1-1000 | 1001-1166
                grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
(segue) Racconti sardi
     Capitolo
1001 dam | era passato dalla morte di Don Gavino, e in questo frattempo 1002 dam | la figlia di Rosanna e di Don Gavino, affinché ciò servisse 1003 dam | Maria Rughe M***, viuda de Don Gavinu M***, declaro de 1004 dam | Maria Rughe M***~ ~ viuda de Don Gavinu M***»4.~ ~ ~ ~Sarebbe 1005 dam(4) | Maria Croce M***, vedova di Don Gavino M***, dichiaro di 1006 dam(4) | Croce M***~ ~ vedova di Don Gavino M***.~ ~ Il sigillo d'amore Capitolo
1007 con | dovesse confessarli proprio a don Apollinari, il nuovo parroco 1008 con | non poteva concepirlo.~ ~Don Apollinari era l'unico essere 1009 con | mano: e i capelli rossi, se don Apollinari camminava a testa 1010 con | Ed ecco un giorno don Apollinari apparve come 1011 con | chiudevano spaurite vide don Apollinari seduto sull'asse, 1012 con | indice e il medio tesi verso don Apollinari: e con un impeto 1013 acq | perfetta, davi l'idea di un don Giovanni moderno che col Sole d'estate Parte
1014 17 | anche il nostro proavo don Michele Berchitta, che, Stella d'Oriente Parte, Cap.
1015 P, I| ammogliarsi… in questi tempi poi! Don Francesco non insisteva.~ ~ 1016 P, I| anni e chiese il figlio. Don Francesco arrossì del suo 1017 P, II| luglio del 1880 la marchesa e Don Francesco scendevano a piedi 1018 P, II| custodiva sempre la barca. Don Francesco si batté la fronte 1019 P, II| che abita qui vicino…~ ~E Don Francesco additò, un venti 1020 P, II| rete. – Suvvia! – disse Don Francesco, se vogliamo ad 1021 P, II| Anch’essi la guardarono e Don Francesco provò uno strano 1022 P, II| bocca rossa e carnosa. A don Francesco sembrò raffigurare 1023 P, II| sottile.~ ~– Bel nome! – fece Don Francesco. – È alla tua 1024 P, II| esaurita. – Annachiese Don Francesco – vogliamo andare 1025 P, II| Raccogliamola! – rispose Don Francesco automaticamente. 1026 P, III| tarda ora, era asfissiante. Don Francesco ebbe come un presentimento 1027 P, III| villa!~ ~Saltò nella barca. Don Francesco riprese il remo, 1028 P, III| spingevano la piccola barca, e Don Francesco, cattivo rematore, 1029 P, III| ballando, affondata a metàDon Francesco ruggiva. Non poteva 1030 P, III| non dava segno di vita, a Don Francesco sanguinavano le 1031 P, IV| disegnava nel mezzo. Intanto don Francesco, entusiasmato, 1032 P, IV| presentare la bimba abbigliata a don Francesco ed a Maurizio.~ ~ 1033 1, I| occhi, - mentre i capelli di don Francesco s’inargentavano 1034 1, I| la laurea aveva costretto don Francesco a cedergli tutte 1035 1, I| amavano tanto!~ ~Un anno dopo Don Francesco si accorse che 1036 1, II| un vero museo e tale che Don Francesco ne restò sbalordito.~ ~– 1037 1, III| Anch’egli diventò triste. Don Francesco si assentò per 1038 1, III| figli.~ ~Pensò parlarne a Don Francesco, ma prima avrebbe 1039 1, VI| servo di Dio si chiamava don Silvano e viveva in un piccolo 1040 1, VI| di mia madre si chiamava don Silvano, e abitava nel villaggio 1041 1, VII| a suo marito. Ritornato don Francesco a Mambrilla ne 1042 1, IX| questo racconto dicemmo che don Francesco, in gioventù, 1043 1, IX| amore più o meno frivolo, don Francesco, amantissimo di 1044 1, IX| primi geli della vecchiezza, don Francesco guardò rabbrividendo 1045 1, IX| stata Maria. - In quell’anno don Francesco era venuto solo 1046 1, IX| spensero. - Quel cacciatore era don Francesco d’Oriente! - ... 1047 1, IX| forse più belle di quella di don Francesco, e occhi azzurri, 1048 1, X| la finestra di Maria.~ ~Don Francesco aveva preso informazioni 1049 1, X| raccontata minutamenteDon Francesco veniva ogni notte 1050 1, X| notte interlunare.~ ~Ma don Francesco la vide. La via 1051 1, X| Maria!… – esclamava intanto don FrancescoMaria, io t’ 1052 1, XI| ascoltato la dichiarazione di don Francesco figuratevi con 1053 1, XI| di sentire la chitarra di don Francesco.~ ~Si mise a passeggiare 1054 1, XI| Anna d’Oriente, moglie di don Francesco, e di cui conosceva 1055 1, XI| la via dava sui campiDon Francesco era : parlarono 1056 1, XII| Le settimane passavano: don Francesco doveva assolutamente 1057 1, XII| Maria era madre: ora don Francesco era convinto che, 1058 1, XII| Mio nonno!… – esclamò don Francesco che non ostante 1059 1, XII| sono essi? Parla, parla!…~ ~Don Francesco non rispose subito. 1060 1, XII| posò una mano sull’omero: don Francesco trasalì: quella 1061 1, XII| rinvenne dopo lunga ora. Allora don Francesco le si inginocchiò 1062 1, XII| la pazzia!… - La voce di don Francesco le giungeva da 1063 1, XII| chiamo aiuto!…~ ~Allora don Francesco si passò una mano 1064 1, XIII| XIII~ ~… Appena uscito don Francesco, Maria si affacciò 1065 1, XIII| di sigaro lasciatovi da don Francesco, Maria, si alzò, 1066 1, XIII| Oramai sentiva di odiare don Francesco, di disprezzare 1067 1, XIII| solitudine.~ ~Non rivide mai più don Francesco, ed a Stella non 1068 1, XIV| nutrivo verso i nobili? - Don Francesco d’Oriente! Chi 1069 1, XIV| un delitto.~ ~– Come odio don Francesco! Oh, miserabile1070 1, XIV| al sole, fra donna Anna e don Francesco; si ricordò il 1071 2, II| inglese: – Buona, sera, don Maurizio! Salivo a Mambrilla 1072 2, II| darete ragione.~ ~– Tacete, don Maurizio, tacete! Io saprò 1073 2, II| coraggiosamente Ellen, – don Maurizio, voi dovete rispondermi 1074 2, II| segreto? quell’uomo siete voi, don Maurizio, voi!…~ ~Maurizio 1075 2, II| suo padre! Al suo posto don Francesco, giovine, avrebbe 1076 2, II| verso il fiume riprese:~ ~– Don Maurizio, vedete dunque 1077 2, II| devo vivere o morire… Oh, don Maurizio, credo di scorgere 1078 2, IV| aveva sentito parlare di don Francesco, e credeva suo 1079 2, VIII| mormorava: – Se ne infischia don Maurizio della morte di 1080 2, VIII| innanzi aveva avuto con don Francesco, ritornato da 1081 2, VIII| maritare Stella col marchesino. Don Francesco ascoltava silenziosamente, 1082 2, VIII| tutto.~ ~Quando ella tacque, don Francesco alzò il viso: 1083 2, VIII| Solo dopo qualche istante don Francesco si calmò e prese 1084 2, VIII| voi la terribile notte che don Francesco passò, notte così 1085 2, IX| udito il suo colloquio con don Francesco, e fosse stata 1086 2, IX| alla servitù!~ ~Corse da don Francesco che trovavasi 1087 2, IX| certo bene allontanata. Pure don Francesco vista di credere 1088 2, IX| entrare nelle stanze di don Francesco con una lettera 1089 2, X| preservata da ogni sciagura.~ ~Don Francesco si ritirò nelle 1090 2, X| ultima parola di Maria.~ ~Don Francesco alzossi fremendo, 1091 2, X| coraggio di parlarvi… – Don Francesco sorrise, poi rispose:~ ~– 1092 2, X| finestra e la porta, mentre don Francesco lo guardava sempre 1093 2, X| tappeto, davanti al letto di don Francesco i cui cortinaggi 1094 2, X| vi parlò donna Anna?… – Don Francesco si accigliò ancor 1095 2, X| innamorati.~ ~Ma quando tacque, don Francesco, dominandosi, 1096 2, X| persona.~ ~– Ebbene, – esclamò don Francesco, – ero risoluto, 1097 2, X| d’esser vostra figlia!~ ~Don Francesco balzò in piedi 1098 2, XI| morirò.~ ~Ancora una volta don Francesco provò una scossa 1099 2, XI| voce. – Voi parlate a Dio, don Francesco d’Oriente? Avete 1100 2, XI| Maurizio riprese:~ ~– No, don Francesco d’Oriente, Dio 1101 2, XI| Venite, madre mia!~ ~Don Francesco si volse vivamente, 1102 2, XI| quasi piangendo, rivolta a don Francesco. – Non credevo 1103 2, XI| spinge!…~ ~Assolutamente, don Francesco trovavasi fuori 1104 2, XI| Suvvia, alzatevi, ché don Francesco non solo vi perdonerà, 1105 2, XI| altri fuori di Maurizio e di don Francesco che ascoltava 1106 2, XI| era morto… mio figlio…~ ~Don Francesco interruppe Ninnia 1107 2, XII| esprimendo quei pensieri a don Francesco od agli amici, 1108 2, XII| neanche leggendo le lettere di don Francesco, di donna Anna 1109 2, XII| Maurizio? – chiamò don Francesco.~ ~Il giovine 1110 2, XII| così buona, così cara?~ ~Don Francesco chinò la testa. 1111 2, XII| Ninnia e Stella figlia di don Francesco!~ ~ 1112 2, XIII| scoperta di essere figlia di don Francesco!~ ~Fuori, sul 1113 2, XVI| circondavano, e specialmente don Francesco e donnAnna, si 1114 2, XVI| quella notte di febbraio don Francesco e la marchesa 1115 2, XVII| interrogarlo quando donna Anna e don Francesco, avvertiti dai 1116 2, XVIII| quella povera fanciulla? Oh, don Francesco, don Francesco!...~ ~ 1117 2, XVIII| fanciulla? Oh, don Francesco, don Francesco!...~ ~Ma no, no, 1118 2, XVIII| un’ultima volta…~ ~– È da don Ruggero…~ ~Maurizio si alzò: Le tentazioni Capitolo
1119 mar | in un ministero, uno zio, don Francesco Agrabacca, implicato 1120 mar | signore. Signor Peppino, don Martino, Madama Grazietta, 1121 mar | minestra, ecc. Mentre cenavano, don don alla porta. «C'è gente» 1122 mar | ecc. Mentre cenavano, don don alla porta. «C'è gente» 1123 jus | seduto accanto al fuoco, - don Antine ha mandato a chiamarti 1124 jus | il muso contro la casa di don Antine. Una casa nera, circolare, 1125 jus | Io Bakis Fronte. C'è don Antine?~ ~La serva aprì 1126 jus | impotente. Poco dopo entrò don Costantino, in babbuccie 1127 jus | povero uomo.~ ~- Buona notte, don Antine - rispose l'altro 1128 jus | cupo e misero del solito.~ ~Don Antine invece sembrava ed 1129 jus | Bakis pareva una montagna.~ ~Don Antine guardava appunto 1130 jus | perché son venuto, signor don Antine? Non perché mi avete 1131 jus | aprirmi. E sapete, signor don Antine, ero deciso di afferrarla 1132 jus | bestemmie e ragiona - disse don Antine facendo il savio ( 1133 jus | attenzione, vossignoria signor don Antine; sapete che non ho 1134 jus | esporla per il secondo.~ ~Don Antine sorrise con pietosa 1135 jus | sua moglie, eh? - disse don Antine, con malignità che 1136 jus | Del resto, vossignoria don Antine dovete sapere che 1137 jus | savio.~ ~- Ma non sente, don Antine, la sciocchezza è 1138 jus | ne lavo le mani - disse don Antine, levandosi e facendo 1139 jus | dalla fredda indifferenza di don Antine.~ ~- Io? Ma niente 1140 jus | come il dito mignolo di don Costantino: attraversando 1141 jus | lasciò la casa del padrone. Don Costantino, vedovo, aveva 1142 jus | cattive s'eran dilucidate, e don Antine era tornato.~ ~I 1143 jus | accorsero le altre serve, e don Antine fece domandare cosa 1144 jus | colloquio del povero uomo con don Antine, Pili Brunda (Capelli 1145 jus | dominò: introdursi in casa di don Antine, parlar con Jusepa, 1146 jus | era mai entrata in casa di don Antine, e aveva dimenticato 1147 jus | della casa? La moglie di don Antine?~ ~- Che il diavolo 1148 jus | ma dopo questo incidente don Costantino credé opportuno 1149 ten | puledri, il giovane cavaliere, don Elia, ch'era ancora sotto 1150 ten | donne, e ubbriacandosi. Don Elia era bello e simpatico; 1151 ten | e la cortesia smodata di don Elia lo soggiogarono.~ ~- 1152 ten | timidamente. Aveva paura che don Elias scacciasse zio Felix.~ ~- 1153 ten | sacerdote, e se ne rattristò.~ ~Don Elia tenne la parola. Andò 1154 ten | bisogna che tu sappia che don Elia non è compagnia per 1155 ten | tutore, per informarsi se don Elia si trovava nella tanca, 1156 ten | una bisaccia di viveri, ma don Elia li respinse insolentemente.~ ~- 1157 ten | sito deserto della tanca.~ ~Don Elia continuò a menar vita 1158 ten | riuscivano vane. Del resto, don Elia era così allegro, affabile, 1159 ten | ragione: dovremmo ringraziare don Elia per la sua bontà.~ ~ 1160 ten | Ancora, ancora!... - esclamò don Elia, guardando lontano.~ ~ 1161 ten | Antine non rispose, e anche don Elia parve imbarazzato. 1162 ten | del dolore che oggi vi . Don Elia, che mi ama come un 1163 ten | il Signore -. Accennava a don Elia, i cui affari, si diceva, 1164 ten | dopo la sua ultima venuta, don Elia tornò nelle sue tancas. La vigna sul mare Capitolo
1165 ves | di nero, allampanato come don Chisciotte; oppure si spingeva 1166 pas | i balconi del palazzo di Don Antonio, o davanti a qualche


1-1000 | 1001-1166
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License