IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] opulenze 1 opuscoli 2 or 105 ora 2162 oracolo 2 orafo 1 oramai 330 | Frequenza [« »] 2219 no 2216 adesso 2212 vita 2162 ora 2129 volta 2111 erano 2103 fu | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze ora |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) La giustizia
Capitolo
1001 2 | linguetta rosea.~ ~«E cosa vuoi ora? Aspetta che ti darò da
1002 2 | Maurizia.~ ~«Non vi pare ora? E poi ho sentito che mi
1003 2 | Maurizia. «Egli lo saprà! Ed ora vuole che tu vada da lui.»~ ~«
1004 2 | un'orribile notte, e solo ora la febbre mi ha lasciato.
1005 2 | guardassi, che se ricadevo guai! Ora invece son ricaduto ed ho
1006 2 | sguardo.~ ~«Riposati per ora. Penserò», disse Maria commossa.~ ~«
1007 2 | padrona vecchia era lei, ed ora l'addolorava che il suo
1008 2 | il dolce sogno di lei?~ ~Ora nell'orto degli Arca era
1009 2 | alzato il piccolo pugno; ora invece provava una lieve
1010 2 | Serafina.~ ~«Vuoi qualche cosa ora?», domandò Maria. «È tardi.»~ ~«
1011 2 | di un giocondo sorriso, ora gli appariva sotto un nuovo
1012 2 | Perché siamo qui... ora?», amaramente ripeté Maria,
1013 2 | d'arte, e, rileggendoli ora nel «misterioso seno delle
1014 2 | perché egli non è più qui, ora che ci son io?».~ ~L'angoscia
1015 2 | pregava.~ ~Dopo una mezz'ora di imbarazzo i visitatori
1016 3 | per la cottura del pane.~ ~Ora, dopo la morte di Carlo
1017 3 | Lasciate fare a me, ora!», esclamò Maria sollevando
1018 3 | stato un periodo di fresco, ora c'è l'estate di San Martino,
1019 3 | non avesse capito bene.~ ~«Ora», conchiuse il dottore, «
1020 3 | malato, e avranno pazienza. Ora t'indebolisci di più, e
1021 3 | in quel momento, in quell'ora e in quel luogo, gli sarebbe
1022 3 | ragione a vostro figlio. Ora è guarito, non ha più bisogno
1023 3 | Ritornerai domani mattina. Ora devi venir con noi, prima
1024 3 | sorriso di ironia.~ ~«Prendila ora!», disse don Piane.~ ~Maria
1025 3 | chiamava, erano stati amici; ed ora, sebbene non si parlassero
1026 3 | non posso assolutamente, ora che sei guarito. Cosa ci
1027 3 | saresti rimasta?»~ ~«Forse. Ma ora tutto è diverso. Io non
1028 3 | riparatrice in poche parole:~ ~«Ma ora ti vogliamo!... Ora ti voglio
1029 3 | Ma ora ti vogliamo!... Ora ti voglio io, ti voglio
1030 3 | soffrire. Non rispondermi ora, non rispondermi! È questo
1031 3 | mosse.~ ~«Giacché vuoi che ora non risponda nulla, me ne
1032 3 | me ne vado», disse ella. «Ora va e riposati, ché sei stanco,
1033 3 | nuova parola di amore, ed ora Stefano, preso da un bizzarro
1034 3 | uomo giovane e forte?~ ~Ora, in quel luminoso mattino
1035 4 | rossi, su cui per qualche ora del mattino l'inferriata
1036 4 | sposare Stefano! E da Nuoro, ora che sanno del tuo voto,
1037 4 | della poca convenienza, ora, tu lo sai, è impossibile.
1038 4 | matrimonio era difficile, ora è im-pos-si-bile! Tu, figlia
1039 4 | la lontana voce di lui: ora nessuna voce poteva più
1040 4 | in realtà, né in sogno; ora udiva soltanto la voce della
1041 4 | scheletro, questo stesso che ora io sento, che è qui dentro
1042 4 | aveva però anche goduto, ed ora rinasceva alla vita con
1043 4 | il rancore crescon a ogni ora in me e la solitudine, ov'
1044 4 | cresceva di giorno in giorno, d'ora in ora.~ ~Ai primi di giugno
1045 4 | giorno in giorno, d'ora in ora.~ ~Ai primi di giugno la
1046 4 | aria con ardori sfibranti. Ora, non più la fragranza delle
1047 4 | sue cime sempre più rosee ora tremavano, come ondulate
1048 4 | questo giorno e in quest'ora, non sapevo proprio come
1049 4 | le lagrime.~ ~«Parliamo ora di te: quando dunque ti
1050 4 | rabbrividendo disse:~ ~«Ora me ne vado davvero».~ ~Egli
1051 5 | di cinquecento lire; ed ora non solo non saldate quelle,
1052 5 | poveri...»~ ~«Pazienza..., ma ora ne ho le tasche piene di
1053 5 | venuto in sì sfavorevole ora; ma, poiché ci era, volle
1054 5 | aveva ardito rivelare.~ ~«Ora», concluse, «non mi torna
1055 5 | Chessa, lo sapeva benissimo. Ora, non potendo cacciar vivo
1056 5 | finché gli aveva resistito, ora, dopo le prime ebbrezze
1057 5 | qualche lettera, aspettando l'ora del pranzo.~ ~Come tutti
1058 5 | che naturalmente portava l'ora della siesta. I padroni
1059 5 | dormiva; ed era quella l'ora più bella della sua giornata.
1060 5 | quindi di prolungar quest'ora di riposo, nel quale i suoi
1061 5 | latte dolce. Come in quell'ora erano profonde e soavi le
1062 5 | pallido e gli occhi gonfi: «Ed ora?».~ ~Tremendo quesito, acuito
1063 5 | cani rognosi.~ ~In quell'ora era deserta la così detta
1064 5 | d'attraversare in quell'ora il paese; e restava a casa,
1065 5 | carezze, le disse:~ ~«Ma tu ora sei una signora; tu sei
1066 6 | e baciò Maria.~ ~«A che ora sarai qui?»~ ~«Non so. Farà
1067 6 | marito. Ritornate domani.»~ ~Ora, dopo il suo sdegno, galoppando
1068 6 | sottostante china. Il luogo, l'ora, il cielo, il paesaggio,
1069 6 | risuonava, or distinta, ora sfumata, or vicina ed or
1070 6 | ultimi lentischi; e in quell'ora, mentre le cavalle bianche
1071 6 | perché la sua mala indole, ora che Maria lo amava e gli
1072 6 | quell'altezza, in quell'ora radiosa del mezzodì, fra
1073 6 | se colpevole una volta, ora sarebbe rimasto lassù, sulla
1074 6 | timore.~ ~Dopo circa mezz'ora egli passò il varco della
1075 6 | turbava il pastore.~ ~«È un'ora che vi cerco!», disse rudemente. «
1076 6 | favore.~ ~«Se fosse venuto un'ora fa, sì che ne avrebbe trovato
1077 6 | melanconia del luogo e dell'ora; non aveva trovato caccia,
1078 6 | paesaggio alpestre, in quell'ora dolcemente rossa del tramonto,
1079 6 | porterai appena arrivato. A che ora arrivi? Presto? Il tuo ronzino
1080 6 | questo luogo e di quest'ora così bella. Vieni col pensiero
1081 6 | dimenticate, gli vennero in quell'ora misteriosa, nel cerchio
1082 6 | e diafani.~ ~Fu in quell'ora, dopo quella giornata d'
1083 6 | tempo e dello spazio.~ ~Ora vagamente rivide nel ricordo,
1084 6 | disperiate così. Scuoiatelo ora che è caldo ancora e profittate
1085 6 | teneva umilmente la staffa; «ora che siete riuscito a strapparmi
1086 6 | innocente che v'ho battezzato - ora venite a dirmi che deporrete
1087 7 | cuore mi diceva ciò... che ora accade.»~ ~«Maria!», gridò
1088 7 | procurato. Procuratelo bene tu, ora, guercia...»~ ~Le due donne
1089 7 | Siccome le faccende domestiche ora non sono poi tante, e gli
1090 7 | fatto bene a fargli prima d'ora questa faccenda!», osservò
1091 7 | ella sola gli voleva bene; ora egli se ne accorgeva più
1092 7 | specialmente Maria, lo odiavano; ed ora, sobillato da lei, Stefano
1093 7 | a nessuno il fatto.~ ~«E ora», disse poscia con energico
1094 7 | sciagurata... Ma vedrà d'ora in avanti, vedrà, monsignora,
1095 7 | mettendosi una mano in bocca.~ ~«Ora ci mancavi tu sola a impormiti,
1096 7 | miracolo lo operava Maria, ora ch'era la vera padrona di
1097 7 | olle d'olio di uliva.~ ~Ora nulla di tutto ciò accadeva;
1098 7 | coperta dalle rosse rose; ma ora queste visite si facevan
1099 7 | somigliavano a quelli che ora mobiliavano la casa paterna
1100 7 | sfondo scialbo del passato.~ ~Ora un'altra donna sedeva presso
1101 7 | giovinezza s'avverava dunque ora? Il ramo degli Arca non
1102 7 | l'estrema miseria in cui ora restava la sua famiglia.
1103 7 | carità di molti testimoni, ora viaggianti nello stesso
1104 7 | certamente così; e chi sa ora qual segreto di male la
1105 7 | che l'indomani, a quell'ora, sarebbe a casa sua: ma,
1106 7 | imperfezione del suo carattere; ma ora, nel freddo e morto cerchio
1107 8 | fantesca. Serafina, che ora guadagnava assai recandosi
1108 8 | ricordo suscitatogli in quell'ora suprema dal canto del bimbo,
1109 8 | imponendosi, voleva anche ora sollevarsi e chiamare; ma
1110 8 | rimediare le cose.~ ~E le cose ora gli parevano tutte facili
1111 8 | il moto della cavalla che ora camminava al passo gli diede
1112 8 | infantili.~ ~Dove si trovava ora la vecchia culla? Egli lo
1113 8 | servizio della casa Arca (ora ricordava anche la giovane
1114 8 | tratto così; sorgeva il sole: ora le montagne sparivano in
1115 8 | anche precedentemente; ed ora che lo riteneva causa della
1116 8 | dell'adolescente.~ ~Udendolo ora parlare con tanto sarcasmo,
1117 8 | affogo! Ah, ah! ma bravi! Ed ora siete capaci di spargere
1118 8 | tu, forse?»~ ~«Io?», ed ora toccò al paesano di sorridere
1119 8 | serenità e la luce di mezz'ora prima si cambiava in angosciosa
1120 8 | tenebria; tutto ciò che mezz'ora innanzi pareva grande e
1121 8 | superiore ad ogni altra cosa, ora non solo rimpiccioliva,
1122 8 | investirono più potenti ancora. Ora finalmente comprendeva lo
1123 8 | bimbo, s'era calmato; ma ora non voleva muoversi dalla
1124 8 | camminava e parlava piano:~ ~«Ora rimette già all'ordine del
1125 8 | troppo acceso del visino, che ora, fra le morbide ombre traforate
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
1126 1 | dai Mura a passare qualche ora accanto al loro focolare
1127 2 | Andatevene a letto: è ora.»~ ~Fu lei la prima a dargli
1128 4 | partente.~ ~«Va in buon'ora, Paschedda; adesso sarà
1129 5 | collo la catenina e regolò l'ora con l'ora dell'orologio
1130 5 | catenina e regolò l'ora con l'ora dell'orologio di Stefano.~ ~
1131 6 | veniva sempre alla stessa ora: arrivava fino al portone
1132 7 | Ma invece di rallegrarsi, ora che il suo sogno poteva
1133 8 | vedrete il termine e sapete l'ora in cui il sole tramonta.
1134 9 | prima volta l'intensità dell'ora travolgente.~ ~La nonna
1135 9 | egli sentì che era giunta l'ora di trovarsi assieme, l'uno
1136 10 | pareva di affogare, nell'ora che passava, nell'ombra
1137 13 | angosciosa incertezza.~ ~L'ora in cui Stefano usava venire
1138 13 | così Dio mi assista nell'ora della morte. E ora», mi
1139 13 | nell'ora della morte. E ora», mi disse poi zio Saba, «
1140 14 | lei, a chiamarlo. A quest'ora è già arrivata. È davanti
Ferro e fuoco
Parte
1141 2 | ritornerai un’altra volta. Ora va.~ ~Egli le lasciò tutto
1142 2 | voleva più peccare: egli ora voleva vivere cento anni
1143 3 | non ho potuto. Ecco che ora mi toccherà di emendarmi
1144 3 | non rompermi le gambe, ora! Ti dispiace perché non
1145 3 | Dove lo trovo il servizio, ora? Nell’ovile del diavolo?~ ~—
1146 3 | Matti e prepotenti; ma ora diventano insopportabili.
1147 3 | la fece morir di dolore. Ora è la volta del “pulcino”.
1148 3 | cane.~ ~Stette circa mezz’ora seduto così sotto l’albero;
1149 3 | arrabbiandosi. — Sì, era bassotto. Ora vado subito a denuziarlo,
1150 3 | volta li ho traditi, ma ora basta. Ho aperto gli occhi.
1151 4 | restavano in casa, a quell’ora, la vecchia nonna paralitica,
1152 4 | così, nel silenzio dell’ora: rivedeva una barca attraversare
1153 4 | come il fuoco… È grassa ora, Eva…..~ ~Francesco non
1154 4 | Sì, egli lo sapeva. Ella ora viveva con un farmacista;
1155 4 | Otto giorni dopo. Stessa ora, stessa scena.~ ~Lo stesso
1156 4 | chiaro impallidito dall’uso. Ora tutto era mutato in lei:
1157 4 | increspata dal vento del mattino, ora destavano un sentimento
1158 4 | dove potremo vederci.~ ~ ~ ~Ora egli aspettava, nel portico
1159 4 | andavano, assieme, a quell’ora? Eva parlava piano, ma con
1160 4 | che invece di pungere, ora scuoteva la coda frustando
1161 4 | da Francesco Peretti, che ora è morto, poveretto…. Voi
1162 4 | di una bassa azione, ed ora tu lo calunni perché è morto?~ ~«
1163 4 | qualificato, per ingiurie, ecc. Ora non restava che cercar le
1164 5 | Di giorno in giorno, d’ora in ora, i colpi di scure
1165 5 | giorno in giorno, d’ora in ora, i colpi di scure risuonano
1166 5 | tabacchiera?~ ~— Cosa?~ ~— Ora ti dò io la cosa.~ ~Zio
1167 5 | loro. E vattene via subito, ora, altrimenti guai!~ ~Il giovine
1168 5 | Quelli non sono uomini. Ora avranno paura di avvicinarsi.~ ~
1169 10 | sappiamo di dover fra qualche ora congedare.~ ~La Dottoressa
1170 12 | fronte, specialmente se l’ora antelucana è fredda e magari
1171 13 | sicura la spiaggia, in quell’ora e in quel tempo assolutamente
1172 15 | molti uomini felici: durò un’ora!~ ~A un tratto il ciclamino
1173 15 | ciclamino.~ ~Dopo la sua ora di vita, sicuro di aver
1174 15 | lungamente in ascolto. Ma l’ora passava, e al di fuori il
1175 15 | volte te la sei scampata. Ora però il mio gregge non lo
1176 15 | gregge non lo decimerai più! Ora vado ad avvertire la giustizia.~ ~
1177 15 | morte, e specialmente nell’ora del pericolo. Poi diventarono
1178 15 | ho corso tutta la notte. Ora il vecchio dice che la colpa
1179 15 | vide arrivata la sua ultima ora. Ma l’uomo vestito di velluto
Leggende sarde
Capitolo
1180 dor | Castel Sardo.~ ~Esiste tutt'ora un'alta torre a cinque angoli,
1181 dor | per farla suonare, talché ora la cisterna è piena in fondo
1182 gal | così fiorente e popolata, ora decaduta in miserabile villaggio -
1183 gal | castello di Galtellì, «per ciò ora i discendenti di quella
1184 sor | un'antica chiesa storica, ora quasi rovinata, ritenuta,
1185 gal | lettrici di Vita Sarda. Ora le leggende sono di moda,
1186 leo | violacei crepuscoli marini; ma ora vedeva avvicinarsi con dolore
1187 leo | trarne diverse melodie.~ ~Ora, nell'ultimo anno della
1188 mic | giammai capitato di cadere: ma ora invecchio, le gambe si piegano,
1189 mic | mi sorprende. Come farò ora?»~ ~«Non avete parenti?»~ ~«
1190 mic | come le fiere. Come farò ora? Quando chiedo l'elemosina
1191 con | quella Celeste Signora, che ora aveva un vestito di broccato
1192 con | Consiglio, perché l'aiutasse.~ ~Ora, al quarto giorno, passando
1193 con | nella corte degli Arboréa.~ ~Ora avvenne che gli Spagnoli
1194 con | deserta e silenziosa, in quell'ora tremenda di disperazione,
1195 con | avendola potuta ritrovare, ora egli era l'uomo più infelice
La madre
Capitolo
1196 tes | villaggio.~ ~Il chiarore ora azzurro ora giallo della
1197 tes | Il chiarore ora azzurro ora giallo della luna travolta
1198 tes | cessa.~ ~Anche in quell'ora di angoscia la madre palpitava
1199 tes | orgoglio rivivendo quell'altra ora di trionfo. Le pareva ancora
1200 tes | risalire dalle viscere in quell'ora di angoscia. Il suo Paulo!
1201 tes | era vero, in tutta quell'ora d'inquietudine, dopo lasciata
1202 tes | ciglione protese nel vuoto, ora nel grigio dell'ombra, ora
1203 tes | ora nel grigio dell'ombra, ora nella luce radiosa della
1204 tes | vedrete, vedrete che d'ora in avanti tutti verranno
1205 tes | incerto e spaurito. Non era l'ora di molestare il prete, per
1206 tes | guardia.~ ~«Fra qualche ora è morto. Occorrerà provvedere
1207 tes | Il tuo nonno a quest'ora è morto.»~ ~Ella diede un
1208 tes | Non per offenderlo, nell'ora estrema, ma per la verità,
1209 tes | la sua visita.»~ ~«Ma è ora di visite questa?», protestò
1210 tes | giornata di emozioni: ogni ora le aveva dato un colpo alle
1211 tes | la giornata, atteso quell'ora: gli pareva che un mistero
1212 tes | sono ancora ragazzo; ma d'ora in avanti sarò più serio
1213 tes | accorgersene.~ ~«Non so... a quest'ora...»~ ~«Venga, venga! La
1214 tes | come la offrirò a Dio nell'ora della morte. Che ne sai
1215 tes | sofferto da ieri notte a quest'ora? Fuggivo e ti portavo con
1216 tes | me come tu vuoi. Fino all'ora della morte sarò con te,
1217 tes | recava in chiesa di buon'ora, per confessare le donne
1218 tes | madre, dunque, lo chiamò all'ora solita.~ ~Egli dormiva da
Marianna Sirca
Capitolo
1219 2 | di padrona.~ ~«Va in buon'ora», gli augurava fra sé «tanto
1220 2 | Simone. Verrà per tutti l'ora della liberazione e del
1221 2 | non venivo così, a quest'ora, solo, disarmato. Non lo
1222 3 | Marianna.~ ~«Ieri notte a quest'ora eravamo insieme...», e gli
1223 3 | mano; e stettero così lunga ora, entrambi, come sospesi
1224 4 | degli orti, il silenzio dell'ora, le ricordavano la tanca;
1225 4 | il sospetto.~ ~«A quest'ora? Che voleva?»~ ~«Voleva
1226 4 | un canestro come le fave. Ora io non ti so dire bene com'
1227 4 | di giorno in giorno, di ora in ora, il problema si riaffacciava
1228 4 | giorno in giorno, di ora in ora, il problema si riaffacciava
1229 4 | di una lima, ricordava l'ora del loro incontro, le pareva
1230 5 | scemo di Costantino? A quest'ora un uomo svelto sarebbe già
1231 7 | nel silenzio freddo dell'ora antelucana, dei fitti rintocchi
1232 7 | ottenerne l'aiuto in quell'ora difficile.~ ~Si alzò, aprì
1233 7 | macigno, rifugiata in un'ora di tempesta; sentiva il
1234 7 | Perché non era venuta l'ora.»~ ~«Ah, l'ora. Quando doveva
1235 7 | venuta l'ora.»~ ~«Ah, l'ora. Quando doveva venire? Con
1236 7 | resto: adesso è venuta l'ora. Lasciami in pace.»~ ~«Marianna!»,
1237 7 | prepara la cena per tutti. È ora, su!»~ ~La serva si alzò
1238 7 | alla luce del fuoco.~ ~L'ora passava.~ ~Il vino e il
1239 8 | lungo Marianna con gli occhi ora chiari di speranza, ora
1240 8 | ora chiari di speranza, ora foschi di rabbia.~ ~«Marianna,
1241 8 | ci saremmo presi. A quest'ora si sarebbe tutti e due contenti.
1242 9 | estremità del pulpito si chinava ora di qua ora di là come sull'
1243 9 | pulpito si chinava ora di qua ora di là come sull'orlo d'un
1244 9 | nello smarrimento di quella ora penosa: Marianna però la
1245 12 | avevi ammaliato, ma che ora vuol essere forte, libero,
1246 14 | dirsi con gli occhi:~ ~«L'ora è giunta».~ ~«Ci siamo guardati,
1247 14 | Marianna stette lunga ora sull'altura, appoggiata
Nel deserto
Parte, Capitolo
1248 1, 1 | usava tutti i giorni a quell'ora, Lia Asquer uscì dalla casetta
1249 1, 1 | palma.~ ~Per quasi mezz'ora stette immobile, con le
1250 1, 1 | quello che dice. A quest'ora si sarà già pentito.~ ~Lia
1251 1, 3 | barbiere, e in attesa dell'ora della colazione vagava per
1252 1, 3 | affrettava perché a quell'ora la gente premurosa dei fatti
1253 1, 3 | abitudine di passare qualche ora al fresco davanti alla fontana.
1254 1, 3 | la testa.~ ~- Non posso. Ora deve venire papà.~ ~Ed entrambi
1255 1, 4 | medesimo posto, alla stessa ora, quasi si fossero dato convegno.
1256 1, 5 | i favori: la vita.~ ~Ed ora anche Lia lo abbandonava,
1257 1, 6 | dichiarò che non vedeva l'ora di tornarsene al suo paese
1258 1, 6 | ne andò dopo un quarto d'ora. Abbiamo parlato di politica
1259 2, 2 | sarebbe morto poiché la sua ora era giunta.~ ~Allora si
1260 2, 2 | che egli suonava a quell'ora insolita. Lia corse contrariata
1261 2, 3 | delle finanze. In quell'ora del mattino, il vasto cortile
1262 2, 3 | le aveva dimenticate, ed ora, ritrovandole, provava una
1263 2, 4 | di pelo, che nonostante l'ora mattutina doveva aver ben
1264 2, 4 | alla finestra, aspettando l'ora di andare a prendere i bambini.
1265 2, 4 | quella stessa finestra che ora inquadrava il suo melanconico
1266 2, 4 | asciugò gli occhi e guardò l'ora. Era appena la mezza, e
1267 2, 4 | delle due meno un quarto, ora dell'uscita dei bambini,
1268 3, 1 | poco la sua inquietudine. L'ora passava, lo stesso picchiettìo
1269 3, 1 | lo aspetterebbe a quell'ora tarda della notte. Ecco
1270 3, 1 | notte e l'indomani fino all'ora della visita. «Che cosa
1271 3, 1 | non rientrava mai, a quell'ora; quella mattina però credette
1272 3, 1 | a scendere laggiù per un'ora di oblio e di pace.~ ~Anche
1273 3, 1 | nemici; perché non possiamo d'ora innanzi essere il contrario?~ ~
1274 3, 2 | graziosa come una fanciulla. L'ora trascorse felice: sembravano
1275 3, 2 | Ritiriamoci, - disse Lia. - È ora d'andare a letto!~ ~I bimbi
1276 3, 2 | appariva tra le nuvole nere, ora come un occhio verdastro
1277 3, 2 | cerchiato di occhiaie livide, ora come una fiammella fra cirri
1278 3, 2 | andato. Ma dopo qualche ora egli rientrò, con un mazzo
1279 3, 2 | Vinta dalla dolcezza dell'ora e della passione, provava
1280 3, 2 | accorta ch'era giunta l'ora. Chi adesso potrà più dividerci?
1281 3, 2 | invano avrebbe atteso lei d'ora in avanti: e come lui, andò
1282 3, 3 | volete dire, zia?~ ~- A quest'ora non saresti vedova, non
1283 3, 3 | Lia scriveva, e arrivata l'ora della posta diventava nervosa
Nell'azzurro
Capitolo
1284 vit | case dei ricchi signori, e ora invece nel visitare i palazzi
1285 vit | qualità di medico? Fra un'ora saremo di ritorno.~ ~- Fra
1286 vit | saremo di ritorno.~ ~- Fra un'ora? È dunque un villaggio vicino?~ ~-
1287 vit | La bambina trasalì. Da un'ora non pensava più alle sue
1288 vit | avvenire. Tutta la tanca che ora occupiamo col nostro bestiame
1289 vit | gli occhi e mormorò:~ ~- Ora, Cicytella, te ne prego,
1290 vit | sue fervide preghiere. L'ora di Bastiano era suonata
1291 vit | colori smaglianti di quell'ora. Aveva ad armacollo la sua
1292 vit | viverne separata?~ ~- Ma... ora ci sono avvezza! Potrebbe
1293 vit | domande.~ ~ ~ ~Un quarto d'ora dopo ecco il bizzarro quadro
1294 vit | babbo? Sì, perché da un'ora sento nel mio cuore riempirsi
1295 vit | sdegnosamente rifiutato, così ora minaccia di vendicarsi.~ ~-
1296 vit | sembravano cambiati di tinta, ora più chiara e delicata, ma
1297 vit | guardato questo mare che ora la trasportava a luoghi
1298 mon | piccole fosse dove cadono.~ ~Ora i grandi massi di granito
1299 mon | trina di meandri verdognoli; ora il terreno è coperto da
1300 mem | rinnovai le mie meditazioni. Ora però Clelia non mi sembrava
1301 mem | tanto alta!~ ~ .. E nell'ora della ricreazione?~ ~Allora
1302 not | Vi è ancora una mezz'ora di luce - disse fra sé -
1303 not | arriverò fra un quarto d'ora.~ ~Lasciò con rimpianto
1304 not | la sua meta se era da un'ora almeno in marcia.~ ~Ma se
1305 not | corse, corse, per quasi un'ora, non più inseguito da fantasmi,
1306 not | non t'avrei preso con me. Ora devi scendere...~ ~- Voi
1307 not | calma più perfetta regnava ora al di fuori: il cielo diventava
1308 not | credette salvo.~ ~Per quasi un'ora i tre uomini rimasero ancora
1309 not | colorata: e durante quell'ora Ardo vide più d'una volta
1310 cas | viaggio; ma arrivando in quell'ora mesta del crepuscolo, quando
1311 cas | mani sulla tastiera...~ ~Ora non v'è più nulla nella
1312 cas | suonavo un'aria mesta come l'ora, rivedo tutte le persone
1313 cas | sapere che non v'era nessuno: ora però sento che non avrei
1314 cas | oltre.~ ~Guardo nella via: l'ora è tarda, il venticello dell'
1315 cas | parola: e osservai:~ ~- Ora basta, hai lavorato troppo;
1316 cas | un mezzo sorriso:~ ~- E d'ora innanzi chi fiorirà il mio
1317 cas | li contavo ogni giorno: ora i passi sono ridotti a cinque.~ ~
1318 cas | tenevo sempre uno sgabello; ora sovrasto di molto il davanzale.
1319 cas | sembrava un impero, un mondo: ora è piccola piccola: mi sembra
Il nonno
Capitolo
1320 non | sedendosi sull'erba. - Ora all'anno venturo! Beviamo
1321 non | lagrime.~ ~- Perché piangete, ora? - domandò il bambino. -
1322 non | stringendolo a sé.~ ~- Aspettate, ora vado e lo ammazzo; non piangete
1323 sol | stato malato.~ ~- Proprio ora! No, no, Sant'Eusebio mio,
1324 sol | sinistra del vecchio.~ ~- Ora vi darò un po' d'acquavite -
1325 sol | alzarsi, balbettando:~ ~- Ora... ora vado... Ti manderò
1326 sol | balbettando:~ ~- Ora... ora vado... Ti manderò una camicia
1327 sol | Ohé, ohé, uomo, che fate? Ora sto fresco! - gridò Sebiu.~ ~
1328 sol | ove sorgeva la capanna, ma ora la spiaggia, intorno alla
1329 sol | Ha trentatré anni, ora a San Michele.~ ~- L'età
1330 sol | Sanna! Tu mi hai ucciso! Ora me ne vado, subito.~ ~Tentò
1331 sol | stato ferito e derubato e tu ora... e tu ora... immondezza,
1332 sol | derubato e tu ora... e tu ora... immondezza, tu credi...~ ~
1333 nov | scuole normali. Sono maestro, ora, e finito il servizio militare
1334 nov | sono spiantato, sono ora costretto al servizio militare;
1335 nov | primi sogni di studentello. Ora la notte era stellata e
1336 nov | venti anni: è mia moglie. Ora mi ha scritto che sta male,
1337 nov | le ho causato che dolori. Ora mi aspetta: bisogna che
1338 nov | pensò che forse era giunta l'ora di morire. La sua morte
1339 nov | tranne qualche ostrica ora che si trovava lassù. Poi
1340 nov | venne a sapere che nell'ora in cui egli s'era addormentato
1341 nov | Non dimenticò mai quell'ora di ebrezza dolce e paurosa.~ ~ ~ ~«
1342 nov | anche per me è arrivata un'ora di gioia. Oggi comincio
1343 nov | antico sogno romantico, ora egli non pensava più alla
1344 nov | Elisabeth? Ch'era giunta l'ora di spiegarsi? La strada
1345 nov | durante il suo sogno. E ora? Ora egli era là, amante
1346 nov | durante il suo sogno. E ora? Ora egli era là, amante e forse
1347 pov | sono cambiati! Imperocché ora il povero non crede più
1348 app | tentato di avvelenarlo: ora aveva paura persino delle
1349 app | padrone ti aspetta da un'ora!~ ~Oja si mise a correre,
1350 app | Ogni minuto gli sembrava un'ora. Fuori, nello spiazzo, la
1351 app | trionfante.~ ~Ma a quell'ora, naturalmente, i due vecchioni
1352 ozi | il vostro? State allegro; ora col bel tempo guarirete.~ ~-
1353 bal | cognato Bastianu Piras: io ora sono invalido, ma gli altri
1354 sog | nelle splendide primavere, ora son coperti di neve segnata
1355 com | loro terra lontana.~ ~- Ora mi ricordo, - disse il vecchio; -
1356 com | davvero! - gridò Elia. - Ma ora son diventato bravo. Non
1357 com | dispetto al mio tutore. Ora però son diventato serio...
1358 com | Intanto s'avvicinava l'ora della colazione. I due giovani
1359 com | cattivo compagno. Come farò, ora? Non m'è rimasto un centesimo,
1360 cic | molti uomini felici: durò un'ora!~ ~A un tratto il ciclamino
1361 cic | ciclamino.~ ~Dopo la sua ora di vita, sicuro di aver
1362 cic | lungamente in ascolto. Ma l'ora passava, e al di fuori il
1363 cic | volte te la sei scampata. Ora però il mio gregge non lo
1364 cic | gregge non lo decimerai più! Ora vado ad avvertire la giustizia8.~ ~
1365 cic | morte, e specialmente nell'ora del pericolo. Poi diventarono
1366 cic | ho corso tutta la notte. Ora il vecchio dice che la colpa
1367 cic | vide arrivata la sua ultima ora. Ma l'uomo vestito di velluto
1368 med | tre pomeridiane. Sì, era l'ora della morte di Nostro Signore
1369 med | Signore Gesù. Verso quell'ora, tutti i venerdì, la donna
1370 med | dei nostri paesi. Nulla! Ora sono venuto da te. Aiutami,
1371 med | Signore, morto in quest'ora sulla croce! Aiutami, donna,
1372 med | dalla casa della maga: ed ora il vecchio lo riconosceva,
1373 med | vecchio lo riconosceva, ora si ricordava benissimo di
1374 med | sapessero quello che io faccio, ora, mi lapiderebbero! Ed egli
1375 med | lo fece morire prima dell'ora. Così il dottor Suelzu è
1376 med | è caduto in miseria, ed ora ha una lite con un suo fratellastro,
1377 med | chiedere anch'io, ripeto!~ ~- Ora vado e getto i soldi nella
1378 med | fatto colazione tardi, ed ora ho più sonno che appetito.~ ~
1379 med | mendicante da bambina, ed ora ritorni al tuo vizio, come
1380 med | ridotto come un bambino, ora. Non credo più a nulla e
1381 med | altro?~ ~- Oh, bella; vorrei ora una medicina per ringiovanire!...~ ~-
1382 med | quando sarò più vecchio: ora son giovane ancora: ho settantaquattro
1383 med | vuoi?~ ~- Che cosa voglio? Ora te lo dirò. Andiamo là sopra.~ ~
1384 med | quella medicina?~ ~- Ah, ora ricordo! Quella medicina?
1385 med | creatura! Egli rivedeva ora la disgraziatissima fanciulla,
1386 med | Maledetto, maledetto! Che fare, ora? Denunziarlo? Denunziare
L'ospite
Capitolo
1387 osp | e nella sua felicità; ma ora il freddo ed il vento le
1388 osp | complicazione nei particolari. Ora sentite come stavan le cose.~ ~
1389 osp | ufficialetto dalla borsetta ora guardava sempre in alto,
1390 osp | sempre con Margherita.~ ~Ora, siccome molti signori e
1391 osp | nulla.~ ~E così passò l'ora. Boly tornò solo, inosservatamente,
1392 osp | vederla accasata con un re. Ora, quando le dicevano che
1393 osp | quando ci si è vicini.~ ~Ora avvenne un caso straordinario.
1394 osp | gli elci dell'orto avevano ora il colore fosco e lucente
1395 osp | moglie prima di venir qui, ed ora tu m'hai fatto cambiar di
1396 osp | casa che mi son edificato ora, sul confine del villaggio!
1397 osp | Margheritina mia!~ ~Ora avvenne che Antonio Arau,
1398 osp | parenti, ogni giorno, ogni ora, ogni istante, le parlavano,
1399 osp | che l'aveva fino a quell'ora investita parve calmarsi,
1400 osp | granito, ed era in quell'ora dei crepuscoli invernali
1401 osp | non vede la sua fortuna. Ora io te l'ho condotta qui
1402 osp | Doveva rispondere sì? Ora le sembrava una cosa naturale
1403 osp | la morte. Anche la morte, ora, le pareva una cosa naturale,
1404 osp | E, fra le altre cose, ora Margherita temeva qualche
1405 osp | le parlava e le gridava ora di lassù, con quel fuoco,
1406 osp | Guardino! - gridò Petrina. - Ora la padroncina si è voltata
1407 osp | dicendo:~ ~- Stiamo a veder ora! Questo è l'avvocato Boly!~ ~
1408 osp | Antonio non lo seppe mai.~ ~- Ora mi metto io! - gridò intanto.
1409 osp | delusione. E glielo disse:~ ~- Ora, Margherita, se tu hai da
1410 gio | cavalchi, perché sei arrivato ora? - gridò Predu, agitando
1411 gio | adoratore ed amico.~ ~In quell'ora visitavano la grotta, oscura
1412 gio | dentro la grotta, e che ora l'illuminava d'un magico
1413 gio | di restare almeno qualche ora, finché il sole declinasse
1414 gio | per ciò non deve partire ora, con questo sole. Starà
1415 gio | immobile, e il fiume che ora, al sole del pomeriggio,
1416 gio | pensava:~ ~- Domani a quest'ora sarò a casa, ricamando,
1417 gio | occhi celesti aspettando l'ora del ritorno.~ ~Finalmente
1418 gio | disse Francesca fra sé. Ora che avrebbe voluto restar
1419 evè | siete corrisposti. Che pensi ora!~ ~- Io? Nulla... - balbettò
1420 evè | rabbrividì per il piacere.~ ~- Ma ora... ora ci comprendiamo?... -
1421 evè | il piacere.~ ~- Ma ora... ora ci comprendiamo?... - domandò
1422 mir | di sette od otto anni. Ora l'aveva quella povera ragazza
1423 mir | panca ove stava Sadurra.~ ~Ora tremava tanto che a momenti
1424 mir | Pareva la spianata all'ora del ballo tondo.~ ~Ma a
Il paese del vento
Capitolo
1425 tes | non posso ricordare quell'ora senza un senso di sgomento.~ ~
1426 tes | apriva lentamente, da sola, ora per ora, foglio per foglio
1427 tes | lentamente, da sola, ora per ora, foglio per foglio di libro,
1428 tes | malessere.~ ~Poi venne l'ora di ritirarsi. Egli doveva
1429 tes | finestra della camera che d'ora in avanti sarà la nostra
1430 tes | assoluto del luogo e dell'ora. Ora triste, di crepuscolo
1431 tes | assoluto del luogo e dell'ora. Ora triste, di crepuscolo quasi
1432 tes | Marisa, tanto più che a quell'ora non doveva esserci nessuno.~ ~
1433 tes | stava a lavorare a quell'ora:~ ~«Questa notte pioverà:
1434 tes | quindi non era quella l'ora opportuna per la mia visita.
1435 tes | ben diversa da questa.»~ ~«Ora tutto è passato, ed è inutile
1436 tes | sapere che siamo da due ora a tavola?»~ ~«Tutto si sa,
1437 tes | sentiero dell'arenile, in quell'ora poco illuminato, si seguì
1438 tes | vengo a disturbarla, a quest'ora; ma penso che ella proverà
Il nostro padrone
Parte, Cap.
1439 1, II| Impiegarono un buon quarto d’ora per arrivare alla casa del
1440 1, II| questo bravo ragazzo a quest’ora sarei sepolto nel fango
1441 1, III| Ti dicevo sì o no, così? Ora, ecco di che si tratta:
1442 1, III| data a correre il mondo? Ora non posso più!~ ~– Ad ogni
1443 1, III| alla caduta da un albero. Ora questa vedova ha una figlia,
1444 1, IV| disgraziati. Sì, a quest’ora lei lo saprà: io sono stato
1445 1, V| umidi della montagna.~ ~– Ora scendo, signorino!~ ~Quando
1446 1, VII| stessa ti darò la consegna. Ora finisco la verifica dei
1447 1, IX| bene. «C’è Marielène?» «Ora vado a vedere. Chi è lei?» «
1448 1, X| Ma dove vai, a quest’ora?~ ~– Sono stato nella mia
1449 1, X| più da Lorenzo.~ ~A quell’ora i lavoranti, buttati qua
1450 1, XI| questo vestito: fra mezz’ora sarà di nuovo qui al suo
1451 1, XI| venuto a visitarmi solamente! Ora ti verserò da bere; e tu
1452 1, XI| dicessi la verità.~ ~– Tu ora mi dirai da chi l’hai saputo? –
1453 1, XI| tutto.~ ~– Lasciami andare. Ora sei troppo agitata: ne riparleremo
1454 1, XII| hai già avuto un amante. Ora sei sola, e anch’io son
1455 1, XII| io non sono la padrona? Ora te lo farò vedere. Vattene
1456 1, XII| e non c’è ragione che tu ora mi scacci via.~ ~– Io non
1457 1, XIII| Perrò come è andata la cosa. Ora calmati e vattene a casa
1458 1, XIII| la quale, in meno di mezz’ora, era costretto a combattere!
1459 1, XIII| egli le disse, guardando ora il viso comicamente mortificato
1460 1, XIII| mortificato di Predu Maria, ora il viso in fiamme di Sebastiana,
1461 1, XIII| acuiva l’ira della donna.~ ~– Ora parlo io – disse Predu Maria,
1462 1, XIV| ritornar su dopo qualche ora, e obbediva a un istinto
1463 1, XIV| prova l’avremo fra qualche ora, appena lui sarà di ritorno.
1464 1, XIV| disinteressata delle mogli! Ed ora piango, non per calcolo,
1465 1, XV| tremava lievemente.~ ~– Ora capisco! – disse come fra
1466 1, XV| tu non sai profittarne. Ora, vedi, se tu fossi un uomo,
1467 1, XV| sciocchezze, Antonio Maria! Non è ora di scherzi, questa.~ ~–
1468 1, XV| scherzi, questa.~ ~– Sì, è ora di coricarsi e di pensare
1469 1, XVI| ultimo; ma sentimi, orbo, ora te lo dico. Voi tutti credete
1470 1, XVI| davanti alla tua capanna, ed ora ce lo giochiamo.~ ~– L’ho
1471 1, XVII| pioggia di foglie bruciate. – Ora sarei contento se il fuoco
1472 1, XVIII| gridò Predu Maria guardando ora l’uno ora l’altro dei due
1473 1, XVIII| Maria guardando ora l’uno ora l’altro dei due uomini.~ ~–
1474 1, XVIII| fatta, di’, Gerusalè! Ma ora noi la facciamo a loro.
1475 2, I| sempre come una femminuccia. Ora pare che abbia ricevuto
1476 2, I| fatto sposare un borghese! Ora poi che diventerà un riccone…~ ~–
1477 2, III| parlava male di me…~ ~– Ora dormiamo – egli disse, stringendole
1478 2, IV| L’immagine di Sebastiana, ora nitida e dolce, ora velata
1479 2, IV| Sebastiana, ora nitida e dolce, ora velata e insidiosa, li attraversava
1480 2, IV| Zoseppedda Congiu.~ ~– A quest’ora?~ ~– Di fuori! Ho contato
1481 2, V| non ci son cinghiali!~ ~– Ora verranno i toscani, per
1482 2, V| alle macchie.~ ~In quell’ora del meriggio la brughiera
1483 2, VI| indicasse agli amanti l’ora dei loro convegni.~ ~Sebastiana
1484 2, VI| avevano mai conosciuto quest’ora, e adesso sentivano l’invito,
1485 2, VIII| lavorare.~ ~– Va in buon’ora! Se avessimo figli, non
1486 2, IX| cambiamento in sua figlia. Sebbene ora non si mangiasse male come
1487 2, IX| moglie di Predu Maria Dejana, ora che egli occupava un posto
1488 2, IX| sedici anni, Costantina mia, ora ne ho diciotto… Sì, ne ho
1489 2, IX| Sopra il ponte, nonostante l’ora tarda, alcune donne lavavano
1490 2, X| perché tu possa esser geloso? Ora capisco il tuo modo di procedere
1491 2, XI| male in soffitta? Pazienza, ora fabbricherete l’altra ala
1492 2, XII| aveva chiuso occhio, ed ora provava una sonnolenza malaticcia;
1493 2, XII| sentiva rianimare; e un’ora dopo ripartì per la foresta
1494 2, XII| svenuto, ma rimase quasi mezz’ora senza parlare, senza poter
1495 2, XIII| pensato solo a me, a quest’ora non sarei qui come un pezzente,
1496 2, XIV| tu mi hai spinto in su: ora vorrei spingerti io. Ne
1497 2, XIV| prima moriva di fame! Ed ora che farai, Antoni Maria
1498 2, XV| commesso.~ ~– Quello che ora ti succede è il castigo,
1499 2, XV| che impiccarti! Ed ecco, l’ora è giunta!~ ~Antoni Maria
1500 2, XV| In confronto questa è un’ora da ballo. E non ho pensato
1501 2, XV| guardarono istupiditi.~ ~– È ora d’andare dal delegato. Su,
1502 2, XV| espiare, in questa vita, ed ora non riconosco la tua mano
1503 2, XVI| incontrava nella sua corsa. Ed ora, eccolo atterrato. Era furbo,
1504 2, XVII| apparentemente bene, e a quell'ora forse chiacchierava e rideva
1505 2, XVII| no, non deve continuare! Ora basta, capite! Basta!~ ~
1506 2, XVII| del suo disonore, a quest’ora si sarebbe vendicato…» pensava. «
1507 2, XVII| colmava di terrore.~ ~L’ora passava: Sebastiana non
1508 2, XVIII| Ecco dunque la verità: ora la sentiva, ora l’afferrava.
1509 2, XVIII| verità: ora la sentiva, ora l’afferrava. Sebastiana
Racconti sardi
Capitolo
1510 not | Rimase così quasi un quarto d'ora, alzando sempre più la voce,
1511 not | vendetta. E non vedo mai l'ora di saperti sotto terra affinché,
1512 not | passo occorreva un quarto d'ora, e le tenebre si facevano
1513 not | un ovile incontrato mezz'ora prima che la neve cominciava
1514 not | strada percorsa qualche ora prima, no, e l'ovile non
1515 not | venivano meno; dopo mezz'ora di faticoso e inutile cammino
1516 not | impossibile continuare perché ora la neve mi giungeva al ginocchio
1517 not | Parlammo così lung'ora, con la massima confidenza,
1518 not | trattato, e certo non vedi l'ora di andartene».~ ~«Dio ne
1519 not | chiesi io sorpreso, - e ora perché piangi?...».~ ~In
1520 not | Così Cosema parlò lung'ora, sempre china su me, bruciandomi
1521 not | addio!... - disse Cosema. - Ora me ne vado. Domani partirai
1522 not | di sua sorella.~ ~E poi ora era una questione di vita
1523 not | anni, finalmente giungeva l'ora sognata.~ ~E si accingevano
1524 ma | per convincerla.~ ~Dopo un'ora di chiacchiere accanto al
1525 ma | parole furono: - È giusta l'ora! Mezzanotte -. Stese la
1526 mag | imbrunire, mi avvertiva esser l'ora di recarmi a sonar l'ave,
1527 mag | ero proprio incantato. Un'ora prima, all'uscita della
1528 mag | parlarvi: attendetemi fra un'ora davanti a casa vostra».
1529 mag | senza contare l'amore che d'ora innanzi vi porterò...».~ ~
1530 mag | pregai tutti, ma ahimè, se ora il denaro è morto allora
1531 rom | Ma che faceva lì a quell'ora? Non mi ricordavo d'averla
1532 rom | imperiosa: - Che fai lì a quest'ora?...~ ~Strappata bruscamente
1533 rom | tramontata, sul paesaggio regnava ora un vago barlume bianco,
1534 rom | Smarrivo le idee. In un'ora m'ero tanto innamorato di
1535 rom | eppure è così. L'ambiente, l'ora, il pentimento d'averla
1536 rom | rotte, balzanti, ardite, che ora non ricordo più, che vorrebbero
1537 dam | credo io perché le signore ora son vestite diversamente,
1538 dam | famiglia M. la quale vive tutt'ora. Era un giovine ricco, bello,
1539 dam | preciso, perché se tarderà un'ora sola tutto sarà invano...~ ~
1540 dam | da quel momento sino all'ora della morte non fece che
1541 dam | una figlia che vive tutt'ora, ed è una bella ragazza
1542 dam | essa mi aveva confidato. Ora lo consegno a voi, secondo
1543 sar | sgridava, dicendole che ora non faceva più faccende
1544 sar | due ragazzi da più di mezz'ora.~ ~- Sì, da queste parti! -
1545 sar | se n'era innamorato, ma ora, ora il suo amore, raggiungeva
1546 sar | n'era innamorato, ma ora, ora il suo amore, raggiungeva
1547 sar | commesso un delitto, ed ora toccava a lei diventar bianca
1548 sar | bandito.~ ~Eppure Manzèla ora era piena di gentilezze
1549 sar | diritto di ragazza onesta, ma ora lui le avrebbe sferzato
1550 sar | Manzèla ne fu annichilita. Ora perdeva ogni speranza, ora
1551 sar | Ora perdeva ogni speranza, ora vedeva bene che Predu l'
1552 pad | aspettava da più di un quarto d'ora la sua piccola innamorata,
1553 pad | guardare le pecore che a quell'ora meriggiavano tra le macchie,
1554 pad | rotto le costole. A quell'ora zio Gavinu Faldedda schiacciava
1555 pad | coraggio di entrarvi. Per lung'ora vi si aggirò intorno, come
1556 pad | domestiche e si assentava lung'ora nell'andare al ruscello.
1557 pad | una fratta, a un quarto d'ora di distanza dalla cantoniera,
1558 pad | tutto cambiato di vesti ed ora nella bianchezza opaca della
1559 pad | chissà che sia suo padre... Ora mi accorgo ch'era una pazzia.
La regina delle tenebre
Capitolo
1560 reg | luna. Ella rimase lunga ora così, protesa sul parapetto
1561 bam | sentiva morire prima dell'ora. Per abbreviare questo estremo
1562 bam | addormentato.~ ~- A quest'ora? Come va? - pensò alquanto
1563 bam | Perché dormiva lì, a quell'ora? Era un bimbo smarrito,
1564 bam | era nel boschetto, a quell'ora?~ ~Matteo tese l'orecchio,
1565 bam | Matteo. Ebbene, morire un'ora prima, o un'ora dopo, o
1566 bam | morire un'ora prima, o un'ora dopo, o magari all'indomani,
1567 bam | svegliare il piccino. Intanto l'ora passava, nessuno si lasciava
1568 bam | prolungare il mio spasimo. Ora che, dopo tante lotte, ero
1569 bam | boschetto.~ ~- In casa a quest'ora tutto sarebbe finito...~ ~
1570 bam | dove vuoi andare a quest'ora? Non vuoi ritornare a casa?~ ~-
1571 bam | tacere.~ ~- Vedi, carino, ora è notte e di notte non si
1572 bam | fantasmi infantili.~ ~- Dov'è ora la pattuglia? - domandò
1573 bam | Allora Lauretta ha detto: «Ora sono io la padrona»; e s'
1574 bam | tutto a lei, e a te nulla; e ora che non c'è esso ti chiudo
1575 bam | mi sono addormentato. E ora dov'è la pattuglia?~ ~-
1576 bam | paura; è lontana; eppoi ora che mi hai raccontato tutto
1577 bam | non era buono lui, altri d'ora in avanti avrebbero vigilato
1578 bam | e promettendo di esser d'ora in avanti affettuosissima
1579 bam | godere spensieratamente l'ora presente. Sapeva che suo
1580 bam | trattar bene il bimbo d'ora in avanti.~ ~Matteo provò
1581 giu | silenzioso in qualsiasi ora e in tutte le stagioni,
1582 giu | Ma che volete, caro mio, ora la legge è così, e bisogna
1583 giu | tanto meno voleva arrendersi ora che il sole metteva un tepore
1584 giu | si confortava sapendola ora al sicuro.~ ~Però era diventato
1585 giu | e poi riavrò la fama, ma ora sono vecchio, non potrò
1586 ner | il tempo della novena.~ ~Ora la chiesetta coi suoi due
1587 ner | sempre in chiesa, ma all'ora della benedizione doveva
1588 ner | quale era assai devota.~ ~Ora la chiesa possedeva terre,
1589 ner | dal signore, e gli dice: «Ora lei non ha come tornarsene
1590 ner | aveva chiesto consiglio: ora però si trovava alquanto
1591 ner | poco.~ ~- Poh! Poh! Bello! Ora dico a mia moglie che ci
1592 ner | in difesa del servo, ma ora, a quell'ingiunzione minacciosa,
1593 ner | melodia melanconica, in quell'ora di rosse ombre, perdute
1594 ner | giumenta quattro anni fa? Ora la bestia è più mansueta,
1595 ner | lucenti, come compresi tutt'ora nell'arcana contemplazione
1596 ner | profanavano la solennità dell'ora e del paesaggio, turbarono
1597 ner | credeva molto in Dio, ma ora poco. Perciò si è messo
1598 ner | datagli dal cappellano.~ ~Ora il vecchietto aspettava
1599 ner | Juanne Battista? (gli dava ora del voi, ora del tu).~ ~-
1600 ner | gli dava ora del voi, ora del tu).~ ~- Io non vedo
1601 ner | domani - disse Giame.~ ~- No, ora, subito, e là... -. Additò
1602 ner | anima sospesa.~ ~- Aspetta ora, vecchio nibbio, che proseguo
1603 ner | vero.~ ~- Bene, ero io. Ora ho finito signor Giame.
1604 ner | indovinato sin dal principio, ed ora non sentiva nulla, non vedeva
1605 ner | spalancati guardava timidamente, ora Giame, ora Bellia.~ ~E avrebbe
1606 ner | timidamente, ora Giame, ora Bellia.~ ~E avrebbe voluto
1607 sar | anice e vino rosso fino all'ora del ritorno.~ ~Ed è giusto
1608 sar | greggie assiderate e magre: ora le pecore hanno la lana
1609 sar | entro il seno.~ ~Verso l'ora della partenza ella era
1610 sar | Vuoi andare alla festa, ora, tu? Sei matto? Noi torniamo
1611 sar | Sei matto? Noi torniamo ora, dalla festa.~ ~- Si vede
1612 sar | tutto ciò che vorrete, ma ora non lasciatemi.~ ~Tutto
1613 sar | Chi vuoi che ti sposi, ora? Dopo questo fatto chi vuoi
1614 bac | aspettava da più di un quarto d'ora la sua piccola innamorata,
1615 bac | guardare le pecore che a quell'ora meriggiavano tra le macchie,
1616 bac | rotto le costole. A quell'ora zio Gavinu Faldedda schiacciava
1617 bac | coraggio di entrarvi. Per lung'ora vi si aggirò intorno, come
1618 bac | domestiche e si assentava lung'ora nell'andare al ruscello.
1619 bac | una fratta, a un quarto d'ora di distanza dalla cantoniera,
1620 bac | tutto cambiato di vesti ed ora nella bianchezza opaca della
1621 bac | chissà che sia suo padre... Ora mi accorgo ch'era una pazzia.
Il ritorno del figlio
Capitolo
1622 tes | commozione e non vedeva l'ora di deporlo in qualche posto.~ ~
1623 tes | Lo sai, moglie mia, che ora è? Manca un minuto a mezzogiorno.
Il sigillo d'amore
Capitolo
1624 car | tacere e aspettare la grande ora. Eppure il poco riguardo
1625 big | senza affrettarsi, all'ora indicata. Se non trovava
1626 pic | Sì, volevo chiederle un'ora di permesso.~ ~Egli andava
1627 pic | bisogna dire che quell'ora concessa a Fedele fu una
1628 pic | rientrava. Era già passata l'ora ed egli non rientrava. Forse,
1629 pic | disse.~ ~Infatti si alzò all'ora solita, accudì alle faccende
1630 pic | aspirina parve fargli bene: all'ora solita mi servì la seconda
1631 pic | dottore: ma il dottore a quell'ora non si poteva avvicinare.~ ~
1632 rom | straordinariamente col luogo, l'ora, con la maestà stessa dello
1633 rom | passi che li avvicinano all'ora della libertà: sono giovani,
1634 pas | Aveva indovinato anche l'ora, o meglio l'aveva indovinata
1635 spi | dirmi:~ ~- Rosa, guarda che ora è.~ ~ ~ ~Così la storia
1636 acq | producevi del bene.~ ~Ed ora scrivo la tua terza ed ultima
1637 mat | illusione.~ ~Ma adesso è ora di rientrare a casa: la
Sole d'estate
Parte
1638 2 | portentosi fili di diamanti, ora alti ora bassi, che la vasca
1639 2 | fili di diamanti, ora alti ora bassi, che la vasca di alabastro
1640 9 | desiderava visite, a quell'ora: e il portalettere o il
1641 9 | Una bambina? A quest'ora?~ ~- Non è sola. L'accompagna
1642 15 | pensava che forse quella era l'ora buona per recarsi alla chiesetta -
1643 15 | recarsi alla chiesetta - l'ora del vespero, quando la Madre
1644 15 | rubino, come un altare all'ora del vespero, egli si alzò
1645 19 | suona al cancello. A quell'ora, si sa, non può essere che
1646 19 | altri vocabolari a quest'ora non facilmente consultabili,
1647 22 | la cascata di lecci, nell'ora quando il cielo si sprofonda
1648 24 | è enorme. Vediamo a che ora è morto: alle undici del
1649 24 | undici del mattino: a quell'ora l'estrazione è già avvenuta:
1650 25 | necessario raggiungere.~ ~Ma l'ora buona, quella che stacca
1651 25 | mollezza del bagno fatto un'ora prima, e qualche discreto
1652 25 | è questa, sopratutto, l'ora del trionfo della bella
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
1653 P, I| sempre al loro servizio. Ora Ninnia, quasi vecchia, i
1654 P, III| caldo, nonostante la tarda ora, era asfissiante. Don Francesco
1655 P, IV| Maurizio, giunto da qualche ora, inquieto di non trovare
1656 P, IV| piccola pescatrice… Qualche ora dopo Stella acconsentiva
1657 P, IV| cielo del crepuscolo, all’ora che appare la prima stella
1658 1, II| al pensiero di baciarla, ora lo credeva un peccato di
1659 1, III| profumo inebbriante in quell’ora di profondo silenzio, olezzanti
1660 1, III| Che fai lì a quest’ora? – chiese lui con voce tremula.~ ~–
1661 1, III| di svelar nulla a loro, ora, benché leggermente irritati
1662 1, III| stata sempre allegra.~ ~Ora Maurizio si domandava con
1663 1, III| ansiosamente la notte e nell’ora convenuta scese in giardino,
1664 1, III| più essere allegra come ora, che disprezzerò tutti i
1665 1, III| lascierò mai, mai, mai!...~ ~Ora Donna Anna sorrideva all’
1666 1, III| Ecco – disse una sera – ora mi dispiacerebbe quasi se
1667 1, III| famoso caso, l’aiutò.~ ~A ora tarda di notte, non potendo
1668 1, IV| strabiliato.~ ~– Ebbene, che c’è ora?… – esclamò.~ ~– M’hai dato
1669 1, VI| piccolo villaggio a qualche ora di distanza da Anglona. -
1670 1, VI| di preghiere, triste nell’ora triste dell’alta notte.
1671 1, VI| Suonano le tre del mattino. Ora lasciami. Va e dormi, se
1672 1, VII| figuravo si amassero tanto… E ora? Avvisarne Francesco? Penserò…~ ~
1673 1, VII| scintillanti di gioia, e quando all’ora del pranzo, entrò nella
1674 1, VII| sotto i fiori…~ ~Per tutta l’ora del pranzo Stella sola fu
1675 1, VII| infanzia, contro i nobili: e ora tutte quelle reminiscenze
1676 1, IX| giorno in campagna, ed all’ora ritornavano ad Anglona,
1677 1, IX| come il cielo in quell’ora del tramonto. E quegli occhi
1678 1, X| ricerca durasse quasi mezz’ora… A un tratto trasalì: le
1679 1, XI| miei sogni, sempre, che ora mi riesce impossibile rivolgermi
1680 1, XII| marchese.~ ~Maria era madre: ora don Francesco era convinto
1681 1, XII| Maria rinvenne dopo lunga ora. Allora don Francesco le
1682 1, XIII| amava intensamente, anzi ora le sembrava amarlo di più
1683 1, XIII| ferma a stento. – Va bene, e ora ritirati. – E la baciò in
1684 1, XIV| Dopo quasi un quarto d’ora Stella si rialzò dallo svenimento
1685 1, XIV| appartenente a sua madre, e che ora faceva mostra di sé fra
1686 1, XIV| Oh! uno sparo a quest’ora?… Forse avrà ucciso qualcuno!
1687 2, I| cuore…~ ~«Perché in quest’ora così tranquilla e melanconica
1688 2, I| lagrima?… Perché in quest’ora triste ed azzurra - in cui
1689 2, I| Byron! piansero a quest’ora e piansero d’amore!»~ ~Questo
1690 2, I| che invade l’anima a quell’ora piena di poesia e di amore. -
1691 2, I| come quella di Anglona, ed ora, innamoratasene, camminava
1692 2, II| cameriera di venire fra mezz’ora alla Mambrilla, per riprendermi.~ ~
1693 2, II| E poi? L’amore, anche se ora non vi fosse, verrà, verrà!…
1694 2, IV| appena vi sarà una barca. – Ora però si trattava di altro
1695 2, IV| ripigliava forza…~ ~Un quarto d’ora dopo rientrò alla villa
1696 2, IV| vestito di bianco miss Ellen. Ora Ellen riposava mollemente
1697 2, IV| stella, lo sento sin da un’ora, si è cangiata in un sole
1698 2, IV| egli credevasene amato. Ora si figurava che miss Ellen,
1699 2, IV| vigliacca vanità che proverebbe ora, perché probabilmente tutti
1700 2, V| non fosse conosciuta. - Ora nulla più onorevole che
1701 2, V| in caso di bisogno. - E ora andate con Dio, figlia mia,
1702 2, V| occhiali d’oro, e dopo un’ora ella era completamente affascinata
1703 2, VI| adornava i suoi salotti, che ora brillavano per la loro assenza -
1704 2, VI| brillante educazione, ma ora ultimamente è morto… rovinato,
1705 2, VII| visto popolato a così tarda ora e da tanti amici! E dubitava
1706 2, VII| colpo, ferita al petto. Ora pare invece si tratti non
1707 2, VII| maledetta quella fanciulla, ora quella maledizione ricade
1708 2, VIII| Maurizio. Rimase una mezz’ora sotto l’impressione penosa
1709 2, VIII| segreto che dopo qualche ora non doveva essere più un
1710 2, IX| medaglione della fanciulla; e ora che sapeva di non poterglielo
1711 2, IX| non dovesse giungere mai l’ora delle rivelazioni, eppure
1712 2, X| non si parlò più di ciò… Ora però, avendo io cambiato
1713 2, XI| Rimase così quasi un quarto d’ora, ma dopo si calmò di repente,
1714 2, XI| Proseguo. Per più di un’ora rimasi immobile, fredda,
1715 2, XI| forse lo avrebbe aiutato. E ora?… Ora Maurizio era morto,
1716 2, XI| avrebbe aiutato. E ora?… Ora Maurizio era morto, e mio
1717 2, XI| capace di farmi chissà che, ora che sono così felice!…~ ~
1718 2, XII| semplice superstizione! Ora invece si accorgeva essere
1719 2, XII| Sì, vive, vive sempre, ora me lo dice il cuore! – disse
1720 2, XII| l’anima tua, Maurizio: d’ora innanzi non solo ti amerò,
1721 2, XIII| chiacchiere: tanto che ci farai da ora nelle tue stanze?~ ~Stella
1722 2, XIV| inverno! Il carnevale Romano ora è freddissimo, noiosissimo;
1723 2, XIV| rimettendosi.~ ~Ruggero ora guardava dentro al caminetto:
1724 2, XIV| sempre pallido, pareva ora invece brillasse una vampa
1725 2, XIV| gli giunse il ritratto… Ora qual non fu il suo stupore
1726 2, XIV| poco importa. Essa è mia! Ora a noi due!…~ ~Che voluttà
1727 2, XVI| giacché lo volete, fra un’ora verrò…~ ~– Va bene! – E
1728 2, XVI| voi nella mia vita a quest’ora sarei già morto…~ ~– Ma
1729 2, XVI| Oh, cara mamma!~ ~– E ora vai? – chiese Ninnia sorridendo.~ ~–
1730 2, XVI| Ninnia abbracciandolo.~ ~Mezz’ora dopo, Maurizio, in elegante
1731 2, XVII| conosceva neanche: perché ora il ritratto, ben esaminato
1732 2, XVII| Corriamo da un quarto d’ora, ed io che non dormivo da
1733 2, XVII| poi più nulla sino ad ora…~ ~– Ecco tutto! Pare un’
1734 2, XVIII| prima fidanzata a Ruggero, ora, volendo, non poteva rapirgli
1735 2, XVIII| farsi amare! Forse a quest’ora Stella, ad instigazione
1736 2, XVIII| letto, passeggiò qualche ora per la camera e l’indomani,
1737 2, XVIII| lui fuori di sé. – Dove è ora… Stella? Vorrei vederla
1738 2, XVIII| lo seppe mai, ma dopo un’ora di angoscia, di febbre,
1739 2, XVIII| involontariamente vi offesi… Sentite, ora io vi amo come un fratello…
1740 2, XVIII| e concluse dicendomi che ora Stella è felicissima, sposa
Le tentazioni
Capitolo
1741 mar | il bandito per davvero. Ora aveva tredici anni e studiava
1742 mar | dormivano a casa loro. Nell'ora della veglia Badòra restava
1743 mar | arrabbiato divertimento.~ ~Ora essi giocavano così, per
1744 mar | lasciò cadere dicendo:~ ~- Ora scoppi davvero!~ ~La carta
1745 mar | d'umore stette attenta. Ora perdeva invariabilmente.~ ~-
1746 mar | avversario e s'impazientì.~ ~- Ora scoppi tu - disse Diego,
1747 mar | severamente pensando: - Ora so più di quanto ne sapevo
1748 mar | Nostra Signora del miracolo, ora sei venuto qui a far il
1749 mar | leggermente.~ ~S'avvicinava l'ora di andarsene; e poiché quella
1750 mar | parola.~ ~- Non puoi dirmela ora?~ ~- No, non posso. Verrai?~ ~
1751 uom | procurato più d'una caricatura, ora almeno provava l'amara soddisfazione
1752 uom | aria, quando veniva per un'ora portato al triste cortile,
1753 uom | cella.~ ~- Impossibile, per ora. Perché non chiede d'esser
1754 uom | indifferenza dei piccoli occhi: ed ora essi s'animarono di nuovo
1755 uom | prime non potevo assuefarmi: ora sono meno disperato. Il
1756 uom | Direttore senza vederlo; ora cominciò a distinguerlo,
1757 uom | Re, per cominciare.~ ~- Ora avrei da comunicarle un'
1758 uom | la cosa mi pareva facile; ora m'accorgo invece che ho
1759 uom | svolta da pari a pari. Ella ora è libero, e quindi padrone
1760 uom | troppo buono. Son io che ora non so esprimerle la mia
1761 uom | potergli scrivere. Doveva ora perderla? Egli era povero
1762 uom | sollevandosi dopo lunga ora d'affanno; ma ritto che
1763 uom | felini non mi rassicurano; ora potrebbe farmi qualche torto.~ ~
1764 uom | Aspettò ansiosamente l'ora di ricomparirgli davanti,
1765 uom | ripeté il Direttore, ma ora la sua voce vibrò cosciente.
1766 ass | sentir parlare di matrimonio. Ora chi sa ciò che ella sognava,
1767 ass | vacca passato al fuoco. Ora, un giorno Martinu la trovò
1768 ass | offeso e mortificato.~ ~ ~ ~Ora avvenne che Sarvatore pensò
1769 ass | con finta amarezza:~ ~- Ora so perché non mi volete.~ ~-
1770 ass | gonnella. Disse:~ ~- Per ora posso farla io a te!~ ~Martinu
1771 ass | gridò Sarvatore Jacobbe. - Ora potrei ammazzarti come un
1772 jac | Tolomeo questo villaggio, - ora fra i più miseri del Nuorese, -
1773 jac | detto per l'ambiente.~ ~Ora, fra le catapecchie espropriate
1774 jac | tutti con gli occhi torvi. Ora, siccome l'amore si ottiene
1775 jac | per lei altro al mondo.~ ~Ora avvenne una cosa tremenda.
1776 jus | sopracciglia grigie.~ ~- A che ora? - domandò.~ ~- Di mattina
1777 jus | contegno del signore; - e ora tutto il villaggio dice
1778 jus | figliastra o del resto?~ ~Egli ora parlava con tale indifferenza,
1779 jus | credevo più ragionevole. Ora...~ ~Non sappiamo perché,
1780 jus | tutto quello che vorrai, d'ora in avanti. Dimmi dove...~ ~
1781 jus | maledicendo il giorno, l'ora, il minuto che Jusepa era
1782 jus | tempi del suo servizio. Ora la vasta stanza dipinta,
1783 jus | calzetta, disse:~ ~- Andiamo ora, mamma, che vi mostro tutta
1784 jus | rimetterà essa l'ordine. Per ora è già molto se nessuno ruba,
1785 ten | almeno uno al Signore. E ora appunto, il suo primogenito,
1786 ten | passava ogni sera a quell'ora; ma lasciò che anche suo
1787 ten | Giunsero all'ovile, in quell'ora deserto. L'alito fresco
1788 ten(7) | avevi,~ ~ Una sola ne hai ora, e quando l'hai.~ ~
1789 ten | diavolo ti porti - gli disse ora per primo saluto, facendo
1790 ten | figliuoli. - Speriamo che ora non verrai a curvarti su
1791 ten | in questa rovina di casa. Ora ne ho le tasche piene. Lasciatemi
1792 ten | cerimonie l'interessavano; ora ne provava quasi disgusto,
1793 ten | pugni ti ho dato una volta? Ora sei più alto e forte di
1794 ten | essere ipocrita prima dell'ora. Che vuoi? Tu non puoi sapere
1795 ten | Antine ebbe un fine sorriso: ora credeva invece che suo padre
1796 ten | cose sacre a scopo profano. Ora noi possiamo servirci d'
1797 ten | per le campagne deserte. Ora una pietra è il mio guanciale,
1798 ten | scongiurarla, e non vi riuscirono. Ora però hanno dovuto dichiararla.
1799 ten | l'ha fatta la sciolga». Ora, agnello mio, fa quello
1800 ten | sillabando:~ ~«... Venendo ora al suo protetto Costantino
1801 ten | volte libri profani, ed ora ultimamente una lettera
1802 ten | era perduto. Infatti un'ora dopo suo fratello lo vide
1803 ten | demonio, sin allora vinto, ora lo dominasse vincitore,
1804 ten | cavi un occhio!~ ~- Per ora sei tu che ne hai uno solo.~ ~-
1805 ten | castigo di Dio, fratello mio? Ora piange, la piccola bestia
1806 ten | piccola bestia cornuta, ora si pente! Ben gli sta, ben
1807 ten | trapassino il cuore!~ ~- Ora avrebbe cominciato ad aver
1808 pie | figlia di Dio, mille scudi! Ora fa quello che vuoi, ma quel
1809 pie | lesina nella nuca. Uccidetemi ora, ora... in questo momento;
1810 pie | nella nuca. Uccidetemi ora, ora... in questo momento; altrimenti
1811 pie | mi sono allontanato, ed ora è lontano, lontano assai,
1812 pie | battendosi una mano sul petto. - Ora vado, gli taglio la via,
Il tesoro
Parte
1813 1 | condannato alla reclusione. Ora io vi scrivo per proporvi
1814 1 | facilmente procurarsene.~ ~Ed ora una sola parola faceva crollare
1815 1 | alle donne, dicendo:~ ~– Ora imparatela voi, se volete
1816 1 | Questa è bella! E a che ora e in quali giorni indovina
1817 1 | Costanza l'avevano distratta; ora il rimprovero di zia Agada
1818 2 | Perchè hai tanta furia? A che ora ritorni?~ ~– Quando sarò
1819 2 | allarmante.~ ~– Sta malissimo ora, invece – disse Franzisca –
1820 2 | ha fatto che peggiorare; ora non riconosce nessuno ed
1821 2 | per recarsi da Maria.~ ~– Ora sveglio Costanza e vengo
1822 2 | invecchiava di un anno ad ogni ora di agonia della moglie.~ ~–
1823 2 | grembiale turchino ma pensò:~ ~– Ora Alessio tornerà qui; bisogna
1824 2 | infossate, e gli occhi, che ora alla luce si scorgevano
1825 3 | ma li riceveva ad ogni ora in casa sua, sempre che
1826 3 | avevano osato dirgli nulla.~ ~Ora, verso la metà di giugno,
1827 3 | Cosa, cosa, dimmelo ora, subito!~ ~Ma ella aveva
1828 3 | signore grave e solenne, ed ora non sorrise, ma gli sorrise
1829 3 | sfogliata.~ ~Egli era lontano, ora, e sperava sempre, ma Elena
1830 4 | può darsi sia anche vero. Ora facciamo la risposta: io
1831 4 | ancora! – rispose Elena.~ ~– Ora mi seccano! – aggiunse quando
1832 4 | venne.~ ~Zia Agada trovava ora una scusa ora l'altra per
1833 4 | Agada trovava ora una scusa ora l'altra per visitarle, ed
1834 4 | ho fatto io a parlarne! Ora le Brindis diffidano, Cosimo
1835 4 | sacrifizio?~ ~– Stiamo a veder ora cosa saprà fare: forse ne
1836 4 | Cosimo avrà tempo, perchè ora ha tanto da fare (non era
1837 4 | ciò ch'ella dice, ed anche ora crederò a quanto vorrà dirmi.~ ~–
1838 4 | Lo avevo detto io? Ora sei contenta?~ ~– Ma che
1839 6 | per aria. Ma siccome, nell'ora mattutina e nel deserto
1840 6 | cantava a perdita di fiato. Ora pronunziava perfettamente
1841 6 | Io sì. Levatela tu, ora! – gridò Cicchedda.~ ~Le
1842 6 | era una donna danarosa. Ora, quando morì, non le trovarono
1843 6 | diede tempo di dir dove. Ora io voglio domandare alla
1844 6 | di andarci, altrettanto ora parea le ripugnasse il pensiero.~ ~
1845 6 | siete con quella nuorese, ora, siete con me, con Cicchedda
1846 6 | io non voglio andarmene, ora specialmente che la padrona
1847 6 | Nulla, nulla.~ ~– Ah, ora – disse poco dopo – guardate
1848 7 | dissero di cotte e di crude. Ora la servetta rispondeva,
1849 7 | parola di rimprovero. E ora Agada temeva di perderla;
1850 7 | discorso.~ ~– Senti. Tu ora sei una ragazza che deve
1851 7 | una graziosa smorfia.~ ~– …ora, allorchè vai in chiesa,
1852 7 | bene perchè difficilmente ora avrebbe trovato una domestica
1853 7 | fargli prendere medicine.~ ~Ora Domenico, coi begli occhi
1854 7 | risvegliatasi a un tratto, per cui ora gli scherzi di Salvatore
1855 7 | Salvatore non era poca cosa.~ ~Ora, grandemente difficile era
1856 7 | lusingarla. – Prima non dico, ma ora....~ ~– Bella o brutta,
1857 7 | lo do io il nulla! Ecco ora che la tua padrona è gelosa
1858 7 | dolcemente. – E perchè piangi ora? Alzati, e va in cucina....~ ~–
1859 7 | cambiamenti delle donne! Ora è bella, e lo diventerà
1860 7 | si degnava di sposarla.~ ~Ora, nonostante il lutto recente,
1861 7 | ci credeva! tanto più che ora Alessio era più ricco di
1862 7 | stata la protezione che ora la ragazza godeva di Agada
1863 7 | i recipienti, e qualche ora dopo cominciar il pane.~ ~
1864 7 | veglia, rimase quasi un'ora; poi si levò rabbrividendo
1865 7 | cercò tremando la candela. Ora, mentre tendeva la mano
1866 7 | completamente, in quell'ora e in quello strano momento
1867 7 | e il terrore provati, ed ora l'umiliazione e il dolore
1868 8 | bicchiere:~ ~– Si rialzerà ora, se sposa la Marchis! –
1869 8 | fascino d'una grande bellezza, ora, nella virilità sciupata
1870 8 | salta – diss'egli. – Ma anzi ora è allegra. Se la vedesse
1871 8 | La voce soave e infantile ora gli giungeva come di lontano,
1872 8 | Maria alla finestra, ed ora il suo amore, trasfuso nella
1873 9 | vita libera e gaudente.~ ~Ora, anche le esigenze della
1874 9 | altre fantasie le frullavano ora nella testina irrequieta
1875 9 | carezze infinite.~ ~«....E ora cosa le dirò ancora? Nulla,
1876 9 | languiva.»~ ~ ...Quando ora penso, fra il tumulto d'
1877 9 | non la lascerò più. Ed ora devo osare di dirglielo?
1878 9 | gentilezza; era impossibile che d'ora innanzi si fermassero sopra
1879 9 | perchè vagheggiai un sogno, ora pur troppo disperso, che
1880 9 | nacqui troppo presto per lei; ora non posso sognarla altrimenti
1881 9 | immagine grandiosa di lui. Ora questa figura diminuiva,
1882 9 | tuoi dolori.~ ~«….Ecco, ora, caduto il lei cerimonioso,
1883 9 | caduto il lei cerimonioso, ora mi sento più tuo, come ti
1884 9 | come ti sento più mia. Ora le anime nostre possono
1885 9 | il mio turbamento.~ ~«E ora come devo fare? Innanzi
1886 9 | svanivano: restava soltanto l'ora, l'attimo fuggente, che
1887 10 | cose, a molti fastidi che ora le tornavano dolorosamente
1888 10 | Salvatore stavano in quell'ora ben fermi in sella, benchè
1889 10 | mormorò:~ ~– Aspetta! Aspetta! Ora ci siamo!~ ~E avanti, avanti,
1890 10 | singhiozzando.~ ~– A che ora tu sei venuto! – gli chiese
1891 10 | terra chi ti reghet! Ma ora la farai con me, anima vile!
1892 10 | Alessio aprì la strada. Ora discendevano; non si trattava
1893 10 | metà zampa nella neve; però ora si distinguevano i pericoli,
1894 10 | del cielo.~ ~Un quarto d'ora dopo l'ovile fu in vista,
1895 10 | faccenda, rimanendo più di un'ora chiacchierando e abbrustolendosi
1896 10 | balsamo la sua angoscia, ora un nuovo strazio la torturava,
1897 10 | medico a domattina; per ora mi accomoderà zia Agada....~ ~
1898 10 | è andata per il medico. Ora ti porterò un po' di caffè.~ ~
1899 11 | ci aveva mai pensato; ed ora, calcolando rapidamente
1900 11 | Cosa ho? Te lo dirò ora. Ho due cose. La prima,
1901 11 | dunque non mi ha badato? Ma ora glielo ricorderò io! Ah,
1902 11 | Maledetto il giorno, l'ora e il momento che quella
1903 11 | in casa tua. Bella fama ora ti acquisterai!~ ~– La mia
1904 11 | Perchè piangi? A quest'ora! Cosa c'è? – domandò la
1905 11 | Dov'era egli in quell'ora? Che accadrebbe al suo ritorno?
1906 11 | vibrava in tutte le vene. Ora, in nessun paese del mondo
1907 11 | sembrato naturale e inevitabile ora gli dava una penosa impressione
1908 11 | ha ammazzato le cavalle. Ora – gli disse andandosene –
1909 11 | gli disse andandosene – ora portatevi qui l'olianese:
1910 11 | passato una cattiva notte, ora smaniava, con gli occhi
1911 11 | Male.~ ~– L'hai sentito ora? – domandò comare Franzisca
1912 11 | giorno, se l'avessi voluto…. Ora però...~ ~– Io? – gridò
1913 12 | lontana visione: forse per ciò ora ella sentiva quello sguardo
1914 12 | luminosa, la irradiava.~ ~Ora non si sentiva più scomparire
1915 12 | potevano più umiliarla, ora che un'anima così grande,
1916 12 | grazia della donna. Anzi ora ella guardava con orgoglio,
1917 12 | desiderio, io dico: godiamo l'ora presente che è buona; se
1918 12 | perchè la vita mi sembra ora un deserto sterile, ora
1919 12 | ora un deserto sterile, ora una babilonia odiosa: vorrei
1920 12 | Forse ho sognato troppo; ed ora sento freddo, e mi pare
1921 12 | tormenti incredibili, ma ora mi sento più calmo, e la
1922 12 | alcun modo. Fino a tarda ora restò sul davanzale, davanti
1923 12 | spiritualmente fra loro e ora li divideva per sempre,
1924 12 | l'incanto del suo poema, ora piovevano lagrime d'oro
1925 12 | avrebbe oramai fatto, pensato, ora, domani, posdomani e sempre?~ ~
1926 12 | dopo aver lottato col sole, ora reclinavano la testa, stanchi
1927 13 | della tua santità», ma ora intanto, quasi dimenticasse
1928 13 | Ma di giorno in giorno, d'ora in ora, la triste figura
1929 13 | giorno in giorno, d'ora in ora, la triste figura di Sara
1930 13 | appartamento, e siccome in un'ora d'amore, durante la luna
1931 13 | recava molti danni....~ ~– Ora, certo, non me ne farà più! –
1932 13 | dare indicazioni precise. Ora arrangiati, Cosimo.~ ~–
1933 13 | spregevole nella sua vita, ora sentiva scrupolo a seguire
1934 13 | attesa ansiosamente da Paolo; ora ch'ella ritornava egli la
1935 14 | la sua umile ammiratrice; ora nel passo di Alessio vedeva
1936 14 | malessere, se n'era annoiata; ma ora s'inteneriva e guardava
1937 14 | Poco prima era piovuto; ora le nuvole andavano squarciandosi
1938 14 | ella lo avrebbe riamato; ora non sentiva, non poteva
1939 14 | altre delicate attenzioni, ora la conduceva spesso in campagna,
1940 15 | Elena aspettava da circa un'ora quando giunsero il giudice
1941 15 | poetico, e non parlava come ora parlava Carta-Selix il giudice
1942 15 | intuire soltanto ciò che ora realmente accadeva, ne provò
1943 15 | attirava gli spiriti, dove ora riposava, fusa nell'essenza
1944 15 | nelle stelle, nell'infinito. Ora le coste dell'isola tua
1945 15 | chiesto della signora Bancu, ora, vedendola, si turbò.~ ~–
1946 15 | Elena? Oh, sta benissimo, ora! – rispose la giovine signora,
Il vecchio della montagna
Capitolo
1947 2 | brezza, oscillava, veniva ora sì, ora no, insinuandosi
1948 2 | oscillava, veniva ora sì, ora no, insinuandosi nel bosco,
1949 2 | nel silenzio solenne dell'ora. Il fuoco del tramonto giungeva
1950 2 | chiesetta, dove in quell'ora si recitava la novena: e
1951 2 | storielle, finché giunse l'ora di ritirarsi nella capanna
1952 3 | della storiella. I monelli ora ascoltavano attenti, sporgendo
1953 5 | pensava:~ ~«L'ho fatta! Ora va ad ammazzare suo padre,
1954 5 | intorno alla ragazza, ed ora voleva sapere, voleva conoscere
1955 5 | ancora aggiustato i conti». Ora va, corri.»~ ~Basilio si
1956 5 | gambe di cerbiatto a quell'ora il mandriano doveva esser
1957 5 | Basilio ritornò all'ora del pranzo, e domandò subito
1958 5 | non lo racconterà tutto. Ora stiamo a vedere cosa fa.»~ ~«
1959 5 | la cordicella. È uscita ora che ha fame.»~ ~Si diedero
1960 5 | nel lucido silenzio dell'ora come un pianto di bimbi
1961 5 | fargli del male. Benché l'ora si facesse tarda egli s'
1962 6 | Melchiorre.~ ~«Bah! Cominciate ora voi un'altra predica!»,
1963 6 | con Paska, e per tutta l'ora della siesta, invece d'assopirsi
1964 6 | un sorriso malizioso.~ ~«Ora c'è la novena: la diciamo
1965 6 | die nè a notte,~ ~ Fin'ass'ora 'essa morte,~ ~ Fin'ass'
1966 6 | essa morte,~ ~ Fin'ass'ora 'essa fine;~ ~ S'anghelu
1967 6(5) | né di notte,~ ~ fino all'ora della morte,~ ~ fino all'
1968 6(5) | della morte,~ ~ fino all'ora della fine;~ ~ l'angelo
1969 6 | d'aprile, gli dissi:~ ~«Ora sono padrona di fare quel
1970 6 | abbassando la voce, «a quest'ora egli sarebbe in prigione,
1971 6 | Basilio, scuotendosi, «io ora me ne vado. Voi aggiustatevi:
1972 6 | egli stasera mi coprirà. Ora me ne vado.»~ ~Ma sospirò
1973 7 | ma le capre pregne, che ora pascolavano lente e gravi,
1974 8 | calunniato suo padre.~ ~E l'ora passò: e sulle loro anime
1975 8 | fondo di scala.~ ~Giunta l'ora di separarsi Paska dovette
1976 8 | rivivere nell'ebbrezza dell'ora trascorsa.~ ~«Pigliati quel
1977 8 | gli occhi chiese:~ ~«Che ora è? Imbrunisce?».~ ~Gli altri
1978 8 | casa.»~ ~«E adesso?»~ ~«Ora pare l'abbia lasciata»,
1979 8 | i vapori della cena.~ ~L'ora passò: lo sfondo della porta
1980 8 | Levati, vattene, ch'è ora.»~ ~Gli occhi gli si aprirono
1981 8 | terra.~ ~«Non hai sentito? È ora di partire.»~ ~«Vado, vado!»,
1982 9 | sfondo vaporoso e candido. Ora le falde eran lunghe e sottili,
1983 9 | prime trasalì - da qualche ora mulinava in testa pensieri
1984 9 | rivolgergli oltre la parola: l'ora passava; a un tratto egli
1985 9 | egli odiava Melchiorre che ora lo maltrattava ingiustamente;
1986 10 | tempo alla fontana, nell'ora in cui Basilio doveva ritornare
1987 10 | godeva presso i Carta ed ora egli aveva bisogno di guadagnar
1988 10 | suo nuovo fidanzamento, ora, compiuto questo, i ricordi
1989 10 | avesse voluto, tu a quest'ora saresti in galera; ma che
1990 10 | desideravo morire.»~ ~«E ora lo desideri?»~ ~«Sì.»~ ~«
1991 11 | Che matto che voi siete! Ora l'amore cresce, e vostro
1992 11 | che egli non torna. Che ora è?»~ ~«Non mi seccate!»,
1993 11 | tristezza irosa, e poiché l'ora avanzava, e occorreva tornare
1994 11 | gli sferzavano il volto. Ora udiva il grugnir di porchetti
1995 11 | addensarsi.~ ~Invece di scendere ora egli saliva; dove andava?
1996 11 | trovo distante che una mezz'ora dall'ovile. Ho ben girato
1997 11 | prima di conoscere Paska. Ora tutto era caduto. Melchiorre
1998 11 | menzogna. «Che bisogno ne avete ora? State tranquillo.»~ ~«È
1999 11 | il varco della tanca, ma ora nessuno più pensava ad offendersene.~ ~
2000 11 | più. E ieri, alla stessa ora era ancor vivo; e domani