IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] visitò 10 visive 1 visivo 1 viso 2525 visone 3 vispa 4 vispe 1 | Frequenza [« »] 2677 all' 2672 quel 2546 sulla 2525 viso 2522 altro 2504 ci 2490 sì | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze viso |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmori moderni
Capitolo
1 amo | le staccava gli occhi dal viso. Egli provava una specie
2 amo | magro e brutto! Sul suo viso pallidissimo, sotto la fronte
3 amo | curvandosi per nascondere il viso nel fazzoletto.~ ~- Ora
4 amo | sempre più rabbuiandosi in viso.~ ~- Debbo far vedere la
Anime oneste
Parte, Capitolo
5 -, 2 | perchè era olivastro in viso come un beduino.~ ~ ~ ~L'
6 -, 5 | Angela chinò, poi sollevò il viso, e guardò suo padre. Le
7 -, 6 | aria gelida percuotergli il viso.~ ~— Cos'è questa musoneria? —
8 -, 8 | ma non potè guardare in viso il cugino, anzi chinò la
9 -, 8 | rispose. Scriveva, sempre col viso rasente al tavolino, sforzandosi
10 -, 8 | scrittoio e la guardò in viso,~ ~— Ti prego, non farmi
11 -, 8 | desiderio di nascondergli il viso sul petto, e mormorargli: —
12 -, 8 | lentamente le scale, col viso spaurito, gridando fra sè:~ ~—
13 -, 10 | gettargli qualche oggetto sul viso. Poi guardò Anna; ma anch'
14 -, 10 | diceva Paolo, rosso in viso, — finchè tu non mi darai
15 -, 10 | marito. Cesario, con quel suo viso che pareva beffardo o indifferente,
16 -, 10 | cappuccio gli pungevano il viso come spilli minutissimi.~ ~
17 -, 10 | Le serve, sorridenti, col viso lucido e le camicie bianchissime,
18 -, 10 | del letto, nascondeva il viso sulla coltre azzurra, coi
19 -, 11 | acquistare il terreno.~ ~Il suo viso era pallido, il suo profilo
20 -, 11 | appoggiata al muro, col viso immobile, gli occhi perduti
21 -, 11 | amava i suoi cugini. Il viso bronzino del giovine, che
22 -, 12 | Una persona stanca, un viso pallido che diventava brutto,
23 -, 12 | capelli che le ricadevano sul viso. Quante memorie indistinte
24 -, 12 | ancora tra le rughe del suo viso sempre roseo. Anche Angela
25 -, 12 | fronda che mi ha sfiorato il viso, — rispos'ella passandosi
26 -, 12 | dell'oriente calò sul suo viso sfinito dalla stanchezza.~ ~
27 -, 12 | Anna arrossì; volse il viso verso il cortile e rise.~ ~—
28 -, 12 | ch' era tutta rosea in viso, alquanto stanca davvero.~ ~
Annalena Bilsini
Capitolo
29 2 | conducente del camion, col viso che pareva di bronzo, illuminato
30 2 | suoi occhi celesti, nel viso rosso quadrato, brillavano
31 2 | ella pensò, mentre il suo viso si ricomponeva nella sua
32 2 | Secondo si riconfortò: col viso teso sull'asse vedeva la
33 2 | ripeté, d'un tratto rosso in viso come ancora invaso dall'
34 2 | misero a ridere: rossi in viso anche loro, con gli occhi,
35 2 | cappuccio ed una bautta nera sul viso. Quando io dunque lo vidi,
36 2 | lo ferí quindi: rosso in viso e sdegnato piú che lo zio
37 2 | profondamente.~ ~Allora lei, col viso inargentato dalla luna,
38 2 | sudore gli scorreva sul viso, fino al petto nudo, ed
39 2 | reclinando la testa, con un viso di Cristo abbeverato d'aceto.~ ~
40 3 | era brutto, anzi il suo viso era bello, in un certo senso:
41 4 | Intervenne Annalena, col viso corrucciato.~ ~«Non si scherza,
42 4 | disse lui, sollevando il viso acceso verso il pallido
43 4 | acceso verso il pallido viso di lei «lo sai che questa
44 4 | sollevò gli occhi e fissò il viso corrucciato ed i torbidi
45 5 | un subito rossore in un viso smorto, l'irrompere nella
46 5 | scialle, le tempestò il viso ed il collo di baci appassionati.~ ~«
47 5 | quasi insostenibile. Il suo viso rotondo, con la bocca sensuale
48 5 | grigia umida di neve, il viso bruno gonfiato e colorito
49 6 | sta male" dice, ma il suo viso smentisce la cattiva notizia.
50 7 | Gina s'era fatta bianca in viso e si passava una mano sulla
51 8 | Smortin, ti faccio colorire il viso con quest'arma qui. La vedi?»~ ~
52 8 | prosegui Bardo, dal cui viso era sparita la solita espressione
53 9 | pareva di vedere il suo viso, con la bocca sottile dove
54 10 | giú, a passi lenti, col viso del ladro. Era un altro
55 11 | che non osava guardarlo in viso, aveva vergogna dei suoi
56 11 | era veramente pallido in viso come si sentisse male: anche
57 11 | uomo che l'aspettava col viso reclinato e gli occhi bassi,
58 11 | male?»~ ~Egli sollevò il viso, la guardò con gli occhi
59 14 | Bellina, tutta accesa in viso e vestita di rosso, arrivò
60 14 | le rese quasi violetto il viso. Piegò la testa davanti
61 16 | maniche di camicia, col viso roseo e gli occhi in colore
62 17 | sentirlo: e tornò con un viso trasfigurato.~ ~«Parla proprio
63 18 | una colonna, ed un nobile viso severo d'imperatore romano.
64 18 | infatti, egli aveva dipinto un viso coi capelli ed i baffi verdi,
65 18 | durezza quasi pietrosa del viso di lui le ricordò che Pinòn
66 19 | giovinezza e di forza. Il suo viso s'era coperto di una maschera
67 19 | coscienza tranquilla, il viso di lui ricordava il fiume,
68 19 | seconda dell'espressione del viso.~ ~«Si, Annalena, quaranta
69 20 | sollevando di nuovo gli occhi sul viso atterrito della donna: «
70 20 | edificava una parrocchia.»~ ~Il viso di lei si ricompose.~ ~«
71 21 | sembrare davvero, col suo viso giallognolo e gli occhi
72 21 | piccolo, quello che ha il viso di ragazza. Combinerete
73 21 | guardò rapidamente.~ ~Il viso di lui, contro luce, le
74 21 | farti monaca?»~ ~Il piccolo viso barbarico di Lia si atteggiò
75 21 | tristezze domestiche: sollevò il viso e guardò Baldo trasognata,
76 21 | monaca: ella se lo accostò al viso e, per esprimere bene la
77 23 | Sbuffò, col petto ed il viso gonfi, poi si fece vento
78 23 | L'immagine di Baldo, col viso di vergine santo piegato
79 23 | amante.»~ ~Ella sollevò il viso, fiera e triste.~ ~«Urbano,
80 23 | mano tremante; piegò il viso sull'omero di lei, ed ella
81 23 | davanti e la guardava in viso come compassionandola, gli
82 23 | infine sollevò di nuovo il viso e guardando fisso Annalena,
83 23 | sventura altrui oscurò il viso di tutti. Lo zio Dionisio
84 28 | Urbano beveva: infine il suo viso parve coprirsi di una maschera
85 29 | dispetto, poi sollevò il viso e si mostrò anche lui pronto
86 29 | Si fermò, fissandola in viso con occhi minacciosi. Ella
87 29 | acceso negli occhi e nel viso, tendersi verso di lei:
88 30 | fanciulla, che s'era oscurata in viso come una rosa che sta per
89 31 | guerra; ed anche il suo viso pareva quello di un ascaro.~ ~
90 31 | un cirro di fumo sopra il viso scuro, parve uno spauracchio
91 31 | potendo altro gli buttò sul viso una manciata di piume: Isabella
92 31 | invano di investirle il viso con una fiammata che la
93 31 | Ella si sollevò, col viso tinto di cremisi: non insisté
94 31 | potrebbe anche tagliarmi il viso come un salame. Ma l'amore
95 31 | baciava senza vederlo il viso dell'altra: anche adesso
96 31 | singhiozzo e sollevò il viso, rasente a quello di lui;
97 31 | rasente a quello di lui; un viso diverso, di un'altra Isabella;
98 32 | stesso Baldo nascondeva il viso sulle spalle della madre
99 33 | persona di lei, gonfia, il viso scuro silenzioso, la nuvola
100 33 | una maschera diabolica sul viso; ed anche Gina ebbe l'impressione
101 34 | uno rimase a terra, col viso bianco ed una fontanella
102 35 | dagli occhi luccicanti ed il viso inspirato, egli allora disse:~ ~«
103 35 | arrossí, tanto che il suo viso parve rifulgesse al chiaro
104 36 | partecipare alla festa; ma il suo viso era insolitamente triste,
105 36 | accumulati intorno, e mentre il viso di Annalena si scoloriva,
106 36 | verso di lui che sollevò il viso severo e quasi sinistro.~ ~«
107 36 | Baldo, ancora infocato in viso, e tirandosi su e giú sul
108 37 | sempre fissi a scrutare in viso i suoi padroni, prendeva
109 37 | Dapprima fu Gina che, col viso viola, affannata, ma piú
110 37 | piú tardi, osservò sul viso di Annalena, insolitamente
111 37 | sgomento gli scompose il viso; poi d'un tratto si rasserenò
112 37 | parola, ogni espressione del viso di lei: ancora una volta
113 37 | rimase lí, immobile, col viso rivolto al tramonto, come
114 37 | Il giovine sollevò il viso: era ancora lui, il bruno
115 37 | fronte al vecchio, con un viso di brigante, minaccioso
116 42 | lagrime, si piegò sul quel viso triste e amareggiato di
117 42 | disperazione le mani sul viso.~ ~Egli se ne accorse e
118 42 | e la madre sbiancarsi in viso: allora si rimise a sedere,
119 43 | lungo e tutto ossa, col viso scavato, con gli occhi pallidi
120 43 | sostenerlo, gli mormorò sul viso: «voi? io venivo appunto
121 43 | violento calore gli ardeva il viso. Ma la sua enfasi tosto
122 43 | sorpresa di Annalena.~ ~Il viso di lui s'era indurito e
123 43 | illuminerà.»~ ~Allora il viso del prevosto ricordò la
124 43 | ardeva e scintillava, in quel viso, come se le vene, sotto
125 44 | era avventato contro, col viso digrignante, e l'aveva acciaccato
126 49 | turbata alla porta. Ma il viso le si illuminò di un riso
127 50 | piccoli occhi turchini nel viso di luna d'estate sorgente,
128 50 | con l'anima tesa, rossa in viso come si parlasse di cose
L'argine
Parte
129 1 | color mogano; mentre il viso in mezzo all’arruffio dei
130 1 | giovane ancora ma austero, col viso glabro d’un pallore azzurrino
131 1 | e tentò di ricomporsi in viso. Era un viso quasi brutto
132 1 | ricomporsi in viso. Era un viso quasi brutto con la grande
133 1 | l’agitazione cattiva del viso, e imploravano aiuto alla
134 1 | ella si tinge lievemente in viso di un colore di pietà, ma
135 1 | fatta verde e rigida in viso, come un vecchio bronzo:
136 1 | una parola, fissandola in viso con due immoti occhi di
137 1 | quasi eguali anche nel viso scuro, quadrato e caricaturale;
138 1 | quadrato e caricaturale; il viso dei poliziotti come se lo
139 1 | più chiaro il pallore del viso fine, quasi fragile. Dolci,
140 1 | veduto altre volte quel viso, e sopra tutto quegli occhi.
141 1 | fantasma: ne distinse il viso chiaro, fino, con le narici
142 2 | composta nel suo letto, col viso coperto da un fazzolettino
143 2 | fazzoletto si vedeva il suo viso come di pietra livida: sul
144 2 | casalingo che graffia il viso come un gatto carezzevole.
145 2 | intatti, i denti sani, il viso rugoso colorito come i suoi
146 2 | a giudicare dal poco del viso che si vede nella nicchia
147 2 | secondo l’espressione del suo viso: un viso pallido, sofferente,
148 2 | espressione del suo viso: un viso pallido, sofferente, con
149 2 | volontà, mentre il resto del viso è quello di un abulico,
150 2 | ma subito si rischiara in viso, e si piega sulla balaustrata
151 2 | a me, rossa, eppure col viso annuvolato: poi rise, sollevò
152 2 | paurosa di far vedere il suo viso stupito e felice, mi allungò
153 2 | diafano il pallore del suo viso. Ombre azzurre gli cerchiano
154 2 | incantesimo, come se un viso fino a quel momento mascherato
155 2 | la coda di un pesce; e il viso, di solito alquanto arcigno
156 2 | quasi di stanchezza, come un viso dopo una notte insonne;
157 2 | miracoloso risorse il bel viso serio del Bambino.~ ~– Qui
158 2 | imitando l'espressione del viso del putto nascosto.~ ~Non
159 2 | poi si fa pensieroso, col viso arido come un dorso di monte
160 2 | lui, che ha di nuovo, sul viso grigio, quelle pieghe amare
161 2 | Achille sospira, con un viso di martire, ed io capisco
162 2 | tuttavia accosto i fiori al viso, e nel loro bottone dorato
163 2 | potenza quasi pontificale: il viso bianco cascante, la bocca
164 2 | abbassa le palpebre e il suo viso ridiventa d’avorio: però,
165 2 | pieghe profonde le solcano il viso, di nuovo le palpebre si
166 2 | riconoscermi s’illumina in viso e mi corre incontro premuroso.~ ~–
167 2 | rischiarano, riflettono il mio viso, mi dicono che io sono già
168 2 | povero parroco è rosso in viso, con un fazzoletto bagnato
169 2 | padre Leone si oscura in viso: se la prende con Agar,
170 2 | primavera: è acceso anche in viso, e i suoi occhi grigi hanno
171 2 | sciarpa.~ ~Non mi guardò in viso: tuttavia osservai che,
172 2 | se non si notassero sul viso i segni di una tristezza
173 2 | del corridoio, rossa in viso come il suo vestito: anche
174 2 | abbiamo finalmente veduto il viso della felicità: e non è
175 2 | della felicità: e non è il viso di Agar, che pure è tutto
176 2 | calore delle labbra, del viso, del corpo di lei. Avvenga
177 2 | la costringo a piegare il viso sulle sue trecce e le bacio
178 2 | piangere, nascondendosi il viso col braccio: perché piangeva?
179 2 | amorose. Ella volge un po’ il viso verso di me, e mi guarda
180 2 | mia assoluzione: ma il mio viso non la rassicurò, e si rifece
181 3 | quasi sentimentale, del viso affinato, e sotto il braccio
182 3 | estremamente serio, a guardarlo nel viso grande, sproporzionato per
183 3 | piccolo corpo d’anfora; un viso virile, scuro, tutto solchi,
184 3 | pensava a lei.~ ~Piegò il viso sul libro, fino a sentirne
185 3 | Ed ecco le scoppiò sul viso, come un petardo innocuo,
186 3 | grottesco il suo grande viso rosso bitorzoluto, col naso
187 3 | rischiarata e quasi cancellata dal viso buono dai grandi occhi di
188 3 | Noemi aveva intraveduto un viso noto, due occhi ch’ella
189 3 | occhi ch’ella già conosceva: viso ed occhi simili a quelli
190 3 | il Commissario con quel viso e quegli occhi che gli erano
191 3 | scura eppure compunta in viso, e annunzia con un filo
192 3 | sua gita: anzi aveva, nel viso impallidito, negli occhi
193 3 | entro di lei. Poiché quel viso, quei capelli, quella bocca,
194 3 | volutamente compiaciuta nel viso liscio, sbarbato di fresco,
195 3 | occhi guardavano adesso il viso della signora Noemi, la
196 3 | disse Antioco, sollevando il viso. Passava un piccolo aereoplano
197 3 | testa e lo guardò fisso in viso: ma non si scompose, né
198 4 | del tramonto, passa sul viso di Agar: piegata sul fuoco,
199 4 | la cenere fece volgere il viso di padre Leone, e Agar si
La bambina rubata
Capitolo
200 tes | fazzoletto rosso intorno al bel viso la cui pelle scura fa brillare
201 tes | seguiva con gli occhi, con un viso serio nel quale la bocca
202 tes | teneva gli occhi chiusi, e il viso dell'istitutore era più
203 tes | tratto ella si volse a me col viso luminoso, facendomi cenno
204 tes | i suoi capelli grigi, il viso grigio, muoversi leggera
205 tes | grosso più del solito, col viso grasso e colorito, le mani
206 tes | salottino: pareva stanco, col viso scuro tutto righe reclinato
207 tes | divano, ed era rossa in viso come non l'avevo mai veduta.~ ~-
208 tes | istinto di commedia; il viso le si deformava, si faceva
209 tes | dovette scorgere sul mio viso qualche cosa di mutato,
210 tes | gli occhi a guardare in viso la zia, essa mi sembrò brutta
211 tes | abbracciai: allora il suo viso d'un rosso scuro, tutto
212 tes | del padre di Fiora. Sul viso del ritratto, rosso e lucido
213 tes | mano: ma non era rosso in viso, no; anzi era pallido; e
214 tes | rassicurarsi; sollevò il viso e mi guardò. Ah, adesso,
215 tes | riconoscermi: il suo bel viso in colore di pesca si illuminò
216 tes | stordito e davanti a me vidi il viso della donna che s’era fatto
217 tes | dietro la tenda rossa il viso un po’ diabolico del droghiere;
218 tes | pugno, se lo accostò al viso quasi volesse baciarlo,
219 tes | faceva sempre più scura in viso; finalmente gli rispose
220 tes | poi reclina di nuovo il viso.~ ~Quello sguardo chiaro,
221 tes | mio gemito, affondando il viso sul suo collo dolce e caldo: -
222 tes | annodati.~ ~Lo guardai bene in viso; era quasi un bell’uomo:
223 tes | rigido sulla sedia, rigido in viso: mi faceva l’effetto di
224 tes | a farsi cattiva. Il suo viso parve seccarsi d’un tratto,
225 tes | momento di guardarmi; il suo viso ritornava triste e calmo
226 tes | cosa a vicenda: sollevò il viso verso l'uomo; gli disse
227 tes | due alette spaurite.~ ~Il viso dell’uomo si illuminò: ed
228 tes | davanti a me la donna, con un viso avido, con gli occhi scuri
229 tes | suo sopore ardente, col viso grigio fra i capelli grigi,
230 tes | era nata: e mi spiava in viso i segni della verità, ma
231 tes | distintamente il piccolo viso, non più grande di una grande
232 tes | per averne intraveduto il viso. Accennai ad andarmene.
233 tes | s’illuminò d’un tratto in viso quasi avesse ritrovato un
234 tes | certa intelligenza, il suo viso esprimeva con straordinaria
235 tes | allattano, e le lasciai il viso scoperto. Faceva quasi caldo,
236 tes | abitata, per guardar bene in viso la mia creatura; e qualche
237 tes | scorgere distintamente il viso della bambina. E quel viso
238 tes | viso della bambina. E quel viso era scuro, come coperto
Canne al vento
Capitolo
239 1 | folletti...»~ ~Efix sollevò il viso olivastro duro come una
240 1 | le quattro figlie che nel viso pallido hanno la serenità
241 1 | Donna Cristina è morta; il viso pallido delle figlie perde
242 2 | fazzoletto bianco intorno al viso duro nerastro, apparve sul
243 2 | fuoco. Ma ella volse il gran viso nero incorniciato di bianco
244 2 | dorati splendenti intorno al viso pallido come due bande di
245 2 | arrossì guardando severa il viso di Efix: anche le altre
246 2 | scialle.~ ~Efix aveva un viso beato: le fitte rughe intorno
247 2 | buttò nel cortile: il suo viso s'era oscurato.~ ~«Quando
248 2 | farsi un po' d'ombra sul viso, appuntava col suo coltello
249 2 | lasciarla passare e sollevò il viso ombreggiato dalla berretta.~ ~«
250 2 | pozzo, per non guardare in viso la padrona, poiché si vergognava
251 2 | poderetto. Alta e scarna, col viso egizio inquadrato dal fazzoletto
252 2 | occhi lunghi, umidi nel viso pallido di medaglia antica:
253 2 | lei. Ma la vecchia, col viso immobile e gli occhi vitrei,
254 2 | s'irrigidì, e il suo bel viso e i suoi begli occhi rassomigliavano
255 2 | spiccare meglio il colore del viso rosso e della barba nera.~ ~
256 2 | Don Predu sporgeva il viso dalla porta, e il fatto
257 3 | Sospirò, curvando il viso per guardarsi e aggiustarsi
258 3 | alta... Rivedeva solo il viso livido e contratto di Efix
259 4 | Il ragazzo sporse il viso, strappò un boccone dalla
260 4 | sfondo nero del muro vide il viso pallido e gli occhi di perla
261 4 | mise a ridere sollevando il viso a guardarlo.~ ~«È costume
262 4 | non aveva ben distinto il viso del giovane arrivato da
263 4 | li aveva mandati via, col viso rischiarato solo all'atto
264 4 | appoggiato sull'erba e il viso alla mano, masticando con
265 5 | dita, e gliela buttò sul viso, senza ch'egli cessasse
266 5 | bicchieri gialli intorno al suo viso.~ ~«Bevi, babbeo!»~ ~«Per
267 5 | si vedeva Grixenda col viso acceso ridere come la creatura
268 6 | vecchia sollevò irritata il viso e il suo collo parve allungarsi
269 6 | E di un morto aveva il viso pallido, le labbra grigie;
270 6 | tratto, nascondendosi il viso fra le mani. «Ah, Efix,
271 6 | ripeté Giacinto, e sollevò il viso guardandosi attorno quasi
272 6 | gomito sul ginocchio e il viso sulla mano, come i bambini
273 6 | andai...»~ ~Silenzio. Il viso dei due uomini si coprì
274 6 | Dio, Dio! Io bagnavo il viso di zia Noemi con l'aceto
275 7 | cominciò a sbattergliela sul viso, pazzo di disperazione.~ ~«
276 7 | lagrime gli cadevano lungo il viso, deviavano verso il mento
277 7 | ricominciò a tremare. Sollevò il viso, sotto il viso reclinato
278 7 | Sollevò il viso, sotto il viso reclinato di Efix, e si
279 7 | così povera. E affondò il viso tra l'erba, singhiozzando
280 8 | del sole e dei monti, e il viso si rassomigliava a quello
281 8 | di lei, le sputacchiò sul viso per toglierle lo spavento
282 8 | che viene. Alto, nero, col viso bianco alla luna, entra,
283 8 | sbiancandosi lievemente in viso; e quella spalla convulsa
284 9 | curvo su lei a bagnarle il viso con l'aceto e con le sue
285 9 | usciere, un borghese magro col viso nero di barba non rasa da
286 9 | sul legno. Metà del suo viso era illuminato, cereo, metà
287 9 | di donna Ruth, sollevò il viso guardandosi attorno. Era
288 9 | accanto a sé il ragazzo col viso pallido e i grandi occhi
289 10 | con gli occhi chiusi e il viso violetto.~ ~Egli tornò fuori,
290 10 | tutta la notte immobile col viso fra le mani.~ ~Prima dell'
291 10 | gli passavan rasenti al viso: e stava immobile in agguato
292 10 | Giacinto allora abbassò il viso e si guardò le mani.~ ~«
293 10 | scintillarono al tramonto, e il suo viso diventò feroce.~ ~«Di',
294 10 | vomitare sangue: il suo viso era nero, decomposto. Giacinto
295 10 | Era invecchiata, bianca in viso come il lenzuolo rattoppato
296 11 | rossore fosco gli colorì il viso che pareva arso scarnificato
297 11 | don Predu, oscurandosi in viso. Ed Efix ebbe a un tratto
298 11 | tenendolo fermo e volgendo il viso ridente verso la porta, «
299 11 | gonfio, il seno gonfio e il viso severo come quello d'una
300 11 | porto loro, io! Non vedi che viso da affamato ha Efix? Da
301 11 | catena d'oro e s'oscurò in viso come quella sera quando
302 11 | verso il fiume: il suo viso sembrava diverso, sembrava
303 11 | po' d'uva bianca...»~ ~Il viso di Efix s'illuminò; ed egli
304 12 | mosse del collo scarno e del viso giallastro ricordavano quelle
305 12 | sollevando fieramente il viso tragico infantile, «ma ho
306 12 | nella chiesa velando il viso della Maddalena.~ ~Anche
307 12 | della Maddalena.~ ~Anche il viso di donna Noemi, curva a
308 12 | sangue tornò a colorirle il viso, ma lievemente, appena intorno
309 12 | il pulpito e l'ombra sul viso della Maddalena. Sospirò
310 12 | vita, si piegò indietro col viso per respirare meglio: le
311 13 | sul fuoco, sfiorargli il viso e l'alito di lei passargli
312 13 | grandi melanconici e il viso bianco, attingeva acqua
313 13 | accostò la sua forchetta al viso quasi volesse pungerlo.~ ~«
314 13 | dirti.»~ ~Giacinto rifece il viso infantile di un tempo, triste
315 13 | l'uomo, che mangiava col viso curvo sul piatto, sollevò
316 13 | parlandogli accosto al viso; «sei tu che mi hai salvato:
317 13 | ancora, alto e curvo, col viso giallo scarnificato ove
318 13 | altro, vecchio ma forte, col viso rosso cremisi congestionato,
319 13 | altro mendicante sollevò il viso terreo spalancando gli occhi
320 13 | inzuppato nel vino. Ma il viso tragico si tingeva di viola
321 14 | tutte si fermavano, col viso reclinato, interrogando.
322 14 | avevano i fianchi potenti, il viso largo con due pomi maturati
323 15 | cappuccio ombreggiava un viso bonario e sarcastico che
324 15 | inginocchiato immobile pregava col viso sollevato, i capelli azzurrognoli
325 15 | cavalcavano giovani dal viso fiammante, gonfio di sangue,
326 15 | lamentazione e l'altra, e aveva un viso cupo, minaccioso.~ ~Verso
327 15 | venuto...»~ ~Tacque, col viso reclinato sulla fisarmonica,
328 16 | alta alta, sottile, col viso bianco: Lia fanciulla, Lia
329 16 | Finalmente volsero tutti e due il viso a guardarsi ed ella scosse
330 16 | come per vedere bene il viso di Lui: e così illuminò
331 16 | era pallida, e come il suo viso era giovane e vecchio nello
332 17 | bagnandogli i capelli, il viso, le mani.~ ~Cominciò a gridare
333 17 | con gli occhi vitrei nel viso nero brillante di gocce
334 17 | gli asciuga il sudore dal viso, cerca di imitare il suo
335 17 | passare, ma sollevò appena il viso per guardarlo e rispose
336 17 | Egli infatti sollevò il viso verso di lei, si batté le
337 17 | cuciva: sollevò anche lei il viso, gli occhi le brillarono,
338 17 | gli occhi spalancati, col viso rosso, le labbra tremanti.~ ~«
339 17 | accostarsi di più, le mormorò sul viso con un filo di voce:~ ~«
340 17 | il panno vedeva il povero viso sempre più piccolo, violaceo,
341 17 | Ester saliva dalla valle col viso coperto da un'ala nera;
342 17 | sollevava l'ala, mostrava il suo viso scuro, doloroso, gli occhi
343 17 | figure salivano, tutte col viso nascosto da un'ala nera,
344 17 | fastidio di loro; volse il viso di là e fissò la valle nebbiosa.
345 17 | sobbalzare. «Efix! Efix!»~ ~Il viso di Giacinto, gli occhi dolci
346 17 | la morte.~ ~Si scoprì il viso e parlò.~ ~«Donna Ester,
347 17 | sul capo, e qua e là sul viso, sulla persona, sui piedi,
348 17 | modo che gli sfiorava il viso col suo viso:~ ~«Vedi che
349 17 | sfiorava il viso col suo viso:~ ~«Vedi che regalo, Efix!».~ ~
350 17 | Efix non ne distingue il viso, mentre vede la bocca sarcastica
La casa del poeta
Capitolo
351 fid | egli passi.~ ~Anche sul viso appassito di mio padre si
352 fid | attorte, nell'aria stanca del viso, aveva ancora l'impronta
353 fid | stretta, e sta supina, col viso di melagrana sommerso nella
354 fid | figura; e quando il loro viso si rivolge in qua mi sembra
355 fid | si volge a Fausto con un viso vendicativo e beffardo che
356 fid | sorridere: mi sembra il viso stesso del mio dolore che
357 fid | tutta, nel vedere che il suo viso s'è rischiarato, che la
358 fid | scova. Se tu vedessi che viso ha Finzi: un viso d'aquila.~ ~-
359 fid | vedessi che viso ha Finzi: un viso d'aquila.~ ~- Lasciami -
360 fid | primitive risponde col suo viso di prisma iridato e allucinante,
361 fid | solcare e ribenedire il mio viso inaridito dalla siccità
362 bac | di portarsela accanto al viso e odorarla davvero, il gobbino
363 bac | si avvicinò la lettera al viso. Tutti i suoi sensi si accesero:
364 bac | e grassotta Rachele col viso riverso sotto quello dell'
365 bac | e gliela buttò quasi in viso; poi se ne andò di volo.~ ~ ~ ~
366 pro | battito d'ali azzurre il viso del bambino: - Lellino,
367 sic | sottovoce, accostando il viso al viso di lei:~ ~- Se io
368 sic | sottovoce, accostando il viso al viso di lei:~ ~- Se io facessi
369 bat | di tagliarti, t'invade il viso e ti fa scacciare dal consorzio
370 bat | stesso cipiglio riapparve sul viso di lui, sollevatosi sulle
371 bat | volse di scatto, livido, col viso bagnato come di un sudore
372 bat | donna si passò una mano sul viso, come strappandosi un velo;
373 cas | altro umile mortale, con un viso stranamente mobile, a momenti
374 cas | appoggiandovi i gomiti reclinava il viso fra le mani, - l'amore riempì
375 fam | pallida, anzi azzurra in viso, s'accostò il bambino agli
376 fam | pretaccio selvatico, col viso scuro di barba, i gambali
377 fam | fosse ancora lì, lunga, col viso triste, del colore del mare
378 vet | occhi verdi rifulgenti nel viso truccato in pallido, e che
379 vet | di lei: anzi, aveva nel viso acuto, nella bocca sottile,
380 vet | guardare la sposa, anzi col viso basso sul piatto colmo di
381 vet | gli occhi meravigliati in viso allo sposo.~ ~- Ma ti pare?
382 vet | guardò: era tutta rossa in viso, sfavillante di sincerità.
383 vet | di sincerità. E anche il viso di lui, gli occhi celesti,
384 fer | subito si fece rosso in viso e digrignò i denti.~ ~I
385 fer | freschi.~ ~Gabriele sollevò il viso mortificato con gli occhi
386 fer | gemello, congestionato in viso, con gli occhi di vetriolo,
387 cav | alla fine e vide il grande viso grigio e barbuto del malato
388 cav | benevolo, si fece nero in viso, come per una crudele offesa.
389 cos | quasi con sdegno, e il viso si tramutò in quello di
390 bor | bellezza efebica del loro viso, sospese sempre sulla punta
391 bor | che attraversano. Il suo viso bianco illuminò di una luce
392 lup | dalle braccia nude, dal viso voluttuoso, da tutto il
393 pac | sopracciglia nere, in un viso fino e fermo di cera rosea,
394 den | a prender moglie.~ ~Sul viso pietroso di lui si diffuse
395 den | vomitato, gli spiccicò dal viso la pelle nera-rossastra
396 tra | bellezza colma di lei, il viso di tuberosa, gli occhi e
397 ami | occhi neri brillanti nel viso grigio; poiché l'amico,
398 sor | bianco, roseo e liscio in viso come una donna, il padrone,
399 sor | bagnate si rinfrescò anche il viso, il padrone gli domandò:~ ~-
400 cie | madreperla e dorava il suo viso di beduina.~ ~Anche l'uomo,
401 cie | un ragno gli sfiorasse il viso tessendovi su la sua tela
402 cie | un vaso di fiori. Il suo viso levigato e bianco di statua
403 cie | misterioso coprirgli il viso con un velo di pallore.~ ~ ~ ~
404 cie | altra tacque, anzi volse il viso in là, verso l'orizzonte
405 cie | aureola bianca circondasse il viso scuro di lei; ma quel profilo
406 cie | di Lisendra, illumina il viso d'avorio della morta: al
407 cie | di sonno infantile a quel viso composto e raccolto nel
408 com | funereo sulle cose, e il viso nero e grigio del camino
409 com | pugni stretti accanto al viso; un sonno fondo e innocente
410 mor | a lei, nel sollevare il viso, parve specchiarvisi.~ ~
411 orf | ridendo e nascondendo il viso nella salvietta, quando
412 orf | ha dodici anni, e il suo viso ha i sùbiti rossori e poi
413 for | Qui la vita mostra il suo viso rude: non più gli sciami
414 for | fronte si rischiara, il viso si solleva come per bere,
415 for | sola macchia bianca del viso infantile dove gli occhi
416 for | camuffato da gobbo.~ ~Il viso adesso è invece quello di
Il cedro del Libano
Capitolo
417 1 | arcigna e desolata, nel viso corrucciatissimo, ma in
418 1 | fantasticherie. Ma il suo viso era tranquillo, quasi sorridente.
419 2 | sua testa già calva e al viso ancora abbrustolito dal
420 2 | grigio coi piedi nudi, il viso più pallido ed evanescente
421 2 | svegliò: i suoi occhi, nel suo viso di medusa, erano quelli
422 3 | e non parlò, ma ebbe nel viso giallo un fugace chiarore
423 3 | finalmente vuota. Sporse il viso, ricoperto di una improvvisa
424 3 | annusandola, poi guardò il viso della moglie, sollevato
425 3 | altro non replicò, ma dal viso non gli cadde più l'ombra
426 3 | correva a nascondere il viso in grembo alla sua madre
427 3 | sorprendere e osservare bene in viso come quando l'aveva veduta
428 3 | sospetto tornò a coprirgli il viso con un velo mortale: si
429 5 | volte, quando ho piegato il viso sulla voragine sanguinante
430 6 | ma già un po' calvo e col viso affaticato, si affacciava
431 6 | intima che le sfiora il viso; e chiude gli occhi, sazia,
432 7 | della villa, e volgeva il viso di profilo per nascondere
433 8 | schietto che gli rischiarò il viso, poiché la sua felicità
434 9 | aveva la testa e metà del viso fasciati di garza e di bende
435 9 | vestita di rosso, con un gran viso ridanciano che però, alla
436 9 | castagne del luogo: e il suo viso scarno si contrasse in una
437 9 | L'uomo ascoltava, buio in viso, senza farle osservare che
438 9 | bambini si vide allora qualche viso volgersi in qua, qualche
439 10 | vermiglia gli passa sul viso barbuto: ha vergogna di
440 12 | parve di riflettere sul viso i biancori della camera:
441 14 | quella piccola bruna dal viso di oliva che piaceva a suo
442 15 | allungava il collo e faceva un viso di gatto strangolato.~ ~-
443 15 | mangiare. La zia però, col viso livido, venne a cercare
444 15 | perle granate, vide quel viso riprendere un respiro di
445 21 | occhi celesti attoniti in un viso pallido e liscio come quello
446 25 | era adatto per me.~ ~Il viso un po' camitico di Elena, - «
447 25 | fatto bere, - non il mio viso, ma il mio vestito: pareva
448 26 | cappello tirato sugli occhi, il viso in ombra: ma le sue mani
449 26 | riconoscerlo. Egli sollevò il viso, col mento bianco di luna
450 27 | la figurina bionda ed il viso rosso della padrona giovane.~ ~-
451 27 | vecchia padrona, il cui viso paffuto e roseo, la falsa
452 27 | piccola Bustighina sollevò il viso dal suo fuso, ma uno sguardo
453 27 | sorrideva beffarda col suo viso giallo stretto fra due raspi
454 27 | e avevano anch'esse sul viso, rischiarato solo a metà
455 27 | scuote il capo e sul suo viso di melograno brilla un sorriso
456 28 | perfetto; e se la stringeva al viso quasi per tentare di nascondersi.
457 28 | nascondendosi di nuovo il viso con la sua volpe tenebrosa.
458 28 | estremità del molo, e sollevò il viso con aria di sfida, anzi
459 28 | vigliaccheria.~ ~Si alzò; guardò in viso la fanciulla che rimaneva
460 30 | antico cancello che pareva un viso di vecchia dama ancora nobile
461 31 | fazzoletto nel cui cerchio il viso giallo pareva si affacciasse
462 31 | sottile e un po' curva, col viso che sembra una miniatura
463 31 | alto e squadrato, con un viso barbuto di guerriero fenicio.
464 31 | era gialla e sconvolta in viso: anche le mani sembravano
465 31 | malizioso quando, piegato il viso alla paziente, le fece tre
Cenere
Parte, Capitolo
466 1, 1 | pallida e scarna, con un viso di spettro, circondato da
467 1, 1 | cambiar tono di voce, ma col viso spettrale lievemente animato, «
468 1, 1 | cì!» e nascose ancora il viso in grembo ad Olì.~ La vedova
469 1, 2 | suo fagotto sul capo, il viso livido e gli occhi cerchiati,
470 1, 2 | baciò Anania, che torse il viso con disgusto perché l'enorme
471 1, 3 | era un ometto secco, dal viso rosso-terreo, sbarbato e
472 1, 3 | bel giovine galante, dal viso roseo, «se tu non balli
473 1, 4 | Carboni, grosso, rosso in viso, con gli occhi azzurri e
474 1, 5 | giovanissima e molto bruna di viso, stava seduta sugli scalini,
475 1, 6 | Anania ed Efes sollevarono il viso, l'uno dal libro, l'altro
476 1, 6 | affacciarsi al portone un viso grassotto, colorito e quasi
477 1, 6 | illuminasse anche il suo viso: Margherita gli sorrise,
478 1, 6 | con gli occhi rivolti al viso melanconico della luna,
479 1, 6 | chiamava ed essa volgeva il viso illuminato dal bagliore
480 1, 6 | Ermenegilda, uno studentino dal viso tinto con carta rossa, indossava
481 1, 6 | tutti e due; ella rivolse il viso al palcoscenico, ma sentì
482 1, 7 | sbuffò, sospirò, curvò il viso su un libro senza vederne
483 1, 7 | al collo. «Un calcio sul viso!»~ Nanna lo guardò: i suoi
484 1, 8 | orizzonte nuorese, è lo stesso viso rotondo e melanconico che
485 1, 8 | il dolce orizzonte, il viso di Margherita...~ «Se però
486 1, 8 | il dolce orizzonte, il viso paonazzo di Nanna venuta
487 2, 1 | elettrica dava al suo piccolo viso, emergente dal collo di
488 2, 3 | egli disse, guardandola in viso. «Sì, sono nato a Fonni;
489 2, 5 | ciclopica; e Anania, col viso accarezzato dal vento di
490 2, 6 | vaporosità, appariva come un viso misterioso, con due stelle
491 2, 6 | Entrambi sollevarono il viso e guardarono le nuvole che
492 2, 6 | chiuse gli occhi, nascose il viso sull'omero di lei, concentrandosi
493 2, 6 | pipistrello? Fa vedere il tuo bel viso».~ «Prego!» egli rispose,
494 2, 7 | una finestra apparve un viso scarno e giallo di donna
495 2, 7 | stecchita, giallastra, col viso spettrale circondato da
496 2, 7 | coprì scherzosamente il viso.~ «Ricordate quando io e
497 2, 7 | il buco. «Io mettevo sul viso questo tovagliolo. Ma che
498 2, 7 | impallidito.~ Egli vedeva il viso della vedova, di solito
499 2, 7 | tovagliuolo, mettendolo sul viso, guardando attraverso il
500 2, 7 | Anania si fermò, sollevò il viso e aprì le braccia con atto
501 2, 7 | fissava, lo vedeva livido in viso, con le labbra pallide contratte,
502 2, 7 | hai finora combattuto a viso coperto, vigliacca, miserabile,
503 2, 8 | nera della cantoniera; nel viso giallo-grigiastro i grandi
504 2, 8 | e cerchiati, enormi nel viso piccolo, sfuggivano lo sguardo
505 2, 8 | delle mani, mentre il suo viso andava di momento in momento
506 2, 8 | suoi occhi freddi e il suo viso livido, improvvisamente
507 2, 8 | sul letto, e nascose il viso sul guanciale, mordendolo,
508 2, 9 | questo cerchio tragico il viso di lei si disegnava grigiastro,
509 2, 9 | macchie di sangue, ricoprì il viso della morta, lasciando solo
Chiaroscuro
Capitolo
510 chi | bello, - alto, agile, con un viso bruno e rapace di arabo
511 chi | per sputare, sollevava il viso scuro ove il bianco dei
512 chi | Milese che gioca; è nero in viso come la polvere da sparo
513 chi | calmava.~ ~Sabéra si curvò sul viso ardente di lui.~ ~- Mangia
514 chi | sue lagrime cadevano sul viso del malato.~ ~- Andrò...
515 uov | ancora giovane e fresca in viso, con due grandi occhi neri
516 uov | rimaneva immobile, col viso oblungo e bianco come un
517 uov | focolare e la porta, il viso nero e barbuto del suo fidanzato.
518 uov | sembrava un'altra; il suo viso aveva preso una tinta scura
519 uov | al crepuscolo: anche sul viso del contadino pareva si
520 uov | cinquant'anni, alto, colorito in viso, con la lunga barba nera
521 uov | respingerlo, sollevando il viso diventato color del lievito.
522 uov | crudele illuminò il suo viso tragico. Si curvò sul focolare
523 uov | scioglieva tingendogli d'oro il viso e il petto, mentre l'albume
524 gri | puliti e grassocci, col viso color di ruggine arso dal
525 gri | pietruzze mirando bene al viso, ma intanto ascoltavano.
526 gri | mio petto, e volgeva il viso indietro, guardando verso
527 cin | da un ragazzetto il cui viso roseo pareva circondato
528 pa | rispondeva. Simone, col viso scarno e nero di beduino
529 pa | alito caldo arrivava fino al viso di Simone. Stanco di aspettare,
530 pa | alta e secca, olivastra in viso e con grandi occhi verdognoli,
531 pa | Entrò e poco dopo il suo viso riapparve alla finestruola
532 pa | piano, meditabondo come il viso di un generale che dall'
533 pa | porta, pallida e triste in viso, ma coi grandi occhi verdognoli
534 pa | aureola di martirio al suo viso olivastro; ma vedendo Simone
535 pc | suo letto di legno, col viso rossastro e gonfio contorto
536 pc | disse:~ ~- Mi guardi in viso, donna Manué!~ ~La padrona
537 nat | pelliccia. Era grasso, col viso pallido sbarbato, una mano
538 nat | terra e il mare, e il suo viso pallido e un po' cascante
539 nat | rispettoso stupore allungò il viso legnoso e bruciato del vecchio
540 nat | rendeva ancor più triste il viso di don Salvator Angelo:
541 nat | treno, stasera: aveva il viso pallido e gonfio come un
542 pad | dalle braccia potenti e dal viso severo.~ ~Il gallo cantò
543 pad | sollevando sul cuscino il suo viso nero camuso. - Che cosa
544 pad | nere dietro le orecchie, il viso olivastro, la bocca rossa
545 pad | hai di lei ti si legge sul viso peccaminoso. E di' alla
546 pad | Ella lo guardava, ma il suo viso non esprimeva che un lieve
547 pad | giovane, coi capelli sul viso, raccattò la sua berretta
548 sca | d'un'aureola nera il suo viso bianchissimo di anemica,
549 ser | vecchio alto, magro, col viso color di rame circondato
550 ser | col petto sporgente, il viso roseo, i capelli e i grossi
551 sco | alla luce dell'alba il suo viso bagnato, coi capelli rossastri
552 sco | bianco le fasciava metà del viso, lasciando appena scorgere
553 sco | coloriva la parte scoperta del viso. Eccolo lì! Che stupido,
554 sco | Nello sfondo nero vedeva il viso di Cristo di suo cugino
555 uom | scuro che velava il suo bel viso olivastro con un'ombra azzurrognola,
556 uom | sollevando per un momento il viso scarno e scuro e gli occhi
557 uom | gli occhi infossati e il viso azzurrognolo come ustionato,
558 uom | guardava; non vedeva il povero viso di martire appena tolta
559 uom | dovette sputacchiarle sul viso onde scongiurare gli effetti
560 uom | tornò ad accovacciarsi col viso sulle ginocchia, e la madre
561 las | sporgono figure di donne il cui viso un po' quadrato, sotto la
562 las | tradito e sputacchiato in viso come Cristo. Tu solo, sebbene
563 las | collare di merletto, il viso calmo e ironico. Era stato
564 las | guarnito di nastrini e il suo viso si fece lungo per la meraviglia,
565 vol | la fanciulla sollevò il viso e lo guardò negli occhi,
566 vol | di non aver mai veduto un viso di donna più bello e più
567 vol | porta ed egli, con lo strano viso di Zana sempre davanti agli
568 vol | e Jacu apparve. Aveva il viso stravolto, sebbene fingesse
569 vol | parroco gli lanciava sul viso qualche briciola e faceva
570 vol | io perché gli faccio buon viso... È per il nostro bene...
571 cer | figlia!~ ~Il vecchio, col viso più nero del suo cappuccio,
572 fes | ultimi avevano quasi tutti il viso pallido, gli occhi neri
573 fes | senza voltarsi.~ ~Ma il suo viso si fece scuro, come il monte
574 fes | le spruzzarono acqua sul viso, le tastarono le spalle
575 fes | là, ad occhi chiusi, col viso azzurro sotto la benda gialla.~ ~
576 fes | seguito da compare Zua col viso ombreggiato dallo stendardo
577 fes | Filìa s'era fatto livido in viso, e batteva sul fianco del
578 fes | pur pregando immobili col viso austero nell'aureola gialla
579 fes | testa al coro e mentre il viso gli diventava nero come
580 tut | con la barbetta in su sul viso rosso e gli occhi luminosi
581 tut | gli occhioni foschi nel viso bianco e gonfio. Però, ai
582 tut | continuava a morsicare il viso di Barbara.~ ~- Eccolo, -
583 tut | gomiti sulle ginocchia e il viso fra le mani, stava un uomo
584 tut | spalla, avvicinandole il viso al viso. Ella sentiva l'
585 tut | avvicinandole il viso al viso. Ella sentiva l'alito caldo
586 lib | Si volse bocconi col viso fra le braccia e masticò
587 lib | a staccarsi e rise, col viso al cielo, ebbra di dolore.
588 lib | costrinse a rimettere il viso sulla sua spalla e tacque.
589 lib | figura alta e scura, il viso di bronzo, gli occhi lividi,
590 lib | gli occhi lividi, e il viso bianco e dolce e gli occhi
591 mog | castanei limpidi in un viso maschio marmoreo avevano
592 mog | con curiosità la donna dal viso marmoreo, le rivolse la
593 mog | gioia infantile animò il viso della donna.~ ~- Malata
594 fra | gomiti sulle ginocchia e il viso fra le mani, sputava fra
595 fra | le fasciava la testa e il viso i suoi occhi verdognoli
596 fra | involti e di ortaggi, e il suo viso nero e legnoso e gli occhi
597 fra | come una fascia intorno al viso sofferente, apparve in fondo
598 fra | la fascia nera intorno al viso scendere il poggio, sparire
La chiesa della solitudine
Capitolo
599 tes | coi grandi occhi neri nel viso scarno e verdastro d'angelo
600 tes | madre la guardò bene in viso, e solo allora si accorse
601 tes | di Concezione, con quel viso notturno e gli occhi carichi
602 tes | troppo colorato, nel suo viso roseo, nei capelli biondi,
603 tes | misure senza guardarlo in viso: forestiero, di terra lontana,
604 tes | Concezione e non proseguì. Il suo viso tornò a offuscarsi.~ ~Quando
605 tes | placidi occhi corsero da un viso all'altro dei due giovani,
606 tes | Era tranquilla, e il suo viso liscio, alla luce della
607 tes | nero, bianco e fulvo, il viso pareva la maschera di un
608 tes | suoi denti bianchi, nel viso che pur rimaneva duro, apparvero
609 tes | a piedi e soprattutto in viso e negli occhi, giudicò non
610 tes | profondo mutamento: eppure quel viso quasi di argento brunito,
611 tes | donna non risponde: il suo viso però è triste, serio, ed
612 tes | che gli ringiovaniva il viso fino a farlo apparire quello
613 tes | vestita di nero e viola, col viso lunare, coi piedi agili
614 tes | teste brune ricciute e il viso scuro con le labbra tumide
615 tes | sagrestia. Era grigia in viso e tremava di freddo: a Serafino
616 tes | parole di lui. Sollevò il viso, lo guardò e proseguì:~ ~«
617 tes | certamente, e al vedere il viso ch'ella fece, di allarme
618 tes | sotto il mento, si vedeva un viso pallido e grasso, con la
619 tes | allungò le mani e carezzò il viso di comare Giustina; poi,
620 tes | bisaccia, la donna sollevò il viso inferocito.~ ~«L'avvocato?
621 tes | Concezione fatta scura in viso: entrambe avevano capito
622 tes | lagrime: e li fissava sul viso duro di Concezione come
623 tes | coperta parve un altro; il viso dolce e olivastro, bucato
624 tes | sciocchezza, le fece sollevare il viso quasi spaurito.~ ~«Ascoltami
625 tes | dura come una colonna; il viso lucido e rosso e gli occhi
626 tes | di che si trattava.~ ~Il viso scarno ma pulito dell'uomo,
627 tes | veramente povera, smunta in viso, con gli occhi di gatto
628 tes | li manda tutti giù sul viso e sul petto come una tenda
629 tes | un ometto anziano, ma col viso che sembrava quello di un
630 tes | vecchio Giordano, con un viso scuro da giustiziere. Aveva
631 tes | nonno s'era rischiarato in viso; sperava.~ ~Infatti, Concezione,
632 tes | saliva gli irrorarono il viso: ed egli si asciugò col
633 tes | ciò è di quel colore, in viso; e non pare neppure un discendente
634 tes | rifletterne il grezzo pallore sul viso, il lamento del cuculo scavava
635 tes | solitudine. Senza sollevare il viso, mentre i due giovanotti
636 tes | giallo sulla croce nera, col viso reclinato a sinistra, pareva
637 tes | visiera, che ombreggiava un viso sanguigno, glabro, dai lineamenti
638 tes | uffah!»~ ~Si sventolava sul viso la cocca del grembiale:
639 tes | Più che altro, essendo il viso di Aroldo coperto dal cappello,
640 tes | fuori a raccogliere sul viso e sulle mani aperte, i primi
641 tes | Serafino si volse e la fissò in viso.~ ~«Va bene», disse; «voi
642 tes | pugno, si afflosciò: il suo viso bellissimo parve quello
643 tes | cappellaccio che faceva aureola al viso rosso dorato dalla luna,
644 tes | berretto analogo, a visiera; il viso è piacevole, quasi bello,
645 tes | l'effetto inevitabile sul viso pallido di Concezione, fece
646 tes | manette: ce le ha?»~ ~Anche il viso di lui si rischiarò, divertito:
647 tes | assalirla, baciarla, morderla in viso; ma ella si difese con astuzia
648 tes | comare Maria Giuseppa, con un viso scuro e torvo come la giornata
649 tes | con la bisaccia vuota, col viso cascante. L'avvocato l'aveva
650 tes | Gli occhi brillavano nel viso colorito; sembrava un mercante
651 tes | zerbinotto: e un'aria furba nel viso di pera grinzosa e bacata.
652 tes | sveglia da un sogno: il suo viso di alabastro giallognolo
653 tes | stesso colore era anche il viso scarno, con gli occhi fissi
654 tes | gomiti sulle ginocchia e il viso fra le mani parve un bambino
655 tes | lavoro.»~ ~Egli volse il viso verso di lei: ed era un
656 tes | verso di lei: ed era un viso livido e duro, che ella
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
657 1, 1 | vecchia di bassa statura, col viso pallido seminascosto da
658 1, 1 | barbuti e robusti, rossi in viso, con occhi nerissimi e denti
659 1, 1 | mani dentro le maniche e il viso bianco e lentigginoso d'
660 1, 1 | la vecchia, fissandolo in viso coi suoi grandi occhi tetri. «
661 1, 1 | La vecchia lo fissava in viso e strizzò un occhio come
662 1, 1 | espressione di pietà raddolcì il viso tetro della vecchia; piano
663 1, 1 | morto che risuscita: il suo viso si colorì, e fra le labbra
664 1, 1 | si placava, e se il suo viso ridiventava pallido gli
665 1, 1 | malato si sdegnò; il suo viso fino riprese una espressione
666 1, 1 | di morte, passò su quel viso cadaverico, entro quegli
667 1, 1 | lasciate in pace...»~ ~Il suo viso si contrasse come ad un
668 1, 2 | capelli che gli spiovevano sul viso olivastro, e guardava verso
669 1, 2 | uno straccio bagnato sul viso e sulle mani e cominciò
670 1, 2 | azzurro dorato, e arrivava al viso diafano di Giorgio circondandolo
671 1, 3 | sciarpa nera intorno al viso scialbo, le mani entro le
672 1, 3 | anima, come ci puliamo il viso e ci mutiamo i vestiti quando
673 1, 3 | testa e tornò a guardarlo in viso, curvandosi su lui e parlando
674 1, 3 | cuscino per nascondersi il viso, «noi non possiamo comprenderci,
675 1, 3 | zufolio.~ ~Pretu sollevò il viso verso il soffitto.~ ~«È
676 1, 3 | sembravano di bronzo e sul cui viso si spandeva il vapore dell'
677 1, 3 | infantile gli rischiarava il viso mentre il suo fragile polso
678 1, 3 | mio padrone.»~ ~Allora il viso del dottore diventò pavonazzo.~ ~«
679 1, 3 | Il dottore lo fissò in viso e per un momento tacque:
680 1, 4 | adolescente alta e magra, dal viso olivastro e gli occhi nerissimi
681 1, 4 | dottore diventava livida in viso e rispondeva qualche parola,
682 1, 4 | profilo arabo, quel bel viso di sfinge paesana gli ricordava
683 1, 5 | un bellissimo uomo dal viso color di rosa e dagli occhi
684 1, 5 | cappuccio incorniciava un viso arcigno quasi interamente
685 1, 5 | minacciosi. La pelle del suo viso dal profilo ebreo ricorda
686 1, 5 | protervi, giovani alti dal viso di bronzo, vecchi intorno
687 1, 6 | matrigna, gialla e nera in viso come nei vestiti, con un
688 1, 6 | paura di lei; la fissavo in viso deridendola e sfidandola.~ ~«
689 1, 6 | alla sua figura nera dal viso cereo l'interno della cucina
690 1, 6 | rassomigliavano; la prima col viso ovale bruno come un oliva,
691 1, 6 | Banna, robusta, scura in viso come una mulatta, con le
692 1, 6 | tanto in tanto sollevava il viso selvaggio verso Colomba
693 1, 6 | uomo grasso e bonario dal viso rosso lucido, invece di
694 1, 6 | ogni tanto di vedere il viso della mia matrigna. Andai
695 1, 7 | rapina faceva sollevare il viso a Columba, e quel viso delicato
696 1, 7 | il viso a Columba, e quel viso delicato e ardente, quei
697 1, 7 | vecchia serva scalza dal corto viso egiziano, con le gonne rigide
698 1, 7 | dei cantori che riuniti viso contro viso con le mani
699 1, 7 | che riuniti viso contro viso con le mani sulle guancie
700 1, 7 | aveva gli occhi lucenti e il viso roseo. Ballammo ancora assieme
701 1, 8 | su stuoie e sacchi, col viso violetto rivolto alla porta;
702 1, 8 | presenza del cadavere con quel viso violetto che pareva sogghignasse
703 1, 8 | Remundu e gli sputai sul viso, egli minacciò di uccidermi,
704 1, 8 | anni, bello, colorito di viso, con una barba nera lucida
705 1, 8 | vento che mi batteva sul viso e sul petto mi dava l'impressione
706 1, 8 | alla folla mi apparve il viso bonario di Zuampredu Cannas.
707 1, 8 | vestiti bianchi a guaina, col viso nascosto da canestri di
708 1, 8 | accompagnava lasciò che il bel viso velato della sua giovine
709 1, 8 | triste e s'oscurasse in viso. Accorgendosi che la fissavo
710 1, 8 | spaventata e lo trovai rosso in viso, congestionato, con la bava
711 1, 8 | tanto in tanto sporgeva il viso selvaggio nel vano della
712 1, 8 | Columba era chiusa, ma il viso felino di Banna appariva
713 2, 1 | lembo del fazzoletto sul viso e non rispondeva. Columba
714 2, 1 | di pietà, mentre sul suo viso ieratico le mobili sopracciglia
715 2, 1 | non parlare, ma sul suo viso diventato livido gli occhi
716 2, 1 | domandò a zia Martina. Sul suo viso scuro i denti forti e bianchi
717 2, 1 | lontana, e piano piano il suo viso si curvò sino a sfiorarle
718 2, 1 | circondata di pietre. Il suo viso ispido, i capelli, gli stracci
719 2, 1 | spaventata; ti si vede dal viso. Che è stato?».~ ~La ragazza
720 2, 1 | stipite dell'uscio nascose il viso sul braccio e scoppiò in
721 2, 1 | Margherita, sollevando il viso lagrimoso. «Egli mi rispetta
722 2, 1 | la guardava sollevando il viso verso di lei e i suoi occhioni
723 2, 2 | Zuampredu Cannas il suo viso aspro si raddolcì e la sua
724 2, 2 | ho calunniato...».~ ~Sul viso del vecchio parve spandersi
725 2, 2 | rispose; ma ella sollevò il viso pallido e per un attimo
726 2, 2 | avessero calmata; il suo viso e i suoi occhi avevano ripreso
727 2, 2 | Columba, avviandosi, col viso di nuovo soffuso d'ombra.
728 2, 2 | lì davanti al focolare il viso pallido e ironico di Jorgj
729 2, 3 | Anche la pelle del suo viso, aderente alle ossa, era
730 2, 3 | Vattene.»~ ~Volse il viso al soffitto e chiuse gli
731 2, 3 | finito», pensò volgendo il viso al soffitto, «che ella si
732 2, 3 | gioia che traspariva dal viso di Jorgj. Anche lui era
733 2, 4 | allegria maligna e il suo viso prendeva un'espressione
734 2, 4 | imbarazzo si sparse sul viso di tutti. Banna disse, toccando
735 2, 4 | nastri sulle orecchie, il viso pallido e pienotto emergente
736 2, 4 | tanto dal suo registro il viso bruno barbuto che faceva
737 2, 4 | ridere, poi si fece scura in viso.~ ~«Le male lingue dicono
738 2, 5 | sopracciglia selvagge; il suo viso esprimeva la meraviglia,
739 2, 5 | alla stamberga, volgendo il viso come per ascoltare ciò che
740 2, 5 | fai?», gridò coprendosi il viso col lenzuolo.~ ~In quel
741 2, 6 | contento...»~ ~Si nascose il viso col braccio e scoppiò in
742 2, 6 | pianto. Ella sollevò il viso meravigliata, aprì la bocca
743 2, 6 | mentr'egli nascondendosi il viso vergognoso versava tutte
744 2, 6 | e tacque immobile ma col viso ancora nascosto, più che
745 2, 6 | manica della camicia.~ ~Il viso di lui apparve deformato
746 2, 6 | una scintilla brillava sul viso del piccolo Cristo come
747 2, 6 | apparire le membra e il viso del malato in tutta la loro
748 2, 6 | quelle povere membra, e quel viso diafano ove solo gli occhi
749 2, 6 | la serva si strappò dal viso la pelle di lepre e gliela
750 2, 6 | del suo cappello cadde sul viso di Jorgj. Quando ella mormorò
751 3, 1 | un cenno del capo, ma sul viso di entrambi passò un sorriso
752 3, 1 | lei, piccolo e cereo in viso come un bambino morto, immobile
753 3, 1 | fazzoletto bianco; il suo viso era ancora più bianco del
754 3, 1 | accanto al fuoco e nascose il viso fra le mani. Eccolo, egli
755 3, 2 | il mendicante, affondò il viso sulla coltre e scoppiò a
756 3, 2 | Allora Columba sollevò il viso, balzò in piedi.~ ~«Perché
757 3, 2 | candela sul tavolinetto e il viso di Jorgj apparve pallido,
758 3, 2 | Columba s'asciugava il viso con la manica della camicia,
759 3, 2 | di pietà le solcavano il viso, né ella cercava più di
760 3, 2 | ripeté, e uscì rapida, col viso nascosto nel lembo del fazzoletto.~ ~
761 3, 2 | come per non cadere, il viso sul braccio, e ricominciò
762 3, 2 | Columba sollevò il viso e disse con accento di sfida:~ ~«
763 3, 3 | Gabriele d'Annunzio?»~ ~Ma il viso di lui si copriva di ombra;
764 3, 3 | appoggiata al seno colmo; il suo viso fino e bruno è atteggiato
765 3, 3 | bonaria dei mantovani moderni, viso rosso, occhi chiari, capelli
766 3, 3 | disse Jorgj fattosi scuro in viso. «Lo so, tanto, perché parla
767 3, 3 | ha gli occhi luminosi, il viso pieno di dolcezza... Eppure
768 3, 3 | forte la mano e curvando il viso contro il viso di lui, «
769 3, 3 | curvando il viso contro il viso di lui, «è proprio Dionisi
770 3, 4 | verdognoli, scintillanti nel suo viso rosso e fiero più prepotente
771 3, 4 | suo cavallo, sollevando il viso verso la finestra.~ ~Allora
772 3, 4 | s'asciugò anche lei il viso e cercò di ricomporsi.~ ~«
773 3, 4 | alla scala appariva qualche viso curioso, «ti vorrei domandare
774 3, 4 | Columba?», egli le chiese, col viso sull'omero. «Accomodati
775 3, 4 | straniera e nasconde il viso contro la spalla di Zuampredu
776 3, 4 | accanto al pozzo...»~ ~Il viso di lei si fece azzurrognolo:
777 3, 4 | Del resto, ecco, guarda il viso di tua nipote e vi leggerai
778 3, 4 | ombra della quercia, e il viso bianco di Columba, i suoi
779 3, 4 | egli rivedeva di nuovo il viso pallido di Columba, non
780 3, 5 | di rose in mano e il bel viso più bianco del solito velato
781 3, 5 | guanciale bianco, col pallido viso illuminato dal riflesso
782 3, 5 | diafane e il suo pallido viso d'albino parevano al chiarore
783 3, 5 | crepuscolo più cerei del viso e delle mani di Jorgj.~ ~
784 3, 5 | a tossire. Tutto il suo viso parve gonfiarsi, diventò
785 3, 6 | voce era turbata, il suo viso s'era coperto di rossore
786 3, 6 | lucente e bella come un viso di sposa. Ecco la vostra
787 3, 6 | qualcuno.»~ ~Pretu, col viso ansioso sull'apertura della
788 3, 6 | spruzzandosi l'acqua sul viso si rincorrevano ridendo.~ ~
789 3, 7 | cuore vedo il mio nemico col viso nero come l'ho io che ho
790 3, 7 | cuore vi consiglia.»~ ~Il viso del vecchio si rischiarò.~ ~«
791 3, 7 | quando mi vide, nascose il viso sotto un lembo della bisaccia.
792 3, 7 | asciugandosi col fazzoletto il viso cominciò a ridere. A poco
Cosima
Capitolo
793 1 | nella casa di fronte, e un viso bruno, coi grandi occhi
794 1 | nuca possente. E anche il viso sembrava a Cosima il più
795 1 | quelli che conosceva: un viso in realtà pieno di carattere,
796 1 | guancie larghe, aveva, quel viso semplice di paesano diventato
797 1 | e da questa cuffietta il viso rosso, gonfio, con la bocca
798 1 | cambiata, col suo pallido viso dal naso un po' aquilino,
799 1 | sulla sedia accanto e il suo viso roseo e sodo, col naso corto,
800 3 | momenti di lucidità vedeva il viso pallido della madreIV piegarsi
801 3 | testa carducciana, scuro il viso, le destasse un brivido
802 3 | gli occhi nel piegare il viso sui fiori appena sbocciati,
803 3 | eleganza. Ed era bello, col viso fine che sembrava quello
804 4 | a Zudas:~ ~ ~ ~«bello di viso, traditore come Giuda»;
805 4 | vestita in costume: aveva un viso pallido e fine, con due
806 4 | qualche cosa di demoniaco. Il viso color bronzo era circondato
807 4 | ha un sogghigno: il suo viso rassomiglia proprio, in
808 4 | capelli castani intorno al viso diafano, e infine la rivestì
809 6 | e pure dà risalto al suo viso pallido e ai folti capelli
810 6 | dai suoi occhi, dal suo viso bruno, dai capelli raggianti.
811 6 | orientale, un po' esagerato, il viso tutto dolce, sornione, un
812 6 | fortuna: ed era anche bello di viso, con due grandi occhi castanei,
813 7 | meno, a volte di più. Il viso bianco, corrucciato, gli
814 7 | un po' cascanti, ma col viso duro e deciso come di vetusti
815 7 | di «lupo di mare», per il viso arso, di terracotta, i capelli
816 7 | era disegnato in nero un viso umano perfetto, con gli
817 7 | senza muovere un muscolo del viso. E lingua in bocca, - come
818 8 | ma anche dopo rimase col viso piegato, guardando il fondo
819 8 | bevuto il vino e aveva il viso lievemente colorito e gli
820 8 | quasi impaurita, e guardò in viso il vecchio. E invero quel
821 8 | il vecchio. E invero quel viso scuro, con gli occhi che
822 8 | queste cose perché il suo viso cambiò maschera: si fece
823 8 | Mai Cosima aveva veduto un viso così nobilmente triste,
824 8 | carnale com'era, emanante dal viso, dal petto, dal ventre,
825 8 | petto scarno, le coprì il viso di baci: i suoi occhi di
826 8(XVII) | prima persona che vide. «Viso fresco, capelli castani
827 8 | ringraziamento, Cosima si coprì il viso col fazzoletto, ma non poté
Il Dio dei viventi
Capitolo
828 2 | fa stramazzare.~ ~Il suo viso era così corrucciato e scuro
829 2 | illuminandosi di lagrime: il suo viso però non si scompose, sottile
830 2 | facevano più vivi, il suo viso più acuto; e pareva guatasse
831 5 | fazzoletto che le circondava il viso grande terreo col lungo
832 5 | le indurì maggiormente il viso.~ ~E l'uomo se ne accorse
833 5 | La vecchia serbava nel viso le pieghe del suo risentimento,
834 8 | ne andava tirandosi sul viso il cappuccio contro i raggi
835 8 | gli ridono di lontano, nel viso pulito come quello di una
836 12 | mentre mangiavano, e su quel viso puntuto, che gli ricordava
837 13 | la serva sentì; sporse il viso aguzzo. Era finita: bisognava
838 13 | mentre il figlio volgeva il viso ridente e diceva:~ ~— È
839 13 | a far colazione, il suo viso, al solito, si rischiarò;
840 13 | si riflettessero sul suo viso torvo.~ ~Ma subito distinse
841 14 | Il vecchio sollevò il viso, lo guardò torvo, poi riprese
842 15 | Era giovane ancora col viso acuto scuro e gli occhi
843 15 | sua visita.~ ~— Com'era il viso del Santo malandrino sopraggiunto?~ ~
844 15 | Com'era?~ ~— Era il suo viso, liscio e bello come una
845 15 | son tanti mascalzoni col viso liscio e bello come la rosa, —
846 15 | si avvicino, lo fissò in viso. Egli esaminava la mano
847 20 | già dell'incendio.~ ~Il viso di lei parve farsi più acuto
848 20 | fingeva di non sapere? Il suo viso s'era abbassato e si nascondeva.
849 22 | sguardo che gli passò sul viso come una vampata.~ ~— Non
850 22 | di Lia stuzzicandola ma a viso coperto come quando andava
851 23 | schizzò gialla e rosea fino al viso chino del dottore.~ ~Il
852 24 | le lagrime le corsero sul viso solcato d'inquietudine.~ ~—
853 24 | passavano sulle mani e sul viso, destandogli un brivido
854 26 | o cercando di velarsi il viso col fumo: vide la madre
855 27 | aveva i capelli corti e un viso maschio, ma fermatosi a
856 27 | morsecchiavano, volgevano il viso fingendo di guardar lontano,
857 29 | andavano a bagnarsi le mani, il viso e i piedi, e a farsi il
858 29 | E lei si fece bianca in viso, stralunò gli occhi e cadde
859 29 | cintura e le spruzzarono il viso d'acqua. Ella non rinveniva,
860 31 | staccò più gli occhi dal viso di lui: quel viso non era
861 31 | occhi dal viso di lui: quel viso non era bello, con la pelle
862 32 | fece rossa e nascose il viso sul braccio quando vide
863 32 | il fazzoletto intorno al viso e si allacciò il corsetto
864 32 | allegria e di bontà sul viso rosso tutto pomi.~ ~— Se
865 32 | invisibile corsetto, e il viso pallidissimo che ricordava
866 32 | speranza e di fede tremolò sul viso di Zebedeo e negli occhi
867 33 | imitarono. Rosa fece un viso mortificato, come volesse
868 35 | parve volesse baciarlo sul viso.~ ~L'esempio del cane diede
869 35 | ricompare, ma è livido in viso, col corpo tutto lucente
870 36 | accento e l'espressione del viso della moglie lo turbavano
871 38 | piatti, e sopratutto nel viso olivastro e camuso simile
872 39 | casa non rivolgerò più il viso a guardarlo; gli darò da
873 39 | abbagliante dei lampi, e che il viso della padrona dimagriva
874 41 | angoscia che gli diede quel viso; gli parve il viso stesso
875 41 | quel viso; gli parve il viso stesso del castigo.~ ~—
876 41 | passandole una mano sul viso come per ricomporne le fattezze; —
877 41 | Egli si alzò, nero in viso come scottato da una fiamma,
878 41 | gli parve che anche il viso della moglie si ricomponesse.~ ~
Il dono di Natale
Capitolo
879 don | affacciò una ragazzina col viso rosso dal freddo e gli occhi
880 don | nera e rossa: intorno al viso pallido aveva un fazzoletto
881 don | pallida anche lei ma scura in viso e con un'aria di superbia,
882 nev | la sua statura e il suo viso roseo rassomigliava a noi
883 nev | ma la mamma, bianca in viso, ferma tutti con un gesto.~ ~-
884 nev | la mamma si rischiara in viso e va a cercare qualche cosa
885 cas | di là che s'affaccia il viso sempre più grasso della
886 ces | contro di loro.~ ~Aveva il viso insanguinato e pareva come
887 ces | aiutarono a lavargli il viso. Poi rifiutò di seguire
888 ces | anzi si fece pallido in viso come stesse per venir meno,
889 vot | nero, con la barba nera, il viso scuro e due occhioni che
890 vot | bianca, gli occhi azzurri, il viso solcato di rughe che parevano
891 pas | spia?~ ~Egli mi guardò in viso, senza turbarsi, ma non
892 pas | mendicante: una serva bruna, dal viso olivastro e gli occhi colore
893 pas | tratto vide un uomo alto, dal viso scuro circondato d'una folta
894 pas | pallore mortale coprirono il viso di Coeddu: egli si buttò
895 pad | avesse volato, tanto il suo viso era fresco; sulla barba
896 pad | barbetta bianca e il placido viso sembrava lui San Francesco
897 lad | fece danzare davanti al viso. Egli tacque subito e aprì
898 lad | finestra si aprì, apparve un viso terribile, con una gran
899 moi | profeta Mosè, alto e bruno in viso com'era e con una lunga
900 sci | tirando con più forza, col viso rischiarato dalla speranza.
901 sci | Matteino; e vede anche il viso diabolico dell'amico sogghignare
902 sci | silenziosa letizia; il loro viso splendeva come se il sole
903 sci | spilli.~ ~Già vedeva il viso sorridente della mamma,
L'edera
Capitolo
904 1 | bianca a punta, davano al suo viso olivastro, dal naso grande
905 1 | occhi neri cerchiati, e il viso stretto da due bende di
906 1 | di bronzo dorato al suo viso olivastro e rotondo, del
907 1 | bambina triste, erano in quel viso di serva taciturna e malaticcia,
908 1 | collo lungo e meno bruno del viso usciva nudo dalla camicia
909 1 | in una caverna.~ ~Il suo viso, raggrinzito da una sofferenza
910 1 | ripeterlo.~ ~Un'ombra passò sul viso cereo di donna Rachele,
911 1 | divisi sulla fronte, il viso scuro imberbe e gli occhi
912 1 | rassomigliassero: lo stesso viso bruno, gli occhi lunghi
913 2 | teneva gli occhi chiusi, il viso reclinato, e anche nel sonno
914 2 | tornassi», gli mormorò sul viso, «ti ho veduto così cupo,
915 2 | di Paulu, se la portò al viso, la baciò.~ ~«Perché», mormorò,
916 2 | delirio, soffiandogli sul viso il suo alito ansante: ed
917 2 | sollevandola e accarezzandola in viso come una bambina. «Tu stessa
918 3 | bruttissimo, grosso e gonfio; il viso color mattone, paffuto e
919 3 | coprire con la sua pancia il viso della bimba. «Ho piacere
920 3 | neri unti di grasso, il viso d'un rosso terreo, dal naso
921 3 | seduti per terra, infocati in viso e con gli occhi lacrimosi
922 3 | con gli occhi velati, col viso coperto dalla solita maschera
923 3 | nell'andito e indorò il viso smorto di Annesa. Il prete
924 3 | asciugandosi il sudore del viso e del collo col suo fazzoletto
925 3 | il prete s'accorse che il viso di ziu Zua s'era fatto cupo,
926 3 | momento si calmò, e il suo viso congestionato riprese il
927 4 | certe figure lugubri; il viso del messo, nero e selvaggio,
928 4 | maliziosi e guardava il viso bonario del brigadiere morto
929 4 | bella della vedova, il suo viso roseo, le labbra voluttuose;
930 4 | vecchia piccola e grossa, col viso giallognolo quasi completamente
931 4 | sorprendente; piccole, grosse, col viso grande, giallognolo, e folte
932 4 | due amici si guardarono in viso.~ ~«Vuoi che usciamo?»,
933 4 | combattere col fuoco, e Paulu dal viso fine e pallido, dagli occhi
934 4 | che gli si leggevano in viso, dimostrava una gioia selvaggia;
935 5 | pallida, a momenti il tuo viso è infiammato», le disse
936 5 | giallognola, i due fratelli dal viso bianco di fame.~ ~Ziu Zua
937 5 | gomiti sulle ginocchia e il viso fra le mani, fissando gli
938 5 | Gantine. La mano salì fino al viso di lei, glielo carezzò;
939 5 | tira la coperta fin sul viso. Un brivido di freddo la
940 5 | si levò la coperta dal viso e ascoltò. Signore, Signore,
941 5 | sempre intorno al collo e il viso sul lenzuolo.~ ~Ella si
942 5 | ancora, gli premette il viso con le mani, gli spinse
943 5 | e ogni tanto volgeva il viso spaurito, guardando verso
944 5 | aveva paura di vedere il viso della vittima. Qualche cosa
945 5 | occhi: e subito vide il viso del vecchio girare vertiginosamente
946 6 | bocca spalancata: il suo viso era rosso, d'un rossore
947 6 | Ella non dimenticò mai quel viso colorito, quella bocca aperta
948 6 | vedeva sempre davanti a sé il viso colorito e il sorriso macabro
949 6 | tutti.»~ ~Ella piangeva col viso nascosto sul petto di lui.
950 6 | passandosi una mano sul viso. «Ah, ecco, non voglio che
951 6 | gomiti sulle ginocchia, il viso fra le mani, e le parve
952 6 | prete Virdis si disegnava il viso triste di Rosa; e la figura
953 6 | poi tolse la coperta dal viso della vittima e stette lungamente
954 6 | capelli, si passò le mani sul viso, sugli occhi, quasi per
955 6 | fissò, lo toccò. Il suo viso assonnato non esprimeva
956 6 | cercando di nascondere il viso dietro la testona di Rosa.
957 6 | vecchi candelabri dorati, il viso di lei, immobile nel cerchio
958 7 | nervoso le contrasse il viso.~ ~«Ah, ecco la febbre che
959 7 | parapetto e sporse appena il viso fra due pietre: sul suo
960 8 | Ella diventò livida in viso, ma si animò febbrilmente.~ ~«
961 8 | fronda d'elce graffiava il viso del prete, o gli portava
962 8 | meno gonfio del solito, col viso pallido, quasi bianco, cascante;
963 8 | gemette, portandosi le mani al viso.~ ~«Lasciami continuare.
964 8 | disperati di lei, il suo viso invecchiato, la sua esile
965 8 | non erano gli occhi, il viso, la persona d'una delinquente
966 8 | sempre, davanti a me, il viso orribile, il sorriso vendicativo
967 8 | lagrime!».~ ~Annesa sollevò il viso. Anche lei piangeva. Ricordava
968 9 | davanti a lei, che ha il viso magro e pallido ma alquanto
969 9 | Entrò. Alto, curvo, col viso rugoso e ispido di peli
970 10 | luogo e dell'ora; il suo viso grigio e immobile, e gli
971 10 | sulla pietra, e nascose il viso fra le mani.~ ~Paulu continuò
972 10 | gomiti sulle ginocchia e il viso fra le mani, come quando,
973 10 | lei gli imponeva, volse il viso dall'altra parte e ricominciò
La fuga in Egitto
Parte
974 3 | Ola guardava dal basso il viso del nonno, dopo che i suoi
975 3 | tesa, e sopra tutto nel viso dorato riverso in mezzo
976 3 | cessare di guardarlo in viso con i suoi occhi mutevoli
977 3 | osservava le rughe di quel viso così vicino eppure così
978 4 | chiacchierando, lei col viso in aria, lui a testa bassa
979 4 | conosceva.~ ~La bambina, il cui viso s'era affilato e fatto serio,
980 8 | rispose subito, ma il suo viso che era rimasto pallido
981 9 | in disordine intorno al viso argenteo mobilissimo, contrastava
982 10 | guardavano, silenziosi, e nel viso di tutti c'era come l'attesa
983 10 | per il pescatore passò sul viso di tutti: poichè in cima
984 10 | ascoltava impassibile, col viso ridanciano illuminato dal
985 11 | legato intorno al piccolo viso della forma e del colore
986 11 | conoscendo le ombre e le luci del viso di lui, con astuzia lusinghiera
987 12 | languore di sogno e il suo viso fine illuminato come da
988 13 | Ornella andò fuori.~ ~Col viso acceso da un subito furore
989 13 | giovani e avidi in quel viso sciupato, gli fece grave
990 14 | gli spruzzi d'acqua sul viso e sul seno, Ornella parve
991 14 | ravvivava il colorito del suo viso.~ ~Era stato al funerale
992 14 | Ornella guardava: e sul suo viso il corruccio si scioglieva
993 15 | disteso un fazzoletto sul viso perchè neppure nel sonno
994 15 | sofferenza le solcava il viso: quando però giunse davanti
995 18 | celebre medico, che aveva il viso barbuto e misterioso di
996 18 | possibilmente in montagna, volse il viso sul guanciale e chiuse gli
997 20 | sfinita del solito, col viso di un pallore azzurrognolo
998 20 | salire verso la parete: e il viso di lei si fece nero di ombra.~ ~–
999 20 | Marga aveva rivolto il viso contro il guanciale, e singhiozzava:
1000 20 | adesso, nascondendosi il viso col sudario nero dei suoi