IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] partorire 8 partorisce 1 partorito 4 parve 1250 parvenza 9 parvenze 5 parvero 83 | Frequenza [« »] 1287 li 1278 momento 1254 aver 1250 parve 1237 ecco 1229 dall' 1229 fondo | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze parve |
(segue) Il nostro padrone
Parte, Cap.
1001 2, VIII| cessare del caldo Bruno parve rianimarsi, e quando si
1002 2, X| sembrò una nenia funebre. Gli parve d’essere come un esule,
1003 2, X| piccola, e il nastro azzurro parve dire un segreto al nastro
1004 2, X| esasperare il suo desiderio parve calmarlo. Egli ebbe di nuovo
1005 2, X| uomini…~ ~Egli trasalì e parve completamente svegliarsi
1006 2, XI| quando si trovò lassù: gli parve di doversi da un momento
1007 2, XI| sfuggire più, ed egli tacque e parve vinto. La strinse a sé,
1008 2, XIII| ella si ritrasse, ma poi le parve che l’uomo fosse ferito,
1009 2, XIII| presto. Ella trasalì, le parve di svegliarsi, di veder
1010 2, XIV| quando si rividero; e gli parve che il suo ex compagno lo
1011 2, XV| calma funebre dei morti parve rasserenare il suo viso
1012 2, XV| di suo zio prete; e gli parve d’essere ancora inginocchiato
1013 2, XVII| immerso in un sogno; ed ella parve accorgersi finalmente dello
1014 2, XVII| uno squillo di campane che parve spandersi nel cielo e inondarlo
1015 2, XVII| terribile. E a un tratto gli parve di sentire come un fruscio
1016 2, XVIII| monti neri sul cielo velato, parve vibrare a quel suono pieno
1017 2, XVIII| spaventevoli.~ ~Quando gli parve d’essersi calmato e di aver
Racconti sardi
Capitolo
1018 not | Per un po' il cavallo parve partecipasse alle mie idee
1019 rom | sfolgorante aureola, mi parve pallida, ma gli occhi scintillanti
1020 sar | volte, finché a zia Peppa parve che Manzèla fosse guarita.
La regina delle tenebre
Capitolo
1021 reg | tenebroso che la circondava. Le parve di non amar più il fidanzato,
1022 bam | dunque...~ ~Ma il bambino parve pentirsi.~ ~- No, non mi
1023 bam | arcana paura della morte; gli parve che il coraggio di morire
1024 giu | vita sua: in pochi giorni parve invecchiare di dieci anni,
1025 giu | bosco all'altro, la fortuna parve arridergli. Sotto un cespuglio
1026 giu | ammazzato il Solitta; tanto gli parve più facile liberarsi confessando
1027 ner | entro una borsa di cuoio.~ ~Parve voler dire qualche altra
1028 ner | maggior parte falsi.~ ~Egli parve o finse abilmente cascar
1029 ner | sentirselo dire, l'ubbriaco parve suggestionato dall'idea
1030 ner | boriosa: non si confuse, anzi parve conceder qualche gran cosa
1031 ner | morire. Si sentì vile; gli parve che il mondo fino allora
1032 ner | liberato dall'incubo; ma gli parve d'uscire da una grave malattia,
1033 sar | Ella fece tutto ciò che le parve e piacque senza mai ricordarsi
1034 sar | provò un grande spavento, le parve veder Mattia dietro un albero,
1035 sar | chiamando soccorso. Zio Fioreddu parve destarsi.~ ~- Cosa c'è? -
Il ritorno del figlio
Capitolo
1036 tes | né prodotta da arma: gli parve piuttosto che il bambino
1037 tes | sua moglie.~ ~E dapprima parve contento che la moglie si
1038 tes | le parti di lei.~ ~L'uomo parve non sentirla, però proseguì
1039 tes | ardere: toccò il bambino e le parve che avesse la febbre. Allora
1040 tes | un sentimento nuovo: le parve di aver maggior rispetto
1041 tes | una strana impressione: le parve di riconoscere quello sguardo;
1042 tes | agitata disperazione.~ ~Poi parve ricordarsi di qualche cosa
1043 tes | il cieco si calmò; anzi parve cercar di sparire, per non
Il sigillo d'amore
Capitolo
1044 por | di nuovo la strada, gli parve che la coscienza, fuggitagli
1045 por | improvviso pesante: e gli parve di camminare nell'acqua,
1046 dep | crudeli: la mia grande miseria parve anzi divertirle; e poiché
1047 sed | in cucina, dove del resto parve subito troneggiare nel vero
1048 pal | giro di esplorazione. Gli parve di passeggiare su una pagina
1049 hom | era il suo orologio, ma mi parve il suo cuore. Certo ho sentito
1050 hom | La sua ombra grottesca mi parve che lo seguisse affannosa,
1051 fiu | Una notte però la barca parve arenarsi; l'impressione
1052 pic | riordinare la camera, - e mi parve che lo facesse con più rapidità
1053 pic | tratto, non so perché, mi parve che la mia casa non fosse
1054 pic | colpo sulla testa: essa parve sghignazzare, oscillò sul
1055 pic | si protese in avanti. Mi parve un segno di grande intelligenza;
1056 pic | arrivate nello studio lei parve infinitamente sorpresa per
1057 pic | saltò sopra un giornale e parve leggerne il titolo; poi
1058 pic | di aspirina.~ ~L'aspirina parve fargli bene: all'ora solita
1059 pic | e senz'anima la casa mi parve ancora più funebre: era
1060 pic | atteso risonò infine, e mi parve ancora un segno di vita.~ ~-
1061 pic | comunicazione fu tolta mi parve di aver dimenticato di dirgli
1062 pic | fece osservazioni: anzi parve lievemente contrariato,
1063 pic | animò lievemente. Di nuovo parve contrariato.~ ~- Perché? -
1064 pic | al tocco della mia mano parve a poco a poco calmarsi.
1065 pic | distrarmi: nella strada però mi parve di ricordarmi che qualcuno
1066 pic | domandò notizie di Fedele: e parve rallegrarsi sinceramente
1067 nem | Nascoste fra i macigni le parve di sentire a sogghignare
1068 zin | intricata dei capelli oleosi, e parve vergognarsi del suo pianto.
1069 zin | bene alla fanciulla. Le parve che il sole stesso, coi
1070 zin | erano deboli: li chiuse e le parve che l'azzurro vivo del cielo
1071 tor | il segno della croce, e parve incantarsi come un bambino
1072 tor | sulle zampe anteriori e parve inginocchiarsi davanti alla
1073 tor | ventaglio di splendore violetto parve sollevare di terra l'uomo
1074 tor | scaricarsi, davanti e di dietro, parve il monumento di una fontana
1075 tor | per un grande tratto a lui parve però di trottare pesantemente,
1076 tor | corna sulla fronte, gli parve che non il peccato degli
1077 spi | fece conoscenza; e a me parve cosa gentile far sapere
1078 spi | Quando mi sentì gridare parve ritornare in sé: non mi
1079 con | intenso calore al viso e le parve che i suoi capelli divenissero
1080 con | la sua voce mutò: e tutto parve nero e minaccioso in lui.~ ~-
1081 sig | cassa: ella lo sollevò e parve che il velo stesso del tempo
Sole d'estate
Parte
1082 1 | avvolse il recipiente, e parve guardarvi dentro come desideroso
1083 3 | madre, ma dentro di sé, e le parve che lo spirito evocato fosse
1084 4 | piegò; tutta la sua persona parve volesse genuflettersi davanti
1085 4 | petto a petto con l'idolo, parve volesse attaccarlo e infrangerlo;
1086 5 | piccola folla dei curiosi parve quella dei ragazzi al teatro
1087 7 | Allora capì; e gli parve che la rete del disegno
1088 9 | dalla manica del paltoncino parve volesse fuggire.~ ~- Ma
1089 9 | grandi occhi celesti, che parve accrescere l'improvvisa
1090 10 | d'improvviso, essa fuggì, parve dileguarsi nel crepuscolo
1091 11 | quadro; infine si scosse e parve non pensarci più. Allora
1092 11 | alla massaia, le sorrise, parve volesse baciarla. Le domandava
1093 13 | sangue alla nuca, e gli parve di correre, di correre,
1094 16 | sulla spalla del piccolo: parve dirgli:~ ~- Oh, fratello,
1095 18 | La parola platino parve di nuovo richiamare Maria
1096 22 | Sulle prime il pavimento mi parve azzurro, come un vetro sul
1097 24 | l'uomo ridacchiare: e mi parve di essere ancora nella pasticceria
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
1098 P, IV| mano di donna Anna che le parve figlia…~ ~– La marchesina
1099 2, VIII| improvvisa oscurità. Gli parve che una di quelle mani si
1100 2, VIII| dei sospetti. Donna Anna parve arrendersi alle ragioni
1101 2, X| amore se non fraterno, – e parve calcare involontariamente
1102 2, XVII| affare.~ ~Ruggero a un tratto parve rinvenire, mormorò qualche
Le tentazioni
Capitolo
1103 uom | scrivani.~ ~Da quel giorno egli parve più socievole, più rassegnato,
1104 uom | dolorosamente vera, Cassio parve seguirne il pensiero.~ ~-
1105 jus | interno, e tutta la casa parve scossa da un fremito.~ ~-
1106 jus | seguì con lo sguardo; gli parve dal moto degli omeri, che
1107 jus | Antonia, la madre di Jusepa, parve morirne dal dolore: avvisò
1108 jus | padrone era assente; le parve che il cuore le si capovolgesse
1109 jus | gran soggezione; non le parve assolutamente più sua figlia.
1110 ten | cantava, e la sua voce, - così parve a zio Felix, - riempiva
1111 ten | gridò fra sé.~ ~E tosto gli parve che sarebbe diventato davvero
1112 ten | rispose, e anche don Elia parve imbarazzato. Solo dopo un
1113 ten | perché ho fretta.~ ~Antine parve volersi togliere ogni scrupolo,
1114 ten | la sua bellissima testa parve quella d'una donna. Antine
1115 ten | eccesso di disperazione: gli parve aver fatto atto di ribellione
1116 ten | la terra, ogni cosa gli parve ancor più velata e bruna,
Il tesoro
Parte
1117 2 | accresceva la febbre.~ ~All'alba parve destarsi, mentre realmente
1118 2 | ritorno in casa Brindis, parve riassettare gli affari imbrogliati
1119 3 | lentamente, così rigidamente che parve non muoversi.~ ~Con un dito
1120 4 | fretta. Tanti saluti. – E parve passar oltre, ma rialzò
1121 4 | mostra, e la conversazione parve cominciare con dei dunque
1122 5 | Ciriaco, sudato e tremante, parve destarsi da un sogno. Poco
1123 5 | ed arcana tristezza: le parve che Paolo De-Cerere non
1124 5 | Eran buoni e cattivi; e le parve che Paolo fosse, fra le
1125 6 | fenomeno suggestivo, la maga parve sottomettersi al comando
1126 7 | a Domenico; ma tosto le parve che un bimbo non potesse
1127 7 | neppure, tanto la cosa le parve sciocca.~ ~– Che intendi
1128 7 | tancas e la bionda Cicchedda parve completamente obliata.~ ~
1129 7 | orecchie tese.~ ~A un tratto le parve che Alessio si addormentasse
1130 7 | una infinita dolcezza; le parve d'esser felice, di amare
1131 8 | sguardo da sparviero, e parve anzi dimenticarla.~ ~Per
1132 8 | gran silenzio per la sala: parve che tutto il freddo e grigio
1133 8 | nella sua preghiera, gli parve come una sorgente d'acqua
1134 8 | sentì come paralizzato, gli parve destarsi da un sogno, e
1135 9 | Per tutta la sera le parve d'essergli vicina, dicendogli
1136 9 | inopportune; ma ad ogni modo le parve così confortante che sentì
1137 9 | donna orante ed amata; le parve che il suo fantasma s'interponesse,
1138 9 | a leggere quella che le parve scritta prima. Paolo le
1139 10 | piange, domani riderà.~ ~Parve addormentarsi, ma a un tratto
1140 10 | preoccupasse di certe cose, e le parve una sciocchezza occuparsi
1141 10 | ricordarsi della ragazza, ed anzi parve dimenticarla.~ ~Alessio
1142 10 | e dispiacere, perchè gli parve che se la ragazza fosse
1143 11 | quel momento la paralizzò; parve che il sangue le si fermasse
1144 11 | colpito. La sua collera parve calmarsi; sentì che la cugina,
1145 11 | fresco silenzio dell'alba, le parve di sentire il pianto lamentoso
1146 12 | faceva soffrire: ella gli parve una creatura forte e meravigliosa,
1147 12 | quel giorno doloroso le parve di scorgere in quegli occhi,
1148 13 | lettera freddissima e le parve che tutto, definitivamente,
1149 13 | infatti non la nominò più e parve dimenticarla completamente,
1150 13 | completamente, e smettendo ogni ira parve tornare il Paolo di prima,
1151 13 | vita e di speranza.~ ~Gli parve di rinascere, dimenticando
1152 13 | tristezza domestica era lui; gli parve anzi d'essere egli stesso
1153 13 | poco a poco quell'ombra parve stenderglisi per tutto il
1154 13 | sorelle e della sposa.~ ~Gli parve anzi che la sua morte avrebbe
1155 13 | disperazione, e allora gli parve naturale e semplice il passo
1156 13 | sentì un po' felice; le parve che Dio stesso la spingesse
1157 14 | volgendosi vivamente; ma tosto parve ricordarsi, ed ebbe un gesto
1158 15 | scherzosa, e ad un certo punto parve che tutto fosse una cosa
1159 15 | profonda indifferenza. Anzi le parve di non averlo mai amato,
1160 15 | sorella, di suo fratello?~ ~Le parve di vederlo, e una voce le
1161 15 | sebbene scarno e cereo, parve a Paolo più bello di quello
Il vecchio della montagna
Capitolo
1162 1 | Ma, dentro, il cuore parve saltargli alla gola. «È
1163 1 | incisa una testa di cane, parve volersi far largo, protendendolo
1164 1 | sopracciglia: e il suo bel volto parve quello di un patriarca.~ ~
1165 1 | dalle lunghe orecchie bionde parve addomesticarsi; bevette
1166 2 | argentei di zio Pietro. E gli parve di provare un improvviso
1167 3 | sonoro, che a Melchiorre parve di sentir davvero un coltello
1168 3 | fissar meglio Paska, e gli parve di vederla arrossire, forse
1169 3 | credette di impazzire: gli parve di saltare al di là del
1170 3 | bambino anziché abbandonarla, parve volesse difenderla agitando
1171 4 | un terrore mortale, e gli parve di essere in mezzo a un
1172 5 | del tassobarbasso la rosa parve un grosso papavero; ma nell'
1173 5 | Ma nella corsa Melchiorre parve calmarsi alquanto; giunto
1174 5 | castigarla; anzi il suo ritorno parve dare un po' d'allegria ai
1175 7 | La porta fu chiusa; a lui parve si chiudesse la porta del
1176 9 | più. Col tempo Melchiorre parve rassicurarsi; tuttavia continuava
1177 10 | tristezza; ma passato oltre gli parve che ogni pericolo fosse
1178 10 | Bisaccia lo condusse gli parve oltre ogni dire misteriosa:
1179 11 | stava così assopito gli parve di sentire un fischio, ma
1180 11 | vecchio, l'ovile desolato parve un eremo: Melchiorre non
1181 11 | gemendo: «Basilio!» e gli parve che il passo, già molto
1182 11 | bastone, si sollevò, gli parve di essersi smarrito in una
1183 11 | un altro punto. Qui gli parve di orizzontarsi meglio e
1184 11 | bastone si spostò.~ ~Gli parve che il susurro della selva,
1185 11 | il dolore lo assalì: gli parve che un cane gli morsicasse
1186 11 | di grida lamentose; poi parve ricadere nel torpore in
La via del male
Capitolo
1187 3 | si erano azzuffati. E gli parve di non credere alle malignità
1188 3 | il caffè, e solo allora parve accorgersi di Pietro. Egli
1189 3 | macinino da caffè, e gli parve un rombo risuonante entro
1190 8 | della sera avanti, e le parve di aver sognato.~ ~Ma sì,
1191 8 | una strana impressione; le parve che egli rassomigliasse
1192 8 | improvviso si animò, lo guardò, parve prendersi il perfido gusto
1193 12 | illuminato dalla luna, e gli parve che ella piangesse.~ ~ ~ ~
1194 12 | calcolò il tempo, ma gli parve lunghissimo.~ ~D'improvviso
1195 12 | servo.~ ~Pietro trasalì; parve svegliarsi da un sogno.~ ~«
1196 12 | e deforme, un'ombra che parve battere e spezzarsi la testa
1197 13 | due dita sul foglio.~ ~E parve volesse aggiungere qualche
1198 13 | una gioia velenosa; gli parve d'aver acquistato un'arma,
1199 13 | volesse infrangerla, e gli parve di soffocare.~ ~Lo avessero
1200 13 | rivide le note strade gli parve di destarsi da un brutto
1201 13 | bevette, ma il vino gli parve veleno.~ ~Uscì e attese
1202 14 | ed ella si rasserenò. Le parve che la pace silenziosa delle
1203 15 | alle grida dei convitati. Parve non accorgersi dell'arrivo
1204 15 | tratto s'alzò, rise, gli parve d'esser diventato allegro.~ ~«
1205 15 | oro.~ ~Sabina sussultò le parve di svenire.~ ~I due giovinotti
1206 16 | limitrofa.~ ~D'un tratto le parve di udire i passi di un uomo
1207 18 | la testa e s'assopì.~ ~Le parve di aver dormito appena un
1208 18 | ma ancora lontane, e le parve che giungessero dal sentiero
1209 19 | i dintorni. Dice che gli parve di sentire un grido; quando
1210 20 | convinta.~ ~E sospirò: le parve d'essersi liberata da un
1211 23 | contro il servo scomparso, le parve una rivelazione.~ ~«Egli
1212 23 | dubbio! Sì, d'un tratto le parve di non dubitare più.~ ~Quasi
1213 23 | si alzò, sollevata, e le parve che tutto fosse un brutto
1214 23 | la dominavano.~ ~Così le parve di ritornare a poco a poco
1215 23 | sul volto dell'uomo. E le parve che, in un attimo, il viso
1216 23 | lagrime d'ira affannosa. E le parve che qualcuno le desse da
La vigna sul mare
Capitolo
1217 rif | autunno accartocciata, a lei parve che la gioia effimera provata
1218 rif | appartamento e scendere le scale; e parve farsi più alto quando ella
1219 rif | sventolare il fazzolettino, che parve farsi anch'esso vivo e allegro
1220 rif | principessa lo chiamò: egli parve trasalire; poi si avanzò,
1221 rif | Ma, passato il dolore, parve assopirsi: il viso ricomposto
1222 rif | stridìo rauco che ad Alys parve quello di un animaletto.
1223 rif | involontario sopore, le parve che la principessa la chiamasse.
1224 rif | come da un'allucinazione parve scuotersi, quando Annarosa
1225 tes | la porta della casa gli parve di vederle affacciarsi,
1226 tes | del proprietario.~ ~Allora parve inutile all'ingegnere ogni
1227 tes | triste. Piegò la testa, parve ricordarsi di qualche cosa:
1228 tes | altro di sé, ed anche lei parve subito pensare ad altro.~ ~-
1229 tes | troncare l'affare: anzi gli parve una cattiva azione il trattenersi
1230 tes | Più che mai l'impresa gli parve difficilissima: o, peggio,
1231 tes | scrittoio, piegò la testa, parve pensare, disse:~ ~- Devo
1232 tes | ricominciò ad abbaiare. E parve che la voce misteriosa udita
1233 don | risposero: tutto il luogo parve colto dal brivido del pericolo
1234 fes | lo mangerà - brontolò; e parve scontenta che cominciassero
1235 nat | corse alla loggia.~ ~E le parve di essere abbacinata, come
1236 gio | Sacra Famiglia. Così gli parve di aver cancellato quel
1237 lav | trattò di mutare lavoro, parve ricordarsi di qualche altra
1238 arc | tratto, ritirò l'uncino e parve indeciso a proseguire nell'
1239 sog | silenzioso fino al cielo, gli parve un grido di gioia dell'anima
1240 avv | bagnato, col sale sopra; e parve darsi l'illusione di un
1241 avv | dal signor Giglio, ella parve dimenticarsi di tutto e
1242 rin | comunica a tutte le vene.~ ~Gli parve di sentire i lupi urlare:
1243 ziz | più che le loro ombre, gli parve di vivere in una fiaba.~ ~
1244 ziz | di febbre. A Giovannino parve stranamente che egli rassomigliasse,
1245 rac | increspato di argento, mi parve che quel movimento luminoso
1246 pas | minutamente e non firmato.~ ~Mi parve una di quelle sinistre irrevocabili
1247 seg | improvviso davanti a lui, parve dapprima contrariato; poi
1248 sen | occhi e pensai a lui: e mi parve di vederlo, come lo descrivevano
1249 inv | momento, mancò la luce: parve da prima uno scherzo, o
1250 inv | Il vento di tramontana parve alzarsi in offesa allo scirocco,