1-1000 | 1001-1310
(segue) Il paese del vento
     Capitolo
1001 tes | poco della sua malattia se va in giro con questo tempo».~ ~ 1002 tes | carità. Anche la Regina va a visitare i malati».~ ~ 1003 tes | amore è un sol passo.»~ ~«Ma va!», gli dissi, respingendolo 1004 tes | toeletta; la caffettiera che va bene da una parte e dall' 1005 tes | Dio. E lei, signorina, non va più a trovarlo?»~ ~«Ma, 1006 tes | letto. Ma perché non se ne va, da questo paese? Non è 1007 tes | rimane.»~ ~«Lo sappiamo. Va bene, ma adesso basta», 1008 tes | lontani. E lei dirà: come va che i padroni di casa si 1009 tes | non senza malizia:~ ~«Come va, allora, che vostra moglie 1010 tes | veduta sulla loggia. Ma come va che non c'è nessuno in questa 1011 tes | famigliarità cortese domanda:~ ~«Va al Lido?».~ ~«Sì.»~ ~«Se 1012 tes | rivolge al cieco.~ ~«Come va, caro Fanti?»~ ~Questi se 1013 tes | E il suo cormorano, come va?».~ ~Il Fanti aggrotta lievemente 1014 tes | Attenta, signora, se gliene va un gambo in gola c'è pericolo 1015 tes | delle leggi con le quali va guidata la società, amministrati Il nostro padrone Parte, Cap.
1016 1, I | diffidenza del vecchietto.~ ~– Va alla cantoniera!~ ~– Come 1017 1, I | camminare?~ ~– E allora va al diavolo. Qui non posso 1018 1, I | lavoro anche per me…~ ~– Va beneinterruppe il capo-macchia, 1019 1, V | e con questo tempo…~ ~– Va e apparecchiainterruppe 1020 1, VI | Buona sera, Papi, come va? – gridò lo speculatore, 1021 1, VI | alla porta.~ ~– Che? Non va più d’accordo col padrone?~ ~– 1022 1, VI | col padrone?~ ~– Essa non va d’accordo neanche col diavolo! 1023 1, VII | salutò.~ ~– Buon giorno! Come va il Dejana?~ ~Antonio Maria, 1024 1, VII | biglietto del Perrò.~ ~– Va benone, – rispose l’ometto, 1025 1, VIII | in una casa di pena…~ ~– Va benone! – gridò il vecchio. – 1026 1, IX | Conosco! Conosco!~ ~– Va bene. «C’è Marielène?» « 1027 1, IX | compaesano». La ragazza va, ritorna: «Non è in casa». 1028 1, IX | mette a ridere, io le dico: «Va, e di' a quella signora 1029 1, IX | uscisse, ma mi dissero che non va mai fuor di casa. Adesso 1030 1, X | per scherzo!~ ~– E allora va e corri!~ ~Ella si volse 1031 1, XI | Presto, lo indossi. Dove va? A visitare il vescovo?~ ~– 1032 1, XI | ti ha veduto. Molta gente va in casa del tuo Antonio 1033 1, XI | quello che ha fatto lei, e va dritto per il tuo scopo: 1034 1, XI | Sebastiana?~ ~– Lasciami! Va al diavolo!~ ~– È stata 1035 1, XI | ripieghi il vestito.~ ~– Va bene; non dubitare, va pure 1036 1, XI | Va bene; non dubitare, va pure tranquilla.~ ~ 1037 1, XII | capisci quello che fai. Va da tua madre, ti prego. 1038 1, XII | con ironia, – ma adesso va da tua madre…~ ~– Eh, lascia 1039 1, XV | un uomo, tu?~ ~– E allora va al diavolo!~ ~Intorno era 1040 1, XV | è vero! Tu scherzi!~ ~– Va e domandaglielo, se non 1041 1, XVI | cestino sul capo.~ ~– Come va? – le domandò. – E Antonio 1042 2, I | orto. Egli rispose subito: va bene!~ ~– E allora?~ ~– 1043 2, I | dieci bisogna esser .~ ~– Va benedisse la maestra. – 1044 2, I | Bruno; e lui invece se ne va! E può darsi che trovi: 1045 2, I | n’è della gente che prima va a confessarsi, poi va a 1046 2, I | prima va a confessarsi, poi va a rubarerimbeccò Sebastiana.~ ~ 1047 2, II | certa? Lorenzo dunque se ne va davvero?~ ~– Se ne andrà 1048 2, II | andrà senza dubbio.~ ~– Va al suo paese?~ ~– Non credo. 1049 2, II | ironia.~ ~– Con tua madre va sempre d’accordo?~ ~– Tanto 1050 2, III | disse tranquillamente:~ ~– Va bene, alle nove. L’hai detto 1051 2, IV | acceso in camera, Bruno mio, va! Adesso verrò anch’io.~ ~ 1052 2, IV | la cosa è vera o no.~ ~– Va benedisse Marielène; 1053 2, VIII | lavorare, bisogna lavorare.~ ~– Va in buon’ora! Se avessimo 1054 2, IX | Sì, zio Antonio Maria va via domani e torna lunedì. 1055 2, XI | così: dice: passa diritto, va in bonora…~ ~– Ma chi?~ ~– 1056 2, XI | esigente quel benedetto uomova in bonora è vero che può 1057 2, XI | palazzo con poca spesa. Va in bonora, non lamentarti, 1058 2, XI | una moglie come la tua… va in bonora…~ ~Quasi senza 1059 2, XII | tanto, il lavoro di notte va al diavolo.~ ~– Io volevo 1060 2, XII | madre, – egli le disse, – va, devo dirle qualcosa per 1061 2, XII | me… Bruno sta male?~ ~– Va; non è cosa che ti riguarda.~ ~ 1062 2, XIII | Senti, Sebastiana, va dal dottor Lais e digli 1063 2, XIII | chiedermi aiuto gli dirò: va alla forca! E sarò freddo 1064 2, XIV | faccia hai fatto, Gerusalè! Va, sta tranquillo! Che possono 1065 2, XIV | è così, un’altalena; si va giù, si va su, continuamente. 1066 2, XIV | un’altalena; si va giù, si va su, continuamente. Quando 1067 2, XIV(15)| Chi va origliando mali suoi sente.~ ~ 1068 2, XV | la giornata?~ ~– Nulla: va di qua e di , e non si 1069 2, XV | capo con una corona d’oro. Va a vedere: va… va… va a guardare... 1070 2, XV | corona d’oro. Va a vedere: va… va… va a guardare... Tu 1071 2, XV | d’oro. Va a vedere: va… va… va a guardare... Tu volevi 1072 2, XV | oro. Va a vedere: va… va… va a guardare... Tu volevi 1073 2, XV | lettuccio e disse ridendo:~ ~– Va a vedere! Va!~ ~– Tu mentisci. 1074 2, XV | ridendo:~ ~– Va a vedere! Va!~ ~– Tu mentisci. Ti conosco. 1075 2, XV | Incendiami l’altra tanca, e poi va a dire che sono stato io.~ ~ 1076 2, XV | prima, Predu Maria Dejà! Va, cessa, smetti; può darsi 1077 2, XV | vado in casa di tua moglie? Va, finiscila, matto. Io volevo 1078 2, XVII | figlia, la vostra perla, va bene: peggio per me che 1079 2, XVII | invisibile a tutti.~ ~– Va, va, – egli disse, respingendola, – 1080 2, XVII | invisibile a tutti.~ ~– Va, va, – egli disse, respingendola, – Racconti sardi Capitolo
1081 not | Simona dietro col lume.~ ~- Va! - rispose il vecchio. - 1082 not | rispose il vecchio. - Va ti dico. Non accadrà nulla 1083 dam | Bellia, cammina, cammina! Va nei campi di San Matteo, 1084 sar | È vero che babbo se ne va e tu resti qui? - domandò La regina delle tenebre Capitolo
1085 bam | addormentato.~ ~- A quest'ora? Come va? - pensò alquanto meravigliato.~ ~ 1086 giu | Purché non sii tu...~ ~- Oh, va al diavolo! - disse zio 1087 ner | piccolo agnello nero...~ ~- Va! Va! A un cristiano!~ ~- 1088 ner | agnello nero...~ ~- Va! Va! A un cristiano!~ ~- Non 1089 ner | molto bello anche quello, e va dal signore, e gli dice: « 1090 ner | noi siamo venuti soli: va dunque per il fatto tuo.~ ~ 1091 ner | col figlio di latte...~ ~- Va e coricati! - urlò Ghisparru, 1092 ner | E per gli asini! Va, va, va e coricati! - gli 1093 ner | E per gli asini! Va, va, va e coricati! - gli ripeté 1094 ner | E per gli asini! Va, va, va e coricati! - gli ripeté 1095 ner | vipera, non quel signore: va, va; va e coricati.~ ~- 1096 ner | vipera, non quel signore: va, va; va e coricati.~ ~- Va, 1097 ner | non quel signore: va, va; va e coricati.~ ~- Va, va - 1098 ner | va; va e coricati.~ ~- Va, va - ripeteva anche Giame, 1099 ner | va e coricati.~ ~- Va, va - ripeteva anche Giame, 1100 ner | stanotte.~ ~E se ne andò.~ ~- Va al diavolo! - disse Ghisparru.~ ~- 1101 ner | eccoli che rientrano!~ ~- Va e coricati - disse il vecchio, 1102 ner | soggiunse, - alle feste si va per bere... Ed anche per 1103 ner | illuminata dalle lampade.~ ~- Va e coricati, Bellia: parleremo 1104 ner | cacciato come un cane rognoso. Va via, fuori di qui - disse 1105 ner | scacciare una bestia.~ ~- Va avanti.~ ~- Beh, caccialo 1106 ner | prende la borsa e se ne va. Addio. Credeva di avervi 1107 sar | che il diavolo ti porti, va, cambiati il fazzoletto Il ritorno del figlio Capitolo
1108 tes | Su, Elis, su, coraggio, va.~ ~Era la prima volta che Il sigillo d'amore Capitolo
1109 por | l'impressione di uno che va verso un fiume per lavarsi.~ ~ ~ ~ 1110 dep | mi dice:~ ~- Perché non va dal sindaco? Qui il Comune 1111 sed | le trentacinque lire. Va bene?~ ~Ella ne chiese trentasette: 1112 pal | coi ragazzi.~ ~- E lei non va in campagna?~ ~- Io odio 1113 pal | altro insiste:~ ~- La palma va curata, potata, spruzzata 1114 pal | altrimenti chi sa dove va a finire.~ ~E discorri discorri 1115 pal | vita la via del male.~ ~- Va all'inferno - disse a voce 1116 tar | lasciando la porta aperta. E va di , nella camera, e apre 1117 ucc | E la madre a sua volta va alla ricerca del Commissario 1118 car | ancora accecato dal terrore va a nascondersi sotto il letto. 1119 car | salta sul finestrino e se ne va; dopo un momento lo vedo 1120 hom | qui, mangia, ruba e se ne va senza pagare.~ ~Nessuno 1121 big | l'aveva. Ma no, stupida, va a farti benedire, va.~ ~ ~ ~ 1122 big | stupida, va a farti benedire, va.~ ~ ~ ~Ella aveva di queste 1123 pic | straccio, scomparve.~ ~- Va bene, - disse risollevandosi, - 1124 pic | possono sentire.~ ~ ~- Va bene - dissi anch'io, ritirandomi 1125 pic | La signora oggi non va fuori?~ ~- Sì, esco - risposi 1126 pic | scovarla non uscì più di . - Va bene, benone anzi, - dissi 1127 zin | qualche uccello da preda. Va di qua, va di , osservando 1128 zin | uccello da preda. Va di qua, va di , osservando tutto, 1129 zin | terrore, torcendosi tutta.~ ~- Va bene, me la metterò io - 1130 rom | giornata faticosa, e se ne va tranquilla finalmente, non 1131 viv | si è ricchi sfondati. E va bene, dico io, non sono 1132 viv | scuro e storto in viso e va via sacramentando: perché 1133 pas | sempre di sì. Hai capito? Va: prendi un pezzo di pane, 1134 tor | freddo anche lui.~ ~- E va bene - esclamò. - E adesso 1135 spi | stanotte, dicevo a me stessa; va che l'hai fatta buona 1136 leo | le altre stagioni; tutto va e viene, tutto è vuoto ed 1137 mat | altro, intanto; ed ella va a picchiare all'uscio dei Sole d'estate Parte
1138 11 | fa così: - aggiunse, - si va oggi stesso al podere, col 1139 11 | sette siamo a casa.~ ~- Va be' - disse l'artista, sedotto 1140 15 | comunicandole un segreto:~ ~- Oggi va proprio bene. Il professore 1141 16 | duri e striati di nero, va adunandosi un misterioso 1142 17 | odore dell'ammoniaca.~ ~- Va bene, - risponde lei con 1143 17 | Bruciatela nell'orto.~ ~- Va bene - dice lei, sempre 1144 20 | come si camperebbe?~ ~- Si va dal parroco, o dal podestà, 1145 21 | d'illusione: ma il sole va via presto, e nella penombra 1146 22 | la strada svolta, sale, va verso l'occidente; e d'improvviso 1147 24 | uscito dalla sua Casa e va a trovare gli infermi.~ ~ 1148 25 | esigente e brontolona.~ ~Si va verso l'altra casa, è vero, Stella d'Oriente Parte, Cap.
1149 1, V | negli occhi di Maria.~ ~– «Va benedisse, «il voto di 1150 1, VI | del mattino. Ora lasciami. Va e dormi, se pure la gioia 1151 1, XII | tu col mio nome.~ ~– Sì, va bene, ma senti, Gennaro, 1152 1, XIII | felice, papà, caro papà…~ ~– Va bene! – mormorò Marco con 1153 1, XIII | manteneva ferma a stento. – Va bene, e ora ritirati. – 1154 1, XIV | Ho sonnodisse.~ ~– Va bene! Dormi in pace, cara 1155 2, III | con ironia esclamando:~ ~– Va bene! Questa è la tua ultima 1156 2, X | bellissimo ed amato, di cui va superba; sorrise; ma poi 1157 2, XIV | voglio emendarmi…~ ~– E va bene, ma io ti dirò che 1158 2, XVI | volete, fra un’ora verrò…~ ~– Va bene! – E uscì, leggera Le tentazioni Capitolo
1159 mar | Filippa scostando la sedia. - Va altrove a fare i tuoi scandali.~ ~ 1160 mar | unghie violacee di Maria.~ ~- Va bene, ma non vi sgridate, 1161 ass | crede qualche cosa perché va in compagnia di Sarvatore 1162 ten | dagli strozzini e se ne va nelle città a divertirsi, 1163 ten | cani. Io non ne ho bisogno. Va via, subito! Va al diavolo, 1164 ten | bisogno. Va via, subito! Va al diavolo, tu e il tuo 1165 ten | da femminuccia. Alzati, va! Io lo inseguirei, lo farei 1166 ten | ogni ira. Pensò:~ ~- Egli va verso il fiume, va a bagnarsi. 1167 ten | Egli va verso il fiume, va a bagnarsi. Il miserabile 1168 pie | santa pace, sia: altrimenti va al diavolo.~ ~- Come? Lo 1169 pie | altro centinaio di lire.~ ~- Va bene - gridò Boele con gli 1170 pie | tutti i porci, stanotte, e va a venderli e a ubbriacarsi. Il tesoro Parte
1171 2 | Cosa ho detto?~ ~– Va e spingi l'asino, chè non 1172 2 | crusca per le galline.~ ~– Va bene! – gridò la ragazza 1173 3 | veduto De-Cerere?~ ~– Sì, va avanti! – rispose seria 1174 3 | viene spesso in casa. Non va altrove, credo: ha poche 1175 4 | genere. Dunque è lei che va a Parigi, Elena? Ma sì, 1176 6 | in una stanzetta attigua. Va.~ ~– Ho pauradisse piano 1177 6 | perchè non m'insulti più?~ ~– Va al diavolo! – gridò la maga. – 1178 6 | diavolo! – gridò la maga. – Va al diavolo!~ ~– Andateci 1179 7 | lasciarla in pace.~ ~– Oh, va al diavolo! – esclamò Salvatore. – 1180 7 | non entri? Domenico dorme; va e mettilo a letto. Fa da 1181 7 | perchè piangi ora? Alzati, e va in cucina....~ ~– Tutti 1182 10 | Ma che vento! Lèvati su e va sopra a svegliare zio Salvatore.~ ~ 1183 10 | Cicchedda con ironia. – Va, e rimetti i cavalli nella 1184 11 | intatta nella sua fossa, egli va a tentar le ragazze che....~ ~– 1185 11 | Fammi il santissimo piacere, va via di qui, e presto! altrimenti 1186 14 | quei versi di Gautier:~ ~Va, va l'umana carovana e vede~ 1187 14 | versi di Gautier:~ ~Va, va l'umana carovana e vede~ Il vecchio della montagna Capitolo
1188 2 | ne sai tu, piccolo falco? Va e fa il fatto tuo; altrimenti 1189 3 | sollevato.~ ~«Non lo so: va e cercalo!», ella rispose 1190 3 | torcendo la testa.~ ~«Il fumo va verso le belle e le giuste...», 1191 4 | credé bene di darglielo.~ ~«Va pure; e non toccar nulla.»~ ~ 1192 5 | pensava:~ ~«L'ho fatta! Ora va ad ammazzare suo padre, 1193 5 | conosci, quella baldracca, va e torna e cerca di parlare 1194 5 | hai finito lo spasso»».~ ~«Va bene. Aggiungi questo: « 1195 5 | aggiustato i conti». Ora va, corri.»~ ~Basilio si incamminò 1196 5 | a due alberi.»~ ~«Basta. Va avanti. Cosa m'importa di 1197 5 | ha ancora aggiustati.»~ ~«Va bene. Bravo! E lei, poi?...»~ ~« 1198 5 | E così dunque, come va quella storia?».~ ~«Quale 1199 5 | rattoppo, e tu mi paghi e va bene: non è che io abbia 1200 5 | peccato! Vergogna è per chi ci va debitore, non creditore 1201 5 | invece di far il fatto suo va dietro a una ragazza così 1202 6 | chi impedisce di suonare? Va nella valle, taglia le canne 1203 6 | corpo lo spirito del male! Va al diavolo!»~ ~Ma tacque 1204 6 | di pervinca mancava.~ ~«Va a cercarla!», disse Melchiorre, 1205 7 | aspetto, allora: adesso va. Addio.»~ ~«Addio.»~ ~La 1206 8 | Carta.»~ ~«Ragazzotto, come va il tuo padrone?»~ ~«Coi 1207 8 | Dico, d'amore come va? Pare che vada proprio coi 1208 8 | già!»~ ~«E mio cugino ci va spesso con quella buona 1209 8 | ella rispose con ironia. «Va tranquillo.»~ ~Lo accompagnò 1210 8 | scure».~ ~«Attento, quando va da Melchiorre Carta. Quello 1211 8 | tasca e porgendogliela, «Va presto, va subito, ché altrimenti 1212 8 | porgendogliela, «Va presto, va subito, ché altrimenti se 1213 10 | ha provviste in casa non va a comprare in casa degli 1214 10 | felice? Se non ti basta va e impiccati.»~ ~«Per Tutti 1215 10 | carta e... senza aggio!»~ ~«Va bene», diss'egli; e pensava 1216 10 | Egli guardò Paska.~ ~«Va pure», disse la ragazza, 1217 11 | Truu... truu..., op, va via, va via...», cominciò 1218 11 | truu..., op, va via, va via...», cominciò a gridare 1219 11 | cavallo, eccolo, è pronto: va da zia Bisaccia, che faccia 1220 11 | fatelo morire subito...»~ ~«Va», disse il pastore, «va 1221 11 | Va», disse il pastore, «va almeno a cercare questo La via del male Capitolo
1222 1 | dalla chiesetta del Rosario va al cimitero; di egli 1223 1 | lavora come una bestia; va alla fontana, va a lavare, 1224 1 | bestia; va alla fontana, va a lavare, spazza il cortile 1225 1 | rallegrò tutto.~ ~«Come va?», chiese il proprietario, 1226 2 | Ecco, qui, forse qui. Qui va bene», disse poi a voce 1227 3 | un piccolo grappolo!»~ ~«Va via, va via», urlò Pietro, 1228 3 | piccolo grappolo!»~ ~«Va via, va via», urlò Pietro, destandosi 1229 4 | curioso e maldicente.~ ~«Come va, Pietro?»~ ~«Bene. Dammi 1230 4 | dato corcofica2.»~ ~«Oh, va al diavolo», disse Pietro, 1231 4 | spalancò il portone.~ ~«Bada, va a messa a Lollovi, ma non 1232 4 | moneta dentro la cintura. Va, buon viaggio. Se hai bisogno 1233 5 | sosteneva da se.~ ~«Come va?», chiese Maria alla vecchia, 1234 5 | Caderina gridò invano: «Va, va!».~ ~Solo quando le 1235 5 | Caderina gridò invano: «Va, va!».~ ~Solo quando le due 1236 6 | anche tu non vuoi restare, va pure! Canterò da solo!»~ ~« 1237 7 | per l'affare delle capre. Va: dopo puoi fare quel che 1238 8 | dammi almeno la mano.»~ ~«Ma va; tu diventi pazzo davvero! 1239 9 | tormentarmi più'. Fra giorni egli va lontano, va a trasportare 1240 9 | giorni egli va lontano, va a trasportare carbone e 1241 10 | dalla luna.~ ~«È gente che va alla festa», disse Maria.~ ~ 1242 10 | Ora no: al ritorno.»~ ~«Va bene! Buona festa, ragazze», 1243 11 | accetterei, bella mia...»~ ~«Va in pace, allora...»~ ~«Maria», 1244 12 | le sere Francesco Rosana va a visitare Maria, e quasi 1245 12 | rifornirmi di viveri.»~ ~«Va bene, buona notte.»~ ~Pietro 1246 12 | sua testa rosa da un verme va a sbatterla contro una pietra, 1247 13 | ritornare per le nozze.»~ ~«Va , per le nozze faremo 1248 13 | Bobòre», supplicò Pietro, «va almeno dai miei padroni; 1249 13 | almeno dai miei padroni; va, per l'anima di tua madre, 1250 13 | capelli di Medusa...»~ ~«Va al diavolo, con le tue parole 1251 14 | disse maliziosamente:~ ~«Va , stanotte non digiunerai».~ ~ 1252 15 | venuto per farmelo capire. Va bene», pensò; ma non seppe 1253 15 | ma si stizzì alquanto.~ ~«Va, lasciami in pace!»~ ~«Maria, 1254 15 | Stanotte mio marito va ad Oliena. Ho messo tutti 1255 16 | come un loro figlio. Tutto va bene; l'annata si promette 1256 17 | precipitate nel burrone! Va da quella parte: io vado 1257 17 | guardo se posso trovarlo».~ ~«Va, va, per l'anima dei tuoi 1258 17 | posso trovarlo».~ ~«Va, va, per l'anima dei tuoi morti, 1259 17 | l'anima dei tuoi morti, va!»~ ~Il pastore s'allontanò 1260 18 | avvertire mio padre...»~ ~«Ma va, sei pazza? Dove vuoi andare?... 1261 20 | vecchie; c'è zia Tonia che va consumandosi come una candela», 1262 20 | una mano sulla fronte. «Va ed apri la chiesa, intanto...»~ ~« 1263 20 | dunque acconsenti?...»~ ~«Va, ti dico.»~ ~Egli andò verso 1264 21 | la casa di zio Nicola.~ ~«Va , fa tu da paraninfo ora; 1265 21 | nella bettola del Toscano. Va.»~ ~Pietro entrò dai Noina, 1266 21 | sorti umane mutano! Chi va su con le falci attaccate 1267 21 | laggiù fino a luglio.»~ ~«Va bene, fino a luglio», accettò 1268 22 | modestamente, in intimità.»~ ~«Va benissimo», rispose zia 1269 23 | meglio?»~ ~«Sì, meglio. Va, lasciami. Va e cercati 1270 23 | Sì, meglio. Va, lasciami. Va e cercati da mangiare. Va, 1271 23 | Va e cercati da mangiare. Va, lasciami, ora.»~ ~Ma egli 1272 23 | disse a denti stretti:~ ~«Va pure! Va tu; non chiamare 1273 23 | denti stretti:~ ~«Va pure! Va tu; non chiamare le vicine».~ ~ La vigna sul mare Capitolo
1274 rif | dei denti falsi.~ ~- Come va?~ ~- Benissimo, nonnina: 1275 rif | ad un sordo.~ ~- Non mi va.~ ~- Si potrebbe sapere 1276 rif | sapere che cosa è che ti va? Non hai mai voglia di niente, 1277 rif | tutta nel vederlo.~ ~- Come va, Ludovico?~ ~Il saluto umano, 1278 rif | a tenerti a freno.~ ~- Va bene, va bene - ella disse 1279 rif | tenerti a freno.~ ~- Va bene, va bene - ella disse con ironica 1280 rif | compagnia da sé.~ ~- Così va bene, Maria Adelaide; così 1281 rif | odore che vi spirava. - Come va, donna Mariadea? Sempre 1282 rif | non fa soffrire.~ ~- Ma va, sciocchina. Camperai, e 1283 rif | piano, il lupo li segue: va sulle orme del gregge come 1284 rif | lui sottovoce:~ ~- Come va che non ha gridato?~ ~- 1285 rif | riposarsi, la prego. Tutto va ottimamente, grazie a Dio. 1286 rif | anche lei a riposarsi. Tutto va benissimo.~ ~Le premeva 1287 rif | sulla spalla, e quel «tutto va benissimo» pareva un premio 1288 don | pure, e questo forse se ne va all'altro mondo. La vecchia 1289 ves | vederla, come l'artista va all'esposizione per rimirare 1290 pic | conosce? la ragazzina che va per le case, indovinando 1291 gio | volge le spalle e se ne va. Dopo, non mi ha guardato 1292 gal | Tordo è perché mia moglie ci va a villeggiare. A caccia, 1293 lav | commenti: solo disse:~ ~- Va bene, va bene. Lavoratemi 1294 lav | solo disse:~ ~- Va bene, va bene. Lavoratemi bene i 1295 rin | per gettarsi su di me. E va bene. Ala destra o ala sinistra 1296 ziz | Giovannino, dunque, va a scuola, con gli occhi 1297 rac | più che un fanciullo che va incontro ai suoi genitori; 1298 rac | per la città festante. Si va, si va, stretti nella nostra 1299 rac | città festante. Si va, si va, stretti nella nostra piccola 1300 rac | Torre dell'Elefante. E si va, e si va, di meraviglia 1301 rac | dell'Elefante. E si va, e si va, di meraviglia in meraviglia, 1302 rac | altro, mi piglia per mano e va su, seguito dagli altri. 1303 pas | con un baule di libri, e va ad abitare in casa di mia 1304 par | una musica lontana, che va e viene, vibrando attraverso 1305 seg | dove ogni tanto, quando non va alle sue cacce del diavolo, 1306 seg | la sua aria di beffa.~ ~- Va tu, a portargliela. O hai 1307 sen | tappeto il cui verde sbiadito va a sconfinare col verde vivo 1308 sen | più per scrivere.~ ~ ~ ~E va bene per il primo giorno: 1309 rit | cianfrusaglie: e infine gente che va alla Banca. Alla Banca ci 1310 rit | consacrate, e chi li riceve se ne va poi compunto, abbottonato


1-1000 | 1001-1310
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License