IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] zeus 1 zi 1 zì 1 zia 1456 zibibbo 4 zichì 1 zichina 6 | Frequenza [« »] 1463 intorno 1460 fare 1457 quale 1456 zia 1447 te 1435 nuovo 1430 amore | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze zia |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Anime oneste Parte, Capitolo
1 -, 2 | una siepe di rovi.~ ~— E zia Maria vi permette di andare 2 -, 3 | via Elena? — domandò alla zia.~ ~— E perchè? Ti ha offeso 3 -, 3 | Anzi! Mandatela via, zia....~ ~Sentiva il bisogno 4 -, 12 | chiacchierò tutta la sera con zia Mattoi (Maria Antonia), 5 -, 12 | di entrare nella cucina, zia Mattoi prese a lodare Sebastiano. 6 -, 12 | pollastra. Le paste era zia Mattoi a fabbricarle in 7 -, 12 | serenità brillò negli occhi di zia Mattoi.~ ~— È il paradiso, — 8 -, 12 | Un'anima retta! — esclamò zia Mattoi, adoperando senza 9 -, 12 | monotono rumore del vaglio di zia Mattoi e il pispigliare 10 -, 12 | rotondi.~ ~— Usciu! — disse zia Mattoi, agitando le mani 11 -, 12 | impianterà un molino a vapore (zia Mattoi veramente disse a 12 -, 12 | verranno, verranno! — esclamò zia Mattoi con cieca fede. — 13 -, 12 | Dopo molte chiacchiere zia Mattoi assicurò Anna di 14 -, 12 | spese fatte per Cesario, ma zia Mattoi l'assicurò che le 15 -, 12 | giungeva la competenza di zia Mattoi. — Non sono dunque 16 -, 12 | pascoli.~ ~Anna s'accorse che zia Mattoi sapeva ogni cosa, 17 -, 12 | faccio una domanda! — esclamò zia Mattoi.~ ~Da due giorni 18 -, 12 | rendevano ardita.~ ~— Dite pure, zia Mattò!~ ~— È vero che lei 19 -, 12 | Maledette galline! — gridò zia Mattoi, — non mi lasciano 20 -, 12 | galline, poi chiuse la porta. Zia Mattoi la guardò timidamente, 21 -, 12 | Si è offesa?~ ~— Ma no, zia Mattoi!~ ~— E allora perchè 22 -, 12 | ridendo gentilmente, mentre zia Mattoi sebbene confusa per 23 -, 12 | Niente. Ho chiacchierato con zia Mattoi. Che brava donna!~ ~— L'argine Parte
24 3 | Antioco: – lo dirò alla zia.~ ~– È giusto, a proposito: La bambina rubata Capitolo
25 tes | nulla.~ ~D'altra parte la zia, presso la quale ero tornato 26 tes | quella specie di gabbia la zia teneva le sue bestiole; 27 tes | villa; qui in casa della zia mi sembrava di essere in 28 tes | mattina per conto della zia; le lunghe giornate inutili 29 tes | dimenticherò mai quel giorno. La zia mi aveva dato un cestino 30 tes | capanna che la casa della zia.~ ~Per quel giorno, poi, 31 tes | tornarmene in casa della zia senza neppure aver visitato 32 tes | nel ricordo la casa della zia. Per un attimo ebbi l'impressione 33 tes | sventura, cominciando dalla zia e continuando nei miei istitutori 34 tes | ancora innocente a casa della zia, se il diavolo stesso non 35 tes | paese e di là in casa della zia, alla quale feci conoscere 36 tes | desiderio di ammazzare la zia. D'altronde riconoscevo 37 tes | impediva di serbare astio alla zia e alla sua casa.~ ~Eppure 38 tes | qualche spesa, per conto della zia, in una drogheria all'angolo 39 tes | curava di me, neppure la zia, che pensava solo al mio 40 tes | Ancora mi pare di vedere la zia col suo vestito grigio, 41 tes | specchio dell'armadio della zia, per vedermi indosso un 42 tes | dei colombi bianchi della zia.~ ~I giardinetti lungo la 43 tes | o tornare in casa della zia.~ ~Mi buttai sulla sabbia, 44 tes | taccuino e scrissi alla zia: «Io voglio lavorare, voglio 45 tes | illuminata; segno che la zia mi aspettava, forse inquieta 46 tes | lo sguardo alterato della zia.~ ~La zia sedeva accanto 47 tes | alterato della zia.~ ~La zia sedeva accanto al tavolino 48 tes | fissava senza salutarmi: la zia tese la mano verso di me, 49 tes | salutò, non si mosse. La zia allora mi accennò di sedermi. 50 tes | ombra mia e quella della zia si stendevano dietro di 51 tes | quest’uomo? - chiese la zia.~ ~Mi guardò fisso, scuotendo 52 tes | di sì.~ ~L’uomo guardò la zia, ergendo d'un tratto la 53 tes | piccola testa serpentina: la zia abbassò la sua, abbandonando 54 tes | ricevere il castigo.~ ~La zia a poco a poco si riebbe: 55 tes | badava più che tanto a me: la zia era la vera responsabile, 56 tes | occhi al piccolo uomo.~ ~La zia mi chiese il taccuino, con 57 tes | leggere il foglietto alla zia; poi mi rimisi in tasca 58 tes | era detta~ ~ ~ ~Vidi la zia rivolgersi all'uomo, riferendogli 59 tes | Si beffavano di me.~ ~La zia però riprese subito un aspetto 60 tes | irrevocabili, perché la zia perdeva la sua rigidità 61 tes | fallo era involontario.~ ~La zia ascoltava, con gli occhi 62 tes | gli occhi la mano della zia: finalmente ella ebbe finito 63 tes | aspettare ancora, perché la zia lesse dapprima all’uomo 64 tes | scrissi sotto le parole della zia:~ ~«Non inquietatevi. Mi 65 tes | io della creatura».~ ~La zia lesse e mi guardò, di sotto 66 tes | riprendevano a parlare. La zia ogni tanto tendeva la mano 67 tes | forse perché pensavo che la zia e l’ometto lo erano tanto.~ ~ 68 tes | erano tanto.~ ~Anche la zia si alzò, rimise a posto 69 tes | Il riavvicinarsi della zia mi ruppe in mente i propositi 70 tes | occhi a guardare in viso la zia, essa mi sembrò brutta e 71 tes | allevarla. E perché mai la zia, che amava le sue bestie, 72 tes | Forse pensavano che la zia mi avesse cacciato di casa: 73 tes | vivere alle spalle della zia desideravo ardentemente 74 tes | padre di Fiora, anche la zia.~ ~A questa, però, non dicevo 75 tes | continuava come prima: la zia non accennava mai alla cosa 76 tes | accettai altro. Più tardi la zia mi disse che aveva sempre 77 tes | di non fermarmi presso la zia: potevo proseguire in cerca 78 tes | mare, poiché in casa della zia soffocavo, e stavo giornate 79 tes | l’avrebbero portata? E la zia che pensava? La zia non 80 tes | E la zia che pensava? La zia non aveva più riparlato 81 tes | i vestiti comprati dalla zia, e non voglio portar via 82 tes | di vivere a carico della zia e di non essere buono a 83 tes | mise a discorrere con la zia: l’aspetto tranquillo di 84 tes | mio solito vagabondare: la zia mi riempiva il piatto, mi 85 tes | riversava adesso tutto contro la zia. Perché la zia non mi scacciava 86 tes | contro la zia. Perché la zia non mi scacciava di casa? 87 tes | l’aria a primavera.~ ~La zia aveva pietà di me. Pietà, 88 tes | Ma no: la pietà della zia, per esempio, m’irritava, 89 tes | marinaio aveva avvertito la zia di vigilarmi: lei mi vigilava: 90 tes | Dio, perché non moriva, la zia? Sarei rimasto solo nella 91 tes | Ed ecco d'un tratto la zia, finite le sue faccende, 92 tes | spese giornaliere.~ ~La zia apre il quaderno alla rovescia 93 tes | Che sguardo mi rivolse la zia! Di rimprovero e di compassione, 94 tes | nella melanconica casa della zia; mi pareva di scrivere lettere 95 tes | andavo a far le spese per la zia, ma adesso sgusciavo di 96 tes | altri posti, e d’altronde la zia pareva contenta ch’io facessi 97 tes | Mentre discorreva con la zia, che lo ascoltava un po’ 98 tes | però doveva domandare alla zia qualche cosa di molto grave 99 tes | ripensai al discorso suo con la zia. Che cosa volevano da me? 100 tes | della sua famiglia, della zia. Il giorno della vendetta 101 tes | visita alla mia amica.~ ~La zia preparava la colazione: 102 tes | tiepidi dei fornelli; la zia è nella sua camera a leggere, 103 tes | passi era venuta fuori la zia; pareva si fosse preparata 104 tes | facoltà lo smontarsi.~ ~La zia lo ascoltava e mi guardava: 105 tes | quanto offrivano.~ ~Allora la zia si fece rossa di sorpresa 106 tes | porsi il suo quaderno alla zia. Tornavano così in campo 107 tes | possibilità di pagare».~ ~La zia mi guardò come l’altra volta 108 tes | No, non era più mio. La zia lo difendeva, l’altro lo 109 tes | sopratutto m’irritava la zia: perché s’immischiava nei 110 tes | acconsentiva.~ ~ ~ ~Allora fu la zia a farsi cattiva. Il suo 111 tes | ma il terreno no.~ ~La zia non aveva cessato un momento 112 tes | terra.~ ~D’un tratto vidi la zia alzarsi anche lei, composta, 113 tes | ed io intesi tutto. La zia assumeva il mio debito.~ ~ ~ ~ 114 tes | In quei giorni la zia cadde malata.~ ~Era una 115 tes | proprietà, onore, sangue.~ ~«Zia, - scrissi un giorno in 116 tes | allevasse da noi».~ ~La zia lesse, poi volse la testa 117 tes | quell’indifferenza della zia ricominciò ad irritarmi, 118 tes | giorno, finalmente, mentre la zia stava peggio del solito, 119 tes | impossessarsene.~ ~Come dire alla zia tutto questo?~ ~Avevo paura 120 tes | cucina.~ ~Rientrai dalla zia: aveva la febbre, era un 121 tes | del latte preparato per la zia, un po’ di pane e d’altro 122 tes | denari del cassetto della zia diminuivano di giorno in 123 tes | domandare notizie della zia, il vecchio marinaio~ ~Mi 124 tes | parenti della bambina, come la zia che pure avevo tanto condannato. 125 tes | Ecco, nei momenti in cui la zia mi sembrava assopita, mi 126 tes | crocevia.~ ~Andai a vedere la zia: era assopita, ma nella 127 tes | in casa e dico tutto alla zia, - pensavo, - provvediamo 128 tes | creatura.~ ~E rientrai; la zia era ancora immersa nel suo 129 tes | tornai altre volte.~ ~La zia non aveva più febbre, ma 130 tes | avesse, feci notare alla zia che bisognava pagargli le 131 tes | forse perché pensavo che la zia doveva avere dei denari 132 tes | non volevo rubarne alla zia. - Quando tutto sarà sistemato, - 133 tes | le dirò ogni cosa, alla zia, e lei sarà contenta.~ ~ 134 tes | denari, e poi tornassi dalla zia che forse mi aspetta già 135 tes | spingeva, quella sera.~ ~La zia s’era già messa a letto, 136 tes | paura.~ ~Mi sembrò che la zia stesse male: forse s’era 137 tes | scrupoli del mio cuore~ ~La zia ha richiuso gli occhi e 138 tes | venire la donna in casa. La zia acconsentirà: la zia ha 139 tes | La zia acconsentirà: la zia ha denari, adesso ne sono 140 tes | quel frattempo anche la zia morì: aveva pagato il mio Canne al vento Capitolo
141 1 | Ma la mia nonna dice che zia Kallina ha un sacchettino 142 2 | giovinetta.~ ~«Ave Maria, zia Pottoi; come ve la passate? 143 2 | muraglia pesante il cortile di zia Kallina: anche lei filava, 144 3 | le sue braccia dure.~ ~«Zia Ester! Sono io... E le zie?»~ ~« 145 3 | pensava:~ ~«Bisogna chiamare zia Pottoi, bisogna mandar da 146 3 | valigia nella camera che zia Ester aveva già preparato 147 3 | scritto? Dopo la lettera di zia Ester stavo incerto. Poi 148 3 | scintillare i suoi gioielli.~ ~«Zia Pottoi, sono io: bisogna 149 4 | pietra addossato al muro ove zia Pottoi aveva veduto donna 150 4 | dalle mani secche della zia, e sullo sfondo nero del 151 4 | mondo in un giorno. Sì, la zia Noemi è rimasta, vedendomi: 152 6 | poi dice a me: manderò zia Ester, a chiedervi la mano 153 6 | vivono come tre mummie! Zia Noemi oggi però s'e inquietata 154 6 | inquietata un poco, perché zia Ester mi diceva che non 155 6 | vogliono niente! Io dissi a zia Ester: non preoccupatevi, 156 6 | dall'esattore. - Una furia, zia Noemi! Aveva gli occhi come 157 6 | alle loro spalle. Ah, ma zia Noemi è terribile!», egli 158 6 | se mi lasceranno fare. Se zia Noemi sapesse il bene che 159 6 | al suo padrone. C'erano zia Ruth e zia Noemi in casa, 160 6 | padrone. C'erano zia Ruth e zia Noemi in casa, poiché zia 161 6 | zia Noemi in casa, poiché zia Ester era alla novena: presero 162 6 | anche la mancia; ma poi zia Noemi fu colta da uno svenimento. 163 6 | colta da uno svenimento. E zia Ruth la credeva morta, e 164 6 | gridò. Corsero a chiamare zia Ester; ella venne spaventata, 165 6 | Dio! Io bagnavo il viso di zia Noemi con l'aceto e piangevo, 166 6 | sapere perché. Finalmente zia Noemi rinvenne e mi allontanò 167 6 | domandavo: perché? perché, zia Noemi mia, perché? E lei 168 6 | credono così. Esse credono, e zia Noemi specialmente, che 169 6 | le mie zie, specialmente zia Noemi. Non m'importa, però: 170 6 | Vedi, Efix? So tutto. Se zia Noemi non ha perdonato mia 171 6 | lettera, l'hai portata tu, a zia Noemi. Ed io gliel'ho presa: 172 7 | aveva fretta.~ ~Più su, ecco zia Pottoi, con una ciotola 173 7 | è, sì, anche la firma di zia Ester; l'ho dovuta far io 174 8 | accanto a lei sulla soglia.~ ~«Zia Kallina», disse una voce 175 8 | avrebbero capito.~ ~«Tua zia Noemi t'ha bastonato?»~ ~« 176 9 | di lui, le sue parole:~ ~«Zia Noemi mia mia, perché perché 177 9 | cessare l'incanto, ma vide zia Pottoi e richiuse istintivamente 178 9 | morir le zie di dolore, zia Noemi specialmente«. Non 179 9 | dispiace altro, solo che zia Noemi soffra per me... Ebbene, 180 10 | disastro e della morte di zia Ruth e aveva paura a tornare 181 10 | delle sue zie. Pensava a zia Noemi più che a Grixenda 182 10 | il vino per le nozze di zia Noemi?»~ ~«Rispetta le tue 183 12 | biscotto e andò a offrirlo a zia Pottoi nel suo buco. Una 184 13 | detto che la sposava!».~ ~«Zia Pottoi! Pazienza bisogna 185 13 | sebbene sentisse la collana di zia Pottoi, calda come fosse 186 13 | verme dal cervello, a tua zia, intendi? Intendi?»~ ~«Che 187 17 | vedeva più gli occhi.~ ~«Zia Noemi è scappata come di 188 17 | Io le dicevo: «Sposatevi, zia Noemi; zio Pietro è ricco, 189 17 | negli occhi e le dissi: «Zia Noemi, io sposerò Grixenda, 190 17 | non mi ascolti. Su! Ecco zia Ester. Non è vero, zia Ester, 191 17 | Ecco zia Ester. Non è vero, zia Ester, che Efix finge d' 192 17 | nozze mie ed a quelle di zia Noemi, per non farci il La casa del poeta Capitolo
193 cie | raccontargliene, don Felis! È la zia del padrone della vaccheria. 194 cie | Lisendra? Lisendra? È lassù la zia?~ ~Lisendra corse sul breve 195 cie | voce parve lampeggiare.~ ~- Zia? Zia Concetta? Ma che è 196 cie | parve lampeggiare.~ ~- Zia? Zia Concetta? Ma che è successo? 197 cie | spiegava ancora come la zia, uscita di casa all'insaputa 198 orf | nella casa di campagna della zia o nella villetta a mare 199 orf | villetta a mare dell'altra zia.~ ~Per questo non c'è da Il cedro del Libano Capitolo
200 1 | finanziari di una sua vecchia zia, era ritornato alla sua 201 10 | che persino la vecchissima zia sorda e paralitica, che 202 10 | dava segni di esserlo: e zia e nipote ne sapevano il 203 10 | il fratello e la ricca zia materna si erano separati 204 10 | stava in agguato presso la zia selvatica aspettandone la 205 15 | non prenderne ancora dalla zia, - il padre fortunatamente 206 15 | appena finita di mangiare. La zia però, col viso livido, venne Cenere Parte, Capitolo
207 1, 1 | abilità!.»~ «Bella abilità, zia Grathia! E perché non si 208 1, 2 | Avvertita del caso accorse zia Tatàna, la moglie del mugnaio, 209 1, 2 | carezze e le dolci parole di zia Tatàna lo confortarono alquanto; 210 1, 2 | uomini così malvagi?», diceva zia Tatàna, un po' scherzando, 211 1, 2 | premersi il petto.~ Intanto zia Tatàna, premurosa e carezzevole, 212 1, 2 | Adesso andiamo a casa, e zia Tatàna ti darà da mangiare, 213 1, 2 | materne e le dolci parole di zia Tatàna, finì di confortarlo.~ « 214 1, 2 | Mentre egli mangiava, zia Tatàna, che preparava la 215 1, 2 | bugiardone di Franziscu Carchide, zia Corredda, tutti vi dico 216 1, 2 | più.~ Poco dopo rientrò zia Tatàna, seguìta da una donna 217 1, 2 | d'acquavite e di vino.~ «Zia Nanna», disse Bustianeddu, 218 1, 2 | andare a letto!», osservò zia Tatàna. «Andate, andate 219 1, 2 | Poi andò via traballando. Zia Tatàna mandò via anche Bustianeddu 220 1, 2 | letto dai guanciali rossi; zia Tatàna lo coprì bene ed 221 1, 2 | padre.~ Pochi momenti dopo zia Tatàna entrò e si coricò 222 1, 3 | umiliava continuamente.~ Zia Tatàna, però, lo proteggeva 223 1, 3 | frantoio, nella casa di zia Tatàna, per le straducole 224 1, 3 | coricato nel gran letto di zia Tatàna, provò un impeto 225 1, 3 | Che hai, bambino?», chiese zia Tatàna, con l'usata dolcezza. « 226 1, 4 | Chiamata da Bustianeddu venne zia Tatàna: si chinò pietosamente 227 1, 4 | io... io lo dirò a... a zia Tatàna» (sì, ora si vergognò 228 1, 4 | di rivelare ogni cosa a zia Tatàna.~ «Che diavolo ti 229 1, 4 | appena consegnò la scodella a zia Tatàna, corse al finestruolo 230 1, 4 | gattino affamato intorno a zia Tatàna che curava il malato. 231 1, 4 | Sì, andiamo a casa.»~ Zia Tatàna capì che egli voleva 232 1, 4 | Anania non seppe mai come zia Tatàna avesse persuaso Bustianeddu 233 1, 4 | ardeva il crepuscolo d'oro. Zia Tatàna li aspettava con 234 1, 4 | e delle sue avventure; e zia Tatàna filava e raccontava 235 1, 4 | storielle meravigliose di zia Tatàna! Eppure qualche volta 236 1, 4 | nonostante gli ammonimenti di zia Tatàna. Una sera lo chiamò 237 1, 4 | commissione in casa del mugnaio. Zia Tatàna gli si gettò sopra 238 1, 4 | pane intinto nel miele che zia Tatàna diede a lui ed a 239 1, 4 | lucenti (che le cure di zia Tatàna avevano guarito perfettamente), 240 1, 4 | intorno alla casetta di zia Tatàna; il grande sambuco 241 1, 5 | più presto del solito, e zia Tatàna lo lavò, lo pettinò, 242 1, 5 | superiore come li aveva anche zia Tatàna.~ Quaranta bambini 243 1, 5 | questi saluti erano per zia Tatàna: e subito la maestra, 244 1, 5 | ora s'è immischiata anche zia Tatàna! Che sermone ha fatto! « 245 1, 6 | di lana grigia filata da zia Tatàna; e fra il lettino 246 1, 6 | e dei mazzi di spigo che zia Tatàna conservava entro 247 1, 6 | confidenza lo univano a zia Tatàna. Essa non era riuscita 248 1, 6 | Egli non prometteva, ma zia Tatàna gli dava egualmente 249 1, 7 | partenza si avvicinava, Zia Tatàna preparava una infinità 250 1, 7 | ansioso il loro ritorno.~ Zia Tatàna rientrò sola.~ «Anania», 251 1, 7 | Bah! bah!», esclamò zia Tatàna, mortificata e addolorata 252 1, 7 | lo studio?~ Le ragioni di zia Tatàna calmarono alquanto 253 1, 7 | da un canonico amico di zia Tatàna, dal medico, dal 254 1, 7 | Anania riferì ogni cosa a zia Tatàna, mentre la donna, 255 1, 7 | Carchide entrò Nanna, che zia Tatàna aveva mandata a comperare 256 1, 7 | esclamò ingenuamente zia Tatàna. «quell'immondezza 257 1, 7 | prima dell'alba?», chiese zia Tatàna.~ «Datemi il caffè!», 258 1, 7 | è meglio morir presto.»~ Zia Tatàna lo guardò; fece un 259 1, 7 | pentì d'aver contristato zia Tatàna, ma che poteva farci? 260 1, 7 | stato dal padrino?», chiese zia Tatàna.~ «Andrò fra poco, 261 1, 7 | andrai dal padrino?», chiese zia Tatàna, scuotendolo.~ Egli 262 1, 8 | della sera. E che faceva zia Tatàna? Il fuoco ardeva 263 1, 8 | poteva farci? Se al posto di zia Tatàna ci fosse stata un' 264 2, 4 | italiano. Povera vecchia zia Varvara! Essa è nera e piccina 265 2, 4 | una confidenza fattami da zia Varvara pochi minuti or 266 2, 5 | giorno della partenza.~ «Zia Varvara», diceva lo studente 267 2, 5 | pastori?»~ «Tutto, tutto, zia Varvara, ho tutto!»~ «Ma 268 2, 5 | caffè!»~ «Raccontate dunque, zia Varvara. Quando il taglialegna 269 2, 5 | vide la dama cosa fece?»~ Zia Varvara raccontava. Confondeva 270 2, 5 | Una volta», ricominciava zia Varvara, «io andai a cogliere 271 2, 5 | i suggestivi racconti di zia Varvara. Sentiva, nelle 272 2, 5 | testa con indifferenza; zia Varvara, al contrario, sussultava 273 2, 5 | Anania interrogava spesso zia Varvara sul passato di Maria, 274 2, 5 | Ma se è ancora viva, zia Varvara!»~ «Ah, tu non sai! 275 2, 5 | lo riafferravano tutto.~ «Zia Varvara, voi avete detto 276 2, 5 | Giorgio del sogno febbrile di zia Varvara; ma la luna si staccava 277 2, 5 | momenti prima della partenza zia Varvara gli consegnò un 278 2, 5 | del cuoricino mio», disse zia Varvara, accompagnandolo 279 2, 5 | della sua idea, abbracciò zia Varvara, chiedendole scusa 280 2, 6 | diventato sordo. Ma la voce di zia Tatàna risuonò nel cortile, 281 2, 6 | protestò un po' scandolezzata zia Tatàna.~ «Ebbene, lasciami 282 2, 6 | Caterina mia!», sospirò zia Tatàna, «lascialo dunque 283 2, 6 | Ho chiesto in grazia a zia Tatàna di portarle il caffè. 284 2, 6 | rombo della civiltà! Anche zia Nanna non era più la donna 285 2, 6 | dal servizio del re.23 E zia Tatàna preparava ancora 286 2, 6 | capì che ella alludeva a zia Tatàna, ma il suo pensiero 287 2, 6 | passò.~ Qualche sera dopo zia Tatàna, molto sbalordita, 288 2, 6 | pensiero seguiva la vecchia.~ «Zia Tatàna cammina lentamente, 289 2, 6 | il messaggio arcano.»~ «Zia Tatàna va... va sempre più 290 2, 6 | massima incoscienza! Basta; zia Tatàna è là. Ed anche il 291 2, 6 | in questo momento?~ Ecco, zia Tatàna ha parlato... Che 292 2, 6 | pensieroso attraverso la stanza: zia Tatàna lo guarda, pallida, 293 2, 6 | muricciuolo del cortile, e zia Sorichedda - una vecchietta 294 2, 6 | sapete quel che dite!», gridò zia Sorichedda. «Mille scudi 295 2, 6 | faccia la gelosa... ahi! zia Tatàna stasera... è andata 296 2, 6 | un'altra volta rispetta zia Agata!», ella disse sogghignando, 297 2, 6 | capito, taceva, impietrita, e zia Sorichedda domandava:~ « 298 2, 6 | dava sul cortile, mentre zia Tatàna rientrava dall'altra 299 2, 6 | prese la testa fra le mani: zia Tatàna lo guardò e scosse 300 2, 6 | relazione particolareggiata di zia Tatàna gettò un po' d'acqua 301 2, 6 | Va via, gatto!», gridò zia Tatàna, tirando il lembo 302 2, 7 | addormentarsi infantilmente.~ «Zia Grathia? Nonna!»,25 chiamò 303 2, 7 | appeso al muro terreo.~ «Zia Grathia, dove siete?», gridò 304 2, 7 | Anania, aggirandosi intorno. «Zia Grathia?»~ Finalmente la 305 2, 7 | mi riconoscete dunque?», zia Grathia diede un grido ed 306 2, 7 | Anania depose il cero di zia Varvara sopra un altare 307 2, 7 | mediocremente ai ricordi di zia Grathia: altri pensieri 308 2, 7 | mai nulla di mia madre?»~ Zia Grathia era intenta a rivoltare 309 2, 7 | dopo un istante di silenzio zia Grathia osservò:~ «Se niente 310 2, 7 | davvero?», chiese vivacemente zia Grathia. «Le parlò?»~ «Altro 311 2, 7 | onestamente lavorando.»~ Zia Grathia era venuta a porsi 312 2, 7 | suo sogno rovinò.~ «Nonna! Zia Grathia! Voi sapete!», gridò 313 2, 7 | Santissimo Signore», si lamentò zia Grathia, sospirando e schioccando 314 2, 7 | inganno.~ ~A un tratto zia Grathia lo prese per un 315 2, 7 | turbamento. «Raccontatemi.»~ Zia Grathia lo guardava con 316 2, 7 | fortunato come lo sei...».~ «Zia Grathia! Non fatemi arrabbiare!...», 317 2, 8 | costringerò a viver qui, presso zia Grathia, finché non avrò 318 2, 8 | davanti alla porticina nera di zia Grathia. La sera scendeva 319 2, 8 | irritazione nervosa.~ Anche zia Grathia non trovava pace; 320 2, 8 | ora passata nell'attendere zia Tatàna: e mentre anelava 321 2, 8 | mentre ella, quasi spinta da zia Grathia, si avanzava verso 322 2, 8 | corse irritatissimo dietro zia Grathia.~ «Dove andate? 323 2, 8 | ma non sapeva dominarsi.~ Zia Grathia lo guardava atterrita, 324 2, 8 | Sua madre poteva essere zia Tatàna, poteva essere zia 325 2, 8 | zia Tatàna, poteva essere zia Grathia, e magari Maria 326 2, 8 | magari Maria Obinu, e magari zia Varvara o Nanna l'ubriacona; 327 2, 8 | davvero, come consigliava zia Grathia», pensò. «E forse 328 2, 8 | calmò alquanto, e quando zia Grathia le portò il caffè, 329 2, 8 | Ne vuoi ancora?», domandò zia Grathia, chinandosi e parlando 330 2, 8 | indovinando il suo pensiero, zia Grathia disse ad Olì:~ « 331 2, 8 | allora siedi qui», disse zia Grathia avvicinando due 332 2, 8 | Hai sentito?», le disse zia Grathia, con voce dolce. « 333 2, 8 | Qualche carta», spiegò zia Grathia. «Sì, la fede di 334 2, 8 | possedeva carte rivelatrici.~ Zia Grathia prese la carta e 335 2, 8 | Io ora chiamerò di là zia Grathia», pensava, «e le 336 2, 8 | aggiustato i miei affari. Zia Grathia comprerà le vesti 337 2, 8 | di un dolore senza nome.~ Zia Grathia lo fissava, pronta 338 2, 8 | belva davvero!», confermò zia Grathia, mentre Olì taceva 339 2, 8 | lamentava infantilmente perché zia Grathia, coricatale a fianco, 340 2, 8 | Nel delirio raccontò a zia Grathia che aveva attaccato 341 2, 8 | la rezetta...»~ All'alba zia Grathia entrò da Anania 342 2, 8 | piccola cosa...», supplicò zia Grathia.~ «Ma io non l'ho 343 2, 8 | ritroverò ve lo manderò.»~ Zia Grathia insisté inoltre 344 2, 8 | raccattò, pensando: «Per zia Grathia. Alle quattro vado 345 2, 8 | straducola la sera in cui zia Tatàna aveva chiesto la 346 2, 8 | ardentemente: ma durante la notte zia Tatàna lo udiva camminare 347 2, 8 | dopo il suo ritorno udì zia Tatàna raccontare una fiaba 348 2, 8 | passato nella viuzza mentre zia Tatàna era dal signor Carboni... 349 2, 8 | e poco dopo lo mandò a zia Grathia.~ «Tutto è finito!», 350 2, 9 | carrozziere, per mezzo del quale zia Grathia aveva mandato la 351 2, 9 | cavallo che rimase immobile.~ Zia Grathia apparve subito sulla 352 2, 9 | avanzò verso la scaletta; ma zia Grathia, sempre col lume 353 2, 9 | cameretta ove giaceva la morta, zia Grathia si fermò esitando, 354 2, 9 | brivido.~ «Figlio», disse zia Grathia a bassa voce, quasi 355 2, 9 | il mio! Dio! Dio!... No, zia Grathia, non chiudete... 356 2, 9 | morta. «No, non ho paura, zia Grathia, aspettate, restate 357 2, 9 | tutto, vieni», ripeteva zia Grathia, dirigendosi verso 358 2, 9 | feci abbastanza del male, zia Grathia mia: ora bisogna Chiaroscuro Capitolo
359 nat | porta, come in agguato; e la zia continuò la sua predica, 360 nat | attraverso lo spiazzo.~ ~- Zia, zia, mamma, mamma, un uomo 361 nat | attraverso lo spiazzo.~ ~- Zia, zia, mamma, mamma, un uomo nero 362 nat | pensò Antonietta, vedendo la zia farsi il segno della croce; 363 pad | sopra la collina quando zia Austina Zatrillas si alzò. 364 pad | taciturno.~ ~Il prete parlava di zia Austina, ripetendo i versetti 365 sco | La scomunica.~ ~ ~ ~Solo zia Vissenta, la vecchia serva 366 sco | raccontò tutte le sue cose a zia Vissenta.~ ~La vecchia filava 367 vol | morto. Spaventata, chiamò zia Lenarda, la sua vicina di 368 vol | davanti al focolare.~ ~- Zia Lenarda mia, bisogna chiamare 369 vol | Spagna. Chissà se verrà?~ ~- Zia Lenarda, egli è obbligato 370 vol | giuoco delle grandi città.~ ~Zia Lenarda lo trovò che leggeva 371 vol | il libro, s'alzò e seguì zia Lenarda, molle e distratto. 372 vol | stuoia del nonno, mentre zia Lenarda correva a prendere 373 vol | Non gli farà male? - disse zia Lenarda consultando Zana. - 374 vol | per comodità. Ecco infatti zia Lenarda che aspetta il dottore 375 vol | leggeva romanzi francesi.~ ~Zia Lenarda, dal canto suo, 376 vol | Non ho la febbre, come zia Lenarda.~ ~- Ce l'ho io 377 vol | dal certificato medico, zia Lenarda guarì e tornò ad 378 vol | tosatura arrivò, e Zana, zia Lenarda e altre donne presero 379 vol | disse con benevolenza zia Lenarda. Ah, ella, sì, sapeva 380 fra | Quasi tutti i giorni zia Carula andava dalla sua 381 fra | già grandi era diventata zia Carula, cioè una donna anziana 382 fra | rimettermi in alto mare?~ ~Zia Carula, piccola e tutta 383 fra | sue confidenze dicendo a zia Carula:~ ~- Sì, quand'ero 384 fra | parlar male dei figliastri di zia Carula.~ ~- Ti sembrano 385 fra | vassoio quando la vecchia zia concluse:~ ~- Salvo il peccato 386 fra | ravvivati dal racconto della zia. Ella non aveva mai pensato 387 fra | da portarvi. Ma che sole, zia Pattoi mia: la mia testa 388 fra | malandata. Anche mio marito, zia Pattò! Anche lui, alla sua 389 fra | le cerchiò gli occhi.~ ~- Zia Pattoi - cominciò, ma tosto 390 fra | acqua d'una fontana.~ ~- Zia Pattoi... che ne dite, dunque? 391 fra | scoppiò a piangere.~ ~- Zia Pattoi, sì, mondo!... Un 392 fra | nascondere lui... Forse qui, zia Pattoi... nell'altra casupola... 393 fra | lentamente il poggio...~ ~- Zia Pattoi! Voi dite: mondo! 394 fra | gli occhi. Venite con me, zia Pattoi, andiamo a vedere... La chiesa della solitudine Capitolo
395 tes | bestiale passione che la zia, con le sue promesse e le 396 tes | e quella tarantola della zia lo stesso. Aiutami a liberarmi 397 tes | donna, voi parlate da vera zia di vostro nipote.»~ ~Allora 398 tes | pumh!»~ ~Questa volta la zia non rise; mentre Serafino 399 tes | Costante a Concezione; ma la zia dovette pentirsene, poiché 400 tes | nonostante la sorveglianza della zia, aveva espresso propositi Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
401 1, 1 | del parroco e quella di zia Giuseppa Fiore, - le cui 402 1, 1 | siete alzata presto, oggi, zia Giuseppa Fiore! E dove andate? 403 1, 1 | fino a mezzogiorno.»~ ~«Zia Giuseppa Fiò! Andate in 404 1, 1 | come uno stelo. Lui e voi, zia Fiò, in fede mia, siete 405 1, 1 | Io sto davanti a Dio, zia Giusé! Egli solo può rendermi 406 1, 1 | Siamo tutti eguali, zia Giusé; tutti ignoranti! 407 1, 1 | loro l'elemosina... No, zia Giusé! Non ho bisogno di 408 1, 2 | sole; poi ho incontrata zia Giuseppa Fiore, che saliva 409 1, 2 | stata a infornare in casa di zia Martina Appeddu, quella 410 1, 2 | pranzo... Ma, dicevo, là da zia Martina le donne che facevano 411 1, 3 | pare? Dobbiamo dirglielo a zia Martina di venire a trovarvi?»~ ~« 412 1, 3 | al suo letto tre figure: zia Giuseppa Fiore, il prete, 413 1, 4 | giorno anche il prete e zia Giuseppa Fiore e altre pietose 414 1, 4 | che è caduto... È tornata zia Giuseppa Fiore e mi ha tormentato... 415 1, 4 | dalla fessura: oppure: «è zia Giuseppa Fiore; è Margherita 416 1, 4 | ad infornare il pane da zia Giuseppa Fiore: e là dicevano 417 1, 8 | mia matrigna era ricorsa a zia Martina Appeddu. Quando 418 2, 1 | una corbula9 sul capo.~ ~«Zia Martina Appeddu, siete voi?», 419 2, 1 | abitasse più nessuno.~ ~Zia Martina depose la corbula 420 2, 1 | dite che sto poco bene, zia Martì! E che volete farmi 421 2, 1 | andare; io non sono stregata, zia Martì! Fate per altri i 422 2, 1 | preghiere.»~ ~«Eppure morivano, zia Martì!»~ ~«Morivano di vecchiaia! 423 2, 1 | subito? C'è tempo!», esclamò zia Martina, riprendendo il 424 2, 1 | Ed io che cosa sono, zia Martì? Un uomo?», domandò 425 2, 1 | finito di parlare che già zia Martina esprimeva con le 426 2, 1 | davvero nei suoi occhi.~ ~Ma zia Martina la fissava sorbendo 427 2, 1 | del Commissario», riprese zia Martina, deponendo la tazza 428 2, 1 | buona lana?», domandò a zia Martina. Sul suo viso scuro 429 2, 1 | inquietudine, forse indovinando che zia Martina le aveva riferito 430 2, 1 | pettegolezzi del paese.~ ~«Zia Martina mi diceva che Giuseppa 431 2, 1 | tono, ma la presenza di zia Martina e altre ragioni 432 2, 1 | non aver protestato contro zia Martina, la quale probabilmente 433 2, 1 | domandò sottovoce:~ ~«È qui, zia Martina? M'han detto ch' 434 2, 1 | che ebbe si rinfrancò.~ ~«Zia Martina mia», disse entrando 435 2, 1 | sorelle... Parla, parla...»~ ~Zia Martina si sollevò, con 436 2, 1 | impiccati...»~ ~Intanto zia Martina gettava ad una ad 437 2, 1 | vene... sono corsa da voi, zia Martina mia...».~ ~«Ma perché 438 2, 1 | così, mammelucca!», disse zia Martina, guardando sempre 439 2, 1 | che farle bere l'acqua, e zia Martina deposto il bicchiere 440 2, 1 | adesso ascoltami», disse zia Martina riprendendo la sua 441 2, 1 | raggiunse la cucitrice.~ ~«Zia Martina, se vedete la straniera 442 2, 1 | più nei fatti miei!»~ ~Ma zia Martina pensava ad altro: 443 2, 1 | involontariamente.~ ~«Al dottore, zia mia! Egli la vuol comprare 444 2, 1 | vorremmo diventar ricchi, zia mia! Egli morrà e presto. 445 2, 1 | Quante candele consuma, zia mia! Sì, io glielo dico 446 2, 2 | sciolti gridava vendetta; zia Giuseppa Fiore accoccolata 447 2, 4 | passare sotto le finestre di zia Giuseppa Fiore... Ma le 448 2, 4 | le finestre e la porta di zia Giuseppa eran chiuse, ed 449 2, 4 | altro dell'attigua casa di zia Giuseppa Fiore. Di lassù 450 2, 4 | regali.»~ ~«Io non lo so, zia mia!», egli disse, lanciando 451 2, 4 | sia lei?»~ ~«Io non lo so, zia mia! Può darsi», rispose 452 2, 5 | nulla da nessuno!». Sì, zia Giuseppa Fiore ha ammazzato 453 2, 5 | so, e lo sanno tutti, e zia Grazia diceva, là fuori, 454 2, 5 | certo non lo vuole. Anche zia Giuseppa Fiore ha detto: 455 2, 6 | insinuazioni, le suggestioni di zia Giuseppa Fiore, la quale 456 2, 6 | agile: poi le parole che zia Giuseppa Fiore ripeteva 457 2, 6 | sto io...»~ ~«Lei sta da zia Giuseppa Fiore», interruppe 458 2, 6 | mi lasci parlare, anche zia Giuseppa Fiore, per esempio... 459 3, 1 | domandare chi fosse.~ ~«Zia Colù! Sono io! Ho veduto 460 3, 2 | fosse diventata pazza.~ ~«Zia Colù... zia Colù...», disse 461 3, 2 | diventata pazza.~ ~«Zia Colù... zia Colù...», disse il ragazzo 462 3, 2 | coscienza; può testimoniarlo zia Columba, se io mai ho aperto 463 3, 2 | cattiva misura, stamattina, zia Artura.»~ ~Jorgj guardava 464 3, 3 | da sé, poiché la serva di zia Giuseppa Fiore invece di 465 3, 3 | commentati quotidianamente da zia Giuseppa, dalla serva Lia, 466 3, 3 | a far stizzire le donne, zia Giuseppa in ispecial modo, 467 3, 3 | vedevano intorno alla tavola di zia Giuseppa.~ ~«Non sarà più 468 3, 3 | dolcezza... Eppure in casa di zia Giuseppa si parla di un 469 3, 4 | accorgersene, egli, come zia Giuseppa Fiore, univa alle 470 3, 5 | zio Innassiu, il prete, zia Giuseppa Fiore, le donnicciuole 471 3, 5 | era obbligato a parlare, zia Giuseppa Fiore disse solo 472 3, 5 | e comunicò le sue idee a zia Simona.~ ~«Io penso che 473 3, 5 | venire ad ascoltarlo?»~ ~Ma zia Simona, seduta sullo scalino 474 3, 5 | Sì, me lo disse anche zia Martina Appeddu. Eppoi un' 475 3, 5 | stesso, una medicina che zia Appeddu farà stasera, al 476 3, 5 | sottovoce, curvandosi davanti a zia Simona, «d'accordo con Lia, 477 3, 5 | accordo con Lia, la serva di zia Giuseppa Fiore, ho pregato 478 3, 5 | Giuseppa Fiore, ho pregato zia Martina Appeddu di tentare 479 3, 5 | Simona, la figlia cieca di zia Martina; e sebbene Simona 480 3, 5 | polsi della camicia riferì a zia Simona le chiacchiere della 481 3, 5 | chiacchiere della comare.~ ~«Ah, zia Simona mia, se vedeste com' 482 3, 5 | borsa è piena», mormorò zia Simona riprendendo la sua 483 3, 5 | loro riposo.~ ~La figura di zia Simona s'era mossa dalla 484 3, 6 | gli baciò la mano, vide zia Giuseppa e Lia sedute sul 485 3, 6 | sarebbe fermato se anche zia Giuseppa non l'avesse chiamato 486 3, 6 | sonnolenta della madre. Più in là zia Martina Appeddu viveva in 487 3, 6 | come davanti alla casa di zia Giuseppa Fiore, cioè una 488 3, 6 | Simona, la figlia cieca di zia Martina, che filava e pregava.~ ~« 489 3, 6 | Vado su da vostra madre, zia Simò.»~ ~«C'è gente. Aspetta.»~ ~ 490 3, 6 | patiu impaziente di veder zia Martina.~ ~«Lo so chi c' 491 3, 6 | e poiché il convegno fra zia Martina e Margherita si 492 3, 6 | fazzoletto nero sul quale zia Martina disponeva in semicerchio 493 3, 6 | tragica e nervosa quella di zia Martina le cui sopracciglia 494 3, 6 | Il gioco è buono», diceva zia Martina. «Non aver timore, 495 3, 6 | s'udì la voce di Simona: zia Martina corse alla porta 496 3, 6 | con coraggio. «Non è vero, zia Simona, che lo sapevo già? 497 3, 6 | già? Datemi quella cosa, zia Martina, poi me ne andrò: 498 3, 6 | guai a te. Mi capisci?»~ ~«Zia Martina, mi possiate veder 499 3, 6 | prezioso involtino in seno. Zia Giuseppa Fiore lo aspettava; 500 3, 6 | i progetti del ragazzo: zia Giuseppa allora raccontò 501 3, 6 | valle: altre si ritirarono; zia Giuseppa rimase sola sulla 502 3, 6 | ciarlone come una femminuccia! Zia Giuseppa non era più riuscita 503 3, 6 | piede sollevato. Appena vide zia Giuseppa le corse incontro 504 3, 6 | lasciar entrare nessuno...»~ ~Zia Giuseppa non pronunziò parola: Cosima Capitolo
505 1(I) | Cosima, morta a ventuno anni. Zia Paolina e zia Tonia, [pag. 506 1(I) | ventuno anni. Zia Paolina e zia Tonia, [pag. 22], son le 507 1(I) | rispondevano al nome di zia Tatana e zia Paschedda M., 508 1(I) | al nome di zia Tatana e zia Paschedda M., governanti 509 1 | trasandato; poi viene quella di zia Paolina, vedova benestante 510 1 | agricoltore; poi anche quella di zia Tonia, anche lei benestante, 511 1 | ragazzo è morto, tuttavia zia Tonia non è vedova; poiché 512 6 | sagrestia, nel cui armadietto zia Paola nascondeva i dolci 513 6 | Cosima quell'anno, poiché la zia Paola l'aveva invitata con 514 6 | giaciglio, in comune con la zia Paola, era steso per terra, 515 6 | Intanto, fuori, il servo di zia Paola costruiva una capanna 516 6 | pochi giorni la casa della zia Paola, in fondo alla strada, Il Dio dei viventi Capitolo
517 5 | sull'anima e sul corpo.~ ~— Zia Annia, — disse non senza 518 5 | condoglianze.~ ~La vecchia zia Annia continuava invece 519 5 | cortile o nella stalla.~ ~— Zia Annia, — ripetè Zebedeo 520 5 | confidenza con me. E mi diceva: zia Annia, forse mangerò il 521 5 | vipere della terra?~ ~— Zia Annia! questo non è parlare 522 5 | dispiaceva in quel momento che zia Annia contrastasse con Zebedeo: 523 5 | aveva paura di questo.~ ~— Zia Annia, perchè parlate così?~ ~— 524 5 | seme gettato al vento.~ ~Zia Annia non protestò; anche 525 6 | lei: dopo tutto la vecchia zia non era che una serva; riceveva 526 10 | non dirlo a tua madre e a zia Annia!~ ~— Oh, lo sapranno 527 11 | camino, la cena era pronta, zia Annia già andata a letto 528 13 | fantasma vide davanti a sè zia Annia; e gli occhi vivi 529 13 | i piedi al marito, vide zia Annia che a sua volta lavava 530 13 | distinse la mano gonfia, che zia Annia aveva giudicato bene 531 15 | Non avevano nulla, ma zia Annia disse con presunzione 532 19 | guarda con fede e speranza zia Annia l'osserva fredda diffidente 533 19 | serena.~ ~La stessa figura di zia Annia vi portava qualche 534 24 | e di noia.~ ~La vecchia zia Annia era andata a messa: 535 24 | stasera andrò fuori: dirò a zia Annia che vado col vostro 536 24 | non destare sospetti in zia Annia, il cui odio era irriducibile; 537 24 | odio era irriducibile; e zia Annia sa tutto quello che 538 25 | donna, e anche la moglie e zia Annia non erano golose: 539 25 | quello che ti fa! — disse zia Annia.~ ~— Mi fa quello 540 25 | siamo in lutto.~ ~E anche zia Annia espresse la sua opinione 541 26 | avrebbe dovuto far Rosa; vide zia Annia: che filava, distante 542 30 | breve tutti di casa, anche zia Annia, furono nella camera 543 30 | una pazza può fare così. E zia Annia in fondo con la sua L'edera Capitolo
544 3 | si fermarono a salutare zia Anna, la cugina di donna 545 3 | una ragazza da marito. E zia Anna le amava come sue figliuole, 546 3 | caffè. Annesa gridò:~ ~«Zia Anna non venite alla messa?»~ ~« 547 3 | Cadranno anche i vostri, zia Anna, e non ritorneranno 548 3 | che stava per entrare da zia Anna, cambiò parere e s' 549 3 | verrò da voi domani», disse zia Anna, salutando con la mano. « 550 5 | La vigilia del pranzo zia Anna, la vecchia cugina 551 5 | La mattina per tempo zia Anna ritornò, e subito ricominciò 552 5 | Ma Annesa non badava a zia Anna. Cucinava e pensava 553 5 | Annesa irritata.~ ~Anche zia Anna la guardò e non scherzò 554 5 | donna Rachele alla cugina.~ ~Zia Anna, veramente, non dava 555 5 | rincorse fino al cortile. Zia Anna era in cucina, Annesa 556 6 | stata mandata in casa della zia Anna e non doveva ritornare 557 7 | faccio dare un po' d'acqua da zia Anna: mi lasci andare.»~ ~ 558 7 | poi nella casetta della zia Anna. Era una casetta di 559 7 | con le bambine», disse la zia Anna sporgendosi appunto 560 7 | domani ve la riporterò, zia Anna.»~ ~«Anima mia, con 561 7 | corico; sono stanca morta, zia Anna; ho la schiena rotta. 562 7 | tardi, anima mia», disse la zia Anna, accompagnandola fino 563 7 | infatti la nipote della zia Anna che a sua volta correva, 564 7 | arrestano tutti. Tutti, anche zia Rachele...»~ ~«Anche zia 565 7 | zia Rachele...»~ ~«Anche zia Rachele...», balbettò Annesa, 566 7 | scappai. Bisogna avvertire zia Anna. E tu nasconditi, Annesa, 567 7 | davanti alla casetta di zia Anna. La cucina ove entrarono 568 7 | rocciosa e la casa della zia Anna. A lungo un lumicino 569 7 | Ritornò verso la casetta di zia Anna: non aveva più paura, 570 7 | benefattori».~ ~Picchiò. Zia Anna aprì subito.~ ~«Sei 571 7 | questo. Dove volete che vada, zia Anna? Non sono un uomo, 572 7 | casette addossate alla chiesa. Zia Anna le si avvicinò e le 573 7 | i suoi «benefattori».~ ~Zia Anna le premé la mano sul 574 7 | Annesa con voce timida. Ma zia Anna le mise la mano sulla 575 7 | sonnambula, senza dire a zia Anna dove andava.~ ~«Dove 576 7 | anima buona, come diceva zia Anna, forse lo stesso Niculinu, 577 7 | del vicinato, la casa di zia Anna, la casa di prete Virdis, 578 7 | anche là, dalla vecchia zia Franchisca. Povera vecchia, 579 7 | disgraziata. «E ora che dirà zia Franchisca? Ella piangerà 580 9 | Tornerò presto.»~ ~«Se zia Paula mi trova qui?»~ ~L' 581 9 | subito davanti a lei: è zia Paula, la sorella borbottona 582 9 | Vattene.»~ ~«Sono Annesa, zia Paula mia.»~ ~«Che zia Paula 583 9 | zia Paula mia.»~ ~«Che zia Paula o non zia Paula! Vattene; 584 9 | Che zia Paula o non zia Paula! Vattene; sono stufa 585 9 | Deve essere entrato da zia Paula, per avvertirla che 586 9 | borbotterà, quella donna.»~ ~Zia Paula, invece, non borbottò. 587 9 | almeno per qualche giorno, zia Paula si contentò di rispondere:~ ~« 588 9 | lasciò sole le due donne. Zia Paula rassomigliava molto 589 9 | tua?»~ ~«Io non ho casa, zia Paula. Non sono tornata 590 9 | Figlio mio», diceva zia Paula, «Annesa deve essere 591 9 | non avrebbe fatto così, zia Paula, non avrebbe fatto 592 9 | taci, linguacciuto», impose Zia Paula. «Che causa loro! 593 9 | Decherchi.~ ~«Che fate, zia Paula? Dov'è prete Virdis?»~ ~ 594 9 | Venga, venga su.»~ ~Zia Paula lo precedette col 595 9 | alcun rumore: senza dubbio zia Paula, curiosa, stava ad 596 9 | silenzio. Ah, sì senza dubbio, zia Paula era salita su, fino 597 9 | alcuni momenti: la voce di zia Paula la richiamò dal suo 598 9 | Lo sapete il perché, zia Paula. Annesa è qui: è nascosta 599 9 | mentite, non bestemmiate, zia Paula! Abbastanza sono oggetto 600 9 | tutto, tutto ho compreso, zia Paula, e voglio farlo sapere 601 9 | m'inganno, non m'inganno, zia Paula. Il fatto è così. 602 9 | dolore. Le cose stanno così, zia Paula, stanno così, purtroppo.»~ ~« 603 9 | riderò: vedrete che riderò, zia Paula.»~ ~Intanto però, 604 9 | bimbo pronto a piangere.~ ~Zia Paula non sapeva che dirgli, 605 9 | momento, con la voce mutata. «Zia Paula, buona notte. Non 606 9 | giglio d'oro», esclamò zia Paula. «Andrai all'inferno 607 9 | è qui, in questo mondo, zia Paula.»~ ~Quando fu per 608 9 | sposarla». Buona notte, zia Paula».~ ~«Aspetta, aspetta», 609 10 | giù, tutto è pronto.»~ ~Zia Paula stava sull'uscio: 610 10 | al manicomio», borbottò zia Paula; e scese le scale 611 10 | giù e ceniamo.»~ ~Scesero. Zia Paula aveva chiuso il portone, 612 10 | chiacchierare e a discutere con zia Paula, la quale ripeteva 613 10 | D'un tratto però, mentre zia Paula andava di nuovo in 614 10 | bisogna che vada; è tempo.»~ ~Zia Paula rientrò, con la bottiglia 615 10 | uscio della cameretta di zia Paula. Annesa era già a 616 10 | ho da dirti una cosa.»~ ~Zia Paula, in cuffia e sottanino, 617 10 | salì al buio la scaletta. E zia Paula chiuse la porta di La fuga in Egitto Parte
618 8 | gruzzolo a una sua vecchia zia, dalla quale era stato allevato, 619 63 | quella ruffiana della tua zia che s'incarica di farti Elias Portolu Capitolo
620 1 | atteso, specialmente da zia Annedda, la madre, una donnina 621 1 | un po' d'olio d'oliva a zia Annedda, e si unse bene 622 1 | smoveva un pelo della barba.~ ~Zia Annedda borbottò qualche 623 1 | mossero verso la stazione. Zia Annedda rimase sola in casa, 624 1 | chiudevano l'orizzonte.~ ~Zia Annedda era nata ed invecchiata 625 1 | famiglie di costumi semplici.~ ~Zia Annedda usciva ogni tanto 626 1 | addossati al muro: il gatto di zia Annedda contemplava dalla 627 1 | testa entro il portone di zia Annedda.~ ~«Eccoli, son 628 1 | un'altra...», mormorava zia Annedda piangendo.~ ~Elias 629 1 | furono in cucina, mentre zia Annedda versava da bere, 630 1 | cieco? Tre colombi...»~ ~Zia Annedda s'avvicinò, col 631 1 | commentavano e ridevano. Zia Annedda ascoltava anch'essa, 632 1 | berretta sulla fronte.~ ~E zia Annedda versava da bere. 633 1 | disgrazie.»~ ~«Dio lo voglia!»~ ~Zia Annedda andava premurosamente 634 1 | gridò poi, facendo volger zia Arrita verso un usciolino 635 1 | buono nel mondo!», declamò zia Arrita, sedendosi fra i 636 1 | ripeteva Pietro.~ ~Intanto zia Annedda, visto che non le 637 1 | tu sia benedetta!», disse zia Annedda sorridendo.~ ~Dopo 638 1 | sorridendo.~ ~Dopo cena zia Annedda poté finalmente 639 1 | superba: del resto», disse zia Annedda, entrando nel suo 640 1 | parrà di essere rinato.»~ ~Zia Annedda sentì lagrime di 641 1 | Franziscu bellu!», esclamò zia Annedda, giungendo le mani. « 642 2 | per entrare: ed ecco tosto zia Annedda con la famosa caraffa.~ ~« 643 2 | accolse cristianamente, e zia Annedda diede loro da bere.~ ~« 644 2 | come si sentiva contenta zia Annedda quando il figliuolo 645 2 | durante il tempo della novena. Zia Annedda, per parte sua, 646 2 | aiutato. Ora va con Dio.»~ ~Zia Annedda intanto continuava 647 2 | aggiogati per la partenza.~ ~Zia Annedda ed Elias, prima 648 2 | della strada.~ ~Elias, con zia Annedda in groppa ad una 649 2 | ma il braccio sottile di zia Annedda gli legava la vita, 650 2 | viaggio. Ed Elias Portolu e zia Annedda restarono gli ultimi. 651 2 | bene alla vita di Elias, zia Annedda! La cavalla è stanca, 652 2 | ondulate.~ ~Dal basso Elias e zia Annedda vedevano i cavalli 653 2 | paesaggio verde.~ ~Elias e zia Annedda entrarono ultimi. 654 2 | Portolu fu in breve fatto. Zia Annedda depose in un buco 655 2 | via vai, la confusione, zia Annedda se n'andò a pregare 656 2 | gettata sull'omero, e pregò.~ ~Zia Annedda lo guardava intensamente, 657 2 | che struggeva il cuore di zia Annedda.~ ~«Ah, Santu Franziscu 658 2 | Intanto camminavano. Zia Annedda li attendeva con 659 2 | Elias?», chiedeva ogni tanto zia Annedda, guardando intorno 660 2 | sarà mai Elias?», ripeté zia Annedda, giunta l'ora della 661 2 | Tutti lo guardarono, e zia Annedda sospirò, e zio Berte 662 3 | Maddalena, coricata fra zia Annedda e zio Portolu, e 663 3 | frescura rorida dell'alba; zia Annedda e Maddalena, ancora 664 3 | sorridendogli. «Guardate, zia Annedda, vostro figlio ha 665 3 | caffè, figlio mio», disse zia Annedda. «Prendi questo 666 3 | Maddalena, che aiutava zia Annedda a preparare i pasti, 667 3 | molto allegro vostro figlio, zia Anné, guardate come è rosso. 668 3 | è rosso. Come ride!».~ ~Zia Annedda guardava Elias, 669 3 | esaudire la preghiera di zia Annedda, perché quella sera 670 3 | accolto con trepidanza: zia Annedda. Essa taceva, un 671 3 | questa o quell'altra cosa: zia Annedda assentiva col capo 672 3 | era un giovine perduto. Zia Annedda pensava così, perché 673 3 | suoi fiori d'ogni mese. Zia Annedda s'inginocchiò, poi 674 3 | tristezza quasi morbosa. E zia Annedda continuava nel suo 675 3 | trattenendo il respiro, e zia Annedda si sentiva quasi 676 3 | alle tentazioni, direbbe zia Annedda tua madre. La vergogna 677 3 | finita.~ ~Zio Portolu recava zia Annedda in groppa al suo 678 3 | montata da zio Portolu e da zia Annedda: Pietro e Maddalena 679 3 | dentro la nicchia; poi venne zia Annedda, poi Elias, che 680 3 | corsa vide zio Portolu e zia Annedda, Pietro e Maddalena, 681 3 | obbedisci a tuo padre», disse zia Annedda.~ ~«No», rispose 682 4 | cui Maddalena, Pietro e zia Annedda sarebbero venuti 683 4 | vesti, aiutò sua madre e zia Annedda a scendere.~ ~Mentre 684 4 | Pietro scaricava il carro (zia Annedda aveva portato pane 685 4 | Buon giorno», disse zia Arrita, rivolgendosi con 686 4 | Figlia mia», sentenziò zia Arrita, «bisogna mangiare 687 5 | morte.~ ~In quel punto entrò zia Annedda: vide tosto il miglioramento 688 5 | potuto.~ ~Tutto era finito.~ ~Zia Annedda lo lasciò ancora 689 5 | miglioramento, portata in giro da zia Annedda, tolse dall'anima 690 5 | Lascialo in pace», disse zia Annedda con voce sommessa, 691 5 | parente preparavano la cena: zia Annedda andava e veniva, 692 5 | sposa, e una vicina amica di zia Annedda. La cena fu più 693 5 | niente mancava nella mensa, zia Annedda entrò da Elias portandogli 694 5 | morire in pace», disse.~ ~Zia Annedda uscì e rientrò seguita 695 6 | figlio mio», confermava zia Annedda. «Il frumento non 696 6 | quel punto rientrò Elias, e zia Annedda uscì nel cortile 697 6 | accaduto in casa mia!», disse zia Annedda, lamentosa e pallidissima.~ ~« 698 6 | le parole di Pietro e di zia Annedda, si mise a piangere. 699 6 | gridarono a una voce Elias e zia Annedda, fermandolo.~ ~E 700 6 | sentì tremare: per fortuna zia Annedda lo fermò, e Pietro 701 6 | divorava con gli occhi e zia Annedda chiudeva il portone, « 702 6 | Che cosa li divideva?~ ~Ma zia Annedda rientrò, ed egli 703 6 | te ne vai?», gli chiedeva zia Annedda supplichevole. « 704 6 | allegro oltre ogni dire. Zia Annedda si oppose debolmente 705 6 | importava il divieto di zia Annedda, la promessa di 706 6 | bonariamente. «Se li vedesse zia Annedda, in verità mia che 707 6 | fuoco ardere nel focolare.~ ~Zia Annedda aspettava seduta 708 6 | Che sete hai!», disse zia Annedda,~ ~«Sete e fame, 709 6 | Tu sei matto», disse zia Annedda. «San Francesco 710 6 | Vieni a cena», disse zia Annedda due volte, facendosi 711 6 | voce mutata; raccontava a zia Annedda tutti i particolari 712 7 | ed ora è la quaresima. E zia Annedda cosa fa? ah, essa 713 7 | essa è una santa, come zia Annedda; eh, le rassomiglia, 714 7 | Porcheddu, era figliuolo di zia Annedda Portolu, gli fece 715 7 | del purgatorio!», diceva zia Annedda ai suoi infermi.~ ~ 716 7 | lo lasciò andare finché zia Annesa non ebbe versato 717 8 | prima».~ ~Un giorno, però, zia Annedda disse ad Arrita 718 8 | restare in cucina, sebbene zia Annedda tutta premurosa 719 8 | scherzo: Pietro sorrideva: zia Annedda, seduta vicino a 720 9 | recava a casa sua, dove zia Annedda lo accoglieva con 721 9 | Maddalena piangeva sinceramente; zia Annedda aveva acceso due 722 9 | della croce sul viso, aiutò zia Annedda a lavare e rivestire 723 9 | Portolu, e specialmente per zia Annedda, che il dolore per 724 9 | infatti stava sola in casa: zia Annedda era andata in campagna, 725 10 | agnellino mio?», chiese zia Annedda, chinandosi sul 726 10 | occhioni glauchi erano tristi. Zia Annedda andò e prese con 727 10 | costernata e disperata, e zia Annedda aveva già ricorso 728 10 | parlò; e poco dopo uscì. Zia Annedda lo seguì in cucina, 729 10 | ho sentito», disse fra sé zia Annedda. «Sta male anche 730 10 | della malattia di Berte, zia Annedda gli venne incontro 731 10 | Il Farre non c'era. Solo zia Annedda, pallidissima, ma 732 10 | fra i guanciali, e finché zia Annedda rimase là, Elias Il fanciullo nascosto Capitolo
733 mar | ove dormiva con la giovine zia. Nudo, magro, nero, con 734 mar | vigna dove quel giorno la zia era andata ad estirpare 735 mar | panierino del cucito della zia: tutte cose che Minnai trae 736 mar | il letto né in cucina. La zia l'ha nascosta: e tutto è 737 mar | sughero che serviva alla zia per la farina fu sopra il 738 mar | lancia il rocchetto della zia in direzione del falco, 739 mar | cento anni e neppure mia zia l'ha conosciuta. Mio nonno, 740 mar | ti porto i pulcini della zia, ed anche i suoi biscotti, 741 mar | sotto il letto, quando la zia vuole bastonarmi. Allora 742 rit | batteva di gioia perché la zia, la sua feroce tutrice, 743 rit | ma egli aveva paura della zia Mannella.~ ~ ~ ~La zia Mannella 744 rit | della zia Mannella.~ ~ ~ ~La zia Mannella disse naturalmente 745 rit | preparò di nascosto della zia una piccola bisaccia di 746 rit | Vedeva il viso giallo della zia ridere con la luna, sopra 747 via | con un mio zio e una mia zia sposi attempati che con 748 via | lo guardava serio, e la zia guardava me sorridendo. 749 via | sentito nominare».~ ~La zia mi guardava sorridendo.~ ~« 750 via | pronto «gliela regalo».~ ~La zia mi guardava e sorrideva. 751 via | di nuovo assieme; ma la zia si sentì male e lo zio la Fior di Sardegna Capitolo
752 7 | cappello rimpicciolito di una zia, e altri… e altri!… Ohè, 753 8 | scese in giardino, visitò la zia e promise a Maura di condurla I giuochi della vita Capitolo
754 rif | esclamò il padrone. Allora zia Coanna tagliò una fetta 755 rif | istigazioni e i pettegolezzi di zia Coanna, che da quarant'anni 756 rif | Verre. E pei maneggi di zia Coanna, egli aveva invece 757 rif | volto bianco e rugoso di zia Coanna; poi si mise a ridere, 758 rif | subito verso il forno, ma zia Coanna non si mosse.~ ~- 759 rif | altra bestialità - disse zia Coanna con disprezzo.~ ~ 760 rif | legno bianco era nuova. E zia Coanna era sempre la stessa, 761 rif | davvero i piccoli occhi di zia Coanna e gli sembrò di scoppiare 762 rif | rivolgermi a tutti voi, anche a zia Coanna, a tutti: vi prego 763 rif | prego di rimaner tutti.~ ~Zia Coanna parve alquanto rabbonita, 764 rif | negli occhi di entrambi.~ ~Zia Coanna intanto deponeva 765 rif | voleva. Deve esser buona, zia Millèna. Sì, dopo tutto 766 rif | Millèna. Sì, dopo tutto è mia zia...~ ~- Sì, deve esser buona: 767 rif | sopratutto l'odiosa faccia di zia Coanna.~ ~I Verre poveri, 768 rif | suo padre, ma più volte zia Andreana gli aveva additato 769 rif | serva, mi pare si chiami zia Coanna...~ ~- Sì, così.~ ~- 770 rif | Sì, così.~ ~- Ebbene, zia Coanna pare abbia fatto 771 rif | fantasma fra la nebbia: zia Coanna, la vecchia serva 772 rif | potente.~ ~La figura di zia Coanna ritornò. L'impressione 773 rif | nello stazzo e assassinare zia Coanna: e intanto analizzava 774 rif | serva nello stazzo, perché zia Coanna è molto vecchia e 775 rif | meraviglia e gli dissi che zia Coanna mi avrebbe mangiata 776 rif | viva. Egli allora mi disse: zia Coanna starà al suo posto. 777 rif | che egli aveva espresso a zia Coanna il desiderio di sposarmi, 778 rif | padrona.~ ~Quella serpe di zia Coanna, mi disse Anna Ibbas, 779 rif | mio dovere, e del resto zia Coanna, già tanto vecchia, 780 rif | tratto, l'idea di uccidere zia Coanna gli ritornò nella 781 rif | miseria e di melanconia.~ ~ ~ ~Zia Andreana Verre filava, ritta 782 rif | improbabilissimo finché viveva zia Coanna, Andrea avrebbe rifiutato 783 rif | sei tu ora; io qui - disse zia Andreana, e ripeté quanto 784 rif | amaramente, - finché è viva zia Coanna, non c'è da temere 785 rif | come una pasqua - disse zia Andreana. - Il bambino cresce 786 rif | vittima, ch'io rassomiglio a zia Coanna.~ ~Non appena pronunziate 787 rif | Mi dissero inoltre che zia Coanna, venuta una certa 788 rif | ai giochi del gattino!~ ~Zia Andreana rientrò verso le 789 rif | agnelli, burro, miele; zia Andreana riceveva tutto 790 rif | venuto.~ ~Causa il lutto, zia Coanna non aveva preparato, 791 rif | pronti ad essere arrostiti.~ ~Zia Coanna, aiutata da una giovine 792 rif | mezzogiorno chiamò in disparte zia Coanna, e dopo qualche esitazione 793 rif | diavoli! Fa apparecchiare, zia Coanna, e dà da bere a tutti 794 rif | per carità, - consigliava zia Coanna, - altrimenti la 795 rif | colpirono lo studente. Anche zia Andreana, venuta sulla porta, 796 rif | altri, ma per me. Ammazzando zia Coanna, però, non spiegherei 797 rif | l'odio. Ho sempre odiato zia Coanna, fin da quando la 798 rif | camera del malato. Vegliavano zia Coanna e la serva dalle 799 rif | viso, come erano tristi!... Zia Coanna s'avvicinò, si chinò 800 rif | domani mattina.~ ~Mentre zia Coanna parlava, Andrea la 801 rif | Sedette, silenzioso. Anche zia Coanna tornò al suo posto, 802 rif | cominciato così - disse zia Coanna sottovoce. - Ora 803 rif | urlo da isterica; e svenne. Zia Coanna la guardò con sdegno.~ ~- 804 rif | ritornare il medico - ripeteva zia Coanna, china su zio Larentu, 805 rif | La fecero rinvenire, e zia Coanna le disse con voce 806 rif | Andate, andate via!~ ~E zia Coanna li spinse tutti verso 807 rif | Pensava confusamente che zia Coanna si sarebbe presto 808 rif | nella calma triste di prima: zia Coanna sedeva nel suo angolo, 809 rif | sollevo la testa e dico: zia Coanna, andate anche voi 810 rif | alzò. Era pallidissimo.~ ~- Zia Coanna, - disse con voce 811 rif | sedette ancora.~ ~Sentì che zia Coanna lasciava cader le 812 rif | volse, uscì dalla camera di zia Coanna, poi da quella di 813 mor | guidatori dei carri, solo zia Areca 9, una ricca proprietaria 814 mor | paralitico, metà piagato.~ ~Zia Areca stava sola nel suo 815 mor | anni; era un protetto di zia Areca, che lo teneva da 816 mor | spesso la tenda, guardando se zia Areca dormiva; ma la vecchia 817 mor | non avevano più freno.~ ~Zia Areca si arrabbiò e molto.~ ~- 818 mor | batter d'occhio i parenti di zia Areca costrussero sei capanne 819 mor | accampamento fu presto all'ordine. Zia Areca voleva esser messa 820 mor | strano sgomento; gli occhi di zia Areca, prima appannati da 821 mor | solito.~ ~- Come state, zia Areca?~ ~- Meglio - ella 822 mor | vita è lunga: vedi come zia Areca ha vissuto! Verrai 823 mor | soltanto il romorìo delle onde, zia Areca cessò a un tratto 824 mor | a metà riempito d'olio, zia Areca taceva, immobile, 825 mor | una calma funebre regnava. Zia Areca stava sempre immobile 826 mor | Antonio-Maria predicava sempre: «Zia Areca, pensate a morire; 827 mor | Areca, pensate a morire; zia Areca, la morte sta per 828 mor | pare che scherzi, quella zia Morte! Maria Itria, figlia 829 fer | dall'acquasantiera, ove la zia Marietta nascondeva i suoi 830 fer | uomo; poi anche due alla zia, una che a tirare un filo 831 fer | nastro azzurro (anzi la zia staccò il francobollo, e La giustizia Capitolo
832 1 | sorridendo:~ ~«Non vi spaventate, zia Larenta3: buona notte. Sono 833 1 | china sull'antico telaio.~ ~Zia Larenta lo lasciò nell'attigua 834 1 | curiosità, aveva mandato zia Larenta ad origliare.~ ~« 835 2 | sfacciatamente nell'orto. «E zia Larenta? È al mulino?»~ ~« 836 2 | disprezzo ne provava.~ ~«E zia Larenta?», ripeté la ragazza.~ ~ 837 2 | con la scusa di salutar zia Larenta; ma in realtà per 838 3 | quelle streghe!», osservò zia Larenta adirata.~ ~Rientrando 839 3 | vicino al muro.~ ~Cosa fece zia Larenta? pedinò la domestica, 840 3 | porta», disse semplicemente zia Larenta, che aveva una speciale 841 3 | proposta, ma intervenne zia Larenta:~ ~«Vada, vada! 842 3 | Il giovane ricordando ove zia Larenta l'aveva fatto passare 843 3 | trascinatolo fuori, lo consegnò a zia Larenta, accorsa nell'andito 844 3 | lembo verde della gonna di zia Larenta.~ ~Don Piane chiamava:~ ~« 845 5 | casa del molino e venuta zia Larenta ad aprire, dovette 846 5 | predicendo disgrazie.~ ~«Oh, zia Larenta mia!», si lamentò 847 5 | Maria si fu assicurata che zia Larenta non stava dietro 848 5 | in cucina, seduta presso zia Larenta che filava e la L'incendio nell'oliveto Capitolo
849 1 | nostro ricco. La moglie, zia Paschedda Mura, se ne va. 850 1 | Stefano, il figlio laureato di zia Paschedda Mura: solo che 851 1 | Paschedda Mura: solo che questa zia Paschedda si opponeva perché 852 1 | Tribunale.~ ~«D'un tratto zia Paschedda rientra dal cortile, 853 1 | sì. È andata a visitare zia Paschedda Mura.»~ ~«È malata 854 1 | domani; non morrà stanotte zia Paschedda; forse neppure 855 1 | freddo, gli occhi animati.~ ~«Zia Paschedda è grave. È una 856 1 | seguìta da Gavino.~ ~«Se zia Paschedda muore, davvero 857 2 | fantasmi.~ ~«Speriamo che zia Paschedda muoia una notte 858 2 | raccontare una volta, da una zia vecchia, che prima di andarsene 859 2 | loro parenti. Sì, questa zia vecchia dice che stava una 860 2 | ne va. L'indomani questa zia vecchia viene a sapere che 861 2 | buia.~ ~«Eccola che viene, zia Paschedda.»~ ~E la serva 862 3 | alta e in pericolo di vita, zia Paschedda si preoccupava 863 3 | pipa di radica, e quando zia Paschedda va un po' meglio, 864 3 | Sta a vedere che, se muore zia Paschedda, il matrimonio 865 3 | moglie~ ~«Guarirà anche lei. Zia Paschedda Mura pareva morisse; 866 3 | tosse gonfiò il viso di zia Paschedda e le impedì di 867 4 | prima a sentire lo spiro di zia Paschedda Mura fu la nonna; 868 4 | Padrona mia, sentito avete? Zia Paschedda se n'è andata.»~ ~« 869 4 | le due vecchie cugine di zia Paschedda, le due sorelle 870 4 | con voce troppo alta:~ ~«Zia Paschedda Mura è morta!»~ ~« 871 9 | ricco».~ ~La malattia di zia Paskedda aveva spinto il Ferro e fuoco Parte
872 4 | dall’acquasantiera, ove la zia Marietta nascondeva i suoi 873 4 | uomo; poi anche due alla zia, una che a tirare un filo 874 4 | nastro azzurro (anzi la zia staccò il francobollo, e 875 14 | non prenderne ancora dalla zia, — il padre fortunatamente 876 14 | appena finita di mangiare. La zia però, col viso livido, venne Leggende sarde Capitolo
877 mic | La mercantessa d'uova, zia Biròra Portale, viaggiava 878 mic | nuvole sorgenti dal mare.~ ~Zia Biròra viaggiava di notte 879 mic | duecento uova. Ogni tre giorni zia Biròra, comprava duecento 880 mic | uno sfondo incolore.~ ~Sì, zia Biròra, che non era mai 881 mic | arabescata brillava alla luna.~ ~Zia Biròra lo credette un cacciatore 882 mic | vecchia camminare così.»~ ~Zia Biròra era troppo furba 883 mic | l'avesse inghiottito, e zia Biròra provò uno strano 884 mic | fermato.~ ~Qualche tempo dopo, zia Biròra, che continuava a Marianna Sirca Capitolo
885 4 | forse sono grassatori. Zia Fidé, attenta stanotte.»~ ~« 886 4 | serramanico ce l'hai.»~ ~«Zia Fidé!», egli insisteva minacciandola 887 4 | continuò:~ ~«Eppure, vedrete, zia Fidé, se questa Marianna 888 4 | amici sono qui. Vegliate, zia Fidé, tenete gli occhi aperti... 889 6 | in questa sera di festa zia Fidé!».~ ~«Colpa tua, Marià; 890 6 | costringendola a fermarsi.~ ~«Zia Fidela, lasciate che apra 891 6 | non badate a chi viene. Zia Fidela, fatemi questo favore...»~ ~ 892 6 | suo gesto fanciullesco.~ ~«Zia Fidela dirà bene che sono 893 7 | piuttosto lei spaurita. Zia Fidela, (eccola), ebbene? 894 7 | esagerata gravità:~ ~«Ma, zia Fidela mia, io non posso Nel deserto Parte, Capitolo
895 1, 1 | scrivergli?~ ~- Io? Mai, zia! - rispose Lia con un gesto 896 1, 1 | gesto sdegnoso.~ ~Allora la zia le diede la lettera e accorgendosi 897 1, 1 | grembiale della donna.~ ~- Ah, zia Gaina mia, che cosa curiosa! 898 1, 1 | da cinque anni! - disse zia Gaina, lasciandosi sedere 899 1, 1 | LUIGI ASQUER».~ ~ ~ ~La zia Gaina, dopo aver ascoltato 900 1, 1 | servirmi g-r-a-t-i-s.~ ~- Zia, non parlate così! - esclamò 901 1, 1 | profanata da commenti della zia Gaina: ma non osava discutere 902 1, 1 | roseo dell'orizzonte.~ ~La zia la guardava con ostilità. 903 1, 1 | abbandonare il paese natìo, la zia che l'ha allevata orfana 904 1, 1 | muterà decisone, - pensava la zia Gaina, stringendosi le mani 905 1, 1 | indimenticabile sera, né la zia, che pareva solo affaccendata 906 1, 1 | comunicava con la camera della zia, smoccolò il lume d'ottone 907 1, 1 | guadagna da vivere; ma la zia Gaina, vedova anche lei 908 1, 1 | agitato: per ciò fra me e la zia da anni e anni dura una 909 1, 1 | evitare questi cataclismi, la zia Gaina prende gusto a ricercarli. 910 1, 1 | verrò!~ ~«D'altronde la zia Gaina è l'unica persona 911 1, 1 | sentiamo entro di noi…~ ~«La zia Gaina dice che io faccio 912 1, 1 | figli non miei…~ ~ ~ ~La zia Gaina battè lievemente all' 913 1, 1 | ricordò le parole della zia, le ripetè a sé stessa, 914 1, 1 | dopo averne avvertita la zia la spedì.~ ~ ~ ~Passarono 915 1, 1 | si mostrava docile con la zia, senza per questo riuscire 916 1, 1 | o gramolava la pasta, la zia Gaina parlava male del suo 917 1, 1 | Né l'uno né l'altro, zia: il primo è vecchio e povero, 918 1, 1 | tremava e balbettava, la zia Gaina fissava sulla lettera 919 1, 2 | di lui, e la camera della zia Gaina, col letto di legno 920 1, 2 | domandato notizie della zia Gaina… non ha fatto altro 921 1, 2 | impressione scrisse alla zia Gaina, ingrossando la calligrafia 922 1, 2 | Lia sorrise, ricordando la zia Gaina.~ ~- Povero zio Asquer, - 923 1, 2 | Oh, dimmi un poco, tua zia Gaina è sempre pazzerella?~ ~ 924 1, 3 | rovina.~ ~- Che cosa fa tua zia Gaina? Ricordo che parlava 925 1, 3 | pareti bianche, quella della zia, coi vagli e i canestri, 926 1, 3 | ascoltava il borbottìo della zia Gaina, provava un senso 927 1, 3 | sostituito la casupola della zia Gaina, e la quercia di Villa 928 1, 4 | di vedere la figura della zia Gaina, sotto il palmizio, 929 1, 6 | arrivò una lettera della zia Gaina: era la terza, dopo 930 1, 6 | aiutarti sono sempre tua zia, quella che ti ha fatto 931 1, 6 | di esser ingrata verso la zia Gaina e per ricompensarla 932 1, 6 | settimane che rimase presso la zia.~ ~Lungo il viaggio ricordava 933 1, 6 | corrergli appresso.~ ~La zia Gaina, nera e jeratica, 934 1, 6 | al ricordo di questi la zia Gaina, che aveva un gran 935 1, 6 | di contraddizione della zia, e non volle discutere: 936 1, 6 | malaticcio e stanco. Del resto la zia non pareva convinta: con 937 1, 6 | risparmiar bene; - riprese la zia; ma subito ella stessa capì 938 1, 6 | Egli ha tanto da fare, zia; verrà un'altra volta.~ ~- 939 1, 6 | per cambiar discorso; e la zia Gaina raccontò: il maestro, 940 1, 6 | in un lettuccio che la zia Gaina aveva già preparato 941 1, 6 | fatto quasi impazzire la zia, che tuttavia è venuta poco 942 1, 6 | esistessi affatto.~ ~ ~ ~«La zia Gaina entra ancora in camera, 943 2, 1 | paesetto, i brontolii della zia Gaina, i suoi propositi 944 2, 3 | Guidi e una lettera della zia Gaina. La zia Gaina, alla 945 2, 3 | lettera della zia Gaina. La zia Gaina, alla quale ella faceva 946 3, 1 | davanti al mare violetto: la zia Gaina nera sullo sfondo 947 3, 2 | arrivò una lettera della zia Gaina.~ ~«Ogni anno, nipote 948 3, 2 | poco fa che andremo dalla zia Gaina?~ ~Allora Lia, sotto 949 3, 2 | di andare a visitare la zia, ma per poco; ancora non 950 3, 2 | rovine, le camere della zia Gaina arredata di vagli 951 3, 2 | si mise a scrivere alla zia, raccontandole puerilmente 952 3, 2 | da voi per qualche tempo, zia Gaina mia; finché si smorzerà 953 3, 2 | Tutti eguali, gli uomini! O zia mia, se sapeste com'è il 954 3, 3 | 3-~ ~ ~ ~La zia Gaina aspettava con una 955 3, 3 | Avete trovato un ascorgiu,1 zia Agì?~ ~- Sì, ma nel ritrovarlo 956 3, 3 | vecchio, ricco, ammogliato. La zia Gaina non prestava fede 957 3, 3 | arti.~ ~Per conto suo la zia Gaina, nel preparare la 958 3, 3 | un gruppo solo. Lia e la zia Gaina dovettero voltarsi 959 3, 3 | fronte.~ ~- Che volete dire, zia?~ ~- A quest'ora non saresti 960 3, 3 | sola coi tuoi piccini…~ ~- Zia! Egli non poteva impedire 961 3, 3 | fisso…~ ~- Non bestemmiate, zia Gaina! - disse Lia, reprimendo 962 3, 3 | di un sepolto vivo.~ ~La zia Gaina pensava:~ ~- Doveva 963 3, 3 | polverose: ecco la camera della zia Gaina, tinta di calce, con 964 3, 3 | cameretta di Lia fanciulla. La zia Gaina l'ha rimodernata, 965 3, 3 | diventava nervosa come la zia Gaina non l'aveva mai conosciuta.~ ~ 966 3, 3 | donna seria: soltanto la zia Gaina cominciava a dubitare 967 3, 3 | ore, costringendo poi la zia Gaina a spazzare gli innumerevoli 968 3, 3 | Asquer non era ricca come la zia Gaina affermava: una persona 969 3, 3 | figli così mal calzati.~ ~La zia Gaina fremeva, e ciò che 970 3, 3 | lezioni a Salvador.~ ~La zia Gaina brontolava:~ ~- Vedi, 971 3, 3 | non può viverci più.~ ~La zia Gaina, che spiava dietro 972 3, 3 | gioia.~ ~Allora entrò la zia Gaina. Al solito teneva 973 3, 3 | ragione.~ ~- Che ho detto, zia?~ ~- Poco, ti pare? Che 974 3, 3 | residenza come un vagabondo…~ ~- Zia ho detto la verità. Io non 975 3, 3 | nascondere il suo pianto. La zia Gaina la guardava, tragica 976 3, 3 | inquietudini.~ ~Allora la zia Gaina le si avvicinò e le 977 3, 3 | scintillanti.~ ~- È molto, zia? Un milione?~ ~Ma la vecchia 978 3, 3 | sciupata e sucida che la zia Gaina aveva tolto di sotto 979 3, 3 | contro luce. Frattanto la zia Gaina, rimessa la roba nella 980 3, 3 | Adesso vedremo… Apritela voi, zia. Io non posso… non posso…~ ~- 981 3, 3 | intatte. Senza dar tempo alla zia Gaina di esaminare lo strano 982 3, 3 | sempre.~ ~«SIMONA»~ ~ ~ ~La zia Gaina guardava, con grandi 983 3, 3 | spiegami bene, - supplicò la zia Gaina a bassa voce, come 984 3, 3 | giochi dei bimbi, quando la zia Gaina apparve sulla porta 985 3, 3 | mirteti della brughiera, e la zia portava in mano la lettera 986 3, 3 | ricchezza?~ ~- Non basta, zia!~ ~- Ma che cosa si mangia, 987 3, 3 | penso che ai miei ragazzi, zia! Vivrò per loro: per il 988 3, 3 | desolato non impediva alla zia Gaina di fare per conto 989 3, 3 | noia: e la domanda della zia Gaina le tornava in mente: - Nell'azzurro Capitolo
990 not | proprio nulla?~ ~- Buona zia, - fece Ardo, guardando 991 cas | sono fra le braccia di mia zia, delle mie cugine, di cento Il nonno Capitolo
992 non | paura, io: sono forte, io! Zia Nannedda mi ha detto che 993 sol | un ferito.~ ~- Che nuove, zia Maria? Come vanno gli affari?~ ~- 994 bal | rispose con voce lamentosa zia Franchisca, sorella del 995 bal | quell'avoltoio, - disse alla zia, quando Franchisca entrò 996 bal | così, - disse severa la zia; - non deve guardare gli 997 bal | Ballora, senza rispondere alla zia. - Mi metterò in piedi, 998 bal | tentava sempre di scappare.~ ~Zia Franchisca doveva vegliarla 999 bal | portarla via, di farla sua.~ ~Zia Franchisca finì col credere 1000 bal | rispondeva alle domande della zia, e piangeva silenziosamente.~ ~