Canne al vento
   Capitolo
1 5 | sulla linea azzurrognola e lattea dell'orizzonte. Ma al di Cenere Parte, Capitolo
2 1, 1 | profumava l'aria grave.~ La via lattea e l'ultimo splendore dell' 3 1, 1 | rischiarate dalla luna o dalla via lattea, tiepide e silenti, pareva Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
4 1, 8 | pace e dolcezza. La Via Lattea apparve come una fiumana L'edera Capitolo
5 2 | velo biancastro della via lattea e dalle stelle vivissime. 6 11 | velo biancastro della via lattea; l'orto odora di basilico, Fior di Sardegna Capitolo
7 11 | piccole case di porcellana lattea dai veroni di corallo, dai Il flauto nel bosco Capitolo
8 ben | fisse, pianeti, poi la via lattea delle folle inferiori. E I giuochi della vita Capitolo
9 rif | boccuccia stillanti una bava lattea.~ ~Andrea veramente non 10 giu | coperto da una nebbiolina lattea, dove la cupola azzurrognola La giustizia Capitolo
11 3 | Dal Sud veniva la via lattea, chiara e diafana come una 12 3 | la bianca luce della via lattea e dei grandi astri azzurri 13 5 | appena schiarita dalla via lattea e dalle stelle, fatti pochi Nel deserto Parte, Capitolo
14 3, 1 | aperta, un filo di bava lattea: l'altra mano posava sul Racconti sardi Capitolo
15 sar | riempiendo la serenità lattea del plenilunio con la musica Stella d'Oriente Parte, Cap.
16 2, XV| sul cielo velato di nebbia lattea, trasparente, splendesse Il vecchio della montagna Capitolo
17 2 | nel cielo incolore la Via lattea che descriveva appena una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License