1-1000 | 1001-1186
                grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
(segue) Sole d'estate
     Parte
1001 18 | più umile di essi, di oro vero però, vale mille e mille 1002 19 | abitudini.~ ~Esistono, è vero, scrittori, e di grande 1003 19 | qui invece, comincia il vero, l'intimo dramma: e non 1004 19 | miracoli: è l'incubo, è vero, ma può essere anche la 1005 19 | la luce, i brividi del vero.~ ~Ma appunto per questo 1006 20 | e mobile della serva: è vero che per spaurirla basta 1007 20 | scatola: oggetti, a dire il vero, meno interessanti di quelli 1008 20 | un anello con un diamante vero.~ ~ 1009 22 | così abbiamo dimenticato il vero Dio, che è sopra di noi, 1010 22 | nell'involucro di un sogno vero, rivivo la vita anteriore 1011 25 | va verso l'altra casa, è vero, ma questa è l'amichetta Stella d'Oriente Parte, Cap.
1012 P, I| insisteva.~ ~Egli non era il vero specchio delle virtù coniugali: 1013 1, I| Maurizio era anche pittore, un vero artista nell’anima, come 1014 1, II| quadri, di illustrazioni: un vero museo e tale che Don Francesco 1015 1, III| immaginava fosse realmente vero.~ ~– Ecco – disse una sera – 1016 1, VII| anzi ero al di sotto del vero perché… perché non mi figuravo 1017 2, I| Stella dalla sua finestra; un vero tipo di fanciulla inglese, 1018 2, I| toglieva descrizioni dal vero, scrivendole sui luoghi, 1019 2, II| sospirò; poi riprese: – È vero! È una cosa anormale, che 1020 2, III| cosa? Ebbene, se è proprio vero, seriamente vero, che tu 1021 2, III| proprio vero, seriamente vero, che tu insista - a costo 1022 2, III| quasi riconoscesse per vero tutto ciò ch’egli affermava, 1023 2, IV| Stella Franchetti, ma il suo vero nome era Stella d’Oriente.~ ~ 1024 2, V| che possa rivelare il mio vero essere, tanto più che Ellen, 1025 2, VII| io non sapevo neppure il vero nome: ecco perché io non 1026 2, IX| non comprendeva nulla del vero significato della lettera 1027 2, IX| brivido, intendendola nel suo vero significato, tanto diverso 1028 2, X| testa dicendo: – Dunque è vero?~ ~C’era un lieve accento 1029 2, XII| cui dovete la vita. Non è vero papà? Vedete, mi emendo! 1030 2, XIV| tramonti! Qualcosa di divino! È vero, signorina, lei lo saprà! 1031 2, XIV| essere di queste notti, vero, Stella?~ ~– Ci sono notti 1032 2, XIV| folle speranza? No, no, è vero! I miei sospetti paiono 1033 2, XV| di chiamarla figlia… nel vero senso della parola!~ ~Stella 1034 2, XV| indistinto e fugace come un vero miraggio, le splendeva dinanzi, 1035 2, XVII| oh, Stella possedeva è vero dei fazzoletti simili, ricamati 1036 2, XVIII| una cosa spiacevole, non è vero? – Il medico sorrise, promise 1037 2, XVIII| vista di avvisare il vero amico che Ruggero aveva 1038 2, XVIII| parola per parola, nel suo vero significato, e mentre il Le tentazioni Capitolo
1039 mar | più saporite.~ ~- Non è vero, non è vero, nonna mia, - 1040 mar | saporite.~ ~- Non è vero, non è vero, nonna mia, - disse la piccina, - 1041 uom | esse ci fosse qualcosa di vero - Longino, infatti, non 1042 uom | pensiero.~ ~- È strano, non è vero? È inverosimile. Se venisse 1043 ass | prendo a schiaffi, com'è vero Cristo!~ ~E se ne andò offeso 1044 ass | Che mi sparino se non è vero!~ ~E ripeté il dialogo, 1045 ass | non lo uccideremo, non è vero, e non lo denunzieremo neppure, 1046 ass | denunzieremo neppure, non è vero? Martinu Selix, tu mi servirai 1047 jac | galline, le quali a dire il vero erano molto impertinenti 1048 jus | Infine io la voglio in casa, vero o non vero; ecco tutto.~ ~- 1049 jus | voglio in casa, vero o non vero; ecco tutto.~ ~- Ma allora 1050 ten | vaccaro - niente divertimenti, vero, in quel diavolo di luogo?~ ~ 1051 ten | dopodomani io parto, non è vero? Ma tu non sai ancora perché 1052 ten | volte mi ha favorito. È vero che mi son dimenticato di 1053 ten | denaro?». Pensi così, non è vero?~ ~- No, no...~ ~- Non dirmi 1054 ten | le spese di città. Non è vero. Vedi, a Cagliari son vissuto 1055 ten | dispetto al mio tutore. Non è vero, non ci credere, caro mio. 1056 ten | cosa sia riuscita? Eppure è vero, come è vero che io ho un 1057 ten | riuscita? Eppure è vero, come è vero che io ho un occhio sì e 1058 pie | lui? Tu hai paura di lui, vero?~ ~- Vero.~ ~- Ebbene, sta 1059 pie | paura di lui, vero?~ ~- Vero.~ ~- Ebbene, sta quieta: Il tesoro Parte
1060 1 | che c'è qualche cosa di vero. Datemi la lettera; la farò 1061 1 | dormire – e che sonno! – in un vero letto, che a Cicchedda sembrava 1062 2 | cavallino porterà, non è vero? E Domenico resta qui finchè 1063 3 | signorina Marchis era per lei un vero sacrificio, tanto più che 1064 3 | sessant'anni!~ ~– Non è vero, non è vero! – esclamò Giovanna, 1065 3 | anni!~ ~– Non è vero, non è vero! – esclamò Giovanna, e si 1066 3 | occhiate d'Elena.~ ~– Non è vero che ha sessant'anni, chi 1067 4 | zia Agada?~ ~– Se fosse vero! – esclamò Giovanna sempre 1068 4 | ma può darsi sia anche vero. Ora facciamo la risposta: 1069 4 | suo onore che il fatto era vero, ed Elena disse ridendo:~ ~– 1070 4 | viaggiato. Elena pensò:~ ~– Se è vero o no lui lo saprà!~ ~Egli 1071 4 | Anche lei, Giovanna, non è vero? – e si volse sorridendole 1072 4 | ha tanto da fare (non era vero), andrà, scoprirà, e se 1073 4 | tutto è permesso, non e vero, benchè loro manchino un 1074 4 | frequentava la casa.~ ~– Non è vero! – assicurò fermamente Elena.~ ~ 1075 4 | Le assicuro che non è vero....~ ~– Che ella non è maliziosa?~ ~– 1076 4 | maliziosa?~ ~– No, che non è vero ciò che le hanno detto: 1077 6 | domandare alla maga se ciò è vero, e se il denaro si può ritrovare 1078 7 | avrai bisogno di nulla. È vero che vai sposa ad Alessio?~ ~– 1079 7 | arrossendo. – Ti giuro che non è vero! Ma tu pure dicono che vai 1080 7 | come si chiama.~ ~– Non è vero. Sciocchezzedisse Elena 1081 7 | Tutti le chiedevano: «È vero che sposi Alessio?» Ella 1082 7 | porcellino a Domenico, non è vero? Senti, senti, il porcellino 1083 8 | figuratevi! E quando giunse il vero Stefano trovò la porta chiusa!~ ~ 1084 8 | doveva aver un fondo di vero, perchè chi la narrava si 1085 8 | ideale, che però non era il vero ambiente di casa Spina. 1086 8 | Non sei più triste, non è vero?~ ~Una nube passò davanti 1087 8 | Questo è promesso a me, non è vero?~ ~Ella s'alzo rigida e 1088 9 | tanto tempo a rispondermi? È vero che poi mi ha ben compensato 1089 11 | cercar una domestica: è vero che mandate via Cicchedda? 1090 11 | rispetto?~ ~– Mai, questo è vero! – rispose ella.~ ~– Ah, 1091 12 | E anche tu, Elena, se è vero che vieni spesso a ritrovarmi 1092 14 | Francesca si domandò se ciò era vero.~ ~Elena guardò sua madre, 1093 14 | tanto piacere.~ ~– Sì, è vero, è impossibile! – diss'egli 1094 15 | facendoti del male....~ ~– È vero! – pensò Elena, e ricordò 1095 15 | riprese la cognizione del vero, vide la giovine signora Il vecchio della montagna Capitolo
1096 3 | Io non gioco! Non è vero che non gioco, padrone?», 1097 3 | È mia! È mia! Non è vero che è sua! Dalla a me, Paska 1098 3 | cantava o suonava? Suonava, vero?».~ ~«Sì, suonava. Suonava 1099 3 | Con le vesti e con tutto, vero?»~ ~«E anche le scarpe?»~ ~« 1100 3 | abbastanza per essere masticate, vero?»~ ~«...Gli avanzi della 1101 3 | questo pozzo guardate». «È vero», disse il pretore: e comandò 1102 4 | disse:~ ~«Siamo vicini, vero? Ho sentito il campanello».~ ~« 1103 4 | vederla. È piccola, non è vero? Ha il volto roseo lucente, 1104 4 | occhi neri lucenti, non è vero? E due grandi sopracciglia 1105 4 | come ale di corvo, non è vero? Era , dietro quel cagnolino, 1106 4 | Tira avanti. Non è vero!», gridò il vecchio.~ ~Basilio 1107 4 | Qui, zio Pietro.»~ ~«Non è vero! Sei bugiardo anche in chiesa? 1108 5 | cosa vi importa? Non è vero che io, come voi affermate, 1109 6 | pulita l'anima!...» ~«È vero...», cominciò Melchiorre.~ ~« 1110 6 | avrebbe ammazzata; o non è vero che voleva dir così?»~ ~« 1111 6 | come il tuo padrone. Non è vero che sembra una bestia? Sembra 1112 8 | rispose Basilio; e non era vero.~ ~«Buona compagnia! Andranno 1113 8 | di lei e gridarle:~ ~«E vero che sei l'amante di tutti? 1114 8 | Possibile che tutto fosse vero? Che Paska era l'amante 1115 9 | amico è opera sua, se è vero che è stato lui ad abbandonarla. 1116 9 | domandò a zio Pietro:~ ~«È vero, zio Pietro, che quando 1117 10 | Non è possibile. Non è vero. Sei bugiardo.»~ ~«Io non 1118 10 | cristiani battezzati, ditemi, è vero che date vostra figlia a 1119 10 | Melchiorre Carta?».~ ~«È vero.»~ ~«State attenta a quel 1120 10 | inteso, non affermo sia vero, liberaci Dio... serva e 1121 10 | vedere se c'è qualcosa di vero in tutto questo pasticcio.»~ ~ 1122 10 | Melchiorre, rivolto al bimbo, «è vero che questa donna qui ti 1123 10 | piacere a tuo padre?»~ ~«Non è vero!», rispose l'esile vocina.~ ~ 1124 10 | afferrandole un braccio. «È vero che hai detto questo, questo 1125 10 | il carcere mi aspetta? È vero, di': ripetile a me, queste 1126 10 | disse infine.~ ~«Dunque è vero? Dunque? Parla, figlia del 1127 10 | fraschetta? Parla! Sarà poi vero? o sarà come il vento che 1128 11 | State tranquillo.»~ ~«È vero, non ne ho più bisogno», La via del male Capitolo
1129 1 | ne intende...»~ ~«Ah, è vero, egli è un ubriacone?», 1130 1 | diavolo. Una vanitosa. Il vero prototipo delle vostre principalesse, 1131 1 | con me.»~ ~«Ah, dunque è vero che ci vai?», chiese l'altro, 1132 2 | Verrai alla vendemmia, non è vero?»~ ~Ella non rispose; ma 1133 4 | meravigliato.~ ~«Sicuro; è vero. Verissimo come è vero Dio.»~ ~« 1134 4 | è vero. Verissimo come è vero Dio.»~ ~«E la scarpa gliela 1135 4 | innamorata, oh, sì, come è vero Dio. Io ero povero, sì, 1136 4 | speranza infine dell'amore vero e casto.~ ~Chi conosce l' 1137 5 | muore, egli tornerà, non è vero?»~ ~«Chi?»~ ~«Ma Pietro 1138 5 | triste cosa esser poveri! È vero, però, che si contentano 1139 7 | in segreto? Ebbene, sì, è vero», disse, chinando gli occhi 1140 7 | attizzare il fuoco.~ ~«È vero, sì? Vedi dunque, Pietro...»~ ~ 1141 11 | anno verremo assieme, non è vero?».~ ~Ella non rispose.~ ~ 1142 11 | sotto il pergolato, non è vero, Maria?».~ ~«Non so ancora...», 1143 11 | la casa ti piace, non è vero? La strada è bella; di carnevale 1144 11 | Fra due settimane, non è vero?»~ ~«Fra due settimane...»~ ~ ~ 1145 12 | consigliere comunale. È vero che Maria poteva sposare 1146 13 | Bobòre, te lo giuro, come è vero Dio. Lasciami libero: io 1147 13 | loschi, sciancati...»~ ~«È vero!», disse Pietro, poi domandò:~ ~« 1148 15 | suoi occhi.~ ~Dunque era vero? Tutto era finito per lui; 1149 15 | contadino, battendo le mani. «È vero che bisogna baciarla mentre 1150 15 | nozze», esclamò, «come è vero Dio, non se ne vedranno 1151 19 | altri banditi.»~ ~«No, non è vero; non è stato ancora raggiunto, 1152 19 | aver amato Francesco di vero amore; ricordava i suoi 1153 20 | fatto da lui narrato risultò vero, e tutti i proprietari ai 1154 20 | era convinta oramai che il vero assassino di Francesco era 1155 20 | prima, se occorre, non è vero? Per esempio, se Maria Noina 1156 22 | della camera, lagrime di vero dolore le solcarono il viso.~ ~ 1157 23 | amante; appariva nel suo vero aspetto d'omicida e di ladro...~ ~ 1158 23 | ella lo avrebbe amato di vero amore, - ella pensava, - 1159 23 | di veder Pietro nel suo vero aspetto, come tante volte 1160 23 | È tutto un sogno. Non è vero niente: è una calunnia. 1161 23 | meglio, ora? Un poco, sì, vero? Ma cosa è stato? Ma cosa La vigna sul mare Capitolo
1162 rif | di scarpette d'oro. D'oro vero, parevano; annidate fra 1163 rif | neppure a quel suo solo vero amico.~ ~- Giù, signorino.~ ~ 1164 rif | fantastico, mentre il mio è vero. E poi, chi ti dice che 1165 rif | maestro è malato.~ ~- Non è vero, - disse lei con impeto: - 1166 rif | tentasse di dissuaderla?~ ~- È vero, ma io non avevo autorità: 1167 rif | lupo viva sui monti. Non è vero. Sui monti ci sta bene nella 1168 rif | lo so. È questo il suo vero male. Ma ci sono molti rimedi 1169 tes | nonno paterno. Il primo e vero padrone è lui; e con lui 1170 tes | la maestra del paese. È vero che mi tocca lavorare lo 1171 tes | soffocamento.~ ~A dire il vero la cameretta era triste, 1172 don | con un passo pesante da vero carceriere.~ ~- Ho fatto 1173 fes | secchi, i datteri, il marsala vero.~ ~- E c'è bisogno di tutto 1174 gio | il suo incubo.~ ~L'incubo vero glielo destava quella terribile 1175 gio | il segreto di un dolore vero, di una miseria sciagurata: 1176 vol | travolgerla e annientarla. È vero ch'ella aveva paura di tanti 1177 vol | aeroplani.~ ~Eppure non era vero niente: era la Compagnia 1178 lav | lavorare?~ ~- Il poveretto, il vero poveretto, lavora fino al 1179 rin | uccellini fanno col rinoceronte vero, era perché la sua insensibilità 1180 rac | la spiaggia e il cielo di vero zaffiro, tutto fu nostro; 1181 rac | diligenza, si entrò in un vero palazzo illuminato a giorno; 1182 seg | Mossiù Però.~ ~ ~ ~Il suo vero nome era un altro, che si 1183 seg | ero io. Si andò, a dire il vero, con molto coraggio, sì, 1184 con | altronde so non essere il mio vero viso. Chi ha mai veduto 1185 con | allo specchio il suo viso vero, quello che ride o piange, 1186 inv | loro bambini.~ ~Infatti è vero: i pali, tagliati dai garruli


1-1000 | 1001-1186
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License