IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] madonnina 55 madonnine 4 madornale 1 madre 2087 madreperla 41 madreperlacea 1 madreperlaceo 2 | Frequenza [« »] 2103 fu 2103 un' 2102 tempo 2087 madre 2075 qui 2073 notte 2061 zio | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze madre |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) La fuga in Egitto Parte
1001 71 | adesso attendiamo alla madre.~ ~Quando la madre fu sistemata 1002 71 | alla madre.~ ~Quando la madre fu sistemata e fasciata, 1003 73 | lettuccio troppo stretto della madre, e giù non voleva portarlo.~ ~ 1004 74 | accanto nel giaciglio, e la madre potesse allattare.~ ~Quando 1005 74 | anzi il disamore per la madre e il figlio gli traspariva 1006 74 | prendi il fanciullino e sua madre, e fuggi in Egitto; e sta 1007 74 | prese il fanciullino e sua madre, di notte, e si rifugiò Elias Portolu Capitolo
1008 1 | specialmente da zia Annedda, la madre, una donnina placida, bianca, 1009 1 | assai commosso, corse da sua madre, si curvò e l'abbracciò.~ ~« 1010 1 | inoltre è assai savia.»~ ~«Sua madre mi pare un po' boriosa: 1011 1 | tanca paterna, davanti a sua madre, a quella vecchierella buona 1012 1 | scalino della porta, Sentì sua madre salire la scaletta di legno, 1013 1 | ripensò alle cose che sua madre gli aveva detto: poi disse 1014 1 | buono a nulla. Ah, e mia madre vuole ammogliarmi! Ma qual 1015 2 | era da bambino.»~ ~Intanto madre e figlio si preparavano 1016 2 | affaccendarsi calmo di sua madre: talvolta l'aiutava. Egli 1017 2 | aiutò tranquillamente sua madre a smontare, poi smontò egli 1018 2 | stata consegnata da sua madre, una colomba vedova. «Arrita 1019 2 | compostezza consigliatale da sua madre, - e rispondeva: «Vado vado», 1020 3 | direbbe zia Annedda tua madre. La vergogna non sta in 1021 4 | noi, non è vero? Verrà mia madre, Pietro mio fratello e la 1022 4 | scosse le vesti, aiutò sua madre e zia Annedda a scendere.~ ~ 1023 4 | me. Ma a chi dirlo? A mia madre, a mio padre? No, non è 1024 4 | Ebbene, parla con tua madre. Santa donna è, madre tua: 1025 4 | tua madre. Santa donna è, madre tua: porrà il balsamo su 1026 4 | posso parlare, né con mia madre, né con nessuno. Ieri sera 1027 4 | casa, di parlare con mia madre... Tutto mi sembrava facile. 1028 4 | di coraggio. Chiamo mia madre in disparte, e sento salirmi 1029 4 | io stesso, la darò a mia madre perché gliela consegni in 1030 5 | senza di te? Farò venire tua madre, ti farò tornare con essa 1031 5 | Porcheddu, di Maddalena, di sua madre, di zio Martinu; ricordava 1032 5 | Come ti senti?», chiese la madre, posandogli una mano sulla 1033 5 | dolore che le parole della madre gli davano. Perché in fondo 1034 5 | sentì oltre le parole della madre. Si sentiva tutto il corpo 1035 5 | pietre al muro. In cucina la madre della sposa e un'altra parente 1036 5 | rimasero solo due fratelli e la madre della sposa, e una vicina 1037 5 | con la sua la mano di sua madre.~ ~«Elias, figlio mio, bevi, 1038 5 | ragazzino. Perché addolori tua madre? Su, fa il savio, come dice 1039 6 | di casa, che vada da sua madre, che chiacchieri con le 1040 6 | Portolu?»~ ~«Lo ha detto mia madre, che s'intende di queste 1041 6 | altri, specialmente mia madre, l'adorano; ella starà bene 1042 6 | sono segreti, e c'è qui tua madre che vede ogni mio gesto.»~ ~« 1043 6 | inviperita, «non cercar tua madre. Il frumento era in camera 1044 6 | qualche sommessa parola di sua madre, «è un'infamia. Pietro sta 1045 6 | non ne sappiano nulla mia madre e i miei fratelli!»~ ~«Essa 1046 6 | colpito dalle parole della madre. Era vero: il demonio lo 1047 6 | partì, con sollievo di sua madre, che aspettava quel momento 1048 6 | dissero le donne.~ ~«Mia madre non vuole.»~ ~«Balliamo 1049 6 | questa voce. «Senti tua madre? Andrai tu a confessarti?»~ ~ 1050 6 | posto dove prima stava sua madre, e fu preso da un solo desiderio: 1051 7 | potevano aspettarsi da te tua madre, tuo padre, i tuoi fratelli? 1052 7 | tradito tuo fratello, tua madre, te stesso. Caino, Giuda, 1053 7 | venire: Pietro non c'è, tua madre pure è scesa al chiuso per 1054 7 | che tragedia! Pensa a tua madre, a tuo padre! Pensa che 1055 7 | tardi?»~ ~«Perché io sono madre di un tuo figlio...»~ ~Anche 1056 8 | sposo che pensa alla sposa madre del figliuol suo. E pensava 1057 8 | Maddalena avrà un figliuolo: mia madre ha detto la preghiera a 1058 9 | azzurra; e il bimbo, quando la madre gli faceva danzar davanti 1059 9 | amando il bimbo amava la madre, e soffriva spesso nella 1060 10 | lasciatelo in pace assieme con la madre!», disse Elias ruvidamente.~ ~ 1061 10 | vide il piccolo viso di sua madre così pallido, così angosciato, 1062 10 | entrò in cucina, disse a sua madre:~ ~«Ritornerò fra poco», Il fanciullo nascosto Capitolo
1063 fan | Bellu, parenti per parte di madre: i soliti orrori funestavano 1064 fan | coscienziosamente se la madre del ragazzo sapeva del progetto 1065 fan | ragazzo, o lo manda sua madre da noi per qualche commissione. 1066 fan | ragazzo non c'era.~ ~La madre, piccola e affaticata come 1067 fan | ragazzo non rispose. La madre tornò nella cucina, andò 1068 fan | della mola la voce della madre risuonava più forte.~ ~Accorsero 1069 fan | lattanti.~ ~Anche la piccola madre d'un tratto s'acchetò. Sapeva 1070 fan | però lo sapevano. Eppure la madre non poté resistere dal dire:~ ~- 1071 fan | scomparsi. E la piccola madre, seguita dalla grande cognata 1072 fan | sul cielo d'argento. La madre e la cognata si spingevano 1073 fan | Antoni Paskà! - disse la madre con rimprovero, pure guardando 1074 fan | fingere bene! - pensava la madre, e per fingere bene anche 1075 fan | pascolo.~ ~ ~ ~A notte alta la madre e due vecchie parenti stavano 1076 fan | strana follia aveva preso la madre. Ella credeva sempre che 1077 fan | rappresentare meglio la sua parte di madre disperata. E nello stesso 1078 fan | ragazzo: e una proponeva alla madre di andare subito dalle autorità 1079 fan | dolore e d'ira repressa. La madre lo guardò e sentì freddo 1080 fan | rosicchiare dei topi. La madre si appoggiò al gancio della 1081 fan | la luna nella notte. La madre lo guardava di giù, a bocca 1082 tes | novella sarda, quando sua madre gli buttava dalla finestra 1083 ala | azzurro intenso del cielo: la madre, giovine e forte, la guardava 1084 por | fondazione della chiesetta. La madre di un bandito l'aveva fatta 1085 mar | essere orfani di padre e di madre, senza beni di fortuna, 1086 via | insegnarmela? Mio padre e mia madre morti: mia sorella Bonaria 1087 vot | son rotto la gamba; ma mia madre ha portato una gamba d'argento, 1088 vot | pescare, se vogliono. Mia madre è donna tanto caritatevole, 1089 vot | ricordi? Dicevi: se mia madre non vuole che io ti sposi, 1090 vot | bisogna aspettare perché mia madre non vuole. Tu lo sai com' 1091 vot | vuole. Tu lo sai com'è mia madre. Donna di coscienza, sì; 1092 vot | parenti, con te, con tua madre, malanno vi colga! Ma voi 1093 vot | cuore al prossimo. E tua madre era contenta, anzi, che 1094 vot | due stazzi, quello di sua madre e quello di suo nonno, e 1095 vot | voto di sposarmi. Ma sua madre vuole che egli sposi una 1096 vot | ragazzo, altrimenti sua madre gli farà sciogliere il voto!». « 1097 vot | davvero. Se, come tu dici, la madre è donna religiosa, non potrà 1098 vot | cuore mio. Diglielo, a tua madre, che ho fatto il voto; siete 1099 vot | benedetta dal Papa, a tua madre: verrò domenica a portargliela 1100 vot | Juncu. Era una domenica e la madre di Paccianu era sola nel 1101 vot | per la corsa fatta. Sua madre non lo aspettava fino a 1102 vot | pensi? Io spero che tua madre ti ordini di sposare Marianna.~ ~- 1103 vot | rosario lasciato da sua madre sulla panca; era livido 1104 vot | Marianna. Andremo a lavorare. Madre, maleditemi, se volete; 1105 vot | ha sposato? - domandò la madre.~ ~- Lo volete sapere? San 1106 vot | San Pietro stesso. Sì, madre, maleditemi, se volete; 1107 vot | qualche cosa di definitivo. La madre di Paccianu era triste, 1108 cro | ero orfano di padre e mia madre era sempre malaticcia; soffriva 1109 cro | bene, composta di padre, di madre e di sette figli tutti abili 1110 cro | si mangino la gente. Mia madre domandò per me la più giovane, 1111 cro | nuovo pensa, pensa con mia madre, a questo dono: seduti uno 1112 cro | un anello. Finalmente mia madre mi disse:~ ~- Senti, figlio, 1113 cro | le spalle al padre e alla madre, sollevava rapida gli occhi 1114 cro | sposa, la croce d'oro di mia madre. Non aprii bocca, ma da 1115 cro | all'alba tornai a casa. Mia madre era già alzata; accendeva 1116 cro | avessero paura di me. Mia madre anche lei cominciò ad ansare. 1117 cro | fuggito per la vergogna.~ ~Mia madre però s'era calmata; raccolse 1118 sta | quando morì tuo padre; e tua madre aveva la tua età di adesso: 1119 sta | ha, ricca pure lei... Tua madre invece era povera, Nina 1120 sta | Pazienza se è ricca; ma tua madre era povera. Così egli ne 1121 sta | ne sposò un'altra e tua madre si ammalò dal dolore: ma 1122 sta | fama; per questo quando tua madre si ammalò molto, egli venne 1123 sta | sospirava e diceva a tua madre: «Il mondo va così, non 1124 sta | disse: «Le lettere le ha mia madre; bisogna chiederle a lei». 1125 sta | egli non tornò più: tua madre morì chiamandolo, ma lui 1126 sta | restituirle a Battista Oppos: la madre aveva promesso di restituirle, 1127 cas | perché nell'andarsene la mala madre sparse il sale...~ ~Anche 1128 sel | brocche: ecco persino la madre di Mattia Senes il sindaco 1129 sel | avevo nessuno, né padre né madre né fratelli; neppure nemici 1130 sel | scendiamo giù a casa mia e mia madre ti darà un po' di roba da 1131 uom | finire questa storia.~ ~La madre non ci badò tanto, abituata 1132 uom | diretto, avrebbe scritto a sua madre, chiedendole scusa e inviandole 1133 uom | coperta di lana perché mia madre ha la polmonite.~ ~E gli 1134 uom | presa questa polmonite, tua madre? Eppure il tempo è caldo.~ ~- 1135 uom | coperta convinto che la madre, a letto malata, aveva bisogno 1136 uom | guadagnati soldo a soldo da sua madre; aveva promesso a sé stesso 1137 uom | venuto a quest'ora, per tua madre malata... prendi, va!~ ~- 1138 uom | vuoi tu, poiché è per tua madre malata.~ ~Ed egli ebbe voglia 1139 uom | buttava, i denari di sua madre; una coperta di lana è sempre 1140 pie | si volgeva a guardare la madre: e la madre, di lassù, pallida, 1141 pie | guardare la madre: e la madre, di lassù, pallida, immobile, 1142 pie | si voltava, pensava a sua madre che puliva piano piano il 1143 pie | poco, Stellino, perché tua madre ti ha messo il vestito nuovo? 1144 pie | lontano dalla patria. E tua madre cosa si crede, la figlia 1145 pie | tutte le avvertenze della madre, che le disgrazie le manda 1146 pie | Si vergogna di me, tua madre?~ ~- Zio, zio! zio caro! - 1147 pie | adoprava quel metodo con sua madre, anche se lei era arrabbiatissima, 1148 pie | sembrava il padre, la lira la madre e le altre i figliuoli.~ ~- Fior di Sardegna Capitolo
1149 4 | vestiva come aveva vestito sua madre, sua nonna, le ave sue tutte, 1150 4 | neppure sfiorato l'anima; madre, la sua unica cura era di 1151 4 | fattole conoscere da sua madre lo temeva, ma non lo amava 1152 4 | perbacco! Perchè la loro madre diceva sovente: - Siete 1153 4 | virtù per essere una buona madre di famiglia; un po' d'istruzione! 1154 4 | Amava più di qualunque madre le sue creature e appunto 1155 7 | solo in presenza di sua madre che temeva: e sarebbe diventata 1156 9 | essa temeva sempre per sua madre, e suo padre non avrebbe 1157 17 | sempre di suo padre e di sua madre, non avrebbe infine commesso 1158 18 | compassione che le dimostrava la madre, il ricordo di Mariarosa, 1159 18 | onore, sulla memoria di sua madre; le diceva che sarebbe morto 1160 20 | amaramente della promessa di sua madre, e dicendosi fra sè che 1161 26 | Sulla memoria di mia madre, giuro di fare ciò che lei 1162 26 | davanti alla sua casa dove sua madre viveva tranquilla, credendo 1163 27 | tuo padre lontano e tua madre che dorme ti sognano sempre 1164 27 | lo eri su quella di tua madre; e se hai fatto fermo proposito 1165 28 | se ci sorprendesse tua madre, che faremmo?~ ~- È impossibile! 1166 32 | paterna, sempre vicina a sua madre che l'amava assai e per 1167 36 | Ebbene, - rispose la madre, - Rosa dormirà lì, nella Il flauto nel bosco Capitolo
1168 pov | la Sacra Famiglia, padre madre bambino.~ ~Solo che il padre 1169 pov | mangiava la terra; e la madre provvedeva ai bisogni di 1170 pov | divenuta la testa della madre.~ ~Perché sul cumulo di 1171 pov | a cavallo, ridendo.~ ~La madre non aveva neppur la forza 1172 pov | istituto per deficienti, la madre in un palazzo che ella non 1173 bri | fidanzata adesso moglie e madre. Ma questo è nulla: adesso 1174 bri | Ai polli attende mia madre, in un salone riscaldato 1175 bri | mentre attende a loro, mia madre legge: tutto è buono per 1176 dra | donna.~ ~Egli ricordò che la madre era andata in dieci agenzie 1177 dio | bastardo, figlio di quella madre, incapace di un lavoro serio 1178 dio | nome e il mestiere di sua madre.~ ~In fondo egli non disprezzava 1179 dio | egli non disprezzava sua madre: dopo tutto ella sfruttava 1180 dio | mordere i clienti di sua madre.~ ~ ~ ~Quella sera no: quella 1181 dio | entro le scarpe nuove che la madre gli aveva comprato il giorno 1182 dio | accorgeva che intanto la madre lo ingozzava più del solito, 1183 dio | neppure esaminare.~ ~La madre lo ascoltava con pazienza, 1184 dio | freddo, simile a quello della madre quando evocava il diavolo, 1185 dio | andasse lontano da questa madre che non ha saputo allevarlo 1186 agn | entro la bottiglia che la madre sciacquava: perché infine 1187 agn | in carcere, un altro la madre donna perduta. Con un sasso 1188 agn | piangere, a chiamare la madre.~ ~Aveva messo le zampette 1189 agn | tardi ti riconduco da tua madre. E se non la smetti ti strozzo.~ ~ 1190 agn | prendere di nascosto della madre e gli porse in un piattino 1191 agn | agnellino nero; voleva la madre, e tendeva l'orecchio al 1192 agn | Più tardi il padre e la madre uscirono. Andavano a prendere 1193 agn | Egli voleva bene alla madre, e quella tosse lo perseguitava 1194 agn | gli occhi stralunati. La madre era andata a fare un po' 1195 agn | ragazzo sentì la tosse della madre: si ritirò e si mise a studiare.~ ~ 1196 agn | Tu sei pazzo - gridò la madre, poi fu presa da un colpo 1197 agn | arrabbiato, il ragazzo, e la madre non protestò; pensava piuttosto 1198 dom | sentirsi orgogliosa di essergli madre. E orgogliosa mi sento; 1199 can | il più bene accolto dalla madre, dal padre, dalle serve? 1200 can | perché donnaiuolo, e la madre faceva visitare da lui la 1201 can | proditoriamente, complice la madre e tutti quelli che avrebbero 1202 can | Dottore e la paura che la madre la chiamasse.~ ~La madre 1203 can | madre la chiamasse.~ ~La madre non la chiamò, e finalmente 1204 can | bambina erano scomparse.~ ~La madre e le serve, desolate e sconvolte 1205 ami | e venero la nostra santa madre Chiesa e il Sommo Pontefice 1206 cip | alzare la voce, - anche a mia madre fa dispiacere vederlo; dice 1207 cip | veder morire contenta mia madre: ha lavorato molto nella 1208 cip | pensiero l'inimicizia della madre.~ ~La madre io la conoscevo 1209 cip | inimicizia della madre.~ ~La madre io la conoscevo ancora meno 1210 cip | sopratutto davanti a sua madre che lo considerava come I giuochi della vita Capitolo
1211 rif | che davano soggezione alla madre coraggiosa.~ ~Zio Larentu 1212 rif | parola di quanto diceva sua madre e di quanto rispondeva « 1213 rif | rispose con serietà la madre, - ma anche se avessi veduto, 1214 rif | quell'uomo»? Avete osservato, madre? Taceva sempre e diventava 1215 rif | E tu? - chiese la madre, volgendosi a guardarlo.~ ~- 1216 rif | volta. Che uccello è?~ ~La madre ascoltò, guardò.~ ~- Forse 1217 rif | della via scoscesa.~ ~La madre di Andrea salì svelta i 1218 rif | si volse a guardarla. Sua madre, a cui egli rassomigliava, 1219 rif | Ah!~ ~- Ah! - fecero madre e figlio.~ ~- Sì, acconsente. 1220 rif | intento del ragazzo. La madre lo guardò ansiosa: anche 1221 rif | sollevare gli occhi.~ ~La madre guardò il maestro, sorridendo 1222 rif | casetta sulla roccia, ove sua madre filava pregando per lui; 1223 rif | una strana lettera di sua madre, e che egli ripensò con 1224 rif | scritta malamente da sua madre, diceva così:~ ~ ~ ~«Amatissimo 1225 rif | provato il giorno in cui sua madre era andata a mendicare per 1226 rif | rivedeva «quell'uomo» quale sua madre lo descriveva, col cappuccio 1227 rif | ma non si rallegrò.~ ~Sua madre lo seguiva con lo sguardo 1228 rif | Andrea guardava e quando sua madre cessò di parlare, egli chiese:~ ~- 1229 rif | giorno lontano nel quale sua madre lo aveva condotto allo stazzo, 1230 rif | vecchia serva. Disse a sua madre, con voce aspra:~ ~- Voi 1231 rif | abitar là: volevo che mia madre non la ricevesse in cucina, 1232 rif | cambi idea: del resto tua madre ti avrà scritto... ti avrà 1233 rif | fissò a lungo, poi guardò la madre e gli parve che rassomigliasse 1234 rif | con tanti capelli.~ ~- Mia madre me l'ha scritto - disse 1235 rif | Scese in cucina. Sua madre non c'era, ma sul focolare 1236 rif | e di far indossare a mia madre vestiti da signora. Gli 1237 rif | prodotto del lavoro di mia madre, di quella donna che sognavo 1238 rif | attese il ritorno di sua madre. Fuori la nebbia diradavasi: 1239 rif | volta allo stazzo, con tua madre, sei stato zitto. Ma avevi 1240 rif | Ritornato a casa diede a sua madre i denari; e poi ricadde 1241 rif | vestiti e di scarpe - disse la madre. - Vuoi andar tu alla città 1242 rif | costringer suo padre e sua madre a sposarsi.~ ~Andrea invece, 1243 cre | accento commosso della giovine madre. Ma disse:~ ~- Ha ragione. 1244 cre | mio, Dio mio! - disse la madre, in estasi.~ ~- E suo marito 1245 cre | sull'assioma della giovane madre. Questa pensava al destino 1246 cre | luminosità d'oro. La giovane madre si rivide su quel letto, 1247 cre | rise; e anche la giovine madre rise; ma il loro riso pareva 1248 mor | mia, bisogna avvertire mia madre...~ ~- Tu sei pazza! Stiamo 1249 giu | bestiuole e domandò se erano madre e figlio.~ ~- Quello là 1250 top | fatto il mandriano, e sua madre, una fiera e miserissima 1251 ser | della povera Annicca, la madre di Basile, e pensava:~ ~- 1252 fer | cosa che ho; era di mia madre.~ ~Eva sorrise ancora: non La giustizia Capitolo
1253 1 | a me; ma parlane con tua madre tuttavia...»~ ~Il padre 1254 1 | faceva e disfaceva tutto la madre, donna Maurizia, un altro 1255 2 | era?»~ ~«Prendi», disse la madre porgendole la scodella scintillante.~ ~« 1256 2 | parla piano. Dirai a mia madre che ti consegni la mia blusa 1257 3 | gli arditi consigli della madre e le carezze del gattino, 1258 3 | pensava di ritornarsene da sua madre.~ ~Un po' stanchi camminavano 1259 3 | evitando gli occhi di sua madre. «Non faceva né caldo né 1260 3 | finalmente sorrider sua madre, di cui Stefano trovava 1261 3 | riconciliasse co' miei.»~ ~«Con tua madre...»~ ~«Sì, con mamma e con 1262 3 | e con babbo.»~ ~«Con tua madre», ripeté egli, e stette 1263 3 | questa, ma forse era la madre. Eravamo qui, avevamo io 1264 4 | fanciulla di sposa e di madre ti attendono: tu invecchierai 1265 4(6) | A te, Madre d'amore, consacriamo questo 1266 5 | venne il pensiero che sua madre, pur essendo dama, filava 1267 7 | si separa l'agnello dalla madre, ed io devo lasciare il 1268 7 | dei salti sul dorso della madre, che non finiva di leccarli 1269 8 | nonostante l'abbandono della madre, lo seguivano docili, fermandosi 1270 8 | rapida tenerezza per la madre del futuro erede, egli era 1271 8 | la tenera ambizione della madre popolana per il suo bambino.~ ~ 1272 8 | io? Mi dispiace per tua madre, per i tuoi fratellini ed 1273 8 | amare così, per sempre, la madre di suo figlio.~ ~«E a me, 1274 8 | sacra purezza della sposa e madre, per il medesimo superbo 1275 8 | biondiccia ben disegnate; la madre, meno pallida, riposava.~ ~ L'incendio nell'oliveto Capitolo
1276 1 | intorno alla nonna come ad una madre comune, e le obbedivano 1277 1 | si vedeva mai. La vecchia madre credette quindi di continuare 1278 1 | facendo dei cenni alla madre che lo guardava, immediatamente 1279 1 | osservando sul viso della madre l'effetto che produceva 1280 1 | produceva la notizia.~ ~La madre infatti era turbata, ma 1281 1 | compatimento, mentre la madre profittava della sua presenza 1282 1 | intorno?~ ~«Annarosa, tua madre è uscita. Non ti ha dunque 1283 1 | ricominciò a brontolare.~ ~«Tua madre tarda. Buona è, Nina, ma 1284 1 | grave, e la presenza di tua madre è necessaria, in quella 1285 2 | quindi a vedere come stava la madre. Era già a letto, la madre, 1286 2 | madre. Era già a letto, la madre, nella camera in fondo illuminata 1287 2 | di fracido della vecchia madre.~ ~Eccolo dunque solo davanti 1288 2 | gli ordini severi della madre.~ ~Ancora c'erano i vecchi 1289 2 | stesso rispetto, per la madre, per la famiglia: gli bastò 1290 2 | viaggiare, sulla scranna della madre, come in una piccola barca, 1291 2 | Gli parve di sentire la madre a chiamarlo; si alzò di 1292 2 | tutti.~ ~Quando vide la madre addormentata, andò di nuovo 1293 3 | Stefene, vuol bene alla madre. Anche lui sta lì, appoggiato 1294 3 | consegna di queste che la madre di Stefano voleva farle, 1295 3 | aspettando: ormai, che la madre di Stefano guarisse o no, 1296 4 | segno di vita sul viso della madre, ostinandosi a non crederla 1297 4 | portate sul letto, come se la madre ci fosse ancora: così è; 1298 5 | nulla né di me, né della madre, né della nonna.»~ ~«Va 1299 5 | le vacanze di Pasqua la madre preparava dei canestri pieni 1300 5 | turbarono più del solito la madre.~ ~«Siedi», ella disse scuotendo 1301 5 | fargli compagnia.»~ ~La madre aprì gli occhi, sbalordita, 1302 5 | piangere.~ ~Poi tacquero. La madre gli lasciò il braccio, abbandonò 1303 6 | hai detto tu di me a tua madre?»~ ~Egli rispose con prontezza 1304 6 | questo che tu hai detto a tua madre? Tu sragioni; ma lei ti 1305 6 | alzati; hai lasciato che la madre desse le chiavi ad Annarosa, 1306 6 | aveva fatto una notte la madre, quasi aggrappandosi a lui 1307 7 | me e mi ha fatto come da madre.»~ ~«E adesso tu farai come 1308 7 | piccolo era scampato avendo la madre, messa in avvertenza, avuto 1309 7 | gli occhi di vetro della madre, che lo guardavano di lontano 1310 7 | come venisse di fuori. La madre provò un oscuro senso di 1311 8 | vi si era seduta anche la madre, e fra tutti e tre era stato 1312 8 | edificato la casa per tua madre, per te, per i tuoi figli, 1313 8 | casa e la presenza di tua madre e tua nella mia casa. Quante 1314 8 | ancora la presenza di tua madre; mi sembra ch'essa non se 1315 8 | Stefene, hai inteso? Tua madre ha dato le chiavi ad Annarosa, 1316 8 | testamento stesso di mia madre: come potevo pensare a disobbedirvi, 1317 8 | tutte queste cose. Io e tua madre abbiamo sempre amato le 1318 8 | avete imposto! Persino mia madre, non pesino sull'anima sua 1319 10 | figli sono obbligati alla madre e al padre, e questi ai 1320 10 | Dubiti della tua stessa madre, tu.»~ ~«Sì, questo è lo 1321 10 | dubiti della tua stessa madre.» Infine s'appoggiò al pozzo 1322 10 | che io ero al posto di tua madre, Annarosa; e sono uscita 1323 13 | senza osare d'avanzarsi. La madre gli andò incontro, lo prese 1324 14 | della vostra cavalla bianca, madre del cavallo di Agostino; Ferro e fuoco Parte
1325 1 | pane in casa, voleva mia madre, nella nostra casa di Nuoro, 1326 1 | rifornitori di cibo. Una volta mia madre dovette assentarsi per tre 1327 2 | fatto il mandriano, e sua madre, una fiera e miserissima 1328 3 | della povera Annica, la madre di Basile e pensava: «L’ 1329 4 | cosa che ho; era di mia madre.~ ~Eva sorrise ancora: non 1330 8 | talmente attaccato e ligio alla madre, che la vera padrona di 1331 8 | lattuga, preparati dalla madre, la facevano sonnecchiare. 1332 8 | polvere sollevata dalla madre nel pulire il pavimento 1333 8 | piangere infantilmente. La madre, che era la sola a curarsi 1334 8 | vergognarsi del suo pianto. La madre la rivolse in su, la sollevò, 1335 8 | come un gatto al sole.~ ~La madre credeva che Madlen avesse 1336 8 | indovinasse i suoi pensieri.~ ~La madre offrì alla vecchia un bicchierino 1337 8 | giorno poté, sorretta dalla madre, fare qualche passo fino 1338 8 | primavera.~ ~Allora pregò la madre di portare la pelle d’orso 1339 8 | goccie d’acquavite che la madre le concedeva nei grandi 1340 12 | esse lo accompagnano. Mia madre, nella nostra casa di Nuoro, 1341 12 | Seduta su uno sgabello, mia madre lavava il grano: un po’ 1342 12 | predicozzo. Più che altro nostra madre intendeva trasmetterci la 1343 12 | mendicanti), tanto che nostra madre, dopo aver intriso con grandi 1344 12 | Al momento opportuno mia madre sollevava il panno e vi 1345 12 | ed era sconosciuto, mia madre e le donne, e forse anche 1346 13 | morto in un naufragio, e la madre poco dopo, stroncata dal 1347 14 | Ma si capiva perché: la madre era morta di mal di petto, 1348 15 | puro come entro la terra madre.~ ~E tutto questo perché 1349 17 | grande compostezza: anche la madre, piccola e umile, nel suo 1350 17 | far vedere la moneta alla madre ed a tutti i fratelli, in 1351 17 | preparare la cena, e la madre aiutata da Felle e dai fidanzati 1352 17 | arrivare in tempo ad aiutare la madre ad apparecchiare per la 1353 17 | Felle, seduto accanto alla madre come quando era ancora bambino, 1354 18 | di luna estiva, quando la madre stanca sonnecchia sulla Leggende sarde Capitolo
1355 dor | andò. Tornò subito da sua madre e dai suoi fratelli e raccontò 1356 leo | gagliardo, di lasciar lei e la madre sotto una forte protezione, 1357 con | Mariedda presso a diventare madre di un bel principino.~ ~« 1358 con | la sua partenza, divenne madre di un bellissimo bambino. 1359 con | una popolana a diventar madre di un cagnolino nero, brutto 1360 con | gli afflitti, e sono la madre dei dolorosi»~ ~Con la fronte La madre Capitolo
1361 | La madre~ ~ 1362 tes | disponeva ad uscire.~ ~La madre, nella sua camera attigua 1363 tes | fondamenta e tirarla giù.~ ~La madre aveva già chiuso la porta 1364 tes | qualche tempo in qua?~ ~La madre ricordava di averlo spesso 1365 tes | raggiava come un diamante.~ ~La madre si compiaceva, in fondo, 1366 tes | fondo, nel suo cuore di madre, a vederlo così, bello e 1367 tes | sbattersi contro la casa.~ ~La madre tentò di alzarsi, di gridare.~ ~« 1368 tes | l'angoscia agitata della madre che inseguiva il figlio.~ ~ 1369 tes | altro rumore intorno.~ ~La madre però voleva vincer lei, 1370 tes | Signore, Signore!» gemette la madre: e la sua voce parve quella 1371 tes | Signore!» ripeté la madre gemendo.~ ~E per sfuggire 1372 tes | E il primo dubbio della madre, ella ancora non sa perché, 1373 tes | trattava lei non già come una madre comune, ma quasi come una 1374 tes | penombra tremula della scala la madre rivedeva lo sguardo ironico 1375 tes | quell'ora di angoscia la madre palpitava d'orgoglio rivivendo 1376 tes | pesasse. D'un tratto la madre, quando furono in mezzo 1377 tes | un bene non terreno, la madre se lo sentiva risalire dalle 1378 tes | ricchezza ch'era per lei l'esser madre del suo Paulo.~ ~Passò nella 1379 tes | ombra, scossero di nuovo la madre dal suo avvilimento; sollevò 1380 tes | erano passati così, e la madre non lo incitava a muoversi 1381 tes | perché si considerava già madre di un sacerdote. Perché 1382 tes | egli diceva queste cose, la madre pensava:~ ~«Egli parla così 1383 tes | vacanza», e il cuore di madre andava già in cerca di scusanti 1384 tes | senso di vertigine come sua madre sulla china della valle 1385 tes | era passata poco prima la madre; poi indietreggiò smarrito, 1386 tes | l'ingresso: poi vide la madre seduta come in una veglia 1387 tes | domandò con tono brusco.~ ~La madre si volse, pallidissima nel 1388 tes | cattivo sogno. Un attimo. La madre s'illuminò di gioia: poi 1389 tes | pareva non avesse sentito. La madre tornò a sollevare gli occhi; 1390 tes | gli mandava incontro la madre stessa per salvarlo. Desiderò 1391 tes | donna ignorante, ma sono tua madre: e ti dico che il peccato 1392 tes | una verga d'acciaio: la madre lo aveva colpito al cuore. 1393 tes | il mio male.»~ ~Allora la madre si sentì gelare tutta: le 1394 tes | la figura triste della madre, lo scricchiolìo del suo 1395 tes | andate a letto», disse alla madre, tornandole accanto; e, 1396 tes | di promettere quanto la madre chiedeva, poiché era Dio 1397 tes | rinfacciare e rimproverare alla madre di averlo portato via dal 1398 tes | mano sopra la testa della madre e gli parve che le sue dita 1399 tes | allungassero in raggi luminosi.~ ~«Madre, vi giuro che non tornerò 1400 tes | stanzetta attigua sentì la madre singhiozzare forte come 1401 tes | come fuggissero. Perché sua madre piangeva così, dopo il giuramento 1402 tes | capiva; con la sua carne di madre capiva l'angoscia mortale 1403 tes | felice di dar dolore a sua madre e a Dio, e di aver giurato, 1404 tes | strada della sua vita come la madre.~ ~Il rumore del vento accompagnava 1405 tes | della casa dove serviva la madre; arrampicato al muro con 1406 tes | andare nel paese di tua madre, preparati a bere.»~ ~Era 1407 tes | Seminario lo aveva condotto la madre, una mattina di ottobre, 1408 tes | un po' vergognoso della madre. Sì, perché non dirlo una 1409 tes | un po' vergognato di sua madre, perché serva, perché di 1410 tes | e sottoponendosi a sua madre, rispettandone i voleri 1411 tes | Ma al ricordo di sua madre serva, anzi meno che serva, 1412 tes | come nascosto dietro sua madre nella cucina umida e fumosa 1413 tes | Dio», pensava anche alla madre, e, da lontano, non vedendola, 1414 tes | accennando di sì, di sì. Sì, la madre non s'era dimenticata di 1415 tes | il giorno avanti. Sì, la madre procedeva per la sua via 1416 tes | più».~ ~Scese e chiamò la madre nel corridoio d'ingresso: 1417 tes | arrivò in ultimo anche la madre, ed egli si fece pallido 1418 tes | alzò, e avvicinatasi alla madre del prete le mise una mano 1419 tes | gravemente malato».~ ~La madre sollevò gli occhi uscendo 1420 tes | portato giù in paese.»~ ~La madre allora andò ad avvertire 1421 tes | correre dal vecchio malato.~ ~Madre e figlio pensavano alla 1422 tes | in ordine, andata via la madre del prete, chiuse la sagrestia 1423 tes | di tornare a casa, dalla madre che aveva un'osteria lì 1424 tes | ripeté inquieto, mentre la madre del prete si affaccendava 1425 tes | il piccolo sagrista; e la madre del prete s'intenerì.~ ~ 1426 tes | molti denari, perché mia madre ne guadagna parecchi, con 1427 tes | che non vuole», disse la madre, un poco stizzita.~ ~«Il 1428 tes | disse come fra sé la madre. «Ma perché non sanno. Poi 1429 tes | gli tira la sottana!»~ ~La madre sorrise; eppure una visione 1430 tes | c'è altro prete?»~ ~«E la madre, allora? Con chi vado a 1431 tes | confessarmi, io?»~ ~«La madre è altra cosa. Eppoi, chi 1432 tes | si rifece serio quando la madre, spinta a parlare da una 1433 tes | apparecchiata: e mentre la madre gli versava il caffè, domandò 1434 tes | voluto nulla», disse la madre.~ ~«Siedi lì», ordinò allora 1435 tes | bicchieri nella bettola; ma la madre del prete non glielo permise.~ ~« 1436 tes | chiesa fece una corsa da sua madre per avvertirla che pulisse 1437 tes | voleva farle visita.~ ~La madre del prete intanto era rientrata 1438 tes | piuttosto ad Antioco, e alla madre e al padre di Antioco, ai 1439 tes | pensiero; e quando vide la madre rientrare piegò la testa 1440 tes | sotto quella pietra!~ ~La madre sparecchiava, rimettendo 1441 tes | negli altri giorni; ma la madre avrebbe preferito ch'egli 1442 tes | sollevare gli occhi; ma la madre vide le ciglia di lui sbattersi 1443 tes | camera, uscì di nuovo. La madre andò in cucina, con la tazza 1444 tes | da pranzo. servito dalla madre. Meno male, si aveva di 1445 tes | osservato che viso faceva la madre del prete.~ ~La madre del 1446 tes | la madre del prete.~ ~La madre del prete gli sorrise e 1447 tes | avevano paura a star soli: la madre ogni tanto vedeva gli occhi 1448 tes | morsicare la mano della madre, destava pena e spavento.~ ~« 1449 tes | ossessa, ecco!», mormorò la madre, arrossendo di vergogna.~ ~ 1450 tes | Non è questo», disse la madre sottovoce: «io credo che 1451 tes | ragazzina tenuta forte dalla madre inginocchiata, lesse.~ ~«... 1452 tes | che quei tre fedeli, e la madre sua stessa inginocchiata 1453 tes | vivamente: pensava a sua madre, che sapeva tutto, ed ebbe 1454 tes | Gli dispiaceva che sua madre, là nella retrobottega ripulita 1455 tes | piazza, e Nina Masia fu dalla madre collocata sopra i gradini 1456 tes | paesetto, anni avanti; la madre che lo seguiva trepida come 1457 tes | santo in processione.~ ~«Mia madre stasera farà affaroni con 1458 tes | alla piccola bettola della madre di Antioco: le donne, con 1459 tes | alta e zingaresca della madre di Antioco, col viso che 1460 tes | salire nella sua camera.~ ~La madre stava ancora nella cucina: 1461 tes | ma nel muoversi vide la madre, seduta al solito posto 1462 tes | ancora quel ragazzo?»~ ~La madre si volse a guardare esitando; 1463 tes | Stavo qui perché mia madre attende la sua visita.»~ ~« 1464 tes | visite questa?», protestò la madre. «Cammina, va; dille che 1465 tes | aria desolata.~ ~«È che mia madre aspetta. E crede che sia 1466 tes | sentiva la paura della madre, che egli uscisse, e una 1467 tes | Antioco.~ ~«Andiamo da tua madre.»~ ~Nel corridoio però si 1468 tes | piangere: e il suo cuore di madre si scioglieva finalmente 1469 tes | la piena fiducia di sua Madre. Bisognava prenderlo così, 1470 tes | Che era andato a dire alla madre di Antioco? La donna non 1471 tes | ballo degli uomini.~ ~ ~ ~La madre di Antioco aveva tutto il 1472 tes | ordine: l'ombra grande della madre copriva lo scaffale delle 1473 tes | qualcuno venisse, che la sua madre facesse qualche cattiva 1474 tes | aprì le labbra, ma, come la madre cominciava a parlare, si 1475 tes | coscienza approvò quella madre che lasciava libero il figlio 1476 tes | dimmi adesso davanti a tua madre: perché vuoi farti prete? 1477 tes | Signore.»~ ~E guardò sua madre poiché aveva un poco vergogna 1478 tes | proseguì:~ ~«Mio padre e mia madre sono contenti che io diventi 1479 tes | un cenno disperato alla madre: ed ella si volse e prese 1480 tes | Nella sua gioia, mentre la madre si volgeva a rimettere nello 1481 tes | spingere il battente, che la madre aveva chiuso. Si fermò di 1482 tes | staccò dal compagno.~ ~«Mia madre ha chiuso perché sapeva 1483 tes | intanto era rientrato: la madre chiuse la porta, ed egli 1484 tes | dell'indice sull'uscio della madre: poi senza aspettare risposta 1485 tes | esagerava e si fermò: la madre taceva. Per un momento vi 1486 tes | scricchiolò di nuovo: la madre doveva essersi seduta sul 1487 tes | riprese la voce della madre, «sei certo di non ricadere? 1488 tes | tristezza.~ ~E fu per gridare: «Madre, costringetemi a tenere 1489 tes | davanti a un altare, con la madre là sopra, idolo misterioso; 1490 tes | giornata di fuga e di lotta; la madre lo frenava, ed egli non 1491 tes | sola, senza padre, senza madre, nel labirinto di pietre 1492 tes | ti ha scoperto, forse tua madre stessa, e tu hai paura del 1493 tes | E ti pare nulla? Sì, mia madre si è accorta di tutto, e 1494 tes | li ho, sono miei. E tua madre, e i miei fratelli, e tutti 1495 tes | Ricordava le parole della madre, la voce che risonava misteriosa 1496 tes | deposto sul grembo della Madre.~ ~Gli sembrava di non essersi 1497 tes | davanti all'uscio della madre pensando ch'era bene riferirle 1498 tes | andò oltre. Dormiva, la madre, perché oramai era sicura 1499 tes | scandali. È bene svegliare mia madre, avvertirla, possibilmente 1500 tes | andartene, Paulo; sveglia tua madre e partite assieme. Non senti 1501 tes | piedi, il muro fra te e tua madre, fra te e te stesso. Vattene.»~ ~ 1502 tes | fare la Comunione.~ ~La madre, dunque, lo chiamò all'ora 1503 tes | che cosa doveva dire alla madre.~ ~Sentiva la voce un po' 1504 tes | sulla scaletta, come la madre la notte avanti: rinunziava 1505 tes | venisse ad aiutarlo.~ ~Fu la madre che lo trovò così: nel vederla 1506 tes | là. Sono stato là.»~ ~La madre lo guardava, già ricomposta 1507 tes | denunziandomi al popolo.»~ ~La madre taceva, ma egli se la sentiva 1508 tes | grigio, parve pescar lui e la madre e tirarli fuori nella luce.~ ~ 1509 tes | chiesa senza voltarsi; la madre rimase davanti alla porta 1510 tes | riconoscere la ragazzina, che la madre aveva a bella posta collocato 1511 tes | confessare le donne, e vide sua madre in fondo alla navata, accanto 1512 tes | la figura legnosa della madre: e inginocchiandosi per 1513 tes | Nessuno se ne accorgeva. La madre stessa, ferma al suo posto 1514 tes | altre donne, compresa la madre laggiù in fondo, sedevano 1515 tes | angolo della chiesa ov'era la madre del prete: e questa che 1516 tes | d'un balzo s'accostò alla madre del prete, la chiamò sottovoce, 1517 tes | mano.~ ~Gli occhi della madre erano socchiusi, ma vitrei, 1518 tes | cenni misteriosi.~ ~«La madre si sente male.»~ ~Paulo 1519 tes | per guardare meglio la madre distesa sul pavimento con 1520 tes | grembo di una donna.~ ~«Madre, madre?»~ ~Il viso era fermo 1521 tes | di una donna.~ ~«Madre, madre?»~ ~Il viso era fermo e Marianna Sirca Capitolo
1522 1 | buona stirpe, il padre e la madre, malaticci tutti e due, 1523 1 | stato a casa perché mia madre è malata.»~ ~Un momento 1524 1 | Come sta adesso tua madre?».~ ~«Mah, il solito male 1525 1 | chiamare, perché vedessi la madre. Il guaio è che se io vado 1526 1 | ricco, figlio unico: la madre è la donna più benestante 1527 1 | raccontò gravemente.~ ~«Sua madre aveva una lite; doveva vincerla 1528 1 | religioso, attaccato alla madre come una figlia femmina. 1529 1 | contro gli offensori di sua madre: uno di essi cadde morto. 1530 1 | presentarsi alla giustizia; la madre lo consigliò a fuggire, 1531 2 | luminosi. Ogni domenica la madre andava in casa dei padroni 1532 2 | nascondendone il cadavere. La madre sola si ostinava a tornare 1533 2 | aspetto strano, a volte, la madre; pareva chiedesse ai padroni, 1534 2 | stato di nuovo a vedere mia madre; va meglio.»~ ~«Vuoi venire 1535 2 | nessuno ancora, neppure la madre di lui, lo sapeva.~ ~«Ebbene, 1536 2 | di qualche libertino: la madre si consumava di lavoro per 1537 2 | padre sulla stuoia, mia madre stanca e malata anche lei, 1538 2 | quando tornavo a casa, mia madre mi guardava triste e mio 1539 2 | carico a tuo padre e a tua madre; e la roba intorno a te 1540 3 | perché?».~ ~«E che sono tua madre e devo darti il latte?»~ ~« 1541 3 | nello stazzo dove vive sua madre, una vecchia, e dove lui 1542 3 | dopo tutto, perché non ha madre né sorelle, come noi: è 1543 3 | lo giuro sul cuore di mia madre: io non mi costituirò mai. 1544 4 | giorno quando suo padre e sua madre l'avevano condotta per mano 1545 4 | grandi spaventati gridando: «Madre mia, padrona mia, che paura! 1546 4 | buono, pensate a vostra madre!...» e loro ripetevano: « 1547 5 | riceveva denari da sua madre; e le rendite dei suoi pascoli 1548 5 | Non c'è che il padre e la madre a superarlo. Per questo 1549 5 | ti giuro sul nome di mia madre che non le farò del male. 1550 6 | Simone. Sei stato da tua madre?»~ ~«Sì, sono stato. Va 1551 6 | sottovoce:~ ~«Hai detto a tua madre che venivi qui?».~ ~«Detto 1552 6 | bene un poco andai da sua madre ed ella venne su con me, 1553 6 | tutto è cambiato. Quando la madre di Costantino venne su da 1554 6 | venne su da noi, pregavano, madre e figlio, come se la grotta 1555 6 | fanciullo innocente al quale la madre insegna la buona strada.~ ~ 1556 6 | Marianna, te lo giuro su mia madre, ch'io non la riveda se 1557 7 | crediamo. Ho parlato con mia madre, e lei è andata in casa 1558 7 | lepri al freddo. Però mia madre non dispera. Solo... occorre 1559 7 | domando una cosa. Che tua madre parli con me.»~ ~«Va bene. 1560 7 | con me.»~ ~«Va bene. Mia madre farà quanto tu vorrai.»~ ~ 1561 7 | lasciarci. Tu, io e tua madre cercheremo e troveremo un 1562 9 | segreto di gioia: «Se la madre è malata, Simone tornerà 1563 9 | cuore pensando che se la madre era gravemente malata, Simone 1564 9 | Marianna nella cameretta ove la madre gemeva tormentata dalla 1565 9 | circondarono il letto della madre come per impedire a Marianna 1566 9 | Sentiva che solo lei e la madre di Simone potevano intendersi; 1567 9 | dalle calcagna alla nuca. La madre aveva certo veduto l'immagine 1568 9 | stato pronunziato che dalla madre malata, in delirio; eppure 1569 9 | mio padre... neppure a mia madre... se tornasse di là...»~ ~ 1570 10 | sua casa ben riparata, la madre sola, laggiù, desolata fra 1571 10 | andò neppure a vedere sua madre malata, e non ti fece saper 1572 13 | che a te, la devo a mia madre, a mio padre, alle mie sorelle... 1573 13 | coraggio. Invece mandai mia madre; sì, e il segreto fu noto 1574 14 | più.~ ~All'alba arrivò la madre di Simone, seduta in groppa 1575 14 | parola; ma da quel momento la madre rimase presso Simone, con 1576 14 | qualche ordine.~ ~Infatti la madre, accorgendosi che la febbre 1577 14 | ridiscesero sulla terra. La madre stava sempre accanto al 1578 14 | speranza: solo era gelosa della madre che era venuta a separarli 1579 14 | ricordo che Simone e la madre erano là nella casa di lei, 1580 15 | condusse alla stanzetta. La madre aveva acceso il lumino d' 1581 15 | silenzioso, a fianco della madre che s'era alzata e guardava 1582 15 | compagno», disse piano alla madre di Simone. «Certo, sapeva 1583 15 | la mano sulla testa della madre di Simone e la sentì ardere 1584 15 | portato quasi di peso la madre di Simone; e Marianna, facendo 1585 15 | l'anello... l'arcobaleno. Madre, datemi la bisaccia...»~ ~ 1586 15 | subito ricordò che c'era la madre e si scostò. D'altronde 1587 15 | quando rientrò vide che la madre aveva portato un piccolo Nel deserto Parte, Capitolo
1588 1, 1 | Quella donna era tua madre! Ma essa era una donna fina, 1589 1, 1 | generoso che morì povero. E tua madre lo preferì a quel pazzerello 1590 1, 4 | e che potrebbe fargli da madre.~ ~Ella lo guardò, timida 1591 1, 5 | Finalmente mormorò:~ ~- Anche la madre di Lia ha voluto sposare 1592 1, 6 | E lo amava come una vera madre, cioè anche fisicamente, 1593 1, 6 | stesso affermi che la donna è madre ancor prima di essere amante: 1594 1, 6 | quella che ti ha fatto da madre!»~ ~Quest'offerta umiliò 1595 1, 6 | giorno andai a visitare sua madre, che mi ricevette in una 1596 2, 1 | ma anche per dare una madre al mio piccolo orfano. Tu 1597 3, 1 | cosa vuol dire non esser madre e figlio… ed ha paura… ha 1598 3, 1 | non indovinava nulla della madre?~ ~- Che le importa di me? - 1599 3, 1 | patriarca gentiluomo, mia madre una donna che giura che 1600 3, 3 | bastone. - Roma eterna, madre dei cuori! Un paradiso, 1601 3, 3 | impongo a te che hai fatto da madre a Lia, di non far conoscere 1602 3, 3 | azzurrognolo.~ ~- È di tua madre, beata? - domandò la vecchia 1603 3, 3 | basta!…~ ~- Così parlava tua madre, sì, ricordo, proprio così!~ ~ 1604 3, 3 | corona di fantasmi cari: sua madre, il povero zio Asquer, il Nell'azzurro Capitolo
1605 vit | con un altro babbo; di madre non poteva desiderarne, 1606 vit | che aveva conosciuto la madre della bambina, sin dal primo 1607 vit | prima aveva conosciuto la madre di Cicytella. La signorina 1608 mem | nel mio palazzo: nonna, madre, figlia e spesso anche nipote, 1609 mem | rappresentava sempre la madre; la signora, la padrona 1610 cas | raccoglieva tante memorie di mia madre...~ ~Oh, se la mamma, se 1611 cas | cui fui sorpresa da mia madre, che mi disse seriamente:~ ~- 1612 cas | La camera di mia madre! Quanti altri ricordi mi 1613 cas | morì Annina, vi morì mia madre, vi morì mio padre.~ ~Soavi 1614 cas | babbo e ne feci parola a mia madre.~ ~- Giorgio ha ragione, - 1615 cas | che un giorno dissi a mia madre, sottovoce, mostrandole Il nonno Capitolo
1616 non | orfanello, senza padre: sua madre è malata, - ci disse, parlandoci 1617 non | fra poco lo sarà anche di madre!~ ~- Son vecchio e son povero 1618 sol | Pottoi, - forse anche la madre è una signora. Ad ogni modo, 1619 nov | ricordo, quando morì mia madre, un anno fa, mi parve che 1620 nov | tedesca, ma i parenti di mia madre erano olandesi, ed io che 1621 pov | lezione, - ha detto mia madre... ha detto di pregarvi 1622 ozi | barca, è morto; anche la madre è morta nello stesso anno. 1623 ozi | gli ho fatto un po' da madre. Viene sempre in casa mia; 1624 bal | piangeva spesso, ricordando la madre morta, ma poi si confortava 1625 lep | sonno dovevano aspettare la madre, perché quando la vecchia 1626 cic | puro come entro la terra madre.~ ~E tutto questo perché L'ospite Capitolo
1627 osp | mantellina, dietro ordine della madre.~ ~L'ufficiale credé capire 1628 osp | Margherita.~ ~Il padre e la madre, la balia e tutti i parenti, 1629 osp | squisita. Abitava con sua madre, una vecchia e soavissima 1630 osp | Ih! Non si sente la madre col figlio! Fatemi il piacere 1631 gio | scandaloso a donna Francisca, la madre severa del giovinetto.~ ~ 1632 gio | in derisione quando sua madre non poteva sentirlo?~ ~Addossato 1633 evè | Sciocca! - le disse sua madre. - Ha ragione il savio dicendo 1634 evè | li leverà - assicurò la madre.~ ~Così Mikela mise in un 1635 evè | parlerò seriamente con tua madre. Se tu sei contenta, e se 1636 evè | qualche cosa da dire a tua madre...~ ~- Nulla, tanti saluti! - 1637 evè | Che non riveda mia madre!... - esclamò egli, agitando 1638 evè | consegnerai una lettera a mia madre. Ma bisogna che arrivi prima 1639 evè | Uh! Credo benissimo! Sua madre voleva farmi restare per 1640 evè | combinato ogni cosa. Tua madre è contentissima. Ma capirai 1641 evè | cosa vuol dir ciò? Come mia madre può esser contenta?~ ~Ma 1642 evè | Ella aveva scritto alla madre facendole sapere che non 1643 evè | di lui!».~ ~E invece la madre acconsentiva!~ ~Perché? 1644 mir | moralmente uccisa. Mai madre aveva amato la figlia come 1645 mir | poveramente. Anch'essa vedeva sua madre, la vedeva fredda, bianca, 1646 mir | cui senza dubbio era la madre, e una specie di fascino, 1647 mir | diceva:~ ~- Non c'è una madre più sventurata di me. Perché 1648 mir | cosa chiedi? Son io la madre disgraziata. Tu hai la pace 1649 mir | sviluppava il suo amore di madre, da lungo tempo represso.~ ~ 1650 mir | tratto zia Batòra vide la madre della ragazzina alzarsi, 1651 mir | Figlia mia!... - gridò la madre, con un accento che la gioia Il paese del vento Capitolo
1652 tes | vissuto, anche accanto a mia madre ed ai miei fratelli. Credevo 1653 tes | per quanto ne pensasse mia madre, erano ottimi: tutti i grandi 1654 tes | ambiente famigliare.~ ~Mia madre era una donna religiosa 1655 tes | andavano; ospiti venivano: mia madre era sempre occupata ad arrostire 1656 tes | pranzava e si lavorava, mia madre e le serve parlavano di 1657 tes | sbeffeggiarsi a vicenda, perché mia madre di solito poco prendeva 1658 tes | trovata qui.»~ ~Era mia madre che parlava, senza smettere 1659 tes | era contenta davvero, mia madre, che io stessi tutto il 1660 tes | deluso e rattristato mia madre. A me la notizia diede invece 1661 tes | accorgevo della tristezza di mia madre. La gioia di lei, quando 1662 tes | al cervello», disse mia madre: e sospirò, forse sollevata 1663 tes | mentre invece il viso di mia madre si faceva triste e umiliato: 1664 tes | quel momento rientrò mia madre, precedendo la serva che 1665 tes | fatte loro, - poiché mia madre trovava naturale, anzi corretto, 1666 tes | occorrevano per loro: mia madre lavorava e piangeva. Io 1667 tes | tutte innamorate».~ ~Mia madre ci pensò a lungo: ma visto 1668 tes | ma lo ricevette solo mia madre, che poi non seppe dirmi 1669 tes | egli stesso cercò di mia madre, per pagare l'affitto della 1670 tes | ne concludevano mai.~ ~La madre le conduceva con santa e 1671 tes | sguardo di tutti: la stessa madre delle ragazze, il cui viso Il nostro padrone Parte, Cap.
1672 1, II| raccontare la sua storia. Sua madre, rimasta vedova, s’era lasciata 1673 1, II| viso si rannuvolò.~ ~– Mia madre era una donna saggia, buona, 1674 1, II| sostanze. In ultimo mia madre fu costretta a vendere tela 1675 1, II| bambini nati da lui e da mia madre. Era una bestia; da un uomo 1676 1, III| in casa a proteggere tua madre contro i maltrattamenti 1677 1, IV| essere ancora giovinetto; sua madre viveva ancora, l’agiatezza 1678 1, IV| e di panno scarlatto, la madre, donna di antica razza, 1679 1, VII| di uccidersi, ma poi la madre è riuscita a convincerlo 1680 1, VII| ciò che si faceva? E sua madre, la maestra, si fidava del 1681 1, VIII| sentito dire, però, che sua madre, la conosci? un bastimento, 1682 1, IX| una grazia.~ ~– Anche mia madre andava in pellegrinaggio, 1683 1, XII| semolino o di caffè.~ ~Sua madre era morta, ed ella la ricordava 1684 1, XII| proseguire il mestiere di sua madre; ma qualche anno dopo le 1685 1, XII| male? È forse stata tua madre, ad allevarti? Essa ti ha 1686 1, XII| quello che fai. Va da tua madre, ti prego. Tu l’hai già 1687 1, XII| ironia, – ma adesso va da tua madre…~ ~– Eh, lascia stare mia 1688 1, XII| Eh, lascia stare mia madre! Se essa mi ha abbandonata 1689 1, XII| ancora eri nel seno di tua madre! Io non mi sono venduta, 1690 1, XIII| una casa, ed hai una buona madre. Calmati e vattene, prima 1691 1, XIII| non vuoi tornare da tua madre? – le domandò sottovoce.~ ~– 1692 1, XIII| accompagno io. Dirò tutto a tua madre, prenderò io ogni responsabilità…~ ~ 1693 1, XIII| incrociate sul petto.~ ~– Madre, vi giuro che sono innocente! 1694 1, XIV| di Antonio Maria o della madre di Sebastiana o del medesimo 1695 1, XIV| dubitarne, e neppure la madre di quella disgraziata ne 1696 1, XIV| sempre più esasperata. – La madre di Sebastiana afferma di 1697 1, XV| di rientrare a casa, la madre di Sebastiana che lo ha 1698 1, XV| è bella, è buona, e sua madre è pronta a darle quattrocento 1699 1, XVI| lui, e pensava che con una madre strega come la maestra Saju 1700 1, XVI| se avesse il padre e la madre li venderebbe egualmente! 1701 1, XVI| petto un cuore di donna e di madre: ma se tu non cambi pensiero, 1702 1, XVIII| volermi bene? E voi, sua madre, voi, santa vedova, voi 1703 1, XVIII| Son chiusa dentro! Or mia madre verrà: è andata alla benedizione 1704 2, I| marito, ma davanti a sua madre doveva misurare le sue parole.~ ~– 1705 2, I| riderti di me, che sono tua madre; onora il padre e la madre 1706 2, I| madre; onora il padre e la madre finché vivono sopra la terra… 1707 2, I| male!~ ~Ogni volta che sua madre toccava quel tasto Sebastiana 1708 2, I| felicità. Del resto, una buona madre non deve avere altri intenti, 1709 2, I| e più per paura di sua madre che per paura di suo marito, 1710 2, I| maestra che anche lei, sua madre, con tutta la sua austera 1711 2, I| di sentirselo dire da sua madre ammetteva anche di essere 1712 2, II| strinse forte.~ ~– E tua madre?~ ~– È già a letto. La vuoi?~ ~– 1713 2, II| con ironia.~ ~– Con tua madre va sempre d’accordo?~ ~– 1714 2, II| Moro è la vedova Moro, mia madre è invece la vedova Saju – 1715 2, III| nove. L’hai detto a tua madre?~ ~– No – ella esclamò, 1716 2, III| sentito. Del resto, mia madre non vuole che si sparli 1717 2, IV| impiegato annunziò a sua madre una visita sua e di sua 1718 2, V| assieme.~ ~– Ah no, mia madre mi aspetta, vuoi restare 1719 2, V| Sebastiana: passerò da tua madre per avvertirla! – disse 1720 2, VIII| figùrati, Marièlene, mia madre vorrebbe che io andassi 1721 2, VIII| che lamentarsi perché sua madre la tiene come una schiava, 1722 2, VIII| affannata, per paura che sua madre la sgridasse, Bruno le disse:~ ~– 1723 2, VIII| Ma sarebbe tempo che tua madre finisse di trattarti come 1724 2, IX| accento; ciò non piaceva a sua madre, che aveva molta stima di 1725 2, IX| delle imposizioni di sua madre, e spesso si ribellava, 1726 2, IX| paura di Marielène e di mia madre come ho paura del fuoco…~ ~ 1727 2, IX| non potrei averne… Mia madre mi spia come un guardiano 1728 2, IX| commesso una colpa. Mia madre mi rovinò perché vide nella 1729 2, IX| un altro! Ricordati; mia madre mi teneva sotto chiave: 1730 2, IX| Una sera osai dire a mia madre che sarei fuggita col vecchio; 1731 2, IX| marito, non hai padre, né madre, né fratelli…~ ~– Ma ho 1732 2, IX| sul viso, Sebastià! Tua madre ti ha fatto troppo bella.~ ~ 1733 2, IX| andiamo a ballare.~ ~– Mia madre non vuole…~ ~– Ah, ah, non 1734 2, X| Rientrando a casa non trovò sua madre, e andò a cercarla dalla 1735 2, XI| per la diffidenza di sua madre.~ ~– Ella ha paura del professore…~ ~ 1736 2, XII| ella si burlava di sua madre; ella avrebbe riso anche 1737 2, XII| casetta.~ ~– Chiamami tua madre, – egli le disse, – va, 1738 2, XII| cupa irritazione perché sua madre e suo marito prendevano 1739 2, XIII| parlare ancora così a tua madre. Io non ho mai augurato 1740 2, XIV| scaletta, accanto a sua madre, e Antoni Maria rise, come 1741 2, XV| Egli ricordò che sua madre diceva che certi malati, 1742 2, XV| nell’antica casa di sua madre, l’angolo ove s’ammucchiavano 1743 2, XVII| fiducia in voi come in una madre e mi sono lasciato dominare 1744 2, XVII| è assente, ha una buona madre che può custodirla… Capisci, 1745 2, XVII| poco rispetto verso sua madre, di malinteso orgoglio, 1746 2, XVII| in casa mia? Non sono una madre vigilante e severa, io?~ ~ 1747 2, XVII| potesse prendersi di sua madre. Ma guardandola vide che 1748 2, XVII| Non lo sai, Marielè! Mia madre mi bastonava come un cane… 1749 2, XVIII| creatura senza senno; sua madre, poi, con tutta la sua solennità, 1750 2, XVIII| buona volontà...~ ~e sua madre diceva che gli angeli in Racconti sardi Capitolo
1751 not | del vento.~ ~E siccome la madre non rispondeva mai, Gabina 1752 not | Mai Gabina aveva visto sua madre così pallida e cupa, sua 1753 not | così pallida e cupa, sua madre che pure era sempre smorta 1754 not | sposarci subito perché io ero madre. Tu partisti con un cavallo 1755 mag | quella buona vecchia di mia madre, che mi esaudì. Ne son certo, 1756 rom | casa nostra, dopo morta sua madre, io avevo trascorso persino 1757 rom | cessato il suo dolore per la madre, non riprese la vita antica, 1758 sar | che tutti, compresa sua madre chiamavano Tilipirche7, 1759 sar | di agosto:~ ~- Di' a tua madre che domani cambio le greggie 1760 pad | lo poteva pensare... tua madre... -. Nania si eresse, col 1761 pad | pianto e gridò:~ ~- Mia madre è morta! Rispettala perché 1762 pad | uccidimi, ma non cercare mia madre...~ ~E cadde a terra, schiattando 1763 pad | importava? La memoria di sua madre - la cui colpa era ignota La regina delle tenebre Capitolo
1764 bam | sono la padrona, perché mia madre comanda qui». «No, tu sei 1765 bam | No, essa, Luigina. La madre di Lauretta.~ ~- Ha il grembiale 1766 ner | quelli della stirpe di sua madre!~ ~Dopo la chiesa, il custode 1767 ner | qualche cosa, quella là è sua madre, non è vero? comandino.~ ~- 1768 ner | Vedendo passar Giame e sua madre, un paesano gridò:~ ~- Bibat 1769 ner | Intanto Giame, sua madre e il servo smontarono davanti 1770 ner | E si volse. Vide sua madre e Ghisparru inginocchiati 1771 ner | siamo invitati a cena. Mia madre dormirà presso la prioressa. 1772 bac | lo poteva pensare... tua madre... -. Nania si eresse, col 1773 bac | pianto e gridò:~ ~- Mia madre è morta! Rispettala perché 1774 bac | uccidimi, ma non cercare mia madre...~ ~E cadde a terra, schiattando 1775 bac | importava? La memoria di sua madre - la cui colpa era ignota Il ritorno del figlio Capitolo
1776 tes | muovi, malanno abbia tua madre che ti lascia andar così?~ ~ 1777 tes | lunga e forse vana.~ ~Era la madre che pensava al suo figliuolo 1778 tes | Chi era, poi? Aveva una madre, un padre? Perché lo avevano 1779 tes | casa, per lui il padre e la madre si dimenticavano persino Il sigillo d'amore Capitolo
1780 sed | grida forte. - Apposta mia madre mi ha fatto zoppo, per zompare 1781 ucc | paterna.~ ~Questa volta è la madre, a salire l'ignoto calvario: 1782 ucc | persone scomparse.~ ~E la madre a sua volta va alla ricerca 1783 ucc | pietà o per curiosità.~ ~La madre saliva piano, curva sotto 1784 ucc | pratica del luogo - dice la madre, stranamente rianimata per 1785 ucc | sorride tristemente la madre; e riprende a salire piano 1786 ucc | agli altri: tuttavia la madre ha l'impressione di essere 1787 ucc | luogo di perdizione, la madre prova un senso di pietà. 1788 ucc | coperta di lana.~ ~ ~ ~La madre non seppe dirle una parola 1789 ucc | Quanti anni ha? - domandò la madre.~ ~- Tredici, figlietta 1790 ucc | Come il mio - pensò la madre; e la speranza della vecchia 1791 ucc | persona.~ ~ ~ ~Di nuovo la madre non sa commentare il fatto. 1792 fiu | poco è morto il padre, la madre è debole e malata, i fratelli 1793 fiu | carnevale.~ ~Ma perché tu, o madre, fai portare il bicchiere 1794 pic | che un giorno mentre la madre mi sorvegliava, bambina, 1795 zin | talmente attaccato e ligio alla madre, che la vera padrona di 1796 zin | lattuga, preparati dalla madre, la facevano sonnecchiare. 1797 zin | polvere sollevata dalla madre nel pulire il pavimento 1798 zin | piangere infantilmente. La madre, che era la sola a curarsi 1799 zin | vergognarsi del suo pianto. La madre la rivolse in su, la sollevò, 1800 zin | come un gatto al sole.~ ~La madre credeva che Madlen avesse 1801 zin | acquavite offertole dalla madre della piccola malata, la 1802 zin | giorno poté, sorretta dalla madre, fare qualche passo fino 1803 zin | primavera.~ ~Allora pregò la madre di portare la pelle d'orso 1804 zin | goccie d'acquavite che la madre le concedeva nei grandi 1805 pas | presso i quali lo inviava sua madre con queste precise istruzioni:~ ~- 1806 pas | Marta Bilsi: mi manda mia madre, per l'affare delle anatre. 1807 pas | confabulare i suoi genitori; e la madre diceva sospirando:~ ~- Dio 1808 pas | comune amico Polino.~ ~ ~ ~La madre di Polino, con un fazzoletto 1809 pas | ricordò le avvertenze della madre e rispose franco di sì.~ ~- 1810 pas | terrore. Per fortuna la madre gli aveva dato un fazzoletto, 1811 con | pecore.~ ~La Gina, orfana di madre, faceva da massaia. In principio 1812 str | paradiso conquistabile. Mia madre, ch'era del paese, scrollava 1813 mat | fresca appena sbucciata, la madre di famiglia si sveglia; 1814 mat | scuote e lo fa balzare. La madre di famiglia si alza, e fa 1815 mat | esultante preghiera che la donna madre di famiglia ricambia in 1816 mat | perché egli russa, e la madre di famiglia ha bisogno di 1817 mat | scossa e al richiamo della madre si sprofonda col viso sul 1818 mat | sonno la tiene ancora, ma la madre è più forte di lui e con 1819 mat | vivere: rivolge il viso alla madre, e la madre ha l'impressione 1820 mat | il viso alla madre, e la madre ha l'impressione di vedere 1821 mat | gioia di essere riempite. La madre di famiglia beve solo una 1822 mat | insalata tenera e fresca, la madre di famiglia scende lei stessa 1823 mat | nella volontà che guida la madre di famiglia a lavorare silenziosamente 1824 mat | apparecchiata, il padre e la madre che hanno lavorato per loro 1825 sig | già lo diceva amante della madre di Enzio, Bianca Lancia, Sole d'estate Parte
1826 3 | LO SPIRITO DELLA MADRE~ ~ ~ ~Perché le inalazioni 1827 3 | in quegli otto giorni la madre di Lula era morta e il padrone 1828 3 | sentì di nuovo la voce della madre, ma dentro di sé, e le parve 1829 3 | davvero lo spirito della madre era in quel momento penetrato 1830 5 | diretta raccomandazione alla Madre di Dio non costa neppure 1831 10 | angolo dello stabbio. La madre tentò di difenderli: ma 1832 11 | la Maria, che è tutta la madre.~ ~ 1833 15 | aver sentito dire da sua madre che se uno, entrando per 1834 15 | ora del vespero, quando la Madre del Signore meglio raccoglie 1835 15 | sposati. Vergine Santa, Madre di Dio, Sposa di tutti gli 1836 16 | qui; vengo subito.~ ~La madre ha un bell'aspettare: Ginetta 1837 17 | che ti aveva lasciato tua madre?~ ~- L'abbiamo messa via, 1838 18 | forte, sano.~ ~- Lo dice sua madre!~ ~Pareva quasi indispettita, 1839 18 | ribatté, seria:~ ~- Una madre non può mai mentire, a proposito 1840 18 | proposito del figlio: la madre vede sempre bello il figlio, 1841 18 | è l'unico anello di tua madre che ancora è alla moda: 1842 18 | uno degli anelli di mia madre: il più umile di essi, di 1843 18 | ma non era certo lei, la madre, a voler rinfocolare la 1844 18 | oceano: da una parte loro, madre e figlio, sulla riva lineare 1845 18 | bellissimo e spaventoso. No, la madre non scherzava, con le sue 1846 22 | un bambino stanco dalla madre cattiva.~ ~Ancora un poco 1847 23 | Ma il viso della piccola madre si coprì di una tale maschera 1848 23 | notte, - afferma la piccola madre, - il mio Sebastiano dormiva 1849 23 | fantastica, questa versione della madre, io non cercai di controllarla: 1850 23 | sentirà il cuore della piccola madre, e giustizia sarà fatta.~ ~ ~ ~ 1851 23 | calligrafia, a nome della madre, con la firma apocrifa identificata 1852 23 | significativa immagine della madre stessa, della sua fede, 1853 23 | e nulla si seppe.~ ~La madre sperava sempre. Io non ci 1854 23 | amnistia rilasciato libero: la madre venne a trovarmi, tutta 1855 24 | e ventitré candele. Mia madre, che è ancor viva e vegeta, 1856 24 | rivelazione di quella vecchia madre che nella casa sui monti 1857 25 | in passione, forse di una madre che piange la morte del Stella d'Oriente Parte, Cap.
1858 P, I| rideva, e lasciando sua madre le diceva di voler diventare 1859 P, I| egli l’amasse più che sua madre…~ ~In realtà egli amava 1860 P, IV| come suo padre, come sua madre, trasalì involontariamente, 1861 P, IV| dimentico quasi di sua madre. Incontratisi, donna Anna, 1862 1, I| eredità lasciatale da sua madre, e presero il largo. La 1863 1, I| era piccina piccina: sua madre si chiamava Maria… Maria... 1864 1, I| cara… .. Al ricordo di sua madre Stella diventò triste e 1865 1, I| ricordava d’aver abitato con la madre in Anglona presso il vecchio 1866 1, I| morbida come quella di sua madre, sfiorò tremando i capelli 1867 1, II| singhiozzi: credette fosse sua madre e balzò ritto arrossendo. 1868 1, III| sognato per Maurizio, da buona madre, uno splendido e superbo 1869 1, IV| perfettamente simile a mia madre, la cui figura mi sta sempre 1870 1, IV| perché ho pianto.~ ~– Oh, madre mia!… – esclamò Stella lasciando 1871 1, IV| come il ritratto di sua madre: secondo perché dipinto 1872 1, V| Maurizio più piano! Nostra madre potrebbe svegliarsi. – Quelle 1873 1, V| Quelle parole nostra madre agghiacciarono sulle labbra 1874 1, V| cioè quando, ancora viva la madre, abitavano nella capanna 1875 1, V| capanna in riva all’Agri, sua madre fu colta da una fiera malattia. 1876 1, V| udita raccontare da sua madre che, un po’ istruita, nei 1877 1, V| altro a piacere suo e di sua madre. Un fosco lampo passò negli 1878 1, VI| comprendere. Si ricordava che sua madre, prima d’allora, non le 1879 1, VI| suo voto! Ma una notte sua madre apparvele in sogno, bianchissima 1880 1, VI| ingiunzione dell’anima di mia madre…~ ~– Ah, e questa benedetta 1881 1, VI| che il confessore di mia madre si chiamava don Silvano, 1882 1, VI| neanche per sogno che sua madre aveva sentito tutto.~ ~ 1883 1, VII| secondo le aveva detto sua madre: si ricordava ancora le 1884 1, VII| d’oro lasciatole da sua madre, che doveva aprire in quel 1885 1, VII| baciato il ritratto di sua madre. L’aprì dopo qualche sforzo 1886 1, VIII| VIII~ ~… La madre di Stella si chiamava Maria 1887 1, VIII| buona operaia, come sua madre, come suo padre, contava 1888 1, XI| che le sembrò quella della madre morta, le susurrò esser 1889 1, XII| il marchese.~ ~Maria era madre: ora don Francesco era convinto 1890 1, XIV| le ultime parole di sua madre, il suo voto di non amare 1891 1, XIV| infame! M’hai ucciso mia madre: m’hai dato una vita di 1892 1, XIV| che pure è mia, quando mia madre mi apparve in sogno, rimproverandomi 1893 1, XIV| sangue caldo! Mi pare che mia madre, d’oltretomba chieda vendetta, 1894 1, XIV| già appartenente a sua madre, e che ora faceva mostra 1895 1, XIV| capanna ove era morta la madre; si ricordò la splendida 1896 1, XIV| come non la fu neppure mia madre nella sua sventura tanto 1897 2, II| matrimonio che gli offriva sua madre. Via, miss, non abbandonatevi 1898 2, III| Mòrtale da lungo tempo la madre, rimasta sola donna nella 1899 2, IV| maniera le speranze di sua madre - vecchia e buona signora 1900 2, IV| acchiuso nel medaglione di sua madre... La lettera diceva così:~ ~« 1901 2, IV| vicino a Stella e a vostra madre così buone e pie. Sarei 1902 2, IV| sperò sulle parole di sua madre, ma nel lasciare Anglona, 1903 2, IV| Arrivato a Roma corse da sua madre. Oramai la contessa era 1904 2, V| si ricordava solo di sua madre, degli strani avvertimenti 1905 2, V| Non piangiamo più: - e tu, madre mia, aiutami, guardami dall’ 1906 2, V| assicurò essere la contessa madre del fidanzato di miss Ellen. 1907 2, V| vedova di due mariti - madre di Ruggero, figlio del secondo 1908 2, V| la amerò come figlia la madre...~ ~La vecchia signora 1909 2, VI| stato licenziato da sua madre, dopo il piccolo dramma 1910 2, VI| sempre francese perché sua madre era francese, e forse per 1911 2, IX| davanti al padrone, ma la madre davanti al figlio. Vista 1912 2, X| contemplandolo con l’orgoglio della madre che mira il proprio figlio 1913 2, X| Stella facesse la fine di sua madre!… Egli l’amava immensamente 1914 2, X| Ne hai parlato a tua madre?~ ~– No, perché?~ ~– Ma… 1915 2, X| prima volta in sua vita, sua madre donna Anna?~ ~– Ecco – rispose 1916 2, X| risoluto, per consiglio di tua madre, di non dirti ancora nulla, 1917 2, XI| trascinavate nell’infamia la madre di Stella che aveva riposto 1918 2, XI| bassa, dolce: – Venite, madre mia!~ ~Don Francesco si 1919 2, XI| sapesse che cosa è l’amor di madre... e a quali azioni spinge!…~ ~ 1920 2, XI| buono per castigo mi fa madre di un bimbo destinato ad 1921 2, XI| a finzione, la parte di madre addolorata… e intanto due 1922 2, XII| mondo, anche più di sua madre, e alla strana ripugnanza 1923 2, XII| alzò il capo, sorrise a sua madre e guardò il marchese: lo 1924 2, XIII| che colpa ci ho io se mia madre m’insegnò ad annoiarmi, 1925 2, XIII| bisognava vivere per sua madre, ma in realtà c’era anche 1926 2, XIV| purché voi me lo permettiate, madre mia…~ ~– Oh, – rispose sorridendo 1927 2, XIV| fremette, perché in realtà la madre alludeva alla sua trista 1928 2, XIV| signorina di compagnia di sua madre?… Pure, sapendo esistere 1929 2, XV| volgendo gli occhi verso la madre sorprese il tenero sguardo 1930 2, XV| Ruggero porse la mano alla madre per scendere; poi porgendola 1931 2, XV| avrei dovuto incaricar mia madre, ma, non so perché, mi pare 1932 2, XV| E fu lei che dettò a mia madre la lettera con cui mi richiamava 1933 2, XV| Oh, me lo disse mia madre! Rileggo ogni giorno quella 1934 2, XV| col suo primo amore a sua madre?…~ ~– Mia madre sa tutto! 1935 2, XV| amore a sua madre?…~ ~– Mia madre sa tutto! Mia madre approva 1936 2, XV| Mia madre sa tutto! Mia madre approva il mio amore e anela 1937 2, XV| felice fra Ruggero, sua madre, e… i suoi figli!…~ ~Perché 1938 2, XV| solo allorché sarebbe stata madre avrebbe completamente obliato 1939 2, XV| poi verranno le cure di madre e allora… oh, allora sarò 1940 2, XV| Ruggero, andiamo da nostra madre!…~ ~Il giovine fece uno 1941 2, XV| Grazie! – ripeté Stella. – Madre e figlio mi rendete veramente 1942 2, XVII| intrecciarsi col sogno di sua madre.~ ~Ma ahimè, sull’orologio 1943 2, XVII| battendosi la fronte. – E mia madre non sa nulla! Povera madre! 1944 2, XVII| madre non sa nulla! Povera madre! Vuol favorirmi un foglio 1945 2, XVII| penso di far sapere a mia madre il mio stato, no, ed è d’ 1946 2, XVIII| Ruggero tornò da sua madre che lo confortò come meglio Le tentazioni Capitolo
1947 mar | sfumava accanto a quella della madre e delle sorelle. Aveva diciassette 1948 mar | leccornie), e poi perché la madre non lo permetteva.~ ~- Il 1949 mar | mostrar la lettera a sua madre e a Giovanni.~ ~Fuor nella 1950 uom | secondo matrimonio della madre di Cassio, che scriveva. 1951 jac | ma parlavano male della madre, e dicevano strane cose 1952 jac | verdi come quelli di sua madre.~ ~- Io so chi ha fatta 1953 jac | fuggo! - disse Pottoi.~ ~La madre le diede una batosta numero 1954 jus | perciò che hai sposato la madre? E quel buon uomo, sapeva 1955 jus | Che non riveda mia madre... - giurò la serva, sollevando 1956 jus | la storia.~ ~Antonia, la madre di Jusepa, parve morirne 1957 jus | occhietti di uccello di sua madre; ma in realtà quegli occhietti 1958 jus | coraggio dal contegno di sua madre. Ah, ella lo conosceva benissimo 1959 jus | fingendo di non aver udito sua madre, disse tranquillamente:~ ~- 1960 jus | dispense, Jusepa condusse sua madre nella stanza delle guardarobe. 1961 jus | costume. Donna Caderina, la madre del padrone, aveva nel corsetto 1962 jus | un punto, visto che sua madre si staccava con dispiacere Il tesoro Parte
1963 2 | balbettò.~ ~– Come sta tua madre, cuoricino mio, come?~ ~ 1964 3 | bianco, la signora d'età e la madre di Cosimo ragionavano di 1965 3 | abbigliamento modesto della madre; eppure era molto più dama 1966 3 | prendano la fisionomia della madre.~ ~– Io rassomiglio a te! – 1967 3 | ragionava ancora con la madre, si volse anch'ella verso 1968 3 | compassato. La sua signora madre intanto non trovava più 1969 3 | Ma è vecchio! – disse la madre, ridendo; si era accorta 1970 4 | Pretendeva che le sorelle e la madre non si occupassero dei fatti 1971 4 | da non dirsi, che nella madre raggiungeva talvolta l'adorazione. 1972 5 | assise anch'ella vicino alla madre, rivolta alla signora Marchis, 1973 5 | Ministero delle finanze? Mia madre è sorella del tale, il quale 1974 5 | Nella via, mentre la madre sparlava delle Bancu e dei 1975 8 | delicata di suo padre. Sua madre, figlia di una aristocratica 1976 8 | fortemente le sorelle e la madre di Cosimo. Specialmente 1977 9 | lontana dalle gonnelle di tua madre: puoi almeno far restar 1978 9 | tu non sei sempre da tua madre? Ci vai persino quattro 1979 9 | recarsi ogni giorno dalla madre, trascurando le cure della 1980 9 | Cosimo, guai a toccargli la madre e le sorelle: di qui cominciavano 1981 9 | sapete voi! – diceva la madre per confortarle. – Voi non 1982 10 | imprecava.~ ~– Se l'ha presa la madre dei venti, perch'è cattiva, 1983 12 | alla mia stessa, santissima madre.»~ ~In dodici fitte paginette, 1984 12 | stati i suoi avi, e sua madre, e suo padre, ancor vivo, 1985 13 | protetta ed istigata dalla madre, spinta dalla sua indole 1986 13 | Allora rientrò in casa di sua madre, giurando d'abbandonare 1987 13 | spaventava.~ ~Vedeva soffrire sua madre e Giovanna, sentiva che 1988 13 | casa; e il riso buono della madre, e il viso d'Elena che s' 1989 13 | vita di sua moglie, di sua madre, di sue sorelle e di sè 1990 13 | nella casa, nel cuore di sua madre, delle sorelle e della sposa.~ ~ 1991 13 | espiazione; per contentar la madre e le sorelle fece dei passi 1992 14 | vero.~ ~Elena guardò sua madre, e Alessio, seguendo il 1993 14 | guardava supplichevolmente la madre come per dirle:~ ~– Lasciatemi 1994 15 | che avrebbero sofferto sua madre, sua sorella e suo fratello, 1995 15 | sofferto egli? Più di sua madre? Più di sua sorella, di 1996 15 | faccia coraggio! Per sua madre!~ ~Certo, non pensava in 1997 15 | consolato il dolore della madre, e tanto meno un altro dolore Il vecchio della montagna Capitolo
1998 1 | nido di leprotti, la cui madre era stata uccisa. Cosa fa 1999 4 | contro l'orfana di padre e di madre, e forse si prepara a far 2000 6 | meglio di quello che sta tua madre nella sua buca, e non voglio