Canne al vento
   Capitolo
1 2 | e i suoi occhi scuri a mandorla scintillarono di gioia.~ ~« 2 2 | da darmi... Neanche una mandorla!»~ ~Efix lasciava fare, 3 3 | agli occhi, occhi grandi a mandorla, d'un azzurro verdognolo; La casa del poeta Capitolo
4 sor | coi suoi dolci occhi di mandorla fresca.~ ~Pietro tese il Cenere Parte, Capitolo
5 1, 1 | piccolo come il seme d'una mandorla. Alla quarta notte udii Chiaroscuro Capitolo
6 las | E Munserrata, povera mandorla, voleva così. Prendili, La chiesa della solitudine Capitolo
7 tes | lentamente, sei come una mandorla che si secca entro il suo 8 tes | ancora intatti:~ ~«Anche la mandorla secca è buona: anzi è più 9 tes | quando è troppo vecchia, la mandorla si baca.~ ~«No, cara amica, Cosima Capitolo
10 5 | ondulati e gli occhi grandi, a mandorla, di un nero dorato e a volte Il fanciullo nascosto Capitolo
11 pot | disgusto, e gli occhi grandi a mandorla brillavano ancora giovanili 12 uom | con gli occhi azzurri a mandorla che riflettevano la fiammella Il paese del vento Capitolo
13 tes | tutti neri, con gli occhi a mandorla, i bambini penduli; tutti Il nostro padrone Parte, Cap.
14 1, V| uguali, gli occhi turchini a mandorla, pareva mandassero al riflesso Sole d'estate Parte
15 16 | sopracciglia e gli occhi scuri a mandorla avevano un moto e un baleno Stella d'Oriente Parte, Cap.
16 P, I| grandi occhi neri tagliati a mandorla e una pioggia di riccioli La vigna sul mare Capitolo
17 avv | dei suoi occhi azzurri, a mandorla, che, per le lunghe ciglia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License