IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] opulenze 1 opuscoli 2 or 105 ora 2162 oracolo 2 orafo 1 oramai 330 | Frequenza [« »] 2219 no 2216 adesso 2212 vita 2162 ora 2129 volta 2111 erano 2103 fu | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze ora |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmori moderni
Capitolo
1 amo | figlia stravagante come me. Ora tu sai che la collina e
2 amo | dappertutto, ella aspettava ora l'una ora l'altra delle
3 amo | ella aspettava ora l'una ora l'altra delle due infelici
4 amo | all'uncinetto. Il tavolo, ora coperto da un tappeto giapponese
5 amo | viso nel fazzoletto.~ ~- Ora me ne vado davvero - disse
6 amo | tanto perché lo volevi; ora invece parli così! Mandalo
7 amo | altrimenti! Ci si amava e ciao! Ora vi fidanzate ma non vi amate,
8 amo | rifarlo come tu hai fatto ora col merletto. Nel farlo
9 amo | e animata, nonostante l'ora tarda, da una discreta folla.
10 amo | là; il cielo era puro, l'ora tiepida, la luna chiara,
11 amo | la candela e stette lunga ora immobile, con gli occhi
12 amo | presto una posizione...».~ ~Ora pareva ad Antonio di sentire
13 col | antico amico Efes Mulas, ora farmacista e riccone, avevano
14 col | queste parti.~ ~- Eh, no, ora ne è venuto uno di lontano.~ ~-
15 col | degli Azar distava circa un'ora dal paese, e i due amici
16 col | cerchio di donne seminude. Ed ora invece, ora che si trovava
17 col | seminude. Ed ora invece, ora che si trovava lassù, smarrito
18 col | dolcezza del luogo e dell'ora. O Antonio Azar, senti l'
19 col | figlia:~ ~- Andiamo.~ ~- Ora che avete bevuto e mangiato,
20 col | avete bevuto e mangiato, ora che ci avete rosicchiato
21 col | avete rosicchiato le ossa, ora ve ne andate - gridò zio
22 col | ella andava in casa Azar ora con una scusa, ora con un'
23 col | Azar ora con una scusa, ora con un'altra. Avvertiva
24 col | avresti guardato. Mi guardi ora, perché sono professore.~ ~-
25 col | attentamente, proruppe:~ ~- Ora mi ricordo! È un busto,
26 col | quella selvaggia.~ ~Per lunga ora della notte rimasero assieme,
27 col | che io non mi avanzerò: ora io voglio provare.~ ~Andò
28 col | Cagliari.~ ~- Eh, non è ora di pensare a ciò, - disse
29 col | Antonio, sorridendo, - per ora andate a chiedere la sposa.~ ~
Anime oneste
Parte, Capitolo
30 -, 1 | non so leggere e scrivere ora? È meglio che mi mettano
31 -, 1 | bellissima. Anche Paolo, ora le dava soggezione. Ma quando
32 -, 1 | frequentava già il liceo. Ora si trovava laggiù per le
33 -, 1 | tanto devi sapere che d'ora in avanti sarai la nostra
34 -, 1 | tenerezza infinita. «Dove sarà ora? Avrà freddo? Perchè son
35 -, 1 | tutta la sera in carrozza, e ora nel buio, nell'immobilità,
36 -, 2 | presto qui.~ ~— Chi ci sta ora in casa tua?~ ~— Nessuno.
37 -, 2 | modestamente:~ ~— Non occorre, per ora.~ ~— Mamma non vuole che
38 -, 2 | Datemi da lavorare, ora....~ ~Dopo essersi fatta
39 -, 2 | fare i ricci, perchè?... Ora le sembrava che le cugine
40 -, 3 | poco, dissolvendosi. Ogni ora di sonno aiutava la dimenticanza.
41 -, 3 | degli erbaggi, e i mandorli ora esultavano di un verde tenero
42 -, 3 | e la bimba rispondeva: — Ora veniamo! — Ma non rientravano
43 -, 3 | sempre là — anche di notte, ora che le notti erano chiare,
44 -, 4 | accordo, come nei primi tempi. Ora Sebastiano aveva riposto
45 -, 4 | restiamo ancora una mezz'ora, chissà che Maometto possa
46 -, 4 | salutò.~ ~Passò quasi mezz'ora. Le ragazze cominciarono
47 -, 4 | Ci volle un quarto d'ora perchè la fanciulla riprendesse
48 -, 4 | abbi acquistato del grado, ora.... Lo sappiamo benissimo
49 -, 4 | sei in età di maritarti, ora....~ ~— Ti dispiace di aver
50 -, 4 | occhi. Ah, si vedeva bene! Ora Sebastiano non l'amava più,
51 -, 5 | da Gonario Rosa. Gonario ora studiava a Cagliari, mentre
52 -, 5 | di Angela e di Lucia, ma ora non se ne ricordava più,
53 -, 5 | poi a tutto questo. Per ora ti do mille lire....~ ~Aprì
54 -, 5 | Lascia stare, Anna, che ora non si vede più, — disse
55 -, 5 | uscito: — sì, è uscito or ora. È tardi. Perchè è venuto
56 -, 5 | Perchè al suo posto? È morto ora.~ ~— Sì, e anche disperso.
57 -, 6 | strabiliavano Sebastiano. Taceva, ora, ricamando dietro i vetri
58 -, 6 | avuto una simile illusione, ora invece pensava melanconicamente
59 -, 6 | tanto meno Angela, fino all'ora della cena, che seguì senza
60 -, 6 | restava di Angela.~ ~Un'ora dopo, alla stazione, la
61 -, 7 | per una o due settimane. Ora si pentiva di tutto questo.
62 -, 7 | all'ambiente della città.~ ~Ora Angela faceva una vita signorile.
63 -, 7 | alla ventura, tanto più che ora nessuno gli dava credito.~ ~
64 -, 7 | sfarzosa e divertente, egli ora si trovava certamente spostato.
65 -, 7 | parlare con sua madre di Anna. Ora la rivelazione del suo amore
66 -, 7 | rosei del primo amore. Ma ora tutto svaniva miseramente.
67 -, 7 | sua delusione.~ ~Gonario ora non le rivolgeva quasi più
68 -, 7 | tuttavia che quella fosse l'ora più opportuna per chieder
69 -, 8 | lei, entrambe nel sole, ora, e si confessò di non avergliele
70 -, 8 | Ma chi, chi lo dice?~ ~Ora Anna alzava fieramente la
71 -, 8 | colpa, poverina!...~ ~— Ora tutto è finito! — ella disse
72 -, 8 | divinamente.~ ~In realtà, ora che si era alleggerita del
73 -, 8 | Era il re di Tele'e gardu, ora, e faceva metodicamente
74 -, 8 | sempre rotte e Antonino, che ora portava colletto e polsini
75 -, 9 | essere spiato. In quell'ora Cesario era fuori di casa,
76 -, 9 | perchè temevo appunto ciò che ora accade....~ ~— Io non odio
77 -, 9 | volontariamente, alcun male. Ed ora tu commetti una cattiva
78 -, 9 | Anzi! Ne sono sicurissimo. Ora non vorrò certo provocare
79 -, 9 | ancora, — ma i viventi d'ora riposerebbero in una pace
80 -, 9 | disperazione. La sua via ora Anna la vedeva ben tracciata,
81 -, 9 | di me!... Ma, cosa hai, ora?...~ ~Caterina piangeva.
82 -, 9 | accento di Caterina.~ ~— Ora mi ha scritto che bisogna
83 -, 9 | detto subito ogni cosa, ora non saresti malata....~ ~—
84 -, 9 | vero che mi ama? — Perchè ora non gliene restava più alcun
85 -, 9 | del contrario e giurò.~ ~— Ora son sicura di te, — disse
86 -, 10 | domandato Lucia.~ ~Lucia aveva ora ventiquattro anni suonati,
87 -, 10 | Ma quando ti mariti tu? Ora sono stufa di vederti in
88 -, 10 | sempre signorina. Sei vecchia ora. Cioè, no, non sei vecchia.
89 -, 10 | la scena durò quasi un'ora. Maria Fara aiutava il marito.
90 -, 10 | America. Me ne vado, per ora, a San Giacomo.~ ~San Giacomo
91 -, 10 | suoi scettici scherzi.~ ~— Ora ti offendi perchè non mangia;
92 -, 10 | stata timida e quasi goffa, ora Caterina si prendeva troppa
93 -, 10 | solennità misteriosa dell'ora, di cui pur non penetrava
94 -, 11 | fidava completamente in lui. Ora si diceva che il signor
95 -, 11 | cosa di irregolare e che ora fosse latitante. Tutto il
96 -, 11 | ma fecondando la terra.~ ~Ora la lavorazione di San Giacomo
97 -, 11 | il suo sogno.~ ~Ecco che ora Sebastiano, nel fiore della
98 -, 11 | pioveva dall'alto, e in quell'ora penetrava un raggio triste
99 -, 11 | intensamente come in quell'ora.~ ~— Ritornerò! Ritornerò!~ ~
100 -, 11 | comanderanno; lei obbedirà, come ora obbediscono Gonario e suo
101 -, 11 | che quest'assenza causava. Ora, restando Gonario in casa,
102 -, 11 | una specie di sollievo, ma ora la struggeva.~ ~No, Sebastiano
103 -, 11 | La presenza di Gonario, ora, gli dà un po' di fastidio,
104 -, 11 | remoto dell'orto e restò lung’ora appoggiata al muro, col
105 -, 11 | tanta sincerità.~ ~Dopo un'ora, com'era stabilito, arrivò
106 -, 12 | delle loro famiglie, e che ora non hanno un cliente....
107 -, 12 | aspettando di continuo un'ora che non arriva mai. Una
108 -, 12 | avuto mai il coraggio; ma ora la bontà e l'affabilità
109 -, 12 | la gran poesia di quell'ora? Anna non lo sapeva, ma
110 -, 12 | trovava più nulla da dirle, ora ch'ella gli stava vicino?
111 -, 12 | ch'ella gli stava vicino? Ora che voleva finalmente rispondergli
Annalena Bilsini
Capitolo
112 10 | dell'ardore nascosto di lei: ora per ora, quindi, le si avvicinava,
113 10 | nascosto di lei: ora per ora, quindi, le si avvicinava,
114 28 | Tom.»~ ~Il cane guardava ora l'uno ora l'altra, coi suoi
115 28 | cane guardava ora l'uno ora l'altra, coi suoi occhi
116 35 | vanno, specialmente a quest'ora. È come che tu parli latino,
117 36 | accento inquisitore:~ ~«A che ora è stato?»~ ~L'uomo lo guardò
118 37 | tenete bene a mente quest'ora. Il Giannini, non vedendola
119 37 | suoi che noi conosciamo. Ora, il piú grave è che mercoledí,
120 37 | buttata nel fiume, a quest'ora il cadavere sarebbe stato
121 44 | disposta anche lei a seguire d'ora in avanti la piú ferrea
L'argine
Parte
122 1 | riaddormentarsi per un’altra mezz’ora, nel letto piccolo e tiepido
123 1 | sì, di paura.~ ~– A quest’ora? – dice, più a sé stessa
124 1 | visita ambigua, a quell’ora, del giovane signor Conte
125 1 | passano due, passa mezz’ora e Pierina non torna: la
126 2 | solo verso sera, giunta l’ora di recarmi alla gaia villa
127 2 | Cresce, oggi, dopo qualche ora di pioggia diluviale, anche
128 2 | confortarlo; non vedo l’ora di andarmene: anche l’idea
129 2 | le aule no, poiché è l'ora delle lezioni), mi accorgo
130 2 | boscosi, freschi, e in quest’ora felice del mattino, pieni
131 2 | del povero zio, a quest’ora avrei già massacrato Antioco.
132 3 | della chiesa lasciata pur ora: solo che il silenzio è
133 3 | avrebbe dovuto fumare, a quell’ora: e fu per andarsene; ma
134 3 | impressione di opere d’arte. Ora, il bambino era irrimediabilmente
135 3 | testamento in discorso. Ora, l’ingegnere di cui noi
136 3 | presenza di lui, in quell’ora, in quel luogo, forse lo
137 3 | Oh, cavaliere; è l’ora della sua messa. La sposa
La bambina rubata
Capitolo
138 tes | ricordo del martirio di quell'ora: solo mi dispiaceva di vedere
139 tes | interminabile passa: è un’ora, due ore: il sole è scomparso
140 tes | quasi furtivo la porta: è l’ora in cui le donne cominciano
141 tes | orologio quasi per fermarne l’ora, i più diabolici progetti
142 tes | che la creatura a quell’ora era nata: e mi spiava in
143 tes | minuti, passano i quarti d’ora. La donna andava su e giù
144 tes | latte alla bambina a quell’ora, poi cenava alla tavola
145 tes | fiancheggiata di casette già a quell’ora chiuse e scure; ma da ogni
Canne al vento
Capitolo
146 1 | abbandonato da secoli. A quell'ora, mentre la luna sbocciava
147 1 | servo sospirando. «Ma non è ora di ricordar queste cose.
148 1 | Dormi, ti dico, non è ora...»~ ~«E lasciatemi parlare!
149 2 | dove vuoi che vada, a quest'ora? Nessuno mi ha invitato
150 2 | quattro scudi, a Natale, e ora son già sette!»~ ~«Ebbene,
151 3 | ogni giorno verso le tre, ora dell'arrivo della diligenza,
152 3 | spiava dal portone. Ma l'ora passava e tutto restava
153 4 | anno parlavano della festa, ora alla festa parlavano del
154 5 | alle capanne, aspettando l'ora della messa cantata, e i
155 5 | accennava di avvicinarsi. Era l'ora del pasto; Giacinto era
156 8 | teatro, zio Pietro? A quest'ora nelle città del Continente
157 8 | silenziosi e un terzo guardava ora le carte dell'uno ora le
158 8 | guardava ora le carte dell'uno ora le carte dell'altro, ma
159 8 | pensieroso le carte guardando ora l'uno ora l'altro dei suoi
160 8 | carte guardando ora l'uno ora l'altro dei suoi compagni.~ ~«
161 10 | immobile in agguato e così l'ora passava. Ma un giorno vide
162 11 | confidò. Sfido, perdio, era l'ora della disperazione. Ma dopo
163 12 | Solo che devo andare: è ora.»~ ~«E allora va' in buon'
164 12 | E allora va' in buon'ora.»~ ~Egli pensò un momento:
165 13 | Non lo sapevi? Alla buon'ora! La vecchia almeno questo
166 13 | tornava a casa solo durante l'ora dei pasti, e scherzava col
167 13 | distenderlo», disse la donna, «ora gli darò un po' di liquore.
168 13 | battere. Efix riviveva l'ora più terribile della sua
169 13 | io ti accompagnerò, d'ora in avanti: ci porteremo
170 14 | abbandonato il cieco. Rimase lì un'ora, due, tre. Il luogo era
171 17 | tornarsene in paese; ma per lunga ora della notte non poté muoversi,
172 17 | farmi morire prima dell'ora...»~ ~Allora il dottore
173 17 | non lo ingannavano: ma l'ora non era ancor giunta, ed
La casa del poeta
Capitolo
174 fid | usciti, per ritornare all'ora in cui sarebbe arrivato
175 fid | per me, adesso, poiché l'ora è suonata. Adesso non esiste
176 fid | naso, e domanda:~ ~- A che ora ti aveva detto che veniva?~ ~-
177 fid | Non ha precisato l'ora, ma io credevo che venisse
178 bac | scompose la maestà dell'ora.~ ~Rachele si buttò giù
179 pro | aperto, anche perché a quell'ora l'uccello doveva dormire:
180 cas | il tal giorno, alla tale ora.~ ~All'ora precisa indicata,
181 cas | giorno, alla tale ora.~ ~All'ora precisa indicata, il personaggio
182 fam | Nello scompiglio dell'ora solo la vecchia Geppa taceva.
183 vet | ebbrezza della città in quell'ora del pomeriggio autunnale,
184 vet | della festa di lei, - l'ora dei suoi venti anni, - entrò
185 fer | stava appunto da un quarto d'ora a spiare chino sul basso
186 cav | esagerava: perché, invece, l'ora più bella della sua lunga
187 cav | maledizioni degli uomini, a quest'ora il mondo sarebbe distrutto:
188 cos | ordinò che le si dessero, di ora in ora, due cucchiai di
189 cos | le si dessero, di ora in ora, due cucchiai di brodo ristretto.
190 cos | padrone di sotto in su, ora con uno ora con l'altro
191 cos | sotto in su, ora con uno ora con l'altro occhio, fischiò
192 bor | Signore severo ha dato un'ora di piena libertà.~ ~ ~ ~
193 bor | credette di sognare. Era l'ora del desinare, quando le
194 bor | in pace neppure a quell'ora; spalancò gli occhi, poi
195 aqu | sfrontati e atterriti, fissando ora il vecchio ora la profondità
196 aqu | fissando ora il vecchio ora la profondità fredda e nera
197 lup | santa notte. Ma verso un'ora, si sentì come lo spalancarsi
198 ter | sentire il turbamento dell'ora perché era tutta arruffata
199 den | Non importa, Geppe: d'ora in avanti tutto andrà meglio.~ ~ ~ ~
200 tra | Che fate qui a quest'ora? - domandò risoluto, fermandosi
201 cie | abbandonano per un quarto d'ora, davanti all'osteria campestre,
202 rom | attraversando in un quarto d'ora tante graziose e svariate
Il cedro del Libano
Capitolo
203 1 | metodo. Ed ecco che, all'ora del convegno, arrivava,
204 4 | solito chiacchierine, ma ora molto quiete».~ ~ ~ ~Per
205 6 | completa balìa.~ ~ ~ ~Era l'ora in cui la giovine mamma
206 6 | latte alla pupa: ed era l'ora in cui, per quanto, come
207 6 | anche la carrozzella: è ora - disse alla bambina già
208 9 | piccole perle. Guardare l'ora fu certamente un pretesto
209 12 | il telefono.~ ~- A quest'ora? Chi può essere? Forse uno
210 14 | serve da tutore fino all'ora della maggiore età e spesso
211 16 | sappiamo di dover fra qualche ora congedare.~ ~La dottoressa
212 17 | dentro la casa in quell'ora tranquilla e deserta. Tutti
213 18 | di lui. La madre, a quell'ora, già scoperta la fuga del
214 19 | ragazze trovavano il modo, ora l'una ora l'altra, di volare
215 19 | trovavano il modo, ora l'una ora l'altra, di volare al balcone
216 20 | cavallo, è già a casa da un'ora.~ ~Egli la lasciava dire,
217 22 | gallo terribile, a quell'ora? Non certo per le galline,
218 22 | cominciò a cantare a un'ora: e pareva si beffasse della
219 25 | nella via del ritorno, nell'ora antelucana il cui freddo
220 27 | che sente approssimarsi l'ora d'un convegno agognato.~ ~
221 27 | spiegare la sua presenza ad ora insolita nel fienile, e
222 27 | gozzovigliare? Sta bene: ora a noi!~ ~E i due complici
223 27 | a casa, ma dopo qualche ora di febbre violenta morì...~ ~
224 28 | sicura la spiaggia, in quell'ora e in quel tempo assolutamente
Cenere
Parte, Capitolo
225 1, 1 | credette.~ «E che faremo ora?», domandò. «Mio padre mi
226 1, 1 | dagli antichi giganti. Anche ora, del resto, nelle altre
227 1, 1 | la morte di nessuno. Ed ora lasciami andare.»~ «Rimani
228 1, 1 | paura», disse il giovine, «ora ti conduco da una mia parente,
229 1, 1 | ho riso, poi ho pianto; ora tutto è finito.»~ Olì si
230 1, 1 | uomini andavano alla guerra: ora non si fanno più guerre,
231 1, 1 | destino che vuole così. Ora ti racconterò perché mio
232 1, 1 | dico: se noi sciogliamo ora la compagnia sarà un brutto
233 1, 1 | spiega una bandiera nuova; se ora invece voi li mandate via,
234 1, 1 | era stata spinta lei.~ «Ora ceniamo», disse la donna,
235 1, 1 | Dovevi pensarci prima: ora è inutile. Abbi pazienza.
236 1, 1 | ebbi un altro figlio, che ora ha otto anni ed è già servetto
237 1, 2 | bellu agreste,6~ Narami itte ora est;~ ~e l'uccello rispondeva
238 1, 2(8)| bello agreste,~ Dimmi che ora è.~ ~
239 1, 2 | disprezzo. «Peggio per te: ora le lepri fattele di cera!
240 1, 2 | prenderle con te, ecco; ora vediamo se troviamo il nido
241 1, 2 | trovare: io ci voglio andare ora, invece: lasciatemi andare,
242 1, 2 | strideva nel silenzio dell'ora e del luogo.~ «Più avanti»,
243 1, 2 | nelle sue escursioni, ed ora questo continuo scendere
244 1, 2 | chiuse gli occhi.~ «Chi c'è ora nella cantoniera?», chiese
245 1, 2 | piacere di narrargli quanto ora vedeva.~ Olì gli disse all'
246 1, 2 | vederlo, non è vero? Senti: ora torniamo indietro, tu entri
247 1, 2 | disse con dolcezza. «Or ora ella verrà. E voi zitti!»,
248 1, 2 | chi dunque vuoi ch'io sia? Ora vado subito in Questura.»~ «
249 1, 2 | Ebbene, andrai domani. Ora finisci il tuo lavoro, e
250 1, 2 | patate. Credevo fosse altro. Ora assaggio.»~ Con due ditina
251 1, 2 | Pasquale che ci avvertirà dell'ora della nostra morte. E così
252 1, 3 | di aver passato qualche ora con lei.~ Tutte queste cose
253 1, 3 | alla ricerca del padre, ora che il suo sogno s'era avverato,
254 1, 3 | Questo non impedisce che ora egli viva di elemosine e
255 1, 3 | fossi guardato dal vizio, ora tutti avrebbero cercato
256 1, 3 | raccoglie un confetto. Invece tu ora sei schernito dai più miserabili
257 1, 3 | Nanna», disse il contadino, «ora si porta la cena da casa
258 1, 4 | dicono i miei parenti: ma ora voglio far loro una burletta.
259 1, 4 | fare?»~ «Te lo dirò poi: ora mangiamo.»~ Egli aveva preparato
260 1, 4 | richiusero, rimisero la chiave.~ «Ora lo tieni tu», disse Bustianeddu,
261 1, 4 | rubandole, e non vedeva l'ora che arrivasse la notte per
262 1, 4 | preso, l'avevano arrestato? Ora lo porterebbero in prigione;
263 1, 4 | Anania a bocca aperta.~ «Ora lo fanno arrostire, capisci,
264 1, 4 | quell'uomo una volta ricco, ora ridotto ad un involto di
265 1, 4 | Bustianeddu.~ «Animaletto, ora ti pago gli insulti», disse
266 1, 4 | Chi? È caldo quel brodo? Ora lo assaggio...», disse l'
267 1, 4 | a... a zia Tatàna» (sì, ora si vergognò di dire mia
268 1, 4 | Bustianeddu, «ecco cosa sei. Ed io ora vado, riprendo i denari
269 1, 4 | caddero entro la scodella. «Ed ora anche Bustianeddu mi abbandona
270 1, 4 | se stesso, rianimandosi. «Ora non m'importa.»~ Tuttavia,
271 1, 4 | cantoniera di Olì; e durante l'ora dei pasti, o mentre si riposava
272 1, 5 | spine.~ Non veniva mai l'ora d'andar via, dunque? Molti
273 1, 5 | risuonò la sua voce:~ «È ora!»~ I bambini si precipitarono
274 1, 5 | corresse l'altro.~ «Che farà ora tua madre? E tu con chi
275 1, 5 | subito; vergognatevi.»~ «Ed ora», disse Bustianeddu il giorno
276 1, 5 | Bustianeddu il giorno appresso, «ora s'è immischiata anche zia
277 1, 6 | lontano tramonto, l'avessero ora spinto a rivelargli quest'
278 1, 6 | Io dovrei abbandonarlo, ora che sono cosciente...»~
279 1, 6 | Goffredo, guerriero lontano.~ «Ora si punge le dita», mormorò
280 1, 6 | sussurrarle frasi volgari? Perché ora sentiva tutta la volgarità
281 1, 6 | giovinezza una notte, un'ora così? Stelle oscillanti
282 1, 6 | Carboni. Che significava ora la sua domanda? Non ricordava
283 1, 6 | vuoi andar via? Non vedi l'ora di andar via? Andrai, andrai:
284 1, 7 | quando sarai più grande. Tu ora sei come la lepre appena
285 1, 7 | tempo frequentava il molino. Ora il Carchide aveva fatto
286 1, 7 | col manico della scopa. Ora vuole Margheritina, perché
287 1, 7 | ebbrezze ineffabili.~ Ed ora soffriva al pensiero che
288 1, 7 | Andrò più tardi dal padrino; ora finisco di preparare la
289 1, 7 | tua madre dove si trova ora?»~ «Addio, state bene»,
290 1, 7 | non ho dormito per niente. Ora vado.»~ Andò a lavarsi,
291 1, 7 | si pettinò, perdette mezz'ora a farsi la scriminatura
292 1, 7 | soldato, ma non esser vile. Ora me ne vado.»~ E si staccò
293 1, 8 | dell'Orthobene, ma come ora mi sembra più dolce, diverso,
294 1, 8 | sentì felice come in quell'ora: gli pareva che la sua anima
295 1, 8 | avrei lavorato, a quest'ora sarei un servo, un pastore,
296 1, 8 | nella pineta. Forse in quell'ora Margherita guardava la stella
297 1, 8 | donna? Che faceva in quell'ora? Scorgevano anche i suoi
298 1, 8 | Se però io morissi ora», pensava, con la fronte
299 1, 8 | appoggiata alla mano, «se morissi ora ella non mi dimenticherebbe
300 1, 8 | Ella aspettava da più di un'ora; appena vide il bel volto
301 2, 1 | 1 -~ ~ ~ ~Era nell'ora che volge il desìo ai naviganti
302 2, 2 | confidassi col Daga? Se io ora gli dicessi: «Battista,
303 2, 2 | trascino con me questo peso: ora vorrei liberarmene, gettarlo
304 2, 2 | di vendicare suo padre. Ora invece ho saputo che si
305 2, 3 | gambero, profittiamone. Ora son le donne che seducono
306 2, 3 | forse quella lampadina?...~ «Ora la spengo...» Si alzò. Un
307 2, 5 | passato; tutto è finito. Ora non ci lasceremo più...
308 2, 5 | melanconica, la piazza in quell'ora deserta e ardente, il Pantheon
309 2, 6 | due pezzi di focaccia. «Ora non ti lasceranno più in
310 2, 6 | Ci vedremo poi domani; ora ci sentiamo», ella rispose,
311 2, 6 | dovesse giungere più! Ed ora eccoci assieme, uniti, uniti,
312 2, 6 | ebbene, io...».~ «Basta! Taci ora!», comandò Margherita. «
313 2, 6 | guardarono le nuvole che ora passavano più lente, più
314 2, 6 | quando aveva la coda ed ora non posso abituarmi a darle
315 2, 6 | neppure a se stesso: ed ora?~ «Quante cose succedono
316 2, 6 | incontra. Cade la sera; l'ora sacra a queste gravi missioni
317 2, 6 | Solo, dopo un quarto d'ora circa, due voci risuonarono
318 2, 6 | Pazienza, figlio del Signore! Ora ti dirò...»~ «No, Dite subito.
319 2, 6 | Dio li benedica». Ecco, tu ora cenerai, spero!»~ «Ma, infine,
320 2, 6 | Badiamo di non comprometterci, ora appunto che siamo tanto
321 2, 7 | vivi colori.~ Dopo mezz'ora di fermata la corriera ripartì.~
322 2, 7 | sempre più maestose. Ah, sì: ora davvero Anania respirava
323 2, 7 | lavati, bevi, riposati. Io ora ti preparerò un boccone:
324 2, 7 | offrirti; ecco, asciugati, ora, anima mia! Come sei grande
325 2, 7 | verità».~ «Dove si trova ora frate Zuanne?»~ «In un convento
326 2, 7 | e ti tagliavo le unghie; ora invece tu dovresti fare
327 2, 7 | esisteranno banditi. È vero che ora essi sono così cattivi,
328 2, 7 | non seppi nulla di lei. Ora però credo di essere sulle
329 2, 7 | disse d'aver passato qualche ora con lei. Dopo non si seppe
330 2, 7 | Obinu: quando disse «ella ora si è emendata» provò un
331 2, 7 | intelligenza, il pensiero? Ah, sì, ora che queste domande gli salivano
332 2, 7 | oziosamente alle labbra, ora che la realtà batteva intorno
333 2, 7 | i vapori dell'illusione, ora egli rispondeva alle sue
334 2, 7 | fatto nascere? Vedete, io ora sono un uomo rovinato: tutta
335 2, 7 | quale non potrò più vivere, ora mi lascerà... cioè devo
336 2, 7 | più neanche il nome. Ed ora invece ecco che essa ritorna!
337 2, 7 | disse. «Lasciamo andare; ora bisogna pensare al modo
338 2, 7 | camminato sinora camminerà d'ora in avanti... Lasciala stare...
339 2, 7 | niente. Domani notte a quest'ora ella sarà qui, non dubitare.
340 2, 7 | posdomani...»~ «Vedrò io!»~ «Ora va... va a riposarti», ella
341 2, 7 | sono uomo! Ah, soltanto ora la vita mi ha spalancato
342 2, 7 | porte! Sì, sono un uomo, ora, e voglio essere un uomo
343 2, 7 | non più sua, che in quell'ora sognava certamente di lui
344 2, 7 | sono io che ti vincerò, ora che mi stai davanti!»~ E
345 2, 8 | viaggiatori che in quell'ora percorrevano un sentiero
346 2, 8 | e giù per la casa, e un'ora prima che arrivasse la corriera
347 2, 8 | parole.»~ Passò più di un'ora. Anania ricordava con amarezza
348 2, 8 | ricordava con amarezza la dolce ora passata nell'attendere zia
349 2, 8 | buttato via; sono un uomo ora, capite? e saprò difendermi,
350 2, 8 | ordinerò altrimenti: voi ora le comprerete le scarpe
351 2, 8 | argento.»~ «Che cosa possedete ora?»~ «Nulla. Come mi vedi
352 2, 8 | suo grave compito.~ «Io ora chiamerò di là zia Grathia»,
353 2, 8 | mendicanti), e non vedeva l'ora di andarsene, di fuggire,
354 2, 8 | il suo avvenire? Perché ora ella osava ribellarglisi,
355 2, 8 | forti pugni sul petto. «Dio ora vi comanda di obbedirmi.
356 2, 8 | so parlare, Ananì... io ora non so parlare perché le
357 2, 8 | feci del male, lascia che ora possa farti del bene. Lasciami
358 2, 8 | detto no e basta. Finitela ora», aggiunse con voce affranta.~
359 2, 8 | fine a tale obbrobrio. Ma d'ora in avanti sarà altra cosa.
360 2, 8 | quella povera anima che ora è ridotta a sette once di
361 2, 8 | era stato sincero, ma ora gli pareva che tutto fosse
362 2, 8 | Bisogna esser uomini. Ed Ora dormiamo.»~ Si buttò sul
363 2, 8 | tristezza gli causavano ora quegli occhi!~ Così rimase
364 2, 8 | come mi mancano in quest'ora decisiva della mia vita.~
365 2, 8 | Vieni stanotte, alla solita ora, e decideremo assieme il
366 2, 8 | adorarti come una santa. Ma ora no, non posso, e non voglio.
367 2, 8 | ed io ti scrivo, in quest'ora soave dei nostri convegni,
368 2, 8 | invece, invece! Invece tu ora scacci chi ti ha lungamente
369 2, 8 | amato quella disgraziata; ora ne sento pietà, ma non posso
370 2, 8 | adorato, le mie labbra, ora bagnate d'amaro pianto,
371 2, 8 | destarono i suoi sensi, e parla ora che la minaccia il pericolo
372 2, 8 | inganno! Come la disprezzo ora! Non una parola buona, non
373 2, 8 | alzò ed uscì.~ Alla solita ora si trovò davanti al portone
374 2, 9 | venerazione per Lei.~ In quest'ora dolorosa della mia vita,
375 2, 9 | Invece l'ho uccisa. Che farò ora? Che ne farò della mia libertà?
376 2, 9 | agli altri né a me stesso. Ora sì, ora capisco che cosa
377 2, 9 | né a me stesso. Ora sì, ora capisco che cosa è l'uomo:
378 2, 9 | perché non avvertirmi? A che ora è spirata? Posso almeno
379 2, 9 | è là. Muoviti».~ «A che ora è morta?», chiese Anania,
380 2, 9 | ricevuto la notizia a quell'ora, io! Ah, perché non avvertirmi
381 2, 9 | io non sapevo niente! Ora vado a vederla.»~ Si avanzò
382 2, 9 | alla misera creatura che ora gli stava davanti immobile
383 2, 9 | Ditemi», chiese poi, «a che ora è morta? Come ha fatto?
384 2, 9 | del male, zia Grathia mia: ora bisogna che lo liberi di
385 2, 9 | abbandonerò una seconda volta, ora che non vorrei lasciarlo
386 2, 9 | più profondi.~ E in quell'ora memoranda della sua vita,
387 2, 9 | produceva.~ Eppure, in quell'ora suprema, vigilato dalla
Chiaroscuro
Capitolo
388 chi | usciva alla mattina di buon'ora, ritornava a mezzogiorno,
389 chi | a scrivere fino a tarda ora della notte.~ ~Nei giorni
390 uov | Zichì - disse Maureddu. - Ora mia moglie ci darà da mangiare
391 gri | il sole per indovinare l'ora. E ridono e chiacchierano
392 cin | signoriccu e in attesa dell'ora del pranzo, qualcuno degli
393 pa | decaduto, e dove in quell'ora del mattino, solo qualche
394 pa | Simone aspettava quell'ora onde frugare con più comodo
395 pc | lei, giorno per giorno, ora per ora. Fragile e indolente
396 pc | giorno per giorno, ora per ora. Fragile e indolente ella
397 pad | gonfio e la saliva amara.~ ~- Ora te lo posso ben dire, Juannepré, -
398 pad | qualche giorno, di qualche ora la terribile avventura.
399 sca | grigio.~ ~Dopo una mezz'ora di viaggio credette giunto
400 ser | tre vacche malate; a quest'ora saranno morte. Sono rovinato...~ ~-
401 ser | giovinetto, ricordando l'ora tenebrosa.~ ~- Piangerà
402 ser | ferito. Per questo fatto ora eccomi qui... in buona compagnia...~ ~-
403 sco | comare vedova, e per oltre un'ora stette immobile buttata
404 sco | fidanzata. Compagni in quell'ora di sventura, sarebbero d'
405 sco | di sventura, sarebbero d'ora in avanti compagni anche
406 sco | non ti accompagnerò più, d'ora in avanti. Va in ora buona!~ ~-
407 sco | d'ora in avanti. Va in ora buona!~ ~- Ah, cugino Juannì,
408 uom | cielo violetto d'autunno.~ ~Ora con una scusa ora con un'
409 uom | autunno.~ ~Ora con una scusa ora con un'altra, Annarosa saliva
410 vol | Uh! Che fate all'ombra? È ora di mangiare, non di tubare...~ ~-
411 cer | radura. Era verso quell'ora che la cerbiatta s'avvicinava
412 fes | rimani indietro. Va in ora mala!~ ~Istevene rimase
413 fes | Tu, sta indietro. Va in ora mala.~ ~Egli aveva sempre
414 fes | parole del prete «va in ora mala» gli ronzavano nelle
415 mog | Malata sono stata: ora sto bene: vengo dalla reclusione.~ ~-
416 mog | essa veniva a provocarmi: ora veniva con la scusa di chiedermi
417 mog | perché stavamo vicine, ora con la scusa di cercare
418 mog | gatto mi ha fatto rabbia; ora mi pento di averlo ammazzato;
419 fra | ascoltava silenziosa.~ ~- Ora mi toccherà di nascondermi,
420 fra | spirito del luogo. Passò un'ora, ne passaron due, tre. Un
La chiesa della solitudine
Capitolo
421 tes | adesso godiamoci questa ora di svago. Mangiate, mangiate;
422 tes | una regina. Ti alzerai all'ora che ti piacerà: ti porteremo
423 tes | piangeva anche lui.~ ~«È dall'ora settima che il fanciullo
424 tes | febbre», disse.~ ~Era l'ora appunto in cui Gesù aveva
425 tes | giudizio, come io ti ritengo. Ora, io ti dico: sono venuto
426 tes | visita di un pretino, a quell'ora, a una bella ragazza come
427 tes | ne mando uno io, fra un'ora al massimo, a spron battuto.»~ ~«
428 tes | la siepe dell'orticello: ora l'uno, ora l'altro, allungavano
429 tes | dell'orticello: ora l'uno, ora l'altro, allungavano il
430 tes | potessero uccidere, a quest'ora sarei morta, sotto il pugnale
431 tes | lunghi e decisi. Tornò un'ora dopo; ma poco doveva aver
432 tes | dignità; vino no, a quell'ora, caffè era troppo poco:
433 tes | sposata dieci anni fa, a quest'ora avresti tre o quattro bambini,
434 tes | malefico; ma a misura che l'ora passava sentiva un'oppressione,
435 tes | forestiero: e maledetta sia l'ora che sei venuto a farmi le
436 tes | peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. E prega,
437 tes | anche farlo, quando sarà l'ora; ma non pensate, neppure
438 tes | le sue camicie, a quest'ora. Mi sembra anche lui brillo.»~ ~
439 tes | avviato a piedi a quest'ora lo si saprebbe. Io ritengo
440 tes | subito, fra un quarto d'ora, il giovinotto. Non lo faccio
441 tes | abbassata e umiliata. E ora toccava a lei salvarlo?
442 tes | e dello stesso Aroldo, ora che lo sapeva vivo e salvo?~ ~
443 tes | rimasero così circa un'ora, finché io dichiarai che
444 tes | paura di veder Aroldo: e ora che lo sapeva vivo, salvo,
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
445 1, 3 | tornato qui per morire, e ogni ora che passa mi distacca dal
446 1, 3 | se sei anima buona va in ora buona, se sei anima mala
447 1, 3 | se sei anima mala va in ora mala...»~ ~La voce tacque.~ ~«
448 1, 3 | alla mia bile, a quest'ora sarei crepato mille volte.»~ ~
449 1, 3 | aspetta», dissi fra me, «ora t'aggiusto io, ottimo Don
450 1, 6 | Tu ritorni sempre all'ora del pasto come le lepri
451 1, 8 | dice, ogni sera: 'a quest'ora egli sarà con le donne indemoniate
452 1, 8 | accanto a lui e sebbene l'ora fosse tarda lo pregai di
453 1, 8 | pensavo aspettandola; ma ogni ora che passava ci divideva
454 1, 8 | il tuo Jorgeddu a quest'ora si diverte, e tu vuoi star
455 1, 8 | di avermi calunniato ed ora che nulla hanno a temere
456 2, 1 | madre di Columba e dove ora pareva non abitasse più
457 2, 1 | sopracciglia nere disegnavano ora un cupo sdegno, ora una
458 2, 1 | disegnavano ora un cupo sdegno, ora una tenerezza umile e profonda.~ ~
459 2, 1 | i tuoi vestiti da sposa. Ora la ragazza pare che voglia
460 2, 4 | rosso; è il crepuscolo, l'ora delle fantasmagorie; ma
461 2, 4 | pensa a spiccare il volo. Ora dovete anche sapere che
462 2, 4 | gli cavate gli occhi... Ora dovete sapere...».~ ~«Sappiamo
463 2, 4 | cominciò a esagerare.~ ~«Ora dovete sapere che egli,
464 2, 4 | vicine, imitando il servo.~ ~«Ora dovete sapere che sorella
465 2, 5 | idee più strane e confuse, ora torbide ora luminose, passavano
466 2, 5 | strane e confuse, ora torbide ora luminose, passavano nella
467 2, 6 | che ordine e gaiezza.~ ~L'ora intanto correva e il sole
468 2, 6 | non sacrificargli qualche ora di questo mezzo secolo di
469 2, 6 | Pretu li sorprese così, e un'ora dopo disse a Columba che,
470 3, 1 | Ebbene, che egli vada in ora mala...»~ ~Adesso le sembra
471 3, 2 | sei ricordata... a quest'ora?...»~ ~Che amarezza fredda
472 3, 2 | le lenzuola.~ ~«A quest'ora, sì...», ella balbettò. «
473 3, 2 | ella balbettò. «A quest'ora... È notte, lo so, ma fa
474 3, 2 | sarei qui, adesso, a quest'ora, e tu non saresti così...
475 3, 2 | vederti a piangere... Che ora è?», insisté rivolto a Pretu. «
476 3, 2 | adesso a venir qui, a quest'ora? La verità! Ah, sono contento
477 3, 2 | condannato in cella...»~ ~«D'ora in avanti non sarà così:
478 3, 4 | pianure e montagne, calma nell'ora del tripudio, calma nell'
479 3, 4 | del tripudio, calma nell'ora del pericolo.~ ~Le macchie
480 3, 5 | pure per un giorno o per un'ora; e passava i giorni ricordando
481 3, 5 | vivendo nell'attesa di quell'ora...~ ~Tutto il resto non
482 3, 5 | Ancora a letto? A quest'ora? Alzati, su, poltrone, stanotte
483 3, 5 | di vita che ritardava l'ora del loro riposo.~ ~La figura
484 3, 6 | una parte di noi stessi; ora, un figlio ci salva da questo
485 3, 7 | perché non deve arrivare l'ora degli scrupoli? Arrivano
Cosima
Capitolo
486 1 | stretta e sterrata, in quell'ora fresca del mattino è ancora
487 2 | intorno tutta la notte. Ora dovete sapere che in quella
488 3(VI) | penna di Victor Hugo per un'ora sola, per descrivere queste
489 4 | accadde la sera stessa, a ora tarda, quando tutti erano
490 4(VIII) | possa soffrire di più. Ma ora sono calma e ritorno, a
491 6 | incantesimo prodotto dall'ora, dal luogo, dalla sorte
492 7 | sorgiva dalla roccia.~ ~Ora, nelle assenze di Andrea,
493 7(XIV) | veduto la luce. Ma sento, ora che sono pienamente consapevole,
494 7(XIV) | primi passi mi è mancata ora la sento in me stessa, ed
495 8 | quella notte, poco prima dell'ora del sogno di Cosima, il
Il Dio dei viventi
Capitolo
496 5 | toccate finchè dopo qualche ora si guardò se aveva carte
497 5 | ripeteva la moglie, guardando ora lui ora la vecchia.~ ~La
498 5 | moglie, guardando ora lui ora la vecchia.~ ~La vecchia
499 6 | bestiame, distante circa un'ora di strada dal podere di
500 8 | videro ch'egli sebbene l'ora fosse quella del ritorno
501 15 | chiesa; rimanevo fino a tarda ora, finchè non c'era più nessuno.
502 19 | Basilio e anche Rosa tutt'ora stordita sebbene avesse
503 20 | Studi ancora, a quest'ora? E mettilo a dormire, quel
504 33 | resurrezione.~ ~— A quest'ora il babbo sarà già in treno, —
505 33 | dolore è la corona dell'uomo; ora Bellia s'era rimesso a canticchiare
506 33 | Intanto si avvicinava l'ora del bagno. Già qualche testa
507 36 | me? Senza di me a quest'ora si sarebbe annegato dieci
508 37 | madre, — è mezzanotte; non è ora di questioni. Andiamo a
Il dono di Natale
Capitolo
509 ane | erano tutti una poesia: ogni ora un verso, ogni giorno una
510 pan | sonno interrotto: su, su, è ora di alzarsi. Un piede va
511 mir | certo, ella dimostra, fin d'ora una vera tendenza a salire
512 che | passare un brutto quarto d'ora.~ ~Ancora, quando vede una
513 che | libertà, appena può scappa.~ ~Ora, una mattina, pensò di volar
514 pad | bottiglia che s'inchinava ora verso l'uno ora verso l'
515 pad | inchinava ora verso l'uno ora verso l'altro salutandoli,
516 asp | non ne mancavano mai.~ ~Ora, un giorno, la nonna dei
517 moi | Ecco, pensavo, a quest'ora il fidanzato di mia sorella
518 sci | Matteino pensò ch'era giunta l'ora del compenso del la sua
L'edera
Capitolo
519 1 | tornò in paese. Ed ecco che ora la gente stupida va dicendo
520 1 | è perseguitato da tutti. Ora dicono che è ripartito in
521 1 | Dio, e tutto è possibile, ora. I giovani non credono in
522 1 | tornato? Non è tornato a quest'ora, non arriverà più, per stasera.
523 1 | arriverà più, per stasera. Ora prepareremo la cena».~ ~«
524 1 | abbiamo avuti dieci o dodici. Ora la gente non va più alle
525 1 | velata e quasi fiebile. «Ora finisco.»~ ~Donna Rachele
526 1 | sfortunato la prima volta; per ora non pensa affatto al matrimonio.
527 1 | Scusa, io godo anche ora che son vecchio», osservò
528 1 | li soccorreva e li amava. Ora avvenne che molti anni fa,
529 2 | povero ad uscire con lui.~ ~«Ora condurremo il cavallo da
530 2 | eccitata, e i suoi occhi, ora che nessuno la osservava,
531 2 | quasi parlando a quella mano ora inerte e fredda, «perché
532 2 | alla tua santa madre, ed ora vuoi farli morire di vergogna
533 2 | bella e più vecchia di te. Ora son passati molti anni;
534 2 | piccola Anna e basta. E Ora vado a cercare Ballore Spanu.
535 2 | violento.~ ~Annesa ricordava. Ora Paulu era diventato docile
536 2 | sopraffare le altre, ed ora le schiacciassero e si ergessero
537 3 | mio. Era molto allegro. Ora non più!»~ ~«Volati gli
538 3 | Perché questa visita, a quest'ora? Avete fatto buona festa,
539 3 | mondo, per chi soffre: ogni ora è un anno, ogni giorno è
540 3 | mani, sempre più irritato. «Ora non c'è che un Dio cattivo
541 3 | non aver responsabilità? E ora prendetevi questa, compare
542 4 | non dimenticò mai quell'ora tragica della sua vita.
543 4 | un luogo di gioia dove ora sentiva che non sarebbe
544 4 | domandano prestiti, a quest'ora!».~ ~«Se occorre, perché
545 4 | sono cambiati, Paulu mio! Ora tutti, chi più chi meno,
546 4 | pieni del terrore di quell'ora mostruosa.~ ~«Ce n'era uno,
547 4 | qui l'uccello del diavolo: ora lo conduco dal brigadiere
548 4 | ne possiate accorgere! Ed ora me ne lavo le mani, don
549 5 | era rimasta l'ultima: ma ora bisognava rassegnarsi alla
550 5 | il tal giorno e alla tale ora i sei tali mangiavano con
551 5 | pensando che se Paulu a quell'ora viaggiava, doveva bagnarsi
552 5 | Zua, che da un quarto d'ora chiamava invano. «Annesa
553 5 | regnava più intenso.~ ~L'ora passava. La stanchezza,
554 5 | la medaglia.~ ~«Proprio! ora vi portano via anche quella
555 5 | con dispetto. «Proprio; ora vengono i grassatori per
556 5 | sai, bella; egli a quest'ora non pensa a te.»~ ~Ella
557 6 | te, Annesa. Ho pensato: ora potremo respirare alquanto;
558 6 | Avevo da dirti una cosa; ora non ricordo più. Lascia
559 6 | Parleremo meglio domani: ora vado anch'io a letto; sono
560 6 | qualche volta s'irritava: ora non potendo spiegarsi in
561 6 | lascerai qui, vero? Bada che ora hai promesso! Non voglio
562 6 | s'era indugiata qualche ora prima, e frugò la cenere
563 6 | svegliarsi; così dormì qualche ora tormentata da sogni febbrili.~ ~
564 6 | mi sono accorta di nulla. Ora, pochi minuti fa, mi sono
565 6 | Sì», diceva don Simone, «ora verranno a seccarci. In
566 6 | dite, avrei... basta, non è ora di parlare di queste cose.»~ ~«
567 6 | fisici lo avevano reso aspro, ora, ma spesso è nell'amarezza
568 6 | di zio Cosimu, in quell'ora funebre, lo colpirono vivamente,
569 6 | non si tratta di questo, ora. Si tratta di pregare o
570 6 | come forse meritava. E lui, ora posso dirlo, lui voleva
571 6 | sua volontà, e null'altro. Ora pensiamo a seppellirlo,
572 6 | che a sera inoltrata.~ ~L'ora passava; Annesa si sentiva
573 7 | Tutto è finito», pensava. «E ora bisogna andarsene. Se resterò
574 7 | no, labbra mie, tacete! Ora che la terra ha ingoiato
575 7 | tempo in qua, ho la febbre. Ora vado e mi corico; sono stanca
576 7 | ho fatto. Perché fuggo, ora? Dio mio, Dio mio, tutto
577 7 | no... nascondetemi.»~ ~«Ora ti metto subito dentro la
578 7 | cuore pietoso, in quell'ora di miseria, valeva più che
579 7 | Tacere, per il momento. Ora ti nasconderò, secondo il
580 7 | reali per quanto spaventose, ora, nella realtà, credeva di
581 7 | niente risulterà. Fra qualche ora verrà su mio nipote Ballore
582 7 | pensava la disgraziata. «E ora che dirà zia Franchisca?
583 8 | di no.~ ~«Prima gridavi, ora stai troppo zitta: è vero,
584 8 | tradito una povera donna. Ora non vi resta che legarmi
585 8 | l'ho fatto.»~ ~«Ebbene, ora parlerai. Dirai la verità.
586 8 | Castigu accolse te. Nell'ora del dolore m'ha detto tutto.»~ ~«
587 8 | abisso. Chi può salvarti, ora?»~ ~Ella non rispose. Le
588 8 | Ti ripeto: io non sono ora né il tuo confessore né
589 8 | a Dio, qualche volta: e ora penso che ella ha ragione,
590 8 | tutti soggetti all'errore. E ora sentimi. Riprendi il tuo
591 8 | ragionato sempre come ragioni ora? Ecco, perché credevi d'
592 8 | perché non avevi padrone. Ed ora, ora che ti accorgi d'essere
593 8 | non avevi padrone. Ed ora, ora che ti accorgi d'essere
594 8 | che tu chiami la sorte, ora ti lamenti. E non ti accorgi,
595 8 | di Dio. Vuol dire che l'ora del vecchio era giunta,
596 8 | Pensa a te, Anna; la tua ora non è ancora arrivata, e
597 8 | ella era ritornata nell'ora della disperazione, come
598 8 | in libertà dopo qualche ora, assieme coi suoi: egli
599 8 | forte.~ ~«Anna, che fai ora? Vieni fuori con me? Prete
600 8 | sentito.»~ ~«Ma che fai, ora?»~ ~«Prego.»~ ~«Ora puoi
601 8 | fai, ora?»~ ~«Prego.»~ ~«Ora puoi stare tranquilla»,
602 8 | di peste e di carestia. Ora tutto era finito: e tutto
603 9 | prete, dormiva, a quell'ora, in una stanza terrena attigua
604 9 | croce. «Sarà mai vero? Ed ora, perché non sei ritornata
605 9 | tuoi padroni?»~ ~«Chi sa? Ora ho sonno: lasciatemi dormire.»~ ~«
606 9 | essere arrivata da oltre un'ora. Finalmente un vecchio,
607 9 | lungo ho fatto lo stupido. Ora ho capito tutto, tutto ho
608 10 | mancanza di rimorso. Ella, ora, è invasa da una specie
609 10 | ma egli è deciso. Ah, ah, ora, ora! Ora s'è deciso, angeli
610 10 | egli è deciso. Ah, ah, ora, ora! Ora s'è deciso, angeli
611 10 | deciso. Ah, ah, ora, ora! Ora s'è deciso, angeli santi!
612 10 | silenzio del luogo e dell'ora; il suo viso grigio e immobile,
613 10 | all'edera. Addio, addio! Ora tutto è finito davvero.
614 10 | probabilmente anticipato l'ora della partenza; la vettura
615 10 | vuoi, ma bada bene a quanto ora ti dico: ti proibisco di
616 10 | Paulu, tu sei cambiato: tu ora hai paura di me, ed hai
617 11 | dove sono le provviste. Ora vado io, in cucina; sta
La fuga in Egitto
Parte
618 8 | moglie e sopra tutto la roba. Ora io posso giurare che non
619 8 | fargli passare almeno qualche ora allegra. Cominciò col dargli
620 11 | sarà la mia carne fino all'ora della morte: e tutto ti
621 12 | sottrarsi al suo dovere: all'ora della lezione diventava
622 12 | sempre qualche malanno, all'ora della lezione: le faceva
623 13 | leggeva, Ola si sdraiava ora sull'uno ora sull'altro
624 13 | si sdraiava ora sull'uno ora sull'altro tappeto, intenta
625 14 | melanconica nel fasto dell'ora e della stagione, l'uomo
626 27 | All'ora stabilita i due invitati
627 54 | vedere la casa, perchè fra un'ora parto e non tornerò mai
628 56 | uno di passaggio per un'ora, con l'ultimo dei delinquenti
629 56 | dei delinquenti che fra un'ora il vento della sorte portava
630 56 | La mattina dopo, di buon'ora, Ornella andò dai contadini
631 58 | espettorazione; un cucchiaio ogni ora. Ecco.~ ~Trasse la bottiglietta
632 59 | del sole.~ ~Marga guardava ora l'uno ora l'altro, senza
633 59 | Marga guardava ora l'uno ora l'altro, senza curiosità,
634 60 | rimase alzata fino a tarda ora; pareva tranquilla, adesso,
635 63 | Ora una di quelle sere, mentre
636 63 | come seguendo il movimento ora alto ora basso delle fiamme.~ ~
637 63 | seguendo il movimento ora alto ora basso delle fiamme.~ ~La
638 65 | volere addormentato nell'ora in cui deve partire, disse
639 68 | Ornella stava ancora vestita, ora coricata ora seduta sul
640 68 | ancora vestita, ora coricata ora seduta sul giaciglio basso
641 75 | lei rimase lì fino a tarda ora.~ ~Parlavano piano, e lei
642 76 | devo assentarmi per qualche ora; è meglio che tu stai a
Elias Portolu
Capitolo
643 1 | Fatevene altre due, ora!», disse Pietro, ridendo.~ ~«
644 1 | divertiti».~ ~Intanto giunse l'ora dell'arrivo di Elias. Vennero
645 1 | accennandogli i suoi figli, «li vedi ora i figli miei? Tre colombi!
646 1 | Li vedi in fila, li vedi? Ora che è tornato Elias, saremo
647 1 | Mattia è la mia mano destra; ora Elias sarà la mia sinistra.
648 1 | nulla: saremo come leoni, ora, non ci toccherà più neanche
649 1 | tornato al nido. Chi ci tocca, ora? Chi ci tocca? Dillo tu.
650 1 | storie ne sa raccontare, ora. Arrita Scada, sentito hai?
651 1 | tante lagrime?»~ ~«Basta, ora è tutto passato: ora i tuoi
652 1 | Basta, ora è tutto passato: ora i tuoi figli sembrano davvero
653 1 | dalle altre passioni? Tu ora hai sperimentato la vita,
654 1 | riconoscessimo.»~ ~«Basta, mamma mia! Ora è tutto finito; comincio
655 1 | egli, sospirando ancora. «Ora per me non esiste altro
656 1 | allontanavano, svanivano. Ecco, ora gli pareva che quelle strane
657 2 | segnò, baciò il pane.~ ~«Ora non ti do nulla», disse
658 2 | Francesco lo ha sempre aiutato. Ora va con Dio.»~ ~Zia Annedda
659 2 | ripeté zia Annedda, giunta l'ora della cena.~ ~«Portolu,
660 2 | devo strappare il cuore. Ora vado laggiù, dove è Paska,
661 3 | svaporato con l'ebbrezza. Ora si sentiva calmo, non solo,
662 3 | in tentazione. Ah, bene, ora vado e mi corico e dormo,
663 3 | come te. Bravo, grazie; ora lascia che mi afferri a
664 3 | abilmente discorso e per tutta l'ora che rimase con Elias non
665 3 | lasciato. Dopo quasi un'ora di corsa vide zio Portolu
666 4 | 4-~ ~ ~ ~Ecco, ora Elias è finalmente nella
667 4 | di farsene delle nuove.~ ~Ora egli amava la solitudine,
668 4 | divina parola. In quell'ora i lavori dell'ovile erano
669 4 | poi!», gridò zio Portolu. «Ora andiamo a bere la giuncata,
670 4 | sole è appena sorto; non è ora di bere giuncata», disse
671 4 | fossi andato io, a quest'ora sarebbe tosata.»~ ~E si
672 4 | aspetto qui domani a quest'ora; mi dirai cosa avrai fatto.»~ ~«
673 4 | L'indomani, alla stessa ora, i due uomini si ritrovarono
674 4 | deciso. Arriva il giorno, l'ora designata: egli va in casa
675 4 | Sì, va bene.»~ ~Per lunga ora della notte pensò e ripensò
676 5 | sembrava una voce confusa, ora dolce, ora paurosa. Che
677 5 | voce confusa, ora dolce, ora paurosa. Che diceva? che
678 5 | tu vuoi, ma essa è mia. Ora scendo, corro, vado a Nuoro,
679 5 | nozze non arriverebbe mai: ora invece è vicino, è doman
680 5 | impossibile, ma sperava.~ ~Ora tutto era finito. Chiuse
681 6 | poi fra sé, sospirando. «Ora tutto è finito.»~ ~Finalmente
682 6 | vostro consiglio: basta, ora tutto è finito. Io desidero
683 6 | se vedeste come è bella, ora! Io mi propongo sempre di
684 6 | nella camera degli sposi. Ora a Pietro sembrava che una
685 6 | Arrita Scada! Maledetta l'ora che ti ho presa!»~ ~Questo
686 6 | azioni voglio, altrimenti d'ora in avanti c'è gente che
687 6 | vile, vile, vile...».~ ~«Ora vi faccio vedere se sono
688 6 | Che errore irrimediabile! Ora essi sono infelici, perché
689 6 | cosa di mite e di buono; ora diventavano cattivi, acri,
690 6 | paragone del dolore che provava ora. Intanto, però, il ricordo
691 6 | sembrava peccato e dolore ora gli pareva diritto, gioia;
692 6 | prima gli destava orrore ora lo attirava vertiginosamente.~ ~
693 6 | a voler il bene altrui, ora sentiva tutta l'audacia
694 6 | sporgeva in avanti e guardava ora il marito, ora Elias, che
695 6 | guardava ora il marito, ora Elias, che corrispondeva
696 6 | desiderio di ballare, ma ora, al giusto momento, non
697 6 | No, io ci vado. Ecco, ora io ceno, poi dopo vado.
698 6 | rispose Elias; e rimase lunga ora immobile, sempre così, ripiegato
699 7 | e il mio è passato, ed ora è la quaresima. E zia Annedda
700 7 | che non vi vedevo.»~ ~«E ora dove vai, così di notte?»~ ~«
701 7 | debole come una donna, nell'ora della bufera si rifugiasse
702 7 | rude.~ ~«Perché sei venuto, ora, Elias Portolu? Che cosa
703 7 | come l'ho offeso adesso; ed ora egli non mi torcerà un capello.
704 7 | per sempre a Maddalena, ora che ella era tutta sua,
705 7 | suo esame di coscienza, ed ora, strada facendo, ripeteva
706 7 | contrariato, ma non più come un'ora prima. No. Ora avrebbe voluto
707 7 | più come un'ora prima. No. Ora avrebbe voluto rivederla
708 7 | sulla tanca. Era una dolce ora di sole, di sogni; non si
709 7 | delle piccole questioni, ora per questo, ora per quello;
710 7 | questioni, ora per questo, ora per quello; dopo essersi
711 8 | dal come ci pensava prima; ora l'amava castamente, come
712 8 | zio Portolu, non vedeva l'ora che il bimbo nascesse.~ ~
713 8 | scosse più volte la testa.~ ~«Ora ti sembra così», disse, «
714 8 | occhi come un fanciullo. «Ma ora!...»~ ~«Ebbene, e ora?...
715 8 | Ma ora!...»~ ~«Ebbene, e ora?... Cosa vuol dire ciò?
716 8 | pensato spesso; ma credo che ora sia troppo tardi, e che
717 8 | dopo la confessione; anzi ora si rattristava e lagrime
718 8 | conoscerti, Elias Portolu; ora non ti resta che dar la
719 8 | con Dio, un altro giorno; ora va in pace.»~ ~Elias se
720 8 | rientrare a casa fino all'ora del pranzo; si sentiva il
721 8 | non castigatemi prima dell'ora.»~ ~Una grave sofferenza
722 8 | di Dio sono con voi. Ed ora ascoltatemi: cosa direste
723 9 | sempre! «Domani a quest'ora anche questa spoglia sarà
724 9 | gli serravano la gola.~ ~«Ora che è morto», si domandava, «
725 9 | quella stessa camera dove ora riposava il morto, e insidiosamente
726 9 | riunita; c'era anche Mattia (ora i Portolu avevano un servo,
727 10 | in una vana gelosia... Ed ora tutto finisce, e non c'è
728 10 | misericordioso.»~ ~Ma un'ora dopo lo avvertirono in fretta
Il fanciullo nascosto
Capitolo
729 fan | dritta, animata in quell'ora da torme di ragazzi, si
730 por | cantata, e fino a quell'ora egli stette nella sagrestia
731 ved | cima a una montagna, in un'ora di quiete quando il vento
732 cro | diffidenza.~ ~Così arrivò l'ora di andare alla messa; ci
733 sta | indossava ancora, a quell'ora tarda di notte, seduta accanto
734 pot | Potevo servirmene io, d'ora in avanti...~ ~ ~Ma verso
735 cas | lavoro c'era da fare. A quell'ora, sotto il sole abbagliante
736 fat | resto al solito verso quell'ora di sera, il ricco Zecchino
737 uom | dentro la pentola. Va in ora buona, Ghisparru Loddo;
738 uom | ti ho disturbata a quest'ora... ma mi avevano detto...
739 uom | poiché sei venuto a quest'ora, per tua madre malata...
Fior di Sardegna
Capitolo
740 3 | se Marco la lasciava un'ora, un solo istante! Le pareva
741 3 | Sarebbe bella che morissi ora!…~ ~- Taci! - rispose Marco,
742 3 | punisce chi lo offende! Tu ora l'offendi, Marco! Non offenderlo
743 4 | avito patrimonio, talchè ora contava fra i primari possidenti
744 4 | dei volubili amori che ora dilaniano l'anima di quasi
745 4 | causa della corruzione, ora. Donna Margherita pretendeva
746 5 | per anni ed anni; perchè ora non lo nominavano più dunque
747 5 | volte ricca e nobile, ma ora in estrema decadenza, fra
748 5 | perdere e tutto da guadagnare, ora forse anelavano di ricominciare
749 6 | lavoravano insieme fino all'ora di preparare la cena. -
750 7 | ampia di noce; le serate che ora si erano allungate di due
751 8 | dì! Come li disprezzava ora! Fra poco non avrebbero
752 8 | Ah, non ci vieni spesso ora, non, come prima!…~ ~- Credevo
753 9 | piccola città, tanto che ora gli occhi delle più belle
754 9 | belle ed ammirate signore, ora che la ponevano nel numero
755 9 | vecchio suo amico Ferragna; ma ora questo non contava più:
756 10 | pensarci più; ma non passava un'ora, che il sogno ricominciava
757 10 | amore, triste, appassionato, ora alto e fremente e vicino
758 10 | quattro labbra di rosa, ora lontano, vagante, indistinto
759 10 | vicini ad un villaggio di cui ora mi sfugge il nome. - Là, -
760 11 | saremo di ritorno fra un'ora…~ ~- Ah, è vero! Restiamo
761 11 | non si allontanava mai. Ora Genia, chinandosi su uno
762 12 | dolore da caderne malato. Ora, al ritorno dai bagni, quando
763 12 | caffè nelle mie stanze. Ora sono venute e sarebbe bella
764 13 | Allora Nunzio pensò che l'ora era Giunta. Lara taceva
765 13 | alla Margherita di Valois ora, con le maniche di raso
766 14 | stare sempre insieme; ma ora che il quadro si realizzava,
767 14 | lontano, molto lontano, ma ora ben distinto e profilato
768 14 | raggiunto un suo sogno; ora si aggrappava a quell'unico
769 14 | dire mai bugie dannose. - Ora - pensava Lara levandosi
770 14 | doveva entrare impiegato. Ora, nessuna classe del mondo
771 15 | fra le mani per più di un'ora. Fu Mariarosa a richiamarla
772 15 | un bacio nè un fiore; - ora che suo padre, col freddo
773 15 | gelo quello che correva ora nel suo sangue, la neve
774 16 | alla pianura selvaggia; ora il sole le sembrava tiepido,
775 16 | parti si erano invertite. Ora Lara non temeva più donna
776 17 | di casa; ma rimase lunga ora passeggiando a grandi passi
777 17 | durante tutta quella terribile ora Lara non fece che pensare
778 18 | trovava sola, specialmente all'ora del crepuscolo o nei giorni
779 19 | E finiscila! Sei noiosa! Ora lo so a memoria…~ ~- Sì! -
780 20 | montuosa della Sardegna, ed ora ne riparlerò, essendo ciò
781 20 | granitiche d'una montagna qualche ora distante da X***. La leggenda
782 20 | Dio mio, fatemi morire, ora, qui! - ma si corresse e
783 22 | incantato dal luogo, dell'ora, della cena, e si fu allora
784 22 | Però non siamo più nemici, ora, oh, no! i tempi son cambiati,
785 23 | Son più che le quattro, ora! - Alfine risonò il galoppo
786 24 | nutrisse poco speranza, ora gli parve una cosa naturalissima.~ ~-
787 24 | nell'altro, per modo che, un'ora dopo, il giovine possedeva
788 24 | Parlò così per un quarto d'ora con frasi tronche, ansanti,
789 24 | causato dal luogo, dall'ora e dal riflesso della paura
790 24 | suprema felicità. E invece ora Massimo la baciava! le carezzava
791 24 | giovine le disse:~ ~- È ora di separarci! Dimmi che
792 25 | diffusa tanto nel mondo, che ora non credono più neanche
793 25 | apparecchiare la tavola. Ora voglio ascoltarli… mi divertono
794 25 | stivaletti! Ci avete tutto ora, voi serve… ma avete anche
795 25 | avevano anche un po' d'onore! Ora non avete più nè onore nè
796 26 | stirando le braccia:~ ~- Eh, ora mi piacerebbe andare in
797 26 | cancello per quasi mezz'ora aspettando, ma invano. Rientrò
798 27 | non sognava? Suonò la mezz'ora. Lara si alzò, ma provava
799 27 | oscurità ch'era la sua vita, l'ora della sua gioia; poi si
800 27 | Oh, starà pur zitto, come ora sarà testimonio a tutto
801 27 | sentirsi così lodata, a quell'ora. - No, sono una donna, Massimo.
802 27 | ragioni le tue, ma, dimmi, se ora rientrando in casa tua,
803 28 | ti dirò: - Su, Massimo! È ora di levarti! - e ti farò
804 28 | chiesetta dei monti, nell'ora del crepuscolo e della melanconia.~ ~
805 28 | cara, tu sei l'angelo mio! Ora anch'io credo in Dio e nell'
806 28 | che durarono un quarto d'ora.~ ~- Ah, - disse lei alla
807 28 | Lascia che ti interroghi io, ora, Lara. Mi ami?~ ~- Molto,
808 28 | notte di amore.~ ~ ~ ~L'ora di separarsi si avvicinava.
809 28 | Mi amerai sempre come ora?~ ~- Sempre!~ ~- Sempre
810 29 | importa? l'oriuolo segna~ ~ L'ora del nostro notturno amor.~ ~-
811 29 | aspetta! l'oriuolo scocca~ ~ l'ora dei vostri notturni amor!~ ~ ~ ~
812 29 | mormorava:~ ~- Oh, Dio mio, un'ora, un'ora sola di quella sera,
813 29 | Oh, Dio mio, un'ora, un'ora sola di quella sera, e pigliatevi
814 29 | goduti, fra quegli alberi ora schiantati dall'uragano,
815 29 | spesso lo scoccare di un'ora le dava quasi una scossa
816 29 | ricordandole che fra un'altra ora Massimo sarebbe giunto.~ ~
817 30 | chiasso qui, come altre volte, ora?…~ ~Ferragna credette di
818 30 | ci faccia? - ripeteva. - Ora tu non puoi raccontarmi
819 30 | andartene! Dove vuoi andartene, ora che sei risuscitata? Oh,
820 30 | aspettavo da sette anni, Lara, e ora che sei tornata, no, non
821 31 | oscure dal silenzio! Ma ora tutto svanirà! Tu sei tornata,
822 31 | ti ha vista bambina e che ora ti ama giovinetta. Più volte
823 31 | mi sono spiegato prima d'ora, anticipando la nostra felicità?
824 31 | Non posso risponderti ora, Marco, ma ti chiedo otto
825 32 | crudele incertezza, cullato ora dalle più dolci speranze,
826 32 | dalle più dolci speranze, ora dai sospetti e dalla disperazione;
827 32 | suo pensiero eccitato dall'ora, dall'ambiente, dagli sguardi
828 32 | da Lara per dirle che l'ora giungeva, allorchè la porta
829 32 | vorrai.~ ~- Così va bene! ora me ne vado… Tocca il resto
830 33 | intensamente a Lara, che in quell'ora sapeva vicina a Marco che
831 33 | per decidersi? Perchè?~ ~Ora Lara veniva adorata in casa
832 33 | mani e rimase così, lung'ora, muto, immobile, col cranio
833 33 | penna di Victor Hugo, per un'ora sola, per descrivere queste
834 34 | rispose con una menzogna. Ora, finita la parte di Lara,
835 34 | slancio di passione:~ ~- Ora che odio quel vile, amo
836 34 | tornò più al cancello all'ora del convegno. Da quel giorno
837 35 | 35-~ ~ ~… Attendeva da un'ora, davanti a un libro che
838 35 | veniva infatti, benchè l'ora del convegno fosse trascorsa;
839 35 | passo. Tutta questa campagna ora apparteneva a Marco Ferragna,
840 36 | morale che fisico; certo, ora il suo sopore voluttuoso
841 37 | Stettero soli per più di un'ora, nella penombra d'oro della
842 37 | fra una settimana.~ ~- E ora, - rispose Marco, - mi perdonerai?~ ~-
843 37 | volto di Lara. - Per qualche ora Marco, da buon possidente,
844 37 | stessa notte, nella stessa ora in cui Marco cominciava
845 37 | non mi salutava più, ma ora è meno sostenuto con me,
846 38 | disperati, chiedendosi chi mai ora poteva prometter loro aiuto
847 38 | venuti da Sassari all'ultima ora, più per raccogliere l'eredità
848 38 | anima. Chi, chi li avrebbe ora aiutati, se non il tempo?…~ ~
849 38 | giovine nemico.~ ~ ~ ~E ora Lara si chiama la signora
Il flauto nel bosco
Capitolo
850 bri | pochi minuti prima dell'ora fissata per il pranzo; e
851 bri | anche perché veramente l'ora per il pranzo era passata:
852 bri | la rivedo questa sera, un'ora fa, come una fiera in gabbia. «
853 dra | lucidate; libero di tornare all'ora che gli piaceva per la colazione (
854 dra | ingranditi dalle ombre: a quell'ora la mamma tornava a casa,
855 ben | meglio e le concedeva qualche ora di libertà; ma quando ella
856 tor | Forse però anche lui a quell'ora risaliva la strada sabbiosa
857 tor | strada, arrivò un quarto d'ora prima al posto del convegno.
858 dio | conservando nella vita di ogni ora uno spirito pratico e minuzioso
859 dio | bene.~ ~ ~ ~Ed egli morì un'ora dopo, avvelenato col vino
860 ane | a doman l'altro a quest'ora.~ ~Ella chiuse gli occhi
861 ane | luogo; poi se ne andò. L'ora passava e bisognava sbrigarsi.
862 tre | solito usava uscire a quell'ora per andare a procurarsi
863 giu | mio, Dio mio, è giunta l'ora della tua promessa. Non
864 giu | condotto all'ospedale un'ora dopo è morto. Si seppe di
865 tes | adesso, e anche lui a quest'ora mi avrà ben perdonato. Ditemi
866 let | arriverebbe neppure fra un'ora.~ ~Mille angosciosi pensieri
867 gia | conservate nello spirito: e all'ora buona i signori ladri ci
868 cur | del mercato vuota in quell'ora coi suoi sfondi metallici
869 cur | affrettarsi verso casa: l'ora dei ladri discende con quella
870 car | Calcolò che una buona mezz'ora se ne sarebbe andata nella
871 car | disse che ci voleva un'ora.~ ~- Mi darà venti lire.~ ~-
I giuochi della vita
Capitolo
872 rif | donna e il fanciullo che ora venivano, quieti e composti,
873 rif | dispettosamente la correggia. - Ora cominciano a rompermi davvero
874 rif | un abisso: non vedeva l'ora d'andarsene, di fuggire;
875 rif | Andrea, - ella gli disse, - ora puoi andare dal maestro
876 rif | né studiare. Non vedeva l'ora che giungesse la domenica;
877 rif | aveva sognato la fortuna: ora più nulla. S'avviliva, si
878 rif | segno di lutto. Ti dirò ora come e perché l'ho veduto.
879 rif | irritarlo, non per me che ora non conto più, ma per te».~ ~ ~ ~
880 rif | elemosina di Larentu Verre.~ ~Ora egli rivedeva «quell'uomo»
881 rif | Verre se n'erano andati. Ora ella aspettava l'arrivo
882 rif | era seduto lì, dove sei tu ora; io qui - disse zia Andreana,
883 rif | sa! Come mi arrabbiavo! Ora non mi vergogno più di nulla.~ ~
884 rif | lei sta nella casa nuova, ora, non è vero?~ ~- Sì. Volevo
885 rif | comprava sempre qualche novità: ora poi!...~ ~- Ora poi che
886 rif | novità: ora poi!...~ ~- Ora poi che sono ricco - disse
887 rif | depose il lume, e disse:~ ~- Ora cerchiamo il miglior modo
888 rif | Il Tedde proseguì:~ ~- Ora zio Verre s'è dato al vino
889 rif | Beveva molto anche prima, ma ora, dopo la morte della moglie,
890 rif | Coanna, venuta una certa ora, lo chiude a chiave nella
891 rif | ammazzato. Or bene, si dice ora che zio Verre, quando è
892 rif | di aver paura! Che farò ora? Sono un delinquente o sono
893 rif | sono passati invano, ed ora eccomi qui ancora, povero
894 rif | Senonché allora ero felice ed ora non lo sono più! Fossi rimasto
895 rif | senza l'aiuto altrui! Ed ora sono qui, e il caffè che
896 rif | a questo bravo uomo? Ed ora credi che io non veda il
897 rif | Andrea?~ ~- È vero.~ ~- Bene; ora zio Verre desidera vivamente
898 rif | purché tu ti faccia onore. Ora tu resterai qualche giorno
899 rif | passarci qualche giorno. Ora cominciano le feste campestri;
900 rif | qualche altra cosa. Per ora sono uno stupido.~ ~Preparò
901 rif | non lo conoscevo, prima d'ora, ma chissà quanto egli avrà
902 rif | uccidessi quest'uomo, qui, ora? - pensò.~ ~Ma fu un lampo:
903 rif | vecchia mi è indifferente. Io ora mi rivolgo verso queste
904 rif | zia Coanna sottovoce. - Ora lo riassale la convulsione.
905 rif | Bisogna che io stia attento, ora, che studii questo fenomeno
906 rif | sdegno.~ ~- Maledizione, ora ho da badare anche a te! -
907 rif | riafferrò.~ ~- È questa l'ora! Se me la lascio sfuggire,
908 rif | sfuggire, non l'avrò mai più. Ora sollevo la testa e dico:
909 rif | perché tutto procede bene? Ora andrò, varcherò quell'uscio,
910 fre | centro. Il cavallo, che ora affondava fin quasi a metà
911 fre | del diavolo! Chi sa che ora è!~ ~- Saranno le sette,
912 fre | era avvicinato al fuoco: ora sedeva per terra, a gambe
913 fre | per significare: «Aspetta, ora ne sentirai...».~ ~Gli occhietti
914 fre | ah, - esclamò Mauro, - ora viene il bello!~ ~Infatti
915 fre | mie le sue mani gelate. - Ora ti scalderò le mani. Non
916 fre | vedrai che non ti pentirai. Ora andiamo nella capanna; ti
917 fre | occhi smarrito: ah, sì, ora ricordava! Gli occhi rotondi,
918 mor | paralitica. - Dove siamo ora? È lontano questo mare?...~ ~-
919 mor | scusa che la volevo io. Ed ora son lì, dietro il carro,
920 mor | mortale, non pensano all'ora della morte! Ma se riprendo
921 mor | comicamente la vecchia. - Ora fatemi prendere il bagno.~ ~-
922 mor | gioia; ella non vedeva l'ora di ripeterle ad Antonio-Maria,
923 giu | cielo coperto.~ ~A quell'ora, fra le otto e le nove,
924 giu | sotto la luce violacea, ora viva ora smorta, delle lampade
925 giu | luce violacea, ora viva ora smorta, delle lampade elettriche;
926 giu | ho fatti tanti, tanti che ora non ci credo più. Non importa:
927 giu | selvaggia.~ ~Tacquero; e l'ora dei crudeli scherzi pareva
928 giu | inondava la vastità delle vie ora pullulanti di carrozze e
929 giu | neppure i soldi, cara lei. Ora senti che mi capita oggi.
930 giu | occhiello». Vattelapesca ora le margherite! Basta...~ ~-
931 giu | entrando in camera circa mezz'ora dopo.~ ~Carina, nascosta
932 giu | maremmano. Cosa intendi di fare ora? Levatelo di testa, né Treves,
933 giu | giornaletti di provincia ed ora sono arrivate alle più grandi
934 giu | appendice, mi daranno per l'ora di gaudio che io ho loro
935 giu | gloria non possono dare. Ora questa illusione mi pare
936 giu | l'abbandonavano di rado ora cominciavano a sembrarle
937 giu | ciò - riprese lei. - Però ora ti farò vedere se anche
938 giu | Dove vuoi andare a quest'ora?~ ~Mentre egli finiva di
939 giu | notte aveva piovuto, ed ora tutta Roma, splendente fra
940 giu | rassegnazione melanconica:~ ~- E ora andiamo in quella galera...~ ~
941 giu | umiliazione, vedendo che l'ora passava, che nessuno veniva
942 giu | Ecco: quanto sei bello, ora, col nastro rosso! Ah, ecco! -
943 giu | involontariamente lo toglieva, giusto ora che gli sposi ne avevano
944 giu | illuso: soffriva, ma per ora non poteva rimediare. In
945 giu | pensavano i Goulliau, che invano ora si astenevano persino di
946 giu | commuoversi fortemente. Ora La Primavera era una storia
947 giu | sopra il giardino in quell'ora deserto e un po' triste,
948 giu | Carina ricordò sempre quell'ora, il contrasto dei bersaglieri
949 giu | dall'avviso, - e mi dica ora: quanto pretenderebbe lei?~ ~-
950 giu | Non mi faccia arrabbiare, ora. Vada via, e mi chiami Goulliau.~ ~ ~ ~
951 top | ritornerai un'altra volta. Ora va.~ ~Egli le lasciò tutto
952 top | voleva più peccare: egli ora voleva vivere cento anni
953 ser | non ho potuto. Ecco che ora mi toccherà di emendarmi
954 ser | non rompermi le gambe, ora! Ti dispiace perché non
955 ser | Dove lo trovo il servizio, ora? Nell'ovile del diavolo?~ ~-
956 ser | Matti e prepotenti; ma ora diventano insopportabili.
957 ser | la fece morir di dolore. Ora è la volta del «pulcino».
958 ser | cane.~ ~Stette circa mezz'ora seduto così sotto l'albero;
959 ser | arrabbiandosi. - Sì, era bassotto. Ora vado subito a denunziarlo,
960 ser | volta li ho traditi, ma ora basta. Ho aperto gli occhi.
961 fer | restavano in casa, a quell'ora, la vecchia nonna paralitica,
962 fer | così, nel silenzio dell'ora: rivedeva una barca attraversare
963 fer | come il fuoco... È grassa ora, Eva...~ ~Francesco non
964 fer | Sì, egli lo sapeva. Ella ora viveva con un farmacista;
965 fer | Otto giorni dopo. Stessa ora, stessa scena.~ ~Lo stesso
966 fer | chiaro impallidito dall'uso. Ora tutto era mutato in lei:
967 fer | increspata dal vento del mattino, ora destavano un sentimento
968 fer | dove potremo vederci.~ ~ ~ ~Ora egli aspettava, nel portico
969 fer | andavano, assieme, a quell'ora? Eva parlava piano, ma con
970 fer | che invece di pungere, ora scuoteva la coda frustando
971 fer | da Francesco Peretti, che ora è morto, poveretto... Voi
972 fer | di una bassa azione, ed ora tu lo calunnî perché è morto?~ ~
973 fer | qualificato, per ingiurie, ecc. Ora non restava che cercar le
974 stu | vent'anni, trenta anni. Ma ora!...~ ~Scosse la mano, come
975 stu | Quanti anni avete, ora, zio Pascà?~ ~- Ottanta...
976 stu | perdonai io.~ ~- Dove si trova ora? Ah, mi sembra d'aver già
977 scu | Di giorno in giorno, d'ora in ora, i colpi di scure
978 scu | giorno in giorno, d'ora in ora, i colpi di scure risuonano
979 scu | tabacchiera?~ ~- Cosa?~ ~- Ora ti dò io la cosa.~ ~Zio
980 scu | loro. E vattene via subito, ora, altrimenti guai!~ ~Il giovine
981 scu | Quelli non sono uomini. Ora avranno paura di avvicinarsi.~ ~
982 lev | canto, ed a misura che l'ora passava, fremeva di gioia
La giustizia
Capitolo
983 1 | settimane dopo le sue nozze. Ora s'istruiva il processo,
984 1 | delle sue vendette.~ ~Ma ora, pensando che anche Stefano
985 1 | si commosse. Per più d'un'ora tenne un'affettuosa compagnia
986 1 | stato dolce o piacevole, ora gli si mutava in misterioso
987 1 | primate da villaggio. Ma ora anche questa figura, le
988 1 | alle curiosità dei vicini: ora invece lo infastidiva quella
989 1 | che prima lo interessava, ora gli causava strane sensazioni
990 1 | paesana, il cui ricordo ora gli riusciva disgustoso.~ ~
991 1 | il tepore del fuoco che ora lo avvolgeva, provò un lieve,
992 1 | per vendicare il marito, ora ebbe scrupolo di palesarle
993 1 | esclamò essa un po' stupita. «Ora sto meglio; anzi sto bene.»~ ~
994 1 | e stanca voce di lei.~ ~Ora finalmente Stefano capiva
995 1 | occhi profani.~ ~Da più d'un'ora egli sedeva davanti alla
996 1 | femminile. Ma era da Maria che ora distintamente desiderava
997 1 | figura di lei basterebbe d'ora innanzi a colmare tutto
998 1 | si sentiva mancare per l'ora tarda e per la stanchezza
999 1 | della stretta appassionata, ora ella trovò qualche cosa
1000 2 | stanotte è ricaduto malato, che ora è a letto e sta male, e