | La madre la guardò bene in viso, e solo allora si
682 tes | mansuetudine, e gli voleva bene come ad un bambino. Anche
683 tes | un intruso.~ ~«Siedi; va bene, tutto bene», rispose la
684 tes | Siedi; va bene, tutto bene», rispose la madre. «Concezione
685 tes | del resto, il padrone vuol bene, forse anche perché sono
686 tes | vecchia si sforzava a capire bene: ma le sembrava un po' una
687 tes | È una vita, anzi, che fa bene. E poi si sarà provvisti
688 tes | fortuna, se tu non mi vuoi più bene? Ogni cosa sarà inutile
689 tes | Egli parlava chiaro e bene, con la sua voce eguale,
690 tes | hai voluto mai veramente bene: e se io andrò lontano mi
691 tes | il vecchio, pur avendolo bene osservato da capo a piedi
692 tes | Ma solo dopo aver pensato bene all'effetto che le sue parole
693 tes | sofferto, e ancora non sto bene.»~ ~«La tua voce però è
694 tes | nella banca. E hai fatto bene.»~ ~Concezione arrossì:
695 tes | invenzioni del genere.»~ ~«Va bene; ma accadde questo. Dopo
696 tes | obbedì al padre; e fece del bene ma provvide anche perché,
697 tes | adagiate fra due guanciali. Bene fece: chi non lo approva?
698 tes | la sua borsa, si cacciò bene sul capo il berretto a visiera,
699 tes | picchiò forte il pavimento.~ ~«Bene; lo dicevo io, Maria Concezione,
700 tes | mio? Se neppure conosciamo bene i due ragazzi.»~ ~«Ti ripeto
701 tes | terreno, avete risposto bene voi: e non se ne parli più.
702 tes | Maria Concezione, pensaci bene: tu neppure conosci i miei
703 tes | querce fiorite, e tu faresti bene a rispettarli.»~ ~«Io rispetto
704 tes | selvatico; ma sbirciandoli bene, dai capelli oleosi alle
705 tes | minaccioso:~ ~«Guardati bene, animale, di dire a nostro
706 tes | perché ancora non si sentiva bene, ed egli espresse il desiderio
707 tes | dorati e buoni. Fissandoli bene in faccia a Concezione,
708 tes | fare, se posso, un po' di bene. Ma ho bisogno di essere
709 tes | respingeva Aroldo era per il bene di lui, per amore e non
710 tes | vi riscalderà e vi farà bene. E datemi notizie di vostro
711 tes | marito.»~ ~«Mio marito sta bene. Sordo come una pietra,
712 tes | s'intenerì.~ ~«Sta poco bene: è ancora a letto: volete
713 tes | ridere o stare seria. Voleva bene alla donna bisbetica, ricca
714 tes | cavalcare. Dopo aver guardato bene Concezione, scuotendo la
715 tes | Gaspare mi voleva un po' di bene; ma il Signore se l'è preso
716 tes | lavoratore. Anche lui mi vuol bene: è l'unico parente, anzi,
717 tes | parente, anzi, che ci voglia bene. E va a finire che lascerò
718 tes | felicità stessa, per il bene di chi vive di te solamente,
719 tes | Brava: hai fatto le cose per bene.»~ ~Anche la voce di lui
720 tes | scherzare, oggi; segno che stai bene: e questo mi fa davvero
721 tes | Ma anche tu, adesso, stai bene, Concezione: sembri un'altra.
722 tes | che tu non pensi al tuo bene. Come amico tuo e di tua
723 tes | dovere è di consigliare il bene alle anime che mi circondano:
724 tes | apostolo, egli voleva il bene delle anime che vivevano
725 tes | puoi fare a chi ti vuol bene?»~ ~Ella ricordò: e il pensiero
726 tes | quasi spaurito.~ ~«Ascoltami bene, Concezione. C'è una donna,
727 tes | la cercano sa scegliere bene: li vuole sani, giovani
728 tes | delle persone a cui si vuol bene: e tu vuoi bene a quell'
729 tes | si vuol bene: e tu vuoi bene a quell'uomo.»~ ~Per la
730 tes | adorazione.~ ~«Vedi quanto bene di Dio? Burro, formaggio,
731 tes | Maria Giuseppa.»~ ~«Tu sai bene il modo di ricambiarla»,
732 tes | auguro buona Pasqua; ogni bene le auguro, a lei ed a tutta
733 tes | donne. Anche lì si guardò bene attorno, con un lieve fiuto,
734 tes | questa, poiché tutto è andato bene, grazie a Dio; ma mi è rimasta
735 tes | solitario. Ma un giorno verrà bene a liberarmi, quella vecchia
736 tes | dimostrava.~ ~«Poter fare del bene», pensava Concezione, anche
737 tes | personalmente: egli però sapeva bene chi era Maria Giuseppa Alivia;
738 tes | rattristarsi. Ricordava bene le parole di Serafino: tu
739 tes | dopo averla fiutata ben bene, raspandone i fiori e gli
740 tes | denti bianchi pensò essere bene lasciarli lì. Forse da soli,
741 tes | che, e questo lo sentiva bene, avevano già cominciato
742 tes | letto nuziale, sarebbe stata bene e in luogo degno, sotto
743 tes | la verità. «Certo, vuol bene ai nipoti, e cerca di favorirli
744 tes | né caldo né freddo.»~ ~«Bene», approva l'ospite, riconfortata. «
745 tes | pseudo dottore, col pastrano bene abbottonato, come se l'inverno
746 tes | polline per loro. Tutto va bene quando c'è l'amore: null'
747 tes | se io avessi salassato bene anche nella borsa i miei
748 tes | non conoscevo abbastanza bene la malattia per la quale
749 tes | uomini: il vero perché ancora bene non si sa, ma è certo che
750 tes | sorvegliato da lui, ne parlò bene, e disse che la vigilanza
751 tes | giovine a cavallo, vestito bene, con un costume quasi sportivo:
752 tes | tirato sugli occhi e avvolto bene fin sulla bocca; si guardò
753 tes | Lasciatemi in pace: stavo così bene».~ ~«Stavo così bene», brontolò
754 tes | così bene».~ ~«Stavo così bene», brontolò alle insistenze
755 tes | letto, figlia, e chiudiamo bene la porta», disse dopo un
756 tes | andare a letto e chiudere bene la porta.»~ ~«Ma neanche
757 tes | armadietto non si chiudeva bene vi entrarono le mosche e
758 tes | quasi dopo averci pensato bene, un tuono formidabile fece
759 tes | Concezione.~ ~«Io voglio un bene dell'anima a quella creatura:
760 tes | sì; ed io le voglio un bene da non dirsi; più che a
761 tes | di pretendere di voler bene a Concezione, e intanto
762 tes | la fissò in viso.~ ~«Va bene», disse; «voi potete anche
763 tes | andai a dirgli che non stava bene in quel posto, che poteva
764 tes | lasciate in pace. Si metta bene in mente, signor brigadiere,
765 tes | vesti, dopo essersi legata bene sotto il mento il fazzoletto,
766 tes | vacche, che mi vogliono bene e non chiacchierano e fanno
767 tes | leghi con nessuno: e fai bene. Però, dimmi, cosa farai,
768 tes | sono cotto di te, ma cotto bene, sai, come una pera al forno,
769 tes | chiaro: fratello, ti voglio bene come agli stessi miei occhi,
770 tes | lievemente dorata stava bene intorno alla testa di Madonna
771 tes | lusingarmi a venirci. È gente per bene, invece, tranquilla, laboriosa.
772 tes | quel filo, sebbene così bene avvolto, gli dava come una
773 tes | tutto era prestabilito e bene ordinato; e gli pareva anche
774 tes | signorina; potrebbe fare molto bene al miserabile luogo.»~ ~
775 tes | Concezione fu per dirle «bene vi sta», ma rassicurata
776 tes | proseguire la sua opera di bene.~ ~Concezione si sentì anche
777 tes | uomo, che tornò a volerle bene ed a provarne quasi pietà.
778 tes | qualche guaio: ad ogni modo è bene tener conto di tutto: e
779 tes | riveriti antenati avevano bene a loro disposizione grotte
780 tes | puzzante di benzina, tutto bene attillato e abbottonato,
781 tes | tornò il dottore si avvolse bene nello scialle e si allacciò
782 tes | dovere, se spargerai il bene intorno a te. Adesso si
783 tes | vorrebbe precisare, sentirne bene il significato, e non si
784 tes | potergli fare un po' di bene: dopo averlo spogliato e
785 tes | Del resto, tu puoi averlo bene immaginato: io andavo da
786 tes | amico latitante: e tanto bene lo fece, che anche quella
787 tes | sempre a me, che mi volevi bene, che ti consumavi per me.»~ ~«
788 tes | dottore, Aroldo: egli racconta bene le sue fole. Ma la vita
789 tes | Ma forse ho fatto anche bene: il mio sangue si è cambiato.
790 tes | ma anche nell'amore e nel bene.~ ~«E allora salutiamoci:
791 tes | qualche modo cooperato al bene dei suoi fedeli clienti.~ ~
792 tes | mortificata, Concezione credette bene d'intervenire.~ ~«Lasciamola
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
793 1, 1 | di vedervi guarito. State bene adesso?»~ ~«Non c'è male»,
794 1, 1 | aiutare un cristiano?»~ ~«Va bene, va bene», disse il prete,
795 1, 1 | cristiano?»~ ~«Va bene, va bene», disse il prete, distratto
796 1, 1 | corsa subito, ma stavo poco bene anch'io.»~ ~«Eppoi pioveva!»~ ~«
797 1, 1 | tornare qui...»~ ~«Hai fatto bene a tornare. E dimmi una cosa:
798 1, 1 | dovere, del resto. Trattalo bene; non è cattivo; solo, dicono,
799 1, 1 | chiamato per confessarmi!»~ ~«Bene! Tutti i cristiani vivi
800 1, 1 | giustizia non giudicava bene le cose nostre perché credeva
801 1, 1 | dovresti almeno accoglier bene gli amici!»~ ~«Amici!»,
802 1, 2 | per confessarsi?»~ ~«Va bene, pulisci: il prete verrà...»~ ~«
803 1, 2 | disse poi, ripensandoci bene, «egli è ricco e non ha
804 1, 3 | sta zitto e fa cuocere bene i rognoni: mettici l'aglio
805 1, 3 | dite di odiare. Riflettete bene alle vostre parole, alle
806 1, 3 | voglio che ella si fermi bene in mente ogni mia parola;
807 1, 3 | di lui è necessaria.»~ ~«Bene, bene, grazie tante!»~ ~
808 1, 3 | è necessaria.»~ ~«Bene, bene, grazie tante!»~ ~Buttò
809 1, 4 | porticina.~ ~«Hai fatto bene ad aprire quella lì! Senti,
810 1, 4 | Pretu. «Ma questo vi sta bene, benone, benissimo! È il
811 1, 4 | adesso il flagello vi sta bene, benone!»~ ~Pretu sollevava
812 1, 4 | testa per tenerlo aperto bene, e contava i denari del
813 1, 4 | No, nulla! Guardati bene dall'avvicinarti a lei,
814 1, 4 | Dicevano: «Dio lo castiga bene quel superbone». E a mia
815 1, 4 | finora Pretu mio è stato bene e le sette lire che Jorgeddu
816 1, 4 | se voi morrete egli verrà bene a confessarvi a voce...»~ ~«
817 1, 5 | una piccola impresa andata bene. Anche a lui, il giorno
818 1, 6 | l'anima del mio nemico. Bene: il sangue colava di qui»,
819 1, 6 | mi fossi confessato. Va bene: voleva dire che al nono
820 1, 6 | un tronco di sovero. Va bene, allora cosa faccio, gli
821 1, 8 | sposare la sua nipotina? Fai bene, molto bene, perché egli
822 1, 8 | nipotina? Fai bene, molto bene, perché egli ha un malune6
823 1, 8 | ragazzino, tu non conosci ancora bene quell'uomo.»~ ~Io fui per
824 1, 8 | piuttosto che provare i ferri. Bene, fra pochi mesi saran trent'
825 1, 8 | questa vita stessa ed è il bene dopo il male, l'amore dopo
826 1, 8 | per il paese. Aveva bevuto bene ed era allegro più del solito;
827 1, 8 | ti castigherà. Columba fa bene a lasciarti ed a pensare
828 1, 8 | egli si fermò, mi fissò bene e mi salutò.~ ~«Che fai
829 1, 8 | va a coricarti, che fai bene.»~ ~«Quando tornerete in
830 1, 8 | prima vuole assicurarsi bene...»~ ~«Bene di che... se
831 1, 8 | assicurarsi bene...»~ ~«Bene di che... se il denaro è
832 2, 1 | pallida e bianca: non ti senti bene? O sei scontenta della roba?»~ ~
833 2, 1 | che mi dite che sto poco bene, zia Martì! E che volete
834 2, 1 | mai voluta misurare. Sai bene che se le tue braccia si
835 2, 1 | fa quasi ancora freddo. Bene, s'userà così nelle città,
836 2, 1 | vederli, tanto son fatti bene», disse Banna avviandosi
837 2, 1 | pensava. «Egli non mi voleva bene; no, no; se egli mi avesse
838 2, 1 | se egli mi avesse voluto bene si sarebbe comportato in
839 2, 1 | hai fatto è fatto tutto bene...»~ ~Il ritorno in cucina
840 2, 1 | irritata.~ ~Banna capiva bene che cosa significava quell'
841 2, 1 | hai avuto, allora? Bisogna bene che tu me lo dica, per fare
842 2, 1 | addio Columba, statevi bene.»~ ~Se ne andò soddisfatta,
843 2, 1 | scopa dov'egli s'è seduto. Bene; sapete cosa è successo?
844 2, 2 | mia prima moglie ha fatto bene a morire!.... ~«Eppoi non
845 2, 2 | raccomandandomi di trattarti bene! Ah, no, una donna che di
846 2, 2 | non è donna da trattarsi bene! Al diavolo chi crede in
847 2, 2 | sani, gli affari andavano bene; Columba doveva sposare
848 2, 2 | rideva di te e diceva: «fai bene a prenderti in casa un ragazzo
849 2, 3 | mangiano i vitelli, e fan bene!», gridò Pretu, dandogli
850 2, 3 | con l'aiuto di Dio». Va bene, firma lì: hai le mani bianche,
851 2, 3 | Alzati, alzati, che fai bene!»~ ~«Avete più veduto zio
852 2, 3 | sarebbe? Ah, col coltello va bene. Forza, Pretu, forza, bello!
853 2, 3 | Come passiamo il tempo?»~ ~«Bene. Leva quella scatola, Pretu.»~ ~
854 2, 3 | terra, vuol dire che le vuol bene!... Se la terrà anche quando
855 2, 4 | ma il fidanzato conosce bene la strada e va dritto, con
856 2, 4 | ragazzi potranno sposarsi bene».~ ~Egli si vedeva già circondato
857 2, 4 | guardi, Zuampredu Cannas, bene arrivato!»~ ~«Come state,
858 2, 4 | Eccola, adesso la vedeva bene, intera e distinta, la sua
859 2, 4 | tua cavalla è collocata bene? Le hai dato da mangiare,
860 2, 4 | fianchi della cavalla.~ ~«Sta bene», disse rientrando. «È grassa,
861 2, 4 | calzare le scarpe che van bene al suo piede...»~ ~Il vedovo
862 2, 4 | mi guardi, Zuampredu Cà! Bene, non importa; farò stringere
863 2, 4 | che lo aiuta e gli vuol bene...»~ ~Columba non rispose
864 2, 4 | è un'aquila, mettetevelo bene in testa: anche quando sembra
865 2, 5 | imbiancare; poi tu laverai bene il tavolo, la cassa, la
866 2, 5 | permettermi di farle un po' di bene. Verrò. Potessi farle rendere
867 2, 5 | indomani mattina fece pulir bene la casa ed il cortile.~ ~
868 2, 5 | pare che voglia piovere! Fa bene! Fa bene! I grani son secchi
869 2, 5 | voglia piovere! Fa bene! Fa bene! I grani son secchi prima
870 2, 5 | finalmente dopo averci pensato bene disse:~ ~«T'inganni, cuoricino
871 2, 6 | ancora prima di distinguer bene il volto della visitatrice
872 2, 6 | il mondo.~ ~«Ma lei sta bene!», disse Mariana con meraviglia,
873 2, 6 | tavolinetto.~ ~«Così va bene; adesso possiamo chiacchierare
874 2, 6 | riprese. «Tutti le vogliono bene e verranno a dirglielo.
875 2, 6 | eppure quella donna le vuol bene come ad un figlio. È una
876 3, 1 | altra. Essa non può volergli bene: essa, m'han detto, si lava
877 3, 2 | Sei tu che non mi volevi bene... come io desideravo! Tu
878 3, 2 | invece! Tu non mi vuoi più bene; tu vuoi dire questo. Tu
879 3, 2 | Anche se tu non mi vuoi bene io resterò lo stesso...
880 3, 2 | po' per volta, mi vorrai bene ancora; io lascerò tutti,
881 3, 2 | per questo ti ho voluto bene. Se tu fossi nata in un'
882 3, 2 | tu finiresti col volermi bene ancora...»~ ~«Cristo disse
883 3, 2 | Cristo disse di voler bene anche al nemico; ed io non
884 3, 2 | Ah, di lassù si sentiva bene: sporgendo un po' la testa
885 3, 2 | pietre, direte: così va bene...».~ ~Il vecchio mugolò
886 3, 3 | E tu credi di far del bene?»~ ~«Molto bene. Si vive
887 3, 3 | far del bene?»~ ~«Molto bene. Si vive d'illusioni, caro
888 3, 4 | Addio, addio; statevi bene e venite presto a trovarmi...».~ ~
889 3, 4 | cavallo di Zuampredu.~ ~«Stai bene, Columba?», egli le chiese,
890 3, 4 | sull'omero. «Accomodati bene le sottane intorno alle
891 3, 4 | intorno alle gambe.»~ ~«Bene, bene, addio, conservatevi;
892 3, 4 | intorno alle gambe.»~ ~«Bene, bene, addio, conservatevi; Banna,
893 3, 4 | il nonno fingeva, fingeva bene; mentre Columba, che aveva
894 3, 4 | capretto arrostito.»~ ~«Va bene, ti farò trovare il capretto
895 3, 4 | tolto.»~ ~Il vecchio capì bene che ella alludeva alla fama
896 3, 4 | a Zuampredu:~ ~«Stendile bene sul suolo le gambe... Datemi
897 3, 5 | fiaccato l'orgoglio? Pensandoci bene talvolta s'arrabbiava, e
898 3, 5 | Sai una cosa che fa bene, ma a chi crede in Dio?
899 3, 5 | dolce e melanconica.~ ~«Bene, ziu Remundu. E voi?»~ ~«
900 3, 5 | quelli che han seminato bene, come voi!»~ ~Parlava con
901 3, 5 | Tutti crediamo di seminar bene. Ma tante volte è la semente
902 3, 6 | per interesse, ma mi vorrà bene domani? E soprattutto le
903 3, 6 | E soprattutto le vorrò bene io, domani? Non mi stancherò,
904 3, 6 | sta il tuo padrone?»~ ~«Bene, ma non tanto... E voi?»~ ~
905 3, 6 | di un sogno.~ ~«Anch'io bene... ma non tanto!» La sua
906 3, 6 | acqua della sorgente che fa bene.»~ ~Tornata verso la padrona
907 3, 7 | sua ombra, accomodandosi bene sul capo la berretta e cambiando
908 3, 7 | Ebbene, come andiamo?».~ ~«Bene», disse Jorgj con un filo
909 3, 7 | errato. Tu forse no? Pensaci bene e vedrai che tu pure hai
910 3, 7 | ridere poco fa! Tu non volevi bene a me né io a te. Questo
911 3, 7 | quelli di Giuda; e ne feci... bene, questo non importa. E subito
912 3, 7 | Resta qui finché starai bene, poi torna in paese e va
Cosima
Capitolo
913 1 | abbastanza grande, alta, bene illuminata da una finestra
914 1 | cagionevole salute. Gente per bene, semplice e austera. Il
915 1 | di azione, tanto per il bene come per il male. Anche
916 1 | meno e ancora non parlava bene perché aveva la cartilagine
917 1 | partoriente. E tutto era andato bene, senza strepiti, senza disordine.
918 1 | scalini erano di lavagna, bene illuminati dalla finestra
919 1 | di due passi per vederci bene; ed era giusto che le cose
920 2 | semplicemente bestia, che le voleva bene. E anche lei gliene voleva;
921 3 | i figli erano venuti su bene, perché la loro piccola
922 3 | parlava molto, ma parlava bene, e aveva già una cultura
923 3 | razzi di prova riuscirono bene: guizzarono in alto, una
924 4 | intendeva distruggere il bene degli altri e crearsi una
925 4 | Cosima: Andrea non andava bene: si diceva che già avesse
926 4 | Fatali, spingono l'uomo al bene o al male; la natura stessa,
927 4 | accordo. Chi non andava bene era Santus. La morte del
928 4(VIII) | Tutti, tutti gli vogliono bene. È vissuto beneficando,
929 4 | vicinato; tutti gli volevano bene, ma la sua ombra gravava
930 5 | ragazzi, riviste agili e bene figurate, giornali di varietà
931 5 | sempre una novella, scritta bene, spesso con una grande firma:
932 6 | cortile arioso, lastricato bene, con panchine di granito
933 6 | Le due ragazze M. vestono bene, perché il padre è impiegato
934 6 | quando ebbe riconosciuto bene Cosima balzò in piedi e
935 6 | tutto, questa volta, riuscì bene: la testa di Cosima emergeva
936 6 | gatto. Si volevano tutti bene: le ragazze sognavano un
937 6 | avidità, e le nascondeva ben bene per il terrore che venissero
938 6 | vuole, Cosima? Non lo sa bene neppure lei: vorrebbe fermarsi,
939 6 | scandalo fra la gente per bene del luogo. Eh! si capiva;
940 7 | uno che finalmente andava bene per la sorellina. E lei
941 7 | mitologico, apportatore di bene e di male, e quando ne sentiva
942 7 | camino che tirava molto bene; ma la padrona intendeva
943 7 | ogni modo 1a giornata finì bene: il tramonto arrossava la
944 7 | famiglia tutto sta a sposar bene la primogenita. È vero che… -
945 7 | sostegno: oh, tu lo sai bene, Elia.~ ~Egli lo sapeva:
946 7 | soffrire. E poi io voglio bene ai miei figli: troppo bene
947 7 | bene ai miei figli: troppo bene gli voglio; più sono disgraziati
948 7 | esiste più per me tranne il bene dei miei figli. Ma essi
949 8 | Ippolito, che gli voleva bene a modo suo, minacciò di
950 8 | gli occhi insolitamente bene aperti.~ ~- Dov'è la padrona? -
951 8 | camicia e la lava lei, non è bene.~ ~- Ma sì che è bene, zio
952 8 | è bene.~ ~- Ma sì che è bene, zio Elia: la mamma si diverte:
953 8 | pugno.~ ~Cosima lo vedeva bene: erano monete che sembravano
954 8 | sperava che tutto andasse bene. Solo minacciava di bastonare
955 8 | nella vita non avrà mai bene, e mai potrà procurarlo
956 8 | fondo sperava di cavarsela bene, poiché aveva la coscienza
957 8 | lontano, da lei non ancora mai bene inteso, che le pareva quello
Il Dio dei viventi
Capitolo
958 2 | già a letto: non sta molto bene.~ ~— Cos'ha? — egli insistè
959 2 | o in un ovile più si sta bene e tranquilli. Era un uomo
960 2 | fatto prete, io. Vivevo bene in questo mondo e salvavo
961 2 | chi ti impedisce di viver bene e di salvarti l'anima? Non
962 2 | voce cavernosa; — nessun bene del mondo può compensarmi
963 2 | mondo può compensarmi del bene perduto.~ ~ ~ ~*
964 5 | Basilio gli voleva molto bene, — disse la moglie.~ ~La
965 5 | E ti ripeto che faresti bene, non dico ad ammazzare,
966 5 | pace, e più le farai del bene più lei ti farà del male.
967 5 | fratello. E voi donne fareste bene a tener la lingua in bocca,
968 6 | fare a lei tutto andrebbe bene nella vita, tutto si aggiusterebbe
969 6 | era scrupoloso, pagava bene, ma ciascuno al suo posto.~ ~
970 6 | e del resto aveva fatto bene.~ ~I due servi avevano ripreso
971 10 | Che se mai, abbiamo fatto bene.~ ~— Bellia! — disse il
972 10 | Bellia era forte e si teneva bene in sella, frenando con tutta
973 10 | bevette il vino.~ ~— Fa più bene dentro che fuori, — disse
974 12 | povero morto; e la guardava bene in faccia, mentre mangiavano,
975 12 | sé:~ ~— Per scongiurare bene il malocchio bisognerebbe
976 13 | poichè l'uomo cammina per il bene della famiglia.~ ~— Adesso
977 13 | zia Annia aveva giudicato bene di non fasciare, e riprese
978 13 | su di lui per illuminarlo bene fino all'anima: tutti volevano
979 14 | resto viveva abbastanza bene col suo guadagno, tanto
980 15 | burlano di me. Nessuno mi vuol bene. Se io non avessi da vivere
981 15 | per calmarti; ma ricorda bene ogni cosa: è necessario
982 15 | con sè per disinfettargli bene la mano; e non si pronunciò
983 16 | soddisfatto che egli trattasse bene Bellia. Sia contento Bellia,
984 22 | affari grazie a Dio vanno bene: il mio negozio s'è ingrandito.
985 22 | star solo, di non voler bene a nessuno. Ho pensato sempre
986 22 | faremo studiare. Pensaci bene, Lia, io credo che tornando
987 22 | denari di chi mi voleva bene, e come possono dunque valermi
988 22 | suo famoso negozio è così bene impiantato e così lucroso
989 22 | dovresti fare le cose per bene e scrivergli: sì sono disposta
990 22 | compagnia, beato voi. Si sta bene qui; passa il venticello;
991 22 | quella donna farebbe molto bene a ritornare con lui e mettersi
992 22 | ucciderla.~ ~— E se l'uccide fa bene: non lo ha peggio che ucciso,
993 22 | viva, e sta in noi fare il bene e il male: noi siamo nel
994 22 | sempre si discerne qual è il bene e quale il male.~ ~— Non
995 23 | di Lia.~ ~Ma tutto andò bene. Bellia era un po' pallido
996 23 | aveva cura di disinfettare bene gli strumenti; e parlava
997 23 | Pietro; eppure, a pensarci bene, preferisco quella di Antonio.~ ~—
998 23 | fresco.~ ~E mentre ripuliva bene i suoi strumenti, si volse
999 23 | subito: prima deve guarir bene la mano: più in là, in giugno,
1000 24 | spirito santo, tutto andrà bene. Mandatemi da lei con qualche