Annalena Bilsini
   Capitolo
1 2 | mezzo bruciato dal fulmine, rappresentavano la forza e la giovinezza 2 2 | prometteva altre generazioni, rappresentavano per lei l'intera umanità: Canne al vento Capitolo
3 2 | straordinario; solo che rappresentavano tre età differenti: donna Fior di Sardegna Capitolo
4 38 | occhi gonfi e rossi: due rappresentavano le domestiche di Ferragna, Il flauto nel bosco Capitolo
5 mad | ma per me in quel momento rappresentavano due ragguardevoli personaggi; I giuochi della vita Capitolo
6 fer | palanche 14: sei palanche rappresentavano prima di tutto un africano, La giustizia Capitolo
7 5 | sapendolo scambievolmente, rappresentavano una piccola commedia. (Scrivendo 8 8 | come fior di melograno, non rappresentavano il sentimento puerile, sì, Ferro e fuoco Parte
9 4 | sei palanche: sei palanche rappresentavano prima di tutto un africano, Nel deserto Parte, Capitolo
10 1, 6| cento scudi, al paesello, rappresentavano una grossa rendita annua. Nell'azzurro Capitolo
11 vit | che tutti quei personaggi rappresentavano.~ ~Giacomo era svenuto: Il paese del vento Capitolo
12 tes | loro sapore, per ciò che rappresentavano, per i giorni e le notti, Il ritorno del figlio Capitolo
13 tes | personaggi che tutti in blocco rappresentavano la Forza mostruosa che le Le tentazioni Capitolo
14 uom | disgraziati scrivani perché gli rappresentavano, in quei terribili giorni Il tesoro Parte
15 4 | goffe macchiette che la rappresentavano a braccetto di De-Cerere. 16 4 | queste macchiettine che la rappresentavano arrampicata al braccio del La via del male Capitolo
17 16 | il bestiame e i pascoli rappresentavano la sua più grossa proprietà, La vigna sul mare Capitolo
18 gio | piovute in quella casa, rappresentavano una caduta di stelle: bastava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License