IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] paulonia 3 paulonie 1 paulu 379 paura 1430 paure 20 paurosa 87 paurosamente 7 | Frequenza [« »] 1435 nuovo 1430 amore 1430 anni 1430 paura 1427 fosse 1420 coi 1419 sera | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze paura |
(segue) Nel deserto
Parte, Capitolo
1001 3, 1 | donnicciuola qualunque, ma ha paura quasi terrore del silenzio
1002 3, 1 | Si direbbe ch'egli ha paura… che diffidi di me e del
1003 3, 1 | esser madre e figlio… ed ha paura… ha paura… Ah, no, caro;
1004 3, 1 | figlio… ed ha paura… ha paura… Ah, no, caro; no, no!…»~ ~
1005 3, 1 | accorgeva ch'era lei ad aver paura di sé stessa… Un istinto
1006 3, 1 | quest'uomo, ed ella aveva paura del fanciullo come di un
1007 3, 1 | dama, l'ombra che ci dà la paura di un dolore che altri hanno
1008 3, 1 | di che dunque poteva aver paura? Di un uomo che la guardava
1009 3, 1 | giovane di cui ella aveva paura e desiderio: era un estraneo,
1010 3, 1 | l'odiarla anch'io: avevo paura di commettere un delitto.
1011 3, 1 | in Sicilia, tanto avevo paura di rivederla, fosse pure
1012 3, 1 | scena dello studio, ed ebbe paura di sé, della sua debolezza,
1013 3, 1 | delle sue parole, e aveva paura di attraversare il salotto
1014 3, 1 | egli crede che io abbia paura di me stessa» e si volse,
1015 3, 1 | turbarla. Ma come? Aveva paura di dirglielo e di sembrargli
1016 3, 1 | d'esser mutata, e aveva paura ch'egli le leggesse in viso
1017 3, 1 | credeva che ella avesse paura di lui? Si avvicinò, raccolse
1018 3, 1 | casina delle glicine: o ha paura di me? Venga qui; mi lasci
1019 3, 1 | lasci parlar. Di che ha paura?~ ~Lia era diventata pallidissima:
1020 3, 1 | turbamento. Non aveva più paura; le sembrava che se anche
1021 3, 1 | sentiva rassicurata. «Ha paura di me?» No, non aveva più
1022 3, 1 | di me?» No, non aveva più paura, ma nello stesso tempo sentiva
1023 3, 2 | sempre più forte e aveva paura.~ ~Il vento s'era calmato
1024 3, 2 | per questo? Di che hai paura? Io vivrò per te, vivo già
1025 3, 2 | tristezza profonda e aveva paura dell'uomo che oramai le
1026 3, 2 | rispondersi. Per virtù, per paura di soffrire, o, com'egli
1027 3, 2 | diventar pazza.~ ~«Io ho paura di perdermi. Che accadrà
1028 3, 2 | a cui rivolgermi; ed ho paura persino di me stessa, anzi
1029 3, 3 | continuamente chiuse e pareva avesse paura dei ladri o di altri pericoli.~ ~
1030 3, 3 | Ma perché parla così? Ha paura che le domandino denari
1031 3, 3 | ci guida…~ ~E aveva quasi paura di aprire la busta gialla,
Nell'azzurro
Capitolo
1032 vit | scrittura. Lo temo... ho paura!~ ~Giacomo la rassicurò,
1033 not | prime Ardo ebbe freddo, ebbe paura: temeva i tuoni, i lampi;
1034 not | cattivi, che Ardo ne ebbe paura. Era donna o uomo? Aveva
1035 not | sempre più crescente.~ ~- Hai paura? - chiese Andriana, accarezzandolo. -
1036 not | nulla...~ ~- No! No! Io ho paura. Io non scenderò... voglio
1037 not | giuro anch'io.~ ~- Non aver paura. Vedrai che no.~ ~Diede
1038 not | nell'ombra... Ardo ebbe più paura di lei che della morta;
1039 not | quasi colta anch'essa dalla paura.~ ~I due banditi tirarono,
1040 not | aveva la febbre, aveva paura e si pentiva di non aversi
1041 not | quanto prima ne aveva avuto paura.~ ~Gridò involontariamente: -
1042 cas | proprio terribile, ci faceva paura co' suoi enormi baffi rossi,
1043 cas | detto:~ ~- Stanotte avrai paura nel dormir sola... Vuoi
1044 cas | confessarlo, ebbi ancora un po' di paura ma la terza notte dormii
Il nonno
Capitolo
1045 non | voglio vedere i tori: non ho paura, io: sono forte, io! Zia
1046 non | voglio vederli: non ho paura, io.~ ~- Be', abbiamo capito! -
1047 non | domandò il bambino. - Avete paura dei ladri, ancora?~ ~- Sì,
1048 non | cinghiale, là, lontano: ho paura, ho paura! - disse ziu Andria,
1049 non | là, lontano: ho paura, ho paura! - disse ziu Andria, stringendolo
1050 sol | formicolìo. Allora egli ebbe paura. Non era mai stato malato.~ ~-
1051 sol | furtivo. Egli non aveva paura che venissero a rubargli
1052 sol | posto, e d'altronde aveva paura di tradire il ferito, il
1053 sol | cominciò a disperarsi: aveva paura che suo padre morisse in
1054 sol | fino a domani mattina. Ho paura che, dove vado a passar
1055 nov | tanto felice che aveva paura.~ ~Aprì la finestra e sedette
1056 nov | maestro. Eppure egli aveva paura di parer ridicolo, con la
1057 pov | aiuta il povero perché ne ha paura.~ ~ ~ ~
1058 app | di avvelenarlo: ora aveva paura persino delle serve, lui,
1059 app | Pascale sbadigliava. Aveva paura che il giovinotto gli chiedesse
1060 app | sorprendere Oja; ma egli ebbe paura di spaventare la giovine
1061 app | batteva forte: egli aveva paura che ziu Sotgiu tornasse
1062 ozi | come artigli.~ ~Ella ebbe paura, e istintivamente si strinse
1063 ozi | capì che Barbara aveva paura, e domandò:~ ~- È un pazzo?~ ~
1064 bal | dalla fidanzata? Ha forse paura di noi?~ ~- Io non so nulla -
1065 lep | riva allo stagno. Aveva paura del cacciatore. Nascosta
1066 lep | il musino con un po' di paura.~ ~La vecchia passò oltre,
1067 com | una lieve vibrazione di paura.~ ~Elia rispose, con la
1068 com | sarebbe contento -. E per far paura a sua moglie, spense il
1069 com | smarrimento profondo, un senso di paura, come se davvero il frate
1070 com | passione, se egli non ha avuto paura di compromettersi!~ ~Quando
1071 com | forestiere.~ ~- E che ha paura di giocare? Si può perdere,
1072 com | non aveva dato querela per paura che venisse diminuita la
1073 med | ultima nipote, ed egli ha paura di morire prima di lei,
1074 med | parlare qui.~ ~- Ah, tu hai paura? C'è gente? Ci sarà il diavolo,
L'ospite
Capitolo
1075 osp | amato, e sognava ed aveva paura del gran mistero. Perciò
1076 osp | fugge, come fugge!~ ~- Ha paura! - esclamò Antonio.~ ~-
1077 gio | entrare nella grotta, per paura dei pipistrelli che dicevano
1078 gio | Dio mio, anch'io ho tanta paura! C'è entrato altre volte
1079 gio | ella tremava di più, per la paura e il disgusto pieno di ribrezzo
1080 gio | ribrezzo mi fanno! Avevo paura per questo, non per altro... -.
1081 gio | spenga la torcia... io ho paura... ah...~ ~Ma la torcia
1082 gio | Non tema! Non abbia paura, mi dia la mano - disse
1083 gio | Ma venga dunque! Che paura! Siamo già fuori. Quanti
1084 evè | fuggirai tra poco, non aver paura, bello mio. Il dottore ha
1085 evè | penombra, e Fidele aveva paura di mettere i suoi grossi
1086 mir | bambina destava in realtà paura. Gridava e urlava con una
Il paese del vento
Capitolo
1087 tes | salsicce. C'è da averne paura. Gabriele combatte queste
1088 tes | alla notte non dormiva per paura che gli rubassero i quattrini.
1089 tes | parlargli, di non aver più paura di lui.~ ~«Io non ho mai
1090 tes | Sentono di continuo la paura ed il pericolo, mentre l'
1091 tes | dimostrarglielo, ma avevo paura di rompere l'incanto. Egli,
1092 tes | colore di odio.~ ~Io ho paura di te, perché sei pura e
1093 tes | perché sei pura e mite: ho paura di farti del male, mentre
1094 tes | tuo cuore nuovo: tu hai paura di me perché capisci che
1095 tes | visitare il paese: avevo paura di veder gente, di uscire
1096 tes | vicino a noi.»~ ~«Perché. Hai paura?»~ ~«Paura di che?»~ ~«Che
1097 tes | Perché. Hai paura?»~ ~«Paura di che?»~ ~«Che ci venga
1098 tes | misterioso. Sì, è vero, ho paura dell'uomo incontrato, della
1099 tes | Scioccherella, ma davvero hai paura di quello spaventapasseri?
1100 tes | farfalle fuggissero: tutto per paura di lui. Di lui che velava
1101 tes | proruppi:~ ~«Quell'uomo mi fa paura: mi sembra un fantasma di
1102 tes | quando c'è il vento. Ho paura».~ ~Egli mi riprese sottobraccio
1103 tes | di chi o di che cosa hai paura? Di quel barbagianni, o
1104 tes | moribondo errante, per farmi paura.~ ~Mi tornarono in mente
1105 tes | lungo silenzio; ma avevo paura.~ ~Paura di che? Di far
1106 tes | silenzio; ma avevo paura.~ ~Paura di che? Di far male, o di
1107 tes | suo male? Quell'istinto di paura che la sua sola vicinanza
1108 tes | colloquio. Oh, non abbia paura» affermò, col suo sinistro
1109 tes | continuava a destarmi un po' di paura e molta ripugnanza: la mia
1110 tes | mi domandò se non avevo paura a stare nella casetta senza
1111 tes | pericolo c'è? Tu mi metti paura.»~ ~«Niente, niente, facevo
1112 tes | dentro con forza, quasi per paura che io voglia andar via
1113 tes | domanda, ridestarono la mia paura. E forse fu per paura che
1114 tes | mia paura. E forse fu per paura che risposi con quella che
1115 tes | straccio sudicio che lei ha paura di calpestare: mentre una
1116 tes | guardarlo meglio, con la paura che egli abbia conosciuto
1117 tes | Ardente di sdegno, ma anche di paura, senza tuttavia agitarmi,
1118 tes | Io avevo una disgustosa paura che egli conducesse con
Il nostro padrone
Parte, Cap.
1119 1, I| nitrivano come eccitati dalla paura del temporale imminente;
1120 1, III| vero! perciò tutti hanno paura di voi: persino i gatti!~ ~
1121 1, IV| divini voleri, ma aveva paura che anche Lui si sbagliasse
1122 1, V| cappello, pareva avesse paura di rivolgerle la parola;
1123 1, V| speculatore.~ ~– No, non aver paura! – ella disse, pensierosa
1124 1, VI| i racconti del nonno con paura e con desiderio. Fin da
1125 1, VII| Egli non insisté, per paura che Sebastiana riferisse
1126 1, X| Bruno, allora.~ ~– Egli ha paura!~ ~Bruno non protestò. E
1127 1, XI| Ebbene, e come stai? Hai paura di me? Andiamo, stringimi
1128 1, XI| cercava di andarsene, ma aveva paura; ella sembrava fuori di
1129 1, XI| prenderla a schiaffi, ma la paura di compromettersi lo frenava.
1130 1, XI| quando rientri, perché ho paura che ti salti addosso…~ ~
1131 1, XII| della scala quasi avesse paura di cadere.~ ~– Sebastiana,
1132 1, XII| muro una pistola, ed ebbe paura e ridiscese di corsa le
1133 1, XIII| Lo vuoi sapere? Ho paura che essa mi bastoni e non
1134 1, XIV| ridendo:~ ~– E che, Elena, ha paura dei ladri? E Sebastiana?~ ~–
1135 1, XV| creduto di scherzare, ebbe paura, s’allontanò senza dir più
1136 1, XVI| di accorgersi che avevano paura di lui, e uscì, e come spinto
1137 1, XVI| di fantasmi. Egli aveva paura, non degli uomini, ma delle
1138 1, XVI| accento di sfida, – non ho paura del delegato, io! Non si
1139 1, XVI| testimoniare”, ella che non aveva paura del delegato e tanto meno
1140 2, I| concluda domani, se no ho paura che qualche amico ci metta
1141 2, I| ma non replicava mai per paura degli schiaffi materni.~ ~
1142 2, I| far la signora, e più per paura di sua madre che per paura
1143 2, I| paura di sua madre che per paura di suo marito, rispondeva
1144 2, V| Gerusalemme! Tu non hai paura di lasciar tua moglie venir
1145 2, V| cominciò a scherzare, e per paura di pesar male, cioè di oltrepassare
1146 2, VI| sei nascosto, Bruno? Hai paura che tua moglie diventi gelosa?
1147 2, VII| dalla perizia, perché aveva paura di acquistare la casa, ella
1148 2, VIII| affrettava, quasi affannata, per paura che sua madre la sgridasse,
1149 2, VIII| desiderio di abbracciarla e la paura di quello che poteva succedere.~ ~
1150 2, VIII| tragico in viso che ebbe paura di averlo offeso.~ ~– Che
1151 2, IX| taciturna; pareva avesse paura di tradire involontariamente
1152 2, IX| volta sorella mia; io ho paura di Marielène e di mia madre
1153 2, IX| Marielène e di mia madre come ho paura del fuoco…~ ~Predichedda
1154 2, IX| uomo onesto.~ ~– O forse ha paura di tuo marito… e soprattutto
1155 2, X| virtù di uomo onesto, la sua paura di compromettersi, i suoi
1156 2, X| calmarlo. Egli ebbe di nuovo paura di compromettersi. La figura
1157 2, XI| ella cominciò a tremare di paura e nello stesso tempo a ridere
1158 2, XI| di sua madre.~ ~– Ella ha paura del professore…~ ~Egli le
1159 2, XII| farsi perdonare da lei. La paura, l’umiliazione, il timore
1160 2, XII| esitava nel rispondere, e la paura di compromettersi, diventata
1161 2, XII| perché, in fede mia, ho paura che muoia.~ ~– Che fare?
1162 2, XIII| ritornò subito da Bruno per paura che egli le leggesse negli
1163 2, XIV| intorno un incendio ed ha paura di scottarsi!~ ~Predu Maria
1164 2, XIV| alla sposa, perché aveva paura che acquistandoli lui lo
1165 2, XVII| non parlò con me? Ha forse paura di me, adesso, dopo che
1166 2, XVII| fiammeggiavano cupi, ed ebbe paura: il presentimento che qualcosa
1167 2, XVII| gelosia, l’amore, la pietà, la paura, tutte le passioni le più
1168 2, XVIII| corpo inanimato provava una paura misteriosa, quale nessun
Racconti sardi
Capitolo
1169 not | tremava forte di freddo e di paura, esitò a lungo. Ma rimanere
1170 not | La curiosità si unì alla paura, e Gabina si rimise a cercare
1171 not | svanita la curiosità, la paura angosciosa di prima le gravava
1172 not | morire.~ ~Nessun fremito di paura o di esitazione passava
1173 mag | della mia... stavo per dire paura.~ ~«Su, - disse, facendosi
1174 dam | bellissimi che mi fanno paura e meraviglia, e mi dice: «
1175 pad | tutta piena di amore e di paura.~ ~Perché, certamente, se
1176 pad | gente e scoprirlo, e nella paura temeva anche di sbagliare
1177 pad | lungo, Nanì...~ ~Essa ebbe paura e lo guardò spaventata.
1178 pad | benché provasse una grande paura non si muoveva.~ ~- Cosa
1179 pad | parlare. Con una immensa paura infantile, temendo che Jorgj
La regina delle tenebre
Capitolo
1180 reg | fondo aveva una terribile paura della morte. Questa paura
1181 reg | paura della morte. Questa paura le avvelenava la vita, la
1182 bam | lasciami andare...~ ~- Non aver paura, carino - disse Matteo rattenendolo. -
1183 bam | dalla luna.~ ~- Non aver paura, - disse con voce dolce,
1184 bam | quando sei con me non aver paura. Ti porterò dove tu vuoi.
1185 bam | allora mi sgrida, ed io ho paura e non dico nulla. Quando
1186 bam | rinchiude al buio. Io ho paura. Poi mi dice: «Gioca con
1187 bam | pattuglia?~ ~- Non aver paura; è lontana; eppoi ora che
1188 bam | Sentì cioè un'arcana paura della morte; gli parve che
1189 bam | meno. S'accorse di questa paura, l'esaminò e provò un moto
1190 giu | Chircu ebbe un brivido di paura, di raccapriccio. Il signor
1191 giu | un po' di scrupolo e di paura, ma dopo tutto era cosa
1192 giu | dirgli che se infine aveva paura sarebbe andato lui.~ ~Ma
1193 giu | accadere, e per un momento ebbe paura. Ma tosto pensò:~ ~- Dirò
1194 giu | brillanti, che mettevano paura a guardarli, o con la barba
1195 ner | la sua lana, per metter paura ad Antonio Dalvy, giacché
1196 sar | nello stesso tempo ebbe paura, scoppiò a pianger forte
1197 sar | si velarono.~ ~Ella aveva paura di trovarsi così nel bosco
1198 bac | tutta piena di amore e di paura.~ ~Perché, certamente, se
1199 bac | gente e scoprirlo, e nella paura temeva anche di sbagliare
1200 bac | lungo, Nanì...~ ~Essa ebbe paura e lo guardò spaventata.
1201 bac | benché provasse una grande paura non si muoveva.~ ~- Cosa
1202 bac | parlare. Con una immensa paura infantile, temendo che Jorgj
Il ritorno del figlio
Capitolo
1203 tes | poco umana; o forse aveva paura di sembrare poco umano lui,
1204 tes | e tu neppure. Albina ha paura degli spiriti: bisogna dunque
1205 tes | Elisabetta non aveva paura di uscir sola di notte,
1206 tes | esitazione però, perché aveva paura d'irritare maggiormente
1207 tes | proprio in quel momento di paura le sembra - sogno o realtà -
1208 tes | ma Elisabetta non aveva paura di nessuno.~ ~Chi pareva
1209 tes | Chi pareva non avesse né paura né altra passione era Bona:
1210 tes | guardandosi attorno per paura di essere sentita.~ ~E ricordava
Il sigillo d'amore
Capitolo
1211 por | come avesse timore di farle paura, in quel grande silenzio
1212 cav | stradone di Mamoiada.~ ~La paura d'incontrare qualcuno che
1213 cav | a me pare lo faccia per paura, come i ragazzi nelle stanze
1214 dep | Ella afferma che aveva paura, che ha camminato con l'
1215 sed | anch'io, frenando la mia paura.~ ~- Ma quando l'ha comprata?
1216 sed | disposta a seguirmi: ho davvero paura. Mi fermo, senza voltarmi,
1217 tar | rimessi a posto, mica per paura che mi accusassero, ma perché
1218 cur | però ha un vago senso di paura e si confida con la serva.~ ~-
1219 big | donne, non per gelosia o per paura ch'ella, così fragile e
1220 pic | ebbi la stessa misteriosa paura che mi inspirava l'uccello
1221 pic | tendendo però l'orecchio per paura che Fedele tornasse e mi
1222 pic | dire la verità io avevo paura a star sola, specialmente
1223 pic | avevano destato un senso di paura. Aggrappata alla donna tremavo
1224 pic | piccolina, perché devi aver paura?~ ~ ~ ~Nel pomeriggio telefonarono
1225 pic | di lui ragazzo e la mia paura e il sollievo della sua
1226 pic | anche per sostenermi. Avevo paura, ed egli lo sentì. Sollevò
1227 nem | passi, fingendo di non aver paura e pronti a sfuggire agli
1228 nem | così, per leggerezza o per paura.~ ~ ~ ~Fatto sta che il
1229 zin | questo, levami questo: ho paura.~ ~- Di che hai paura, piccola
1230 zin | ho paura.~ ~- Di che hai paura, piccola stella? L'hai tenuta
1231 zin | guardarla in viso ed anzi aveva paura che quella indovinasse i
1232 zin | specchietto nascosto, per paura che la zingara glielo vedesse;
1233 pas | e scappano, perché hanno paura di tanto mostro, e in casa
1234 tor | interrogava la donna; anzi aveva paura ch'ella parlasse troppo,
1235 spi | ma, dico la verità, avevo paura. Specialmente nelle notti
1236 spi | inciampa e cade. Pazza di paura mi metto a correre ed a
1237 con | in lei quel senso fra di paura, di soggezione e di ammirazione,
1238 con | i santi vivi le facevano paura, e il pensiero d'incontrarne
1239 con | ho lasciata andar via per paura che il babbo mi bastonasse:
1240 leo | modo perché naturalmente ha paura che la bestia possa far
1241 leo | provano. Inoltre è lui che ha paura dell'uomo e non lo assale
Sole d'estate
Parte
1242 4 | sciagurato visitatore ebbe forse paura: forse vide tutta la servitù
1243 11 | e forse la sua morbosa paura dei topi aveva dato al pittore
1244 12 | di otto chili.~ ~- Niente paura: andiamo in cucina - incoraggiò
1245 13 | di difendersi. Ha persino paura delle spine. La sua terribilità
1246 16 | di quegli insetti che per paura di essere presi si fingono
1247 16 | fanno i gatti. Non aveva paura di noi, perché qui le bestie
1248 16 | qui le bestie non hanno paura della gente. E io volevo
1249 16 | fondo era più che altro per paura del cattivo giudizio di
1250 20 | le minacce materne, hanno paura del suo sacco; né come tutti
1251 22 | sole, cade la sera, ed ho paura di smarrirmi davvero.~ ~
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
1252 P, II| e in verità, soltanto la paura di sembrare ridicola agli
1253 1, II| tuttavia provava una strana paura di chiedere amore a quella
1254 1, III| esclamò:~ ~– Ah, mi hai fatto paura!…~ ~– Che fai lì a quest’
1255 1, V| forse morto!… Questa strana paura l’inchiodò per qualche istante
1256 1, VI| invasa dal rimorso e dalla paura, si rinchiuse in sé stessa,
1257 2, II| sognare.~ ~Vedeva quasi con paura quella figura che andava
1258 2, IX| la febbre, l’ansia e la paura di un ladro. Convinto che
1259 2, XI| Non piansi né gridai: una paura terribile mi teneva come
1260 2, XI| teneva come pietrificata; la paura di lei, signor marchese,
1261 2, XI| lei, signor marchese, la paura di donna Anna! Che avrebbero
Le tentazioni
Capitolo
1262 mar | Nino Faira aveva una pazza paura di Filippa, e, oltre che
1263 uom | questo odio e di questa paura, poiché l'ometto non aveva
1264 uom | crederà un matto, e avrà paura per suo fratello.~ ~Passò
1265 jus | uscio, diventò bianca per paura.~ ~- Ma allora io me ne
1266 jus | rodomontate sentiva una istintiva paura, così, di notte, solo, in
1267 ten | altro timidamente. Aveva paura che don Elias scacciasse
1268 ten | pietà, ma ebbe una forte paura di aver lasciato correr
1269 ten | nemico, tremando per la paura di non salvarlo a tempo.~ ~ ~ ~
1270 pie | pericolo naturale. Però aveva paura dei morti.~ ~Una volta ch'
1271 pie | quando era sposo, lui? Tu hai paura di lui, vero?~ ~- Vero.~ ~-
Il tesoro
Parte
1272 6 | aggrapparsi forte, gridando per la paura di cadere, e quando l'acchetta
1273 6 | ho detto mille volte. Hai paura tu?~ ~– Fa del male? Mi
1274 6 | stanzetta attigua. Va.~ ~– Ho paura – disse piano Costanza.~ ~–
1275 6 | pareva dormisse.~ ~– Ho paura, ho paura! – pensò la fanciulla,
1276 6 | dormisse.~ ~– Ho paura, ho paura! – pensò la fanciulla, tremando
1277 7 | disprezzo: – Non abbiate paura, no!~ ~– Cicchedda io la
1278 7 | una ciocca di capelli. La paura e l'ansia la paralizzavano;
1279 9 | pensando così, ma intanto aveva paura di amarlo, perchè si sentiva
1280 10 | invasa anche da un po' di paura, non volle muoversi; Costanza,
1281 10 | era dietro di lui e aveva paura, e un presentimento di cose
1282 10 | sentiva meno sicuro; non aveva paura, certo, ma meno svelto e
1283 10 | grandi sorsi, ma tacque per paura, per il presentimento di
1284 11 | le incuteva una specie di paura fisica, che in quel momento
1285 11 | strappandole il bimbo: ella ebbe paura, Domenico si svegliò tremando
1286 11 | dimenticava; e aveva poi una gran paura, una gran vergogna di ripresentarsi
1287 11 | Agada con gli occhi pieni di paura.~ ~Salvatore si mise a ridere,
1288 11 | rabbioso, e Cicchedda ne ebbe paura. Ella disse qualche cosa,
1289 11 | tremenda di morte. Non provò paura, ma il sangue gli ribollì
1290 13 | pianse, e per pietà, per paura d'una disgrazia, per amore
Il vecchio della montagna
Capitolo
1291 2 | cuoricino. «Anche tu hai paura.» Poi cominciò a preparare
1292 2 | andato!», gridò: ed ebbe paura. «Basilio?»~ ~Ma questi
1293 4 | figura dello zio. Presa dalla paura d'un nuovo incontro con
1294 4 | al padre.~ ~Basilio ebbe paura del visetto pallido e dei
1295 5 | Affrettarono il passo per paura che Melchiorre fosse già
1296 5 | veduto così inferocito: ebbe paura, e disse ogni cosa. Dopo
1297 5 | aiutatemi!...».~ ~Più della paura poteva però in lui la curiosità,
1298 5 | li scortichi. Che non ho paura di nessuno. Che dei suoi
1299 5 | davanti a te. Che egli non ha paura né di te, né dei tuoi padroni;
1300 5 | palpitante per fame e per paura. Nonostante le minaccie,
1301 5 | pastore che, appunto per paura di lei, ritornava solo ogni
1302 5 | a cui ella non incuteva paura era Melchiorre. Egli anzi
1303 5 | bella?~ ~«No, io non ho paura!», disse fra sé stringendo
1304 5 | le rupi dell'Orthobene. «Paura di chi? Dei padroni e dei
1305 5 | luce, ed egli non avrebbe paura di loro: gli puntassero
1306 5 | un sentimento simile alla paura lo aveva avvilito dopo le
1307 7 | per un angoscioso senso di paura.~ ~Non sapeva come era arrivato
1308 7 | palpitando di gioia e di paura.~ ~«Chi è?»~ ~«Io.»~ ~«Chi,
1309 8 | di Paska l'angoscia e la paura lo riprendevano. L'avrebbe
1310 9 | gioia, affanno, speranza, paura, ansia: tuttavia la scure
1311 9 | di zia Bisaccia; e aveva paura che da un momento all'altro
1312 9 | Adesso che il padrone ha paura, non scenderà più a Nuoro.
1313 9 | o no alla cugina, aveva paura! Egli dunque avrebbe potuto
1314 9 | ingannato; Melchiorre aveva paura. Lo vedeva trasalire ad
1315 10 | ebbe un vago istinto di paura e di tristezza; ma passato
1316 10 | d'oro, pensava quasi con paura:~ ~«Come farò, se la madre,
1317 10 | di nuovo assalito dalla paura di pericoli ignoti; anche
1318 10 | spaventata.~ ~«Non aver paura! È in casa mia e basta.»~ ~«
1319 10 | voce mutata:~ ~«Non hai paura di me, tu?».~ ~«Perché dovrei
1320 10 | allora perché un tempo avevi paura di me?»~ ~«Allora non desideravo
1321 11 | stordimento, più che dolore provò paura; ma non disse nulla per
1322 11 | orrore della solitudine, la paura che derubassero l'ovile,
1323 11 | dominava: eppure egli aveva paura dell'ombra e l'avvicinarsi
1324 11 | morente. Ma Basilio aveva paura; tutto avrebbe fatto fuorché
La via del male
Capitolo
1325 2 | vigilarmi», pensava. «Ha paura che le porti via la sua
1326 2 | volta».~ ~«Ecco, ella ha paura che nel coglierle io ne
1327 3 | movenza di Maria, e aveva paura che i padroni si accorgessero
1328 4 | d'incenso.~ ~Pietro aveva paura come fosse per morire: una
1329 6 | incontro con Maria; aveva paura che ella gli leggesse sul
1330 7 | angosciosa sensazione di paura; eppure in quel momento
1331 7 | suo cuore; ma non ebbe più paura.~ ~Oramai erano di fronte:
1332 7 | parlava così perché aveva paura d'irritarlo; ma si fece
1333 7 | benevolmente, un po' per paura, un po' anche perché ci
1334 7 | dirti che tu non devi aver paura di me... Ecco, vedi, ti
1335 8 | occhi chiusi: ella aveva paura, ma a poco a poco le ginocchia
1336 8 | tempo era bello... Hai avuto paura di venire?»~ ~«Non ho avuto
1337 8 | fargli sentire che non aveva paura di lui.~ ~«Verrò quest'altra
1338 12 | febbre: senti come brucio. Ho paura di morire.»~ ~Scottava davvero,
1339 12 | Francesco Rosana.~ ~«Per paura dei suoi genitori ella non
1340 12 | lo guardava, tremante di paura e di pietà. Ah, sì, il povero
1341 12 | si rivolgeva a lei: ebbe paura; istintivamente spense la
1342 12 | e non rientrò più.~ ~«Ha paura di me», pensò il servo. «
1343 12 | servo. «Perché, perché ha paura? Che posso farle io? Non
1344 13 | fantasmi dei quali egli aveva paura da bambino, al cader della
1345 14 | vorrò ben vederlo!»~ ~Pietà, paura, rancore e speranza la animavano.
1346 14 | Sabina.»~ ~Ma intanto aveva paura e suo malgrado un pensiero
1347 14 | se stessa, «non devo aver paura. Pietro non è capace di
1348 14 | un arcano sentimento di paura le faceva battere il cuore.~ ~
1349 15 | sembrano di vitriolo: mi fanno paura.»~ ~«Che hai, cuore mio?»,
1350 15 | oltre...»~ ~«Ah, tu hai paura che m'addormenti?», egli
1351 15 | Ora niente: pare si abbia paura. Nessuno ha baciato Maria.»~ ~«
1352 16 | troppo felice, ho fin quasi paura», pensava, mentre trapuntava
1353 17 | sentimento di tristezza, di paura quasi infantile.~ ~Perché
1354 17 | accaduto?»~ ~«Ah, Antoni, che paura! Francesco non è venuto
1355 17 | Dov'è andato? Ho tanta paura.»~ ~«È venuto qui, mezz'
1356 17 | tremito nervoso.~ ~«Non aver paura; forse han trovato le tracce
1357 17 | uscì e disse:~ ~«Se non hai paura di star sola un momento,
1358 18 | sarà di ritorno. Perché hai paura? Certo, egli ha fatto male
1359 18 | giro, io veglierò. Non aver paura; chi può far del male a
1360 18 | le ombre misteriose, la paura, il presentimento, il rimorso,
1361 20 | perché sono cattiva, ho paura...»~ ~Egli si tolse rapidamente
1362 21 | milione di volte. Però ho paura. Non che ella mi rifiuti!
1363 21 | ferula! Hai sempre avuto paura. Anche allora avevi paura;
1364 21 | paura. Anche allora avevi paura; invece tutto andò bene.
1365 21 | spingevano. Poi tutto finì. Paura! Paura! Ecco, tu hai avuto
1366 21 | Poi tutto finì. Paura! Paura! Ecco, tu hai avuto sempre
1367 21 | Ecco, tu hai avuto sempre paura di tutto e di tutti, anche
1368 21 | Non rispondi? Perché? Hai paura? Sì, tu hai paura di tua
1369 21 | Perché? Hai paura? Sì, tu hai paura di tua madre, che non vorrà
1370 21 | un suo antico servo; hai paura della gente, hai paura di
1371 21 | hai paura della gente, hai paura di te stessa. O io mi inganno
1372 21 | tremanti di desiderio e di paura.~ ~«Hai qualche motivo?
1373 22 | Pareva che tutti avessero paura di svegliare la gente e
1374 22 | ospitale e sicuro. Via ogni paura, ogni ricordo spaventoso;
1375 23 | Una volta Maria ebbe quasi paura di Pietro, perché egli la
1376 23 | quelli della tigre: ma quella paura del maschio, del predatore
1377 23 | I pastori tacquero per paura, per viltà; anch'io avevo
1378 23 | un nuovo sentimento. Ebbe paura del ritorno di Pietro. Egli
1379 23 | destato il suo delirio di paura, le ritornò in mente e la
1380 23 | pianto la soffocò.~ ~Alla paura e all'istinto di difesa,
1381 23 | implorante pietà...~ ~La paura e l'angoscia la riafferrarono
1382 23 | non si mosse.~ ~«Egli ha paura», pensò. «Come mi ha guardato!
1383 23 | Come mi ha guardato! Ha paura di me!»~ ~Egli ritornò,
1384 23 | dolore. Ella non aveva più paura di lui, e anzi sentiva che
1385 23 | Ella pensò:~ ~«Egli ha paura: egli ha capito: egli non
La vigna sul mare
Capitolo
1386 rif | del passato e vincendo la paura dei ladri, il bisogno di
1387 rif | questa è la mia più grande paura. Per adesso il principe,
1388 rif | pesante, con un fondo di paura, e forse anche di speranza
1389 rif | Ma è di questo che ho paura. Io non potrò vivere per
1390 rif | senso di mistero ed anche di paura.~ ~Il dottore, forse, era
1391 rif | a sé stessa. Però aveva paura di lasciare il neonato in
1392 rif | tutto l'inverno e adesso ha paura di un esaurimento nervoso:
1393 rif | sensuale, per orgoglio, per paura e pietà del marito, per
1394 rif | di lei, mi ha fatto quasi paura. Anzi le dico di più: mi
1395 tes | destava un senso vago di paura.~ ~L'ingegnere non s'impressionava
1396 tes | attimo. Ella ebbe quasi paura di quanto aveva detto, e
1397 tes | buca. Anche mio padre aveva paura, - proseguì il vecchio,
1398 tes | alla loro tradizione, - paura che gli scavi gli portassero
1399 tes | farei, sì, ma, vede, ho paura. E con me le donne, sebbene
1400 tes | più forte di noi. Abbiamo paura che il denaro ci porti sfortuna.
1401 tes | ma, creda a me, ha più paura di tutti. Queste cose le
1402 tes | Riguardo al resto, niente paura. Io non sono superstizioso.
1403 tes | Sposerò sua nipote.~ ~Ma ebbe paura: di che, precisamente non
1404 tes | sapeva, per il momento; paura che il vecchio intese, poiché
1405 tes | ingegnere ebbe un vago senso di paura. Il male dei Gilsi, quella
1406 tes | terza volta un senso di paura, quasi di soffocamento.~ ~
1407 don | e sentì freddo, e sentì paura. Adesso, davvero, il senso
1408 pic | moto di sdegno; ma niente paura: chi la salutava, e le si
1409 gio | sorella trepida: anche per paura di non essere creduto o
1410 vol | piccola cucina, trasalì di paura: cosa che del resto le avveniva
1411 vol | annientarla. È vero ch'ella aveva paura di tanti altri elementi,
1412 vol | grassoccia della persona di lei; paura della padrona che quando
1413 vol | dei padroni; e, infine, paura persino di sé stessa, o,
1414 vol | capitarle.~ ~ ~- Niente paura, - disse il signorino, che
1415 vol | finestra: non lo fece per paura del portiere; e si buttò
1416 vol | se per i quattrini, o per paura che il signorino cadesse
1417 vol | fermandola col paletto. Adesso la paura dei ladri era la più forte
1418 arc | pioggia ed i lampi, aveva paura di percorrere, sola, spinta
1419 arc | si spense. La donna ebbe paura, e per sfuggire a quella
1420 arc | quello del sovrannaturale. La paura che il ladro riuscisse a
1421 avv | soggezione, quasi di vaga paura. Sì, paura: perché, se egli
1422 avv | quasi di vaga paura. Sì, paura: perché, se egli non era
1423 avv | Mercedes non replicò: aveva paura: ma il sor Tasso, che già
1424 ziz | che di notte farebbero paura.~ ~Arrivano, di qua, di
1425 seg | tu, a portargliela. O hai paura che egli ti palpi i fianchi?~ ~-
1426 seg | già; ma non mi fece più paura perché per la prima volta
1427 seg | Sparito lui, svanita la paura del pericolo, ci si guardò
1428 con | smarrito, ha fame, ha sonno, ha paura di non ritrovare più la
1429 inv | meglio in casa, si aveva paura di andare a letto: da un
1430 rit | pane impolverato, non ha paura del traffico: anzi ne sembra