1-1000 | 1001-1430
Amori moderni
     Capitolo
1 amo | talvolta gli incutevano paura.~ ~- E la posa che cosa 2 amo | volta che Maria gli faceva paura, spalancandogli con le sue 3 amo | impazzire; tu vuoi farmi paura. Ma io ti amo appunto perché 4 amo | ma la sua persona mi fa paura, come a lui fa paura l'anima 5 amo | fa paura, come a lui fa paura l'anima mia!~ ~«... il mio 6 amo | sai una cosa? Mio padre ha paura che Pietro s'innamori sul 7 col | riso forzato. - Io non ho paura di nessuno. Ma capirà che 8 col | alla fanciulla, ma ebbe paura di farla retrocedere, e 9 col | Che importa a lei? Ha paura?~ ~- No, perché non voglio 10 col | male. Perché dovrei aver paura?~ ~- Buona notte - ella 11 col | egli a commuoversi. - Hai paura? Io ti voglio tanto bene.~ ~ 12 col | sorriso un po' amaro, - tu hai paura che se ci scoprono ti costringano 13 col | costringano a sposarmi. Non aver paura.~ ~- Tu mi calunni - egli Anime oneste Parte, Capitolo
14 -, 5 | sentimento di gioia e di paura, ch'era il primo albore 15 -, 7 | giovine: o sentiva una sottile paura e arrossiva ogni volta che 16 -, 8 | penna, ma arrossì per la paura di essere stata sorpresa.~ ~ 17 -, 8 | riafferrata da una strana paura, e il risolino che accompagnò 18 -, 10 | osavano parlare.~ ~Anna aveva paura; vedeva Sebastiano tanto 19 -, 11 | sorriso sulle labbra e la paura negli occhi.~ ~Era quasi 20 -, 12 | cavalcioni, e non ebbe più paura.~ ~Angela cominciò a beffarsi Annalena Bilsini Capitolo
21 2 | carriera, perché non ha paura nemmeno delle cannonate. 22 2 | madia, si mise a piangere di paura; ma il suo pianto non stonava, 23 2 | primi giorni, quasi avesse paura di noi tutti, cercava sempre 24 2 | E provavo soggezione e paura di quell'altro, che certo 25 2 | metterlo a letto.~ ~«Ho paura, Mammalena; ci saranno i 26 2 | nelle case e tu, che non hai paura di andare dentro i fossi, 27 2 | andare dentro i fossi, hai paura qui. E poi quando si sono 28 4 | meglio, e sopratutto la paura che egli lasciasse per suo 29 4 | lingua maledica. Ed ebbe paura di lui, paura di sé stessa, 30 4 | maledica. Ed ebbe paura di lui, paura di sé stessa, di tutti: 31 4 | proposito.~ ~«Male non fare, paura non avere.»~ ~ ~ ~ 32 5 | perché continuava ad aver paura dell'uomo da lei misteriosamente 33 11 | vane chiacchiere. Aveva paura, inoltre, di essere sorpreso 34 14 | si sentí ferito.~ ~«Avete paura che la seducacominciò 35 14 | osservò storditamente:~ ~«Avrà paura di spendere per gli sponsali.»~ ~ 36 18 | diversamente. Ha sempre paura dell'avvenire: ha sempre 37 18 | dell'avvenire: ha sempre paura di muoversi, di svagarsi, 38 20 | notte non dorme mai: ha paura dei ladri, si alza, gira 39 22 | al suo istinto; non per paura del peccato, ma per sostenere 40 22 | non si mosse; ebbe anzi paura: pensò al diavolo ed ai 41 23 | subito: "io non devo aver paura di nessuno."~ ~Ma perché 42 23 | un ladro, e adesso aveva paura anche degli occhi buoni 43 29 | Ella aveva di nuovo quasi paura. Le pareva che l'uomo, quando 44 29 | qualche cosa? No, non aver paura, io non voglio nulla da 45 29 | parole, «sei tu che hai paura?»~ ~«E può darsi. Toccando 46 33 | bottiglia.~ ~Annalena ebbe paura di lei, per le cose che 47 34 | adesso sono pentito, ed ho paura che sarà lei, la vecchia, 48 36 | non rientro a casa per paura: tutto il mondo è per me 49 37 | meglio era preoccupato per la paura di un nuovo colpo che poteva 50 37 | come tale, poiché non aveva paura dell'inferno, cercava di 51 37 | Apostoli, piú che collera e paura gli destava uno stupore 52 40 | pieno di angoscia e di paura, ma spinto da una volontà 53 42 | ad incolparmi? Si aveva paura di me? Ed ecco che cosa 54 50 | guardarlo negli occhi senza paura ch'egli intraveda qualche L'argine Parte
55 1 | malessere ed anche, sì, di paura.~ ~– A quest’ora? – dice, 56 1 | scacci, come un lebbroso; hai paura, e non è la legge, non è 57 1 | per nascondersi da lei? Paura, paura. Ma di che cosa? 58 1 | nascondersi da lei? Paura, paura. Ma di che cosa? Il suono 59 1 | stabilivano. Eppure io avevo paura di loro, come del resto 60 1 | loro, come del resto avevo paura di tutto, perché mi sentivo 61 1 | grande, pieno di ansia, di paura, di fatica, ma anche di 62 1 | appresso perché avevo sempre paura degli uomini del luogo, 63 1 | s’intende: io provavo già paura e repugnanza di questo marito, 64 1 | anzi le incute una vaga paura; tanto più che egli solleva 65 1 | lungo né tormentoso: ma ha paura che lo diventi, che, dopo 66 1 | pronta: perché dunque ha paura? Vede anche le labbra del 67 2 | perché tormentata dalla paura d’impazzire: lasciava a 68 2 | e gli uccelli non hanno paura di amarsi. Ha raggiunto 69 2 | che leggo: Noemi, ho quasi paura a parlartene. È di un autore 70 2 | essere ben tese. Niente paura: i nostri discorsi sono 71 2 | sentivo soggezione, quasi paura di lui.~ ~– Ho avuto l’impressione 72 2 | questo luogo. Ma una vaga paura si univa alla mia pena: 73 2 | da cavallo. Il dottore ha paura di qualche complicazione. 74 2 | che altro, un tremito di paura: paura della vita. Ma che 75 2 | altro, un tremito di paura: paura della vita. Ma che aiuto 76 2 | impeto di questa medesima paura?~ ~E allora pensai a te, 77 2 | chiesa.~ ~Si direbbe che ho paura di riavvicinarmi alla parrocchia, 78 2 | dalla nostra visita, ma ha paura d’illudersi un’altra volta.~ ~ 79 2 | palpito, fra di gioia e di paura, e che il suo vestito emani 80 2 | la mia diffidenza, la mia paura; intende benissimo che io 81 2 | così. Ti ho offesa? O hai paura di me? Non piangere: mi 82 2 | di me. E indifesa. Aveva paura di tutto, mentre io ero 83 2 | e sono coraggiosa. Aveva paura dell'acqua, del vento, delle 84 2 | morire no. Di quello solo ho paura; della morte, del freddo, 85 2 | parapetto, in modo che io ebbi paura e la afferrai per le vesti: 86 3 | adulteri, avevano una speciale paura di lui. A conti fatti, oltre 87 3 | sua, anzi dolore, quasi paura: ma, nello stesso tempo, 88 3 | d’improvviso un senso di paura.~ ~«Sono troppo contenta, 89 3 | Di che cosa doveva aver paura? Basta chiudersi bene in 90 3 | difensore. Di che cosa può aver paura?~ ~«Sono pazza più del solito, – 91 3 | che lo fanno perché hanno paura della solitudine o del buio.~ ~ 92 3 | realtà; ed ella non aveva paura della realtà.~ ~Socchiuse: 93 3 | pericolo, la misteriosa paura che la inseguiva era il 94 3 | protagonisti, – le destavano paura. Per distrarsi, tentava 95 3 | sua madre…».~ ~Poi ebbe paura dei suoi pensieri, e di 96 3 | ma, ancora una volta, ha paura: sopra tutto paura di sé 97 3 | volta, ha paura: sopra tutto paura di sé stessa, o meglio di 98 4 | parole di verità nude di ogni paura umana.~ ~E d’un tratto chiude 99 4 | delle lontananze. Non ha paura di camminare per le strade La bambina rubata Capitolo
100 tes | gli occhi; ella non ha più paurapietà di me, lo sento, 101 tes | Eppure io non avevo più paura: anzi d'un tratto mi ero 102 tes | timor panico mi prese: avevo paura che il nano mi vedesse e 103 tes | nella terra. Perché aver paura degli uomini? Il terreno 104 tes | mi facevano col destarmi paura non poteva essere.~ ~Il 105 tes | essa la vergogna di aver paura di tutto e di tutti.~ ~Mi 106 tes | mi riconosceva.~ ~La sua paura fece cadere la mia rabbia; 107 tes | impressione ch'essi avessero paura di me: tanto meglio.~ ~L' 108 tes | casa.~ ~Io non avevo più paura di nulla, di nessuno: mi 109 tes | il dubbio che ella avesse paura di me: e infatti, sì, qualche 110 tes | indietro urlando per la paura: la sola nota comica è il 111 tes | colpa al mio orgoglio, alla paura che ella mi giudicasse male 112 tes | farti: mi sento sola, ho paura della vecchiaia. Mio marito 113 tes | mai: perché in fondo avevo paura, di questo momento: sentivo 114 tes | zia tutto questo?~ ~Avevo paura di aggravare il suo male: 115 tes | inquietante degli occhi mi destava paura.~ ~Sentivo ch’ella si accorgeva 116 tes | ebbi un senso misterioso di paura.~ ~Mi sembrò che la zia 117 tes | nessun male: perché aver paura?~ ~Eppure perché desideravo 118 tes | della bambina: avevo anche paura di farle del male, avevo 119 tes | mi viene da piangere, ho paura di rompere la bambina col 120 tes | piegati a cercarmi. Niente paura, sono i tronchi dei pini, 121 tes | lasciarla respirare: avevo paura di soffocarla: una paura 122 tes | paura di soffocarla: una paura strana che m’era venuta 123 tes | pineta.~ ~Ma perché questa paura, incalzante, insistente, 124 tes | Piuttosto... Ecco una nuova paura mi assale, mentre volgo 125 tes | spingeva, e sempre quella paura strana, insistente, che 126 tes | mi abbandonava.~ ~E avevo paura di ritentar la prova. Ma 127 tes | quel chiarore, mi fecero paura e nello stesso tempo mi 128 tes | mia voce accresceva la mia paura. Tuttavia speravo ancora 129 tes | più andare: e non più per paura ma perché sentivo ch’era 130 tes | carico, col desiderio e la paura di deporlo e di uscire libero 131 tes | della mia angoscia: della paura.~ ~Deposi l’involto sulla Canne al vento Capitolo
132 1 | come un cerbiatto: avevo paura dei folletti...»~ ~Efix 133 1 | nel vederlo, tanto avevan paura della sua lingua. Egli litigava 134 2 | che aveva sempre avuto paura di quegli occhi liquidi 135 2 | molti cambiano strada per paura di lui, e altrettanto fa 136 3 | delle sorelle e un'istintiva paura della solitudine la riconducevano 137 3 | mondo, le destava una vaga paura; ma ella sapeva bene i doveri 138 3 | verrete a dormire con me. Ho paura a star sola... con un forestiero...»~ ~« 139 6 | poi l'amico andò. Aveva paura. Aveva paura. Eppoi il tempo 140 6 | andò. Aveva paura. Aveva paura. Eppoi il tempo era orribile 141 6 | mostri notturni di cui aveva paura.~ ~«Gesù, salvaci. Nostra 142 6 | tornò su alla capanna: aveva paura che le padrone lo sgridassero; 143 7 | fermò il fuso ed ella ebbe paura ma non lo dimostrò.~ ~«Ti 144 9 | egli stridette. «Hai paura che ti rubi le angurie?»~ ~ 145 9 | pugno al muro.~ ~Noemi ebbe paura di quel grido e il sentimento 146 10 | con un vago sentimento di paura.~ ~Giacinto non tornava. 147 10 | di , ma pareva avessero paura anche loro, paura di farsi 148 10 | avessero paura anche loro, paura di farsi sentire a vivere.~ ~ 149 10 | morte di zia Ruth e aveva paura a tornare laggiù. Viveva 150 10 | ho potuto toccarlo. Avevo paura...»~ ~Giacinto ascoltava 151 11 | importava nulla, non aveva paura che dell'inferno: tuttavia 152 13 | terrore.~ ~Anche la donna ebbe paura della solitudine e di quella 153 14 | provava un vago senso di paura quando gli uomini forti 154 14 | passavano davanti: un senso di paura e di vergogna, e anche d' 155 14 | un nuovo tormento. Aveva paura di esser riconosciuto, e 156 14 | pietra ad aspettare.~ ~Aveva paura ma per nulla al mondo avrebbe 157 14 | disse che era scappato per paura dei carabinieri. Così Efix 158 15 | vento.~ ~Efix aveva sempre paura d'esser riconosciuto sebbene 159 15 | ogni rumore di passo per paura di rivedere don Predu; eppure 160 15 | Efix non s'addormentò per paura che gli rubassero la bisaccia 161 15 | nella capanna, perché ho paura degli spiriti, e sempre 162 15 | anime in pena, destando paura al piccolo guardiano, egli 163 15 | abbandonata: ed Efix ebbe paura a picchiare.~ ~Vide la porticina 164 16 | donna Ester, non aveva più paura di donna Noemi; era davvero 165 16 | sentiva soggezione dell'una e paura dell'altra. Allora chiuse 166 16 | a farmi andar via. Avevo paura e vergogna di presentarmi 167 17 | rispondeva.~ ~Allora ebbe paura e pensò di tornarsene in 168 17 | fine lo soffocava, aveva paura che l'anima gli sfuggisse 169 17 | della sua dannazione aveva paura di rivelare il suo segreto.~ ~ 170 17 | Vangelo e non avresti più paura di morire...»~ ~Egli non 171 17 | alla vita solo perché aveva paura di deporre il suo peso in 172 17 | dal muricciuolo come per paura di cadere; ed ecco altre 173 17 | pallida come una morta; ebbi paura e me ne andai. Piangevo; La casa del poeta Capitolo
174 fid | vicini.~ ~Io ho un senso di paura, ma prendo subito la penna, 175 fid | e Fausto e Billa avevano paura della sua scopa. Era una 176 fid | sperduta nella casa, e avrei paura, se nei giardinetti attigui 177 fid | che tornano frettolosi per paura di aver fatto tardi: io 178 fid | prende a scherzare sulla mia paura, e finisce col promettermi 179 fid | osavo, per la mia stessa paura ed anche per orgoglio, domandargli:~ ~- 180 bac | ogni tanto indietro, per paura che qualcuno lo inseguisse 181 leg | Ella fece subito, quasi con paura, il suo esame di coscienza: 182 sic | sensazione misteriosa di paura, quasi fosse penetrato in 183 bat | lei, ma con un senso di paura in fondo all'anima. Pregava, 184 fer | placò; anzi un istinto di paura lo spinse a guardarsi intorno: 185 cav | brutte giornate: io avevo paura di una grave disgrazia, 186 bor | borsa di lei sbucavano senza paura le teste bionde di due filoncini 187 aqu | una civetta. Egli aveva paura: si accostò alla porta e 188 lup | perché strilli così? Hai paura?~ ~- Sì, sì - disse l'altra, 189 lup | pace. È giusto che tu abbia paura del lupo. Il lupo c'è, nel 190 lup | vaneggi. È la bufera che ti fa paura: ma starò io qui tutta la 191 pac | piacer suo; non aver più paura di loro, e tanto meno rabbia 192 ami | Mina provava un senso di paura quasi angosciosa: le pareva 193 ami | ostile; poiché non era più paura, la sua, non dispetto, neppure 194 ami | gattino spavaldo; ma non aveva paura. Aumentata la sua allegria 195 ami | notte, e lei, spesso, aveva paura dei ladri.~ ~- Quando verrà 196 cie | contro la finestra: ma ebbe paura di riaprire le imposte.~ ~ 197 com | a sé stesso di non aver paura, e nemmeno nella stanza Il cedro del Libano Capitolo
198 1 | frequentare il rifugio, ma con paura: paura del professore, che 199 1 | il rifugio, ma con paura: paura del professore, che passeggiava 200 1 | con la mano irrequieta; paura di un essere quasi inumano, 201 3 | egli capiva ch'ella aveva paura ad accostarsi al giaciglio, 202 10 | occhi lo guardarono senza paura: poi uno di essi aprì il 203 13 | persino i gatti gli destavano paura. Nel vicinato tutti si ridevano 204 14 | alla Banca perché aveva paura: pezzi di carta per pezzi 205 15 | spinto da un furore di paura e di rabbia impotente, correva 206 17 | armata di una fronda. Niente paura: tornò su accompagnata da 207 18 | pentiva di non aver preso, per paura di una contravvenzione, 208 19 | conto suo. Ma aveva anche paura: le sembrava che la signorina, 209 19 | signorina l'aiutò, anzi le fece paura togliendole la sedia di 210 22 | piangere; ma si tratteneva, per paura che le sue lagrime avessero 211 23 | avvenisse. Avevano soprattutto paura del vecchio ex-guardiano: 212 23 | tranquilla essi avevano paura dei fantasmi: figurarsi 213 26 | stelle.~ ~Ma Giovanna aveva paura più delle stelle e del profumo 214 26 | vedevano di nascosto per paura della famiglia di lui: era 215 26 | coraggio, alza la voce, non ha paura di farsi sentire. - Bisogna 216 26 | orlo della strada. Sentì paura: paura di sé stessa, di 217 26 | della strada. Sentì paura: paura di sé stessa, di entrare 218 27 | parlando al suo fuso. - Io ho paura.~ ~- Quella sì, è una brutta 219 27 | è una brutta bestia, la paura. E l'avarizia? Brutta bestiaccia 220 27 | per il coniglio, ma io ho paura di stare al buio e se non 221 29 | e l'inverno gli faceva paura. Potevi risparmiare un poco, Cenere Parte, Capitolo
222 1, 1 | tentazioni...»~ Ma egli non aveva paura delle tentazioni: s'inginocchiò, 223 1, 1 | di Mamojada.~ «Non aver paura», disse il giovine, «ora 224 1, 1 | sua madre morta; ed ebbe paura e si sentì triste, così 225 1, 2 | ardentissima. Anania ebbe paura di quel cielo ardente, dell' 226 1, 2 | carriera delle armi aveva paura dei banditi, - mentre Zuanne 227 1, 2 | chiesa; sentiva un po' di paura, ma si distraeva guardando 228 1, 2 | sconsolatamente.~ Ella avrà avuto paura. Dove sarà adesso? Perché 229 1, 2 | a spogliarsi. «Non aver paura, sai; domani tua madre verrà, 230 1, 4 | febbrile, piena di rimorsi, di paura, di speranze e di progetti 231 1, 4 | Io non scendo, no, io ho paura.»~ «E rimani qui, allora! 232 1, 4 | finestra, un po' avvilito dalla paura che lo rendeva tremante, 233 1, 4 | Se andassi io?»~ Ma ebbe paura; rientrò nel molino e cominciò 234 1, 4 | assordava. Dio mio, che paura! Era la voce dello spirito 235 1, 4 | bandito morto. Ed oltre alla paura, Anania provava un gran 236 1, 7 | mano. Così, bravo; non aver paura, non ti mangio. E tua madre 237 1, 8 | dalla sua felicità: aveva paura di morire in viaggio, di 238 2, 1 | mentre Margherita, o per paura o per pudore tremava, vigile 239 2, 1 | domandava.~ «Taci!... Ho paura...»~ «Di che? Se tuo padre 240 2, 1 | l'eternità...». Non aver paura; io sarò degno di te, io 241 2, 2 | di questo che egli aveva paura. Non voleva neppur pensare 242 2, 2 | fiumi pericolosi, e sentiva paura.~ ~ ~ ~ 243 2, 3 | composta di tristezza e di paura.~ ~Un giorno, agli ultimi 244 2, 4 | è troppo... ho quasi paura; paura di precipitare in 245 2, 4 | troppo... ho quasi paura; paura di precipitare in un abisso, 246 2, 4 | precipitare in un abisso, paura di essere incenerito dal 247 2, 5 | il cielo si oscurò. Che paura, Nostra Signora mia del 248 2, 5 | dimmelo dunque... non aver paura... Io ti voglio bene, vivremo 249 2, 6 | distratta e frettolosa, come per paura che la pioggia interrompesse 250 2, 6 | stringendola a sé. «Non aver paura dell'avvenire. Se non sarai 251 2, 6 | perché mia madre, che ha paura dei fulmini, può alzarsi 252 2, 6 | missione. Ha anche un po' di paura, la buona vecchia colomba 253 2, 6 | lenta... Pare che abbia paura di arrivare; e giunta al 254 2, 6 | Margherita scrisse: «Ho paura che ieri notte il babbo 255 2, 7 | qualche cosa; ma no, essa ha paura di te. Quando venne qui, 256 2, 7 | saper nulla di lei. Essa ha paura di te.»~ «Perché ha paura?»~ « 257 2, 7 | paura di te.»~ «Perché ha paura?»~ «Ha paura che tu la faccia 258 2, 7 | Perché ha paura?»~ «Ha paura che tu la faccia mettere 259 2, 7 | ha abbandonato. Ha anche paura dei suoi fratelli che sono 260 2, 7 | trascinarsi oltre, la piantò, per paura che lo costringessero a 261 2, 7 | pare che anche voi abbiate paura. Quanto siete semplice! 262 2, 7 | ripeto che essa ha una folle paura di te, e se tu vai ad affrontarla 263 2, 8 | lo stringeva a sé più per paura che per amore. No, ella 264 2, 8 | calmo.~ «Bada che ella ha paura di te...»~ «Andate, santa 265 2, 8 | detto tutto. Zitto! Ha una paura terribile. Non farle del 266 2, 8 | dalla debolezza e dalla paura, parevano gli occhi d'un 267 2, 8 | tacere.~ «Non vedi che ha paura?», mormorò la vedova, passandogli 268 2, 8 | piacere del pasto e per la paura di venir sorpresa.~ «Ne 269 2, 8 | che Olì forse, fra la sua paura e la sua vergogna, gioiva 270 2, 8 | combattere: ella non aveva più paura, e osò tutto.~ «Senti», 271 2, 8 | la ucciderà; ma egli ha paura, ha paura... perché ella 272 2, 8 | ucciderà; ma egli ha paura, ha paura... perché ella non è Olì, 273 2, 8 | all'altro ed è anche questa paura che mi spinge a confidarti, - 274 2, 9 | la uccido: ella muore di paura, di rimorso, di dolore. 275 2, 9 | mia; credete che io abbia paura? Andiamo!»~ «Bene, andiamo... 276 2, 9 | della morta. «No, non ho paura, zia Grathia, aspettate, 277 2, 9 | lenzuolo, ma provava una strana paura ad avvicinarsi nuovamente Chiaroscuro Capitolo
278 chi | appoggiata al braccio per paura di prenderne ancora.~ ~Egli 279 gri | eran queste che avevan paura di lei. Fin da bambina era 280 gri | siamo godute! Ella non aveva paura di attraversar di notte 281 gri | reso servigio, e insomma paura non avevamo.~ ~Ecco, Franzisca 282 pa | camminava rasente al muro; aveva paura di attraversare la chiesetta, 283 pa | soavi, e Simone non ebbe paura di loro. Al chiarore verdastro 284 pc | nella sua camera, ma per paura che qualcuno leggesse quello 285 ser | li avevano protetti per paura. Si confortavano pensando 286 sco | Sant'Elia.~ ~- Intanto ha paura del trepiede - pensò l'uomo. - 287 sco | per mano.~ ~- Non abbiate paura, donna! Se egli è svelto, 288 sco | pensieri. Ma taceva: anzi aveva paura di lasciar trapelare il 289 uom | madre e figlia e questa per paura che le forze le venissero 290 las | e il cortile a salti per paura di calpestare qualche cosa 291 las | dopo, egli non aveva avuto paura di calpestare così! Illusioni, 292 vol | ma le donne non avevan paura e Zana, con le mani intrecciate 293 fes | sonnolenti. Le donne avevan paura di scivolar di groppa, ma 294 fes | Egli aveva sempre avuto paura del padrone di sua madre ( 295 tut | mandava le serve perché aveva paura che le portassero via le 296 tut | Barbara cominciò ad aver paura; ma una paura piacevole 297 tut | cominciò ad aver paura; ma una paura piacevole come quella che 298 tut | Se tu mi vuoi bene ed hai paura di lei io la faccio murar 299 lib | riaccendeva, pareva avesse paura a toccare l'abisso agitato, 300 lib | come dicesti tante volte, paura di tuo marito? Dov'è, lui?~ ~- 301 lib | me, sai, non te. Non aver paura, dunque.~ ~Egli le balzò 302 lib | Credevo fosse lui.~ ~- Ma hai paura davvero?~ ~- No, ti dico. 303 lib | No, ti dico. Se avessi paura non sarei qui. E starò qui 304 lib | bisogna che torni subito. Ho paura...~ ~- Di chi, paura? Di 305 lib | Ho paura...~ ~- Di chi, paura? Di lui? O dell'altro?~ ~- 306 mog | lanciavano pietre. Io avevo paura che mi condannassero a trent' 307 fra | l'ospitalità. Ma che hai paura, che tieni il portone in 308 fra | Grisenda, la malandata, non ha paura degli spiriti. Ella se ne 309 fra | andiamo a vedere... Sola ho paura... Mi sembra di averli già, La chiesa della solitudine Capitolo
310 tes | freddo, di tristezza, di paura: improvvisa paura della 311 tes | tristezza, di paura: improvvisa paura della vita, dei giorni che 312 tes | turbata: e pareva avesse paura di essere ascoltato da qualcuno 313 tes | sarò certamente io ad aver paura delle zanzare. E, se occorre, 314 tes | Concezione non aveva davvero paura, anzi, si mise a ridere, 315 tes | momento, e Aroldo ebbe quasi paura del silenzio che solo lo 316 tes | lasciato come una signora? Hai paura che ti rubino la tua roba? 317 tes | essere ragazzetta, di aver paura delle voci notturne, di 318 tes | già assaggiarlo, ma ebbe paura della vecchia che, entrate 319 tes | soggezione, quasi una sacra paura, del giovane prete. Era 320 tes | ieri sera mi ha fatto quasi paura. Vuole che io sposi uno 321 tes | giudice diceva: non deve aver paura del male chi il male non 322 tes | Io, in fede mia, non ho paura di nessuno, né dei vivi 323 tes | semplice da aver ancora paura degli spauracchi e dei gatti 324 tes | Capitano, destò un senso di paura, poiché si credette che 325 tes | altra la fissò spaurita, per paura di essere arrivata troppo 326 tes | infuriata ed ebbe quasi paura che si accapigliassero.~ ~« 327 tes | Concezione ebbe un freddo di paura, quasi di terrore, nel veder 328 tes | mentre lui aveva quasi paura di fissare gli occhi sul 329 tes | tenace per la vita, nella paura del male, del dolore, della 330 tes | toccarle col dito e non osa per paura, non di distruggerle, ma 331 tes | fanciullo scappato di casa per paura del castigo, ma felice di 332 tes | paesi di montagna: aveva paura di avere un cancro, e a 333 tes | con fastidio, se non con paura, Concezione vide, rimorchiato 334 tes | turbamento. Era Aroldo. Ed ebbe paura che comare Maria Giuseppa 335 tes | diritto? E inoltre aveva paura di accostarlo: tutto, quel 336 tes | poiché anche lei aveva paura che, accorgendosi della 337 tes | Avrebbe voluto fargli paura, come lui ne faceva a lei: 338 tes | biscia» .~ ~E appunto per paura, cercò di essere gentile 339 tes | voglia di dormire; e non ho paura di nessuno, anche se venissero 340 tes | con un misterioso senso di paura e d'angoscia; balzò dal 341 tes | Quello scemo mi fa schifo e paura: e quella tarantola della 342 tes | grandezza, le destava una paura religiosa, simile a quella 343 tes | momento, e più che altro per paura di Serafino e della sua 344 tes | lei, da qualche giorno, paura di tutto: la rottura poi, 345 tes | vapore: si suda, ma non si ha paura di sudare: dopo, la pelle 346 tes | sotto il naso corto per far paura alla gente. Gli occhi neri 347 tes | petto ansimante. Ella ebbe paura. Oh, come questi uomini 348 tes | Concezione avrebbe avuto paura a star sola, se di continuo 349 tes | bambini chiusi in casa per paura che venissero rubati. La 350 tes | indicibile, e aveva più paura di lui che di tutti gli 351 tes | stringersi a Concezione per paura d'inciampare. «Ti racconterò 352 tes | la testa, avvilita: aveva paura di veder Aroldo: e ora che 353 tes | malata, o almeno di aver paura di ammalarti gravemente. 354 tes | figuri! Ma lei non avrà paura a tornarsene solo?»~ ~«Sono Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
355 1, 1 | anche perché tutti han paura che io domandi loro l'elemosina... 356 1, 1 | molta gente che non avrà più paura di dire che Remundu Corbu 357 1, 2 | via Columba: altrimenti ha paura che essa faccia ancora all' 358 1, 3 | si calmò. Tremava, aveva paura di morire da un momento 359 1, 4 | E che cosa è infine la paura della morte, nell'uomo? 360 1, 4 | organismo è imperfetto, la paura della morte sparirebbe».~ ~ 361 1, 4 | il ragazzo, che non aveva paura del suo padrone vivo, rabbrividì 362 1, 4 | stregone; sì, ma io non ho paura di voi, ecco», rispose Pretu 363 1, 6 | minacciano... Ma io non avevo paura di lei; la fissavo in viso 364 1, 8 | di quel tempo non avevan paura: non erano come la nostra 365 1, 8 | quell'uomo è vile, sai; ha paura del sangue e dei ferri e 366 1, 8 | francamente, figlio caro, ho avuto paura; credevo che il prete mi 367 1, 8 | mi riconobbe. Egli aveva paura di me e rimase sbalordito; 368 1, 8 | anima mia, mi hai fatto paura», disse, prendendo con l' 369 1, 8 | tutto, Columba, non aver paura. Dimmi che tuo nonno sospetta 370 1, 8 | perché ella mi guardò con paura.~ ~«Dimmi tutta la verità! 371 2, 1 | Zuampredu Cannas. Non hai paura di andare ad abitare in 372 2, 1 | alla notte, io tremavo di paura, e tu ci prendevi gusto!... 373 2, 1 | era timido perché aveva paura di lei, che non lo amava. 374 2, 1 | sdegnosa e crudele che faceva paura al fidanzato vedovo. Il 375 2, 1 | panciuto. Columba - che per paura di attaccar fuoco girava 376 2, 1 | agli spiriti e non aveva paura dei morti né dei vivi; eppure 377 2, 2 | babbu Corbu! Io ho sempre paura che ci siamo ingannati... 378 2, 2 | stravizi! Del resto, non aver paura, nipote mia, egli non morrà: 379 2, 3 | gamba in questione «ha avuto paura; e s'è mossa, questa poltronaccia. 380 2, 3 | non aveva aperto bocca per paura che Jorgj s'irritasse e 381 2, 3 | angoscia: Jorgj provò quasi paura a guardare i doni; soprattutto 382 2, 4 | un oggetto prezioso ma ha paura. A un tratto però decidendosi 383 2, 4 | balcone con un moto quasi di paura ma immediatamente ebbe coscienza 384 2, 4 | irrigidì. Perché doveva aver paura di quella piccola ragazza 385 2, 4 | Columba non rispose per paura che l'altra alzasse la voce 386 2, 5 | come artigli, Jorgj ebbe paura.~ ~«Dionì... Dionì... che 387 2, 6 | appigli, tutti, dicevo, hanno paura di lei!»~ ~«Sì, come d'un 388 2, 6 | e nello stesso tempo ha paura.~ ~«Che farà quando io me 389 3, 1 | convegni con Jorgj, alla sua paura di venir scoperti, e le 390 3, 1 | macchinetta a spirito, ma io ho paura ad accenderla, può scoppiare 391 3, 2 | venire tu, Columba!»~ ~«Avevo paura che tu mi cacciassi via! 392 3, 3 | Commissario era restio, aveva paura di fare un atto grave, quasi 393 3, 3 | mise a ridere.~ ~«Tanta paura le fa? Ha ragione! È un 394 3, 3 | piacere perché lui non ha paura né dell'una né dell'altra.»~ ~« 395 3, 3 | Margherita perché, dicono, ha paura di sposarsela lui!»~ ~Ma 396 3, 3 | si diverta, viva. Non ho paura a star solo, oramai, poiché 397 3, 3 | ultimi tempi; il rimorso e la paura lo guidavano. Quando io 398 3, 3 | è colpevole, e spesso ho paura di vedermelo ricomparire 399 3, 3 | di quello che è, ma aveva paura; poi un bel momento mi scappò 400 3, 4 | strinse la mano a Columba per paura che ella scivolasse dal 401 3, 5 | impediva. Egli aveva quasi paura di presentarsi a Jorgj Nieddu: 402 3, 5 | Ella rifiutava; aveva paura del dottore, così grande 403 3, 5 | sua. «La mia lingua non ha paura di nessuno, quando dice 404 3, 5 | dicendo la verità bisogna aver paura di Dio.»~ ~Pretu non si 405 3, 6 | sera mi confidò che aveva paura di venir meno ai suoi propositi; 406 3, 6 | Pretu provò un senso di paura e di piacere.~ ~«Il gioco 407 3, 7 | Dev'esser malato ed ha paura di morire», pensò nascondendo 408 3, 7 | parlare di Columba e della paura e della pietà che lo svenimento Cosima Capitolo
409 2 | casa, e non c'era da aver paura anche se la neve durava 410 3 | alimentato di rimorso, di paura per l'avvenire, di propositi 411 4 | o per complicità, o per paura, da una vasta rete di favoreggiatori, 412 5 | manifestazioni. Ma nonostante quella paura misteriosa della fatalità 413 6 | attesa si mischiava una vaga paura: paura che Antonino avesse 414 6 | mischiava una vaga paura: paura che Antonino avesse saputo 415 6 | sfuggiva le sorelle come per paura che indovinassero il suo 416 6 | scaldarli; ha scrupolo, ha paura, anche un po' di vergogna; 417 7 | casa: ma la madre aveva paura che essi mancassero del 418 7 | nulla, laggiù: ho sempre paura. E anche quella stordita 419 7 | lo vedo in sogno, ne ho paura come del demonio. Oh, oh: 420 8 | bagnato. Fu solo un po' di paura: ma alla sera il vecchio 421 8 | uomo disperato, che aveva paura di morire solo, abbandonato, 422 8 | nascondere che Cosima aveva paura e la madre tremava come 423 8 | in mente a Cosima: ebbe paura, guardò verso la porticina: 424 8 | si nascondevano quasi con paura, come colpevoli delle cose 425 8 | Cosima accettò. Aveva persino paura della sua fortuna: non avrebbe 426 8 | orgoglio ne provava quasi paura.~ ~Dopo averla rimpinzata Il Dio dei viventi Capitolo
427 2 | aprire provò un senso di paura: o almeno lo finse.~ ~Tuttavia 428 2 | dal camino quasi avesse paura, o sdegno della luce e del 429 4 | faceva così e aveva un po' di paura perchè infine, pensava, 430 4 | così.~ ~Ma intanto aveva paura della maledizione della 431 5 | disgraziato; per questo, per paura, non è ritornato in paese. 432 5 | forse un uomo che deve aver paura delle vipere? Ne ho ammazzate 433 5 | fondo sentiva anche lei una paura superstiziosa di Lia: per 434 5 | opera sua: anche lui aveva paura di questo.~ ~— Zia Annia, 435 5 | davano un oscuro senso di paura alla mite Maria Caterina 436 9 | incontro come avesse avuto paura di non rivederlo più.~ ~ ~ ~* 437 10 | quindi un credulone, ha paura di quella strega, — insisteva 438 10 | superstizioni del servo. — Ha paura ch'essa prepari qualche 439 10 | stringeva il cuore; aveva paura che Bellia cadesse e si 440 19 | scempiaggini?~ ~— Ma io non ho paura di nulla: tanto, da campare 441 20 | movimento misterioso; e aveva paura che la donna mormorasse 442 22 | sentirne neppure a parlare: ha paura che il marito l'attiri per 443 23 | Il dottore non aveva paura di nulla: operava in modo 444 24 | il paese; pareva avesse paura di stare a casa.~ ~Ecco 445 26 | non osò. In fondo aveva paura di Lia perchè come Zebedeo 446 27 | Ridevano ma con brivido di paura; qualcuna propose di tornare 447 27 | Ella. Correre. Diavolo. Paura Ella.~ ~— Vieni con me, — 448 27 | vedere con diffidenza, con paura che l'oggetto prezioso le 449 28 | cugini più che odio avessero paura l'uno dell'altro. E Salvatore 450 29 | bambina, guardava ansioso per paura che fosse morta. Anche Salvatore 451 29 | Ero io che volevo farle paura, — gridò Bellia.~ ~Quel 452 30 | lascia guardare e avevo paura di essa. Il Rettore mi disse: 453 30 | padrone. Ma non trovo pace: ho paura di morire e che il giorno 454 30 | provava un senso confuso di paura; gli sembrava che la serva 455 31 | le destava terrore; aveva paura che Bellia s'annegasse, 456 31 | venire meno le forze e che ha paura di morire presto. E mi domanda 457 31 | lo accompagna perchè ha paura che gli accada qualche disgrazia. 458 31 | abbassava gli occhi per paura ch'egli le leggesse nel 459 32 | stazione ella gridava per la paura che non facessero a tempo 460 32 | senso di soggezione e di paura.~ ~— Io entrare dentro? 461 32 | altri ragazzi ridevano della paura della madre.~ ~— Tu sai 462 33 | dall'acqua tutta la sua paura e ogni altra inquietudine 463 33 | avvicinandosi alla riva, — hai paura? Ti la mano!~ ~Egli però 464 35 | fortuna Bellia procedeva con paura e prudenza: aveva l'impressione 465 35 | com'è lontano!~ ~— Non aver paura, — la conforta la sua ospite. — 466 36 | madre del diavolo. Non aver paura, tutto procede bene. Anche 467 37 | trovo mi stendo, e non ho paura di nessuno: nessuno può 468 37 | E neppure della morte ho paura perchè la tua tristezza 469 38 | sentimento superstizioso, dalla paura di quella fatalità che da 470 38 | parve soffocarla: aveva paura che Bellia se lei continuava 471 38 | del mare nella notte: la paura angosciosa di una disgrazia 472 39 | dirò nulla anche perchè ho paura che faccia peggio; ma quando 473 40 | eppure ella non sentiva più paura; solo un malessere a tutta Il dono di Natale Capitolo
474 nev | e tutti si aveva anche paura di morire di fame.~ ~- Potevate 475 nev | a poco a poco, pieni di paura ma pure cullati dalla speranza 476 meg | i ladri? Alis non aveva paura dei ladri, anzi era curioso 477 meg | perché noi fate abbiamo paura dei cani e dei galli. Però 478 ane | dire la verità qualcuno ha paura: se quei grandi uccelli 479 cas | erba ai miei piedi? Niente paura; è forse una lucertola: 480 ces | grappolino alla gobba: per paura, s'intende, non per amore; 481 ces | egli si trovò solo, ebbe paura. Da una parte e dall'altra 482 ces | Allora cominciò ad aver paura davvero; credeva di essersi 483 vot | voce le dicesse: niente paura.~ ~L'uomo nero scendeva 484 mir | noi sconosciuti: e non ha paura dei vermi che prende sulla 485 mir | fuscello, per tentare di farci paura, e ridendo per la sua birbanteria.~ ~ 486 pas | silenzioso, anche perché aveva paura delle biscie, che hanno 487 pas | apparire. Essi forse hanno paura di noi come noi abbiamo 488 pas | di noi come noi abbiamo paura di loro.~ ~ ~ ~ 489 pad | salutarlo: esso però aveva paura anche delle lepri, e d'un 490 lad | dove pareva non avessero paura di nulla. C'erano anche 491 moi | uomini eran ingenui e avevan paura di tutto, il mondo era infestato 492 moi | delle leggende. Io non avevo paura, anche perché mio padre 493 moi | la sera fosse calma avevo paura di uscire. Mi coricai sotto 494 moi | qualcuno; io però, se non avevo paura del ladro, ripensavo alle 495 moi | in porci selvatici, e con paura corsi a rifugiarmi nella 496 moi | avesse saputo della mia paura e del mio stupido terrore L'edera Capitolo
497 1 | chinava la testa, con la paura e la speranza che quella 498 2 | Paulu, non vedi come mi fai paura? Non dire così, non parlare 499 2 | pensato, vero? Non aver paura di me, Paulu. Anch'io sposerò 500 2 | soffriva d'asma, aveva paura di venir derubato. Paulu 501 3 | sempre. Si direbbe che hai paura.»~ ~«Ho paura, sì», ella 502 3 | direbbe che hai paura.»~ ~«Ho paura, sì», ella rispose; un po' 503 3 | facendo gesti di spavento. «Ho paura, io!»~ ~Rosa cominciò a 504 3 | manine:~ ~«Eh, non aver paura. È un sogno!».~ ~«E poi, 505 5 | doveva essere triste. Ed ebbe paura di apprenderla troppo presto.~ ~ 506 5 | credette che ella avesse paura del temporale e abbassò 507 5 | lume! Vedi che anche tu hai paura. Vedi come mi hanno lasciato 508 5 | aveva beneficata, e della paura che Paulu morisse di mala 509 5 | provate un po'!».~ ~Egli ebbe paura e non osò più gridare, ma 510 5 | capiva che il vecchio aveva paura di lei; ed anche lei, adesso, 511 5 | anche lei, adesso, aveva paura di lui.~ ~«Domani egli mi 512 5 | quello che faceva, e aveva paura di venir sorpresa. Qualcuno 513 5 | mascherate di penombra, avessero paura di lei; ed era invece lei 514 5 | era invece lei che aveva paura di loro: se un mobile avesse 515 5 | subito la coperta; ella aveva paura di vedere il viso della 516 5 | che aveva fatto, ed ebbe paura di se stessa.~ ~«Ho ucciso 517 5 | sentiva crescere la sua paura: paura che il vecchio, non 518 5 | sentiva crescere la sua paura: paura che il vecchio, non ancora 519 5 | da un mucchio di terra; paura del passo che s'avvicinava, 520 5 | passo che s'avvicinava, paura di muoversi, paura di star 521 5 | avvicinava, paura di muoversi, paura di star ferma, vicino 522 6 | dolore, al rimorso, alla paura, a tutte le cose terribili 523 6 | Lasciami andare, Paulu. Ho paura. Se ci trovano nel cortile 524 6 | scuoterlo, chiamarlo, ma aveva paura. Sempre in punta di piedi 525 6 | addormentato; pare morto. Ho paura.»~ ~«Lo fosse almeno!», 526 6 | cerca del medico; ma aveva paura si scoprisse la terribile 527 6 | in casa mia? Non ho più paura di lui.»~ ~«No, aspetta, 528 6 | ella aveva una terribile paura che egli, passando per la 529 6 | parlarne con nessuno.»~ ~«Hai paura di Gantine?»~ ~Ella non 530 6 | sentiva più né terrore, né paura, né indecisione. Ritornava 531 6 | Annesa ricominciava ad aver paura, ma oramai aveva piena coscienza 532 6 | non finisse ancora; aveva paura della luce, della gente 533 7 | Annesa tremava di febbre e di paura: pensava però che non doveva 534 7 | Allora Annesa, cieca di paura e di egoismo, non cercò 535 7 | fuggita? Di che cosa ho paura? La reclusione mi aspetta: 536 7 | zia Anna: non aveva più paura, potevano ben prenderla, 537 7 | incolori e informi destavano paura per la loro stessa immobilità.~ ~ 538 7 | tratto fu riassalita dalla paura; pensò che ella sola era 539 7 | piangi ancora? Non aver paura, ti dico: vedrai. Cammina 540 7 | Nessuno potrà scovarti.»~ ~«Ho paura», disse Annesa.~ ~«Di che 541 7 | disse Annesa.~ ~«Di che hai paura? Solo il diavolo potrebbe 542 7 | loro dolore e della loro paura. Ed ella sedette sulla pietra, 543 8 | bestia ferita.~ ~«Se tu hai paura di ritornare al paese, prete 544 8 | fino a ieri sera ho avuto paura; sono una debole donna, 545 8 | spaventevole: che il prete avesse paura di lei, come di una bestia, 546 8 | che aveva una infantile paura dei più innocui animaletti, 547 8 | intorno inquieto.~ ~«Non abbia paura», disse il pastore, «suonerò 548 8 | Non occorre: non ho paura.»~ ~Egli la guardava. Ella 549 8 | vedono?» Si ritrasse, ebbe paura. L'idea della prigione, 550 9 | ella non torna? Perché ha paura di essere arrestata. Voci 551 9 | con un castigo. Annesa ha paura e non torna: vedrete che 552 9 | non torna?»~ ~«Perché ha paura delle vostre maldicenze, 553 9 | era accaduto, ella aveva paura; le sembrava impossibile 554 9 | ascoltava, palpitando; aveva paura che Paulu, andandosene, 555 10 | permetta.»~ ~«Ecco! Tu hai paura di rivederlo. È meglio, 556 10 | vinta da un sentimento di paura e di gioia. Egli le fu vicino 557 10 | montagna s'era accorta della paura istintiva di prete Virdis. 558 10 | tu non mi maledica. Avevo paura di questo. Sono contenta 559 10 | sei cambiato: tu ora hai paura di me, ed hai ragione.»~ ~« 560 11 | penitenza.»~ ~«Donna Rachele ha paura di me», rispose Annesa; « La fuga in Egitto Parte
561 1 | verso Betlemme: ma aveva paura della distanza, degli scioperi 562 1 | gallerie ritirava la testa per paura che un mostro vagante in 563 3 | esistesse un malinteso fatto di paura e di ripugnanza.~ ~Da quel 564 3 | raccogliendola di più a come per paura di perderla; e fece in modo 565 5 | felici forse. Ho persino paura: Antonio è buono, allegro, 566 6 | quando lui entra gli facciamo paura?~ ~Il nonno acconsentì: 567 8 | pensieri; egli però non aveva paura dei suoi giudizi, e se gli 568 8 | le donne non mi facevano paura, proprio innamorato cotto 569 10 | fiore: ed egli ebbe quasi paura di quel momento di felicità, 570 11 | si volgeva indietro con paura un poco voluta ma anche 571 11 | invitarla a seguirle; ma aveva paura della vecchia, e non cessava 572 14 | diffidenza, ma piuttosto paura, lo spinse a entrare e salire 573 15 | di superstizione; aveva paura che glielo rubassero e che 574 15 | luogo dove vivono. Ed io ho paura a stare in quella casa maledetta 575 16 | carta le perline, non per paura di soffrire, ma perchè d' 576 21 | riguardava tutti. Aveva una paura misteriosa di lei, come 577 23 | con qualche cosa; ma ho paura di queste, salvo ognuno.~ ~ 578 26 | di nulla oramai aveva più paura nella vita, e piano piano 579 30 | coraggio: non aveva più paura di incontrare i suoi simili. 580 30 | pareva rabbrividissero di paura.~ ~Anche lui, chiuso nella 581 30 | nella stanza, sentiva una paura indefinibile; il sangue 582 30 | ricordò quell'altra. Ebbe paura e s'avvicinò.~ ~– Che vuoi? – 583 31 | tenermela in casa, anzi ho quasi paura a passare la notte con lei. 584 33 | umano non gli faceva più paura: era davanti a lui, in suo 585 35 | sentimento nuovo, che non è paura, non riguardo, non pietà, 586 37 | Il maestro non aveva più paura.~ ~– A che fare le scarpe? 587 54 | queste cose.~ ~Eppure aveva paura dei morti, e anche lei affermava 588 54 | e raffreddarsi; non per paura del parricida, ma degli 589 55 | mosche; e io ne avevo tanta paura, finchè per la rabbia non 590 56 | Quello che più mi fa paura è il freddo; non lo resisto, 591 60 | Il maestro non aveva paura di nulla: neppure della 592 62 | l'aveva tenuta con per paura che si rinnovasse l'antico 593 63 | non per rispetto ma per paura di me, dei miei pugni eh, 594 71 | viso pieno di stupore e di paura, le mani ferme a sostenere 595 72 | cosa che egli pareva avesse paura di deporre o di rompere: 596 73 | cappotto. Aveva continuamente paura di soffocare il bambino: 597 75 | di non addormentarsi per paura di soffocare il bambino.~ ~– Elias Portolu Capitolo
598 1 | femminuccia, non aver più paura di nulla: saremo come leoni, 599 2 | in verità inspirava più paura che affetto. E poco dopo 600 2 | mia, colomba mia, non aver paura di nessuno: c'è zio Portolu 601 3 | Elias Portolu, avresti paura di te?... Ma che mai vedo, 602 4 | fermo. Non solo, ma aveva paura del giorno in cui Maddalena, 603 4 | giorno, e provava, misto alla paura, un piacere fremente nel 604 4 | caso si presenta. Ah, ho paura di me. Ma a chi dirlo? A 605 4 | attimo di smarrimento, di paura, di piacere indicibile, 606 4 | A mio avviso, tu hai paura.»~ ~«Sì, perché nascondervelo? 607 4 | perché nascondervelo? Ho paura, ma non della morte. È che 608 5 | rivederlo; ne aveva quasi paura, perché invece di conforto 609 5 | ma perché aveva una folle paura che zio Portolu venisse 610 5 | spasimo opprimente, quella sua paura di invisibili mostri, di 611 6 | essa mi guarda, ed io ho paura. Bisogna cercare un rimedio; 612 6 | lei non gli vuol bene, ho paura che Pietro finirà col bastonarla. 613 6 | giusto momento, non osava per paura di Pietro.~ ~«Suona il ballo 614 6 | tempo, aveva una strana paura di suo fratello.~ ~Sapeva, 615 6 | verso Pietro; solo aveva paura, e spesso anche una strana, 616 6 | provava passione, pietà, paura, dolore e piacere nello 617 6 | n'andasse; e da una sola paura: che Pietro restasse a casa. 618 7 | uomo?» E non andò; ma ebbe paura di se stesso e della sua 619 7 | vacci, vacci subito.»~ ~«Ho paura, zio Martinu.»~ ~«Di che 620 7 | Martinu.»~ ~«Di che hai paura, piccola lepre?», gridò 621 7 | gridò il vecchio.~ ~«Ho paura di trovarmi solo con Maddalena», 622 7 | Egli va a confessarsi per paura di sé, non per timor di 623 7 | amareggiata dal rimorso, dalla paura, dall'orrore del peccato! 624 8 | disgusto, né stanchezza, né paura, operava lentamente entro 625 8 | nodo indissolubile e aveva paura di rompere questo legame.~ ~« 626 8 | Elias sospirando. «Io ho una paura...»~ ~«Quale?»~ ~«Che la 627 8 | Porcheddu la guardò ed ebbe paura; anche lui si fece pallido 628 9 | occhi di Maddalena, e aveva paura di toccare il bambino, o 629 9 | Ebbe anche vergogna e paura della sua preghiera, che 630 9 | andava a casa sua, aveva paura d'incontrar Maddalena sola, 631 9 | soggezione e forse anche paura dell'abito del suo antico 632 9 | portò con sé. Elias ebbe paura.~ ~«Elias», ella cominciò, « Il fanciullo nascosto Capitolo
633 tes | tasca di cuoio: ma aveva paura che glielo rubassero e ci 634 tes | tornava più in paese per paura che gli venisse la tentazione 635 tes | gli venisse preso. Aveva paura della Giustizia: sapeva 636 tes | avrebbero riso di lui. E aveva paura delle donne, il fuoco le 637 tes | landa. E più di tutto aveva paura dei parenti presso cui viveva 638 tes | parente. No, egli aveva paura della gente che scriveva.~ ~- 639 tes | Non sapeva perché aveva paura di quell'uomo, di quegli 640 tes | raccontava che non aveva paura a viaggiare sola anche di 641 ala | da ragazzino quando aveva paura del diavolo ma anche di 642 ala | animale morto; ma aveva paura dell'acqua, non sapeva nuotare 643 ala | Vinta dal silenzio e dalla paura di Gian Gavino, si calmò 644 ala | sentiva anche un po' di paura. Rimessa la spranga tolse 645 bot | taceva, immobile. Non aveva paura, non aveva nulla da perdere; 646 bot | a carico. No, non aveva paura, sebbene deciso a resistere: 647 bot | osava uscire, quasi avesse paura della pioggia che fuori 648 bot | aiutarlo. Scappava non più per paura dei malfattori che adesso, 649 por | uomini che correvano senza paura, loro, sui cigli erti del 650 por | carnosa. Prete Maxia ebbe paura per la sorella. Non si sa 651 mar | piano, fa qualche passo: ha paura di sfondare i tetti, tanto 652 mar | occhio tutta la notte. Avevo paura mi saltasse addosso e lasciai 653 mar | a mangiare, a non aver paura. Un giorno la presi: non 654 pad | noi restasse qui? Non hai paura?~ ~Ella lo guardava stupita; 655 pad | e pareva aspettasse con paura che qualcuno entrasse.~ ~ 656 pad | torcendosi le mani.~ ~- Ho paura, ho paura - diceva.~ ~L' 657 pad | le mani.~ ~- Ho paura, ho paura - diceva.~ ~L'infornatrice 658 pad | continuava a ripetere:~ ~- Ho paura...~ ~Di gli uomini ascoltavano: 659 rit | e d'amore; ma egli aveva paura della zia Mannella.~ ~ ~ ~ 660 rit | Barbara non è donna da aver paura. Ci son poi accanto dei 661 vot | mortale! È perché avete paura che pecchi, una donna che 662 usu | del prete: pareva avesse paura a lasciarlo andare o volesse 663 usu | che voleva? Aveva tanta paura e tanto rimorso?~ ~- Infine, 664 cro | ogni tanto li toccavo, per paura di perderli, e mi sentivo, 665 cro | destava soggezione, quasi paura.~ ~La suocera domandò:~ ~- 666 cro | fuggendo: pareva avessero paura di me. Mia madre anche lei 667 dra | marzo.~ ~Ilaria aveva quasi paura a voltarsi. Aveva di nuovo 668 dra | gridare, volgiti, non aver paura. Ti restituirò la domanda, 669 dra | sempre; ma adesso aveva paura che il tempo passasse.~ ~ 670 sta | Cappuccetto rosso che ha paura del lupo!~ ~Infatti la nonna 671 sta | non star mai sola: avevo paura, e anche la scorsa estate, 672 pot | ridevano ma con un'ombra di paura superstiziosa negli occhi. 673 pot | brillarono d'ira. Io ebbi paura; paura che egli desiderasse 674 pot | brillarono d'ira. Io ebbi paura; paura che egli desiderasse male 675 pot | era fatta; e mentre avevo paura della mia terribile responsabilità, 676 cas | dei quali non aveva più paura, e cominciò a piangere, 677 cus | le mani come uno che ha paura. Si vede che ha paura dei 678 cus | ha paura. Si vede che ha paura dei morti. Un bambino ride 679 sel | teneva per il braccio per paura ch'ella gli scappasse.~ ~ 680 uom | il cuore gli tremava di paura.~ ~Poi attraversò la piazza 681 uom | rabbia gli sbollì sotto la paura. Avrebbe voluto almeno fuggire, 682 uom | vergogna a sua volta vinceva la paura. La donna era già di nuovo 683 uom | Non aveva più vergogna, né paura dell'uomo dentro: bastava 684 uom | gridare; non lo fece per paura dell'uomo dentro. Dopo Fior di Sardegna Capitolo
685 15 | nonostante tutta l'orribile paura che provava ebbe un secondo 686 18 | giorni di festa, provava una paura strana, una tristezza infinita, 687 21 | banditi o che. Ella non aveva paura; ma grazia di Dio le montagne 688 23 | alcuna indecisione, nessuna paura, certissima che il giovine 689 23 | sprofondavasi, ma non aveva alcuna paura, di don Salvatore, 690 23 | riposata provò un fremito di paura.~ ~Il silenzio, le rupi 691 23 | risplendere sul volto pallido e la paura a svanire, mentre secondo 692 24 | non piangere! Non aver paura! Non ti hanno riconosciuta, 693 24 | ora e dal riflesso della paura provata, un freddo che non 694 26 | continua cagionata dalla paura di non potersi recare al 695 27 | suo viso da quell'ultima paura fosse svanito, due braccia 696 27 | possiamo parlarci senza paura! Ma per più sicurezza sarebbe 697 27 | ma non era un fremito di paura di voluttà. Lara non 698 27 | mamma sa bene che io non ho paura di uscir fuori la notte. 699 27 | convegni? Lara, non aver paura! Io sono un giovine onesto, 700 29 | le sere del convegno una paura sempre crescente le dava 701 29 | in cui eransi amati senza paura e così a lungo, stavale 702 29 | Trenta mesi di febbre, di paura, di attesa e di amore delirante 703 31 | libera di , o senza la paura di vedere scoperto il suo 704 32 | e attendeva con ansia e paura il termine di quei lunghi 705 33 | provava un'acre tristezza, una paura infinita, indistinta, che 706 33 | Marco temeva: anche la sua paura pareva infondata, senza 707 33 | lei si riscaldò più per paura che per altro, e giunse 708 35 | dall'attesa e dall'eterna paura. Fuori, la luna splendeva, 709 37 | vecchio cancello, senza paura e senza sospetti, perchè Il flauto nel bosco Capitolo
710 fla | che la donna aveva quasi paura a proseguire.~ ~D'un tratto 711 dra | aveva avuto tante volte paura, sebbene sfidandone e deridendone 712 dra | la mamma stessa; ed ebbe paura dei brontoli del babbo, 713 ben | guardandosi intorno non per paura di sé, ma che qualcuno veda.~ ~ 714 tor | aver già fatto tardi, aveva paura d'incontrare qualcuno che 715 mad | La verità è che lui aveva paura di perdere la serva e di 716 mad | di matrimonio; ma aveva paura, diceva lei, perché il vecchio 717 mad | aspetta, non viene più. Ho paura che sia malata e la vado 718 ver | donna trasalì.~ ~- Niente paura - esclamò la guida. - So 719 ver | tremava tutto, di freddo, di paura, ma esagerando.~ ~- Chi 720 ver | e dava quasi un senso di paura a guardarla; bisognava guardare 721 agn | nella mangiatoia. Aveva paura che il pecoraio lo vedesse. - 722 tre | La gente non gli faceva paura; ma quando era urtato si 723 tre | inquilino avesse realmente paura: poiché era la sua padrona 724 tre | poiché gli piaceva. Per paura si fermò, ai gridi del bambino 725 tre | continuava a chiamarlo: per paura si scostò, quando la donna 726 tre | diglielo...~ ~L'uomo aveva paura che qualche guasto fosse 727 giu | ella mi disse che aveva paura di lui, paura che una volta 728 giu | che aveva paura di lui, paura che una volta o l'altra 729 giu | uomo di cui la donna aveva paura. Io feci una breve passeggiata 730 can | veniva lasciata.~ ~Così aveva paura di andare in fondo all'orto, 731 can | un ospite del quale aveva paura più che dei precipizi sotto 732 can | gattina, che in fondo ha paura di lui, non insiste e si 733 can | abbaiando, con coraggio e con paura.~ ~Allora ella rise; si 734 can | pericolo del Dottore e la paura che la madre la chiamasse.~ ~ 735 can | cattivi. Ella ha una vaga paura: della bestia o di quello 736 let | oscuravano la mente; aveva paura che il vetturino sbagliasse 737 dis | sempre un misterioso senso di paura ed anche di invincibile 738 cur | serva, tanto più che ho paura abbia lasciato sola la casa, 739 cur | Io ho sempre avuto più paura di un albo per autografi 740 cur | RIVALITÀ.~ ~Non ho avuto paura di te finché ti sapevo giovine, 741 cip | nel mio orto perché hanno paura di raffreddarsi, con quell' 742 cip | io, - e adesso che avete paura di morire volete metterci 743 can | non arriva; eppure si ha paura di incontrarne uno; bisogna I giuochi della vita Capitolo
744 rif | moglie e per Coanna. Aveva paura della serva e vergogna della 745 rif | fingere, d'invidiare, di aver paura! Che farò ora? Sono un delinquente 746 rif | era uno stravagante, aveva paura di contrariarlo e quindi 747 rif | Balzò in piedi, pallido di paura.~ ~Zio Larentu aveva emesso 748 rif | c'è nessuno, non abbiate paura! - disse Andrea sostenendolo.~ ~ 749 rif | letto.~ ~- Di chi egli ha paura? Di chi è questo fantasma 750 rif | forte il cuore per pietà e paura. Temeva che suo padre gli 751 rif | non voglio vederlo più. Ho paura.~ ~Andrea prese il coltello, 752 rif | tasca.~ ~- Di che avete paura? Abbiamo veduto che non 753 rif | No. Coricarmi no. Ho paura del male. Ah, non andartene, 754 rif | ansando, tremando. - Ho paura, non lasciarmi. Ti ho aspettato 755 rif | suo coltello perché aveva paura di adoprarlo nei suoi accessi: 756 rif | coraggio di colpire. Ho paura - pensava Andrea. - Sono 757 fre | disprezzo: - Oh, che avete paura vi rubino le posate d'argento?~ ~- 758 fre | e gridavo:~ ~- Non aver paura, diavola! Voglio solo baciarti...~ ~ 759 fre | tremava tutta di freddo e di paura.~ ~- Lasciami, - supplicava, - 760 fre | mi toccare.~ ~- Non aver paura - le dissi, prendendo nelle 761 cre | vestito da donna ed ebbe paura. Ma subito sorrise fra sé. 762 mor | mischiarsi una misteriosa paura.~ ~- E se fosse morta? Devo 763 mor | tremando di piacere e di paura, - nonna non si muove, non 764 mor | Fiorellino mio, ho paura. Mi pare di veder la morte 765 giu | rogna, e non si uccisero per paura che il giornale locale scrivesse 766 giu | qualche volta ella aveva paura di diventare nevrastenica 767 top | beffardo mettevano quasi paura. Sulle prime padre Topes 768 top | non piangere, non aver paura. Il peccato non esiste. 769 top | assaliranno di nuovo. Ho paura. Abbiate pietà di me; mandate 770 ser | tutte le vicine.~ ~- Ah, che paura - disse la vecchia padrona. - 771 ser | la padrona.~ ~- Non aver paura, Pasqua Ara. La bisaccia 772 fer | desiderio acuto di vederla, la paura ch'ella non venisse, e un' 773 fer | Francesco, pallidissimo, ebbe paura che ella gli dicesse a voce 774 fer | Disperazione lo guardava e aveva paura: sopratutto paura di quei 775 fer | aveva paura: sopratutto paura di quei piccoli occhi verdi, 776 fer | Francesco, perché aveva paura del suo spirito.~ ~ ~ ~Solo 777 fer | Eva e di Francesco e aveva paura. Le pareva che la condanna 778 stu | carabinieri, che forse avevano paura di incontrare il bandito, 779 scu | del vecchio.~ ~- Tu hai paura di me? - continua a urlare 780 scu | urlare zio Cosma. - Tu hai paura dei miei occhi? Giovine 781 scu | sono uomini. Ora avranno paura di avvicinarsi.~ ~E si rimette La giustizia Capitolo
782 1 | Specialmente quest'ultima paura lo angustiava.~ ~Ma Stefano 783 2 | invece son ricaduto ed ho paura, e desidero che tu resti 784 2 | labbra con tale infantile paura che la giovane sorrise ed 785 2 | espressione dolorosa di ribrezzo e paura; Maria era raccolta in rigido 786 3 | nutrito una grande, segreta paura per quella donna, si sentì 787 3 | Io, lo confesso, avevo paura: egli nulla; sprona il cavallo, 788 3 | occhi spenti.~ ~Ed ebbe paura di se stessa.~ ~«E tuo padre?», 789 3 | frammischiata una strana paura di ignoti pericoli...~ ~ ~ 790 4 | scosse violentemente, e aveva paura di se stessa.~ ~Andò a letto 791 4 | dopo il tuo voto, avrebbero paura di rifiuto nel domandarti 792 4 | prove io ho e sai che non ho paura di nulla. Non ho voluto 793 4 | ancora...».~ ~Ella aveva paura, pensava all'inquietudine 794 5 | sono mezzo morte per la paura.»~ ~«Certo, qualche disgrazia 795 7 | alla mezzanotte, e avevo paura, tanta paura, non vedendoti 796 7 | mezzanotte, e avevo paura, tanta paura, non vedendoti rientrare.»~ ~« 797 7 | ribelle che Stefano ebbe paura d'uno scandalo sciagurato. 798 7 | portarlo a casa sua, ma ebbe paura d'esser spiata ed accusata L'incendio nell'oliveto Capitolo
799 1 | con la sua avarizia e la paura che le venga meno la roba, 800 1 | lei non voleva, perché ha paura che, assente lei, qualcuno 801 1 | solo tendeva l'orecchio per paura che Annarosa scendesse e 802 1 | tremava fra le mani: e aveva paura di irritarla e addolorarla; 803 1 | carico con la speranza e la paura che Agostino voglia darle 804 1 | passo di Agostino ed ha paura di essere sgridata. Egli 805 1 | nostra umiltà. Pare abbiano paura che noi si chieda loro aiuto. 806 1 | pure io, così non avrete paura, mamma; prendetemi, mamma», 807 1 | sospirò:~ ~«Saremo noi ad aver paura, stanotte, così sole in 808 2 | aveva ancora la stessa paura, lo stesso rispetto, per 809 2 | ritrasse un poco, quasi per paura che quella mano lo colpisse; 810 3 | onda scura.~ ~«Io ho invece paura che Dio si riprenda mia 811 3 | guardò con tenerezza e con paura, come si guarda un moribondo; 812 3 | inutile aspettare: ma aveva paura anche di questo.~ ~«Vattene, 813 5 | picchiava, con la speranza e la paura che fosse lui; ma anche 814 5 | fosse lui; ma anche con la paura e la speranza che fosse 815 5 | movimento fu di ritirarsi, per paura ch'egli volesse dirle qualche 816 5 | cercando di metterlo in paura per convincerlo ad essere 817 5 | mano di Stefano ed ebbe paura. Si sentivano fino alla 818 5 | livido e provò un senso di paura.~ ~Anche lui temeva di farla 819 6 | attimo: ed ebbe vergogna e paura di questo suo primo impeto 820 6 | rapida come un cane che ha paura d'essere bastonato.~ ~«Taneddu», 821 6 | che cosa dirgli, e aveva paura d'approfondire il suo male 822 6 | indietro col batticuore per la paura che, in quell'attimo, un 823 6 | altri non sentissero. Aveva paura che egli alzasse la voce. 824 6 | sentì di nuovo che era la paura, non la repugnanza, a farla 825 6 | cominciare, ma non aveva più paura; si sentiva capace di schiacciarlo 826 7 | attigua e aveva una strana paura ad avvicinarsi alla vecchia 827 7 | splendore, ella ebbe quasi paura di quegli occhi e abbassò 828 7 | non doveva bere; e aveva paura del castigo.~ ~«Che fatti 829 7 | provò un oscuro senso di paura. Non aveva la canna in mano; 830 8 | ricordarsi; e si volse senza paura, o fingendo a sé stesso 831 8 | voi, in questo caso? La paura di far soffrire l'altra 832 8 | scrupolo di coscienza? La paura del male in avvenire? Ma 833 8 | Stefene! Pare che tu abbia paura di te. Ebbene, io ti ripeto 834 8 | parole: «Pare che tu abbi paura di te», e nel suo turbamento 835 8 | davanti, ed egli aveva quasi paura ad alzarsi ed a continuare 836 9 | più che mai un senso di paura.~ ~E andava e veniva, ma 837 9 | Stefano, con una luce di paura e d'implorazione.~ ~«E tu?», 838 9 | passato e parli come loro. Hai paura della vita. A che ti serve 839 9 | agitava in lui.~ ~«Parla! Hai paura di parlare?»~ ~«Paura? Sono 840 9 | Hai paura di parlare?»~ ~«Paura? Sono venuta qui apposta!»~ ~« 841 9 | fuggire con lui: ma ho avuto paura di far male alla nonna. 842 11 | ammazzato il cane, laggiù, ed ho paura che vogliano farmi qualche 843 11 | anche del chinino perché ho paura delle febbri. Voi ne dovete 844 13 | uscire corse nell'orto. Aveva paura di rientrare in casa, aveva 845 13 | rientrare in casa, aveva paura di chiamare il dottore: 846 14 | era lei stessa che aveva paura di vederlo. Eppure egli Ferro e fuoco Parte
847 2 | beffardo mettevano quasi paura. Sulle prime padre Topes 848 2 | non piangere, non aver paura. Il peccato non esiste.~ ~ 849 2 | assaliranno di nuovo. Ho paura. Abbiate pietà di me; mandate 850 3 | tutte le vicine.~ ~— Ah, che paura, — disse la vecchia padrona. — 851 3 | gridò la padrona — Non aver paura, Pasqua Ara. La bisaccia 852 4 | desiderio acuto di vederla, la paura ch’ella non venisse, e un’ 853 4 | Francesco, pallidissimo, ebbe paura che ella gli dicesse a voce 854 4 | Disperazione lo guardava e aveva paura: sopratutto paura di quei 855 4 | aveva paura: sopratutto paura di quei piccoli occhi verdi, 856 4 | Francesco, perché aveva paura del suo spirito.~ ~Solo 857 4 | Eva e di Francesco e aveva paura. Le pareva che la condanna 858 5 | del vecchio.~ ~— Tu hai paura di me? — continua a urlare 859 5 | urlare zio Cosma. — Tu hai paura dei miei occhi? Giovine 860 5 | sono uomini. Ora avranno paura di avvicinarsi.~ ~E si rimette 861 6 | rimessi a posto, mica per paura che mi accusassero, ma perché 862 8 | questo, levami questo: ho paura.~ ~— Di che hai paura, piccola 863 8 | ho paura.~ ~— Di che hai paura, piccola stella? L’hai tenuta 864 8 | guardarla in viso, ed anzi aveva paura che quella indovinasse i 865 8 | specchietto nascosto, per paura che la zingara glielo vedesse; 866 10 | Tuttavia non ci fa più paura: poiché abbiamo ossevato 867 14 | spinto da un furore di paura e di rabbia impotente, correva Leggende sarde Capitolo
868 pre | una vendetta. È la sottile paura del sovrannaturale, il terrore 869 pre | ciò del terrore e della paura che il diavolo inspira. 870 agg | Le vecchie tremavano di paura nel loro letto, e dicevano 871 dor | quale stupore e qual vaga paura invadesse l'animo dei cavalieri La madre Capitolo
872 tes | non osavano accusarlo per paura e perché si diceva che era 873 tes | le orecchie dritte per la paura. E il vento infatti scuoteva 874 tes | Tu parli così perché hai paura di me. Però fai male ad 875 tes | me. Però fai male ad aver paura. Tu credi sia stato io, 876 tes | peccato, lo atterriva la paura delle conseguenze d'uno 877 tes | senza speranza. Eppure aveva paura di andare a letto e di spegnere 878 tes | senza turbamento, senza paura, senza desiderio: il desiderio 879 tes | della prodezza commessa e la paura di venire scoperti. Una 880 tes | severi: i ragazzi avevano paura di lei, ma non osavano molestarla, 881 tes | vogliono bene ed hanno anche paura di lui e dei suoi sortilegi. 882 tes | quella mattina invece aveva paura a rientrarvi: leggeva il 883 tes | giorno, anche perché aveva paura che glielo avvelenassero. 884 tes | fuga del vecchio, avevano paura a star soli: la madre ogni 885 tes | che sapeva tutto, ed ebbe paura ch'ella lo giudicasse male.~ ~ 886 tes | dagli uomini perché aveva paura di uccidere, di peccare 887 tes | questo: è che sei vile. Hai paura di soffrire, di ardere davvero».~ ~ 888 tes | ridiventati ardenti: sentiva la paura della madre, che egli uscisse, 889 tes | si accorgeva di non aver paura che l'antico parroco le 890 tes | fantasma che tornava? Una paura terribile che egli salisse 891 tes | riebbe, si vergognò della sua paura, prodotta certo da dubbi 892 tes | dovesse scoprirsi. Aveva paura che qualcuno venisse, che 893 tes | deformare: di nuovo ebbe paura e tacque.~ ~La donna dal 894 tes | cassetto.~ ~«Il prete ha paura che Antioco faccia a tempo 895 tes | contro il quale egli aveva paura di sbattere.~ ~«Io non ero 896 tes | una vaga impressione di paura, sembrandogli di camminare 897 tes | questo, mamma. È che ho paura ch'ella commetta qualche 898 tes | un sostegno: ed egli ebbe paura, si pentì di essere venuto. 899 tes | lasciò la mano.~ ~Aveva paura a toccarla: gli pareva una 900 tes | minimo urto. Per questo aveva paura a toccarla; pensava: «meglio 901 tes | era per questo che aveva paura a toccarla.~ ~Guardandola 902 tes | tua madre stessa, e tu hai paura del mondo. Non è la paura 903 tes | paura del mondo. Non è la paura di Dio che ti spinge a lasciarmi.»~ ~ 904 tes | calma; mi hai fatto tanta paura. Non devi agitarti, non 905 tes | sentiva fremere tutta; aveva paura di lei; e poiché la vide 906 tes | vendetta. Ed egli ebbe più paura di quel silenzio e di quell' 907 tes | guarda un moribondo: e la sua paura cresceva: le scivolò ai 908 tes | terrena; tuttavia aveva paura.~ ~Agnese rimaneva immobile 909 tes | era superato o almeno la paura del pericolo.~ ~Eppure si 910 tes | vampiro, gli destava quasi paura; gli sembrava l'ombra dell' 911 tes | del suo viso tutta la sua paura del domani.~ ~«Perché io 912 tes | sonno già lo placava: la paura, il dolore, i ricordi, si 913 tes | subito in piedi, rigido di paura.~ ~«Agnese verrà in chiesa 914 tes | ecco che di nuovo aveva paura: paura di andare avanti, 915 tes | che di nuovo aveva paura: paura di andare avanti, di tornare 916 tes | mattina in chiesa... Io non ho paura di lei; del resto credo Marianna Sirca Capitolo
917 1 | E Costantino aveva paura?»~ ~«Costantino non aveva 918 1 | Costantino non aveva paura. Di che doveva aver paura?», 919 1 | paura. Di che doveva aver paura?», disse vivamente Simone, 920 1 | Pare che tu, però, abbi paura più di questo piccolo che 921 1 | del bandito, gli faceva paura, Simone bevette: e continuava 922 2 | a venire su, a non aver paura». Ed io mi arrampicai, e 923 2 | Signore mi aiuti, mi facevano paura; li vedo ancora adesso: 924 2 | Tornò ad alzarsi. Aveva paura; ricordava bene che due 925 2 | della terra.~ ~«Di che hai paura, Marianna? Se sono qui ai 926 2 | un cane malato? Non aver paura: se volevo farti del male 927 2 | non mi importa. Di chi hai paura? Di tuo padre? Se egli ci 928 2 | credere: sopratutto non aver paura. E adesso lasciami andare.»~ ~ 929 2 | ginocchia tremarle; ebbe paura della sua promessa, ma non 930 3 | mi arrabbio. Hanno avuto paura di me e se ne sono andati; 931 3 | Costantino non aveva paura: si sollevò anche lui, sedette 932 3 | invidia e per gelosia: tu hai paura a restar solo!»~ ~«Io?», 933 4 | malattia. Ebbe un attimo di paura: paura di lui, paura di 934 4 | Ebbe un attimo di paura: paura di lui, paura di se stessa; 935 4 | di paura: paura di lui, paura di se stessa; subito però 936 4 | opera di magìa. E aveva paura, Marianna, aveva paura di 937 4 | aveva paura, Marianna, aveva paura di tutto, della serva in 938 4 | dalle travi oblique: aveva paura di tutto, eppure la sua 939 4 | di tutto, eppure la sua paura le piaceva e di giorno, 940 4 | Madre mia, padrona mia, che paura! Che paura!» e subito fuggì 941 4 | padrona mia, che paura! Che paura!» e subito fuggì su per 942 4 | nessuno osava mostrarsi per paura di buscarsi una fucilata 943 4 | con ansia, palpitando di paura e di pietà, e tuttavia mordendosi 944 4 | scintillassero ed ebbe quasi paura della risposta.~ ~Sì, era 945 5 | pastori del resto, non avevano paura di loro. Sono più forti 946 5 | perché in fondo aveva anche paura del compagno, quando lo 947 6 | fede di cristiano: io ho paura di farti del male, ed anche 948 6 | non ebbe più vergogna, né paura, né orgoglio: solo aveva 949 6 | credere che io lo voglia per paura: desidero che tu torni davvero 950 6 | impazzito.~ ~Marianna ebbe paura; lo guardò e ritornò padrona 951 7 | ascoltava i passi con una certa paura: paura di vederla entrare 952 7 | passi con una certa paura: paura di vederla entrare nella 953 7 | quello che ho fatto, ma ho paura. Mi pare sempre di sognare 954 7 | volgersi, «pare che tu abbia paura a discutere. Pare che tu 955 7 | faranno come lui. Hanno paura come le lepri al freddo. 956 8 | accanto al focolare: non aveva paura perché ormai era decisa 957 8 | sperava molto.~ ~No, non aveva paura. Eccolo , suo padre, seduto 958 8 | no; Marianna non aveva paura di nessuno: era inutile 959 8 | ben definire. Ma non aveva paura di nulla. Anche se Sebastiano 960 8 | un sentimento nuovo: ebbe paura.~ ~Ma subito l'istinto della 961 8 | il fondo. Non aveva più paura: era scesa in fondo alla 962 8 | voluto sempre bene, ma avevo paura di te. Ero povero, e tu 963 9 | non tornava e lei aveva paura di mille cose, adesso che 964 9 | come giudici: sentiva quasi paura di loro e non osava fare 965 9 | coraggio, di odio, anche di paura. Finalmente chiuse del tutto 966 10 | Invece egli non ritornava per paura.~ ~Ma lei voleva essere 967 10 | nulla per non metterti in paura...»~ ~Marianna sorrise; 968 10 | diritto a credere che io abbia paura.»~ ~«Lasciami finire. Egli 969 11 | sua figlia mutasse, o di paura per le cose tristi che in 970 11 | te per suo messo? Ah, ha paura adesso, il valente uomo, 971 11 | adesso, il valente uomo, ha paura... Non è più sola, la donna, 972 11 | Né Simone Sole può avere paura di uno come te. Perché vuoi 973 11 | lagrime di angoscia e di paura le cadevano dagli occhi. 974 12 | egualmente guardingo per paura d'essere seguito e spiato. 975 12 | Non gli incuteva più né paurarispetto. Era quale Marianna 976 12 | me.»~ ~«Come lo dici! Hai paura che io diventi geloso?»~ ~« 977 13 | Marianna ne provò pietà e paura.~ ~Si guardarono, come l' 978 13 | che ancora una volta la paura ch'egli si allontanasse 979 15 | Orto degli Ulivi, e aveva paura di addormentarsi. Le pareva 980 15 | quasi tutti, in fondo, la paura che qualcuno della giustizia Nel deserto Parte, Capitolo
981 1, 1 | sono così felice che ho paura di svegliarmi. Caro zio, 982 1, 3 | della morte s'univa poi la paura d'una lunga agonia, di anni 983 1, 3 | un giovinetto; ma avevo paura che tu credessi il mio invito 984 1, 4 | ancora allo zio Asquer, ebbe paura, poi si fece coraggio.~ ~- 985 1, 4 | e lei non protestò per paura che lo zio la sentisse.~ ~ ~ ~ 986 1, 5 | romperle la testa. O per la paura delle minaccie o per vendicarsi 987 1, 5 | còlto da uno stupore: per paura che Salvador entrasse, Costantina 988 1, 6 | nell'acqua.~ ~- Egli ha paura di morir solo. - disse Lia, 989 2, 1 | Lia… Io ho sempre avuto paura di morir presto e di lasciarlo 990 2, 1 | di moto; ella non aveva paura della povertà, ma si sentiva 991 2, 2 | di che cosa si deve aver paura soltanto? Della vecchiaia. 992 2, 2 | sentimento: di notte aveva paura e si chiudeva in camera 993 2, 2 | ai suoi bambini, ma aveva paura anche per essi.~ ~Una mattina 994 2, 3 | cortile, ed ella trasalì; ebbe paura di qualche malvivente e 995 2, 3 | per i suoi nemici, senza paura del loro odio. Perché tormentarsi? 996 2, 3 | lucente: Nino invece aveva paura e Lia dovette prenderlo 997 2, 3 | di crepuscolo, fatta di paura, di diffidenza, di orgoglio 998 2, 3 | porta la scuoteva: aveva paura che l'inquilino rientrasse 999 2, 3 | mano con desiderio, la sua paura non le sembrava più infondata. 1000 2, 4 | folle e anche da un po' di paura. Ah, che aveva fatto! Ben


1-1000 | 1001-1430
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License