IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vocale 4 vocali 2 vocazione 14 voce 2365 vocetta 3 voci 251 vociando 1 | Frequenza [« »] 2430 prima 2419 tanto 2400 allora 2365 voce 2350 forse 2350 giorno 2337 mai | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze voce |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) Elias Portolu
Capitolo
1001 6 | hanno presa? Ah!», disse a voce alta, dopo aver ascoltato
1002 6 | figlio mio!», gridarono a una voce Elias e zia Annedda, fermandolo.~ ~
1003 6 | Pietro dal cortile, con voce rabbiosa ma ironica. «Potevi
1004 6 | colpa è mia», disse con voce tremante. «Scusatemi, ma
1005 6 | qualche volta s'udiva solo la voce avvinazzata di Pietro. Ma
1006 6 | indeciso, come intento ad una voce lontana.~ ~«Se tu cenassi
1007 6 | lui?», gli diceva questa voce. «Senti tua madre? Andrai
1008 6 | poteva dar retta a questa voce: ah, la tentazione lo vinceva,
1009 6 | l'aveva mai sentita, con voce mutata; raccontava a zia
1010 6 | Apri», diss'egli con voce sommessa, «sono io; devo
1011 7 | di morte. Non s'udiva una voce, non si moveva una fronda:
1012 7 | Tuttavia gli chiese con voce rude.~ ~«Perché sei venuto,
1013 7 | disse Elias abbassando la voce. «Ah, è tempo! Quella è
1014 7 | sarà pronto»; diceva con voce turbata, parlando più a
1015 7 | di sogni; non si sentiva voce umana, non si vedeva anima
1016 7 | Elias, Elias!», disse con voce turbata. «Bada dove tu vai,
1017 8 | attraverso i rami, ascoltando la voce lontana del bosco, il roteare
1018 9 | Come era fiera e dolce la voce dell'Apostolo! Era come
1019 9 | un rombo di tuono e come voce pura di fontana gorgogliante
1020 9 | coro melanconico saliva una voce armoniosa di tenore, nella
1021 9 | mai aveva sentito quella voce? Una ricordanza quasi fisica
1022 9 | piedi di San Francesco.~ ~La voce dell'Apostolo non parlava
1023 9 | calmarlo, parlandogli a voce bassa. Molti parenti erano
1024 9 | zitto, bello mio», disse con voce tremante, cullando il bimbo
Il fanciullo nascosto
Capitolo
1025 fan | Paulu, senza mutare tono di voce, - l'avvocato ha mandato
1026 fan | all'orecchio, dicendo con voce di scherzo:~ ~- Nascondiamo
1027 fan | dunque Bainzeddu spargendo la voce che dubitiamo ci sia stato
1028 fan | della macina del grano e la voce esile di Telène che di tanto
1029 fan | nel silenzio della mola la voce della madre risuonava più
1030 fan | Anche lui imprecava a bassa voce contro zio Paulu; e l'idea
1031 ala | suoi piedi e rispose con voce sorda:~ ~- Ma che capanna!
1032 ala | Vattene a dormire - disse con voce dura; e l'altro obbedì.~ ~
1033 bot | da una mano ardente. La voce del primo venuto ripeteva
1034 bot | imbavagliati, e solo la voce ansante e quasi supplichevole
1035 bot | ancora di difendersi.~ ~La voce del ladro disse:~ ~- Ecco,
1036 por | che l'istinto del male, la voce del demonio che vi seduce...~ ~
1037 por | olivastri rispondere alla voce dolce del mare, nel silenzio
1038 mar | gola; ma non le ripeteva a voce alta perché era peccato
1039 mar | velarono di lagrime. La voce del ragazzino le sembrava
1040 mar | ragazzino le sembrava la voce stessa del suo passato.
1041 pad | mugolio del vento pareva la voce del suo terribile nemico.~ ~
1042 pad | alla cucina, dicendo con voce sommessa all'infornatrice:~ ~-
1043 pad | stracci e a disperdere la loro voce.~ ~ ~ ~
1044 rit | torrente: d'improvviso una voce vibrò lontana, poi sempre
1045 via | silenzio del primo mattino una voce forte eppure fresca come
1046 ved | Parlava forte, ma la sua voce si sperdeva, divorata dal
1047 ved | aveva l'impressione che la voce rude della sua compagna
1048 ved | calpestandola. Le rimaneva solo la voce per domandare una cosa.~ ~-
1049 cro | di passaggio - disse con voce ancora più calma di quella
1050 sta | lettere - diceva a bassa voce - quello che è stato è stato:
1051 sta | momento si sentì la tua voce dietro la porta dell'orto
1052 pot | Veniva e discuteva a bassa voce il prezzo con la serva anziana:
1053 aug | del compagno, disse con voce dolce:~ ~- Ma almeno nel
1054 aug | la fanciulla.~ ~Aveva una voce lievemente beffarda e pareva
1055 cas | Vi aspettavo - disse con voce languida. - Mio zio vi avrà
1056 cus | giù è morta - disse con voce tranquilla, poiché dopo
1057 cus | per sfuggire anche quella voce. Il sole era tramontato,
1058 spi | muoversi.~ ~- Amici.~ ~Era una voce sconosciuta, che le parve
1059 spi | in ultimo abbassando la voce disse una cosa che la offese
1060 sel | anni?~ ~L'uomo riprese, con voce grave:~ ~- Rasalia, adesso
1061 fat | piede dalla serva e disse a voce alta:~ ~- Be', siamo cristiani.
1062 uom | Si era sparsa la voce, non si sa come, come si
1063 uom | cullava ancora con quella voce d'acqua lontana nella dolce
1064 uom | autunno. Sentiva ancora la voce dell'uomo più giovane, piana
Fior di Sardegna
Capitolo
1065 3 | di misterioso nella sua voce tranquilla e armoniosa,
1066 3 | era innamorata della sua voce senza neppure conoscerlo:
1067 3 | neppure conoscerlo: della sua voce udita cantare una poesia
1068 3 | ascoltava in estasi e quella voce adorata le scendeva nell'
1069 4 | suo libro, poi le disse a voce alta, quasi ridendo:~ ~-
1070 5 | rispondere solo a mezza voce:~ ~- Era il padre di tua
1071 5 | Sebastiano, si confermò la voce che serpeggiava segreta
1072 5 | viene pronunziato a bassa voce e solo per estrema necessità.
1073 5 | nemici e riconfermarono la voce misteriosa, disse, credette
1074 6 | chiacchierava del più e del meno, a voce calma e mente serena, poi…
1075 7 | orizzonti di velluto, la voce serena e sommessa di donna
1076 8 | Sì! - rispose lei con voce tremula. - Ti ricordi l'
1077 8 | della sua vita, solo la voce del giovane adorato riusciva
1078 9 | era ancora giovine: la sua voce rimaneva la stessa, sonora
1079 9 | Lara attiravano come la voce di Marco Ferragna e gli
1080 10 | non potè a meno di dirlo a voce alta. - Che? - esclamò Lara
1081 13 | bruni, con la fisionomia, la voce, gli occhi di Nunzio. Di
1082 13 | a te… - rispose Lara con voce lenta, ma affannosa.~ ~Per
1083 13 | barca, e riprese a parlare a voce bassa, fremente come il
1084 15 | Domani! - rispose Lara con voce cupa. Non dissero altro,
1085 16 | veramente infelice, ma una voce segreta e dolente le rispondeva:
1086 19 | di quella famiglia che la voce pubblica diceva gli avesse
1087 19 | giunse sino alla finestra la voce delle due fanciulle che
1088 19 | interruppe esclamando con voce stanca:~ ~- E finiscila!
1089 21 | rosario detto dalle devote a voce alta era una nuova musica
1090 21 | con l'incenso, e la mesta voce del sacerdote narrava le
1091 22 | fuoco, come egli disse con voce sonora e simpatica, che
1092 22 | clamorosamente, poi, abbassando la voce, mormorò:~ ~- Taci! Se ti
1093 22 | ascoltava incantata quella voce che non si rivolgeva mai
1094 22 | di Massimo, ma da un una voce segreta che le diceva: perchè
1095 23 | piccola nemica, dicendole con voce commovente: - Signorina,
1096 24 | Lara con gioia. - Quella voce del cuore convinse Massimo
1097 25 | occhi piccini piccini e la voce grossa. Peppa e Bastiano
1098 26 | sconfortante.~ ~Si udì una voce che chiamava dall'interno
1099 26 | attorno e abbassando la voce. - Ma mi giuri di farlo
1100 26 | domandò il servo con voce sommessa.~ ~- Ma giuri?…~ ~-
1101 27 | Lara! Lara!… - mormorò una voce al di fuori del cancello.~ ~
1102 27 | e lei sentiva questa voce arcana, sentiva che diceva
1103 27 | chiaro, più bizzarro; non era voce umana, ma neppure di animale
1104 27 | Tuttavia con un fremito nella voce sommessa, si strinse di
1105 28 | trillo di chitarra, e una voce sonora che cantava in gallurese
1106 28 | un caso assai strano, la voce cantò in logudorese una
1107 28 | cantare. All'ultima strofa la voce si fece più dolce e flebile
1108 28 | sommesso, fremendo nella voce, chiudendo anch'esso gli
1109 28 | che Massimo declamava, a voce sommessa, in un modo affascinante. -
1110 30 | della camera, dicendo con voce concitata:~ ~- No, non andartene,
1111 31 | disperazione e di sconforto, una voce misteriosa, la voce cara
1112 31 | una voce misteriosa, la voce cara e adorata della morta,
1113 31 | adorata della morta, la tua voce, o Lara, mi confortò e mi
1114 31 | tuo! - E fidente in quella voce, attesi, uno, due, sette
1115 31 | lo stesso viso, la stessa voce. Sei tu, sei tu, tu; sentimi,
1116 32 | e tu, per far tacere la voce del rimorso che ti ricorderà
1117 35 | velato, tutto aveva una voce per lei, i profumi estivi
1118 35 | inutile! Non rimango! - la voce le fischiava quasi fra i
1119 35 | sulla siepe e gli narrò con voce rotta e fremente il contenuto
1120 35 | Sì morrò! - rispose lei a voce quasi alta, sempre fremente,
1121 35 | provò a scherzare, ma la voce le uscì strozzata dalla
Il flauto nel bosco
Capitolo
1122 pov | della realtà.~ ~Così la voce dolce e turbata della signora
1123 bri | l'altro egli parlava con voce calma, lenta e musicale,
1124 bri | naturale e semplice di quella voce che pareva la voce stessa
1125 bri | quella voce che pareva la voce stessa della verità: eppure
1126 dra | continuamente ma senza alzar la voce, - era un perpetuo dissidio;
1127 dra | parve di sentire, nella sua voce, la voce della mamma, e
1128 dra | sentire, nella sua voce, la voce della mamma, e anzi di esser
1129 dra | due uomini soli. E la sua voce aveva la morbidezza della
1130 ben | tratta - cominciarono a una voce le tre più vecchie.~ ~-
1131 tor | cavalli e li aizzavano con voce virile: una fumava la pipa.
1132 mad | viene un momento in cui la voce di un uomo sembra più potente
1133 mad | Cosa non parve poi a me la voce di due giovani che vennero
1134 mad | abbracciato, e disse, con la sua voce bassa, un po' sorda, lenta
1135 mad | ridendo, parlando ad alta voce e scherzando. Se ti dicessi
1136 ver | morte... - aggiunse senza voce.~ ~- Tu lo meritavi - ella
1137 dio | quasi misterioso, questa voce che pare quella del mondo
1138 dio | ascoltano l'organo come la voce lontana del vento, come
1139 dio | nefando, poi domandò con voce turbata:~ ~- Ci sei?~ ~Il
1140 dio | che se avesse risposto una voce.~ ~Dopo un momento di esitazione
1141 dio | grido che sebbene senza voce doveva risonare fino alle
1142 giu | fatto è questo, - disse con voce calma e triste, senza guardare
1143 giu | l'udienza, aggiunse con voce tremante:~ ~- Dio mio, Dio
1144 tes | intanto s'era sparsa la voce che don Vissenti assisteva
1145 tes | come fra sé, abbassando la voce - non avevo bisogno, ed
1146 tes | quel disgraziato? - disse a voce alta, imitando il modo di
1147 due | assordante si sentiva una voce d'uomo che gridava improperi
1148 let | sognavo - ella disse, con una voce lontana ancora fredda d'
1149 ami | anch'io - riprese alzando la voce e declamando sebbene le
1150 ami | continuava e adesso alzava la voce come per farsi sentire da
1151 car | raglio dell'asino.~ ~È la sua voce di richiamo alla bestia:
1152 car | tutte le cose che non hanno voce per difendersi. Oh, per
1153 cip | mi disse senza alzare la voce, - anche a mia madre fa
1154 cip | possedere il mondo - le dico con voce così alta che ella si tappa
I giuochi della vita
Capitolo
1155 rif | cominciò Andreana, con voce commossa, - il maestro di
1156 rif | sollevò gli occhi spauriti. La voce di «quell'uomo» era improvvisamente
1157 rif | prima - disse Coanna con voce dispettosa.~ ~Andrea volse
1158 rif | di lei e graffiarla.~ ~La voce di «quell'uomo» cambiò ancora
1159 rif | ripercoteva nel cuore, come una voce in luogo deserto, destandovi
1160 rif | Vili, vili, vili! - disse a voce alta, stringendo i pugni. -
1161 rif | fioriti.~ ~Gli parve che una voce intima, cupa come un tuono,
1162 rif | Disse a sua madre, con voce aspra:~ ~- Voi non andrete
1163 rif | forse malata? - chiese con voce profonda.~ ~- No; è però
1164 rif | un momento, abbassando la voce - quella sordida vittima,
1165 rif | volto si fece livido, la sua voce rauca.~ ~Il Tedde lo guardava
1166 rif | Andrea, - disse il Tedde con voce grave, - prendi i danari
1167 rif | chiacchierare col servo. La sua voce era dolce, quasi commossa.~ ~
1168 rif | nascosto là - disse con voce timida. - Da tre giorni
1169 rif | zia Coanna le disse con voce aspra:~ ~- Vattene via,
1170 rif | Zia Coanna, - disse con voce sorda, - andate anche voi
1171 fre | riprese la ragazza, con voce ardente e lamentosa. - Io
1172 fre | Basta! - egli comandò con voce aspra. Ma poi si raddolcì
1173 fre | Chi è? - gridò una voce di bimbo.~ ~Mauro batté
1174 fre | Chi è? - gridò una voce di donna.~ ~Mauro batté
1175 fre | Ma chi è? - urlò una voce d'uomo.~ ~- Galantuomini! -
1176 cre | uomo o donna; poi udì una voce gutturale che chiedeva «
1177 cre | S'accomodi... - disse con voce franca, aprendo tutta la
1178 cre | Senta: - disse con voce gutturale e gorgogliando
1179 mor | e cominciò a parlare con voce sommessa ma fischiante:~ ~-
1180 mor | rispose la vecchia con dolce voce, - il diavolo porta via
1181 giu | tu? - domandò Carina con voce distratta.~ ~- E me lo sia
1182 giu | Basta! - diss'ella con voce quasi selvaggia.~ ~Tacquero;
1183 giu | eccolo! - ella disse con voce amara e dispettosa, quasi
1184 giu | cui vuoto gelido la sua voce risuonava ansante e amara.~ ~-
1185 giu | riprese; poi abbassò la voce: - Cos'è quell'affare che
1186 giu | riprese l'altro alzando la voce, - qui c'è un odore orribile,
1187 giu | disse il giovine, con voce seria, - anch'io avevo l'
1188 giu | Ma Goulliau sentì che la voce di lei era mutata, e si
1189 giu | oscurò in viso, e disse con voce dura:~ ~- Io non permetterò
1190 giu | coroncine dorate, gridando con voce monotona:~ ~- Due soldi!
1191 giu | Avanti! - disse un prete con voce rauca, spingendo le pellegrine.~ ~
1192 giu | direttore, perché Carina udì una voce nasale pronunziare con ironica
1193 giu | champagne, - disse a bassa voce, facendo atto di versare
1194 giu | riprese Carina mutando voce, - che gusto c'è a parlare
1195 giu | testa.~ ~- No, - disse con voce dolente, - voi non capite
1196 giu | tanto in tanto offriva con voce distratta la sua merce.~ ~
1197 giu | gruppi si strinsero, qualche voce gettò ai curiosi lo scherzo,
1198 giu | di sangue, e abbassò la voce:~ ~- Signorina mia, non
1199 giu | ho niente - diss'ella con voce aspra. Il vecchio trasalì
1200 giu | mosso! - diss'ella a bassa voce.~ ~ ~ ~
1201 top | disse il meschino, con voce spenta, - mi hanno assalito
1202 top | graziosamente e gli disse con voce carezzevole, come parlando
1203 ser | sollevò il bastone e mutando voce gridò:~ ~- Ohé, con chi
1204 ser | Cammina pure, - disse a voce alta, - va, va, va al diavolo.
1205 ser | Basile! Basile!~ ~Una voce rispose.~ ~Allora il vecchio
1206 ser | continuò a parlare; la sua voce tremava, la sua mano stringeva
1207 ser | riprese il vecchio con voce bassa ma un po' anelante. -
1208 fer | po' carezzevole, parlava a voce alta, per farsi udire dalla
1209 fer | paura che ella gli dicesse a voce alta in qual posto dovevano
1210 fer | fuga 13 - disse Eva a bassa voce: poi entrò nella camera,
1211 fer | parlava piano, ma la sua voce non era la sua voce solita:
1212 fer | sua voce non era la sua voce solita: Speranza non avrebbe
1213 fer | perché, ma sentiva che quella voce non era la solita voce del
1214 fer | quella voce non era la solita voce del giovinetto.~ ~E poi
1215 scu | Latte? - chiede con voce un po' gutturale.~ ~- Un
1216 lev | letto! - gridò il padre con voce rude.~ ~Benché poeta, egli
1217 lev | ma zio Diddinu alzò la voce tonante:~ ~- Vecchio ariete,
1218 lev | Franzisca. A poco a poco la voce dei cantori si affievolì;
La giustizia
Capitolo
1219 1 | letto.~ ~Nel far con esile voce l'ansiosa domanda, la piccola
1220 1 | mattina si sparse persino la voce che egli stesse per morire.~ ~
1221 1 | sonoro del noce pareva la voce d'una intera foresta gemente
1222 1 | assolutamente», disse una voce interna con insolita energia.~ ~
1223 1 | disse piano, piano, con voce un po' rauca. «E i tuoi
1224 1 | disse la domestica con voce sommessa, senza avanzare.~ ~«
1225 1 | contava e ricontava sotto voce, imbrogliandosi maledettamente
1226 1 | volto bluastro. Abbassò la voce e disse che i Gonnesa gli
1227 1 | nell'armoniosa e stanca voce di lei.~ ~Ora finalmente
1228 1 | occhi le si cerchiavano, la voce le si faceva sempre più
1229 1 | Addio!», rispose con voce sommessa.~ ~Accompagnò Stefano
1230 1 | sguardo, ma anche nella voce e nel tepore della stretta
1231 2 | d'un color di pesca.~ ~La voce echeggiò sonoramente per
1232 2 | deve venire?», chiese a voce alta ed irosa.~ ~«Ne so
1233 2 | Maurizia le imprecò dietro a voce sommessa; poi guardò intorno,
1234 2 | si cura di me...», e la voce si abbassò in una sommessa
1235 2 | alto; ma l'amarezza della voce passava al sorriso ed allo
1236 2 | chinando la testa, e una voce maligna del suo mondo interno
1237 2 | Stefano con supplichevole voce di bambino.~ ~Ella lasciò
1238 2 | il balcone: già l'amara voce taceva.~ ~«Resterò», disse, «
1239 2 | comunicando loro ad alta voce i commenti sulle cose lette.~ ~«
1240 2 | La conversazione, fatta a voce sommessa, pareva nuovamente
1241 2 | Stefano udì l'armoniosa voce, che chiamava Serafina,
1242 2 | La vibrazione della voce armoniosa, che si perdeva
1243 2 | chiamar Maria era di sentir la voce di lei vibrare appunto così
1244 2 | Babbo», disse con la sua voce sommessa un po' rauca, guardando
1245 2 | Ortensia», disse don Piane con voce imperativa, «cammina e parla
1246 2 | presto...», ripeté alzando la voce, e si dimenava, e faceva
1247 3 | conchiuse.~ ~Nella sua voce egli sentì quasi una carezza
1248 3 | gridò il ragazzo, e la sua voce parve scendere da una grande
1249 3 | credi?», gridò Stefano con voce rauca, sollevando la testa
1250 3 | don Piane, dicendogli con voce grave:~ ~«Ma fategliela
1251 3 | Venite!», disse Stefano con voce persuasiva. «Ci riposiamo
1252 3 | Maurizia con la sua grossa voce maschile, «fa andar via
1253 3 | morì in un accoramento di voce dolente e fiera. Ma ciò
1254 3 | dell'anima. Era forse la voce del Signore che parlava
1255 3 | felicità oltre terrena, o la voce della giovinezza che presentiva
1256 3 | diventare bambino», disse, con voce che sembrava naturale, mentre
1257 3 | perché Stefano ricordò con voce grave e sommessa i versi
1258 4 | vapori di novembre.~ ~Nella voce dei corvi era tutta la tristezza
1259 4 | baciato, al vento gitto la mia voce. E nel vento è la mia voce
1260 4 | voce. E nel vento è la mia voce che ti parla. È dunque possibile
1261 4 | se non ti scuote la mia voce incarnata nella violenta
1262 4 | parlavano in sogno e la loro voce silenziosa si imponeva più
1263 4 | sentiva però la lontana voce di lui: ora nessuna voce
1264 4 | voce di lui: ora nessuna voce poteva più giungerle né
1265 4 | sogno; ora udiva soltanto la voce della eternità, che continuamente
1266 4 | egli non sentiva che la sua voce, non provava che la grande
1267 4 | ultima volta, per dirti a voce ciò che tu sai: ch'io sono
1268 4 | rese più distinto, e la voce sommessa dei due innamorati
1269 4 | cose indifferenti, ma con voce stanca e triste che invano
1270 4 | voluto scattare, gridare con voce ribelle:~ ~«No, non andiamo.
1271 5 | appunto!», disse la dispettosa voce del maligno luogo.~ ~«Va
1272 5 | occhi si fecero seri e la voce diventò fredda. «Da oggi
1273 5 | lui Serafina non alzava la voce, quindi gli rispose sommessa
1274 5 | puoi far a meno di alzar la voce! Non mi costa nulla farti
1275 5 | marito e fargli osservare con voce un po' tremula:~ ~«Guarda,
1276 5 | poi disse abbassando la voce minacciosa: «Lo so io come
1277 5 | prudenza», disse ad alta voce, «non certo vivrai gli anni
1278 5 | ancora:~ ~«Nulla!», ma con voce nella cui commossa vibrazione
1279 5 | rispondeva tosto la canora voce acuta dell'alto registro.~ ~
1280 5 | registro.~ ~Era forse la voce di Elisabetta che spingeva
1281 5 | depresso del solito: nessuna voce lo spingeva in alcuna via,
1282 5 | dolcezze senza nome. Era la voce insidiosa d'un'invisibile
1283 6 | immense foreste, nella cui voce gemente prorompeva il grido
1284 6 | Passione e l'Odio; - era la voce della razza sarda, trasfusa
1285 6 | la sua natura felina, la voce degli avi che potente gli
1286 6 | Finalmente s'udì una voce che gridava per radunare
1287 6 | luminosità vesperali, e la voce si spense fra i boschi.
1288 7 | Le due donne alzavano la voce, e forse l'avrebbero finita
1289 7 | Ortensia...», disse Serafina a voce alta e stridente, sapendo
1290 7 | Piane pianse, imprecò sotto voce, non volle sedere a tavola,
1291 7 | delle montagne lontane? Una voce muta, triste. Parlava la
1292 8 | fondo alla coscienza una voce ironica ed amara; «non sarai
1293 8 | ben altro?...»~ ~E questa voce, forse la stessa che un
1294 8 | capaci di spargere questa voce per il paese?»~ ~«È già
1295 8 | vero!», acutamente gridò la voce dell'orgoglio.~ ~Egli si
1296 8 | andarsene lontano!», disse a voce alta, amaramente. Batté
1297 8 | lontano!», ripeté ad alta voce, quasi gridando.~ ~«Oh,
1298 8 | Eh, diavolo!», disse a voce bassa, ma adirandosi davvero.~ ~«
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
1299 1 | cane.» «Via, via!», disse a voce alta agitando la canna come
1300 1 | cane.~ ~Ma la sua stessa voce la svegliò dal cattivo sogno.~ ~
1301 1 | mai gridava, mai parlava a voce alta. E così è morto, figlio
1302 1 | senza agitarsi, ma con voce turbata. «Perché? Siamo
1303 1 | tu!», ribatté, alzando la voce irritata, sebbene Annarosa
1304 1 | viso proteso, come se una voce lontana la chiamasse.~ ~«
1305 2 | sdegnata; poi riabbassò la voce. «Per te tutto è niente,
1306 3 | sosta si sentiva la grossa voce del fabbro che raccontava
1307 3 | abitanti della casa: la voce della serva si faceva esile
1308 3 | Vattene, vattene», disse a voce alta.~ ~Ma col pensiero
1309 3 | sono sciocca!», disse a voce alta, scuotendosi.~ ~Si
1310 4 | ella brontolava a mezza voce come la vecchia padrona:~ ~«
1311 4 | rifacendo i gesti e la voce delle vecchie parenti. Annarosa
1312 4 | perch'ella gli annunziava con voce troppo alta:~ ~«Zia Paschedda
1313 4 | appena interrotto disse con voce quieta:~ ~«Purché a zio
1314 4 | Chi lo sa!», gridò lei con voce stridula.~ ~«Dio mio!»,
1315 4 | La matrigna riprese, con voce stanca:~ ~«No, che dici?
1316 5 | inutile», diceva ad alta voce, correndo giù per l'orto
1317 5 | Annarosa, vieni qui.»~ ~Era la voce della nonna che la richiamava
1318 5 | sedere.»~ ~La nonna disse con voce turbata:~ ~«Annarosa, pensa
1319 5 | bonaria. Il tono della sua voce era basso, eguale, ma caldo
1320 5 | sudata, sospirando; gridò con voce grossa:~ ~«Vattene, idiota!»,
1321 5 | per la terza volta, con voce un po' stridente come stesse
1322 6 | nell'orto si sentiva la voce un po' eccitata di Annarosa.~ ~«
1323 6 | parole della vecchia, la voce di Annarosa che si mischiava
1324 6 | diceva intanto con la sua voce piana e sorda. «Del resto,
1325 6 | e me la leggeva ad alta voce. E quando io mi arrabbiavo
1326 6 | frustavano.~ ~«Sì», disse con voce assonnata, come svegliandosi
1327 6 | Nina mia», concluse con voce meno aspra, «e bisogna presentarsi
1328 6 | La matrigna osservò, con voce amara e beffarda, che in
1329 6 | strada», disse con la sua voce amara, «è nella casa del
1330 6 | Mikedda», disse con voce rauca la padrona, «va subito
1331 6 | paura che egli alzasse la voce. Meglio forse era lasciarlo
1332 6 | il muro se egli alzava la voce.~ ~Ma egli aprì gli occhi
1333 6 | egli disse; poi abbassò la voce: «che cosa c'è stato?».~ ~
1334 6 | Juanniccu!», ella disse con voce stridente; e sollevò le
1335 6 | Donna», disse con una voce ch'ella non gli conosceva
1336 7 | sportello: nel sentire la voce di zio Taneddu si precipitò
1337 7 | manca», disse con la sua voce piana, «ho ancora tutto.»~ ~«
1338 7 | ed egli li raccontava con voce pacata, come davanti al
1339 7 | rianimati nel sentire la sua voce, come venisse di fuori.
1340 8 | casa e a voi.»~ ~La sua voce sdegnosa irritò il padre.~ ~«
1341 8 | momento di silenzio, con voce mutata e un po' turbata,
1342 8 | piacere crudele nella sua voce; piacere di far dispetto
1343 8 | intenzioni, e abbassò la voce, si fece umile e paziente.~ ~«
1344 8 | padre.~ ~«Sì», disse con voce sommessa ma ferma, «me l'
1345 8 | Stefene!», gridò il padre con voce rauca, alzando il bastone.
1346 9 | rompere tutto», disse a voce alta. Poi si coricò vestita
1347 9 | giornale di mano e lesse a voce alta i titoli e le notizie
1348 9 | vibrava come se nell'esile voce di lei sentisse per la prima
1349 9 | agitarsi, senz'alzare la voce.~ ~«Lo sai. Ma non credere
1350 9 | notte», egli riprese con voce sorda dopo un momento di
1351 9 | più mai, Annarosa...»~ ~La voce gli tremava; e lei sentì
1352 9 | separava.~ ~Egli riprese: ma la voce era già di nuovo calma.~ ~«
1353 9 | Vado», disse: la sua voce era calma, monotona, come
1354 10 | Stefano», disse allora con la voce grossa dei cattivi momenti; «
1355 10 | il suono falso della sua voce e le pareva di aggrapparsi
1356 10 | Sono qua io.»~ ~La sua voce risuonava rauca, forte:
1357 10 | risuonava rauca, forte: una voce che Annarosa non le aveva
1358 10 | e credette di sentire la voce stessa del suo cuore nella
1359 10 | stessa del suo cuore nella voce ancora grossa che le diceva:~ ~«
1360 10 | Alpi. Salute!»~ ~La sua voce ancora forte risuonava nella
1361 10 | rispetto», disse allora con voce intenerita. «Siamo vicini,
1362 10 | udiva nella strada la sua voce alta e il rumore della gamba
1363 10 | chiamandola per nome, con la voce ch'era di nuovo quella dei
1364 10 | riprese la nonna, con la voce rauca che tremolava, «mala
1365 10 | lo hai fatto.»~ ~La sua voce tremava, adesso, ma era
1366 10 | gridò lei; poi abbassò la voce e ripeté a sé stessa, con
1367 10 | permise di proseguire: la sua voce ridiventò rauca, la sua
1368 10 | E tu, nuora», gridò con voce convulsa, dopo aver respirato
1369 10 | un filo di sdegno nella voce. «Annarosa non darà dispiacere
1370 11 | non alzava la testa. Ma la voce era ferma. E Agostino sospirò,
1371 11 | torni oggi stesso.»~ ~La sua voce, per quanto egli si frenasse,
1372 13 | la mano raccontandole con voce ansante d'essere stata laggiù,
1373 13 | Nulla c'è!», ella disse con voce accorata. «C'è il fuoco
1374 13 | le disse abbassando la voce. «La casetta è bruciata,
Ferro e fuoco
Parte
1375 2 | disse il meschino, con voce spenta. — Mi hanno assalito
1376 2 | graziosamente e gli disse con voce carezzevole, come parlando
1377 3 | sollevò il bastone e mutando voce gridò: — Ohé, con chi parli,
1378 3 | Cammina pure, — disse a voce alta, — va, va, va al diavolo.
1379 3 | Basile! Basile!~ ~Una voce rispose.~ ~Allora il vecchio
1380 3 | continuò a parlare; la sua voce tremava, la sua mano stringeva
1381 3 | riprese il vecchio con voce bassa ma un po’ anelante. —
1382 4 | po’ carezzevole, parlava a voce alta, per farsi udire dalla
1383 4 | paura che ella gli dicesse a voce alta in qual posto dovevano
1384 4 | fuga, — disse Eva a bassa voce: poi entrò nella camera
1385 4 | parlava piano, ma la sua voce non era la sua voce solita:
1386 4 | sua voce non era la sua voce solita: Speranza non avrebbe
1387 4 | perché, ma sentiva che quella voce non era la solita voce del
1388 4 | quella voce non era la solita voce del giovinetto.~ ~E poi
1389 5 | Latte? — chiede con voce un po’ gutturale.~ ~— Un
1390 6 | grida con la sua piccola voce che vuole denunziarla, che
1391 6 | sembrava alla donna la voce più potente della notte.
1392 6 | Dio parlava ancora con la voce solitaria dell’acqua corrente.~ ~
1393 7 | diverso del cameriere, con una voce lenta e cavernosa che non
1394 10 | nelle tenebre.~ ~La sua voce però d’improvviso si solleva,
1395 10 | fanciullo e sentito la sua vera voce; e sappiamo per lunga esperienza
1396 10 | ciclopi rispondono con la voce tonante ma buona dell’eco
1397 11 | radunavano il gregge: ogni voce, ogni suono vibrava nel
1398 12 | la valle, ad ascoltare la voce del torrentello che chiamava
1399 14 | pareva, anzi, di sentire una voce cantare, in lontananza,
1400 14 | sotto il muro, mentre una voce tonante, simile a quella
1401 15 | udì parlare in sogno. E la voce dell’uomo gli parve un’altra
1402 15 | cominciò a raccontare sotto voce la storia del ladro e del
1403 15 | Abbassò ancor di più la voce: — Dicono…. La pianeta per
1404 15 | poi disse al servo, con voce aspra: — Ritorna all’ovile.~ ~
1405 16 | spiega Beniamino con una voce che non pare più la sua;
1406 16 | non pare più la sua; una voce tenera, musicale, colorita
1407 17 | uomini più anziani e dalla voce sonora, intorno all’altare,
1408 18 | mi dà il benvenuto con la voce del suo grande poeta, del
1409 18 | per accompagnare con la voce del loro spirito l’Inno
Leggende sarde
Capitolo
1410 pre | vaghe, susurrate a mezza voce, con un tremito nell'accento
1411 pre | qualche fortuna, subito la voce del popolino afferma che
1412 gal | nulla!», rispose lui. La sua voce era così gentile e soave
1413 sor | sentì solo una soavissima voce di donna cantare «come un
1414 sor | viandante smarrito. Ma una voce soave gli rispose: «Io non
1415 sor | voi, allora!», esclamò la voce.~ ~«Io farolla se voi m'
1416 sor | Te lo darò, va!» E la voce non parlò più.~ ~Il giovine
1417 sor | sei tu?», chiese la dolce voce incantatrice.~ ~«Son venuto
1418 mic | piangendo e lamentandosi ad alta voce, quando udì una voce sonora
1419 mic | alta voce, quando udì una voce sonora risuonare alle sue
1420 mic | spalle.~ ~«Donna!», diceva la voce, «Che cosa vi è capitato?
1421 con | quando questa le disse con voce che sembrava musica di violino:~ ~«
1422 con | non temere», le disse con voce che pareva musica di rosignuolo. «
1423 con | Mariedda, Mariedda», disse con voce soavissima, che consolò
La madre
Capitolo
1424 tes | soglia gridando e la loro voce rimbombava nell'interno
1425 tes | gemette la madre: e la sua voce parve quella di un'altra
1426 tes | rispose subito.~ ~La sua voce forte parve per un attimo
1427 tes | chiuse e disse ad alta voce: «Bisogna essere uomini».~ ~
1428 tes | molestarla, anzi abbassavano la voce come s'ella avesse potuto
1429 tes | uomo grosso: e gli chiese a voce alta, parlandogli come ad
1430 tes | Portatela subito», disse con voce rauca, «procurate di consegnarla
1431 tes | inginocchiò stanco, recitando con voce monotona una preghiera in
1432 tes | Parlava in dialetto, con voce aspra, come sgridasse i
1433 tes | versava il caffè, domandò con voce tranquilla: «La lettera
1434 tes | senza ascoltare la loro voce: poi scese la strada del
1435 tes | ai piedi e disse con gran voce: Gesù, Figliuolo di Dio
1436 tes | rimase sospesa per aria: la voce di lui si fece tremula.~ ~«...
1437 tes | la legge! E non alzare la voce, Nicodemo Pania.»~ ~«Basta,
1438 tes | angoscia, parve che una voce misteriosa protestasse contro
1439 tes | sterpi sul ciglione.~ ~Una voce però gli saliva dalla coscienza:~ ~«
1440 tes | da più in fondo un'altra voce gli diceva: «Non è questo:
1441 tes | gente: «Gente», disse con voce commossa, «questo è veramente
1442 tes | subito. Va, cammina.»~ ~La voce di lei era aspra, e Paulo
1443 tes | rattoppate, sì», disse a voce alta pensando all'opera
1444 tes | questo?», domandò a mezza voce; e tosto vide gli occhi
1445 tes | al banco disse con la sua voce fredda:~ ~«Perché non va
1446 tes | Sognavo», ella disse con voce assonnata eppure spaventata. «
1447 tes | Paulo! C'è pericolo?»~ ~La voce, nel buio, risonava allarmata
1448 tes | imitando a sua volta la voce ansante della serva: «È
1449 tes | sul letto, perché la sua voce chiara parve scendere dall'
1450 tes | Se tu vai là», riprese la voce della madre, «sei certo
1451 tes | senza stendersi: e la sua voce fu di nuovo a livello di
1452 tes | di nuovo il soffio della voce di lei.~ ~«Sai, sai, io
1453 tes | continuava a ripetere ad alta voce «vattene, vattene», le afferrò
1454 tes | le parole della madre, la voce che risonava misteriosa
1455 tes | alla madre.~ ~Sentiva la voce un po' roca di lei scacciare
1456 tes | subito di qui» disse con una voce forte che echeggiò in tutta
1457 tes | fedeli accompagnavano a mezza voce i versetti, e a voce spiegata
1458 tes | mezza voce i versetti, e a voce spiegata ripetevano due
1459 tes | vecchi e di donne, con la voce della sua balia, dei suoi
1460 tes | le parlava adesso con la voce grave dei vecchi, delle
1461 tes | inevitabile.~ ~Pregava ad alta voce, ed aspettava; e tra il
1462 tes | riprese così forte che la voce gli si fermò in gola. Vide
Marianna Sirca
Capitolo
1463 1 | Simone», ripeté, con voce calma, dopo aver abbassato
1464 1 | a Marianna dicendole con voce grave:~ ~«Metti il sale».~ ~
1465 1 | disse Marianna con la sua voce placida; «per poche monete
1466 2 | pareva di sentire la sua voce lenta e calma, «ti è entrato
1467 2 | predicava dalla stuoia con la voce che pareva venire di sotto
1468 2 | rispose Marianna con una voce rauca di cui lei stessa
1469 2 | libertà», egli disse con voce forte. «Tutto, Marianna;
1470 2 | Marianna» mormorò senza voce, eppure minaccioso e supplichevole:
1471 2 | a parlarle, piano, senza voce, col viso proteso sotto
1472 2 | ascoltarlo.~ ~ ~ ~Che cos'è? La voce di lui o la voce della tanca
1473 2 | cos'è? La voce di lui o la voce della tanca animata dal
1474 3 | Ricominciò a parlarle, con voce sommessa, col petto palpitante
1475 3 | rispondeva; e a lui pareva una voce vera, lontana, calma e velata;
1476 3 | lontana, calma e velata; la voce stessa di Marianna.~ ~Allora
1477 4 | profondità del suo cuore era la voce di lui che cantava riempiendo
1478 4 | cosa di malizioso nella voce e nello sguardo, «aspettando
1479 4 | abbassando suo malgrado la voce: e subito gli parve che
1480 6 | pallido, l'alito ansante e la voce supplichevole rivelavano,
1481 6 | silenzio e nel buio la sua voce risonò diversa, rauca, imperiosa:~ ~«
1482 6 | risuonavano al portone: una voce sommessa chiamò due volte: «
1483 6 | io, non lei», disse con voce grave, cercando di liberare
1484 6 | ringrazio», disse con la sua voce di nuovo quieta, incrociando
1485 6 | Pronunziò questo nome a bassa voce, quasi con religione ma
1486 6 | mai. Marianna disse con voce un po' rauca:~ ~«Simone,
1487 7 | Marianna», disse con voce triste, «forse forse la
1488 8 | Fidela!», disse tuttavia con voce allegra scaricando le bisacce, «
1489 8 | marmo.~ ~«Padre», disse con voce sorda, senza guardarlo. «
1490 8 | smarriti ma in attesa di una voce, di una luce lontana che
1491 8 | affermò lui alzando la voce; e d'un tratto scosse la
1492 8 | aggiunse abbassando la voce perché la serva ch'era nel
1493 8 | Sebastiano», disse con la sua voce calma. «Tu sai ch'io sono
1494 8 | parlato Simone, con la stessa voce di servo, quasi con le stesse
1495 9 | frammento della predica, e la voce del prete, soave e sonora,
1496 9 | di promessa. Ma quando la voce tacque l'incanto svanì:
1497 9 | delle figliuole. La sua voce aspra tradiva talmente una
1498 9 | Simone?», disse piano con voce vaga, lontana. «Se vuoi
1499 9 | cielo, sentiva ancora la voce lontana del torrente. E
1500 9 | ansando un poco, ripetendo con voce sempre più bassa e più minacciosa:~ ~«
1501 10 | ed ella fu colpita dalla voce benevola di lui.~ ~Entrarono
1502 10 | tronchi, e ascoltare la voce della foresta in colloqui
1503 10 | Costantino disse abbassando la voce:~ ~«Anche la tua tanca è
1504 10 | perdoni.»~ ~Parlava a bassa voce, e sebbene sentisse finalmente
1505 10 | solitari. Parlava ad alta voce.~ ~«Può darsi che ci siano
1506 11 | Sebastiano!», ma la sua voce si perdette in quell'impeto
1507 11 | lei si alzò e disse con voce ferma:~ ~«Padre, tutto è
1508 12 | marrano, aspetta», diceva a voce alta, minacciando le ombre
1509 13 | Rispondimi, Marianna!»~ ~Era la voce di un altro, la voce del
1510 13 | la voce di un altro, la voce del Simone buono di quella
1511 13 | forte, ma disse piano, con voce calma:~ ~«Ma questo tu lo
1512 13 | gli parve di sentire una voce ch'era quella di lei, o
1513 13 | Fera, o forse la sua stessa voce, che gli ripeteva la parola
1514 13 | Subito però anche a lei una voce interna cominciò a gridare
1515 15 | parola, ma tosto la sua voce si sperdeva nel silenzio
Nel deserto
Parte, Capitolo
1516 1, 1 | te, rosa mia! - disse con voce aspra, traendo di sotto
1517 1, 1 | testa e rilesse a bassa voce:~ ~ ~ ~«Cara nipote,~ ~ ~ ~«
1518 1, 1 | Lia, va, cuore mio.~ ~La voce, sebbene aspra, non era
1519 1, 1 | pure! - disse infine, con voce lugubre. - Non passerà un
1520 1, 2 | di lontano le arrivava la voce dura e imperiosa dello zio
1521 1, 2 | in dialetto, con la sua voce rude e monotona, come se
1522 1, 3 | altrui.~ ~A poco a poco le voce s'alzavano, fresche talune,
1523 1, 3 | merce, alcuni gridavano con voce tenorile aggettivi sonori,
1524 1, 3 | continuò il gioco finché una voce calma e lenta non lo richiamò:
1525 1, 3 | ella rispondeva a bassa voce ed egli finì con l'annoiarsi
1526 1, 3 | mamma? - domandò Lia a bassa voce.~ ~- Sì, sì, - egli rispose
1527 1, 4 | panni alla fontana: la sua voce cadenzata e nostalgica vibrava
1528 1, 4 | farne le veci.~ ~La sua voce velata e cadenzata e il
1529 1, 4 | qualche momento le domandò con voce mutata, titubante, come
1530 1, 4 | gli conosceva ancora: con voce sorda, che egli invano cercava
1531 1, 4 | cavaliere! - disse Justo con voce sarcastica.~ ~- Eppoi il
1532 1, 4 | il pretendente disse con voce mutata:~ ~- Se si cercassero
1533 1, 4 | ricominciò lo zio con voce stridente; ma di nuovo la
1534 1, 4 | morto? - disse Lia a bassa voce, ancora paurosa che lo zio
1535 2, 1 | morrai, le rispondeva una voce interna, più disperata che
1536 2, 1 | morto! - ripeteva l'altra voce.~ ~Allora il ricordo che,
1537 2, 2 | spalle un baule giallo: la voce velata della mamma dice:
1538 2, 2 | quel signore, con la sua voce calda e sonora.~ ~Nino s'
1539 2, 2 | intorno, le parlavano con la voce monotona della fontana,
1540 2, 2 | Scusi, - disse con voce rauca. - Mi sono sentito
1541 2, 3 | luce di scherno, sebbene la voce fosse carezzevole, vibrante
1542 2, 4 | domandò Lia; e la sua voce tradiva già un'ansia, un
1543 2, 4 | piovosa; ed egli disse con voce rauca:~ ~- Senta, mi dispiace
1544 2, 4 | Egli m'invidia! - disse a voce alta, con accento di sdegno. -
1545 2, 4 | sulla schiena, e disse con voce ringhiosa:~ ~- Molto bene!~ ~
1546 2, 4 | delle fotografie. La sua voce diventava rauca e velata
1547 3, 1 | fermarsi al portone e la nota voce chiamarla:~ ~- Signora Lia!~ ~
1548 3, 1 | Lia, e il suono della sua voce umile la rattristò.~ ~Sedette
1549 3, 1 | ripetè l'uomo, alzando la voce e chiamandola per la prima
1550 3, 1 | finalmente Lia, a bassa voce.~ ~- Normale non è, certamente,
1551 3, 1 | turbandosi: e disse con voce triste: - io non tornerò
1552 3, 1 | macchina, rispondeva con voce stanca, lontana, finché
1553 3, 2 | Egli parlava, con la sua voce calda e vibrante, talvolta
1554 3, 2 | sollevato e le ripeteva, con voce che supplicava e ordinava:~ ~-
1555 3, 2 | Lia! Lia! Son qui.~ ~La voce supplichevole e smarrita
1556 3, 2 | prendi gioco di me!~ ~Ma la voce insisteva:~ ~- Per pietà
1557 3, 2 | Parto, - le disse con voce rauca.~ ~Lia lo fissava
1558 3, 3 | fatto questo! - disse a voce alta, con meraviglia. All'
1559 3, 3 | permette di sentire la sua voce e di avvicinare suo figlio…
1560 3, 3 | testamento, aggiunse: - leggi a voce alta, rosa mia!~ ~E Lia
1561 3, 3 | rosa mia!~ ~E Lia lesse a voce alta; voce rauca e monotona
1562 3, 3 | E Lia lesse a voce alta; voce rauca e monotona che pareva
1563 3, 3 | supplicò la zia Gaina a bassa voce, come vinta da un timore
1564 3, 3 | schiamazzo, un urlìo, e come una voce rauca che domandava aiuto.~ ~-
1565 3, 3 | avvolgeva. Salvador cantava a voce spiegata:~ ~ ~ ~Vogliamo
Nell'azzurro
Capitolo
1566 vit | mia povera bambina, una voce segreta mi dice che ritroverai
1567 vit | sue parole si sentì una voce sottile che cantava in dialetto
1568 vit | capiva una parola, pure la voce, il tono, il ritmo grazioso
1569 vit | ma era sicuro che quella voce era scesa di lassù. Riprese
1570 vit | vertigine.~ ~Prima era stata la voce a colpirlo, adesso il sembiante,
1571 vit | fosse lei? - domandò con voce tremante Giacomo.~ ~- Impossibile!
1572 vit | nuovo al suono della sua voce, delle sue parole che non
1573 vit | Martino e la bimba ad una voce. - Ma perché?~ ~- Perché?
1574 vit | dello sguardo, la stessa voce, lo stesso profilo, la stessa
1575 vit | dunque - disse questi con voce bassa, ma minacciosa - lei
1576 vit | fortunato di ripetere a lei, a voce, ciò che la lettera dice.
1577 not | Marco, - ella disse con voce grossa, rivolgendosi all'
1578 not | punto l'elemosina, se una voce dolce, tremula, non avesse
1579 not | altro di anello! - esclamò a voce alta.~ ~E lì cominciò una
1580 not | completamente in lui, sentì una voce bassa, grossa, che diceva:~ ~-
1581 not | noi scende? - chiese una voce. - Tu, Simone, sei abbastanza
1582 not | Io? - disse un'altra voce dopo un momento di lugubre
1583 not | perché? - domandò la terza voce.~ ~- Temo i morti e specialmente
1584 not | scherzi? - ripeté la terza voce, tremando leggermente.~ ~-
1585 not | cielo... - disse la prima voce, ironicamente. - Scendi
1586 not | Io? - rispose la terza voce, dopo un lungo momento di
1587 not | volta poté dormire.~ ~Una voce lo svegliò, lo spaventò:
1588 not | svegliò, lo spaventò: era la voce di Gianmaria. Diceva:~ ~-
1589 not | capanna! - esclamò Badore con voce burbera.~ ~- È ancora lontana -
1590 not | volta poté dormire.~ ~Una voce lo svegliò, lo spaventò:
1591 not | svegliò, lo spaventò: era la voce di Gianmaria!... Diceva:~ ~-
1592 not | fieno secco, - riprese la voce di Gianmaria, - ne piglierò
1593 not | anello?... - domandò Ardo con voce spenta.~ ~- L'anello era
1594 cas | Povera Giannina! Forse una voce segreta in quell'istante
1595 cas | Franceschino me le ripeteva a bassa voce, conchiudendo: - Quei sotterranei
1596 cas | baffi rossi, con la sua voce grossa: ci sgridava in eterno,
1597 cas | patto, - tanto zitti che la voce di Giannina vibrava nel
1598 cas | suo seno e si rianimò; una voce gli disse: «Avanti»: ed
1599 cas | rianimò. Più di una volta una voce buona gli disse: «Avanti!
Il nonno
Capitolo
1600 sol | manca solo quello! - disse a voce alta, mettendosi a sedere.
1601 sol | batteva i denti, e disse con voce debole e ansante:~ ~- Dio
1602 sol | Lodato sia Dio! - disse con voce ironica. - E che cercate
1603 sol | vecchio! - egli disse a voce alta, quasi per convincersi
1604 sol | Sì - ella disse con voce sicura.~ ~- Egli è qui;
1605 sol | desiderio di sentire ancora la voce della donna.~ ~Ella diceva,
1606 sol | tacque un momento, e poi, con voce mutata, domandò:~ ~- Come
1607 sol | cantò, rise e parlò ad alta voce, come se le cose intorno
1608 sol | disse Sebiu. La sua voce tremava.~ ~- Se tu vieni
1609 sol | Amici», risponde una voce alta e chiara. Apro, e chi
1610 nov | volle offenderlo.~ ~Una voce rauca risuonò come il grido
1611 nov | un grido cadenzato, e la voce di Serafino parve venire
1612 nov | Chi va là?~ ~La sua voce risuonò stranamente chiara
1613 nov | allora il condannato, con voce sommessa ma ancora sicura. -
1614 nov | stelle e non sente più la voce del mare. Il gran manto
1615 nov | triste solitudine, che una voce amica, anche lontana, basta
1616 nov | sentimentali; invece sento che la voce del mio spirito può attraversare,
1617 nov | egli disse goffamente.~ ~La voce gli tremava alquanto, il
1618 nov | gridi d'uccelli, qualche voce lontana, il picchiettìo
1619 nov | disse:~ ~- Ecco perché la voce della vostra anima lontana
1620 pov | cosa vuoi? - domandò una voce giovanile.~ ~- Segnor Franzì, -
1621 pov | cavallo...~ ~- Va, - disse la voce giovanile, imitando la cadenza
1622 pov | imitando la cadenza della voce della bimba, - so bene che...
1623 app | odorava il basilico; ma la sua voce di tenore, accompagnata
1624 app | per terra, cantavano con voce appassionata i gosos di
1625 app | inginocchiò per terra e pregò a voce alta, battendosi il petto
1626 ozi | la signorina Barbara, con voce un po' rauca.~ ~- Ringraziato
1627 ozi | La marinaia abbassò la voce, avvicinò il suo al viso
1628 ozi | però - disse con la sua voce alta, che pareva volesse
1629 ozi | Antoniotto fu partita, una voce risuonò:~ ~- Addio, Barbara!~ ~
1630 ozi | nebbia, e pareva che la voce venisse da un mondo lontano,
1631 ozi | gridava con la sua grossa voce, - dunque era vero? Io credeva
1632 bal | Andare in giro! - rispose con voce lamentosa zia Franchisca,
1633 bal | frequenti, e subito si sparse la voce che egli aveva sedotto Ballora
1634 bal | ella disse con la sua voce languida di convalescente, -
1635 lep | bene quel rombo, che era la voce cupa del fiume vincitore,
1636 com | Elia rispose, con la sua voce sempre alquanto ironica:~ ~-
1637 com | il frate ritornò, e con voce cadenzata ricominciò a spiegare
1638 cic | udì parlare in sogno. E la voce dell'uomo gli parve un'altra
1639 cic | cominciò a raccontare sotto voce la storia del ladro e del
1640 cic | rosso. Abbassò ancor più la voce:~ ~- Dicono... La pianeta
1641 cic | poi disse al servo, con voce aspra:~ ~- Ritorna all'ovile.~ ~
1642 med | pensiero di lui, diceva con voce monotona, agitando appena
1643 med | davvero. Poi disse con la sua voce sarcastica:~ ~- Non ti pungo,
1644 med | di una fisarmonica, e una voce che cantava con infinita
1645 med | Sognava? No, era proprio la voce di Liedda, la finta mendicante.~ ~-
1646 med | a mendicare! - disse una voce rauca e triste, una voce
1647 med | voce rauca e triste, una voce che rimproverava e compativa. -
1648 med | insisteva la donna, con voce incerta. - Le dico, è un
1649 med | due voci tacquero; poi la voce rauca riprese:~ ~- E quel
1650 med | ella muoia, sì - disse la voce rauca. - Tutti i pazzi,
1651 med | siediti - diceva, con la voce monotona. - Buon uomo mio,
L'ospite
Capitolo
1652 osp | diss'ella alfine, con voce di stupore.~ ~Egli le strinse
1653 osp | cose.~ ~Subito si sparse la voce che Margherita era fidanzata
1654 osp | parole, ma sentì acuta la voce dei fratellini.~ ~- Aspetta! -
1655 osp | chinandosi, qualcosa, sotto voce.~ ~Essi se ne andarono a
1656 osp | interruppe lei, con la voce che le strideva per il pianto
1657 osp | una bambina?~ ~E la sua voce diventò tutta una carezza,
1658 gio | poetico della sua vita. La voce di Francesca, che camminava
1659 evè | stupore.~ ~Non udendone la voce e i passi, la sentiva più
1660 evè | subito ad andare, ma disse a voce alta:~ ~- E le legna chi
1661 evè | disse don Evéno, con voce stridente. - Tu non dirai
1662 mir | per le turbe commosse la voce di un nuovo miracolo.~ ~
1663 mir | sentiero chiedevano pietà a voce alta e cadenzata, con lunga
1664 mir | rispose l'interpellata, con voce bassa e commossa. - Dopo
1665 mir | azioni da indemoniata. La sua voce era quella dello spirito
1666 mir | Gridava e urlava con una voce sonora, maschile, imprecando,
1667 mir | dello spettacolo, parlava a voce alta, dimentica del luogo.~ ~
1668 mir | dicendo l'Ave Maria ad alta voce, con una vocina sottile,
Il paese del vento
Capitolo
1669 tes | scuote, al fischio della voce irata: e d'un tratto ritorna
1670 tes | risponde al mio. Non è una voce umana, eppure parla per
1671 tes | inverno, quando ascoltavo la voce dell'acqua che nasceva dai
1672 tes | padre, fatti con quella voce dura e quasi tetra, tutt'
1673 tes | ma spettrali, e con una voce dura che già conoscevo disse:~ ~«
1674 tes | disturbata».~ ~Sì, era la voce del notaio, con una vibrazione
1675 tes | ed ardimentoso domandò a voce alta:~ ~«È vero che lei
1676 tes | le spalle e gli disse con voce veramente minacciosa:~ ~«
1677 tes | solamente a me, ed alza la voce per dominare il frastuono.~ ~«
1678 tes | riafferra l'anima.~ ~La voce di Gabriele adesso è diversa,
1679 tes | buttai davvero, quando una voce rispose a quella dell'anima
1680 tes | dell'anima mia.~ ~Non è una voce umana; eppure risona per
1681 tes | scale; qualche volta la voce calda e vibrante: e se per
1682 tes | Signorina», dice con voce insinuante, tendendo l'orecchio
1683 tes | rifacendo il tono della mia voce desolata, «il suono dei
1684 tes | quasi tutti i denti, e la voce forte ne risentiva, sibilando
1685 tes | Dio, e la saluta con la voce commossa del suo violino.~ ~
1686 tes | morte è lontana. Eppure la voce del cuculo mi attira ancora
1687 tes | della sua forza, aveva una voce d'invito, come una musica
1688 tes | sordo ma cordiale della sua voce rompe l'ostacolo misterioso
1689 tes | riprende senza cambiar tono di voce.~ ~«Da quindici giorni appena.»~ ~«
1690 tes | dare ascolto al suono della voce di Gabriele; e nello stesso
1691 tes | tetto e mi disse, con una voce petrosa ma risonante:~ ~«
1692 tes | affollava di donne curiose. La voce che mio marito doveva diventare
1693 tes | Come sta?», gli domando con voce amica, tendendogli generosamente
1694 tes | che quando mi disse con voce turbata:~ ~«La ringrazio:
1695 tes | intensamente il suono della mia voce: tuttavia commentò, non
1696 tes | Però», aggiunse, mutando voce e accento, e ripiegandosi
1697 tes | due manette infernali. Con voce rauca egli disse:~ ~«Piange?
1698 tes | ancora offesa, dissi con voce sicura:~ ~«Senta, Gabriele,
1699 tes | verità», egli riprende con voce quasi rabbiosa, «e invece
1700 tes | a mio marito, e dico con voce sicura:~ ~«Sono stata a
1701 tes | intorno.~ ~E con la sua voce calma, che un po' d'accento
1702 tes | interruttore.~ ~«Io», dice con voce sonora «ho sempre usato
1703 tes | colonnello, lo afferma la voce di uno che grida:~ ~«Sentiamo
1704 tes | intatti, e sopratutto con la voce potente e prepotente. Per
1705 tes | tutti parlavano ad alta voce, sempre però con un certo
1706 tes | mio marito domandò con una voce ambigua, incerta, che mi
1707 tes | disse, con quella strana voce che ancora non gli conoscevo:~ ~«
1708 tes | Egli allora sollevò la voce, non irata ma chiara e dura.~ ~«
1709 tes | poi, sempre con quella voce dura e gelida che mi spaventa
1710 tes | coscienza.~ ~Riprendendo la sua voce solita, calda e leale, mio
1711 tes | tremula era pure la sua voce quando mi disse:~ ~«Signora,
Il nostro padrone
Parte, Cap.
1712 1, I | ciglio della strada, e una voce forte gridò:~ ~– Oh, cristiano,
1713 1, I | neppure rispose. Allora la voce diventò supplichevole:~ ~–
1714 1, III | rispose Predu Maria a bassa voce; e guardò il soffitto, come
1715 1, III | aggiunse, abbassando la voce e riprendendo il suo accento
1716 1, III | appoggiarsi!~ ~In quel momento una voce lenta e velata chiamò Antonio
1717 1, III | nuovo? – ella domandò con voce dolce e affettata. – Ti
1718 1, IV | addormentato se ad un tratto la voce del capo-macchia non avesse
1719 1, IV | permesso di entrare. Quella voce un po’ dolce e lenta, che
1720 1, IV | dolce e lenta, che pareva la voce di un buon uomo stanco,
1721 1, IV | di lui, riprese a bassa voce:~ ~– Lei è intelligente,
1722 1, IV | ricominciò a parlare a bassa voce, quasi rivolgendo il discorso
1723 1, IV | Un altro raccontava con voce triste e monotona la storia
1724 1, IV | locanda di fronte, e una voce rauca risuonò nell’interno
1725 1, IV | Egli trasalì. Quella voce di uomo barbaro, che per
1726 1, IV | improvviso diceva con la sua voce rauca e triste:~ ~– Ero
1727 1, IV | La sposerò – disse a voce alta rimettendosi supino
1728 1, V | dello speculatore, e disse a voce alta, mentre una testa di
1729 1, V | Sebastiana, sono io.~ ~Una voce fresca e melodiosa rispose:~ ~–
1730 1, V | rifacendo il gesto e la voce di lui.~ ~In tre mesi ella
1731 1, V | davanti ai fornelli, disse con voce aspra:~ ~– Il signor Perrò
1732 1, V | Ella arrossì, ma disse a voce alta:~ ~– Non lo conosco!~ ~
1733 1, V | conosco – ripeté, ma con voce quasi dolce. – Anzi, peggio
1734 1, VI | pantofole calde e disse con voce ostile:~ ~– Se vuol mangiare
1735 1, VII | rapidamente le montagne.~ ~Una voce nasale cantò in lontananza:~ ~
1736 1, VII | e s’istella…7~ ~un’altra voce, dolciastra, imitò il canto
1737 1, VIII | un cane bastonato. La sua voce echeggiava nella foresta
1738 1, IX | scherzo, sorrise, abbassò la voce:~ ~– E… quel matrimonio?…~ ~–
1739 1, IX | lui. Ma a un tratto una voce lo chiamò: egli balzò in
1740 1, X | condannato all’ergastolo…~ ~La voce pareva uscir di sotterra,
1741 1, X | il portone, domandando a voce alta:~ ~– Chi? Chi?~ ~–
1742 1, XI | schiuso dell’ufficio, e una voce aspra domandò:~ ~– Che vuole?~ ~
1743 1, XI | rispondere, ella alzò la voce:~ ~– Il signor Perró è fuori
1744 1, XI | nome.~ ~Ella gridava con voce rauca, incoraggiata dal
1745 1, XII | e forte, che parlava con voce da padrone e con un linguaggio
1746 1, XII | ma subito riabbassò la voce: – tu sei ancora una bambina
1747 1, XII | Contaminata? – urlò con voce cupa. – Io? Io?… Contaminata
1748 1, XIII | forte di lui, e gridava con voce cupa e potente.~ ~– Miserabile,
1749 1, XIII | riunione? – domandò con voce allegra. – Che c’è?~ ~–
1750 1, XIII | coi pugni.~ ~– Abbassa la voce, donna! – egli le disse,
1751 1, XIV | sfogarsi imprecava ad alta voce, e dava calci ai sassolini
1752 1, XV | a narrare ogni cosa, con voce triste, come quella sera
1753 1, XV | Maria? – domandò Bruno sotto voce.~ ~– Peggio per l’anima
1754 1, XV | ricominciò l’altro a bassa voce, e tacque: poi riprese più
1755 1, XVI | deposito.~ ~Predu Maria disse a voce alta:~ ~– Di lui non mi
1756 1, XVI | preghiera, un coro, una voce misteriosa, e spesso anche
1757 1, XVI | pensiamo? – ella domandò a voce alta. – Predichedda disse
1758 1, XVIII | quel momento, e disse con voce sommessa:~ ~– Fammi il piacere,
1759 2, II | po’ lenti ed eguali, e una voce dolce e stanca la scossero
1760 2, II | tornò vicino gli disse a voce alta:~ ~– Sì, quella casa
1761 2, III | e aveva sonno, disse con voce velata:~ ~– Oh, non pensarci
1762 2, III | ridere) e domandò con la sua voce soave:~ ~– Tu sei stato
1763 2, V | Bruno, e Sebastiana alzò la voce per farsi notare da lui.~ ~–
1764 2, VI | vicini di casa, – disse con voce lievemente commossa: ma
1765 2, VI | fisarmonica pareva l’invito di una voce appassionata che indicasse
1766 2, VII | discusso con loro; e la voce del suo ex padrone, invece
1767 2, VIII | scoppiò a ridere e disse con voce alquanto turbata:~ ~– Perché
1768 2, IX | cuoricino mio – disse con la sua voce lenta e sarcastica. – Sono
1769 2, IX | gridò Sebastiana; e la sua voce risuonò nel luogo deserto
1770 2, X | sì, posso dirlo ad alta voce, e se mio marito mi ammazzerà
1771 2, XI | maniere – diceva con la sua voce dolce e stanca. – Le persone
1772 2, XI | improvviso sorrise e abbassò la voce, come parlando fra sé: –
1773 2, XI | disse allora Sebastiana con voce assonnata. Poi ricadde nel
1774 2, XI | il primo bacio quando la voce della maestra risuonò in
1775 2, XI | nel ballatoio e disse a voce alta:~ ~– Non chiudete,
1776 2, XI | chiuderò bene…~ ~La sua voce e le sue risate vibravano
1777 2, XII | Anch’io, – egli disse a voce alta, e siccome zia Chillina
1778 2, XII | seguirlo o no. Abbassò la voce, e domandò esitando:~ ~–
1779 2, XII | di gelosia, e ripeteva a voce alta che a Marielène non
1780 2, XIV | lui il primo a sparger la voce che il capo-macchia s’era
1781 2, XIV | sì! – rispose l’altro con voce mutata.~ ~Sì, era precisamente
1782 2, XIV | svegliarono come destati da voce minacciosa.~ ~Ma Antonio
1783 2, XV | disse Predu Maria con voce alta e forte; e cambiò discorso,
1784 2, XV | allontanandosi. – E la sua voce intanto è fiacca come quella
1785 2, XV | sentire all’improvviso quella voce, l’ubbriaco si fermò come
1786 2, XV | tragico: poi all’improvviso la voce rauca e beffarda dell’ubbriaco
1787 2, XV | te, uomo!~ ~– Ah, alzi la voce, anche? Tu, proprio tu?
1788 2, XV | egli non sentiva che una voce interna, un grido che echeggiava
1789 2, XV | Egli conosceva bene quella voce; la stessa che aveva animato
1790 2, XV | quanto soffro io, – disse a voce alta, gemendo. – Dio mio,
1791 2, XVII | sentito? – disse a bassa voce, accennando con la testa
1792 2, XVII | riprese a difendersi, con voce infantile ma con parole
1793 2, XVII | dietro richiamandolo a bassa voce. Si fermò, ed ella lo raggiunse
1794 2, XVIII | cantando ancora a mezza voce:~ ~Gloria; gloria,~ gloria
Racconti sardi
Capitolo
1795 not | chiamò con un fil di voce.~ ~Ma nessuno rispose. Fuori
1796 not | mamma?... - ripeté a voce alta mettendosi a sedere
1797 not | ora, alzando sempre più la voce, abituandosi al buio e al
1798 not | appariva nella notte, non una voce umana risuonava per l'orribile
1799 not | tu?...» domandai io con voce rauca. «Dove sono?...» ~«
1800 not | che non osava esprimermi a voce. Signor Iddio! Che spasimi,
1801 not | supplichevole che, abbassando la voce, le chiesi fremendo la spiegazione
1802 not | ripeteva essa con la voce rotta dal pianto. - So che
1803 not | Cosema, - dissi con voce rauca, stringendole la testa
1804 not | fiaba?... - esclamò Tanu con voce terribile.~ ~Elias chinò
1805 not | rispose la giovine con voce ferma che fece trasalire
1806 not | Simona - mormorò il padre con voce solenne e misteriosa. -
1807 ma | seguitò l'altra abbassando la voce. - Ci scampi Iddio, ma voi
1808 ma | e la pietra rispose, con voce flebile, lugubre, uscente
1809 ma | Antonio richiamato in sé dalla voce del mago.~ ~- Era scarico
1810 mag | aizzando ogni tanto con la sua voce tremula l'asinello che funzionava
1811 mag | giuramenti. Allora Graziarosa, a voce sommessa, mi fé noto ciò
1812 rom | in flagrante, dicendole a voce bassissima, ma imperiosa: -
1813 rom | pare e piace! - rispose con voce aspra, dandomi le spalle
1814 rom | effetto misterioso, la sua voce mi fece ritornare in me
1815 rom | rispose essa alla fine con la voce ancora piangente. Ho compiuto
1816 dam | chiaramente sentito una voce, uscente dal prezioso mucchio,
1817 dam | qui si sparse subito la voce che malignamente diceva:
1818 dam | leggibile, e Bellia lo lesse a voce alta, sillabando, con l'
1819 sar | passione e d'odio nella voce gridò: - Ero io!~ ~Manzèla
1820 pad | alle canzoni cantate a voce altissima, per esser intese
1821 pad | loro cavalli e sentì la voce aborrita del suo rivale.
1822 pad | fanciulla possedeva una voce dolce e triste resa più
1823 pad | bella tu... - rispose con voce irata. E prendendole di
La regina delle tenebre
Capitolo
1824 reg | lontani della montagna, o alla voce queta dall'acqua corrente.
1825 reg | sottile, melanconico. Anche la voce dell'acqua, quella notte,
1826 reg | insolita, tenera, come di voce stanca, come di voce che
1827 reg | di voce stanca, come di voce che parlasse in sogno. E
1828 bam | morbide, e gli chiese con voce insinuante:~ ~- Ma... e
1829 bam | la pattuglia! - disse a voce sommessa, per far tacere
1830 bam | aver paura, - disse con voce dolce, quasi commossa, -
1831 bam | abbassando paurosamente la voce.~ ~Matteo non rispose. Improvvisamente,
1832 bam | pattuglia? - domandò con voce soffocata.~ ~Matteo capì
1833 bam | potuto venir prima. La sua voce era bassa, grossa: le parole
1834 bam | severa e minacciosa, la sua voce dura.~ ~- Ebbene, - disse
1835 ner | lamentarsi più forte: la voce dell'uno voleva sopraffare
1836 ner | Giame, - disse la donna con voce lamentosa, - arrangiati
1837 ner | bisaccia, e benediva con voce cadenzata chi gliela aveva
1838 ner | tanta bellezza. E neppure la voce e la presenza dei mendicanti
1839 ner | porticina, e parlò. Aveva la voce rauca, il respiro ancora
1840 ner | proruppe, con un fremito nella voce:~ ~- Quali? Gli aguzzini
1841 ner | domani.~ ~L'altro alzò la voce:~ ~- Non mi creda ancora
1842 ner | riprese Bellia, con la sua voce rauca - mi senta bene. In
1843 ner | inteso è tutto menzogna.~ ~La voce selvaggia tremava.~ ~Giame
1844 sar | sbadigliò; poi chiese con voce assonnata e rude.~ ~- Che
1845 sar | ella rispose con un filo di voce.~ ~- Sì! - disse il padre
1846 sar | viene - dissero a bassa voce.~ ~E sulle prime parvero
1847 sar | Cosa c'è? - chiese con voce rauca ed assonnata. - Cosa
1848 bac | alle canzoni cantate a voce altissima, per esser intese
1849 bac | loro cavalli e sentì la voce aborrita del suo rivale.
1850 bac | fanciulla possedeva una voce dolce e triste resa più
1851 bac | bella tu... - rispose con voce irata. E prendendole di
Il ritorno del figlio
Capitolo
1852 tes | alzarsi e di scostarsi: la sua voce rude avrebbe intimorito
1853 tes | far sentire anche la sua voce perché qualcuno si decidesse
1854 tes | ch'è ferito? - domandò con voce sorda: e quando vide il
1855 tes | o al brigadiere: la sua voce era tranquilla, ma d'improvviso
1856 tes | a poco a poco alzando la voce e in tono alquanto declamatorio, -
1857 tes | ripeté per la terza volta con voce tremante; - io troverò sempre
1858 tes | disse nel medesimo tempo la voce sommessa della padrona, -
1859 tes | rispose; poi abbassò la voce. - Signora, sa che il bambino
1860 tes | lei stessa ne parlava, con voce velata, come uno che s'è
1861 tes | sonno pesante che neppure la voce delle due donne turbò.~ ~-
1862 tes | perché s'era sparsa la voce ch'egli operava miracoli:
1863 tes | malato - diceva ad alta voce correndo giù per la strada.
1864 tes | avverò il sogno di Bona. La voce che c'era in casa quel bambino
1865 tes | orecchie: e domandò con voce quasi minacciosa:~ ~- Che,
1866 tes | morire? - ella domandò con voce sorda.~ ~- Che cosa?~ ~-
Il sigillo d'amore
Capitolo
1867 por | giorno, pronunziava ad alta voce qualche parola come parlasse
1868 cav | villaggio d'Oliena: era una voce potente, cavernosa, che
1869 cav | rianima e si mette a cantare a voce alta: a me pare lo faccia
1870 dep | E mai ho sentito una voce più soavemente rauca. D'
1871 dep | Rimini.~ ~Finalmente, con la voce di uno che ha risolto un
1872 riv | andare vai - disse con una voce sorda che non pareva la
1873 sed | e candida, riprende con voce mutata: - Non le occorrono
1874 ter | spiega Beniamino con una voce che non pare più la sua;
1875 ter | non pare più la sua; una voce tenera, musicale, colorita
1876 pal | equilibrio nello spazio. Ma una voce lo riscuote da questo sogno;
1877 pal | corrispondenza con la natura. La voce che viene di dietro le sbarre
1878 pal | perché senz'altro la sua voce si fa sicura:~ ~- Volevo
1879 pal | Va all'inferno - disse a voce alta a sé stesso, ritraendosi
1880 tar | grida con la sua piccola voce che vuole denunziarla, che
1881 tar | sembrava alla donna la voce più potente della notte.
1882 tar | Dio parlava ancora con la voce solitaria dell'acqua corrente.~ ~ ~ ~
1883 cur | condotto si sparse nel paese la voce delle sue arditissime teorie
1884 cur | male è questo - disse con voce rauca e lagrimosa. - Anni
1885 cur | ubbriaconi. D'improvviso la sua voce si alzò, come quella di
1886 hom | diverso del cameriere, con una voce lenta e cavernosa che non
1887 fiu | viso sconosciuto, e quella voce mai sentita che esce come
1888 big | strettamente personale - ripeté a voce alta la piccola signora
1889 big | disse con la sua solita voce calma e sonora, - ma adesso
1890 big | biglietto e ringraziarlo ad alta voce di averle procurato tutte
1891 pic | benone anzi, - dissi ad alta voce, passeggiando furiosa su
1892 pic | Lei come sta?~ ~La sua voce era un'altra, quasi giovane,
1893 pic | Sentii che tossiva: la voce ritornò la sua, bassa e
1894 pic | No, no, - disse con voce sibilante: - è tutto regolato.
1895 pic | mette a cantare: ma è una voce nuova, la sua, come di un
1896 pic | l'infermiera lo disse a voce alta con la convinzione
1897 pic | il suono stesso della mia voce, mentre tentavo di sottrarre
1898 pic | lotta coi compagni, ma la voce era buona, dolce.~ ~- Ma
1899 pic | e il sollievo della sua voce.~ ~Sedetti al solito posto:
1900 nem | diavolo - disse lei con la sua voce d'uomo.~ ~- Marala! Voi,
1901 nem | strada, poi disse ad alta voce:~ ~- Un corno, interessi!
1902 nem | sentì distintamente una voce:~ ~- Usuraia.~ ~Si sporse
1903 nem | in pena. No, la cattiva voce non poteva venire di laggiù.
1904 pas | dalla cadenza della sua voce s'indovinava ch'ella aveva
1905 tor | fortuna.~ ~Questa era la voce, accompagnata da sospiri
1906 spi | trovare un suono quasi di voce umana per esalare il suo
1907 con | Bambina, - disse una voce che pareva venire di sott'
1908 con | Giù quella mano - disse la voce, adesso vicina ed intensa.~ ~
1909 con | fatto, Gina?~ ~Era strana la voce del prete: rassomigliava
1910 con | cappello in testa. Anche la sua voce mutò: e tutto parve nero
1911 acq | rispondevi a loro, con un'altra voce tua speciale, pietrosa e
1912 str | cara signora, - dice con voce brusca e burlevole il salvatore
1913 str | per ascoltarne meglio la voce.~ ~- Lei, signora, adesso
1914 str | il suono stesso della sua voce, gli sembra la minaccia
Sole d'estate
Parte
1915 2 | rispondono i compagni a una voce, certi di canzonarlo. Poiché
1916 3 | si alzò d'un tratto una voce di tenore, in sordina. Era
1917 3 | pizzicorino dell'inalazione, la voce si fece rauca, si spense
1918 3 | ancora vuoto.~ ~ ~ ~Poi una voce di donna fece una proposta,
1919 3 | sedie smosse: riprese la voce:~ ~- C'è un medium, fra
1920 3 | Io, signorina -. Era la voce calda e commossa di Rodolfo:
1921 3 | di riso, quando un'altra voce disse:~ ~- Mi raccomando
1922 3 | scapula, quando Rodolfo, con voce sommessa e convinta, annunziò:~ ~-
1923 3 | rigida e folle. Con una voce strana, che neppur lei riconosceva
1924 3 | uva già matura; e che una voce la chiamasse per vendemmiare.~ ~-
1925 3 | tratto ella sentì di nuovo la voce della madre, ma dentro di
1926 4 | ostile, chiedendogli con voce grossa:~ ~- Chi è lei? Che
1927 4 | salirne gli scalini: la voce del poeta lo fermò, fra
1928 4 | un santo sull'altare: la voce sempre più sdegnata del
1929 4 | Gridò anche lui, e la sua voce risonò davvero come quella
1930 5 | incantate ad ascoltare la bella voce profonda e grave del predicatore,
1931 5 | chirurgo: e la vecchia disse a voce alta: - Ma è un bambino!
1932 5 | altare, intonava con la sua voce potente di basso. Voce che
1933 5 | sua voce potente di basso. Voce che disperdeva intorno e
1934 7 | ritorna: egli ne sente la voce maschia, e si volge a guardare
1935 7 | le piace.~ ~È sempre la voce della signora Annetta, chiara
1936 7 | ne sentiva di nuovo la voce che brontolava come un tuono
1937 9 | vampata di odio.~ ~Domandò con voce dura:~ ~- Come ti chiami?~ ~-
1938 9 | ti chiami?~ ~- Rosa.~ ~La voce esile tremò come uno stelo,
1939 11 | l'uomo le parlava ad alta voce, ed ella non rispondeva,
1940 12 | era caduta dal viso, la voce risonava commossa:~ ~- Sa
1941 13 | la sua calda e sommessa voce sensuale, le domandò come
1942 14 | lento e sommesso: poi una voce di donna si sollevò, con
1943 14 | pioggia. Poi fu di nuovo la voce del brasiliano, a urlare
1944 15 | cercando di rievocare la voce stessa dell'Angelo annunziatore,
1945 16 | il ruscello, quando una voce, chiara e metallica, chiamò
1946 16 | il respiro, risponde con voce tonante:~ ~- Mamma! Sono
1947 16 | amichevole li unisce, quando la voce dall'alto ricomincia a chiamare
1948 16 | E allora, - disse con voce di accusa, - perché hai
1949 16 | incupirono tempestosi; la voce, già maschia, gridò:~ ~-
1950 17 | distesa, egli disse, con una voce gutturale e sommessa che
1951 17 | risponde lei con la sua voce lenta, - la daremo alla
1952 18 | grigi. Disse, con la sua voce ancora giovanile:~ ~- Hai
1953 18 | Scherzava, sì, ma la sua voce aveva come un velo: uno
1954 19 | uomo non è solo nella sua voce.~ ~
1955 20 | volta rivendugliole. La sua voce era bella, armoniosa; quasi
1956 23 | L'ingiustizia...~ ~Una voce ha risposto ai miei pensieri,
1957 23 | interiore. Ma no: è proprio una voce viva; mi volgo quasi spaventata
1958 23 | Regina: attraverso la mia voce muta Ella sentirà il cuore
1959 24 | avevo badato, esclama con voce ironica e trionfante:~ ~-
1960 24 | giurarvelo.~ ~Io riconosco la voce: è quella di un mio vecchio
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
1961 P, II | rispose la bambina con una voce sottile.~ ~– Bel nome! –
1962 P, III | Ma niente ancora… La sua voce perdevasi nel fragore della
1963 P, III | battello da pesca e una voce gridò:~ ~– Presto, signor
1964 P, III | Stella! – rispose lui: la sua voce e le sue mani tremavano.
1965 1, I | cantata così con la sua voce di bambina, sottile, argentina
1966 1, III | quest’ora? – chiese lui con voce tremula.~ ~– Meditavo… E
1967 1, III | il giovine si chinò e con voce leggera, leggera, tremula
1968 1, IV | che donna Anna intese la voce di Maurizio nel salotto
1969 1, IV | Ninnia, – disse con voce così severa che agghiacciò
1970 1, V | istante di silenzio, con voce lenta e bassa, ma commossa –
1971 1, V | giovine e lo chiamò con voce alterata:~ ~– Maurizio!…
1972 1, VI | Allora Maria le disse con voce fioca, ma calma - come il
1973 1, VI | di morire, con la stessa voce fioca e calma con cui le
1974 1, VIII | al suono dolcissimo della voce. Stata a scuola, alquanto
1975 1, VIII | Oh, finirà, finirà!… Una voce segreta me lo assicura…
1976 1, IX | suonata con arte, e una voce melanconica che cantava
1977 1, IX | finestra, al ritmo di quella voce alta, tremula, vibrata nei
1978 1, X | sentire viemeglio quella voce tremula che metteva il suo
1979 1, XI | ma in quel momento una voce misteriosa, che le sembrò
1980 1, XI | sparita, quasi che la mia voce fosse stata di un fantasma! -
1981 1, XII | mantenendo a stento ferma la voce e fissandogli in viso gli
1982 1, XII | Parla! – ripeté Maria con voce più alta e fremente. – In
1983 1, XII | dei suoi progetti, con voce rotta dai singhiozzi come
1984 1, XII | sventura, a suo padre, alla voce maledetta che un giorno
1985 1, XII | forse la pazzia!… - La voce di don Francesco le giungeva
1986 1, XII | da lontano, le pareva una voce sentita altra volta, ma
1987 1, XII | udì chiaramente quella voce e vide il marchese inginocchiato,
1988 1, XII | verso la porta e disse con voce aspra e sibilante:~ ~– Vattene
1989 1, XIII | e si fermò nell’udire la voce del padre che la chiamava.
1990 1, XIII | vivacemente la testa. Era forse la voce di Dio che le parlava per
1991 1, XIII | bene! – mormorò Marco con voce che manteneva ferma a stento. –
1992 1, XIII | di quella bimba. Qualche voce maligna sussurrò sul conto
1993 2, II | Ah! – rispose ella con voce bassa. – Allora ne sarete
1994 2, II | Maurizio con un tono di voce e un sorriso che significavano
1995 2, II | che da Stella!~ ~Quella voce scosse la fanciulla dai
1996 2, II | Ecco! – cominciò con voce lenta. – Una fanciulla che
1997 2, II | non lo amo! – esclamò con voce cupa miss Ellen.~ ~– Non
1998 2, II | ingannato! – Ed esclamò con voce incerta:~ ~– Che posso dirvi?
1999 2, II | Maurizio, commosso dalla voce sincera di Ellen, sentiva
2000 2, II | probabilmente perché la sua voce veniva interrotta dal pianto…