IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] soldini 1 soldo 32 soldone 1 sole 1292 soleggiata 15 soleggiate 3 soleggiati 2 | Frequenza [« »] 1303 fa 1298 avrebbe 1295 stato 1292 sole 1287 li 1278 momento 1254 aver | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze sole |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) Il sigillo d'amore Capitolo
1001 zin | si può fissare, come il sole. Ma il sole lei era buona 1002 zin | fissare, come il sole. Ma il sole lei era buona a fissarlo, 1003 zin | rotonde che luccicavano al sole, le padelle fuori d'oro 1004 zin | in aria come un gatto al sole.~ ~La madre credeva che 1005 zin | fanciulla. Le parve che il sole stesso, coi suoi zecchini 1006 zin | metterla un po' fuori, al sole. Oggi è davvero una giornata 1007 zin | dell'accampamento dove il sole batteva più forte. Ella 1008 zin | servirsene per giocare col sole.~ ~Il sole era lì, sopra 1009 zin | per giocare col sole.~ ~Il sole era lì, sopra di lei, caldo 1010 zin | sua pelle si dilatava e il sole penetrandole fino alle ossa 1011 zin | volte di fissarlo, il grande sole; ma gli occhi erano deboli: 1012 zin | alto fino a sperdersi nel sole.~ ~Madlen sentì voglia di 1013 zin | È di tutti, come il sole - mormora Madlen; e per 1014 zin | rotondo e lo contrappone al sole. Lo specchietto brilla e 1015 zin | follemente parere un piccolo sole. Madlen lo fissa, ma non 1016 zin | divertita a giocare un po' col sole, agitando lo specchietto 1017 zin | tesoro si vedrà meglio nel sole stesso.~ ~Si butta supina 1018 rom | Era giovane? Non si sa. Sole donne, e qualche ragazzo, 1019 viv | arcigna sulla vigna ardente di sole, dall'altra stende la sua 1020 con | e ne ho prese due... Due sole, - confermò con l'indice 1021 leo | davano l'impressione che il sole d'Africa avesse non solo 1022 acq | lasciavo il mio posto al sole, ti pettinavo col mio pettine.~ ~ 1023 acq | popoli, come il chiarore del sole, fino all'estremo occidente, 1024 acq | del suo calamaio; e queste sole sue armi le tiene nascoste 1025 str | dell'aristocrazia: loro sole erano felici; e mentre si 1026 mat | giardino sorride e il primo sole dora le foglie della palma Sole d'estate Parte
1027 | ~ ~Sole d'estate~ ~ ~ ~ 1028 1 | tempo bello. E finché c'è il sole all'orizzonte è come esista 1029 1 | reggia.~ ~ ~ ~Sì, il tenero sole di autunno fa bene al cuore. 1030 2 | animo, rallegràti anche dal sole che riscaldava le panchine 1031 2 | disse Gregorio; e poiché il sole era scomparso dietro i blocchi 1032 3 | al collo del marito, il sole che tramonta sul fienile 1033 4 | nei paesi del nord, è il sole dei giovani: ecco perché 1034 6 | fanno sperare e mai dànno il sole, ma il cui tramonto si presenta 1035 6 | di un miracolo, rivede il sole nel suo più indicibile splendore. 1036 6 | indicibile splendore. È il sole al tramonto, già lievemente 1037 6 | tutto sparisce: sparisce il sole, l'orizzonte si fa quasi 1038 6 | compatte, alle quali il sole, d'un tratto ricomparso 1039 6 | traffico umano.~ ~ ~ ~Col sole erano riapparsi i boschi 1040 6 | inghirlandava l'apertura, e il sole ne verniciava l'interno 1041 6 | occhi e guarda di nuovo il sole. Il suo disco di rubino 1042 8 | lunare e il chiarore di sole dei loro fiori.~ ~Di tutto 1043 8 | almeno d'incantesimo. Il sole trasfonde una luce quasi 1044 8 | che risponde a quella del sole come all'occhio stesso di 1045 9 | sull'orizzonte, in lotta col sole.~ ~Augusta. Sì, la ricordava. 1046 9 | come la rugiada al primo sole.~ ~Ma la signora già di 1047 10 | sembrava di una bestia con due sole zampe.~ ~Scesero fino alla 1048 11 | lavoravano, illuminati dal sole al declino, avevano anch' 1049 14 | imposte chiuse, sulle quali il sole s'indugiava spiando.~ ~Verso 1050 15 | La camera, poiché il sole era già tramontato, si riempiva 1051 18 | Pùliga, rimasero dunque sole, la futura suocera, bianca 1052 18 | esile come la luna nuova; sole, nella stanza da pranzo, 1053 18 | coprono d'improvviso il sole e, senza offuscarlo, per 1054 19 | scrivere pagine fatte di sole parole: e infine la speranza 1055 20 | un vetro al tramonto: il sole infatti riluce dietro le 1056 20 | accogliere il riflesso del sole, come uno specchio per le 1057 21 | sgranato messo ad asciugare al sole. E il sole, a misura che 1058 21 | asciugare al sole. E il sole, a misura che saliva verso 1059 21 | assassinate per amore.~ ~Il sole, adesso allo zenit, illuminava 1060 21 | inchiostro torvo.~ ~Di mattina il sole batteva sul tavolino, suscitandovi 1061 21 | ancora, in certi giorni di sole, e ritrova un sorriso d' 1062 21 | sorriso d'illusione: ma il sole va via presto, e nella penombra 1063 22 | lunga, però; tramonta il sole, cade la sera, ed ho paura 1064 23 | esistere non sulla terra ma nel sole.~ ~È l'ingiustizia stessa 1065 25 | verso mezzogiorno, quando il sole a picco tira fuori da ogni 1066 25 | pseudonimo greco che vuol dire Sole di Estate non risponde alla 1067 25 | scintillanti come il prato sotto il sole; tu, che, sì, sei rimasta Stella d'Oriente Parte, Cap.
1068 P, II| arrivarono alla riva il sole era tramontato sull’orizzonte 1069 P, II| strano, come indorato dal sole, la pelle tesa, lucida come 1070 P, II| rossigno, arsa anch’essa dal sole, tanto riccia da sembrare 1071 P, IV| acconsentì. Al levarsi del sole s’avviarono alla Mambrilla, 1072 P, IV| stessa sera - al sorgere del sole uscì anch’egli verso l’Agri.~ ~ 1073 P, IV| indorati dai primi raggi del sole di una stupenda mattina 1074 P, IV| vaporose, cerulee, colorate dal sole. - Rassicurato alla vista 1075 P, IV| scintillanti come perle al sole…~ ~Nel mezzo…~ ~– Oh! – 1076 1, V| a me come lo sguardo del sole alla terra… Tu sorridi, 1077 1, VII| animata: tutti sorridevano: il sole al tramonto, passava a onde 1078 1, VII| quando si svegliò, benché il sole fosse alto, il più profondo 1079 1, VII| rugiada. Stella, sorrise al sole, ai fiori e all’azzurro, 1080 1, IX| dall’acqua del fiume, e il sole al tramonto, avvolgendola 1081 1, IX| li chiuse… Tramontato il sole, il fucile non luccicava 1082 1, XI| lettera, il primo raggio del sole indorava il cielo, e fu 1083 1, XI| sorridendo al cielo azzurro, al sole d’oro, gli occhi scintillanti 1084 1, XIV| lacero fiammeggiante al sole, fra donna Anna e don Francesco; 1085 2, I| e soavi fra la luce del sole, - perché si ama, più che 1086 2, I| paesaggio ov’era scomparso il sole, sentiva anch’egli la indefinita 1087 2, I| una sera che si trovavano sole in un terrazzo di Mambrilla, 1088 2, III| splendida qual miraggio, tutta sole, azzurro e rose, dal cielo 1089 2, IV| camera indorata dai raggi del sole - quel sole che illumina 1090 2, IV| dai raggi del sole - quel sole che illumina sempre con 1091 2, IV| ora, si è cangiata in un sole immenso di fuoco che abbrucierebbe 1092 2, VII| occhi, e quando si trovarono sole si guardarono attorno. Era 1093 2, VII| di argento ai raggi del sole: spirava infine un’aria 1094 2, IX| perfetto, sempre splendore di sole. Si chinò sul tavolino, 1095 2, X| tramonto di settembre.~ ~Il sole cadeva: la pioggia dei suoi 1096 2, X| degli alberi saettati dal sole e i vetri delle grandi finestre 1097 2, X| cui domani, alla luce del sole, non avrei forse avuto il 1098 2, XV| splendesse un pallido e smorto sole, faceva freddo e assai.~ ~ 1099 2, XVIII| innanzi, sorrise al cielo, al sole, parlò di poesie e d’amore Le tentazioni Capitolo
1100 uom | e il petto brillanti al sole. Il detenuto non degnava 1101 uom | penetrava un rettangolo di sole pallido e scaccheggiato, 1102 uom | ombra del ramo tremolante al sole, si rose di umiliazione.~ ~ 1103 uom | con le mani protese al sole dell'inferriata, davanti 1104 uom | socchiusi al dardeggiante sole del maggio isolano. Poi 1105 uom | cielo azzurro pervaso da un sole ardente che cangiava le 1106 uom | dietro il mare arso dal sole, laggiù, fra le montagne 1107 uom | ignote altezze.~ ~Dentro, nel sole dell'inferriata, tremolavano 1108 ass | incipienti e fecondi ardori del sole. Così d'albero in albero, 1109 jac | esattore, - se le piene, il sole, e sopratutto la malaria 1110 jac | biondo ardente, bruciati dal sole, e gli occhi verdi come 1111 jus | lucente: pareva un lembo di sole.~ ~Le due donne l'ammirarono 1112 ten | dava sullo stradale. Il sole era tramontato. Una calma 1113 ten | selvatico. Ai primi raggi del sole le stoppie parvero cambiarsi 1114 ten | con le groppe lucenti al sole: e negli occhi riflettevano 1115 ten | rattristarsi. Si levava a sole alto, e rimaneva quasi tutto 1116 ten | livido. Ma al ritorno del sole una indicibile dolcezza 1117 ten | pioggia, scintillanti al sole; ma il mentastro fioriva 1118 ten | sui monti ove la sera il sole spariva come un enorme diamante.~ ~- 1119 ten | l'acqua sarà fredda.~ ~Il sole era tramontato; lo splendore 1120 pie | fuochi un po' pallidi al sole. E il cielo, in alto, sopra 1121 pie | alveari. Le api ronzavano al sole; il cane abbaiava contro 1122 pie | d'acqua che brillava al sole come acciaio.~ ~- Poca erba Il tesoro Parte
1123 1 | chiederle nulla, e due cose sole la rattristavano; l'idea 1124 3 | saluto era senza fallo alle sole Bancu, perchè accompagnato 1125 3 | Giovanna lo ricevevano da sole, senza alcun male al mondo: 1126 3 | erano per lui un raggio di sole, e corteggiava Giovanna. 1127 3 | più permesso di ricever da sole quel vecchio ipocrita, imprudente 1128 3 | Elena dicesse a Giovanna, sole:~ ~– Dev'esser vecchio come 1129 4 | figliuole ricevessero da sole il signor De-Cerere e qualche 1130 4 | monella, appena rimaste sole.~ ~Ma Paolo ascoltava benignamente, 1131 6 | piedi.~ ~– Tre ore, tre ore sole, padrona mia!~ ~Ma Agada 1132 6 | irradiazioni del lontano sole nascente. Ma il versante 1133 6 | scendevano dalla montagna.~ ~Il sole era già alto quando sbucarono 1134 6 | Fele.~ ~– Bisogna esser sole ad interrogarla?~ ~– Te 1135 6 | Fele.~ ~Eran le due: il sole ancor ardente di settembre 1136 9 | di verzura esultante al sole ed al vento, stretta dalle 1137 9 | Ella ha bisogno d'un alto sole che fiammeggi sulla sua 1138 9 | d'aver trovato già il suo sole, com'egli scriveva, ma non 1139 9 | da lei, mio piccolo gran sole, che viene ad illuminare 1140 10 | Dopo la neve ritornò un sole quasi primaverile, che rendeva 1141 11 | verdi pascoli allagati di sole, tra lo splendore della 1142 12 | piegarsi e rattristarsi nel sole. I petali delle rose e delle 1143 12 | fiori, dopo aver lottato col sole, ora reclinavano la testa, 1144 13 | era come rinunziare al sole ed alla luce, e si smarriva 1145 13 | dentro di lui; sotto il sole d'agosto i campi pieni di 1146 13 | ritorno sotto l'ardente sole del pomeriggio cadde in 1147 14 | amiche, passeggiando al sole, chiacchierando, rideva 1148 14 | abbandonava alle carezze del sole, come una fanciulla freddolosa 1149 14 | luce chiara e diffusa del sole.~ ~Richiamata da Cosimo, 1150 14 | conduceva a Nuoro.~ ~Il sole al declivio batteva dolcemente 1151 14 | sprizzando acute scintille al sole parea avesse un'occulta 1152 15 | fredda, e l'acuta luce del sole – un sole invernale che 1153 15 | acuta luce del sole – un sole invernale che i nuoresi 1154 15 | invernale che i nuoresi chiamano sole coi denti – accresceva la 1155 15 | attraverso i vetri irradiati dal sole tremava la visione cerula 1156 15 | coperto di musco, su cui il sole batteva dolcemente, così Il vecchio della montagna Capitolo
1157 1 | ombra, tremuli rabeschi di sole, qualche grido di gazza, 1158 1 | serpeggiava fra rupi aride, e il sole batteva già caldo sul terreno 1159 1 | ragazzo si volse in faccia al sole, socchiuse gli occhi, si 1160 1 | compromesso.~ ~Giunse all'ovile a sole alto: il cavallo si fermò 1161 2 | intorno al suo tronco, e il sole penetrava per tutte le fessure 1162 2 | sotto la luce fiammante del sole allo zenit le roccie parevano 1163 2 | addormentò. Una chiazza di sole gli calava sul dorso, e 1164 2 | e fissava la macchia di sole che, lentamente, dal dorso 1165 2 | a fissare la macchia di sole che saliva verso i riccioli 1166 2 | illuminato dal raggio di sole, e non s'alzò.~ ~Ma anziché 1167 4 | Grande e sanguigno il sole sorgeva dal mare lontano 1168 4 | spense fra gli alberi. Il sole pendeva ancora sul mare, 1169 4 | il bosco rischiarato dal sole senza raggi e sulla spianata 1170 4 | canne penetravano fili di sole che descrivevano macchie 1171 4 | sentisse sul viso il tepore del sole e nella mano la mano di 1172 5 | tassobarbasso battuto dal sole la rosa fiammeggiante: una 1173 5 | rosa; e attese fermo, nel sole, con gli occhi lucidi e 1174 5 | mattina hai lasciato le capre sole. Dove sei stato? Parla e 1175 5 | avanti sul collo, lucevano al sole; e un fazzoletto turchiniccio 1176 5 | elce e la solita macchia di sole gli percorreva lentamente 1177 5 | lepre, correndo qua e là nel sole del pomeriggio, curvandosi 1178 5 | nuvole dell'orizzonte.~ ~Il sole calava sui boschi, vibravano 1179 5 | la testa all'indietro. Il sole gli batté sul viso, sul 1180 6 | Basilio si sdraiava al sole come un gatto, lungo disteso 1181 6 | piacere ardente: la vampa di sole che gli batteva sul dorso 1182 6 | sul tardi, al declinar del sole, egli fece sapere al padrone 1183 6 | all'uscir del bosco vide il sole, senza raggi e vermiglio 1184 7 | molle terreno che fumava al sole: e le roccie scoperte apparvero 1185 7 | tinta scura e triste. Ma il sole d'autunno era dolce e tiepido 1186 7 | rotonde, e seguivano il sole in lenta marcia e lo raggiungevano 1187 8 | la dolcezza snervante del sole, la carezza delle erbe, 1188 9 | montagna fiorita sotto il sole di primavera. Egli avrebbe 1189 9 | degli orizzonti, apparve il sole, e il cielo s'incurvò come 1190 10 | sieste tornava a sdraiarsi al sole, come nello scorso agosto, 1191 11 | cercò di andar di fronte al sole, orientandosi dal suo tepore; 1192 11 | guida?~ ~Infatti, sparito il sole, ben presto egli fuorviò La via del male Capitolo
1193 1 | ai primi di settembre; il sole ancora ardentissimo saettava 1194 1 | della piccola città arsa dal sole.~ ~Pietro, seguito dalla 1195 1 | lastricato di ciottoli, arso dal sole, pulito e ordinato, Pietro 1196 2 | le donne arabe nate dal sole e dalla terra voluttuosa, 1197 2 | nella vigna illuminata dal sole ancora violento. Al di sopra 1198 2 | dell'Orthobene, battute dal sole, e al di sopra delle rocce 1199 2 | tagliava i pampini perché il sole penetrasse meglio fino ai 1200 2 | di frutti maturi che al sole parevano di cera pronti 1201 2 | la nebbia al sorgere del sole.~ ~«Verrà Sabina.»~ ~Fra 1202 2 | Verranno? Non verranno? Il sole varcò il centro del cielo, 1203 2 | visi rossi, illuminati dal sole del pomeriggio, e i cavalli 1204 2 | Qualche pera cadeva da sé. Il sole attraversava il fogliame 1205 2 | viso tutto il calore del sole pomeridiano, e i suoi occhi 1206 3 | coscienza di quel giorno di sole, della dolcezza dell'uva 1207 3 | caffettiera bollente.~ ~ ~ ~Il sole era appena spuntato, che 1208 3 | spensierato di tutti.~ ~Il sole invadeva lentamente il cortile; 1209 3 | corsetto verde smagliavano al sole e richiamavano lo sguardo 1210 5 | tetto penetravano raggi di sole, che gettavano lunghe strisce 1211 5 | scioglievano sul cielo inondato di sole; i galli cantavano ancora, 1212 8 | cortile caldo e allegro di sole.~ ~Entrambi si disponevano 1213 8 | porta e guardò fuori; il sole batteva già sul muro del 1214 9 | pareva un fiore vivente, e il sole abbronzò e indorò anche 1215 9 | paesaggio, giallo di messi e di sole, pareva assopito in una 1216 10 | ondeggiavano dorati dal sole nascente. In cima al monte 1217 10 | grigio fra le rocce rosee di sole, sul cielo azzurro.~ ~Le 1218 10 | Madonna bizantina.~ ~Il sole era già alto e penetrava 1219 10 | costume, insensibili al sole e ai rumori della folla, 1220 10 | scarlatto sanguinava al sole, i broccati scintillavano; 1221 11 | giovine possidente.~ ~Il sole cominciava a declinare quando 1222 11 | mano con dolcezza.~ ~Il sole calava sul cielo turchino; 1223 14 | al riflesso del tiepido sole di febbraio.~ ~Dopo le ultime 1224 14 | pioveva qualche chiazza di sole sulle panche polverose; 1225 15 | tettoia. Era circa la una: il sole inondava il cortile; dalla 1226 15 | bianco che scintillò al sole.~ ~«Oh, Pietro», ella salutò 1227 15 | lumeggiato da un raggio di sole, un pastore alto, dai capelli 1228 15 | spalancata penetrava il sole al declino; si scorgevano 1229 15 | Ma a misura che il sole declinava dietro il portone 1230 15 | soave, quasi triste. Il sole era scomparso: l'ombra aveva 1231 16 | le campagne, inondate di sole, si stendevano verdi e fiorite; 1232 16 | quasi triste: il tepore del sole, il profumo delle erbe, 1233 16 | iridata ronzare ebbra di sole e di miele; vedeva le piccole 1234 16 | nella capanna lasciò che il sole ne assorbisse la rugiada.~ ~ 1235 16 | visitare tutta la tanca. Il sole quasi ardente inondava i 1236 16 | dalla brezza e indorate dal sole, sopra un letto di fieno 1237 16 | allungava sull'erba e il sole declinava con dolcezza infinita.~ ~ 1238 16 | qualche po' di terra al sole. Suo fratello ha l'ovile 1239 19 | luogo remoto. E fuori il sole di maggio splendeva, avvolgendo 1240 19 | e un sottile raggio di sole si ostinava a penetrare 1241 19 | quasi meravigliate che il sole splendesse ancora e il cielo 1242 19 | trine d'oro scintillavano al sole, s'allontanarono salmodiando; 1243 19 | sulla scala fiorita, il sole giocondo brillava sempre 1244 19 | assassino. Non vedeste? Ieri il sole era pallido e le nubi coprivano 1245 21 | faceva piacere starsene al sole.~ ~«Mia moglie ha partorito: 1246 21 | piegata che aspetta un po' di sole per aprirsi», disse Pietro, 1247 21 | battesimo, una domenica gaia di sole e di scampanii argentini, 1248 21 | formaggelli, illuminati ancora dal sole, oscillavano lievemente 1249 21 | alla cima dell'albero e il sole traeva ancora una scintilla 1250 21 | folla ansiosa tacque; il sole scomparve; il cerchio si 1251 23 | ora passava, correva col sole; quella linea d'ombra lentamente 1252 23 | rondini in amore.~ ~ ~ ~E il sole proseguiva il suo corso, 1253 23 | per avere la sua parte di sole e di terra! Che colpa ne La vigna sul mare Capitolo
1254 rif | nostra apparenza decorosa: e sole, nella nostra bicocca laggiù, - 1255 rif | eppure tu eri un raggio di sole, non per me, ma per te stessa. 1256 rif | d'avorio si coloriva al sole; gli occhi prendevano un 1257 rif | nell'ombra, e riappariva nel sole, folle di vita; ma che non 1258 rif | bella giornata, di raggi di sole dentro l'acqua corrente, 1259 rif | alberi sono in fiore, e il sole sempre allo stesso punto, 1260 tes | del cavaliere, poiché il sole batteva loro alle spalle, 1261 tes | a lungo, illuminate dal sole del mezzogiorno, davano 1262 tes | conto suo fra la gioia del sole e dell'azzurro.~ ~- Bello - 1263 tes | imbrogliarci! Poiché siamo donne sole, difese da un vecchio che 1264 tes | nuovo un aspetto diverso. Il sole cadeva sopra le cime, e 1265 tes | ci dev'essere, se c'è il sole, il mare, il firmamento. 1266 tes | dell'ingegnere.~ ~Intanto il sole era tramontato dietro il 1267 vig | salutata, la sollevò fino al sole.~ ~E nell'impeto di questa 1268 vig | stavano ad essiccare al sole. Le massaie non avevano 1269 vig | sfolgoravano attorno coi raggi del sole rifratti dalle sue lagrime.~ ~ 1270 fes | richiudersi della gioia del sole, su questa solitudine aspra 1271 fes | sue creature il tesoro del sole.~ ~ ~ ~Si alzò, si vestì 1272 fes | modo pratico. Appena il sole, non più freddo come il 1273 fes | arzilla come un tempo.~ ~Il sole rallegrava la grigia stanza 1274 pic | ottimo per ripararla dal sole a picco e dalla cattiva 1275 nat | sotto la sua casa, e il sole l'arricchiva di prismi iridati: 1276 lav | lucidati dalla vernice del sole.~ ~ ~ ~Questi pinastri, 1277 lav | a loro volta i raggi del sole, coi quali avevano tanto 1278 lav | sentiva più la fame, perché il sole e il lavoro nutriscono come 1279 lav | all'ombra~ ~e i piedi al sole. La beatitudine più schietta 1280 fil | roseo, non per l'effetto del sole al declino, ma come per 1281 avv | agli uccellini, e mette al sole i suoi pesciolini rossi 1282 ziz | lontani brilla un grande sole i cui raggi un po' mordono, 1283 ziz | le parole della nonna: il sole d'inverno ha i denti: e 1284 ziz | dell'andata a scuola. Il sole aveva rammollito la terra 1285 ziz | denti, simile a quello del sole invernale, ma, come questo, 1286 ziz | nebbia; d'un tratto però il sole vi si sollevò sopra, come 1287 pas | oltre i monti, e affisa il sole.~ ~ ~ ~ Noi seguiamo i tuoi 1288 con | cicale che segano i raggi del sole sui rami delle tamerici, 1289 con | la gioia del mare e del sole, ma vi entri anche lui servo 1290 inv | polare, con la morte del sole e le muraglie di ghiaccio.~ ~ 1291 inv | più miti; ad occidente il sole, prima di tramontare, dà 1292 rit | strada adesso tutta ricca di sole e di movimento. Alle logge