IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] margutta 1 mari 26 marì 5 maria 2048 marià 3 mariaaaa 1 mariadea 2 | Frequenza [« »] 2073 notte 2061 zio 2053 vecchio 2048 maria 2045 c' 2041 fatto 1993 mentre | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze maria |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Amori moderni Capitolo
1 amo | vadis?~ ~- No, - diceva Maria la fidanzata di Antonio 2 amo | No, - proseguiva Maria, rivolta ad Antonio, - io 3 amo | gli tremava lievemente. E Maria, accorgendosi benissimo 4 amo | organista - disse Anna.~ ~Maria non batté palpebra, ma un 5 amo | la madre e le sorelle di Maria non protestarono, perché 6 amo | ascoltasse.~ ~- Ma! - esclamò Maria. - Vuoi andare a letto, 7 amo | rispose Antonio, rivolto a Maria, - anche la bellezza, come 8 amo | bellezza alla bruttezza - disse Maria, ma subito si pentì, perché 9 amo | di Polanieski? - chiese Maria.~ ~- Sì. Ma solo fino ad 10 amo | nello stesso tempo. Inoltre Maria s'accorgeva perfettamente 11 amo | anch'egli guardò lontano.~ ~Maria si sedette sugli scalini 12 amo | Che bella notte! - disse Maria, con voce un po' commossa. - 13 amo | Non era la prima volta che Maria gli faceva paura, spalancandogli 14 amo | selvatico.~ ~Ad un tratto Maria chinò la testa sulla spalla 15 amo | così alcuni istanti; poi Maria sollevò il capo e rise.~ ~- 16 amo | raggi obliqui della luna. Maria s'appoggiò al cancello di 17 amo | storia bizzarra - disse Maria. - Prima che l'abitassimo 18 amo | amare sinceramente.~ ~- Maria, - disse Antonio, - tu vuoi 19 amo | sguardo vuoto, incosciente.~ ~Maria si scostò: egli si volse 20 amo | io non posso amare che Maria perché è... Maria. Eppure 21 amo | amare che Maria perché è... Maria. Eppure Marina saprebbe 22 amo | saprebbe amare meglio di Maria; saprebbe amare, ecco tutto. 23 amo | vita.~ ~Ma ad un tratto Maria domandò:~ ~- Tu vai a teatro, 24 amo | più brutto del solito.~ ~Maria lo guardò e disse beffarda:~ ~- 25 amo | sfogliando nervosamente un libro. Maria lo fissava con uno sguardo 26 amo | Rassomiglia un po' a te, Maria.~ ~- A me? Allora è certamente 27 amo | signora.~ ~- Macché! - gridò Maria, spaventata all'idea di 28 amo | strada solitaria, quando Maria sedette davanti al tavolo, 29 amo | stasera. Sembra un ragno.~ ~- Maria, Maria! - disse Marina con 30 amo | Sembra un ragno.~ ~- Maria, Maria! - disse Marina con voce 31 amo | ragno! Un ragno! - ripeteva Maria, come fra sé, chinando il 32 amo | amate e non vi sposate.~ ~Maria le andò vicino e la baciò 33 amo | bisognerebbe...~ ~- Che?~ ~Maria rise.~ ~- Vedi, bisognerebbe 34 amo | disse la signora.~ ~Maria rise più forte; poi uscì 35 amo | gli strani ragionamenti di Maria. - Ebbene? Meglio tormentato 36 amo | Rassomiglia realmente a Maria - pensò guardando la lettera 37 amo | illuminate dalla luna, pensò a Maria e si sentì improvvisamente 38 amo | chiuse gli occhi, pensando a Maria e ricordandosi che doveva 39 amo | con la testolina strana di Maria appoggiata alla sua spalla.~ ~- 40 amo | appoggiata alla sua spalla.~ ~- Maria, - egli le diceva sommessamente, - 41 amo | parlare mentalmente con Maria. La voce di Pietro continuava:~ ~« 42 amo | di un uomo».~ ~- Dunque Maria ha ragione? - si domandò 43 amo | vuoto fanciullo, mentre Maria comprende, si disgusta, 44 amo | rivolgere il discorso a Maria, sedutagli accanto sotto 45 amo | melograni sfrondati.~ ~- Maria, mio dolce amore, io ti 46 amo | risatina un po' beffarda di Maria, e si scosse: davanti ai 47 amo | se Pietro s'innamora di Maria? Sono uno sciocco! - pensò 48 amo | dell'erba del giardino di Maria. Suvvia dormiamo; cerchiamo 49 amo | Non era di Pietro, ma di Maria che egli diffidava!~ ~ ~ ~ 50 col | spalle ignude, alla sua Maria inesorabilmente perduta 51 col | vinto: pensava sempre a Maria la sua ex-fidanzata, al 52 col | intorno a lui.~ ~Il ricordo di Maria, della strana e fine creatura 53 col | relativo. Questo calcolo, che a Maria sarebbe parso una mostruosità, 54 col | di Colomba vedeva sempre Maria, e aveva con lei lunghi Anime oneste Parte, Capitolo
55 -, 1 | era troppa gente.~ ~Oltre Maria Fara, la moglie di Paolo, 56 -, 1 | confusa e non parlava.~ ~Maria Fara la giudicò subito per 57 -, 1 | come è maleducata» pensò Maria Fara con un leggero disgusto 58 -, 1 | soggezione sotto lo sguardo di Maria, ch'era una donna alta, 59 -, 1 | In quel punto rientrò Maria Fara e condivise la meraviglia 60 -, 1 | foschi, invernali. La signora Maria, Angela e Lucia indossavano 61 -, 1 | tutti i giorni la signora Maria pranzava o cenava in santa 62 -, 1 | assieme con Caterina — ripetè Maria. — Direte assieme le vostre 63 -, 2 | eranvi la camera di Paolo e Maria, e uno stanzino con la macchina 64 -, 2 | siepe di rovi.~ ~— E zia Maria vi permette di andare laggiù?~ ~— 65 -, 2 | al braciere, e la signora Maria cambiava le vesti a Nennele, 66 -, 2 | assise accanto al fuoco e Maria si rivolse verso di lei. 67 -, 2 | con tanta buona grazia che Maria Fara ne restò incantata.~ ~ 68 -, 3 | Vedremo, — rispose Maria Fara.~ ~A misura che i giorni 69 -, 3 | desiderio di Annicca? — domandò Maria Fara al marito quando furono 70 -, 3 | d'indole buona — rispose Maria, un po' contrariata.~ ~— 71 -, 3 | legati con fili d'oro.~ ~Maria spense il lume e accese 72 -, 3 | una dolce aria di riposo, Maria ebbe il coraggio di esporre 73 -, 3 | giacchè si poteva farlo.~ ~Maria Fara era ancora una bellissima 74 -, 3 | ella voleva. Perciò forse Maria aveva più stima di lui e 75 -, 3 | ad Anna, capisci....~ ~Maria capì e non fece più parola.~ ~ 76 -, 3 | sabato fu acceso il forno e Maria con le figliole e la serva 77 -, 3 | Ove sono, ove non sono? Maria Fara usciva nell'orto e 78 -, 3 | nulla, — diceva la signora Maria, desolata. — Hanno viziato 79 -, 3 | cui egli era il beniamino. Maria gli spiegò come andavano 80 -, 3 | maritarsi assieme....~ ~Maria Fara scosse la testa. No, 81 -, 5 | guardavano a bocca aperta e Maria Fara aveva negli occhi grosse 82 -, 5 | dei lunghi colloqui tra Maria e Paolo; alla fine una mattina 83 -, 5 | macchina, cantando, la signora Maria tagliava e Angela, nervosissima, 84 -, 6 | a scuola. I pensieri di Maria Fara e di Angela volavano 85 -, 6 | volavano lontano.....~ ~Maria preparava le ultime conserve 86 -, 6 | in vasi di terra e dentro Maria ci mise mele cotogne, buccie 87 -, 6 | rinchiuse nuovamente, e Maria Fara potè finalmente riposarsi, 88 -, 6 | non poteva ritrovare. Ma Maria lo rassicurò. Sì, Anna diventava 89 -, 6 | era riuscito a saperlo. Maria invece quasi s'inorgoglì 90 -, 6 | poteva portarselo dietro, Maria Fara si impegnò di farlo 91 -, 6 | tutti nuovamente in moto.~ ~Maria Fara, pallida, con la febbre, 92 -, 6 | e nell'orbita antica.~ ~Maria Fara però sentì bene il 93 -, 7 | ritornava; gli occhi di Maria brillavano di gioia tenera 94 -, 7 | rendevano più spiccato; ma a Maria Fara sembrò il più rispettabile 95 -, 7 | E ripetè tutto ciò che Maria sapeva già per mezzo delle 96 -, 7 | opposero apertamente. Forse Maria, abbagliata, avrebbe desiderato 97 -, 7 | fisici, e tutti, specialmente Maria, cercavano di circondarlo 98 -, 7 | poteva ben dirlo ad alta voce Maria Fara; le sue figlie non 99 -, 7 | fanciulla in costume, una certa Maria Marrai, figlia unica, adocchiata 100 -, 7 | che possedeva suo padre. Maria ne parlò a Sebastiano, ma 101 -, 7 | poverissima in confronto di Maria Marrai.~ ~Era come se a 102 -, 7 | acri contro il fratello. Maria Fara finiva con lo sgridarla, 103 -, 9 | Chiamiamo il medico? — domandò Maria Fara inquieta.~ ~— Non voglio, 104 -, 10 | parlò subito con la moglie. Maria doveva saperne qualche cosa 105 -, 10 | affacciava ancora un partito. Maria Fara amava Caterina più 106 -, 10 | facendo cenno di tacere a Maria, che voleva pur essa parlare, 107 -, 10 | scena durò quasi un'ora. Maria Fara aiutava il marito. 108 -, 10 | Siediti qui, — disse Maria additandogli il miglior 109 -, 10 | nuvola passò negli occhi di Maria, ma soltanto Anna se ne 110 -, 10 | nulla senza zafferano?...~ ~Maria parve mortificata, ma Gonario 111 -, 10 | trote.~ ~— Anna, — disse Maria a voce bassa, — fallo un 112 -, 10 | e Antonino esclamò:~ ~— Maria Cajenna!~ ~— Diavolo! — 113 -, 10 | gioco Gonario, accortosi che Maria Fara aveva sonno e che Cesario 114 -, 10 | Caterina voleva trattenerlo; Maria Fara le volse una severissima 115 -, 10 | troppa per la prima sera, — e Maria Fara non voleva che si rompesse 116 -, 11 | Aveva veduto la signora Maria; era sana, e così pure tutto 117 -, 11 | osservazioni di Cesario, la signora Maria cercò di far capire a Gonario 118 -, 11 | la tristezza nascosta di Maria Fara per la lontananza del 119 -, 12 | voleva ammogliarlo con Maria. È ricca, ma.... poco importa 120 -, 12 | la sera con zia Mattoi (Maria Antonia), la serva attempata, 121 -, 12 | Ogni tanto la signora Maria e Lucia venivano a San Giacomo Annalena Bilsini Capitolo
122 23 | sapete? La vostra padrona, Maria Giannini, l'hanno portata L'argine Parte
123 2 | fida barca,~ col favor di Maria,~ la colombella varca.~ ~ Canne al vento Capitolo
124 1 | racconta che dopo morta donna Maria Cristina, la vostra beata 125 1 | raggi della luna: è donna Maria Cristina, bella e calma 126 2 | nuovo, tutto è bello. Donna Maria Cristina è viva e s'affaccia 127 2 | gioielli di giovinetta.~ ~«Ave Maria, zia Pottoi; come ve la 128 3 | madre di vossignoria, donna Maria Cristina, seduta sulla panca 129 4 | Pottoi aveva veduto donna Maria Cristina corteggiata come 130 9 | stanotte ho sognato donna Maria Cristina; l'ho veduta accanto 131 9 | Unzione. Era bella, donna Maria Cristina, aveva il fazzoletto 132 13 | avevo un compagno, Juanne Maria, che mi maltrattava. Mi 133 13 | sempre aiutato: prima Juanne Maria, Dio l'abbia in gloria, 134 13 | conosciuta la donna. Juanne Maria me ne condusse una accanto, 135 15 | sposato.»~ ~«Va', e impiccati, Maria, che dici? Se lo ammaliava La casa del poeta Capitolo
136 pro | il cuore del padre.~ ~- Maria, prova ad andare dalla signora 137 cie | Quando il nobile don Felice Maria Chessa De-Muro previde la 138 cie | verità è un'altra, don Felis Maria Chessa De-Muro, - gli dice Il cedro del Libano Capitolo
139 1 | come don Francesco Antonio Maria Valadier Castillo che s' 140 1 | fontane di don Francesco Maria Castillo, laggiù, nelle 141 1 | con don Francesco Antonio Maria Castillo.~ ~Ed ecco inventò 142 22 | mese di maggio, il mese di Maria incoronata di rose, l'ardente Cenere Parte, Capitolo
143 1, 4 | amici.~ «Va al diavolo, Maria Iscorronca,16 noi non abbiamo 144 1, 7 | vuoi andare più in là? Gesù Maria, il mare è una brutta cosa: 145 1, 7(18)| Maria Iscorronca. Nomignolo spregiativo 146 1, 8 | attenzione. Si chiamava Maria Rosa; era quasi sempre ubriaca 147 1, 8 | l'ascoltava con dolore.~ Maria Rosa gli destava rabbia 148 1, 8 | ossessione!~ Una sera poi, Maria Rosa e la compagna lo fermarono 149 2, 2 | Arrivati davanti a Santa Maria Maggiore il Daga dichiarò 150 2, 3 | chiamava, o si faceva chiamare, Maria Obinu, nativa di Nuoro. 151 2, 3 | numero della casa ove abitava Maria Obinu. Entrò, salì all'ultimo 152 2, 3 | come in quelle abitazioni, Maria Obinu aveva appeso lungo 153 2, 3 | metteva a posto i suoi libri, Maria bussò e, senza avanzare, 154 2, 3 | a queste cose?», domandò Maria. «Ebbene, se non ci crede, 155 2, 3 | al suo segreto.~ ...E se Maria Obinu era Olì? Se era lei? 156 2, 3 | Impossibile. Era assurdo, Maria Obinu era Maria Obinu, simpatica 157 2, 3 | assurdo, Maria Obinu era Maria Obinu, simpatica donna, 158 2, 4 | Se io mi ingannassi? Se Maria non fosse lei? Ebbene, se 159 2, 4 | fosse lei? Ebbene, se non Maria è un'altra», concluse disperato; « 160 2, 4 | aveva pianto credendo che Maria Rosa potesse essere sua 161 2, 4 | rientrò verso sera.~ «Signora Maria», disse Anania, aprendo 162 2, 5 | Sardegna?», chiese una sera a Maria Obinu.~ «Io?», ella rispose, 163 2, 5 | qui alla finestra, signora Maria, guardi che bella luna! 164 2, 5 | in alto, in alto!...»~ Maria scuoteva la testa con indifferenza; 165 2, 5 | vogliono bene...», maledì Maria, «e salvo le chiese e i 166 2, 5 | le chiese e i devoti di Maria Santissima!... ma il fuoco 167 2, 5 | zia Varvara sul passato di Maria, e sul perché dell'odio 168 2, 5 | ha delle carte la signora Maria? Io potrei aiutarla, cercare 169 2, 5 | stia coi parenti di lei. Maria manda spesso denari, in 170 2, 5 | non abbandonava l'idea che Maria e Olì potessero formare 171 2, 5 | vedere più volte la figura di Maria curva sul suo guanciale. 172 2, 5 | febbre» e solo la figura di Maria Obinu gli sembrava reale.~ 173 2, 5 | pensò. «Ho la febbre.»~ Maria Obinu riapparve nella camera, 174 2, 5 | dei Martiri, a Fonni, e Maria gli diede una medaglia benedetta 175 2, 5 | basso della scala, mentre Maria, curva sulla ringhiera, 176 2, 5 | scale per vedere se anche Maria Obinu piangeva: poi sorrise 177 2, 6 | a Nuoro qualche cosa di Maria Obinu. Depose la forchetta 178 2, 6 | e di Santa Caterina e di Maria Santissima del Rosario qualche 179 2, 7 | si rasserenava pensando a Maria Obinu: quando disse «ella 180 2, 7 | ingannarsi supponendo che Maria e Olì fossero la stessa 181 2, 7 | momento fosse stato certo che Maria Obinu era sua madre. «Ma 182 2, 7 | egli ricordò il lettino di Maria Obinu e le illusioni ed 183 2, 8 | essere zia Grathia, e magari Maria Obinu, e magari zia Varvara 184 2, 8 | indagini fatte per scoprire se Maria Obinu possedeva carte rivelatrici.~ 185 2, 8 | alla sua porta. «Io sono Maria Santissima trasformata in 186 2, 8 | che indovina ogni cosa è Maria Santissima...» Ah, ah, ah, Chiaroscuro Capitolo
187 uov | resterai la figlia di Franziscu Maria Palas.~ ~Madalena non rispondeva, 188 gri | Anche la mia seconda moglie, Maria Barca, era bella, tu la 189 cin | parola:~ ~- Vattene!~ ~- Maria Cambedda, - disse allora 190 pa | andassero incontro come Maria e Cristo nelle strade del 191 nat | notte. Che allegria, Santa Maria bella! Ma anche loro, adesso, 192 nat | chiami?~ ~- Murru Giovanni Maria, o anche Bellìa.~ ~- Vai 193 nat | Battista? Murru Giovanni Maria, aiutami ad aprire questa 194 cer | con Dio.~ ~- E tu va con Maria.~ ~Sparito l'uomo col suo 195 tut | murare viva, come donna Maria di Gùdula; ma io ho denti 196 tut | fantastico ove da secoli donna Maria di Gùdula gemeva murata 197 tut | vento con la voce di donna Maria di Gùdula. Si mise a ridere, 198 tut | faccio murar viva come donna Maria di Gùdula...~ ~Allora Barbara La chiesa della solitudine Capitolo
199 tes | Testo.~ ~ ~ ~Maria Concezione uscì dal piccolo 200 tes | freddamente:~ ~«Che hai fatto Maria Concezione? Ti sei rinsecchita: 201 tes | fatto. Tu avevi dieci anni, Maria Concezione, e ricorderai 202 tes | intese, e fu contento. Ma tu, Maria Concezione, non ne hai mai 203 tes | davvero, è madre e sorella di Maria Santissima.»~ ~«Amen» disse 204 tes | Ma se tu proprio lo vuoi, Maria Concezione, ti ricorderò 205 tes | È favola anche questa, Maria Giustina?»~ ~La donna non 206 tes | onoro la sua memoria. Ma tu, Maria Concezione, perché vuoi 207 tes | per salutare e s'avviò. Maria Giustina lo accompagnò sin 208 tes | Bene; lo dicevo io, Maria Concezione, che si vuole 209 tes | Sei sola col tuo destino, Maria Concezione, e basta che 210 tes | coraggiosi. Ed io voglio Maria Concezione per uno di loro.»~ ~« 211 tes | donne estranee in casa. Maria Concezione solamente potrebbe 212 tes | pugno di vento in mano.~ ~«Maria Concezione, pensaci bene: 213 tes | arrosto. Mi fido di te, Maria Giustina: bisogna che la 214 tes | segreto e l'inutile rimorso di Maria Concezione.~ ~ ~ ~La prima 215 tes | messa nella chiesetta: e Maria Giustina ne era orgogliosa, 216 tes | Sai che cosa devo dirti, Maria Concezione? Tu sei un po' 217 tes | per amore e non per altro. Maria Vergine, tu che esaudisci 218 tes | la luce in un'altra vita, Maria piena di grazia, accogli 219 tes | voglia venire qui. Oh, Gesù e Maria, è lei, quell'indiavolata 220 tes | quell'indiavolata di comare Maria Giuseppa.»~ ~E corse nella 221 tes | complimenti.~ ~«Sempre voi, comare Maria Giuseppa; sempre intrepida 222 tes | basta.»~ ~«Calma, comare Maria Giuseppa: pigliate una tazza 223 tes | bisaccia.~ ~«Questo per Maria Concezione. Che fa, la bambina?»~ ~ 224 tes | sue scarpe coi chiodi.~ ~Maria Giustina non sapeva se ridere 225 tes | sempre da divertirsi, con Maria Giuseppa: per le sue storie, 226 tes | rianimare il luogo, tornò comare Maria Giuseppa. Sedette anche 227 tes | contestazione di una casupola che Maria Giuseppa aveva acquistato 228 tes | smarrito questo», disse Maria Giustina, battendosi un 229 tes | pazzo: rassicuratevi, comare Maria Giuseppa: è un forestiere 230 tes | aiuto. Non te la sentiresti, Maria Concezione?»~ ~Concezione 231 tes | Ma vi ringraziamo, comare Maria Giuseppa, per la vostra 232 tes | questa melanconia dall'anima, Maria Concezione; che tu voglia 233 tes | sacrosantamente vero», ammise Maria Giustina: e un po' ammaliata, 234 tes | era del tutto perduta: e Maria Giuseppa continuò imperterrita 235 tes | fredda e indifferente.~ ~«Maria Vergine, Maria della Solitudine, 236 tes | indifferente.~ ~«Maria Vergine, Maria della Solitudine, guarda 237 tes | saltargli in grembo.~ ~«Maria Concezione, sono venuto 238 tes | Era del paese di comare Maria Giuseppa; anche lei con 239 tes | copriva; «questo te lo manda Maria Giuseppa Alivia: è il regalo 240 tes | dei suoi cavalli, comare Maria Giuseppa?» domandò Serafino.~ ~ 241 tes | da poter mandare a comare Maria Giuseppa.»~ ~«Tu sai bene 242 tes | Pare impossibile: anche Maria Giuseppa Alivia mi vuol 243 tes | Riporterò le tue parole a Maria Giuseppa: sta pur sicura, 244 tes | suoi.~ ~«Sai che cosa hai, Maria Concezione? Hai bisogno 245 tes | bestemmiare, in casa mia», disse Maria Giustina, piegandosi minacciosa: « 246 tes | finita tanto presto, se Maria Giustina, affacciatasi all' 247 tes | vertenza giudiziaria, comare Maria Giuseppa; non più camuffata 248 tes | però sapeva bene chi era Maria Giuseppa Alivia; e della 249 tes | davvero da stare attenti a Maria Giuseppa; oh, molto di più 250 tes | credere riesca gradita a Maria Concezione. Non è quello 251 tes | Concezione. Non è quello che Maria Concezione si merita: lei 252 tes | bel porchetto, per comare Maria Giustina: anche lei merita 253 tes | che se tu, Giustina, e tu, Maria Concezione, non volete riscattare 254 tes | po' vanitose con le quali Maria Giuseppa esagerava le miserie 255 tes | bramosie.~ ~«Sì», ripete comare Maria Giuseppa, stringendo le 256 tes | astanti. Dopo tutto, comare Maria Giuseppa amava la gioventù, 257 tes | infinitamente dolce baciarsi con Maria Concezione. A lei però, 258 tes | letto. Chi non taceva era Maria Giuseppa, mentre con un 259 tes | so, bisogna domandare a Maria Concezione.»~ ~«Maria Concezione, 260 tes | a Maria Concezione.»~ ~«Maria Concezione, che ne pensi?»~ ~« 261 tes | credere ai suoi propositi: e Maria Giuseppa pensò piuttosto 262 tes | cavallo e partì.~ ~ ~ ~«Maria, Madre di Dio, fa che mi 263 tes | lebbrosi e gli indemoniati. Maria Santissima, fa che mi lascino 264 tes | modo gli rassomigliasse.~ ~«Maria, Madre di Dio, levatemelo 265 tes | che arrivò anche comare Maria Giuseppa, e con fastidio, 266 tes | noia, di tristezza. Comare Maria Giuseppa aveva lasciato 267 tes | contro quella pazza di comare Maria Giuseppa e del suo degno 268 tes | sentiero donde sono saliti Maria Giuseppa e lo scemo nipote, 269 tes | ironia. Come può essere, Maria Concezione, stolta creatura, 270 tes | Ed ebbe paura che comare Maria Giuseppa e il nipote lo 271 tes | qualche speranza. Di comare Maria Giuseppa e del nipote anche 272 tes | non sopraggiunga comare Maria Giuseppa.»~ ~«Maledetta 273 tes | parlò della festa; comare Maria Giuseppa insisteva perché 274 tes | Finalmente disse:~ ~«O Maria, o pumh!»~ ~«Che vuol dire?», 275 tes | Giustina, mentre comare Maria Giuseppa rideva con un nitrito 276 tes | significare che se non avrà Maria Concezione si sparerà.»~ ~ 277 tes | nel sangue per la povera Maria Concezione.~ ~Per fortuna 278 tes | arrabbiarti, anima mia. Comare Maria Giuseppa è matta da legare, 279 tes | predicatore dall'altare. Maria Vergine, abbi pietà di noi; 280 tes | pazza da legare di comare Maria Giuseppa. Dalla cassa usciva 281 tes | berretto a visiera di comare Maria Giuseppa e del suo degno 282 tes | del giorno dopo, comare Maria Giuseppa, e il signorino 283 tes | rispettarli: sono la voce di Dio. Maria Concezione è una donna seria, 284 tes | dovrebbe mai sposarsi, né con Maria Concezione né con altra 285 tes | alla fronte, mugolò:~ ~«O Maria o pumh!»~ ~Questa volta 286 tes | e insistente che comare Maria Giuseppa ebbe desiderio 287 tes | con la sua antica comare Maria Giuseppa, le causava un 288 tes | Eppure tu mollerai, Maria Concezione, ti assicuro 289 tes | vampiresco della graziosa Maria Pasqua. Lo sanno tutti che 290 tes | te, ohé, per te, signora Maria Concezione; e alcuni ne 291 tes | fra gli altri la signora Maria Giuseppa Alivia: anzi mi 292 tes | lo nego. Ha, la signora Maria Giuseppa, per lo meno un 293 tes | cavalla pazza di comare Maria Giuseppa.) C'era anche il 294 tes | da qualche pretendente di Maria Concezione.»~ ~«Di chi?»~ ~« 295 tes | scemo nipote della signora Maria Giuseppa.»~ ~Si pentì subito, 296 tes | alcune coperte della signora Maria Giuseppa: e da uomo di giustizia, 297 tes | un giorno arriva comare Maria Giuseppa, con un viso scuro 298 tes | non faceva che ripetere: o Maria, o mi sparo. Poi il pretino, 299 tes | alle pretese di comare Maria Giuseppa, che voleva essere 300 tes | era la logica di comare Maria Giuseppa. Ella tirò fuori 301 tes | gli avvenimenti. Ma comare Maria Giuseppa tornò sola, con 302 tes | nuove induzioni di comare Maria Giuseppa, Concezione pensò 303 tes | pietosamente coperto col drappo di Maria Giuseppa.~ ~Poi arrossì, 304 tes | innocente: e la signora Maria Giuseppa ha trovato per 305 tes | essere quella matta di comare Maria Giuseppa. Essa viaggia anche 306 tes | benissimo che c'era stata comare Maria Giuseppa Alivia.~ ~«Non 307 tes | rifugiato, ancora brillo, da Maria Pasqua, e a lei non è parso Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
308 1, 6 | mia. Mi chiamo Giuseppe Maria Conzu. Ti darò il cavallo; 309 1, 7 | nella casa di zio Giuseppe Maria Conzu. Là rimasi cinque 310 2, 4 | nel numero delle bestie, Maria Antonia Pirastru?»~ ~«Dicevo 311 3, 4 | Una sorella anziana, Maria Juanna, alta e dritta come 312 3, 4 | morto sul terreno umido. Maria Juanna però fece cenno a Cosima Capitolo
313 1(I) | a [pag. 60], è Giovanni Maria Mesina, sposo di Vincenza, 314 7 | quando si celebra il mese di Maria. Anche per lei era arrivato 315 8 | famiglia, e la stessa donna Maria,XVIII l'ospite palpitante, 316 8 | maestra era stata donna Maria, e gli angioletti erano 317 8(XVIII) | Donna Maria Manca, direttrice di «Donna Il Dio dei viventi Capitolo
318 5 | parliamo di una cosa; e tu, Maria Caterina, mettiti a sedere 319 5 | che hanno fatto a donna Maria Deliperi, sebbene nobile 320 5 | lo sapeva. A questa Donna Maria Deliperi gli avversari avevano 321 5 | Gli avversari di donna Maria Deliperi avevano ragione 322 5 | aveva molto rispetto per Maria Barcai e la considerava 323 5 | sottratto, — arrischiò l'ingenua Maria Caterina Barcai.~ ~— Macchè, 324 5 | senso di paura alla mite Maria Caterina Barcai.~ ~— Il 325 5 | Dio che così non sia.~ ~E Maria Caterina Barcai si mise 326 27 | conoscete? Sono Giovanni Maria Barcai, figlio di Zebedeo.~ ~— 327 32 | ospitare la tua famiglia, Maria Caterina Barcai, fabbricavo 328 32 | mangiato.~ ~— Bellia, — disse Maria Caterina Marcai rivolgendosi 329 32 | Zebedeo e negli occhi di Maria Caterina Barcai. Anche lei 330 36 | modo trasfusa in lei.~ ~— Maria Caterina, — disse subito 331 36 | sveglia.~ ~— Tu sei pazza, Maria Caterina; la casa è custodita 332 36 | pena.~ ~— Ma non è nulla, Maria, tu t'inquieti per sciocchezze. 333 36 | rinnovarla ogni anno.~ ~— Ma no, Maria! Il ragazzo guarirà e d' 334 41 | stesso del castigo.~ ~— Maria, — le mormorò sulla bocca, — 335 41 | trasmetterlo al Dottore:~ ~— Qui, Maria Caterina non è mai stata 336 41 | della sua famiglia.~ ~— Maria, Maria, — diceva adesso 337 41 | sua famiglia.~ ~— Maria, Maria, — diceva adesso alla moglie L'edera Capitolo
338 2 | Basta che tu scriva così: «Maria Pasquala, anima mia, ti 339 2 | desiderato: anzi un fratello di Maria Pasquala, un giorno, nel 340 3 | Balentinu Virdis. E presso Maria detta la Santissima si vendono 341 6 | sta per morire.»~ ~«Gesù Maria, va e chiama subito prete 342 8 | notizia. Ah, se ciò fosse, Maria Santissima mia! Tutti i 343 9 | Ecco qui la risposta di Maria Antonia mia nipote. Dice 344 9 | sani, ecc. Vostra nipote~ ~Maria Antonia~ ~ ~ ~Annesa lesse 345 9 | soprattutto con voi.»~ ~«Maria Santissima!», esclamò la La fuga in Egitto Parte
346 10 | e Nicoletta, Gabbiano e Maria Margherita non s'accordavano 347 25 | prenderne due fiaschi.~ ~– Gesù Maria! Lei vuole mandarci all' 348 31 | ha teso la mano anche a Maria Maddalena. Lasciamo stare Elias Portolu Capitolo
349 1 | resto», osservò Elias, «Maria Maddalena Scada non sposerà 350 1 | servirà per tutta la vita.»~ ~«Maria di Valverde lo voglia! Ah, 351 2 | sì, sì! Io mi chiamo Jacu Maria Porcu, ovvero prete Porcheddu 352 2 | son piccolo. Ebbene, Jacu Maria Porcu s'è divertito assai 353 2 | Nulla ti do, nulla Jacu Maria Porcu svergognato: mezzanotte 354 2 | formaggio, svergognato, Jacu Maria Porcu, svergognato, mezzanotte 355 2 | formaggio ad un prete, a Jacu Maria Porcu?» «Sì, pane e formaggio, 356 2 | Pane e formaggio a Jacu Maria Porcu? a prete Porcheddu? 357 2 | di San Francesco. Eppoi Maria Maddalena Scada è una bella 358 2 | loro la luminosa figura di Maria Maddalena. Elias sentì un 359 4 | terminando nel più misero servo. Maria Maddalena ti ama, tu l'ami; 360 4 | come la chiama tuo padre. Maria Maddalena accettò Pietro 361 6 | vincerebbe ancora di più.»~ ~«Maria Maddalena dunque ti guarda?»~ ~« 362 10 | Nostra Signora del Rimedio, a Maria di Valverde, a Maria del 363 10 | a Maria di Valverde, a Maria del Monte, a Maria del Miracolo, 364 10 | Valverde, a Maria del Monte, a Maria del Miracolo, alle Anime Il fanciullo nascosto Capitolo
365 por | secoli prima, per chiedere a Maria che il figlio perduto riprendesse 366 pad | ingresso della casupola ove Maria Franchisca faceva e vendeva 367 pad | tosse ostinata dalla piccola Maria Franchisca. Allora ella 368 pad | ultimo porgeva una moneta che Maria Franchisca si buttava in 369 pad | e disse andandosene:~ ~- Maria Franchì, per oggi mi fai 370 pad | padrone e poi amante di Maria Franchisca. La teneva in 371 pad | dito che se ne andassero. Maria Franchisca sbatteva le palpebre 372 pad | si avanzò risoluto.~ ~- Maria Franchì, non sarebbe bene 373 pad | aveva portato in braccio Maria Franchisca: comprò il pane, 374 pad | bisognava abbandonare la povera Maria Franchisca alle persecuzioni 375 pad | volta che la porta s'apriva Maria Franchisca si volgeva spalancando 376 pad | la notte nell'ingresso. Maria Franchisca aveva la febbre 377 pad | burlava dei difensori di Maria Franchisca.~ ~- Ma chi l' 378 pad | entrò nella cameretta di Maria Franchisca e l'aiutò a sollevarsi, 379 pad | luminosi di lagrime.~ ~- Maria Franchì: oggi tutti perdonano, 380 pad | furono mandati via, poiché Maria Franchisca oramai stava 381 pad | accanto al lettuccio di Maria Franchisca, il nemico di 382 pad | convalescente:~ ~- Che fai, Maria Franchì, ma che fai?~ ~L' 383 pad | altri clienti, protettori di Maria Franchisca, ma saputo dal 384 sta | aveva bevuto, e la povera Maria Marta si spaventava, perché 385 sta | davanti al letto della povera Maria Marta e le prendeva la mano. 386 sta | stringere la mano alla povera Maria Marta. Visto che non otteneva 387 spi | indefinibili.~ ~- Che vita, Santa Maria mia! Sempre la stessa cosa.~ ~ 388 spi | turbamento.~ ~- Che vita, Santa Maria mia, - ripeté, ma non aggiunse: - 389 fat | Eccola lì, dentro casa, come Maria dentro la sua nicchia. A Fior di Sardegna Capitolo
390 5 | innocente?~ ~No, per Santa Maria del Monte, no, mille volte 391 7 | la Claretta; quello di Maria, poi, e questo si sapeva 392 25 | sublime, esclamando: - santa Maria della Neve! È meglio esser Il flauto nel bosco Capitolo
393 dic | affascinante visione.~ ~Maria, io l'amo, l'amo, di un I giuochi della vita Capitolo
394 rif | abbaiavano forte.~ ~- Ave Maria - salutò umilmente la donna, 395 rif | fossetta sul mento.~ ~- Maria Maddalena - le disse il 396 rif | capelli del bimbo.~ ~- Ebbene, Maria Maddalena, questo professore 397 mor | scherzi, quella zia Morte! Maria Itria, figlia mia, dà attenzione 398 giu | lì: che Dio ti benedica e Maria Santissima. Tre bicchierini 399 stu | come un sonnambulo.~ ~- Maria Annicca, - diceva il vecchio 400 stu | vidi mai più. La ragazza, Maria Annicca, andò a servire 401 lev | di lui.~ ~- Oh, - osservò Maria Franzisca, facendo la graziosa 402 lev | temeva. In presenza del padre Maria Franzisca non osava neppure 403 lev | e dimmi chi altri verrà. Maria Franzisca, da bere! Porta 404 lev | dei vecchi fratelli prese Maria Franzisca per la vita, la 405 lev | scacciano le vespe. Da bere, Maria Franzisca!~ ~La fanciulla 406 lev | ricordando una promessa di Maria Franzisca. A poco a poco 407 lev | ed uscì nel cortile.~ ~Maria Franzisca, che scendeva La giustizia Capitolo
408 1 | per morire.~ ~Quel giorno Maria, la cognata, benché sofferente 409 1 | a visitare il malato.~ ~Maria era nobile, ma non ricca. 410 1 | chiuse gli occhi nel veder Maria.~ ~Ella però, sebbene per 411 1 | voluto prolungarla; e quando Maria fu per andarsene le disse 412 1 | mormorare della visita di Maria, facendone poco benevoli 413 1 | occhi, e subitamente pensò a Maria, malata per il terrore e 414 1 | morte di Carlo.~ ~«Donna Maria sta molto male.»~ ~Da chi, 415 1 | la soglia della casa di Maria, dapprima egli si domandò 416 1 | puntiglioso e sciocco disamore per Maria: restò solo la sensazione 417 1 | il desiderio di visitar Maria gli si fissava energicamente 418 1 | parlerò anche con mia cognata Maria. Sta bene!»~ ~Arcangelo 419 1 | una scusa per recarsi da Maria.~ ~Dopo cena infatti, nonostante 420 1 | più presto alla casa di Maria situata all'opposta estremità 421 1 | buona apparenza ove abitava Maria, la cui famiglia viveva 422 1 | venuto per vedere come sta Maria: ci hanno detto che stava 423 1 | rapidamente, gridando:~ ~«Donna Maria? Donna Maria?».~ ~Stefano 424 1 | gridando:~ ~«Donna Maria? Donna Maria?».~ ~Stefano la seguì, osservando 425 1 | era quello un lavoro di Maria, ed egli pensò ai lavori 426 1 | sguardo. Tuttavia, quando Maria entrò, visibilmente sorpresa 427 1 | l'affare che per altro; e Maria provò lieve puntura, ma 428 1 | offriva contro il Gonnesa.~ ~Maria s'interessava assai del 429 1 | sincero sorriso. Del resto Maria sorrideva poco, e il sorriso, 430 1 | ineffabile e incessante di Maria? A un certo punto calcolò 431 1 | suoi e del padre contro Maria, e lo investì un'ondata 432 1 | cordiale; ma ad un tratto Maria disse con semplicità:~ ~« 433 1 | aveva malamente permesso a Maria di ricevere il cognato, 434 1 | origliare.~ ~«Ne parlerò», disse Maria, chinando gli occhi.~ ~Stefano 435 1 | incontrando lo sguardo di Maria, sorrise e bevé. Bevé e 436 1 | domandò con insistenza a Maria come ella stesse e cosa 437 1 | indefinita ed ammaliante. Maria lo guardava con un po' di 438 1 | carezza femminile. Ma era da Maria che ora distintamente desiderava 439 1 | tanto fascino al dolore di Maria e don Piane con le sue domestiche 440 1 | inafferrabile ombra.~ ~Solo Maria egli vedeva, e gli pareva 441 1 | disse alzandosi e guardando Maria. «Tu sei stanca.»~ ~«No», 442 1 | sonno e di febbre.~ ~«Addio, Maria, buona notte!»~ ~Le prese 443 1 | si muoveva. Che voleva? Maria gli vide negli occhi, eguali 444 1 | sguardo profondo:~ ~«Addio, Maria».~ ~Non solo nello sguardo, 445 2 | caffè bollente.~ ~«Donna Maria? Donna Maria?», gridò la 446 2 | bollente.~ ~«Donna Maria? Donna Maria?», gridò la bella ragazza, 447 2 | chiamare nuovamente: «Donna Maria? Donna Maria?».~ ~Il bel 448 2 | nuovamente: «Donna Maria? Donna Maria?».~ ~Il bel gattino grigio, 449 2 | arroganza.~ ~«Dov'è donna Maria?», disse la domestica con 450 2 | assolutamente che donna Maria venga in casa nostra.»~ ~« 451 2 | Larenta? È al mulino?»~ ~«Maria è a letto», ripeté con sussiego 452 2 | che voglia morire e chiami Maria per combinare sul testamento 453 2 | preparar lo spirito d'uovo4 per Maria, mentre il caffè stillava 454 2 | vino.~ ~In quel punto entrò Maria, e il gattino le andò incontro 455 2 | Chi è venuto?», ripeté Maria guardando lo spirito d'uovo 456 2 | Dio mio, il vino!», pensò Maria, e per il rimorso e per 457 2 | Perché mi vuole?», pensò Maria turbandosi. «Perché mi vuole?», 458 2 | vero?»~ ~«Andrò», rispose Maria chinandosi per deporre in 459 2 | manicotti. Quando sentì arrivar Maria fece chiudere l'uscio del 460 2 | lasciar la porta aperta.~ ~Maria rimase in piedi, e siccome 461 2 | per ora. Penserò», disse Maria commossa.~ ~«Non posso riposare 462 2 | mattino invasero la camera, e Maria pensò instintivamente quanto, 463 2 | felice in quella casa e...~ ~«Maria?», chiamò Stefano con supplichevole 464 2 | Serafina, fa il piacere.»~ ~Maria s'avvicinò alla porta e 465 2 | chiamata della nuora.~ ~Intanto Maria, per prendere possesso della 466 2 | vuole?», gridò la ragazza.~ ~Maria le fe' cenno di avanzarsi, 467 2 | per oggi non aspetti donna Maria.»~ ~Serafina lo fissò fra 468 2 | schiacciarvi una mosca.~ ~Maria le si mise dietro, e quando 469 2 | rubacchiò qualche cosa.~ ~Maria trepidava pensando al suo 470 2 | erbe secche e rossastre.~ ~Maria s'accorse tosto che l'andamento 471 2 | l'orto?...», si domandò Maria. Si volse disgustata e provò 472 2 | Sempre più intimidita Maria non trovò altro che dire, 473 2 | andarsene, ma passando davanti a Maria inciampò e sporse le piccole 474 2 | stravizi...»~ ~«È vero!», pensò Maria, ricordando con rimorso 475 2 | tutto confortato nel veder Maria dargli ampiamente ragione.~ ~« 476 2 | ad una grande scodella.~ ~Maria rise piano, e pensò che 477 2 | usasse raspar gli usci, Maria si fece premura d'aprire, 478 2 | piacciono a te i gatti, Maria?»~ ~«Altro! Ne ho uno così 479 2 | blusa e con la calzetta di Maria, e avvedendosi della buona 480 2 | disse la mamma?», domandò Maria infilandosi la blusa.~ ~« 481 2 | camminare e parlar piano», disse Maria, e rivoltasi al suocero 482 2 | prima odiava la nuora.~ ~Maria intanto s'avvicinava a Stefano, 483 2 | porta.~ ~«Venite», disse Maria, accennando con la mano: « 484 2 | fisonomie del padre e di Maria.~ ~Il vecchio s'avvicinò 485 2 | silenzio, il vecchio seduto, Maria ritta ed attenta, Stefano 486 2 | Perché ho fatto venire Maria? Resterà lungo tempo qui?». 487 2 | vicini e riuniti il padre e Maria; e s'avvedeva che anche 488 2 | qualche cosa ora?», domandò Maria. «È tardi.»~ ~«Come vuoi.»~ ~ 489 2 | Perché ho fatto venir Maria?».~ ~La vibrazione della 490 2 | desiderato la presenza di Maria soltanto per curarlo e guardar 491 2 | gli aveva fatto chiamar Maria era di sentir la voce di 492 2 | sobillare don Piane contro Maria.~ ~Con l'ultima linea di 493 2 | scompigliava i capelli di Maria, ai quali la vivissima luce 494 2 | rianimato, Stefano guardava: e Maria, che egli la sera prima 495 2 | prima.~ ~Dopo il pranzo Maria indusse don Piane a far 496 2 | sommo garbo le porte.~ ~Maria socchiuse allora il balcone 497 2 | mano per afferrar quella di Maria; ma pensò paurosamente: « 498 2 | sognato il gattino grigio di Maria; poi volle scender con lei 499 2 | di una ruota argentea.~ ~Maria s'affacciò sulla vasca e 500 2 | ora?», amaramente ripeté Maria, china sullo specchio dell' 501 2 | delle acque un nome caro: Maria.~ ~Conchiudeva la poesia:~ ~ ~ ~ 502 2 | erano molto eleganti, ma per Maria erano un capolavoro d'arte, 503 2 | Quando rientrarono in casa Maria aveva di nuovo l'espressione 504 2 | dello smorto tramonto vide Maria così muta e triste che ne 505 2 | dolorosa di ribrezzo e paura; Maria era raccolta in rigido riserbo 506 2 | piano.~ ~«Chi?», domandò Maria.~ ~«Quell'uomo... quell' 507 2 | angoscia: «Levátelo!».~ ~Maria capì che l'uomo spaventoso 508 2 | la bocca aperta.~ ~Allora Maria pensò di recarsi un momento 509 2 | maligno sguardo di Serafina, Maria si sentiva nuovamente a 510 2 | gli aveva fatto sorbire. Maria gli porse da bere, poi gli 511 3 | giornate suggestionato or da Maria, or dalle domestiche.~ ~ 512 3 | Piane.~ ~Dopo una settimana Maria aveva quasi preso possesso 513 3 | vecchia domestica, una sera Maria vide Serafina uscire con 514 3 | l'indomani sera, quando Maria fu a casa sua, la vecchia 515 3 | fare a me, ora!», esclamò Maria sollevando la mano aperta.~ ~ 516 3 | semplice spiegazione:~ ~«Donna Maria, senta bene. Prima di tutto 517 3 | accennò l'azione del bere. Maria sorrise, ricordando il suo 518 3 | resto era cosa da nulla,»~ ~Maria, lo stesso giorno, sorridendo, 519 3 | era così cadaverico che Maria, pur vedendolo alzato e 520 3 | d'acqua.~ ~«Spero», disse Maria, riprendendo il calice, 521 3 | le galline per ordine di Maria non penetravano più, regnava 522 3 | dell'acqua azzurrastra. Maria rivide, ma come appannate 523 3 | sempre ostinatamente.~ ~Maria lo credeva smarrito in qualche 524 3 | pranzando col padre e con Maria, egli ricadde nel suo ostinato 525 3 | ripetizione della domanda.~ ~Maria non osava dirgli che, essendo 526 3 | Accompagnarci?», pensò Maria.~ ~«Dunque?», domandò Stefano 527 3 | Non ve lo ha detto Maria? Io, lei e voi andremo al 528 3 | Chi? Io?», domandò Maria.~ ~«Ma sicuro. E chi dunque?»~ ~« 529 3 | e accettò.~ ~Dopo pranzo Maria si recò a casa sua per chieder 530 3 | un po' colorito in volto, Maria decise di comunicargli che 531 3 | lasciando scoperti i capelli; e Maria con le mani abbandonate, 532 3 | opposto lato della strada Maria diceva a Stefano, sollevando 533 3 | un furto!».~ ~«Oh», disse Maria con semplicità, guardando 534 3 | istante, durante il quale Maria parlò di cose che egli non 535 3 | sarà a letto. Resterai?»~ ~Maria non disse né sì né no, ma 536 3 | autunnale.~ ~«Dunque?», domandò Maria fissa nella sua idea. «Cosa 537 3 | cercò di passar oltre, ma Maria si fermò decisa.~ ~«Scherzi?», 538 3 | osservò Stefano sorridendo.~ ~Maria ebbe un ardito pensiero, 539 3 | riluttante e fremente.~ ~Maria seguiva meravigliata e confusa: 540 3 | Mamma, mamma?», chiamò Maria sulla porta di cucina.~ ~ 541 3 | riposarci e per decidere se Maria debba piantarci a mezza 542 3 | Sedetevi, sedetevi», disse Maria; e rosea, confusa, timorosa 543 3 | una bella passeggiata?»~ ~«Maria», impose ruvidamente Maurizia 544 3 | tè, Josto, vieni», pregò Maria, e siccome, invece di seguirla, 545 3 | dentro subito.»~ ~«Subito.»~ ~Maria rientrò e chiuse la porta.~ ~« 546 3 | sapeva in che mondo fosse.~ ~Maria prese uno sgabello e gli 547 3 | Volete qualche cosa? Di', Maria, hai ancora di quel vino 548 3 | pagata cara, può dirglielo Maria; ma la colpa è stata tutta 549 3 | Che dite voi?», si difese Maria, rivolta al suocero.~ ~Don 550 3 | Va via, Josto!», gridò Maria alzandosi; e socchiudendo 551 3 | ora!», disse don Piane.~ ~Maria l'afferrò per il collo e 552 3 | Arthabella, il padre di Maria.~ ~Stese la mano a Stefano, 553 3 | disinvolto e il passo lieve di Maria; era un bell'uomo sulla 554 3 | altra riva. Io invece!»~ ~Maria vide finalmente sorrider 555 3 | via del cuore, come ella, Maria, indovinava i puerili gusti 556 3 | completamente riconciliati, e Maria non poté rifiutare al suocero 557 3 | Ma fissando nuovamente Maria le notò tra le fini sopracciglia 558 3 | infinito del tempo.~ ~E Maria non veniva.~ ~Dopo un tempo 559 3 | nella realtà. Voltosi, vide Maria, e allora gli sembrò ch' 560 3 | Vieni qui», disse.~ ~Maria avanzò.~ ~«Siediti». Ella 561 3 | savia e accorta e prudente» (Maria, non meravigliata dello 562 3 | Intanto, senti, o Maria, ritorniamo al principio!», 563 3 | supplichevole:~ ~«Ti voglio, Maria, e se tu pure mi vorrai, 564 3 | E credi...», cominciò Maria; ma egli la interruppe:~ ~« 565 3 | dimenticato. Non dirmi di no, Maria; io conosco la vita meglio 566 3 | sul tavolino. «Ma credi, Maria, neppur per sogno m'è passata 567 3 | vivo desiderio dicendoti: Maria, sei giovane e dimenticherai 568 3 | dolorosamente la freddezza di Maria; egli aveva sperato di vederla 569 3 | per orgoglio calunniava Maria, e ch'ella aveva rifiutato 570 3 | nel momento preciso in cui Maria aveva ascoltato la nuova 571 3 | battaglia.~ ~L'indomani mattina Maria uscì nell'orto al levarsi 572 3 | ragni brillavano iridati.~ ~Maria prese il piccolo viale di 573 3 | attraversavano i salici.~ ~Maria aveva una forte simpatia 574 3 | che riviveva e riamava?~ ~Maria guardò la verde acqua, e 575 3 | volto; e nel risollevarsi, Maria gli notò negli occhi la 576 3 | domanda venne.~ ~«Resterai, Maria?»~ ~«Non posso.»~ ~«Non 577 3 | rabbrividendo e scintillando.~ ~Maria credé di scorgere un M in 578 3 | leggerà...~ ~«Ti ho offeso, Maria?», domandò Stefano, sollevando 579 3 | mi addolori...»~ ~«Senti, Maria», diss'egli dopo un istante: « 580 3 | Sì, li ho anch'io.»~ ~Maria credé di salvarsi volgendo 581 3 | morta lei prima?», domandò Maria, e pretendeva scherzare; 582 3 | s'avvide.~ ~«Tu, invece, Maria cara, non solo neghi il 583 4 | dedicata al Sacro Cuor di Maria.~ ~Adornavano l'altare due 584 4 | Aiutatemi voi, o sacro Cuore di Maria, ridonatemi la pace, illuminatemi...»~ ~ 585 4 | Nob. Stefano Arca~ ~ Maria Arthabella-Arca~ ~ oggi 586 4 | mondane.~ ~«Forse è stata Maria a metterlo», pensò, e respinse 587 4 | cominciò a pensare male di Maria, a scandolezzarsi per il 588 4 | don Piane? E i parenti di Maria?~ ~Oh, che cosa, che cosa 589 4 | Vergine Santa, sacro Cuor di Maria, salvatemi dalla tentazione, 590 5 | poveri seguaci).~ ~Entrò Maria, chiudendo la porta senza 591 5 | piano proseguiva ancora.~ ~Maria prese il vassoio e portandolo 592 5 | sollevare la fronte e chiamare Maria con lo sguardo; ed ella, 593 5 | sbadiglio.~ ~Sul balcone Maria respirò; sentì Stefano alle 594 5 | inutile domanda.~ ~Allora Maria si volse e lo fissò:~ ~« 595 5 | Per bere?», e la fronte di Maria si aggrottò. «Perciò tuo 596 5 | si continui così!...»~ ~«Maria!», esclamò egli. «Sarebbe 597 5 | vostri pettegolezzi...»~ ~Maria si volse tutta e tornò a 598 5 | I grandi occhi buoni di Maria lo fissavano fra il malizioso 599 5 | cerchio rosa della vita di Maria, dichiarando che per ben 600 5 | dunque!», affermò allora Maria, e gli occhi si fecero seri 601 5 | guardando l'uscio.~ ~Anche Maria sporse il capo, ma vista 602 5 | scalini in una volta!»~ ~Maria sorrise tutta consolata.~ ~ 603 5 | Fallo salire», suggerì piano Maria.~ ~«Fallo salire!», gridò 604 5 | mattina e la sapa la notte?»~ ~Maria, sempre sul balcone, fece 605 5 | e prese il foglietto.~ ~Maria venne vivamente avanti e 606 5 | Porri.~ ~«Buona sera, donna Maria; e come sta? Grazie a Dio, 607 5 | disse Stefano freddamente.~ ~Maria e il Porri capirono benissimo 608 5 | come per ricordarsi. Anche Maria s'assise sul bracciale del 609 5 | una mano sul petto. Allora Maria credé bene entrare nell' 610 5 | loro, don Stene e donna Maria, dovevano ben considerare 611 5 | consiglio?», osservò mitemente Maria, che nella sua bontà credette 612 5 | il bicchiere di vino che Maria voleva versargli.~ ~Appena 613 5 | del mondo e della vita. Maria, chiudendo prudentemente 614 5 | credendo che n'avesse colpa Maria, a cena don Piane fu di 615 5 | leccare le forchette.~ ~Maria stette pazientemente zitta, 616 5 | fu ritirato; e chiese a Maria se, come usavano quasi ogni 617 5 | fenomeno celeste.~ ~Stefano e Maria camminavano silenziosi, 618 5 | Larenta mia!», si lamentò Maria, spaventata.~ ~«Bisogna 619 5 | terribile umore...», disse Maria, e, sorridendo, sedette 620 5 | questo», osservò timidamente Maria.~ ~«A chi l'hai detto?», 621 5 | prediche!», disse Stefano. «Maria, dammi un fico.»~ ~Maria 622 5 | Maria, dammi un fico.»~ ~Maria spinse il piatto ed egli, 623 5 | qualche insistenza e dopo che Maria si fu assicurata che zia 624 5 | che Pennini sparò...».~ ~Maria non disse nulla, perché 625 5 | versandosi da bere. «Beviamo!»~ ~Maria lo guardava e l'ascoltava; 626 5 | Stefano non provava più per Maria l'ineffabile mistero di 627 5 | ritornerò!».~ ~Silenziosa Maria lo seguiva col suo lieve 628 5 | la mandi via io? Vuoi?»~ ~Maria provò un forte sentimento 629 5 | diavolo?», pensava umiliato.~ ~Maria taceva e aspettava.~ ~Dopo 630 5 | stagno in cui viveva.~ ~Maria non sapeva dargli che scialbe 631 5 | potevano arrivargli all'anima; Maria, nonché spingerlo fuor dello 632 5 | profonde e soavi le carezze di Maria! Come risuonavano inebbrianti 633 5 | letto splendido, da cui Maria era silenziosamente sparita 634 5 | salotto da pranzo trovava Maria a lavorar accanto all'aperta 635 5 | gattina.~ ~«Oh!», diceva Maria guardando suo marito. E 636 5 | a casa di buon umore, e Maria, dopo aver trascorse molte 637 5 | Il lavoro», osservò Maria, «non è un melanconico passatempo.»~ ~« 638 5 | una signora; tu sei donna Maria Arca! Donna Maria Arca! 639 5 | donna Maria Arca! Donna Maria Arca! Tu sei una dama e 640 5 | della maldicenza, vedendo Maria in cucina, seduta presso 641 5 | Oh, com'è affabile donna Maria Arca! Pare impossibile!».~ ~ 642 5 | severa stanza da pranzo Maria s'indugiava a rimettere 643 5 | riallacciasse i due sposi; e Maria ricordava la sera dal tramonto 644 5 | vicina eppur tanto lontana?~ ~Maria non sapeva spiegarselo; 645 6 | carità, no, no...», ripeteva Maria, supplicando paurosa.~ ~« 646 6 | fare!», rispose ridendo Maria.~ ~«È Arcangelo Porri che 647 6 | armacollo il fucile e baciò Maria.~ ~«A che ora sarai qui?»~ ~« 648 6 | una bella giornata. Addio, Maria.»~ ~Ella lo accompagnò per 649 6 | dagli Arca, aveva detto a Maria:~ ~«Mi manda mio marito. 650 6 | Infine!», proruppe Maria. «Che cosa siete venuta 651 6 | sappiamo a memoria», disse Maria sdegnosa ed infastidita. « 652 6 | segretamente che non amava più Maria perché in lei non aveva 653 6 | sua mala indole, ora che Maria lo amava e gli si era tutta 654 6 | amorosa.~ ~ ~ ~Mia cara Maria,~ ~ ~ ~Non inquietarti se 655 6 | giorni del suo amore per Maria, ai rifiuti e alle ripulse 656 6 | due sensazioni: Filippo e Maria; e il ricordo degli stolti 657 6 | sigaretta egiziana, aveva atteso Maria con ansia tale da smarrir 658 6 | cortile di Silvestra.~ ~Maria era entrata, aveva parlato 659 7 | sereno e lieto; ma trovò Maria triste, don Piane cupo, 660 7 | Cos'hai?», domandò a Maria, che lo seguì nelle camere 661 7 | biglietto?»~ ~«No!», rispose Maria guardandolo un po' meravigliata. 662 7 | mentre aspettava suo marito, Maria aveva inteso piccoli rumori 663 7 | disse non meno amaramente Maria. «Questa notte volevo mandar 664 7 | ciò... che ora accade.»~ ~«Maria!», gridò egli, pallido d' 665 7 | me ne vada...», continuò Maria, piangendo infantilmente, 666 7 | spregiativo nomignolo che dava a Maria.)~ ~«Serafina, Serafina!», 667 7 | unghie con calma forzata. Maria s'era ritirata nell'attigua 668 7 | e stridente, sapendo che Maria ascoltava: «per cui...».~ ~« 669 7 | Gli altri, specialmente Maria, lo odiavano; ed ora, sobillato 670 7 | commovevano e impaurivano Maria.~ ~«Sarà capace di tutto!», 671 7 | non acuire lo scandalo, Maria pregò Ortensia di non rivelare 672 7 | andarsene. Fra le altre fece a Maria un po' d'effetto la misteriosa 673 7 | tavola, e caricò Stefano e Maria d'improperi e maledizioni.~ ~« 674 7 | piccolo fu lo spavento di Maria e della domestica quando 675 7 | e come egli era sparito? Maria ebbe il dubbio doloroso 676 7 | Serafina; tuttavia un giorno, Maria e Stefano assenti, fece 677 7 | osservò Ortensia, «se donna Maria mi vede, o viene a saperne, 678 7 | via...»~ ~«Macché donna Maria, o donna asina! Il padrone 679 7 | ogni sorta, che, sciente Maria, finivano da donna Maurizia.~ ~ 680 7 | rappacificatosi don Piane, Maria cominciò a godere una relativa 681 7 | quel miracolo lo operava Maria, ora ch'era la vera padrona 682 7 | incalzanti faccende domestiche, Maria trovava il tempo di recarsi 683 7 | covava amaro astio contro Maria, ed evitava di rivolgerle 684 7 | una mite sera di gennaio; Maria teneva a portata di mano 685 7 | della sua prima sposa, donna Maria Grazia Dossuni, ricca giovinetta 686 7 | mobiliavano la casa paterna di Maria Arthabella: allora le donne 687 7 | passato.~ ~Egli aveva amato Maria Grazia Dossuni su tutte 688 7 | Piane a guardar lungamente Maria, seguendo col moto delle 689 7 | volteggiava attorno al gomitolo. Maria si volse, si chinò e afferrata 690 7 | chiamarlo Piane o Stene», disse Maria, sollevando il busto.~ ~« 691 7 | e soavità era passato.~ ~Maria pensò che doveva contentare 692 7 | domandò.~ ~Don Piane e Maria tacevano, quasi vergognosi, 693 7 | vuol metterci Piane, donna Maria vuol metterci Stefano... 694 7 | felici della sua vita. Sapeva Maria e don Piane in pace, sereni 695 7 | forse al maturar del grano, Maria gli avrebbe dato. Oh, se 696 8 | giunto. Di giorno in giorno Maria era diventata per suo marito 697 8 | sparlava del figlio e di Maria, lamentando che lo maltrattavano, 698 8 | nervi.~ ~Non potendo più Maria occuparsi di certe faccende 699 8 | mille buone promesse. E Maria, la cui indole mite e poco 700 8 | restar qui per assister Maria!», le disse amaramente. « 701 8 | famoso orologio di Santa Maria, gloria e vanto di Nuoro, 702 8 | Non comunicata notizia a Maria che sta per dare alla luce 703 8 | prima, era il pensiero di Maria, era il disagio della cattiva 704 8 | inquietudine sullo stato di Maria; gli sembrava ch'ella stesse 705 8 | fra poco rivederla, perché Maria, economa e scevra di modernità, 706 8 | concatenazione d'immagini vide Maria curva sulla culla del figlio, 707 8 | natura riverberarsi su lui, Maria lo avea reso padre d'un 708 8 | breve indugio nel salir da Maria. Apparve tosto la figura 709 8 | male quell'acqua!»~ ~«E Maria?», domandò egli premurosamente, 710 8 | muoversi dalla camera di Maria, e già tre o quattro volte 711 8 | Stefano andò dritto da Maria, la guardò, le posò una 712 8 | chi somiglia?», domandò Maria.~ ~«Al babbo!», sentenziò 713 8 | di possesso, e baciando Maria si mise a pianger di gioia.~ ~ 714 8 | padre per sempre stretto a Maria, Stefano, anzi che trovar 715 8 | quella stessa tessuta da Maria, cominciata nel dolore della 716 8 | ammirazione e di rispetto per Maria prese il cuore di Stefano; 717 8 | parlare, senza far rumore. Maria e il bimbo stavano sempre L'incendio nell'oliveto Capitolo
718 14 | Cristo fra le braccia di Maria. La matrigna piangeva: non Leggende sarde Capitolo
719 gal | stesso Gesù o la stessa Maria.~ ~Molte poi delle leggende La madre Capitolo
720 tes | Come, ci sei anche tu, Maria Maddalena? Non ti vergogni 721 tes | ne sei ancora in tempo, Maria Maddalena.»~ ~«Egli s'irriterà. 722 tes | le domandò:~ ~«Sei certa, Maria Maddalena? Sei veramente 723 tes | potresti rattopparmi le calze, Maria Maddalena; nessuna donna 724 tes | che abitava la casupola, Maria Paska, era una donna perduta. 725 tes | pallido e fino fra le mani, Maria Paska non cessa di guardarlo, 726 tes | verso il quale si volge.~ ~Maria Paska s'alza subito e rientra 727 tes | Cristo aveva perdonato a Maria Maddalena. Forse se il prete 728 tes | svolto del vicolo vide che Maria Paska non stava seduta sulla 729 tes | cuore: gli parve davvero Maria Maddalena. E come Maria 730 tes | Maria Maddalena. E come Maria Maddalena ella volse il 731 tes | Datemi le chiavi di Santa Maria Egiziaca, che sole lo possono 732 tes | accompagnava al suo calvario come Maria Gesù: che sarebbe fra pochi Marianna Sirca Capitolo
733 2 | davanti a te come davanti a Maria. Mi vedi, Marianna? Non 734 4 | gallina, ma dev'essere stata Maria Conzu la vicina di casa. 735 10 | era serio e triste.~ ~«Ave Maria», egli salutò, mentre i Nel deserto Parte, Capitolo
736 1, 1 | il maestro o il figlio di Maria Franschisca Barca…~ ~- Né Nell'azzurro Capitolo
737 mon | a colori: V. M.: Vergine Maria.~ ~Lassù la Madonnina bruna 738 mem | prima.~ ~- Signora maestra, Maria mi ha mostrato la lingua!~ ~- 739 mem | mostrato la lingua!~ ~- Maria, su, al banco alto!~ ~Era 740 mem | ci si stava sole sole.~ ~Maria cercava di protestare, ma 741 not | Gianmaria. Diceva:~ ~- Per santa Maria, che spavento, che orrore, Il nonno Capitolo
742 sol | alla parrocchia. Domanda di Maria Murru: la troverai subito.~ ~ 743 sol | ferito.~ ~- Che nuove, zia Maria? Come vanno gli affari?~ ~- 744 app | delle serve, lui, Antonio Maria Pasquale Sotgiu, l'uomo 745 app | Cerca la sua serva, Antonio Maria Pasquale? È in chiesa.~ ~- 746 app(3) | Maria Antonia.~ ~ 747 ozi | barca, che si chiamava la Maria Anna. I due anziani lavoravano 748 ozi | È il padrone della Maria Anna. Egli parla sempre 749 ozi | pescatori anziani della Maria Anna si lavarono e si cambiarono: 750 ozi | pescatori anziani della Maria Anna non si buttò nell'acqua 751 com | visitare la chiesa di Santa Maria degli Angeli.~ ~Uscendo 752 com | assieme la chiesa di Santa Maria degli Angeli.~ ~L'uomo degli 753 med | Come sta vostra nipote Maria? Senza dubbio anche voi 754 med | paese ed io gli feci veder Maria.~ ~- Sì, sì, e mi conosce! - 755 med | malata, l'unica sua nipote, Maria Comita. Quella sì, è malata! 756 med | i suoi figli sono morti. Maria Comita è la sua unica, la 757 med | malati inguaribili come Maria Comita dovrebbero morire; 758 med | Tutti i malati come Maria Comita devono morire; l' L'ospite Capitolo
759 osp | Angelus Domini nunziavit Maria e concepivit Spiritui Santo... 760 osp | concepivit Spiritui Santo... Ave Maria, grazia piena... che freddo 761 osp | pietà di me. Dio ti salvi, Maria, piena di grazia, il Signore 762 osp | A un tratto, dopo l'Ave Maria, sullo sfondo delle nuvole 763 evè | certamente la morte di donna Maria.~ ~Evéno pensava al passato 764 evè | chinandosi sulla porta. - Comare Maria, che il diavolo vi baci, 765 mir | inginocchiata, dicendo l'Ave Maria ad alta voce, con una vocina 766 mir | frementi, rispondendo all'Ave Maria della bambina. Moltissime Il paese del vento Capitolo
767 tes | i cordoni, caro Alfonso Maria».~ ~A me parve di sentire 768 tes | ricomincerà il vento.»~ ~«Gesù. Maria! Allora bisogna proprio Il nostro padrone Parte, Cap.
769 1, I | Io mi chiamo Pietro Maria Dejana. Sono di buona famiglia, 770 1, I | Capo-Macchia forestale~ ~Predu Maria guardò per qualche momento 771 1, I | presso un mio amico… Antonio Maria Moro… So che sta vicino 772 1, II | benestante, – raccontò Predu Maria Dejana, – un proprietario 773 1, II | era vivo ancora.~ ~Predu Maria sospirò:~ ~– È morto.~ ~ 774 1, II | ombrellone e aiutò Predu Maria a scendere.~ ~– Se vuole 775 1, II | glielo paghi! – esclamò Predu Maria commosso da tanta gentilezza.~ ~ 776 1, II | alla casa del Moro.~ ~Predu Maria sentiva acutissimi dolori 777 1, II | domandò:~ ~– Il Moro Antonio Maria è quello che è stato condannato 778 1, II | fortune? Del resto, Antonio Maria Moro non ha bisogno di rubare! 779 1, II | Dejana. Ah, quell’Antonio Maria! Egli lo ammirava! Generoso, 780 1, II | scoppiò a ridere.~ ~– Predu Maria Dejana! Chi si vede! Quando 781 1, II | per andarsene; ma Antonio Maria con un gesto energico gli 782 1, II | chi sei! – ripeté Antonio Maria, sostenendo il Dejana, ma 783 1, II | fatto a questo piede, Predu Maria Dejà? Io non ti aspettavo 784 1, II | sporgenti; però Antonio Maria, calvo e coi capelli rasi, 785 1, II | di acquavite che Antonio Maria gli offriva.~ ~– Tu devi 786 1, III | risposta? – domandò Antoni Maria al suo ospite appena furono 787 1, III | forestiere!… – ammonì Antoni Maria. – Che cosa gli hai raccontato? 788 1, III | vista l’ha vista!~ ~Antoni Maria gli si accostò di più, tirandosi 789 1, III | che curiosità; e Antoni Maria se ne accorgeva e parlava 790 1, III | correranno soldi.~ ~Predu Maria arrossì, e dopo un momento 791 1, III | con disprezzo:~ ~– Antoni Maria Mò! Perché ti è venuta in 792 1, III | perché no? – rispose Predu Maria a bassa voce; e guardò il 793 1, III | ladro, forse? – gridò Antoni Maria, offeso. – Forse ti consiglio 794 1, III | ammazzarti? Ebbene, sposa Maria Elène! I soldi della sua 795 1, III | andavano bene.~ ~Antoni Maria cominciò a raccontare ciò 796 1, III | nepoti, ed anche Antoni Maria era vissuto con lei sino 797 1, III | bene dal raccontare a Predu Maria ciò che egli aveva fatto 798 1, III | disse fieramente Antonio Maria.~ ~– Anche di notte?~ ~– 799 1, III | Nonostante questa protesta, Predu Maria non si rasserenò.~ ~– Perché 800 1, III | questo? – disse Antonio Maria, e si rimise a ridere, e 801 1, III | e velata chiamò Antonio Maria dal cortiletto, e mentre 802 1, III | vedi? – le disse Antonio Maria.~ ~Ella lo aveva già veduto 803 1, III | adesso? – riprese Antonio Maria, mentre ella, agile e rapida, 804 1, III | nonna. Le dirai: Antoni Maria ha un ospite, un bell’uomo, 805 1, III | il Dejana, mentre Antonio Maria estraeva dal cestino la 806 1, III | se ne fu andata, Antonio Maria cominciò a lodarne la prudenza, 807 1, III | amica di mia nipote.~ ~Predu Maria pensò: «ecco la fonte delle 808 1, III | storto il piede, Antonio Maria? Bada che un giorno o l’ 809 1, III | volesse allungarlo.~ ~Predu Maria diede un grido di dolore, 810 1, III | giorni? – domandò Antonio Maria, accompagnando la medichessa 811 1, IV | le ali – le disse Antonio Maria, ed ella replicò, ed entrambi 812 1, IV | stanzetta d’ingresso, e Predu Maria sentì che spesso pronunziavano 813 1, IV | Nel pomeriggio Antonio Maria uscì, e l’ospite rimase 814 1, IV | vero amico! – disse Predu Maria, eccitato dall’acquavite. – 815 1, IV | conquista dell’isola.~ ~Ma Predu Maria, che pensava ai casi suoi, 816 1, IV | modi sarcastici di Antonio Maria; ma subito si pentì, e tenendo 817 1, IV | lui, vuol dar marito a Maria Elena. E quel disgraziato 818 1, IV | questa frase di Antonio Maria, egli trasalì visibilmente, 819 1, IV | storia del delitto di Predu Maria. Egli avrebbe voluto sapere 820 1, IV | pensieri.~ ~D’altronde Predu Maria chiacchierava senza essere 821 1, IV | esser trovato lì da Antonio Maria.~ ~Il Dejana li sentì che 822 1, IV | salutavano nel portico; Antonio Maria non aveva più voglia di 823 1, IV | ma nel camino di Antonio Maria crepitava un buon fuoco, 824 1, IV | che era inevitabile: Predu Maria Dejana cercò di liberare 825 1, IV | volta in “quel luogo” Predu Maria Dejana tentò di appiccarsi 826 1, IV | ultimo rimase, con Antonio Maria, solo un paesano alto e 827 1, IV | paesano se ne andò; e Antonio Maria, con le maniche rimboccate 828 1, IV | bicchiere di calmante. Predu Maria si addormentò, ma per tutto 829 1, IV | in vacanza: mentre Predu Maria, sofferente e agitato, andava 830 1, IV | suo zio sacerdote.~ ~Predu Maria, che fino a quel tempo aveva 831 1, IV | slanciava addosso… Già Predu Maria sentiva il terrore della 832 1, IV | accanto al focolare di Antonio Maria e ascoltava pensieroso la 833 1, IV | richiamarono l’attenzione di Predu Maria. Egli riconosceva quel fruscio, 834 1, IV | scope il cortile di Antonio Maria; e i grossi bottoni di metallo, 835 1, V | Sebbene non avesse come Predu Maria Dejana ricordi e rimorsi 836 1, V | agitandosi.~ ~– Si chiama… Pietro Maria Dejana.~ ~Ella arrossì, 837 1, VI | accompagnato presso Antonio Maria, e riferì il desiderio del 838 1, VI | e della nonna di Antonio Maria.~ ~– Sono stato da lei non 839 1, VII | sambuco egli vide Antonio Maria intento ad abbeverare un 840 1, VII | va il Dejana?~ ~Antonio Maria, che fischiava per incitare 841 1, VII | che la nonna di Antonio Maria gli vendesse la sua tanca, 842 1, VII | pensando al Dejana e ad Antonio Maria. Sempre le solite storie 843 1, VIII | lettera nella quale Predu Maria Dejana domandava lavoro 844 1, VIII | scrisse un biglietto a Predu Maria dicendogli che finalmente 845 1, IX | IX~ ~Predu Maria arrivò il giorno dopo. Non 846 1, IX | un suo compaesano, Predu Maria Dejana». Ma la ragazza doveva 847 1, IX | necessario per la giornata. Predu Maria prese un pane nero, un po’ 848 1, IX | testa per osservarli. Predu Maria disse con sarcasmo:~ ~– 849 1, IX | vivacità.~ ~Allora Predu Maria che aveva già la scure in 850 1, IX | guardo!~ ~– All’amico Antonio Maria piacciono ancora!~ ~– A 851 1, IX | umiliazione. Sì, forse Antonio Maria non aveva torto; quel lavoro, 852 1, IX | loro razza. Veramente Predu Maria Dejana aveva un tempo considerato 853 1, IX | picchio dell’accetta di Predu Maria si fuse col rumore delle 854 1, IX | ascoltare benevolmente da Predu Maria; e come tutte le persone 855 1, IX | come un badile!~ ~Predu Maria lo fissava coi suoi occhi 856 1, IX | per troppo stupido Predu Maria giocò e vinse. La posta 857 1, IX | tutta di sacrificio.~ ~Predu Maria non rispose, ma quando andò 858 1, X | quando vide passare Antoni Maria a cavallo; e il suo primo 859 1, X | poi gridò:~ ~– Oh, Antoni Maria, e che non mi vedi? – e 860 1, X | invitarlo a fermarsi.~ ~Antonio Maria fermò il cavallo e si curvò 861 1, X | raschiare scorza!~ ~Predu Maria sospirò e imitò il tono 862 1, X | mi pare e piace.~ ~Predu Maria sorrise perché sapeva che 863 1, X | il primo domandò a Predu Maria notizie sul suo paese, sui 864 1, X | conosceva la nonna di Antonio Maria Moro.~ ~– Conosco il nipote, 865 1, X | inutilmente.~ ~Allora Predu Maria disse con malizia:~ ~– Bisognerebbe 866 1, X | allarmandosi.~ ~Ma Predu Maria ebbe l’impressione che quei 867 1, X | stato grato se lui, Predu Maria, riusciva a convincere i 868 1, X | conosco la vecchia! Antonio Maria non mi può vedere, adesso…~ ~ 869 1, X | mondo. Che ne dici, Predu Maria Dejana?~ ~– Trenta scudi 870 1, X | centesimo. Coraggio, Predu Maria Dejà, guadagnati questi 871 1, X | attraversarono la mente di Predu Maria; gli sembrò che quei due 872 1, X | talvolta di avvertire Antonio Maria del fosco progetto del dispensiere; 873 1, X | storia, travisandola, e Predu Maria si morsicò i pugni, e fu 874 1, X | al suo passaggio.~ ~Predu Maria fu colpito da quella bellezza 875 1, X | al cortiletto di Antonio Maria; e senza sapere precisamente 876 1, X | Senza guardare se Antonio Maria era in casa anche lui uscì 877 1, XI | alla casupola di Antonio Maria, guardando il cavallino 878 1, XI | dal cortiletto di Antoni Maria. Gli occhietti maligni videro 879 1, XI | tu, come vai? E Antonio Maria?~ ~– Lui? Lui sta bene: 880 1, XI | Che dice di me Antonio Maria?~ ~– Ne parla sempre come 881 1, XI | di acquavite.~ ~Antonio Maria parlava di lui come di un 882 1, XI | per tante notti Antonio Maria gli aveva fraternamente 883 1, XI | saprà il perché, Antonio Maria non ti sgriderà.~ ~Ella 884 1, XI | colore. Pensò che Predu Maria poteva indossare il vestito 885 1, XI | conseguente rabbia di Antonio Maria, delle cugine, della nonna, 886 1, XI | di colore, mentre Predu Maria già si levava la giacca.~ ~– 887 1, XI | ricevere i pugni di Antonio Maria pur di assistere alla fine 888 1, XI | ti sei invecchiato, Predu Maria Dejà!~ ~Egli sedette impacciato, 889 1, XI | vestito nuovo di Antoni Maria le imponeva un certo rispetto 890 1, XI | in casa del tuo Antonio Maria, mala fata lo guidi, e in 891 1, XI | parlato di te che con Antonio Maria e con un’altra persona. 892 1, XI | detto niente; e sarà Antonio Maria che avrà chiacchierato: 893 1, XI | ben bene contro Antonio Maria, ella domandò:~ ~– Tu lavori 894 1, XI | disse guardando Predu Maria negli occhi. – Io ti conosco; 895 1, XI | serva. Lo ricordo, Predu Maria, non ho dimenticato nulla; 896 1, XI | maggiormente l’attenzione di Predu Maria fu una cassaforte foderata 897 1, XI | vuoi prender moglie, Predu Maria! Che cosa le daresti da 898 1, XI | l’hai saputo da Antonio Maria! È lui che ti ha fatto venire, 899 1, XI | entro la casupola di Antoni Maria.~ ~La gente che ritornava 900 1, XI | contro di te – disse Predu Maria a Sebastiana.~ ~– Si potrebbe 901 1, XI | atteso il ritorno di Antonio Maria, e invece di spogliarsi, 902 1, XII | diversa da quella di Predu Maria, ella si riteneva in diritto 903 1, XII | urli del patrigno di Predu Maria, e quando il terribile uomo 904 1, XII | spavento. Un giorno anche Predu Maria entrò nell’alberguccio, 905 1, XII | alberguccio, vedeva Predu Maria affacciato alla finestra. 906 1, XII | di farsi sposare da Predu Maria, a poco a poco si dimenticò 907 1, XII | capo-macchia, l’arrivo di Predu Maria, le voci vaghe che le venivano 908 1, XII | spesso nel cortile di Antonio Maria e capiva che là dentro si 909 1, XII | Il colloquio con Predu Maria finì di esasperarla. Buttata 910 1, XIII | ripiegare il vestito di Antonio Maria, e non aveva ancora indossato 911 1, XIII | prima che rientri Antonio Maria. Su, bella, su! Non darmi 912 1, XIII | sentite… sentite.~ ~Predu Maria prese la donna per le braccia 913 1, XIII | di gente! Viene Antonio Maria…~ ~Antonio Maria rientrava, 914 1, XIII | Antonio Maria…~ ~Antonio Maria rientrava, infatti, meravigliandosi 915 1, XIII | luogo di perdizione, Antonio Maria Mò! – gridò la maestra, 916 1, XIII | comicamente mortificato di Predu Maria, ora il viso in fiamme di 917 1, XIII | meglio. Lasciala stare, Predu Maria, tu la strozzi.~ ~Ma appena 918 1, XIII | tutto li accusava. Antonio Maria cominciò a minacciarli con 919 1, XIII | Ora parlo io – disse Predu Maria, e raccontò, ma in modo 920 1, XIII | Ah, ah! – gridò Antonio Maria.~ ~Il Dejana andò nella 921 1, XIII | Fatemi morire!~ ~Predu Maria sentì il rumore di un corpo 922 1, XIII | domande ironiche di Antonio Maria, e non si volse neppure 923 1, XIV | sul lettuccio di Antonio Maria: ella piangeva, ma si lasciava 924 1, XIV | gli scherzi – disse Predu Maria, preoccupato. – Io voglio 925 1, XIV | intimo colloquio con Antonio Maria Moro.~ ~– Vedrai che la 926 1, XIV | ripeté il racconto. Predu Maria pensava:~ ~– Sta a vedere 927 1, XIV | Sta a vedere che Antonio Maria profitta per sé dell’avventura!~ ~– 928 1, XIV | piaceva molto all’Antonio Maria.~ ~– Le ragazze belle piacciono 929 1, XIV | Durante la giornata Predu Maria non rivide il capo-macchia. 930 1, XIV | messaggio da parte di Antonio Maria o della madre di Sebastiana 931 1, XIV | fu sorpresa con Antonio Maria Moro, e che in seguito fu 932 1, XIV | Senti, essa andò da Antonio Maria dopo che io l’ebbi cacciata 933 1, XIV | Preferisce farla sposare a Predu Maria… perché è con lui che l’ 934 1, XIV | raccontò la scena con Predu Maria, e Bruno ascoltò pensieroso 935 1, XIV | serva del signor Perrò, Maria Elena Azzena.~ ~La vecchietta 936 1, XIV | adoprò una frase di Predu Maria:~ ~– Noi nasciamo col nostro 937 1, XV | della tanca Moro vide Predu Maria che pareva lo aspettasse.~ ~– 938 1, XV | proverbi! – disse Predu Maria sedendosi su una pietra 939 1, XV | davanti al focolare di Antonio Maria. Non aveva bevuto questa 940 1, XV | Bruno non rispondeva, Predu Maria non insisté nella sua domanda, 941 1, XV | non gli dispiace che Predu Maria rifiuti di sposarla. Sì, 942 1, XV | Marielène…~ ~Anche Predu Maria fissava la china illuminata 943 1, XV | pensieri.~ ~– E Antonio Maria? – domandò Bruno sotto voce.~ ~– 944 1, XV | copriva il suolo. Predu Maria si alzò a sedere; vide un 945 1, XV | e lo chiamò:~ ~– Antoni Maria Moro!~ ~– Gerusalè! E che 946 1, XV | da dirmi? – domandò Predu Maria, mentre l’altro gli si sedeva 947 1, XV | addormentata.~ ~Antonio Maria riprese aspro ed ironico:~ ~– 948 1, XV | Giuda traditore.~ ~– Antoni Maria! Spiègati!~ ~– Ma c’è bisogno 949 1, XV | curvò la testa.~ ~– Antoni Maria, cessa di tormentarmi! – 950 1, XV | addosso; – gridò Antoni Maria, ma vedendo il Dejana mettere 951 1, XV | pugno sulle spalle, e Predu Maria trasalì, ma non reagì, non 952 1, XV | fidanzato con Marielène!~ ~Predu Maria lo afferrò per il braccio.~ ~– 953 1, XV | cerca di Bruno; ma Antonio Maria l’attirò così forte che 954 1, XV | scende in paese.~ ~Predu Maria tremava lievemente.~ ~– 955 1, XV | non rispose; ma Antonio Maria proseguì:~ ~– Come le carte 956 1, XV | dire sciocchezze, Antonio Maria! Non è ora di scherzi, questa.~ ~– 957 1, XV | fare l’ambasciata?~ ~Antoni Maria si mise in ginocchio e cominciò 958 1, XV | La pazienza di Predu Maria era esaurita: egli sentiva 959 1, XV | Lasciami in pace.~ ~Antoni Maria, che forse aveva creduto 960 1, XVI | Nei giorni seguenti Predu Maria riprese la sua vita solita; 961 1, XVI | sopratutto contro Antonio Maria che pretendeva di dominarlo. 962 1, XVI | dicono, è gravida.~ ~Predu Maria sbatté il pane per terra.~ ~– 963 1, XVI | allora, mendicante?~ ~Predu Maria raccolse il pane, e stava 964 1, XVI | Il fieno è secco, Predu Maria Dejà!~ ~Egli si volse esasperato, 965 1, XVI | conto meglio di me!~ ~Predu Maria sputò fuor della capanna 966 1, XVI | sollevavano al vento.~ ~Predu Maria capì subito che quello era 967 1, XVI | piccola bandiera.~ ~– Predu Maria Dejà, lascia la bottiglia! 968 1, XVI | terrà in deposito.~ ~Predu Maria disse a voce alta:~ ~– Di 969 1, XVI | gliene diede la metà. Predu Maria si alzò, pallidissimo in 970 1, XVI | veder la figura di Antonio Maria in agguato tra il verde 971 1, XVI | piccoli cadaveri.~ ~Predu Maria conosceva tutte le voci, 972 1, XVI | domenica di luglio Predu Maria scese a Nuoro e andò alla 973 1, XVI | avviò alla casa di Antonio Maria e come sperava incontrò 974 1, XVI | le domandò. – E Antonio Maria?~ ~– È partito pochi momenti 975 1, XVI | Senta, signor Predu Maria, la maestra Saju tiene Sebastiana 976 1, XVI | dal delegato.~ ~Ma Predu Maria non sentiva alcuna simpatia 977 1, XVI | perché non andasse al sole: Maria Menàcra, Maria Pettène, 978 1, XVI | al sole: Maria Menàcra, Maria Pettène, le gigantesse armate 979 1, XVI | fatto bene, sì! Caro Predu Maria, – ella disse, con quell’ 980 1, XVI | appartiene a tutti, Predu Maria Dejà! Lasciamo le tanche 981 1, XVI | contraeva il viso di Predu Maria. Egli rimase nel cortiletto 982 1, XVI | giudice, ma perché Predu Maria dichiarava di non essere 983 1, XVI | entrare nella casa di Antonio Maria e bere il suo vino e mangiare 984 1, XVII | pareva di veder Antonio Maria sul cavallino baio, trottare 985 1, XVII | silenzio tragico. Predu Maria vedeva, poco distante, un 986 1, XVII | questi? – domandò Predu Maria, accennandogli la pioggia 987 1, XVII | incendio, e ciò parve a Predu Maria un segno della misericordia 988 1, XVII | nulla.~ ~Verso sera Predu Maria ricevette da Lorenzo l’altra 989 1, XVII | al pensiero che Antonio Maria potesse sospettare di lui 990 1, XVII | momento all’altro.~ ~Antonio Maria non arrivò; ma un “carriolante” 991 1, XVII | irreperibile.~ ~Allora Predu Maria andò a cercare un nascondiglio 992 1, XVIII | i lavoranti, ed a Predu Maria chiesero se aveva relazioni 993 1, XVIII | ricordò una massima di Antonio Maria:~ ~«Otterrai più con una 994 1, XVIII | sborsati? – gridò Predu Maria guardando ora l’uno ora 995 1, XVIII | parlava da padrone, e Predu Maria non fiatò. Che poteva dire? 996 1, XVIII | dal pretore; e anche Predu Maria, una mattina ai primi di 997 1, XVIII | Scendevi per cercarmi, Predu Maria Dejà?…~ ~– Veramente… ho 998 1, XVIII | appuntamento in casa di Antonio Maria.~ ~– No… no, santa femmina, 999 1, XVIII | Introdotto dal pretore, Predu Maria si mise a raccontare tutta 1000 1, XVIII | casupola del Moro.~ ~Predu Maria spinse il cancello e batté