IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] bendato 10 bende 23 benderò 1 bene 2907 beneamato 3 benedetta 32 benedette 6 | Frequenza [« »] 3021 me 2949 quella 2922 dopo 2907 bene 2899 senza 2865 pareva 2728 uomo | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze bene |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) Il Dio dei viventi
Capitolo
1001 24 | mente l'idea di uscire: era bene che nessuno di casa uscisse
1002 25 | vado.~ ~— Tu faresti molto bene a stare a casa, — disse
1003 26 | perchè? Il perchè lo sapeva bene anche lui, in fondo: sapeva
1004 26 | Intanto camminava, nascondendo bene la mano entro il fazzoletto
1005 27 | Piace, Ella.~ ~— Va bene; allora manderò zio Michele
1006 27 | astruse; ed erano vestiti bene ben calzati composti come
1007 30 | immagini e in una vedevo bene le anime del purgatorio
1008 30 | chiudi gli occhi la vedi bene. Io chiusi gli occhi, ma
1009 31 | quindi potrà consigliarmi bene.~ ~— È vero, è vero! — ella
1010 31 | sulla terra e si comportano bene evitando il più che possono
1011 31 | sbaglieremo mai e faremo sempre il bene nostro e quello degli altri.
1012 31 | amare.~ ~— Adesso parli bene! Vedi, non dici, non posso
1013 32 | presso gente ricca e per bene.~ ~E l'ospite veniva loro
1014 32 | tutte le sue cose vadano bene. Le anime dei morti vigilano
1015 32 | cala solitaria; tutto mi va bene; i ragazzi sono sani, il
1016 33 | rimasto qui avrebbe fatto bene: si dà sempre tanto pensiero
1017 34 | pelle è nera, ma le voglio bene anche così.~ ~— Io invece
1018 35 | mutandine; poi glielo avvolse bene intorno al corpo; e ancora
1019 36 | aver paura, tutto procede bene. Anche in campagna tutto
1020 36 | nostro ospite? Che facciamo bene a portare Bellia al mare:
1021 36 | Rettore si fosse curato bene, da ragazzo, non finiva
1022 36 | divertirsi: è questo che gli fa bene.~ ~— Oggi il mare è buono
1023 37 | vostro Bellia, bisogna pur bene che si stacchi dalla vostra
1024 38 | tu fai così. La prima va bene, la seconda no; la terza
1025 38 | sfrontato malvagio! E guardati bene, domani, di andare via senza
1026 40 | del mare non mitigavano.~ ~Bene o male però la barca andava
1027 41 | Caterina non è mai stata bene; fin dal primo giorno fu
1028 41 | lui, e pensa di frustarlo bene al suo ritorno.~ ~La moglie
1029 41 | Forse non hai guardato bene. Bellia è ancora là dentro.
Il dono di Natale
Capitolo
1030 don | accanto al fuoco per far bene arrostire la carne del porchetto.~ ~
1031 nev | petto di un colombo.~ ~- Bene - disse la piccola nonna
1032 cas | coraggio: basta osservare bene il punto preciso dove la
1033 pan | Specialmente d'inverno si stava bene, nella grande cucina riscaldata
1034 ces | polli ed i bambini.~ ~Pensò bene dunque di alzarsi e anche
1035 mir | terra in tutte le cose: va bene; ma insomma nessuno lo ha
1036 che | Tutti le vogliamo bene, e quando sta appollaiata
1037 che | della gola: poi immerge bene il becco nell'acqua e lo
1038 che | Con tutto questo, trattata bene, accarezzata, presentata
1039 pad | trovarlo e gli volevano bene. Molti, veramente, cercavano
1040 fan | disgrazia continuarono a volersi bene; e quando tre di essi dormivano
1041 fan | garofani. Esse ti vorranno bene, e t'insegneranno a ricamare
1042 fan | vestito se non ti pettini bene - disse la donna, frenando
1043 fan | Voglio provare se mi sta bene questo spillone.~ ~Ma appena
1044 moi | questo io gli volevo molto bene. Mio padre diceva che il
1045 sci | tirano.~ ~- Eh, lo vedo bene - ammise l'altro, e s'incantò
L'edera
Capitolo
1046 1 | vieni; di qui si vedono bene i razzi», gridò con una
1047 1 | sono anche le rane, lo sai bene...»~ ~La bambina entrò,
1048 1 | Decherchi. Ella lo conosceva bene, quel passo un po' cadenzato
1049 1 | davanti alla porta.~ ~«Stanno bene, che Sant'Anna li conservi!»~ ~«
1050 1 | Le tue sorelle stanno bene?», domandò poi donna Rachele,
1051 1 | la tua mamma?»~ ~«Tutti bene, tutte fresche come rose»,
1052 1 | altronde Ballore Spanu sapeva bene che le pazzie giovanili
1053 2 | benissimo la chiave.»~ ~«Va bene, addio», disse Gantine,
1054 2 | insultarmi ancora. Lo sai bene ciò che egli dice continuamente.
1055 2 | dice continuamente. Lo sai bene, Annesa. Egli dice, che
1056 2 | parliamone più.»~ ~«Ascoltami bene», ella proseguì, sempre
1057 2 | io lo faccio per il tuo bene. Io sono la tua serva, non
1058 3 | Addio, addio, statevi bene e tanti saluti alle ragazze.
1059 3 | Anna, l'ho fatto per il tuo bene. Tu sai che le donne non
1060 3 | Non sono stata mai così bene, prete Virdis mio! Venga,
1061 3 | venditore di briglie. Vanno bene così, i cuscini, ziu Zua?»~ ~«
1062 3 | cuscini, ziu Zua?»~ ~«Va bene, vattene». rispose duramente
1063 3 | come me, anzi, farebbero bene a morir presto. Che faccio
1064 3 | ho amici. Nessuno mi vuol bene. Dovunque vada ci sarà sempre
1065 3 | cavallo vecchio.»~ ~«Va bene. Vi uccideranno lo stesso!»,
1066 3 | che vi dice: nascondili bene i tuoi soldi, Zua, nascondili
1067 3 | noi avremo la festa: farai bene a venire».~ ~Egli era deciso
1068 4 | vestito.»~ ~«Avete fatto molto bene a prendervi quell'uomo in
1069 4 | però, anche voi gli volete bene: se capitava in altra famiglia
1070 4 | i suoi affari andassero bene, e che le cento lire che
1071 4 | resto, egli aveva detto:~ ~«Bene, mi darai il resto quando
1072 4 | Io le ho voluto sempre bene, fin da bambino, ma la fatalità
1073 4 | vedi: non ho mai fatto del bene, ma neppure del male. Tante
1074 4 | non mi aspettino.»~ ~«Va bene, don Paulu.»~ ~Allora Paulu
1075 5 | forse morta. Pensiamo a fare bene il nostro dovere quest'anno»,
1076 5 | domandò zio Chircu. «Ricordati bene.»~ ~Ma il vecchietto, che
1077 5 | scappato. Lo vedi? Guardalo bene: anche tu puoi dire che
1078 5 | Dormite, dormite, che farete bene. Neppure la notte lasciate
1079 6 | giovane, ma a guardarla bene... Infine», si corresse
1080 6 | conveniente, ci ho pensato bene. Sono contento più per questo
1081 6 | vuoi, però, sai parlare bene: dimmi una buona parola,
1082 6 | no. Egli voleva farci del bene. Forse noi non abbiamo saputo
1083 6 | dirlo, lui voleva farci del bene. Aveva incaricato prete
1084 6 | veramente voleva farci del bene poteva risparmiarci tanti
1085 6 | il morto voleva «far del bene alla famiglia», era diventata
1086 6 | un uomo all'antica, sta bene, e approvava anche gli antichi
1087 7 | farti arrestare. Guardatene bene, se sai qualche cosa: sei
1088 7 | spera che tu parli. Guardati bene dal lasciarti prendere,
1089 7 | prendere, ti ripeto, se tu vuoi bene a Paulu. Tu lo sai, egli
1090 7 | sentì tutta l'angoscia del bene perduto.~ ~«Mi condanneranno,
1091 8 | bambino infelice.~ ~«Va bene», disse a un tratto, raccogliendo
1092 8 | ma l'ho fatto per far del bene agli altri. E sono pronta
1093 8 | una notte, nascosto così bene che i carabinieri nella
1094 8 | del male a nessuno.»~ ~«Va bene, va bene!»~ ~«Se sarò condannata...»~ ~«
1095 8 | nessuno.»~ ~«Va bene, va bene!»~ ~«Se sarò condannata...»~ ~«
1096 8 | travestito, ma travestito così bene che sembrava la vecchia.
1097 9 | accesso, aggiungono le persone bene informate, è stato provocato
1098 9 | aspettata. Ha veduto?»~ ~«Va bene. Va bene. Ho veduto.»~ ~
1099 9 | veduto?»~ ~«Va bene. Va bene. Ho veduto.»~ ~Egli si mise
1100 9 | molto lontano. Ed ha fatto bene. Io me ne sarei andata in
1101 9 | cameretta.~ ~«Ella non mi vuol bene», riprese Gantine. «Da molto
1102 9 | molto tempo non mi vuol più bene. Me ne sono accorto io,
1103 9 | stata già aperta.~ ~«Va bene, va bene», disse poi, ripiegando
1104 9 | già aperta.~ ~«Va bene, va bene», disse poi, ripiegando
1105 9 | partire da Barunèi.»~ ~«Va bene; ho capito», rispose prontamente
1106 9 | avvertirla, se mai.»~ ~«Va bene, E... silenzio, non è vero?
1107 9 | capite, non è vero?»~ ~«Va bene: non dubiti.»~ ~Il vecchio
1108 9 | caritatevoli, e tratterebbero molto bene la serva da voi raccomandata.
1109 9 | altra donna che mi vorrà bene. Ma lei, lei che farà? Anche
1110 9 | persona che ti vuole veramente bene sono io. Annesa, mandami
1111 9 | null'altro. Egli non ti vuol bene: se ti vuole sposare è perché
1112 10 | non vuoi vederlo? Pensaci bene: hai tempo tutto domani.»~ ~«
1113 10 | adesso, se vuoi, ma bada bene a quanto ora ti dico: ti
1114 10 | Ecco tutto: e ho fatto bene, perché tanto, tanto tu,
La fuga in Egitto
Parte
1115 3 | dopo tutto tu mi accogli bene; tu sola mi sei venuta incontro
1116 3 | cravatta di lui, già prima bene studiata, e gli occhi le
1117 3 | ancora sono piccola.~ ~– Bene, la scuola te la farò io.
1118 4 | adesso gli occhi si aprirono bene, quasi con malizia, la voce
1119 5 | non le dà noia. Adesso sto bene: domani non avrò più nulla
1120 5 | contenta che lei si trovi bene qui, – ella riprese senza
1121 5 | procurata io col voler troppo bene al mio primo marito. Lei
1122 5 | povero Adelmo la conosceva bene, questa gente, e quindi
1123 5 | parlato troppo, – tutto va bene. Antonio sorveglia i contadini
1124 5 | belle della casa.~ ~– Si sta bene, qui; non c'è da fare le
1125 7 | Ornella era un'altra, oh bene un'altra di quella delle
1126 7 | perchè non aveva capito bene, ma con una mossa graziosa
1127 8 | la sua presenza le farà bene.~ ~– Sì, ho notato anch'
1128 8 | contento.~ ~– Hai fatto bene, infatti.~ ~– E la roba
1129 8 | per questo s'è guardato bene dal prenderla.~ ~Il maestro
1130 8 | di rosa: sollevò e guardò bene, voltandole e rivoltandole,
1131 9 | come un signore. E tutto va bene in famiglia quando ci si
1132 9 | fiutandolo per studiarlo bene e farsi bene conoscere da
1133 9 | per studiarlo bene e farsi bene conoscere da lui. A sua
1134 10 | e compiacente.~ ~– Ride bene chi ride l'ultimo.~ ~Però
1135 10 | come una farfalla estiva, bene in mostra sulla camicia
1136 11 | da quel dì!~ ~– Ti vuol bene?~ ~– Mi vuol bene, sì, ma
1137 11 | Ti vuol bene?~ ~– Mi vuol bene, sì, ma mi dà qualche pugno:
1138 12 | spaccone. Tutto gli andava bene, nel mondo, secondo lui,
1139 12 | creatura tutto deve andar bene, per Dio Santo.~ ~Un pugno
1140 12 | E quando ebbe imparato bene o male l'O, se ne servì
1141 13 | fra le meno peggio, e vuol bene alla bambina: le vorrà bene
1142 13 | bene alla bambina: le vorrà bene a suo modo, ma le vuol bene.
1143 13 | bene a suo modo, ma le vuol bene. Non è vero, Ola? Quando
1144 13 | notte se tu non ti senti bene e c'è bisogno del dottore.~ ~–
1145 14 | scura, che gli disegnava bene le spalle slanciate e ravvivava
1146 14 | Antonio disse:~ ~– Se mi va bene un affare che oggi ho cominciato
1147 14 | Engadina ch'io conosco molto bene e dove ho pure un amico
1148 14 | di curiosità ancora non bene definito da lui.~ ~In fine
1149 14 | giovinezza non è virtù. Anzi sai bene tu quello che hai fatto!
1150 15 | ella gli ha rimboccato bene le coperte, gli ha disteso
1151 15 | lontano cominciò a voler bene al giovine, rimproverandosi
1152 15 | potessi, e potessi mantenerlo bene. Invece lo dicono in altro
1153 16 | un istinto universale di bene lo guidava.~ ~– Ascolta, –
1154 16 | riso.~ ~– Marga non mi vuol bene, – disse Antonio accigliato. –
1155 16 | Antonio accigliato. – Non vuol bene che al marito morto.~ ~–
1156 16 | Tutti siamo impastati di bene e di male, ma quest'ultimo
1157 17 | sotto in su, studiandolo bene, come il giorno del loro
1158 18 | potevano sciogliere in bene le cose.~ ~E ancora una
1159 21 | sarebbe equilibrato col bene che poteva derivarne.~ ~
1160 22 | il seme, cioè una brace bene accesa.~ ~Quando lei e il
1161 23 | lei, che è una persona per bene, ci compatirà se ci vedrà
1162 23 | sono cattivo: e ci vogliamo bene: eppure litighiamo sempre.
1163 23 | due volte in un anno.~ ~– Bene, così saremo più amici.~ ~–
1164 23 | cespuglio, egli lo vedeva bene, eppure un brivido di mistero
1165 29 | andata che stavano troppo bene, padre e figli; i denari
1166 29 | tocca all'uomo convertire in bene la sua facoltà di azione.
1167 29 | anche di voi. Vi volete bene eppure questionate sempre.
1168 29 | Comandamenti neppure lui li ricorda bene.~ ~Allora il maestro cavò
1169 37 | cose sporche, e alcune così bene che sembravano nuove: l'
1170 39 | di uomo che già conosce bene la donna e da lei, oltre
1171 39 | speranze. Ma si guardava bene dall'andare dal maestro,
1172 40 | rassicurò Antonio.~ ~– Stanno bene. Ola ha trovato altri bambini
1173 40 | cravatta di seta arancione bene annodata: non solo, ma aveva
1174 44 | perchè noi ci vogliamo troppo bene. Lei sa il proverbio: dove
1175 44 | accorto che ha guardato bene la casa, le bestie, il campo,
1176 46 | come quando voleva veder bene una cosa da vicino, poi
1177 48 | calmo, quasi freddo. Guardò bene in viso la donna e le disse
1178 48 | faccende di casa.~ ~– Ma bene, – esclamò lei, – Antonio
1179 48 | come dopo averci pensato bene:~ ~– E quando lei dovrà
1180 49 | con la mano esaminandolo bene.~ ~– Ti ha graffiato? –
1181 52 | brontolava se non la faceva bene. Le donne del mercato gli
1182 53 | piegò la testa, guardando bene la patata che aveva in mano:
1183 53 | allora le cose si mettono bene: ricompro la casa e ritorno
1184 54 | ed umile, ed egli lo potè bene vedere in viso non dubitò
1185 55 | letto perchè mi sento poco bene, – disse il maestro per
1186 55 | per la sola ricerca del bene. Voi stesso non vi sentite
1187 55 | vivere, lavorare, fare del bene. Ma la disperazione troppo
1188 55 | una donna che mi volesse bene non potrei possederla perchè
1189 55 | auguro di arrivare presto e bene, nessuno sa del vostro passato:
1190 56 | precisi al sangue, tutto va bene; è come il comandante di
1191 57 | usava anche lui, e pensò bene di prepararla per il maestro:
1192 58 | sera portò una bottiglietta bene avvolta nella carta bianca
1193 59 | Gesuino.~ ~– Dio, Dio, sì, va bene, ma noi carichiamo su Dio
1194 59 | anch'io sono stata poco bene e nessuno mi ha dato notizie
1195 60 | La prese lei e la guardò bene da tutte le parti; con un
1196 60 | ucciso qui dai figli.~ ~– Va bene: ma e voi che gli rispondete?
1197 62 | vera vita, che è quella del bene, mentre se Ornella se la
1198 62 | dentro di sè la fiamma del bene.~ ~Allora ricominciò a tentare
1199 63 | egli, dopo essersi adagiato bene davanti al camino, con le
1200 63 | io.~ ~– Ornella, pensaci bene.~ ~– Dove hai le lettere
1201 63 | posta. Dunque era stato bene informato.~ ~– Leggi in
1202 71 | del maestro.~ ~– Così va bene: adesso attendiamo alla
1203 72 | il paiolino bolliva era bene profittarne: quindi trasse
1204 76 | Si sentiva perfettamente bene, più forte perchè più agile
1205 76 | la faccenda sarà riuscita bene vuol dire che anche le cose
1206 77 | infantilmente.~ ~– E va bene, – esclamò, levandosi il
1207 78 | confessione di lei, credette bene di lasciarla nella sua illusione;
1208 79 | disse lei sdegnata.~ ~– Va bene. Allora, ascoltami, Ornella:
1209 79 | alla prossima stazione. Va bene?~ ~– Va bene, – rispose
1210 79 | stazione. Va bene?~ ~– Va bene, – rispose lei: e non parlarono
Elias Portolu
Capitolo
1211 1 | a zia Annedda, e si unse bene i capelli, poi li districò
1212 1 | vuol sposarsi, può tenerla bene la moglie! Non gli mancherà
1213 1 | un po'... qui; non sente bene, infine, ma una donna! Una
1214 1 | non riusciva ad afferrar bene tutte le parole di Elias:
1215 1 | tutta la sera.»~ ~«Ne vedrà bene dell'aria!», rispose un
1216 1 | polvere da sparo.»~ ~«Lo credo bene!», gridò Elias, passandosi
1217 1 | immondezza.»~ ~«Lo credo bene.»~ ~«Lo credi? O che credi
1218 1 | subito. Vedo che Elias sta bene, è bianco come una ragazza,
1219 1 | Sì, sembra che stia bene, grazie al Signore: ha tanto
1220 1 | caffè non sia amaro.»~ ~«Va bene così; dolce non mi piace.»~ ~«
1221 1 | dolce non mi piace.»~ ~«Bene, stavamo dicendo che basta
1222 1 | semplice. Ma come dormono bene, essi! Si sono ubriacati,
1223 2 | anche tu, Mattia, ché ti fa bene alla testa, e bevi anche
1224 2 | aspra ed arida, attaccatevi bene alla vita di Elias, zia
1225 2 | tuo fratello vi vedrete bene! Per ciò ti commovi?»~ ~«
1226 2 | significato della parola.~ ~«Bene arrivati», disse Elias avanzandosi
1227 3 | non riusciva ad intender bene quello che si diceva, ma
1228 3 | indotto in tentazione. Ah, bene, ora vado e mi corico e
1229 3 | Elias, nonostante, non capì bene queste ultime parole. «Anche
1230 3 | maggio.~ ~ ~ ~ Maju, maju, bene eni,~ ~ Cun tottu sole e
1231 3 | gridò Elias con impeto.~ ~«Bene, allora ricorderai sempre
1232 3(7) | Maggio, maggio, bene vieni,~ ~ Con tutto sole
1233 3 | un asino; non lo do.»~ ~«Bene, prendi tu allora per un
1234 4 | Elias si sentiva fisicamente bene in quel luogo solitario
1235 4 | passata. Come stai? Io sto bene: ho dovuto assentarmi per
1236 4 | tuo padre a nome mio.»~ ~«Bene, buona sera.»~ ~«Buona sera.»~ ~
1237 4 | la mano di Dio? Pensaci bene. Elias Portolu; ci pensi,
1238 4 | fragili come canne; pensaci bene.»~ ~«Cosa dunque mi consigliate?»~ ~«
1239 4 | come mai in vita sua.~ ~«Bene, non perder tempo», gli
1240 4 | ti raccontai è finito in bene, per l'indecisione d'un
1241 4 | in proprie mani. Sì, va bene.»~ ~Per lunga ora della
1242 5 | savio: bevi, ché ti farà bene.»~ ~«No, no, no...», ripeteva
1243 6 | vita, e forse avrei fatto bene a seguire sin dal principio
1244 6 | Martinu. E forse avrei fatto bene a seguirlo allora il vostro
1245 6 | suo marito non la tratta bene: si è stancato presto, zio
1246 6 | perché lei non gli vuol bene, ho paura che Pietro finirà
1247 6 | madre, l'adorano; ella starà bene materialmente, sarà sempre
1248 6 | mandare in un villaggio.»~ ~«Bene, tutto questo va bene, figlio
1249 6 | Bene, tutto questo va bene, figlio mio. Ma lasciate
1250 6 | anni.»~ ~«Tutto questo va bene; io però dico un'altra cosa:
1251 6 | per guadagnare, per viver bene, come tanti altri. È perché
1252 6 | solo il male, ma fare il bene. Deve vivere tutto per gli
1253 6 | quella degli altri. Pensaci bene, Elias Portolu: ragione
1254 6 | pensate anche voi se fate bene o male: interrogate la vostra
1255 6 | essere un uomo abile al bene. Aquile, bisogna essere,
1256 6 | uomo del mondo abile al bene, che uomo del Signore portato
1257 6 | aveva cercato di fare il bene, sacrificando se stesso,
1258 6 | sacrificando se stesso, e invece il bene gli si era convertito in
1259 6 | sciocco, perché ho fatto del bene a chi non lo meritava.»~ ~
1260 6 | dominarsi ed a voler il bene altrui, ora sentiva tutta
1261 6 | aprì le braccia e disse:~ ~«Bene, balliamo, altrimenti tu
1262 6 | Elias e Maddalena ballavano bene, composti: ma non badavano
1263 7 | di dire, zio Martinu.»~ ~«Bene: per modo di dire allora
1264 7 | Martinu. «E tutto andrà bene, vedrete. Ci vorranno spese
1265 7 | vero di aiutarmi.»~ ~«E va bene, e va bene; se quella è
1266 7 | aiutarmi.»~ ~«E va bene, e va bene; se quella è la tua via,
1267 7 | in verità che comincia bene!»~ ~Che accadeva ad Elias?
1268 7 | Porcheddu non doveva conoscere bene il cuore umano, com'egli
1269 7 | seminario, mi erano riuscite bene. Prete! Prete! altro che
1270 7 | hai potuto?»~ ~«Ho pensato bene; sono indegno di comunicarmi,
1271 8 | altro; prete Porcheddu vide bene che l'incendio della passione
1272 8 | che tutto dovesse riuscir bene...»~ ~«Ah, so ciò che vuol
1273 8 | Elias Portolu: pensaci bene, se vuoi salvarti.»~ ~Elias,
1274 8 | tutto non sia deciso.»~ ~«Bene, va. Ti prometto che fra
1275 8 | le buone opere. Pensaci bene, Elias Portolu; se tu ti
1276 8 | Pietro?»~ ~«Pure lui.»~ ~«Bene, dopo che avrete pranzato
1277 8 | Dio solo la pagherà.»~ ~«Bene, bene; di questo ne parleremo
1278 8 | solo la pagherà.»~ ~«Bene, bene; di questo ne parleremo
1279 8 | eh, San Francesco vi vuol bene, zio Portolu: tutte le grazie
1280 9 | attenetevi fermamente al bene.~ ~...Non siate pigri nello
1281 9 | anzi vinci il male per lo bene.»~ ~Come era fiera e dolce
1282 9 | d'ogni umana passione, il bene, il male, la perfezione,
1283 9 | cuore... dammi un po' di bene... un po' di dolcezza: non
1284 9 | perdonami e dammi un po' di bene, un po' di gioia...»~ ~A
1285 9 | e quello sfogo gli fece bene, lo calmò. Passato l'eccesso
1286 9 | deve piangere; ma fa così bene! Altrimenti ci si schianta,
1287 9 | figliuolo!»~ ~«Gli vorrò bene lo stesso, ne avrò cura
1288 10 | Non vedi che sta poco bene? È viso di bimbo sano, quello?
1289 10 | prenderemo il bimbo, che gli farà bene, e ci spasseremo.»~ ~Sulle
1290 10 | e che troverà la via del bene. Le vie del Signore sono
Il fanciullo nascosto
Capitolo
1291 fan | se questo sarà, troverà bene lui il modo di correggere
1292 fan | una cosa, poi, che farà bene a tutti. Io, stasera, mando
1293 fan | Vedrete che la storia farà bene a tutti, così Dio mi giudichi -
1294 fan | vinto. - È una cosa che farà bene a tutti.~ ~- Allora, zio,
1295 fan | cugini che si volevano molto bene stavano a guardare con le
1296 fan | pensò: - Come sa fingere bene!~ ~Lei non sapeva fingere
1297 fan | non sapeva fingere così bene; era sicura che Bainzeddu
1298 fan | ella si sforzò a fingere bene come la cognata, ricominciando
1299 fan | io.~ ~- Come sa fingere bene! - pensava la madre, e per
1300 fan | la madre, e per fingere bene anche lei, imprecò più forte.~ ~
1301 fan | Ma non si poteva parlare bene perché le parenti erano
1302 fan | Signore! Voi mi castigate bene. È giusto, è giusto... E
1303 tes | sonno, ed egli pensò che era bene riposarsi anche lui. Fretta
1304 tes | con pazienza, guardandolo bene in viso coi suoi begli occhi
1305 tes | fecero amicizia. Ella parlava bene e non rideva mai; raccontava
1306 ala | me: a me l'aria fresca fa bene.~ ~Cominciò a piantare i
1307 bot | malfattori che adesso, riuscito bene il colpo, non l'avrebbero
1308 mar | resto non aveva mai capito bene a che servono tutte queste
1309 mar | cordicella solida che è sempre bene avere oltre che per tenere
1310 mar | muro della vigna. Là si sta bene, là, sì, dove non c'è gente,
1311 mar | finalmente Minnai. - Si sta bene. Ci dia da mangiare qui.
1312 mar | chiederle perdono: si accomodò bene la martora sul collo come
1313 pad | piccola zucca nera che stava bene nascosta sotto l'ascella,
1314 pad | Maria Franchì, non sarebbe bene che qualcuno di noi restasse
1315 pad | disse infine, - chiuderò bene la porta.~ ~ ~ ~Durante
1316 pad | avevano cura di sbatter bene la neve dai piedi prima
1317 pad | Franchisca oramai stava bene e non voleva compagnia.
1318 pad | gambe allungate, le spalle bene appoggiate alla sedia, le
1319 rit | occhietti neri lucidi, vide bene che la casa Fadda era tutta
1320 rit | lei la padrona.~ ~- Tu sai bene che tua moglie è al mio
1321 rit | Costantino Fadda, pensaci bene, mettiti la mano sulla coscienza:
1322 rit | Sentite, donna, ho pensato bene. Voi avete ragione; non
1323 rit | dubbio. Aveva riconosciuto bene Barbara e il cacciatore «
1324 via | liti da sbrigare: parlava bene, e in Tribunale difendeva
1325 via | dubitare, Pancraziu: starò bene: un uomo smilzo come me
1326 via | uomo smilzo come me sta bene da per tutto!».~ ~Infatti,
1327 usu | vecchio prete riconosceva bene quella camera: era la camera
1328 cro | nella valle d'inverno si sta bene, riparata com'è; le nuvole
1329 cro | era una famiglia molto per bene, composta di padre, di madre
1330 cro | me la più giovane, e fui bene accolto e a Natale dovevo
1331 cro | in mano.~ ~Io lo guardai bene, mentre si avanzava silenzioso,
1332 cro | mio suocero. - Ho pensato bene di salutarvi, poiché siete
1333 sta | ripida scaletta che conosceva bene i suoi piedini nudi e le
1334 sta | Lasciatemi così, nonna, si sta bene così. Dite... dite...~ ~
1335 pot | minacciato del male, intendete bene, tarantole, voi che vorreste
1336 pot | alla quale volevo molto bene: era in casa nostra da venti
1337 aug | orto: alcune sedie messe bene in fila accanto alle pareti
1338 cas | specialmente se sono fatte bene, con l'intervento del prete,
1339 cas | dalla scomunica. Non stavamo bene, prima? Ci amavamo come
1340 cas | Quando lo ebbe pestato bene prese il badile e scavò.
1341 cas | coscienza, avete scavato bene? Mancano le ossa della testa.~ ~-
1342 cus | solamente, e senz'ascoltare bene la risposta se ne andò in
1343 cus | assicurarsi che il ferro correva bene sul sabbione del viale;
1344 spi | inoltre, conosceva troppo bene il desiderio di lui, che
1345 spi | giorno, è perché bisogna bene che una buona padrona di
1346 spi | letto perché non sto molto bene.~ ~Egli la guardava dall'
1347 spi | pareva volesse osservarla bene e che l'esame lo lasciasse
1348 spi | hai sognato e ti guarderai bene dall'accusare nessuno e
1349 sel | Egli la lasciò sfogare bene, finché persino le cocche
1350 fat | come vanno gli affari? Bene, fucilato tu sii; ho veduto
1351 fat | dunque si tratta di farla bene, però, la cosa: una fattura
1352 fat | innocuo un animale feroce. È bene per tutti: è un'opera di
1353 fat | male Zecchino Pons? Sempre bene, con la mano destra e con
1354 fia | Spagna; e voleva conoscerlo bene, prima, questo sposo, e
1355 fia | lo sposo povero, pulito e bene faveddau.3 Gira e gira dopo
1356 fia | dipinto; è bello.~ ~- E va bene - disse la principessina.~ ~-
1357 uom | se invece tutto andava bene, appena arrivato al punto
1358 uom | tutte le donne, a pensarci bene, fossero belle o brutte,
1359 uom | rosso.~ ~- Guarda se va bene, questa. Metti il lume sulla
1360 uom | aperte per mostrargliela bene; e lo guardava negli occhi
1361 uom | imitarono grottescamente.~ ~- Va bene, allora?~ ~- Va bene. Quanto
1362 uom | Va bene, allora?~ ~- Va bene. Quanto è?~ ~- Sarebbe ventidue
1363 uom | dodici?~ ~Egli la fissava bene in viso, da vicino, separati
1364 uom | tornarono in mente.~ ~- Se puoi, bene, Onofria Dau, se no, pazienza.
1365 pie | biondo, altino, vestito bene, con le scarpine gialline,
1366 pie | tengo la parola?~ ~- Va bene, - disse Stellino con calma, -
1367 pie | bacio anche voi. Così, va bene: un altro... un altro ancora;
1368 pie | bilancia. Di lassù vedeva bene tutto: il fondo composto
Fior di Sardegna
Capitolo
1369 1 | tutti perchè il mondo vada bene: i fatti suoi. - Fu interrogato
1370 3 | potersi vestire sempre così bene benchè semplicemente, aveva
1371 4 | lo stesso Dio a darci un bene e cento mali, - e le piccine
1372 5 | cagnesco, ma serravano così bene in fondo al cuore il loro
1373 8 | Ma Ferragna si guardava bene dal dirlo davanti a don
1374 8 | spronato nella via del bene dalla mite e bianca visione
1375 9 | campagna». Ma si guardava bene dallo spiegare i suoi veri
1376 9 | strana manìa di far del bene a tutti, di sollevare tutti
1377 11 | affettuosa, e s'intesero assai bene, perchè si rassomigliavano;
1378 11 | Agnese Sorel non ricordava bene se dipinto o in realtà),
1379 11 | no, Dio mio; ella vedeva bene che nel mare non v'erano
1380 11 | L'aria marina le faceva bene, ma ciò che veramente la
1381 11 | chiamerò Vanda, e tu Sergio. Va bene così?~ ~- Benissimo!~ ~-
1382 12 | ostini a dire di sentirsi bene. Tuttavia… ho un'idea.~ ~-
1383 12 | allo stabilimento. Lo sai bene che le ho pregate io stessa
1384 15 | sperimentate, non le ricordava bene, o piuttosto le credeva
1385 16 | certi momenti si esaminava bene la coscienza, chiedendosi
1386 16 | dopo i bagni, aveva creduto bene di pigliare un'aria severa
1387 17 | dimostrarle che si ricordava bene di ciò ch'era accaduto «
1388 19 | realtà perchè voleva molto bene al giovine nemico di don
1389 19 | fanciulla; però io mi guarderò bene dall'innamorarmene, non
1390 19 | dichiarazione a Pasqua? Bada bene, è ancora una bambina e
1391 20 | provò un brivido; guardò bene e vide che i ragni tessevano
1392 21 | Nelle stanze della gente per bene, l'arredamento consisteva
1393 22 | gli alberi. Come cavalcava bene! com'era elegante così a
1394 23 | dentro; però Lara trovò bene il modo di fare una splendida
1395 23 | amore. E dopo?… Lara vedeva bene l'abisso in cui sprofondavasi,
1396 23 | Margherita le disse: - hai fatto bene a ballare con Massimo Massari;
1397 24 | occhi l'espressero assai bene, tanto che Massimo le prese
1398 24 | non l'intese: però vide bene che si allontanarono premurosamente.
1399 25 | lira e mezzo è poco. Va bene una lira e settantacinque.~ ~-
1400 27 | 27-~ ~ ~- Rinchiudi bene le porte, Peppa: stasera
1401 27 | babbo è assente, tu lo sai bene, e ci potrebbero fare qualche
1402 27 | Maura.~ ~Peppa assicurò bene tutte le porte, pi se ne
1403 27 | bizzarra.~ ~- Così stiamo bene, non è vero? stai bene,
1404 27 | stiamo bene, non è vero? stai bene, Lara?~ ~- Sì!~ ~- Allora
1405 27 | letto e che sto rinchiudendo bene le porte, come ella stessa
1406 27 | dei rumori. La mamma sa bene che io non ho paura di uscir
1407 27 | tu, Lara mia, nascondila bene, magari sotterra, perchè,
1408 27 | copri la mia Lara! stai bene così?~ ~- Sì, - rispos'ella. -
1409 28 | testa qui, e dormi, così va bene!… Senti, quando sarò tua
1410 28 | bacio. Massimo la accomodò bene sulle sue ginocchia, la
1411 28 | chiese Lara.~ ~- Sentimi bene, bambina bella! Tu una notte
1412 31 | mani dal volto e ascoltami bene. - Sui appoggiò alla mensola
1413 31 | un uomo, un «uomo», bada bene, un uomo serio che ti ha
1414 32 | che vorrai.~ ~- Così va bene! ora me ne vado… Tocca il
1415 32 | il male per giungere al bene, è ben doloroso scrivere
1416 32 | come domani. - Sì, così va bene, come tu hai pensato. Accetterai
1417 34 | chiedeva se aveva fatto bene o male a mentire così, a
1418 35 | le chiede come sta.~ ~- Bene, grazie! - ripose Lara sempre
1419 38 | me? Però la vedremo! Ride bene che ride ultimo! - E uscì
Il flauto nel bosco
Capitolo
1420 pov | volevano momentaneamente bene, per il suo viso fine di
1421 pov | loro umanità il fiore del bene che si volevano tremolava
1422 pov | che d'altronde conosceva bene. Era la porta di un piccolo
1423 pov | e vedrai che tutto andrà bene. Vuoi dirmelo? - le mormorò
1424 pov | sé, poi s'avviò. Sapeva bene dove cercarlo.~ ~E si ritrovò
1425 bri | diffidenza ma a guardarle bene ritorcevano verso chi le
1426 bri | nostra bambina che non sta bene. Domani ti scriverò, ti
1427 fla | piangere: così trovai un po' di bene. Ma volli andare a veder
1428 fla | ritrovò nel pianto un po' di bene.~ ~Ma un fischio sonoro
1429 fla | allo stabilimento.~ ~- Va bene, - disse, - compreremo il
1430 dra | comandare la serva.~ ~ ~ ~E va bene: adesso la avrebbe comandata
1431 dra | Eppure egli non respirava bene: e gli sembrava che anche
1432 dra | trovò che uno non funzionava bene perché la rotella centrale
1433 dra | scriverli e rappresentarli bene, desterebbero gli sbadigli
1434 ben | giovinezza in fiore, quel bene della terra, mentre lui,
1435 ben | Ella non cedeva. Il suo bene non era da cedersi così,
1436 ben | e di vecchiume; goditelo bene, coi suoi denti neri che
1437 mad | di non trovarne un'altra. Bene, dico io, obbedisco; ma
1438 mad | guai a lei se non lo vende bene. E sospira e sospira, ma
1439 mad | conosce neppure, che vuol bene solo a me, ed io le credo
1440 mad | madonnina degli involti, vestita bene, con le calze di seta e
1441 mad | Non mi hai perquisito bene, le altre volte - disse
1442 ver | spense, e il sonno, unico bene della terra che non inganna,
1443 ver | senza affrettarsi, badando bene dove posavano i piedi. La
1444 ver | inutile, oramai, che erano bene uniti per l'eternità anche
1445 dio | ringraziando Dio per aver passato bene o male l'anno.~ ~Bene o
1446 dio | passato bene o male l'anno.~ ~Bene o male, finché si è vivi
1447 dio | del diavolo per far vivere bene il figlio; e il diavolo
1448 dio | stessa di non far mai, né in bene né in male, per il figlio:
1449 dio | stessa che era a scopo di bene per salvarlo dai pericoli,
1450 dio | senza nessuno che mi volesse bene in questo covo di serpi
1451 dio | non ha saputo allevarlo bene, che non lo ha amato se
1452 dio | adorarlo; allora tutto va bene.~ ~ ~ ~Ed egli morì un'ora
1453 agn | e dunque si sperava in bene.~ ~Infatti l'uomo tornò
1454 agn | sua tosse.~ ~Egli voleva bene alla madre, e quella tosse
1455 agn | posto dove aveva creduto bene di sonnecchiare tutta la
1456 agn | adesso ha diritto a mangiar bene.~ ~Era arrabbiato, il ragazzo,
1457 ane | i sogni», ma a pensarci bene in mia coscienza mi avvedo
1458 ane | viaggio aveva stabilito bene il suo itinerario. E andò
1459 ane | alle persone di talento, bene e felicità a tutti i piccoli
1460 ane | tutti affaccendati per il bene della patria. Che farà,
1461 tre | trattoria dove si mangiava bene. La trattoria era giù dopo
1462 tre | la svolta; se ne vedranno bene i lumi, come della taverna
1463 tre | lontano un rumore imita bene quello della foresta.~ ~
1464 dom | e lui quarantotto: morrà bene trent'anni prima di te,
1465 dom | dopo tanti anni, a volergli bene.~ ~- E figli?~ ~- Ne ho
1466 dom | materno; e li ho tirati su bene, sempre con loro addosso
1467 can | gravava la maggior fatica di bene trattarli, perché lo spirito
1468 can | perché dunque era il più bene accolto dalla madre, dal
1469 can | impiccato, - disse, - e ha fatto bene perché aveva i germi della
1470 tes | antico padrone e conosceva bene don Vissenti; e non si commoveva.
1471 tes | era ubriaco, e non sapeva bene quel che si facesse; tuttavia
1472 tes | un pazzo maligno; e fece bene a mangiarsi tutto, prima
1473 due | che ancora non si reggeva bene sulle gambe stava presso
1474 let | silenzio, - so di chi è. Va bene. Addio.~ ~Ella tornò nella
1475 ami | iniziati, i quali si guardano bene dal fare la réclame al locale
1476 ami | padrone di Roma. Guardatelo bene: ha venduto oggi tant'olio
1477 ami | notti, di nascosto; e fa bene. Ma che ti succede adesso?
1478 one | ricordo davvero; ma la ricorda bene lei, che ha una memoria
1479 one | la mia giacca la guarda bene da una parte e dall'altra
1480 gia | avrebbe rubato l'unico vero bene per il quale si era sacrificato
1481 gia | compassione e quindi a voler bene al nostro giardino.~ ~E
1482 dic | testa confusa e spero in bene e anelo come le api anelano
1483 cur | questo però, a pensarci bene, avviene con l'esasperazione
1484 car | ed anche perché le voleva bene: e passati erano i tempi
1485 car | diversa.~ ~Le cose andarono bene fino a metà strada. L'uomo
1486 car | sembra difficile. Guardate bene prima di decidervi: a me
1487 car | darà venti lire.~ ~- Va bene: ma sia una parola.~ ~E
1488 cip | ha uno del quale farebbe bene a liberarsi.~ ~- Non capisco.~ ~-
1489 cip | Non capisco.~ ~- Capisco bene io. Lei ne ha uno che le
1490 cip | taceva e aspettava. Sentivo bene che aspettava, nascosto,
1491 cip | e voglio tenerlo.~ ~- Va bene, - ella disse sottovoce: -
I giuochi della vita
Capitolo
1492 rif | due donne si guardarono bene in viso, interrogandosi
1493 rif | premurose che la cosa riuscisse bene.~ ~Ma da qualche minuto
1494 rif | venuta... Sono venuta...~ ~- Bene, perché sei venuta? Se hai
1495 rif | improvvisamente diventata dolce.~ ~- Bene, bene, vedremo, vedremo,
1496 rif | diventata dolce.~ ~- Bene, bene, vedremo, vedremo, lo manderemo
1497 rif | studiare...~ ~- Sarebbe bene che tu ci pensassi... prima -
1498 rif | uccello è questo? Come canta bene! Chiù, chiù, chiù, chiù,
1499 rif | soffio il fanciullo.~ ~- Bene! - esclamò il maestro; poi
1500 rif | acconsente. Ma ascoltatemi bene. - I due poveretti ascoltavano
1501 rif | Però fa un patto. Senti bene, Andrea, e pensa bene se
1502 rif | Senti bene, Andrea, e pensa bene se ti conviene. Egli vuole
1503 rif | di lasciarmi prima pensar bene ai casi miei; e questa mattina
1504 rif | questa mattina mi informai bene da Anna Ibbas, la cugina
1505 rif | povera morta, informami bene che intenzioni ha verso
1506 rif | più.~ ~Ah, ella conosceva bene il carattere fiero di colui
1507 rif | mal fatto, il Tedde credé bene d'invitare a cena il suo
1508 rif | fierezza e si piglia il proprio bene ove si trova? Dicevi o no
1509 rif | Dicevi o no questo?~ ~- Bene; eppoi?~ ~- Eppoi, eppoi!
1510 rif | fu trovato ammazzato. Or bene, si dice ora che zio Verre,
1511 rif | anche la tua saccoccia! Vedo bene: non mi avevano ingannato.
1512 rif | Andrea?~ ~- È vero.~ ~- Bene; ora zio Verre desidera
1513 rif | acquardente 4 non fa male: fa bene anzi! Sono altre cose che
1514 rif | li pose in tasca.~ ~- Va bene! - esclamò zio Verre. -
1515 rif | esclamò zio Verre. - Così va bene! Del resto mi rallegro che
1516 rif | pensava. - Lo sapevo bene che egli è un ubbriacone;
1517 rif | gli studi. Va, va, farai bene.~ ~- Ci andrò - promise
1518 rif | dal delirio, a momenti; è bene che anch'io sia disarmato.~ ~
1519 rif | Forse perché tutto procede bene? Ora andrò, varcherò quell'
1520 fre | ragionevole: perciò le voglio bene. Come si fa? Un ricco proprietario,
1521 fre | al tuo bambino: gli farà bene, ti dico io, gli farà bene.
1522 fre | bene, ti dico io, gli farà bene. Bisogna abituarsi da bambini,
1523 fre | Se la tocco griderà bene - risposi io ridendo.~ ~
1524 cre | della scala, non distinse bene se la lunga persona, che
1525 cre | straniera, - vuole molto bene alla sua bambina?~ ~I dolenti
1526 cre | domanda.~ ~- Se le voglio bene! Ah, non si può dire, cara
1527 cre | E suo marito le vuol bene?~ ~- A chi, alla bimba?
1528 cre | poiché le volevano tanto bene, dovevano cederla senza
1529 cre | La signora V*** l'esaminò bene; ma poi ricordò che la straniera
1530 cre | concluse dicendo che, per il bene della bambina, dovevano
1531 cre | essere egoisti: per il suo bene dobbiamo cederla (disse
1532 pas | piccolo Gesù Cristo mio! Bene, non ci voglio neppur pensare,
1533 mor | bagni di mare mi faranno bene.~ ~- L'anno scorso, - proseguì
1534 mor | parlo così; è per il vostro bene. I vostri parenti vi han
1535 mor | quanti anni non dormivo così bene! Ma guarda, guarda il mare!
1536 giu | gridare:~ ~- Amico, spero bene non mi farai salire fino
1537 giu | editore popolare.~ ~- Sei bene ingenuo! Chi compra un libro
1538 giu | una persona che quando sta bene, quando non è perseguitata
1539 giu | saprò o no prendere il mio bene dove lo trovo.~ ~- Che farai?~ ~-
1540 giu | di casa come si pettina bene!~ ~Carina rientrò in camera
1541 giu | lungo dell'altro.~ ~- Va bene - disse benevolmente il
1542 giu | Cosa è la morale? Far del bene a noi stessi. Se tutti seguissero
1543 giu | Perché io non mi sento molto bene! - ella disse arrossendo;
1544 giu | stare, - disse Carina, - va bene così.~ ~E guardò entro la
1545 top | Quando non apro, vedono bene che c'è gente e vanno via! -
1546 top | supplicò. Padre Chircu sapeva bene il fatto suo, per non desistere
1547 ser | accarezzando il nonno.~ ~- Va bene, ma non tirarmi la barba:
1548 ser | se non vi avessi voluto bene!~ ~Cammina e cammina, padroncino
1549 ser | fresco che io ti voglio bene.~ ~- Fra giorni ti porterò
1550 ser | la testa: - Sì, io voglio bene ai miei padroni, e certo
1551 ser | Basile, ho sempre voluto bene come ad una mia creatura.
1552 ser | giusti, gli Ara mi vogliono bene, e mi tengono al loro servizio
1553 fer | altronde ella non capiva bene di che si trattasse, e credeva
1554 lev | legumi o d'altro, guardandosi bene dal rimandarlo vuoto per
1555 lev | dei tuoi! Essi troveranno bene il modo di consigliarsi
1556 lev | berretta e sorridendo:~ ~- Bene! Cantare e mangiare non
La giustizia
Capitolo
1557 1 | domestico; non ricordava bene; ma ricordò la visita della
1558 1 | pagare le imposte, lo sapete bene! Ho avuto tanta pazienza!»~ ~«
1559 1 | con mia cognata Maria. Sta bene!»~ ~Arcangelo Porri capì
1560 1 | Non c'è male, anzi sta bene, lui: io però non sono ristabilito
1561 1 | come il miele. Questo fa bene.»~ ~E, sorridente, con l'
1562 1 | Ora sto meglio; anzi sto bene.»~ ~Ma Stefano capì ch'ella
1563 2 | ogni cosa, poi credette bene di chiamare nuovamente: «
1564 2 | pietosa menzogna.~ ~«Sta bene allora.»~ ~«Chiama Serafina,
1565 2 | risveglio. Come stai?»~ ~«Bene assai», e le sorrise.~ ~
1566 2 | ottomana del salottino.~ ~«Va bene?», domandò poi rientrando
1567 3 | spiegazione:~ ~«Donna Maria, senta bene. Prima di tutto la perniciosa
1568 3 | veramente non avesse capito bene.~ ~«Ora», conchiuse il dottore, «
1569 3 | indebolisci di più, e non va bene.»~ ~Egli fermò la mano,
1570 3 | dalla rabbia. E poi le farà bene.»~ ~«A chi, a Serafina?»~ ~«
1571 3 | padre!»~ ~«Oh, di', parla bene, o con chi ti credi?», gridò
1572 3 | Pare che ti abbia fatto bene», disse Stefano, guardandola
1573 3 | del corpetto.~ ~«Ti farà bene.»~ ~«E chi lo sa? Non ne
1574 3 | c'erano ancora i pampani: bene; li han tagliati e buttati
1575 3 | perduto. Bisogna che tu mediti bene prima di rispondermi, bisogna
1576 3 | hai?».~ ~«Ventisei.»~ ~«Bene, ventisei. Fra due o tre
1577 3 | fino ad allora, ma pensaci bene. Se tuo marito risorgesse
1578 3 | mio padre», credé allora bene di spiegar Stefano, avvicinandosi
1579 3 | sfiorarla. Egli lo sentiva bene; tacque e non si mosse.~ ~«
1580 3 | piccolo! Non mi sono spiegato bene!», pensò, e si strinse la
1581 3 | restasse... Vedi se volevamo bene alla nostra futura...»~ ~«
1582 4 | impossibile. Calcola per bene questa parola. Se prima
1583 4 | viltà, dolore. E tu sai bene le parole di Matteo, riportate
1584 4 | addolorarla. Ma ella sentiva bene tutto ciò, e, a sua volta,
1585 5 | davvero...»~ ~«Ah, va bene! È giusto. È giusto che
1586 5 | del maligno luogo.~ ~«Va bene, dunque!», affermò allora
1587 5 | pugno bronzino.~ ~«Eh! lo so bene», disse Stefano; «voi potete
1588 5 | secondo disse:~ ~«Si ricordi bene. Anzi credevo fosse stato
1589 5 | il balcone aperto.~ ~«Sta bene. Avete detto ciò con altre
1590 5 | petto. Allora Maria credé bene entrare nell'argomento:~ ~«
1591 5 | balzando in piedi; «spiegatevi bene. Perché siete venuto qui?
1592 5 | bianco. Che abbia fatto del bene o del male, specialmente
1593 5 | fratelli, aveva fatto più bene che male. Dormiva e mangiava
1594 6 | passione, d'amore, d'odio, di bene e di male, i suoi tedî profondi,
1595 6 | che egoisti invidiosi del bene altrui; e mai egli s'era
1596 6 | desiderio di giustizia e di bene.~ ~Sullo stradale fermò
1597 6 | e lampeggiando. Lo vede bene, compare don Istene, io
1598 6 | vedere gli disse:~ ~«Fareste bene a dargli un po' di olio,
1599 6 | come che derida!»~ ~«Sta bene!», disse Stefano sollevando
1600 6 | falso però l'assaggerete, e bene, un altro giorno!»~ ~Per
1601 6 | aquile, nonostante tutto il bene che le aveva voluto.~ ~Dietro
1602 7 | sono un'intrusa, tu lo sai bene, Stefano..., tu lo sai...
1603 7 | è procurato. Procuratelo bene tu, ora, guercia...»~ ~Le
1604 7 | spiegato e gridò:~ ~«Bada bene come parli, ohé! Io non
1605 7 | vivrà.»~ ~«Avresti fatto bene a fargli prima d'ora questa
1606 7 | l'unica a volerle tanto bene! Già lo sa lei che io avrei
1607 7 | poveretta, ella sola gli voleva bene; ora egli se ne accorgeva
1608 7 | energico accento, «vedi bene, Ortensia, che quando una
1609 7 | desiderio quasi angoscioso di bene.~ ~Qualche cosa mancava
1610 7 | sapeva far la signora, era bene che si fosse stabilita decisamente
1611 8 | terreno era già preparato e bene; anzi osservò che tanto
1612 8 | semplice motivo non esplicava bene tatto ciò?~ ~Stefano stette
1613 8 | sembrava ch'ella stesse bene, che la creatura fosse nata
1614 8 | nessuna s'era avverata. Era un bene o un male? Forse un bene.~ ~
1615 8 | bene o un male? Forse un bene.~ ~È la tenera ambizione
1616 8 | aria il ramoscello. «Bada bene che io non soffro scherzi
1617 8 | si tratta di burlare, sta bene, burliamo pure, ma quando
1618 8 | moglie! E come ti prepari bene a diventar...»~ ~Un'altra
1619 8 | di tempo - non percepiva bene se lungo o corto, ma ad
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
1620 1 | se ne va! Stava già poco bene fin dai giorni scorsi, e
1621 1 | tutti i partiti gli volevano bene: una volta lo stesso vescovo
1622 1 | morto strapazzandosi per il bene della famiglia; anche lui
1623 1 | Agostino mio, ne ha preso bene l'esempio e l'insegnamento;
1624 1 | punto bisogna arrivarci bene, non male.»~ ~«Male è passare
1625 1 | hai la casa e chi ti vuol bene e ti protegge. È che volete
1626 1 | bruschi di lei. La nonna sa bene che sono prodotti dell'orgoglio.
1627 1 | Annarò! E tu hai parlato bene, poco fa; ognuno al suo
1628 1 | segno che l'hanno trattata bene. Eccola, dunque.»~ ~Col
1629 2 | Allora fu lui a chiudere bene la porta, scuotendosi d'
1630 2 | allora zio Juanniccu credette bene d'intervenire; gli sembrò
1631 2 | Stefano. E la vita di lei bene o male sarebbe passata egualmente,
1632 2 | passata egualmente, come bene o male passa la vita di
1633 3 | un uomo che vuol davvero bene a sua moglie. E anche il
1634 3 | il dottor Stefene, vuol bene alla madre. Anche lui sta
1635 3 | ma è necessario, per il bene della famiglia», e Annarosa
1636 3 | morisse; invece adesso sta bene; ed è la stessa malattia
1637 3 | In fondo ella ricordava bene ch'egli era zoppo e che
1638 4 | suo gesto. E bisogna farli bene, dunque, questi maccheroni,
1639 4 | questi maccheroni, e condirli bene; se no le parenti diranno
1640 4 | pensando che tutti, facesse bene o male, tutti la maltrattavano.
1641 4 | padrone le cose non si fanno bene. E oggi dunque, bisogna.
1642 4 | francamente, ho fatto già bene i calcoli: il patrimonio
1643 4 | presto e con un uomo per bene e ricco, e far dei figli
1644 4 | andata. Tutto è riuscito bene. L'abbiamo lavata con aceto
1645 4 | sposata. Tutto è andato bene. Al momento di cercare i
1646 4 | che c'è.»~ ~«Hai chiuso bene tutto?», domandò la nonna
1647 4 | sragionava continuamente.~ ~Fatti bene i suoi calcoli, Agostino
1648 5 | sue dita nere.~ ~«Lei sta bene, qui seduta nella sua scranna
1649 5 | Agostina Marini?»~ ~«Ricordo bene, Predu Mura!»~ ~Zio Predu
1650 5 | tempia e annodandole poi bene sotto il mento le cocche
1651 5 | come sta?»~ ~«Oh, lui sta bene!», esclamò Stefano: e cominciò
1652 5 | capiscono niente: e d'altronde è bene che certe cose neppure le
1653 5 | Sebbene tutto andasse bene non era contenta, la nonna,
1654 5 | vede che le cose non vanno bene, riprende moglie.»~ ~Ella
1655 5 | le cose non devono andar bene?», proseguì, tirando fuor
1656 5 | così, me ne sono accorta bene, oggi: egli è troppo quieto,
1657 5 | le cose non devono andar bene? Lascialo venire tre o quattro
1658 5 | muovere di lì; ma ci stava bene; aveva l'impressione di
1659 5 | di nuovo. Tutto procedeva bene, armoniosamente, in una
1660 5 | procedere così?~ ~«Tutto va bene, sì», mormorò; «ad Annarosa
1661 5 | che si prendano. Tutto va bene.»~ ~La vecchia tentò di
1662 6 | che ti rassegni, per il bene della famiglia. Per il bene
1663 6 | bene della famiglia. Per il bene della famiglia ti parlo,
1664 6 | due ragazzi, e uno andato bene, tuo marito, ma portato
1665 6 | come tre fiori. Tutto andrà bene, per te, se tu vorrai. Annarosa
1666 6 | ragione avete, tutto va bene di fuori se tutto va bene
1667 6 | bene di fuori se tutto va bene di dentro. Così vi ascoltassero
1668 6 | Marito vostro avrebbe fatto bene a lasciare la Bibbia in
1669 6 | E allora tutto andrà bene lo stesso dal momento che
1670 6 | nell'orto aveva loro fatto bene. Erano tutti e due un po'
1671 6 | Allora il pretore credette bene di condannare il cavallo.»~ ~
1672 6 | disse:~ ~«È giusto. Tutto va bene purché giustizia sia fatta.»~ ~
1673 6 | loro posto, tutto andava bene, intorno alla nonna, come
1674 6 | svaniva dal cuore; sentiva bene di parlare con un ubriaco,
1675 7 | Agostina; se lei dice che è bene è bene.»~ ~Ed egli andò
1676 7 | se lei dice che è bene è bene.»~ ~Ed egli andò dalla padrona
1677 7 | cenno della canna, aprì bene le gambe con le brache nuove
1678 7 | nello stesso tempo. Sa voler bene a chi le vuol bene, ma sa
1679 7 | voler bene a chi le vuol bene, ma sa fare anche il fatto
1680 7 | dote. Così siete andati bene, avanti, nel nome di Dio.»~ ~«
1681 7 | il mio frumento promette bene, e l'orzo anche. Io vorrei
1682 7 | entra un po' di fumo fa bene: è fumo d'arrosto. Non datemi
1683 7 | sposare questi ragazzi.»~ ~«Va bene», disse la nonna, «se tu
1684 7 | suggestione, apportatrici di bene e di male; e raccontava
1685 7 | solo diceva ad Annarosa:~ ~«Bene, bene; se tu acconsenti,
1686 7 | diceva ad Annarosa:~ ~«Bene, bene; se tu acconsenti, Stefano
1687 8 | punto fermo dove appoggiarsi bene, e allora sollevò il viso,
1688 8 | non attraverso quella di bene. Se si dovesse dire tutto
1689 8 | esperienza della vita e del bene che io ti voglio. Che sta
1690 8 | se non ad insegnargli il bene? Non sono sempre stato un
1691 8 | ciarle non valgono. Interroga bene la tua coscienza, Stefene;
1692 8 | grave davanti a Dio. Pensaci bene tre giorni e tre notti e
1693 8 | anche me stesso.»~ ~«Pensaci bene, Stefene! Pensa anche alla
1694 8 | col pretesto di fargli del bene gli usava violenza. Sempre
1695 8 | passava. Ed egli sentiva bene che era la nostalgia per
1696 9 | se non di aver voluto il bene della famiglia? Però, mentre
1697 9 | Ma in fondo ella sentiva bene che tutto era vero; le parole
1698 9 | dimenticherai, e mi avresti voluto bene come forse me ne vuoi già,
1699 9 | io... Perché io ti voglio bene», riprese tornando a piegarsele
1700 10 | piangi è perché gli vuoi bene. Lo hai respinto per superbia
1701 10 | quello che voglio dire. Bene gli voglio, io, ad Agostineddu,
1702 10 | dei vecchi, ma mi vuole bene, anche! Il giorno di Pasqua
1703 10 | farlo. Io non gli voglio bene», aggiunse reclinando il
1704 10 | dunque meglio che tu pensassi bene ai tuoi prima di accettare.
1705 11 | dita un poco aperte.~ ~«Del bene gli ho fatto. L'ho consigliato
1706 11 | altri, a costo di perdere il bene nostro particolare. Dov'
1707 12 | suoi padroni. Ci si stava bene là dentro: eppure le dispiaceva
1708 13 | alzarsi, come uno che sta bene al suo posto e non intende
1709 13 | che tutti e due stavano bene, seduti al fresco sotto
1710 13 | impressione di morte. E sentiva bene che era corsa nell'orto
1711 13 | lontano. Io non so dire bene come sia stato. Ho una grande
1712 13 | perdonatemi. Ho pensato bene. Stefano tornerà. Lo manderò
1713 14 | significare che tutto era andato bene.~ ~Infatti pochi momenti
Ferro e fuoco
Parte
1714 1 | sforzo, per finire presto e bene l’opera.~ ~E la servetta,
1715 2 | Quando non apro, vedono bene che c’è gente e vanno via! —
1716 2 | supplicò. Padre Chircu sapeva bene il fatto suo, per non desistere
1717 3 | accarezzando il nonno.~ ~— Va bene, ma non tirarmi la barba:
1718 3 | se non vi avessi voluto bene!»~ ~Cammina e cammina, padroncino
1719 3 | fresco che io ti voglio bene.~ ~— Fra giorni ti porterò
1720 3 | la testa: «Sì, io voglio bene ai miei padroni, e certo
1721 3 | Basile, ho sempre voluto bene come ad una mia creatura.
1722 3 | giusti, gli Ara mi vogliono bene, e mi tengono al loro servizio
1723 4 | altronde ella non capiva bene di che si trattasse credeva
1724 6 | lunga persona di stendersi bene: col piede spinse la porticina,
1725 6 | gioia e nessuno le vuole bene.~ ~Qui, nel ripulire lo
1726 6 | verso sera, si vogliono bene; e c’è la soddisfazione
1727 7 | della porta — e si guardi bene dal lasciarsi rivedere.~ ~
1728 8 | a fissarlo, quando stava bene, e dentro il vaso d’oro
1729 8 | torcendosi tutta.~ ~— Va bene, me la metterò io, — disse
1730 8 | luminoso nella capanna fece bene alla fanciulla. Le parve
1731 8 | comunità, e la vecchia dovrà bene tirarlo fuori.~ ~— È di
1732 12 | serve; ma se ne guardava bene. Era, si direbbe, gelosa
1733 12 | per remi, e, dopo averne bene spazzato il fondo, infornava
1734 14 | proibito. L’uomo li conosceva bene tutti, quelle canaglie figli
1735 15 | sotto la luna. Si volevano bene come fratelli. Il maggiore
1736 15 | doveva cessare di volergli bene. Invece se ne muore…~ ~—
1737 15 | del vecchio, e si trovò bene come in un vaso tiepido
1738 15 | vestito di velluto non capiva bene la storia del ciclamino.~ ~—
1739 15 | Signore le conceda ogni bene…~ ~Ma l’uomo vestito di
1740 16 | ancora vuoto, lo adagiarono bene in un posto d’angolo, col
1741 16 | buone nella vita. E ride bene chi ride l’ultimo.~ ~
1742 17 | rispose: — Sì, quando si passa bene.~ ~— Da noi, dipende, passarla
1743 17 | Da noi, dipende, passarla bene, ragazzo! I giorni nostri
1744 18 | rinforzate dalle profezie bene auguranti della balia, destavano
1745 18 | ciò mi fa presagire poco bene per la Repubblica». Napoleone
Leggende sarde
Capitolo
1746 sor | giovine, aprimi!...»~ ~«Bene sta, vengo.» La porta si
1747 gal | ricordano quasi, - fecero del bene e del male all'isola. Sono
1748 fra | teneis'accontu (tenetevi bene) dei sardi meridionali.~ ~
1749 con | mi pare e piace. Tu pensa bene ai fatti tuoi. O quell'uomo
1750 con | don Mariano riprese:~ ~«Bene, bei signori! Frugherò io
La madre
Capitolo
1751 tes | neppure uomini, di quelli per bene, andarono ad assisterlo
1752 tes | i superstiziosi dicevano bene: malanno incoglierà al nuovo
1753 tes | pregava, e viveva per il bene dei suoi parrocchiani. Qualche
1754 tes | e del pane per tirar su bene il suo povero ragazzo e
1755 tes | speranza, di desiderio verso un bene non terreno, la madre se
1756 tes | il suo desiderio verso un bene non terreno, ecco che glielo
1757 tes | possono. La loro compagnia fa bene; dà un po' di calore e di
1758 tes | calze da rattopparmi.»~ ~«Va bene; ve le rattopperò.»~ ~«Chiudi
1759 tes | alzò, senza ancora saper bene quale dei due avesse vinto.
1760 tes | ragazzo, e vedo da me il mio bene e il mio male.»~ ~Allora
1761 tes | te lo domando; ma pensa bene a quello che fai, Paulo...»~ ~
1762 tes | Basta!» gridò. «Fareste bene davvero a non parlare più
1763 tes | le pensava lui. Scendendo bene nella sua coscienza trovava
1764 tes | ancora: fare e ricevere il bene, fare e ricevere il male:
1765 tes | in una casa di gente per bene, tutte donne grasse e serie
1766 tes | semplici di Aar gli vogliono bene ed hanno anche paura di
1767 tes | ovattato. Egli voleva molto bene a questa Marielena; nonostante
1768 tes | croce sopra. Egli conosceva bene, fin da ragazzo, quella
1769 tes | suoi pensieri: esaminandolo bene, adesso, a distanza, s'accorgeva
1770 tes | gli occhi come non vedesse bene attraverso quella nebbia:
1771 tes | quel tempo? Non ricordava bene, aveva la mente confusa:
1772 tes | mentre io ho imparato così bene a leggere anche il latino.
1773 tes | cominciava allora. Aveva inteso bene le parole di lui dall'altare:
1774 tes | le impedisse di respirare bene. Mentre mutava la federa
1775 tes | se Antioco parlava così bene e assennato, era per gl'
1776 tes | delle valli è vestito più bene del Re.»~ ~«Sì, Antioco;
1777 tes | colto. «I preti antichi, va bene; ma poi loro stessi fecero
1778 tes | il mio Paulo, dice che va bene così?», domandò sottovoce.~ ~«
1779 tes | lavarle, e le avrebbe lavate bene perché era abituato a pulire
1780 tes | per avvertirla che pulisse bene la casa perché il prete
1781 tes | alzata. Era nell'orto.»~ ~«Va bene», egli disse, senza sollevare
1782 tes | senza spendere.» Ho parlato bene?»~ ~Attese, grave, l'approvazione
1783 tes | sciogliersi il suo dolore.~ ~«Bene, alzatevi», disse. «Ecco
1784 tes | altipiano, e strapazzare così, bene o male, il suo miserabile
1785 tes | notizie del nonno.~ ~«Tutto va bene.»~ ~«Il nonno sta meglio,
1786 tes | già svegliato e ricordava bene lo scopo per cui nonostante
1787 tes | Lentamente coprì il fuoco, bene, che neppure una scintilla
1788 tes | interna.~ ~Eppure sentiva bene che questa sicurezza in
1789 tes | del prete; ma si guardava bene dal mostrare di aspettarla.
1790 tes | aspetto. Bisogna ponderare bene una cosa prima di farla,
1791 tes | minaccioso: e la guardò bene in viso, come volesse riconoscerla
1792 tes | accuratamente passandoci bene dentro col pollice un panno
1793 tes | scala che però non ricordava bene dove fosse.~ ~Come allora,
1794 tes | forme.»~ ~Egli non capiva bene.~ ~«Voi credete che io mentisca?
1795 tes | tanto che io non so se è bene o male quello che ho fatto.
1796 tes | accendesse il lume per vederlo bene negli occhi e leggendovi
1797 tes | capelli dal viso.~ ~«Io sto bene, e non ho mandato nessuno
1798 tes | esagerato e che lei stia bene.»~ ~«No», ella insisteva,
1799 tes | toccarla.~ ~Guardandola bene, sotto la luce diretta della
1800 tes | che sia così; per il tuo bene, per la tua salvezza. Ascoltami,
1801 tes | ha unito, per lo stesso bene che Dio ci fa nel metterci
1802 tes | chiaro, e sentirai quanto bene ti faccio, adesso, causandoti
1803 tes | stasera, è perché mi vuoi bene sempre. Tu credi che io
1804 tes | ringrazio, Agnese. Così va bene, così sono contento. La
1805 tes | domandò a se stesso. E sapeva bene che non c'era che un mezzo
1806 tes | della madre pensando ch'era bene riferirle subito l'esito
1807 tes | occhi infossati. «Guardati bene, Paulo», disse alla sua
1808 tes | evitare gli scandali. È bene svegliare mia madre, avvertirla,
1809 tes | alla vita e avvolgendosi bene nelle sue vesti come aveva
1810 tes | cartucciera e avvilupparsi bene nel cappotto per andare
1811 tes | sopra la casa.~ ~«Ella sta bene; solo è agitata e pretende
1812 tes | le porte; infine si cinse bene sul mento e sulla bocca
1813 tes | stessa passione.~ ~Sapeva bene che il castigo che voleva
Marianna Sirca
Capitolo
1814 1 | dà retta a chi ti vuol bene. Obbedisci».~ ~Anche la
1815 1 | dà retta a chi ti vuol bene: obbedisci».~ ~E Marianna
1816 1 | Obbedisci a chi ti vuol bene.»~ ~Marianna era pronta
1817 1 | troppo breve, per chi sta bene come stava lui: e una volta
1818 1 | la vera età di lui.»~ ~«Bene, sì, è forse per credere
1819 1 | Sebastiano: «eppoi lui li passava bene gli anni, e aveva ragione
1820 1 | rosseggiavano come due fragole non bene mature, ed ella ogni tanto
1821 1 | pericolo di peggio: e lei lo sa bene! La scorsa notte io non
1822 1 | libertà. Ed egli fuggì. Fece bene, perdio!»~ ~Parlando, il
1823 1 | comoda in casa tua e il bene lo hai, e tuo zio ti ha
1824 1 | canonico, buon'anima, predicava bene, ma le chiavi le teneva
1825 2 | Sì, egli si comportava bene: era fidato, attento, laborioso.
1826 2 | eccomi, ti do tutto di me, il bene e il male, ma ti prendo
1827 2 | ti prendo tutta, col tuo bene e col tuo male».~ ~Si volse
1828 2 | infastidita, accaldata. Sentiva bene che tutto questo era un
1829 2 | consigliarmi di riceverlo bene.»~ ~Sebastiano se ne andò
1830 2 | serve perché di gente per bene, e poi belle così che fuori
1831 2 | con te. Egli mi accolse bene, malanno gli frughi le viscere,
1832 2 | scosse tutto, accomodandosi bene la cartucciera intorno alla
1833 2 | prendere.~ ~«Del resto è tutto bene, pur di non perdere la libertà»,
1834 2 | Aveva paura; ricordava bene che due uomini erano lì
1835 2 | piedi; ma che cosa era il bene, che cosa era il male? che
1836 2 | conoscono e sanno che ti voglio bene, Marianna. Ma tu taci, Marianna,
1837 2 | tu taci, Marianna, e fai bene. Che cosa hai da dirmi?
1838 2 | piangi? Una donna che vuol bene a me non deve piangere.»~ ~ ~«
1839 2 | penserai: «perché gli ho voluto bene subito?» perché hai veduto
1840 2 | cristiano, ed è peccato volergli bene. Tu pensi così, ma non ci
1841 2 | Marianna, io non posso dirti bene quello che farò, ma tu devi
1842 2 | viaggio misterioso verso il bene che si era prefisso.~ ~«
1843 3 | acqua egli si strofinava bene la pelle, ma ogni tanto
1844 3 | stato! Ma a Costantino dirò bene che l'ho baciata. Eccolo
1845 3 | bambini che si vogliono bene ma questionano di continuo
1846 3 | quando Costantino glieli ebbe bene bene descritti sorrise lusingato.~ ~«
1847 3 | Costantino glieli ebbe bene bene descritti sorrise lusingato.~ ~«
1848 3 | facile, ed egli intendeva bene lo scopo di Bantine Fera
1849 3 | Costantino non parlò più: capiva bene i pensieri del compagno;
1850 3 | padrona. Essa mi voleva bene fin dal tempo in cui ero
1851 3 | poi ti ha anche stregato. Bene: bada a non perderti, uomo!»~ ~«
1852 4 | i capelli e a lisciarli bene sulla fronte in modo che
1853 4 | tu, Marianna, hai dormito bene, stanotte?»~ ~«Io dormo
1854 4 | stanotte?»~ ~«Io dormo sempre bene.»~ ~«Lo so... Non hai pensieri!
1855 4 | di campagna ti ha fatto bene.»~ ~Marianna lo fissava,
1856 4 | il portone fosse chiuso bene e Marianna dentro quieta
1857 4 | occorrono in una casa per bene: nulla mancava: e in un
1858 4 | o diciotto anni, non so bene, ero serva in casa di Cristina
1859 4 | fave. Ora io non ti so dire bene com'è accaduto; ma una sera
1860 4 | sempre le cose sono andate bene: solo una volta ci hanno
1861 4 | lontani che, a pensarci bene, pareva ch'egli non esistesse
1862 4 | la serva tornò a chiudere bene con la spranga e il catenaccio
1863 5 | altri banditi: stavano così bene, loro due soli. Una volta
1864 5 | Costantino che lo conosceva bene a fondo, se voleva umiliarlo,
1865 5 | curvandosi molto, e faceva bene dentro i suoi calcoli senza
1866 5 | e vedeva Simone ripulire bene il suo fucile, legarsi forte
1867 5 | quando l'ebbe aggiustata bene la spolverò col lembo della
1868 5 | armacollo, se lo aggiustò bene sopra l'omero, e stette
1869 5 | al compagno:~ ~«Guardati bene dall'accennare a dove andiamo:
1870 5 | marine; e Simone giudicò bene fermarsi in una di queste
1871 5 | se ne misurò uno: andava bene, era largo, copriva la sua
1872 6 | serva dicendole di chiudere bene il portone quella notte
1873 6 | e infine accomodandosi bene il cappotto sulle spalle,
1874 6 | fanciullesco.~ ~«Zia Fidela dirà bene che sono entrati i banditi,
1875 6 | Marianna.»~ ~«Tu hai fatto bene, Simone. E lei che disse?»~ ~«
1876 6 | Marianna, dunque ho fatto bene a venire. E adesso?»~ ~Ella
1877 6 | con lui. Poi quando stette bene un poco andai da sua madre
1878 6 | giorni. Questo gli fece bene, lo guarì. Poi venne su
1879 6 | se occorre. Ma mi vuol bene; sì, mi vuol bene come ad
1880 6 | mi vuol bene; sì, mi vuol bene come ad un fratello. Così,
1881 6 | uomo malvagio, mi vorresti bene, tu?»~ ~«No», ella rispose
1882 6 | cadde; adesso lo vedeva bene, il Simone ch'ella aveva
1883 6 | però devi prima interrogare bene la tua coscienza, e seguire
1884 6 | andare in carcere, faccio bene o faccio male. E se poi
1885 7 | mortale. Allora, ascoltami bene: io mi fido di te come di
1886 7 | mia volontà. Ho pensato bene a tutto, e non tornerò indietro
1887 7 | cortile, dopo aver chiuso bene il portone, Fidela credette
1888 7 | alla disgrazia e lo sai bene.»~ ~«Sì, appunto!», replicò
1889 7 | costretti al lavoro per macinare bene i giorni della vita.»~ ~«
1890 7 | E tu li hai macinati bene? In che modo? Come l'asino
1891 7 | indietro per scacciar via bene le lagrime.~ ~«Del resto
1892 7 | solo ha detto: «voletevi bene e unitevi». E così faremo
1893 7 | ritornare: lei però sapeva bene che egli non era padrone
1894 7 | madre parli con me.»~ ~«Va bene. Mia madre farà quanto tu
1895 7 | Marianna! Se egli ti vuol bene e tu gli vuoi bene, nessun
1896 7 | vuol bene e tu gli vuoi bene, nessun legame sarà più
1897 8 | e gl'interessi andavano bene?~ ~Tuttavia s'incamminò;
1898 8 | tranquilla nella sua casa bene riparata, con la fedele
1899 8 | conoscere qual è il suo bene; e il tempo vola e la messe
1900 8 | figlia, a crearle tanto bene. E procurava di non far
1901 8 | male: io ti feci sempre del bene, e credevo di essermi privato
1902 8 | nella loro decisione di bene.~ ~Le pareva dunque che
1903 8 | alberi. Ed egli sentiva bene questa sua impotenza e finì
1904 8 | fuoco, con tutte le cose bene aggiustate attorno.»~ ~«
1905 8 | da dire, cugina mia? Sì? Bene; sei saggia. Sì; si scherza,
1906 8 | sono padrona di me. Voglio bene a Simone e lo sposerò.»~ ~
1907 8 | dire?»~ ~«Tu lo comprendi bene senza ch'io te lo spieghi»,
1908 8 | Marianna, ascolta chi ti vuol bene». E le prese una mano tentando
1909 8 | convulsa. «Nessuno mi vuol bene. Chi, chi vuol bene a me?
1910 8 | vuol bene. Chi, chi vuol bene a me? E se qualcuno appunto
1911 8 | appunto mi avesse voluto bene, mi sarei buttata fra le
1912 8 | banditi. Chi non ti voleva bene? Io... io... forse non te
1913 8 | Io ti ho voluto sempre bene, ma avevo paura di te. Ero
1914 9 | sul mento: infine incrociò bene le mani sul davanti della
1915 9 | Non rispose, ma la fissò bene negli occhi e d'un tratto
1916 9 | della serva.~ ~«Così va bene, dunque», disse con forza. «
1917 10 | mezzo a tanto suo inutile bene. La primavera non torna
1918 10 | berretto di pelo calato bene sulla fronte. Era uno straniero
1919 10 | stato altre volte, tanto bene Simone glielo aveva descritto:
1920 10 | laggiù, desolata fra tanto bene; e gli pareva che gli occhi
1921 10 | coraggio, cercando di pensare bene le parole prima di pronunziarle, «
1922 10 | arrivammo. Il prete ci accolse bene, Dio lo rimeriti; anche
1923 10 | sentire chi eravamo ci accolse bene, ma quando seppe cosa volevamo
1924 10 | agitasse: non riusciva a capir bene, ma aveva l'impressione
1925 10 | incerto: come raccontare bene tutto? Come raccontare bene,
1926 10 | bene tutto? Come raccontare bene, in modo ch'ella, oramai
1927 10 | meglio, sì, lo capisco bene. Come non dovrebbe essere
1928 10 | cena. Vieni a vedere il suo bene.»~ ~Costantino esitò un
1929 11 | cosa vuoi dire?»~ ~«Tu sai bene quello che voglio dire.»~ ~«
1930 11 | vento che passa.»~ ~«E va bene! Ma bada a te, donna: e
1931 12 | quest'alba, Costantino Moro. Bene, finiamola che io ho altre
1932 13 | dà retta a chi ti vuol bene.»~ ~Marianna non lo ascoltava
1933 13 | per lui. Ed egli lo sentì bene, ch'ella era morta per lui,
1934 13 | che si rimise calcandosela bene sulla fronte. «Era vero
1935 13 | delle sue parole «a pensarci bene era una cosa pazza..., Marianna...,
1936 13 | Ma questo tu lo sapevi bene; e se io ero ricca davanti
1937 13 | aiutava il padrone a stendere bene di fianco il corpo di Simone.~ ~«
1938 14 | vinto, il ferito, lo sentiva bene; eppure provò un senso di
1939 14 | grave; ma la palla è dentro, bene in fondo... Sebastiano,
1940 15 | tutte le cose andassero bene e piano piano tutto ritornasse
1941 15 | perché lo riporti lei.»~ ~«Va bene: lo consegneremo a Marianna
1942 15 | perché bisogna pensarci bene, prima di muovere certi
Nel deserto
Parte, Capitolo
1943 1, 1 | pentirai subito… pensaci bene.~ ~- Appunto: ci voglio
1944 1, 1 | Appunto: ci voglio pensar bene. Non sono una bambina; intanto,
1945 1, 1 | aveva mai sperato nulla di bene da quella ragazza fredda
1946 1, 1 | ella non vuole che il mio bene, ella che i ha veduto crescere
1947 1, 1 | capisco dove comincia il bene e dove comincia il male.
1948 1, 1 | avvenire mi sembra un gran bene: accetto dunque, zio, con
1949 1, 1 | che avrei potuto far del bene anche ai figli non miei…~ ~ ~ ~
1950 1, 2 | chiamò con accento sardo. - Bene arrivata.~ ~- Siete voi,
1951 1, 2 | tirar giù la scatola.~ ~- Bene arrivata, s-i-g-n-o-r-i-c-c-a.
1952 1, 3 | i pavimenti erano puliti bene anche sotto i mobili, se
1953 1, 3 | tu nel prato!~ ~- Si sta bene qui, zio!~ ~Egli si volse
1954 1, 3 | pallida e turbata. - Voi state bene, e forse camperete più di
1955 1, 3 | bastava ch'egli le volesse bene e si facesse voler bene
1956 1, 3 | bene e si facesse voler bene da lei.~ ~- La povertà non
1957 1, 3 | confusa, incapace di esprimere bene il suo pensiero.~ ~- Bella
1958 1, 3 | annoiava: nulla, a pensarci bene, era mutato nella sua vita;
1959 1, 4 | cavaliere Asquer, si guardava bene dal riferire al padrone
1960 1, 4 | Salvador.~ ~- Lo guardi bene, e gli domandi che cosa
1961 1, 4 | amare da una donna che vuol bene a Salvador e che potrebbe
1962 1, 4 | onora fin troppo… volendomi bene, abbassandosi a me!~ ~E
1963 1, 4 | essenziale è che ella mi voglia bene, e che voglia bene al mio
1964 1, 4 | voglia bene, e che voglia bene al mio bambino.~ ~- Questo
1965 1, 4 | con fervore. - Ho voluto bene a Salvador fin dal primo
1966 1, 4 | sebbene si sentisse poco bene, avrebbe ricevuto il signor
1967 1, 4 | sarcastica.~ ~- Tutto questo va bene: ma, caro signore, pensi
1968 1, 4 | signorina Lia?~ ~- Ha fatto bene! mia nipote però, ne convenga,
1969 1, 4 | apposta per non spiegarsi bene e per non permettere all'
1970 1, 5 | fate. Vi siete incontrate bene, le due capre selvatiche.
1971 1, 5 | ma v-o-s-t-è non le vuol bene, lei non vuol bene a nessuno.~ ~
1972 1, 5 | vuol bene, lei non vuol bene a nessuno.~ ~Il vecchio,
1973 1, 5 | Perché nessuno mi vuole bene…~ ~- F-a-u-l-a!1 Se non
1974 1, 5 | F-a-u-l-a!1 Se non le volessimo bene non staremmo qui, ai suoi
1975 1, 5 | Egli è buono e mi vuol bene: che devo aspettare, che
1976 1, 5 | pretendere di più?~ ~- Pensa bene a quello che fai, Lia! -
1977 1, 5 | pentirti, dopo, pensaci bene.~ ~- Io lo amo, zio! Lo
1978 1, 6 | testa bassa. Sarebbe forse bene che s-i-g-n-o-r-i-c-c-a
1979 1, 6 | e nessuno gli ha voluto bene sul serio. Neppure io ho
1980 1, 6 | ridente.~ ~- Lia, gli vorrai bene lo stesso quando avremo
1981 1, 6 | diceva: «a Roma, per vivere bene, occorrono cento lire al
1982 1, 6 | forse, potreste risparmiar bene; - riprese la zia; ma subito
1983 1, 6 | marito non ha neppure creduto bene di farci l'onore di venire
1984 1, 6 | morrò senza conoscerlo. Bene, non importa; l'essenziale
1985 1, 6 | dalle sue terre, non sta mai bene, non mangia mai a sazietà!~ ~ ~ ~
1986 2, 1 | po' indietro per guardar bene la facciata della casa,
1987 2, 1 | è una signora molto per bene, onesta e seria. Poveraccia,
1988 2, 1 | nemici. Se non vi volete bene fra di voi, fratellini,
1989 2, 1 | amerete dunque? Chi vi vorrà bene? se poi sarete cattivi,
1990 2, 2 | chiave del portone.~ ~- Va bene, grazie; allora, se crede,
1991 2, 2 | maltratti perché non mi vuoi bene. Nessuno mi vuol bene, nessuno,
1992 2, 2 | vuoi bene. Nessuno mi vuol bene, nessuno, perché io non
1993 2, 2 | N-i-c-c-i-u-n-o mi vuol bene p-e-c-c-h-è non ho papà
1994 2, 2 | Mi sono sentito poco bene stanotte. Vorrei una tazza
1995 2, 2 | suo bambino è stato poco bene? - egli domandò quando Lia
1996 2, 2 | che devono studiare…~ ~- Bene, bene!… ma non li faccia
1997 2, 2 | devono studiare…~ ~- Bene, bene!… ma non li faccia studiar
1998 2, 3 | teneva in mano. - Ah, va bene: dal primo luglio c'è il
1999 2, 3 | non riusciva a distinguer bene il caro viso…~ ~Un passo
2000 2, 3 | Educare la volontà, va bene; ma non è dare un'illusione