Annalena Bilsini
   Capitolo
1 2 | chiudeva gli occhi e si sentiva svenire.~ ~Il passo della suocera Canne al vento Capitolo
2 11 | e sudava e gli pareva di svenire.~ ~«Sarebbe che vossignoria 3 12 | credendo ch'ella stesse per svenire.~ ~Ma fu un attimo. Ella La casa del poeta Capitolo
4 leg | parlare. La madre parve svenire: il padre la rassicurò:~ ~- Cenere Parte, Capitolo
5 1, 8 | Ad un tratto gli parve di svenire. Margherita s'era affacciata, 6 2, 6 | labbra molli, e gli sembrò di svenire.~ Follemente, cominciò a Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
7 1, 6 | più che il dolore mi fece svenire il grido di terrore della 8 2, 6 | che mi esaurisce e mi fa svenire. Ma non parliamo di questo Il dono di Natale Capitolo
9 don | di fiori, egli si sentì svenire: chiuse gli occhi e si piegò La madre Capitolo
10 tes | libro perché gli sembrò di svenire.~ ~Un attimo e si riprese.~ ~ Nel deserto Parte, Capitolo
11 1, 4 | fianchi quasi stesse per svenire.~ ~Lo zio Asquer parlava 12 3, 2 | ma ella pareva pronta a svenire, era livida in viso, coi Nell'azzurro Capitolo
13 vit | stata questa scoperta a far svenire il giovine. Le informazioni Stella d'Oriente Parte, Cap.
14 2, IX| anche lei barcollò, vicina a svenire; ma ripresa lentamente la La via del male Capitolo
15 15 | Sabina sussultò le parve di svenire.~ ~I due giovinotti attraversarono La vigna sul mare Capitolo
16 don | villa: lei avrebbe finto di svenire, per stare zitta.~ ~Nulla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License