grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Cosima
   Capitolo
1 1(I) | servo di cui si parla a [pag. 29], è Proto Manedda di 2 1(I) | Manedda di Fonni. Antonino, a [pag. 45], è Antonino Pau. Gioanmario, 3 1(I) | Antonino Pau. Gioanmario, a [pag. 60], è Giovanni Maria Mesina, 4 1(I) | Zia Paolina e zia Tonia, [pag. 22], son le sorelle del 5 1(I) | fratelli di Grazia Santus, [pag. 8], detto «Santeddu», e 6 1(I) | detto «Santeddu», e Andrea, [pag. 9], e delle sorelle, la 7 1(I) | Vincenza, (Enza) e Giovanna, [pag. 9] (quest'ultima morta di 8 1(I) | piccola età), e Beppa, [pag. 11], e Nicolina (Coletta, [ 9 1(I) | e Nicolina (Coletta, [pag. 72]). La nonna materna, [ 10 1(I) | 72]). La nonna materna, [pag. 12], si chiamava Nicolosa 11 1(I) | sposa ad Andrea Cambosu, [pag. 37]. La nuova sorellina 12 1(I) | canonico della casa di faccia, [pag. 5] è il rev. Maccioni con 13 1(I) | è il nome di Fortunio, [pag. 104], il figlio del cancelliere, 14 1(I) | vecchie implacabili zitelle, [pag. 82] rispondevano al nome 15 1(I) | canonico S. La Continentale, [pag. 40], era certa maestra Branca.~ ~ 16 1(II) | Grazia, in Donne e buoi, pag. 219, Ed. Vallecchi, Firenze, 17 3(VI) | tardi, in Fior di Sardegna (pag. 218), con maggiori ambizioni, « 18 4(VII) | come Andrea in Cosima a [pag. 114]~ ~ 19 6(X) | po' troppo fenomenale [a [pag. 101] di Cosima, conviene 20 6(XI) | vastità ardente…» Ivi, a [pag. 12], ritroveremo nel cortile 21 6(XI) | straordinario racconto di proto, [pag. 29] di Cosima. Altra bella 22 7(XIII)| superstizioni di cui più avanti, a [pag. 122], la D. raccolse in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License