IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] paret 2 parete 157 pareti 186 pareva 2865 parevale 1 parevan 11 parevano 343 | Frequenza [« »] 2922 dopo 2907 bene 2899 senza 2865 pareva 2728 uomo 2677 all' 2672 quel | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze pareva |
Amori moderni
Capitolo
1 amo | a leggere un giornale e pareva non ascoltasse.~ ~- Ma! -
2 amo | presso la fidanzata, che pareva l'avesse completamente dimenticato,
3 amo | intanto egli taceva, e gli pareva di farlo sdegnosamente,
4 amo | rideva, e anch'egli rise. Pareva tutto contento di sé, e
5 amo | sognava ad occhi aperti.~ ~Gli pareva d'esser ancora nel giardino
6 amo | una posizione...».~ ~Ora pareva ad Antonio di sentire la
7 col | era giunto in paese egli pareva s'interessasse ad ogni più
8 col | mi facevano ribrezzo; mi pareva avessero un odore selvatico,
9 col | triste, sconsolata. Gli pareva che un sogno di morte gravasse
10 col | ella gli aveva dato, e gli pareva che il passato tutto fosse
11 col | Antonio la guardava e gli pareva di aver veduto una statua
12 col | sotto la luna; e Colomba pareva dimentica persino del padre,
13 col | svegliarsi da un sogno. Gli pareva di aver Colomba ancora tutta
14 col | dolcezza inenarrabile.~ ~Gli pareva fosse stata lei, la sottile
15 col | antiche abitudini: e gli pareva d'aver sognato. Si ricordava
Anime oneste
Parte, Capitolo
16 -, 1 | usava ogni riguardo. Gli pareva di scorgere sul suo volto,
17 -, 1 | lana stretto sotto il mento pareva molto brutta, così mingherlina,
18 -, 1 | fondo si sentiva triste. Le pareva che non tutto fosse così
19 -, 2 | in quel nuovo mondo. Le pareva che tutti si rivolgessero
20 -, 2 | esalava dal gruppo grazioso, pareva un fluido di fiori cattivi.
21 -, 2 | unitesi ad alcune signore, pareva si fossero completamente
22 -, 3 | il cappello a cencio.~ ~Pareva un artista, e forse lo era
23 -, 3 | attimo nella vita antica e le pareva di essere coricata vicino
24 -, 3 | Annicca si divertiva con loro. Pareva che la primavera la facesse
25 -, 3 | Anna, che quando è venuta pareva una donnina fatta.~ ~In
26 -, 3 | facevan la siesta, in cui pareva che la casa dei Velèna fosse
27 -, 3 | un alito fresco di vita pareva sfiorasse l'anima dei piccoli
28 -, 4 | aveva allora dieci anni, — pareva un po' più serio, ma giocava
29 -, 4 | in Caterina, ed a giorni pareva non accorgersi di Anna.~ ~
30 -, 4 | aver scritto molte lettere, pareva vecchio di sessant'anni.~ ~
31 -, 4 | ad Anna?~ ~Ma anche lei pareva non badasse a nessuno, col
32 -, 4 | limite del sentiero; le pareva di prender parte attiva
33 -, 4 | partito stupendo. Solo Angela pareva non accorgersene, infastidita
34 -, 5 | orgoglio.~ ~Anche Sebastiano pareva un po' confuso o per lo
35 -, 5 | sera la sua fidanzata.~ ~Pareva che una rinfrescante ondata
36 -, 5 | politica, alzavano la voce e pareva si scordassero delle signorine,
37 -, 5 | Angela, alta e maestosa, Anna pareva una bambina, e il sorriso
38 -, 5 | quel suo volto perfetto che pareva un cammeo di bronzo, con
39 -, 5 | letti, di scene a cui le pareva di aver assistito davvero
40 -, 5 | dolori di testa; a momenti pareva che volesse riaprirsele
41 -, 5 | Le ditine agili e sottili pareva non toccassero il filo.~ ~ —
42 -, 5 | Anna ricamava sempre, e pareva mettesse qualcosa di sè
43 -, 5 | uccelli dalle ali di velo, che pareva volessero spiccare il volo
44 -, 5 | potesse comprometterlo; pareva piuttosto un buon giovine
45 -, 6 | nostalgia della casa. Gli pareva che lui lontano mancasse
46 -, 6 | che lo rattristava; gli pareva che il suo sogno dileguasse,
47 -, 6 | che spettava alla sposa, e pareva che tutti se ne fossero
48 -, 6 | non ne capì un'acca; le pareva di essere tra cielo e terra.~ ~
49 -, 7 | operosità di Sebastiano, e pareva infine che con la decadenza
50 -, 7 | Ma l'altro lo scansava; pareva che l'aristocratico fosse
51 -, 7 | Gonario. Anna soffriva. Le pareva che Sebastiano parlasse
52 -, 7 | miseramente. L'avvocato pareva non ricordarsi più dello
53 -, 7 | userà misericordia?~ ~Le pareva che fosse peccato il suo
54 -, 7 | chiedere qualcosa che le pareva impossibile: «Dio mio, fate
55 -, 7 | della carta filogranata.~ ~Pareva che nessuna passione, quasi
56 -, 8 | anche tra le lagrime. Le pareva di esser ormai estranea
57 -, 8 | voce era monotona, seria, e pareva che egli parlasse inconsciamente,
58 -, 8 | anima aperta e trasparente, pareva quasi colpevole. Dacchè
59 -, 8 | Del resto Sebastiano pareva non commuoversi molto; solo
60 -, 8 | rispose Sebastiano. Anch'egli pareva tranquillo, eppure giammai
61 -, 9 | veder più Caterina, che le pareva toccasse il soffitto con
62 -, 9 | aveva mai pianto.~ ~E le pareva di dover cadere stecchita
63 -, 10 | tardi e cenava quando gli pareva e piaceva, — Paolo Velèna
64 -, 10 | Cesario, con quel suo viso che pareva beffardo o indifferente,
65 -, 10 | settimane e la sua partenza pareva non avesse alcuna relazione
66 -, 10 | fosse un ghiottone, non pareva commosso all'idea della
67 -, 10 | Sebastiano.~ ~Solo quest'ombra pareva sfiorasse ogni tanto la
68 -, 10 | Anna soltanto parlava poco; pareva un personaggio secondario,
69 -, 11 | del giovine. Sebastiano pareva intontito o per lo meno
70 -, 11 | conosceva così a fondo che gli pareva impossibile vederlo avviato
71 -, 11 | passeggiava attraverso la camera. Pareva non desse attenzione a Caterina,
72 -, 12 | piega sembrava studiata. Pareva fosse la stoffa che, fornita
73 -, 12 | il solo ricordo di Anna pareva calmasse Caterina. Allora,
74 -, 12 | pace, un armistizio che pareva eterno; pure ad un tratto
75 -, 12 | che Sebastiano accorse. Pareva trasognato, benchè fosse
76 -, 12 | fosse non indifferente, pareva non dovesse bastare. Solo
77 -, 12 | ogni cosa, mentre Anna, che pareva meglio informata, seguiva
78 -, 12 | piccole piante di basilico pareva la fragranza dell'acqua
79 -, 12 | Sebastiano.~ ~E il cielo pareva più azzurro, più diafano,
80 -, 12 | occhi fissi in lontananza; pareva guardasse lungo il sentiero,
Annalena Bilsini
Capitolo
81 2 | del camion, col viso che pareva di bronzo, illuminato dal
82 2 | sonaglio, andava piano e pareva fosse del parere del vecchio.~ ~«
83 2 | la strada in pendio che pareva affondarsi in una valle,
84 2 | Ma bene!» egli esclamò: e pareva canzonasse la donna.~ ~ ~ ~
85 2 | in braccio un Bambino che pareva una bambola.~ ~Annalena
86 2 | evoluzione della pasta che pareva prendesse forma con dolore:
87 2 | bocca grande e carnosa, ella pareva una donna del sud, trapiantata
88 2 | intorno al vecchio barbone che pareva un tronco mezzo bruciato
89 2 | come tinte col carminio, pareva scappasse da tutte le parti
90 2 | con lieve difficoltà; e pareva lo facesse apposta per rendere
91 2 | zingara. La compagnia di lei pareva lo rianimasse; egli le dava
92 2 | anzi l'ilarità degli altri pareva gli desse ombra: riprese,
93 2 | compassione dei povero Martino; ma pareva che davvero la donna mi
94 2 | fra di loro in modo che pareva ne formassero una sola,
95 2 | uncino per attaccarvi il velo pareva davvero il becco di un pellicano
96 2 | azzurro velato, dove le stelle pareva s'annegassero con voluttà
97 2 | pupilla d'oro della luna le pareva l'occhio stesso di Dio intento
98 2 | liquida e fresca la grande aia pareva una piccola piazza, coi
99 2 | cristallizzata dal lungo riposo, pareva non volesse piú smuoversi:
100 2 | ed i cespugli abbattuti, pareva un guerriero che distruggesse
101 2 | vinetto chiaro ed aspro che pareva di bacche selvatiche, ma
102 2 | una serenità crudele, e pareva si allontanasse dalla terra.
103 2 | esasperato; anche il sole pareva si raffreddasse e si allontanasse
104 2 | aggrappati alle ginocchia; e pareva invero l'immagine dell'inverno
105 3 | nonché offendersene gli pareva davvero di aversi, nei giorni
106 3 | mendicante si fregava le mani, pareva per contentezza ma in realtà
107 5 | uno squillo di sonagli che pareva si sbattesse contro il portone.~ ~«
108 5 | con la bocca sensuale che pareva tinta, il naso all'insú
109 9 | resto" pensava Bardo; e gli pareva di vedere il suo viso, con
110 10 | diverso dalle altre: gli pareva ch'ella spandesse un caldo
111 11 | recipiente caldo che le pareva palpitasse fra le sue mani:
112 11 | marito e dei cognati e le pareva fossero loro a combattere
113 12 | lavò le mani; poiché le pareva che davvero la peste l'avesse
114 13 | avvicinava al lettuccio, a lui pareva di vederne gli occhi, freddi
115 14 | madre; e nulla d'insolito pareva ci fosse nelle sue parole
116 14 | quasi angosciosa; tutto le pareva inutile, ed a giorni desiderava
117 14 | resistenza e agilità, e già le pareva di vederla nel fitto alto
118 15 | da un mondo nel quale le pareva di aver sempre sofferto,
119 15 | frumento tenero e ondeggiante, pareva un corso d'acqua color di
120 16 | con la sua pelliccia che pareva sporca e logora per il lungo
121 18 | la fissava negli occhi, e pareva non sopportasse né consolazioni
122 18 | a ridere furbescamente: pareva si burlassero di tutto l'
123 18 | parole di Urbano; ma le pareva che quelle parole, sebbene
124 19 | trasportata assieme. Infine, le pareva, adesso, di piacere carnalmente
125 20 | e bastonate» rispose, e pareva tentasse di scherzare; ma
126 20 | lucente sotto il cielo che pareva una cupola fatta apposta
127 21 | suo accento era cambiato; pareva che la presenza di Baldo
128 22 | stessa acqua del fosso ne pareva agitata: era il riflesso
129 23 | strada che, fitta d'erba, pareva un fosso d'acqua coperta
130 23 | spinta da un angelo che pareva una vanessa. Con la busta
131 23 | lavoro suo e dei figli, e le pareva che la natura soffrisse
132 23 | tutto oramai nella vita le pareva irraggiungibile, e sentiva
133 24 | togliendosi il cappello che pareva una barca inondata, egli
134 25 | quadro un'atmosfera di sogno: pareva che i Bilsini lavorassero
135 25 | stelle che seguivano la luna pareva si fermassero a guardare
136 26 | troppo la sua tristezza e ne pareva tutto assorbito; eppure
137 28 | alla tavola, ed agli uni pareva accennasse: "sí, sí, fate
138 29 | neri sopra la torre e gli pareva portassero il ramo d'olivo
139 29 | roba."~ ~Quella che meno pareva far festa al padrone era
140 29 | di nuovo quasi paura. Le pareva che l'uomo, quando era solo
141 30 | freschezza e di splendore che pareva sgorgasse da tutta la persona
142 31 | guerra; ed anche il suo viso pareva quello di un ascaro.~ ~Le
143 31 | furia l'infelice bestia che pareva rabbrividisse di dolore
144 31 | pendeva ancora, e tanta che pareva accrescere l'ombra.~ ~Un
145 31 | ogni tanto sussultava e pareva aprisse dei grandi occhi
146 33 | per dire; poiché egli le pareva turbato nella mente, e,
147 34 | non lo fece: inoltre gli pareva di vedere il giovane, vittima
148 34 | una voce grossa, che non pareva piú la sua, annunziò un
149 36 | grande bestia placida, che pareva uscita da un bagno di caffè
150 36 | bassa usata da Annalena.~ ~Pareva stanco: stanco di un lungo
151 36 | pagliucole di fieno: infine pareva facesse concorrenza a Pinòn,
152 36 | un senso di angoscia: le pareva di vedere la testa stessa
153 36 | andarsene.~ ~Andare, andare. Gli pareva che il suo destino fosse
154 37 | piume d'oro e di carminio, pareva un favoloso uccello di fuoco
155 37 | accompagnasse quel tramonto che gli pareva l'ultimo della sua vita.
156 37 | questo sospetto.»~ ~Pietro pareva non capisse bene; e stette
157 37 | sogghignando con ironia; e gli pareva che loro due recitassero
158 43 | lui la notizia: ma egli pareva ormai distaccato dalle cose
159 45 | maggiolini nascosti nelle rose, e pareva si prestasse graziosamente
160 46 | sugli occhi pensierosi: pareva ricordasse qualche cosa
L'argine
Parte
161 1 | lentamente, e gli oggetti pareva si svegliassero anch’essi
162 1 | mobili, anziché spolverare, pareva si lasciassero accarezzare
163 1 | a volte, quasi furtiva, pareva non avesse maggior vita
164 1 | vita a questo ritratto, che pareva ascoltasse qualche cosa
165 1 | con una coltre di seta che pareva intessuta di erba fresca,
166 1 | ridicola: le spalle curve pareva spingessero in avanti l’
167 1 | difesa; e nello stesso tempo pareva tendersi in ascolto, verso
168 1 | fronte alla finestra; e le pareva che il cedro del Libano,
169 1 | questa chioma di fata; pareva, anzi, s’indugiasse ad accarezzarla
170 1 | indurirne l’espressione: e pareva sporgesse le labbra sottili
171 1 | il Commissario per primo pareva convinto della sua inutilità.
172 2 | gironzolare da queste parti. Pareva la volpe. Allora erano sorbe,
173 2 | proprio mortificato. Mi pareva sempre più che l’uomo azzurro,
174 2 | sognante dell’acqua, e mi pareva una voce sotterranea, che
175 2 | non tentare di farlo?~ ~Mi pareva di vedere il sogghigno di
176 2 | univa alla mia pena: mi pareva che la Madre giudicasse
177 2 | dalla sua bocca di pesce: pareva una maschera buffa e tragica
178 2 | di Agar nella mia; e mi pareva di aver preso un uccello,
179 2 | linea della bocca: e mi pareva di sentire che anche lui
180 2 | profanazione sacrilega che, mi pareva, Agar faceva della povera
181 3 | di sigillo argenteo che pareva volesse custodire il segreto
182 3 | come lettere di spiriti: pareva che la padrona, come certi
183 3 | tocco della messa, e se pareva anch’esso venire dall’antico
184 3 | i cuscini del divano: le pareva un sogno, di esser ricevuta
185 3 | signora Giulia: ginocchio che pareva uno scoglio, e che la fece
186 3 | ansante, entro il quale pareva che la bambolina nascosta
187 3 | Pierina, al suo ritorno, non pareva contenta della sua gita:
188 3 | quasi grottesche. Eppure le pareva di essere tranquilla, nel
189 3 | notti, e, suo malgrado, le pareva di sentire ancora la voce
190 3 | adesso maggio e giugno pareva si fossero dato un appuntamento
191 3 | e canti di usignuoli che pareva annunziassero finalmente
192 3 | investiti dalla nebbia, e le pareva di trovarsi in un paese
193 3 | nella penombra della sala, pareva la incoraggiasse a muoversi.~ ~«
194 3 | veduta, coi suoi occhiali che pareva gli permettessero, come
195 3 | ondulazioni azzurre dei monti. Pareva, più che altro, attirato
196 3 | di azzurro, di oro: le pareva, sì, di viaggiare in aereoplano,
197 3 | Risero Noemi ed Antioco: pareva si beffassero d’intesa,
198 4 | foglietto accartocciato che pareva un sigaro. Con prudenza
La bambina rubata
Capitolo
199 tes | alle cinque del pomeriggio pareva già di essere al tramonto;
200 tes | cominciare la coltivazione.~ ~Mi pareva di andare alla conquista
201 tes | vento; e il vento, anzi, pareva nascesse lì, dalla cima
202 tes | finestrino del treno.~ ~Mi pareva davvero di viaggiare: tutto
203 tes | l'aria ad aspirarla forte pareva un liquore aromatico. Io
204 tes | serio, melanconico, che pareva accogliere lui solo, che
205 tes | alcuni punti così alta che pareva frumento; le ortiche arrivavano
206 tes | senso confuso di piacere: mi pareva che tutte quelle cose mie
207 tes | e il profumo della vigna pareva emanasse da loro.~ ~Mi passò
208 tes | avvicinavo, il chiarore pareva alzarsi sopra di me per
209 tes | chiudevo gli occhi e mi pareva di essere ancora nella vigna
210 tes | scrivere il suo nome.~ ~Mi pareva di essere diventato muto
211 tes | una sensualità feroce: mi pareva di aver diritto alla donna
212 tes | avventura. Nell’addormentarmi mi pareva di essere ancora davanti
213 tes | lungo riflesso della luna pareva una strada luminosa in proseguimento
214 tes | sul divano del salottino: pareva stanco, col viso scuro tutto
215 tes | quelli di Fiora: lo sguardo pareva mite, umile, quasi supplichevole,
216 tes | scuotendo lievemente la testa: pareva mi consigliasse a rispondere
217 tes | abbandonando le mani sui fianchi.~ ~Pareva l’avessero colpita, ferita,
218 tes | mie. Lessi con calma: mi pareva non si trattasse più di
219 tes | tendeva la mano verso di me e pareva ripetesse la sua ultima
220 tes | dal barbaglio del mare che pareva uno specchio mosso, e dai
221 tes | restituiva, pensieroso. Pareva studiasse sul serio il modo
222 tes | di tutto e di tutti.~ ~Mi pareva che il cielo sopra di me
223 tes | suoi vetri scintillanti mi pareva una casetta di cartone e
224 tes | buono, fisso e attento: pareva volesse dirmi: sappiamo
225 tes | sole e dalla fatica: mi pareva di averli insultati col
226 tes | rossicci e il petto nudo che pareva scorticato. Al tramonto
227 tes | occhi m'impaurivano: mi pareva che egli indovinasse già
228 tes | mi commovevo troppo; mi pareva di fare semplicemente un
229 tes | cremisi, e una figura che mi pareva sospesa su questo sfondo
230 tes | corpo umido e grasso; mi pareva che il suo calore, il suo
231 tes | braccia nude.~ ~E la cosa pareva finita lì, quando sul tardi,
232 tes | però non se ne curava; né pareva curarsi d’altro.~ ~Vedendomi
233 tes | pulito, ordinato. Il giardino pareva grande perché confinava
234 tes | un ingrato.~ ~Ma lei non pareva molto sorpresa; si assicurò
235 tes | parlato così, o almeno mi pareva che mai nessuno mi avesse
236 tes | allungata di qualche palmo: pareva avesse fretta di terminarla
237 tes | melanconica casa della zia; mi pareva di scrivere lettere d’amore
238 tes | donna, e come tali essa pareva riceverle.~ ~Non si parlava
239 tes | ritirare la creatura; e mi pareva che la mia disgrazia e le
240 tes | posti, e d’altronde la zia pareva contenta ch’io facessi così.~ ~
241 tes | via, sotto l’ombrello che pareva un pino: ma quando si fu
242 tes | olio del padrone di casa: pareva anzi fatto dallo stesso
243 tes | parentela. Io vivevo qui e mi pareva di essere già morta quando
244 tes | mi venne davanti: e mi pareva alta, sempre più alta, come
245 tes | marito triste e arcigno, e pareva non accorgersi di me, tutto
246 tes | sfondo della finestra che pareva dipinta sui vetri. Solo
247 tes | tornava ad annuvolarsi; pareva si divertisse a dare e poi
248 tes | era venuta fuori la zia; pareva si fosse preparata per questa
249 tes | in campo le carte; e mi pareva infatti un giuoco, quello,
250 tes | affacciava a quello sfondo e pareva in una lontananza di sogno.~ ~
251 tes | sacrifizio, poi perché mi pareva ch’ella si abbandonasse
252 tes | gente, compresa la donna: mi pareva avessero tutti fatto lega
253 tes | un giorno in cui ella mi pareva un po’ sollevata, - s’avvicina
254 tes | febbre, era un po' agitata: pareva sentisse che qualche cosa
255 tes | ingresso alla cucina: mi pareva di cercare qualche oggetto
256 tes | senza freno; un riso che pareva spandersi a tutta la sua
257 tes | chiaro il fanale che adesso pareva una stella giallastra bassa
258 tes | so, ero tutto agitato; mi pareva di dovermi spaccare e cadere
259 tes | simili a grandi artigli, pareva corressero anch’essi, attraversandomi
260 tes | dei pini: così basse che pareva bastasse arrampicarsi sugli
261 tes | accostai le persiane: tutto pareva chiuso. Bisognava però che
262 tes | in fondo alla strada, una pareva sorgere dal mare.~ ~La drogheria
263 tes | io ero calmo, o almeno mi pareva: tanto calmo che vedevo
264 tes | misterioso fagotto: e mi pareva sempre che la bambina piangesse:
265 tes | ma da ogni finestra mi pareva uscisse una testa per spiarmi;
266 tes | pineta m’accoglieva. Mi pareva di esser salvo, come il
267 tes | il cuore mi batteva, e mi pareva fosse il suo, agitato per
268 tes | una sola fila di pini che pareva si fossero fermati lì protesi
Canne al vento
Capitolo
269 1 | un ansito misterioso che pareva uscire dalla terra stessa;
270 1 | che pochi momenti prima pareva si fosse addormentato fra
271 2 | bianco della roccia gli pareva un nido, un vero nido. Ogni
272 2 | subito dominata dal Monte che pareva incomberle sopra come un
273 2 | corroso, diventato nero, pareva al minimo urto sciogliersi
274 2 | Egli andò al pozzo che pareva un nuraghe scavato in un
275 2 | stendeva bene la coperta e pareva s'indugiasse a contemplare
276 2 | veder le ossa che in inverno pareva si scaldassero al sole e
277 2 | davanti al servo al quale pareva non desse molta importanza,
278 2 | risonanza lenta e monotona che pareva vibrasse lontano, al di
279 2 | dal piccolo sacrista che pareva scacciasse gli spiriti d'
280 2 | decidevano a staccarsi. Pareva che invecchiando ella avesse
281 3 | riaprì: l'armadio strideva e pareva la sola cosa viva della
282 3 | Un uomo giovane che pareva un operaio, alto e pallido,
283 3 | nascondere la loro miseria; ma pareva ch'egli conoscesse anche
284 3 | le domande di Noemi, ma pareva molto distratto.~ ~«Perché
285 3 | sulla panca dalla quale pareva non dovesse alzarsi più.~ ~
286 3 | Giacinto non rispose subito; pareva molto preoccupato per l'
287 3 | pareti macchiate di verde pareva d'essere in una grotta,
288 4 | parlò con una vocina che pareva il belato d'un capretto.~ ~«
289 4 | erano rigide e incerte e pareva si sostenessero a vicenda.~ ~«
290 4 | delle muristenes vuote, gli pareva ancora di ballare e di ammirare
291 4 | azzurro struggente e gli pareva d'esser coricato su un bel
292 4 | arrivo al Rimedio il ragazzo pareva contento.~ ~Aveva abbracciato
293 4 | chiuse così delicate, che pareva vi trasparisse l'azzurro
294 5 | sulle erbe lungo il fiume e pareva volesse scendere con questo
295 5 | serpi sotto le foglie, gli pareva che avessero, come del resto
296 5 | bisaccia sul cavallo che pareva si fosse addormentato, poi
297 5 | mischiava e sgocciolava. E i due pareva provassero piacere a quel
298 5 | Giacinto come sempre taceva e pareva intento alla voce della
299 5 | frutti acerbi e la festa pareva si stendesse per tutta la
300 5 | melanconico delle giumente pareva pieno di una dolcezza nostalgica.~ ~
301 5 | dimentico di lei: e a lei pareva di star accovacciata sul
302 5 | che rasentava il muro e pareva volesse scender là dentro.~ ~ ~ ~
303 5 | ma guardava per terra e pareva sognasse.~ ~ ~ ~
304 6 | mormorio dell'acqua gli pareva il ronzio della febbre,
305 6 | aderente alla terra dalla quale pareva non volesse più staccarsi.~ ~
306 6 | prendergliela: supplicava, pareva domandasse un'elemosina
307 7 | Come avrebbero pagato? Gli pareva di non potersi più muovere,
308 7 | vulcaniche sparse qua e là, e gli pareva che il terremoto ricordato
309 7 | La testa gli tremava. Gli pareva di camminare con lei sulla
310 7 | cestino che sebbene vuoto pareva lo tirasse giù verso la
311 8 | contro il sole cremis le pareva una nuvola nera; non poté
312 8 | su un candelabro nero, e pareva che in quell'angolo di mondo
313 8 | un piccolo paesano che pareva un ebreo della Bibbia, col
314 8 | fiammella azzurrognola immobile pareva la luna sul rudero della
315 9 | d'un azzurro grigiastro pareva soffuso ancora della cenere
316 9 | Noemi, ma con una voce che pareva le uscisse suo malgrado
317 9 | misterioso e di terribile: pareva mandata da una potenza malefica.~ ~
318 9 | anche dentro casa donna Ruth pareva morta. Noemi non dimenticò
319 9 | ultimo crepuscolo che le pareva il crepuscolo stesso della
320 9 | ardeva sul sedile antico, e pareva che la fiammella facesse
321 10 | Ester si muovevano di là, ma pareva avessero paura anche loro,
322 10 | bianco, poi roseo: l'aurora pareva sorgere dalla valle come
323 10 | mattino; e il cielo stesso pareva curvarsi pallido e commosso
324 10 | davanti agli occhi. Gli pareva d'esser morto e di andare,
325 10 | con la grande croce che pareva unisse il cielo azzurro
326 10 | quel momento; occhi che pareva implorassero dalla profondità
327 10 | qualche grido di rondine pareva uscir dai muri in rovina,
328 11 | fosco gli colorì il viso che pareva arso scarnificato con la
329 11 | tremava e sudava e gli pareva di svenire.~ ~«Sarebbe che
330 12 | cimitero, anche donna Ester pareva presa da un senso di stanchezza,
331 12 | necessarie, ma l'aria stessa pareva impregnata di tristezza.~ ~
332 12 | sempre più grossa, che pareva minacciasse, ma per scherzo.
333 12 | bisaccia, così curvo che pareva cercasse qualcosa per terra.~ ~«
334 12 | affacciata alla sua cornice pareva intenta alle voci della
335 12 | ai piedi della scala gli pareva che don Predu fosse anche
336 12 | che la mano, sul tavolo, pareva saltasse. Allora don Predu
337 12 | ferita e si rimise a cucire. Pareva tranquilla.~ ~«Se Predu
338 12 | mezzo le mani giunte. Gli pareva di sognare, ma non capiva.
339 12 | dalla casa di don Predu. Gli pareva di sentire ancora le donne
340 13 | ardenti come tizzi accesi, pareva assopita, ma quando Efix
341 13 | mare della Baronia, e gli pareva di esser sempre vissuto
342 13 | di sbrigarsi: dopo, gli pareva, sarebbe stato libero, solo
343 13 | meravigliato e il diffidente e pareva chiedergli con gli occhi «
344 13 | senso d'imbarazzo; la luce pareva un ostacolo fra di loro.
345 13 | Giacinto; e anche adesso gli pareva che tutto il sangue gli
346 13 | quasi di sgomento: gli pareva il battito d'un cuore, d'
347 13 | incagliata in un mare burrascoso, pareva dominasse ancora l'inverno.~ ~
348 13 | giallo scarnificato ove pareva fosse rimasta la sola pelle
349 13 | in là verso la valle, e pareva volessero fuggire, luminose
350 14 | sull'ingresso della chiesa, pareva di sognare.~ ~Anche qui
351 14 | giustizia da sé, nella vita. Gli pareva che lo guardassero con disdegno,
352 14 | trasaliva ad ogni colpo e gli pareva lo lapidassero, ma raccoglieva
353 14 | piccola festa che ad Efix pareva riunione di banditi e di
354 14 | sopra l'albero solitario che pareva più alto dei monti, con
355 14 | perché, ma piangeva. Gli pareva di essere solo nel mondo,
356 14 | ascoltare dai pastori: e pareva riconoscerli «all'odore»
357 14 | sentiva pietà di loro; ma gli pareva di camminare in sogno, portato
358 14 | cappucci di scarlatto, e pareva venissero di lontano, dall'
359 14 | villaggio in quell'angolo pareva disabitato. Il sole batteva
360 15 | sotto la croce nera che pareva unisse il cielo azzurro
361 15 | una voce lontana.~ ~Gli pareva d'essere ancora seduto davanti
362 15 | a mezza costa. Il vento pareva portarsi via lungo il sentiero
363 15 | dalla caserma di Fonni, e pareva aspettassero ch'egli parlasse,
364 15 | lamento di fisarmonica che gli pareva un'illusione delle sue orecchie
365 15 | lamento dolce, velato, che pareva salire dalla quiete dell'
366 15 | poderetto era mal coltivato. Pareva un luogo da cui fosse mancato
367 15 | era bello, andare così, pareva di esser giganti. Così ha
368 15 | frusciavano con tale violenza che pareva combattessero una battaglia.~ ~
369 15 | poco sfrondate anch'esse, pareva si curvassero a guardare
370 16 | coi suoi occhi cattivi e pareva divertirsi alla scena.~ ~«
371 16 | abbrancava lo stomaco e pareva volesse estirparmelo: allora
372 17 | un castello smantellato e pareva il fuoco di un eremita o
373 17 | nuovo: un'onda di gioia pareva invadere la casa quando
374 17 | col panno e là sotto gli pareva d'essere già morto, ma di
375 17 | taceva, anche perché Noemi pareva curarsi poco di lui. Un
376 17 | aggrappate all'orlo del panno; e pareva affacciarsi, già cadavere,
377 17 | momento non parlo più. Gli pareva di tenersi aggrappato all'
378 17 | invitati; il Milese in ultimo pareva ridersi di tutti silenziosamente.~ ~«
379 17 | proprio oggi!...»~ ~Egli pareva ascoltasse, con gli occhi
380 17 | come d'uso alla porta; e pareva che il servo dormisse un'
La casa del poeta
Capitolo
381 fid | e quando lo aprivo mi pareva di vedere un piccolo giardino:
382 fid | di spostamento: tutto mi pareva diverso e straniero, e quel
383 bac | coltello, con la gobba che pareva una terza ruota del veicolo,
384 bac | L'esitazione di lui, che pareva volesse chiederle qualche
385 bac | fiori curiosi e complici, pareva fatto apposta per gl'incontri
386 leg | volergli troppo bene. Eppure le pareva che il malessere di Aprile
387 leg | dove il verde dell'erba pareva acqua stagnante. Ma non
388 leg | madre, e a sua volta gli pareva di essere derubato di qualche
389 sic | cocuzzolo il paesetto bigio pareva germogliato dalla pietra
390 sic | gli anneriva le guance, pareva più vecchio di lui, con
391 bat | La casa tremava tutta, ma pareva per gioia, per accompagnare
392 bat | tempesta gliele feriva: e le pareva che la pioggia fredda e
393 bat | In camicia, scarmigliata, pareva fuggisse da un incendio.
394 bat | aria di beffa crudele e pareva prendesse gusto alla lotta.~ ~-
395 cas | ammiratori infidi il suo cuore pareva già spento peggio di questo
396 fam | piangere forte; un pianto che pareva quello di un uomo disperato.
397 fam | sepolta la figlia, e le pareva un cortile pieno di sassi,
398 vet | scatto e si mise a ballare. E pareva lo facesse anche lei per
399 cav | morto da valoroso in guerra, pareva ricordasse il passato, perché
400 bor | tedesca dura e lunga che pareva avesse inghiottito un palo
401 bor | di rosso o di verde che pareva un riverbero della loro
402 bor | giovane e l'altra vecchia, e pareva che quelle passeggiate la
403 bor | lavorò tutta la notte; e gli pareva di disfare e rifare finalmente
404 aqu | sorrideva al fuoco: poiché gli pareva fosse ancora la bella stagione;
405 aqu | parete fredda il chiavone che pareva una pistola, ed aprì.~ ~-
406 lup | unì un fievole ululato che pareva quello di un lupicino chiuso
407 pac | luminosa di un ombrello che pareva un grande girasole. Il vestito,
408 pac | riverbero del sole sulla riva pareva quello del suo ombrello,
409 pac | contenta davvero: anzi le pareva che una forza istintiva
410 ter | neppure vispa come al solito: pareva aspettasse il ritorno del
411 ter | grezzo e la rincorse: non pareva neppure più zoppo, né più
412 ter | folle della sua libertà. Pareva si fosse dimenticato anche
413 ter | parte all'altra del ramo che pareva di corallo: intorno a sé
414 ter | muta beffa dell'ospite, pareva gli destasse, come nelle
415 den | Allora, Merlin?~ ~Egli pareva adesso preso da un subito
416 ami | paura quasi angosciosa: le pareva di aver accanto davvero
417 ami | di nascondersi: poiché le pareva che anche le cose intorno
418 ami | la testa sulle zampe.~ ~Pareva dormisse: ad ogni buon fine,
419 sor | silenzioso sulla polvere che pareva cenere calda. Quando vide
420 cie | del tronco di queste, gli pareva che dentro i suoi occhi
421 cie | di trecce fuligginose che pareva le imprigionasse la testa
422 cie | avvolta in un fazzoletto che pareva un cappuccio bianco; tanto
423 cie | sensibile delle dita, e pareva ne sentisse salire il vino,
424 cie | paesani gialli e sornioni pareva si beffassero della nostra
425 cie | prime domande, taceva e pareva disinteressarsi del racconto,
426 cie | senso di allucinazione: gli pareva che un'aureola bianca circondasse
427 cie | le lenzuola pulite, a lui pareva odorasse ancora del sudore
428 cie | indefinibile alito della notte, che pareva salisse dalla bassura con
429 com | trasse il portafogli nero che pareva idropico, tanto era gonfio.
430 mor | un sole alto e rosso che pareva una brace nei cumuli di
431 mor | trascurata, e la tortora pareva sentisse la tristezza di
Il cedro del Libano
Capitolo
432 1 | bastone, e nei giorni di caldo pareva sudasse. E già faceva caldo:
433 1 | porta, col bastone al quale pareva avessero rotta la testa,
434 2 | presso il pane, ella però non pareva disposta a muoversi: solo,
435 3 | leonina, e digrignò i denti: pareva volesse divorarsi la creatura;
436 4 | vedeva il loro contenuto, e pareva volesse aiutare ad aprirli,
437 6 | colori, trine e nastri, pareva una cesta di fiori, potevano
438 6 | i nastri del corpetto, e pareva li aggiustassero appunto
439 6 | attirava, specialmente quando pareva che, mostrando la lingua
440 7 | passava, e le cose intorno pareva partecipassero, immobili
441 8 | tirata indietro sul capo: pareva uno di quei santi campestri
442 8 | staccarsi dai tizzi, che pareva si convertissero in oro,
443 8 | cosa strana: un mucchio che pareva di brage ed era di monete
444 8 | spetta.~ ~E con la mano che pareva una cazzuola ancora bianca
445 9 | speciali del luogo, che pareva volesse davvero, come fa
446 9 | calmasse. Ella non si calmava: pareva anzi impaurita anche lei
447 9 | a nascondersi. La madre pareva avesse piacere che facessero
448 10 | un cespuglio d'euforbia: pareva lui un volpone preso dalla
449 10 | deforme, ai suoi piedi, gli pareva la sola vera sua persona:
450 10 | bianchi, simili a stele, pareva il demonio fra anime innocenti.
451 10 | bocca infernale. La pietra pareva sorridere: vista da vicino
452 11 | il cielo di alabastro, e pareva un piccolo ghiacciaio; l'
453 11 | un ventaglio di fumo che pareva salisse da una buca. Buono
454 12 | scuoteva tutta la casa e pareva la volesse respingere come
455 12 | le persiane della casa; pareva avesse un mostruoso bisogno
456 12 | al corridoio; le persiane pareva applaudissero con allegro
457 12 | aveva la data delle nozze, pareva un palo in una pianura nevosa
458 12 | nel vento che di fuori pareva appunto il rombo delle onde
459 13 | cucina, una grande gabbia che pareva una stia, con dentro una
460 13 | con una strana voce che pareva venisse da un mondo lontano,
461 13 | era nata: in cambio essa pareva beffarsi di loro, e specialmente
462 13 | sillaba del mio nome, e pareva indovinasse e deridesse
463 13 | vecchia serva fedele che pareva anch'essa una figura del
464 13 | la sua serva vecchissima: pareva venisse dai tempi e dai
465 15 | giardino del Commendatore: le pareva, anzi, di sentire una voce
466 15 | pietose, il fratello che pareva un piccolo Cristo deposto
467 17 | voce lontana rispose: e pareva fosse anch'essa quella dell'
468 17 | una sospensione di realtà. Pareva si fosse versata una abbondante
469 18 | dei pagliai. Siamo qui, pareva a Giuseppe che dicessero;
470 19 | branche del crostaceo che pareva colto da epilessia, la non
471 19 | silenziosa e distratta; pareva sapesse della lettera. La
472 20 | cavallo nero e tozzo che pareva un mulo, attaccato a un
473 20 | allungava la testa, melanconico: pareva ascoltasse.~ ~- E dàgli
474 21 | altro, con gli occhi che pareva avessero preso un po' dell'
475 21 | sovrastava ogni cosa intorno, e pareva più alto dei monti lontani,
476 21 | che cadevano dalla pianta, pareva si posassero strani uccelli,
477 21 | qualche tardivo grappolino che pareva d'uva spina. La giornata
478 21 | implacabile del pino, che pareva raccontasse tante cose terribili
479 22 | cominciò a cantare a un'ora: e pareva si beffasse della signora,
480 23 | toccarla, vi sporsero la testa. Pareva un sogno: veranda e giardino
481 23 | cancello rosso socchiuso. Non pareva: era proprio un sogno. Di
482 23 | una grande barba grigia; pareva il padrone del bosco. Essi
483 23 | aggrapparsi e domandare notizie, pareva che tutti fossero morti,
484 25 | viso, ma il mio vestito: pareva che quei colori d'aurora,
485 27 | cimitero enorme, guardava, e pareva una pupilla meravigliata
486 27 | sentiva così beato che gli pareva d'esser disteso dietro la
487 27 | picche, alla quale egli pareva ripetesse la storiella di
488 27 | i terribili spiriti che pareva avessero per tutta la sera
489 27 | mistero: la vacca rossa pareva parlasse con una voce mostruosa
490 28 | passo, leggera e trepida. Le pareva di volare, sulla linea perlata
491 28 | di due metri di distanza, pareva non la vedesse: a volte
492 28 | dal vestito azzurro, che pareva si accompagnasse amichevolmente
493 28 | della signorina in celeste: pareva non la vedesse neppure,
494 28 | col riflesso del sole che pareva li iniettasse di sangue.~ ~
495 28 | anche un po' di orgoglio. Le pareva che l'altra sapesse tutto,
496 30 | all'antico cancello che pareva un viso di vecchia dama
497 30 | incantato procedere; ma pareva che il luogo fosse abituato
498 30 | mano molle e inanellata che pareva lo facesse solo con pochi
499 30 | muro e un ciglione erboso: pareva il sentiero di un bosco:
500 31 | cui cerchio il viso giallo pareva si affacciasse dalla feritoia
501 31 | di nascondersi; poiché le pareva che il gioco satanico dovesse
502 31 | vapori orlati d'argento: e pareva l'angelo paffuto della sera
Cenere
Parte, Capitolo
503 1, 1 | inferiore, spaccato nel mezzo, pareva composto da due ciliegie.
504 1, 1 | striscia verdastra e rosea che pareva il mare lontano, rendevano
505 1, 1 | lattea, tiepide e silenti, pareva che nell'aria ondeggiasse
506 1, 1 | vero? Il tesoro c'è?».~ E pareva così felice che Anania,
507 1, 1 | continuo rombo di tuono: pareva di essere in una foresta
508 1, 1 | infantile voluttà di terrore, e pareva di assistere ad una di quelle
509 1, 1 | accarezzando la testa del bimbo che pareva addormentato.~ «Come morì?
510 1, 2 | turchine dell'orizzonte pareva che grandi fuochi ardessero
511 1, 2 | cui pitture e gli stucchi pareva si consumassero per l'abbandono
512 1, 2 | nascondersi; ma l'omone, che pareva ridesse continuamente perché
513 1, 3 | in casa, diventava serio: pareva sentisse la responsabilità
514 1, 3 | che al riflesso del fuoco pareva di rubino.~ L'ubriaco si
515 1, 4 | disperato miagolìo di gatto che pareva un lamento umano.~ «Che
516 1, 4 | ella disse con serietà. «Pareva sano.»~ «È un male che viene
517 1, 4 | pini, le cui immense chiome pareva sovrastassero le montagne
518 1, 4 | guardando in lontananza gli pareva di scorgere i nuraghi che
519 1, 4 | sotterra, e per così dire pareva trafiggesse il silenzio
520 1, 4 | vigilata dal gabbano nero che pareva un fantasma appiccato: ma
521 1, 5 | si lamentava perché gli pareva che a tavola, coi signori,
522 1, 5 | la volta del maestro che pareva un gallo; poi d'un vecchio
523 1, 5 | e nello stesso tempo gli pareva di odiarla. Avrebbe voluto
524 1, 6 | rapidamente il cappello, mentre pareva che il riflesso della camicetta
525 1, 6 | vergogna, vergogna! Gli pareva di aver calunniato Margherita,
526 1, 6 | cambiava di tono, e di monotono pareva diventasse allegro, come
527 1, 6 | delitto. Egli parlava e gli pareva di tacere e di pensare a
528 1, 6 | stringere la mano, e gli pareva lontana e inafferrabile
529 1, 6 | il riso vibrante di lei pareva ad Anania, fattosi uccello,
530 1, 7 | vapore latteo e roseo, che pareva velasse ma lasciasse intravedere
531 1, 7 | disgustato per lo scherzo che gli pareva un'ingiuria a Margherita,
532 1, 7 | affacciò alla finestra. Gli pareva di soffocare. Non era stato
533 1, 7 | suoi occhi, il calore che pareva emanasse dalla sua persona
534 1, 7 | che accadeva in lui? Gli pareva che qualche cosa volesse
535 1, 7 | poté rientrare in casa; gli pareva di soffocare, aveva bisogno
536 1, 7 | lanciando pietre e ridendo; pareva pazzo. I cespugli odoravano,
537 1, 7 | lembo di cielo autunnale che pareva una tela graziosamente dipinta:
538 1, 7 | Anania entrò da Rebecca: ella pareva ancora una bambina, sebbene
539 1, 7 | avvedersi dove andava: gli pareva d'aver baciato Margherita
540 1, 7 | calare da quelle nuvole; pareva una pioggia di latte tiepido.
541 1, 8 | sentiva una nuova vita. Gli pareva di esser un altro; di aver
542 1, 8 | acacie, lungo la linea, pareva aspettassero il treno per
543 1, 8 | vita è nel moto.»~ E gli pareva di sentire la forza gioconda
544 1, 8 | stoffe leggere. Allo studente pareva di essere in un paese incantato,
545 1, 8 | affettuose della fanciulla, che pareva continuasse con quella lettera
546 1, 8 | violette lo solcavano.~ Pareva un sogno.~ Anania si fermò
547 1, 8 | felice come in quell'ora: gli pareva che la sua anima fosse luminosa
548 1, 8 | non si affacciava nessuno; pareva che gli abitanti del quartiere
549 1, 8 | urgeva: la voce del mare gli pareva il muggito di mille tori
550 1, 8 | d'orrore. Dio! Dio! Gli pareva fosse stata lei a fermarlo...~
551 1, 8 | signorine ricche: ma ad Anania pareva che nessuna coppia al mondo
552 1, 8 | azzurrognoli e del mare che pareva un immenso crogiuolo d'oro
553 2, 1 | piacere e di gelosia; gli pareva impossibile che la bella
554 2, 1 | mare, che nel crepuscolo pareva una pianura illuminata dalla
555 2, 1 | tardò ad assopirsi; gli pareva che il suo corpo s'allungasse
556 2, 1 | fonte d'ogni bene!»~ Gli pareva di poterla abbracciare tutta,
557 2, 1 | triste, tra la folla; gli pareva d'essere solo in un deserto,
558 2, 1 | ridere e beffarsi di tutto. Pareva si beffassero della vita
559 2, 2 | sull'invetriata del tetto: pareva il rombo d'una cascata,
560 2, 2 | che lo animavano; e gli pareva d'esser condannato a viver
561 2, 3 | occhiali.»~ Talvolta infatti pareva ad Anania di aver un velo
562 2, 3 | egli accettò.~ La cameretta pareva la cella d'una monaca; il
563 2, 3 | d'olivo e un rosario che pareva di confetti, pendevano in
564 2, 3 | entrò, pallida, sorridente; pareva avesse sempre conosciuto
565 2, 5 | una lunga coda d'oro che pareva una cometa. Oh, Nostra Signora
566 2, 5 | era tutto color di fuoco: pareva un drappo di scarlatto;
567 2, 6 | parlare in dialetto. Mi pareva d'essere in un mondo nuovo!»~
568 2, 6 | stelle rossastre per occhi, e pareva spiasse gl'innamorati. Anania
569 2, 6 | sognato questo momento, che mi pareva non dovesse giungere più!
570 2, 6 | me ed a Battista Daga! Mi pareva d'essere accanto a creature
571 2, 6 | infelice sollevò il volto, che pareva una maschera di cera affumicata,
572 2, 6 | visibile...~ In quel momento pareva ad Anania che, come toccava
573 2, 6 | il capo fra le mani. Gli pareva di soffocare; uscì nel cortile,
574 2, 7 | La cantoniera desolata pareva l'abitazione della fame,
575 2, 7 | cocchiere sonnecchiava, e pareva che anche il cavallo camminasse
576 2, 7 | immenso paesaggio. Ad Anania pareva in realtà di dissolversi,
577 2, 7 | desolazione del meriggi pareva una stazione preistorica
578 2, 7 | illuminava l'orizzonte: pareva un miraggio apocalittico.
579 2, 7 | guardando attraverso il buco: pareva un po' impazzito, ma più
580 2, 7 | una notte, ed una voce che pareva quella della Morte mi disse: «
581 2, 7 | più terribili per me: mi pareva che il cuore, dentro il
582 2, 7 | piedi le valli profonde, pareva di star sospeso sopra un
583 2, 8 | cadavere vivente!»~ Gli pareva d'esser calmo, freddo, già
584 2, 8 | avvicinavano i viaggiatori, pareva, tra il velo squarciato
585 2, 8 | Anania con rabbia pazza: pareva l'ira violenta d'una belva
586 2, 8 | rocciose: il cielo era pallido: pareva d'autunno. Anania, fermo
587 2, 8 | perfettamente cosciente; e gli pareva di scorgere una bestia selvatica
588 2, 8 | guardarla lo disgustava; gli pareva che ella puzzasse (e in
589 2, 8 | azzurrognola e cigolava: pareva piangesse.~ «Ascoltami»,
590 2, 8 | su e giù per la cucina, e pareva non udisse davvero le parole
591 2, 8 | Grathia, mentre Olì taceva e pareva vinta. «C'è bisogno di urlare
592 2, 8 | stato sincero, ma ora gli pareva che tutto fosse stato un
593 2, 8 | strana impressione. Gli pareva d'esser caduto in un abisso
594 2, 8 | che, in fondo, mentre gli pareva d'esser in preda alla più
595 2, 8 | come onde agitate. Nulla pareva mutato nella sua vita e
596 2, 8 | uscire, rientrare, vagare: pareva un'anima in pena, e la buona
597 2, 8 | ucciderò». In certi momenti gli pareva che niente fosse vero; nella
598 2, 8 | ripeteva ogni momento. E gli pareva di camminare nel vuoto,
599 2, 9 | pensavo a Margherita: mi pareva di amarla e di poterla redimere,
600 2, 9 | focolare vide un paesano che pareva un sacerdote egizio pallido,
601 2, 9 | ardeva accanto al letto, pareva volesse volar via, fuggirsene
602 2, 9 | cancelliere, - invase la casa. Ah, pareva l'inferno! Il popolo s'affollò
603 2, 9 | donna strana, che il dolore pareva avesse da lungo tempo pietrificato;
604 2, 9 | lucerna di ferro in mano, ella pareva la figura della Morte in
Chiaroscuro
Capitolo
605 chi | ella si allontanava gli pareva di essere in carcere e di
606 chi | egli le stringeva i polsi e pareva volesse attirarla con sé
607 uov | cortiletto sterrato che pareva un angolo di viottolo, Madalena
608 uov | lungo e venato d'azzurro, e pareva si svegliasse da un sogno.
609 uov | steli d'avena palpitanti che pareva accarezzassero il cielo
610 uov | cappuccio sulle spalle, pareva un buffone medioevale.~ ~-
611 uov | cassa colma di frumento, le pareva di sognare. Ogni mattina
612 uov | anche sul viso del contadino pareva si stendesse quell'ombra
613 cin | ragazzetto il cui viso roseo pareva circondato da un'aureola
614 cin | braccio e via di corsa: gli pareva di aver almeno un ricordo
615 cin | bianca fra gli alberi gli pareva d'essere ancora sulla montagna.
616 pa | stella della sera saliva, e pareva si andassero incontro come
617 pa | nella camera dello zio. Gli pareva un sogno. La finestra era
618 pa | parlava per sentenze, ed a lui pareva di esser tornato ai tempi
619 pc | capo, la vecchia prepotente pareva dormisse e nel sonno irridesse
620 pc | melanconici e gutturali, e pareva salissero dalle grotte della
621 pc | sfondo glauco dei vetri pareva una corona di spine nere.~ ~ ~ ~
622 pc | leggesse quello che a lei pareva l'estrema vergogna, la sentenza
623 pc | spettacolo della morte, e le pareva di soffrire solo per questo,
624 pc | non le dava più dolore? Le pareva che una porta si fosse spalancata
625 pc | lettera dell'abbandono: gli pareva di cadere di roccia in roccia,
626 nat | fossette entro le quali pareva scintillasse una gran gioia
627 pad | illuminando qua e là la scena. Pareva un bivacco; lunghi archibugi
628 pad | rosei e come insanguinati. Pareva smanioso di litigare, e
629 pad | quercie oblique sulle rupi pareva si fossero fermate lì sorprese
630 pad | e guardando dal buco gli pareva di rivedere tutto il suo
631 pad | e guardava il sangue che pareva sgorgasse dal suo giubbone
632 pad | muro e dondolava la testa e pareva accennasse di sì, di sì. «
633 pad | Sì, l'ho voluto io...» pareva dicesse.~ ~ ~ ~
634 sca | dimenticare gli affanni terreni. Pareva di attraversare un paese
635 sca | angoli più equivoci; altre pareva vegliassero, ai piedi del
636 sca | le stelle tremolanti che pareva volessero staccarsi dal
637 sca | piedi palpitavano, ardevano, pareva stessero malvolentieri là
638 sca | addormentò. Un sonno che pareva di morte: dovettero svegliarlo
639 sca | in certe esistenze umane pareva che mai nessun fiore dovesse
640 ser | con una risata strana che pareva il canto di un gallo, e
641 sco | altri cani rispondevano, e pareva che il villaggio e i dintorni
642 sco | inciampava, cieca, gelida; le pareva di sognare e di volersi
643 uom | nuvole pesanti, vicine, pareva salissero dai tetti coperti
644 uom | casupola in rovina; gli pareva di veder suo padre, don
645 uom | seminaristi; tanta gente che pareva una nuvola. Sì, vi dico,
646 uom | consegnarla al giudice», e le pareva che il foglio le bruciasse
647 uom | spaventosi la tormentavano; le pareva di veder Portolu appostato
648 uom | rosseggiante come una melagrana; le pareva di veder il fidanzato tornare
649 uom | primavera e le miserie umane pareva si raddolcissero come piaghe
650 las | di camera in camera. Gli pareva di sognare. I pavimenti
651 las | ripeteva il moribondo, e pareva parlasse sul serio.~ ~-
652 las | fosforescente alla luna pareva il re Baldassarre. E tutti
653 las | montagna su in fondo ai vicoli pareva un velo azzurro: figure
654 las | dato a suo padre, e gli pareva d'esser stato ancora una
655 vol | sollevate sui denti sporgenti, pareva se lo divorasse.~ ~La serva
656 vol | cominciò a raccontare e pareva tirasse fuori dalla sua
657 vol | curvati dal vento odoroso pareva si spingessero in avanti
658 cer | qualche voce lontana vibrava pareva uscisse di sotterra. Un
659 cer | capanna solitaria e gli pareva di non esser più solo al
660 fes | scalpitìo del puledro che pareva spezzasse le pietre, e con
661 fes | attraverso i salti e le tancas, e pareva cambiato in mortorio. Ma
662 fes | fisarmonica, lungo, nostalgico, pareva davvero il lamento d'uno
663 fes | per lo stradone bianco che pareva salisse fino al cielo, provava
664 fes | puleggi, - e tutto il mondo pareva composto di prati colorati
665 fes | broccato asciugatosi al sole pareva cuoio.~ ~La donna che aveva
666 fes | strette fra le ginocchia: pareva pregasse, oppresso dal crepuscolo
667 fes | più quello della mattina. Pareva non conoscesse più né lei
668 fes | più in qua il monte a cono pareva una tomba enorme tra gli
669 fes | del vecchio patriarca e pareva il pallido rampollo germogliante
670 fes | chiusi, con la bocca che pareva ruminasse: e ogni tanto
671 tut | campane suonavano a distesa e pareva annunziassero che nel mondo
672 tut | un torrentello verde: e pareva venir su come un fauno dai
673 tut | Intorno a Barbara e ad Istasi pareva che la vegetazione e l'acqua
674 tut | foglie una contro l'altra e pareva che alcune dicessero «andiamo
675 tut | misteriosa: anche di giorno le pareva di sentirla, e il suo cuore
676 lib | rada circondata di capanne pareva deserta come lo era tutto
677 lib | capanne silenziose, e gli pareva di sentir gemere, fra il
678 lib | vibrazione sola, in un rumore che pareva sotterraneo, il gemito,
679 lib | spariva, si riaccendeva, pareva avesse paura a toccare l'
680 fra | mortale.~ ~Al solito Pauledda pareva rimaner estranea alla discussione;
681 fra | improvviso soffio di vento, tutto pareva agitato da un senso d'inquietudine.~ ~
682 fra | frangia rossastra di luce: pareva il respiro affannoso della
683 fra | un senso di gioia, e le pareva che scherzasse con lei,
684 vig | verde dorato di ginestre, pareva davvero un tronco secolare
La chiesa della solitudine
Capitolo
685 tes | era diversa, vuota e, le pareva, con un odore di morte nelle
686 tes | stava il bel gatto nero, che pareva si fosse messo una cuffietta
687 tes | incerta e un po' inquieta, e pareva rivolgergli la parola.~ ~«
688 tes | più iperborea e sconfinata pareva pronta a sfidare, questa
689 tes | tristi giorni passati, le pareva di essere tornata in un
690 tes | con voce bassa, turbata: e pareva avesse paura di essere ascoltato
691 tes | madre; era assente, però, e pareva non sentisse le parole dell'
692 tes | mi faccio illusioni.»~ ~Pareva che egli tenesse molto a
693 tes | misura che egli parlava, ella pareva riprendere un po' della
694 tes | veniva su dal cuore sincero: pareva una canzone, rassegnata
695 tes | carattere, di linguaggio, che pareva dovesse allontanarli e invece
696 tes | ambigua, che la circondava, pareva gli destasse nel sangue
697 tes | bianco e fulvo, il viso pareva la maschera di un satiro,
698 tes | cappuccio calato sulle spalle; e pareva che anche da vecchio continuasse
699 tes | Aroldi», ma già l'altro pareva non badasse più a lui, concentrando
700 tes | Aroldo si fermò, indeciso: pareva volesse dire qualche cosa,
701 tes | guardarono; ma Concezione pareva non avesse né la forza né
702 tes | poté pregare meglio. Le pareva di essere ancora nel lettuccio
703 tes | gli occhi tanto grandi che pareva non potesse aprirli del
704 tes | del prete: camminava che pareva avesse le ali, ed ella provò,
705 tes | con la sua ghigna storta pareva deriderli. Il maggiore gli
706 tes | rispondeva la porticina, e pareva volesse aprirsi da sé per
707 tes | una giornata cupa, che pareva meditasse un delitto e non
708 tes | avvenire non l'abbandonava: le pareva di essere come una monaca,
709 tes | di miele: sì, davvero, le pareva di essere tornata bambina.
710 tes | bestia buona e paziente; pareva di legno nero verniciato:
711 tes | udienza in Tribunale; ma pareva facesse, più che alle sue
712 tes | contratto di vendita: ma pareva si parlasse di un castello,
713 tes | sua speciale invenzione: e pareva recitasse una tragedia antica,
714 tes | ogni cosa. Solo la madre pareva cupamente rassegnata: diceva:
715 tes | la città tutta in festa: pareva fosse primavera; tutte le
716 tes | tutto vestito di bianco e pareva che la sua persona risplendesse
717 tes | Gesù lo guardò, eppure pareva non lo vedesse, o che non
718 tes | lunghi erano i mazzolini; e pareva si sorridessero, infantili,
719 tes | di un roseo giallognolo, pareva anche lui in via di guarigione;
720 tes | sopra il santo Sepolcro: ma pareva lo facesse più che altro
721 tes | grandezza, ma che adesso pareva una ragnatela; e un cappellino
722 tes | col seno che le mancava; pareva un'amazzone di bronzo dorato.~ ~
723 tes | umidi come di rugiada. Le pareva di essere tornata fanciulla,
724 tes | Aroldo, ma a Concezione pareva che fosse venuto mandato
725 tes | singhiozzava il canto del cuculo e pareva si lamentasse per essere
726 tes | sopra, un fazzoletto che pareva avesse strappato, per decorarsene,
727 tes | piegata sulla sua tela, e pareva rifletterne il grezzo pallore
728 tes | Eppure di tanto in tanto le pareva di sentire il rimbombo pietroso
729 tes | piegato e vi piegò il mento: pareva dormisse.~ ~ ~ ~Strambo
730 tes | velo: e più che di seta pareva tessuta di fili di piume;
731 tes | colombi e ramicelli di mirto: pareva, ed era veramente, un arazzo;
732 tes | fino ad accovacciarsi: le pareva di trovare un rifugio, un
733 tes | viso reclinato a sinistra, pareva infastidito dalla sua corona
734 tes | profumo. Era un profumo che pareva venisse di lontano, dal
735 tes | Madonnina impassibile, che pareva avesse solo cura di non
736 tes | nessuno, e la chiesetta pareva perduta nella solitudine
737 tes | quasi vi si confondeva: pareva dormisse, o fosse una delle
738 tes | che vigila la sua terra? Pareva fosse fuggito dal chiasso
739 tes | stava una chitarra che pareva dormisse anch'essa, capovolta,
740 tes | più che da sonnolenza, pareva colto da incantesimo. I
741 tes | potesse più richiuderla: pareva dicesse: «E a me che importa,
742 tes | dalla parte dell'orto, e pareva volesse rifugiarsi nei boschi
743 tes | resto, tranne la madre, le pareva di avvolgere in questo sentimento
744 tes | soffocati dalla madre.~ ~«E pareva una santa, e parlava evangelicamente,
745 tes | ricadere il coperchio. Le pareva di sognare: un sogno lucido
746 tes | stelo, di ogni sassolino; pareva che ogni cosa si fosse denudata,
747 tes | con la bocca coperta, e le pareva di sentire davvero un aspro
748 tes | Adesso era Concezione, che pareva caduta in un sopore letargico,
749 tes | quello. Solo, una nuvola che pareva un cuscino di raso bianco,
750 tes | ombrello sgangherato che pareva un uccellaccio con le ali
751 tes | tempo. E quel pretino, che pareva da gioco, fatto di cera,
752 tes | un tremolìo argentino che pareva quello della rugiada sull'
753 tes | più voglia di pregare: le pareva che non avesse più nulla
754 tes | parlando con voce cadenzata che pareva anch'essa burlesca.~ ~«Sono
755 tes | senza una certa ironia: pareva lo divertisse molto la strana
756 tes | prestabilito e bene ordinato; e gli pareva anche ben riuscito.~ ~«Sono
757 tes | tutti se ne andassero. Le pareva che ad abitare in una popolata
758 tes | innocua allucinazione, le pareva che quei due finissero col
759 tes | d'indicibilmente triste: pareva venissero dalle terre ove
760 tes | sporgendo il petto che pareva imbottito; i suoi baffi
761 tes | dottore e a Concezione, pareva il letto asciutto di un
762 tes | di alabastro giallognolo pareva illuminato dalla luna; era
763 tes | amara, e le labbra tumefatte pareva serbassero il sapore e il
764 tes | lo sapeva vivo, salvo, le pareva di non provare più passione
765 tes | tastoni la scaletta: le pareva di sognare, di camminare
766 tes | persino ringiovanito. Gli pareva di essere il personaggio
767 tes | luminosi, tanto che il pagliaio pareva rischiarato dal sole».~ ~
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
768 1, 1 | macchie in fondo alla valle, pareva stillasse acqua.~ ~Ma il
769 1, 1 | coperte di edere e gramigne, pareva su quello sfondo grandioso
770 1, 1 | bianco curvava la testa e pareva guardasse il malato.~ ~«
771 1, 2 | Cristo dalla parete scura pareva curvasse la testa sanguinante
772 1, 3 | ebbrezza di orgoglio, gli pareva di aver parlato con dignità
773 1, 3 | infinita lo invase: gli pareva che la stella avesse guardato
774 1, 3 | lenzuolo rabbrividendo. Gli pareva che sul suo capo un essere
775 1, 3 | grosso naso a scarpa, Giorgio pareva una statuetta di cera. Ma
776 1, 3 | queste parti. Le pernici pareva sbucassero di sotto terra,
777 1, 3 | nel suo dormiveglia.~ ~Gli pareva di veder sedute davanti
778 1, 4 | fischiò e urlò nella valle. Pareva che parlasse davvero e raccontasse
779 1, 4 | nella sua collera suprema, e pareva che le grandi nuvole nere
780 1, 4 | ribellava a quest'idea; gli pareva di essere come la natura
781 1, 5 | fisionomia triste e cupa. Gli uni pareva diffidassero degli altri,
782 1, 5 | dal villaggio di Oronou. Pareva una processione e non mancava
783 1, 5 | perla dell'anello pastorale pareva una goccia di rugiada.~ ~
784 1, 5 | Remundu Corbu alto e duro pareva facesse uno sforzo per chinarsi
785 1, 5 | intorno ai cui volti scuri pareva pendessero le liane delle
786 1, 5 | chiesetta; serii e quasi tragici pareva compiessero ancora un rito
787 1, 5 | attiravano i miei sguardi. Mi pareva di sognare, di assistere
788 1, 6 | parlavano a voce alta e pareva litigassero; un vecchio
789 1, 6 | sulla piazza sognando. Mi pareva di vedere nello stradone
790 1, 6 | cuoricino battere perché mi pareva di prender parte alla corsa;
791 1, 6 | verdastri maliziosi e felini, pareva avesse assorbito lei tutta
792 1, 6 | il vecchio raccontava e pareva prendesse gusto a esagerare
793 1, 6 | casupola, sebbene sordo pareva ascoltasse: di tanto in
794 1, 6 | sfondo roccioso del monte: mi pareva di sognare. Sentivo un odore
795 1, 6 | piegavano e tra la folla mi pareva ogni tanto di vedere il
796 1, 6 | poi un altro ancora... Mi pareva un sogno. Prima di arrivare
797 1, 7 | luminoso come uno specchio ove pareva si riflettessero le roccie
798 1, 7 | tutto mi sembrava bello; mi pareva di vivere in una città tumultuosa;
799 1, 7 | con le mani sulle guancie pareva si comunicassero un segreto.
800 1, 7 | vento nella foresta.~ ~Mi pareva d'essere su una montagna
801 1, 8 | mi trattava con ironia; pareva mi considerasse come un
802 1, 8 | che ero stato accettato pareva ne provasse dispetto, e
803 1, 8 | con quel viso violetto che pareva sogghignasse di dolore e
804 1, 8 | cespuglio, da ogni pietra pareva salisse un soffio profumato.
805 1, 8 | sentivo così felice che mi pareva di formare una cosa stessa
806 1, 8 | fiammata rossa e tremula pareva volesse volare intera, e
807 1, 8 | saccoccia per vendicarmi; ma mi pareva che la mia mano fosse diventata
808 1, 8 | introdotta per la fessura e che pareva mi aspettasse sul limitare.
809 1, 8 | ritornava all'improvviso, pareva stesse in agguato allo svolto
810 1, 8 | avermi vinto; a volte mi pareva che il vento fosse animato
811 1, 8 | di basilico, ma adesso mi pareva che qualche cosa ci dividesse
812 1, 8 | domandavo: «che fare?», e mi pareva che avessi a risolvere un
813 1, 8 | calze di seta color carne e pareva che il malleolo fosse nudo.
814 1, 8 | la manica della camicia. Pareva invecchiata come dopo una
815 1, 8 | ha interrogato a lungo: pareva quasi volesse dire che avevo
816 1, 8 | segreto.~ ~Io la guardavo e mi pareva che ella recitasse una scena
817 1, 8 | triste, più che irritato: mi pareva che i miei compagni di viaggio
818 1, 8 | mi durò lungo tempo; mi pareva che anche gli sconosciuti,
819 1, 8 | trascinandomi attorno mi pareva che i miei piedi scivolassero
820 2, 1 | madre di Columba e dove ora pareva non abitasse più nessuno.~ ~
821 2, 1 | finissima della stoffa e pareva scontenta. Una ruga s'ergeva
822 2, 1 | Columba rimase nella cucina, e pareva calma, indifferente, tanto
823 2, 1 | gli pendevano sul petto, e pareva non badasse affatto alle
824 2, 1 | chiodo...», mormorò.~ ~Sì, le pareva di aver un chiodo fissato
825 2, 1 | salivano dietro la chiesa e pareva venissero dalla valle portando
826 2, 1 | galleggiavano nell'acqua che pareva coperta di squame di pesce
827 2, 1 | della lunghissima stanza che pareva la stiva d'un bastimento
828 2, 1 | della salamoia, tutto le pareva alquanto strano. E il suo
829 2, 1 | brage fra la cenere.~ ~«Mi pareva che mi aveste chiamato.
830 2, 2 | rispondeva con sarcasmo che pareva sdegno d'uomo superiore
831 2, 2 | atteggiamento solenne e fiero: pareva un vecchio eroe che durante
832 2, 2 | nel suo solito mutismo, ma pareva che le parole del nonno
833 2, 2 | umore, anche Banna spesso pareva preoccupata: il vecchio
834 2, 2 | letto, svegliandosi gli pareva di averla ancora vicina,
835 2, 2 | nero guardava dal pulpito e pareva fosse lui a parlare.~ ~«
836 2, 3 | violacea dell'altipiano pareva sonnecchiasse; ma di tanto
837 2, 3 | roteare della terra; gli pareva che il moto perpetuo di
838 2, 3 | nel silenzio del ciglione; pareva che le sue parole lente,
839 2, 3 | passarono in mente; gli pareva di trovarsi ancora a Nuoro,
840 2, 3 | bell'uomo rise di nuovo; pareva si beffasse d'un suo intimo
841 2, 4 | rattristava il nonno; le pareva che un pericolo li minacciasse;
842 2, 4 | Columbé, misura...»~ ~Columba pareva immersa in un sogno: lentamente
843 2, 4 | concluso, tutto è finito», pareva gli volesse dire.~ ~Il Segretario
844 2, 4 | di tutto, quello sguardo pareva di beffa.~ ~«Anche tu, dicono,
845 2, 4 | bambini e alle loro donne; pareva che un soffio di allegria
846 2, 4 | il respiro le mancava; le pareva di esser sola in mezzo al
847 2, 5 | a lungo la candela; gli pareva che la fiammella gli tenesse
848 2, 5 | tanto. Dunque senti, mi pareva d'esser già morto, e camminavo
849 2, 6 | come un odore di tomba. Le pareva di trovarsi davanti ad un
850 2, 6 | geloso della straniera e pareva prendesse gusto a far apparire
851 2, 6 | che poteva andarsene: le pareva di dover da un momento all'
852 2, 6 | caramella e gliela diede. Pareva incerta se metter o no dentro
853 2, 6 | una musica lontana; gli pareva di essere tornato bambino,
854 2, 6 | Jorgj diventò geloso. Gli pareva che quei due si dimenticassero
855 3, 1 | del cortile; tuttavia le pareva che ancora lungo tempo dovesse
856 3, 1 | Che primavera melanconica! Pareva che la terra e gli elementi
857 3, 1 | suo nemico: ed entrambi pareva si dicessero con lo sguardo:~ ~«
858 3, 1 | angolo dietro il focolare pareva vegliasse anch'essa nella
859 3, 1 | e il vento nella valle pareva l'eco di questi lamenti
860 3, 1 | di venir scoperti, e le pareva di sentir ancora i passi
861 3, 2 | Ella non proseguì; pareva avesse difficoltà a pronunziare
862 3, 2 | ridente, con le vesti che pareva susurrassero esalando un
863 3, 2 | aveva chiuso gli occhi e pareva dormisse, vinto da uno di
864 3, 2 | vento ch'era appena cessato pareva l'accogliessero stupite
865 3, 3 | ripeteva il racconto che pareva quello di un sogno, il prete
866 3, 4 | corte di lui e camminando le pareva di imitarlo.~ ~Una sorella
867 3, 4 | più prepotente del solito: pareva lei la sposa, e una gioia
868 3, 4 | felice, quelli! Anche a lui pareva di aver dimenticato qualche
869 3, 4 | era diventato pensieroso e pareva un altro uomo, col braccio
870 3, 4 | dall'alto della sua nicchia pareva lo guardasse diffidente
871 3, 4 | Anche tu sei qui?», pareva volesse dirgli. «Ebbene,
872 3, 5 | era così sofferente che pareva dovesse morire; ma quando
873 3, 5 | quello strido lamentoso che pareva il gemito d'un desiderio
874 3, 5 | Egli camminava su e giù: pareva recitasse le sue preghiere,
875 3, 5 | spuntava sopra Monte Acuto pareva indecisa a salire sul cielo,
876 3, 6 | ebbrezza vertiginosa. Gli pareva d'esser ad un tratto salito
877 3, 6 | faceva rabbrividire. Gli pareva d'essere ancora ragazzetto,
878 3, 6 | parete sopra il tavolinetto, pareva un uccello nero con una
879 3, 7 | il tumulto. A momenti gli pareva d'esser trasportato violentemente
880 3, 7 | risonare nel buio, e gli pareva la risata di un altro, di
Cosima
Capitolo
881 1 | raro, quasi misterioso: le pareva, vagamente, un simbolo,
882 2 | focolare centrale della cucina; pareva che la fiamma scaturisse
883 3 | la compagnia di Antonino pareva piacergli: si chiudevano
884 4 | coi denti bianchissimi: pareva un etiope, ed anche il suo
885 4 | la voce di quell'uomo che pareva un ciclope venuto giù dai
886 4 | piegavano sulla china che pareva franasse sotto i piedi dei
887 5 | peccato originale. Tutto pareva straordinario a Cosima,
888 5 | il tempo del banchetto, e pareva una estranea, sulla sua
889 6 | luce d'oro del tramonto pareva scaturisse dai suoi occhi,
890 6 | difendersi se gliela derideva. Ma pareva ch'egli non sapesse nulla:
891 6 | dava quasi soggezione: le pareva fosse troppo esposto alla
892 6 | storta con la scarpa che pareva di ferro.~ ~Le sorelle riuscirono
893 6 | di Fortunio. Al solito, pareva che egli fosse sopraggiunto
894 6 | alabastro rosa. A Cosima pareva una di quelle figure romantiche
895 6 | maliziose di Fortunio, ma pareva anche un incantesimo prodotto
896 7 | chiari: di tanto in tanto pareva sollevarsi, smetteva, e
897 7 | preghiere. Ella volava: le pareva di essere una rondine; sentiva
898 7 | strada ritornava deserta, e pareva uno scalpitio di treno che
899 7 | si andava affievolendo le pareva si burlasse crudelmente
900 7 | agli scherzi dell'altro: pareva sordo, anzi anche muto,
901 7 | Il vecchio cinghiale pareva non lo sentisse neppure:
902 7 | faceva sempre, trepidando: le pareva, ogni volta, di afferrare
903 7 | vibravano le fiamme del sole che pareva vi si annidasse come un
904 7 | momento, intervistare Elia: pareva un uomo meccanico, Elia:
905 8 | scrupoli, di melanconia. Le pareva di esser già vecchia, piena
906 8 | giù sul suo giaciglio e pareva un cadavere. Non si poteva
907 8 | cicatrici di sterpi e spine, che pareva avessero camminato attraverso
908 8 | per lui. Vecchio testardo. Pareva volesse morire solo, come
909 8 | nel mare, e solo il pino pareva potesse combattere con l'
910 8 | lieve del mattino: e le pareva che il pino mormorasse: «
911 8 | perla dai colori dell'iride. Pareva un albero magico, fatto
912 8 | bianca e un po' inamidata, pareva di antico bisso. «Come sei
913 8 | chiaramente donde egli era venuto; pareva che neppure la madre lo
914 8 | fratello. L'uomo invece pareva innamorato sul serio: faceva
915 8 | del fidanzato di Beppa: pareva che la nonnina scherzasse
916 8 | fermò in una stazione che pareva, col suo giardino di palme
917 8 | ragazzine intonarono un coro che pareva insegnato loro da un'abile
918 8 | mai bene inteso, che le pareva quello del pino nella vigna.
919 8 | poi, non ne voleva: le pareva di esser già, per lunga
Il Dio dei viventi
Capitolo
920 2 | Zebedeo e anche lui d'altronde pareva volesse evitare di ricordarlo.~ ~—
921 2 | il suo viso più acuto; e pareva guatasse nell'ombra fissando
922 2 | altrui.~ ~Ella lo fissava; ma pareva più che altro vivamente
923 4 | guardava per terra e gli pareva che di tanto in tanto il
924 5 | per la morte del fratello pareva lo inasprisse e lo rendesse
925 5 | alzava sempre più la voce e pareva provasse gusto a gridare,
926 8 | stringeva forte il cuore: gli pareva di aver nemici, adesso,
927 10 | qualche cosa d'ironico: pareva che egli sapesse già che
928 10 | la bestia impazzita; anzi pareva prenderci gusto come nelle
929 10 | sappiano! — gridò Zebedeo: ma pareva lo dicesse più a sè stesso
930 11 | vederla. Ecco che tutto pareva tornato come prima quando
931 13 | Per conto suo la mano pareva si sforzasse a servirlo
932 14 | coperto di fioralisi che pareva riflettesse l'azzurro intenso
933 14 | testone calvo dal quale pareva che i capelli fossero scivolati
934 14 | Zebedeo non se ne andava: pareva provasse gusto, quella mattina,
935 15 | coi suoi occhi di stella e pareva movesse le labbra d'oro
936 15 | una piccola pollanca che pareva una colomba e le metteva
937 15 | serio la cosa; solo gli pareva che mentre con la donna
938 16 | che dava sul cortile, e pareva osservassero quel che avveniva
939 17 | bocca di un forno; le fiamme pareva scaturissero di sotterra
940 17 | bambini aiutavano; e tutti pareva si divertissero. Ma l'incendio
941 19 | espressione di indifferenza; e pareva che le sue palpebre si appassissero
942 20 | e parlava animatamente e pareva fosse venuto solo per questo,
943 20 | Salvatore con ammirazione; le pareva Cristo fanciullo di contro
944 21 | povero Basilio che ella pareva non ricordasse più: ma l'
945 22 | sollevava più gli occhi, pareva non l'ascoltasse neppure;
946 22 | cuculo si lamentava, ma pareva lo facesse per finzione,
947 23 | continuava a premere la mano e pareva volesse vuotarla di tutto
948 23 | questo viaggio.~ ~E a Zebedeo pareva che il dottore ammiccasse
949 24 | specialmente sulla mano malata e pareva volessero penetrare sotto
950 24 | entusiasmo nella sua proprietà: pareva non volesse fargliela inutilmente
951 24 | e non poteva godersela. Pareva che il puledro maledetto
952 24 | girava sempre per il paese; pareva avesse paura di stare a
953 25 | Bellia non gli rispose. Pareva l'avesse proprio con lui,
954 26 | con una nota diabolica che pareva scaturisse di sotterra.~ ~
955 27 | le saltava in testa e le pareva di correre a cavallo tanto
956 27 | anche lui era allegro; gli pareva di aver cacciato via di
957 28 | istintivamente al compagno: pareva che i due cugini più che
958 28 | grilli; Bellia solo taceva e pareva il padre di tutti; e sarebbe
959 29 | oleandri fioriti, sul greto che pareva una strada sabbiosa e fresca.~ ~
960 30 | grande figura nell'ombra pareva giudicasse tutti come il
961 31 | ordine, — egli disse e gli pareva di parlare suo malgrado. —
962 31 | hai saputo più nulla?~ ~Pareva ch'ella aspettasse questa
963 31 | si protese un poco: gli pareva di essere sordo e di sognare;
964 31 | tristezza: d'altronde gli pareva che ogni parola del Rettore
965 32 | al carro della roba, e le pareva che qualche cosa della sua
966 32 | ritorno dalla guerra. Gli pareva di essersi ormai liberato
967 32 | famiglia in quella tavola che pareva benedetta da Dio gli sembrava
968 32 | attraverso il bicchiere colmo gli pareva che il suo Bellia riprendesse
969 33 | travagliata famiglia Barcai; pareva davvero che bastasse il
970 33 | Lascia andare; tutto ti pareva brutto perchè stavi male.~ ~—
971 33 | Smarrita nell'azzurro le pareva di poter nuotare come i
972 34 | dell'accampamento dei poveri pareva la voce stessa del paesaggio.~ ~
973 34 | andavano in barca remando; gli pareva che avessero le ali, che
974 34 | verrete anche voi.~ ~Ma pareva lo dicesse più che per rassicurarla,
975 35 | un lamento quasi umano, e pareva volesse trattenerlo, salvarlo
976 35 | calpestare.~ ~E alla madre pareva che il mare stesso sorridesse
977 36 | dimagrita, con gli occhi tristi; pareva avesse ceduto la sua carne
978 36 | mosso, con dei cavalloni che pareva volessero arrivare di là
979 36 | infine con parole insolenti. Pareva che quella vita primitiva
980 37 | sulla sabbia ondulata che pareva l'acqua d'una fontana e
981 37 | correvano lungo la riva e pareva non dovessero fermarsi mai.~ ~
982 37 | rispondeva la fisarmonica e pareva dicesse, per conto del suo
983 37 | meno delle altre notti: le pareva che Bellia fosse sempre
984 38 | qualche modo la madre: le pareva che la bestia lo guardasse
985 38 | con quello delle alghe; e pareva che la terra e il mare si
986 38 | più larga di due passi; e pareva che invece di scaricarsi
987 38 | veniva? Dal mare o dal fiume? Pareva che i due compagni d'avventure
988 38 | meno inquieta poichè le pareva che Bellia avesse sentito
989 38 | una voce rauca, che non pareva la sua.~ ~E la madre cominciò
990 38 | collera o di terrore: le pareva di aver sentito una voce
991 38 | La padrona non rispose: pareva dormisse, ma i suoi occhi
992 38 | più profonda era che le pareva di esser lei a non amare
993 39 | sarebbe stato inutile, ma pareva che l'anima le andasse via
994 39 | il bianco della spuma e pareva volessero rifugiarsi in
995 40 | ad agitarsi inesorabile e pareva non dovesse chetarsi mai:
996 40 | fantasmagorie del luogo, le pareva che quella voce venisse
997 40 | vano, tutto falso.~ ~E le pareva che la voce rispondesse:~ ~—
998 41 | confessione del peccato, pareva l'incarnazione dello spirito
999 41 | guanciale ascoltando: le pareva di sentire anche lei quel
1000 41 | rombava sempre e la sua ira pareva senza fine.~ ~L'uomo andava