IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sentitemi 2 sentiti 9 sentito 340 sentiva 1693 sentivamo 1 sentivano 78 sentivasi 10 | Frequenza [« »] 1751 tutta 1736 sei 1707 nell' 1693 sentiva 1686 via 1682 hai 1679 essere | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze sentiva |
(segue) La madre
Capitolo
1001 tes | vino; ma in quel momento sentiva talmente fuso il suo dovere
1002 tes | ma più che addolorato si sentiva annoiato di quanto accadeva:
1003 tes | finzione.~ ~D'altronde si sentiva spinto a camminare, a ritornare
1004 tes | ma in fondo si vigilava; sentiva la sua coscienza desta,
1005 tes | grande solitudine.~ ~Paulo si sentiva stanco, e, come la mattina
1006 tes | paesetto, agli uomini, si sentiva più smarrito che mai. Che
1007 tes | egli non la vedeva, ma sentiva ch'ella vegliava come la
1008 tes | tratto ridiventati ardenti: sentiva la paura della madre, che
1009 tes | compiuta per suo figlio. E sentiva che se il fantasma tornava
1010 tes | sicurezza interna.~ ~Eppure sentiva bene che questa sicurezza
1011 tes | tornava o no: ma dentro sentiva egualmente, sentiva ch'egli
1012 tes | dentro sentiva egualmente, sentiva ch'egli non tornava, che
1013 tes | da dirvi una cosa».~ ~La sentiva agitarsi sul letto, il cui
1014 tes | stesso moriva di dolore? E sentiva la medesima ansiosa incertezza
1015 tes | esaltazione d'allora lo animavano; sentiva che se fosse stato solo,
1016 tes | perché in sua coscienza sentiva che c'era forse un pericolo
1017 tes | lei, di farle coraggio: si sentiva lieve, quasi felice, attraversando
1018 tes | sono salvo», ma in fondo sentiva che da un momento all'altro
1019 tes | attirava quella di lui. Ed egli sentiva rabbia di non poterla riprendere,
1020 tes | morte: ma appunto per questo sentiva di amarla ancora, anzi sempre
1021 tes | Egli non la lasciava, La sentiva fremere tutta; aveva paura
1022 tes | oramai era sicura di lui e lo sentiva salvo.~ ~Salvo! Si guardò
1023 tes | ricominciare una nuova vita.»~ ~Ma sentiva che tutto questo era esaltazione;
1024 tes | stanchezza cominciò a vincerlo. Sentiva un gemito continuo, sommesso,
1025 tes | doveva dire alla madre.~ ~Sentiva la voce un po' roca di lei
1026 tes | madre taceva, ma egli se la sentiva alle spalle, ferma e dura,
1027 tes | Si sente male?»~ ~Si sentiva male, sì, il prete, sebbene
1028 tes | del prete sull'altare. E sentiva come un soffio malefico
1029 tes | avvolgeva lei.~ ~ ~ ~Egli sentiva quel soffio di morte.~ ~
1030 tes | scampato da un naufragio, e sentiva il bisogno di muoversi,
Marianna Sirca
Capitolo
1031 1 | dolcemente. Marianna non si sentiva offesa per gli scherzi del
1032 2 | stretta di lui, ella si sentiva sempre la padrona; era certa
1033 2 | infastidita, accaldata. Sentiva bene che tutto questo era
1034 2 | sollevò il viso ansioso. Sentiva di nuovo il passo, e pure
1035 2 | Pure vicini tanto che ella sentiva il calore e l'ansito del
1036 2 | mai più.»~ ~In fondo però sentiva ch'egli sarebbe tornato.~ ~ ~ ~
1037 2 | queste cose sagge; ma si sentiva agitata; le pareva di doversi
1038 2 | come nei sogni; e in fondo sentiva che nessuno poteva liberarla
1039 3 | poi si fiutava le dita e sentiva l'odore di Marianna. Ricominciò
1040 3 | solitudine. Simone invece si sentiva attirato giù come la luna
1041 3 | noia, ogni volta che lo sentiva. Del resto, tutto in Costantino
1042 3 | associazione, ed egli se ne sentiva di momento in momento più
1043 3 | Simone a sua volta si sentiva frugato dentro dal giudizio
1044 3 | Costantino non rispose subito; sentiva il suo cuore battere contro
1045 4 | abbaiava mai: Marianna però sentiva o credeva di sentire, troppe
1046 4 | sospettasse; ma ella si sentiva forte, di fronte a lui;
1047 4 | tutto, e si ascoltava, e sentiva di formare due Marianne
1048 5 | andare. Costantino però sentiva Simone sfuggirgli; pure
1049 5 | sputava con disprezzo, ma si sentiva umiliato.~ ~Loro due vivevano
1050 5 | vedeva in quello stato, e lo sentiva diverso dal solito, non
1051 5 | stessi. E poi Costantino sentiva le reliquie sul cuore agitato
1052 5 | sua ombra. Sì, in fondo sentiva che la compagnia di Costantino
1053 6 | cimitero. Intorno alla sua casa sentiva maggiormente stringersi
1054 6 | ancora la più forte poiché sentiva che l'uomo atteso dalla
1055 6 | divincolandosi, poiché lo sentiva tanto vicino che l'alito
1056 6 | aspettavi?»~ ~Marianna taceva: sentiva il cuore gonfio e un nodo
1057 7 | messa dell'aurora, e già si sentiva Fidela muoversi qua e là
1058 7 | oscurare il suo letto e sentiva la mano dura e possente
1059 7 | rifugiata in un'ora di tempesta; sentiva il calore del grande corpo
1060 7 | segreto era fuori di lei si sentiva più libera e forte; le sembrava
1061 7 | libero: anche lei oramai si sentiva legata mille volte più di
1062 7 | Fidela. Fidela però non si sentiva sicura; preparava la cena
1063 7 | il giorno delle nozze; si sentiva stanco, con la mente confusa,
1064 8 | di sua figlia; ed egli si sentiva fiero di tanta tranquillità,
1065 8 | e lui, il padre, se ne sentiva fiero e commosso perché
1066 8 | momento in momento egli sentiva più forte l'impressione
1067 8 | contro gli alberi. Ed egli sentiva bene questa sua impotenza
1068 8 | casa bambina perché non si sentiva capace di bastare a sua
1069 8 | cugina mia!»~ ~Lei non sentiva nulla, tanto piangeva forte.
1070 9 | delle altre donne.~ ~Si sentiva dolere il cuore. Perché
1071 9 | tristezza; in tal modo non sentiva che qualche frammento della
1072 9 | possedevano un petalo; ma sentiva il coraggio del proprio
1073 9 | domandò sottovoce.~ ~Sentiva che solo lei e la madre
1074 9 | guardavano fredde come giudici: sentiva quasi paura di loro e non
1075 9 | in delirio; eppure lei sentiva che la sua visita non era
1076 9 | sapeva distintamente, ma sentiva ch'erano cose tristi contrarie
1077 9 | ed a me.»~ ~Ma in fondo sentiva che s'ingannava. No, s'egli
1078 9 | stella sull'alto del cielo, sentiva ancora la voce lontana del
1079 10 | della Serra.~ ~Di nuovo si sentiva sfinita, fiaccata come da
1080 10 | esistessero.~ ~Marianna si sentiva come disfare nel silenzio,
1081 10 | e tentando di placarla sentiva di placare anche la propria
1082 10 | perdono anche per sé. Ma ella sentiva ch'egli le nascondeva in
1083 10 | dalle cose del mondo, si sentiva sempre attaccato a questi
1084 10 | indiretto, dei beni del mondo, e sentiva che bisognava scontare fino
1085 10 | più torto al compagno, ma sentiva un confuso desiderio che
1086 11 | Fossero stati soli! Si sentiva capace di afferrarla per
1087 11 | alle cose sue; zio Berte sentiva però l'odore della burrasca
1088 11 | cose tristi che in fondo sentiva inevitabili.~ ~Non si fidava
1089 11 | sollevato, ingrandito: dentro sentiva voglia di ridere, pensando
1090 12 | primavera; lui però non si sentiva alto e forte come il compagno:
1091 12 | anche lui, come il compagno, sentiva svegliarsi dentro, ben dentro,
1092 12 | si esasperava sempre più; sentiva che il compagno gli nascondeva
1093 13 | non lo ascoltava neppure: sentiva sempre il passo, e le pareva
1094 13 | Nel silenzio improvviso sentiva sempre, chiaro, il passo
1095 13 | più profondo del cuore, sentiva che ancora una volta la
1096 13 | succedeva. La guardava, solo, e sentiva che qualche cosa di terribile
1097 13 | la mano la ferita, se lo sentiva scorrere caldo fra le dita,
1098 13 | mani sulla fronte, se ne sentiva tutta intrisa, dalle piante
1099 13 | profondità del cuore, ella sentiva che le loro vere nozze erano
1100 14 | Riprese a camminare; ma non si sentiva più tanto soddisfatto; pensava
1101 14 | il vinto, il ferito, lo sentiva bene; eppure provò un senso
1102 14 | una pietra. D'un tratto si sentiva calma, lontana dalle cose
1103 15 | la fronte sulla coltre. Sentiva le parole del prete chino
Nel deserto
Parte, Capitolo
1104 1, 1 | felicità in cuore, Lia si sentiva buona e si mostrava docile
1105 1, 2 | lo zio voleva da lei; ma sentiva che egli le restava lontano
1106 1, 2 | rombassero entro di lei; e si sentiva di nuovo vivere nella vita
1107 1, 2 | di cielo argenteo.~ ~Lia sentiva un lieve capogiro; ma la
1108 1, 3 | ella si domandava, e lo sentiva lontano da lei, più freddo,
1109 1, 3 | Eppure, talvolta, ella sentiva una specie di nostalgia
1110 1, 3 | specchio verdastro in fondo; sentiva il ronzìo delle api, l'odore
1111 1, 3 | della brughiera. Ella si sentiva sempre sola, e si domandava
1112 1, 3 | anni ed anni di solitudine, sentiva il legame che la univa ai
1113 1, 3 | solo impulso d'egoismo, sentiva un istinto di ribellione
1114 1, 4 | angoscia paurosa perché si sentiva impotente a strapparlo al
1115 1, 4 | devono governare i popoli, si sentiva incapace di educare un bambino:
1116 1, 4 | sassi nel mare.~ ~Mentr'egli sentiva nella sua modesta colazione
1117 1, 4 | Lia. Ella gli piaceva: si sentiva attirato a lei quasi da
1118 1, 4 | inoltrava l'autunno, e Lia si sentiva vincere giorno per giorno
1119 1, 4 | della fontana: ma Lia si sentiva mutata e le pareva che l'
1120 1, 4 | dimenticò mai quella sera: sentiva un'ebbrezza profonda, non
1121 1, 5 | Ma neppure allora Lia si sentiva unita a Justo come aveva
1122 1, 5 | guardava attorno con curiosità, sentiva l'odore delle gaggie e delle
1123 1, 5 | quest'ultima lingua, si sentiva, anche in quel giorno, lontana
1124 1, 5 | fra le braccia di lui ella sentiva un s-e-n-s-o di abbandono
1125 2, 1 | pronta a combatterlo; ma si sentiva ancora fiaccata dai terribili
1126 2, 1 | paura della povertà, ma si sentiva soffocare all'idea di doversi
1127 2, 1 | non poteva addormentarsi. Sentiva la mamma ed il fratellino
1128 2, 2 | sapeva ancora che cosa, ma si sentiva pronta alla lotta.~ ~La
1129 2, 2 | divenuti amichevoli: e tanto si sentiva sola, nella vita, che bastò
1130 2, 3 | sorridesse già il mare.~ ~Lia si sentiva quasi felice: aveva sorriso,
1131 2, 3 | non la capiva ed ella si sentiva sola, accanto a lui, e si
1132 2, 3 | camera per quattro ore; ma si sentiva umiliata per l'osservazione
1133 2, 3 | pallido e disfatto che ne sentiva pietà e ricordava i discorsi
1134 2, 3 | sembrava più infondata. Sentiva che l'uomo la desiderava
1135 2, 4 | bambini stavano bene, ella si sentiva agile e sana. E va e va,
1136 2, 4 | di mandorlo. Anche lei si sentiva un po' straniera: e se il
1137 2, 4 | occorrono!~ ~Lia taceva. Sentiva come un senso d'oppressione
1138 2, 4 | padrona dello spazio. Lia si sentiva piccola e più povera del
1139 2, 4 | paravento. Di solito ella sentiva gli artisti lodarsi fra
1140 2, 4 | le veniva da ridere; si sentiva lusingata nella sua vanità
1141 3, 1 | solitario.~ ~Ella li guardava e sentiva crescere il suo turbamento:
1142 3, 1 | ancora innamorati.~ ~E Lia si sentiva sola, nonostante la vicinanza
1143 3, 1 | coppia all'ombra del muro, si sentiva assalita da un turbamento
1144 3, 1 | Indipendente? Ah, ella sentiva che sarebbe stata sempre
1145 3, 1 | questa la sua idea fissa. Sentiva un prepotente bisogno di
1146 3, 1 | un interessamento che non sentiva.~ ~- Cara! Da quando non
1147 3, 1 | nelle sue camere, che non si sentiva. Che faceva? Era andato
1148 3, 1 | cristalli tremavano, e Lia sentiva di nuovo un senso di freddo
1149 3, 1 | allontanarmi da lei…~ ~Lia si sentiva smarrire davanti a quell'
1150 3, 1 | terribile d'ogni violenza, si sentiva tutta scossa da un brivido.~ ~-
1151 3, 1 | solito, e baciando Salvador sentiva come un profumo di fiori,
1152 3, 1 | di fiori, e baciando Nino sentiva come un gusto di frutta
1153 3, 1 | argenteo delle paludi; e sentiva ancora il grido dell'assiuolo,
1154 3, 1 | oblio e di pace.~ ~Anche lei sentiva una smania di uscire, di
1155 3, 1 | egli, in quel momento, si sentiva ancora avvinto al suo. -
1156 3, 1 | di nuovo alla finestra e sentiva le ginocchia tremare.~ ~
1157 3, 1 | supplichevoli: ma Lia oramai si sentiva rassicurata. «Ha paura di
1158 3, 1 | paura, ma nello stesso tempo sentiva di perdere un po' del suo
1159 3, 1 | quel che era peggio, si sentiva felice di offrirgli qualche
1160 3, 2 | il suo passo elastico; si sentiva lieve, felice: la stanchezza,
1161 3, 2 | del salottino di Piero, e sentiva le mani di lui, lunghe rasate,
1162 3, 2 | abbandonava alla gioia di amare, e sentiva che questo era non solo
1163 3, 2 | lettuccio di Salvador, e si sentiva inquieta.~ ~- Lei dormirà
1164 3, 2 | momenti in silenzio; ma ella sentiva la mano calda ed umida di
1165 3, 2 | barlume equivoco, Lia lo sentiva anche dentro di sé. La gioia
1166 3, 2 | labbra di lui. A momenti si sentiva perduta: allora l'idea di
1167 3, 2 | un'altra.~ ~Sì, ella si sentiva un'altra; e sfuggiva gli
1168 3, 2 | riavvicinavano alla casina, ella si sentiva meno sola, il pericolo s'
1169 3, 2 | mormorò Lia, precedendo.~ ~E sentiva l'uomo seguirla ansante,
1170 3, 3 | in un luogo di pena. Ella sentiva ad un tratto tutta la sua
1171 3, 3 | e non sapeva perché si sentiva allegra come una bambina
Nell'azzurro
Capitolo
1172 vit | vecchiaia se a settant'anni si sentiva ancora forte e pieno di
1173 vit | imparato.~ ~Sofferto perché si sentiva come imprigionata in quella
1174 vit | l'avvenire. Cicytella si sentiva forte, abituata ai lavori
1175 not | entrato in quella casa, si sentiva tentato di strapparle il
Il nonno
Capitolo
1176 sol | a casa non ricordava. Si sentiva felice come nei primi giorni
1177 sol | luna.~ ~Era sveglio, ma sentiva ancora, oltre il fruscìo
1178 sol | selvaggi come negrieri, e li sentiva parlare con un linguaggio
1179 sol | di carbone. Suo malgrado sentiva una sorda irritazione contro
1180 sol | senza saperlo, il guardiano sentiva la dolcezza un po' triste
1181 sol | cose inafferrabili.~ ~Sebiu sentiva la voglia di piangere e
1182 nov | la sorte, alla quale si sentiva lieto di strappare nel medesimo
1183 nov | una suggestione dolorosa: sentiva un puerile desiderio di
1184 nov | notti di primavera egli sentiva l'odore dei ciclamini che
1185 nov | la sua gioia. Ma egli si sentiva più buono del solito; e
1186 nov | Ed egli, finalmente, si sentiva felice: tanto felice che
1187 nov | chiaro intorno a lui. Egli si sentiva amato: egli amava! Veramente
1188 nov | prima da Roma.~ ~Serafino si sentiva stranamente calmo, deciso
1189 app | passavano. A poco a poco egli si sentiva trasportare da una passione
1190 app | molto infelice: e Juanne sentiva una vera pietà di lei, un
1191 ozi | splendido, e Barbara si sentiva sempre meglio: ma a misura
1192 ozi | efebo malinconico, - che già sentiva un principio di emicrania.
1193 bal | ma che volete? ella si sentiva attirata verso di lui forse
1194 bal | aspettava la primavera, anzi la sentiva già, nell'aria, nel cielo,
1195 lep | vecchia lepre ascoltava, e si sentiva allegra e credeva d'esser
1196 lep | cadere. La vecchia lepre si sentiva sicura e tranquilla come
1197 com | ella guardava il tramonto e sentiva un'acuta nostalgia. Il paesaggio
1198 cic | della terra. Il ciclamino sentiva un po' di questa gioia;
1199 med | un senso di diffidenza: sentiva che la donna fingeva.~ ~-
L'ospite
Capitolo
1200 osp | doveva esser la sua se si sentiva tanto infelice, con un profondo
1201 osp | loro sguardo l'anima sua si sentiva smarrita, il suo sguardo
1202 osp | labbra, ma in fondo al cuore sentiva un'angoscia infinita e le
1203 osp | pronunziava le male parole, e sentiva di disprezzare tutta l'umanità,
1204 osp | del villaggio, Margherita sentiva un vago benessere, e trovatasi
1205 osp | invernale. Margherita non lo sentiva più dentro di sé, come prima;
1206 osp | guardando le montagne, e sentiva tutta la tristezza e la
1207 osp | ufficiale di fidanzato, e sentiva che ormai ell'era legata
1208 osp | acceso da lui.~ ~Ella lo sentiva. Le cose che gridava il
1209 osp | Ella sola, ella sola le sentiva e le comprendeva, e il suo
1210 osp | povero Silio suo.~ ~Non sentiva il giuoco dei fratellini,
1211 osp | persona lontana, Margherita sentiva tremare tutto il dolore
1212 osp | Silio per averla perduta, e sentiva il freddo maestoso, il freddo
1213 gio | pentiva d'esser venuto, e sentiva le lagrime alla gola, per
1214 gio | Jame non sapeva dirselo, ma sentiva in un lampo svanire la struggente
1215 gio | una malìa di cui solo Jame sentiva l'arcana potenza.~ ~Il suo
1216 gio | adorava Francesca; come sentiva di doverla amare per sempre!
1217 gio | chiedergli che aveva, che cosa si sentiva, ma non poté. Si domandò
1218 evè | ma al di là dei muri si sentiva la campagna verde ridestarsi
1219 evè | delle miserie domestiche, ma sentiva che alla fine queste miserie
1220 evè | Evéno non ci pensò neppure. Sentiva un gran disprezzo per le
1221 evè | udendone la voce e i passi, la sentiva più che vederla, e quando
1222 evè | prima volta che don Evéno la sentiva ridere.~ ~La guardò con
1223 evè | lo rimise sì, ma appena sentiva rientrar lo zio se lo strappava
1224 mir | abbiatene, abbiatene.~ ~Essa sentiva gli occhi di Sadurra fissi
1225 mir | Sì, proprio, zia Batòra sentiva il suo nome, ripetuto a
Il paese del vento
Capitolo
1226 tes | conduceva al bosco. In realtà si sentiva il canto del cuculo, che
1227 tes | spiegarsene la ragione, sentiva a sua volta che qualche
1228 tes | aperta, il suono non si sentiva più: ma mi pareva che nell'
1229 tes | non si abbandonava, non sentiva il mio spirito: vedeva in
Il nostro padrone
Parte, Cap.
1230 1, II| del Moro.~ ~Predu Maria sentiva acutissimi dolori al piede,
1231 1, IV| notava in tutta la casa, egli sentiva una profonda angoscia, come
1232 1, IV| addosso… Già Predu Maria sentiva il terrore della lotta,
1233 1, V| piano; e giù per la scala si sentiva l’odore delle vivande misto
1234 1, V| ricordava perché era venuto, e sentiva che quelli non eran momenti
1235 1, VI| nuovo per lui! In fondo sentiva un vago rimorso, o piuttosto
1236 1, VII| silenzio del mattino si sentiva il picchiar delle accette
1237 1, VIII| di migliaia di lire. Si sentiva il vento fremere a intervalli,
1238 1, VIII| seguendolo attraverso la foresta, sentiva come un soffio di vita nuova,
1239 1, VIII| erano giorni in cui Bruno sentiva un vero odio di razza contro
1240 1, VIII| stanco e non poteva dormire, sentiva il profumo dei ciclamini
1241 1, IX| colpi della scure, egli sentiva tutta la sua degradazione.
1242 1, IX| provviste; ma non aveva fame e sentiva una grande stanchezza, un
1243 1, X| salutava. Egli dunque si sentiva solo, più che non lo fosse
1244 1, X| penitenza, volontà di Dio… si sentiva già stanco di quella vita
1245 1, XI| sarebbe accaduto poi, ma si sentiva battere sempre più forte
1246 1, XI| Predichedda; ad ogni modo egli sentiva che un uomo come lui non
1247 1, XI| contegno timido di lui: ed egli sentiva un pazzo desiderio di prenderla
1248 1, XII| fronte alla casa Dejana; ella sentiva gli urli del patrigno di
1249 1, XII| già relazioni intime; ma sentiva che oramai tutto era finito,
1250 1, XII| le pungevano il cuore. Si sentiva sola, abbandonata, più misera
1251 1, XIII| male…~ ~Ma la donna non sentiva ragione, e se il Dejana
1252 1, XIV| Udiva l’urlo del patrigno e sentiva i passi di Marielène che
1253 1, XIV| la vecchia; e anche lui sentiva un ardore di ambizione,
1254 1, XIV| prima di far colazione e si sentiva come inebbriato; gli pareva
1255 1, XIV| di guardarlo, ed egli si sentiva stanco e affamato ma felice
1256 1, XV| bevuto questa volta, ma si sentiva ubbriaco di tristezza e
1257 1, XV| Maria era esaurita: egli sentiva il sangue montargli alla
1258 1, XVI| parlava d’altro.~ ~Egli sentiva un’avversione sempre più
1259 1, XVI| delegato.~ ~Ma Predu Maria non sentiva alcuna simpatia per il delegato.
1260 1, XVII| metà del biglietto, ma non sentiva alcun desiderio di andarla
1261 1, XVIII| presentimenti. Oramai si sentiva solo, abbandonato da tutti,
1262 2, II| lasciato sullo scalino.~ ~Ella sentiva qualcosa di velenoso e dolce
1263 2, II| forestiere, è vero, ma ella si sentiva attratta verso di lui quasi
1264 2, II| cappello con dispetto, poiché sentiva un cupo rancore ogni volta
1265 2, VI| lume nella notte.~ ~Egli si sentiva assalito da un malessere
1266 2, VIII| scorgeva il fuoco ma si sentiva il calore. Le capanne attorno
1267 2, VIII| raggiunge la sua compagna, sentiva un’ebbrezza ignota e gli
1268 2, VIII| abbandonava, e più egli si sentiva accarezzato dalla fortuna,
1269 2, IX| opprimeva. Qualche volta, però, sentiva talmente gli occhi di lei
1270 2, IX| montagne di marmo, e Sebastiana sentiva un potente bisogno di svelare
1271 2, IX| ma, non sapeva perché, si sentiva felice. I suoi terrori,
1272 2, X| pazza di gioia, egli si sentiva assalito da un impeto di
1273 2, X| intensità indicibile, ed egli si sentiva battere il cuore e dimenticava
1274 2, X| avrebbe mai avuto, ed egli si sentiva misero e infelice per l’
1275 2, XI| profumo delle rose. Egli si sentiva stanco, quasi disperato.
1276 2, XI| mento, e non sapeva perché, sentiva una forte antipatia per
1277 2, XI| un’altra donna? Ella si sentiva triste, perché le sembrava
1278 2, XII| capace di tutto!~ ~Egli sentiva che una volta diventata
1279 2, XII| triste, lugubre; qui si sentiva l’odore di una colazione
1280 2, XII| del suo padrone, Bruno si sentiva rianimare; e un’ora dopo
1281 2, XII| come un bambino; ma Bruno sentiva che il suo male era grave,
1282 2, XII| Dalla capanna Marielène sentiva parlare suo marito e si
1283 2, XIII| Bruno doveva morire; ma sentiva una misteriosa dolcezza,
1284 2, XIV| calore insopportabile che sentiva.~ ~Predu Maria attese che
1285 2, XIV| sonno?~ ~Predu Maria si sentiva battere il cuore. I gioielli...
1286 2, XIV| della maestra, e spesso sentiva le chiacchiere delle donne
1287 2, XV| compagno parlava, egli non sentiva che una voce interna, un
1288 2, XVII| folle d’imprudenza. Egli si sentiva battere il cuore pronto
1289 2, XVII| la sua inquietudine egli sentiva una sonnolenza invincibile;
1290 2, XVII| invece di calmarsi egli sentiva aumentare la sua inquietudine
1291 2, XVIII| dunque la verità: ora la sentiva, ora l’afferrava. Sebastiana
1292 2, XVIII| sua sete di vendetta si sentiva triste e commosso. Egli
1293 2, XVIII| martirizzato dai nemici di Dio. Si sentiva trasportato dal demonio,
1294 2, XVIII| certamente lui!~ ~Predu Maria sentiva un’ondata di sangue salirgli
Racconti sardi
Capitolo
1295 not | Provava tanto freddo che sentiva una pazza voglia di piangere,
1296 not | ciò che vedeva, ciò che sentiva, era una scena così terribile
1297 ma | piedi delle sue montagne, e sentiva il caldo profumo delle messi
1298 ma | sulle labbra. Più che mai si sentiva in vena di deridere il mago;
1299 sar | dardeggiava la pianura, e Predu sentiva il sangue ondeggiargli ardente,
1300 sar | guardandola intensamente, si sentiva morir dalla voglia di prendersela
1301 pad | angosciosamente.~ ~Egli si sentiva, certo, altero e felice
1302 pad | Tornò all'ovile, ma si sentiva così di malumore che si
1303 pad | assassinare un uomo Jorgj Preda sentiva una spasmodica volontà di
1304 pad | posso...~ ~In realtà Nania sentiva un grandissimo piacere all'
La regina delle tenebre
Capitolo
1305 reg | ebbene, e poi? E poi, ella sentiva che, dopo, due, tre, dieci
1306 reg | questo il suo male.~ ~Ella sentiva il tempo passare, sentiva
1307 reg | sentiva il tempo passare, sentiva la vanità d'ogni cosa, e
1308 reg | potentemente; ma neanche allora si sentiva serena; anche là la perseguitava
1309 reg | credersi pazza; o per lo meno sentiva che tutta l'anima sua era
1310 reg | verrebbe accolto.~ ~E si sentiva triste, triste fino alla
1311 reg | che guardava la valle. Si sentiva più che mai triste, ma qualche
1312 bam | palpitava intorno.~ ~Matteo sentiva quel soave senso di vita,
1313 bam | poter più godere la vita. Si sentiva morire prima dell'ora. Per
1314 bam | svegliarlo; e mentre si sentiva contrariato per il grazioso
1315 bam | profondamente disgustato. Sentiva tutti i tormenti che quella
1316 bam | sentimentale, palpitante di vita.~ ~Sentiva che la vita si era misteriosamente
1317 bam | sognarlo, e sognandolo si sentiva sospeso tra la vita e la
1318 bam | picchiava alla porta, Matteo sentiva battere con violenza il
1319 giu | zitto e rassegnarsi.~ ~Si sentiva profondamente infelice,
1320 giu | vino. In fondo in fondo sentiva un po' di scrupolo e di
1321 giu | creduto. Ma in fondo all'anima sentiva una misteriosa oppressione,
1322 giu | solitarii e del cielo aperto, si sentiva infelice, infelice; ricordava
1323 giu | ogni notte addormentandosi, sentiva il toc, toc dell'accetta
1324 giu | nuovamente interrogato.~ ~Egli si sentiva montare il sangue alla testa:
1325 giu | recarsi a ricercarla perché si sentiva debole, incapace di fare
1326 giu | si pentiva amaramente, e sentiva che anche non ritrovando
1327 ner | non chiuse gli occhi. Si sentiva il cuore grosso; e aspettava
1328 ner | melanconici.~ ~Zio Juanne si sentiva allegro, come non lo si
1329 ner | signore, lo stordivano.~ ~Si sentiva tutto caldo, tutto invaso
1330 ner | dal principio, ed ora non sentiva nulla, non vedeva nulla.
1331 ner | nascondersi; ma non poteva; e si sentiva vilmente inchiodato al suo
1332 ner | altissimo, una quiete arcana. Si sentiva la rugiada cadere e fondersi
1333 ner | sei?~ ~L'altro zitto; ma sentiva battere violentemente il
1334 ner | sapeva come cominciare: sentiva un nodo alla gola, e gli
1335 bac | angosciosamente.~ ~Egli si sentiva, certo, altero e felice
1336 bac | Tornò all'ovile, ma si sentiva così di malumore che si
1337 bac | assassinare un uomo Jorgj Preda sentiva una spasmodica volontà di
1338 bac | posso...~ ~In realtà Nania sentiva un grandissimo piacere all'
Il ritorno del figlio
Capitolo
1339 tes | non si dava fretta: lo si sentiva levare i ganci che assicuravano
1340 tes | passione, anche perché ella sentiva che il marito rispettava
1341 tes | Albina non rispose subito; sentiva che egli aveva ragione.~ ~-
1342 tes | lieve attraverso il quale sentiva i rumori della casa, il
1343 tes | muoversi, no: anche perché sentiva un odio sordo contro il
1344 tes | dottore parlava così, Bona si sentiva un sassolino nella gola:
1345 tes | segreto, però, lei stessa lo sentiva così assurdo che non volle
1346 tes | le sue lagrime, ma se lo sentiva diverso, scorrerle dentro
1347 tes | Il bambino, a sua volta, sentiva che Michele era lì, e tendeva
Il sigillo d'amore
Capitolo
1348 riv | stralunati. Nel silenzio si sentiva di tanto in tanto come uno
1349 tar | apparire enormi, e attese. Si sentiva il rumore notturno della
1350 tar | polso di legno la donna sentiva quelle unghie molli scavarle
1351 cur | ben fornita, che qualcuno sentiva il bisogno di uscire nella
1352 cur | mangiato bene tutti.~ ~Ella sentiva dunque quell'irritazione
1353 cur | questa fontana? La donna ne sentiva la frescura nell'aria, e
1354 cur | compagnone della mensa: ci si sentiva oramai padrone; e il suo
1355 pic | la cucina, e anche Fedele sentiva odore di tempesta. Eppure
1356 pic | nonostante il vento, si sentiva la città rumorosa insolitamente
1357 pic | cucina facesse caldo. O forse sentiva la sua solitudine. Nel vedermi,
1358 nem | di lei: e un bisbiglio si sentiva infatti, sopra la strada
1359 zin | la vecchia, a sognarselo. Sentiva come un rumore d'acqua,
1360 zin | stanca.~ ~E più che stanca si sentiva infinitamente triste: il
1361 viv | piccolo cimitero dove si sentiva già l'odore delle giunchiglie.~ ~ ~ ~
1362 pas | maschere grottesche. Si sentiva il soffio dell'acqua corrente
1363 pas | venuto il crampo ai piedi. Sentiva di essere diventato pure
1364 tor | dicevano che la bestia si sentiva male.~ ~Fu un male che si
1365 con | Passarono alcuni secondi. Ella sentiva la barca dondolare come
1366 con | andato - ella pensava; ma sentiva ch'egli era lì ancora; poiché
1367 sig | crepuscolo: tuttavia si sentiva sempre meno infelice, raccogliendosi
Sole d'estate
Parte
1368 3 | testa piegata sul petto, e sentiva il suo cuore pulsare più
1369 4 | notte di meraviglie, egli si sentiva al punto di partenza della
1370 6 | sempre giovane e viva.~ ~Sentiva bene, però, che si trasformava
1371 7 | era rientrata in casa: ne sentiva di nuovo la voce che brontolava
1372 8 | vittoria finale. Poiché sentiva bene, e lo sapeva inoltre
1373 8 | aggiustando le sue armi. Si sentiva vuotato, e gli pareva quindi
1374 9 | che la luce mancava, ella sentiva l'ombra addensarsi anche
1375 10 | fecondo della primavera. Si sentiva l'alito tiepido dei suoi
1376 10 | solitario.~ ~Il volpone sentiva però il cambiamento del
1377 10 | con agilità prodigiosa. Sentiva un'ebbrezza di volo, un
1378 11 | scudo del quadretto, si sentiva ubbriaco di tutta quella
1379 11 | male, lassù; inoltre si sentiva venire dalla cucina un odore
1380 15 | e di giorno in giorno si sentiva anche lui mancare il cuore
1381 15 | permanenza nella sala attigua, ne sentiva ogni respiro, ogni ansito:
1382 15 | la tenne nella sua: e ne sentiva le ossa sottili come quelle
1383 15 | preghiere degli uomini. Ma si sentiva stanco, per tutte quelle
1384 15 | inginocchiarsi ma non poteva: sentiva un grave malessere, un mancamento
1385 16 | contro la quale, anzi, egli sentiva un desiderio di lotta, un
1386 18 | cuore, perché dentro vi sentiva, sì, un nido di serpentelli.~ ~
1387 21 | Bisognava tornare a casa: si sentiva il richiamo della modesta
1388 22 | salvata dalle onde: se ne sentiva il rombo di lotta, nelle
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
1389 P, I| dai genitori, egli non si sentiva niente felice e studiava,
1390 P, I| assai la marchesa, ma non si sentiva pienamente libero presso
1391 P, I| morbida mano. Allora si sentiva contento, rideva di sé e
1392 P, III| Francesco riprese il remo, ma sentiva qualcosa di pesante sul
1393 P, III| esercitava da venti anni, si sentiva impotente a guadagnare la
1394 1, I| Nelle sue vene egli non sentiva scorrere quel sangue bleu
1395 1, II| Che doveva egli fare?~ ~Sentiva di amare appassionatamente
1396 1, III| romantica! – ma intanto sentiva che allorché Stella lascierebbe
1397 1, V| amava altri al mondo, si sentiva morire di dolore e chissà
1398 1, VII| sacro e solenne, mentre sentiva un misterioso stringimento
1399 1, X| vetri della sua finestra, e sentiva il cuore, le tempia batterle
1400 1, XII| Pare una duchessa! – e sentiva nella sua anima, nel suo
1401 1, XIII| pace da sepolcro.~ ~Oramai sentiva di odiare don Francesco,
1402 2, I| ov’era scomparso il sole, sentiva anch’egli la indefinita
1403 2, II| e sotto i guanti, Ellen sentiva le sue dita agitate da un
1404 2, II| dalla voce sincera di Ellen, sentiva un orribile schianto al
1405 2, V| sempre a Maurizio, ella sentiva di amarlo sempre!…~ ~Si
1406 2, V| e i suoi proponimenti, sentiva il cuore gonfio, oppresso
1407 2, V| peso di un immane dolore - sentiva che allorché avrebbe voluto
1408 2, V| fervorosamente in una chiesa, si sentiva sollevata, con un raggio
1409 2, VI| abbigliarla essa stessa.~ ~Si sentiva abbastanza ricompensata
1410 2, VI| dei suoi progetti, ella si sentiva triste, infinitamente triste,
1411 2, VI| cupa disperazione perché sentiva di amarlo sempre, come se
1412 2, VI| nel sapersi non scoperta, sentiva instintivamente un ardente
1413 2, VII| per allora la fanciulla sentiva di non esserlo niente affatto!~ ~
1414 2, VIII| Che dovevo io fare?… – Si sentiva immensamente turbato, come
1415 2, IX| riguardasse, non trovandola, sentiva un freddo sudore imperlargli
1416 2, XI| nella mia camera non si sentiva che il respiro di Filippino
1417 2, XII| alla strana ripugnanza che sentiva di sé stesso dopo aver detto
1418 2, XII| sessantaquattresimo, il piacere che invece sentiva nel parlare famigliarmente
1419 2, XII| calligrafia, gioia che non sentiva neanche leggendo le lettere
1420 2, XIII| fitta, fredda, ma Stella non sentiva il freddo perché la febbre
1421 2, XIII| due mesi la sua anima non sentiva neanche l’ombra di loro?…~ ~
1422 2, XIII| spiritosa, ma dentro di sé sentiva qualcosa di ardente, di
1423 2, XIII| rassomiglianza con Ellen, e sentiva che il suo dolore, così
1424 2, XIV| tutto ciò che osservava e sentiva presso i suoi padroni…~ ~
1425 2, XIV| progetto bizzarro il suo. Si sentiva attirato, affascinato dalla
1426 2, XV| figli!…~ ~Perché Stella sentiva che solo allorché sarebbe
1427 2, XVIII| Ruggero parlare a quel modo si sentiva tentato di svelargli tutto
Le tentazioni
Capitolo
1428 mar | corteggiata; ma tanto disprezzo ne sentiva che non degnava neppure
1429 mar | averla completamente giocata, sentiva d'aver vinto la partita.~ ~-
1430 uom | e sull'inspido giaciglio sentiva la percussione dolorosa
1431 uom | pareti dell'ufficio, egli sentiva tormentosa la nostalgia
1432 uom | accostandosele alla bocca egli sentiva tutta la fresca dolcezza
1433 uom | gemme rossastre.~ ~Cassio sentiva il sangue ribollirgli nelle
1434 uom | poteva dire? Tutto ciò che sentiva, la storia di Cassio unita
1435 jac | focolare.~ ~Zia Jacobba si sentiva felice, nonostante le sue
1436 jus | ostante le sue rodomontate sentiva una istintiva paura, così,
1437 jus | palpitazione dolorosa. Allora sentiva un caldo impeto di rizzarsi,
1438 jus | quella stupida di donna sentiva crescere la sua soggezione,
1439 jus | mobili intarsiati, ella sentiva una speciale volontà di
1440 jus | a lungo. Zia Antonia si sentiva le dita ardere dal desiderio
1441 ten | fugaci bagliori. Egli si sentiva triste, triste; la testa
1442 ten | amava nessuno, ecco tutto! E sentiva un gran vuoto, un gran vuoto
1443 ten | gran vuoto entro di sé: si sentiva spostato, triste, umiliato:
1444 ten | spostato, triste, umiliato: si sentiva uomo. La grande e misteriosa
1445 ten | splendore della tanca.~ ~Antine sentiva entro di sé qualche cosa
1446 ten | Specialmente zio Felix si sentiva felice: sorrideva senza
1447 ten | figliuolo, il figliuolo si sentiva profondamente triste e infelice,
1448 ten | morboso. Era Elia. Antine sentiva per lui affetto, amicizia,
1449 ten | differenza di Elia, egli sentiva tutta la struggente malìa
1450 ten | berretto da seminarista: sentiva una tristezza cupa, un profondo
1451 ten | e ne provò struggimento. Sentiva già uno strano rimpianto
1452 ten | con le labbra cenerine. Sentiva mancarsi gli spiriti vitali,
1453 ten | non poteva leggerla, ma sentiva che dentro quella busta
1454 ten | Cominciò una vita terribile. Sentiva che se Elia tornava nella
1455 ten | orbo maligno? Zio Felix si sentiva assaltato come da un cane
1456 ten | che questo gli doveva, si sentiva tremare e non ci vedeva
1457 ten | aveva qualche lettera, e si sentiva battere il cuore.~ ~Ma venne
1458 ten | tristi, quasi disperate. Egli sentiva la nostalgia della patria
1459 ten | zio Pera nella casa, egli sentiva che sarebbe penetrato fin
1460 ten | infernale che lo dominava; sentiva che giunto il momento fatale
1461 ten | lotta era cessata; egli non sentiva battergli il cuore, come
1462 ten | battergli il cuore, come non sentiva il mazzo di reliquie che
1463 pie | alle autorità. Ah, egli si sentiva prudente anche in quella
1464 pie | terribile occasione; e poi si sentiva capace di far tutto da sé.
Il tesoro
Parte
1465 1 | a quel fatto; ella se ne sentiva profondamente triste, e
1466 2 | sellò il cavallo, ma si sentiva le palpebre pesanti e andava
1467 2 | Fuori pioveva, pioveva; si sentiva gorgogliare il fango e si
1468 2 | gorgogliare il fango e si sentiva la miseria per le viuzze
1469 3 | ed indulgenza. Ma ella si sentiva poco lusingata, e gli nutriva
1470 4 | quando Elena si fermava, e sentiva una certa trepidazione,
1471 4 | anche Elena, talvolta, si sentiva tentata dall'illusione.~ ~
1472 4 | spiegarselo, ma intanto si sentiva suggestionata, e tornava
1473 4 | in cui Paolo De-Cerere si sentiva mortalmente annoiato, andò
1474 6 | altro che a picchiarlo: si sentiva anzi altero per la sua vivacità,
1475 7 | soltanto esser rispettata; sentiva una specie di fiera e selvaggia
1476 7 | occhi velati di lagrime, si sentiva roder le viscere da quel
1477 7 | diceria, ma in fondo si sentiva felicissima di tale domanda.~ ~
1478 7 | dopo questa decisione si sentiva tranquilla, quasi allegra;
1479 7 | però le stava vicino, e la sentiva palpitare e smarrirsi sotto
1480 7 | pane.~ ~Intanto ella si sentiva triste ed inquieta, perchè
1481 7 | provata nello svegliarsi, sentiva d'amar vertiginosamente
1482 8 | caustica e altera, e la sentiva da lontano in ogni sua vibrazione.
1483 8 | avvenire, e nel presente sentiva una tristezza profonda fino
1484 8 | Ella si smarriva lassù: vi sentiva l'impressione di una cosa
1485 8 | aver fatto tale promessa; sentiva una tristezza sempre più
1486 8 | finisse mai, eppure in fondo sentiva sempre un'angoscia senza
1487 8 | pronunzia del latino: Cosimo la sentiva come scendere dall'alto,
1488 8 | di velluto e di velo. E sentiva la piccola anima trascurata
1489 8 | purificarlo, dargli la pace che sentiva di non poter ritrovare nel
1490 9 | anzichè estinguerli. Elena si sentiva triste sapendo tutte ciò;
1491 9 | raddolcir l'aria. Elena sentiva i sogni primaverili e vi
1492 9 | po' nebbiosa e tiepida, sentiva le prime fragranze delle
1493 9 | foglia, ad ogni fiore si sentiva misteriosamente legata.
1494 9 | Paolo sfumò; ma quando si sentiva turbata da qualche triste
1495 9 | Tardò ad addormentarsi; sentiva una gioia grande e intensa,
1496 9 | paura di amarlo, perchè si sentiva a poco a poco vincere da
1497 9 | aspettando il momento beato. Sentiva d'aver trovato già il suo
1498 9 | dimenticherà come le altre!~ ~E si sentiva gelosa di quest'amore lontano
1499 9 | musica di Gounod.~ ~Non si sentiva felice. Amava certo Peppina,
1500 9 | raffinati bisogni spirituali, si sentiva incompreso, deluso e triste.
1501 9 | scriveva Paolo, ed ella sentiva tremare un poema di lagrime,
1502 9 | d'ineffabili baci.~ ~E si sentiva leggera come la brezza,
1503 9 | leggera come la brezza, si sentiva alta fino alle stelle, e
1504 9 | nella realtà, come ella lo sentiva nel sogno, il gaudio non
1505 10 | Costanza, muta e rigida, sentiva pur essa un'emozione sgradevole
1506 10 | cavallo.~ ~Salvatore si sentiva meno sicuro; non aveva paura,
1507 10 | la cavalla d'Alessio.~ ~Sentiva d'essersi tradita, e se
1508 10 | ma ciò non bastava; si sentiva cupamente triste e nervoso,
1509 10 | punto; vedeva, s'accorgeva, sentiva quando Costanza spiava,
1510 10 | gli pareva e piaceva? Si sentiva avvilito, e si domandava
1511 11 | ad origliare sul portico. Sentiva bene che l'indomani l'avrebbero
1512 11 | espressione dell'altra notte, e sentiva la sua voce, le sue parole
1513 11 | nel sonno della miseria. Sentiva l'antica angoscia di ciò
1514 11 | sarebbe piegato mai, ma sentiva che se lo zio gli avesse
1515 11 | continuare a confortarla: sentiva quanta distanza era fra
1516 11 | Bancu e del fascino che ne sentiva; ma quel giorno Alessio
1517 11 | ostante la sua disinvoltura, sentiva un vago timore, e desiderava
1518 11 | Salvatore, avvedendosene, si sentiva invaso da una commozione
1519 12 | apertamente il suo amore; sentiva che presto sarebbe giunto
1520 12 | distintamente all'avvenire; sentiva tutta la vera felicità nel
1521 12 | completamente. Nella felicità sentiva il desiderio struggente
1522 12 | forse per ciò ora ella sentiva quello sguardo avvolgerla
1523 12 | cambiando i fiori sul ritratto, sentiva crescer il fascino; il sogno
1524 12 | irradiava.~ ~Ora non si sentiva più scomparire tra la formosa
1525 12 | rispondere, ed Elena se ne sentiva inquieta e un po' nervosa.
1526 12 | profumi ardenti.~ ~Elena sentiva qualche cosa di sè svaporare
1527 12 | delle Bancu, verso cui si sentiva irresistibilmente attratto.
1528 12 | il suo puro amore. Se ne sentiva offesa ed umiliata; sentiva
1529 12 | sentiva offesa ed umiliata; sentiva il suo puro amore corrompersi
1530 13 | ancora prima di leggerle si sentiva serrare il cuore, e leggendole
1531 13 | aspettava ansiosamente, e sentiva che il giorno in cui Paolo
1532 13 | il triste ostacolo Elena sentiva Paolo sfuggirle, mentre
1533 13 | non l'amerò più»; perchè sentiva che ciò era impossibile;
1534 13 | soffrire sua madre e Giovanna, sentiva che anche loro avevano le
1535 13 | vederlo infelice.~ ~Egli sentiva una marea amara di odio
1536 13 | riflettevano negli occhi foschi.~ ~Sentiva tutta la pesante tristezza
1537 13 | andrebbero all'asta, si sentiva impazzire.~ ~Ma una sera
1538 13 | Elena sorridere con dolore e sentiva il grido acuto della gazza
1539 13 | spregevole nella sua vita, ora sentiva scrupolo a seguire il consiglio
1540 13 | velava gli occhi e le idee; sentiva una profonda indifferenza
1541 13 | continuo. Oramai egli si sentiva mille volte più colpevole
1542 14 | invano il suo sguardo, e sentiva l'impressione vaga e penosa
1543 14 | si rattristò più che mai. Sentiva che il giovane l'amava sempre,
1544 14 | avrebbe riamato; ora non sentiva, non poteva sentire più
1545 15 | Un giorno in cui Elena si sentiva un po' bene accadde un fatto
1546 15 | aria tagliente, in cui si sentiva un lontano odor di neve.~ ~
1547 15 | forte e imperiosa. Elena sentiva il suo nome entro di sè,
1548 15 | verso un sogno lontano, e sentiva tutto l'immenso mistero
Il vecchio della montagna
Capitolo
1549 1 | taciturno del solito, e si sentiva quasi malvagio, perché sua
1550 1 | dolcezza di cielo e di bosco; sentiva un indistinto vocìo, un
1551 2 | delle roccie, il vecchio sentiva il bosco stormire, percosso
1552 2 | figliuolo. Ma da qualche tempo sentiva che Melchiorre, incalzato
1553 3 | suonatore di flauto, che sentiva qualche cosa d'umido sul
1554 3 | momento in momento egli sentiva crescere la sua collera
1555 3 | attorno al lume! Egli si sentiva la forza e il coraggio di
1556 3 | ascoltava; ma vedeva rosso e sentiva come un rombo lontano.~ ~
1557 4 | col suo odorato finissimo sentiva il profumo del caffè bollente
1558 4 | perdono; e in fondo ella sentiva vergogna, perché la sola
1559 4 | appoggiate sul bastone; sentiva lo sguardo dei signori fissarlo,
1560 5 | profumo umido del bosco sentiva ancora il gusto della menta.
1561 5 | era facilmente scampata; e sentiva ancora la sua giacca di
1562 5 | inquietudine non cessava; si sentiva debole davanti ad una forza
1563 6 | vituperi di zia Bisaccia si sentiva lieto e leggero come un
1564 7 | cielo grigio; ma Basilio sentiva ancora i gridi argentini
1565 7 | solitudine.~ ~Eppure Melchiorre sentiva sempre la gola stretta dalla
1566 7 | pareva avesse dimenticato, si sentiva tranquillo, e pregava che
1567 8 | baciato altra donna: ma si sentiva uomo fatto, così alto, così
1568 8 | Basilio non poté dormire. Sentiva tutte le membra slegate,
1569 8 | si fermò un momento; si sentiva la gola arsa, gli pareva
1570 9 | tonfo dei rami schiantati sentiva come dei colpi di martello
1571 9 | In casa di zia Bisaccia sentiva talvolta le storielle che
1572 10 | neve; sotto il bosco si sentiva l'umida fragranza dei ciclamini,
1573 10 | comunicavano.~ ~Melchiorre si sentiva forte e rassegnato nella
1574 10 | freddi vapori della montagna, sentiva però un continuo delirio
1575 10 | di lei gli davano. Egli sentiva di disprezzarla e non avrebbe
1576 10 | Melchiorre, dopo tante emozioni, sentiva i muscoli agili e avrebbe
1577 11 | lui dormiva. Zio Pietro lo sentiva a muoversi, ansioso, e nella
1578 11 | non tornava. Zio Pietro sentiva che non sarebbe tornato
1579 11 | nella dolorosa insonnia, sentiva ogni giunco premergli le
1580 11 | ma nel sonno affannoso sentiva voci confuse, grida, passi
1581 11 | La giornata era bella: si sentiva un soffio che annunziava
1582 11 | Pietro si fermò indeciso: sentiva sempre il passo del cavallo,
1583 11 | orientandosi dal suo tepore; ma lo sentiva calare; fra poco sarebbe
1584 11 | alitava ancora intorno, e si sentiva il profumo dell'edera e
1585 11 | sul monte, e zio Pietro sentiva le sue ombre interne addensarsi.~ ~
1586 11 | le mani e le ginocchia: sentiva la gola stretta, lo stomaco
1587 11 | selvaggia e incosciente sentiva il solenne mistero della
1588 11 | trovarsi perduto fra le roccie, sentiva quasi la stessa inquietudine.
1589 11 | egli lo aveva ucciso; ma sentiva che nessuna cosa al mondo,
La via del male
Capitolo
1590 1 | ultime gocce del bicchiere.~ ~Sentiva già un istintivo bisogno
1591 2 | crepuscolo, il giovine servo sentiva il suo cuore palpitare di
1592 2 | le ore passavano, Pietro sentiva una inquietudine insolita.
1593 2 | appoggiati su due rami, sentiva nel viso tutto il calore
1594 3 | sogni umili e ardenti. Si sentiva triste, irritato; mai come
1595 3 | fantasmi senza voce.~ ~Egli si sentiva solo nel mondo, e gli pareva
1596 3 | respirava l'aria umida, sentiva le voci melanconiche della
1597 3 | quando ho finito ho finito», sentiva una strana gioia sollevargli
1598 4 | un padre, e quasi quasi sentiva di voler bene anche a quella
1599 4 | sviluppata in lui, ed egli ne sentiva tutto il pericolo.~ ~«Dio
1600 4 | Da qualche giorno egli si sentiva allegro; aveva ripreso a
1601 5 | bravissimo giovine.»~ ~Sabina si sentiva tanto felice quando qualcuno
1602 6 | padroni a notte già fatta. Sentiva un vago timore del primo
1603 6 | prediceva la neve; ma Pietro sentiva un calore interno ardergli
1604 6 | supposizione, che pure egli sentiva vana, gli riempì il cuore
1605 6 | giovinezza e di piacere, che egli sentiva la sua presenza come in
1606 6 | come in quella sera fredda sentiva il calore piacevole del
1607 6 | perché, da qualche tempo si sentiva buono: talvolta triste,
1608 7 | incontrava gli occhi di lei sentiva uno smarrimento di desiderio.~ ~
1609 7 | al solito chiodo.~ ~«Si sentiva stanca, è andata a letto.
1610 7 | nascondere il suo turbamento; si sentiva impallidire e tremare, quasi
1611 7 | in quel momento egli si sentiva astuto, eppure timido come
1612 8 | cucina era aperto, ma non si sentiva alcun rumore. Che Pietro
1613 8 | fermavano sulle labbra di lui, e sentiva ancora sulla bocca il gusto
1614 9 | geloso, non diffidava, ma si sentiva sempre un po' timido, sempre
1615 9 | Si morsicava le labbra e sentiva ancora il fuoco delle labbra
1616 10 | solo là nella vigna. E sentiva che era giunto il momento
1617 10 | cominciava. D'altronde ella si sentiva triste, ma non molto. Francesco
1618 11 | Il giovine proprietario sentiva il busto di Maria appoggiarsi
1619 11 | nella sua la mano cara, e si sentiva felice come non lo era stato
1620 12 | Avrebbe voluto morire, sentiva una grande sventura pesargli
1621 12 | sembrava di urlarle, le sentiva ripetute dal rumore dei
1622 12 | s'avvicinava a Nuoro più sentiva di odiare Francesco, più
1623 12 | abbandonato dal suo rivale... Sentiva un desiderio feroce di urlare,
1624 12 | licenziosi, e Pietro si sentiva ardere di desiderio. Ma
1625 13 | sogni da febbricitante si sentiva debole, languido; ma allora
1626 13 | nuovo tutto taceva.~ ~Egli sentiva il cuore battere violentemente:
1627 13 | silenziosi e attenti.~ ~E Pietro sentiva il suo cuore palpitare,
1628 14 | tempo s'era raddolcito; si sentiva già la primavera, e nel
1629 14 | sempre più: non vedeva, non sentiva più nulla: le gambe le tremavano
1630 14 | non amava. Eppure non si sentiva infelice; ma un arcano sentimento
1631 15 | tra una folla di ignoti, e sentiva solo il battito del suo
1632 15 | egli non reagiva? A momenti sentiva ancora entro le orecchie
1633 15 | come in quel momento si sentiva felice Francesco Rosana.
1634 15 | fermò un momento, ridendo; sentiva una dolce vertigine, e gli
1635 16 | padroni.~ ~ ~ ~Anche Maria si sentiva contenta di quella vita
1636 17 | della capanna e attese. Si sentiva un po' inquieta per l'affare
1637 17 | parole del pastore Maria si sentiva assalita da un tremito nervoso.~ ~«
1638 18 | rassicurarla, ma ella non sentiva le parole di lui: e aveva
1639 18 | di notte...»~ ~Il pastore sentiva che ella aveva ragione,
1640 18 | il suo triste viaggio: si sentiva tutta umida di rugiada,
1641 19 | mistero della tragedia, e sentiva la triste verità.~ ~Colta
1642 20 | e indifferenti, e Maria sentiva in cuore un grande sollievo.~ ~
1643 20 | tuttavia qualche volta si sentiva assalita da scrupoli, da
1644 21 | sotto il suo sguardo ella si sentiva quasi mancare. La sua volontà,
1645 22 | assente otto giorni. Maria si sentiva triste, inquieta; pensava
1646 22 | voltarsi a guardarlo, lo sentiva vicino a lei, giovine, forte,
1647 23 | regnava la solita pace: si sentiva un gran calore primaverile,
1648 23 | Maria cuciva e pensava.~ ~Sentiva un lieve peso alla testa,
1649 23 | vedeva; sorda, non udiva: sentiva solo il sapore dei baci
1650 23 | ricordare quella scena Maria sentiva ancora un impeto di gioia
1651 23 | predatore; ed ella ora lo sentiva, e tutto il suo rancore
1652 23 | abile e astuta, ella non si sentiva capace di indagare, cercare,
1653 23 | ciò che in fondo al cuore sentiva impossibile.~ ~«Fate che
1654 23 | più paura di lui, e anzi sentiva che egli medesimo, con la
1655 23 | insistendo per sapere se ella si sentiva meglio, proponendole di
1656 23 | tana del «ladrone».~ ~Ella sentiva che questo era il suo maggior
La vigna sul mare
Capitolo
1657 rif | nipote si fosse scossa, ma sentiva che anche in quel movimento
1658 rif | protestava, ma in fondo sentiva ch'egli aveva ragione. Per
1659 rif | nella quieta cucina ove si sentiva l'odore amarognolo del radicchio
1660 rif | per lottare, per vincere. Sentiva le sue ossa come un'armatura
1661 rif | istinto, come quello del cane, sentiva odore di morte. Creatura
1662 rif | proponeva di non farlo più: ma sentiva una tristezza infinita,
1663 rif | parola. Anche in quel momento sentiva di non dover dare spiegazioni
1664 rif | di mondo, e la nonna ne sentiva il subbuglio fin dentro
1665 rif | Le parevano! Ma in fondo sentiva che il suo paragone era
1666 rif | principessa desiderava, anzi sentiva un bisogno quasi fisico,
1667 rif | come uno stimolo sensuale. Sentiva anzitutto il bisogno di
1668 rif | reciproco desiderio; ma ella ne sentiva l'inganno, e sfuggiva all'
1669 tes | ospitalità offertagli; e sentiva che si sarebbe volentieri
1670 tes | leggere.~ ~ ~ ~Ma egli si sentiva già, di fronte allo straniero,
1671 tes | tendersi in ascolto. Si sentiva un fischio lontano, che
1672 vig | cortili dei contadini. Si sentiva l'odore di fumo delle loro
1673 vig | le spalle al mare, ma ne sentiva il rumore, e le sembrava
1674 vig | improvvisa delle cose, si sentiva alcunché di angoscioso:
1675 vig | infelice: eppure la donna si sentiva anche lei mordere il cuore
1676 vig | il suo lungo errare, si sentiva riaccolta sotto le ali di
1677 don | pure nel buio, mentre gli sentiva addosso un odore fumoso
1678 fes | freddo delle notti scorse. Si sentiva giù nella valle il fiume
1679 fes | placato, e anche la Madre sentiva il suo sangue riprendere
1680 nat | altri, non per lei, che ne sentiva tutto l'intricato, indissolvibile
1681 nat | dentro i loro bocci, com'ella sentiva fiorire il suo cuore e il
1682 gio | uscendo dalla quale egli sentiva che sarebbe morto come un
1683 gio | Adesso era finita: ed egli si sentiva come un generale messo a
1684 lav | l'uomo si riscaldava. Non sentiva più la fame, perché il sole
1685 arc | stringeva al nipote; ne sentiva il calore umido, il fiato
1686 arc | umido, il fiato ansante; ne sentiva le mani che cercavano ripararle
1687 fil | trattoria campestre là vicina, sentiva la sua mente riaprirsi alle
1688 fil | del paziente. Egli se ne sentiva riempire gli occhi e le
1689 sog | il giorno perché già si sentiva, lontanissimo eppure chiaro,
1690 rin | era un grande osservatore: sentiva, anche se gli sfuggivano
1691 rin | amava come una cosa viva. Sentiva che sarebbe morto, quando
1692 sen | avvicinava alla sposa, si sentiva come legato. Le sue mani
1693 inv | onde crudeli: di notte si sentiva il motore dei sommergibili