IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] porse 99 porsero 2 porsi 13 porta 1532 porta-finestra 6 porta-fortuna 3 portacenere 1 | Frequenza [« »] 1561 cuore 1557 altra 1534 mani 1532 porta 1531 vi 1501 subito 1500 stesso | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze porta |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) La madre Capitolo
1001 tes | Ma appena ebbe aperto la porta della parrocchia, lo colpì 1002 tes | dell'anima sua davanti alla porta della chiesa: ed ecco che 1003 tes | dopo di lei e chiude la porta.~ ~ ~ ~Paulo non dimenticò 1004 tes | e fu lei a chiudere la porta, appena lui fu dentro. Salirono 1005 tes | Dapprima copiò i versetti della porta stretta «entrate per la 1006 tes | stretta «entrate per la porta stretta, ecc...» poi li 1007 tes | profilo, sullo sfondo della porta aperta del cortile; un profilo 1008 tes | campanello davanti ad ogni porta per avvertire la gente che 1009 tes | circondato di una muriccia.~ ~La porta era spalancata, e il prete 1010 tes | si affacciò allora alla porta e vide la nipote del vecchio 1011 tes | muriccia saltarono fino alla porta, e poiché Antioco si opponeva 1012 tes | improvviso qualcuno picchiò alla porta e ruppe l'incanto. Antioco 1013 tes | invasa.»~ ~Antioco, con la porta solo aperta a metà, stava 1014 tes | aggrappata allo stipite della porta.~ ~Sentito di che si trattava, 1015 tes | Antioco corse ad aprire la porta perché qualcuno picchiava 1016 tes | si scostò un poco dalla porta e disse: «E allora lasciamoli 1017 tes | fu pronto a riaprire la porta, poi si ripresentò nella 1018 tes | collocata sopra i gradini della porta della chiesa: lassù, bruna, 1019 tes | chiamò il prete dalla sua porta e chiese notizie del nonno.~ ~« 1020 tes | Sullo sfondo dorato della porta della bettola la figura 1021 tes | dieci passi... apriva la porta, tornava da lei... La vita 1022 tes | usciti andò a spiare dalla porta socchiusa; li vide attraversare 1023 tes | poi andò a chiudere la porta, poiché sapeva ch'egli teneva 1024 tes | stato meglio lasciare la porta aperta.~ ~Poi si alzò e 1025 tes | che egli ritorni, e sulla porta chiusa legga la piena fiducia 1026 tes | avventore, s'avvicinò alla porta con le mani dentro le tasche 1027 tes | stare a chiudere giù la porta; e ne chiuse infatti la 1028 tes | tavola solitaria; e sul1a porta, pendente all'architrave, 1029 tes | passanti che quella era la porta di una bettola, e di prendere 1030 tes | fissando gli occhi fuor della porta come vedesse un fantasma.~ ~ 1031 tes | attraverso lo spiazzo: fu sulla porta della bettola, vi guardò 1032 tes | passando rasente alla sua porta si accorse, anche perché 1033 tes | nella serratura della sua porta: allora tornò indietro, 1034 tes | stette davanti alla sua porta con la mano sulla chiave 1035 tes | eternità, davanti ad una porta chiusa di cui pure aveva 1036 tes | rientrato: la madre chiuse la porta, ed egli lavò e rimise in 1037 tes | primo degli scalini sotto la porta, ed ebbe l'impressione che 1038 tes | lunetta a vetri sopra la porta s'illuminò, e la serva nera 1039 tes | mano, àlzati: aprimi la porta.»~ ~Ella si alzò e parve 1040 tes | compariva. Allora andò alla porta sull'orto, attraversò il 1041 tes | gorgo della vita. Chiuse la porta, tornò indietro e sedette 1042 tes | egli disse, avviandosi alla porta, senza voltarsi; «non vi 1043 tes | non verrà.»~ ~Riaprì la porta: una rete di chiarore argenteo 1044 tes | madre rimase davanti alla porta a guardarlo allontanarsi.~ ~ 1045 tes | alla navata, accanto alla porta, immobile e dura, ferma 1046 tes | s’alzò e andò verso la porta. La serva la seguiva: i 1047 tes | dita l'acqua santa, e sulla porta si chinò per sbatterle con 1048 tes | ferma in fondo, come se la porta fosse ostruita; ma già un Marianna Sirca Capitolo
1049 1 | padre s'era affacciato alla porta della cucina asciugandosi 1050 1 | attigua che aveva anche una porta verso la radura: l'ambiente 1051 1 | di legno. Arrivato alla porta si fermò, senza mostrare 1052 1 | imbandito per terra davanti alla porta spalancata. Il desco era 1053 2 | lì fuori e spingesse la porta? «Ho la febbre», pensò, 1054 2 | ogni sera, davanti alla porta della sua stanzetta. Il 1055 2 | ed egli s'avvicinò alla porta socchiusa della cucina, 1056 2 | Sedette sul limitare della porta verso oriente, pensando 1057 4 | già passato, e ogni attimo porta verso la liberazione.~ ~« 1058 4 | orticello a levante e la porta sul cortile, era calda e 1059 4 | Sedettero davanti alla porta ed egli si sporse chiamando 1060 5 | quasi rasenti al tetto, la porta e il portone, tutto era 1061 5 | spinto con insistenza la porta, questa cedette e si aprì: 1062 6 | faccende, Fidela sprangò la porta e sedette anche lei davanti 1063 6 | fece qualche passo verso la porta, e come la serva fu pronta 1064 7 | vostri padroni? Aprendo la porta ai banditi? L'altra volta, 1065 8 | serva era balzata sulla porta di cucina, col lume in mano. 1066 8 | spalancato con violenza la porta: davanti a lui Marianna 1067 8 | nuvole, come un ospite che porta regali e allegria nella 1068 8 | Oliena.~ ~«Il buon tempo ti porta: beato chi ti vede», disse 1069 8 | Fidela s'era avvicinata alla porta e ascoltava: era pronta 1070 9 | volta che la bussola della porta si apriva uno sprazzo di 1071 9 | volgeva rapida gli occhi alla porta e tosto li riabbassava con 1072 10 | pinze in mano era corso alla porta a guardare. Il gattino profittò 1073 10 | padre s'era mosso dalla porta e s'avvicinava incerto, 1074 10 | benessere, pace, sicurezza. La porta era doppia, la finestra 1075 11 | In breve fu davanti alla porta; e la sua ombra e quella 1076 13 | Chiuse dal di fuori anche la porta della sua cameretta e vi 1077 13 | rispondere, stringendosi alla porta, decisa a non aprire anche 1078 13 | la tenne inchiodata alla porta, parlandole sul viso:~ ~« 1079 13 | scivolando con le spalle lungo la porta: cadde seduta sullo scalino 1080 13 | voleva riaprirgli la sua porta, anche lui non intendeva 1081 13 | ferma, muta, inchiodata alla porta. Subito però anche a lei 1082 13 | profondamente e andò a riaprire la porta della cucina. Il servo aveva 1083 13 | lamentosi, e Marianna andò alla porta, poi tornò al finestrino; 1084 13 | dei capelli.~ ~E la sua porta fu riaperta a Simone.~ ~ 1085 14 | sacerdote guardò a lungo dalla porta, poi si avanzò verso il 1086 15 | la berretta in mano. La porta rimase aperta e la luna Nel deserto Parte, Capitolo
1087 1, 2 | al cui confine l'arco di Porta Pia, dorato dal sole, cingeva 1088 1, 5 | Costantina dovette spalancare la porta, tanto il cestino delle 1089 1, 6 | ella smise di guardare la porta e le finestre dell'appartamento 1090 1, 6 | Aspetta: faccio la porta.~ ~- Vieni subito.~ ~- Aspetta, 1091 2, 2 | cioè nell'angolo dietro la porta d'ingresso, uscì nel corridoio; 1092 2, 2 | Nino s'avvicinò alla porta e quindi all'attaccapanni, 1093 2, 2 | casetta silenziosa alla cui porta batteva una striscia di 1094 2, 3 | stanca sul limitare della porta. Il mormorio del mare e 1095 2, 3 | Balzò dentro e chiuse la porta.~ ~ ~ ~Un giorno il postino 1096 2, 3 | affacciandosi ogni tanto alla porta verso il sentiero per spiare 1097 2, 3 | litigassero: corse alla porta verso il cortile e si sentì 1098 2, 3 | invidia. Nello sfondo della porta brillava, sopra la linea 1099 2, 3 | più volte avvicinati alla porta, e Nino, consigliato da 1100 2, 3 | Solo qualche rumore alla porta la scuoteva: aveva paura 1101 2, 4 | avessi i bambini.~ ~- Li porta con sé. Io amo i bambini.~ ~- 1102 2, 4 | riuscì ad avvicinarsi alla porta, ma non a liberarsi di lui.~ ~- 1103 3, 1 | non aveva chiuso la sua porta, come quella sera nella 1104 3, 2 | seduti sullo scalino della porta con le braccia sulle ginocchia 1105 3, 2 | al pian terreno trovò la porta aperta. Piero era già uscito 1106 3, 2 | guardiana spinse Lia verso la porta, e stette a guardare i due 1107 3, 2 | La vecchia è là, sulla porta, - mormorò Lia, precedendo.~ ~ 1108 3, 2 | concluso.~ ~Sulla soglia della porta la vecchia s'era addormentata. 1109 3, 2 | a vetri, Piero chiuse la porta e riafferrò Lia per attirarla 1110 3, 3 | quasi mai di casa, teneva la porta e le finestre continuamente 1111 3, 3 | zia Gaina apparve sulla porta della casupola e si avanzò Nell'azzurro Capitolo
1112 vit | se tu ti collochi sulla porta più lontana non distingui 1113 vit | stanzette e la sua buona porta e le sue buonissime finestre. 1114 mon | democratica: nell'ombra della porta risplende un visino di bimba 1115 not | sparve dalla finestra.~ ~E la porta fu aperta: Ardo entrò in 1116 not | cucina in direzione della porta: chi fa il salto più lungo 1117 not | alzò: la vecchia aprì la porta, perché?... Ardo non se 1118 not | cadere due metri fuori della porta.~ ~Rimase stordito, poi 1119 not | pioveva sempre e che... la porta era stata richiusa! Si avvicinò, 1120 not | scoppiarono di nuovo, ma la porta rimase chiusa. Ardo la spinse 1121 not | cominciò a sbatterli alla porta e alla finestra.~ ~- Vattene 1122 not | china, e batté alla prima porta che trovò, accanto alla 1123 not | Fallo entrare subito!~ ~La porta si aprì del tutto e Ardo 1124 not | Andriana aveva spalancato la porta.~ ~Allora Ardo si allontanò 1125 not | spine. Si avanzò sino alla porta, ascoltando attentamente 1126 not | certo; pure, arrivato alla porta impallidì mortalmente e 1127 not | microscopica finestra e sulla porta vide fermo un grossissimo 1128 cas | palpito del mio cuore! La porta d'entrata è ancora la stessa, 1129 cas | passavano li segnavo... sulla porta! Eccoli ancora lì: sono 1130 cas | lungo l'estremo limite della porta.~ ~Gli altri due ricordi, 1131 cas | addossata al muro, fra la porta e la prima finestra a pian 1132 cas | molti stenti, ecco aperta la porta dell'orticello. Anche qui 1133 cas | che vegli dietro la tua porta?~ ~Ed io facendo la coraggiosa, Il nonno Capitolo
1134 sol | ho sentito battere alla porta. Credevo fosse Sebiu, anzi 1135 sol | aveva picchiato anche alla porta di casa sua. Si rideva un 1136 nov | alla quale si scorgeva una porta spalancata e l'interno giallognolo 1137 pov | bambina povera davanti alla porta della palazzina bianca.~ ~ 1138 pov | Tuttavia qualcuno aprì la porta.~ ~- Che cosa vuoi? - domandò 1139 pov | seguì, tanto più che la porta era aperta a chi voleva 1140 pov | giovinetta che aveva aperta la porta alla bimba bugiarda, e una 1141 pov | egli picchiasse alla loro porta, e lo ospitavano e lo vegliavano?~ ~ 1142 app | cinque o sei volte alla porta, col calcio del fucile.~ ~- 1143 app | antica, la facciata nera, la porta gotica ombreggiata da due 1144 app | giovinotto andò a picchiare alla porta del Sotgiu. Il viso pallido 1145 app | occhi di stella! Aprimi la porta! Di che paese sei? Voglio 1146 app | Andava a picchiare alla porta del Sotgiu, o aspettava 1147 app | non si volse e chiuse la porta, ma poco dopo il suo viso 1148 app | egli andò a picchiare alla porta di ziu Pascale.~ ~- Il padrone 1149 app | andartene! Se tu non mi apri la porta, entrerò per la finestra.~ ~ 1150 app | saltare nel cortile. La porta della cucina era chiusa. 1151 app | spettacolo.~ ~Oja riaprì la porta della cucina, ma non uscì 1152 app | sedette sullo scalino della porta. Trasse il rosario e cominciò 1153 app | spensero, egli uscì dalla porta della casa di ziu Sotgiu. 1154 ozi | dentro, figlia benedetta. La porta della vita s'è chiusa. Il 1155 bal | mettersi sul limitare della porta, e senza smetter di filare 1156 bal | sull'orlo della valle; dalla porta si scorgeva un meraviglioso 1157 bal | seduto sul gradino della porta, e leggeva una lettera del 1158 com | condusse i suoi amici fuori porta San Giovanni e indicò loro 1159 cic | Il vecchio batté ad una porta; venne ad aprire una donna 1160 med | sembrava disabitata; la porta corrosa, e le due finestruole, 1161 med | seduta sul gradino della porta e mangiava tranquillamente 1162 med | riconoscerlo. - Qual buon vento ti porta da queste parti? Vuoi entrare?~ ~- 1163 med | la maga ritornò verso la porta, e disse:~ ~- Non posso 1164 med | sedere sul gradino della porta, e si strinse la testa fra L'ospite Capitolo
1165 gio | aveva in faccia la vecchia porta spalancata, dallo sfondo 1166 gio | suoi compagni, fermi sulla porta, le dissero qualche parola, 1167 gio | guardò più lo sfondo della porta. Il profumo della bianca 1168 gio | giovinotti, fermi sempre sulla porta, lo guardavano, a lor volta, 1169 evè | velluto nero ricamata.~ ~Sulla porta di cucina vide Mallena che 1170 evè | Evéno la vedeva traverso una porta aperta, oppure percorrendo 1171 evè | appoggiata allo stipite della porta.~ ~- Dopo domani. Di' a 1172 evè | stanza da pranzo, e chiuse la porta di legno rosso lavorato.~ ~- 1173 evè | alta:~ ~- E le legna chi le porta?~ ~- Non t'importi nulla 1174 evè | Così trovossi sulla porta della cantoniera. Le donne 1175 evè | gridare chinandosi sulla porta. - Comare Maria, che il 1176 evè | uscendo come un fulmine dalla porta laterale della cantoniera.~ ~ 1177 evè | si voltò per chiudere la porta rossa, don Evéno balzò in Il paese del vento Capitolo
1178 tes | le valigie davanti alla porta, andò a prender le chiavi 1179 tes | terra, dalla mia casa, e mi porta in giro per il mondo.~ ~ 1180 tes | trattasse di aprire una porta dalla quale poteva penetrare 1181 tes | destò in me. Fu come se la porta chiusa della dimora notturna, 1182 tes | di un carcere apriva la porta restìa della nostra nuova 1183 tes | attesi che egli aprisse la porta e la vetrata interna.~ ~ 1184 tes | se ne andava fuor della porta, quasi fuggendo per non 1185 tes | ultima luce verdognola della porta a vetri.~ ~Ma non uscì. 1186 tes | marito si alzò per aprirle la porta; e li sentii ridere e confabulare 1187 tes | calce, col tetto di assi, la porta e due finestre nuove, che 1188 tes | sulla scranna accanto alla porta distinsi il fuso e la rocca 1189 tes | aveva oscurato il vano della porta si avanzò, evitandoci, verso 1190 tes | degli scalini davanti alla porta d'ingresso: ma d'un tratto 1191 tes | solo a pensarci. Ma la vita porta le sue soddisfazioni e le 1192 tes | socchiusa; socchiusa la porta d'ingresso vigilata dai 1193 tes | stringersi la mano: il vento lo porta intorno, e bisogna starne 1194 tes | spiazzo, bussai due volte alla porta, che era socchiusa e si 1195 tes | accorse, gli impose:~ ~«Porta un po' questa bottiglia Il nostro padrone Parte, Cap.
1196 1, IV | protestare. Chi, per esempio, si porta via i tesori delle vostre 1197 1, IV | chiusero il portone e la porta, e rimasero a lungo nella 1198 1, IV | regalare ad un servo.~ ~Sulla porta del negozio Narcisa, una 1199 1, V | casupola del Moro picchiò alla porta dello speculatore, e disse 1200 1, VI | furono giù davanti alla porta.~ ~– Che? Non va più d’accordo 1201 1, VII | lo accompagnò fino alla porta raccomandandogli di recitare 1202 1, IX | signora. Vado, picchio alla porta: vien fuori una bellissima 1203 1, XI | la coda sui fianchi. La porta della casina Perrò era socchiusa, 1204 1, XI | aspetterei davanti alla porta e ti direi: vieni con me, 1205 1, XII | fuori. Marielène chiuse la porta, e nel risalire le scale 1206 1, XIII | ingresso, ma quando aprì la porta vide le donne che curiosavano 1207 1, XIV | rimetteva il catenaccio alla porta, egli domandò ridendo:~ ~– 1208 1, XIV | lo accompagnò fino alla porta.~ ~– Io spero che egli venga 1209 1, XVIII | sbarravano un finestrino sopra la porta. Riconoscendo il visitatore 1210 2, IX | mattina, appena apriva la porta sulla scaletta, guardava 1211 2, X | un tratto, nel vano della porta ancora illuminato dal crepuscolo, 1212 2, X | Marielène si slanciò verso la porta, urlando e con la mestola 1213 2, XI | egli sedette accanto alla porta spalancata. Era una sera 1214 2, XI | sedette di nuovo accanto alla porta. Solo dopo qualche momento 1215 2, XI | immobili nel vano della porta, egli seduto, ella in piedi, 1216 2, XI | seduta sul limitare della porta, coi gomiti sulle ginocchia 1217 2, XI | Perché stai ancora con la porta aperta? Chiudi. Bruno si 1218 2, XI | il vano grigiastro della porta, e gli sembrava di veder 1219 2, XV | fermato sul limitare della porta e non aveva intenzione di 1220 2, XV | impedirla. Si mise davanti alla porta e disse gravemente:~ ~– 1221 2, XVII | vide Bruno nel vano della porta di cucina.~ ~– Come stai? – 1222 2, XVII | domandò, avanzandosi fino alla porta e guardando nell’interno 1223 2, XVII | tornò sul limitare della porta e seguì con uno sguardo 1224 2, XVII | muoversi dal vano della porta.~ ~La notte era dolce, velata; 1225 2, XVII | percuotere Sebastiana spinse la porta ed entrò.~ ~– Che c’è? – 1226 2, XVII | chiudi bene la porticina e la porta. Io andrò a letto.~ ~Ma 1227 2, XVII | cucina e volle chiuder la porta, ma non appena tese il braccio 1228 2, XVIII | affacciarsi allo sportello della porta, si alzò e gli andò incontro, 1229 2, XVIII | scaletta, fermarsi davanti alla porta di Sebastiana. Dissi fra 1230 2, XVIII | accorgersene si trovò davanti alla porta di Marielène, e vedendo 1231 2, XVIII | picchiò ancora, andò alla porta di strada, ritornò nell’ 1232 2, XVIII | caduto sul limitare della porta e capì che era morto o agonizzante.~ ~ Racconti sardi Capitolo
1233 not | disegno della piccina.~ ~La porta che dava sulla scala era 1234 not | chiamarla, scuotendo la porta con fracasso.~ ~Ritornò 1235 not | apriva appunto la vecchia porta della cucina.~ ~La pioggia 1236 not | della pioggia, davanti alla porta della cucina. Anche questa 1237 not | rigava dall'alto in basso la porta.~ ~Si accoccolò per terra 1238 not | muta, immobile dietro la porta, la fronte incastonata sulla 1239 not | fuggire od a farsi aprire la porta, ma lei non se ne accorgeva. 1240 not | smarrito, allorché sentii la porta della cucina aprirsi leggermente 1241 not | si slanciò verso la porta, a salti, fremendo, come 1242 not | Tottoi si avvicinò alla porta e chiamò:~ ~- Simona, Simona! 1243 ma | macchie.~ ~Filando ritta sulla porta, Saveria vedeva il mare 1244 dam | egli stesso a chiudere la porta della stanzetta precedente, 1245 pad | fresca notte di aprile, la porta era chiusa, chiuse le finestre 1246 pad | e fu per picchiare alla porta della cantoniera per dire La regina delle tenebre Capitolo
1247 bam | prende con sé.~ ~- E dove mi porta?~ ~- Ma! A casa, da Lauretta.~ ~- 1248 bam | volta che si picchiava alla porta, Matteo sentiva battere 1249 bam | Anche... anche...~ ~Sulla porta si toccarono freddamente 1250 giu | si faceva ogni tanto alla porta e guardava lontano. Alla 1251 ner | andate via!~ ~Mise così alla porta, per la seconda volta, la 1252 ner | trascinavano ginocchioni dalla porta all'altare, talvolta anche 1253 ner | alla messa, poi, presso la porta, riceveva l'obolo dei pellegrini: 1254 ner | subito, e là... -. Additò la porta della chiesa, ancora aperta, 1255 bac | fresca notte di aprile, la porta era chiusa, chiuse le finestre 1256 bac | e fu per picchiare alla porta della cantoniera per dire Il ritorno del figlio Capitolo
1257 tes | nessuno si muove? Aprimi la porta, Elisabetta, poiché dunque 1258 tes | In quanto ad aprire la porta, vossignoria non ha che Il sigillo d'amore Capitolo
1259 riv | in casa, viene aperta la porta su un giardino pieno di 1260 sed | la sua bontà, quando alla porta del piccolo negozio che 1261 tar | mentre sta per aprire la porta, questa, come nei sogni, 1262 tar | egli dice, lasciando la porta aperta. E va di là, nella 1263 tar | chiude con un calcio la porta e a sua volta soverchia 1264 tar | chiusi davanti a quella porta: trovò il modo di uscire 1265 hom | spingendolo fuori della porta, - e si guardi bene dal 1266 hom | pasticceria, uscendo dalla porta verso il vicolo. - Avrà 1267 fiu | fuori. E il tubo di zinco si porta via con l'acqua anche il 1268 fiu | mascherato batte alla nostra porta. Ci si deve aprire? Noi 1269 fiu | di fiume lontano, che mi porta con sé, ed è la forza della 1270 pic | in agguato dietro la mia porta. Forse esageravo: forse 1271 pic | dall'uscio della cucina alla porta d'ingresso, - così quando 1272 pic | Invano. Egli andava verso la porta come uno che è aspettato 1273 pic | Fedele tira dietro a sé la porta, che egli mai più rientrerà 1274 pic | Ed ecco suonano alla porta. La sola idea che sia lui, 1275 tor | Ce ne andremo, Cata, porta pazienza: per San Michele 1276 spi | pareva non avesse neppure porta né finestra: e fu appunto 1277 spi | lati, e i cardini della porta quasi invisibile: tesi l' 1278 spi | il mazzolino davanti alla porta, venne a sedersi poco discosto 1279 spi | nella capanna, chiude la porta, ed io non faccio a tempo 1280 con | È Nigron, quello che porta il carbone. Egli viene di 1281 con | dice niente perché se no porta sfortuna.~ ~- Che ne hai 1282 leo | catena di sicurezza alla porta, con l'avvertenza a tutti 1283 leo | squillo del campanello della porta. Non avevo più voglia e 1284 leo | il campanello della mia porta mi procuravano la scusa 1285 leo | automobile, e si suona alla mia porta in cerca di soccorso.~ ~ 1286 leo | fatto sta che spalancai la porta, e mentre invitavo il giovine 1287 str | mentre la contadina che vi porta le uova di giornata la chiama Sole d'estate Parte
1288 7 | meravigliosa. Sì, è il moscone che porta le buone notizie, ai bambini, 1289 8 | ancora nell'accorgersi che la porta dell'oratorio era socchiusa: 1290 9 | violenza il campanello della porta di strada. Ella si sollevò, 1291 9 | venire della cameriera alla porta e da questa all'uscio del 1292 9 | anziana che l'aspetta alla porta.~ ~Un breve silenzio. La 1293 9 | serio, tragica sulla sua porta come sulla soglia della 1294 11 | in alto sul muro sopra la porta, con un bel vetro solido, 1295 11 | sul muro a destra della porta, e ai cui piedi ardeva, 1296 11 | trovar ricovero sopra la porta: andò quindi a cercare una 1297 12 | violenza il campanello della porta.~ ~- Gesù Maria, sembra 1298 12 | c'è? Bustianeddu Minore. Porta una bisaccia di roba: l' 1299 15 | sempre nuovi negozi: ogni porta una bottega. Toh, hanno 1300 15 | finalmente la chiesetta: la porta, anzi, era spalancata, e 1301 20 | lentezza gli scalini della porta di casa.~ ~Egli ha già capito 1302 21 | foderetta del guanciale, che si porta via l'ombra delle insonnie 1303 22 | ho saputo chiudere mai la porta.~ ~E il contrasto rende 1304 25 | e quando il sarto ce ne porta una, alla vigilia della Stella d'Oriente Parte, Cap.
1305 P, I | una robusta popolana di Porta Capuana, bruna, buona, chiamata 1306 P, II | pianta di melagrano. La porta dava sullo Agri e ad un 1307 P, III | di canne, e attraverso la porta aperta vide, sulla riva 1308 1, III | lavoro di Stella una cui porta dava nella biblioteca, le 1309 1, III | e accostandosi a quella porta sorrise: aveva riconosciuto 1310 1, IV | nastro, graziosissimo, al porta giornali di peluzzo, in 1311 1, IV | animarono; qualcuno bussava alla porta che dava nella biblioteca. 1312 1, IV | sedersi, poi rinchiuse la porta, ravvivò la luce della lampada, 1313 1, VI | aprì silenziosamente la porta mormorando: – Addio, Maurizio: 1314 1, XII | solo stese la mano verso la porta e disse con voce aspra e 1315 1, XIII | mattina per tempo trovò nella porta della casetta un canestro 1316 1, XIII | fosse stata posta sulla loro porta da qualcuno che con ciò 1317 2, IV | Eduardo mandò un gemito: la porta si aprì ed entrarono Guglielmino, 1318 2, X | poté, perché bussavano alla porta. Aprì, e trovossi davanti 1319 2, X | rinchiuse la finestra e la porta, mentre don Francesco lo 1320 2, X | aver origliato alla nostra porta e ascoltato la nostra conversazione, 1321 2, XI | sognate! Vedrete… – Aprì la porta e chiamò a voce bassa, dolce: – 1322 2, XI | Maurizio rinchiudeva la porta, si inginocchiò sul tappeto…~ ~– 1323 2, XI | nella mia abitazione, in Porta Capuana a Napoli. Mio marito 1324 2, XI | vinse…~ ~– «Rinchiusi la porta, quasi stessi per compiere 1325 2, XIII | battuto leggermente alla porta del salotto.~ ~– Avanti: – 1326 2, XIII | Stella cessava di leggere; la porta fu aperta e fra il panneggiamento 1327 2, XV | bussato leggermente alla porta e Stella si interruppe per 1328 2, XVI | bussato leggermente alla porta. Maurizio si rasciugò gli 1329 2, XVIII | ingiusto odio che Ruggero mi porta? Se tentassi l’ultimo passo?… – 1330 2, XVIII | una voce mormorò dietro la porta: – Maurizio aprite… aprite Le tentazioni Capitolo
1331 mar | Mentre cenavano, don don alla porta. «C'è gente» disse la donna. 1332 mar | Maria scese, rinchiuse la porta e risalì guardando da una 1333 jac | tetto, sotto il suolo, nella porta, in ogni ripostiglio. Invano. 1334 jus | suo brutto muso entro la porta. E Jusepa con arroganza:~ ~- 1335 jus | Jusepa con arroganza:~ ~- Porta un po' di caffè. È fatto?~ ~- 1336 jus | voce; ma la giovine aprì la porta dei granai, e fingendo di 1337 jus | picchiarsi il petto, ferma sulla porta luminosa. Gesù! Maria! Giuseppe! 1338 ten | Arrivarono alla casa: la porta della cucina era illuminata, 1339 pie | fermò, batté forte sulla porta col calcio del fucile, ed 1340 pie | lontano.~ ~Sidra chiuse la porta. Tremava tutta, i denti Il tesoro Parte
1341 1 | disse richiudendo la porta senza far rumore – ho da 1342 1 | e Costanza apparve sulla porta illuminata ed aperta di 1343 1 | gettò dal finestrino della porta, senza guardar dentro, gridandole 1344 2 | restarne impalata sulla porta; un dolore che non le permetteva 1345 2 | Agada battendo le dita sulla porta della camera terrena. – 1346 2 | mamma non torna, e babbo non porta caballino a Domenico? – 1347 3 | dell'Aida, quando s'aprì la porta, e una domestica sporgendo 1348 3 | rispondeva la domestica dalla porta.~ ~Cosimo fece un gesto 1349 3 | Giovanna avviandosi verso la porta: Elena la seguì di mala 1350 3 | minacciava di far chiuder la porta sul muso a Paolo. Invece 1351 4 | eleganza.~ ~Elena richiuse la porta e sedette davanti al pianoforte 1352 4 | trasalendo e volgendosi verso la porta.~ ~Elena si voltò, inquieta, 1353 4 | partecipasse al segreto; ma la porta fu spinta da una bella gatta 1354 4 | ordinò Elena, accennando la porta, ma con accento affettuoso 1355 4 | annoiato, andò a batter la porta di casa Bancu: entrando 1356 5 | saltellando, e giunta alla porta, si volse e fece un cenno 1357 5 | accompagnarono fino alla porta.~ ~– Addio! – ripetè egli, 1358 5 | disse Elena.~ ~Fuori della porta egli s'inchinò con gli occhi 1359 5 | allegramente, chiudendo la porta. E risalì le scale saltellando, 1360 5 | precedè Giovanna fino alla porta, e rizzandosi quant'era 1361 6 | attraverso i fori della porta corrosa, poi ripresero la 1362 6 | piuoli per arrivare ad una porta che s'apriva quasi sotto 1363 6 | e domandò guardando la porta:~ ~– Ma è aperta? Non può 1364 6 | Arrivata all'altezza della porta la spinse, e guardò prima 1365 6 | occhi Costanza vide, per la porta socchiusa, la maga coricata 1366 6 | dal suo sonno, tornò sulla porta della prima stanza, e chinandosi 1367 6 | Cicchedda.~ ~Ella chiuse la porta e ritornando presso il giaciglio 1368 7 | camera delle ragazze, per una porta che s'apriva e chiudeva 1369 7 | cortile.~ ~Egli dormiva a porta aperta, e era facile introdursi 1370 7 | vigilava, e chiudeva la loro porta tenendosi la chiave.~ ~Ma 1371 7 | cordicella del saliscendi, e la porta s'aprì con leggero stridìo. 1372 7 | entrò ancora: lasciò la porta semiaperta e attraversò 1373 7 | luce, che penetrava per la porta semiaperta, vide la fanciulla 1374 8 | un certo punto vide una porta aperta, e sembrandogli strano 1375 8 | il vero Stefano trovò la porta chiusa!~ ~Grandi risate 1376 8 | basso, sul gradino della porta della sua cameretta e guardava 1377 8 | accompagnato sino alla porta da Stefano.~ ~– Dov'è Maria? 1378 8 | e rimase vicino ad una porta, osservando Bancu, e attortigliandosi 1379 9 | sentì picchiar forte alla porta, e siccome la domestica 1380 9 | diss'ella, chiudendo la porta e guardando la lettera quadrata, 1381 9 | tornando a casa trovò la porta chiusa, la padrona e la 1382 9 | aperta! Voglio che la mia porta sia sempre aperta.~ ~Siccome 1383 10 | da Salvatore, bussò alla porta di Alessio.~ ~– Lèvati presto! 1384 10 | di bambini? Eh, apro la porta?~ ~Domenico s'impaurì e 1385 10 | fermò tremando vicino alla porta. Sentì che dei cavalli entravano 1386 10 | restar là rinchiusa; aprì la porta e guardò: vide solo alla 1387 10 | spiava, invisibile, dietro la porta o la finestra; quando piombava 1388 10 | Costanza spiava dietro la porta, e pensò che sarebbe schiantata 1389 10 | occhi velati, spinse la porta ed entrò.~ ~ 1390 11 | tranquilla:~ ~– Cicchedda, porta a letto il bimbo.~ ~Ella 1391 11 | volta aprì lievemente la porta per mettersi in ascolto, 1392 11 | e andò ad origliare alla porta degli zii: allora Cicchedda, 1393 11 | scale, e si presentò sulla porta spalancata: vide confusamente 1394 11 | diede uno spintone verso la porta.~ ~– Non l'avete con me! – 1395 11 | Brindis sparire entro la porta di casa sua.~ ~– Cosa cerca? – 1396 11 | passando di fianco nella porta per non spalancarla, salì 1397 11 | Cicchedda tuttavia si fe' sulla porta, e guardando per le scale 1398 11 | Cicchedda restò sulla porta finch'egli non scese pesantemente 1399 12 | guardava sempre verso la porta, quasi, aspettando ansiosamente 1400 12 | d'Elena, e nell'aprire la porta, per un rapido riflesso 1401 13 | Nel ritornare trovò la porta chiusa.~ ~Allora rientrò 1402 13 | fino alla lucida e grigia porta dello studio, dove su una 1403 13 | maniglia di porcellana.~ ~La porta s'aprì: Cosimo Bancu si 1404 14 | favore condotta vicino ad una porta socchiusa, donde si vedeva 1405 14 | quello sfondo luminoso di porta, e fra gli strappi argentini, 1406 14 | sfondo liquido di quella porta spalancata la figura di 1407 15 | Giovanna, socchiudendo la porta del salotto.~ ~– Buon giorno, 1408 15 | Giovanna andando verso la porta del salotto, e mentre i 1409 15 | allora andava a batter la porta di casa Bancu e chiedeva 1410 15 | sfregando un sigaro sulla porta per spegnerlo.~ ~– Un po' 1411 15 | ma quando fu vicino alla porta provò un profondo smarrimento, 1412 15 | afferrava il battente della porta, e gli occhi scorgevano 1413 15 | E la mano picchiò sulla porta quasi con la stessa violenza.~ ~ 1414 15 | restò in piedi vicino alla porta, fissandola intensamente; 1415 15 | braccio.~ ~Il movimento della porta che si apriva lo rese ancor 1416 15 | momenti prima fissava la porta.~ ~– Elena.... come sta? – 1417 15 | elegante incedere. Aprì la porta e Paolo passò inchinandosi. 1418 15 | in lunghe strisce sulla porta, fondendosi col bagliore Il vecchio della montagna Capitolo
1419 1 | sulla stuoia, accanto alla porta.~ ~Sporse il capo, fischiò, 1420 2 | melanconica, e rivedeva la porta spalancata sul rosso occidente.~ ~« 1421 2 | sempre quello sfondo di porta, quel cielo color fragola 1422 3 | e non apriva mai quella porta. Però pensava sempre a quello 1423 3 | sul più bello dun dun alla porta.~ ~«Chi è?»~ ~«Il Re!»~ ~ 1424 3 | un caprone. Poi aprì la porta. Entrò tutta la Giustizia, 1425 4 | illuminato dalla luce della porta rimaneva sereno.~ ~Dov'era 1426 4 | disegnavano sullo sfondo della porta.~ ~Le donne salmodiavano 1427 4 | atteso il vecchio sulla porta, l'aiutò ad avanzarsi, e 1428 4 | disse:~ ~«Via, finitela. Porta da bere qualche cosa a questo 1429 5 | mise la testa contro la porta della stanzetta, disse qualche 1430 5 | piccolo vetro nel mezzo; la porta d'entrata dava in un cortiletto 1431 5 | chiuse a doppio giro la porta e se n'andò svelta e frettolosa, 1432 7 | Melchiorre. «Che buon vento ti porta qui?»~ ~L'altro rispose 1433 7 | prende tanti gatti e li porta in regalo al re, il quale, 1434 7 | valore? Cosa fa, prende e gli porta tutto il suo patrimonio 1435 7 | di zia Bisaccia vide la porta illuminata dal fuoco, e 1436 7 | di non picchiare a quella porta e di andarsene senza veder 1437 7 | di ferro pendente sulla porta. Come era freddo quel pugno!~ ~ 1438 7 | Io, Basilio.»~ ~La porta stridette e Paska apparve 1439 7 | Ella spinse lievemente la porta.~ ~«Ti aspetto, allora: 1440 7 | Addio.»~ ~«Addio.»~ ~La porta fu chiusa; a lui parve si 1441 7 | lui parve si chiudesse la porta del paradiso; ma una luce 1442 8 | spinse indietro e chiuse la porta a chiave.~ ~Zio Bakis accennava 1443 8 | prudentemente la testa entro la porta.~ ~Visto che la madre non 1444 8 | attirò dentro, chiuse la porta. La luce scendeva dall'alto, 1445 8 | uscire, correre, battere alla porta di lei e gridarle:~ ~«E 1446 8 | di piedi e spalancando la porta perché l'aria dissipasse 1447 8 | ora passò: lo sfondo della porta si illuminò d'una luce vitrea; 1448 10 | zia Bisaccia, ritto sulla porta, fumando un mezzo sigaro 1449 10 | attendeva, dando le spalle alla porta: nella cucina si addensava 1450 10 | bimbo e un cane fermi sulla porta.~ ~«Paska», disse, alzandosi, « 1451 10 | Bisaccia: fermò Paska sulla porta, e dopo aver accarezzato 1452 10 | Paska, ferma accanto alla porta, chiese a Melchiorre cosa La via del male Capitolo
1453 1 | messo in mostra vicino alla porta.~ ~«Un forestiere vicino 1454 1 | pensieroso, guardando fuori della porta, verso lo sfondo ardente 1455 1 | Sotto la scala s'apriva una porta; più in là un'altra porta 1456 1 | porta; più in là un'altra porta di legno affumicato, con 1457 1 | Pietro Benu spinse la porta ed entrò.~ ~«Volevo parlare 1458 1 | uno sgabello, vicino alla porta, Pietro osservò un canestro 1459 2 | nell'angolo vicino alla porta.~ ~Maria accese il lume 1460 2 | in un angolo, dietro la porta, e cominciò ad osservare 1461 2 | andarono a cantare davanti alla porta delle loro innamorate.~ ~ 1462 3 | massaia benestante?~ ~La porta fu spinta lievemente, s' 1463 3 | aprì lo sportello della porta e la luce sempre più nitida 1464 3 | cortile, non lontano dalla porta della cucina. Il vino e 1465 6 | finché non giunse alla porta dei suoi padroni. Il roteare 1466 7 | appenderlo allo spigolo della porta.~ ~Egli non sapeva che fare 1467 8 | cortile. Lo sportello della porta di cucina era aperto, ma 1468 8 | verso la cucina, la cui porta era socchiusa.~ ~«Non c' 1469 8 | ella pregò, indicando la porta e allontanandosi da lui.~ ~« 1470 8 | alzò; ella s'avvicinò alla porta e guardò fuori; il sole 1471 9 | tanto egli s'affacciava alla porta e spiava, e in quei brevi 1472 10 | variopinte, e attraverso la porta spalancata, in un quadro 1473 12 | rispondeva una vicina dalla porta di contro.~ ~«Scommettiamo?»~ ~« 1474 12 | barcollando: quando fu vicina alla porta si volse e disse:~ ~«Pietro, 1475 12 | Nicola s'affacciava alla porta gridando:~ ~«C'è qui Malafede! 1476 12 | stridio misterioso come di porta che s'apra lentamente sui 1477 13 | hai voluto aprire la tua porta, Maria Noina: è giusto, 1478 13 | baci, ed ora mi chiudi la porta. Furba sei stata, ma adesso 1479 15 | Una donna apparve sulla porta della cucina, con in mano 1480 15 | preparandosi a rispondere.~ ~Dalla porta spalancata penetrava il 1481 15 | mettendo la testa entro la porta di cucina.~ ~«Addio, Sabina 1482 15 | pazza fino al limitare della porta.~ ~Ma quando fu là, ella 1483 19 | finestra chiusa; solo dalla porta entrava un filo di luce, 1484 19 | di lutto.~ ~Ogni tanto la porta s'apriva. La viva luce del 1485 19 | di richiudere subito la porta e tutto ritornava più triste 1486 19 | parlava. Nell'angolo dietro la porta due donne commentavano a 1487 20 | battendo lievemente sulla porta la bottiglia. «Addio, ragazzi...»~ ~ 1488 20 | dico.»~ ~Egli andò verso la porta della chiesetta: Sabina 1489 21 | bettoliere toscano correva sulla porta ogni volta che egli passava 1490 21 | guardava sempre fuori della porta, pauroso che i muratori 1491 21 | bettoliere correva sulla porta per guardarlo.~ ~ ~ ~Maria, 1492 21 | Mise la sedia vicino alla porta e tornò verso i fornelli; 1493 21 | batteva veramente alla sua porta, ma ella doveva lavorare, 1494 21 | seduta sul limitare della porta, e vedeva in fondo alla 1495 22 | matrimonio attaccate alla porta del Municipio.~ ~«È per 1496 23 | ne stava seduta presso la porta di cucina, all'ombra della 1497 23 | cucina, dietro l'angolo della porta... Era una giornata fosca La vigna sul mare Capitolo
1498 rif | alto quando ella aprì la porta. Anche lei si rallegrò tutta 1499 rif | mentre stava per aprire la porta, fu a questa battuto un 1500 rif | mondo; nella cucina la cui porta a vetri pareva una invetriata 1501 rif | radicchio, bussano alla porta. È lui? Quasi sicura che 1502 rif | chiudendo prudentemente la porta. Ma anche lei tentò invano 1503 rif | ne fu sazio andò verso la porta a vetri e tentò di aprirla; 1504 rif | la sopporti: eppure se la porta sempre appresso come una 1505 tes | proprietario morto, e fissando la porta della casa gli parve di 1506 tes | colore del luogo.~ ~Ma la porta era chiusa; chiuse le finestre 1507 tes | sotto la scalinata della porta chiusa, e con la sorpresa 1508 tes | picchiare del forestiero alla porta grande, sbucò una donna 1509 tes | là, - disse, indicando la porta con le borchie, - adesso 1510 tes | vecchio, avvicinandosi alla porta della casa; e fece entrare 1511 tes | ricchezza. È la ricchezza che porta sventura». Che vuole, signor 1512 tes | cucina della casa, la cui porta guardava sullo spiazzo davanti 1513 pic | gobbina, la gobbina che porta sventura; e il piccioncino 1514 gio | aveva dovuto spalancare la porta, per ricevere un grande 1515 gio | ignominiosamente davanti alla porta del botteghino del lotto.~ ~ ~ ~« 1516 vol | anzi di non aprire più la porta a nessuno, fermandola col 1517 vol | serratura, tentava di forzare la porta. Il suo brivido però si 1518 lav | povero batte invano alla porta del ricco. Con questa speranza 1519 arc | Ho suonato tanto alla porta, per avvertirti, - egli 1520 arc | avesse davvero picchiato alla porta di strada ella avrebbe sentito. 1521 rin | altana di legno sopra la porta della sua casa.~ ~ ~ ~S' 1522 rin | della strada. Arrivato alla porta del Rinoceronte, si fermò; 1523 rin | sinistra: in mezzo la vecchia porta ad arco, con pretese gentilizie: 1524 rin | trema il frontone della porta, trema la terra, sotto, 1525 rin | crollò, lasciando intatta la porta. Era il terremoto.~ ~ ~ ~ 1526 ziz | vederli. Infila quindi la porta della scuola, entra in classe 1527 seg | attorno alla casa. Ecco la porta principale d'ingresso: è 1528 seg | anello di ferro infisso alla porta.~ ~Risponde un cane dall' 1529 con | facciata di una casa. La porta è spalancata: egli entra; 1530 con | casa solo il foglio che porta l'eco della vita di un giorno 1531 rit | quello di un'automobile alla porta di casa, che ci farà rivedere 1532 rit | conforto che questa notizia ci porta: e il nostro malumore si