1-1000 | 1001-2000 | 2001-2061
                grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
(segue) L'incendio nell'oliveto
     Capitolo
1001 14 | il corpo bruciato dello zio.~ ~ ~- FINE -~ ~ ~ ~ Ferro e fuoco Parte
1002 3 | cavallo in fuga.~ ~Allora zio Sidru batté alla porta, 1003 4 | sonagli del carrettino dello zio, — sonagli di cui ella riconosceva 1004 4 | Francesco. Ne giunsero allo zio Ottavio, il mercante, con 1005 4 | nude; ne giunse una allo zio Sandrin con un pretone che 1006 5 | secche e pare che piangano.~ ~Zio Cosma incide sulla tabacchiera 1007 5 | un feroce cinghiale. Per zio Cosma i due fatti, dei quali 1008 5 | pastore una bottiglia nera.~ ~Zio Cosma solleva il volto, 1009 5 | niente del dialetto rude di zio Cosma; sorride e, sempre 1010 5 | Sei un uomo tu? — chiede zio Cosma con sovrano disprezzo. — 1011 5 | capisci niente! — grida zio Cosma, ridendo. — E questi 1012 5 | distinti.~ ~— Ah — dice zio Cosma, — vi avvicinate, 1013 5 | Vattene! — urla allora zio Cosma, — vattene via subito, 1014 5 | me? — continua a urlare zio Cosma. — Tu hai paura dei 1015 5 | Ora ti io la cosa.~ ~Zio Cosma si alza e si avvicina 1016 5 | ne vale la pena! — dice zio Cosma, crollando la testa Leggende sarde Capitolo
1017 con | bella e devota quanto suo zio era cattivo, brutto e scomunicato. 1018 con | casa, ove Mariedda e lo zio abitavano, un paio di corna 1019 con | affare? Voi non siete mio zio? E da quando in qua gli 1020 con | Mariedda: Chiedi a tuo zio otto giorni di tempo, e 1021 con | e il domani chiese a suo zio otto giorni di tempo. Sebbene La madre Capitolo
1022 tes | macinare al molino. Un suo zio, già quasi vecchio, era 1023 tes | ella continuava a chiamare zio, le dava una piccola misura 1024 tes | o meno rincorsa, come lo zio fra le tamerici? L'uomo Marianna Sirca Capitolo
1025 1 | la morte di un suo ricco zio prete, del quale aveva ereditato 1026 1 | infermiera prestata allo zio, morto di una paralisi durata 1027 1 | gabbia nella casa dello zio, a spandere la gioia e la 1028 1 | rancore per l'eredità dello zio, era l'unico a dimostrarle 1029 1 | che non passavo di qui, zio Berte! Son già cinque anni 1030 1 | Marianna ammiccando.~ ~«Zio Berte, sapete vantarla la 1031 1 | tuo pane con donna», disse zio Berte versandogli da bere 1032 1 | e il bene lo hai, e tuo zio ti ha lasciato un letto 1033 1 | Simò!», disse bonariamente zio Sirca.~ ~Per dimostrare 1034 1 | Sebastiano scherzava dicendo che zio Berte avrebbe dovuto sposarsi 1035 2 | servizio dei pastori dello zio: magro, alto, olivastro, 1036 2 | Pensavo di chiudere te e tuo zio in una camera, una notte, 1037 2 | denari: ma gli occhi di tuo zio, il Signore mi aiuti, mi 1038 2 | lasciasse l'eredità, come tuo zio faceva con te. Egli mi accolse 1039 2 | soggezione di te, di tuo zio coi suoi occhi severi nel 1040 4 | tristi.~ ~«Volevo sapere se zio Berte è ripartito.»~ ~«È 1041 4 | condotta per mano in casa dello zio, e le avevano fatto vedere 1042 4 | bassi sospesa davanti allo zio, pensava con gioia alle 1043 4 | bestiame, tanto più che zio Berte non voleva perché 1044 6 | aspettare il ritorno dello zio dalla messa con la speranza 1045 8 | vedendo il tempo schiarirsi, zio Berte pensò che poteva lasciare 1046 8 | cucina, col lume in mano. Zio Berte si affrettò a salutarla 1047 9 | gli domandò sottovoce: «Zio Franziscu, come state?», 1048 10 | sieno bruciati entro di lei. Zio Berte scuote la testa, guarda 1049 10 | fronte. Era uno straniero e zio Berte non ricordava di averlo 1050 10 | pareva che gli occhi di zio Berte si rassomigliassero 1051 10 | sembrava che la presenza di zio Berte li rendesse di nuovo 1052 10 | Padre, sedetevi».~ ~Zio Berte obbedì; sedette per 1053 10 | riprendere il suo fucile.~ ~Zio Berte rientrava dopo essere 1054 10 | e cedeva all'invito di Zio Berte con la speranza che 1055 10 | Berte con la speranza che da zio Berte partisse la parola 1056 10 | partisse la parola di pace.~ ~Zio Berte infatti s'indugiava 1057 11 | Ti senti male?», domandò zio Berte.~ ~«Mi sento male, 1058 11 | che pensa alle cose sue; zio Berte sentiva però l'odore 1059 11 | prendeva.~ ~Allora anche zio Berte finì col deporre il 1060 11 | zitto, che se ne vada!»~ ~Zio Berte agitava le mani per 1061 11 | presente può comandarmi».~ ~Zio Berte fece cenno di sì, 1062 11 | parve svegliarli tutti; zio Berte giunse le mani fra 1063 13 | Cristo...».~ ~Solo allora zio Berte, che fino a quel momento 1064 14 | sprone al piede, mentre zio Berte si torceva un po' 1065 14 | uno di noi può andare».~ ~Zio Berte entrò allora da sua 1066 14 | quello che occorre.»~ ~E zio Berte tornò di .~ ~«È 1067 14 | dacché era a servizio vide zio Berte irritarsi.~ ~«Il padrone 1068 14 | aspettare.~ ~Di vide zio Berte montare a cavallo 1069 14 | salute dopo la morte dello zio. Camminò un bel tratto, 1070 15 | straordinario che era. Dunque zio Berte stava chino a soffiare 1071 15 | riunirono tutti nella cucina.~ ~Zio Berte e il servo avevano Nel deserto Parte, Capitolo
1072 1, 1 | sia di quel matto di tuo zio Luisi?~ ~Lia non tese subito 1073 1, 1 | agli altri parenti. Tuo zio~ ~ ~ ~«LUIGI ASQUER».~ ~ ~ ~ 1074 1, 1 | Io lo conosco, il tuo zio Luisi, rosa mia! Son già 1075 1, 1 | Ella è testarda, e come suo zio, fa sempre il contrario 1076 1, 1 | Lia scriveva.~ ~ ~ ~«Caro zio,~ ~ ~ ~«Ho qui davanti la 1077 1, 1 | paura di svegliarmi. Caro zio, vi prego di non sorridere 1078 1, 1 | andarsene, come avete fatto voi, zio, e qui rimangono i deboli, 1079 1, 1 | Vi assicuro però, caro zio, che se una cosa è irragionevole 1080 1, 1 | gran bene: accetto dunque, zio, con viva gratitudine, decisa 1081 1, 1 | molte cose inutili al suo zio sconosciuto, lasciandosi 1082 1, 1 | male del prossimo. Forse lo zio sconosciuto si sarebbe formato 1083 1, 1 | Del resto, vedrai che tuo zio non ti risponderà più: egli 1084 1, 1 | invano la lettera dello zio, ella ascoltava il grido 1085 1, 2 | recava a Roma presso uno zio influente, le avevano usato 1086 1, 2 | un bastone elegante.~ ~- Zio Asquer! - gridò, meravigliandosi 1087 1, 2 | arrivata.~ ~- Siete voi, zio Asquer?~ ~- Proprio io in 1088 1, 2 | bastone? Avrai detto: mio zio Asquer è invalido: dunque 1089 1, 2 | sua scatola e guardava lo zio mortificata: egli non si 1090 1, 2 | salutarli e andar via con lo zio.~ ~Egli la fece salire su 1091 1, 2 | dei malviventi, di cui lo zio Asquer parlava come di un 1092 1, 2 | festa. Ella ascoltava lo zio, che nominava le strade 1093 1, 2 | ella aveva sognato uno zio così, gigantesco, protettore, 1094 1, 2 | salottino è stretto, - disse lo zio Asquer, sollevando la portiera 1095 1, 2 | La camera da letto dello zio era infatti molto spaziosa, 1096 1, 2 | rompere qualche cosa.~ ~Lo zio Asquer socchiuse la finestra 1097 1, 2 | sapeva ancora che cosa lo zio voleva da lei; ma sentiva 1098 1, 2 | voce dura e imperiosa dello zio e quella insolente di Costantina, 1099 1, 2 | venuta a fare lei, presso lo zio, se c'era già una serva 1100 1, 2 | padrona non si tratta come lo zio aveva trattato lei dopo 1101 1, 2 | domandò sottovoce:~ ~- Lo zio è uscito?~ ~- È uscito, 1102 1, 2 | la zia Gaina.~ ~- Povero zio Asquer, - disse, avvicinandosi 1103 1, 2 | molto al servizio di mio zio?~ ~- Da sei mesi: egli mi 1104 1, 2 | aspettando invano che lo zio si rivolgesse anche a lei, 1105 1, 2 | pomeriggio uscirono; lo zio Asquer zoppicava, ma era 1106 1, 2 | inutile, - brontolava lo zio Asquer; ma intanto guardava 1107 1, 2 | tempo - disse a un tratto lo zio Asquer - io spendevo i denari 1108 1, 2 | avanti a un caffè, e lo zio tese di nuovo il bastone 1109 1, 2 | controbattere l'odio tenace dello zio contro i suoi compaesani, 1110 1, 2 | Africa…~ ~Ma ad un tratto lo zio Asquer s'alzò, e riprese 1111 1, 2 | il Pincio, - annunziò lo zio Asquer.~ ~Salirono, lenti 1112 1, 3 | dopo; sentì che anche lo zio si era alzato e che Costantina 1113 1, 3 | umilmente il suo aiuto, ma lo zio la respinse.~ ~- Perché 1114 1, 3 | andò a far la spesa. Lo zio Asquer guardò con gli occhiali 1115 1, 3 | Cecilia Metella. Mentre lo zio Asquer indicava col pomo 1116 1, 3 | cogliere erbe mangerecce; e zio e nipote sedettero come 1117 1, 3 | prato d'oro. «A che pensa lo zio Asquer?» ella si domandava, 1118 1, 3 | cimitero; e trasalì quando lo zio Asquer le parlò.~ ~- Muoviti, 1119 1, 3 | prato!~ ~- Si sta bene qui, zio!~ ~Egli si volse lentamente 1120 1, 3 | ti annoj!~ ~- Che dite, zio! - ella esclamò arrossendo. 1121 1, 3 | Tacque, poi rise. - Perché, zio?~ ~- Almeno ne hai l'aria! 1122 1, 3 | svegliato.~ ~- No, no, no, no, zio! Si sta così male, laggiù! 1123 1, 3 | Non c'è da far paragoni, zio!~ ~Egli rise, piano, piano, 1124 1, 3 | Non siete contento di me, zio?~ ~Ella attese con ansia 1125 1, 3 | giorno o l'altro… addio, zio Asquer! Hai pensato a questo, 1126 1, 3 | allora?~ ~- Non pensate a me, zio! No… no… non ci pensate!…~ ~- 1127 1, 3 | si mise a ridere; ma lo zio Asquer parlava serio, quasi 1128 1, 3 | parlare dei suoi sogni. Che lo zio fosse povero o ricco non 1129 1, 3 | povertà non è da temersi, zio; quello che è insopportabile 1130 1, 3 | terribilmente sola… Mentre qui, zio, la vostra bontà… il rendermi 1131 1, 3 | Rotto il ghiaccio, lo zio Asquer dopo quel giorno 1132 1, 3 | segreto diceva a Lia che lo zio Asquer possedeva molti denari, 1133 1, 3 | nel pomeriggio Lia e lo zio andarono anch'essi a Villa 1134 1, 3 | pensieroso e salutò, e lo zio Asquer cominciò a brontolare.~ ~- 1135 1, 3 | razza maledetta (diceva lo zio Asquer) che si ficca di 1136 1, 3 | esaminare il bastone dello zio Asquer. E lo zio Asquer 1137 1, 3 | bastone dello zio Asquer. E lo zio Asquer non sollevò gli occhi 1138 1, 3 | cioè un uomo, secondo lo zio Asquer, conosciuto, ricercato, 1139 1, 3 | avvicinava l'estate, e lo zio Asquer, che non amava la 1140 1, 3 | a Villa Borghese, ove lo zio Asquer aveva preso l'abitudine 1141 1, 3 | manine e il naso. Lia e lo zio stavano dall'altra parte 1142 1, 3 | vita; l'appartamento dello zio Asquer aveva sostituito 1143 1, 3 | sognato. Accompagnava lo zio con un certo senso di protezione, 1144 1, 3 | se qualcuno salutava lo zio, per la strada, ella domandava: « 1145 1, 3 | spiaggia di Anzio, e mentre lo zio Asquer batteva il bastone 1146 1, 3 | Costantina giunsero fino allo zio Asquer e immediatamente 1147 1, 3 | capiva le allusioni dello zio, e nel veder il suo segreto 1148 1, 3 | E sembrandole che lo zio fosse animato, come la serva 1149 1, 4 | qualità affibbiategli dallo zio Asquer era un uomo timido, 1150 1, 4 | melanconia insolita. Lo zio Asquer quando non parlava 1151 1, 4 | carte smosse e capì che lo zio aveva frugato in cerca di 1152 1, 4 | quel che avrebbe detto lo zio Asquer se avesse saputo…~ ~ 1153 1, 4 | Ella pensò ancora allo zio Asquer, ebbe paura, poi 1154 1, 4 | ingenuamente le teorie dello zio Asquer, contraddicendosi 1155 1, 4 | me!~ ~E il ricordo dello zio tornò ad oscurarle il viso.~ ~- 1156 1, 4 | oscurarle il viso.~ ~- Mio zio, - ricominciò, imbarazzata, - 1157 1, 4 | muro insormontabile. Mio zio è buono, è intelligente; 1158 1, 4 | che provava pensando a suo zio, lasciò fare: e così se 1159 1, 4 | stanca. - Porterò a suo zio tutti i miei documenti, 1160 1, 4 | protestò per paura che lo zio la sentisse.~ ~ ~ ~L'indomani 1161 1, 4 | triste presentimento: lo zio non aveva aperto bocca; 1162 1, 4 | picchiettìo del bastone dello zio risuonò nel corridoio. Lia 1163 1, 4 | stesse per svenire.~ ~Lo zio Asquer parlava con un accento 1164 1, 4 | eh…~ ~A questo punto lo zio Asquer fu assalito da una 1165 1, 4 | economiche… - ricominciò lo zio con voce stridente; ma di 1166 1, 4 | nervosa: le parve che lo zio tossisse apposta per non 1167 1, 4 | nuovo.~ ~- Ma perché lo zio non vuole? - ella si domandava. - 1168 1, 4 | abbandonato sull'altro fianco, lo zio Asquer giaceva svenuto. 1169 1, 4 | voce, ancora paurosa che lo zio la sentisse.~ ~- No, no. 1170 1, 5 | 5-~ ~ ~ ~Lo zio Asquer visse ancora qualche 1171 1, 5 | parlava più; pareva che lo zio Asquer avesse completamente 1172 1, 5 | non usciva mai perché lo zio s'irritava quando ella era 1173 1, 5 | far rumore, e siccome lo zio Asquer spesso si svegliava 1174 1, 5 | sognato; il pensiero dello zio che soffriva, e tutto ciò 1175 1, 5 | faccende più urgenti. Lo zio Asquer brontolava accorgendosi 1176 1, 5 | sua grazia orientale: lo zio parve guardarla con meraviglia 1177 1, 5 | considerate già come morto?~ ~- Zio, zio! - ella gridò con impeto, 1178 1, 5 | già come morto?~ ~- Zio, zio! - ella gridò con impeto, 1179 1, 5 | domanda?~ ~- Non ricordate, zio? - ella disse, sorpresa. - 1180 1, 5 | dolcezza, ma non poteva.~ ~- Zio, - disse, fredda e sincera, - 1181 1, 5 | pensaci bene.~ ~- Io lo amo, zio! Lo amerò sempre.~ ~- E 1182 1, 5 | venuta a Roma.~ ~- No, no, zio! Laggiù sarei morta!~ ~- 1183 1, 5 | riordinando alcuni oggetti, lo zio Asquer all'improvviso le 1184 1, 5 | sposate?~ ~- Niente è deciso, zio!~ ~- Giacché dovete farlo, 1185 1, 5 | nella casa del moribondo zio Asquer, come un uccellino 1186 1, 5 | si mangiano fiori?~ ~Lo zio Asquer intanto fissava le 1187 1, 5 | aveva sempre destato nello zio Asquer un fascino doloroso. 1188 1, 5 | scompartimento, e Justo pensava allo zio Asquer che si era mostrato, 1189 1, 6 | imitare l'atteggiamento dello zio. - Lo conosco. Avrei rimorso 1190 1, 6 | io sono riconoscente allo zio per molte ragioni. Egli 1191 1, 6 | sorridendo, un po' ricordando lo zio che moriva, tessendo, fra 1192 1, 6 | telegramma di Costantina. Lo zio Asquer s'era aggravato, 1193 1, 6 | disposizione testamentaria dello zio, che l'aveva messa al pari 1194 1, 6 | tutte le piccole cose che lo zio, in mancanza di altri affetti, 1195 1, 6 | Lia però pensava che lo zio avesse, prima di morire, 1196 1, 6 | appartamento ove era morto lo zio Asquer, e si lasciò portare 1197 1, 6 | nipote a vivere presso lo zio Asquer; nella seconda dichiarava 1198 1, 6 | matrimonio, la morte dello zio: e con sorpresa osservò 1199 1, 6 | lettera che scrissi al povero zio Asquer, e che non ebbi il 1200 2, 1 | delle avvertenze dello zio Asquer e degli altri. Ricordava 1201 2, 2 | riveder la figura dello zio, melanconica e tetra, e 1202 2, 3 | allora che dall'eredità dello zio Asquer le era rimasto un 1203 2, 4 | pareva sempre di riveder lo zio Asquer, né i bei cappelli, 1204 2, 4 | ricca, figlia d'un suo zio che dopo essere stato molti 1205 2, 4 | suo arrivo in casa dello zio Asquer, e rivedeva la testina 1206 3, 1 | ricordando che anche lo zio Asquer le aveva detto: va 1207 3, 1 | nella gabbia dorata dello zio Asquer, appena dopo il suo 1208 3, 1 | in loro…~ ~Lia ricordò lo zio Asquer e lo stesso Justo 1209 3, 2 | volta aveva scritto allo zio Asquer.~ ~«Io verrò da voi 1210 3, 2 | ma come la lettera allo zio Asquer, anche questa non 1211 3, 3 | che rassomiglia al povero zio Asquer…~ ~E fu meravigliata 1212 3, 3 | prima volta lodare il povero zio Asquer.~ ~- Egli non era 1213 3, 3 | tremavano come quelle dello zio Asquer nei suoi ultimi giorni 1214 3, 3 | lei non le ha? E il povero zio Luigi Asquer non le aveva?~ ~- 1215 3, 3 | tragica e pietosa.~ ~- Tuo zio aveva ragione di non acconsentire 1216 3, 3 | rivedere la camera della zio Asquer, un cestino di rose 1217 3, 3 | illeggibili, erano quelli dello zio Asquer: Lia li riconosceva 1218 3, 3 | atto stravagante con cui lo zio Asquer aveva coronato la 1219 3, 3 | a parlar male del povero zio Asquer.~ ~- Egli non ne 1220 3, 3 | vecchia, difendendo il povero zio Asquer, e arrivando a dire 1221 3, 3 | strane. Il contegno dello zio Asquer, il suo carattere, 1222 3, 3 | in mano la lettera dello zio Asquer… Ed era ancora tale 1223 3, 3 | cari: sua madre, il povero zio Asquer, il povero JustoNell'azzurro Capitolo
1224 vit | pastore, che si chiamava zio Bastiano, era un uomo a 1225 vit | saporitamente, davanti a zio Bastiano, su una morbida 1226 vit | procedevano, sempre avanti.~ ~Zio Bastiano aveva pensato subito 1227 vit | ridiscendere al villaggio.~ ~ ~ ~Zio Bastiano aveva settant'anni, 1228 vit | e in Dio.~ ~Così era lo zio Bastiano, il vecchio pastore 1229 vit | bianchi e i grandi cani di zio Bastiano; i suoi divertimenti 1230 vit | e suonare le leoneddas. Zio Bastiano non sapeva suonare 1231 vit | meriggi ardenti, quando zio Bastiano e Cicytella avevano 1232 vit | tutte quelle operazioni - zio Bastiano si coricava sull' 1233 vit | campagna, non aiutava lo zio Bastiano, perché questi, 1234 vit | trascorso tutto il tempo da zio Bastiano impiegato a recarsi 1235 vit | le ghette di albagio di zio Bastiano. Per gli altri 1236 vit | Figuratevi la sorpresa di zio Bastiano, quando al ritorno 1237 vit | ascoltare la Messa - poiché zio Bastiano s'era fatto un 1238 vit | pastore e lo chiamò.~ ~- Zio Francesco, - gli disse, - 1239 vit | arrivarono alla capanna, zio Bastiano pareva moribondo, 1240 vit | non sono qui? - domandò zio Francesco.~ ~Intanto Bastiano, 1241 vit | lapis una ricetta e pregò zio Francesco di scendere al 1242 vit | e comprare le medicine. Zio Francesco aveva accettato 1243 vit | babbo che muore si chiama zio Bastiano! Oh, come farò, 1244 vit | alti giunchi e le felci.~ ~Zio Francesco ritornò presto. 1245 vit | un cavallo, due cani!~ ~Zio Bastiano fece chiamare l' 1246 vit | assuma la sua protezione?~ ~Zio Francesco, estremamente 1247 vit | raccomandando a Dio ed a zio Francesco la sua diletta 1248 vit | sempre lontana da loro.~ ~- Zio Bastiano me li dipinse a 1249 vit | conosco io, davvero che zio Bastiano s'ingannava.~ ~- 1250 vit | comunicato la sua idea a zio Francesco, senza i cui consigli 1251 vit | magnifico pranzo preparato da zio Francesco. La mattina Cicytella 1252 vit | importanza su questa parola: - zio Francesco, volete farmi 1253 vit | prepararci il pranzo?~ ~Zio Francesco aveva accettato. 1254 vit | maccheroni preparati da zio Francesco che quelli che 1255 vit | lodi venivano tributate a zio Francesco per farlo insuperbire.~ ~- 1256 vit | generale! Volete venire?~ ~Zio Francesco ebbe un lampo 1257 vit | Cicytella rise ancora; quel zio Francesco credeva a tutto!~ ~ 1258 vit | della bambina, e chiamato zio Francesco gli fece alcune 1259 vit | giovine. Le informazioni da zio Francesco minutamente date 1260 vit | sua speranza nel sentir zio Francesco narrare come Bastiano 1261 vit | Cicytella indossava.~ ~- Zio Francesco - disse Azzo, 1262 vit | del mio secondo babbo, di zio Bastiano!... Sì, tu sei 1263 vit | rispettando la volontà di zio Bastiano, Giacomo seguitò 1264 vit | amiche? E don Martino, e zio Francesco? E la mia casetta, 1265 vit | gregge, e... la croce di zio Bastiano?...~ ~L'artista 1266 vit | promisi a don Martino, a zio Francesco, ad Azzo che verrà Il nonno Capitolo
1267 sol | Lascia venire tua moglie!~ ~- Zio Efisè! Non dite questo! - 1268 bal | confortava pensando allo zio Matteu, un Cristo gigante, 1269 bal | occhi neri melanconici. Zio Matteu aveva quasi trent' 1270 bal | fuori del paese; a trovar zio Ballore, oltre qualche vecchio 1271 bal | Sindaco venne a trovare zio Ballore, e gli disse:~ ~- 1272 bal | mi farà guarire - rispose zio Ballore.~ ~- Senti, Predas 1273 bal | solo questo gigante, ch'era zio Ballore, sollevò gli occhi, 1274 bal | lo fanno in continente.~ ~Zio Ballore sorrise con disprezzo.~ ~- 1275 bal | guardarla.~ ~- No, - riprese zio Ballore, - non siamo nati 1276 bal | il Ghisu, per lusingare zio Ballore, - so che siete 1277 bal | non penso alle ricchezze, zio Ballo'; sono i parenti che 1278 bal | miele, credo! - disse poi zio Ballore, volendo distrarre 1279 bal | La donna portò il vino: zio Ballore cominciò a raccontare 1280 bal | ella non pensava più allo zio lontano.~ ~ ~ ~Nei giorni 1281 bal | verso la fine d'aprile, zio Matteu spinse l'uscio della 1282 bal | succedeva in casa tua?~ ~Poi zio Matteu s'avvicinò al letto, 1283 bal | vaneggiava. Ella non riconobbe lo zio, ed egli s'allontanò, asciugandosi 1284 bal | dispiacque ai Predas Aspras. Zio Matteu diventò furibondo.~ ~- 1285 bal | tutto l'inverno - osservò zio Ballore.~ ~- La malattia 1286 bal | la tua anima, - rispose zio Matteu; - tu sta' zitto. 1287 bal | figura alta e bella dello zio Matteu e s'accorse che egli 1288 bal | Ballora arrossì, ma perché lo zio non s'adirasse dovette rispondere.~ ~- 1289 bal | pensavo a voi...~ ~- Ah! Ah! - Zio Matteu s'alzò, s'avvicinò 1290 bal | famiglia, vuol sposare lo zio.~ ~- E lo zio?~ ~- Lo zio 1291 bal | sposare lo zio.~ ~- E lo zio?~ ~- Lo zio vuol sposare 1292 bal | zio.~ ~- E lo zio?~ ~- Lo zio vuol sposare la nipote.~ ~- 1293 com | un vescovo, alla quale lo zio doveva lasciare una grossa 1294 com | Roma, Napoli, Pompei. Lo zio li aveva incaricati di fare 1295 com | diventato serio... Eppoi lo zio vescovo mi ha concesso la 1296 com | Pasqua aggiunse:~ ~- Eh, mio zio è un uomo energico. Egli 1297 com | ciò che diceva spesso lo zio vescovo:~ ~- Il merito del 1298 com | Napoli e Pompei, come lo zio vescovo desiderava, e poi 1299 com | le raccomandazioni dello zio e le promesse del negoziante 1300 com | martiri anche noi! Nostro zio sarebbe contento -. E per 1301 com | interpellata, rifiutò. Lo zio vescovo diceva sempre che 1302 com | Pasqua tacque il suo. Ma lo zio mantenne la sua minaccia, L'ospite Capitolo
1303 gio | Balio, - disse Jame a zio Predu, nella spianata, - 1304 gio | perché sei venuto! - domandò zio Predu, squadrandolo da capo 1305 gio | Serrara che parlavano con zio Predu ed altri paesani dall' 1306 gio | volevano procedere oltre, ma zio Predu li costrinse ad avvicinarsi 1307 evè | denti. Non vedi? Ecco, lo zio ha tre serve, e il suo palazzo 1308 evè | approfittando dei beni dello zio, partì.~ ~Don Evéno avea 1309 evè | subito.~ ~ ~ ~Certamente, zio e nipote erano due grandi 1310 evè | tristezza provava per lo zio tutt'altro che affetto.~ ~ 1311 evè | assai bene la casa dello zio.~ ~Sotto l'epidermide pallida 1312 evè | sfuggendo lo sguardo dello zio, e talvolta arrossiva vivamente. 1313 evè | primo colloquio intimo fra zio e nipote.~ ~Mikela rimase 1314 evè | appena sentiva rientrar lo zio se lo strappava rapidamente 1315 evè | toglieva il fazzoletto.~ ~- Zio... Evéno... non ho potuto... - 1316 evè | affettuosa; non voleva che zio Evéno si disturbasse nulla 1317 evè | singhiozzando.~ ~Perché zio Evéno operava così? La scacciava 1318 evè | nella stanza da pranzo. Zio Evéno scese subito dopo 1319 evè | uscì correndo e guardò lo zio; aveva una pazza voglia 1320 evè | oggi, e arrivi in modo che zio non ti veda, e ritorni oggi 1321 evè | giurami che non dirai nulla a zio, al suo ritorno.~ ~- Ih, 1322 evè | bisogna che arrivi prima di zio. Non ti fermerai in alcun 1323 evè | Mikela. - Se t'incontri con zio, guai!~ ~- Stia tranquilla; 1324 evè | alla morte, e, a meno che zio non mi mandi via, io resterò 1325 evè | idea venne a scuoterla. Zio Evéno voleva mandarla via, Il paese del vento Capitolo
1326 tes | avuto in eredità da uno zio vescovo», rispondo io con Il nostro padrone Parte, Cap.
1327 1, II| a quello che diceva mio zio prete, che cioè ogni cosa 1328 1, III| tutti! Però, convenitene, zio mio, senza di me voi morreste 1329 1, III| ragazza! Sai che con uno zio come me non si scherza!~ ~– 1330 1, III| scherzassero, pronto però lo zio a prendere il bastone se 1331 1, IV| già appartenuti ad un suo zio sacerdote.~ ~Predu Maria, 1332 1, X| del suo paese… aveva uno zio prete che calzava sempre 1333 2, V| devo ritornare. Se no, mio zio, anima mia, muore disperato 1334 2, IX| Predichedda parlava male di suo zio, delle cugine e della nonna.~ ~– 1335 2, IX| sarebbe stato bene che tuo zio non lo avesse fatto venire 1336 2, IX| fratelli…~ ~– Ma ho uno zio, cuoricino mio, fior di 1337 2, IX| perché vuoi bene a tuo zio? Non è bello ed è cattivo. 1338 2, IX| È un’altra cosa. Mio zio è così disgraziato; e se 1339 2, IX| Saremo sole?~ ~– Sì, zio Antonio Maria va via domani 1340 2, XV| le statuette sacre di suo zio prete; e gli parve d’essere 1341 2, XVIII| sua adolescenza, quando lo zio prete ritornava dalla messa Racconti sardi Capitolo
1342 not | se fosse morta davvero?~ ~Zio Tottoi invece, ch'era molto 1343 not | uscì...~ ~Dopo un momento zio Tottoi si avvicinò alla 1344 mag | Ancora magie.~ ~ ~ ~Zio Salvatore, il nostro vecchio 1345 mag | inspirarmi, ad aiutarmi.~ ~ ~ ~Zio Salvatore qui ci fece un 1346 dam | parte... Egli si chiama zio Salvatore.~ ~Ecco dunque 1347 dam | solitarie del villaggio di zio Salvatore, due giovani pastori 1348 dam | del bestiame. Ma neppure zio Lallanu poté conoscere che 1349 dam | del villaggio, nipote di zio Salvatore che studiava nel 1350 sar | sartu (Nell'ovile).~ ~ ~ ~Zio Nanneddu Fenu aveva l'ovile 1351 sar | piedi, da Nuoro all'ovile di zio Nanneddu, per godersi una 1352 sar | rocciosi di Marreri, dove zio Nanneddu calava con le greggie 1353 sar | era cresciuto Tilipirche, zio Nanneddu non si muoveva 1354 sar | recavano all'ovile per visitare zio Nanneddu, - che invecchiando 1355 sar | che pascolava, in comune a zio Nanneddu, la grande tanca, 1356 sar | la piccola medaglia che zio Nanneddu le aveva portato 1357 sar | trovava l'ovile suo e di zio Nanneddu, - nella linea 1358 sar | burbero e selvaggio come zio Nanneddu. Non tornava più 1359 sar | labbra chiuse.~ ~Persino zio Nanneddu si accorgeva della 1360 sar | tornò verso la capanna, zio Nanneddu la prese in un 1361 pad | le costole. A quell'ora zio Gavinu Faldedda schiacciava 1362 pad | c'era quello spasimo di zio Gavinu, - che non pensava 1363 pad | della piccola figlia di zio Gavinu, Jorgj Tiligherta 1364 pad | Nania era malata, forse zio Gavinu, avea fiutato qualcosa 1365 pad | malumore che si bisticciò con zio Concafrisca, l'altro pastore, 1366 pad | piangeva dirottamente, e zio Gavinu si accorgeva del 1367 pad | Ozieri, donde era nativo zio Gavinu Faldedda, ma conservava 1368 pad | della cantoniera per dire a zio Gavinu:~ ~- Guardate ciò 1369 pad | armato con l'archibugio di zio Concafrisca, attendeva il 1370 pad | il vecchio archibugio di zio Concafrisca.~ ~Passando 1371 pad | Che tuo padre! Tuo padre è zio Gavinu, il diavolo lo pigli La regina delle tenebre Capitolo
1372 giu | adorna di strisce di cielo. Zio Chircu passava quasi tutti 1373 giu | scontarla in carcere.~ ~Zio Chircu non ebbe più voglia 1374 giu | dovere obbedire alla legge.~ ~Zio Chircu continuò tuttavia 1375 giu | quietasse in pauroso ascolto. Zio Chircu intanto fu tradotto 1376 giu | inverno, e venne la primavera. Zio Chircu era in estrema miseria, 1377 giu | guardandolo con diffidenza. Zio Chircu ebbe un brivido di 1378 giu | va al diavolo! - disse zio Chircu, ridendo in modo 1379 giu | tu.~ ~Per qualche tempo zio Chircu Barabba si sentì 1380 giu | sarebbe andato lui.~ ~Ma zio Chircu, dopo gl'imbrogli 1381 giu | decise il destino del povero zio Barabba.~ ~- Non ho cambio, - 1382 giu | cambiare qui, dal mio vicino.~ ~Zio Chircu provò una leggera 1383 giu | entrarono due poliziotti. Zio Chircu sentì raffreddarglisi 1384 giu | L'ho trovato - rispose zio Chircu rispettosamente, 1385 giu | al signor ispettore.~ ~E zio Chircu li seguì docilmente 1386 giu | poliziotti cambiarono di modi. Zio Chircu fu di nuovo interrogato 1387 giu | faccia tosta, - diceva fra sé zio Chircu, - eh, già, dovevo 1388 giu | Nessuno si ricordava di zio Barabba; nessuno gli faceva 1389 giu | giovinotto pretendeva che zio Chircu gli dicesse d'aver 1390 giu | accomodano.~ ~Per un momento zio Barabba ebbe la tentazione 1391 giu | giorno del dibattimento: zio Chircu si svegliò quasi 1392 giu | preda». Proprio così.~ ~Zio Barabba guardava spaventato 1393 giu | i compagni di sventura, zio Barabba strinse amicizia 1394 giu | paese vicino a quello di zio Chircu; si chiamava zio 1395 giu | zio Chircu; si chiamava zio Pretu (Pietro).~ ~Era un 1396 giu | erano tutte panzane. Quando zio Chircu giunse all'ergastolo, 1397 giu | Chircu giunse all'ergastolo, zio Pretu non veniva già più 1398 giu | imponeva: ma questa verità zio Pretu la diceva raramente, 1399 giu | raccontò la sua storia a zio Chircu, dopo che se ne ebbe 1400 giu | E il bottino? - chiese zio Chircu.~ ~- Ah, quello mi 1401 giu | non hai parenti? - domandò zio Chircu pensando alla brocca.~ ~- 1402 giu | anche loro come cani.~ ~Zio Chircu e zio Pietro strinsero 1403 giu | come cani.~ ~Zio Chircu e zio Pietro strinsero dunque 1404 giu | battute dal mare e dal sole.~ ~Zio Chircu era spesso ringhioso 1405 giu | mentre stavano al lavoro, zio Chircu disse al compagno:~ ~- 1406 giu | gli anni.~ ~I capelli di zio Chircu diventarono grigi, 1407 giu | la sua statura diminuì. Zio Pretu era quasi decrepito, 1408 giu | un fatto straordinario. Zio Chircu fu chiamato dal direttore 1409 giu | morire al vostro paese -. Zio Chircu negò ancora, con 1410 giu | uscire. Ritornato presso zio Pretu, che lo aspettava 1411 giu | questo non è giusto!~ ~Zio Chircu fu di nuovo chiamato 1412 giu | tremando, e giunto presso zio Pretu si mise a piangere 1413 giu | vero colpevole, - rispose zio Chircu, singhiozzando e 1414 giu | prepari ad esser libero.~ ~Zio Pretu si mise anch'egli 1415 giu | Come farò io? - chiese zio Pretu.~ ~- Ed io come farò? - 1416 giu | Ed io come farò? - disse zio Chircu. - La libertà è bella 1417 giu | po' ironico.~ ~Il volto di zio Pretu s'illuminò.~ ~- Ebbene, 1418 giu | le preghiere! - esclamò zio Chircu colpito. - Io mi 1419 giu | Il giorno della partenza zio Pretu gli disse dov'era 1420 giu | quello era l'ultimo dolore di zio Pretu, ma il vecchio provava 1421 giu | gravato la sua mano. Anche zio Chircu partì tranquillo, 1422 giu | misericordia divina. Pensava a zio Pretu, e si domandava istintivamente 1423 giu | indistinta fragranza.~ ~Zio Barabba avea portato seco 1424 giu | rendeva più distinto.~ ~Zio Barabba s'inginocchiò e 1425 giu | incontrando un corpo duro. Zio Barabba sprofondò il braccio, 1426 ner | aprendo gli occhi verdi.~ ~Zio Juanne Battista andò a prender 1427 ner | andate a farvi benedire, zio Juanne Battista. Perché 1428 ner | sono belli. Se... - disse zio Juanne, mettendoli entro 1429 ner | fuori.~ ~- Fate presto, zio Juanne - gridò Ghisparru.~ ~- 1430 ner | Bah! Bah! Egli mi chiama zio!4 È più vecchio di me! - 1431 ner | rivelare il suo gran segreto, zio Juanne Battista arrossì. 1432 ner | altro con premura, mentre zio Juanne Battista lo attirava 1433 ner | aiutato dai servi, ricomparve zio Juanne Battista. Era tutto 1434 ner | fine della sua libertà.~ ~E zio Juanne Battista rimase solo, 1435 ner | più nulla di lui.~ ~ ~ ~Zio Juanne Battista intesseva 1436 ner | veniva meno.~ ~Quell'anno zio Juanne aspettava con certa 1437 ner | al giunger della notte, zio Juanne si faceva ancor più 1438 ner(4) | Zio, titolo che in Sardegna 1439 ner | emettere urli di gioia.~ ~Zio Juanne tirava la corda della 1440 ner | languivano di sogni.~ ~E zio Juanne Battista?~ ~Zio Juanne 1441 ner | E zio Juanne Battista?~ ~Zio Juanne Battista si vedeva 1442 ner | Immondezza!~ ~- Cosa avete, zio Juanne - gli chiedeva il 1443 ner | la sera della vigilia, zio Juanne Battista si trovava 1444 ner | giovine.~ ~Giunto presso zio Juanne Battista, Giame gittò 1445 ner | tutto umile il giovine.~ ~Zio Juanne Battista s'intenerì, 1446 ner | sopraggiunse il servo.~ ~- Salute, zio Juanne Battista - gridò, 1447 ner | volta Bellia, additando zio Juanne, che usciva con Giame.~ ~ 1448 ner | Non mi riconoscete, zio Juanne Battista, figlio 1449 ner | cisposi, ardenti.~ ~Anche zio Juanne lo guardava; e gli 1450 ner | chiesa.~ ~Tutto contento zio Juanne ripeté la storia 1451 ner | Bustianu.~ ~ ~ ~Intanto zio Juanne Battista cercava 1452 ner | sedette di nuovo, ridendo.~ ~Zio Juanne trasalì, e tosto 1453 ner | folla cenava.~ ~Ghisparru e zio Juanne Battista infilarono 1454 ner | volontà, - disse saggiamente zio Juanne, - dalle pelli d' 1455 ner | Rofoela Perella?~ ~- Sentite, zio Juanne. Nel mese di marzo 1456 ner | ritirata con la prioressa, e zio Juanne Battista aveva preparato 1457 ner | fra cori melanconici.~ ~Zio Juanne si sentiva allegro, 1458 ner | colorata. Non lo vedete, zio Juanne Battista? (gli dava 1459 ner | non io - disse fieramente zio Juanne Battista.~ ~- Io 1460 ner | come son tornato vivo.~ ~Zio Juanne capì di che cosa 1461 ner | altre cose! - concluse.~ ~- Zio Juanne Battista? - chiamò 1462 ner | venite - disse Giame.~ ~Zio Juanne chiuse la porticina, 1463 ner | mezzo, Giame alla destra, zio Juanne alla sinistra.~ ~ 1464 ner | ascolti.~ ~- A me? - disse zio Juanne.~ ~- A te. Ti ricordi, 1465 ner | sì, è vero! - confessò zio Juanne Battista.~ ~Giame 1466 ner | eri tu davvero! - disse zio Juanne tremando. - È vero.~ ~- 1467 ner | costui s'appropriava.~ ~Anche zio Juanne era freddo di terrore. 1468 ner | No, è vero, è vero! Zio Juanne Battista ha confessato.~ ~- 1469 sar | strada a piedi. A poco a poco zio Fioreddu e la figliuola 1470 sar | morivano in lontananza.~ ~Zio Fioreddu continuava a dondolare 1471 sar | importava quindi, come quando zio Fioreddu tornava dal lavoro, 1472 sar | viandanti s'erano spenti; zio Fioreddu continuava a dormire.~ ~- 1473 sar | padre e chiamando soccorso. Zio Fioreddu parve destarsi.~ ~- 1474 sar | tutto in buono stato.~ ~Zio Fioreddu si mise a ridere 1475 sar | balìa del suo rapitore.~ ~Zio Fioreddu, che rideva e parlava 1476 bac | le costole. A quell'ora zio Gavinu Faldedda schiacciava 1477 bac | c'era quello spasimo di zio Gavinu, - che non pensava 1478 bac | della piccola figlia di zio Gavinu, Jorgj Tiligherta 1479 bac | Nania era malata, forse zio Gavinu, avea fiutato qualcosa 1480 bac | malumore che si bisticciò con zio Concafrisca, l'altro pastore, 1481 bac | piangeva dirottamente, e zio Gavinu si accorgeva del 1482 bac | Ozieri, donde era nativo zio Gavinu Faldedda, ma conservava 1483 bac | della cantoniera per dire a zio Gavinu:~ ~- Guardate ciò 1484 bac | armato con l'archibugio di zio Concafrisca, attendeva il 1485 bac | il vecchio archibugio di zio Concafrisca.~ ~Passando 1486 bac | Che tuo padre! Tuo padre è zio Gavinu, il diavolo lo pigli Le tentazioni Capitolo
1487 mar | eravamo tutti a Roma, sai, da zio Francesco Agrabacca... eravamo 1488 mar | impiegato in un ministero, uno zio, don Francesco Agrabacca, 1489 mar | affermazione, disse fra sé che lo zio di Roma la pensava altrimenti!). 1490 mar | eravamo alla Camera, con zio Francesco e donna Maria 1491 mar | sapeva la distanza enorme fra zio Giuseppino e Sordello!). 1492 mar | Sordello!). Da quel giorno zio Giuseppino, prima soprannominato 1493 uom | l'opprimente tutela dello zio che la maltrattava e s'impossessava 1494 jus | coi suoi scarponi ferrati, zio Bakis scese rapidamente 1495 jus | vento notturno; ma appena zio Bakis batté fortemente al 1496 jus | E... Jusepa? - domandò zio Bakis, guardando acutamente 1497 jus | si fossero veduti mai.~ ~Zio Bakis era un povero diavolo 1498 jus | Non sappiamo perché, zio Bakis, che quasi quasi si 1499 jus | Lo credo bene - ghignò zio Bakis, e s'avviò per andarsene. 1500 jus | ragazza e la fece battere da zio Bakis; ma tutto ciò servì 1501 jus | del naso.~ ~Ogni volta che zio Bakis rientrava di campagna, 1502 jus | darò una fucilata - urlava zio Bakis.~ ~E caricava il fucile, 1503 ten | di Nuoro per le vacanze. Zio Felix e Minnai, il sordo-muto, 1504 ten | un uomo a cavallo. Anche zio Felix lo vide, e credendolo 1505 ten | fratello, quello? - disse zio Felix, rivolto al fanciullo. 1506 ten | Scommettiamo - rispose zio Felix, sorridendo anch'egli.~ ~- 1507 ten | trapassi il cocuzzolo!~ ~Zio Felix sorrideva sempre: 1508 ten | È quello? - chiese zio Felix.~ ~Egli accennò di 1509 ten | vacche che muggirono.~ ~Zio Felix non si stancò di guardare 1510 ten | cattivi odori del bestiame. Zio Felix aveva preparato una 1511 ten | ha detto quest'altro.~ ~Zio Felix ascoltava a bocca 1512 ten | quel diavolo di luogo?~ ~Zio Felix gli diede sulla voce.~ ~- 1513 ten | donne...~ ~- Ebbene? - disse zio Felix. - E se si vestivano? 1514 ten | bisogna parlare, andiamo!~ ~Zio Felix trovò che questo era 1515 ten | fra le stoppie.~ ~Antine e zio Felix venivano dietro. Da 1516 ten | pietra, secco, continuo. Era zio Pera che sgusciava delle 1517 ten | arrivar il seminarista, zio Pera si alzò scuotendosi 1518 ten | facendo così dispiacere a zio Felix, che non amava venissero 1519 ten | oggetti sopra il letto, zio Pera cominciò subito i cattivi 1520 ten | stizzirsi.~ ~Dopo un po' zio Pera, che divorava col suo 1521 ten | argomento.~ ~- Astuto quel zio Felix, che una palla gli 1522 ten | Ma siete insopportabile, zio Pera! - gridò Antine, volgendosi 1523 ten | piacere, sbarazzate la stanza, zio Pera. Su, via, marsc!~ ~ 1524 ten | dell'occhio maligno di zio Pera. Egli non amava nessuno, 1525 ten | oppressione. Sognava che zio Pera gli rubava i libri, 1526 ten | splendidi ma indifferenti.~ ~Zio Felix e Minnai mungevano 1527 ten | profonda gioia. Specialmente zio Felix si sentiva felice: 1528 ten | sua voce, - così parve a zio Felix, - riempiva di vita 1529 ten | allegro della sera prima.~ ~Zio Felix lo guardava incantato. 1530 ten | ingiustamente schiaffeggiato.~ ~Zio Felix continuava ad esser 1531 ten | casa di mattoni, il vecchio zio Pera non lo lasciava un 1532 ten | Oh, andate all'inferno, zio Pera! Non mi tormentate, 1533 ten | fa o non si fa?~ ~- Oh, zio Pera maledetto! Voi volete 1534 ten | Lasciatemi tranquillo.~ ~Zio Pera lo lasciava tranquillo 1535 ten | di curarle normalmente, zio Felix aspettava che la luna 1536 ten | cento altre cose strane.~ ~Zio Felix aveva fede illimitata 1537 ten | nervosamente la coda fra le coscie. Zio Felix si tolse la berretta, 1538 ten | sprezzante e ironico.~ ~Zio Felix mormorava i berbos, 1539 ten | arcane parole. A un tratto zio Felix fece tre passi indietro, 1540 ten | vacche non guarirono, e zio Felix disse che la cerimonia 1541 ten | luminosità dell'orizzonte? Mentre zio Felix pregava seduto sopra 1542 ten | che don Elias scacciasse zio Felix.~ ~- Ebbene, se sono 1543 ten | maligne insinuazioni di zio Pera:~ ~- Bel sacerdote 1544 ten | fin dal primo momento.~ ~Zio Pera sapeva già dell'arrivo 1545 ten | per togliersi lo sprone. Zio Pera fu lesto a curvarsi, 1546 ten | Saputo l'arrivo del padrone, zio Felix si rattristò. Ah, 1547 ten | l'amore verso tutti, ma zio Felix non amava e non poteva 1548 ten | vada domani - pregò fra sé zio Felix.~ ~Ma il giovine padrone 1549 ten | se n'andò mogio mogio, ma zio Pera lo precedette per un 1550 ten | passava dietro gli occhiali di zio Felix. Ah, se non fosse 1551 ten | almeno compatire. Talvolta zio Felix si diceva:~ ~- Via, 1552 ten | odio nessuno, neppur mio zio, per quanto si dica. Dopo 1553 ten | Antine adirandosi contro zio Pera. - No, non lo farò 1554 ten | Perché non lo sciogliete voi, zio Pera?~ ~- Abbiamo provato - 1555 ten | ragazzo ha fretta - disse zio Pera.~ ~Antine indossò la 1556 ten | eseguire il sacrilego inganno. Zio Pera chiuse la finestra. 1557 ten | fuori dalla valigia, mentre zio Pera si fregava un zolfanello 1558 ten | Uscite dunque fuori!~ ~Elia e zio Pera usciron fuori. Il bandito 1559 ten | potenze infernali. Almeno zio Pera aveva assicurato così.~ ~ 1560 ten | padre.~ ~Elia provò, ma zio Felix non permise; e Antine 1561 ten | mattina prima di partire, zio Pera gli disse:~ ~- Ho da 1562 ten | uno scherzo.~ ~- Parlate, zio Pera.~ ~- Sai, volpicina 1563 ten | Francesco!~ ~- Quale cosa, zio Pera? Chi è questo Antonio 1564 ten | Non fatemi arrabbiare, zio Pera. Lasciatemi partir 1565 ten | quello che credi...~ ~- Ah, zio Pera, voi volete rovinarmi - 1566 ten | afferrando ciecamente un libro.~ ~Zio Pera se n'andò; e pensava:~ ~- 1567 ten | dai lavori dell'ovile, che zio Felix ricevette brutte notizie 1568 ten | benedette, con le quali zio Felix, Minnai e gli altri 1569 ten | amuleti.~ ~Un fratello di zio Felix portò a questo una 1570 ten | indirizzata al parroco di Ottana. Zio Felix si sentì tremare il 1571 ten | Vuol dire questo? - domandò zio Felix, che ascoltava col 1572 ten | fa questa carità, - disse zio Felix. Egli aveva benissimo 1573 ten | certe frasi; nel frattempo zio Felix si toglieva e rimetteva 1574 ten | infelice Costantino».~ ~Zio Felix capì che nulla c'era 1575 ten | quella bestia senza corna!~ ~Zio Felix taceva; ma nel profondo 1576 ten | tempo. Antine scrisse, ma zio Felix sbranò la lettera 1577 ten | ed i servi. Specialmente zio Pera gli destava una collera 1578 ten | detto egli, l'orbo maligno? Zio Felix si sentiva assaltato 1579 ten | Antine scrisse ancora. Zio Felix, che attendeva quella 1580 ten | egli non scrisse più.~ ~Zio Felix sentì che suo figlio 1581 ten | non udiva la preghiera di zio Felix.~ ~Questo tornò all' 1582 ten | sua forza nel solo odio.~ ~Zio Felix credeva che il demonio, 1583 ten | padrone, e vigilava anche su zio Pera.~ ~- Puh, - gli diceva 1584 ten | Accennava agli occhiali di zio Felix: e questo se ne andava 1585 ten | perduto i colori, sapete, zio Felix; eppure Cagliari è 1586 ten | sente fame. Cosa dite voi, zio Felix?...~ ~- Tu sei invidioso, 1587 ten | una città! - disse Tanu.~ ~Zio Felix ascoltava triste e 1588 ten | senza alcuna speranza. Zio Felix non disse nulla, ma 1589 ten | diventar un galantuomo.~ ~Zio Basilio, il fratello di 1590 ten | Basilio, il fratello di zio Felix, portava e leggeva 1591 ten | ordini, - diceva con amarezza zio Felix, - fra poco sarebbe 1592 ten | fratello mio, - urlava zio Basilio, raschiando ferocemente, - 1593 ten | peggio. Gli occhi vitrei di zio Felix scintillavano, e una 1594 ten | saprò pagarmi ben io.~ ~Zio Basilio tornava in paese, 1595 ten | goffamente, di fustagno oscuro. Zio Pera l'informò subito dei 1596 ten | piccolo giglio, retta a zio Pera.~ ~Elia lo lasciò dire. 1597 ten | sotto l'ombra del dolore?~ ~Zio Pera lo fissava col suo 1598 ten | restituisca l'altr'occhio!~ ~Zio Pera era un terribile profeta. 1599 ten | scese verso il fiume.~ ~Zio Felix lo vide dall'apertura 1600 ten | incalzava. Senza la presenza di zio Pera nella casa, egli sentiva 1601 ten | ma invece di spogliarsi, zio Felix lo vide fermarsi un 1602 ten | più profonda, si fermò. Zio Felix era distante poco 1603 ten | terra. Allora il cuore di zio Felix ricominciò a battere, 1604 ten | vendicato! - disse tra sé zio Felix, ancor pieno di sorpresa. 1605 pie | principiar dell'estate, zio Sidru estraeva il miele 1606 pie | incatenato.~ ~Poco dopo tornò zio Sidru coi suoi porci abbastanza 1607 pie | disprezzo.~ ~Era un uomo alto, zio Sidru, alto e grosso, barbuto 1608 pie | si sedette, si rivolse a zio Sidru.~ ~- Il bisogno, zio 1609 pie | zio Sidru.~ ~- Il bisogno, zio Sidru, il bisogno! Voi che 1610 pie | savio! Giusto. Sentite, zio Sidru, io sono cacciatore 1611 pie | tutto! E vivo bene, sapete, zio Sidru, vivo bene.~ ~Zio 1612 pie | zio Sidru, vivo bene.~ ~Zio Sidru taceva; Sidra divorava 1613 pie | Volete darmi vostra figlia, zio Sidru?~ ~- Matto! - diss' 1614 pie | diss'ella ridendo.~ ~Zio Sidru neanche sorrise.~ ~- 1615 pie | vuole? Io credo che vorrà.~ ~Zio Sidru guardava sempre severamente 1616 pie | scrupoli quasi tutto il vino di zio Sidru, poi se n'andò.~ ~ 1617 pie | venuto mai dietro?~ ~- Mai.~ ~Zio Sidru stette un po' silenzioso, 1618 pie | età di trentasei anni.~ ~Zio Sidru era prudente, dunque, 1619 pie | arrostito un porco intero, e zio Sidru si mise la maschera 1620 pie | freddo giorno di novembre, e zio Sidru diede i denari.~ ~ 1621 pie | nel metterli alla luce, zio Sidru aveva sotterrato nell' 1622 pie | San Giorgio.~ ~Dopo che zio Sidru aveva sotterrato la 1623 pie | mandava neppure sue notizie.~ ~Zio Sidru mandava sempre a chiedere 1624 pie | Una sera, sull'imbrunire, zio Sidru e la figliuola stavano 1625 pie | altrimenti farò peggio.~ ~Zio Sidru lo guardò dall'alto, 1626 pie | prese per forza la mano di zio Sidru, gliela baciò, gliela 1627 pie | e tante altre promesse. Zio Sidru era prudente e perdonò.~ ~ 1628 pie | grassi, pronti alla vendita. Zio Sidru aspettava un negoziante 1629 pie | ma non si combinò. Allora zio Sidru decise partire. Boele 1630 pie | addormenterò. Andate.~ ~Zio Sidru andò. Era una notte 1631 pie | certa distanza dall'ovile, zio Sidru credé trovar le traccie 1632 pie | Cammina di qua, cammina di , zio Sidru perdé quasi tutta 1633 pie | incatenato fra le roccie, e zio Sidru provò una sorda inquietudine. 1634 pie | Esso mi chiama, - pensava zio Sidru, - che cosa diamine 1635 pie | animavano la buia solitudine.~ ~Zio Sidru si morse le dita, 1636 pie | per un momento, venne a zio Sidru l'idea di denunziare 1637 pie | illuminate. Il freddo era acuto. Zio Sidru s'avviò per istrada, 1638 pie | aprì.~ ~- Senti - disse zio Sidru a voce bassa, curvandosi Il tesoro Parte
1639 1 | signorina Honoré e il resto a zio Salvatore, che così si sarebbe 1640 1 | sarebbero rivolti proprio a zio Salvatore? Giacchè hanno 1641 1 | le vostre; importatevene, zio sciocco!~ ~Gli mancava di 1642 2 | Alessio rientrò in casa dello zio tre giorni dopo, all'annottare; 1643 2 | perchè stava meglio dello zio e meglio sapeva condurre 1644 3 | Ha le stesse idee di tuo zio, e riderà di noi e andrà 1645 4 | confidato una simile cosa? E zio Salvatore ne sapeva nulla? 1646 4 | perchè non lo dissero a zio Salvatore!~ ~Elena ripetè 1647 4 | Parigi all'indirizzo di zio Salvatore, possono insospettirsi 1648 4 | Forse nelle tancas di zio Salvatore. Il capitano dev' 1649 5 | marito. Conosce lei mio zio, capo-sezione al Ministero 1650 6 | di Salvatore. In fondo lo zio era più di buon cuore, ma 1651 7 | far l'intruglio magico per zio Salvatore non era poca cosa.~ ~ 1652 7 | gli orribili scherzi dello zio, la cosa era necessaria 1653 7 | da buona, lascia cantar zio: tu sai com'è fatto lui!~ ~ 1654 7 | sbirciando maliziosamente lo zio. – Mi pare che la guardiate 1655 7 | di Agada Brindis e dello zio Salvatore.~ ~Nonostante 1656 7 | Costanza unita a quella di zio Salvatore. Pensava anche 1657 7 | ultimi dell'anno. Alessio e zio Salvatore salirono all'ovile 1658 7 | d'Alessio, il cavallo di zio Salvatore, il gallo, le 1659 7 | cuoricino mio! Senti il babbo e zio Salvatore….. andiamo ad 1660 10 | su e va sopra a svegliare zio Salvatore.~ ~Ma l'altra, 1661 10 | Alessio facevano parte; ma zio e nipote partirono subito, 1662 10 | ci fosse stato di mezzo zio Salvatore e i suoi interessi 1663 10 | rumoreggiavano.~ ~Invece Alessio e zio Salvatore stavano in quell' 1664 10 | solo di tratto in tratto zio Salvatore, tutto bagnato 1665 10 | tempo camminarono così; Zio Salvatore aveva esaurito 1666 10 | disfare un poco il malefizio; zio Salvatore chiuse gli occhi, 1667 10 | del bandito, che un giorno zio Salvatore e il nipote avevano 1668 10 | gridava Alessio rivolto allo zio – lo dicevo io ch'era lui. 1669 10 | ritornare verso Nuoro, benchè zio Salvatore lo scongiurasse 1670 10 | dell'Orthobene, Alessio e lo zio discesero allo stradale 1671 10 | taglia di tremila lire.~ ~Zio e nipote giunsero a Nuoro 1672 10 | consigli e delle minacce di zio Salvatore, quel giorno che 1673 10 | di quel vecchio matto di zio Brindis, e di tutta la parentela.~ ~ 1674 10 | quel vecchio sciocco di zio Salvatore, ebbe un vivo 1675 11 | prolungarlo.~ ~Soli Domenico e lo zio passavan sereni fra la continua 1676 11 | tanto per Cicchedda che per zio Salvatore.~ ~Egli, ritto 1677 11 | anzi, scherzosamente.~ ~– O zio Salvatore, o zio Salvatore, 1678 11 | O zio Salvatore, o zio Salvatore, perchè ve la 1679 11 | sul serio, si alterò. Lo zio continuò a caricarlo di 1680 11 | Salvatore i favori fattigli, lo zio gli disse d'andarsene di 1681 11 | Alessio; ogni insulto dello zio gli risuonava con insistenza 1682 11 | mai, ma sentiva che se lo zio gli avesse chiesto scusa 1683 11 | Salvatore operasse così. Che lo zio non fosse un vaso di sapienza 1684 11 | Scoppetta, persecutore suo e di zio Salvatore; e subito si mise 1685 11 | preparando le parole da dir allo zio; e non trovandole adatte, 1686 11 | Curioso di sapere ciò che lo zio diceva al bimbo ed a Cicchedda, 1687 11 | Alessio è in città, sapete, zio Salvatore?~ ~– E cosa m' 1688 11 | lui.~ ~– Sedetevi dunque, zio Salvatore – fece ella con 1689 11 | guardava ogni tanto lo zio, con grandi occhi meravigliati; 1690 11 | ripeteva:~ ~– Ma sedetevi, zio Salvatore....~ ~– Non importa 1691 11 | venuto per dirmi questo, zio Salvatore? – interruppe 1692 11 | che altro non sei?~ ~– Ma, zio Salvatore! – diss'ella, 1693 11 | dentro e cacciarlo via.~ ~– Zio Salvatore! – gridò Cicchedda 1694 11 | spaventato per le voci dello zio intanto strillava non lasciando 1695 11 | accorgendosi ch'egli era geloso di zio Salvatore Brindis.~ ~ 1696 13 | alla mia vita e a quella di zio Salvatore Brindis. – rispose 1697 14 | e uno dei testimoni era zio Salvatore Brindis.~ ~– Ma 1698 14 | ad avvertirvi d'una cosa. Zio Salvatore non fa più da 1699 14 | fatto un chiasso d'inferno. Zio Salvatore s'ostinava di Il vecchio della montagna Capitolo
1700 1 | Al giunger di Melchiorre, zio Pietro uscì dalla capanna. 1701 1 | fiutando.~ ~«Cosa ha?», pensò zio Pietro, accorgendosi subito 1702 1 | Basilio o Basiliooo?».~ ~Anche zio Pietro sedette. Il cane 1703 1 | pane, raspò le ghette di zio Pietro, morsicò le dita 1704 1 | volpe... bah!», disse zio Pietro, cui non piaceva 1705 1 | Eppoi, eppoi? Raccontate, zio Pietro. E la lepre? E l' 1706 1 | lepre? E l'agnello?»~ ~Ma zio Pietro tacque, risentito, 1707 1 | mangiare agli animali».~ ~«Zio Melchiorre ha già mangiato!», 1708 1 | bianche.~ ~«Acerba?», domandò zio Pietro.~ ~«Pur troppo!», 1709 2 | siepe dell'orticello.~ ~Zio Pietro scese il sentiero, 1710 2 | altra. Stendendo la mano, zio Pietro poteva toccarle: 1711 2 | bizzarri; ultimo a salire fu Zio Frate, un vecchio caprone 1712 2 | Basilio l'allontanavano.~ ~Zio Pietro ascoltava, e quando 1713 2 | passar oltre.~ ~Dove andava? Zio Pietro provava sempre una 1714 2 | Dopo pranzo Melchiorre e zio Pietro se n'andarono a meriggiare 1715 2 | dorso saliva alla nuca di zio Pietro.~ ~Durante la mattina, 1716 2 | verso i riccioli argentei di zio Pietro. E gli parve di provare 1717 2 | sulle montagne lontane.~ ~Zio Pietro, seduto davanti alla 1718 2 | Paska, ricordati del vecchio zio Pietro, che ha gli occhi 1719 2 | giovane si sdraiava accanto a zio Pietro.~ ~Imbrunì: il fuoco 1720 2 | del rosario sgranato da zio Pietro lo irritava.~ ~«Non 1721 2 | chiese ruvidamente.~ ~Zio Pietro baciò la crocetta 1722 2 | Che andare? Che andare, zio Merzio? Sono venute qui 1723 2 | Cattivi esperimenti!», disse zio Pietro.~ ~Poi tacque, col 1724 2 | svegliatosi dopo breve sonno, zio Pietro s'accorse che la 1725 2 | Melchiorre soleva coricarsi, zio Pietro palpò il corpo molle 1726 2 | profondo sonno dei felici, e zio Pietro lo dovette cercare 1727 2 | Lasciatemi dormire.»~ ~Zio Pietro si sentì paurosamente 1728 2 | pastori dell'Orthobene.~ ~Ma zio Pietro, nella sua tenebra 1729 4 | scintillavano di rugiada.~ ~Zio Pietro venne di , dal 1730 4 | Giunti a mezzo della radura zio Pietro alzò il bastone, 1731 4 | cristiani.»~ ~«Nessuno, zio Pietro, nessuno!»~ ~Ma dopo 1732 4 | la malignità:~ ~«Eh, eh, zio Pré, si vede Paska!...».~ ~ 1733 4 | tiri».~ ~«Non ho scherzato, zio Pré, m'è parso proprio di 1734 4 | una campanella. Sentite, zio Pietro... Drin, drin, drin, 1735 4 | così ragazzo!», esclamò zio Pietro. Pure dopo un momento 1736 4 | è pericolo!...», esclamò zio Pietro tristemente.~ ~Intanto 1737 4 | festa. Datemi il bastone, zio Pré.»~ ~Il cagnolino, irritato 1738 4 | finiscila, finiscila!», ammoniva zio Pietro.~ ~Efisio mostrò 1739 4 | contro il ragazzetto.~ ~Zio Pietro si trovò solo, inginocchiato 1740 4 | susurri notturni del bosco. Zio Pietro ricordava, rievocate 1741 4 | monotona e nostalgica.~ ~Zio Pietro sentì un leggero 1742 4 | improvviso si fece silenzio, e zio Pietro tornò a inginocchiarsi 1743 4 | toccarlo al braccio.~ ~«Zio Pietro, volete che andiamo? 1744 4 | tu dov'eri?»~ ~«Io? Qui, zio Pietro.»~ ~«Non è vero! 1745 4 | accordò il suo perdono.~ ~«Zio Pietro, che bei fiori sull' 1746 4 | toccato nulla?»~ ~«Nulla, zio Pietro. Andiamo, adesso.»~ ~ 1747 4 | vide la rigida figura dello zio. Presa dalla paura d'un 1748 4 | messa, né ancora veduto zio Pietro; e nel vederlo si 1749 4 | Paska uscì dalla capanna: se zio Pietro non fosse stato cieco, 1750 4 | di testa.~ ~«Siete qui, zio Pietro?»~ ~«Sono qui. E 1751 4 | e amara:~ ~«Questo è mio zio Pietro, poveretto, il padre 1752 4 | grembiule. E volgendosi or verso zio Pietro, or verso i padroni ( 1753 4 | fatto questo?», ripeteva zio Pietro, con le mani l'una 1754 4 | figlio ha fatto questo, zio Pietro, e vostro figlio 1755 4 | lo so cosa volete dirmi, zio Pietro, so tutto, tutto 1756 4 | rosa. Spiando i discorsi di zio Pietro e del figlio, Basilio 1757 4 | abbandonate, il padrone lontano, zio Pietro che gli stava a fianco. 1758 4 | nonostante la batosta di zio Melchiorre e le lagrimette 1759 4 | doloroso e umile silenzio di zio Pietro. Egli la ascoltava 1760 4 | ancora.»~ ~«Bell'amore, zio mio, bell'amore! Amore di 1761 4 | Lasciatemi stare la testa, zio mio, queste non sono cose 1762 4 | le dite a vostro figlio, zio mio?»~ ~La signora vide 1763 4 | neri lucenti sul volto di zio Pietro vi ritrovava le stigmate 1764 4 | rosei fioriti d'oro. Mentre zio Pietro sorbiva a poco a 1765 4 | fissavano con odio.~ ~«Andiamo, zio Pietro», disse toccando 1766 4 | vecchio.~ ~«Andiamo», rispose zio Pietro scuotendosi dal suo 1767 4 | Paska una buona parola. Zio Pietro pensava:~ ~«Che dirà 1768 4 | saltellante anelito del flauto, zio Pietro benché sentisse sul 1769 5 | sbadigliando sui piedi di zio Pietro; poi lo precedette 1770 5 | Sarà fuggita!», disse zio Pietro trepidando, e volse 1771 5 | assieme con l'anima.»~ ~«Ma, zio Melchiorre, io non sono 1772 5 | Monte forse?»~ ~«Nessuno, zio Melchiorre, nessuno, sull' 1773 5 | ogni cosa. Dopo tutto da zio Pietro non aveva nulla da 1774 5 | andò in cerca del padre.~ ~Zio Pietro, curvo davanti alla 1775 5 | Melchiorre in questi pensieri, zio Pietro finì di pettinarsi; 1776 5 | gli omeri e il collo di zio Pietro, ma per fortuna non 1777 5 | di tacere, poiché c'era zio Pietro; e Basilio cominciò 1778 5 | illusione di onde spumanti. Zio Pietro, seduto sull'apertura 1779 5 | timore, simile a quello che zio Pietro provava nelle ore 1780 5 | dita il tappo, e la porse a zio Pietro.~ ~«Bevete, padre, 1781 5 | ho portato del vino.»~ ~Zio Pietro la prese fra le mani 1782 5 | morsicandosi i pugni.~ ~Zio Pietro beveva a lunghi sorsi; 1783 6 | in silenzio per il bosco: zio Pietro proseguì a intagliare 1784 6 | altri cosa ci fanno?», gridò zio Pietro.~ ~Melchiorre, che 1785 6 | pentì del suo grido perché zio Pietro volse il viso verso 1786 6 | Vuoi che uccida il vecchio zio Pietro? Parla, parla: io 1787 6 | Sei ritornato?», chiese zio Pietro.~ ~Egli non rispose.~ ~« 1788 6 | hai?»~ ~«Sono mezzo morto, zio Pietro mio! Ho percorso 1789 6 | avevo sbagliato strada. Ohi, zio Pietro mio, che sono morto.»~ ~« 1790 7 | immensa e piana come il cielo! Zio Pietro raccontava una storia 1791 7 | faresti?», chiese un giorno zio Pietro.~ ~«Mi ammoglierei!»~ ~« 1792 7 | trenta diventarono cento, e zio Pietro poté acquistare il 1793 7 | non era il cuore puro di zio Pietro; e alla gioia seguiva 1794 7 | Macché!»~ ~«Allora», osservò zio Pietro, «sarebbe meglio 1795 7 | non ci vuol solo un pane, zio Pietro mio; ci vuole anche 1796 7 | il gioco, e d'altrondezio PietroMelchiorre avevano 1797 7 | Basilio.~ ~Per distrarli zio Pietro raccontò una storiella.~ ~« 1798 7 | desolata dal freddo. Benché zio Pietro e Melchiorre fossero 1799 7 | sognavano sempre la fuga, zio Pietro passava le giornate 1800 7 | o no.»~ ~«Andrai», disse zio Pietro: e siccome Melchiorre 1801 7 | ad ascoltar la messa.~ ~Zio Pietro accennava di sì, 1802 7 | dopo il suo ritorno, lui e zio Pietro sarebbero scesi a 1803 7 | la messa: domani verranno zio Pietro e zio Melchiorre. 1804 7 | domani verranno zio Pietro e zio Melchiorre. Prendete questo.»~ ~« 1805 7 | No, per voi: ve lo regala zio Pietro.»~ ~Ella lo prese, 1806 8 | che scottava l'ansa?»~ ~Zio Bakis non si lamentò per 1807 8 | treppiede», disse bonariamente zio Bakis.~ ~«Sta quieto, figlio 1808 8 | continuò a ridere.~ ~Basilio e zio Bakis mangiavano intanto 1809 8 | chiuse la porta a chiave.~ ~Zio Bakis accennava a Basilio 1810 8 | nonostante la prudenza di zio Bakis, la moglie se la prese 1811 8 | muoversi, se ne andò a letto. Zio Bakis respirò.~ ~Chiese 1812 8 | davano per salario, e se zio Pietro era sano e che faceva 1813 8 | chiese Basilio mentre zio Bakis col pugno stretto 1814 8 | E guardò sorridendo zio Bakis, poiché adesso l'ometto 1815 8 | erano anch'essi figli di zio Bakis e di zia Bisaccia. 1816 8 | nuvola di fumo odoroso. E zio Bakis narrò altre argute 1817 8 | ebbrezza in cui le storielle di zio Bakis e la cena e il vino 1818 8 | credi che il patrimonio, zio Bakis lo abbia fatto col 1819 8 | Rientrò nella cucina di zio Bakis prima che i giovanotti 1820 8 | Pigliati quel sacco», disse zio Bakis, «e dormi se vuoi 1821 8 | si accorse che i figli di zio Bakis erano rientrati, e 1822 8 | madre si sveglia!», disse zio Bakis agitando le braccia 1823 8 | questo ragazzotto», disse zio Bakis accennando Basilio.~ ~« 1824 8 | si domandò Basilio.~ ~Zio Bakis sospirò e imprecò 1825 8 | rauchi come tori selvaggi: zio Bakis rimetteva in ordine 1826 8 | vitrea; tornarono i figli di zio Bakis e si gettarono sul 1827 8 | lasciavano neppur dormire? Perché zio Bakis era così maligno? 1828 9 | arrivare. Scendete davvero, zio Pietro?»~ ~«Poveretto!», 1829 9 | stasera che ritornerete qui, zio Pietro. Nevicherà, vedrete.»~ ~« 1830 9 | Lascia nevicare», disse zio Pietro in sella, mentre 1831 9 | io lo odio; e lo dirò a zio Melchiorre, che anche con 1832 9 | cigno.~ ~«Non sarà oggi che zio Pietro risalirà quassù», 1833 9 | Peggio per lui ch'è venuto! Zio Melchiorre avrebbe fatto 1834 9 | arrestato! Che ne dite, zio Melchiò?»~ ~Melchiorre fremeva: 1835 9 | della neve.~ ~Egli pensava a zio Pietro, affidato alle cure 1836 9 | a cavallo per ricondurre zio Pietro all'ovile. Egli non 1837 9 | inverno la rivide spesso, Zio Pietro, tornato all'ovile, 1838 9 | cessate.~ ~Un giorno domandò a zio Pietro:~ ~«È vero, zio Pietro, 1839 9 | a zio Pietro:~ ~«È vero, zio Pietro, che quando un pastore 1840 9 | sposato.»~ ~«Raccontatemi, zio Pietro raccontatemi!»~ ~« 1841 9 | storiella del porchetto di zio Bakis, e guardò fisso il 1842 9 | tutto!»~ ~«E poi?», chiese zio Pietro, severo.~ ~«Poi avrei 1843 9 | la metà! Almeno la metà! zio Pietro! Siete stato stupido», 1844 10 | le danze alla luna.~ ~E zio Pietro continuava a soffiar 1845 10 | Bisaccia, un giorno d'autunno zio Pietro montò a cavallo, 1846 10 | grasso cascante, fissò su zio Pietro gli occhi celesti 1847 10 | ragazza porse da bere a zio Pietro, e parlò con sostenutezza.~ ~« 1848 10 | dei nostri voti!», augurò zio Pietro, sollevando il bicchiere 1849 10 | sardo. Quando vide tornar zio Pietro sputò lontano e chiese 1850 10 | della grotta; dentro zio Pietro, seduto davanti al 1851 10 | nascosto fra le mani. Quando zio Pietro era andato a chiedergli 1852 10 | Melchiorre ricordò finalmente che zio Pietro doveva aspettarlo 1853 11 | 11 -~ ~ ~ ~Nella grotta zio Pietro attendeva inquieto. 1854 11 | Non è invano», diceva zio Pietro, parlando come fra 1855 11 | sé.~ ~«Siete uno stupido, zio Pietro! Egli è presso l' 1856 11 | Che è accaduto?», pensò zio Pietro. «Egli non ha mai 1857 11 | ma neppure lui dormiva. Zio Pietro lo sentiva a muoversi, 1858 11 | Melchiorre non tornava. Zio Pietro sentiva che non sarebbe 1859 11 | scosse forte, si sollevò. Zio Pietro lo sentì stiracchiarsi 1860 11 | abbaiava in lontananza. Zio Pietro restava assopito, 1861 11 | fuoco s'era di nuovo spento; zio Pietro si svegliò appena 1862 11 | sollevarsi.~ ~«Sono io, zio Pietro.»~ ~«Sei Felix. E 1863 11 | arrestato; ma non è nulla, zio Pietro, state tranquillo; 1864 11 | carità.»~ ~«Siete matto, zio Pietro?», gridò Basilio. « 1865 11 | ripeté Felix.~ ~Per quanto zio Pietro supplicasse, non 1866 11 | Melchiorre non tornava. Zio Pietro non mangiava, non 1867 11 | sue! Bel guadagno fate, zio Pietro! La giustizia si 1868 11 | cose si rimedieranno.»~ ~Zio Pietro non protestava; taceva, 1869 11 | latte e pane.~ ~«Mangiate, zio Pietro, siate buono, piccolo 1870 11 | Pietro, siate buono, piccolo zio mio, siate buono. Che ne 1871 11 | ostinazione? Andiamo, siate forte, zio Pietro. Vi ricordate tutte 1872 11 | Volete? Volete, piccolo zio Pietro mio?» «Mamma mia», 1873 11 | Siete diventato sordo, zio Pietro?», urlava alzandosi. « 1874 11 | Bisogna che la veda, poi... Zio Pietro, bisogna cercar un 1875 11 | porcaro vicino, «badate a zio Pietro e alle capre.»~ ~ 1876 11 | buon vecchio non c'era.~ ~Zio Pietro aveva lasciato il 1877 11 | Oltrepassato il varco della tanca, zio Pietro si fermò indeciso: 1878 11 | protendesse il bastone in giro, zio Pietro non trovava alcun 1879 11 | il silenzio del luogo.~ ~Zio Pietro pensò che doveva 1880 11 | calava già sul monte, e zio Pietro sentiva le sue ombre 1881 11 | raggiungeva il fondo.~ ~Zio Pietro si sedette un momento: 1882 11 | sotto, di fianco. Spesso zio Pietro doveva arrampicarsi 1883 11 | umida che loro l'ombra. A zio Pietro doveva ben poco importare 1884 11 | Sono stanco», pensò zio Pietro, fermandosi di nuovo. « 1885 11 | Riprendendo la discesa, zio Pietro fermò il bastone 1886 11 | sull'orizzonte azzurro.~ ~«Zio Pietro, zio Pietro, che 1887 11 | azzurro.~ ~«Zio Pietro, zio Pietro, che avete fatto, 1888 11 | tempo che vi cerchiamo! Zio Pietro?»~ ~Il vecchio giaceva 1889 11 | pose una mano sul petto di zio Pietro, e guardò in alto.~ ~« 1890 11 | dolcemente:~ ~«Che avete, zio Pietro? Siamo noi; non è 1891 11 | son io che vi ho ucciso, zio Pietro, son io, son io! 1892 11 | contemplando il volto di zio Pietro, che pareva di marmo 1893 11 | dica niente a nessuno, ché zio Melchiorre non venga a saper 1894 11 | nella sua anima. Rivedeva zio Pietro nei sereni giorni 1895 11 | Melchiorre in carcere, zio Pietro morente, l'inferno 1896 11 | grigio e gli occhi gonfi.~ ~«Zio Pietro ritorna in sé! Non 1897 11 | piglia tutto. Se invece zio Pietro fa testamento ad 1898 11 | condannato. Perché dare a zio Pietro quest'ultimo dolore? 1899 11 | pensierosi nella grotta. Zio Pietro si lamentava; non 1900 11 | latte, s'inginocchiò presso zio Pietro e glielo fece pazientemente 1901 11 | aveva stretto l'anima di zio Pietro.~ ~Veniva la morte.~ ~ 1902 11 | vitrei: tutto era finito. Zio Pietro vedeva l'eterna luce.~ ~ 1903 11 | rivolto al cadavere:~ ~«Zio Pietro, non vi sollevate 1904 11 | spazzerete più le mandrie, zio Pietro? Destatevi, alzatevi; 1905 11 | Avrò tempo a pentirmi? Zio Pietro, oh, no, non lo dite 1906 11 | storiella; vi ricordate, zio Pietro? La storiella di 1907 11 | vedrete più vostro figlio, oh zio Pietro mio, mio, mio».~ ~ 1908 11 | ischerzo che sareste morto, zio Pietro, e invece siete morto 1909 11 | gli parevano le traccie di zio Pietro, e pensando alla 1910 11 | così sul macigno dal quale zio Pietro era precipitato; 1911 11 | fino al punto preciso ove zio Pietro era caduto; tastò 1912 11 | Vuoi che uccida il vecchio zio Pietro? Parla, parla, io 1913 11 | Vuoi che uccida il vecchio zio Pietro?»~ ~Sì, egli lo aveva La via del male Capitolo
1914 1 | lo sciocco! La nipote di zio Nicola Noina!», disse il 1915 1 | Egli dava il titolo di zio e zia, che i nuoresi danno 1916 1 | entrare al servizio dello zio?»~ ~«Non so: l'ho pensato 1917 1 | altro. «Domanda allo stesso zio Nicola che se ne intende...»~ ~« 1918 1 | due donne, avare quanto zio Nicola è allegro e prodigo. 1919 1 | pugno, così, veh, il povero zio Nicola!»~ ~«Questo non m' 1920 1 | una donna schiacciante. Zio Nicola la chiama Madama 1921 1 | gridò l'altro. «La figlia di zio Nicola Noina? Lo specchio 1922 1 | Pietro. Fa il contratto con zio Nicola, sai: è un buon uomo, 1923 1 | entrò.~ ~«Volevo parlare con zio Nicola.»~ ~«Ora lo chiamerò. 1924 1 | e gli occhi brillanti di zio Nicola, si rallegrò tutto.~ ~« 1925 1 | Bene», rispose Pietro.~ ~Zio Nicola allungò la gamba 1926 1 | Giovinotto», rispose zio Nicola, fissandolo coi suoi 1927 1 | insolentemente lo sguardo di zio Nicola: benché sentisse 1928 1 | accendendosi in volto.~ ~Zio Nicola non cessava di guardarlo, 1929 1 | delle vivande...», disse zio Nicola, servendosi di un 1930 1 | pensava.~ ~«Basta», disse zio Nicola, battendo il bastone 1931 2 | gialla, preparava la cena; zio Nicola non era ancora rientrato.~ ~ 1932 2 | udì il passo zoppicante di zio Nicola, e Pietro si rallegrò 1933 2 | poveretti ma allegretti.»~ ~Zio Nicola sedette davanti a 1934 3 | Sta zitto; c'è zio Nicola che t'aspetta, nella 1935 3 | Ecco infatti avanzarsi zio Nicola, col suo bastone, 1936 3 | disse Pietro con ironia.~ ~Zio Nicola volse il suo barbone 1937 3 | giovinetto, aiutati un po' da zio Nicola, pulivano i grappoli 1938 3 | parlavano e ridevano gaiamente. Zio Nicola pareva il più spensierato 1939 3 | api.~ ~Di tanto in tanto zio Nicola pizzicava la sua 1940 3 | ragazza, verso la quale zio Nicola aveva steso la mano.~ ~« 1941 3 | bolliva la carne di bue per zio Nicola.~ ~«Povero Nicola», 1942 3 | l'acqua del pozzo. Anche zio Nicola s'avvicinò zoppicando 1943 3 | mille scudi», sentenziò zio Nicola, dall'alto della 1944 4 | rimase in paese, aiutando zio Nicola a rimettere il vino 1945 4 | bevevano oltre misura, e zio Nicola narrava, in versi 1946 4 | non riuscì mai a sapere se zio Nicola avesse o no lanciato 1947 4 | girovaga come la razza di zio Nicola.~ ~«Se avessi un 1948 4 | rubato, oppure hanno, come zio Nicola, sposato una donna 1949 4 | donna ricca. L'ha detto zio Nicola, l'altra sera, mentre 1950 4 | E un rosario?», chiese zio Nicola, ridendo sguaiatamente.~ ~« 1951 4 | umidiccia, e la gamba di zio Nicola se ne risentiva.~ ~« 1952 4 | Gli pareva di voler bene a zio Nicola come ad un padre, 1953 4 | Verrà Natale; canteremo con zio Nicola e ci prenderemo una 1954 4 | inviate da zia Luisa.~ ~«Zio Nicola non è venuto a trovarti, 1955 4 | nella casa dei padroni. Zio Nicola gli avrebbe ancora 1956 5 | piccoli pani dolci, rientrò zio Nicola, ch'era stato alla 1957 5 | importi niente?», disse zio Nicola, voltandosi e rivoltandosi 1958 5 | Sciocchezze», gridò zio Nicola. «Favole da donicciuole.»~ ~« 1959 5 | Donnicciuole!», rispose zio Nicola, battendo il bastone 1960 5 | delle immondezze?», gridò zio Nicola, curvandosi per riattizzare 1961 5 | parlare, per timore che zio Nicola s'accorgesse del 1962 5 | ammogliarsi. Sabina sperava.~ ~Zio Nicola prese uno sgabello 1963 5 | persino cappelli da prete.~ ~Zio Nicola s'arrabbiò, batté 1964 6 | con rintocchi di gioia.~ ~Zio Nicola non tardò a rientrare; 1965 6 | bere, donne», disse poi zio Nicola.~ ~Maria s'avvicinò, 1966 6 | ti dico?», gridò allora zio Nicola, irritandosi. «Ti 1967 6 | scena omerica cominciò.~ ~Zio Nicola e il servo sedettero 1968 6 | e un vanitoso», rimbeccò zio Nicola, nella sua seconda 1969 6 | due cantori.~ ~Talvolta Zio Nicola, infervorato, si 1970 6 | vivaci e stringenti che zio Nicola si dichiarava vinto. 1971 6 | io...», disse a un tratto zio Nicola, sollevando la testa.~ ~ 1972 6 | padrone; e la confidenza che zio Nicola gli dava lo rendeva 1973 6 | Le parole venivano:~ ~«Zio Nicola, io non sono ricco, 1974 6 | con niente. Datemi Maria, zio Nicola, datemela in moglie. 1975 6 | diventerò ricco... Padrone, zio Nicola?...» chiamò dolcemente, 1976 6 | abbassando le mani.~ ~Ma zio Nicola, col capo reclinato 1977 7 | scudi sonanti...»~ ~Ed ecco zio Nicola rientrava trascinando 1978 7 | Donnicciuola!», gridò zio Nicola, sollevando il bastone.~ ~ 1979 7 | giorni passavano; una sera zio Nicola uscì con Pietro e 1980 7 | questo giovinotto?», chiese zio Nicola, battendo la punta 1981 7 | provvedersi di vino.»~ ~Zio Nicola non scherzò oltre; 1982 7 | Pietro Benu», disse infine zio Nicola, «mi sono scordato 1983 7 | chiuse il portone, affinché zio Nicola, rientrando, non 1984 7 | momento non ricordava affatto zio Nicola, zia Luisa, e che 1985 8 | imprudenti e focosi! Che farebbe zio Nicola sapendo... Dio ne 1986 8 | corpo, stamattina?», gridò zio Nicola dalla camera attigua.~ ~ 1987 8 | fidanzato venne a cercare zio Nicola, e guardandolo bene, 1988 8 | sera ella attendeva che zio Nicola rientrasse dalle 1989 9 | bisticciavano così bene che zio Nicola interveniva e quasi 1990 9 | oscuravano i suoi occhi.~ ~Zio Nicola le rimproverava sovente 1991 12 | andava spesso in giro con zio Nicola, passava qualche 1992 12 | rinnovare il contratto, ma zio Nicola l'aveva guardata 1993 12 | ben accorto: zia Luisa e zio Nicola la trattavano con 1994 12 | alla casa dei padroni, vide zio Nicola nella bettola, batté 1995 12 | cane era già in cucina e zio Nicola s'affacciava alla 1996 12 | cucina, dietro le spalle di Zio Nicola.~ ~Ma Pietro non 1997 12 | stesse, zia Luisa filava, zio Nicola stringeva il bastone 1998 12 | Febbre d'amore», disse zio Nicola, battendo sul pomo 1999 12 | ella porse il bicchiere a zio Nicola, poi si allontanò 2000 12 | gola.~ ~«Stanotte strangolo zio Nicola, questo cinghiale


1-1000 | 1001-2000 | 2001-2061
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License