IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] l-o-r-o 3 l. 5 la 48813 là 1616 labbra 594 labbri 2 labbro 74 | Frequenza [« »] 1649 poco 1635 male 1631 nulla 1616 là 1608 padre 1604 cose 1561 cuore | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze là |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) L'incendio nell'oliveto
Capitolo
1001 10 | podere Agostino trovava, là dove mancavano le olive,
1002 10 | Ma la nonna si volgeva in là, con un moto di repulsione.~ ~«
1003 11 | viscere, la fece andare qua e là cieca per la stanza nel
1004 12 | prima moglie del contadino: là anche lei avrebbe passato
1005 12 | padroni. Ci si stava bene là dentro: eppure le dispiaceva
1006 12 | vivendo l'antica padrona, là dentro aveva veduto delle
1007 13 | costretta a nascondersi là dentro: e stentava quindi
1008 13 | vagare inquieta di qua e di là nella stanza, di nuovo riafferrata
1009 13 | padrone Juanniccu era chiuso là dentro. Ha capito? Era chiuso
1010 13 | dentro. Ha capito? Era chiuso là dentro», ripeté, toccandole
1011 14 | abbandonate una di qua una di là della sedia. Le pareva di
1012 14 | morte.~ ~E zio Juanniccu era là nella capanna davanti alla
Ferro e fuoco
Parte
1013 3 | Sebastiano Marou.~ ~— Va là, va là, — disse Basile,
1014 3 | Sebastiano Marou.~ ~— Va là, va là, — disse Basile, tirando
1015 3 | mi ha gettato per terra, là, nel sentiero: voleva battermi
1016 3 | cavallo, ed è scomparso, di là… da quella parte, verso
1017 4 | Solo in lontananza, al di là della siepe che chiudeva
1018 4 | uomini, fuggivano qua e là a chiacchierare con le vicine.~ ~
1019 4 | Francesco andava a sedersi là dentro, sull’asse che corrodevasi,
1020 4 | in una macchia di salici; là, curva, piegata in due,
1021 4 | io…. schiaffi di qua e di là, quanti ne vogliono. Eppoi
1022 6 | ingranditi e portati più in là sotto una tettoia più grande,
1023 6 | fantasmi.~ ~ ~ ~Arrivata là dentro si gettò sul suo
1024 6 | la porta aperta. E va di là, nella camera, e apre il
1025 6 | oggi, al sole, di qua di là, non so, per tutte le strade,
1026 8 | preda. Va di qua, va di là, osservando tutto, parla
1027 11 | opposta, sopra le montagne di là della pianura, e già le
1028 13 | una strada battuta: fin di là si vedeva nitida, sulla
1029 13 | badalucco rimaneva impalato là in mezzo alla palizzata,
1030 13 | fuoco dei loro riflessi. E là erano gli uomini della sua
1031 15 | Va, ritorna subito là.~ ~La pianticella passò
1032 16 | non è, guarda qua, guarda là, il morto non si vede più.
1033 17 | tornò pensieroso a casa sua. Là tutto era vita, movimento,
1034 17 | della primavera continuava, là dentro: l’altare era tutto
1035 18 | mandò uno di qua e uno di là per il mondo. Adesso la
1036 18 | vetrate della villa, di là delle terrazze e dei giardini
Leggende sarde
Capitolo
1037 pre | sventura incoglie a chi penetra là dentro. Gli esempi abbondano:
1038 dia | dell'inferno col mondo. Di là escono i diavoli per scorrazzare
1039 dia | tre pastori alla nurra. Là giunti unirono le corde
1040 sor | mistero più intenso regnava là intorno.~ ~Allora il giovine
1041 leo | la figlia Greca.~ ~Qua e là per la pianura sorgeva qualche
1042 mic | nero, screpolato, qua e là macchiato di sangue.~ ~«
1043 con | piccoli stagni azzurreggianti là intorno. Gli chiese:~ ~«
1044 con | nulla ti mancherà. Vivi là finché sia giunto il tuo
1045 con | rose.~ ~Nessuno passava mai là vicino; il mondo era lontano,
1046 con | egli non si mosse più di là; mentre Mariedda, Consiglio
La madre
Capitolo
1047 tes | Paulo aveva svoltato di là e attraversava quasi di
1048 tes | dove appariva solo, qua e là, nuotante nell'ombra, qualche
1049 tes | guardassero di qua e di là spauriti le nuvole che salivano
1050 tes | animarsi, svolazzando qua e là fino agli angoli più lontani
1051 tes | coperto di cenere.~ ~Anche là dentro tutto tremolava per
1052 tes | dove vuoi andare? Qui o là è lo stesso. Piuttosto,
1053 tes | stordirono di nuovo: andò qua e là senza sapere perché, aprì
1054 tes | mandorlo, vide nel vicolo di là della muriccia due occhi
1055 tes | sollecitandolo; egli andava qua e là cercando qualche cosa che
1056 tes | sentisse.~ ~«Chi c'è di là?»~ ~«Antioco».~ ~«Antioco»
1057 tes | vecchio, correndo di qua e di là per la casa.~ ~Allora un
1058 tes | dispiaceva che sua madre, là nella retrobottega ripulita
1059 tes | la mano, volgendosi qua e là per ringraziare, ma più
1060 tes | volgeva lo sguardo di qua e di là come se tutte le terre intorno
1061 tes | azzurra del recinto: di là vedeva una infinità di pelli
1062 tes | angolo della bocca.~ ~Più in là la guardia, seduta anch'
1063 tes | tagliapietre levigava i massi aspri là dietro il ciglione.~ ~Tante
1064 tes | lui, volgendo di qua e di là l'agile testa per guardare
1065 tes | già passate nel mondo di là.~ ~«Sei tu? Sognavo», ella
1066 tes | di terrore.~ ~«Se tu vai là», riprese la voce della
1067 tes | un altare, con la madre là sopra, idolo misterioso;
1068 tes | spalancato; la serva era andata là dentro, e si sentivano i
1069 tes | morte sarò con te, e al di là ancora, per l'eternità.»~ ~
1070 tes | uscio dond'era venuta.~ ~Là si fermò, aspettando.~ ~«
1071 tes | continuava ad andare qua e là, indugiandosi a fare delle
1072 tes | tardi. Dunque sono stato là. Sono stato là.»~ ~La madre
1073 tes | sono stato là. Sono stato là.»~ ~La madre lo guardava,
1074 tes | portandosi un poco più in là, sempre con Nina Masia in
1075 tes | sia con voi.»~ ~Agnese era là, al suo posto, piegata a
Marianna Sirca
Capitolo
1076 1 | E gira di qua, gira di là, non troppo lontano per
1077 1 | certi uomini, anche? Ecco là il nostro Cristoru che ne
1078 1 | padre e il servo andavano di là nel recinto ov'era chiuso
1079 2 | gruppo d'elci fioriva, al di là del prato: le foglie morte
1080 2 | aggirò un po' di qua e di là nel prato, assistendo al
1081 2 | addormentati nell'ombra; e più in là le due ali del bosco, chiara
1082 2 | cosa di lui.~ ~«Mio padre è là», mormorò.~ ~Senza rispondere
1083 3 | le roccie sbucavano qua e là come teste diaboliche; poi
1084 3 | altri uomini erano stati là dentro a banchettare e forse
1085 4 | orticelli e casupole nere al di là delle quali s'alzavano sull'
1086 4 | macchiavano di verde e qua e là i soffitti di legno si marcivano,
1087 4 | dell'orticello e più in là fra i cespugli di rose bianche
1088 4 | fuorché la libertà!~ ~Ma di là dell'orticello, nel vicolo
1089 4 | Racconta, racconta! Quando eri là, in casa dei tuoi padroni...
1090 4 | subito nell'andito e di là salirono nelle camere di
1091 4 | altri conducevano qua e là la padrona, trascinandola
1092 4 | volte mi sembra di essere là, di sentire i passi dei
1093 4 | sporgendosi a guardare di qua e di là della strada. Era un sabato
1094 4 | nessuno arrivava. Al di là della strada deserta sopra
1095 4 | le due donne tenevano di là, nell'orticello, non abbaiava
1096 5 | condizione di pagare più in là, quando avesse i denari;
1097 5 | fuggisse lontana, di qua e di là, spaventata dalla sua stessa
1098 5 | desolazione del paesaggio. Più in là tutto cominciò a brillare
1099 6 | serva fino alla scaletta, e là nel silenzio e nel buio
1100 6 | fuoco di qua un fuoco di là, lo tenni fermo per le mani,
1101 7 | sentiva Fidela muoversi qua e là sul pianerottolo e nella
1102 8 | silenziosa di monastero. Là dentro viveva la sua Marianna,
1103 9 | Dio sa che cosa tramavano là fuori lontano i suoi uomini
1104 9 | chinava ora di qua ora di là come sull'orlo d'un pozzo
1105 9 | il padre di Simone era là, vestito decentemente, ma
1106 9 | gli spiovevano di qua e di là del viso scarno scavato
1107 9 | Se vuoi la bisaccia è là...»~ ~Marianna si sollevò,
1108 9 | arrampicarsi per guardare al di là.~ ~D'improvviso sentì come
1109 9 | madre... se tornasse di là...»~ ~Fidela non rispondeva;
1110 10 | casa: o andava di qua e di là, sfuggendo a se stessa,
1111 10 | sdegnata e fuggiva di qua e di là ricordando i progetti eroici
1112 10 | testa, guarda di qua e di là, misurando con gli occhi
1113 11 | davanzale del finestrino e di là rimbalzavano sull'erba del
1114 13 | vedesse qualche cosa di là del prato, di là del bosco;
1115 13 | cosa di là del prato, di là del bosco; a volte volgeva
1116 13 | spassionatamente; dal di là, infine.~ ~Simone riprese
1117 14 | pace della notte.~ ~Più in là, però, all'uscita del bosco,
1118 14 | ombra agitarsi!~ ~«Egli è là, vivo, più vivo che mai!»~ ~
1119 14 | imposero silenzio.~ ~«È di là?», domandò Sebastiano; «
1120 14 | E zio Berte tornò di là.~ ~«È rinvenuto ma delira;
1121 14 | ricominciò ad aspettare.~ ~Di là vide zio Berte montare a
1122 14 | Simone e la madre erano là nella casa di lei, padroni
1123 15 | Quell'idiota è ancora là, presso la fontana: portagli
1124 15 | da quando il prete era là dentro, un senso di sollievo;
Nel deserto
Parte, Capitolo
1125 1, 1 | impressione non mancavano qua e là alcune rovine coperte di
1126 1, 1 | così, dal medesimo punto, là dietro la grande palude
1127 1, 2 | si aprivano di qua e di là, da tutte le parti, con
1128 1, 2 | fioriti, e pareva che al di là delle siepi cominciasse
1129 1, 2 | i difetti delle serve di là e delle serve di qui…~ ~
1130 1, 2 | speranze e le sue delusioni. Di là si fece silenzio ed ella
1131 1, 2 | Nazionale: la Sardegna era al di là di ogni orizzonte, faceva
1132 1, 3 | Via Appia antica, al di là della tomba di Cecilia Metella.
1133 1, 3 | coperti di ranuncoli, e al di là le linee verdi della campagna
1134 1, 3 | litigava con tutti.~ ~Al di là del muro un uomo in camicia
1135 1, 3 | volgendosi di qua e di là curioso e irrequieto; e
1136 1, 3 | tronco di un albero, e più in là, seduto sull'erba e con
1137 1, 4 | rabbrividiva di angoscia, come se là dietro si svolgesse, non
1138 1, 5 | sul pavimento, di qua e di là, fin dove poteva arrivare,
1139 1, 5 | che si accendevano qua e là e si riflettevano nell'acqua
1140 1, 6 | della vita che andava al di là, al disopra delle apparenze.
1141 2, 1 | casa, si volse di qua e di là, osservò la strada, osservò
1142 2, 1 | erbivendole, ritiratesi più in là verso la piazza Sallustio,
1143 2, 1 | non era chiuso, e al di là qualcosa doveva pur esistere:
1144 2, 1 | Andiamo ancora a star là. Tanto adesso papà è morto.
1145 2, 1 | Tanto adesso papà è morto. Là c'è da correre, eppoi ci
1146 2, 1 | no, - disse subito Lia. - Là non ci sono scuole. E voi
1147 2, 1 | vivere fra la gente.~ ~- Ma là ci sono anche i contadini.
1148 2, 2 | cranio, correva di qua e di là come una palla elastica
1149 2, 2 | ogni minimo rumore. Chi era là, nella sua casa? Un ignoto,
1150 2, 2 | tornava. Ella si rivedeva là, due anni prima, un anno
1151 2, 2 | anni prima, un anno prima: là, allo stesso posto, quieta,
1152 2, 3 | Perché lo hai invitato? Anche là, allora bisogna che stiamo
1153 2, 3 | No, no, - disse Lia. - Là c'è molto spazio!~ ~ ~ ~
1154 2, 3 | alimentari era lontana, al di là del castello.~ ~Lia accettò,
1155 2, 3 | copriva la brughiera e al di là il mare sembrava una gran
1156 2, 3 | l'orizzonte vero è al di là, al di là, e noi lo intravediamo
1157 2, 3 | orizzonte vero è al di là, al di là, e noi lo intravediamo solo
1158 2, 3 | in fretta e ritornava di là, nel salottino freddo e
1159 2, 3 | da fare e se ne andò: di là li sentì a discutere e a
1160 2, 4 | pochi mobili sparsi qua e là, l'ottomana di ferro coperta
1161 2, 4 | sua vita un po' qua un po' là, da Rimini a Taormina, da
1162 3, 1 | fece pallido e uscito di là nascose il visetto sul fianco
1163 3, 1 | tristezza! E Piero Guidi, di là nelle sue camere, che non
1164 3, 1 | ad aggirarsi di qua e di là per il salotto, pronunziando
1165 3, 1 | perché e-g-l-i era rimasto là come un fantasma, e quando
1166 3, 1 | edera e di fiori, e al di là un giardino incantato ov'
1167 3, 1 | loro come veli funebri. Là dentro Lia non avrebbe mai
1168 3, 2 | Salvador correva di qua e di là, attraverso le camere illuminate
1169 3, 2 | Nastrini gialli segnavan qua e là le pagine ch'ella svolgeva
1170 3, 2 | si poteva andare più in là.~ ~- Anche noi non andremo
1171 3, 2 | di metallo opaco, qua e là scintillante di lumi e di
1172 3, 2 | dal Continente, dice che là c'è la carestia e che tutto
1173 3, 2 | p-a-e-s-e. Fra giorni noi saremo là, a guardare, sopra coperta,
1174 3, 2 | veduti?~ ~- La vecchia è là, sulla porta, - mormorò
1175 3, 2 | si trascinò di qua e di là, e alla sera, stanca, frustrata
1176 3, 3 | verde e rossiccia e al di là della brughiera il mare
Nell'azzurro
Capitolo
1177 vit | notabili del villaggio erano là, a stringergli la mano,
1178 vit | la piccola figliuola mia. Là troverai professori che
1179 vit | breve diventò grandissima.~ ~Là la sua vita trascorreva
1180 mon | alberi. L'orizzonte è tutto là, rinchiuso dal bosco, ove
1181 mem | e più castigata: perché là non si contentavano delle
1182 not | d'un fucile.~ ~- Chi va là?~ ~Ardo raccontò la sua
1183 not | buone, altrimenti ti butto là dentro, richiudo e... non
1184 not | testa. Andriana era sempre là, china, fremente, rossa,
1185 not | Ohibò, se tu non fossi stato là ad aggrapparmiti alle gambe,
1186 cas | costringono ad assidermi là, col capo stretto fra le
1187 cas | mille dolori, ma arrivò.~ ~E là una Urì bianca, bella e
Il nonno
Capitolo
1188 non | cominciò a correre di qua e di là, ed a frugare per tutti
1189 non | ho veduto un cinghiale, là, lontano: ho paura, ho paura! -
1190 sol | un treno passasse al di là delle macchie, nella strada
1191 sol | Sono caduto... No... Là... Uno sconosciuto mi ha
1192 sol | tirandoselo addietro di qua e di là per la spiaggia, senza mai
1193 sol | Col pensiero stava sempre là, accanto al suo pericoloso
1194 sol | a Siniscola: andremo fin là a cavallo; poi prenderemo
1195 sol | avviandosi lungo il sentiero e di là nello stradale, come se
1196 sol | caduto da cavallo. Anche là, nonostante la disgrazia,
1197 nov | punto dove la strada, fin là chiusa da muraglie, si apriva
1198 nov | Il pescatore portò al di là dello scoglio la sua barca,
1199 nov | era più dubbio.~ ~- Chi va là?~ ~La sua voce risuonò stranamente
1200 nov | rapidamente la strada.~ ~- Chi va là?~ ~Sebbene preparato a tutto,
1201 nov | sogno. E ora? Ora egli era là, amante e forse amato, là,
1202 nov | là, amante e forse amato, là, con la sua compagna bella
1203 app | furbo, guardava di qua e di là coi suoi occhi neri vivacissimi,
1204 app | meriggio di primavera, al di là dello spiazzo, in faccia
1205 app | cercavano pareva fosse al di là dell'orizzonte!~ ~Di notte
1206 app | a salire sul muro e di là saltare nel cortile. La
1207 ozi | lo hai descritto: guarda là in fondo, ai piedi della
1208 bal | greggie nelle pianure al di là di Nuoro.~ ~L'inverno era
1209 sog | corso d'acqua, qua largo, là stretto, serpeggia fra le
1210 sog | Adesso è laggiù, al di là del fiume, e dorme entro
1211 sog | punto rosso brilla al di là del fiume; è il fuoco del
1212 sog | nelle mandrie: laggiù, al di là del fiume, brilla rosso
1213 lep | nido dei leprotti, ma qua e là, intorno al suo rifugio,
1214 lep | nuvole s'aprirono. Qua e là fra la nebbia cinerea, apparve
1215 cic | Va, ritorna subito là.~ ~La pianticella passò
1216 med | candore azzurrognolo, qua e là solcati come da vene d'ombra.~ ~
1217 med | continente, che le signore di là, le più ricche, fanno certe
1218 med | davanti alla chiesetta, di là dal sentiero, arrivava il
1219 med | Ora te lo dirò. Andiamo là sopra.~ ~Egli mise un piede
L'ospite
Capitolo
1220 osp | signorina Margherita, di là... corpo di bacco, sai tu
1221 osp | ogni oggettino che vedeva là dentro. Il viale specialmente
1222 osp | passeggiava ogni sera. Di là si vedevano le montagne,
1223 osp | non si staccarono più di là. Era così, doveva esser
1224 osp | siccome i padroni restavano di là, nella stanza da pranzo.~ ~
1225 osp | bene! - e voleva passare di là; ma la pregarono di non
1226 osp | pareva di metallo, e al di là, nella nitida notte, il
1227 gio | messa le si trovò vicino. Là, in fondo, c'era quasi oscuro;
1228 gio | pregava; guardava qua e là, voltandosi, alzando la
1229 gio | diramavano nell'orizzonte, al di là delle rive bianche e petrose
1230 gio | pipistrelli che dicevano esser là dentro.~ ~Così Francesca
1231 gio | unico) per potersi sedere là!~ ~Al di fuori le fanciulle
1232 gio | monotona e bizzarra. Più in là, gruppi di uomini giocavano
1233 gio | benestanti.~ ~E sempre, là, in fondo, la linea rosea
1234 gio | amore lontano, che era al di là dell'orizzonte vaporoso,
1235 gio | orizzonte vaporoso, al di là del mare, al suo amore intenso
1236 gio | Infatti lo ritrovarono là, vicino al suo cavallo legato
1237 gio | che aveva trasportato sin là le sue tende, per bere un'
1238 evè | lastre di latta, ma al di là dei muri si sentiva la campagna
Il paese del vento
Capitolo
1239 tes | stellati di ligustri, o più in là fra i meandri vellutati
1240 tes | stazione, e guarda di qua, di là, nelle lontananze dei viali
1241 tes | deviava di qua, deviava di là, conducendolo docile come
1242 tes | dell'orizzonte, vagò qua e là, fino a sera, cadde, incendiandosi,
1243 tes | uomo fa a meno di Dio.~ ~Là è il posto di Gabriele,
1244 tes | è il posto di Gabriele, là il destino lo invita e lo
1245 tes | il giorno nascosta qua e là, a leggere, a fantasticare,
1246 tes | sinistra e volgeva or di là or di qua la spilla della
1247 tes | piú intime sparse qua e là, sotto la luce della finestra
1248 tes | andare lontano, bambina: là in fondo c'è l'orco, c'è
1249 tes | L'uomo nero infatti, era là in fondo, dove il muro azzurro
1250 tes | riuniti in gruppi qua e là nella piazza.~ ~Si entrò
1251 tes | Volse il viso di qua, di là, come cercando qualche cosa:
1252 tes | tavolino, si volge di qua, di là, batte le mani, che di tanto
Il nostro padrone
Parte, Cap.
1253 1, I| nuvole che oscuravano qua e là il cielo biancastro. All’
1254 1, I| profili argentei, e pareva che là lontano si stendesse una
1255 1, I| indiavolato, che pascolava là intorno (accennò la campagna
1256 1, I| tutto era silenzio, al di là della strada solitaria.
1257 1, I| i luoghi, i campi qua e là coltivati, le vigne, la
1258 1, III| ragioniamo. Quando eravamo là tu mi raccontavi che prima
1259 1, III| Tu dicevi, quando eravamo là: se torno al mondo sposo
1260 1, VI| nemico che fosse andato là per un armistizio. Quando
1261 1, VII| annerite dall’umido e qua e là ammucchiate come alghe in
1262 1, IX| che ci decidiamo a viver là! Cosa ne pensi?~ ~– Te lo
1263 1, X| Poco dopo passarono di là lo speculatore e il capo-macchia,
1264 1, X| qualche volta passava di là volgeva la testa dall'altra
1265 1, X| lavoranti, buttati qua e là per terra, dormivano e sembravano
1266 1, XI| casa di mossiù Perrò.~ ~Là giunto egli entrò senza
1267 1, XI| Nuoro sapeva che tu eri là, che bevevi acquavite da
1268 1, XI| pensai di cercar lavoro, ma là non c’era niente da fare.
1269 1, XII| Antonio Maria e capiva che là dentro si tramava qualche
1270 1, XIV| qui. Ciò che è accaduto là non mi riguarda; non ero
1271 1, XIV| oggi, o domani, o più in là, una donna verrà a chiederle
1272 1, XV| di vedere, buttati qua e là per terra, fra i cespugli
1273 1, XV| illuminata dalla luna, e qua e là sotto le querce gli sembrava
1274 1, XVII| giallo delle chine, e qua e là, su alcune zone di terreno
1275 1, XVIII| no, santa femmina, non là! – Eppoi, che cosa abbiamo
1276 1, XVIII| cancello fatto di rami, al di là del quale stendevasi un
1277 1, XVIII| quasi di fronte, ma al di là del muricciuolo, una palazzina
1278 1, XVIII| abitazioni sparse qua e là fra gli orticelli non erano
1279 2, I| alle dieci bisogna esser là.~ ~– Va bene – disse la
1280 2, I| Gli altri vengono qui di là, come Bruno; e lui invece
1281 2, IV| Sebastiana. Sono stato là per cercare il Dejana...
1282 2, VI| gli appariva di qua e di là, come un folletto dei boschi.
1283 2, VI| chiudeva il sentiero, e di là su un cumulo di roccie.
1284 2, VII| ella correva di qua e di là silenziosa e pareva volasse
1285 2, VII| avvicinarono alla finestra: al di là dello stretto cortiletto
1286 2, IX| di lanciare di qua e di là le coccole del mirto, e
1287 2, X| arrivare fino alla piazza; e là si fermò finché non vide
1288 2, XI| ella correva di qua e di là, agile e silenziosa come
1289 2, XII| dallo speculatore. Anche là alcune donnicciuole e alcuni
1290 2, XII| scena della casa attigua! Là tutto era triste, lugubre;
1291 2, XIV| espresse un cupo spavento.~ ~– Là!… Là… guarda! – gridò, additando
1292 2, XIV| cupo spavento.~ ~– Là!… Là… guarda! – gridò, additando
1293 2, XV| simpatica certo. Eccola là, col viso piccolo e scarno
1294 2, XV| Nulla: va di qua e di là, e non si interessa più
1295 2, XV| stoppie, che brillavano qua e là negli orti solitari.~ ~–
1296 2, XV| Ricordo, sì, d’averti trovato là, come la vipera fra i cespugli.
1297 2, XV| ritorni in galera e di là vai dritto dritto all’inferno.~ ~
1298 2, XV| castigare».~ ~Uscito di là, dopo un lungo interrogatorio,
1299 2, XV| essere ancora inginocchiato là, nella penombra, sotto un
1300 2, XVI| delle case.~ ~Egli stette là fino all’alba, contando
1301 2, XVII| un punto lontano, al di là, al di là dei boschi tranquilli
1302 2, XVII| lontano, al di là, al di là dei boschi tranquilli e
1303 2, XVIII| cenerognolo, e solo qua e là, nelle case nerastre, si
1304 2, XVIII| sulla scaletta di casa sua. Là tutto era scuro e silenzioso;
1305 2, XVIII| morto. Ricordava perché era là, e gli sembrava che il suo
Racconti sardi
Capitolo
1306 not | ma comprese benissimo che là dentro - nella cucina nera
1307 not | dar volta e ritornarmene là. Decisi di salire anzi a
1308 not | mercanzia e andremo a Fonni. Là giunti non c'è più che temere!
1309 not | bella che andava di qua e di là per la cucina, in punta
1310 not | vedevo la bella fanciulla là, nella penombra, piangere
1311 not | amaramente pensando che là sotto stava la mano di Dio
1312 mag | motivo, non sarei rimasto là. Vedevo i monti, già coperti
1313 mag | l'ave, eppure io restavo là duro, stecchito, immemore
1314 mag | dubitando che il fratello fosse là dietro il muro, ma non vidi
1315 mag | rimasi come un sonnambulo, là, a occhi aperti senza veder
1316 rom | sognavo.~ ~Vidi Gella sempre là, china sul parapetto, col
1317 rom | labbra a sangue restavo là, inchiodato su davanzale,
1318 dam | chiesetta pisana distrutta, là vicina.~ ~I due pastori
1319 dam | muti, stupiti, spaventati: là sotto c'era la croce di
1320 dam | Restarono convinti che là esisteva un tesoro e che
1321 dam | Bellia non lo aveva levato di là. Ricordarono allora lo strano
1322 sar | era un fresco incantato, là sotto. Dai massi sovrapposti
1323 sar | ne andava lontano, al di là dei nuraghi, e spariva tra
1324 pad | una innamorata tutta sua, là, lontano dall'abitato, in
1325 pad | non si era avanzata sin là.~ ~ ~ ~Nania non veniva,
1326 pad | dunque dovevano passare di là, e egli aspettava... con
1327 pad | mai, mai, mai più. Vieni là a prender l'anfora, vieni,
La regina delle tenebre
Capitolo
1328 reg | si sentiva serena; anche là la perseguitava l'idea del
1329 bam | solitari e ombrosi. Ma anche là, sotto il cielo sempre più
1330 bam | sapere perché il bimbo era là, e l'istinto di proteggere
1331 bam | sono? Sono nascoste qua e là ed escono più tardi.~ ~-
1332 bam | dimmelo, non ti ricondurrò là, no, ti accompagnerò dove
1333 giu | fabbricata con la neve, qua e là adorna di strisce di cielo.
1334 giu | fucilate di qua, fucilate di là. Dovemmo fuggire, ma uno
1335 ner | vecchio custode spiegava qua e là qualche cosa ai due paesani.
1336 ner | che le regalo io». Quello là s'è messo a guardarlo, poi
1337 ner | carcere; che uscendo di là lo accolga di nuovo al suo
1338 ner | ardevano come brage, e più in là, verso l'orizzonte, praterie
1339 ner | che viene in primavera:~ ~ Là c'è Salvatore, - c'è Salvatore,~ ~
1340 ner | Salvatore, - c'è Salvatore,~ ~ Là c'è Salvatore e Sebastiano,~ ~
1341 ner | di qualche cosa, quella là è sua madre, non è vero?
1342 ner | volevano portar di qua e di là i Dalvy, coprendoli di gentilezze,
1343 ner | avviò verso il ruscello. Là giunto slargò e tolse le
1344 ner | No, ora, subito, e là... -. Additò la porta della
1345 ner | Giurate davanti a quel santo là che non è vero! Giura! Giura
1346 sar | cavallo dondolava di qua e di là dalla sella, e Sarra doveva
1347 sar | all'ovile del rapitore.~ ~Là c'era la sorella di Mattia,
1348 bac | una innamorata tutta sua, là, lontano dall'abitato, in
1349 bac | non si era avanzata sin là.~ ~ ~ ~Nania non veniva,
1350 bac | dunque dovevano passare di là, e egli aspettava... con
1351 bac | mai, mai, mai più. Vieni là a prender l'anfora, vieni,
Il ritorno del figlio
Capitolo
1352 tes | guarda e riguarda di qua e di là, il tempo passava: era quasi
1353 tes | di ginestre fiorite, di là dei quali, in quel punto,
1354 tes | capanne nereggiare qua e là, come grandi nidi fra le
1355 tes | sentissero quelli che stavano di là, - che ai miei tempi i bambini
1356 tes | rabbiosamente mandando di qua e di là il fumo, come ad empirne
1357 tes | le apparve chiara.~ ~Di là il bambino piangeva: quanto
Il sigillo d'amore
Capitolo
1358 por | marciapiede opposto, di là dalla strada larga dove
1359 por | fiori, i giardini più in là, tutti freschi e frementi,
1360 cav | in fondo al vallone: di là ricomincia l'ondeggiare
1361 sed | accanto al cancello chiuso di là del quale, intorno a una
1362 ter | non è, guarda qua, guarda là, il morto non si vede più.
1363 tar | ingranditi e portati più in là sotto una tettoia più vasta,
1364 tar | da fantasmi.~ ~Arrivata là dentro si gettò sul suo
1365 tar | la porta aperta. E va di là, nella camera, e apre il
1366 tar | oggi, al sole, di qua di là, non so, per tutte le strade,
1367 cur | canale scintillava qua e là, ma non era acqua da bere,
1368 car | che corre stordito qua e là e salta infine sul mio finestrino:
1369 car | leccandosi i baffi, gira qua e là in esplorazione nella mia
1370 fiu | neve si scioglieva e qua e là la terra faceva rivedere
1371 fiu | Egli s'inchina di qua e di là, bacia la mano alla mamma,
1372 big | Parigi di qua Parigi di là, lei che non è stata mai
1373 pic | osservazioni; ma oltre di là non si andava. Forse anche
1374 pic | cominciò a svolazzare qua e là come una farfalla ferita.~ ~
1375 pic | collo e guardava di qua, di là, sotto e su, veramente curiosa
1376 pic | afferrò, lo trascinò qua e là finché, nonostante la mia
1377 pic | qualche cosa di lontano, di là della mia persona, mi ricordarono
1378 pic | fiorito, come aspettando di là un segno misterioso; ma
1379 pic | luogo! Pare bello eppure là dentro si muore. È vero,
1380 pic | volse di nuovo le pupille in là, come già si fosse dimenticato
1381 zin | preda. Va di qua, va di là, osservando tutto, parla
1382 rom | anch'essi l'illusione che là dentro tutto sia bello e
1383 rom | Una festa si svolge, là dentro; le figure bianche
1384 rom | del piacere.~ ~Una festa è là dentro, sì: è la festa eterna
1385 rom | allo sfondo delle mura di là dal viale.~ ~In quest'atmosfera
1386 viv | in su in giù, di qua di là, come dando ragione una
1387 viv | è di andarsene in città. Là, dice, si aprirebbe una
1388 pas | guardare le anatre: tu vai là e dici alla Marta Bilsi:
1389 pas | si volgevano di qua e di là dondolandosi, circondavano
1390 pas | essere ancora nel prato, di là dall'argine, coi fratelli
1391 pas | agitava la fronda, qua e là, tagliando il silenzio del
1392 tor | della sua vita svolazzavano là dentro come gli uccelli
1393 tor | la siepe sovrastante.~ ~Là era venuto la prima volta,
1394 tor | dolci come ninne nanne; là aveva assistito lui la messa
1395 tor | suffragio del padre morto, là davanti aveva avuto il primo
1396 tor | Guardava di qua, guardava di là, verso gli sfondi della
1397 spi | lavoravano alle bonifiche di là dalla pineta, e ragazzi,
1398 spi | stagnaio. Gira di qua, gira di là, ma le padelle di rame e
1399 spi | stravolto; girava qua e là per la stanza e pareva fiutasse
1400 spi | dicevo a me stessa; va là che l'hai fatta buona la
1401 con | egli si volgeva di qua e di là come per benedirle e conversare
1402 con | il carbone. Egli viene di là - ella aggiunse, additando
1403 con | come una muraglia nera. - Là c'è il diavolo che fa il
1404 leo | e la giubba, di qua e di là della faccia schiacciata,
1405 acq | dall'albero sul tetto; e di là hai incrinato il chiaro
1406 str | letto per venti giorni. Là ha tempo di ripensare ancora
Sole d'estate
Parte
1407 1 | di brillantina, e più in là la vecchia degli sterpi,
1408 6 | casetta rossa è di nuovo sua; là è nata, là è morto suo padre,
1409 6 | di nuovo sua; là è nata, là è morto suo padre, che è
1410 6 | scavare le pietre dal monte; là vive ancora la sua vecchia
1411 6 | chiarore. Ella si fermò là: depose il suo bagaglio
1412 7 | piano regolatore era di là da venire: c'era tempo da
1413 10 | ultime pioggie, sviava qua e là tra i giunchi del greto,
1414 11 | podere, col mio biroccino: là si appende il quadro e si
1415 11 | ladresca; poi guardò di qua, di là, da ogni angolo dell'atrio,
1416 16 | melenso, che ha di qua e di là della fronte, fin sopra
1417 16 | le braccia e andò più in là, nel fitto degli alberi,
1418 16 | nero del terreno, e qua e là qualche argentea fiammella
1419 18 | abito nero qua attillato, là a falde, che la faceva paragonare
1420 20 | secondo scialle scuro, qua e là bucato dalle tarme, mi sembra
1421 20 | altri si sbandavano qua e là per il recinto. Di me lo
1422 20 | sua pena.~ ~ ~ ~E più in là si sentirono notizie di
1423 22 | disperazione e il delitto.~ ~Là, in fondo alla grande strada
1424 22 | forte.~ ~La vita è dolce, là dentro; tutti vi sono felici,
1425 23 | e sono venuta qui perché là dove stiamo c'è troppa gente
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
1426 P, I| confinavano col fiume Agri, al di là di Anglona.~ ~
1427 P, III| annegati e vedeva Donna Anna, là, stesa, stecchita come morta,
1428 P, IV| belle cose, Stella pensò che là si stava meglio che nella
1429 1, I| mente: rimanere anch’ei là, fra l’acqua d’argento,
1430 1, II| anni prima, rimaneva sempre là, fra le sopracciglia brune,
1431 1, III| senza far rumore e appena là trasalì perché il suono
1432 1, VI| accresceva, rimaneva sempre là, nel suo cuore dilaniato, -
1433 1, VII| quel momento? Stella era là, davanti a lui, fulgida,
1434 1, XI| la magnifica villa al di là dell’Agri. – Sarà loro parente? –
1435 1, XI| campi… Don Francesco era là: parlarono a lungo.~ ~Fra
1436 1, XIII| storia di dolore era scritta, là, in poche linee nel foglio
1437 2, IV| Moore: e miss Ellen stava là, davanti a quella tavola,
1438 2, IV| Il conte Ruggero stava là da molto tempo, come inebetito
1439 2, IV| permesso di seppellirla là. Acquistò la villa; ma non
1440 2, V| Probabilmente lo avrò smarrito là… Ah! almeno sapranno la
1441 2, IX| libro, che stava sempre là, rinchiuso, scintillante
1442 2, X| Stella! E Maurizio stava là, calmo, pensando forse alla
1443 2, XV| occhio.~ ~Alle otto era là nel suo salotto, in elegante
Le tentazioni
Capitolo
1444 mar | Schiaffi di qua, pedate di là, il finimondo, la battaglia
1445 uom | filamenti duri e secchi qua e là rinverditi da microscopiche
1446 uom | di quei gradini e al di là e al di sotto dei suoi sguardi
1447 uom | pensiero che l'aveva ricondotto là dentro.~ ~- Volevo dirle,
1448 ass | valle, nel fiume, al di là del fiume. E le zucche arabescate,
1449 jac | ragni tremolavano qua e là per gli angoli e sotto il
1450 jus | acutamente la serva.~ ~- È di là - ella rispose, voltandogli
1451 jus | grandi fiori rossi, qua e là strappato sebbene nuovissimo;
1452 ten | stendersi all'infinito, al di là dell'orizzonte, tutta esalante
1453 ten | spesso lo chiamavano qua e là negli ovili vicini per praticarli.~ ~
1454 ten | quasi magnetica.~ ~Che c'era là lontano? Là, dietro le luminosità
1455 ten | Che c'era là lontano? Là, dietro le luminosità dell'
1456 ten | ad una festa campestre. Là incontrò il padrone delle
1457 ten | cantava:~ ~ - O tu che giaci là su la fiorita~ ~ Collina
1458 ten | Napoli vive da signore. Là non ti conosce nessuno,
1459 ten | io abbia dei vizî; ma e là, in quella stupida festa,
1460 ten | volgendo gli occhi al di là del fiume, alle vaporose
1461 ten | che sarebbe penetrato fin là dentro, per compiervi un
1462 pie | pietra, intersecato qua e là da radi boschi d'elci e
1463 pie | umida, andò di qua e di là, ma non vide nulla. Il rumore
1464 pie | Cammina di qua, cammina di là, zio Sidru perdé quasi tutta
1465 pie | cespugli si curvavano qua e là appena illuminate. Il freddo
Il tesoro
Parte
1466 1 | cucina, poi l'attirò più in là, verso il portone.~ ~– Non
1467 1 | voglia di vederla deve andar là!~ ~– Questa è bella! E a
1468 3 | Cosa volevano quelle là? Potevi mandarle via un
1469 5 | sua poltrona ancor più in là, e sorrise ad Elena e Giovanna,
1470 6 | Marta ha cura di ritirarsi là.~ ~Ma Costanza esitava,
1471 6 | aperta? Non può cadere di là?~ ~– È in una stanzetta
1472 7 | qualche cosa, io?~ ~– Vedi là il monte Palas de Casteddu?
1473 7 | utensili per fare il pane: di là s'entrava nella camera d'
1474 8 | lei se crede ch'io venga là per mettere il velo a sua
1475 9 | pomeriggi sereni; al di là dei muri si scorgevano altri
1476 10 | tacevano? No, non poteva restar là rinchiusa; aprì la porta
1477 11 | Ma che cosa accadeva là sopra? Le voci si facevano
1478 12 | sua, tutto era incendiato là intorno; le ultime rose
1479 13 | stato gettato violentemente là dentro.~ ~– Ebbene, Alessio?
Il vecchio della montagna
Capitolo
1480 1 | sui limpidi sfondi. Qua e là le roccie accavalcate parevano
1481 1 | orizzonte: il sentiero che là conduceva, insinuavasi nel
1482 2 | arrampicò sulle roccie, e là ritto fischiò e batté le
1483 2 | scandalo?~ ~In alto, al di là delle roccie, il vecchio
1484 2 | mormorare. E di qua e di là, i cristallini tintinnii
1485 3 | tutti i novenanti stavano là attorno aggruppati e ridevano.
1486 3 | e raschiò e sputò al di là del tronco; ma la sua sfida
1487 3 | figure aggruppate qua e là, per terra, sulle pietre,
1488 3 | diavolo che vi ha mandato là sopra! Vuoi finirla mendicante?»~ ~«
1489 3 | sporgenza di roccia. Di là dominò la scena col fulgore
1490 3 | impediva di saltare al di là del tronco e di correre
1491 3 | quello che doveva esserci là dentro, e di giorno in giorno
1492 3 | cagnolino abbaiò, volgendo qua e là la testina; ed Efisio ebbe
1493 3 | gli parve di saltare al di là del tronco; di piombare
1494 3 | trovò fra le roccie al di là della radura. La sua persona
1495 4 | qualche donna vagava qua e là, assonnata e silenziosa,
1496 4 | rugiada.~ ~Zio Pietro venne di là, dal bosco umido e brillante;
1497 4 | testa e guardando qua e là, «si vede... un cagnolino
1498 4 | di corvo, non è vero? Era là, dietro quel cagnolino,
1499 4 | Come dovevano esser felici là dentro, coi dolci nascosti
1500 5 | curvò a guardare di qua e di là, stupito e addolorato; frugò
1501 5 | la lepre, correndo qua e là nel sole del pomeriggio,
1502 5 | del granito; ma e al di là? e dove l'occhio non giungeva?
1503 6 | cuoricino! Vieni: resterai là solo fino a stanotte; sì,
1504 6 | circostanti.~ ~In piedi qua e là sulle roccie, le figure
1505 7 | inverno; perché, sapete, là dentro dànno una scodellina
1506 7 | sapeva come era arrivato fin là, né che cosa avrebbe detto
1507 9 | cadde a mucchi, e solo qua e là sui più grossi rami ne rimase
1508 10 | Basilio in un villaggio al di là della valle, da un negoziante
1509 10 | granitiche della grotta; là dentro zio Pietro, seduto
1510 10 | padroncino di Paska era là, con le manine in tasca,
1511 11 | a lungo brancicare qua e là per ritrovarlo. In questa
1512 11 | il ferito e lo deposero là sopra.~ ~Egli gemette: Basilio
1513 11 | destra, brancicando qua e là, e appena sentì rientrar
La via del male
Capitolo
1514 1 | Rosario va al cimitero; di là egli s'internò nel vicinato
1515 1 | consiglio; ma io non vado là», mentì ancora Pietro.~ ~
1516 1 | catapecchie ammucchiate qua e là intorno allo spiazzo e lungo
1517 1 | simmetrico stavano qua e là disposti molti attrezzi
1518 1 | apriva una porta; più in là un'altra porta di legno
1519 1 | cucina.~ ~Pietro si diresse là, guardò dallo sportello
1520 2 | montagna, sorgeva qua e là negli anfratti e in riva
1521 2 | dell'oliveto, vagava qua e là a passi svelti, agile e
1522 2 | spingendo la cugina. «Su, quella là, vedi, quella pera che sembra
1523 3 | cominciò a gridare:~ ~«Eccolo là, il puledro che dà i calci;
1524 3 | toscano, che passava di là per caso.~ ~«Oh, Pietro
1525 3 | prendine ancora. Fa presto; c'è là dietro la mia padrona giovine.
1526 3 | cuore...»~ ~«Sta zitto; c'è là zio Nicola che t'aspetta,
1527 4 | lontano dal paese, al di là della vallata di Marreri,
1528 4 | orlo d'un dirupo, e più in là ancora la chiesa di San
1529 4 | verdissimo ondulare veniva qua e là rotto da rocce grige e nere
1530 4 | d'una gioia ignota, al di là di ogni desiderio impuro,
1531 4 | voce volava lontano, al di là della valle, perché giusto
1532 5 | profumo campestre. Qua e là giacevano rami stroncati
1533 5 | faceva ora Pietro, al di là della valle e dell'altra
1534 6 | e Malafede frugava qua e là per le macchie imbrullite,
1535 6 | improvviso, s'udì, al di là del muro, la voce fresca
1536 9 | macchie, dispersi qua e là, stanchi, frustati dalla
1537 9 | che si fossero rifugiati là solo per l'ombra.~ ~E soli,
1538 10 | inaridite dall'estate e qua e là annerite da recenti incendi.
1539 10 | a Pietro, lontano, solo là nella vigna. E sentiva che
1540 11 | vedi quel bosco più in là? Due anni fa, io ci stetti
1541 12 | primi di novembre, passò di là un giovine contadino nuorese
1542 12 | fra un'ora e mezzo sarò là. Oggi è sabato. Se la notizia
1543 12 | Francesco Rosana ancora là... Se lo trovo mi metto
1544 12 | dal senso della realtà. Là, davanti a lui, Nuoro stendeva
1545 12 | partito; ma fosse pure ancora là, che avrebbe fatto egli,
1546 12 | mente.~ ~«Se io lo trovo là lo uccido, mi getto sopra
1547 12 | scaletta; s'aggirò qua e là, spiando il modo di poter
1548 13 | ritornare per le nozze.»~ ~«Va là, per le nozze faremo il
1549 13 | qualche casa vicina, e di là mandare a chiamar Maria.~ ~«
1550 14 | sola balzava di qua e di là, rubacchiava quanti più
1551 14 | speranza. Ella sarebbe stata là pronta a guardarlo con occhi
1552 14 | in primavera. Resteremo là una quindicina di giorni.
1553 14 | disse maliziosamente:~ ~«Va là, stanotte non digiunerai».~ ~
1554 15 | felicità. Ed egli... egli era là, curvo sulla terra che alle
1555 15 | come una sposa; egli era là, solo, schiavo tradito e
1556 15 | della porta.~ ~Ma quando fu là, ella vide una scena strana.
1557 16 | elevavano grandi rocce, al di là delle quali, coperto da
1558 16 | vagavano ancora un po' qua e là. Qualche lucciola brillava,
1559 16 | viottolo assiepato e più in là un angolo del sentiero che
1560 17 | guardava davanti a sé, al di là della radura, verso il bosco,
1561 17 | sembrava di velluto, qua e là trapuntato dalle prime stelle.~ ~
1562 18 | chiedeva aiuto. Ed ella era là, immobile, coi denti stretti
1563 18 | Francesco Rosana era là, steso sull'erba calpestata,
1564 19 | che l'hanno lasciata sola, là, nella capanna di Antonio
1565 20 | per conto mio. Vado qua e là, per tutti i paesi del circondario,
1566 21 | volta che egli passava di là per recarsi dai Noina: egli
1567 21 | casa di zio Nicola.~ ~«Va là, fa tu da paraninfo ora;
1568 21 | cui pavimento era qua e là spruzzato d'acqua, regnava
1569 21 | Antine parlamentava qua e là coi paesani di sua conoscenza.~ ~
1570 21 | Glielo dirò.»~ ~«Eccola là: domandaglielo subito, perché
1571 21 | sfuggivano ancora, qua e là, sulla fronte e sulle orecchie,
1572 22 | giorni io parto per Cagliari; là acquisterò i mobili per
1573 22 | allodola cantava davvero, di là dalla casetta tranquilla:
1574 23 | ricominciò a vagare qua e là intorno alla camera, si
1575 23 | nascondeva i suoi tesori; di là scendeva, la notte, armato
La vigna sul mare
Capitolo
1576 rif | sotto il castello; e di là dal parco i campi e le vigne
1577 rif | questo, spiegazzò qua e là le carte colorate, tentata
1578 rif | intonacate con la calce, qua e là macchiate d'umido; non priva
1579 rif | riprendeva il suo volo.~ ~Di là, nel salottino da lavoro,
1580 rif | suo pensiero era sempre là, nella camera di Alys: eppure
1581 rif | con disperazione. Tutto là dentro procedeva in silenzio,
1582 rif | chiamasse. D'un balzo fu là. Alys stava immobile, con
1583 rif | vieni, andiamo piuttosto di là.~ ~Andarono nella solitaria
1584 tes | tombe antiche.~ ~Il cane era là dentro, a custodia del tesoro
1585 tes | paese è qui vicino. Vada là ad informarsi. Domandi delle
1586 tes | animarono.~ ~- Si accomodi di là, - disse, indicando la porta
1587 tes | Sì, vengo appunto di là. Ma il guardiano non ha
1588 tes | la madre stava sempre di là, occupata con le sue pagnotte),
1589 tes | il babbo. Si stava tutti là, assieme, uniti in uno stesso
1590 tes | bisogna guardare più in là. Noi possiamo intenderci,
1591 vig | annega.~ ~ ~ ~Di qua, di là, come le mantidi dal fieno,
1592 gio | esilio del corridoio, tutto là dentro era immutato, e immutato,
1593 vol | Genova: in due ore sono là.~ ~Per quanto ignorante
1594 vol | gambe di orcio. Ma una volta là dentro, cara te! Una volta
1595 gal | castagni e di quercie; di là i monti. Per l'alloggio,
1596 lav | città che stende di qua, di là, le braccia delle sue nuove
1597 arc | Il suo passato è tutto là dentro, nelle pagine candide
1598 arc | metallico ondeggiare di là dalla loggia. Ma un fragore
1599 arc | lampi pareva sangue: di là si vedeva un prato luccicare
1600 arc | ripensò al danaro nascosto là sopra, e si accorse di averlo
1601 fil | una trattoria campestre là vicina, sentiva la sua mente
1602 rin | uccelli, affrontava, di là del Senio, la casaccia che,
1603 rin | sguazzavano di qua e di là del fiume, facendo concorrenza
1604 rin | nord, a tratti: spingeva in là, come pecore, le onde del
1605 rin | avere certi contatti. C'è di là la rupe, con le sue grotte:
1606 rin | le sue grotte: me ne vado là con piacere - aggiunse,
1607 rin | ingoiò, la vomitò, più in là se la riprese come coi denti
1608 rin | al parapetto del fiume. Là si volse, e guardò la sua
1609 ziz | Arrivano, di qua, di là, altri ragazzini, col naso
1610 rac | dei pascoli, ombrati qua e là dalle distese violette del
1611 pas | lontananza infinita, di là dai monti, di là dal mare
1612 pas | infinita, di là dai monti, di là dal mare ancora a me sconosciuto:
1613 pas | svolazza di qua e svolazza di là, trovò anche l'editore che
1614 seg | agitava la lettera, di qua, di là, come per indicarmi meglio
1615 inv | bestialmente di qua e di là le barche da pesca, e una
1616 rit | volgersi a guardare di qua e di là, con gli occhi azzurri pieni