IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] margutta 1 mari 26 marì 5 maria 2048 marià 3 mariaaaa 1 mariadea 2 | Frequenza [« »] 2073 notte 2061 zio 2053 vecchio 2048 maria 2045 c' 2041 fatto 1993 mentre | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze maria |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) Il nostro padrone
Parte, Cap.
1001 1, XVIII | Son prigioniera, Predu Maria Dejà! Son chiusa dentro!
1002 1, XVIII | silenzio crepuscolare.~ ~Predu Maria Dejana sentì anche il suo
1003 2, I | roccie.~ ~Il sogno di Predu Maria s’era in parte avverato.
1004 2, I | invenzione; ma né Predu Maria, né la suocera, assorti
1005 2, I | notizia portata da Predu Maria rompeva la monotonia dei
1006 2, I | rovinerà per questo.~ ~Ma Predu Maria non dava mai ascolto alle
1007 2, I | bene a noi! – disse Predu Maria, gonfiando le guancie. –
1008 2, I | farsi ricco, – disse Predu Maria, – egli che era senza famiglia,
1009 2, I | osservò mollemente Predu Maria, forse ha ragione.~ ~E come
1010 2, I | finito di mangiare, Predu Maria andò in cerca del suo antico
1011 2, I | comica l’idea che Predu Maria potesse bastonarla: ma la
1012 2, I | speculatore favoriva Predu Maria perché sperava d’intenerirla;
1013 2, I | e non perdonava a Predu Maria di essere stato la causa,
1014 2, II | bene! Che forse tu e Predu Maria non vi amate?~ ~– Oh, pazzamente! –
1015 2, II | acquavite come quella di Predu Maria. Egli non avrebbe certo
1016 2, II | Lorenzo lo disse a Predu Maria. L’orto però non lo vendiamo.
1017 2, II | Ecco una cosa che Predu Maria non avrebbe mai pensato
1018 2, II | né giardini. Senti, Predu Maria tarda a rientrare; bisogna
1019 2, III | III~ ~Siccome Predu Maria tardava, ella salì la scaletta
1020 2, III | tante bellezze.~ ~Predu Maria tornò molto tardi, ma ella
1021 2, III | a Marielène…~ ~Ma Predu Maria, che era stanco e aveva
1022 2, III | Tu sei stato da Antonio Maria? Che dice per l’affare della
1023 2, III | preti… le cugine di Antonio Maria… Lorenzo, Marielène… il
1024 2, V | dopo Lorenzo fece a Predu Maria la consegna della dispensa.~ ~–
1025 2, V | disse gravemente Predu Maria, che aveva fatto voto a
1026 2, V | Lorenzo si congedò. Predu Maria lo seguì con gli occhi finché
1027 2, V | vedevano, ma mentre Predu Maria sembrava quasi rinato ad
1028 2, V | venivano a salutare Predu Maria; ed egli andò loro incontro
1029 2, V | che stettero assieme Predu Maria e le due donne parlarono
1030 2, V | Moro, dell’odio fra Antonio Maria e le cugine.~ ~Sebastiana
1031 2, V | mangiò i maccheroni che Predu Maria aveva fatto cuocere e condito
1032 2, V | parlarono ancora di Antonio Maria, delle cugine, dei preti,
1033 2, V | di liquore, – disse Predu Maria, mentre stavano per finire
1034 2, VI | Sebastiana; e pensava a Predu Maria che lo avrebbe ammazzato
1035 2, VI | per addormentarsi.~ ~Predu Maria dovette andarlo a cercare
1036 2, VI | così a lungo che Predu Maria gli domandò:~ ~– È fermo?~ ~
1037 2, VI | Sestiana, e fu grato a Predu Maria che andò ad avvertire sua
1038 2, VI | finiscila! – disse Predu Maria, che non parlava mai di
1039 2, VI | Sebastiana, e quando Predu Maria tornò indietro gli fece
1040 2, VII | Sebastiana né ad Antonio Maria, ma voleva vendicarsi di
1041 2, VIII | noi fabbricheremo: Predu Maria venderà i palazzi che possiede
1042 2, VIII | sua idea strana.~ ~Predu Maria non avrebbe mai permesso
1043 2, VIII | quel che guadagna Predu Maria, e quasi le fa patire la
1044 2, VIII | per coglier ghiande. Predu Maria l’accolse con gioia pacata,
1045 2, VIII | agonizzante? – domandò Predu Maria a Bruno.~ ~Il capo-macchia
1046 2, VIII | tutti e due!~ ~Infatti Predu Maria s’era ingrassato e aveva
1047 2, VIII | sua vicina di casa, Predu Maria corrugò le sopracciglia
1048 2, VIII | affaticarsi, mentre Predu Maria preparava il desinare. La
1049 2, VIII | accettando l’invito di Predu Maria mangiò assieme con loro.
1050 2, VIII | Prenditi questa! – disse Predu Maria, e rise.~ ~– Mia moglie?
1051 2, VIII | domandava come mai Predu Maria, dopo tanti giorni di solitudine,
1052 2, VIII | Sebastiana disse:~ ~– Predu Maria non viene? – egli si fermò,
1053 2, VIII | piuttosto, poiché Predu Maria non vuol curvarsi! È tardi
1054 2, VIII | spezzarsi. E anche Predu Maria, e anche Marielène si credevano
1055 2, VIII | perché amava.~ ~Sì, Predu Maria ingrassava e aveva l’aspetto
1056 2, VIII | tanto in tanto anche Predu Maria si curvava per rattizzare
1057 2, VIII | aspettali! – disse Predu Maria, riprendendo il suo accento
1058 2, VIII | ombre di ciclopi, e Predu Maria ricordava la notte dell’
1059 2, VIII | somma per soccorrere Antoni Maria caduto in miseria. La nonna,
1060 2, VIII | sambuco, sorprendendo Antoni Maria a fare l’acquavite; e le
1061 2, VIII | una multa feroce.~ ~Predu Maria si riteneva la causa indiretta
1062 2, IX | dicesse che la moglie di Predu Maria Dejana, ora che egli occupava
1063 2, IX | di Sebastiana per Predu Maria.~ ~Egli a sua volta si meravigliava
1064 2, IX | anche in presenza di Predu Maria, e se non poteva evitarla
1065 2, IX | parlasse male di Antoni Maria, e cominciò a difenderlo,
1066 2, IX | saremo vecchi?~ ~– Predu Maria morrà prima di te, perché
1067 2, IX | perché hai sposato Predu Maria?~ ~– Se non era lui era
1068 2, IX | sole?~ ~– Sì, zio Antonio Maria va via domani e torna lunedì.
1069 2, X | Sebastiana per dirle che Predu Maria sarebbe ritornato in paese
1070 2, X | egli era geloso di Predu Maria, ed ella era gelosa di Marielène.~ ~«
1071 2, X | alla porticina di Antoni Maria.~ ~– Devo parlarti, Sebastiana.
1072 2, X | compromettersi. La figura di Predu Maria gli sorgeva davanti minacciosa;
1073 2, XI | ma aveva appreso da Predu Maria e dagli altri paesani a
1074 2, XI | domandò notizie di Predu Maria.~ ~– Sta bene: ingrassa! –
1075 2, XII | maestra credette che Predu Maria avesse commesso qualche
1076 2, XII | Sebastiana! – disse Predu Maria alquanto ironico. – Perché
1077 2, XII | partire per la montagna: Predu Maria e un medico chiamato d’urgenza
1078 2, XII | addossata alla dispensa.~ ~Predu Maria guardava Bruno con un sentimento
1079 2, XII | diceva mentalmente Predu Maria, mentre lo scuoteva per
1080 2, XII | crepuscolo estivo. Predu Maria andava e veniva, da una
1081 2, XIII | ristabilito; tuttavia Predu Maria non gli permise di muoversi,
1082 2, XIII | si avvicinò.~ ~– Antoni Maria Mò! Che hai?~ ~– Lasciami
1083 2, XIII | prima o dopo di Antonio Maria, per timore che egli sentisse
1084 2, XIII | per un affare.~ ~Antonio Maria si alzò ed entrò senza chiudere
1085 2, XIII | svegliarsi, di veder Predu Maria salire la scaletta, livido
1086 2, XIV | si può emendare!~ ~Predu Maria tentava di difendere Marielène,
1087 2, XIV | in quel tempo che Antonio Maria Moro, per consiglio dei
1088 2, XIV | vera o no – disse Predu Maria.~ ~– Perché io solo? Sono
1089 2, XIV | proprietario! – esclamò Predu Maria, e sporgeva la pancia, aprendosi
1090 2, XIV | scudi? – domandò Antoni Maria.~ ~– Cento scudi, sì! –
1091 2, XIV | minacciosa.~ ~Ma Antonio Maria, che anche nel suo stato
1092 2, XIV | pezzente? Capisci o no?~ ~Predu Maria capiva; il suo ex compagno
1093 2, XIV | Te lo pago, sai!~ ~Predu Maria gli dette l’elisir di china,
1094 2, XIV | nei giorni in cui Antoni Maria non si lasciava vedere l’
1095 2, XIV | malato e divorarlo. Antoni Maria delirava, parlava col cane,
1096 2, XIV | pensò atterrito Predu Maria; e cercò di calmarlo e d’
1097 2, XIV | insopportabile che sentiva.~ ~Predu Maria attese che il pastore tornasse,
1098 2, XIV | paura di scottarsi!~ ~Predu Maria non osò chiedere altro,
1099 2, XIV | delitto, e perché Antoni Maria non gliene aveva mai parlato.~ ~–
1100 2, XIV | Dopo qualche giorno, Antoni Maria si sentì meglio; gli accessi
1101 2, XIV | grandiosi, e ne parlava a Predu Maria, ma con un lieve accento
1102 2, XIV | trasporto della merce; Predu Maria ascoltava, un po’ curvo
1103 2, XIV | morto di sonno?~ ~Predu Maria si sentiva battere il cuore.
1104 2, XIV | gioielli di sua moglie? Antoni Maria voleva dirgli questo? Forse
1105 2, XIV | altro che insultarmi, Antoni Maria Mò! Tu mi hai anche percosso,
1106 2, XIV | spieghiamoci – disse Predu Maria quasi minaccioso. – Dimmi
1107 2, XIV | e addio! – gridò Antoni Maria alzandosi e andandosene:
1108 2, XIV | discorsi e il contegno di Predu Maria, in quegli ultimi giorni,
1109 2, XIV | Entrato dalla maestra, Antoni Maria le diede i saluti del genero
1110 2, XIV | devo affermarti, Antoni Maria Mò? I medici sono mangiatori
1111 2, XIV | accanto a sua madre, e Antoni Maria rise, come ricordandosi
1112 2, XIV | buffa.~ ~– Sentite, Predu Maria… non riferitegli però che
1113 2, XIV | ve l’ho detto io… Predu Maria dunque, saputo che un suo
1114 2, XIV | Ed ora che farai, Antoni Maria Mò?» si domandava, battendosi
1115 2, XIV | vendicarsi e poter dire a Predu Maria:~ ~«Tu credi di riderti
1116 2, XIV | monete in compagnia di Predu Maria Dejana.~ ~Egli passò tristi
1117 2, XIV | negò di aver convinto Predu Maria a stabilirsi a Nuoro, negò
1118 2, XV | fine all’opera.~ ~Predu Maria aveva ottenuto dallo speculatore
1119 2, XV | figura malaticcia di Antoni Maria, e di sentirne continuamente
1120 2, XV | un vecchio, mentre Predu Maria gli forniva le provviste,
1121 2, XV | nostri peccati! – disse Predu Maria, toccando abilmente la bilancia
1122 2, XV | Rientrato a casa Predu Maria ripeté le parole della vecchia,
1123 2, XV | presto, e non lo sa!~ ~Predu Maria trovò naturale che ella
1124 2, XV | ah! Ancora? – disse Predu Maria con voce alta e forte; e
1125 2, XV | Bene! – ripeté fra sé Predu Maria, allontanandosi. – E la
1126 2, XV | alla casupola di Antoni Maria dimenticò i mali altrui
1127 2, XV | incerto, e capì che Antoni Maria ritornava a casa alquanto
1128 2, XV | sarebbe caduto se Predu Maria non lo avesse accolto fra
1129 2, XV | la ragione! – gridò Predu Maria, trascinandolo nel cortiletto. –
1130 2, XV | hai la chiave?~ ~Antoni Maria si mise a ridere goffamente,
1131 2, XV | il pane del re…16~ ~Predu Maria sentì un brivido di terrore,
1132 2, XV | che aveva fatto ad Antoni Maria, al suo ex compagno, al
1133 2, XV | Così entro l’anima di Predu Maria Dejana brillava una piccola
1134 2, XV | farsi perdonare da Antoni Maria confessandogli il delitto.~ ~–
1135 2, XV | sul lettuccio. – Antoni Maria Moro, parla!~ ~Ma l’ubbriaco
1136 2, XV | la disperazione…~ ~Antoni Maria si sollevò lentamente, appoggiandosi
1137 2, XV | di ogni insulto: e Predu Maria sentì come un colpo in pieno
1138 2, XV | ad azzuffarsi; ma Antoni Maria tornò a sedersi sul lettuccio
1139 2, XV | umiliazione e di dolore, Predu Maria si avviò per andarsene.
1140 2, XV | per gettarsi contro Antoni Maria come contro un aggressore.
1141 2, XV | improvviso, mentre Antoni Maria rideva ancora, egli sentì
1142 2, XV | pianto.~ ~Allora Antoni Maria si volse, e una comica espressione
1143 2, XV | minaccioso; poi, siccome Predu Maria non cessava di piangere,
1144 2, XV | Dovevi piangere prima, Predu Maria Dejà! Va, cessa, smetti;
1145 2, XV | Pietro ingannò Gesù…~ ~Predu Maria non sentì le ultime parole.
1146 2, XV | adesso!…~ ~S’alzò, ma Antoni Maria, nonostante i fumi del vino
1147 2, XV | Rifletti bene, prima, Predu Maria Dejà! Assicurati coi tuoi
1148 2, XV | più che la moglie.~ ~Predu Maria tornò a sedersi, e di nuovo
1149 2, XV | succede è il castigo, Predu Maria Dejà! Pensaci e rasségnati.
1150 2, XV | dritto all’inferno.~ ~Predu Maria emise un gemito selvaggio
1151 2, XV | polsini quasi che Antoni Maria fosse pronto a svenarlo.~ ~–
1152 2, XV | l’ora è giunta!~ ~Antoni Maria guardava il coltello e sorrideva.~ ~–
1153 2, XV | andare, allora – gridò Predu Maria alzandosi. – Qualche cosa
1154 2, XV | ed anche contro Antoni Maria che col farlo andare a Nuoro
1155 2, XV | sorte!~ ~Finalmente Predu Maria si lasciò convincere a passare
1156 2, XV | gemendo, mentre anche Antoni Maria cadeva sul lettuccio lamentandosi.
1157 2, XV | accompagno –disse Antoni Maria.~ ~Bevettero un calice d’
1158 2, XV | torbidi pensieri di Antoni Maria. Egli batteva una mano sulla
1159 2, XV | angolo di strada ove Antoni Maria lo attendeva, e si lasciò
1160 2, XV | sul lettuccio di Antoni Maria, col mento sul petto e le
1161 2, XV | disperato. Era certo che Antoni Maria lo avrebbe tradito; forse
1162 2, XV | sapeva neppure se Antoni Maria avesse parlato in buona
1163 2, XV | cominciare da sé stesso. Antoni Maria si vendicava da par suo,
1164 2, XVI | aspettare il ritorno di Antoni Maria, si alzò e ritornò sulla
1165 2, XVI | Gli sembrava che Antoni Maria potesse ridersi di lui e
1166 2, XVI | invano, egli andò da Antoni Maria e gli rinfacciò di averlo
1167 2, XVI | Ascoltami, – rispose Antoni Maria, – voglio dirti la verità
1168 2, XVI | male a tua moglie, Predu Maria Dejà! Riguardo all’altro
1169 2, XVI | le vendette.~ ~Ma Predu Maria oramai dubitava e voleva
1170 2, XVI | nebbia.~ ~Un giorno Antoni Maria andò su a trovarlo, tutto
1171 2, XVI | Fulanu17 muore.~ ~Predu Maria lo guardava stupito, e non
1172 2, XVI | Pagherò io! – riprese Antoni Maria, facendogli vedere il suo
1173 2, XVI | macabra gioia pareva Antoni Maria.~ ~– Egli era venuto con
1174 2, XVI | indicava il cielo, mentre Predu Maria accennava di sì, di sì,
1175 2, XVII | arrivò.~ ~Per Natale Predu Maria scese a Nuoro e trovò sola
1176 2, XVII | reclinato sul petto Predu Maria taceva, come immerso in
1177 2, XVII | Che cosa vuoi dire, Predu Maria Dejà? Io non ti comprendo.~ ~–
1178 2, XVII | ti ha sobillato. Antoni Maria Moro voleva i gioielli da
1179 2, XVII | fosse crollato.~ ~«Se Predu Maria fosse stato certo del suo
1180 2, XVII | calunniata. Da chi? Da Antoni Maria, o dalla signora Arrita?»~ ~
1181 2, XVII | Arrita?»~ ~A sua volta Predu Maria pensava alla vecchia serva
1182 2, XVII | chiari di malato; e Predu Maria ebbe l’impressione di averlo
1183 2, XVII | cucina, e vedendo Predu Maria trasalì, poi si mise a ridere.~ ~–
1184 2, XVII | pregarti d’una cosa, Predu Maria. Se la vedi dille che si
1185 2, XVII | nella sala da pranzo, Predu Maria tornò a fissare il suo rivale,
1186 2, XVII | frasi ironiche di Predu Maria.~ ~«Non c’è dubbio: egli
1187 2, XVII | confidò le lagnanze di Predu Maria, e pur accusando Sebastiana
1188 2, XVII | amante, molti amanti, e Predu Maria la ucciderà…»~ ~E mentre
1189 2, XVII | alla porticina, e che Predu Maria avrebbe potuto vederla,
1190 2, XVII | il viso macabro di Predu Maria.~ ~Dopo qualche attimo tutto
1191 2, XVIII | XVIII~ ~Predu Maria in quel momento finiva di
1192 2, XVIII | festa; ma quando vide Predu Maria affacciarsi allo sportello
1193 2, XVIII | canto delle campane. Predu Maria, con la vecchia sotto braccio,
1194 2, XVIII | Questa volta fu Predu Maria a fermarsi. Ah, egli l'aveva
1195 2, XVIII | se ella non parlava Predu Maria era capace di lasciarsi
1196 2, XVIII | respinto. Ti giuro, Predu Maria, in nome del Cristo che
1197 2, XVIII | oramai dal cuore di Predu Maria, chiuso ad ogni pietà, salivano,
1198 2, XVIII | dei persecutori.~ ~Predu Maria si avanzò fino alla navata
1199 2, XVIII | prima sera in casa di Antoni Maria: ed egli diceva sottovoce:~ ~«
1200 2, XVIII | certamente lui!~ ~Predu Maria sentiva un’ondata di sangue
1201 2, XVIII | e vinto.~ ~Quando Predu Maria si convinse che Bruno era
Racconti sardi
Capitolo
1202 mag | risuonò la più allegra ave maria che si possa immaginare,
1203 mag | allegra che non pareva ave maria.~ ~Dopo qualche anno Graziarosa
1204 dam | nipoti erano così curiose... Maria specialmente. Basta. Prese
1205 dam | moglie si chiamava Donna Maria Croce M***, figlia di un
1206 dam | malignamente diceva: Donna Maria Croce se la intende con
1207 dam | intende con gli spiriti; Donna Maria Croce ha stregato Don Gavino,
1208 dam | a Sassari conobbe Donna Maria Croce: e vederla, innamorarsene,
1209 dam | stoccate. Toccò allora a Donna Maria Croce ad ammalarsi: e appena
1210 dam | uccidesse Don Gavino. Donna Maria Croce lo accusò: fu arrestato,
1211 dam | anche il padre di Donna Maria Croce, lasciandola erede
1212 dam | moltitudine spiccava Donna Maria Croce, vestita di nero,
1213 dam | morti due uomini. Donna Maria Croce fu arrestata, e benché
1214 dam | arrivi in tempo.~ ~Donna Maria Croce non mi disse altro;
1215 dam | conservai il testamento di Donna Maria Croce, religiosamente, e
1216 dam | secondo la predizione di Donna Maria Croce, anche io vidi la
1217 dam | sei tu, Bellia, o Giovanni Maria, che infatti hai uno dei
1218 dam | hai uno dei nomi di Donna Maria Croce. Ecco giunto il tempo.
1219 dam | sigillo del padre di Donna Maria Croce, con una corona da
1220 dam | Deo, sutta-iscritta, Donna Maria Rughe M***, viuda de Don
1221 dam | suffragiu.~ ~ ~ ~ Donna Maria Rughe M***~ ~ viuda de Don
1222 dam(4) | Io sottoscritta, Donna Maria Croce M***, vedova di Don
1223 dam(4) | messe di suffragio.~ ~ Donna Maria Croce M***~ ~ vedova di
La regina delle tenebre
Capitolo
1224 reg | veramente grande, un giorno Maria Magda si sentì improvvisamente
1225 bam | il bambino in custodia a Maria, e... tutto sarà finito.~ ~
1226 bam | edizione di stanotte; presto, Maria.~ ~Rientrando nello studio
Il sigillo d'amore
Capitolo
1227 cav | con un semplice:~ ~- Ave Maria.~ ~Dopo la cantoniera davanti
1228 pas | ove le grosse anatre di Maria Bilsi fanno strage di chiocciole,
Sole d'estate
Parte
1229 11 | Ma se è la mia servetta Maria?~ ~- È ben la figliuola
1230 11 | della povera Giglina, la Maria, che è tutta la madre.~ ~
1231 12 | campanello della porta.~ ~- Gesù Maria, sembra la giustizia coi
1232 18 | provincialmente storpiato, era Maria Maddalena. Amava anche lei
1233 18 | parve di nuovo richiamare Maria Maddalena alla realtà grigio-rosea
1234 18 | gelosia che lo fa parlare.~ ~Maria Maddalena, però, scuoteva
1235 22 | sue collane alla Vergine Maria.~ ~Tutto io ti offrivo,
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
1236 1, I | piccina: sua madre si chiamava Maria… Maria... non rammentavasi
1237 1, I | madre si chiamava Maria… Maria... non rammentavasi bene
1238 1, V | Stella la storia del voto, Maria - si chiamava così, - devota
1239 1, V | lampo passò negli occhi di Maria.~ ~– «Va bene!» disse, «
1240 1, VI | da Anglona. - Ma perché Maria aveva dato a Stella, che
1241 1, VI | morire…~ ~– Prima di morire Maria chiamò Stella presso di
1242 1, VI | giurò piangendo. Allora Maria le disse con voce fioca,
1243 1, VI | e seguite le massime di Maria fino al giorno in cui erasi
1244 1, VII | ancora le bizzarre azioni di Maria, e il bizzarrissimo odio
1245 1, VIII | madre di Stella si chiamava Maria Franchetti.~ ~Suo padre,
1246 1, VIII | loro paese natale.~ ~Allora Maria, buona operaia, come sua
1247 1, VIII | scuola, alquanto istruita, Maria, ricamava come figlia di
1248 1, VIII | ritorno in Anglona il sogno di Maria era di stabilirsi ancora
1249 1, VIII | piuttosto si faceva condurre, da Maria in campagna, o sull’Agri:
1250 1, VIII | tutta la sua felicità in Maria, sforzandosi a non esserle
1251 1, VIII | le faccende domestiche. Maria non pensava che a lavorare,
1252 1, VIII | con lusso: tanto più che Maria non pensava che a suo padre,
1253 1, VIII | Un giorno ne parlò a Maria, chiedendole se amasse qualcheduno… -
1254 1, VIII | solo…~ ~Marco sorrise. - Maria diceva la verità: aveva
1255 1, VIII | anche troppo!~ ~Più tardi Maria pianse lagrime di fuoco
1256 1, VIII | Sentite: un mese dopo Maria aveva un amante, giovine
1257 1, IX | più aveva amato era stata Maria. - In quell’anno don Francesco
1258 1, IX | quel giorno aveva visto Maria: l’aveva veduta col padre,
1259 1, IX | Anglona, stanchi e contenti. Maria si era quasi sdraiata mollemente
1260 1, IX | stivalini lucidi e ricamati. Maria taceva: il barcaiuolo cantava
1261 1, IX | una poesia in dialetto; Maria, guardava il cielo smaltato
1262 1, IX | tramonto. E quegli occhi Maria li vide fissare su lei uno
1263 1, IX | armacollo luccicavano tanto che Maria dovette abbassare gli sguardi
1264 1, IX | luccicava più: perché dunque Maria aveva chiuso gli occhi?
1265 1, IX | finché notarono la barca, Maria e il di lei turbamento,
1266 1, IX | d’Oriente! - ... Quando Maria riaperse gli occhi, il sito
1267 1, IX | le disse: – Sei malata, Maria? Perché neanche parli?…~ ~–
1268 1, IX | enigmi del cuore umano? Maria, fra i giovani che l’amavano
1269 1, IX | il giovine cacciatore, Maria cominciò a dimenticarlo:
1270 1, IX | tempo imperituro appar!…~ ~Maria, svegliata di soprassalto,
1271 1, IX | vetri della finestra… Santa Maria del cielo! Era lui!…~ ~
1272 1, X | scintillanti che apparso a Maria, come in sogno, le torturava
1273 1, X | dall’eleganza del portamento Maria lo riconobbe bene per ricco
1274 1, X | guardava la finestra di Maria.~ ~Don Francesco aveva preso
1275 1, X | carrozza! E figurandosi Maria così, come le operaie delle
1276 1, X | occorrerebbe una penna di fuoco.~ ~Maria vedeva dunque! Lo vedeva
1277 1, X | veniva, tutto era mistero per Maria.~ ~– Ma perché sono così
1278 1, X | mio nome… e non c’è altra Maria qui vicino, no, ci sono
1279 1, X | Stella!… Ma fu un lampo, e Maria non ne fece caso.~ ~– Ma
1280 1, X | pazzie!… Il suo Dio! Povera Maria, doveva essere il suo Satana,
1281 1, X | notte sotto la finestra di Maria, e Maria cominciò dal socchiudere
1282 1, X | la finestra di Maria, e Maria cominciò dal socchiudere
1283 1, X | interruppe la serenata… Maria cercò indietreggiare, ma
1284 1, X | inchiodata al davanzale.~ ~– Maria!… – esclamava intanto don
1285 1, X | intanto don Francesco – Maria, io t’amo!~ ~
1286 1, XI | magnetizzarla, ma la testa di Maria scomparve subito dalla finestra.
1287 1, XI | incorniciava la finestra di Maria, forse dalla manina fremente
1288 1, XI | allontanò rapidamente.~ ~Maria aveva ascoltato la dichiarazione
1289 1, XI | passi che svanì ben presto. Maria non dormì, e quando i primi
1290 1, XI | Oriente! – pensò rapidamente Maria: ricordandosi d’aver visto
1291 1, XI | per leggere la lettera.~ ~«Maria! - Dovrei darti del signorina,
1292 1, XI | estranea… - Perché ti amo, Maria, come, quando e da quando
1293 1, XI | palpiti del tuo cuore.~ ~«Maria, perdonami se scrivo cose
1294 1, XI | trovata? Dipende da te!~ ~«Maria! ti vidi bella e sorridente;
1295 1, XI | Gennaro d’Oriente.»~ ~Quando Maria ripiegò la lettera, il primo
1296 1, XI | in quel giorno notò che Maria era molto allegra, ma non
1297 1, XI | echeggiò ancora nella via… Maria si strinse al cuore la lettera
1298 1, XII | pur anche momentaneamente Maria quando questa gli diede
1299 1, XII | di gioia il marchese.~ ~Maria era madre: ora don Francesco
1300 1, XII | marchese, sicuro di sé, quando Maria gli disse piangendo esser
1301 1, XII | d’Oriente! Comprendi?~ ~Maria credé bene di capire e sussultò
1302 1, XII | Altri ostacoli?… – mormorò Maria, mantenendo a stento ferma
1303 1, XII | bocca…~ ~– Parla! – ripeté Maria con voce più alta e fremente. –
1304 1, XII | saperlo prima d’allora, Maria non avrebbe accolto con
1305 1, XII | reprimere un grido di dolore. Maria, ascoltate le sue parole,
1306 1, XII | agitavano il petto del marchese… Maria rinvenne dopo lunga ora.
1307 1, XII | sentimentale. Forse era sincero, e Maria pareva l’ascoltasse senza
1308 1, XII | via, miserabile! – ripeté Maria, alzandosi e scostandosi
1309 1, XII | ululo sottile e straziante: Maria apriva la finestra, ripetendogli
1310 1, XII | possibili di rappacificarsi con Maria, ma fu sempre respinto e
1311 1, XII | aver nessuna notizia di Maria.~ ~Del resto altre passioni
1312 1, XIII | Appena uscito don Francesco, Maria si affacciò alla finestra
1313 1, XIII | l’idea del suicidio, e Maria sorrideva ad essa come se
1314 1, XIII | ed entrando nella camera, Maria esclamò: – Mi hai chiamata?~ ~–
1315 1, XIII | con inquietudine: – Come, Maria, tu lavori di notte? No,
1316 1, XIII | avverrà di me senza di te?…~ ~Maria alzò vivacemente la testa.
1317 1, XIII | E la baciò in fronte.~ ~Maria uscì col cuore gonfio, ma
1318 1, XIII | lasciatovi da don Francesco, Maria, si alzò, si scosse le vesti,
1319 1, XIII | portato nella camera di Maria che stava ancora a letto.
1320 1, XIII | che stava ancora a letto. Maria prese la bimba, l’esaminò,
1321 1, XIII | maligna sussurrò sul conto di Maria, ma si spense nel silenzio,
1322 1, XIII | voleva ledere l’onore di Maria, e pensò di respingere la
1323 1, XIII | come una nipotina… Anche Maria amava pazzamente quella
1324 1, XIII | dopo Marco morì. Allora Maria, che odiava sempre la società -
1325 2, III | la tavola salvatrice di Maria, di Stella, la tavola che
1326 2, VIII | ritrattino postovi sopra, Maria Franchetti, somigliantissima
1327 2, VIII | nutriva per la figlia di Maria, temendo di dare dei sospetti.
1328 2, IX | lacerature, la rivelazione di Maria Franchetti a sua figlia.
1329 2, X | meditato la seduzione di Maria, e immergendosi in tristi
1330 2, X | voce, l’ultima parola di Maria.~ ~Don Francesco alzossi
1331 2, XI | Come l’hai fatta?~ ~– Maria Franchetti lasciò a Stella
1332 2, XI | trovò un foglio nel quale Maria le rivelava esser essa figlia
Le tentazioni
Capitolo
1333 mar | lastra di rame, Diego e Maria giocavano appassionatamente
1334 mar | e da lontano la corte a Maria, terza figlia di donna Martina
1335 mar | del graziosissimo volto di Maria, e portava sempre fasci
1336 mar | misteriosa, che nessuno, neppur Maria, se ne accorgeva!~ ~Ei portava
1337 mar | ci badava; e tanto meno Maria, che era l'ultima a leggere
1338 mar | vestitini a brandelli. Filippa e Maria non bastavano a rattoppare.~ ~
1339 mar | quasi tutta la giornata. A Maria e Filippa non badavano;
1340 mar | che Margherita, Filippa e Maria, ai lor bei tempi eran state
1341 mar | apertamente il suo amore per Maria, sapendo la fanciulla imbevuta
1342 mar | essa come non osava con Maria: standole vicino, le rivolgeva
1343 mar | passioni grandi e piccole, Maria passava quasi inosservata,
1344 mar | fiabe e storielle.~ ~Quando Maria e Diego si stancavano di
1345 mar | con l'appendice di Diego, Maria e Badòra.~ ~Quella sera
1346 mar | perdeva maledettamente stando Maria attentissima perché egli
1347 mar | tanto d'occhi aperti.~ ~ ~ ~Maria rideva silenziosamente,
1348 mar | agli occhi e alle mani di Maria. Aveva un asso e non sapeva
1349 mar | gettando il sette di picche, ma Maria sollevò in alto una delle
1350 mar | Il giuoco è fatto - disse Maria.~ ~- Non ancora: aspetta,
1351 mar | cercò di veder le carte di Maria. Ma ella le strinse al seno
1352 mar | Sai cosa ho sognato, Maria, stanotte? Ah, non puoi
1353 mar | abbassando la voce disse a Maria: - Senti, mi pareva ch'eravamo
1354 mar | Banca Romana...).~ ~Perciò Maria non si stupì molto del sogno
1355 mar | deputato Colajanni...~ ~Allora Maria dovette ridere, coi begli
1356 mar | con zio Francesco e donna Maria Antonietta Faira.~ ~- Ma, -
1357 mar | Martina, credendo che Diego e Maria si bisticciassero.~ ~- Non
1358 mar | congratulazioni ed augurî, Maria - disse Nino sollevando
1359 mar | profittando della gioia di Maria per rubarle le migliori
1360 mar | il gioco andava male per Maria. Diego insisteva sempre
1361 mar | tratto cambiò tono:~ ~ - Maria io dissi,~ ~ Io dissi Mariaaaa;~ ~
1362 mar | sono composti per questa Maria, per questa precisamente.
1363 mar | Tutti risero, compresa Maria che si stizziva davvero,
1364 mar | atto di avventarsi sopra Maria; ma ella, non potendone
1365 mar | le unghie contorte verso Maria; ma Nino credette bene d'
1366 mar | che Nino Faira susurrava a Maria, e uscì cantarellando:~ ~ -
1367 mar | Diego, Nino avea pregato Maria di giocar assieme una partita.
1368 mar | Aspetta un momentino - disse Maria. Andò a riscaldarsi le mani
1369 mar | avvicinò alla tavola. Nino e Maria giocavano con calma un'aristocratica
1370 mar | e non si sa? - rispose Maria senza sollevar gli occhi.~ ~
1371 mar | delicate unghie violacee di Maria.~ ~- Va bene, ma non vi
1372 mar | possibile? Non sono Diego io.~ ~Maria credé d'intendere un lieve
1373 mar | mio - disse a un tratto Maria, ricordando un dramma avvenuto
1374 mar | per lo più da Diego e da Maria, con l'aiuto dei piccini,
1375 mar | leoneddas e la chitarra, Maria, dietro il classico e poetico
1376 mar | Sordello Visconti. (Veramente Maria, che non conosceva Dante
1377 mar | compreso anche il gallo!~ ~ ~ ~Maria continuò a vincere, Nino
1378 mar | votarsi per consegnare a Maria una lettera d'amore.~ ~La
1379 mar | dire alla fanciulla:~ ~- Maria, mi fai un piacere?~ ~Disse
1380 mar | la partita.~ ~- Verrai, Maria, verrai?~ ~- Sì.~ ~Rasentando
1381 mar | fermarsi sul pianerottolo.~ ~Maria teneva alto un lume, la
1382 mar | colletto del soprabito. Maria scese, rinchiuse la porta
1383 mar | Cosa fai lì? - domandò Maria, spaventandosi e indietreggiando.~ ~-
1384 mar | Davanti alla viltà di lui, Maria, ricadendo nella più brutale
1385 mar | Nino diceva fra sé:~ ~- Oh Maria, mia dolce Maria, ogni tuo
1386 mar | Oh Maria, mia dolce Maria, ogni tuo pensiero sia con
1387 mar | momento!~ ~Ma in quel momento Maria, con la lettera d'amore
1388 ass | ed i vecchi olivi. Pietro Maria Pinnedda, il famoso innestatore,
1389 ass | il fiero dito di Pietro Maria, dopo aver ben palpato e
1390 jac | venne a trovarla Pottoi (Maria Antonia), figlia di zia
1391 jac | chiodi.~ ~- L'ha fatta zia Maria di Locula - disse a voce
1392 jac | disse a voce piana.~ ~Zia Maria era una povera tessitrice,
1393 jac | qual causa far male a zia Maria di Locula, zia Sebia aveva
1394 jus | vendetta. E l'indomani disse a Maria Ghespe, una serva brutta
1395 jus | per l'anima mia? - domandò Maria rabbrividendo di gioia.
1396 jus | È col padrone! - pensò Maria fulminata. Nessun altro
1397 jus | guardarobe e di credenze.~ ~Maria Ghespe propagò subito la
1398 jus | donna Jusepa veniva.~ ~Era Maria Ghespe a propagarlo. Fermandosi
1399 jus | propositi del mondo.~ ~Un giorno Maria Ghespe andò in casa Fronte
1400 jus | Ah, ella capiva ciò che Maria Ghespe voleva dire con la
1401 jus | del padrone, e amicarsi Maria Ghespe per poter entrare
1402 jus | istante.~ ~- Questa è opera di Maria Ghespe, - pensò, - ah, la
1403 jus | darne prova chiamò:~ ~- Maria! Maria Ghespe!~ ~Maria,
1404 jus | prova chiamò:~ ~- Maria! Maria Ghespe!~ ~Maria, che senza
1405 jus | Maria! Maria Ghespe!~ ~Maria, che senza dubbio stava
1406 jus | una posa indescrivibile. (Maria Ghespe, che non osava alzar
1407 jus | sulla porta luminosa. Gesù! Maria! Giuseppe! Che ben di Dio,
1408 jus | pelo.~ ~Qualche tempo dopo Maria Ghespe disse una sera a
Il tesoro
Parte
1409 2 | cosa dice comare Franzisca? Maria sta molto male, è per morire!~ ~–
1410 2 | improvviso peggioramento di Maria, moglie di Alessio Piscu,
1411 2 | poverino. A mezzanotte Maria ha avuto un attacco che
1412 2 | interessanti sulla malattia di Maria, forbendosi ogni tanto la
1413 2 | già uscito per recarsi da Maria.~ ~– Ora sveglio Costanza
1414 2 | metterete il lutto se muore Maria Piscu? – domandò infine,
1415 2 | notizia della malattia di Maria Piscu le metteva una strana
1416 2 | vestirono per recarsi da Maria. Costanza indossava il costume
1417 2 | in fronte, dicendole: – Maria, come ti senti? – e non
1418 2 | quel giorno le notizie di Maria si fecero sempre più gravi.
1419 2 | prolungavano la vita di Maria con delle iniezioni, ma
1420 2 | ma i giorni passavano e Maria non moriva, e Domenico aspettava
1421 2 | Brindis capirono subito che Maria era morta e si diedero a
1422 2 | sembrava un fazzoletto che Maria preferiva, un fazzoletto
1423 2 | incisa una minuscola testa di Maria, che parlava e rideva come
1424 2 | che parlava e rideva come Maria parlava e rideva; e il tutto
1425 3 | la malattia e la morte di Maria, si era lasciato veder due
1426 4 | Cominciò a tesser le lodi di Maria Piscu e le calaron le lagrime.~ ~–
1427 4 | innocente e buona.~ ~– Maria? – domandò Elena; egli si
1428 4 | ridere beffardo.~ ~Eppure Maria, una ragazzina di diciotto
1429 4 | davanzale; ei se ne avvedeva, ma Maria era troppo esile ed umile
1430 4 | dalla muta adorazione di Maria, pensava crudelmente:~ ~–
1431 5 | desolata e triste.~ ~Anche Maria stava alla finestra, più
1432 5 | un tratto la testina di Maria si ritirò vivamente:~ ~–
1433 5 | la finestra, e vide che Maria, passata la signorina Marchis,
1434 5 | E di chi poi, povera Maria. Se tu sapessi che razza
1435 5 | cenno ironico d'addio verso Maria:~ ~– Addio, gelosina!~ ~
1436 5 | lontananza il rintocco dell'Ave Maria. Fu veramente l'unica cosa
1437 6 | cui voleva insegnar l'Ave Maria. Ma il bimbo le badava poco;
1438 6 | inferno. Dio ti salvi, o Maria....~ ~– Il pulcino, la tortorella....~ ~–
1439 7 | pensi a riprender moglie se Maria è morta da sei mesi? Chi
1440 7 | ma Alessio aveva sposato Maria, ed ella si era rassegnata,
1441 8 | giorno del suo onomastico, Maria Nevina Spina seppe per la
1442 8 | festeggiare l'onomastico di Maria. Ed ella, così graziosina,
1443 8 | avvocato Cosimo Bancu, e Maria tese le piccole orecchie
1444 8 | occhio malignamente.~ ~Così Maria venne a conoscere molte
1445 8 | si chiamava Stefano. Ma Maria non rise, tanto più che
1446 8 | separati.~ ~Oh, come soffriva Maria! L'idea che Cosimo dovesse
1447 8 | fatale potenza d'amore.~ ~Maria aveva trascorso l'infanzia
1448 8 | non poteva accorgersi che Maria aspettava alla finestra
1449 8 | le Bancu e gli Spina, ma Maria amava già fortemente le
1450 8 | badava più di Cosimo, e Maria ne provava un profondo disagio.~ ~
1451 8 | il suo segreto amore.~ ~Maria, udendo ch'egli era fidanzato,
1452 8 | Rientrando, Piana trovò che Maria, seduta al fresco della
1453 8 | Un signore nella via!~ ~Maria arrossì pensando subito
1454 8 | morire! Come Cicchedda, anche Maria, nella profonda e ineffabile
1455 8 | suoi, davanti alla sola Maria, anzi rievocato dalla sua
1456 8 | Piana. Fino ai quindici anni Maria non s'era occupata di nulla,
1457 8 | liete duravano poco. Spesso Maria interrompeva a mezzo una
1458 8 | morirne di crepacuore, che Maria ridesse e chiacchierasse
1459 8 | ballo al circolo, e siccome Maria non dimostrava entusiasmo,
1460 8 | saltare per la gioia!~ ~– Eh, Maria non salta – diss'egli. –
1461 8 | C'è quello di Piana.~ ~Maria rise di cuore all'idea di
1462 8 | costume.~ ~Tutta la sera Maria, che ogni tanto contemplava
1463 8 | guardarla meglio.~ ~Mentre Maria, sdegnando il suo aiuto,
1464 8 | porta da Stefano.~ ~– Dov'è Maria? Non è pronta ancora? –
1465 8 | sua figlia!~ ~Entrato da Maria, Spina fu stupito di trovare,
1466 8 | gli passò rasente, e sentì Maria, che dopo aver scorto il
1467 8 | degnava d'accorgersi di Maria Spina, ma si contentò di
1468 8 | edera lucente.~ ~Quando Maria volle sedersi, Stefano si
1469 8 | certamente innamorato di Maria, ma odiava Cosimo, e vedendolo
1470 8 | disprezzo.~ ~Ma s'accorgeva Maria dell'attenzione di Cosimo?
1471 8 | successore nel cuore di Maria?~ ~Sentendosi osservato
1472 8 | cerca di dame, s'avvicinò a Maria e inchinandosi l'invitò
1473 8 | impassibile di Stefano.~ ~Maria, nella sua confusione, lo
1474 8 | Povera creatura!~ ~No, Maria non ricordava di avergli
1475 8 | ballare, e da quel momento Maria non vide più che il collo
1476 8 | signore, le sfiorò il velo.~ ~Maria ne provò un'intensa tristezza:
1477 8 | invaso dalla tristezza di Maria. Finito il ballo, la ricondusse
1478 8 | Vogliono che tu canti l'Ave Maria di Gounod.~ ~Ella lo guardò
1479 8 | le aveva insegnato l'Ave Maria di Gounod, e sorrise.~ ~–
1480 8 | strane semicadenze che a Maria parevano singhiozzi sommessi.~ ~–
1481 8 | dell'edera sulle pareti.~ ~Maria cominciò con voce un po'
1482 8 | forte! – disse una voce.~ ~Maria si rinfrancò, e con la voce
1483 8 | quindi se, suonando l'Ave Maria di Gounod, e udendo la voce
1484 8 | Gounod, e udendo la voce di Maria, provava quella bizzarra
1485 8 | illuminava, la visione di Maria gli appariva tutta pura
1486 8 | limpida e pura: Cosimo rivide Maria alla finestra, ed ora il
1487 8 | volgersi, di chieder perdono a Maria, e dirle che l'adorava,
1488 8 | testa verso la finestra di Maria, ma la vide chiusa. Anche
1489 8 | Piana, e seppe che infatti Maria s'era sentita assai male
1490 8 | pensò Cosimo.~ ~Quando Maria ritornò seppe ch'egli aveva
1491 9 | scapolo. Non ricordava più Maria e la fugace passione provata
1492 11 | stato tanto felice, dove Maria era morta, provò una tristezza
1493 11 | dolorosamente.~ ~Il ricordo di Maria lo afferrò struggente, il
1494 11 | pareva che il ricordo di Maria lo purificasse, rendendolo
Il vecchio della montagna
Capitolo
1495 2 | tormentarlo oltre, figlia mia! Ave Maria, grazia piena, il Signore
1496 2 | perché è così cupo? Ave Maria, grazia piena, il Signore
1497 2 | concedimi questo miracolo! Ave Maria, grazia piena...»~ ~S'acquetò
1498 7 | misi a fare il pastore, e Maria Grazia mi sposò e fummo
1499 7 | non era l'antica onesta Maria Grazia, e il cuore di Basilio
1500 7 | e lo compassionò.~ ~«Ave Maria!», disse, togliendosi di
1501 9 | facevo anzi, ma se la beata Maria Grazia mi avesse ritenuto
1502 10 | Vi lascio con Gesù e con Maria, me ne vado...», salutò
La via del male
Capitolo
1503 1 | come è? Superba?»~ ~«Zia Maria? Una bella ragazza. Ma bella!»,
1504 1 | serve. Fanno tutto da loro. Maria lavora come una bestia;
1505 1 | delle regine. Anzi nella zia Maria la vanità ha un limite,
1506 1 | altre vicine, come fa la zia Maria. Se ne sta nel suo cortile,
1507 1 | domandò:~ ~«E cosa si dice di Maria Noina? È onesta?»~ ~«Ostia,
1508 1 | Doveva essere il lavoro di Maria. Dov'era a quell'ora la
1509 2 | angolo vicino alla porta.~ ~Maria accese il lume e versò da
1510 2 | inferiore e il mento di Maria. Quando ella rideva, due
1511 2 | spesso.~ ~Con tutto questo Maria dispiacque a Pietro, e Pietro
1512 2 | tu sai dov'è?», chiese Maria.~ ~«Altro che», rispose
1513 2 | spesso a trovarti», disse Maria, curvandosi per deporre
1514 2 | Come aveva annunziato, Maria scendeva nella valle quasi
1515 2 | fondo al podere, vedeva Maria vagare tra i filari della
1516 2 | arrampicavano sulle chine.~ ~Maria, in semplice gonnella d'
1517 2 | meglio fino ai grappoli, Maria gli passò vicino e disse:~ ~«
1518 2 | suo gesto sprezzante.~ ~Maria arrossì: capiva d'essersi
1519 2 | pampini in fondo al filare, Maria gli disse:~ ~«Senti, Pietro.
1520 2 | dopo l'invocata partenza di Maria.~ ~Le mosche, gli insetti
1521 2 | nessuno.~ ~ ~ ~L'indomani Maria non venne al podere. Pietro
1522 2 | piccoli cavalli rassegnati: Maria non venne.~ ~«Diavolo»,
1523 2 | ancora prima di guardare.~ ~Maria e Sabina, entrambe a cavallo,
1524 2 | cuore gli batteva, e appena Maria varcò il limite della vigna
1525 2 | cestini di canna, mentre Maria si arrabattava a legare
1526 2 | la voluttuosa bellezza di Maria; ma più che bella Sabina
1527 2 | piacere; ma ad un tratto Maria, rossa e sudata, si volse
1528 2 | oscurato il viso.~ ~Anche Maria si levò le scarpe e ricominciò
1529 2 | Sempre a te», disse Maria, tendendo il suo grembiale. «
1530 2 | infantilmente spaventata, mentre Maria curvavasi già a raccogliere
1531 2 | pere cadute per terra. «Maria, non sgridarmi!»~ ~Col viso
1532 2 | accorse delle fossette di Maria, e vide che vicino al viso
1533 2 | venturo, se vivremo!»~ ~Maria gli tolse il cestino dal
1534 2 | disse, piano, accennando Maria con gli occhi.~ ~«Verrai
1535 2 | aria d'intorno.~ ~Invano Maria cercò di riaccender la conversazione:
1536 2 | cugine si rimisero le scarpe. Maria non si allontanò una sola
1537 2 | Pietro Benu?», chiese allora Maria deridendo il giovine servo
1538 2 | fiori. Il riso sonoro di Maria si fondeva col rumorio dell'
1539 2 | poi disse qualche cosa a Maria. Entrambe scoppiarono a
1540 2 | di buoi, un aratro.~ ~E Maria, ora che sapeva il segreto
1541 2 | potrò anche baciarla... Sì, Maria è più bella, ma Sabina è
1542 2 | L'immagine insidiosa di Maria era scomparsa; restava,
1543 3 | venuta?», chiese Pietro a Maria.~ ~La giovine padrona lo
1544 3 | glielo ha permesso.»~ ~Poi Maria salì alla capanna per cuocere
1545 3 | pensi.~ ~Me lo ha detto Maria.»~ ~«Che sai tu? Che può
1546 3 | la ragazza gli disse:~ ~«Maria mi ha detto che sei di cattivo
1547 3 | Chi, Sabina?»~ ~«No. Maria.»~ ~«Al diavolo chi l'ha
1548 3 | imprecare, Pietro Benu. Maria è gelosa di Sabina.»~ ~«
1549 3 | eppure... Era assurdo che Maria... basta, neanche bisognava
1550 3 | il lembo della benda. «E Maria dov'è?»~ ~«È rimasta indietro
1551 3 | sfondo grigio del cortile.~ ~Maria entrò, scalza, agile e silenziosa.~ ~
1552 3 | alba invase la cucina. Poi Maria si tolse il fazzoletto,
1553 3 | entro il suo cervello.~ ~Maria gelosa della cugina povera?
1554 3 | alzassi e la baciassi?»~ ~Maria continuava a macinare lentamente
1555 3 | impura di un bettoliere; Maria era bella e pura, doveva
1556 3 | l'acqua del pozzo, mentre Maria batteva la mano sul macinino
1557 3 | ogni tanto veniva fuori Maria, con un fazzolettino giallo
1558 3 | sempre umili. Anche la mia Maria ha ereditato un po' del
1559 3 | finita; il desinare pronto. Maria mise per terra, nel mezzo
1560 3 | credevate fosse di vitella?»~ ~Maria gli porse il piatto desiderato.~ ~«
1561 3 | ieratico, dominava il quadro.~ ~Maria, però, era diventata nervosa.~ ~«
1562 3 | vino, e parecchie volte Maria passò con la caraffa in
1563 3 | voleva ridersi di lei, di Maria, di tutte le donne. Ebbene,
1564 3 | riusciva a far credere a Maria di essersi innamorato stoltamente
1565 3 | sollevò ancora il bicchiere.~ ~Maria avvicinò la caraffa.~ ~«
1566 3 | gli occhi ogni movenza di Maria, e aveva paura che i padroni
1567 3 | siesta nella loro camera. Maria rimase in cucina. Attraverso
1568 4 | esserne innamorato, ma sebbene Maria gli piacesse immensamente,
1569 4 | qualche volta assalito.~ ~Maria non era donna da invitare
1570 4 | felicità.»~ ~«Chi sposerà Maria?», egli pensava sovente. «
1571 4 | benestante» non sarebbe mai stata Maria Noina, e delle altre poco
1572 4 | niente! Perché non sposi la Maria?»~ ~«Ah, tu ti beffi di
1573 4 | formaggio, olio, patate; e Maria una grossa zucca piena di
1574 4 | scherzasse sulle sante cose, e Maria spalancò il portone.~ ~«
1575 4 | commosse e non osò guardare Maria.~ ~Il padrone lo accompagnò
1576 4 | solo istante.~ ~Lontano da Maria, aveva istintivamente sperato
1577 4 | copriva col sacco datogli da Maria. Anche per mangiare si ritirava
1578 4 | Sabina; ora volavano verso Maria.~ ~In quei giorni, in quelle
1579 4 | fanciullo e il pensiero di Maria lo faceva arrossire, l'immagine
1580 4 | che, dicono, vuole sposare Maria.»~ ~«Chi, il medico? Ah,
1581 5 | 5 -~ ~ ~ ~Maria, a quell'ora, dormiva il
1582 5 | i Santi.~ ~Fin dall'alba Maria accese il forno, preparò
1583 5 | l'inverno s'avvicinava.~ ~Maria e Sabina chiacchieravano
1584 5 | continuavano a ridere: ogni tanto Maria balzava in piedi, guardava
1585 5 | donna!»~ ~«Davvero?», chiese Maria.~ ~«Sciocchezze», gridò
1586 5 | Allegra, dunque!», le sussurrò Maria, ridendo maliziosamente.~ ~
1587 5 | è al servizio», osservò Maria. «Ma lasciate stare il fuoco,
1588 5 | nonostante le proteste di Maria. Fra le altre cose egli
1589 5 | andare alla fontana», disse Maria, scuotendo l'anfora vuota. «
1590 5 | se.~ ~«Come va?», chiese Maria alla vecchia, mentre Sabina
1591 5 | alla Funtanedda», disse Maria.~ ~Andarono. L'una a fianco
1592 5 | Rachele e Lia, Marta e Maria, dirette alla fontana.~ ~
1593 5 | monti d'Oliena.~ ~Sabina e Maria, giunte alla fonte, sedettero
1594 5 | colore di quel cielo», disse Maria, guardando in alto.~ ~Ma
1595 5 | E tu? e tu?», domandò Maria, volgendosi con curiosità
1596 5 | incoraggiata dalla benevolenza di Maria e dal silenzio e dal crepuscolo
1597 5 | E poi?», insisté Maria.~ ~«E poi? Se egli mi vuol
1598 5 | bene, ci sposeremo...»~ ~Maria tacque. E per la prima volta
1599 5 | Ma no, anzi!», esclamò Maria, pensierosa. «Pietro è un
1600 5 | Dopo un breve silenzio Maria riprese:~ ~«Ma sei proprio
1601 5 | sempre intorno alla mola.~ ~Maria sentì un impeto di compassione,
1602 5 | veramente le vuol bene», pensò Maria, allontanandosi a passi
1603 6 | timore del primo incontro con Maria; aveva paura che ella gli
1604 6 | occhi; ma subito pensò a Maria e per la prima volta in
1605 6 | sarebbe parso di tradire Maria.~ ~Il portone era chiuso:
1606 6 | aprì, e Pietro intravide Maria ritta sul primo gradino
1607 6 | ultime sere, ma, come dice Maria, la mia pelle non è fina
1608 6 | interna, forse!», esclamò Maria, un po' benevola, un po'
1609 6 | andamento del suo lavoro.~ ~Maria andava e veniva per la cucina,
1610 6 | disse poi zio Nicola.~ ~Maria s'avvicinò, con la caraffa
1611 6 | che il padrone rispose. Maria non aveva dunque «chi incontrare
1612 6 | Pietro avrebbe voluto che Maria restasse; egli non osava
1613 6 | cominciato con niente. Datemi Maria, zio Nicola, datemela in
1614 6 | stanotte, Pietro», disse Maria l'indomani, con una smorfia
1615 6 | Questa promessa non commosse Maria, ma Pietro la mantenne.
1616 6 | gioia, pur di far piacere a Maria.~ ~Non sapeva perché, da
1617 6 | rientrava a casa tardi e trovava Maria sola, seduta accanto al
1618 6 | Pietro?» Perché mi piaci, Maria.«Ella rideva, egli balzava
1619 7 | nel focolare, zia Luisa e Maria s'indugiavano nella cucina,
1620 7 | al suo largo viso bianco. Maria invece, un po' stanca dopo
1621 7 | piacere di finirla», disse Maria una sera, sollevando il
1622 7 | sollevando il bastone.~ ~Maria glielo strappò di mano e
1623 7 | bettola del toscano. Solo Maria Franzisca con la sua figura
1624 7 | bicchieri uno dopo l'altro. Maria Franzisca era tornata al
1625 7 | esser ubriaco: pensava a Maria come nei primi giorni della
1626 7 | il babbo dov'è?», domandò Maria serenamente, senza neppure
1627 7 | delitto; e la tranquillità di Maria, la cui mano si sollevava
1628 7 | che egli voleva aver con Maria.~ ~La notte invernale era
1629 7 | argento; l'orologio di Santa Maria suonò le ore, con lunghe
1630 7 | due giovani tacquero; poi Maria, vedendo Pietro seduto quasi
1631 7 | bene... Che dici tu?»~ ~Maria non smise il suo lavoro;
1632 7 | il tronco.~ ~Finalmente Maria sollevò la testa, ma senza
1633 7 | sguardo disperato. Quella sera Maria era più bella del solito,
1634 7 | di mistero la figura di Maria appariva a Pietro come gli
1635 7 | domandò meravigliata Maria.~ ~Pietro fece un altro
1636 7 | Dell'altra!» ripeté Maria.~ ~Tacquero. Lo sguardo
1637 7 | sua passione insensata. Maria si batté tre volte i denti
1638 7 | più degli altri, anzi, Maria; perché gli altri possono
1639 7 | ricco...»~ ~«Senti», disse Maria, seria, troppo seria, «tutto
1640 7 | con occhi diversi...»~ ~Maria allora guardò con la coda
1641 7 | Lasciami!», gridò Maria, scuotendosi tutta con fiero
1642 7 | subito libera la mano di Maria, e sentì come uno spasimo
1643 7 | a voce alta le parole di Maria:~ ~«Vile, vile... dirò tutto
1644 7 | Rimise in ordine il cucito di Maria, ch'ella nella fuga aveva
1645 8 | 8 -~ ~ ~ ~Maria pianse di rabbia e d'umiliazione,
1646 8 | congedare senza scandalo.~ ~Maria si alzò, aprì la finestra
1647 8 | Egli non ha dormito», pensò Maria; e, suo malgrado, provò
1648 8 | spegnere il fuoco?», disse Maria, senza guardarlo.~ ~Egli
1649 8 | dormito fino all'alba», pensò Maria, ferma ritta presso il focolare.~ ~
1650 8 | piedi e si scosse tutto.~ ~«Maria», disse, «ti prego di scusarmi
1651 8 | sollevare gli occhi davanti a Maria e non le rivolgeva la parola
1652 8 | egli si trovò solo con Maria nel cortile caldo e allegro
1653 8 | si disponevano ad uscire, Maria vestita a festa per andare
1654 8 | importa niente del carnevale, Maria. Dove non sei tu io non
1655 8 | sempre con occhi fascinatori. Maria s'allontanò rapidamente
1656 8 | superbia della bellissima Maria Noina; tutti dicevano:~ ~«
1657 8 | Nicola, e guardandolo bene, Maria provò una strana impressione;
1658 8 | rispose la voce di Pietro.~ ~Maria credeva che egli tornasse
1659 8 | Perché sei tornato?», domandò Maria con voce cauta, quasi indovinando
1660 8 | vedere almeno il tuo viso, Maria; vieni un momento in cucina,
1661 8 | Perché non vieni più, laggiù, Maria?»~ ~«Che vengo a farci,
1662 8 | acceso di desiderio.~ ~«Maria, dammi almeno la mano.»~ ~«
1663 8 | tranquilla!»~ ~«Non adirarti, Maria! No, io non voglio turbarti;
1664 8 | mia mano non è sporca, no, Maria! Solo è la mano di un povero,
1665 8 | Almeno uno sguardo, Maria! Perché, perché son povero?»,
1666 8 | questo. Ma te lo dissi, Maria: chi sa che anch'io non
1667 8 | Solleva la testa...»~ ~Maria pareva affascinata. Sì,
1668 8 | poteva più vivere così. O Maria si abbandonava al suo amore,
1669 8 | Cautamente Pietro si avvicinò a Maria e l'abbracciò.~ ~«Se tu
1670 8 | dibatteva più. Non sembrava più Maria Noina, e Pietro credeva
1671 9 | sognato tanta fortuna.~ ~Maria si mostrava tenera e ardente,
1672 9 | contegno gelido quasi ostile. Maria anzi coglieva ogni occasione
1673 9 | di Pietro. Gli pareva che Maria, così tenera e affascinante
1674 9 | egli disse una notte a Maria, nella cucina ov'ella era
1675 9 | Vedrai... vedrai...»~ ~Maria si lasciava baciare, ma
1676 9 | matrimonio, ma ad ogni modo Maria prometteva fedeltà al suo
1677 9 | Pietro si rattristava, Maria s'irrigidiva.~ ~«Che hai,
1678 9 | e in quei brevi istanti Maria pareva ritrovasse il senso
1679 9 | felice, il capriccio di Maria s'intorbidiva, si mutava
1680 9 | Pietro si credette perduto. Maria lo aveva attirato dietro
1681 9 | una fronda. Gli occhi di Maria diventavano incoscienti;
1682 9 | torto di farglielo capire.~ ~Maria ripartì, e quando fu sola
1683 9 | Pietro.~ ~«No, vattene, Maria mia; non facciamo del male;
1684 9 | Pietro!~ ~Per un momento Maria esitò, s'appoggiò alla ringhiera,
1685 9 | da un impeto di collera, Maria ritornò fuori, scese, entrò
1686 9 | amore.~ ~Ma da qualche tempo Maria dimagriva, si sciupava,
1687 9 | giovinezza, e pensava:~ ~«Maria ha bisogno di marito; è
1688 9 | decidevano a domandar la mano di Maria, zia Luisa parlava male
1689 9 | non cessava di guardare Maria quando l'incontrava in chiesa
1690 9 | la strada.~ ~Quell'anno Maria non fece neppure il precetto
1691 9 | settimane lontano, ma ottenne da Maria la promessa che ella sarebbe
1692 9 | come la terra alla semente. Maria mantenne la promessa, e
1693 9 | col trillo delle cicale.~ ~Maria stette qualche giorno lassù,
1694 9 | soprassalto, e si guardò attorno. Maria non c'era.~ ~Un pensiero,
1695 9 | non vista, che Pietro e Maria, dietro il muro della capanna,
1696 10 | cero dipinto in mano. Era Maria Noina, che scioglieva un
1697 10 | viaggio.~ ~«Sembri una fata, Maria Noina, coi tuoi capelli
1698 10 | Mariedda, i tuoi capelli, Maria Noina.»~ ~Mariedda è la
1699 10 | Dio guardi i tuoi capelli, Maria Noina: lascia ch'io li tocchi
1700 10 | le compagne rivolgevano a Maria.~ ~Questa guardò una stella
1701 10 | poterono proseguire. Allora Maria propose che ciascuna pregasse
1702 10 | e raccolte; i capelli di Maria volavano alla brezza, e
1703 10 | che va alla festa», disse Maria.~ ~Uomini e donne in costume,
1704 10 | Grazie», disse vivacemente Maria. «Il vino bevetelo voi,
1705 10 | sui cavalli rimbeccavano Maria con parole argute.~ ~«Salute,
1706 10 | parole argute.~ ~«Salute, Maria Noina; vai tu pure alla
1707 10 | Franziscu», disse allora Maria, provocandolo, «al ritorno
1708 10 | sorridente rivolto verso Maria.~ ~«La cosa è fatta!», disse
1709 10 | donna?»~ ~«È brutto», disse Maria.~ ~«Chi disprezza compra.»~ ~«
1710 10 | Chi disprezza compra...»~ ~Maria pensava a Pietro, lontano,
1711 10 | mattutina.~ ~Cammina, cammina. Maria pensava sempre a Pietro
1712 10 | luminoso chiarore dell'aurora. Maria si scosse quando vide le
1713 10 | fecero una breve preghiera.~ ~Maria trasse di tasca un pettine,
1714 10 | ambulanti, di gente allegra.~ ~Maria si trovò fra la calca, in
1715 10 | cavalla nera; guarda, Predu Maria, guarda.»~ ~«Custa pizzinna11
1716 10 | mettere il freno.»~ ~«Predu Maria, prova a montare in sella.»~ ~
1717 10 | prova a montare in sella.»~ ~Maria arrossiva, ma fingeva di
1718 10 | penetrava nel bosco quando Maria e le compagne arrivarono
1719 10 | sedettero a piedi d'un albero. Maria guardò se vedeva Francesco,
1720 10 | profumo di fiore fatale.~ ~Maria e le compagne mangiarono
1721 10 | azzurro.~ ~Ma intorno a sé Maria continuava a sentire delle
1722 10 | berretti deposti per terra.~ ~Maria gettava anch'essa una moneta
1723 10 | già gremita di fedeli, e Maria poté appena aprirsi un varco
1724 10 | inginocchiò e volle pregare.~ ~«Maria mia di Gonare, ecco sciolto
1725 10 | cavallo. Tu lo hai salvato, Maria, ed io sono venuta scalza
1726 10 | un cero di tre libbre... Maria di Gonare, sii lodata...»~ ~
1727 10 | giubba rossa si mise vicino a Maria, col turibolo acceso che
1728 10 | sui gradini dell'altare, e Maria dovette alzarsi in piedi.
1729 10 | aumentava sempre. Volgendosi, Maria scorgeva un'ondulazione
1730 10 | aveva la magnifica chioma di Maria: quando, all'Elevazione,
1731 11 | uscita dalla chiesetta, Maria raccolse i capelli in due
1732 11 | la corsa dei cavalli».~ ~Maria accettò l'invito, e sorrise
1733 11 | velluto e di broccato.~ ~Maria si divertiva assai; vicino
1734 11 | palpebre.~ ~«Cos'è?», domandò Maria.~ ~«È il miracoloso olio
1735 11 | Ti do una lira», insisté Maria.~ ~«Anche se tu mi dessi
1736 11 | Va in pace, allora...»~ ~«Maria», disse Francesco, «vuoi
1737 11 | il bosco. A metà strada Maria si fermò presso un masso
1738 11 | Miscredente!», esclamò Maria, appoggiandosi al masso.~ ~
1739 11 | credi?».~ ~«Credo in te, Maria, e vado dove tu vai.»~ ~
1740 11 | Come aveva promesso, Maria sedette sulla groppa del
1741 11 | proprietario sentiva il busto di Maria appoggiarsi lievemente alle
1742 11 | una compagna, additandole Maria e Francesco, «fanno all'
1743 11 | rispose la ragazza.~ ~Maria indovinò di chi si trattava
1744 11 | fermavano sempre sul viso di Maria, ardenti e avidi. Ella chinava
1745 11 | amore alla fanciulla.~ ~«Maria», disse, «vorrei farti una
1746 11 | copriva gli occhi.~ ~«Senti Maria, e scusami se oso tanto.
1747 11 | tutti assieme in città.~ ~Maria scosse la testa, quasi per
1748 11 | egli disse, additando a Maria una casa bianca con quattro
1749 11 | il pergolato, non è vero, Maria?».~ ~«Non so ancora...»,
1750 11 | giovine proprietario, mentre Maria salutava col capo, sorridendo
1751 11 | passò e le annunziò che Maria ritornava, seduta in groppa
1752 11 | Francesco posata su quella di Maria, disse a se stessa che il
1753 11 | egli rispose, aiutando Maria a smontare. «Verrò un altro
1754 11 | andò a prendere il vino, e Maria rimase ancora un momento
1755 12 | Rosana frequentava la casa di Maria, andava spesso in giro con
1756 12 | trascorsi i quindici giorni, Maria ne chiese altri sette per
1757 12 | martirio.»~ ~Credeva però che Maria lo tormentasse così per
1758 12 | se si sposano o no.»~ ~«Maria ha domandato un mese di
1759 12 | misura di grano e chiese a Maria:~ ~«Zia, quando vi sposate?».~ ~«
1760 12 | Francesco, e consigliavano Maria d'accettarlo per sposo.~ ~
1761 12 | contratto per un altro anno.~ ~Maria, veramente, aveva cercato
1762 12 | possibile fidanzamento di Maria, era giunta fino a lui,
1763 12 | speranza di veder giungere Maria; Maria invece pensava a
1764 12 | di veder giungere Maria; Maria invece pensava a lui quasi
1765 12 | del povero servo perché Maria rivolgesse il suo rancore
1766 12 | vestito! Bada di non pentirti Maria!».~ ~Ed ella ricadeva nei
1767 12 | e a mala pena ottenne da Maria un breve colloquio notturno.~ ~«
1768 12 | Per segreta suggestione di Maria, zia Luisa fece partir Pietro
1769 12 | senza aver riabbracciato Maria, e spasimava d'amore e di
1770 12 | bettola, batté al portone. Maria venne ad aprire.~ ~«Pietro!»,
1771 12 | Dimmi che cosa succede, Maria, dimmelo subito .. Dimmi
1772 12 | vederti, qualche volta, Maria; ho bisogno di te come del
1773 12 | qualche volta. Qualche volta, Maria!»~ ~«No, no, in segreto
1774 12 | capo.~ ~«Lascia almeno, Maria! È tanto tempo...»~ ~Con
1775 12 | padroni», disse Pietro.~ ~«Maria s'è finalmente decisa a
1776 12 | come fra sé; «tu t'inganni. Maria ha rifiutato Francesco.
1777 12 | Francesco Rosana va a visitare Maria, e quasi ogni giorno manda
1778 12 | lui e lo strozzo... No, Maria non lo ama, non lo vuole!
1779 12 | promessa, ogni parola di Maria gli ritornava nella memoria,
1780 12 | pericoloso, per salvare Maria da un incendio, per strapparla
1781 12 | di odiare Francesco, più Maria gli appariva come una vittima...~ ~
1782 12 | di rientrare e di riveder Maria. Bisogna prima intenderci
1783 12 | perdermi... no... perché Maria, ne son certo, mi ama ancora...
1784 12 | salutò:~ ~«Buona notte, Maria».~ ~«Addio, Francesco.»~ ~
1785 12 | in un sogno la figura di Maria. Ella teneva la candela
1786 12 | non l'ascoltava: guardava Maria, e Maria si allontanava
1787 12 | ascoltava: guardava Maria, e Maria si allontanava dal portone.~ ~
1788 12 | m'aspettavate certo?»~ ~Maria sentì che egli si rivolgeva
1789 12 | giusto una boccetta; anche Maria ha avuto la febbre.»~ ~«
1790 12 | il bastone fra le gambe, Maria volgeva le spalle, riordinando
1791 12 | bevi, eh? Da' qui da bere, Maria. Voltati dunque; oh che
1792 12 | dentro quel bicchiere?»~ ~Maria si scostò, ma non si volse:
1793 12 | con ribrezzo quello che Maria venne lentamente a porgergli.~ ~
1794 12 | vita per trovarsi solo con Maria e domandarle la spiegazione
1795 12 | andare! Dunque mia figlia Maria sposa Francesco Rosana.»~ ~
1796 12 | mio, zia Luisa lo vuole, Maria lo vuole, tutto il mondo
1797 12 | consigliere comunale. È vero che Maria poteva sposare un borghese,
1798 12 | sono, in casa Rosana! E Maria pare fatta apposta per contar
1799 12 | Dicono?...»~ ~«Dicono che Maria non è innamorata di Francesco...»~ ~«
1800 12 | nella loro brutta realtà. Maria lo aveva tradito volontariamente:
1801 12 | arrivare fino alla camera di Maria. Impossibile; tutto era
1802 12 | fuoco che pareva cosa viva, Maria lo aveva baciato, aveva
1803 12 | labbra unite.~ ~Erano loro: Maria e Francesco.~ ~Pietro balzò
1804 12 | fosse anche tutto finito con Maria, non esistevano altre donne
1805 12 | pensiero del tradimento di Maria il dolore riafferrò l'anima
1806 12 | riafferrò l'anima del tradito: e Maria era l'amata, era l'unica;
1807 12 | giustificasse il tradimento di Maria. Nulla. Egli non aveva fatto
1808 12 | per rubarmi il cuore di Maria. Ah, quella festa di Gonare,
1809 12 | mai non fosse arrivata! Maria è donna e debole: me l'hanno
1810 13 | mattina egli attese invano Maria. Scese zia Luisa, gli diede
1811 13 | alla partenza.~ ~«Anche Maria ha avuto la febbre, stanotte.
1812 13 | dalle sue smanie. Dunque Maria si nascondeva: era decisa
1813 13 | di là mandare a chiamar Maria.~ ~«Ma come scusarmi coi
1814 13 | vecchia: «Per le nozze di Maria faremo il pane col grano
1815 13 | Francesco, «l'avvoltoio», Maria, che s'era lasciata afferrare
1816 13 | quando aveva desiderato Maria con l'ardore selvaggio di
1817 13 | è stata furba e maligna Maria? Mi ha tradito, ha tessuto
1818 13 | desiderio angoscioso di riveder Maria, di muoversi, di combattere
1819 13 | la speranza che aprisse Maria; un barlume infatti illuminò
1820 13 | ad aprire.~ ~Senza dubbio Maria, uscita nel cortile, indovinando
1821 13 | voluto aprire la tua porta, Maria Noina: è giusto, tu sei
1822 13 | padroni?».~ ~Poi parlarono di Maria.~ ~«Ah, se l'avessi qui»,
1823 13 | di impazzire. Che faceva Maria? L'idea che ella forse si
1824 13 | cupo e triste; pensava a Maria, alle nozze che zio Nicola
1825 13 | il suo nome e quello di Maria.~ ~E ne provò una gioia
1826 13 | padroni. E nel sonno rivedeva Maria, la baciava, spasimava d'
1827 13 | avrebbe potuto posseder Maria e goderne l'amore e la fortuna. «
1828 13 | impedire il matrimonio di Maria: Francesco poteva ammalarsi
1829 13 | poteva ammalarsi e morire; Maria poteva pentirsi, ricordare,
1830 13 | mondo?~ ~ ~ ~La notizia che Maria e Francesco dovevano sposarsi
1831 13 | s'avvicinò a casa Noina. Maria non c'era; zia Luisa lo
1832 13 | Francesco Rosana? Mai!~ ~«Dov'è Maria?», domandò.~ ~«Non so; credo
1833 13 | veleno.~ ~Uscì e attese Maria girovagando attorno alla
1834 14 | la vigilia delle nozze di Maria.~ ~La facciata e le stanze
1835 14 | frumento ed il vino:~ ~«Zia Maria Rosana una torta di mandorle».~ ~«
1836 14 | mandorle».~ ~«Il signor Antonio Maria Zoncheddu un presente di
1837 14 | il seno, le calze...~ ~Maria in quei giorni aveva l'obbligo,
1838 14 | andavano a bere il caffè.~ ~Maria ringraziava con sussiego,
1839 14 | dolci, caffè e liquori.~ ~Maria disapprovava questo «fare
1840 14 | indovinò e non insisté.~ ~«Maria», chiamò una graziosa fanciulla,
1841 14 | cugina del fidanzato.~ ~Maria le andò incontro e le strinse
1842 14 | dopo il fidanzamento di Maria, la speranza e la pietà
1843 14 | stato pronunziato fra lei e Maria; e Sabina scusava la ricca
1844 14 | nel giorno delle nozze di Maria, la inquietava, ma in fondo
1845 14 | Con sua grande meraviglia Maria aveva un giorno ricevuto,
1846 14 | vendetta?~ ~«Forse», pensava Maria, «forse era meglio lasciarmi
1847 14 | un centinaio di scudi, e Maria, restando presso i parenti,
1848 14 | accettare.~ ~La camera di Maria fu rimessa a nuovo, tinta
1849 14 | camera e del corredo di Maria varcò i confini del misero
1850 14 | queste dicerie lusingavano Maria. Ella viveva di queste piccole
1851 14 | sdegnosa. Possibile che Maria non avesse altre preoccupazioni,
1852 14 | Sabina spazzò e Maria passò nella camera attigua.
1853 14 | Rimesse in ordine le camere, Maria e Sabina scesero in cucina,
1854 14 | Sabina offrì scherzando a Maria una tazza di caffè e latte.~ ~«
1855 14 | lo bevo io.»~ ~E siccome Maria sbadigliava, una vicina
1856 14 | Francesco, che dovevano vestire Maria, non tardarono a giungere,
1857 14 | Ritta davanti allo specchio, Maria non rifiniva di guardarsi,
1858 14 | Ma egli cinse la vita di Maria, e volle baciarla.~ ~«Ah»,
1859 14 | spettacolo.~ ~Suo malgrado Maria si turbava sempre più: non
1860 14 | nell'aria tiepida e pura.~ ~Maria e Francesco s'inginocchiarono
1861 14 | circondato di nuvole verdicce. Maria si raccolse, pregò, promise
1862 14 | Il suo nome non era più Maria Noina, era Maria Rosana.
1863 14 | era più Maria Noina, era Maria Rosana. Amen.~ ~Quasi felice,
1864 14 | di guardarla.~ ~«Parla, Maria», egli le diceva dolcemente. «
1865 14 | vergini, faceva arrossire Maria e sorridere Francesco.~ ~
1866 14 | Anche lungo la guancia di Maria scese una lagrima; il lembo
1867 15 | l'ossessione di riveder Maria sposa, Maria irreparabilmente
1868 15 | di riveder Maria sposa, Maria irreparabilmente perduta
1869 15 | La mattina delle nozze di Maria si svegliò prestissimo e
1870 15 | alla cerimonia. Egli vedeva Maria vestita da sposa; vedeva
1871 15 | corteo rumoroso e lieto. Maria splendeva di bellezza, Francesco
1872 15 | sardo, e Francesco serviva Maria con esagerata premura.~ ~
1873 15 | dell'arrivo di Pietro: anche Maria non batté palpebra, non
1874 15 | mi alzo e ti bastono.»~ ~Maria volse rapidamente gli occhi
1875 15 | zia Luisa per decoro e Maria per dispetto; sì, ella cominciava
1876 15 | coprì di sale e offrì a Maria.~ ~Ella respinse con grazia
1877 15 | Va, lasciami in pace!»~ ~«Maria, ti sei offesa?», egli le
1878 15 | fingendo un grave dispiacere. «Maria!...»~ ~«Eh, non piangere
1879 15 | parente sedutagli accanto, poi Maria.~ ~Di nuovo tutti risero
1880 15 | tavola.~ ~Pietro guardava Maria, e Sabina guardava Pietro;
1881 15 | Che matto», disse Maria, nascondendo il viso nel
1882 15 | partirono. Francesco attirò Maria in un cantuccio; sedettero
1883 15 | sentivano vagamente turbati. Maria era diventata un po' pallida;
1884 15 | paura. Nessuno ha baciato Maria.»~ ~«Voglio baciarla io»,
1885 15 | era alquanto chinato su Maria, si sollevò e sorrise. Il
1886 15 | imitò, ma invece di baciare Maria sulla fronte la baciò sulla
1887 15 | cortile e se ne andarono: Maria mostrava a Francesco la
1888 15 | forestiere» e la bella Maria Franzisca li inebbriò di
1889 15 | sgradevole, rassomigliava a Maria.~ ~E mentre il toscano e
1890 15 | da cambiarmi cinque lire, Maria Franzisca?»~ ~Ella aprì
1891 15 | notte egli fece baldoria.~ ~Maria Franzisca lo attese a lungo,
1892 16 | pinguedine e di boria; anche Maria ingrassava e pareva felice.
1893 16 | Nel cassetto del canterano Maria serbava una scatola colma
1894 16 | foglie della quercia.~ ~Maria batté infantilmente le mani
1895 16 | diventar madre.~ ~«Senza figli, Maria Santissima, a che serve
1896 16 | dunque?~ ~«Mi vuoi bene, Maria?», egli le domandava, nei
1897 16 | muggiva bonariamente.~ ~Maria, abbandonata sulle spalle
1898 16 | finalmente giunsero all'ovile: Maria si scosse, scivolò svelta
1899 16 | i pastori accorrevano.~ ~Maria s'avviò verso la capanna.~ ~
1900 16 | circondate da una breve radura.~ ~Maria si curvò per entrare nella
1901 16 | la loro luna di miele.~ ~Maria guardò e frugò in ogni angolo;
1902 16 | fare a me», disse, poiché Maria e Francesco si preoccupavano
1903 16 | cuscini, coperte, provviste.~ ~Maria mise in ordine ogni cosa:
1904 16 | giovani padroni.~ ~ ~ ~Anche Maria si sentiva contenta di quella
1905 16 | semplicità.~ ~Più tardi Maria passava nuovamente al fuoco
1906 16 | degli amici e dei parenti.~ ~Maria preparava il pranzo, ed
1907 16 | allontanavano dal loro ovile, Maria e Francesco meriggiavano
1908 16 | lontano.~ ~Quando si svegliava Maria preparava il caffè, poi
1909 16 | infinita.~ ~Verso l'imbrunire Maria preparava la cena; poi,
1910 16 | Francesco per cose da nulla. Con Maria si mostrava affettuoso e
1911 16 | allontanarono per cercare la vacca. Maria rimase per la prima volta
1912 16 | Appoggiata ad una roccia, Maria vedeva ai suoi piedi il
1913 16 | Nessuno rispose. Allora Maria sollevò gli occhi, e guardando
1914 16 | mi sono ingannata», pensò Maria; e ritornò verso la capanna.~ ~
1915 16 | figure da queste parti!»~ ~Maria non osò dire che aveva creduto
1916 16 | un pretendente», disse a Maria. E accorgendosi subito che
1917 16 | albero.~ ~Ricordò i baci di Maria e di Pietro, lassù, fra
1918 16 | ritornava a lei, ora che Maria dava i suoi baci ad un altro?~ ~ ~ ~
1919 17 | parte: io vado da questa. Maria», aggiunse, rivolgendosi
1920 17 | Servo e padrone partirono. Maria preparò la cena, poi uscì
1921 17 | la prima pietra», pensava Maria, che s'era portata nell'
1922 17 | cominciarono a inquietare Maria. Già le lontananze s'offuscavano,
1923 17 | profondo della sera calda. Maria si rattristò ancora di più.~ ~«
1924 17 | gridò con voce ansante.~ ~«Maria! Che è accaduto?»~ ~«Ah,
1925 17 | nonostante le parole del pastore Maria si sentiva assalita da un
1926 17 | abbaiava furiosamente, e Maria credette di sentire qualcosa
1927 17 | una disgrazia.»~ ~«Ma no, Maria; che ti salta in mente?
1928 17 | ora ti cerca.»~ ~Allora Maria ritornò nella radura e ricominciò
1929 17 | allontanò a grandi passi. Maria sedette ancora sullo sgabello
1930 18 | prima che Antoni tornasse. Maria tendeva l'orecchio ai minimi
1931 18 | disgrazia; lo sento», gemette Maria, balzando in piedi e torcendosi
1932 18 | verso l'ovile di Antoni: Maria barcollava e il pastore
1933 18 | anziano, il quale persuase Maria a riposarsi e a stare tranquilla.~ ~«
1934 18 | male a Francesco Rosana?»~ ~Maria sedette sul sacco; il suo
1935 18 | Francesco e Turulia litigare.»~ ~Maria tacque e chiuse gli occhi.~ ~
1936 18 | nella terra silenziosa.~ ~Maria piangeva e pensava:~ ~«Che
1937 18 | notte dolorosa», mormorava Maria, quando la figura del pastore
1938 18 | coraggio della disperazione, Maria camminava sotto il bosco,
1939 18 | diventava chiaro, vitreo.~ ~Maria si diresse verso l'altra
1940 18 | della stella del mattino.~ ~Maria riprese il suo triste viaggio:
1941 19 | nostra vita. Abbi pazienza, Maria!».~ ~«Dio sì, non gli uomini!
1942 19 | un agnello», rispondeva Maria; e piangeva, e ricominciava
1943 19 | si levava ogni volta che Maria parlava. Nell'angolo dietro
1944 19 | ritornò verso la capanna Maria era già uscita...»~ ~«Lo
1945 19 | da lasciarsi ingannare, Maria! E che coraggio, dopo! Volle
1946 19 | insinuò l'altra, mentre Maria raccontava i sospetti che
1947 19 | gemiti, singulti e grida.~ ~Maria diventò livida: le sue labbra
1948 19 | da un altro svenimento, Maria fu portata nella sua camera
1949 19 | pei suoi attitidos; finché Maria aveva assistito alla ria
1950 19 | furono egualmente vuotati.~ ~Maria aveva la febbre; al coraggio
1951 19 | scorza di ontano, le vesti di Maria. Durante l'interlunio la
1952 20 | Francesco, mentre zia Luisa e Maria stavano in cucina aspettando
1953 20 | seguita da Pietro Benu.~ ~«Ave Maria», egli salutò con voce ferma,
1954 20 | colorì il viso pallido di Maria: Pietro prese uno sgabello,
1955 20 | Ma come, come accadde?»~ ~Maria sollevò gli occhi, li fissò
1956 20 | mentisca così?», si domandava Maria. «Qui, qui, dov'egli ha
1957 20 | freddi e indifferenti, e Maria sentiva in cuore un grande
1958 20 | aveva una espressione che Maria non conosceva ancora.~ ~
1959 20 | al riflesso del fuoco.~ ~Maria lo guardava e sempre più
1960 20 | giorno anzi acquistò da Maria, che aveva ereditato solo
1961 20 | Chi erano?», domandò Maria.~ ~Egli nominò due giovani
1962 20 | suoi amici latitanti.~ ~Maria era convinta oramai che
1963 20 | ed i suoi occhi corsero a Maria.~ ~Ella ascoltava e taceva,
1964 20 | ragazzi...»~ ~Pietro e Maria rimasero soli, e istintivamente
1965 20 | si guardarono; ma subito Maria chinò la testa.~ ~«Pietro»,
1966 20 | la mano del giovine.~ ~«Maria», egli disse a denti stretti,
1967 20 | aumentato i suoi dubbi.~ ~«Maria e Pietro non si sposeranno
1968 20 | è vero? Per esempio, se Maria Noina e Pietro Benu dovessero
1969 21 | Allegria! Dunque, domanderai a Maria Noina se vuol essere la
1970 21 | daremo alla bambina?»~ ~«Maria. Insisto nella preghiera
1971 21 | preghiera di rivolgerti a Maria Noina...»~ ~«In tutti i
1972 21 | si facciano chiacchiere. Maria una volta ricevette una
1973 21 | bambina tenuta a battesimo da Maria.~ ~Pietro, allora, per non
1974 21 | ricordati la prima volta...»~ ~«Maria ha rifiutato tanti partiti»,
1975 21 | porta per guardarlo.~ ~ ~ ~Maria, naturalmente, rifiutò di
1976 21 | la festa di San Giuseppe; Maria preparava il desinare, sola,
1977 21 | vestita.~ ~«Buon giorno, Maria», disse Pietro entrando
1978 21 | la berretta sul capo.~ ~Maria s'affrettò a mettere i piedi
1979 21 | ambiente famigliare. Disse:~ ~«Maria, tu indovini perché son
1980 21 | avvicinò.~ ~«Dammi la mano, Maria! No? Perché abbassi gli
1981 21 | di stringere le mani di Maria; poi si chinò alquanto e
1982 21 | finché non potevo domandarti: Maria, ricordi ciò che ti promettevo?
1983 21 | dicono niente? Ricordati, Maria: allora promettevi che mi
1984 21 | vuoi? Non hai pietà di me? Maria... Maria... Tu piangi?»~ ~
1985 21 | hai pietà di me? Maria... Maria... Tu piangi?»~ ~Le si avvicinò,
1986 21 | ancora ardenti dei baci di Maria, sorridevano; i suoi occhi
1987 22 | Il secondo matrimonio di Maria si combinava nel massimo
1988 22 | ex-padroni.~ ~Da lungo tempo Maria aveva licenziato la serva,
1989 22 | bettoliere indovinava. Quando Maria aveva annunziato il suo
1990 22 | Ma ti hanno ammaliata, Maria? Che direbbe Francesco Rosana
1991 22 | in pace i morti», disse Maria. «È inutile far scandali.
1992 22 | chiamava ironicamente così. «Maria non deve sposarsi con la
1993 22 | premeva: il consenso di Maria. Dunque? La mia casa non
1994 22 | Nicola.~ ~Zia Luisa tacque.~ ~Maria, che sedeva lontana dal
1995 22 | indifferenti.~ ~Una sera Maria nominò per caso il suo defunto
1996 22 | volta che entrava guardava Maria con occhi avidi, scrutando
1997 22 | con la speranza di trovar Maria sola; ma zia Luisa era già
1998 22 | carte per le pubblicazioni, Maria.»~ ~Invece di quattro stette
1999 22 | stette assente otto giorni. Maria si sentiva triste, inquieta;
2000 22 | bastone sulla lettera che Maria teneva stretta fra le dita. «