IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] partorire 8 partorisce 1 partorito 4 parve 1250 parvenza 9 parvenze 5 parvero 83 | Frequenza [« »] 1287 li 1278 momento 1254 aver 1250 parve 1237 ecco 1229 dall' 1229 fondo | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze parve |
Amori moderni
Capitolo
1 amo | Antonio era brutto. Egli però parve non offendersi; solo una
2 amo | attraversò una viuzza tortuosa e parve destarsi da un sogno trovandosi
3 amo | domandò Antonio, quando gli parve che Pietro cessasse di parlare. -
4 amo | Sarà la sua salvezza. Gli parve udire una risatina un po'
5 col | a poco il suo turbamento parve, per mezzo di quel tremito,
6 col | malincuore. Rimasto solo, Antonio parve svegliarsi da un sogno.
7 col | le macchie. Anche Colomba parve assumere un nuovo aspetto;
Anime oneste
Parte, Capitolo
8 -, 3 | non i libri....~ ~Anna non parve convinta dalle ragioni di
9 -, 4 | della giornata, nessuno parve più accorgersi che ella
10 -, 5 | e guardò suo padre. Le parve di scorgere una leggera
11 -, 6 | campeggiò sullo sfondo di Roma e parve alla madre che la figura
12 -, 6 | vestito della sposa, ed ella parve più bella di Caterina e
13 -, 7 | povera e della ricca gente; e parve non accorgersi dell'affetto
14 -, 8 | sorpresa.~ ~Sebastiano non parve accorgersi di nulla. Era
15 -, 8 | accompagnò la sua parola parve un singulto.~ ~— Io non
16 -, 9 | funebre.~ ~Anna rabbrividì. Le parve che un invisibile filo unisse
17 -, 9 | allegra e serena: chi invece parve ammalarsi fu Caterina. Diventò
18 -, 10 | sporgendo il labbro superiore parve additare con esso, spasmodicamente,
19 -, 10 | senza zafferano?...~ ~Maria parve mortificata, ma Gonario
20 -, 11 | dubitò di sè e tutto gli parve facile. La sua visione,
21 -, 11 | gridò Anna, colpita. Le parve d’impallidire, ma fece uno
22 -, 11 | della cugina; ma non le parve meno acuto il suo terrore
23 -, 11 | tormentoso suo sogno. Le parve che ridiscendendo nella
Annalena Bilsini
Capitolo
24 2 | rallentando le redini; e parve voler prendere anche lei
25 2 | lume nella nicchia.~ ~Le parve che la Madonnina, distolta
26 2 | le rase i capelli: cosí parve un maschietto, nera di faccia,
27 2 | per la paralisi facciale parve si rifiutasse a continuare
28 2 | nell'angolo del camerino, mi parve il diavolo; tanto che l'
29 2 | tosate. Una pecora tosata mi parve infatti il mio rivale, quando
30 2 | passione. Invece a lei non parve vero, di mandarmi via di
31 4 | nascosto le parti migliori, le parve di sentire, nel grande silenzio
32 4 | senso di allucinazione: le parve cioè che Pinòn le facesse
33 4 | gesto religioso e la sua parve a Gina una risposta a proposito.~ ~«
34 9 | di quell'odore, che gli parve profanasse la stanza; o
35 11 | caldo; ed arrossí, anzi le parve di diventare tutta rossa,
36 11 | battere contro i suoi, e le parve che tutto si frantumasse,
37 11 | occhi, rallentò le mani, parve abbandonarsi; ma quando
38 12 | coprire con la coltre, e gli parve di essere momentaneamente
39 13 | andarono a dormire, tutto parve lontano: egli però vedeva
40 14 | licenza, e questo giorno parve apportare un senso di vita
41 14 | approfondiva ogni giorno di piú, e parve incancrenirsi quando una
42 14 | La mamma?» Isabella parve cercare nella sua memoria. «
43 15 | un'atmosfera fredda: le parve di vedere i suoi figli già
44 18 | insolitamente maliziosa ed allegra e parve incrinare quel senso d'imbarazzo
45 19 | Annalena non si turbò: le parve anzi di essere uscita per
46 21 | mandarci assieme"~ ~E le parve che al ritorno del giro
47 21 | di lui, contro luce, le parve di marmo rosa, circondato
48 21 | profondo: e l'anima sua parve ricaduta nell'ombra.~ ~«
49 21 | degli ospiti. Allora Lia parve riscuotersi dal suo pensiero
50 22 | venne da ridere, perché le parve fosse Baldo, con la sua
51 23 | Poi cominciò a piovere e parve il diluvio universale. I
52 23 | lo minacciasse sul serio: parve pensare a qualche cosa che
53 24 | cieli, e, per la gioia, gli parve che in cima, sul vertice
54 26 | Giannini, apparsa sul portone, parve oscurare l'aria con la sua
55 27 | egli disse, sospirando: e parve anche lui uscire dal suo
56 28 | andare,» poi si fermò e parve ricordarsi. «No, che non
57 28 | beveva: infine il suo viso parve coprirsi di una maschera
58 29 | subito si rabbuiò, anzi parve sdegnarsi come s'ella gli
59 30 | adatta per Pietro. Isabella parve indovinare questo pensiero;
60 30 | la testa sulla spalla, e parve volesse piangere; poi si
61 31 | fumo sopra il viso scuro, parve uno spauracchio balzato
62 31 | tormentando il suo vestito, e parve volesse piangere; subito
63 31 | affogava.~ ~Ella infatti parve svegliarsi: ingoiò un singhiozzo
64 33 | Solo dopo qualche momento parve riscuotersi e si guardò
65 35 | spalanca la tempesta. Gli parve che tutto il sangue gli
66 35 | arrossí, tanto che il suo viso parve rifulgesse al chiaro di
67 35 | chiaro dell'aia, alla madre parve alto, piú alto della casa,
68 35 | fu davanti al figlio e parve misurarsi con lui. Disse
69 36 | precisò, e d'un tratto parve sfidare lo sguardo metallico
70 37 | vuota dal Giannini; e le parve di investirsi della parte
71 37 | vedere il fondo: quando gli parve di averlo veduto, si sollevò
72 37 | per la cena, il vecchio parve destarsi da un lieve sonno;
73 37 | un'impressione strana; gli parve di essersi addormentato
74 37 | vecchio; e questa parola parve ricordargli tutto un mondo
75 37 | tante» sogghignò Pietro; e parve riflettere; poi rise di
76 38 | cenno interrogativo di lei, parve svegliarsi di soprassalto,
77 39 | calore e di benessere: gli parve di essere penetrato in un
78 39 | improvviso sapore e gli parve che il suo cuore fosse incappato,
79 42 | Zio, zio?»~ ~L'infermo parve riscuotersi, risalire dalla
80 42 | ansante di rimorso e di pena parve tentare di richiamarlo alla
81 49 | davanti al portone, ed egli parve scendere come un ricco signore
82 50 | altro ho da fare?»~ ~E gli parve realmente che questo fosse
83 50 | si trattò di rispondere parve non trovare il modo di esprimersi.~ ~«
84 50 | la donna.~ ~Ed il gruppo parve cosí grottesco che tutti
85 50 | rovesciato sulla tovaglia che parve incendiarsi: e la macchia
L'argine
Parte
86 1 | lamento quasi umano, che parve l’eco di quello dei malati
87 1 | casa: tanto che la tavola parve far chiasso e festa, quando
88 1 | portò le mani alla fronte, parve volesse fasciarsela; tornò
89 1 | costrinse a volgersi, si piegò, parve rifugiarsele in grembo,
90 1 | s’irrigidì anche lui, e parve ricordarsi di qualche cosa
91 1 | tuttavia; e un rapido colloquio parve svolgersi fra loro due:
92 1 | durante quel momento, le parve di sentir suonare di nuovo
93 1 | ritornò nel salottino le parve che una persona estranea
94 1 | provò sgomento: di nuovo le parve che qualcuno la scacciasse
95 1 | rischiarò il sangue: le parve che quell’uomo, venuto a
96 2 | straniero, con beffa ma anche, parve a me, con invidia rabbiosa,
97 2 | torrenti asciutti. E qui, mi parve, ricominciò a prendersi
98 2 | dissi, con una voce che mi parve quella di un ventriloquo;
99 2 | bellezza ambigua di Agar: mi parve però lo facesse apposta;
100 2 | a gridare padre Leone; e parve poi còlto da un senso di
101 2 | piangeva? Sulle prime mi parve uno sfogo di amore, e, sinceramente
102 2 | pentito, – ella riprese; poi parve che non volesse più parlare.
103 3 | di alberi e di case; e le parve che la città dov’ella viveva
104 3 | altro colore. Dapprima le parve di esser lei la canzonata;
105 3 | abbassò gli occhi, poiché le parve che Antioco vedesse i suoi
106 3 | anche questa impressione le parve cattiva, quasi velenosa,
107 3 | tese la mano al gobbo, le parve di sentire anche l’odore
108 4 | Alla breve lettura, che parve però lunga e solenne come
La bambina rubata
Capitolo
109 tes | porsi alla ragazza; ella parve ricordarsi: certo aveva
110 tes | appena si distraeva; non ci parve quindi vero, un pomeriggio,
111 tes | albero era stato lì. Ma a me parve dicesse: vieni, mettiamoci
112 tes | con sé nella sua corsa; mi parve di molinare con lei fa l'
113 tes | mio amore.~ ~Mi alzai; mi parve di rivedere la testa di
114 tes | morire; guardai in su e mi parve che gli occhi delle stelle
115 tes | la luce si spense, e mi parve di averla spenta io.~ ~Tornai
116 tes | sua ombra.~ ~Dapprima non parve badare a me. Mai come in
117 tes | finestra. Il vetro si ruppe; parve ingoiarlo.~ ~Io aspettai
118 tes | sua casa.~ ~Eppure questa parve cominciare ad esercitare
119 tes | riferendogli la mia risposta. E mi parve di accorgermi di qualche
120 tes | alla bocca.~ ~D'un tratto parve appigliarsi a un nuovo metodo
121 tes | quasi spaventato. Dapprima parve non ricordarsi, poi si mise
122 tes | lo splendore del mare mi parve dentro l'anima mia. La vita
123 tes | feroce. Quando mi alzai mi parve di essere alto, sempre più
124 tes | la tavola: l'uomo lesse; parve rassicurarsi; sollevò il
125 tes | un po' vaghi; poi subito parve ricordarsi di qualche cosa
126 tes | prese il foglio, lo aprì, parve leggerlo: doveva saperne
127 tes | posarsi sulla mia testa: mi parve di svegliarmi da un sogno:
128 tes | allora sollevò gli occhi e parve rallegrarsi della mia presenza.
129 tes | ombra mi si spezzò ai piedi, parve ricacciarmi dentro.~ ~Ricordai
130 tes | lo era già tanto! Però mi parve che dentro i suoi occhi
131 tes | mia creatura.~ ~Ed egli parve ricordarsi di qualche cosa
132 tes | farsi cattiva. Il suo viso parve seccarsi d’un tratto, diventare
133 tes | il vecchio marinaio~ ~Mi parve d'essere nuovamente salvato
134 tes | conoscevo. E dapprima mi parve di sognare, o di aver sognato,
135 tes | di un turbamento che mi parve più di sdegno che di affetto.
136 tes | aspettarlo: la serva dapprima parve contrariata, disse che il
137 tes | nonostante l’oscurità, mi parve di ravvisare il vecchio
138 tes | mi uscì: un grido che mi parve la voce di Dio e mi fece
Canne al vento
Capitolo
139 1 | era fuggita così. Don Zame parve impazzire; corse di qua
140 4 | il calore dei loro corpi parve eccitarlo; sorrise, gli
141 4 | fila delle danzatrici e parve davvero animare con la sua
142 4 | E su!»~ ~Un filo magico parve allacciare le donne dando
143 4 | diverso da tutti, egli parve la perla nell'anello della
144 4 | vossignoria?».~ ~Vossignoria non parve sorpreso. Ma dopo un momento
145 6 | irritata il viso e il suo collo parve allungarsi più del solito,
146 6 | Efix cenò ma il pane gli parve amaro. E due o tre volte
147 7 | gialli di San Giovanni: gli parve quindi di aver sognato.
148 7 | gli occhi spauriti e gli parve di vedere ancora Kallina
149 8 | angoscia insostenibile: gli parve d'essere ancora nell'anticamera
150 8 | e quella spalla convulsa parve dargli tale noia che si
151 9 | una penosa impressione: le parve che la vecchia sapesse.
152 9 | poco a poco si svegliò. Le parve che il fuoco si spegnesse
153 9 | decoro la richiamò a sé. Le parve che i vicini si affacciassero
154 9 | poi tutto il suo corpo parve protendersi in avanti e
155 10 | sua figura balzò, l'ombra parve diventare alta, enorme.
156 10 | sollevò di nuovo le braccia e parve alzarsi da terra scuotendosi
157 10 | cenno di no.~ ~Allora Efix parve calmarsi.~ ~«È vero», disse
158 12 | Predu, ma subito si riprese, parve ricordarsi, e scese pesantemente,
159 12 | labbra.~ ~Solo dopo ch'egli parve aver detto tutto, tutte
160 12 | Egli pensò un momento: gli parve di dimenticare qualche cosa,
161 13 | spalancò gli occhi, ma gli parve di averli bruciati, coperti
162 13 | lontano; ma d'improvviso gli parve che il raggio deviasse,
163 13 | afferrò forte il braccio e parve volesse stroncarglielo:
164 13 | disse finalmente Giacinto. E parve ricadere di nuovo nella
165 13 | involto delle monete: non parve meravigliato della decisione
166 14 | da mangiare; poi tacque e parve meditare qualche cosa di
167 15 | al sole, e il Redentore parve indugiare prima di spiccare
168 15 | e balzò in piedi, ma gli parve che una mano lo tirasse
169 15 | macchie di filirea, e gli parve d'esser tornato al suo paese
170 15 | palpitava convulso, e gli parve che i colpi battuti al portone
171 16 | fra le pagine del libro, parve volesse appoggiarsi al fianco
172 16 | sempre più forte, finché gli parve di mettersi a cantare come
173 17 | qualcuno lo scuotesse.~ ~Gli parve che un essere misterioso
174 17 | guardare: e tutta la valle gli parve bianca e dolce come il gelsomino.~ ~
175 17 | buio, sotto il panno, gli parve di capire perché non poteva
176 17 | più che tempo era - gli parve d'esser giunto al muricciuolo
177 17 | figure morte quella gli parve ancora la sola viva, tanto
178 17 | passa.~ ~Eppure a un tratto parve sollevarsi e rivivere. Durante
179 17 | rigettate sugli omeri gli parve l'ombra della sposa.~ ~«
180 17 | donna Ester si curvò su lui, parve coprirlo con le sue ali
181 17 | guardavano verso il mare.~ ~Gli parve di addormentarsi. Ma d'improvviso
La casa del poeta
Capitolo
182 bac | suoi sensi si accesero: gli parve di vedere, con una visione
183 bac | e quando si sollevò gli parve di aver finalmente ritrovato
184 leg | senza più parlare. La madre parve svenire: il padre la rassicurò:~ ~-
185 leg | occhio azzurro del cielo parve chiudersi con desiderio
186 leg | che coronavano le rovine, parve il pianto per la morte di
187 sic | mani simili ad artigli: e parve buttarsi sull'uomo per graffiarlo,
188 bat | saccone, aprì gli occhi e le parve, per il riflesso della finestra
189 bat | vento si placò: la tempesta parve fare ala, come un popolo
190 cas | Qui non parlò, ed anzi parve piegarsi e raccogliersi
191 cas | rispetto, quasi di rimorso. Gli parve di esser lui davvero il
192 vet | silenziosa, il fuoco spento: e le parve di commettere peccato e
193 fer | ferito.~ ~Questa notizia parve sbalordire Gabriele.~ ~-
194 fer | contro la sua mano; e gli parve che il suo cuore rombasse.~ ~
195 fer | guardarsi intorno: ma gli parve di essere in un luogo sconosciuto
196 fer | Per un momento l'uccello parve assopirsi; ma appena Gabriele
197 cav | saliva fino al cielo; ma parve soffrirne: brucava svogliatamente
198 cav | sfondo della caligine; e gli parve che lo aspettasse.~ ~- Come
199 cav | straordinaria. Il cavallo parve ringiovanire: tirava la
200 cos | sera: a sera l'infelice parve riaversi. Aprì un momento
201 bor | scarpa da rimontare: gli parve un lavoro un po' difficile
202 aqu | giuro a Dio.~ ~L'aquila parve placarsi. Al chiarore della
203 aqu | porta sul cortiletto. E gli parve di affacciarsi ai sotterranei
204 lup | casa scricchiolarono, anzi parve dovessero cadere, spezzati
205 ter | danza cambiò posto, sparì: parve caduto con le foglie che
206 tra | di luce intorno. All'uomo parve anche di vedere gli occhi
207 tra | una voce che a lui stesso parve nuova disse:~ ~- Signorina,
208 ami | severa verso la donna e parve scrutarne le intenzioni;
209 ami | lo spensierato folletto parve schernirla, saltando sulla
210 ami | volontà, o Signore.~ ~E le parve di voler bene anche al cane.
211 cie | egli si domandò.~ ~E gli parve che un senso di mistero
212 cie | per sé sola, si riscosse e parve guardarsi attorno.~ ~Era
213 cie | Oriente; e la mia presenza parve anzi giovare alla nostra
214 cie | orizzonte ancora glauco, e parve allontanarsi col pensiero.~ ~
215 cie | infinito delle stelle, e gli parve di vedere il profilo argenteo
216 cie | e discuteva: d'un tratto parve anzi accendersi una rissa:
217 cie | lo spiazzo, e la sua voce parve lampeggiare.~ ~- Zia? Zia
218 com | della realtà. Dapprima gli parve di viaggiare ancora, sdraiato
219 com | suono della sua voce gli parve che il silenzio si facesse
220 mor | peggiorava. Rifiutò il cibo; parve anche ribellarsi alle cure
221 mor | nel sollevare il viso, parve specchiarvisi.~ ~Prima che
Il cedro del Libano
Capitolo
222 2 | visione, all'albergatore parve che la donna fosse a testa
223 2 | a cerchio, che all'uomo parve una specie di salvagente:
224 3 | supplice verso di lui, gli parve che nessuna rassomiglianza
225 6 | diavolo, poi, quel giorno, parve favorirli in modo veramente
226 6 | amico, protettore. Sì, le parve che l'albero avesse qualche
227 8 | giorni morti.~ ~Così gli parve di vedere nel camino la
228 9 | rassicurante, indietreggiò e parve gonfiarsi nei suoi stracci
229 9 | grasso: poi, d'un tratto, parve cambiar d'umore e divertirsi
230 10 | fuoco di casa sua. La cagna parve guardarlo disorientata e
231 10 | importanza all'incontro: parve più interessato delle rimostranze
232 10 | Da quel momento gli parve di entrare in una specie
233 10 | infallibile: ma, cosa che gli parve straordinaria, si avvide
234 12 | russare del vecchio sposo parve un suono di zampogna fra
235 12 | la signora si volse, e le parve di riflettere sul viso i
236 12 | ella disse fra sé; e le parve d'inchinarsi, come il peccatore
237 12 | si guardò attorno, e le parve che, oltre allo scheletrino
238 17 | zampillo che ne saltò fuori parve un fiore violaceo.~ ~Allora
239 17 | abbandonate sui fianchi, parve darsi vinto. D'un tratto
240 18 | buona lezione al cane: e gli parve fosse questo suo coraggio,
241 18 | sembrava a Giuseppe; e gli parve che quei fili lavorassero
242 19 | si tastò la sottana, e le parve di essere tutta vuota; poiché
243 20 | però Ornello s'impennò: parve sollevarsi per veder meglio
244 20 | di sé né del cavallo: gli parve che un turbine lo portasse
245 21 | gioia: e per un po' l'albero parve compiacersene, dalla sua
246 21 | pronipoti; ma poi, d'improvviso, parve ricordarsi la sua austera
247 21 | quella del padre celeste, parve sedare la tempesta; anche
248 26 | finestra verso il ciglione parve incrinarsi. Qualcuno aveva
249 28 | profilo della pineta, ella parve disegnarsi su una lamina
250 28 | spaventoso di questo ricordo; le parve di cadere, come si cade
251 30 | imbocco del sacro sentiero, e parve agli amanti che anche il
Cenere
Parte, Capitolo
252 1, 1 | vedova diede un sospiro che parve un grido, poi tacque; e
253 1, 2 | del serpillo, finché gli parve d'esser giunto ad una cima
254 1, 2 | non si sa da dove. Ah, ciò parve veramente bello ad Anania,
255 1, 6 | sussultò, si ritrasse, gli parve d'essere umile e pauroso
256 1, 6 | prendere e stringere gli parve un delitto. Egli parlava
257 1, 6 | ripresero la via, ma lo studente parve destarsi da un sogno; tornò
258 1, 7 | la finestra. L'alba gli parve vicina; il cielo era limpido,
259 1, 7 | squarciata e vuota. Gli parve di toccare la spoglia di
260 1, 7 | attirò a sé Margherita.~ E parve ad entrambi che il contatto
261 1, 8 | dentro; e sul principio gli parve che Margherita volesse fargli
262 1, 8 | gola.~ Ad un tratto gli parve di svenire. Margherita s'
263 2, 1 | pensò a Renato del quale gli parve intravedere il triste profilo
264 2, 1 | violenta e distruggitrice. Gli parve che il mostro dagli occhi
265 2, 2 | lievemente. Allora egli parve destarsi da un sogno, si
266 2, 4 | annullarsi...~ Si sentì vile, gli parve d'essere viscido e nero;
267 2, 4 | cadere i suoi sospetti, e gli parve ridicolo fare una scena
268 2, 5 | febbre, e nell'incubo gli parve di vedere più volte la figura
269 2, 5 | orrore, aprì gli occhi e gli parve di averli azzurri.~ «Che
270 2, 6 | vicinato, nel paese. Gli parve d'essere diventato sordo.
271 2, 6 | pensiero corse all'altra e gli parve che anche Margherita ci
272 2, 6 | e batte al portone...»~ Parve ad Anania che quel colpo
273 2, 7 | profondità dell'anima; gli parve di ricordare tutta una esistenza
274 2, 8 | bizzarra impressione; gli parve che la sua speranza animasse
275 2, 8 | accento inesorabile. Le parve di vedere il fantasma del
276 2, 8 | di ciò che provava. Gli parve di aver veduto Margherita
277 2, 9 | guarigione di sua madre: gli parve di provare una infinita
278 2, 9 | sentì come avvolto, e gli parve che una rete pesante lo
279 2, 9 | Egli gridò due volte, e gli parve che i capelli gli si rizzassero
280 2, 9 | mucchiettino di cenere gli parve un simbolo del destino.
Chiaroscuro
Capitolo
281 gri | diventò triste, dimagrì, parve un'altra, come se l'avessero
282 pa | il piede del letto e gli parve che il mattone si movesse:
283 pa | infatti, la casa del giovine parve un'altra, ripulita col forno
284 pc | correndo alla fine. Le parve di saltare davvero, giù
285 pc | ancora indietro quando gli parve di sentir la voce di sua
286 pc | una luce che al suo sposo parve di febbre o di follia. Occhi
287 pad | qualche momento il vecchio parve calmarsi.~ ~Fra due quercie
288 pad | vento di tramontana che parve spegner la luna: tutto diventò
289 sca | moglie.~ ~La moglie non parve commuoversi troppo, anzi
290 sca | e il suo bastone, e gli parve che si voltasse a guardarlo
291 sco | cortile della maga, e le parve che uno spiedo freddo le
292 sco | tutti i denari.~ ~Quando le parve che fosse abbastanza scuro
293 sco | la palma della mano. Le parve di aver vomitato un mucchio
294 uom | andava libera.~ ~Per un po' parve anzi goderselo, quel profumo
295 uom | detto lo studente, ella parve a un tratto consolarsi e
296 las | azzurri dei suoi monti, e gli parve d'esser tornato adolescente,
297 las | bimbo: «prendere...» e gli parve d'esser chinato sull'orlo
298 vol | che non dimenticò più. Gli parve di non aver mai veduto un
299 cer | pallido nella sera d'autunno, parve rallegrarsi del loro amore.~ ~
300 fes | battendo le spalle al suolo: parve morta e il puledro le sfiorò
301 fes | ginocchia gli si piegarono; parve cadere in avanti, ma tosto
302 fes | contorse a uno sbadiglio. Parve morire. Compare Zua gli
303 fes | come toccato dal fuoco e parve diventar lungo, terribile
304 tut | un ragazzo, e di ragazzo parve il suo sorriso nel veder
305 lib | accanto.~ ~Finalmente l'uomo parve calmarsi: riaprì gli occhi
306 mog | stavo dentro in cucina, e mi parve che ella avesse detto per
307 fra | ambasciate.~ ~A un tratto parve a Pauledda che un tumulto
308 fra | figura rossa e nera di donna parve balzar fuori dall'incendio:
La chiesa della solitudine
Capitolo
309 tes | misericordia.»~ ~ ~ ~E le parve che quest'aiuto non le mancasse,
310 tes | occhi carichi di ombra, parve oscurare anche la sua. Il
311 tes | quasi gigantesco.~ ~Eppure parve sbiancarsi e diminuirsi
312 tes | diventati scuri. La bocca parve quella di un bambino che
313 tes | Concezione, piegata la testa, parve pensare, prima di pronunziare
314 tes | sguardo furtivo della madre, parve dirgli: «Lascia passare
315 tes | bicchiere di vino, ed egli parve convinto.~ ~Anche Concezione
316 tes | fu andata via, il vecchio parve anche lui diventare triste,
317 tes | difesa, anzi, tanto che le parve di poter guardare dentro
318 tes | la mancanza di fede; gli parve di ritornare fanciullo,
319 tes | chiesa. Steso sulla coperta parve un altro; il viso dolce
320 tes | di Nostro Signore: e le parve che il freddo di quelle
321 tes | dipinta; e più che altro parve offrirsi allo sguardo dei
322 tes | che Paolo si raddrizzò e parve ingoiare una pietruzza;
323 tes | volontariamente, ad Aroldo: le parve di nuovo che il Cristo in
324 tes | era cessato, e con ciò le parve che Aroldo si fosse allontanato
325 tes | allucinazione, o meglio le parve di sognare uno dei suoi
326 tes | che potessero rapinarlo parve convincerlo a scendere dal
327 tes | Costante, tutto azzimato e, parve a Concezione, anche incipriato; -
328 tes | il suo viso bellissimo parve quello di un angelo ribelle
329 tes | lui.» Si toccò la fronte, parve sdegnarsi, poi tornò a sorridere. «
330 tes | La madre trasalì: le parve di sentire passi e rumori
331 tes | anni ci era abituata, le parve di sentire il borbottare
332 tes | lucenti: ella se le guardò, parve loro sorridere; e le mani
333 tes | quasi si rassomigliavano. Le parve di vedere, nel cortile della
334 tes | pazzi?», ella gridò: e le parve che il mistero della malattia
335 tes | La sua voce gorgogliante parve quella di un torrente.~ ~«
336 tes | qualche consiglio.~ ~Egli parve contrariato, anzi un po'
337 tes | Concezione rabbrividì: le parve che quella fosse una delle
338 tes | le abbandonò sull'ombra e parve accarezzarla.~ ~«Sono proprio
339 tes | mano sulla spalla, egli parve svegliarsi da un triste
340 tes | ginocchia e il viso fra le mani parve un bambino che volesse nascondersi:
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
341 1, 1 | straducole ripide e rocciose, parve emergere dalla nebbia come
342 1, 3 | lo sguardo di un bimbo, parve intimidire maggiormente
343 1, 3 | Abbassò le palpebre violacee e parve addormentarsi; ma la sua
344 1, 6 | al pascolo. Finalmente mi parve di vederne uno all'ombra
345 1, 6 | dall'alto... La polvere mi parve rossa, i ferri del cavallo
346 1, 8 | e va».~ ~A un tratto mi parve di veder la chiesa semibuia,
347 1, 8 | sembrava un eremita. Mi parve di riconoscerlo e lo salutai.~ ~«
348 1, 8 | davanti alla loro porta, e mi parve che mentre Banna mi dimostrava
349 1, 8 | e il paesaggio notturno parve animarsi di folletti e di
350 1, 8 | diventò livida e il suo volto parve gonfiarsi e poi contrarsi
351 1, 8 | mormorare, e in piazza mi parve che gli sfaccendati e i
352 1, 8 | non venisse».~ ~Aprii e mi parve di soffocare. Era il brigadiere
353 1, 8 | frugare entro la cassa mi parve grottesca e compassionevole.
354 2, 1 | sfiorarle il petto, si allungò, parve quello di una vecchia di
355 2, 1 | doloroso incantesimo: le parve di vedere il malato, ricordò
356 2, 2 | Sul viso del vecchio parve spandersi il chiarore rosso
357 2, 3 | di assicelle scricchiolò, parve sollevarsi da sé, rimase
358 2, 3 | un gran velo violaceo gli parve che nella stamberga si spandesse
359 2, 4 | arrivo del marito di Banna parve mettere un po' d'allegria
360 2, 5 | improvviso il mendicante parve cambiar idea e si riavvicinò
361 2, 6 | piano se ne andò.~ ~Allora parve a Jorgj che la stamberga
362 2, 6 | formandosi entro il cuore di lui parve scoppiare e sciogliersi
363 3, 2 | uscì. Allora anche Columba parve calmarsi: sedette sullo
364 3, 2 | inutili spiegazioni.~ ~Ella parve a un tratto destarsi dal
365 3, 2 | Voi... Voi...»~ ~Ella parve vacillare: appoggiò il braccio
366 3, 2 | Corvo!».~ ~Ma il vecchio parve non sentirlo e continuò
367 3, 3 | ad un tratto si scosse e parve riprender la sua solita
368 3, 3 | Ah», sospirò Jorgj; e parve liberarsi da un incubo.~ ~
369 3, 4 | senso di sollievo perché le parve che il ragazzo si alzasse
370 3, 4 | in tanti anni, la pace, parve concludersi allora: egli
371 3, 4 | allora il vecchio impassibile parve commuoversi. Anche zio Remundu
372 3, 5 | luminosi, il suo braccio scarno parve allungarsi straordinariamente
373 3, 5 | tossire. Tutto il suo viso parve gonfiarsi, diventò paonazzo,
374 3, 6 | sul pomo del bastone. Così parve addormentarsi.~ ~Pretu balzava
375 3, 7 | nel cortiletto si fermò e parve specchiarsi nella sua ombra,
376 3, 7 | bambino, domandando perdono. Parve non riconoscermi, ma mi
377 3, 7 | la sua gioia.~ ~Il nonno parve capire quell'istinto di
378 3, 7 | Nel cortile si fermò e parve volesse dire qualcosa a
379 3, 7 | solitaria. Tutto il paese parve risvegliarsi; i cani abbaiavano,
380 3, 7 | nel silenzio del cortile e parve sperdersi sulle traccie
Cosima
Capitolo
381 1 | caminetto bianco: ma tutto le parve mutato, come se una luce
382 1 | enigmatica. Quando al padre parve che Cosima avesse soddisfatto
383 3 | l'altro confessò.~ ~Tutto parve cancellato: eppure un'ombra
384 3 | dal vento.~ ~Ma il giovane parve immediatamente emendarsi.
385 4 | morte del padre, Andrea parve metter giudizio; prese lui
386 4 | invece di richiamarlo in sé, parve sprofondarlo di più nella
387 4 | andò più a cercarlo: né lui parve preoccuparsene, chiuso sempre
388 4 | vacanze, verso ottobre, parve svegliarsi dal suo malefico
389 5 | convitati, si volse di fianco e parve balzare dalla sella come
390 6 | scendevano fino al paracarri, parve una tenda di velluto, che
391 7 | sentimentale, ma anche sensuale, le parve giusto; e decise di sorvegliarsi,
392 7 | chiamava «piccola grande amica» parve farle la corte: tanto che
393 7 | nelle maschere giapponesi: parve a Cosima che quegli occhi
394 7 | stupore quasi infantile parve incantare ogni cosa: il
395 7 | era impotente a volare, le parve di essere alta, alta fino
396 8 | un tuono formidabile che parve un ordine militare: la battaglia
397 8 | Saputo che lavava i panni, parve indispettirsi.~ ~- Ecco,
398 8 | nel vuoto, molto in fondo, parve come slegare un sacchetto
399 8 | rigidissimo inverno, la fortuna parve un po' sorridere alla famiglia
400 8 | e quando la lasciò gli parve di averla imbarcata sull'
401 8 | forse un miraggio: a lei parve lieto auspicio.~ ~E la prima
402 8 | conoscesse, e anche a lei parve di averlo già veduto in
Il Dio dei viventi
Capitolo
403 2 | erano chi erano.~ ~L'uomo parve colpito da questa osservazione;
404 5 | moglie.~ ~Anche la vecchia parve colpita dalle parole di
405 5 | vipera?~ ~Ed egli arrossì; ma parve un rossore di dispetto,
406 10 | vecchio cavallo castaneo parve invece non accorgersi di
407 10 | sempre così calmo e filosofo parve ad un tratto vinto dal cattivo
408 14 | non smise di lavorare, ma parve anche lui uscire dalla sua
409 15 | nel cortile ad aspettarlo parve lo vedesse solo allora:
410 15 | glielo sollevò, lo palpò, parve guardarlo attraverso la
411 20 | incendio.~ ~Il viso di lei parve farsi più acuto per un lieve
412 22 | Addio e buona notte.~ ~Gli parve che il ragazzo gli fosse
413 22 | oggetto misterioso; e gli parve uno stregone intento a fare
414 26 | aprì il pugno, e dal pugno parve sbocciare un grande fiore
415 26 | e ripetè il suo urlo, e parve il diavolo balzato fuori
416 29 | gridò Bellia.~ ~Quel grido parve scuoterla: sospirò, aprì
417 32 | egli gridò irritato; e parve cambiare d'umore.~ ~Infatti
418 32 | sedette sul materasso e le parve di essere tornata fanciulla
419 33 | tratto diede un grido e parve dovesse cadere; aveva messo
420 35 | gli si aggrappò addosso e parve volesse baciarlo sul viso.~ ~
421 38 | loro intorno e dapprima parve ostile al suonatore abbaiandogli
422 38 | si faceva più grave.~ ~Le parve dunque di non meravigliarsi
423 38 | fermarono in un groppo che parve soffocarla: aveva paura
424 38 | Verso l'alba si assopì: e le parve di sentire la fisarmonica,
425 39 | a Dio.~ ~D'un tratto le parve di essere trasportata in
426 40 | l'orrore delle acque. Le parve che la barca, si aggirasse
427 40 | come l'antro di Circe le parve un grande sepolcro sostenuto
428 40 | sopra una di esse, e le parve di morire.~ ~ ~ ~*
429 41 | gli diede quel viso; gli parve il viso stesso del castigo.~ ~—
430 41 | una rapidità che a Zebedeo parve indifferenza: e trovò che
431 41 | una voce gutturale, che parve quella di un ventriloquo. —
432 41 | si piegò su sè stesso e parve cadere sul lettuccio, davanti
433 41 | illusione o realtà? gli parve che anche il viso della
434 43 | lo stato della madre non parve inquietarlo, tanto più che
435 43 | potenti che quello si piegò e parve dovesse cadere.~ ~— Questo
Il dono di Natale
Capitolo
436 don | fratelli il saluto militare e parve poi passarli in rivista.~ ~
437 nev | grande nave che fa acqua, parve sommergersi piano piano
438 vot | fioriti di ginestre e le parve che una voce le dicesse:
439 vot | prendilo, ma lasciaci andare.~ ~Parve strapparsi il cuore dal
440 vot | aiutami.~ ~L'eco rispose: e parve la voce del Santo.~ ~Un
441 vot | questi non si allarmò, anzi parve aspettarlo come un rinforzo:
442 vot | alla vita da una corda, parve alla donna un eremita inviatole
443 pas | labbra per non gridare; gli parve che la muraglia di roccie
444 che | della carne di agnello, e le parve che laggiù ci fosse la fiera.~ ~
445 lad | cocco addosso? E scosse e parve voler scagliare contro il
446 lad | non era chiuso a chiave e parve aprirsi da sé, complice
447 asp | rossa un bel fischio che parve una stella filante sul cielo
448 moi | spiazzo; ma d'un tratto mi parve di vedere poco distante
449 sci | a tirare la corda: e gli parve di essere lui solo a produrre
L'edera
Capitolo
450 1 | Egli bevette, la guardò, e parve vederla solo allora.~ ~I
451 1 | potersi coricare; poi gli parve di sentir Annesa parlare
452 1 | Paulu gli strinse la mano, e parve rallegrarsi nel rivedere
453 2 | l'avvicinavano. Il marito parve diventare un altro; ma dopo
454 2 | Ma d'un tratto il Signore parve muoversi a pietà della famiglia
455 2 | pietre che oscillavano; le parve di perdere l'equilibrio
456 2 | investirla come una vampa: e le parve di cadere e che tutte le
457 3 | del Comitato per le feste, parve sbucare da una nuvola di
458 3 | tua», rispose Gantine; poi parve pentirsi della sua frase,
459 3 | dolce che ad Annesa non parve più la voce del prete Virdis, «
460 4 | chiamare da una voce che gli parve di riconoscere. Il cavallo
461 5 | passassero oltre. Ma le parve che Santus si voltasse e
462 5 | anelante e agitato del solito, parve sprofondarsi nella penombra.
463 5 | fianco: sul principio le parve il cieco, poi d'un tratto
464 5 | della sua manìa, infine parve salvarla. Chiuse la porta,
465 5 | ansia, dal terrore; ma le parve che il vecchio, nella penombra,
466 5 | il gemito s'affievolì, parve venire da una lontananza
467 5 | tempo era passato? A lei parve fossero trascorsi appena
468 5 | un terrore misterioso; le parve che le cose intorno, mascherate
469 5 | nuovo terrore, poiché le parve di riconoscere il passo
470 5 | intorno al lucignolo del lume, parve comunicargli un segreto,
471 5 | Anche la mente di Annesa parve rischiararsi: ella capì
472 6 | umido sulle ginocchia, e le parve che un peso enorme la schiacciasse.
473 6 | furtivi di lui cessarono, le parve di essere sola nel mondo,
474 6 | il viso fra le mani, e le parve che la testa le girasse
475 7 | una viuzza solitaria, le parve di sentire la voce di Ballora
476 7 | Ella si rassicurò.~ ~Le parve che la notte, la luna, le
477 7 | la guardò da vicino: gli parve che ella fosse invecchiata
478 7 | Allora Annesa vacillò, parve impazzire davvero.~ ~«Dove
479 7 | pastore se ne fu andato, le parve di non restare completamente
480 7 | tomba del gigante.~ ~Così le parve di non dormire; ma d'un
481 7 | poi un altro, poi mille... parve il finimondo, il giorno
482 7 | il loro strido di piacere parve animare tutta la solitudine
483 8 | piccoli occhi grigi, ma parve non vederla, perché continuò
484 8 | orrore del suo delitto, e le parve di essere davvero simile
485 8 | ripeté Annesa.~ ~Ma egli parve non sentirla: si alzò, fece
486 8 | animaletti, si spaventò e parve provar più orrore per quel
487 8 | piccola lingua giallognola e parve dire qualche cosa al bambino
488 8 | pavimento: e nel sollevarsi le parve di veder un'ombra dietro
489 8 | una strana impressione: le parve che un essere invisibile,
490 9 | ragazzetto tremava: ad Annesa parve di vedere l'uomo che vomitava
491 9 | sebbene non molto morbido, le parve un letto di piume.~ ~«Da
492 10 | la voce del prete, ma le parve di continuare a sognare.~ ~«
493 10 | Annese?»~ ~Questa ragione parve convincerlo; non insisté,
494 10 | lontano da sé il passato. Egli parve calmarsi, convinto delle
495 10 | prova: si staccò da lui, le parve di aver peccato col solo
496 11 | Gantine prese moglie, e Paulu parve rassegnarsi.~ ~Annesa cambiò
La fuga in Egitto
Parte
497 3 | quella, – domandò quando gli parve che quella non sentisse. –
498 4 | giardino ove entrarono gli parve piantato sul letto asciutto
499 4 | penombra verdiccia, gli parve di vedere correre uno scarafaggio;
500 4 | come veri; anzi al nonno parve che le labbra tirate un
501 4 | infine era di Ola: e gli parve che questa e le due bambole
502 5 | triste; ma la donna non parve neppure capire che si poteva
503 7 | ti sei fatto uomo.~ ~E parve calcare su quest'ultima
504 10 | mammone.~ ~Il riso di lei parve ancora una volta più iridescente
505 10 | lo salutò con la mano, ma parve contrariato della sua presenza:
506 13 | con esagerata serietà che parve impressionare insolitamente
507 13 | la bambina e lui stesso parve rifugiarsi in lei, mentre
508 13 | al collo del maestro; gli parve di soffocare.~ ~– Ola, –
509 13 | l'anima nostra.~ ~E gli parve di aver ritrovato finalmente
510 14 | ingombrasse il cervello: e gli parve di rivivere in un luogo
511 14 | viso e sul seno, Ornella parve svegliarsi a quel pizzico.
512 14 | Si fregò le mani, poi parve ricordarsi di una cosa penosa.~ ~–
513 14 | in tre sorsi; e il vino parve diventare fuoco sotto la
514 14 | vento.~ ~Così pensò, e gli parve di prendere la sua anima
515 15 | proda della strada, e gli parve che il sole gli coprisse
516 15 | senza sollevare la testa: e parve non darle più retta, immerso
517 16 | con Ornella.~ ~Antonio non parve colpito; anzi il sorriso
518 16 | a caro prezzo.~ ~Antonio parve scosso: a testa china lisciava
519 16 | Allora una catena di ferro parve avvincere i due uomini,
520 20 | illuminava il guanciale parve muoversi e salire verso
521 22 | orizzonte già grigio che gli parve il muro di una grande prigione.~ ~
522 22 | il senso della vita: gli parve di aver l'obbligo di non
523 23 | corna e rise: e all'altro parve che lo pigliasse un po'
524 23 | quindi consolato poichè gli parve che la provvidenza gli mandasse,
525 23 | fece il suo dovere: gli parve di sentire rumore e andò
526 23 | una delle tavole di marmo parve al maestro di vedere un'
527 24 | restituito il saluto. Gesuino non parve badare a lui, ma quando
528 24 | il lettuccio rifatto, gli parve di essere approdato, dopo
529 24 | tettuccio, e tutta la stanza parve illuminarsene.~ ~La sopracoperta
530 26 | buono da attaccare. Gli parve buono il fianco destro,
531 26 | mischiò il suo sangue denso e parve mutare il dolore in gioia.~ ~
532 26 | di un vulcano. Un vulcano parve davvero, la piccola montagna,
533 29 | fu tagliato a spicchi e parve sudare per il dolore ma
534 29 | lo vuoi sentire.~ ~E già parve scoppiare una delle solite
535 30 | Pensò di nascondersi; ma gli parve ch'ella fosse lì da molto
536 30 | entrare la donna.~ ~Quest'atto parve subito, se non placarla,
537 30 | c'era un lettino pulito, parve calmarla; a lungo singhiozzò,
538 30 | mangiato coi contadini, e gli parve di sentire l'eco delle sue
539 31 | di silenzio; e al maestro parve di sentire una grande ala
540 31 | scrollando le spalle: e parve tornato l'uomo burbero di
541 32 | chiuse gli occhi; e gli parve di aver quel giorno camminato
542 33 | riuscisse.~ ~Anche il caffè parve farsi da solo, sotto lo
543 38 | bagnate rientrò nella stanza, parve subito attirata da quel
544 56 | Bevuto il vino il giovane parve dapprima accasciarsi come
545 56 | figura incappucciata e nera, parve di cattivo augurio al malato;
546 59 | Dio.... Dio…. – poi parve cambiare discorso: – sua
547 59 | una smorfia di disgusto; e parve pentito di aver parlato
548 61 | nello specchietto e gli parve di essere l'inverno in persona:
549 63 | nella penombra l'indumento parve un fantasma caduto.~ ~Proto
550 63 | di Ornella, – ogni parola parve cadere a piombo e spaccarsi
551 63 | maestro non rispose subito: parve cercare ancora una volta
552 63 | lei se è vero o no.~ ~Così parve cominciare il dibattimento
553 64 | di essere osservata ella parve ritirare anche quell'espressione
554 66 | esistesse là dentro.~ ~Le parve che il maestro indovinasse
555 66 | e quando ella si sollevò parve un'altra, col viso giallo
556 66 | nuca diede un muggito che parve quello del bue al colpo
557 66 | momento, e un secondo grido parve riempire la stanza di fragore
558 69 | improvviso, il canto del gallo parve l'annunzio di un essere
559 69 | fiammella dolce e quieta, e solo parve scuotersi quando il secondo
560 78 | per l'America.~ ~Ornella parve ascoltare indifferente;
Elias Portolu
Capitolo
561 3 | fiammanti fiori d'ogni mese. E parve esaudire la preghiera di
562 4 | frumento; ma il vecchio non parve gran fatto rallegrarsi di
563 4 | vero», disse il vecchio, e parve colpito da un ricordo. «
564 5 | macigno. Finalmente gli parve di afferrare il ricordo
565 5 | fiammante. Solo Maddalena parve restar indifferente, con
566 6 | che non si scomponeva mai, parve colpito dall'ultima osservazione
567 6 | colloquio con zio Martinu, gli parve d'avere finalmente acquistata
568 7 | cielo grigio, tutto gli parve mutato, tutto corrucciato
569 7 | suo cuore di pietra. Gli parve che Elias Portolu, quel
570 8 | e l'atmosfera purissime. Parve anche ad Elias d'immergersi
571 9 | dolore».~ ~Solo Maddalena non parve rallegrarsi della notizia:
572 10 | sedette accanto al padre; e parve ascoltare la gara estemporanea,
573 10 | Rientrando nella sua cella gli parve di svegliarsi da un sogno;
Il fanciullo nascosto
Capitolo
574 fan | alla porta della cantina parve esitare, prima di trarre
575 fan | senza poter proseguire: parve scoraggiato dall'attitudine
576 tes | il tesoro; finalmente gli parve di vedere come un animale
577 ala | all'ombra della chiesetta, parve più pallida e più morta
578 ala | sotto i piedi, e infine parve ritrovare l'equilibrio e
579 bot | tutto intorno il luogo parve destarsi con un urlo tosto
580 bot | muoversi. Finalmente tutto parve placarsi: cessò l'ansito
581 mar | coda più lunga del corpo, e parve sparire sotterra. Ella si
582 mar | E dov'era il mondo? Le parve di ricordarsi: fu assalita
583 mar | profondo di lei s'inginocchiò e parve chiederle perdono: si accomodò
584 pad | aria di scherno selvaggio, parve per un attimo arrossato
585 pad | Ella lo guardava stupita; parve ricordarsi, esitò.~ ~- Ma
586 rit | tutrice, non era in casa. Gli parve, per un istante, di esser
587 rit | mento entro il pugno, e parve meditare.~ ~La vecchia guardava
588 ved | Dopo alcuni passi, egli parve voler dire qualche cosa;
589 usu | viso bianco si compose, parve una maschera di marmo. Cosa
590 usu | senso di vertigine, gli parve d'avere la febbre anche
591 usu | sul ripiano dell'armadio e parve voler morire così, ai piedi
592 cro | Olianèsi: sulle prime mi parve molto vecchio, con la sua
593 dra | visitato Ilaria.~ ~Anche lui parve spaventarsi alla vista di
594 dra | sotto il manto nero; le parve d'impazzire: cadde in ginocchio,
595 sta | il viso rosso di febbre parve gonfiarsi di sangue, per
596 sta | ch'era foderato di lana e parve contenta. Poi i suoi occhi
597 sta | morsicò il labbro inferiore e parve ascoltare un rumore lontano;
598 cas | viso rude di mastro Antonio parve d'un tratto ardere, d'un
599 cus | piace!~ ~ ~ ~Il padrone non parve impressionarsi molto per
600 cus | come un velo scintillante, parve fondersi con quel profumo
601 spi | voce sconosciuta, che le parve quella di uno straniero.~ ~-
602 fat | si ripiegò ancora di più, parve guardare dentro di sé.~ ~-
603 fat | Zecchino mio.~ ~Egli entrò e parve volesse dire qualche cosa;
604 fia | fino ai piedi.~ ~Allora le parve di ricordarsi di qualcuno
605 uom | gli occhi i denari; poi parve togliere la pentola dal
606 uom | Poi si sentì triste: gli parve di essere tradito dalla
607 pie | spese il cavalluccio, che parve risorgere sotto il suo manto
Fior di Sardegna
Capitolo
608 8 | ogni mezzo per salvarla, parve rialzarsi alquanto, scese
609 10 | baciava più, sicchè lei parve offendersene e diventò rossa.~ ~
610 11 | poco a poco, l'incidente parve esaurito e si riprese il
611 12 | finchè la barca si mosse: le parve di esser guardata con riconoscenza
612 16 | cui quel triste passato le parve bello, guardato attraverso
613 24 | nutrisse poco speranza, ora gli parve una cosa naturalissima.~ ~-
614 24 | paradiso! Anzi, a un tratto parve a Lara di esser morta e
615 30 | porta; ma Ferragna allora parve destarsi, e slanciandosi
616 35 | sappiamo che in qual momento le parve di essere bella, lei che
617 35 | assassinarmi!. - Questa parola parve susurrata sotto terra, tanto
618 36 | figli nella miseria…~ ~Marco parve commosso da questa storia:
Il flauto nel bosco
Capitolo
619 pov | un grido e anche la scopa parve cadere svenuta.~ ~Al grido
620 fla | sollevò la testa perché le parve che venisse dall'alto, non
621 fla | musica misteriosa, e, a lei parve, anche contro il suo intenerimento.~ ~
622 fla | qualcuno la incoraggiò, anzi parve chiamarla e attirarla; il
623 dra | dei panni, un po' di pace parve regnare nella casa in disordine.
624 dra | peso insopportabile; ma gli parve di sentire, nella sua voce,
625 dra | impotenza della fantasia parve a poco a poco vincere anche
626 dra | riaprì gli occhi, e gli parve che la luce della sua speranza
627 tor | della strada: d'un tratto parve accorgersi della donna e
628 mad | onde agitate.~ ~Cosa non parve poi a me la voce di due
629 dio | subito e batté un colpo che parve una zampata di bestia.~ ~-
630 giu | domande erano molto intime parve sdegnarsi; il suo viso si
631 giu | un brivido. E il suo viso parve vuotarsi ancora di più,
632 due | così in lontananza, che parve tutto il passaggio s'incrinasse.~ ~
633 let | suonò rapido le ore, e a lei parve di sentirsi battere sulle
634 let | queste parole la guardia parve sogghignare; il suo viso
635 let | degli altri suoi cari.~ ~Le parve che quel viaggio misterioso
636 ami | Poi si fermò, si piegò, parve interrogare la sua ombra.~ ~-
637 cip | momento durante il quale mi parve ch'egli stesse a spiare
638 can | mondo un amico.~ ~Anche lui parve lieto di qualche cosa nuova:
I giuochi della vita
Capitolo
639 rif | mise a ridere, ma tosto parve pentirsi di aver riso, e
640 rif | rimaner tutti.~ ~Zia Coanna parve alquanto rabbonita, ma stette
641 rif | impressione profonda; gli parve di riconoscersi in Raskolnikoff.
642 rif | impressionarmi così?~ ~Gli parve di no. Pensò piuttosto alla
643 rif | ritornò nella mente; e gli parve di aver covato questa idea
644 rif | gli alberi fioriti.~ ~Gli parve che una voce intima, cupa
645 rif | da temere che...~ ~Andrea parve calmarsi per incanto.~ ~-
646 rif | queste parole, si pentì; gli parve di aver rivelato un po'
647 rif | poi guardò la madre e gli parve che rassomigliasse alla
648 rif | nuovo bella e gaia.~ ~Gli parve di esser un altro: dimenticò
649 rif | dilatati, pieni di spavento; e parve non riconoscerlo.~ ~Andrea
650 rif | della camera, il malato parve calmarsi; sedette vicino
651 rif | senza spogliarsi. Allora gli parve di riacquistare tutto il
652 rif | le aveva immaginate; gli parve di aver preveduto anche
653 fre | impressione di fascino: gli parve di essere destinato a cavalcare
654 fre | strana impressione: gli parve averlo già veduto in qualche
655 cre | un paio d'occhiali: le parve che la persona fosse un
656 cre | piccola bocca sdegnosa, e parve contrariata, più che dalle
657 mor | resisteva potentemente.~ ~Poi le parve di udire una risata repressa
658 mor | ripeterle ad Antonio-Maria, e le parve un sogno quando poté alzarsi
659 giu | chiese Carina.~ ~Egli parve solo allora accorgersi di
660 giu | una sensazione strana. Le parve che la creatura avesse fame
661 giu | viscere alla gola, e le parve di soffocare.~ ~Allora scese
662 fer | collera. Ma subito egli parve ripiombare nella sua solita
663 fer | svegliò, e svegliandosi gli parve di vedere vicino a sé la
La giustizia
Capitolo
664 1 | attesa, né desiderata. Gli parve la miglior visita ricevuta
665 1 | trovarlo: Stefano invece parve presto dimenticarsene.~ ~
666 1 | se l'avrebbe sposata. Gli parve di sì, e per questa improvvisa
667 1 | desiderio lo riprese, e gli parve naturale, anzi doveroso
668 1 | indifferenza per il passato parve sfumare anche il puntiglioso
669 1 | linea della lontana foresta parve incendiarsi, ma d'un freddo
670 1 | non ancora empito.~ ~Ella parve mortificata nel veder respinto
671 2 | obliqui e profondi, gli parve bellissima.~ ~«Siediti»,
672 2 | occhi, guardò la domestica e parve ricordarsi.~ ~«Va da donna
673 2 | tutto mortificato, e gli parve d'odiar Serafina quanto
674 2 | si sentì più vicino; gli parve che il fantasma del morto
675 2 | penombra il febbricitante parve calmarsi e si abbandonò
676 3 | avvicinò la penna alla fronte e parve volesse appoggiarsi con
677 3 | Ma il terzo giorno egli parve a un tratto rianimarsi completamente,
678 3 | il ragazzo, e la sua voce parve scendere da una grande altezza.~ ~«
679 3 | delicatezza di Arthebella parve che si fossero lasciati
680 3 | fronte, che si turbò, e gli parve impossibile quanto sino
681 3 | momento che gli sfuggiva, gli parve più bella e delicata. Avrebbe
682 3 | verde acqua, e ancor le parve che il canto della cingallegra
683 3 | trascorsa col fratello. Poi parve di rammentarsi qualche particolare
684 4 | anima di Silvestra gelò e parve cristallizzarsi come la
685 4 | Egli rialzò la fronte e parve calmo: fissò gli occhi e
686 5 | aspettato un anno?»~ ~Il Porri parve colpito da questa osservazione;
687 6 | che tutto lo animava; gli parve che il suo spirito si purificasse,
688 6 | Dall'alto il luogo gli parve diverso, e nella musica
689 6 | di cui quella a cavallo parve una equestre statua di bronzo,
690 7 | licenziarti».~ ~Serafina parve finalmente capir la ragione,
691 7 | Piane si acquietò, ed anzi parve scordar Serafina, immergendosi
692 7 | come il padre?»~ ~Egli parve contrariato, e solo alla
693 7 | della disperazione. Gli parve di esser solo, smarrito,
694 8 | svolgimento del processo parve favorevole agli accusati:
695 8 | tremava; e sopra ogni cosa parve a Stefano distinguere la
696 8 | per un istante, che gli parve lunghissimo, non vide che
697 8 | perduta in campagna, gli parve più pittoresca e comoda.~ ~
698 8 | fisico e sul suo morale, egli parve risvegliarsi all'affetto
699 8 | invocazione di vendetta.~ ~Gli parve finalmente di risvegliarsi
700 8 | A questo pensiero gli parve di smarrir la ragione in
701 8 | pronte a spezzarsi, e gli parve che per lo spasimo di quella
702 8 | mente, il letto nuziale gli parve coperto da una splendida
703 8 | il cuore di Stefano; gli parve tramutata in qualcosa di
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
704 1 | chiarore tremulo della fiamma parve accarezzarle la persona
705 1 | Annarosa le andò incontro e parve volesse dirle qualche cosa,
706 2 | uomo della casa era assente parve ridestargli un senso di
707 2 | pensò riavendosi.~ ~Gli parve di sentire la madre a chiamarlo;
708 3 | anche le scarpe!»~ ~Poi Nina parve stancarsi del suo andirivieni:
709 3 | vi si piegò sopra, e le parve che le linee irregolari
710 3 | accarezzò con violenza il viso, parve le volesse portar via le
711 4 | il peso della sua vita, parve che con quei sette colpi
712 4 | porta di zio Taneddu le parve di sentire il lamento della
713 4 | serviva da frustino.~ ~A lei parve di sentire il colpo sugli
714 4 | con le dita. Finalmente parve aver risolto un problema.~ ~«
715 4 | s'affaccendava in cucina. Parve volesse chiamarla, poi scosse
716 5 | Abbassò gli occhi e le parve di avvolgersi in un velo,
717 5 | togliergli di mano. Egli parve gradire quest'attenzione;
718 5 | lasciato vuoto da lei e le parve che gli occhi di lui, sollevandosi
719 5 | fermato e la guardava. Le parve che gli occhi di lui brillassero
720 6 | un ramoscello di salvia e parve volerlo porgere a Nina,
721 6 | sulla tavola come lui, e parve a sua volta fare dei calcoli.~ ~
722 6 | poco, chiuse gli occhi e le parve di scendere in un luogo
723 6 | senza nome e senza fine, parve iniettarsi nelle sue vene
724 7 | faceva era ben fatto. Gli parve che appunto lo spirito grave
725 7 | sollevando il duro viso barbuto e parve stentare a riconoscerla.~ ~«
726 7 | Annarosa subito gli cedette, e parve ascoltare con grande attenzione
727 7 | sentito anche lui.»~ ~E gli parve che tutto il paese avesse
728 8 | come tastando il selciato; parve trovare il punto fermo dove
729 8 | di Juanniccu?»~ ~Stefano parve cercare di ricordarsi; e
730 8 | con esasperazione.~ ~E gli parve di denudarsi, davanti al
731 8 | Stefano balzò in piedi; parve volesse andarsene, ma poi
732 9 | con curiosità pietosa e parve aspettare un ordine, poi
733 9 | corallo rosa delle zampe; e le parve che gli occhi fermi dell'
734 9 | sfondo verde dell'orto, le parve di nuovo lontana, estranea
735 9 | più del desiderio d'amore parve spingerli l'una verso l'
736 9 | qualche suono di campana; e parve davvero di approdare ad
737 10 | dunque non aveva sognato. Le parve, anzi, che il vecchio la
738 10 | nero dell'acqua in fondo le parve il riflesso dei suoi occhi
739 11 | fatto del male.»~ ~Agostino parve turbarsi, più che per le
740 12 | tornare; si alzò, dunque, e le parve di salutarlo per l'ultima
741 13 | D'un tratto la nonna parve rianimarsi: aprì gli occhi
742 13 | il braccio; e ad Annarosa parve di sentirle addosso l'odore
Ferro e fuoco
Parte
743 4 | collera. Ma subito egli parve ripiombare nella sua solita
744 4 | svegliò, e svegliandosi gli parve di vedere vicino a sé la
745 7 | era il suo orologio, ma mi parve il suo cuore. Certo ho sentito
746 7 | La sua ombra grottesca mi parve che lo seguisse affannosa,
747 8 | intricata dei capelli oleosi, e parve vergognarsi del suo pianto.
748 8 | bene alla fanciulla. Le parve che il sole stesso, coi
749 8 | erano deboli: li chiuse e le parve che l’azzurro vivo del cielo
750 11 | azzurro fra due lecci le parve il suo viso, come quando
751 13 | profilo della pineta, ella parve disegnarsi su una lamina
752 13 | spaventoso di questo ricordo; le parve di cadere, come si cade
753 15 | anzi all’improvviso gli parve di vivere una vita più intensa,
754 15 | E la voce dell’uomo gli parve un’altra rivelazione. Poi
755 15 | grotta e chiuse gli occhi: e parve morto.~ ~Il vecchio allora
756 15 | occhi fissi nella fiamma parve immergersi in un sogno.~ ~—
757 15 | l’uomo vestito di velluto parve non udire l’augurio. Appena
758 17 | neri i cinque fratelli, e parve passarli in rivista, come
759 17 | gran desiderio, perché gli parve che il neonato li guardasse.
760 17 | neonato li guardasse. E parve li guardasse, infatti, così
Leggende sarde
Capitolo
761 bar | dall'alto e da lontano, parve un esercito di soldati armati
762 leo | quasi triste.~ ~Ad un tratto parve preso da un capriccio strano,
763 leo | poco si addormentò, e gli parve di non aver mai gustato
764 leo | vide Greca, e il luogo gli parve ancora più ameno.~ ~«Vuoi
765 mic | il portafogli, e sparì. Parve che il terreno l'avesse
La madre
Capitolo
766 tes | porta e andarsene: il vento parve portarselo via d'un colpo.
767 tes | la madre: e la sua voce parve quella di un'altra donna.~ ~
768 tes | mossa che fecero le ombre le parve che il Cristo scarno, nudo,
769 tes | farina nel grembiale, le parve che in mezzo vi si agitasse
770 tes | stata così forte che le parve di avere ancora sulle ginocchia
771 tes | la realtà la riprese: le parve che Paulo fosse già tornato,
772 tes | subito.~ ~La sua voce forte parve per un attimo dissipare
773 tes | si sentì gelare tutta: le parve ch'egli le avesse confessato
774 tes | balzò di nuovo accanto, parve volesse percuoterla; i suoi
775 tes | testa della madre e gli parve che le sue dita un po' aperte
776 tes | la testa nel vento: e gli parve di essere una delle mille
777 tes | E si raddrizzò, e gli parve di essere tutto duro e freddo,
778 tes | distesa accanto a lui: gli parve di stringerla, fresca e
779 tes | sentì un colpo al cuore: gli parve davvero Maria Maddalena.
780 tes | il mio sangue».~ ~E gli parve di veder la donna, anche
781 tes | non le rispose neppure e parve darsi un gran da fare per
782 tes | orti e poderi.~ ~Subito le parve di peccare orrendamente,
783 tes | cespugli del ciglione e parve pensare ad altro. E Antioco
784 tes | lavato le sue lagrime. E gli parve che anche l'anfora umida
785 tes | il suo fazzoletto rosso, parve per un momento l'idolo di
786 tes | pendìo fermò il cavallo e parve voler dire qualche cosa,
787 tes | Salutava la morte. E l'aquila parve rispondere dal suo covo,
788 tes | prete, nella sua angoscia, parve che una voce misteriosa
789 tes | al riflesso del fuoco gli parve sangue.~ ~ ~ ~Egli sedeva
790 tes | Come la notte prima! Gli parve di aver dormito a lungo
791 tes | non poté stendersi.~ ~Le parve di sentire un passo nella
792 tes | prete.»~ ~E il suo destino parve risolto.~ ~Il prete lasciò
793 tes | gli occhi: di nuovo gli parve di avere fra le mani l'anima
794 tes | un colpo alle spalle; gli parve di aggirarsi intorno a sé
795 tes | perché la sua voce chiara parve scendere dall'alto.~ ~«Paulo,
796 tes | ondularono, tutta la casa parve tremare; ed egli provò un
797 tes | spalle, a testa bassa; e parve dovesse scivolare sul pavimento
798 tes | faceva il sermone.~ ~Agnese parve aspettare ch'egli continuasse;
799 tes | baciò sulla bocca.~ ~E gli parve davvero di cadere lentamente,
800 tes | porta.»~ ~Ella si alzò e parve obbedire; ma non gli porse
801 tes | angoscia.~ ~Si sollevò e gli parve di dar contro al cielo con
802 tes | finestra e vi si sporse gli parve di riaprire finalmente gli
803 tes | tremolò nell'ingresso grigio, parve pescar lui e la madre e
804 tes | inginocchiandosi; e gli parve di essere davvero nell'Orto
805 tes | dell'altare.~ ~Si alzò; gli parve di toccare la volta con
806 tes | la testa sulla pisside; e parve esporre la nuca pallida
Marianna Sirca
Capitolo
807 1 | bevendo e guardandola; e a lei parve che il vino brillasse attraverso
808 1 | bere e, così Dio mi salvi, parve volesse bersi tutta l'acqua
809 1 | Marianna, e Simone a sua volta parve un poco geloso.~ ~«Bello?...
810 1 | mantello pesante; e di nuovo le parve un altro, - il servo affrancato
811 2 | fazzoletto sul viso: e le parve di essere come un uccellino
812 2 | voleva consigliargli; e parve destarsi, ribellarsi. La
813 2 | tratto tutto l'orizzonte parve fiorire di nuvole d'oro.
814 2 | stese dai monti alla Serra parve sovrapporsi un altro velo,
815 2 | il suo cuore fondersi; le parve che egli le avesse posto
816 2 | sull'erba.~ ~ ~ ~Ma egli parve destarsi d'un colpo da quell'
817 2 | il loro velo iridato le parve di vedere un arcobaleno
818 3 | staccò anche dallo stelo e parve precipitare e infine sciogliersi
819 3 | e la fiamma si piegò e parve tentare di fuggire paurosa,
820 4 | la stringeva. Allora le parve di portarselo attorno come
821 4 | malgrado la voce: e subito gli parve che gli occhi di lui scintillassero
822 5 | arrossì; sollevò il viso e parve volesse rispondere con violenza;
823 5 | della giacca di cuoio e parve sorridere alla triplice
824 5 | vincerle.~ ~Questo incontro parve avvicinarli, come se la
825 5 | sconosciuto: e d'un tratto gli parve di essere vile, di tradirlo
826 5 | diventò rosso, e il mare parve tutto sparso di sangue dorato.~ ~
827 6 | segreto le salì alla gola e parve soffocarla. Chinò ancora
828 6 | rumore prepotente; e a lei parve che tutta la casa le tremasse
829 6 | canto dell'usignuolo. Allora parve che il portone si aprisse
830 6 | domandò finalmente.~ ~Simone parve esitare, diffidare; poi
831 6 | bosco del rifugio: e gli parve d'immergersi, di sprofondare
832 7 | la mano sulla spalla, e parve proteggerla tutta con la
833 7 | lei con fierezza sdegnosa: parve volesse morderla.~ ~«Sta
834 7 | pesò fra le mani: non le parve abbastanza bello e ne spiccò
835 7 | Anche Marianna s'alzò, parve guardare se sulla tavola
836 8 | Dapprima l'uomo parve piegarsi umilmente, con
837 8 | guardò attorno e tutto gli parve mutato, tutto devastato
838 8 | poco sprezzante; ma tosto parve pentito e abbassò gli occhi
839 8 | tue intenzioni.»~ ~Ella parve obbedire; tornò a guardarlo,
840 8 | singhiozzando.~ ~Sebastiano parve calmarsi; respinse anche
841 9 | a poco a poco quel rosso parve allagare il pavimento, e
842 9 | Franziscu, come state?», parve non riconoscerla.~ ~Non
843 9 | fiorellino azzurro: e le parve la salutasse. D'improvviso
844 9 | ballatoio, la fanciulla parve non volesse lasciar entrare
845 10 | galleggiante; e il latte parve svegliarsi di soprassalto
846 11 | Costantino reclinò la testa e parve ascoltare, nel silenzio
847 11 | focolare.~ ~Il piccolo rumore parve svegliarli tutti; zio Berte
848 12 | mano inerte si sollevò e parve la prima a svegliarsi.~ ~
849 12 | allora pensieroso; ma tosto parve vergognarsi del suo turbamento. «
850 13 | povero...»~ ~Allora la vita parve tornare in lei; arrossì
851 13 | ronzio delle orecchie gli parve di sentire una voce ch'era
852 13 | L'ombra del crepuscolo parve cadere dietro di lui.~ ~
853 13 | senso di sollievo, e le parve che le sue lagrime, bagnando
854 14 | drizzò sulla schiena: e parve voler domandare qualche
855 15 | prete».~ ~Anche Costantino parve sollevato nel sapere che
856 15 | contatto il dolore della donna parve finalmente sciogliersi:
857 15 | destarsi, annaspò le lenzuola, parve volersi appoggiare forte
858 15 | occhi ed ebbe un tremito che parve scuoterla dalla sua morte
Nel deserto
Parte, Capitolo
859 1, 1 | senso di desolazione e le parve di essere in mezzo a un
860 1, 2 | scarpette a lacci; e le parve di rivedere, con un sentimento
861 1, 2 | grigiastra, la via sterrata parve a Lia una strada rurale,
862 1, 2 | io.~ ~Questa coincidenza parve divertire molto Costantina;
863 1, 2 | crepuscolo e dei lumi, e le parve di essere tornata bambina,
864 1, 3 | e tutto era a suo posto parve calmarsi e uscì. Tutte le
865 1, 3 | raschiamento di gola, e parve parlare al suo bastone.~ ~-
866 1, 3 | Lia.~ ~Questo nome gli parve e divertente: lo ripetè
867 1, 3 | svegliata dal sogno. Le parve che egli l'abbracciasse
868 1, 4 | c'è troppo umido.~ ~Justo parve allarmarsi, come per un
869 1, 4 | occhi, e prima di rispondere parve raccogliersi, interrogando
870 1, 4 | illuminato dal sole, gli parve rischiarato da una luce
871 1, 4 | un'agitazione nervosa: le parve che lo zio tossisse apposta
872 1, 5 | grazia orientale: lo zio parve guardarla con meraviglia
873 1, 5 | e non parlò più: e a Lia parve che col suo stesso aspetto
874 1, 5 | picchiettìo eguale, quasi ritmico, parve calmarlo.~ ~ ~ ~Justo e
875 1, 5 | sporse alla terrazza e le parve di essere in un vecchio
876 1, 6 | permesso.~ ~Partita la ragazza, parve a Lia che si chiudesse tutto
877 1, 6 | umiliò e commosse Lia: le parve di esser ingrata verso la
878 1, 6 | impressione del deserto; ma le parve d'esser diventata più alta;
879 1, 6 | mese.~ ~La donna allora parve colpita: cento scudi, al
880 2, 2 | per andarsene si scosse e parve ricordarsi di qualche cosa.~ ~-
881 2, 2 | attraversare l'ambulatorio le parve che il suo dolore, confuso
882 2, 3 | belli che il presente le parve un incubo. Justo era ancora
883 2, 3 | quotidiano. A un tratto le parve che i bimbi litigassero:
884 2, 3 | Per la prima volta egli le parve bello, ma d'una bellezza
885 2, 3 | dalle sue vesti così le parve di liberarsi del fugace
886 2, 4 | violetti, e un nudo che a Lia parve il ritratto di un'annegata,
887 2, 4 | improvviso la sua avventura le parve una cosa frivola e comune,
888 2, 4 | toccarla con la barba e parve fiutarla. Di nuovo s'allontanò,
889 2, 4 | fracasso.~ ~Egli trasalì, parve svegliarsi di soprassalto
890 3, 1 | campanello squillò, e la mamma parve dimenticarsi di tutto per
891 3, 1 | un'impressione nuova: le parve che il fanciullo indovinasse
892 3, 1 | guardò la corazzata e gli parve d'essere il bambino più
893 3, 1 | crisi di disperazione. Le parve a un tratto di essere invecchiata
894 3, 1 | nascose di nuovo il viso, e parve curvarsi, piegarsi su sé
895 3, 1 | un tratto questa lotta le parve facile, quasi piacevole.~ ~
896 3, 1 | delle guancie di lui, le parve di scottarsi e si liberò.
897 3, 1 | attraversare la via, e le parve che tutto l'incanto della
898 3, 1 | andare a passeggio con lui le parve puerile.~ ~- E i bambini?
899 3, 2 | guardarsi con sorpresa.~ ~Le parve di esser brutta: il viso,
900 3, 2 | una grande tristezza. Le parve che tutto fosse finito.
901 3, 2 | figura bianca di lui che parve dissolversi nella luce rosea
902 3, 3 | accecamento, la sua passione le parve un episodio inutile della
903 3, 3 | risparmiati! Eppure…~ ~Eppure le parve di non serbargli rancore.
904 3, 3 | foglio giallo in mano. A Lia parve di riviere in una sera lontana;
Il nonno
Capitolo
905 sol | stese le braccia e gli parve che le sue dita, semiparalizzate
906 sol | Che ho?~ ~Allora la donna parve spaventarsi. Lasciò la focaccia
907 sol | lamentoso. Da prima il grido parve venire dal mare; poi tacque,
908 sol | dopo qualche minuto gli parve di sognare ancora. Vedeva
909 sol | alcuni passi: ma a un tratto parve inciampare e cadde, lamentandosi
910 sol | e bevette: per un attimo parve rianimarsi, e tentò anche
911 sol | le afferrò i polsi, e gli parve di avere la stessa forza
912 nov | cadenzato, e la voce di Serafino parve venire di lontano, col vento
913 nov | ed anche quella notte gli parve che qualche cosa di soave
914 nov | mia madre, un anno fa, mi parve che due mani invisibili,
915 nov | fucile sulle ginocchia, e gli parve che una mano invisibile
916 nov | lamentoso delle onde, e gli parve che l'isola fosse uno smisurato
917 nov | lettera di Elisabeth Kerker parve troppo studiata.~ ~- Deve
918 pov | di bastone sul petto. Gli parve che il cuore gli si spezzasse.~ ~-
919 pov | sollevarsi. La luna gli parve un buco, sul cielo freddo
920 pov | Quando rinvenne gli parve di trovarsi in quella casa
921 pov | cuscini candidissimi. Gli parve d'essere sepolto in mezzo
922 app | morto. A poco a poco il cane parve calmarsi; abbaiava solo
923 app | balzò vicino ad Oja; e gli parve di saltare attraverso un
924 ozi | rabbioso il mare si calmò e parve addormentarsi, stanco.~ ~
925 bal | La malata lo guardò, ma parve non riconoscerlo o non curarsi
926 bal | mandato via», ed egli non parve addolorarsene molto. Di
927 lep | isola si era ingannata, le parve che i suoi simili avessero
928 lep | coprì l'isola. Lo stagno parve riempirsi di un inchiostro
929 lep | della luna.~ ~L'acqua calò, parve ritirarsi, stanca di conquista,
930 com | grassocce e rosee.~ ~Egli parve molto felice di conoscere
931 com | luogo maledetto. Ma gli parve di non riconoscerlo più.
932 com | la stessa somma; e allora parve svegliarsi da un sogno.
933 com | deliquio, tanto la cosa gli parve abbominevole.~ ~Appena rinvenne
934 cic | anzi all'improvviso gli parve di vivere una vita più intensa,
935 cic | E la voce dell'uomo gli parve un'altra rivelazione. Poi
936 cic | grotta e chiuse gli occhi: e parve morto.~ ~Il vecchio allora
937 cic | occhi fissi nella fiamma parve immergersi in un sogno.~ ~-
938 cic | l'uomo vestito di velluto parve non udire l'augurio. Appena
939 med | Ziu Tòmas lo guardò, e gli parve di aver altra volta veduto
L'ospite
Capitolo
940 osp | fino a quell'ora investita parve calmarsi, e l'immagine di
941 osp | né gioconda. Anche ciò le parve una cosa naturale e semplice,
942 osp | momento si arrestò, attese, e parve aver un colloquio con lui,
943 osp | quelli di Antonio, e le parve di accorgersi, dal fiero
944 gio | fermo in mezzo al fiume, parve vederla cadere, e si sentì
945 gio | Lo guardò negli occhi, e parve finalmente accorgersi della
946 gio | impallidire mortalmente.~ ~Parve cadere, ma invece osò baciare
947 evè | le mani.~ ~Allora Mikela parve rassicurata.~ ~- Tu andrai
Il paese del vento
Capitolo
948 tes | contatto con la nuova compagnia parve anzi rallegrarlo ed eccitarlo:
949 tes | senso di sgomento.~ ~Mi parve di essere sola al mondo
950 tes | mezzo, grigia, chiusa; e mi parve, anche essa, inospitale
951 tes | col servo fedele; e mi parve già qualche cosa. Anche
952 tes | caro Alfonso Maria».~ ~A me parve di sentire una lieve eco
953 tes | appartenesse già.~ ~Anche lui parve rallegrarsi per la buona
954 tes | in me quel fantasma: e mi parve che intendesse anche lui
955 tes | rivolgermi la parola, mi parve che volesse dirmi:~ ~«Ma,
956 tes | La mia passione quindi parve spegnersi: in fondo mi rimaneva
957 tes | uomo».~ ~E nei primi tempi parve come se egli neppure ci
958 tes | aumentare la mia scontentezza, parve salutarmi con gioia, con
959 tes | dà: e in quel momento mi parve rivolto appunto ad una persona
960 tes | dimenticata: e in realtà mi parve di riveder la fiamma guizzare
961 tes | i racconti del padre: mi parve di essere ancora seduta
962 tes | grassa, e per un momento parve placare il cielo, ben presto
963 tes | sia.~ ~Da quel momento mi parve che un suono d'organo accompagnasse
964 tes | avevo sul suo conto, mi parve che quel giorno anche lui
965 tes | molto riguardata».~ ~Così parve concedermi anche lui il
966 tes | E oggi non si pesca?».~ ~Parve ricordarsi: si sollevò e
967 tes | mi strinse i polsi: e mi parve di essere allacciata da
968 tes | amici».~ ~Anche lui si alzò, parve volesse esaudirmi. Volse
969 tes | nostre nozze; nozze che, mi parve, questa festa doveva rinnovare
970 tes | Abituato anche ai tifoni, egli parve colpito da quella mia tremebonda
971 tes | coppa di sciampagna, mi parve di essere riafferrata dalle
972 tes | spettro nella festa, mi parve di vedere la sua ombra aggirarsi
973 tes | ambigua, incerta, che mi parve quella di un altro uomo:~ ~«
Il nostro padrone
Parte, Cap.
974 1, I| lineamenti.~ ~Appena fu seduto parve rianimarsi alquanto; allungò
975 1, I| all’angolo della vettura e parve addormentarsi.~ ~Le ruote
976 1, I| momento la testa sul petto, e parve ricordarsi di cose lontane.~ ~–
977 1, I| il presunto proprietario parve prendere una decisione;
978 1, I| dove sta.~ ~Questa notizia parve aumentare la timidezza del
979 1, III| notizia, più che rallegrare parve mortificare il Dejana.~ ~
980 1, III| un grido di dolore, e gli parve che ella gli avesse staccato
981 1, IV| accanto al camino spento. Gli parve di star subito meglio; bevette
982 1, VI| Lo vidi, poco fa, e mi parve di molto in miseria…~ ~–
983 1, IX| degradazione. Per un momento parve che l’albero e l’uomo, discendente
984 1, X| tornando al suo lavoro; e gli parve che la scure gli pesasse
985 1, XI| le parole di Bruno e gli parve che anche lei fosse infelice.~ ~–
986 1, XI| diventarono lucidi, e il mondo gli parve ancora popolato di gente
987 1, XII| speculatore a Nuoro e le parve di cominciare una vita nuova.
988 1, XIV| avvenimenti della giornata e gli parve che il sogno fosse un cupo
989 1, XV| luna.~ ~A un tratto gli parve di sentire un rumore di
990 1, XVI| strana impressione; gli parve che quel pezzo di carta
991 1, XVII| ansia, e sulle prime gli parve che il fiammifero si fosse
992 1, XVII| e un tronco caduto gli parve un uomo addormentato.~ ~
993 1, XVII| spegnersi dell’incendio, e ciò parve a Predu Maria un segno della
994 1, XVIII| figlio mio, fratello mio» gli parve che davvero una triste parentela
995 1, XVIII| pace, quasi di gioia. Gli parve d’esser già un marito felice;
996 2, II| ingannava, perché egli non parve turbarsi affatto nel sentirla
997 2, IV| specie di allucinazione; gli parve di veder Sebastiana in fondo
998 2, IV| penetrata nella camera. Gli parve che la sorpresa gli causasse
999 2, V| si sentì tranquillo; gli parve che il suo orizzonte si
1000 2, VI| anche sul viso di Bruno parve spandersi un’ombra…~ ~«Staremo