IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bendato 10 bende 23 benderò 1 bene 2907 beneamato 3 benedetta 32 benedette 6 | Frequenza [« »] 3021 me 2949 quella 2922 dopo 2907 bene 2899 senza 2865 pareva 2728 uomo | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze bene |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) Nel deserto Parte, Capitolo
2001 2, 3 | educarla, piegarla verso il bene.~ ~- Dov'è il bene e dov' 2002 2, 3 | verso il bene.~ ~- Dov'è il bene e dov'è il male, signora 2003 2, 3 | signora Lia? Lo sa lei? Il bene e il male sono anch'essi 2004 2, 3 | notizia che combinava così bene coi suoi desiderî; eppure 2005 2, 4 | La lasciò e le disse:~ ~- Bene, venga da me e le racconterò 2006 2, 4 | lodato; i bambini stavano bene, ella si sentiva agile e 2007 2, 4 | accennò di sì: lo vedeva bene.~ ~- Ah, ma a me non importa 2008 2, 4 | difficoltà a pronunziar bene.~ ~- Perché chiama imbecille 2009 2, 4 | fissa.~ ~- Adesso andiamo bene: ha ripreso l'espressione 2010 2, 4 | voce ringhiosa:~ ~- Molto bene!~ ~Il giovine pittore era 2011 2, 4 | volta, però, dopo il «molto bene» l'uomo rosso trovava difetti 2012 3, 1 | po' di disgusto sta così bene al viso dell'uomo innamorato: 2013 3, 1 | esita: una mano sola, va bene; ma tutte e due… è pericoloso. 2014 3, 1 | aveva avuto cura di tirar bene da tutte le parti. Egli 2015 3, 1 | aspettare? Come sta?~ ~- Bene; e lei?~ ~- Così, un po' 2016 3, 1 | nuovo? I bambini?~ ~- Stanno bene, grazie.~ ~- Lei mi sembra 2017 3, 1 | era tornato? Si stava così bene senza di lui. Ed ecco che 2018 3, 1 | tazzina.~ ~Egli avea dormito bene, e il letto morbido, la 2019 3, 1 | ch'egli si sentisse poco bene e si ritirasse per mettersi 2020 3, 1 | lei, forse, conoscendomi bene, non mi avrebbe accettato, 2021 3, 1 | persone che si vogliono bene, e tutto appare torbido 2022 3, 1 | suo padre, e si finse così bene vittima, che anche i miei 2023 3, 1 | ha mai veramente voluto bene, ma è stata sempre gelosa, 2024 3, 1 | fortunati, hanno questo bene? E le donne? Quante donne, 2025 3, 1 | guarirla.~ ~- Io le voglio bene, Lia, - egli riprese, e 2026 3, 1 | questionavano: dovete volervi bene, perché siete soli e nessuno 2027 3, 1 | noi: perché non volerci bene?~ ~- Lei non è solo! Ha 2028 3, 1 | famiglia, ha chi le vuol bene…~ ~- Sono peggio che solo! 2029 3, 1 | non le farò mai che del bene?~ ~Le aveva ripreso la mano 2030 3, 1 | non le farò mai che del bene.~ ~Fu una delle giornate 2031 3, 1 | sembrandole oramai di volergli bene come ad un fratello, con 2032 3, 1 | alla domanda.~ ~- Io voglio bene ad un'altra donna… lei sa 2033 3, 1 | po' fuori… al mare.~ ~- Bene, bene. Ma non tardi molto. 2034 3, 1 | fuori… al mare.~ ~- Bene, bene. Ma non tardi molto. Ho 2035 3, 1 | mortificata:~ ~- È una casetta, ma bene esposta ed ariosa.~ ~- Non 2036 3, 1 | le avrebbe fatto che del bene.~ ~- Lei è buono… - mormorò.~ ~- 2037 3, 1 | riuscirei a farmi voler bene da lei, ad acquistarmi almeno 2038 3, 1 | lo sa? Perché le voglio bene.~ ~- Io non posso accettare 2039 3, 1 | nulla, al mondo, nulla di bene? Solo il male, sempre il 2040 3, 1 | Lia, non è un esempio di bene? Se lei mi vuol bene commette 2041 3, 1 | di bene? Se lei mi vuol bene commette del male? Dica, 2042 3, 1 | togliermi il conforto di voler bene a qualcuno? Di amare solo 2043 3, 1 | per chiedere all'amore il bene? Risponda! Dica almeno che 2044 3, 2 | anzi dicevi che mi volevi bene per questo… Dunque non è 2045 3, 2 | No; questo no! Ti conosco bene: sei la diffidenza in persona: 2046 3, 2 | Egli diceva di volermi bene come ad una sorella, ed 2047 3, 3 | bello? - disse, esaminandolo bene, e trovandogli i segni della 2048 3, 3 | ottimo cuore… Egli ti voleva bene, rosa mia; egli ti fece 2049 3, 3 | pensava:~ ~- Doveva volergli bene assai a quello straniero, 2050 3, 3 | miracolo di farvi parlare bene di lui!~ ~- Rispetta i morti, 2051 3, 3 | dov'è il tesoro?~ ~- Guarda bene, leva tutto…~ ~- Tutto? 2052 3, 3 | Asquer: Lia li riconosceva bene, e di nuovo le sembrava 2053 3, 3 | Leggi ancora, spiegami bene, - supplicò la zia Gaina 2054 3, 3 | non ne ha fatto mai una bene, né in vita, né in morte. Nell'azzurro Capitolo
2055 vit | tutti, e si trovava tanto bene in quella vita quasi selvaggia, 2056 vit | di pascoli, potrai vivere bene, anche dando, se così vorrai, 2057 vit | bambina: la disegnò così bene, così perfettamente, che 2058 vit | tempo perché si ricordasse bene la storia della bambina; 2059 vit | ospitale ed inoffensiva.~ ~- Va bene! Vedi il cielo...~ ~- Immenso 2060 vit | domenica, non è vero? lei stia bene, per venire con me. Verrai 2061 vit | mia piccola amica. Io sto bene; grazie, e tu? Sei diventata 2062 vit | egli non l'aveva veduta bene se non col binoccolo: essa 2063 vit | vedono nei quadri...~ ~- Ma bene: bene! Questo signore vorrebbe 2064 vit | nei quadri...~ ~- Ma bene: bene! Questo signore vorrebbe 2065 mon | di cui non si distinguano bene che le more nere luccicanti 2066 mem | Non so se esse mi volevano bene per tutte le cure materne 2067 not | il suo berretto fossero bene asciugati al fuoco: nel 2068 not | sonno, allora tu aggrappati bene alla corda che io ti tirerò 2069 not | dicendogli con furore:~ ~- Bada bene! Devi scendere con le buone, 2070 not | de su Chelu!...~ ~- Bada bene - gli disse Andriana china 2071 not | tomba mormorando: - Tenete bene la corda; dammi il lume.~ ~- 2072 not | si credette lontano ben bene dal villaggio pensò di riposarsi 2073 not | dentro, lo richiuse ben bene.~ ~- Qui almeno nessuno 2074 not | Ardo si riallacciò ben bene le scarpine di don Marco 2075 cas | per lasciarmi rivedere bene, palmo per palmo, le mie 2076 cas | oggetti che conoscevo sì bene, che avevo tanta cura di 2077 cas | sussurrandogli: «Fa presto e bene che t'aspetto!».~ ~Erano 2078 cas | seriamente:~ ~- Jole, non va bene guardarsi a lungo nello 2079 cas | sguardo...~ ~Non andava bene! La mamma me lo disse con 2080 cas | quest'altra stanza ampia, bene illuminata da due finestre Il nonno Capitolo
2081 non | eravate poi accompagnate bene! - esclamò, vedendo il bambino 2082 non | Ella gli diceva:~ ~- Senti bene: fra poco ziu Andria avrà 2083 sol | giorni che io mi sento poco bene. Ho il capogiro, ho sonno: 2084 sol | Ebbene, pazienza! Fa del bene e va all'inferno! - disse 2085 sol | incosciente ed ingrato.~ ~- Fa del bene, Sebiu, fa del bene, che 2086 sol | del bene, Sebiu, fa del bene, che poi andrai all'inferno! - 2087 sol | fatto male?~ ~- Tu hai fatto bene: hai fatto quello che doveva 2088 sol | naturalmente, si guardò bene dal narrare la più interessante 2089 sol | affari?~ ~- Qualche volta bene e qualche volta male - ella 2090 sol | pensando: che egli stia poco bene? Domandai: «Chi è?». «Amici», 2091 nov | stamattina stavano tutti bene?~ ~- Sissignore. Una paralisi.~ ~- 2092 nov | riconoscenza. Se sapesse il bene che Ella mi fa!...~ ~Io 2093 nov | dunque, gentile signora, del bene che Ella mi ha fatto, e 2094 nov | s'accorse che gli stava bene, e che era un bel giovane, 2095 nov | parola; ditemi che mi volete bene... poi, se vorrete, non 2096 pov | della voce della bimba, - so bene che... l'aceto serve per 2097 app | Juanne Pala. Ma si guardò bene dall'esprimere il suo pensiero.~ ~ 2098 ozi | sentirlo parlare; parla bene, sai... Sì, tante volte 2099 bal | Ad ogni modo pensaci bene: stasera tornerò col Ghisu, 2100 bal | astuto, tuo padre, parlava bene come un avvocato. Diceva 2101 sog | pecora (tre, ha pensato bene l'amico, sono veramente 2102 lep | vecchia lepre conosceva bene quel rombo, che era la voce 2103 lep | anche dopo morti si volevano bene.~ ~Oramai la vecchia lepre 2104 com | che se non si comportava bene l'assegno verrebbe sospeso. 2105 com | qualche cosa, ma si guardava bene dal dirlo. Ecco, le era 2106 com | inquietante: una sera, facendo bene i conti, egli si accorse 2107 com | ha ragione.~ ~Per finir bene la gita, andarono tutti 2108 cic | sotto la luna. Si volevano bene come fratelli. Il maggiore 2109 cic | doveva cessare di volergli bene. Invece se ne muore...~ ~- 2110 cic | del vecchio, e vi si trovò bene come in un vaso tiepido 2111 cic | vestito di velluto non capiva bene la storia del ciclamino.~ ~- 2112 cic | Signore le conceda ogni bene...~ ~Ma l'uomo vestito di 2113 med | Ziu Tòmas non ricordava bene; ma gli pareva d'aver altra 2114 med | nostro peggiore nemico!~ ~- Bene, lasciami un po' vedere: 2115 med | egli mi conosce molto bene. Egli si chiama dottor Suelzu: 2116 med | riconosce, ma io mi ricordo bene di lei.~ ~Il dottore lo 2117 med | non farà l'effetto. Bada bene; e dirai un Credo nel dargliela.~ ~- 2118 med | nel dargliela.~ ~- Le farà bene? - domandò ziu Tòmas, avvolgendo 2119 med | muoia: la sua morte è un bene per lei e per gli altri». 2120 med | me - disse il dottore. - Bene; ti procurerò io una medicina, L'ospite Capitolo
2121 osp | trovarla. Le voleva molto bene e avrebbe voluto vederla 2122 osp | facendo? Non stai forse bene in casa tua, non sei ragazzina 2123 osp | provi nulla per me? Lo so bene, non sono elegante come 2124 osp | con le persone; e voleva bene ad ogni angolo, ad ogni 2125 osp | e grigia, e la raccolse bene. L'indomani doveva partire.~ ~ 2126 osp | tu non senti tutto il bene che ti vogliamo. È solo 2127 osp | vogliamo. È solo per il tuo bene, solo, solo per questo. 2128 osp | solo per questo. Pensaci bene. Con Antonio Arau si apre 2129 osp | te il paradiso. Pensaci bene. Ci penserai?~ ~L'accarezzava 2130 osp | penserai?~ ~L'accarezzava tanto bene ch'ella si lasciava, per 2131 osp | Margherita, la quale sentì bene il suo tremito, pensò indegnamente 2132 osp | toccare con le sue mani il bene che le recherebbe un suo 2133 osp | fidanzata? - Perché sapeva bene che la gente avrebbe considerato 2134 osp | che spuntava; ma poi vide bene ch'era un fuoco, e ne fu 2135 osp | dei naviganti. - Si vede bene che non mi vuoi, Margherita!~ ~ 2136 osp | Margherita:~ ~- Così non va bene. È un forzare il destino. 2137 osp | il fuoco, dentro.~ ~- Sta bene! - e voleva passare di là; 2138 gio | No, non le distinguo bene. Non ho la vista molto acuta... 2139 gio | spaventata se aveva fatto bene o male, perché Jame tornò 2140 evè | ha detto: «Che sia pulito bene alle quattro. E poi gli 2141 evè | rompa la testa, fallo, senti bene!~ ~Quasi per trasmettere 2142 evè | grilli per la testa, va bene; altrimenti...~ ~- Se ha 2143 evè | è dunque questo lo star bene?~ ~Nei primi giorni, passando 2144 evè | fanciulla custodiva assai bene la casa dello zio.~ ~Sotto 2145 evè | gialla incorniciava assai bene la sua faccia delicata, 2146 evè | deve combattere, per star bene, cara mia...~ ~Avrebbe voluto 2147 evè | egli la chiamava, non guarì bene.~ ~Per darle più attenzione 2148 evè | meraviglia.~ ~Mikela lo guardò bene in volto.~ ~- Tu sai, oltre 2149 evè | io stesso.~ ~- Lo credo bene, ma... giura.~ ~- Che non Il paese del vento Capitolo
2150 tes | Chi non può capire questo bene non saprà mai il perché 2151 tes | guadagnava molto.~ ~Procedendo bene gli affari, pensò, fra le 2152 tes | nipote, il quale, osservata bene la straniera, gridò: «Ma 2153 tes | pure sacrificarsi, per il bene dei figli», disse mio padre: « 2154 tes | po' sorpreso, e credette bene di riprendere il tono famigliare.~ ~« 2155 tes | se il caffè è preparato bene.~ ~Ed eccoci soli, l'una 2156 tes | dove tutti gli vogliono bene. Le ragazze ne sono tutte 2157 tes | provvedersi di un lume, sentii bene che la sua presenza mi era 2158 tes | fra di sé.~ ~«Si comincia bene! Era molto meglio se si 2159 tes | Comune non andavano troppo bene: Marisa lo sapeva, perché 2160 tes | partorito due gemelli.»~ ~«Bene! Sono i primi?»~ ~«Eh, no. 2161 tes | nostro nido tutto procedeva bene. La Marisa arrivava al mattino, 2162 tes | sicuri di voler solo il bene.~ ~Ecco dunque, verso sera, 2163 tes | bel giovane, Sì, ha fatto bene a sposarsi. Certamente lascerà 2164 tes | Oh, questo lo ricordo bene! Che rabbia, quando tiravo 2165 tes | perché egli rispose:~ ~«Lo so bene. L'avevo portata via io».~ ~« 2166 tes | la mia mamma, mi voleva bene.~ ~Mi sentivo spinta da 2167 tes | per farlo. Egli credette bene di spiegare il perché stava 2168 tes | verso il mio, per guardarmi bene negli occhi.~ ~«Oh, piccolina, 2169 tes | toeletta; la caffettiera che va bene da una parte e dall'altra, 2170 tes | Fanti aiuta a preparare bene le cose.»~ ~Per burlarmi 2171 tes | mondo!»~ ~«Farà opera di bene, anche per i Fanti, che 2172 tes | rimane.»~ ~«Lo sappiamo. Va bene, ma adesso basta», rompo 2173 tes | lezione:~ ~«Sì, le ho voluto bene: ho sempre ricordato quella 2174 tes | nella vita stessa, come il bene.~ ~Basta la ferma volontà 2175 tes | ammirabile:~ ~«Quello che per il bene del nostro Comune e della 2176 tes | si possa fare un po' di bene ad un uomo. E se tu parli 2177 tes | quella che credeva di fare il bene e invece seminava il male.~ ~ 2178 tes | capelli lisciati e la cravatta bene annodata; ma il suo viso Il nostro padrone Parte, Cap.
2179 1, I| Il capo-macchia conosceva bene quest’accento, sopratutto 2180 1, I| lavoro anche per me…~ ~– Va bene – interruppe il capo-macchia, 2181 1, II| se no ci inzuppiamo per bene.~ ~– Ebbene, Dio glielo 2182 1, III| È vero.~ ~– Ricordati bene! Tu mi raccontavi che la 2183 1, III| che i tuoi affari andavano bene.~ ~Antoni Maria cominciò 2184 1, III| sue cugine; ma si guardò bene dal raccontare a Predu Maria 2185 1, III| cacciarmi via; essa però mi vuol bene e pensa a me.~ ~– Beato 2186 1, VI| speculazione.~ ~– Ma glieli scoverà bene suo nipote!… – disse Bruno 2187 1, VI| lavoro dallo speculatore.~ ~– Bene, bene – disse questi alzandosi. – 2188 1, VI| dallo speculatore.~ ~– Bene, bene – disse questi alzandosi. – 2189 1, VI| e approvava. Egli voleva bene alla vecchietta, e tutti 2190 1, VII| cresciuto!~ ~– Questo lo vedo bene! Ma che altro, che altro? 2191 1, IX| Conosco! Conosco!~ ~– Va bene. «C’è Marielène?» «Ora vado 2192 1, IX| che cominciava a volergli bene, a trattarlo come un proprio 2193 1, XI| Maria?~ ~– Lui? Lui sta bene: più s’arrabbia e più ingrassa. 2194 1, XI| per via abbia riflettuto bene. È lui che scappa, quando 2195 1, XI| tutto per l’amor di Dio! Bene, un altro bicchierino?~ ~ 2196 1, XI| beneducata, ella credette bene di prender una sedia e sedersi. 2197 1, XI| Dopo essersi sfogata ben bene contro Antonio Maria, ella 2198 1, XI| povera. Oh, me lo ricordo bene; ero povera e maltrattata; 2199 1, XI| anima perché mi hai voluto bene, allora! Adesso, se qualche 2200 1, XI| un passo per esaminarla bene; ma a un tratto si fermò 2201 1, XI| ripieghi il vestito.~ ~– Va bene; non dubitare, va pure tranquilla.~ ~ 2202 1, XII| Tu non mi vuoi più bene ed hai ragione; tu sei giovane 2203 1, XII| Se tu mi volessi ancora bene non mi faresti queste scene. 2204 1, XIII| affannata e gemente.~ ~– Notalo bene! – ella gridò, allungando 2205 1, XIII| Io non arrivo a capire bene tutto il fatto; ma mi pare 2206 1, XIII| Oggi però non è riuscita bene l’avventura…~ ~In quel momento 2207 1, XIII| dicevano. Del resto guardati bene attorno: guarda il tuo letto, 2208 1, XIV| Nelle miniere? Non stai bene qui? Stai come un papa e 2209 1, XIV| perché gli affari andavano bene…~ ~Dopo aver guardato il 2210 1, XIV| tanto? Ed egli fingeva così bene!~ ~– Io non so… io non so… – 2211 1, XIV| trovarla le diceva: – Fate del bene: non badate a chi.~ ~– Figliolino 2212 1, XV| la guidi, che la tratti bene, che la renda felice. Ella 2213 1, XV| aspettavi, Gerusalè? Facevi bene. Aspettami sempre, prima 2214 1, XV| son preciso, e come sono bene informato, - Marielène ha 2215 1, XVI| dirmi questo? Hai fatto bene, sì! Caro Predu Maria, – 2216 1, XVI| giustizia.~ ~– Ma ve le han date bene? – egli insisté, diventando 2217 1, XVI| Santa donna… pensateci bene! Non rovinate vostra figlia, 2218 1, XVI| Anch’io ti dico: pensaci bene; se fra otto giorni non 2219 1, XVIII| Sebastiana possa volermi bene? E voi, sua madre, voi, 2220 1, XVIII| credendo di far loro del bene. Lasciamo andare. Sebastiana 2221 1, XVIII| cuore, come me. Essa ti vuol bene, credimi pure, figlio di 2222 2, I| Egli rispose subito: va bene!~ ~– E allora?~ ~– Allora 2223 2, I| bisogna esser là.~ ~– Va bene – disse la maestra. – Verrò 2224 2, I| il matrimonio non le fa bene… come fa bene a noi! – disse 2225 2, I| non le fa bene… come fa bene a noi! – disse Predu Maria, 2226 2, I| magri.~ ~– Però si voglion bene, – osservò la suocera con 2227 2, I| perché si voglion troppo bene.~ ~Egli rise ma non replicò; 2228 2, I| offuscò in viso.~ ~– Mettiti bene in mente che tu sei ancora 2229 2, I| che aveva sognato di viver bene e di far la signora, e più 2230 2, I| fantasticherie, senza saper bene quello che voleva, quello 2231 2, II| provocante.~ ~– Mia moglie sta bene – disse senza mutare accento. – 2232 2, II| Bruno! Vi volete troppo bene, per non andar d’accordo…~ ~– 2233 2, II| sposi si vogliono sempre bene! Che forse tu e Predu Maria 2234 2, II| comandano, io obbedisco.~ ~– Fai bene! Sei ancora così giovane!~ ~ 2235 2, III| tranquillamente:~ ~– Va bene, alle nove. L’hai detto 2236 2, IV| prima bisogna informarsi bene, perché Sebastiana può averti 2237 2, IV| cosa è vera o no.~ ~– Va bene – disse Marielène; ed egli 2238 2, V| giro, pregandolo di pesar bene, di regalar loro qualche 2239 2, VIII| disse gravemente:~ ~– State bene tutti e due!~ ~Infatti Predu 2240 2, VIII| un uomo.~ ~– Se gli vuol bene… – disse Bruno; e Sebastiana 2241 2, VIII| hai domandato se ti volevo bene: mi hai domandato se era 2242 2, VIII| nulla, ti dico! E se mi vuoi bene davvero non dire a nessuno 2243 2, VIII| Ma è vero che mi vuoi bene? Sì? Dici di sì? Anch’io, 2244 2, VIII| stai male?~ ~– Sto poco bene davvero – disse Bruno, sedendosi 2245 2, VIII| bella casa, un’industria bene avviata; tu potresti startene 2246 2, IX| offendersi. – Ah sarebbe stato bene che tuo zio non lo avesse 2247 2, IX| uomo buono, che ti vuol bene: che vuoi di più?~ ~– Ed 2248 2, IX| colpa mia? Io gli volevo bene; ricordati, te lo dissi: 2249 2, IX| Senti, ma perché gli vuoi bene? È un forestiere e non è 2250 2, IX| nostro cuore? Tu, perché vuoi bene a tuo zio? Non è bello ed 2251 2, IX| peccato, è vergogna voler bene a quella gente!~ ~– È un’ 2252 2, IX| disgraziato; e se non gli voglio bene io, chi gli vuol bene? Io 2253 2, IX| voglio bene io, chi gli vuol bene? Io voglio bene a tutti 2254 2, IX| gli vuol bene? Io voglio bene a tutti quelli che soffrono, 2255 2, X| mio marito! Io non voglio bene che a te, capisci? (Lo prese 2256 2, X| padre; non ho mai voluto bene ad altri che a te; non ho 2257 2, XI| servi; anzi li trattano bene, e dicono loro, quando li 2258 2, XI| vero che può esserlo… paga bene…~ ~Per rispetto a questo “ 2259 2, XI| edificare con poco, - diceva bene la signora Arrita, - e con 2260 2, XI| di Predu Maria.~ ~– Sta bene: ingrassa! – disse Bruno, 2261 2, XI| raccomandava di chiudersi bene in camera.~ ~– Non dubitate, 2262 2, XI| Non dubitate, chiuderò bene…~ ~La sua voce e le sue 2263 2, XII| Chillina? Che, state poco bene?~ ~– Io no, grazie al Signore. 2264 2, XII| grazie al Signore. Sto bene come un piccolo santo in 2265 2, XIII| Bruno assicurava di sentirsi bene, ma era pallido e taciturno, 2266 2, XIII| domandandogli come stava.~ ~– Ma sto bene – egli disse, smontando. – 2267 2, XIII| verso la cucina.~ ~– Io sto bene! Sto benissimo! – egli ripeteva. 2268 2, XIII| altro, figlio mio. La purga? Bene puoi prenderla; se non fa 2269 2, XIII| puoi prenderla; se non fa bene non fa male. Ma tu hai bisogno 2270 2, XIII| cugine non era stato più bene.~ ~– Io sono un uomo rovinato! 2271 2, XIII| per voler sempre fare il bene agli altri, credilo pure, 2272 2, XIII| sarcasmo:~ ~– Sì, sì, farai bene! Tu sei un uomo furbo!~ ~ 2273 2, XIII| prego io.~ ~– Ma io sto bene, Sebastiana!~ ~– Tanto meglio, 2274 2, XIII| sono avverati…~ ~– Parla bene, ragazza! – esclamò allora 2275 2, XIV| L’ho veduto, sì! Sta più bene di me, e forse anche di 2276 2, XIV| anche di te!~ ~– Ma io sto bene!~ ~– Potresti star meglio!~ ~– 2277 2, XIV| una volta, oh, lo ricordo bene; ed io non reagisco perché 2278 2, XV| ma non si può…~ ~– Fai bene, fai bene: prima di tutto 2279 2, XV| si può…~ ~– Fai bene, fai bene: prima di tutto il dovere. 2280 2, XV| a Bruno come stava.~ ~– Bene.~ ~– Bene! – ripeté fra 2281 2, XV| come stava.~ ~– Bene.~ ~– Bene! – ripeté fra sé Predu Maria, 2282 2, XV| ubbriaco.~ ~– Quello ti fa bene, per le febbri – gli gridò 2283 2, XV| gravemente:~ ~– Rifletti bene, prima, Predu Maria Dejà! 2284 2, XV| ti sei assicurato pensa bene a quello che devi fare. 2285 2, XV| castigo!»~ ~Egli conosceva bene quella voce; la stessa che 2286 2, XVII| Bruno apparentemente stava bene.~ ~– Ma se dicevano che 2287 2, XVII| Bruno stava apparentemente bene, e a quell'ora forse chiacchierava 2288 2, XVII| figlia, la vostra perla, va bene: peggio per me che sono 2289 2, XVII| vetta al Corso.~ ~– Ah, bene; so dov’è…~ ~Entrambi si 2290 2, XVII| tempo in qua non ci vedo bene: ho un po’ gli occhi velati – 2291 2, XVII| vedi dille che si guardi bene dal continuare a calunniarci: 2292 2, XVII| avrebbero saputo fingere così bene, Marielène specialmente.~ ~« 2293 2, XVII| d’un uomo che non mi vuol bene, che è freddo e molle come 2294 2, XVII| presto. Tu stai alzato? Stai bene, vero?~ ~Gli accarezzò la 2295 2, XVII| respingendola, – chiudi bene la porticina e la porta. 2296 2, XVIII| con odio. – Voi parlate bene: essi credono d’esser padroni 2297 2, XVIII| certa, egli forse le voleva bene prima ancora che sposasse Racconti sardi Capitolo
2298 not | mamma che le voleva tanto bene.~ ~Ma quella notte la mamma 2299 not | Dio!...~ ~- Tu non le vuoi bene, Simona! Se l'ami lasciami 2300 not | sulle prime non distinsi bene.~ ~Poteva essere mezzanotte. 2301 not | ad assicurarsi se stavo bene e se dormivo. Finsi di dormire, 2302 not | mille storie che non ricordo bene, che non sentivo bene, ma 2303 not | ricordo bene, che non sentivo bene, ma dalle quali emergeva 2304 mag | venti?...».~ ~La fissai bene, e pensai: «A che vuol concludere?». 2305 mag | purché mi vogliate un po' di bene, io, senz'altra ricompensa, 2306 mag | il contrario, conoscendo bene il mio carattere, proferii 2307 mag | Graziarò, per quell'affare ho bene pensato, sapete...».~ ~« 2308 mag | non mi baciò. Nascosta ben bene l'ampollina mi consegnò 2309 rom | offenderti, te lo dico per il tuo bene... Vedendoti così tardi 2310 rom | avvicinai per guardarla bene in volto. Essa non si mosse, 2311 dam | intelligente, a cui Bellia voleva bene più che al resto delle sue 2312 dam | non trovandola credette bene di star zitto.~ ~- Io ho 2313 sar | è un giovine che ti vuol bene e ti sposerebbe volentieri... 2314 sar | ogni speranza, ora vedeva bene che Predu l'odiava a morte. 2315 pad | che egli conosceva tanto bene, gli fece battere violentemente 2316 pad | dicendogli che gli volea bene e lo attenderebbe per marito?~ ~ 2317 mac | color di rame, allacciandosi bene il corsetto di panno giallo La regina delle tenebre Capitolo
2318 reg | finalmente, esaminandosi bene, credé trovar la causa del 2319 bam | rattenendolo. - Io ti voglio bene. Senti. Non fuggire, carino. 2320 bam | dovere.~ ~- Ella si guarderà bene di far ciò: potrebbe pentirsene.~ ~- 2321 bam | lontani rumori; e studiandolo bene Matteo s'accorse che quei 2322 bam | un lieto presentimento di bene. Non restava che attendere 2323 bam | disse Matteo. - Ci pensi bene, signore: il bimbo vuol 2324 bam | ma poi osservò:~ ~- Vede bene che anch'essa promette di 2325 bam | essa promette di trattar bene il bimbo d'ora in avanti.~ ~ 2326 giu | che le legna si vendevano bene. Ad ogni modo s'intese con 2327 giu | fare.~ ~Nel mentre pensò bene di levarsi ancora le scarpe 2328 giu | sono di tal paese. Stavo bene, sai, avevo vacche, alveari, 2329 giu | di morire poteva far del bene ad un povero sul quale Dio 2330 ner | arruffati. E stette a guardar bene attraverso i due portoni 2331 ner | sollevò il volto e guardò bene.~ ~- Un piccolo agnello 2332 ner | una scatola di dolci.~ ~- Bene! - dissero i servi, che 2333 ner | diavolo la cavalchi.~ ~- Bene, bene - disse Dalvy, battendo 2334 ner | diavolo la cavalchi.~ ~- Bene, bene - disse Dalvy, battendo 2335 ner | ma poiché siamo qui!... Bene, quanto ne volete?~ ~Il 2336 ner | si fregava le mani.~ ~- Bene, addio - disse il negoziante, 2337 ner | festa, vossignoria.~ ~- Bene, bene - andava ripetendo 2338 ner | vossignoria.~ ~- Bene, bene - andava ripetendo Dalvy, 2339 ner | notte - disse Ghisparru.~ ~- Bene, bene, venite, vengano, 2340 ner | disse Ghisparru.~ ~- Bene, bene, venite, vengano, accomodiamo 2341 ner | Vi sei anche tu, balio? Bene, parleremo anzi d'affari 2342 ner | rise ancora.~ ~- Preghi bene, monsignora, preghi per 2343 ner | vomitare anche altre cose. Bene, riparleremo: vi cercherò 2344 ner | custode, e gli disse: - Bene, su due piedi, raccontatemi 2345 ner | conoscerli neppur di nome.~ ~- Bene, - disse Giame, sfuggendo 2346 ner | anni soltanto. Lo ricordo bene quando è nato! Mia moglie 2347 ner | molto, e allora mi disse: «Bene, ci andremo, deve esser 2348 ner | entro la loggia.~ ~- Sarebbe bene abbeverarli e poi sfamarli - 2349 ner | si danno calci. Sarebbe bene sfunarli al pascolo.~ ~- 2350 ner | vuoi. Però sarebbe anche bene che tu, allora, dormissi 2351 ner | calore del fuoco ha operato bene! Anche quel corvo del cappellano!... 2352 ner | Giame.~ ~- Sono io.~ ~- Bene, bonanotte, e grazie, e 2353 ner | sua voce rauca - mi senta bene. In poche parole. Io ritorno 2354 ner | o no?~ ~- Verissimo.~ ~- Bene, quando abbiamo comprata 2355 ner | vero, sì o no? Verissimo. Bene, dopo tu hai detto ad Antonio 2356 ner | tremando. - È vero.~ ~- Bene, ero io. Ora ho finito signor 2357 sar | dalla festa.~ ~- Si vede bene! - disse Mattia. - Quanti 2358 sar | capanna.~ ~Ah, ella lo vedeva bene. Tutti erano d'accordo in 2359 bac | che egli conosceva tanto bene, gli fece battere violentemente 2360 bac | dicendogli che gli volea bene e lo attenderebbe per marito?~ ~ Il ritorno del figlio Capitolo
2361 tes | riprenderlo.~ ~Osservandolo bene gli pare che non sia ancora 2362 tes | sul calesse, adagiandosi bene contro il fianco perché 2363 tes | cucina. - Dunque, a pensarci bene, questa creatura deve essere 2364 tes | Anzi a volte l'agitarsi fa bene. È che proprio bisogna non 2365 tes | questa casa; non volete bene che a voi stessi.~ ~- Intanto, 2366 tes | è vero; ma chi mi vuol bene, qui?~ ~Albina non rispose 2367 tes | Neppure fra loro si vogliono bene: lui solo, Elis, era il 2368 tes | Quanto non mi ha voluto bene? L'ho veduto nascere e crescere. 2369 tes | perché lui solo mi voleva bene. Mi diceva sempre: Michele, 2370 tes | fosse trovata una donna per bene a cui affidarlo.~ ~Davide 2371 tes | soffrire. Più nulla! Capite bene questa parola, Bona? Nulla?~ ~- 2372 tes | lasciarli piangere: fa loro bene ai polmoni.~ ~Bona però 2373 tes | per istinto chi loro vuol bene e chi loro vuol male; e 2374 tes | vuol male; e Michele vuol bene al piccolo Eliseo.~ ~- Eliseo? Il sigillo d'amore Capitolo
2375 dep | persona civile: lo guardi bene; è tutto logoro, rammendato 2376 dep | rammendato da me: guardi bene, non ho camicia, ma la pettina 2377 sed | il vero ci si adagia così bene, col suo superbo sedere, 2378 sed | dò trentacinque lire. Va bene?~ ~Ella ne chiese trentasette: 2379 sed | donna però doveva conoscere bene lui perché mi consigliò 2380 sed | problemi da risolvere pensò bene di andarsene a dormire. 2381 sed | sedia: l'aggiustai quindi bene contro il muro, all'ombra 2382 sed | attraversa la mente: fare del bene a quei due e ricuperare 2383 sed | oltre tirai avanti: e passò bene del tempo prima che la sedia 2384 ter | ancora vuoto, lo adagiarono bene in un posto d'angolo, col 2385 ter | buone nella vita. E ride bene chi ride l'ultimo.~ ~ ~ ~ 2386 pal | più di lui.~ ~Considerate bene tutte queste cose, egli 2387 pal | comuni: del resto, fatto bene il calcolo delle sue rendite 2388 pal | corone. E trasse palpandolo bene dal suo portafogli un biglietto 2389 tar | lunga persona di stendersi bene: col piede spinse la porticina, 2390 tar | gioia e nessuno le vuol bene.~ ~Qui, nel ripulire lo 2391 tar | verso sera, si vogliono bene; e c'è la soddisfazione 2392 ucc | che lei le aveva fatto del bene, che ci si era affezionata, 2393 ucc | a scuola, sempre vestito bene, sempre col suo cestino 2394 cur | vergogna, avevano mangiato bene tutti.~ ~Ella sentiva dunque 2395 cur | bastava ingrassare e viver bene per scacciar via questa 2396 cur | invece è peggio, più si sta bene di corpo, più l'anima soffre. 2397 lav | non tutti avessero capito bene.~ ~Il prevosto ordinò alla 2398 car | casa a una famiglia per bene, - dice, - una famiglia 2399 car | ancora da pagare, e non bene finita ancora. Morto lui, 2400 hom | della porta, - e si guardi bene dal lasciarsi rivedere.~ ~ 2401 big | marito, mentre lui, mangiato bene e bevuto meglio, si disponeva 2402 pic | della campagna. Si viveva bene in città, in quel grande 2403 pic | straccio, scomparve.~ ~- Va bene, - disse risollevandosi, - 2404 pic | possono sentire.~ ~ ~- Va bene - dissi anch'io, ritirandomi 2405 pic | l'avrei trovata. Pagando bene si ottiene tutto. Anzi volevo 2406 pic | lasciarsi prendere, per il suo bene, e infine alle mie maledizioni 2407 pic | non uscì più di lì. - Va bene, benone anzi, - dissi ad 2408 pic | Anche lei. Poiché ricordavo bene i miei lunghi anni vissuti 2409 pic | eppure sentivo di volerle bene.~ ~Quando il giorno dopo 2410 pic | accarezzi: dunque mi vuole già bene.~ ~- Piccolina, - le dissi, 2411 pic | bambini, - è vero che mi vuoi bene? Siamo tutte e due sole, 2412 pic | pranzo; però mi guardai bene dal rimproverarlo, quando 2413 pic | L'aspirina parve fargli bene: all'ora solita mi servì 2414 pic | E quel morto, lo sentivo bene, era tutto il mio passato.~ ~ ~ ~ 2415 pic | precise di Fedele.~ ~- Io sto bene, - dissi, - solo mi dispiace 2416 pic | infermiera, perché lo trattasse bene, avvertendola di telefonarmi 2417 pic | la lampada, guardandola bene in giro, e tende l'orecchio 2418 pic | volentieri io, qui da lei. Si sta bene, qui: pare di essere fuori 2419 pic | io le voglio egualmente bene, anzi più è selvaggia e 2420 nem | l'occasione di fare del bene.~ ~- Sì, lo sappiamo: siete 2421 zin | a fissarlo, quando stava bene, e dentro il vaso d'oro 2422 zin | torcendosi tutta.~ ~- Va bene, me la metterò io - disse 2423 zin | luminoso nella capanna fece bene alla fanciulla. Le parve 2424 zin | comunità, e la vecchia dovrà bene tirarlo fuori.~ ~- È di 2425 viv | intorno; e dopo averli stretti bene in un fazzolettino se li 2426 viv | è ricchi sfondati. E va bene, dico io, non sono di parere 2427 viv | cuore sensibile. Egli voleva bene alla moglie, a modo suo, 2428 viv | bagaglio sul suo calesse. Sta bene, il sor Andrea; s'è ingrassato 2429 viv | ridente.~ ~- Vedrà come starà bene, quest'anno, signora. Vedrà, 2430 pas | dimostrarono di volergli bene. Ma lui non si scomponeva; 2431 pas | preso il sorcio.~ ~- Ma bene, è andata. Forse i Bilsi 2432 tor | triste, l'uomo, perché voleva bene al grande animale che lo 2433 tor | guardia: quella di voler bene a tutti.~ ~ ~ ~Ed ecco, 2434 tor | freddo anche lui.~ ~- E va bene - esclamò. - E adesso dove 2435 spi | altra parte mi voleva così bene ed era tanto bonaccione 2436 spi | qualche tempo le cose andarono bene, ma col sopraggiungere del 2437 spi | fratello -. Perché sapevo bene ch'era stato lui, mio marito, 2438 con | Gina.~ ~- Egli se ne andrà bene - ella pensava, chiudendo 2439 acq | questa; ma io ti volevo bene appunto perché mi creavi 2440 acq | Fedele. Per questo ti volevo bene; perché producevi del bene.~ ~ 2441 acq | bene; perché producevi del bene.~ ~Ed ora scrivo la tua 2442 acq | Per questo ti si voleva bene: per la tua elegante e ambigua 2443 acq | animale, anch'essi ti volevano bene.~ ~Poiché la bellezza s' 2444 acq | pure qualcuno che ti voleva bene solo perché amava chi ti 2445 acq | in guerra, io ti volevo bene.~ ~Per te, per difenderti 2446 mat | perché non si vogliano ancora bene, ma perché egli russa, e 2447 mat | innocente ridondi tutto al bene dell'uomo.~ ~E poiché all' 2448 mat | fiore della fragola, vale bene la pupilla dell'occhio di 2449 mat | lavorare silenziosamente per il bene dei figli?~ ~Quando questi 2450 sig | Il nostro Re sta bene. Combatte da prode e nelle 2451 sig | Regno, che andavano molto bene, sotto il vigoroso dominio 2452 sig | finestra e fammi vedere bene.~ ~Gulna obbedì, lentamente Sole d'estate Parte
2453 1 | tenero sole di autunno fa bene al cuore. Ed anche i pescatori, 2454 3 | durante la loro azione è bene chiacchierare, anzi possibilmente 2455 4 | indispettirono il poeta: sapeva bene che erano di moda, come 2456 5 | e del tramonto, si stava bene. Si ha un bel dire: ma la 2457 5 | martoriato andasse a finir bene mi galleggiava fin da principio 2458 6 | giovane e viva.~ ~Sentiva bene, però, che si trasformava 2459 8 | vittoria finale. Poiché sentiva bene, e lo sapeva inoltre per 2460 9 | ghirigori.~ ~- Accendete bene - ordinò alla cameriera, 2461 10 | magiche di una donna: e legato bene, lui, per la vita.~ ~E si 2462 11 | Il pittore si guardò bene dal ridere: solo osservò 2463 11 | abbassando la testa a guardar bene la sua sfoglia: ma era forte, 2464 12 | coltello a serramanico? Bene, ce l'ho io, se Dio vuole 2465 12 | ha creato il porco per il bene dell'uomo: tanto è vero 2466 12 | suo bastone.~ ~- Chi sta bene non si muove - sospirò donna 2467 13 | centrale: e li fa abbastanza bene, con materiale autentico; 2468 13 | adesso l'ospite la guardò bene anche davanti: era brutta, 2469 14 | viaggio, diceva la nostra bene informata cameriera: venivano 2470 14 | parole, ma dovevano capirle bene i suoi padroni e il proprietario 2471 15 | abitava: ad ogni modo era bene informarsi con maggior precisione 2472 15 | di aver mangiato e bevuto bene, o di aver letto un bel 2473 15 | segreto:~ ~- Oggi va proprio bene. Il professore così assicura, 2474 15 | inoltre si stava tanto bene lì, appoggiato al letto 2475 16 | Ginetta!~ ~Ella si guarda bene dal rispondere: ma il più 2476 17 | muore di freddo e di fame. Bene, bene: purché Dio non si 2477 17 | freddo e di fame. Bene, bene: purché Dio non si offenda 2478 17 | poiché egli proseguiva:~ ~- È bene curare questi malanni con 2479 17 | odore dell'ammoniaca.~ ~- Va bene, - risponde lei con la sua 2480 17 | Bruciatela nell'orto.~ ~- Va bene - dice lei, sempre calma 2481 18 | giovanile:~ ~- Hai sentito bene tutto? E hai capito? L'ha 2482 18 | intendeva dire.~ ~Intendeva bene lei, la mamma: poiché Gregorio 2483 18 | parole; e Leny, con gli occhi bene aperti, adesso, pensava 2484 19 | anche troppi - che presi bene in esame, come in un concorso, 2485 20 | qui il mercante credette bene di parlare, finalmente, 2486 21 | accettare anche da occhi bene esperti. In ultimo, quando 2487 21 | quale tuttavia si vive. Andò bene per tutta la bella stagione: 2488 21 | Non è colpa tua: ma son bene le colpe degli altri quelle 2489 23 | pericolosi.~ ~Una ragazza per bene non può scrivere di queste 2490 23 | tu devi adoperarlo per il bene dei poveri. Tu devi scrivere Stella d'Oriente Parte, Cap.
2491 P, II| andare ad Anglona tu sai bene che io posso guidare la 2492 P, IV| verità stava magnificamente bene a quella bambina dai grandi 2493 1, I| figuratevi, la sgridò ben bene, ma intanto una bizzarra 2494 1, I| piccina, non compresolo bene, cominciò a narrare una 2495 1, I| Maria... non rammentavasi bene il cognome! giovine, buona, 2496 1, III| avrebbe voluto assicurarsi bene se ciò che immaginava fosse 2497 1, V| occhi di Maria.~ ~– «Va bene!» disse, «il voto di mia 2498 1, VI| Segui questi padri del bene e sarai sempre felice. Prega 2499 1, VI| fanciulla non rammentava bene, ma si ricordava aver davvero 2500 1, VIII| sembrava sarebbe vissuta più bene che così, ad Anglona, in 2501 1, VIII| casetta, bianca, civettuola, bene ammobigliata, con gusto, 2502 1, IX| non vedevano: ma vedeva bene il giovine cacciatore dagli 2503 1, X| portamento Maria lo riconobbe bene per ricco e gentiluomo!…~ ~ 2504 1, XI| non ci si vedesse ancora bene, lesse chiaramente il suo 2505 1, XII| sempre malaticcio: si vede bene, non vivrà più di due o 2506 1, XII| Comprendi?~ ~Maria credé bene di capire e sussultò di 2507 1, XII| col mio nome.~ ~– Sì, va bene, ma senti, Gennaro, tuo 2508 1, XII| di cui non si ricordava bene; e quando, lentamente sfumato 2509 1, XIII| papà, caro papà…~ ~– Va bene! – mormorò Marco con voce 2510 1, XIII| manteneva ferma a stento. – Va bene, e ora ritirati. – E la 2511 1, XIV| Francesco! Oh, miserabile… bada bene di non incontrarmi a sangue 2512 1, XIV| teneramente. – Hai fatto bene a restare in letto: la giornata 2513 1, XIV| sera! Se ti fossi sentita bene saremo scese all’Agri per 2514 1, XIV| Ho sonno – disse.~ ~– Va bene! Dormi in pace, cara figlia… – 2515 2, III| voce ferma e premurosa.~ ~– Bene, mia cara Ellen, stasera 2516 2, III| ironia esclamando:~ ~– Va bene! Questa è la tua ultima 2517 2, IV| fanciullo non sapeva nuotare bene ma in quel punto, l’affetto 2518 2, V| onorata famiglia, che sappia bene il francese e un po’ d’inglese. 2519 2, V| dicendole: – Voi avete fatto bene. Rimanendo presso di loro 2520 2, VI| caminetto: però osservandolo bene si scorgeva la mano disordinata 2521 2, VI| padrona. E l’osservavano bene tutti; e il vecchio duca 2522 2, VI| la sua signorina sapesse bene quella lingua) libri spesso 2523 2, VIII| di Maurizio: ma si guardò bene dal dirlo a donna Anna, 2524 2, IX| stupore in stupore, non capì bene sulle prime, ma dopo un 2525 2, IX| allontanata da Maurizio, e certo bene allontanata. Pure don Francesco 2526 2, XI| palazzo, ma mi pagava tanto bene ch’io mi permisi di pigliar 2527 2, XII| E noi ci guarderemo bene dal dirle mai nulla. Io 2528 2, XIV| inverno. Ci si deve star tanto bene a Napoli d’inverno! Il carnevale 2529 2, XIV| voglio emendarmi…~ ~– E va bene, ma io ti dirò che mi offendi 2530 2, XV| legittima o no…~ ~– Guardati bene dal parlare di me a… Maurizio! – 2531 2, XVI| e la combineremo tanto bene che otto giorni dopo avremo 2532 2, XVI| fra un’ora verrò…~ ~– Va bene! – E uscì, leggera leggera 2533 2, XVII| comandarci il da fare. Capisce bene che ignorando tutto, non 2534 2, XVII| Maurizio lo riadagiò bene sul letto, e uscì gettando Le tentazioni Capitolo
2535 mar | Aspetta, non ricordo bene, ma mi pare che tu fossi 2536 mar | Maria; ma Nino credette bene d'intromettersi per difenderla; 2537 mar | violacee di Maria.~ ~- Va bene, ma non vi sgridate, ammonì 2538 uom | rispettalo: egli può farti molto bene, può esserti un padre (- 2539 uom | sinceramente dell'altrui bene; io l'avevo mal giudicato - 2540 uom | tutto egli ha operato il bene per conto suo, per egoismo. 2541 uom | romanzo.~ ~Ma guardando bene il Direttore vide così straziante 2542 uom | doveva sopratutto voler il bene e la felicità di lei.~ ~ 2543 ass | dovere, se le cose andavano bene, e infine rendeva cento 2544 ass | non ti sto cercando. Lo so bene che sono un mendicante, 2545 jac | lontananze.~ ~Le vicine volevano bene a Chianna, ma parlavano 2546 jac | vedova.~ ~Tutto era andato bene; ma zia Jacobba cadde malata 2547 jus | la prima, perdio, posso bene esporla per il secondo.~ ~ 2548 jus | ha la sua.~ ~- Tu parli bene, ma benissimo anzi - disse 2549 jus | accontentato.~ ~- Lo credo bene - ghignò zio Bakis, e s' 2550 jus | Poi picchiò abbastanza bene la ragazzina. Furono urla 2551 jus | di chiuderlo e custodirlo bene, perché... qualche unghia 2552 ten | mentre Minnai distingueva bene il cavallo nero con le zampe 2553 ten | un arciprete. Trattatelo bene, che il diavolo vi scortichi. 2554 ten | cose buone, per trattar bene vostro figlio. Dategli da 2555 ten | incavato.~ ~- Ben tornato, bene arrivato! - gli gridava 2556 ten | Monsignore mi vuole tanto bene, Monsignore mi ha detto 2557 ten | e Santa Varvara9 per il bene del suo figliuolo.~ ~Di 2558 ten | che gli riuscissero sempre bene, onde spesso lo chiamavano 2559 ten | primo all'ovile. - Bada bene, figlio mio, tu sei un figlio 2560 ten | disse Antine stizzito.~ ~- Bene. Ringrazia fin che vuoi, 2561 ten | il suo dovere: pensandoci bene gli do ragione. Ma che vuoi? 2562 ten | nel buio grigiastro). Vedi bene che non ragioni. Sei uno 2563 ten | suolo come un bimbo.~ ~- Bene - disse Elia con freddo 2564 ten | offeso. Ma tu non mi vuoi bene...~ ~Grosse lagrime caddero 2565 ten | no, io... io ti voglio bene. Sei tu che devi scusarmi... 2566 ten | tu mi capisci...~ ~- Bene; capisco, ma fa lo stesso.~ ~« 2567 ten | casa ricolma d'ogni tuo bene e non possa mai saziarsi.~ ~ 2568 ten | ecc.».~ ~- Hai compreso bene, Felix, fratello mio? - 2569 ten | povero uomo.~ ~- Rileggi bene, spiegami bene ogni parola, 2570 ten | Rileggi bene, spiegami bene ogni parola, fa questa carità, - 2571 ten | vedendo l'inutilità del bene fino allora compiuto, ma 2572 ten | venir qui, Sant'Elia!». Vedi bene, fiorellino mio, egli ti 2573 ten | Devo ammazzarlo? Colpirà bene il coltello? Sant'Elia aiutatemi!~ ~ 2574 pie | cacciatore, io tutto! E vivo bene, sapete, zio Sidru, vivo 2575 pie | sapete, zio Sidru, vivo bene.~ ~Zio Sidru taceva; Sidra 2576 pie | pastore, disse:~ ~- Vivo bene, non mi manca che una moglie. 2577 pie | volete restar a cena con noi, bene, altrimenti fate come volete.~ ~ 2578 pie | sul fuoco, e disse:~ ~- Bene, senti. Tu non sei più tanto 2579 pie | tanto giovine e vedi il bene ed il male. Io sono sopratutto 2580 pie | egli del resto la trattava bene, e al suocero dimostrava 2581 pie | qualche tempo le cose andarono bene.~ ~In autunno Boele cacciò 2582 pie | fece da savio, vendette bene le pelli e mise su una piccola 2583 pie | centinaio di lire.~ ~- Va bene - gridò Boele con gli occhi 2584 pie | gli raccomandò di guardar bene l'ovile e le poche bestie Il tesoro Parte
2585 1 | permettevano di viver nè bene nè male, ma siccome egli 2586 1 | siccome egli preferiva viver bene, aveva anche debiti molto 2587 1 | Bancu; dopo tutto tentare è bene, e Salvatore ha le sue idee. 2588 1 | per insegnarle a tirarsi bene i lembi della corta camicia 2589 1 | un suo scherzo riesciva bene lo prolungava fino alla 2590 2 | lasciar la casa sola, intendi bene!~ ~– E le galline? – domandò 2591 2 | crusca per le galline.~ ~– Va bene! – gridò la ragazza in italiano, 2592 2 | cent'anni. Come doveva voler bene a sua moglie!~ ~La considerava 2593 3 | ma non mi pare che vada bene. Ha le stesse idee di tuo 2594 3 | riceveva soleva vestirsi bene, con un vestito di seta 2595 3 | in cui non si distingueva bene dove confinasse il fascino 2596 3 | od odiava, a chi voleva bene e a chi male, che cosa desiderava 2597 3 | Eccolo di nuovo. Lo guardi bene se è vecchio!~ ~De-Cerere 2598 3 | infingardi come Bancu, sapete bene che talvolta han bisogno 2599 4 | rassicurar Elena.~ ~– Senti bene che storia curiosa – disse 2600 4 | in fine. – Fammela veder bene, dammela, aspetta....~ ~ 2601 4 | risposta?~ ~– Chissà! Sai bene che la lettera non può arrivar 2602 4 | Ma la strega seppe così bene insistere che Elena la favorì. 2603 4 | profondo precetto di far bene ai poveri: non per quel 2604 4 | con la damigella francese; bene spesso tornavano sopra l' 2605 4 | fresco? Come state?~ ~– Bene, e tu come stai? Vieni?~ ~– 2606 4 | Cosa, cosa, non ho inteso bene! – disse Elena volgendo 2607 4 | capire che non si spiegava bene perchè non sperava nulla, 2608 4 | sì, vada, vada: fa molto bene viaggiare, specialmente 2609 4 | all'amico! Se le conoscesse bene! – pensò Elena.~ ~Del tesoro 2610 5 | Mi è simpatica, le voglio bene. Ah, vengono qui le Marchis. 2611 5 | signora come stava.~ ~– Bene. E lei, vedo che sta bene.~ ~– 2612 5 | Bene. E lei, vedo che sta bene.~ ~– Grazie a Dio, si sta 2613 5 | l'unica cosa che riuscì bene: s'udì distintamente il 2614 6 | l'acchetta galoppava sì bene che la dama andava a gambe 2615 6 | Pretendeva d'esser vestita bene e cominciava ad adottar 2616 6 | indovinare il luogo, guardate bene, cercate....~ ~La maga cercava, 2617 6 | per impazzire? Pensateci bene, è una sciocchezza! Sarei 2618 6 | Della persona a cui vuol più bene.~ ~– Alessio! – gridò fra 2619 6 | D'un uomo.~ ~– Mi vuol bene quest'uomo? – chiese la 2620 6 | rumore lontano.~ ~– Vuoi più bene a me, a Costanza o ad Alessio?~ ~– 2621 6 | di Costanza e di te vuol bene a Cicchedda! – disse Agada 2622 6 | mente: voleva però educarlo bene, e s'adirava sul serio quando 2623 7 | lasciasse, e la trattava bene perchè difficilmente ora 2624 7 | importa! Io riconosco tutto il bene che mi avete fatto, ma non 2625 7 | male, io almeno ti voglio bene! – disse Alessio, e per 2626 7 | di ridere.~ ~– Ascoltami bene. Tua moglie è morta quest' 2627 7 | di cui, non conoscendo bene Cosimo, non poteva misurare 2628 7 | male come prima, ma neppur bene quanto si desiderava. Salvatore 2629 7 | vecchio, dovrebbe andar più bene....~ ~Alessio faceva quel 2630 8 | e sognava, non lo sapeva bene neppur lei. In tre anni 2631 8 | Cosimo, ma ne conosceva bene la voce, lievemente caustica 2632 8 | non s'offese punto.~ ~– Bene, grazie a Dio – rispose.~ ~– 2633 8 | padroncina. come sta?~ ~– Bene anch'essa, grazie a Dio.~ ~ 2634 8 | di restare, l'avvolgeva bene negli scialli, se la pigliava 2635 8 | d'eleganza.~ ~– Come stai bene! – esclamò Piana, stringendole 2636 9 | ma dove andava? Verso il bene o verso il male?...~ ~La 2637 9 | le mani. Tanto si vedeva bene, quando era qui, che voleva 2638 9 | quando era qui, che voleva bene a te, non a me....~ ~– Vuol 2639 9 | te, non a me....~ ~– Vuol bene a tutte due.~ ~– Non me 2640 9 | dimenticarlo e volergli un po' di bene, la attirava dolcemente 2641 9 | profonda, sento di volerle bene e di non poterla dimenticare 2642 9 | vorrei dirle troppo; ma sente bene che sono suo, suo, tutto 2643 9 | Pensava: – Io gli vorrò sempre bene, non lo dimenticherò mai – 2644 9 | viaggio, concedermi un po' di bene. Allora vorrei trillare 2645 9 | Oh, Elena, se sapesse il bene che mi fa!~ ~«Di me non 2646 9 | dubiti mai; io non so voler bene a mezzo a per poco; mi chiami 2647 9 | chiamata.»~ ~Fin qui andava bene; andava male più giù, dove, 2648 9 | La benedico ancora per il bene che mi fece, ma non la vedo 2649 9 | a sua volta a non voler bene alla suocera e alle cognatine, 2650 9 | a mezzanotte; si vedeva bene che egli non aveva riposato, 2651 10 | I pastori lo trattavano bene, egli si mostrava amico, 2652 10 | fortunate, quelle sì che stanno bene, quelle sì che son felici…. – 2653 10 | avverte, perchè è per il tuo bene. Ragazza, fa da savia! Noi 2654 10 | Salvatore conosceva troppo bene il mondo per non accorgersene. 2655 10 | consigli di chi ti vuol bene non piangeresti mai.~ ~Ella 2656 10 | dirti una cosa. Faresti bene a sorvegliare quella ragazza! – 2657 11 | origliare sul portico. Sentiva bene che l'indomani l'avrebbero 2658 11 | che operavan così per il bene di lei e per il decoro della 2659 11 | gli occhi ai ciechi, a far bene agli stolti! È come voler 2660 11 | Agada, che ne conosceva bene i malumori silenziosi, e 2661 11 | senza cuore; li conosco bene, io. Ma te lo avevo detto: 2662 11 | credevano che tutto finisse bene, che egli si calmasse, che 2663 11 | nulla; ma voltati e guarda bene lì dentro!~ ~L'altra non 2664 11 | scrupolo, agognando a un po' di bene. Oramai Cicchedda era una 2665 11 | massaia; gli avrebbe tenuto bene la casa, e chetato e guarito 2666 11 | vederlo forse gli farebbe bene – le disse.~ ~Ella arrossì, 2667 12 | tua lettera, perchè sento bene che la tua penna si ferma 2668 12 | lettera, intenderesti il bene che mi fai e che Dio veramente, 2669 13 | sua posizione si scorgeva bene che, dopo ucciso, era stato 2670 14 | buon avviamento verso il bene, e non lo giudicava con 2671 14 | cui la madrina si sentisse bene.~ ~– Chi è il padrino? – 2672 14 | sentimenti si dominò e: – Sta bene – disse freddamente.~ ~Verso 2673 15 | che il rimpianto di un bene perduto inesorabilmente 2674 15 | Elena si sentiva un po' bene accadde un fatto insolito; 2675 15 | davanti, dicendole di esaminar bene lo scartafaccio.~ ~Era scritto 2676 15 | e del tuo Dio, ma senti bene, Elena, che della mia Fede Il vecchio della montagna Capitolo
2677 1 | cocomero. E questo è un popone! Bene!»~ ~«Dove è quello scimmiotto?», 2678 1 | anche alla lepre!»~ ~«Altro bene voi non abbiate!»~ ~«Lo 2679 1 | Melchiorre. «Ma forse le vuoi bene perché ti somiglia.» Porse 2680 3 | parte, ma ella disse:~ ~«Sto bene qui, non mi muovo! Vengano 2681 3 | Giustizia non funzionava molto bene...»~ ~«Per i farabutti!», 2682 4 | permesso, e quindi credé bene di darglielo.~ ~«Va pure; 2683 4 | troppo amore, perché ti vuol bene ancora.»~ ~«Bell'amore, 2684 5 | Perché l'hai toccata? Altro bene tu non abbi! Esci fuori! 2685 5 | infine, non capiva ancor bene che razza di storia c'era 2686 5 | finito lo spasso»».~ ~«Va bene. Aggiungi questo: «Che non 2687 5 | e dall'altra, ed esaminò bene le spalle, gli omeri e il 2688 5 | mosso, l'ha fatto a scopo di bene, e l'umiliazione ricevuta 2689 5 | sua missione era riuscita bene.~ ~Dopo pranzo, mentre il 2690 5 | ancora aggiustati.»~ ~«Va bene. Bravo! E lei, poi?...»~ ~« 2691 5 | donna che sapeva riporre bene le cose sue, vuotò il latte 2692 5 | anche terribile. Lo sapevano bene i suoi creditori, i suoi 2693 5 | rattoppo, e tu mi paghi e va bene: non è che io abbia bisogno 2694 5 | della tua miseria, tu sai bene che la mia casa è piena 2695 5 | cose, Melchiorre, ma bada bene, bada bene...»~ ~E lo minacciava 2696 5 | Melchiorre, ma bada bene, bada bene...»~ ~E lo minacciava col 2697 6 | Giocano, ridono, mangiano bene, dormono meglio, suonano 2698 6 | prediche dei padroni gli fece bene il permesso di scendere 2699 6 | non gli dirai nulla? Farai bene, perché potrà poi pigliarsela 2700 8 | non gli voleva un po' di bene?~ ~No, la calunniavano. 2701 9 | questo qui accanto. Bada bene, se mi succede qualche cosa 2702 9 | Allora tutti mi volevano bene. Ma anch'io, non è per vantarmi, 2703 10 | compare Pietro, chi sta bene non si muove: chi ha provviste 2704 10 | tempo! Sorella mia, ascolta bene, ascolta tua sorella. Tua 2705 10 | e... senza aggio!»~ ~«Va bene», diss'egli; e pensava a 2706 10 | di lei.~ ~«Ed egli vuol bene a quell'otre?», ella domandò, 2707 10 | Io non so se le voglia bene; so che è andato a trovarla 2708 10 | gioco?»~ ~«Continuate.»~ ~«Bene. Dopo molte preghiere e 2709 10 | svelar qualche cosa. Sai bene», la donna abbassò la voce, « 2710 10 | Melchiorre, figlio mio, sentimi bene. Io ti promisi mia figlia 2711 10 | mi tormentavi»~ ~«Mi vuoi bene ancora?»~ ~«Ancora.»~ ~« 2712 10 | è bella; come le voglio bene! Sarà mia! L'otre tarderà 2713 11 | Per un tratto la cosa andò bene. Egli conosceva il sentiero 2714 11 | io, son io! E vi volevo bene; e voi mi avete dato da 2715 11 | chiamiamo il prete? Non sarebbe bene di fargli fare il testamento?»~ ~« 2716 11 | Il testamento. Sai bene, se Melchiorre viene condannato, La via del male Capitolo
2717 1 | faccenda.~ ~«Se mi pagano bene, sì. Hanno una serva?»~ ~« 2718 1 | loro.»~ ~«Tu però sembri bene informato; quasi quanto 2719 1 | larga sedia di paglia.~ ~«Bene», rispose Pietro.~ ~Zio 2720 2 | rideva di me; ella mi vuol bene. Ma io son povero, e il 2721 2 | qui, forse qui. Qui va bene», disse poi a voce alta, 2722 3 | cattive. Nessuno gli voleva bene; nessuno gliene aveva mai 2723 3 | giovine con la quale volersi bene e confortarsi a vicenda. 2724 3 | altro da noi. Chi ci vuol bene? Nessuno. Se Malafede ha 2725 3 | gelosa, «bisogna trattarlo bene, ora che è così infelice. 2726 3 | buona. Soltanto... penso sia bene imporsi al mondo; altrimenti 2727 3 | dall'altra i poveri. Far del bene, sì, questo lo approvo, 2728 4 | senz'amore, no, ma sposarsi bene, avere l'amore e la roba, 2729 4 | Come va, Pietro?»~ ~«Bene. Dammi da bere.»~ ~«Accidenti, 2730 4 | perché Pietro si coprisse bene nelle notti fredde dell' 2731 4 | sciupartele, sai; tienile bene, come si tiene una moneta 2732 4 | Pietro.~ ~Gli pareva di voler bene a zio Nicola come ad un 2733 4 | quasi quasi sentiva di voler bene anche a quella boriosa della 2734 5 | senza prima averci pensato bene.»~ ~«Zia Luisa mia, la mia 2735 5 | Sì, ella voleva sempre bene a Pietro, sebbene egli, 2736 5 | mentre son certa che mi vuol bene.»~ ~«E tu? e tu?», domandò 2737 5 | Se egli mi vuol veramente bene, ci sposeremo...»~ ~Maria 2738 5 | sicura che egli ti voglia bene?».~ ~«Sì», rispose Sabina, 2739 5 | vedere se veramente le vuol bene», pensò Maria, allontanandosi 2740 6 | anche voi, babbo, fareste bene d'andare a letto...»~ ~Pietro 2741 6 | Pietro, figlio mio, tu canti bene ed io ti voglio bene. A 2742 6 | canti bene ed io ti voglio bene. A che pensi? Dimmelo, su, 2743 6 | cuore! Voi dite di volermi bene; ma se sapeste che io penso 2744 7 | trascurata? Ella ti vuol bene... Che dici tu?»~ ~Maria 2745 7 | dire? Sabina gli voleva bene? Chi se ne ricordava più? 2746 7 | le dissi mai di volerle bene; io non le voglio bene. 2747 7 | volerle bene; io non le voglio bene. Che vuole da me?»~ ~«Pietro 2748 7 | servo non posso volerti bene lo stesso? più degli altri, 2749 7 | può toccare; io ti voglio bene per te sola, senza altra 2750 7 | Io non posso volerti bene.»~ ~«Vuoi bene ad un altro?»~ ~« 2751 7 | posso volerti bene.»~ ~«Vuoi bene ad un altro?»~ ~«No, non 2752 7 | altro?»~ ~«No, non voglio bene a nessuno; non penso di 2753 7 | nessuno; non penso di voler bene a nessuno.»~ ~«Dici così 2754 7 | che cosa voglia dire voler bene, vedi», egli insisté, con 2755 7 | disperato. «Ma potrai volermi bene, vedi; ora che sai come 2756 7 | ora bastava. Egli parlava bene, questo sì; mai nessuno 2757 8 | zio Nicola, e guardandolo bene, Maria provò una strana 2758 8 | Pietro.~ ~Ella non sapeva bene il perché di questa gioia, 2759 8 | alle solite faccende.~ ~«Bene, buon giorno», diss'egli, 2760 8 | Perché anche tu mi vuoi bene, lo so, sì, ora mi vuoi 2761 8 | lo so, sì, ora mi vuoi bene; dimmelo...»~ ~Ella scosse 2762 8 | Anche se io ti volessi bene...»~ ~«Ebbene?»~ ~«Niente.»~ ~ 2763 8 | abbracciò.~ ~«Se tu mi volessi bene... ebbene, ebbene?...», 2764 8 | Ma tu... tu mi vuoi bene?»~ ~«Lasciami, Pietro, lasciami... 2765 8 | dimmi prima che mi vuoi bene.~ ~«Lasciami andare, Pietro...»~ ~ 2766 8 | dimmi...»~ ~«Sì, ti voglio bene.»~ ~Ma egli non mantenne 2767 9 | spesso si bisticciavano così bene che zio Nicola interveniva 2768 9 | separava.~ ~Ah, egli lo sapeva bene d'essere un servo, ma sperava 2769 9 | già del male? Era forse bene che si amassero, osì, senza 2770 9 | vogliono, in una casa per bene, non chiacchiere e scarpe 2771 10 | Ora no: al ritorno.»~ ~«Va bene! Buona festa, ragazze», 2772 11 | volte.~ ~Sì, egli le voleva bene, forse quanto gliene voleva 2773 12 | bettoliere, che pareva molto bene informato. «Non si capisce 2774 12 | il segreto?... Misurate bene il grano, zia!»~ ~Ella pensò 2775 12 | rifornirmi di viveri.»~ ~«Va bene, buona notte.»~ ~Pietro 2776 12 | ripartirò subito.»~ ~«Hai fatto bene. Ma giacché sei qui, riposati: 2777 13 | abbiamo il diritto di mangiar bene anche noi, qualche volta? 2778 13 | i padroni devono mangiar bene?».~ ~Pietro rimase. I contadini 2779 13 | sono capace di prendere il bene dove lo trovo. Che colpa 2780 14 | Sabì! Come sai fingere bene...»~ ~Sabina sorrise, poi 2781 15 | venuto per farmelo capire. Va bene», pensò; ma non seppe perché, 2782 15 | Tutto quello che vuoi.»~ ~«Bene, datemi mezzo marengo.»~ ~ 2783 16 | accorgeva se stavano più o meno bene.~ ~Queste vacche pascolavano 2784 16 | niente. Mio padre ora sta bene, mia madre anche: entrambi 2785 16 | un loro figlio. Tutto va bene; l'annata si promette buona, 2786 16 | inimicizie. Tutti ci vogliono bene. Anche quel disgraziato 2787 16 | sposo, dunque?~ ~«Mi vuoi bene, Maria?», egli le domandava, 2788 16 | rispondeva.~ ~«Non hai voluto bene ad altri uomini?»~ ~«Mai 2789 16 | presto: io non gli voglio bene», disse Sabina; e se ne 2790 19 | lagrime, che non stanno bene negli occhi di un uomo coraggioso; 2791 19 | frangenti.»~ ~«Sì, ma guardala bene: sembra una vecchia di cento 2792 19 | interlunio la tintura non riesce bene!~ ~Le finestre ed il portone 2793 20 | affari? Dicono che tu sei bene avviato».~ ~«E che volete?», 2794 20 | incontrare un uomo che mi vuol bene, e che ha voluto in me non 2795 20 | già promesso di... volerti bene?»~ ~«Non basta, Sabina. 2796 21 | uno stinco di santo, poi! Bene, versa pure dalla damigiana, 2797 21 | È presto ancora.»~ ~«Bene, aspetta allora a quando 2798 21 | paura; invece tutto andò bene. Bei tempi erano quelli! 2799 21 | si diceva: «Sarebbe molto bene che Pietro non frequentasse 2800 21 | domandava se voleva nuovamente bene a Pietro. Non sapeva, o 2801 21 | sollevare gli occhi.~ ~«Spiegati bene, Pietro; che vuoi da me?»~ ~ 2802 21 | diventi mia! È tempo! Credo bene che tu non baderai al passato, 2803 21 | nuova vita. Io ti voglio bene, vivo per te, per te sola 2804 21 | sono. Ed anche tu mi vuoi bene. Quante volte ce lo siamo 2805 21 | della seggiola, «tu mi vuoi bene; i tuoi occhi non mentiscono. 2806 21 | mentiscono. Non mi vuoi più bene? Non ricordi più niente? 2807 21 | laggiù fino a luglio.»~ ~«Va bene, fino a luglio», accettò 2808 22 | tabacco: uno starnuto ti farà bene.»~ ~Zia Luisa afferrò la 2809 23 | una persona che ti vuol bene. Solo oggi, da una persona 2810 23 | ed anche lui le voleva bene... Allora...»~ ~In un attimo 2811 23 | seguì la disperazione per il bene perduto. La sua angoscia 2812 23 | Che voleva? Non sapeva bene. Voleva che Pietro fosse 2813 23 | Ah, sì, ella ricordava bene le promesse che egli le 2814 23 | se il giudice investigava bene. Gli uomini della giustizia La vigna sul mare Capitolo
2815 rif | Anche tu finirai col voler bene a tuo marito. Lo merita. 2816 rif | a me pare che le vadano bene.~ ~Allora la principessa 2817 rif | significava: «Tu mi vuoi bene, lo so, villana ubriacona; 2818 rif | volte, credo di volerti bene, di essere quasi protetta 2819 rif | protetta da te: ma so che vuoi bene nello stesso modo a mio 2820 rif | alla testa.~ ~Ma sapeva bene di mentire a sé stessa: 2821 rif | La corsa le aveva fatto bene: tutta la sua giovane carne 2822 rif | tenerti a freno.~ ~- Va bene, va bene - ella disse con 2823 rif | a freno.~ ~- Va bene, va bene - ella disse con ironica 2824 rif | abitua a tutto: si mangia bene lo stesso, coi denti superstiti 2825 rif | compagnia da sé.~ ~- Così va bene, Maria Adelaide; così ti 2826 rif | burro. Anche l'erba, che fa bene ai vecchi, e li ravvicina 2827 rif | fine.~ ~Anche qui si stava bene, meglio che nel parco della 2828 rif | Maria Adelaide, tu sai bene che il tuo Gioacchino, la 2829 rif | solo per lei, per il suo bene e la sua gioia. Quando, 2830 rif | amore e dalla coscienza del bene. Ella però cresceva troppo 2831 rif | amore e la coscienza del bene, sono cadute davanti a una 2832 rif | il principe, che conosce bene con chi ha da fare, la tiene 2833 rif | desiderio che tutto andasse bene, la maschera più cordiale 2834 rif | uccelli. Tutti volevano loro bene. Solo questi indiavolati 2835 rif | accorge che gli si vuol bene. Geloso, poi, al punto di 2836 rif | è vero. Sui monti ci sta bene nella bella stagione, quando 2837 rif | No, non lo ammetto. Il bene è come il diamante: si può 2838 rif | si concreterebbe questo bene?~ ~- Nella sola forma possibile: 2839 rif | grandissimo poeta: io, il bene lo intendo in modo pratico. 2840 rif | principe. «Principe, tu parli bene, anzi benissimo: ma perché 2841 rif | carattere ambiguo. Andrà a finir bene? Andrà a finir male? Non 2842 rif | era venduta e non voleva bene che a sé stessa.~ ~Quella 2843 rif | volta egli sentì di voler bene alla vecchia; e dopo aver 2844 rif | come se tutto fosse andato bene per merito suo.~ ~E la nonna, 2845 rif | conservi. Il bambino cresce bene; un po' prepotente, ma si 2846 rif | occhi verdi dorati erano bene quelli di Alys.~ ~- Anima 2847 rif | in fondo, ma si guardò bene dal dirlo. Tentò, piuttosto, 2848 rif | riferirlo agli altri. I bambini bene educati non vanno a ripetere 2849 rif | divorava. In fondo ella sapeva bene quello che voleva; era sempre 2850 rif | quegli occhi: «Lei lo sa bene, dottore; io non ho nulla, 2851 rif | accaderci.~ ~- Lei parla bene; e poi la sua voce è così 2852 rif | di concedersela: fare il bene al prossimo, cara principessa. 2853 rif | cara principessa. E per bene non intendo beneficenza 2854 rif | materiale, ma proprio il bene, il bene, il bene. Mi spiego 2855 rif | ma proprio il bene, il bene, il bene. Mi spiego con 2856 rif | proprio il bene, il bene, il bene. Mi spiego con un esempio. 2857 rif | che le voglia veramente bene. Una visita a questa donna, 2858 rif | di Cristo, è un atto di bene. Se lei, mettiamo, si degnasse 2859 tes | affare, dunque, si presentava bene.~ ~Ma sollevando di nuovo 2860 tes | orzo: si assicurò che stava bene all'ombra, gli batté la 2861 tes | egli solo potrà spiegarle bene.~ ~- E dove si può parlare 2862 tes | per gli altri, di volersi bene, lontani dal mondo, intorno 2863 tes | per gli altri, di volersi bene».~ ~- La felicità era quella...~ ~ 2864 tes | sarebbe potuto lavorare bene lì dentro, con lucidità 2865 tes | creare una famiglia, volersi bene, aiutarsi a vicenda, questa 2866 don | pareva le dicesse:~ ~- Sta bene lì, capricciosa e scervellata 2867 fes | barattoli, ella ispezionò bene le sue provviste: scarse, 2868 fes | andavano i preparativi. Tutto bene, con l'aiuto della Madonnina 2869 fes | notizie della festa.~ ~- Tutto bene. Il podestà ha mandato un 2870 ves | benissimo; come sta?~ ~- Io? Bene. E lei? Vedo che è sempre 2871 ves | io. Inoltre, io le voglio bene, e lei me ne deve volere 2872 pic | avendo cura di tirar giù bene i volanti e le trine della 2873 pic | eccolo, ancora non funziona bene. Fosse stato solo il polso, 2874 pic | Perché tutti mi vogliono bene, ed io voglio bene a tutti. 2875 pic | vogliono bene, ed io voglio bene a tutti. E spero, spero...~ ~ 2876 pic | solo, ha la ricchezza del bene, e lei tanta miseria?~ ~ 2877 nat | Questo destino, a pensarci bene, Pasqua non lo temeva eccessivamente, 2878 gio | fanciulla, - così, così. Bene, un giorno si arriva davanti 2879 gio | troppo. Del resto si stava bene anche prima. Solo che...».~ ~ 2880 vol | facce: ma Landa si guardò bene dal soddisfarlo. Decise 2881 gal | le farà compagnia.~ ~- Bene, bene.~ ~- Peccato che il 2882 gal | farà compagnia.~ ~- Bene, bene.~ ~- Peccato che il tempo 2883 gal | sera e pensare alla cena. E bene ci pensa l'agile donna, 2884 lav | aggiustati e tosati per bene, in modo che sembrano vasi 2885 lav | commenti: solo disse:~ ~- Va bene, va bene. Lavoratemi bene 2886 lav | solo disse:~ ~- Va bene, va bene. Lavoratemi bene i carciofi 2887 lav | bene, va bene. Lavoratemi bene i carciofi e a mezzogiorno 2888 fil | rientrato per chiedergli se sta bene, - io sto benissimo. Mi 2889 fil | quando lo ebbe avvolto bene nel sudario, disse:~ ~- 2890 sog | umano: ed egli lo conosceva bene, quel suono, continuo, insistente, 2891 avv | tanti parenti; e si vogliono bene. Tutto questo lo si deve 2892 avv | sghimbescio sui capelli radi ma bene aggiustati dal parrucchiere, 2893 avv | storta dell'uomo che ha ben bene assaggiato il calice d'acqua 2894 rin | quel nome, senza saperne bene il significato, per la sua 2895 rin | seguiva.~ ~L'uomo conosceva bene il rondinotto, perché spesso 2896 rin | gettarsi su di me. E va bene. Ala destra o ala sinistra 2897 ziz | sapevano, e lo sentivano bene, per la loro forza traboccante 2898 rac | Ma poi le cose andarono bene. Io avevo preparato un cestino 2899 rac | e dentro questo cestino, bene avvolte nella carta oleata, 2900 rac | treno.~ ~Tutto, dunque, andò bene: eravamo noi soli nello 2901 rac | cestini si nascosero ben bene, nei ventri della bisaccia, 2902 rac | una piazza. Si deve star bene, su questo palco imbandierato; 2903 pas | fanciullaggini, ma perché non stava bene che una ragazzina di buona 2904 par | sommacco. Ancora non so bene di che si trattasse, e cerco 2905 par | pare la faccenda andò così bene che mio padre, lasciato 2906 sen | per scrivere.~ ~ ~ ~E va bene per il primo giorno: ma 2907 inv | Dentro casa si sta ancora bene, coi fornelli accesi, nella