1-1000 | 1001-1534
                 grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
(segue) Marianna Sirca
     Capitolo
1001 14 | sfioravano il viso e le mani.~ ~Riprese a camminare; 1002 14 | Berte si torceva un po' le mani incerto se doveva andare 1003 14 | legarlo con le sue deboli mani e consegnarlo alla giustizia 1004 15 | preparava l'arrosto, con le mani insanguinate. Il suo viso 1005 15 | Si alzò, appoggiandosi le mani sulle ginocchia, respirando Nel deserto Parte, Capitolo
1006 1, 1 | le braccia incrociate, le mani sotto le ascelle, gli occhi 1007 1, 1 | foglio le tremava fra le mani, domandò, cupa e quasi funebre:~ ~- 1008 1, 1 | borse livide, si battè le mani sulle ginocchia.~ ~- A Roma 1009 1, 1 | zia Gaina, stringendosi le mani sotto il grembiale. - Ella 1010 1, 4 | un tremito gli agitava le mani.~ ~- Dio, Dio, è morto? - 1011 1, 5 | camera, a testa bassa, con le mani appoggiate al bastone. Ogni 1012 1, 5 | con la testa bassa e le mani appoggiate al bastone.~ ~- 1013 1, 6 | inquadrato dalla banda nera e le mani sotto il grembiale, ritta 1014 1, 6 | pareva convinta: con le mani sotto il grembiale, rigida 1015 2, 1 | dal movimento delle sue mani fini e nervose: l'estraneo 1016 2, 1 | le diceva baciandole le mani e aggrappandosi a lei come 1017 2, 3 | S'era alzato e, con le mani in tasca, un po' curvo e 1018 2, 3 | scarpetta che tremava fra le sue mani brune. - Sono stata troppo 1019 2, 3 | alzava, col braciere fra le mani, ricominciò a gridare:~ ~- 1020 2, 4 | nerboruto sollevava con ambe le mani un martello infocato e lo 1021 2, 4 | tristezza ed egli tese le mani verso il viso di lei quasi 1022 2, 4 | nuovo s'allontanò, con le mani intrecciate sulla schiena, 1023 2, 4 | rauca e velata e le sue mani tremavano: e pareva che 1024 3, 1 | silenzioso, e le porge le mani. Lia esita: una mano sola, 1025 3, 1 | Non si possono dare le mani ad un amico? Ella considera 1026 3, 1 | della notte. Ecco dunque le mani, signor Guidi: come va? 1027 3, 1 | comuni, egli le stringe le mani, e piano piano le mani si 1028 3, 1 | le mani, e piano piano le mani si scaldano, bruciano, come 1029 3, 1 | sguardo d'invito, delle mani che stringono e attirano 1030 3, 1 | guardò in viso, le guardò le mani: ed ella ricordò il sogno 1031 3, 1 | porse a Lia tutte e due le mani, guardandola senza sorridere, 1032 3, 1 | ginocchia e il viso fra le mani, e disse quasi irritato:~ ~- 1033 3, 1 | Egli rimise il volto fra le mani, e cominciò a battere nervosamente 1034 3, 1 | mi vedo, anzi… (apriva le mani e guardava per terra, davanti 1035 3, 1 | stringendosi la testa fra le mani, con disperazione così sincera 1036 3, 1 | rimase nelle palme delle mani e le si comunicò al sangue. 1037 3, 1 | affetto.~ ~Egli le afferrò le mani, ma subito la respinse, 1038 3, 1 | sul viso di lei, e le sue mani bianche ed agili, mani da 1039 3, 1 | sue mani bianche ed agili, mani da carezze, non tentavano, 1040 3, 1 | volta, che di stringer le mani di lei.~ ~L'illusione che 1041 3, 2 | salottino di Piero, e sentiva le mani di lui, lunghe rasate, stringer 1042 3, 2 | con Piero, e unì le due mani, fra le sue, dicendo:~ ~- 1043 3, 2 | per la vita, le baciò le mani. Le sue parole erano deliranti, 1044 3, 2 | coi lineamenti rigidi, le mani fredde e gli occhi pieni 1045 3, 2 | impeto di rabbia. Si torse le mani e picchiò forte all'uscio.~ ~- 1046 3, 2 | cadevano sul petto, sulle mani, sul grembo: e le pareva 1047 3, 3 | evitava di guardarla, e le sue mani rossastre posate sul grosso 1048 3, 3 | Gaina. Al solito teneva la mani sotto il grembiale, ed era 1049 3, 3 | il grembiale nero le sue mani si agitavano nervosamente. 1050 3, 3 | foglio le tremava fra le mani. Le pareva di sognare, sebbene Nell'azzurro Capitolo
1051 vit | piangere.~ ~La prese fra le mani e l'esaminò come un oggetto 1052 vit | punto i bimbi, nelle cui mani era caduta Cicytella. Che 1053 vit | esclamò Cicytella giungendo le mani. - Ed io credevo che non 1054 vit | occhialetti montati in oro, le mani bianchissime, il portamento 1055 vit | Martino, Azzo afferrò le mani di Giacomo, e scuotendolo 1056 vit | sapeva, perché gli prese le mani, gliele strinse fra le sue 1057 vit | strinse la testa fra le mani, come se stesse per impazzire, 1058 mon | Egli prega, con le grandi mani secche giunte, col corpo 1059 mem | corpo si vuotava, le sue mani, i suoi piedi si deformavano, 1060 not | la vecchia, mettendosi le mani sui fianchi, gli domandò 1061 not | Andriana gli afferrò le mani, con un moto d'ira, e mormorò 1062 not | stringendosi il capo fra le mani, col sangue bollente di 1063 not | Oh, se mi viene fra le mani, uomo o diavolo, quell'omino 1064 not | ficcò disperatamente le mani in tasca mormorando: - Oh, 1065 not | doveva morire , si ficcò le mani nei capelli mentre al di 1066 not | Ardo afferrò con ambe le mani, con tutto il resto delle 1067 cas | col capo stretto fra le mani, ove un giorno mi assidevo 1068 cas | di quella suonata a «due mani ed un becco» come diceva 1069 cas | volta che mi vedeva posar le mani sulla tastiera...~ ~Ora 1070 cas | occhi neri affettuosi, dalle mani bianche e fini come quelle 1071 cas | salotto si caccerebbero le mani nei capelli: a me questa 1072 cas | dilaniarono i piedi e le mani. Più d'una volta Assan si Il nonno Capitolo
1073 non | vecchietto, battendo le mani. - Tu vuoi combattere con 1074 sol | accorse che egli aveva le mani e la faccia tinte di carbone 1075 sol | con le braccia tese e le mani e i piedi agitati da un 1076 sol | aprendo e chiudendo le mani ancora tormentate da un 1077 sol | Istintivamente si guardò le mani e le vide macchiate di sangue.~ ~- 1078 sol | Il frate stringeva fra le mani la sua barba e i suoi capelli: 1079 nov | accarezzandolo con le sue mani di piuma...~ ~- Deve essere 1080 nov | anno fa, mi parve che due mani invisibili, lievi come piume, 1081 nov | sicura. - Legatemi, ecco le mani, ma non gridate. Siete cristiano 1082 nov | sovrappose l'una sull'altra le mani tremanti.~ ~- Legatemi, 1083 pov | graziosa fanciulla dalle mani lunghe e fini stava presso 1084 app | vestiti, nel viso, nelle mani appoggiate ai bastoni, che 1085 ozi | livido in viso, con le mani contratte come artigli.~ ~ 1086 bal | Il nostro destino è nelle mani di Dio, come il fuso è nelle 1087 bal | Dio, come il fuso è nelle mani di quella fanciulla.~ ~- 1088 bal | il Sindaco, sollevando le mani come per allontanare da 1089 cic | come versate da piccole mani.~ ~La notte era limpidissima 1090 cic | montagna, di sentirsi, entro le mani di quell'uomo, ancora lieto 1091 med | abbondante, il collo bianco, le mani, abbandonate sulla ruvida 1092 med | robusta, poté afferrargli le mani e tenerlo fermo.~ ~- Che 1093 med | si nascose il viso fra le mani, scosse la testa con disperazione.~ ~- 1094 med | Perché? - disse, giungendo le mani. - Potevi darmi una medicina 1095 med | strinse la testa fra le mani. Signore, Signore! Ecco, L'ospite Capitolo
1096 osp | giurati che lavoravano di mani e di piedi per esimersi 1097 osp | tutte le larghe spalle, e le mani bronzine. Poi raccolse una 1098 osp | farle toccare con le sue mani il bene che le recherebbe 1099 osp | la mensa.~ ~- Stia con le mani secche! - disse poi vivamente 1100 osp | graziosamente il volto tra le mani, per nascondere il suo rossore, 1101 osp | guarda come mi tremano le mani; sembro un fanciullo; eppure, 1102 gio | impalati, col berretto fra le mani, dicevano il rosario, tutti 1103 gio | stava inginocchiata, con le mani appoggiate al manico dell' 1104 gio | balio, avvicinandosi colle mani sulla schiena.~ ~- Già, 1105 gio | dalla chiesa, si portò le mani al volto e pianse...~ ~ ~ 1106 evè | rispose lei, portandosi le mani alle orecchie, già coperte 1107 evè | vivacità, appoggiando forte le mani alla tavola quasi per dar 1108 evè | esclamò egli, agitando le mani.~ ~Allora Mikela parve rassicurata.~ ~- 1109 mir | nascondendo il volto tra le mani, - Gesù, Nostra Signora Il paese del vento Capitolo
1110 tes | sorrisi nostri reciproci, mani intrecciate, occhi con dentro 1111 tes | masnada.~ ~ ~ ~Le nostre mani si sciolsero, e così parvero 1112 tes | capelli sciolti; anche le mani, nascondevo. A volte, come 1113 tes | momento ne aveva uno fra le mani sottili dove il solo anello 1114 tes | Tutto è bello in lui; le mani lunghe, le dita affusolate 1115 tes | quella di essere nato con le mani bucate».~ ~Si guardò le 1116 tes | bucate».~ ~Si guardò le mani attraverso la luce, ed i 1117 tes | ripeto, afferma che ho le mani come un crivello.» Di nuovo 1118 tes | Di nuovo si guardò le mani, facendo loro uno scherzoso 1119 tes | lisciandosi l'una con l'altra le mani, e scuote la testa quasi 1120 tes | aveva congiunto le nostre mani: l'immagine vivente dell' 1121 tes | del caffè fra le grandi mani nodose, pareva fiutasse 1122 tes | che teneva fermo con le mani e mi salutò: i suoi occhi 1123 tes | marito, e fregandosi le mani, con quell'aria furbesca 1124 tes | tenni palpitante fra le mani, col desiderio di portarmelo 1125 tes | un po' coi gesti delle mani crostacee, un po' con parole 1126 tes | ginocchia, il viso tra le mani, e mi confesso al pescatore.~ ~« 1127 tes | Io nascosi il viso fra le mani: egli le scostò, le prese 1128 tes | Strappai i miei polsi dalle mani di Gabriele, e lo respinsi. 1129 tes | con la testa bassa, le mani appoggiate al tavolino, 1130 tes | azzurro dello sfondo, le mani rosee, dalle unghie lucenti, 1131 tes | commozione; ma poi si sfrega le mani con quel suo gesto monellesco 1132 tes | di qua, di , batte le mani, che di tanto che son grasse 1133 tes | quest'ultimo; battevo le mani pure io, senza osservare 1134 tes | essere riafferrata dalle mani di Gabriele. Era il ricordo 1135 tes | andai incontro, lo presi per mani, lo feci entrare nel salottino.~ ~ 1136 tes | vibrò tutto: vidi le sue mani tremare lievemente, stringendosi Il nostro padrone Parte, Cap.
1137 1, I | fierezza e disse, battendosi le mani sulle ginocchia:~ ~– Io 1138 1, II | vecchio dei due; le sue mani rossastre parevano tinte 1139 1, III | di lagrime; si batté le mani sulle ginocchia e disse:~ ~– 1140 1, III | dal capo e tenne fra le mani un cestino d’asfodelo coperto 1141 1, III | buona medichessa si lavò le mani e si spazzolò le unghie; 1142 1, IV | lasciate togliere il pane dalle mani, senza protestare. Chi, 1143 1, IV | pentì, e tenendo fra le mani la bottiglia, che pareva 1144 1, V | ginocchio più alto e le mani sul cappello, pareva avesse 1145 1, VI | Quando Bruno ebbe fra le mani il biglietto per il capo-macchia 1146 1, VII | scura, con la faccia e le mani terree, essi sembravano 1147 1, X | corse appresso e batté le mani per invitarlo a fermarsi.~ ~ 1148 1, X | Bruno. – Quel bosco è in mani di gente stupida; le piante 1149 1, X | Sebastiana, battendo le mani. Subito però si pentì e 1150 1, XI | si nascose il viso fra le mani, come per mascherare la 1151 1, XI | strinse la testa fra le mani, cacciandosi le dita fra 1152 1, XI | strinse le braccia con le sue mani nervose.~ ~– Tu devi dirmi 1153 1, XIII | tanto che egli le afferrò le mani e le disse:~ ~– Ma finiscila! 1154 1, XIV | porcellana; poi si pulì le mani col grembiale e sedette 1155 1, XIV | uomo!~ ~Ella si torceva le mani e gli si aggirava attorno 1156 1, XV | ginocchia e il viso fra le mani, pareva non lo ascoltasse 1157 1, XVI | discorso. Curvo, con le mani fra le ginocchia, fissava 1158 2, I | dritta sul busto, con le mani composte sul grembo, imponente 1159 2, II | troppo.~ ~Sebastiana batté le mani.~ ~– Che storia curiosa! 1160 2, II | viso, e lo tenne fra le mani, allargandone e stringendone 1161 2, VIII | finalmente disse, battendosi le mani sulle ginocchia:~ ~– Ti 1162 2, VIII | Basta; egli si batteva le mani sulle ginocchia, e pensava 1163 2, IX | Sebastiana si passò le mani sul viso quasi graffiandosi.~ ~– 1164 2, IX | Cominciò a torcersi le mani e ripeté, ma come rivolgendo 1165 2, X | maschera che teneva fra le mani. Egli la prese per la vita, 1166 2, X | le prese la testa fra le mani e la costrinse a guardarlo.~ ~– 1167 2, XI | Fosse anche cicuta, in mani vostre odorerebbe di rose.~ ~ 1168 2, XI | ginocchia e il mento sulle mani intrecciate, pareva immersa 1169 2, XI | camera sua, stendendo le mani, palpitando e sorridendo, 1170 2, XIII | respinse mettendogli le mani sul petto, e corse via affannata. 1171 2, XIII | e di aver l’ago fra le mani, e che Bruno doveva morire; 1172 2, XIV | petto e battendovi su le mani; e senza confessarlo a sé 1173 2, XV | chi? – gridò allungando le mani contratte. Si toccarono, 1174 2, XV | nascondendosi il viso fra le mani. Rivide la stanza polverosa 1175 2, XVII | Perrò.~ ~Egli si batté le mani sulle ginocchia e sospirò. 1176 2, XVII | tremito convulso le agitava le mani.~ ~– Io non credo a quello 1177 2, XVII | rabbia egli si portò le mani al capo indi alla bocca, 1178 2, XVII | ella disse, passandosi le mani sugli occhi spalancati e 1179 2, XVII | e nascose il viso fra le mani.~ ~– Stanotte, quando vanno Racconti sardi Capitolo
1180 not | ombra, seduta per terra, le mani incrociate sulle ginocchia, 1181 not | i suoi piedini, le sue mani, tutta la sua personcina 1182 not | alle mie vesti, alle mie mani, persino alle ciglia e alle 1183 not | imbiancava la barba: le mani mi pendevano inerte e gelate 1184 not | ogni inverno, ed ho buone mani per lavorare! Ma è necessario 1185 not | baciava, le afferrai le mani e spalancando gli occhi 1186 not | nascondendo il volto fra le mani mormorò: «Perdonami!... 1187 not | alito ardente, bagnandomi le mani con le sue lagrime. Non 1188 not | stringendole la testa fra le mani e ricambiandole i suoi baci, - 1189 not | fucile brillava sempre nelle mani di Pietro, che si considerava 1190 mag | ritornava dalla fonte, le mani avvolte nel grembiale e 1191 mag | indietro dicendo: «Abbasso le mani, compà, o vi piglio a schiaffi... 1192 rom | piccine e persino sulle mani. Vestiva sempre di bianco, 1193 rom | Ritta, immobile, con le mani intrecciate sulla balaustrata, 1194 rom | parapetto, col volto fra le mani...~ ~Piangeva! Un pianto 1195 rom | vicino a mia cugina, con le mani contratte sul ferro gelido 1196 rom | fuorché sul viso e sulle mani rosee, e pensavo che quel 1197 rom | labbra di corallo e quelle mani dovevano scottare...~ ~- 1198 rom | Sicuro di ciò mi torcevo le mani e smaniavo come un ossesso, 1199 dam | smuoveva la terra con le mani, intorno alla pietra. Riuscirono 1200 sar | grosso e lungo gambo fra le mani.~ ~Improvvisamente Predu 1201 sar | gli disse stendendo le mani, - fammi vedere. Cosa ti 1202 sar | guardarlo, torcendosi le mani per la disperazione, giunse 1203 pad | Tiligherta si lavava il viso e le mani e cercava di pulirsi, ma 1204 pad | quasi quasi venivano alle mani. Riprese a battere il bosco, 1205 pad | testolina di Nania tra le sue mani, tra le sue lunghe mani 1206 pad | mani, tra le sue lunghe mani di un candore e di una delicatezza 1207 mac | stupende membra di cera, mani di vergini cristiane di 1208 mac | fronte sulla balaustrata, le mani strette convulsivamente La regina delle tenebre Capitolo
1209 bam | candore marmoreo alle piccole mani grassoccie e affusolate. 1210 bam | fredde fredde, le piccole mani dalle corte dita affusolate. 1211 bam | Uscì con la cartella fra le mani; e varcando la soglia pensò: - 1212 bam | credessi? Se me ne lavassi le mani? Che cosa devo aspettare? 1213 giu | gridava, gli mettemmo le mani al collo, ed egli restò 1214 giu | nascose il volto fra le mani.~ ~Ah, quanto, quanto aveva 1215 ner | la cintura, si fregava le mani.~ ~- Bene, addio - disse 1216 ner | disse poi agitando le mani come per scacciare una bestia.~ ~- 1217 ner | sopra di voi, vi mette le mani al collo, e stringe: poi 1218 bac | Tiligherta si lavava il viso e le mani e cercava di pulirsi, ma 1219 bac | quasi quasi venivano alle mani. Riprese a battere il bosco, 1220 bac | testolina di Nania tra le sue mani, tra le sue lunghe mani 1221 bac | mani, tra le sue lunghe mani di un candore e di una delicatezza Il ritorno del figlio Capitolo
1222 tes | camino acceso: teneva le mani in grembo e anche quelle 1223 tes | in grembo e anche quelle mani lunghe, pallide, parevano 1224 tes | guardarlo, senza però muover le mani dal grembo: e la vecchia 1225 tes | per opera di quelle sei mani pietose, la ferita fu lavata 1226 tes | gambe lunghe distese, le mani aperte appoggiate a terra, 1227 tes | panca, e se ne stava con le mani in grembo oziosa indifferente: 1228 tes | contro la parete, con le mani aperte penzoloni e il viso 1229 tes | per averlo meglio fra le mani. D'un tratto si agitò tanto Il sigillo d'amore Capitolo
1230 por | di corsa, agitata, con le mani gesticolanti, le falde della 1231 por | tonaca e del viso e delle mani di cera molle pronta a sciogliersi, 1232 sed | spalliera ben stretti fra le mani si piega e corre verso l' 1233 ter | è morto, - pensa, con le mani fra i capelli, - e adesso 1234 pal | cefalo che teneva fra le mani e dal quale faceva sprizzare 1235 tar | afferra il collo con le sue mani che il lavoro millenario 1236 ucc | pallida, infatti; le grosse mani gonfie le tremano: e nonostante 1237 big | appoggiò con tutte e due le mani sull'omero di lui.~ ~- Marco, 1238 big | sgonfiati e fra le abili mani del commesso si rigonfiavano 1239 pic | di vincere l'affanno. Le mani, abbandonate sulle lenzuola, 1240 nem | cestino della roba, con le mani giunte.~ ~- Non è il cestino 1241 zin | Eccola , la vecchia, con le mani sui fianchi, alta e dura 1242 viv | po' d'acqua per lavarci le mani?~ ~- Maddalena? Maddalena?~ ~ 1243 pas | metter su il becco verso le mani e il petto di lui; una gli 1244 spi | sollevando e scuotendo le mani, come per dirmi: troppe 1245 con | barca di San Pietro. Le mani e il viso di lui avevano 1246 con | egli disse, con le bianche mani giunte e bassa la testa, 1247 acq | mite sarto dalle bianche mani insensibili, quando, inginocchiato 1248 str | seduto, rigido e con le mani incrociate sulle ginocchia 1249 sig | pesante dell'arca le grandi mani le tremavano alquanto, per Sole d'estate Parte
1250 5 | riconoscenza appassionata le mani.~ ~ 1251 8 | di peli fitti fin sulle mani grosse e nodose, si aggirava 1252 8 | del sacrifizio. Solo le mani del morto rimanevano scoperte, 1253 8 | Bernardo guardava quelle mani con un senso quasi di fascino: 1254 9 | grandi: grandi anche le mani, ch'ella tentava di nascondere 1255 9 | davvero vibrare fra le sue mani, tutta tremula, morbida, 1256 9 | onda di luce: sgusciò dalle mani rallentate della signora, 1257 11 | robusta, coi piedi e le mani che sembravano badili. Non 1258 12 | mai? Come mai?~ ~Le due mani, quella scura e grande dell' 1259 12 | Donna Brigida giunse le mani, adorando, piegata sulla 1260 12 | Il caffè a me? Con le sue mani di dama? Ah, si vede che 1261 13 | acquaio. E poi quelle enormi mani di pietra pomice! Però è 1262 15 | alla sua compagna, unite le mani, come sempre nella loro 1263 15 | sposi stavano , con le mani strette, gli occhi aperti 1264 16 | si contorse, si passò le mani dietro le orecchie, come 1265 16 | vittima; la riprese fra le mani, la palpò.~ ~- Ma questo 1266 16 | tolse il leprotto dalle mani della fanciulla, lo mise 1267 20 | egli disse, guardandomi le mani nude di anelli e poi fissandomi 1268 20 | fronte:~ ~- Com'è in vostre mani?~ ~Questa volta egli risponde 1269 25 | figurazione di Venere: ha le mani e i piedi grandi: mani per 1270 25 | le mani e i piedi grandi: mani per afferrare verghe d'oro Stella d'Oriente Parte, Cap.
1271 P, I | sottile e sopratutto nelle sue mani di cui è impossibile darvi 1272 P, I | impossibile darvi un’idea: due mani perfette, di marmo vivo, 1273 P, I | sposata soltanto per le sue mani perché era figlia di un 1274 P, III | Francesco sanguinavano le mani.~ ~– Aiuto! Aiuto! Aiuto!~ ~ 1275 P, III | lui: la sua voce e le sue mani tremavano. Aveva forse freddo 1276 P, IV | esaminarle i piedini, le mani che parevano di statuina 1277 1, II | legger fremito agitò le mani di Stella, la ruga sparì 1278 1, II | dai capelli bianchi, dalle mani bianche, dal sorriso di 1279 1, III | nascosto il viso fra le mani, mormorò con angoscia:~ ~– 1280 1, IV | indovinava in tutto le sue mani, dal panneggiamento che 1281 1, IV | dicevano che essa aveva le mani di fata, perché, in realtà, 1282 1, IV | perché le lunghe e diafane mani di Stella intrecciate insieme, 1283 1, V | nascondendosi il viso fra le mani singhiozzò: – Oh… mio… Dio!…~ ~ 1284 1, VII | e battendo l’aria con le mani, senza emettere un grido, 1285 1, VIII | e col lavoro delle sue mani guadagnava benissimo da 1286 1, X | si strinse il capo fra le mani e chiudendo gli occhi cadde 1287 1, XII | a Marco, prendendole le mani ardenti e tremule, affascinandolo 1288 1, XII | strinse le tempia con le mani convulse mormorando: – Oh, 1289 1, XIV | Nascose il viso fra le mani e si mise a piangere dirottamente.~ ~– 1290 1, XIV | Come sono ardenti le tue mani! Vuoi che mandi a chiamare 1291 1, XIV | e guardandosi le piccole mani bianche e morbide mormorò: – 1292 2, III | gli occhi fissi sulle sue mani bianche, lunghe, occupate 1293 2, IV | col suo alito, con le sue mani, la povera fanciulla che 1294 2, IV | Eduardo stendendogli le mani – venite, venite, e ditemi 1295 2, IV | il viso contratto fra le mani ardenti si mise a singhiozzare 1296 2, IV | il suo abito bianco, le mani incrociate sul petto, fra 1297 2, IV | suo abito da viaggio, le mani piccole, bianche, da donna, 1298 2, IV | esserci arrabattati, colle mani e coi piedi, che quell’individuo 1299 2, IV | molla, il viso livido e le mani tremanti… Si portò il fazzoletto 1300 2, V | accoccolandovisi nascose il viso fra le mani. - Nonostante tutto il suo 1301 2, VII | ricami e pizzi di argento; le mani strettamente inguantate 1302 2, VII | nascondendo il viso fra le mani. Donna Morella ripulì diligentemente 1303 2, VII | lungo brivido. Prese le mani di donna Morella e dopo 1304 2, VIII | rosseggianti, scossi da mani ardenti, lunghe, diafane, 1305 2, VIII | parve che una di quelle mani si fosse allungata insino 1306 2, VIII | restituirglielo in proprie mani: ma Stella non s’era ancora 1307 2, IX | Francesco con una lettera in mani, e instintivamente pensò 1308 2, IX | un sussulto, quasi le sue mani fossero state morsicate 1309 2, IX | la testa in fiamme fra le mani e chiedendosi spiegazioni 1310 2, IX | assassino, col viso e le mani livide e contorte.~ ~Ninnia 1311 2, XI | doveva contare che nelle sue mani, nelle sue spalle!… E con 1312 2, XII | trattenersi dal tendergli le mani esclamando:~ ~– Oh, non 1313 2, XIII | riflesso delle fiamme, le mani lunghe, ossee, incrociate 1314 2, XIII | le calze di seta rosa, le mani bianche, morbide, dalla 1315 2, XIV | Ruggero, prendendo fra le sue mani fredde le tremule e calde 1316 2, XVI | e nascose il viso fra le mani sulle quali scorsero tosto 1317 2, XVII | lo stesso che teneva in mani, era sparito dalla cornice, 1318 2, XVII | testa, lasciò cadere le mani e rinchiuse gli occhi mormorando:~ ~– 1319 2, XVII | fazzoletto di Stella in mani, tanto immerso nella contemplazione 1320 2, XVIII | d’amore e stringendo le mani di Maurizio gli confidò Le tentazioni Capitolo
1321 mar | carte agli occhi e alle mani di Maria. Aveva un asso 1322 mar | occhi sulle piccole nervose mani di lui. A un certo punto 1323 mar | sentimentalmente fra le mani, - stanotte sei pallida 1324 mar | dirle che essa aveva le mani bianche come l'ermellino, 1325 mar | reclinare il viso fra le mani, senza più immischiarsi 1326 mar | Maria. Andò a riscaldarsi le mani al braciere, al quale erasi 1327 mar | Giovanni, fermandosi con le mani intrecciate sulla schiena.~ ~- 1328 mar | tremavano lievemente le mani: era spaventato, meravigliato 1329 mar | rapidamente la testina fra le mani e la baciò: e fuggì via, 1330 mar | ancor aperta fra le gelide mani, scendeva le scale amaramente 1331 uom | costantemente fissi sulle mani scarne e nervose dalle unghie 1332 uom | piccoli piedi e piccole mani magre che teneva costantemente 1333 uom | fischi, all'agitarsi delle mani del suo vicino di destra, 1334 uom | nella sua cella, con le mani protese al sole dell'inferriata, 1335 uom | protendeva ancor fuori le bianche mani, quasi volendo raccoglier 1336 uom | con gli occhi freddi e le mani nelle tasche del soprabito 1337 uom | sopra. Egli teneva fra le mani il ritratto di Paola, e 1338 uom | bianchissimo in volto e nelle mani; le palpebre livide per 1339 ass | non faceva nulla, con le mani incrociate sulla schiena 1340 ass | vino, che teneva fra le mani, e gridò un insulto contro 1341 jac | mondo.~ ~Zia Jacobba, con le mani tremanti e il volto livido, 1342 jus | pallido e rugato fra le mani. Facendo un gran chiasso 1343 jus | Jusepa afferrato da quelle mani prepotenti.~ ~- Tu sai, 1344 jus | allora io me ne lavo le mani - disse don Antine, levandosi 1345 jus | facendo atto di lavarsi le mani. - Accomodatevi tra voi. 1346 jus | una vergogna, - e con le mani faceva atto di strappare, - 1347 jus | sotto la gonnella le sue mani si allentarono con dolcezza. 1348 ten | d'orbace nero, teneva le mani ferme sulle pietre calde 1349 ten | segni con la testa e con le mani.~ ~Dalla vettura nulla. 1350 ten | canonici, e battevano le mani.~ ~- Vi vestivate da donne...~ ~- 1351 ten | Antine, fuggendo con le mani fra i capelli.~ ~Anche suo 1352 ten | acqua, bagnandosi prima le mani, poscia i piedi, e rimise 1353 ten | riprese a parlare, con le mani ferme sul davanzale e il 1354 ten | disprezzo, appoggiando le mani ai due lati della finestra. - 1355 ten | lo fulminavano. Le sue mani si fecero fredde, i suoi 1356 ten | non mi diedi nelle loro mani e non aiutai le loro nefandezze. 1357 ten | batté sopra, fortemente, le mani in croce.~ ~Il bandito ebbe 1358 ten | affanno. Gli metteva le mani sul capo e diceva:~ ~- Che 1359 ten | aspettava di vederlo a muover le mani per togliersi il cappello 1360 pie | scintillanti; aveva grandi piedi, mani ferree, e quindi non temeva 1361 pie | s'avvolse il collo e le mani in istracci per estrarre Il tesoro Parte
1362 1 | delle sue lunghe e magre mani.~ ~Costanza non faceva nulla, 1363 2 | e Cicchedda batteva le mani in mezzo alla via.~ ~Il 1364 3 | indovinavano due piccole mani perfette, e la scollatura 1365 3 | nei movimenti delle sue mani fini, del suo viso bianco 1366 3 | rispose fermandosi, con le mani sui tasti; mani bianche 1367 3 | con le mani sui tasti; mani bianche e affusolate, mani 1368 3 | mani bianche e affusolate, mani proprio da pianoforte, da 1369 3 | il vezzo di stringer le mani, a certi punti del discorso, 1370 3 | permetteva di prender anche le mani di Elena, e tenersele fra 1371 3 | non lasciarti stringer le mani, di badare a quel che dici. 1372 4 | la lettera era nelle sue mani?~ ~– Ieri sera zia Agada 1373 4 | e coltivava con le sue mani il piccolo giardinetto.~ ~ 1374 4 | anche lei.~ ~Tenendole le mani, Paolo fece un lungo complimento 1375 5 | Ciriaco, che restava con le mani sulla schiena e appoggiato 1376 5 | osservandogli le bianche mani scarne, dalle unghie lunghe 1377 5 | di quelle aristocratiche mani nervose: invano, non ci 1378 5 | meravigliata, poi guardava le mani di Cosimo, più eburnee dei 1379 5 | senza l'incanto di quelle mani, tutta la musica le avrebbe 1380 5 | la sua romanza le Belle mani.~ ~A un certo punto s'appoggiò 1381 5 | narrava il fascino delle belle mani, che leniscono ogni dolore 1382 5 | sosteneva i fianchi con le mani, s'allungava e si restringeva 1383 5 | Giovanna, col mento sulle mani intrecciate, guardò e sentì 1384 6 | accostando la bocca e le mani all'orecchio della sorda.~ ~ 1385 6 | gonfiarsi lentamente, e le sue mani contorcersi.~ ~La povera 1386 6 | spaventosa, col viso, le mani ed il collo gonfi enormemente, 1387 6 | esclamò l'altra, stendendo le mani aperte per significare che 1388 7 | accanto al fuoco con le mani intrecciate davanti alle 1389 8 | E carezzevole le pose le mani sul capo, come per acconciarle 1390 8 | stesse, sotto le sue bianche mani crudeli.~ ~A misura che 1391 9 | soltanto. Io me ne lavo le mani. Tanto si vedeva bene, quando 1392 9 | affetto gentile; mi dia le sue mani, mi scriva presto, non mi 1393 9 | delicata di sentir le sue mani strette in quelle di Paolo 1394 9 | mi si è spezzata fra le mani, in miseri frammenti. Ma 1395 9 | terminava così:~ ~«Dammi le tue mani, e portale alla mia fronte, 1396 10 | Bancu in persona, con le mani sprofondate nelle tasche 1397 10 | si sedette, avvolse le mani nel grembiale, e chinata 1398 10 | spaventata, coi piedi e le mani fredde e indolenzite, mentre 1399 10 | Con dolore si portò le mani alla testa, e fu per uscire; 1400 10 | sciocca? – gridò, e stese le mani, prese quasi violentemente 1401 11 | esclamò l'altra giungendo le mani. – Andiamo; è un'opera di 1402 11 | illusione o realtà? Certo, dalle mani di Cicchedda, Domenico prese 1403 11 | momento, poi le afferrò le mani gridando.~ ~– Guardami in 1404 12 | la grazia lontana delle mani pure e adorate che li spargeranno....»~ ~ 1405 15 | leggermente e tendendo le mani sottili alla fiamma.~ ~Una 1406 15 | ad Elena, sprofondando le mani entro le tasche del macfarlan 1407 15 | rimettendosi a passeggiare con le mani in tasca.~ ~– Perchè passeggia 1408 15 | Il giudice, sempre con le mani in tasca, s'era finalmente 1409 15 | ottener risposta. Le prese le mani e la guardò insistentemente.~ ~– 1410 15 | cercando di liberare le mani. Egli non lo permise.~ ~– 1411 15 | avvicinandosi alle spalle le mani della fanciulla. – Rispondimi, Il vecchio della montagna Capitolo
1412 1 | socchiuse gli occhi, si portò le mani giunte alla bocca, e gridò:~ ~« 1413 1 | Melchiorre si curvò, aprì le mani, afferrò uno, due, tre massi, 1414 2 | ritto fischiò e batté le mani per radunar le capre onde 1415 2 | fischiare e a battere le mani, mentre la voce, i belati 1416 2 | ghette, la prese fra le mani e la carezzò.~ ~«Malignaccia, 1417 2 | le gambe accavallate e le mani sotto il capo, non poteva 1418 3 | le gambe accavalcate e le mani strette intorno al ginocchio, 1419 3 | il mento appoggiato alle mani intrecciate. Ritto, accanto 1420 3 | mascelle gonfie e sulle mani del suonatore.~ ~Dopo aver 1421 3 | occhi i movimenti delle mani rosse del suonatore. E provava 1422 3 | nasale, raccogliendo con le mani sul petto la palla bianca. « 1423 3 | unghie nelle palme delle mani.~ ~Furono lasciati in grembo 1424 3 | suonatore, battendosi le mani sulle tasche della giacca. « 1425 3 | veder il suo dono fra le mani di coloro che lo rendevano 1426 3 | tutti i movimenti delle mani e della bocca: gli pareva 1427 3 | movesse. Ella si portò le mani al viso, tirandosi indietro 1428 3 | difenderla agitando le piccole mani e gridando anche lui: «Aiuto! 1429 4 | che andava e veniva con le mani sollevate, con la tunica 1430 4 | coprì il cuore. Appoggiò le mani al bastone, si sollevò, 1431 4 | nascose il volto fra le mani, e attese e ricominciò a 1432 4 | inquieta. Con le piccole mani rosse s'allargava sui fianchi 1433 4 | ripeteva zio Pietro, con le mani l'una sull'altra appoggiate 1434 4 | testa nuda, con le piccole mani fragranti di caffè. Egli 1435 4 | sempre a capo chino e con le mani aperte appoggiate sul bastone; 1436 5 | incrociò rapidamente le mani sul dorso nascondendo la 1437 5 | proruppe battendosi le mani sulle ginocchia. «E ha fatto 1438 5 | Basilio cominciò a muover le mani e le labbra e chiuse maliziosamente 1439 5 | seguissero l'opera delle mani, pareva che sotto la sua 1440 5 | irrequieta di due enormi mani nodose facevano di lei una 1441 5 | Zio Pietro la prese fra le mani e accostandola alle labbra 1442 6 | al suolo, il mento sulle mani intrecciate, escogitò il 1443 7 | giovine.~ ~Basilio, con le mani in tasca, alzò le spalle 1444 8 | le gambe, e stringendo le mani attorno al ginocchio. Stette 1445 8 | all'ometto, battendogli le mani sulle spalle e sul capo, 1446 8 | tratto Paska gli prese le mani e cominciò ad accarezzarlo. 1447 8 | volse supino, strinse le mani intrecciate sugli occhi, 1448 8 | tenendo la carne fra le mani e strappandone grandi morsi 1449 8 | chiudendogli la bocca con le mani. «Taci, perdio, o t'affogo.»~ ~ 1450 9 | Basilio vide le loro grosse mani paonazze, e sulle prime 1451 9 | allora beffardo, scuotendo le mani legate. «Giovanni Tolu, 1452 9 | dormiva profondamente, con le mani abbandonate al suolo e i 1453 10 | curvandosi e battendosi le mani aperte sulle anche. «Dubitavo 1454 10 | agosto, sprofondando le mani calde fra l'erba fresca, 1455 10 | davanti al fuoco, con le mani appoggiate una sull'altra 1456 10 | tarderà ad esser posto in mani della giustizia.»~ ~«Perdio!», 1457 10 | col volto nascosto fra le mani. Quando zio Pietro era andato 1458 10 | con gli occhi chiusi e le mani penzoloni.~ ~«Vi lascio 1459 11 | gridare Felix, battendo le mani e rincorrendo il bue.~ ~ 1460 11 | in mezzo alla fronte, le mani una sull'altra sul bastone. 1461 11 | cominciò a fargli tremare le mani e le ginocchia: sentiva 1462 11 | fatale discesa continuò. Le mani graffiate dalle pietre ardevano 1463 11 | battendosi disperato le mani sulle coscie. «Che ho fatto 1464 11 | nuovamente fuori, battendosi le mani sul capo, mordendosele, 1465 11 | a delirare, muovendo le mani come per togliersi di dosso 1466 11 | palpebre, gli congiunse le mani sul seno; poi uscì fuori 1467 11 | sollevò, e battendosi le mani sulle coscie gridò disperatamente;~ ~« 1468 11 | bastone per metterlo fra le mani del morto: qualcuno sorrise La via del male Capitolo
1469 2 | tra le foglie del pero le mani tremanti; Pietro, con le 1470 2 | verso la vigna, battendo le mani e fischiando. Lo stormo 1471 5 | esclamò Sabina, sollevando le mani gialle di sapa.~ ~«E lui 1472 6 | ardergli il petto: le sue mani nere scottavano, una vena 1473 6 | le gambe e gli leccava le mani.~ ~«Qui, da bere, donne», 1474 6 | Nascose il viso fra le mani, pensò a lungo: d'un tratto 1475 6 | lungo: d'un tratto staccò le mani dal volto ardente e fissò 1476 6 | dolcemente, abbassando le mani.~ ~Ma zio Nicola, col capo 1477 7 | posa pittoresca, batté le mani una sull'altra per pulirle 1478 7 | di lei s'oscurò, le sue mani si fermarono.~ ~«Una parente... 1479 7 | incertezze, chinò il viso fra le mani e si sprofondò in un sogno 1480 8 | solo contatto delle loro mani.~ ~«Addio; verrai alla vigna?»~ ~« 1481 9 | unghie nelle palme delle mani fino a sentire una pulsazione 1482 9 | inesplicabili intorpidivano le sue mani, oscuravano i suoi occhi.~ ~ 1483 12 | fuoco, dimmi di tagliarmi le mani...»~ ~«Non tanto! Basta 1484 12 | le vesti e leccandogli le mani. Ma il giovine aveva fretta. 1485 12 | per terra e si portò le mani alla testa: sì, gli pareva 1486 13 | porzione che teneva fra le mani. «Se l'avessi qui me la 1487 13 | urlava, si morsicava le mani. Invano egli e i suoi compagni 1488 14 | corsetti strettissimi, e con le mani coperte di anelli, compirono 1489 14 | e aggiustandole con le mani un po' tremanti il nastro 1490 15 | grasso, gli occhi lustri, le mani sollevate; barzellette amene, 1491 15 | due volte le dita delle mani: sì, venti portate, non 1492 15 | anelli che le coprivano le mani.~ ~«Se non mi diverto oggi, 1493 15 | il contadino, battendo le mani. «È vero che bisogna baciarla 1494 16 | Maria batté infantilmente le mani alla proposta di passare 1495 16 | dava, lisciandolo con le mani bagnate, la forma di una 1496 18 | in piedi e torcendosi le mani con disperazione.~ ~Il pastore 1497 18 | ficcate nelle palme delle mani pulsanti... Perché non si 1498 20 | ginocchia e il viso fra le mani. Ogni parola di Pietro la 1499 21 | Pietro afferrò con ambe le mani la spalliera della seggiola, 1500 21 | tentazione di stringere le mani di Maria; poi si chinò alquanto 1501 21 | si avvicinò, le prese le mani, la scosse.~ ~«Parla! Parla! 1502 22 | palpitava di gioia, le sue mani tremavano nel preparare 1503 23 | livido, si contrasse; le sue mani e la sua testa tremarono. 1504 23 | Ella agitava in alto le mani intrecciate, fissando disperatamente 1505 23 | e agitando di nuovo le mani supplicanti, balbettò confuse 1506 23 | grandi occhi di gatto e due mani simili ad artigli di nibbio.~ ~ 1507 23 | letto, si strinse con le mani la fronte coperta dal fazzoletto 1508 23 | Col busto ripiegato, le mani intorno alla fronte, gli La vigna sul mare Capitolo
1509 rif | incipriato di polvere rosa, le mani con le unghie nere; era 1510 rif | La nonna scuoteva le mani intrecciate, e si piegava 1511 rif | armatura di ferro, le sue mani come artigli contro gli 1512 rif | di lasciare il neonato in mani di un'estranea, quasi una 1513 rif | le ossa e la carne. Le mani, che adesso Annarosa le 1514 rif | fuoco, e asciugandosi le mani col grembiale corre ad aprire.~ ~ ~ ~ 1515 rif | alle ascelle pulite, nelle mani lisce le cui unghie parevano 1516 rif | vita.~ ~Egli le afferrò le mani, l'avvolse nel suo sguardo 1517 rif | ella rabbrividì, ritirò le mani e se le accostò al viso 1518 tes | donna grassa, mora, con le mani bianche di farina.~ ~- Abita 1519 tes | granito rosso; e infine le mani grandi, gonfie di vene che 1520 vig | angoscia: le sembrò che due mani le afferrassero le spalle, 1521 vig | con un rastrello nelle mani di osso, si stacca dal turchino 1522 vig | contraevano come piccole mani mozze ancora vivaci, fu 1523 don | scolorì tutta, anche nelle mani, come si scoloriva il cielo 1524 fes | al telaio e prese fra le mani, simili a quelle degli ex-voto 1525 vol | calze a quadretti; e tutto mani, tutto piedi, tutto sopracciglia 1526 arc | fiato ansante; ne sentiva le mani che cercavano ripararle 1527 fil | imbrattate di fango, e infine le mani, indugiandosi a pulire la 1528 sog | cominciò ad ammucchiare con le mani la neve: ne fece un blocco, 1529 avv | cominciò, con le sue piccole mani grigie di mummia, tuttavia 1530 ziz | col naso sgocciolante, le mani gonfie di geloni, le scarpe 1531 par | colonna di piatti fra le mani, e senza tante scuse invita 1532 par | rimescolata dalle piccole mani materne, quando, di fuori 1533 par | gomitolo mi scappa dalle mani; silenzioso ma come vivo 1534 sen | sentiva come legato. Le sue mani non riuscivano a toccarla,


1-1000 | 1001-1534
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License