IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] diniego 9 dinoccolato 2 dintorni 75 dio 1868 diocesi 2 dionì 5 dionisi 36 | Frequenza [« »] 1930 po' 1917 quello 1903 testa 1868 dio 1830 cui 1825 dove 1791 alle | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze dio |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) Fior di Sardegna
Capitolo
1001 28 | mio! Ora anch'io credo in Dio e nell'angelo custode, ch'
1002 28 | Sicuro!~ ~- Credi in Dio, davvero, davvero? - Lara
1003 28 | scherzando, - credo che Dio sia sodo, prima di tutto,
1004 28 | cosa gli hai chiesto, a Dio, Lara mia?~ ~- Ah, tante
1005 29 | preghiere, mormorava:~ ~- Oh, Dio mio, un'ora, un'ora sola
1006 32 | cui pare che il sorriso di Dio si rifletta nel tremolìo
1007 33 | Ma che? ognun per sè e Dio per tutti!~ ~Diventava cattiva,
1008 33 | Non ci mancava che lui, Dio mio!~ ~Nessun incidente
1009 33 | suo lo aveva rimandato con Dio.~ ~Il pastore gli aveva
1010 33 | far parte nella Trinità di Dio, questa era certo Ferragna
1011 35 | orribilmente pallido.~ ~- Mio Dio, mio Dio, - mormorò con
1012 35 | pallido.~ ~- Mio Dio, mio Dio, - mormorò con angoscia, -
1013 38 | Marco morisse per volere di Dio, colto da malattia naturale,
1014 38 | confessarsi, a pensare a Dio, gli parlò di Lara che l'
Il flauto nel bosco
Capitolo
1015 pov | non sapeva pregare e anche Dio era morto per lei.~ ~ ~ ~
1016 bri | vuole, mi solleva fino a Dio, mi butta giù fino al vizio
1017 bri | l'avvenire è in mani di Dio.~ ~E quando furono alzati
1018 tor | chi poteva sentirla?~ ~- Dio, Dio!~ ~Dio forse la sentì.
1019 tor | poteva sentirla?~ ~- Dio, Dio!~ ~Dio forse la sentì. All'
1020 tor | sentirla?~ ~- Dio, Dio!~ ~Dio forse la sentì. All'estremità
1021 tor | era questione di poco se Dio non l'aiutava.~ ~Ella credeva
1022 tor | aiutava.~ ~Ella credeva in Dio.~ ~- Dio mio, Dio mio, eppure
1023 tor | Ella credeva in Dio.~ ~- Dio mio, Dio mio, eppure mi
1024 tor | credeva in Dio.~ ~- Dio mio, Dio mio, eppure mi sono dimenticata
1025 mad | un gatto, abbandonati da Dio e dal prossimo, e non c'
1026 ver | scacciare così una creatura di Dio.~ ~- Ma non dubiti, ci ha
1027 dio | ~ ~Dio e il diavolo.~ ~ ~ ~Il paese
1028 dio | valligiani che credono in Dio; e specialmente ci vanno
1029 dio | slancio della comunità verso Dio, qui la preghiera è silenziosa:
1030 dio | insolitamente in coro, ringraziando Dio per aver passato bene o
1031 dio | E anche lui ringraziava Dio che gli slacciava il cuore
1032 dio | sostituire ai santi nomi di Dio e di Gesù, quelli di Lucifero
1033 dio | stelle, fino al trono di Dio.~ ~- Tu hai ragione di togliermelo,
1034 dio | tua il diavolo e ritorna a Dio che è il solo padrone del
1035 dio | voi. Non bisogna giudicare Dio: basta servirlo e adorarlo;
1036 tre | misteriosamente, come per volere di Dio.~ ~Ed è certo il volere
1037 tre | Ed è certo il volere di Dio che impone agli elettricisti
1038 dom | scherza, signora Palmina.~ ~- Dio volesse. È che proprio gli
1039 dom | Bibbia, secondo la legge di Dio, sempre lavorando oggi per
1040 dom | vecchio, però, grazie a Dio, vecchio come Matusalemme:
1041 giu | credente e spero fermamente in Dio e nella sua giustizia. Sul
1042 giu | me, sotto il castigo di Dio, ma pure pregando ed aspettando
1043 giu | colpevole è qui, in mezzo a noi; Dio mi ha permesso di riconoscerlo;
1044 giu | permesso di riconoscerlo; Dio mi rende giustizia. Anche
1045 giu | dolore mia moglie; ma poiché Dio mi ti ha posto davanti è
1046 giu | aggiunse con voce tremante:~ ~- Dio mio, Dio mio, è giunta l'
1047 giu | voce tremante:~ ~- Dio mio, Dio mio, è giunta l'ora della
1048 tes | così. E voi siete davanti a Dio, adesso, e anche lui a quest'
1049 let | vuole. Finalmente lo vuole, Dio sia ringraziato - pensa
1050 let | Per carità, in nome di Dio, mi dica il vero, - supplicò, -
1051 ami | altri. Solo io, tu, lui e Dio. Egli capita all'osteria
1052 one | ricchi e vestiti dal buon Dio; ma l'inverno è lungo, qui,
1053 gia | viva, la roba sparisce.~ ~Dio guardi poi se un giorno
1054 gia | manifestazioni della gioia di Dio, davanti allo sbocciare
1055 gia | riamare sé stesso, vale a dire Dio.~ ~ ~ ~
1056 dis | solito torna verso le dieci: Dio è sempre buono a qualche
1057 car | questo dispera anche di Dio.~ ~ ~ ~Qui comincia il secondo
1058 car | smuoverla. E qui davvero né Dio e neppure il carrettiere
1059 car | ne formarono la realtà di Dio; e si valsero dei cavalli
1060 cip | forti e intelligenti, e Dio volendo, studieranno anche
1061 cip | godersi in pace i beni che Dio ci manda. La felicità è
I giuochi della vita
Capitolo
1062 rif | borbottava la vecchia serva.~ ~- Dio mio, Gesù mio, Dio mio... -
1063 rif | Dio mio, Gesù mio, Dio mio... - diceva timidamente
1064 rif | congedandosi; - buon giorno e Dio vi guardi.~ ~Millèna, che
1065 rif | Verre, ed è convinta che Dio non glielo abbia concesso
1066 rif | perché non riconosci Andrea? Dio ti ha castigato appunto
1067 rif | buttava ai cani la grazia di Dio, ma che dico ai cani? Al
1068 rif | si buttava, la grazia di Dio: il latte, il formaggio,
1069 rif | di ascoltare la parola di Dio, ma in realtà tutti erano
1070 cre | Sembra un uccellino.~ ~- Oh, Dio mio, Dio mio! - disse la
1071 cre | uccellino.~ ~- Oh, Dio mio, Dio mio! - disse la madre, in
1072 cre | Che sognavi?~ ~- Ah, mio Dio! - ella disse, aprendo i
1073 pas(8) | Vivo è Dio~ ~ Per dispetto del Giudeo.~ ~
1074 mor | prediche. La morte è in mano di Dio, ed io farò il mio dovere,
1075 giu | e l'ho lasciata lì: che Dio ti benedica e Maria Santissima.
1076 top | magari qui nel cortile.~ ~- Dio ce ne scampi; no! Per il
1077 top | scampi; no! Per il servo di Dio è sempre riserbato il miglior
1078 top | di speranza lo guidava: Dio misericordioso l'avrebbe
1079 top | guardò come un pazzo. Ah, sì, Dio santo e terribile, ella
1080 fer | Disperazione? Ahi, ahi, ahi, Dio te stramalediss... Mi lasciate
1081 stu | figlio di Batòre Lixia? Dio ti benedica, anima mia;
1082 lev | Era bello e fresco come un Dio campestre.~ ~- Bonas tardas 18 -
1083 lev | Si può tutto perché Dio è grande - mormorò il cieco,
1084 lev | al fidanzato. - Gloria a Dio in cielo e pace in terra
1085 lev | anzi mormorò: - Gloria a Dio in cielo e pace in terra
La giustizia
Capitolo
1086 1 | contento che sia guarito, Dio la guardi! Ho veduto don
1087 1 | giovane di quindici anni, Dio lo conservi!».~ ~«Sedetevi»,
1088 1 | Non è vero, grazie a Dio! Chi ha detto questa bugia?
1089 2 | la febbre di nuovo.»~ ~«Dio mio, il vino!», pensò Maria,
1090 2 | Stene si sveglia».~ ~«Oh, Dio!», esclamò il vecchio tutto
1091 4 | onda di viva luce, vicina a Dio ed alla Grazia; ma più che
1092 4 | Il pensiero s'elevava a Dio, ringraziando per l'indifferenza
1093 4 | dall'ineffabile grazia di Dio. Nel mondo non c'è che menzogna,
1094 4 | ti accordò. «Signore mio Dio», tu devi dire» (e prete
1095 4 | diretta relazione intima con Dio, che le inondava i pensieri
1096 4 | sembrava di riunirsi ancora a Dio e risentir la grazia e riaver
1097 4 | potremo rivederci?»~ ~«Lo sa Dio!», diss'ella, ed anche i
1098 4 | resto della vita.~ ~«Se Dio è giusto ci rivedremo!»,
1099 4 | estrema rimembranza.~ ~«Se Dio è giusto ci rivedremo!»,
1100 4 | gettato il suo grido:~ ~«Se Dio è giusto ci rivedremo!».~ ~
1101 5 | cosa le manca, grazie a Dio? Forse le manca il pane
1102 5 | possiate riveder vivo» («Dio lo voglia!», augurò Stefano
1103 5 | Maria; e come sta? Grazie a Dio, si vede che sta meglio
1104 5 | incaricarlo d'uccidere don Carlo. Dio l'abbia in gloria...»~ ~
1105 5 | sulle mani, gemendo.~ ~«Oh, Dio! Dio santissimo!»~ ~«E poi!»,
1106 5 | mani, gemendo.~ ~«Oh, Dio! Dio santissimo!»~ ~«E poi!»,
1107 6 | incontro lo frusto, come è vero Dio!», diceva il padrone sdegnosamente,
1108 6 | mio marito non l'ha detto. Dio ne scampi e liberi; se egli
1109 6 | compare don Istene, oh, che Dio lo salvi, oh, che buon vento
1110 6 | trovassi alla presenza di Dio.»~ ~«Se pure a Dio direste
1111 6 | presenza di Dio.»~ ~«Se pure a Dio direste la verità!», disse
1112 6 | sollevando la persona. «Dio vi aiuti.»~ ~E si allontanò,
1113 6 | fine ne avete del ben di Dio!»~ ~«Non è tanto la perdita
1114 7 | sempre...»~ ~Che schianto, Dio santissimo! Pareva che a
1115 7 | come è giusta l'anima di Dio, la colpa era di quella
1116 7 | altri malumori. Grazie a Dio se egli sembrava finalmente
1117 7 | allevar i miei figli: che Dio t'aiuti secondo la tua intenzione!»,
1118 7 | tempo e con quell'umore! Oh, Dio! Chiuse gli occhi con raccapriccio
1119 7 | processo Gonnesa.~ ~«Oh, Dio mio, Dio mio!», gemé, rialzando
1120 7 | Gonnesa.~ ~«Oh, Dio mio, Dio mio!», gemé, rialzando le
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
1121 1 | viveva nel santo timore di Dio. Anche sindaco è stato:
1122 1 | lo sai?»~ ~«Se è malata Dio l'aiuterà a guarire!»~ ~
1123 1 | bisogna seguire i precetti di Dio, le leggi eterne, per essere
1124 1 | neppure quest'inverno!»~ ~«Dio lo voglia; ma intanto è
1125 1 | E adesso va, Nina mia, e Dio t'accompagni.»~ ~E la donna
1126 2 | si sposino.»~ ~«Signore Dio mio, chi può ragionare con
1127 3 | Io ho invece paura che Dio si riprenda mia moglie:
1128 4 | lei con voce stridula.~ ~«Dio mio!», esclamò Annarosa,
1129 5 | osservano più le leggi di Dio.»~ ~«I tempi sono cambiati»,
1130 5 | è come la giusta ira di Dio: non perdona più. Ma dove
1131 6 | posto alle foglie nuove. Dio comanda così, e bisogna
1132 6 | perché così ha stabilito Dio.»~ ~La nuora taceva. Quest'
1133 6 | vecchia con asprezza. «Ma se Dio permette che uno cada è
1134 6 | e bisogna presentarsi a Dio con la veste pulita.»~ ~«
1135 7 | bene, avanti, nel nome di Dio.»~ ~«Dio me l'ha data e
1136 7 | avanti, nel nome di Dio.»~ ~«Dio me l'ha data e Dio me l'
1137 7 | Dio me l'ha data e Dio me l'ha ripresa», egli disse
1138 7 | gli occhi.~ ~«Speriamo che Dio ci assista.»~ ~«Stasera»,
1139 7 | beneficare tutti come il dio della famiglia.~ ~Eppure
1140 7 | ma la volontà stessa di Dio.~ ~Allora?~ ~Un brivido,
1141 7 | c'entrava la volontà di Dio, né quella del diavolo:
1142 8 | peccato più grave davanti a Dio. Pensaci bene tre giorni
1143 9 | le cose andassero così? Dio, Dio, Signore, aiutatemi.»~ ~
1144 9 | cose andassero così? Dio, Dio, Signore, aiutatemi.»~ ~
1145 9 | coppia amorosa per la quale Dio ha creato apposta le dolci
1146 10 | vedo anche vossignoria, Dio la guardi; ebbene, come
1147 10 | dunque, torna la guerra: se Dio mi aiuta ci torno anch'io,
1148 10 | Alla salute di tutti. Così Dio mi aiuti, torno alla guerra.
1149 10 | Sei fuori della legge di Dio. Vattene, che io non ti
1150 10 | Sei fuori della legge di Dio e non hai più parenti, tu.
1151 10 | Sei fuori della legge di Dio e dubiti della tua stessa
1152 10 | le farfalle del suo orto. Dio la castigava per questo.
1153 12 | Qualcuno, poi, morrà.»~ ~«Dio non voglia! Se li faccio
1154 13 | dalla comunione stessa con Dio.~ ~Anche adesso la baciava
1155 13 | un pane dal forno, così Dio mi assista nell'ora della
Ferro e fuoco
Parte
1156 2 | magari qui nel cortile.~ ~— Dio ce ne scampi; no! Per il
1157 2 | scampi; no! Per il servo di Dio è sempre riserbato il miglior
1158 2 | di speranza lo guidava: Dio misericordioso l’avrebbe
1159 2 | guardò come un pazzo. Ah, sì, Dio santo e terribile, ella
1160 4 | Disperazione? Ahi, ahi, ahi, Dio te stramalediss… Mi lasciate
1161 6 | a sera, una creatura di Dio che l’aspetta negli angoli
1162 6 | non ho avuto il coraggio. Dio non vuole, che si uccida.
1163 6 | sia fatta la volontà di Dio. I denari li ho rimessi
1164 6 | orti fuori le mura, dove Dio parlava ancora con la voce
1165 7 | le spalle: — E adesso per Dio basta, sa! È già tre giorni
1166 11 | un fanciullo che crede in Dio si sente quasi spuntare
1167 16 | fra i capelli; — e adesso Dio sa quante seccature avrò,
1168 17 | risposero tutti in coro.~ ~— Se Dio vuole, sì! La vita è bella —
1169 17 | misteriosa come quella d'un Dio.~ ~Al terzo tocco della
1170 17 | i frutti, e il Regno di Dio veniva sulla terra.~ ~Gloria.
1171 17 | Gloria. Gloria.~ ~Gloria a Dio nel più alto dei cieli.~ ~
1172 18 | dell’amicizia dell’uomo con Dio: Karlfeldt.~ ~E adesso sono
1173 18 | nel simbolo del Re vedono Dio, circonda la piazza e annerisce
Leggende sarde
Capitolo
1174 dor | in Genova, e, ridente in Dio e in San Giovanni, aspettò.~ ~
1175 fra | ti comparirà ogni ben di Dio».~ ~La seconda delle fate
1176 fra | consumava più grazia di Dio abbondava sulla tavola.~ ~
1177 mic | era San Michele Arcangelo. Dio sia lodato: Egli non abbandona
1178 con | cattivo, che non credeva in Dio e non dava mai elemosina
1179 con | dimostrò come la giustizia di Dio si riveli nelle più piccole
La madre
Capitolo
1180 tes | Figlio, Paulo, creatura di Dio, férmati.»~ ~Ma una forza
1181 tes | Il Vescovo è un uomo di Dio e conosce il mondo. M'inginocchierò
1182 tes | abitanti s'erano dimenticati di Dio, poi ce ne andò uno finalmente,
1183 tes | Trovava ingiusto che Dio le mandasse un dolore così.
1184 tes | sola cosa certa so: che Dio ci ha messo al mondo per
1185 tes | mondo per soffrire.»~ ~«Dio ci ha messo al mondo per
1186 tes | sì, idiota d'una donna. Dio ha creato il mondo con tutte
1187 tes | del vento.~ ~«Che sogni, Dio mio», mormorò sospirando.
1188 tes | appoggiò la fronte gemendo.~ ~«Dio mio, salvatemi.»~ ~Si sentiva
1189 tes | il terrore e l'amore di Dio, e il desiderio d'elevazione
1190 tes | della chiesa: ed ecco che Dio l'aveva inteso e gli mandava
1191 tes | devi salvarti, figlio di Dio... Pensa che non devi perdere
1192 tes | carcere.~ ~Di nuovo pensò a Dio. Era Dio che lo legava;
1193 tes | Di nuovo pensò a Dio. Era Dio che lo legava; bisognava
1194 tes | nulla. Ma parlerò di te con Dio.»~ ~Allora egli le balzò
1195 tes | madre chiedeva, poiché era Dio stesso che glielo chiedeva
1196 tes | voleva neppure presentarsi a Dio per ricevere la parola di
1197 tes | Ecco, sei qui, segnato da Dio: se tu non ti abbandoni
1198 tes | con tutto il suo cuore.~ ~«Dio, Dio prendetemi; portatemi
1199 tes | tutto il suo cuore.~ ~«Dio, Dio prendetemi; portatemi via.»~ ~
1200 tes | sole. Era prete, credeva in Dio, s'era sposato con la Chiesa,
1201 tes | dar dolore a sua madre e a Dio, e di aver giurato, e d'
1202 tes | sé stesso e di fronte a Dio, scegliendo per soggiorno
1203 tes | ma domandava perdono a Dio di non poter chiedere perdono
1204 tes | chiedere perdono a lei.~ ~Dio anzi gli si era rivelato
1205 tes | e fumosa del Seminario; Dio che sta in ogni luogo, in
1206 tes | consacrare l'ostia e farla Dio», pensava anche alla madre,
1207 tes | consacrare l'ostia e mutarla in Dio.~ ~Così egli concepiva la
1208 tes | aspettare solo il regno di Dio.~ ~Ed ecco d'un tratto la
1209 tes | non era questo il regno di Dio sulla terra? E il suo petto
1210 tes | degno di star vicino a Dio. Dio forse lo castigava
1211 tes | degno di star vicino a Dio. Dio forse lo castigava per questo;
1212 tes | l'ostia gemette tra sé: «Dio mio, vi offro la mia carne,
1213 tes | cominciare la giornata con Dio, a salutare Dio nella sua
1214 tes | giornata con Dio, a salutare Dio nella sua casa, e prendere
1215 tes | pregheremo assieme perché Dio non abbandoni noi e il nostro
1216 tes | addomesticata, e tante bestie morte. Dio non comanda così.»~ ~«Che
1217 tes | cosa comanda, dunque?»~ ~«Dio comanda di vivere fra gli
1218 tes | avrò lo darò ai poveri: Dio vuole così e poi provvede
1219 tes | seminano e non mietono, eppure Dio li nutrisce; e il giglio
1220 tes | che ti farai prete?»~ ~«Se Dio vuole, sì.»~ ~«I preti non
1221 tes | voglio prenderla, perché Dio non vuole.»~ ~«Dio? È il
1222 tes | perché Dio non vuole.»~ ~«Dio? È il papa che non vuole»,
1223 tes | papa è il rappresentante di Dio sulla terra.»~ ~«Ma negli
1224 tes | diavolo, venuto in terra. Dio ce ne liberi. Non bisogna
1225 tes | poi mi disse: «andate con Dio».»~ ~«Basta, basta», egli
1226 tes | senza lacrime, però; così Dio mi fulmini se giudico temerariamente.
1227 tes | voce: Gesù, Figliuolo di Dio altissimo, che vi è egli
1228 tes | perché legge la parola di Dio»: e non osava più sollevare
1229 tes | tratto sentito più vicino a Dio: «Che vi è egli fra me e
1230 tes | debole parere...»~ ~«Santo Dio!», disse il prete con impazienza;
1231 tes | Già, tu adesso ti credi Dio in persona perché hai il
1232 tes | persona perché hai il vero Dio in mano.»~ ~«Io», disse
1233 tes | cuore, e gli pareva che Dio stesso pronunziasse i suoi
1234 tes | nonno, finché non è spirato. Dio è grande e noi non sappiamo
1235 tes | miracolo di Nina Masia.»~ ~«Oh, Dio! Dio! Sei ben sciocco, Antioco»,
1236 tes | Nina Masia.»~ ~«Oh, Dio! Dio! Sei ben sciocco, Antioco»,
1237 tes | ho fatto scempio di me. Dio, salvaci tutti.»~ ~E lo
1238 tes | festeggiano: festeggiano Dio in te. Tu non hai diritto
1239 tes | la tua miseria fra loro e Dio».~ ~Ma ancora da più in
1240 tes | ma sono ferito a morte. Dio mio, Dio mio...»~ ~E ad
1241 tes | ferito a morte. Dio mio, Dio mio...»~ ~E ad un tratto
1242 tes | questo è veramente un uomo di Dio».~ ~«E allora beva e faccia
1243 tes | caccia secondo la legge di Dio.~ ~«Non per offenderlo,
1244 tes | ricavato migliaia di lire. E Dio permette si uccidano le
1245 tes | meritato riposo il servo di Dio.~ ~Gli invitati si alzarono,
1246 tes | fermo nella nostra vita, Dio mio? Neppure le radici dei
1247 tes | dolcemente un liuto. Forse Dio sopra il ballo degli uomini.~ ~ ~ ~
1248 tes | per vanità, ma grazie a Dio vivrebbe senza rubare. Ma
1249 tes | È vero, la parola di Dio può tutto», ammise il prete:
1250 tes | modo la sua usura davanti a Dio: egli invece era venuto
1251 tes | la sorte di Antioco.~ ~«Dio mio», sospirò: e ricordò
1252 tes | di essersi già affidata a Dio. Lui solo può risolvere
1253 tes | appunto, affidandosi a Dio?~ ~Tornò ad abbandonarsi
1254 tes | eravamo sull'orlo dell'abisso: Dio ci aveva abbandonati a noi
1255 tes | nel precipizio. Ma adesso Dio ci ha ripreso per mano e
1256 tes | per lo stesso bene che Dio ci fa nel metterci a questa
1257 tes | cercava di farti del male: ma Dio ti ha salvato, perché meritavi
1258 tes | mondo. Non è la paura di Dio che ti spinge a lasciarmi.»~ ~
1259 tes | Adesso è troppo tardi. Perché Dio non ti ha illuminato prima?
1260 tes | sue divenute uncini.~ ~«Dio», mormorò, mentre con l'
1261 tes | mano si copriva gli occhi, «Dio, se esiste, non doveva permettere
1262 tes | sono qui, tuo, sì, come Dio vuole che io sia tuo, tutto
1263 tes | essere umiliata così.»~ ~«Dio, Dio!», egli gemette, piegandosi
1264 tes | umiliata così.»~ ~«Dio, Dio!», egli gemette, piegandosi
1265 tes | invece vieni a parlarmi di Dio e di sacrifizio. E allora
1266 tes | anima mia come la offrirò a Dio nell'ora della morte. Che
1267 tes | la morte stessa, cioè con Dio. Le intendi queste cose,
1268 tes | assieme il sacrifizio a Dio.»~ ~Ella riaprì gli occhi,
1269 tes | farai questo è segno che Dio lo vuole. Ma tu non lo farai,
1270 tes | anima si piegasse davanti a Dio, vestita della sua pena
1271 tes | pieno della presenza di Dio.~ ~E mentre scendeva verso
1272 tes | lei sentì la presenza di Dio intorno e dentro di lei,
1273 tes | era castigo suo stesso; ma Dio misericordioso le parlava
1274 tes | salvezza e giustizia.~ ~Dio adesso le parlava cupo e
1275 tes | col suo libro in mano.~ ~«Dio mio, sia fatta la tua volontà»,
1276 tes | apprestava a salire i gradini.~ ~«Dio, Signore, perché non mi
Marianna Sirca
Capitolo
1277 1 | Un piccolo frate, così Dio mi aiuti! E come crede in
1278 1 | mi aiuti! E come crede in Dio quello! Prega sempre e tiene
1279 1 | venire la febbre.»~ ~«Così Dio mi assista, a quanto tu
1280 1 | Marianna osò replicare.~ ~«Dio solo ha il diritto di uccidere.»~ ~
1281 1 | riprese Simone. «Sì, sì, Dio mi salvi, i ricchi siete
1282 1 | si curvò a bere e, così Dio mi salvi, parve volesse
1283 1 | tazza.~ ~«Marianna, così Dio mi assista, ti sei fatta
1284 2 | tentazione.»~ ~«Signore Dio liberami», mormorò tirandosi
1285 2 | aprisse e lasciasse scorgere Dio in mezzo a un giardino luminoso.~ ~
1286 2 | e così è avvenuto. Così Dio mi aiuti, mi sentivo tremare:
1287 3 | la sorte mi spinge, come Dio comanda, e troverò fortuna
1288 3 | che finalmente, grazie a Dio, arriva, quel diavoletto
1289 3 | va con lui. Eppure, così Dio mi aiuti, sono contento
1290 3 | Adesso ci siamo intesi: Dio ha voluto così. Avant'ieri
1291 3 | Come? Col prete, in nome di Dio, in segreto. Poi non c'è
1292 3 | No, Costantì, così Dio mi tronchi le gambe, prima.
1293 4 | un po' triste.~ ~«Sta con Dio, Marianna: addio.»~ ~Ella
1294 4 | soffitta piena di ogni ben di Dio. Anche allora s'era seduta
1295 4 | ricco è questo padrone qui, Dio lo consoli, ma ricchi erano
1296 4 | vicolo, incappucciati. Così Dio mi assista, forse sono grassatori.
1297 4 | minacciandola scherzoso. «Così Dio mi assista, stanotte tornate
1298 5 | se stesso e al suo male: Dio non lo avrebbe abbandonato.~ ~
1299 5 | desiderio e pensava che Dio manda le tentazioni per
1300 5 | che mi riconosca: anche Dio ci conosce e ci riconosce.»~ ~
1301 5 | ombra li divertiva.~ ~«Così Dio mi assista, mi pare di essere
1302 6 | giorni. Sudavo con lui, così Dio mi assista, e deliravo con
1303 6 | tu hai fatto di me: così Dio mi aiuti, mi hai fatto ritornare
1304 7 | Ella non si rivolgeva mai a Dio per chiedere aiuto, specialmente
1305 7 | specialmente in certi casi: Dio può aiutarci in una malattia,
1306 7 | ce la procuriamo da noi, Dio può anche rifiutare d'aiutarci,
1307 7 | suoi sciagurati padroni: Dio non aveva inteso, non l'
1308 7 | così. Non seguo la legge di Dio, dimmi? Dio non ha creato
1309 7 | la legge di Dio, dimmi? Dio non ha creato né ricchi
1310 8 | sconterà la pena.»~ ~«Così Dio mi aiuti, io credo di sognare,
1311 9 | come in una prigione; ma Dio sa che cosa tramavano là
1312 10 | Siamo tutti eguali davanti a Dio: ed egli ci volta e rivolta
1313 10 | sono buone.»~ ~«Grazie a Dio!», ella disse; e si guardò
1314 10 | Il prete ci accolse bene, Dio lo rimeriti; anche nel sentire
1315 10 | sulle labbra il nome di Dio ma non lo pronunziò.~ ~Non
1316 11 | addormentando... Sono stanco, Dio m'aiuti!»~ ~Allora Sebastiano
1317 11 | a te che dicono credi in Dio. Cerca tu di rimediare;
1318 11 | da dirti, per adesso. Se Dio vuole ci incontreremo ancora»,
1319 11 | noi ci dimentichiamo di Dio e che dobbiamo morire. Marianna,
1320 11 | senza voltarsi. Per il dopo, Dio solo è giudice.»~ ~Allora
1321 11 | ne dici, tu? Tu credi in Dio.»~ ~«Anch'io credo che lui
1322 12 | sorpresa e di offesa.~ ~«Così Dio mi assista, tu vuoi farmi
1323 14 | Adesso l'hai veduto; così Dio m'assista, l'hai veduto...».~ ~
1324 15 | rischiarando: dopo tutto, Dio vede quello che fa, e le
Nel deserto
Parte, Capitolo
1325 1, 1 | perché sono credente e amo Dio, ma sento che non è giusto
1326 1, 1 | illuminare l'altare del Dio grande ed invisibile che
1327 1, 1 | a me, consolazione mia; Dio, che pensa agli uccelli
1328 1, 3 | cielo, ha pregato « il » Dio di salvarmi.~ ~- Ricordi
1329 1, 3 | è in cielo davanti «al » Dio.~ ~- Sai le preghiere?~ ~
1330 1, 4 | gli agitava le mani.~ ~- Dio, Dio, è morto? - disse Lia
1331 1, 4 | agitava le mani.~ ~- Dio, Dio, è morto? - disse Lia a
1332 1, 6 | cominciava ad irritarsi. - Dio ci penserà. Eppoi, non c'
1333 2, 2 | recato dispiacere… e perciò Dio mi castiga… Ma tu mi perdoni,
1334 2, 2 | perdoni, mamma, e anche Dio mi perdonerà…~ ~Finalmente
1335 2, 3 | oltre della vita.~ ~- Oh, Dio, potrebbe anche essere il
1336 2, 3 | cerchiamo di resistergli. Dio? il destino? Chissà. Certo
1337 2, 3 | le idee melanconiche. Oh, Dio, noi volgiamo tutto in dramma,
1338 2, 4 | ah, il bel tempo tornava, Dio sia lodato; i bambini stavano
1339 2, 4 | da riderci su.~ ~- Oh, Dio, l'indovino da quel che
1340 3, 1 | Non le fa male?~ ~- Oh, Dio, - ella disse con ironia
1341 3, 1 | un bambino disperato.~ ~- Dio, Dio, ma che ha? - ella
1342 3, 1 | bambino disperato.~ ~- Dio, Dio, ma che ha? - ella disse
1343 3, 1 | correre in cucina.~ ~- Perché Dio non ha creato il mondo in
1344 3, 2 | ordini, e aveva tradito Dio per l'amore d'una donna.~ ~
1345 3, 2 | prendete le febbri di malaria, Dio ne scampi, o vi fanno una
1346 3, 2 | fra le sue, dicendo:~ ~- Dio vi benedica!~ ~- Eccoci
1347 3, 3 | inoltre non si crede più in Dio e non si usano neppure le
1348 3, 3 | disuguale… Un giorno forse - Dio non lo voglia - Lia cadrà
Nell'azzurro
Capitolo
1349 vit | nella sua coscienza e in Dio.~ ~Così era lo zio Bastiano,
1350 vit | ancora giovine, tu, che Dio conserverà per lunghi anni,
1351 vit | a lui. - Tu non morrai, Dio nol vorrà!~ ~- Son vecchio,
1352 vit | cristiano, raccomandando a Dio ed a zio Francesco la sua
1353 vit | molle di sudore.~ ~- Mio Dio, mio Dio! - pensò. - Che
1354 vit | sudore.~ ~- Mio Dio, mio Dio! - pensò. - Che sia lei?...
1355 vit | la sfuggente ragione.~ ~- Dio mio, Dio mio, Dio mio!~ ~-
1356 vit | sfuggente ragione.~ ~- Dio mio, Dio mio, Dio mio!~ ~- Le duole
1357 vit | ragione.~ ~- Dio mio, Dio mio, Dio mio!~ ~- Le duole il capo,
1358 vit | gli altri sentimenti, buon Dio, chi può averglieli dati
1359 vit | Ma qui c'è la mano di Dio! - esclamò il pittore, che
1360 vit | Cicytella.~ ~- La mano di Dio! - esclamarono don Martino
1361 vit | vostra esistenza, o mio Dio, per cui forse fui castigato,
1362 vit | dubitare dell'esistenza di Dio! È peccato! È follia! Non
1363 vit | parole che aveva rivolto a Dio, ma egli rispondeva sempre: -
1364 vit | parole circa l'esistenza di Dio... -. Sorrise, accarezzò
1365 vit | divina, fatta meravigliosa da Dio e dagli uomini, promettente
1366 not | smarrito il sentiero?~ ~Come Dio volle arrivò ad uno stazzo.~ ~
1367 not | se no le prendi.~ ~- Mio Dio, mio Dio, che cattiva gente!~ ~
1368 not | prendi.~ ~- Mio Dio, mio Dio, che cattiva gente!~ ~Prese
1369 not | a perdere i sensi.~ ~Ma Dio grande, Dio buono, Dio giusto,
1370 not | sensi.~ ~Ma Dio grande, Dio buono, Dio giusto, non permise
1371 not | Ma Dio grande, Dio buono, Dio giusto, non permise che
1372 not | allontanò di nuovo.~ ~- Mio Dio, - esclamò Ardo, - aiutatemi,
1373 not | salvatrice, e si raccomandò a Dio: poi chiuse gli occhi.~ ~
1374 cas | famiglia che non chiede altro a Dio se non di prolungare la
1375 cas | tranquilla felicità. Ma Dio non sempre ascolta! La mia
1376 cas | almeno il salotto, mio Dio, la stanza che esigeva tutte
1377 cas | salivano per la scala come Dio voleva, qualche volta rotolandovi,
1378 cas | cresciuta! Ma son vecchia! Dio mio, un tempo questa camera
Il nonno
Capitolo
1379 sol | voce debole e ansante:~ ~- Dio sia lodato. Dov'è la strada?~ ~
1380 sol | crimine.~ ~- Lodato sia Dio! - disse con voce ironica. -
1381 sol | sono io che ho scritto.~ ~- Dio ti rimeriti - ella rispose
1382 sol | doveva fare un cristiano. E Dio solo potrà ricompensarti -
1383 sol | la moneta, e mi disse:~ ~«Dio te ne rimeriti, buona donna;
1384 sol | farmi un favore, per amor di Dio. Devi tenermi una di queste
1385 sol | Qui c'è una creaturina di Dio, - pensai, - un figlio di
1386 sol | tono sicuro la vecchia.~ ~- Dio lo voglia!~ ~E la vecchia
1387 nov | visto niente di niente, e... Dio vi ricompenserà...~ ~Serafino
1388 pov | bugie più grosse di te.~ ~- Dio glielo paghi! - rispose
1389 pov | spezzasse.~ ~- In nome di Dio, lasciatemi! Prendetevi
1390 ozi | rauca.~ ~- Ringraziato sia Dio! - gridò la moglie del marinaio.~ ~
1391 ozi | Sì, figlia benedetta, Dio ti benedica. Anche te...
1392 ozi | quanto noi, creature di Dio, siamo impure e maligne.~ ~ ~ ~
1393 ozi | Ella impallidì e vibrò.~ ~- Dio, Dio, egli vuol morire! -
1394 ozi | impallidì e vibrò.~ ~- Dio, Dio, egli vuol morire! - gridò
1395 bal | destino è nelle mani di Dio, come il fuso è nelle mani
1396 med | uomo saggio e timorato di Dio; che avrebbe detto la gente
1397 med | disse l'altra, spaventata. - Dio, Dio, che vergogna! Voglio
1398 med | altra, spaventata. - Dio, Dio, che vergogna! Voglio nascondermi.
1399 med | soffre anche del mal caduco, Dio ce ne scampi e liberi!~ ~-
1400 med | prima di lei, perché dopo, Dio sa che accadrà della disgraziata.~ ~-
1401 med | Per soffrire così? C'è Dio?~ ~Il dottore sollevò un
1402 med | continuava ad inveire contro Dio e contro la natura, il Suelzu
1403 med | imbarazzato, quasi mortificato che Dio e la natura fossero così
1404 med | settantaquattro anni e nove mesi.~ ~- Dio ti faccia arrivare a cento
1405 med | testa con disperazione.~ ~- Dio, Dio, Dio, Dio! Che sento,
1406 med | con disperazione.~ ~- Dio, Dio, Dio, Dio! Che sento, che
1407 med | disperazione.~ ~- Dio, Dio, Dio, Dio! Che sento, che sento!
1408 med | disperazione.~ ~- Dio, Dio, Dio, Dio! Che sento, che sento! Che
1409 med | è la verità, come è vero Dio, come è vero il sole, come
L'ospite
Capitolo
1410 osp | piena... che freddo che ho, Dio mio... abbiate pietà di
1411 osp | abbiate pietà di me. Dio ti salvi, Maria, piena di
1412 osp | il Signore è teco... Oh, Dio, Dio mio, come soffro, come
1413 osp | Signore è teco... Oh, Dio, Dio mio, come soffro, come son
1414 osp | era forse la volontà di Dio? Margherita soffriva e dimagrava,
1415 osp | speranza.~ ~- Voi lo vedete, Dio mio, - diceva, pregando,
1416 osp | mai amare nessun altro, o Dio mio, o Dio mio, o Dio mio!~ ~
1417 osp | nessun altro, o Dio mio, o Dio mio, o Dio mio!~ ~E scendevano
1418 osp | o Dio mio, o Dio mio, o Dio mio!~ ~E scendevano le lacrime,
1419 osp | gaia e piena di grazia di Dio la nuova casa che mi son
1420 osp | metteva a piangere, pregando Dio di farla morire.~ ~- Figlia
1421 osp | col signor Antonio. Oh, Dio mio, Dio santo, si azzuffano.~ ~-
1422 osp | signor Antonio. Oh, Dio mio, Dio santo, si azzuffano.~ ~-
1423 osp | scrivergli, qui?~ ~- Oh, Dio mio, Dio mio! - esclamò
1424 osp | scrivergli, qui?~ ~- Oh, Dio mio, Dio mio! - esclamò Margherita,
1425 osp | fanciullo; eppure, come è vero Dio, mi tremavan di più mentr'
1426 gio | dei corsetti paesani, e, Dio ci scampi e liberi, gli
1427 gio | Saranno proprio i Serrara? Dio mio, se potessi avvicinarmi!...~ ~
1428 gio | Forse lo sposo uno di essi? Dio mio buono, Jame provò una
1429 gio | forte a Jame, e disse:~ ~- Dio mio, anch'io ho tanta paura!
1430 gio | perché non venite?... Dio mio, Gesù mio, cosa m'è
1431 gio | attraversare l'andito all'oscuro... Dio mio, che cado... Zia Anghela,
1432 evè | non ha visto mai ben di Dio...~ ~Rise di nuovo, pensando
1433 evè | pensava ch'era giustizia di Dio s'egli poteva alfine morire
1434 evè | impallidì mortalmente.~ ~- Dio l'accompagni! - disse Fidele.~ ~-
1435 evè | Io non voglio nulla! Dio me ne guardi!~ ~Ma dopo
1436 evè | finché sposerete...~ ~- Dio mio... - gemé Mikela, -
1437 evè | acconsentiva!~ ~Perché? Come? Come, Dio mio?~ ~Tutto il sangue le
1438 mir | ripiena di ogni grazia di Dio, vuota come l'anima della
1439 mir | della sua umiliazione.~ ~Dio, Dio santissimo, che terribile
1440 mir | sua umiliazione.~ ~Dio, Dio santissimo, che terribile
1441 mir | era quella per zia Batòra, Dio!~ ~ ~ ~A misura che la messa
Il paese del vento
Capitolo
1442 tes | che è la stessa ricerca di Dio.~ ~Per questo avevo scelto
1443 tes | del tuo santo parente: ma Dio comanda altrimenti: tu dovrai
1444 tes | sopra di te c'è la forza di Dio che ti conduce.»~ ~ ~ ~Bisogna
1445 tes | come un astro, segno di Dio.~ ~ ~ ~Un altro giorno,
1446 tes | assieme, e l'uomo fa a meno di Dio.~ ~Là è il posto di Gabriele,
1447 tes | solo ventidue, grazie a Dio, e voglio conservarli per
1448 tes | davvero: si offende anche Dio a vivere così.»~ ~Io avrei
1449 tes | quattro: tutti maschi, se Dio vuole. Lei ha venti anni
1450 tes | di tenebre questa luce di Dio, e la saluta con la voce
1451 tes | magico di solitudine che Dio aveva segnato intorno a
1452 tes | guardano il sole, per cercarvi Dio e ringraziarlo di avermi
1453 tes | innumerevoli piccole cose create da Dio, che a guardarle sembrano
1454 tes | vuoto si solleverà fino a Dio. Io non devo negargli questo
1455 tes | l'aggravarsi di Gabriele, Dio forse segnava una risoluzione
1456 tes | anzi che, per quella sera, Dio non mi permetteva di avvicinarmi
1457 tes | questa notte pioverà e poi, Dio ci scampi, ricomincerà il
1458 tes | malato, e gli parla sempre di Dio. E lei, signorina, non va
1459 tes | gente, marito e moglie, e Dio li compenserà: forse il
1460 tes | speranza, di fede, di ritorno a Dio.~ ~Il sabato mattina il
1461 tes | da te, con la volontà di Dio. Lo misi sulla siepe: vi
1462 tes | nella felicità concessa da Dio a ogni creatura terrena.
1463 tes | forse, con la volontà di Dio, poteva salvarsi. Tentai
1464 tes | aspettata, con un amore che Dio solo sa quanto fu puro e
1465 tes | quanto fu puro e grande. Dio, appunto, non ha voluto
1466 tes | qui è forse davvero il suo Dio che l'ha mandata, per darmi
1467 tes | spirito a pregare per me?~ ~«Dio, Dio», gridavo. E Dio fece
1468 tes | pregare per me?~ ~«Dio, Dio», gridavo. E Dio fece spingere
1469 tes | Dio, Dio», gridavo. E Dio fece spingere silenziosamente
1470 tes | e offeso.~ ~No, grazie a Dio: il vestito è ancora bianco
1471 tes | come sempre, con l'aiuto di Dio.~ ~ ~ ~Andiamo, io e il
1472 tes | cibo, con sé stesso, con Dio, che gli concedeva tanta
1473 tes | satisfé.»~ ~Scherza, se Dio vuole: la sua statuaria
1474 tes | Meglio così. È la volontà di Dio».~ ~E vidi anche il suo
Il nostro padrone
Parte, Cap.
1475 1, I | supplichevole:~ ~– Figlio di Dio, ferma; pago il viaggio
1476 1, II | Quelli che non credono in Dio ci dicono: ecco che cosa
1477 1, II | ecco che cosa fa il vostro Dio! Io però credo a quello
1478 1, II | prestabilita, nella mente di Dio. I suoi fini? Egli solo
1479 1, II | sì; anche lui credeva in Dio. Ma non approvò quest’altra
1480 1, II | noi ci dimentichiamo di Dio, quando noi vogliamo far
1481 1, II | sempre padroni di noi stessi. Dio è il nostro padrone, sì,
1482 1, II | inzuppiamo per bene.~ ~– Ebbene, Dio glielo paghi! – esclamò
1483 1, III | provavi rimorso; dicevi che Dio ti aveva castigato forse
1484 1, IV | delinquente; e credeva in Dio, con la semplice fede dell’
1485 1, IV | voglio però, come è giusto Dio. Li rifiuterò, vedrà. Ho
1486 1, VI | soldi ne abbiamo, grazie a Dio!~ ~– Forse il nipote… –
1487 1, IX | in casa». E c’era, così Dio mi assista. Torno ancora.
1488 1, IX | ottenere questa grazia. Niente! Dio non esiste, o è sordo come
1489 1, IX | Altrimenti non sarebbe Dio. Se egli dovesse fare tutto
1490 1, IX | farsi perdonare anche da Dio; gli sembrava che Egli vedesse
1491 1, X | castigo, penitenza, volontà di Dio e simili cose.~ ~Nelle sere
1492 1, X | castigo, penitenza, volontà di Dio… si sentiva già stanco di
1493 1, XI | sia tutto per l’amor di Dio! Bene, un altro bicchierino?~ ~
1494 1, XI | morire… Morire, sì; forse Dio perdona quelli che muoiono
1495 1, XI | da te.~ ~– Ma, figlia di Dio, io non voglio far pettegolezzi.
1496 1, XII | diritto di disputare anche con Dio, e gli domandava rabbiosamente:~ ~–
1497 1, XIII | Già, tu hai una nipotina… Dio gliela mandi buona… una
1498 1, XIII | che sono innocente! Oh, Dio mio, sono stanca! Fatemi
1499 1, XV | A Gerusalemme?~ ~– Dove Dio vuole – egli disse rassegnato.~ ~–
1500 1, XVI | Padre, pensa, padre! Ma già Dio sa quanti figli hai tu sparsi
1501 1, XVII | si spegne vuol dire che Dio non vuole».~ ~Attese con
1502 1, XVIII | credimi pure, figlio di Dio! Io sono una povera vedova
1503 1, XVIII | santo, santo è il Signore Dio degli Eserciti: egli manda
1504 2, II | Quale notizia?~ ~– Oh, Dio, non fingere! – egli disse,
1505 2, II | andar d’accordo…~ ~– Oh, Dio, due sposi si vogliono sempre
1506 2, VIII | avessimo figli, non dico: ma Dio non ce ne manda.~ ~– Potrà
1507 2, VIII | cercar di spezzare la catena. Dio sa quello che fa: cerchiamo
1508 2, XIV | mi lamentassi offenderei Dio; che cosa mi manca? Ricordati
1509 2, XV | egli ti domanda se credi in Dio nega persino che credi in
1510 2, XV | nega persino che credi in Dio.~ ~Ma l’altro camminava
1511 2, XV | sono un gran peccatore, ma Dio mi castiga come Egli solamente
1512 2, XV | a voce alta, gemendo. – Dio mio, Dio mio, perdona al
1513 2, XV | alta, gemendo. – Dio mio, Dio mio, perdona al tuo peccatore,
1514 2, XVI | Ucciderò ancora. Vuol dire che Dio vuole così, altrimenti non
1515 2, XVI | Riguardo all’altro penserà Dio a far le vendette.~ ~Ma
1516 2, XVI | funebre, e gli sembrò che Dio, invece di continuare a
1517 2, XVIII | campane? Esse dicono che Dio Cristo è nato per morire
1518 2, XVIII | martirizzato dai nemici di Dio. Si sentiva trasportato
1519 2, XVIII | Gloria; gloria,~ gloria a Dio nell’alto dei cieli,~ e
Racconti sardi
Capitolo
1520 not | Che avveniva in cucina? Dio mio, Dio mio, e la mamma
1521 not | avveniva in cucina? Dio mio, Dio mio, e la mamma sua? C'erano
1522 not | v'ha una coscienza... un Dio...~ ~- Ci aggiusteremo noi
1523 not | la nostra coscienza e con Dio! - esclamò Tanu, uno dei
1524 not | fuoco.~ ~- La coscienza e Dio!... - saltò su Simona come
1525 not | coscienza, hai pensato a Dio tu?...~ ~Elia chinò il capo.~ ~-
1526 not | sei nulla... Suo padre è Dio!...~ ~- Tu non le vuoi bene,
1527 not | del caso e per volontà di Dio! Uccidetemi!...~ ~- Uccidetemi!... -
1528 not | vi dico, ma volontà di Dio!... Sentite!... -. E cominciò:~ ~-
1529 not | nostra vita avvenire... ma Dio volle altrimenti! Ero due
1530 not | raccomandai la mia anima a Dio, pensando un'ultima volta
1531 not | ardeva instintivamente. Mio Dio, mio Dio, che tentazione!
1532 not | instintivamente. Mio Dio, mio Dio, che tentazione! Se Cosema
1533 not | l'ora di andartene».~ ~«Dio ne guardi! - gridai io. -
1534 not | la vendetta, l'odio per Dio.~ ~Una notte essi avevano
1535 not | fronte alta, davanti a quel Dio di cui ignoravano le massime,
1536 not | montagne; la giusta ira di Dio per il delitto che consumavasi
1537 not | povera... Come faccio io... Dio mio, Dio mio, come farò...
1538 not | Come faccio io... Dio mio, Dio mio, come farò... È morta...
1539 not | è fredda... è morta, Dio mio!...~ ~Simona gesticolava
1540 not | là sotto stava la mano di Dio che li puniva, o almeno
1541 not | visto tutto. È la mano di Dio... Simona...~ ~La giovine
1542 not | interna. - È la mano di Dio!... - ripeté il vecchio.~ ~
1543 mag | campanile! Come soffrivo Dio Santo! Graziarosa si credeva
1544 mag | col naso rosso...~ ~Come Dio volle Graziarosa arrivò:
1545 mag | che non credendo più in Dio e nei santi, per fare uno
1546 rom | precoce che forse sognava già Dio sa che cosa coi suoi quattordici.
1547 dam | pieno di oro e di perle, Dio santissimo... Dio santissimo!...~ ~
1548 dam | perle, Dio santissimo... Dio santissimo!...~ ~Con la
1549 dam | dinanzi alla misericordia di Dio.~ ~- Questo è il mio testamento, -
1550 dam | proposito, epperò quel giorno, Dio mi perdoni, credetti anch'
1551 dam | voi farete altrettanto se, Dio nol voglia, non arriverete
1552 pad | amici, conoscenti?...~ ~- Dio mio, Dio mio, non posso...~ ~
1553 pad | conoscenti?...~ ~- Dio mio, Dio mio, non posso...~ ~In realtà
1554 pad | facciamo la pace. Come è vero Dio, come è vera Nostra Signora
La regina delle tenebre
Capitolo
1555 giu | più vile dei galeotti. A Dio non pensava più; o se ci
1556 giu | Io mi sono dimenticato di Dio, ma Dio non si è dimenticato
1557 giu | sono dimenticato di Dio, ma Dio non si è dimenticato di
1558 giu | bene ad un povero sul quale Dio aveva gravato la sua mano.
1559 giu | gli veniva meno l'aiuto di Dio. Si sedette per terra e
1560 giu | ciò il giusto castigo di Dio.~ ~Sorse la luna: le foglie
1561 ner | soldato, non credeva molto in Dio; e rise udendo la proposta
1562 ner | Juanne Battista, fratello di Dio - rispose il custode, facendosi
1563 ner | rozzo affresco, dal quale Dio appariva come un vecchione,
1564 ner | della croce), figlio di Dio e di Sant'Antonio1. E voi
1565 ner | Tutti siamo figli di Dio! - rispose il vecchio offeso. -
1566 ner | Prima egli credeva molto in Dio, ma ora poco. Perciò si
1567 ner | prendo appunto i santi e Dio a testimoni che dico la
1568 ner | Giovanni Battista. Tu credi in Dio. Ebbene, questo calice ha
1569 bac | amici, conoscenti?...~ ~- Dio mio, Dio mio, non posso...~ ~
1570 bac | conoscenti?...~ ~- Dio mio, Dio mio, non posso...~ ~In realtà
1571 bac | facciamo la pace. Come è vero Dio, come è vera Nostra Signora
Il ritorno del figlio
Capitolo
1572 tes | una invincibile ira contro Dio e contro gli uomini. Pensò
1573 tes | amare neppure lo stesso Dio.~ ~ ~ ~Intanto, pensa e
1574 tes | oggetto, ma di una creatura di Dio - mormorò la moglie, già
1575 tes | fermo, serio; poi camminò. Dio, Dio mio! Era come Gesù
1576 tes | serio; poi camminò. Dio, Dio mio! Era come Gesù che camminava
1577 tes | fosse stato un incubo: e che Dio cancellasse quindici anni
1578 tes | dimenticavano persino di Dio: per questo il Signore l'
1579 tes | Gli uomini sono guidati da Dio. Tutto avviene per suo volere;
1580 tes | stesso.~ ~- No, no. Non è Dio a volere queste cose orribili.
1581 tes | questo bambino per figlio, Dio mi compenserà col suo ritorno.~ ~ ~ ~
1582 tes | Pare abbi litigato con Dio tanto hai l'aria confusa.~ ~
Il sigillo d'amore
Capitolo
1583 por | cosa: e lo giudicava come Dio.~ ~Ma arrivato sul marciapiede
1584 ter | fra i capelli, - e adesso Dio sa quante seccature avrò,
1585 tar | a sera, una creatura di Dio che l'aspetta negli angoli
1586 tar | non ho avuto il coraggio. Dio non vuole, che si uccida.
1587 tar | sia fatta la volontà di Dio. I denari li ho rimessi
1588 tar | orti fuori le mura, dove Dio parlava ancora con la voce
1589 ucc | calvario finisce.~ ~- Oh Dio, Dio, - geme la vecchia,
1590 ucc | calvario finisce.~ ~- Oh Dio, Dio, - geme la vecchia, appoggiandosi
1591 ucc | può aver tirato i suoi, Dio glieli benedica e glieli
1592 ucc | quello della Madonna.~ ~- Dio la benedica, lei e le sue
1593 ucc | più che degli uomini, di Dio.~ ~- Quell'uomo non doveva
1594 car | è concesso di riunirsi a Dio e alle persone amate, per
1595 hom | spalle:~ ~- E adesso per Dio basta, sa! È già tre giorni
1596 fiu | imbarcazione protetta solo da Dio, che andava, andava giù
1597 pic | aggiunse però:~ ~- Però se lui, Dio non voglia, avesse a morire,
1598 pic | agitata.~ ~- Che luogo, Dio mio, che luogo! Pare bello
1599 pic | meglio e desiderava vedermi. Dio sia lodato; sì, durante
1600 nem | degli altri, non domandava a Dio che di vivere e morire in
1601 nem | Chi sei dunque, per Dio?~ ~L'eco rispose:~ ~- Io.~ ~
1602 pas | madre diceva sospirando:~ ~- Dio volesse davvero, che gli
1603 pas | era zoppa davvero.~ ~Come Dio volle si andò giù dunque
1604 tor | una fontana mostruosa.~ ~- Dio sia lodato, Dio sia lodato -
1605 tor | mostruosa.~ ~- Dio sia lodato, Dio sia lodato - mormorava il
1606 tor | sia fatta la volontà di Dio.~ ~Poiché le parole della
1607 tor | il segno della croce:~ ~- Dio sia lodato.~ ~E aspettò
1608 spi | lui ci credeva; e pregava Dio come un bambino perché lo
1609 con | suoi peccati a un uomo di Dio, non importava gran che
1610 con | bere, si era dimenticata di Dio e della chiesa.~ ~E Gina
1611 acq | ritrovava l'infinito mistero di Dio.~ ~Illusione era forse anche
1612 acq | la più pura emanazione di Dio.~ ~Bellezza e fortuna. E
1613 acq | misteriosa, conferitagli da Dio.~ ~E, come te, ha la penna
1614 str | subito come un inviato da Dio.~ ~- O dal diavolo, via! -
1615 mat | famiglia ricambia in regalo a Dio.~ ~Poi comincia a rifare
1616 mat | l'offerta dell'agnello a Dio perché il sacrifizio della
Sole d'estate
Parte
1617 1 | poiché tutto quello che Dio manda è buono. Per rendersi
1618 2 | riflettesse tanto ben di Dio. La folla vi si addensava
1619 3 | rientra nella gloria di Dio: non bisogna quindi lamentarsi,
1620 5 | raccomandazione alla Madre di Dio non costa neppure la spesa
1621 5 | bel dire: ma la casa di Dio è sempre la miglior casa
1622 8 | come all'occhio stesso di Dio.~ ~ ~ ~E Bernardo, senza
1623 10 | della giustizia. Poiché se Dio lo aveva messo al mondo,
1624 11 | Con tutto questo ben di Dio, sua moglie si lamenta? -
1625 12 | prima invocare l'aiuto di Dio: e il denaro, anche ad averlo
1626 12 | serramanico? Bene, ce l'ho io, se Dio vuole e il passaporto lo
1627 12 | anche fritto. E saziarsene. Dio ha creato il porco per il
1628 13 | nella forza strapotente che Dio, o la natura, gli ha donato.
1629 13 | Ah, questo no, poi, per dio santo.~ ~E rise del suo
1630 15 | Vergine Santa, Madre di Dio, Sposa di tutti gli uomini
1631 16 | Dallo spavento, oh, Dio! - fece l'altro, crudelmente
1632 17 | fame. Bene, bene: purché Dio non si offenda e... e...~ ~
1633 17 | per partire col carro di Dio, avvolgimi in questa mantella,
1634 19 | Allora resta la fede in Dio, poiché c'è veramente un
1635 19 | poiché c'è veramente un Dio che veglia sull'artista
1636 22 | miglior chiesa è la casa, e Dio è in noi. E così abbiamo
1637 22 | abbiamo dimenticato il vero Dio, che è sopra di noi, l'Altissimo;
1638 22 | cielo si sprofonda fino a Dio, e dal mondo salgono le
1639 22 | l'intermediario fra noi e Dio.~ ~
1640 23 | tuoi scritti. È un dono che Dio ti ha dato, e tu devi adoperarlo
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
1641 1, III | con angoscia:~ ~– Oh, mio Dio, mio Dio, mio Dio!…~ ~Anche
1642 1, III | angoscia:~ ~– Oh, mio Dio, mio Dio, mio Dio!…~ ~Anche il giovine
1643 1, III | Oh, mio Dio, mio Dio, mio Dio!…~ ~Anche il giovine si
1644 1, III | che significa questo? Mio Dio, che la abbia involontariamente
1645 1, V | mani singhiozzò: – Oh… mio… Dio!…~ ~Anche Stella impallidì
1646 1, V | istante al suolo: ma come Dio volle alla fine si mosse
1647 1, V | che sei divota, del tuo Dio? Tutto ciò che tu fai, anche
1648 1, V | che cosa devo fare?… Mio Dio, mio buon Gesù, Madonna
1649 1, VI | VI~ ~– Quel buon servo di Dio si chiamava don Silvano
1650 1, VI | tutti, tutto l’Universo, da Dio al più piccolo insetto,
1651 1, X | dei suoi pensieri. – Mio Dio, mio Dio, mi pare impazzire!
1652 1, X | pensieri. – Mio Dio, mio Dio, mi pare impazzire! E tu
1653 1, X | impazzire! E tu chi sei Dio?… Oh, colui che amo, lo
1654 1, X | amo, lo sento, è il mio Dio della terra. Ma che pazzie!…
1655 1, X | Ma che pazzie!… Il suo Dio! Povera Maria, doveva essere
1656 1, XII | e fremente. – In nome di Dio, parla!… – Gli posò una
1657 1, XII | convulse mormorando: – Oh, mio Dio! mio Dio! Mi sono ingannato!… –
1658 1, XII | mormorando: – Oh, mio Dio! mio Dio! Mi sono ingannato!… – prese
1659 1, XIII | testa. Era forse la voce di Dio che le parlava per mezzo
1660 1, XIV | mandando un gemito. – Mio Dio, mio Dio! – esclamò. – Mio
1661 1, XIV | un gemito. – Mio Dio, mio Dio! – esclamò. – Mio Dio, fatemi
1662 1, XIV | mio Dio! – esclamò. – Mio Dio, fatemi morire! – Ma Dio
1663 1, XIV | Dio, fatemi morire! – Ma Dio non l’esaudì. Stella guardossi
1664 1, XIV | mancai al mio voto?… oh, no, Dio non può essere così cattivo
1665 1, XIV | Maurizio? No, no, sei stato tu, Dio mio, che me lo facesti amare.
1666 1, XIV | purché non sia io… Oh, mio Dio, mio Dio! – E preparò tutto
1667 1, XIV | sia io… Oh, mio Dio, mio Dio! – E preparò tutto per la
1668 2, I | faccia al giovine…~ ~– Mio Dio, – pensava Stella, – è così
1669 2, III | nel vederla esclamò: – Mio Dio, come siete pallida, miss!
1670 2, IV | fronte esclamando: – Oh, mio Dio, è morta!… – E vacillò!~ ~
1671 2, V | confessatevi spesso, cercate Dio; ve lo raccomando. Non pensate
1672 2, V | neanche un istante a morire. Dio manda queste tribolazioni
1673 2, V | bisogno. - E ora andate con Dio, figlia mia, e sperate in
1674 2, V | dilaniata, della parola di Dio.~ ~Qualche giorno dopo Stella
1675 2, XI | sei pazzo, sei pazzo!… Mio Dio, è pur grande il vostro
1676 2, XI | grande il vostro castigo!~ ~– Dio! – esclamò Maurizio offuscandosi
1677 2, XI | cupa voce. – Voi parlate a Dio, don Francesco d’Oriente?
1678 2, XI | don Francesco d’Oriente, Dio è buono, Dio è clemente.
1679 2, XI | d’Oriente, Dio è buono, Dio è clemente. Ha riposto in
1680 2, XI | le distinzioni fatte da Dio fra gli uomini, pur chiamati
1681 2, XII | penso al castigo dato da Dio ai miei falli. Non ho più
1682 2, XII | no, no, non può essere. Dio non lo vorrà! – balbettò
1683 2, XIV | mia se riuscissi!… Oh, mio Dio!…~ ~Per spiegar queste parole
1684 2, XV | rapidamente il pensiero che Dio poteva niegarle anche quel
1685 2, XV | anche quel conforto: no, Dio non poteva essere così ingiusto!~ ~–
1686 2, XVI | romantica Stella, no, mio Dio... mio Dio!…~ ~Un profondo
1687 2, XVI | Stella, no, mio Dio... mio Dio!…~ ~Un profondo terrore
1688 2, XVII | più vicino al lume. - Per Dio! Era Stella! Assolutamente,
1689 2, XVII | Farnoli?… E Stella?... Oh, mio Dio, che avventura da romanzo,
1690 2, XVIII | inginocchiato davanti a Dio pregandolo immensamente,
1691 2, XVIII | un fremito.~ ~– Ah, mio Dio! mio Dio!… Sì lei!… – Maurizio
1692 2, XVIII | fremito.~ ~– Ah, mio Dio! mio Dio!… Sì lei!… – Maurizio cadde
1693 2, XVIII | che ti ama sempre. Via, Dio è così buono… e tu pure
Le tentazioni
Capitolo
1694 mar | diceva di non creder in Dio; e benché donna Martina
1695 mar | farle compagnia in cucina. Dio ci scampi e liberi! Peppino
1696 mar | viso.~ ~- Diventi matta? Dio mi fulmini se ne ho imbrogliato
1697 mar | qualche cosa per l'amor di Dio?).~ ~- Perdona! Perdona3-
1698 mar | lepre. Infine ogni grazia di Dio.~ ~- Ma quei due non vedevano
1699 mar | avrebbero bastonato.~ ~- Dio mio - esclamò Chichita,
1700 mar | arrostite...~ ~Basta, come Dio volle, la calma tornò nel
1701 mar | sbadigliare insolentemente.~ ~- Dio mio - disse a un tratto
1702 uom | tempo passerà, e quando Dio vorrà riunirci io saprò
1703 uom | labbra sorrisero.~ ~- Oh Dio, come sono sciocco! - disse
1704 uom | nobile creatura che... (- Oh, Dio mio, o Signore! Egli se
1705 ass | reclusione, condannato, Dio ci liberi, per omicidio.
1706 jac | cantando.~ ~La benedizione di Dio era in quella povera casetta
1707 jac | Chianna era morta di mal di Dio, quando un giorno venne
1708 jac | penosi l'assisté per amor di Dio, trovò fra la stoppia del
1709 jus | risposto?~ ~- Per l'amor di Dio, cosa tu volevi che rispondessi?
1710 jus | tutto questo che vedeva, Dio mio? Ella non era mai entrata
1711 jus | cominciò.~ ~- Per l'amor di Dio, lasciatemi la testa, non
1712 jus | ammirazione per tutto quel ben di Dio del quale sua figlia sembrava
1713 jus | Maria! Giuseppe! Che ben di Dio, che abbondanza, che meraviglie,
1714 jus | Quando crescerà Lelledda, se Dio gliela manda buona, rimetterà
1715 ten | grandemente timorato di Dio. Teneva il suo ovile vicino
1716 ten | uomini ai quali il timor di Dio impedisce di far fortuna.
1717 ten | ammogliato secondo la legge di Dio, per aver figli, e consacrarne
1718 ten | sempre più di animo cattivo. Dio lo salvi: non dar retta
1719 ten | Felix si rattristò. Ah, Dio ci salvi, il Signore comanda
1720 ten | suo. Eppoi non crede in Dio.~ ~- Cosa volete? I signori
1721 ten | fosse stato per l'amor di Dio, il buon uomo avrebbe imprecato
1722 ten | questa carità per amor di Dio.~ ~Sellò il cavallo, partì
1723 ten | Nonostante tutto il suo timor di Dio, s'abbandonò ad un eccesso
1724 ten | assassinato, ma il timor di Dio, che ancora gli regnava
1725 ten | quell'anima timorata di Dio, divampasse tutto in una
1726 ten | Lo vedi il castigo di Dio, fratello mio? Ora piange,
1727 ten | gli sta, ben gli sta! Che Dio lo castighi sempre più,
1728 ten | ragazzo si ammazzerà, che Dio mi restituisca l'altr'occhio!~ ~
1729 pie | mancheranno. Capisci, figlia di Dio, mille scudi! Ora fa quello
Il tesoro
Parte
1730 2 | Lo porteremo. Andate con Dio.~ ~– Costanza? – chiamò
1731 2 | agonia della moglie.~ ~– Dio mio! – disse una sera Cicchedda,
1732 4 | esser alta e grossa. Oh, Dio mio, la mamma! – esclamò
1733 5 | che sta bene.~ ~– Grazie a Dio, si sta benone – diss'egli
1734 6 | di diecimila scudi.~ ~– Dio mio, Dio mio! Allora sì
1735 6 | diecimila scudi.~ ~– Dio mio, Dio mio! Allora sì che sarai
1736 6 | non glielo dici.~ ~– Io? Dio me ne liberi, ma può saperlo,
1737 6 | Molto?~ ~– Molto.~ ~– Dio, Dio mio! – sospirò la fanciulla.~ ~–
1738 6 | Molto?~ ~– Molto.~ ~– Dio, Dio mio! – sospirò la fanciulla.~ ~–
1739 6 | altrimenti vai all'inferno. Dio ti salvi, o Maria....~ ~–
1740 6 | tortorella. Sta fermo e impara. Dio ti salvi....~ ~– Nossignore! –
1741 7 | in caricatura. Sono come Dio mi ha fatta!~ ~– Sei anzi
1742 8 | punto.~ ~– Bene, grazie a Dio – rispose.~ ~– E la tua
1743 8 | Bene anch'essa, grazie a Dio.~ ~Rientrando, Piana trovò
1744 9 | sia placata con me e che Dio voglia, per l'estremo mio
1745 9 | fra le creature più care, Dio solo sa come e perchè, ella
1746 9 | quando due anime benedette da Dio s'incontrano.~ ~«Ma io,
1747 10 | Canu. – Cosa sarà accaduto, Dio mio? – disse ella con voce
1748 11 | pure finiscila, figlia di Dio! Vi dico!… – concluse minaccioso,
1749 11 | indomani egli ritornava, e Dio sapeva che scandalo doveva
1750 11 | non morrà che per mano di Dio, il più tardi possibile.
1751 11 | Quasi s'ammazzavano!~ ~– Dio mio, nostra Signora mia! –
1752 11 | soffriva da ogni parte, da Dio, dai parenti, dai nemici
1753 11 | mangiato nè dormito come Dio comanda.~ ~– Forse Cicchedda
1754 11 | con ira – accadrà quel che Dio vuole, e quanto accade è
1755 11 | quanto accade è nel volere di Dio. Ma se vi hanno mandato
1756 12 | parole care, che l'angelo di Dio deve averti dettato.~ ~«
1757 12 | il bene che mi fai e che Dio veramente, Dio solamente
1758 12 | fai e che Dio veramente, Dio solamente t'inspirò.~ ~«
1759 12 | esco purificato, benedico Dio che ti manda incontro a
1760 12 | preghiera. Benedetta di Dio, Elena mia perfetta, alzami
1761 12 | presentimento, una voce di Dio? Era l'altra che si frapponeva
1762 13 | speranza e la fede di commuover Dio col suo sacrifizio. Ed era
1763 13 | po' felice; le parve che Dio stesso la spingesse ad amare,
1764 13 | cuore: ed Elena lo vide. Dio, come permette che gli astri
1765 13 | penda il destino dell'uomo, Dio è sempre grande ne' suoi
1766 14 | sposati – aveva risposto.~ ~– Dio lo voglia; e lei preghi
1767 14 | donna Francesca disse:~ ~– Dio sia lodato!~ ~Da quel giorno
1768 15 | redento; sarò tuo e del tuo Dio, ma senti bene, Elena, che
Il vecchio della montagna
Capitolo
1769 2 | levò il berretto e disse: «Dio sia lodato».~ ~«Perché lodato?»,
1770 4 | lingua! Che cosa buona, Dio mio! Aveva l'irritante voluttà
1771 5 | rubato la lepre; forse perché Dio voleva castigarlo di aver «
1772 5 | di labbro:~ ~«Io credo in Dio Padre onnipotente...».~ ~
1773 5 | non so nulla, io nulla! Dio ce ne scampi e liberi, io
1774 5 | non ottenne che evasivi «Dio ci scampi e liberi» e gesti
1775 7 | doveva onorare il Figlio di Dio; e si aveva un'anima sola,
1776 8 | Uomini sono questi!»~ ~Come Dio volle zia Bisaccia, rimessa
1777 10 | affermo sia vero, liberaci Dio... serva e qualche cosa
La via del male
Capitolo
1778 4 | vero. Verissimo come è vero Dio.»~ ~«E la scarpa gliela
1779 4 | innamorata, oh, sì, come è vero Dio. Io ero povero, sì, ma ero
1780 4 | croce.~ ~Egli credeva in Dio e nei Santi, andava a messa,
1781 4 | sentiva tutto il pericolo.~ ~«Dio mio, San Francesco mio,
1782 6 | abbiamo?».~ ~«Buone, grazie a Dio. Fa freddo, ma la nostra
1783 7 | Siamo tutti eguali davanti a Dio.»~ ~Egli capì che ella parlava
1784 8 | farebbe zio Nicola sapendo... Dio ne liberi, potrebbe provocare
1785 9 | dirgli che è pazzo. Oh, Dio mio, Dio mio, son io la
1786 9 | che è pazzo. Oh, Dio mio, Dio mio, son io la pazza; oh,
1787 9 | verso il suo inferiore. Ma Dio era grande e misericordioso:
1788 10 | per salire fino a lei.~ ~«Dio guardi i tuoi capelli, Maria
1789 10 | manto ti copre le spalle; Dio guardi i tuoi capelli. Mi
1790 12 | quando vi sposate?».~ ~«Dio solo lo sa.»~ ~«Come Dio?
1791 12 | Dio solo lo sa.»~ ~«Come Dio? Voi lo dovete sapere. Francesco
1792 13 | te lo giuro, come è vero Dio. Lasciami libero: io sono
1793 13 | siepe... Morta di mal di Dio...».~ ~«Che il diavolo vi
1794 13 | una cosa. C'è o non c'è Dio? se c'è, ed è giusto, egli
1795 13 | figli d'uno stesso padre. Dio è il padre di tutti, e quando
1796 13 | poi, quando si lamentano, Dio dice: «Arrangiatevi, figli
1797 13 | figli miei; ognuno per sé e Dio per tutti! Peggio per chi
1798 13 | grido rauco.~ ~«Non v'è Dio! Non v'è Dio!», pensava
1799 13 | Non v'è Dio! Non v'è Dio!», pensava il carcerato. «
1800 14 | mostrarsi avari? Grazie a Dio la roba c'è.»~ ~«Ah, certo,
1801 14 | roba c'è.»~ ~«Ah, certo, Dio ve la benedica.»~ ~Rimesse
1802 14 | raccolse, pregò, promise a Dio d'essere una buona moglie;
1803 15 | esclamò, «come è vero Dio, non se ne vedranno più,
1804 18 | castigo. Ma che accadrà, mio Dio, che accadrà? Ah, avevo
1805 19 | pazienza! Son cose del mondo, e Dio solo è padrone della nostra
1806 19 | Abbi pazienza, Maria!».~ ~«Dio sì, non gli uomini! Ah,
1807 19 | ucciso a tradimento.»~ ~«Dio è buono; egli chiamò a sé
1808 22 | sofferto che non credo più in Dio.»~ ~«Tu sai che non bisogna
1809 22 | giovine, forte, ardente.~ ~Dio aveva voluto la loro unione:
1810 22 | riconoscenza verso questo Dio compiacente e buono, la
1811 22 | Anche il prete diceva:~ ~«Dio li benedica; sembran due
1812 23 | quell'amore comandato da Dio, casto e profondo, eterno
1813 23 | guarire il nostro male. Dio mio, Dio mio, che faremo
1814 23 | il nostro male. Dio mio, Dio mio, che faremo noi?».~ ~«
La vigna sul mare
Capitolo
1815 rif | vivere la vita lunga che Dio gli concede.~ ~Solo quando
1816 rif | fiorellini seminati dal buon Dio si bevevano l'azzurro di
1817 rif | di vigilia è un dono di Dio, ai credenti in lui, perché
1818 rif | precisamente doveva chiedere a Dio perché il miracolo si avverasse;
1819 rif | per la nipote l'aiuto di Dio.~ ~Adesso la principessa
1820 rif | saldo, e la sua fede in Dio intatta e inattaccabile
1821 rif | va ottimamente, grazie a Dio. Vada anche lei a riposarsi.
1822 rif | conservarsi bambini, come Dio ci ha creati? E ritornare
1823 rif | ricevimenti, viaggi per aria, che Dio la conservi. Il bambino
1824 rif | ai vecchi che credono in Dio non manca mai la compagnia.~ ~
1825 rif | mangia tutto questo ben di Dio? Ne avrai per tre giorni,
1826 rif | religione, che è già il regno di Dio sulla terra. Parliamo, per
1827 tes | per l'amore e la gioia di Dio. Egli disse:~ ~- Come fa,
1828 tes | appariva come un inviato da Dio.~ ~- Io non credo molto
1829 tes | Io non credo molto in Dio, - diceva, seguendo la scia
1830 vig | ultimo, quello voluto da Dio; e la speranza che appunto
1831 vig | quest'ora è bell'e che morto. Dio l'ha con sé.~ ~Questo era
1832 vig | riaccolta sotto le ali di Dio: esse le sfolgoravano attorno
1833 fes | sopratutto di ringraziare Dio che riapre le nuvole e ridona
1834 ves | soffrirei, e la mattina dopo, Dio ci scampi e liberi, tornerei
1835 nat | primavera, la benedizione di Dio, e sopratutto la tradizione.~ ~
1836 nat | A giorni, con l'aiuto di Dio, io sarò, per l'indulgenza
1837 nat | raccontava, lui votato a Dio, storie di amore, di amanti
1838 nat | lei, per significarle che Dio, dunque, le avrebbe permesso
1839 vol | Pazienza: per questa volta Dio non ha voluto.~ ~ ~ ~La
1840 vol | eroe. Ripeté sottovoce:~ ~- Dio non ha voluto.~ ~E non sapeva
1841 vol | ringraziare o no questo Dio degli aeroplani.~ ~Eppure
1842 gal | villeggiare. A caccia, se Dio vuole, una sola volta mi
1843 arc | più o meno, dall'ira di un Dio impazzito, o forse giustamente
1844 arc | arrivato fino al giardino.~ ~- Dio, aiutaci, Dio, perdona...~ ~
1845 arc | giardino.~ ~- Dio, aiutaci, Dio, perdona...~ ~Non aveva
1846 fil | contrario della gente creata da Dio per correre le vie del mondo
1847 sog | nella contemplazione di Dio.~ ~Erano entrambi tagliapietre,
1848 sog | anima sua che salutava il Dio delle solitudini.~ ~ ~ ~
1849 sog | fine: anche il pensiero di Dio si sperdeva in quel deserto
1850 sog | Allora egli si ricordò di Dio.~ ~- Dammi un segno della
1851 sog | sembrava una rivelazione di Dio. A lungo rimase così, sulla
1852 sog | presunzione di farne a meno: e Dio forse lo castigava per questa
1853 sog | nella legge dettata da Dio al primo di essi.~ ~E poiché
1854 sog | potresti, con l'aiuto di Dio, gettarmi qualche strumento?~ ~
1855 avv | conservava la stessa, fedele a Dio, alla Patria, all'amore
1856 avv | ma chi glieli dà? Cristo Dio?~ ~E sorrideva, il poeta,
1857 avv | certamente il Figlio di Dio.~ ~Tutti capirono il senso
1858 rin | terribile amico, la giustizia di Dio. E l'ala destra della casa
1859 ziz | rammollito la terra e si poteva, Dio volendo, far dispetto ai
1860 ziz | Spirito Santo, mandato da Dio ad annunziare la sua grazia
1861 rac | dentro i cestini ogni ben di Dio. Ecco, perché, per il viaggio
1862 pas | coccinelle, le farfalle del buon Dio, ricevo una larga busta
1863 par | dentro di me, come quella di Dio nei fedeli che hanno fatto
1864 seg | cacciatore agli occhi di Dio, era venuto di lontano al
1865 con | rinascere; come il buon Dio vuole.~ ~Non toccherò un
1866 con | sotto la protezione di Dio.~ ~Sul tavolino di legno
1867 inv | tentazione di non credere più in Dio, bisogna ricordare la Sua
1868 inv | rassomigliava a quella di un dio sterminatore.~ ~Chiusi alla