IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] guardino 5 guardiola 3 guardo 43 guardò 1117 guardossi 2 guarì 13 guarigione 10 | Frequenza [« »] 1129 sé 1118 dai 1118 mondo 1117 guardò 1117 sembrava 1115 anzi 1113 anima | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze guardò |
Amori moderni
Capitolo
1 amo | o no, Antonio?~ ~Egli la guardò e sorrise.~ ~- Sì - disse
2 amo | dimenticato, ed anch'egli guardò lontano.~ ~Maria si sedette
3 amo | cancello di ferro traforato e guardò fuori: si vedeva tutta la
4 amo | ai ferri del cancello e guardò lontano, con uno sguardo
5 amo | intima e raccolta. Antonio guardò Marina, così tranquilla,
6 amo | brutto del solito.~ ~Maria lo guardò e disse beffarda:~ ~- Ecco
7 amo | la baciò in fronte; poi guardò il merletto che la madre
8 amo | mise a ridere.~ ~Pietro lo guardò, comprese perché Antonio
9 amo | lume, spalancò il balcone, guardò il giardino, la chiesa,
10 col | divertivi -. Antonio lo guardò alle spalle e non rispose.
11 col | chinò il volto. Antonio la guardò e si chiese con sincera
12 col | tu mi calunni!~ ~Ella lo guardò con occhi timidi, quasi
Anime oneste
Parte, Capitolo
13 -, 1 | poco prima.~ ~Paolo la guardò affettuosamente pensando: «
14 -, 2 | scendiamo laggiù.~ ~Annicca guardò, chinandosi sul muro.~ ~
15 -, 2 | mentre visitò la cucina, guardò dentro al forno e contò
16 -, 2 | piccola si fe' coraggio e guardò in alto. No, erano santi
17 -, 2 | La curiosità crebbe: guardò i finestroni semicircolari,
18 -, 2 | ed eleganti. Si volse e guardò supplichevolmente Caterina;
19 -, 2 | tue sorelle?~ ~Caterina la guardò spaurita e offesa.~ ~— Ma
20 -, 4 | Sebastiano, ridendo.~ ~Anna lo guardò, adirata, e andò via con
21 -, 5 | risponder altro.~ ~Anna guardò il soprabito e pensò al
22 -, 5 | sta bene....~ ~Cesario la guardò torvo e sprezzante, ma nei
23 -, 5 | poi sollevò il viso, e guardò suo padre. Le parve di scorgere
24 -, 5 | pensò Gonario. E anch'egli guardò il ricamo, dicendo:~ ~—
25 -, 6 | qualche torto? Forse?~ ~Paolo guardò attorno, irrequieto. Sembrava
26 -, 6 | saranno!...~ ~Sebastiano la guardò affettuosamente, e pensò
27 -, 6 | Sollevando la testa lo guardò. Quanta fede, quanta dolcezza,
28 -, 6 | cambiò in angoscia. Anna guardò pensierosa il treno che
29 -, 8 | nulla da rimproverarle?~ ~La guardò e la vide impallidire sempre
30 -, 8 | lato dello scrittoio e la guardò in viso,~ ~— Ti prego, non
31 -, 8 | bruni verso il cugino e lo guardò supplichevolmente. Egli
32 -, 9 | domani sarai guarita.~ ~Guardò in silenzio i vetri grigi
33 -, 9 | Caterina, ma Sebastiano guardò acutamente Anna, ch'era
34 -, 9 | nessuno, Sebastià!...~ ~Lo guardò, ed egli non rispose subito
35 -, 10 | Caterina, lo sbalordivano. E la guardò ancora. Non ostante la persona
36 -, 10 | molto....~ ~Sebastiano lo guardò ferocemente ed ebbe voglia
37 -, 10 | qualche oggetto sul viso. Poi guardò Anna; ma anch'essa sorrideva.
38 -, 10 | lisciandogli la schiena. E guardò Antonino, e fu per fargli
39 -, 10 | squillante, ma Caterina lo guardò timidamente, scandolezzata.~ ~
40 -, 10 | mangiare, e persino Nennele guardò con indifferenza le frutta
41 -, 10 | la profondità, Caterina guardò muta attraverso i vetri,
42 -, 12 | antico debito, ma Anna si guardò bene dal decantare la famosa
43 -, 12 | fuori. O se ne parlò si guardò bene dal disprezzare le
44 -, 12 | sciocca!~ ~Anna capì, e non guardò più Cesario in modo da farlo
45 -, 12 | la porta. Zia Mattoi la guardò timidamente, come cosa sacra,
46 -, 12 | della ruta. Sebastiano li guardò con amore e indicò alla
47 -, 12 | Anna s'appoggiò al muro e guardò in su.~ ~— Quanto hai lavorato,
48 -, 12 | avvedersene attirò Anna a sè e la guardò intensamente negli occhi.~ ~
Annalena Bilsini
Capitolo
49 2 | come quella di una pecora, guardò il vecchio coi suoi occhi
50 2 | Quando glielo dissi, ella mi guardò male, rinfacciandomi le
51 2 | inargentato dalla luna, guardò il grande cielo azzurro
52 2 | bambini nel primo sonno, poi guardò i campi che oramai dovevano
53 2 | dànno i cattivi sogni."~ ~Guardò alle finestre e vide ch'
54 5 | il cane rivolse la testa, guardò il vecchio coi suoi buoni
55 7 | canzonarla: solo il narratore la guardò con curiosità pietosa, come
56 9 | aggiustare meglio la roba; vi guardò dentro con compiacenza e
57 11 | Egli sollevò il viso, la guardò con gli occhi grandi neri
58 14 | fare la calza.~ ~Isabella guardò il foglio, poi se lo nascose
59 16 | momento presso Osea, e Gina lo guardò di nascosto, quasi con pudore,
60 18 | schiarì la faccia; ma poi guardò Baldo, e le. sue fattezze
61 21 | consigli della madre: lo guardò tuttavia, con quel suo sguardo
62 21 | gli occhi e di nuovo lo guardò rapidamente.~ ~Il viso di
63 21 | non lo leggo.»~ ~Egli la guardò con gli occhi grandi spalancati.~ ~«
64 21 | domestiche: sollevò il viso e guardò Baldo trasognata, come non
65 22 | questo pericolo la distrasse: guardò il campo del frumento, già
66 22 | già con le spighe gravide, guardò il campo ove le saggine
67 27 | lui uscire dal suo incubo. Guardò la distesa del frumentone,
68 32 | costa niente.»~ ~Egli si guardò addosso e rispose con umiltà:~ ~«
69 33 | momento parve riscuotersi e si guardò attorno.~ ~«Dove sono gli
70 36 | Egli sollevò la testa e la guardò come non la riconoscesse;
71 36 | ora è stato?»~ ~L'uomo lo guardò di sotto in su, fisso, convergendo
72 36 | tutta andata?»~ ~Ma egli la guardò dall'alto, lontano, estraneo,
73 37 | esclamò colpita; e d'istinto guardò fuori, in alto, verso la
74 37 | bottiglia dell'acqua e vi guardò attraverso, con gli occhi
75 37 | altri?»~ ~Anche Pietro si guardò intorno alquanto trasognato. «
76 43 | riferimenti di Baldo: lo guardò dunque con occhi subito
77 45 | ad assecondarlo; anzi lo guardò sdegnata e nonostante tutto
78 45 | ella s'accese tutta e lo guardò come lo rivedesse dopo una
L'argine
Parte
79 1 | siamo sempre vicini», poi guardò se la giunchiglia, entro
80 1 | si sollevò davvero, e si guardò attorno come uno che dopo
81 2 | a fare il miracolo.~ ~Mi guardò con occhi tanto sinceramente
82 2 | piccola sciarpa.~ ~Non mi guardò in viso: tuttavia osservai
83 2 | nell’orto, adesso? – egli mi guardò con gli occhi di un fanciullo
84 3 | stamberga di Paolone, e guardò la tasca dove si affondava
85 3 | doveri religiosi.~ ~Ella guardò il suo orologio da polso,
86 3 | lucido come un pesce spada: guardò in su anche Noemi, e la
87 3 | suoi studi: non insisté, ma guardò fissa la bocca di lui, come
88 3 | senza alzare la voce: e guardò di nuovo l’orologio.~ ~–
89 3 | piedi, prima di entrare; si guardò bene di non sfiorare, neppure
90 3 | indifferenza e anche lei si guardò le mani posate sullo scrittoio.~ ~
91 3 | Ella sollevò la testa e lo guardò fisso in viso: ma non si
La bambina rubata
Capitolo
92 tes | sentito parlare di me; mi guardò meglio, arrossì e rise.~ ~
93 tes | vedendomi impallidire mi guardò con pietà; e con un cenno
94 tes | platano?» le domandai.~ ~Guardò davanti a sé, poi mi accennò
95 tes | spalla destra.~ ~Appena mi guardò mi accorsi che i suoi occhi
96 tes | uomo? - chiese la zia.~ ~Mi guardò fisso, scuotendo lievemente
97 tes | la testa di sì.~ ~L’uomo guardò la zia, ergendo d'un tratto
98 tes | creatura».~ ~La zia lesse e mi guardò, di sotto in su, senza più
99 tes | fece pensieroso, poi mi guardò con sorpresa, infine con
100 tes | scaffali.~ ~Nel vederci entrare guardò il suocero con inquietudine,
101 tes | lei non sapeva leggere: guardò il foglietto da una parte
102 tes | del tutto rassicurante, mi guardò diffidente, poi si avvicinò
103 tes | rassicurarsi; sollevò il viso e mi guardò. Ah, adesso, sì, i suoi
104 tes | guardai: e anch’essa mi guardò: e ci si sentì finalmente
105 tes | mia tristezza perché mi guardò fisso, sospettoso.~ ~Anch’
106 tes | no, non lo volevo. Ella guardò il padre; il padre prese
107 tes | braccia sulla tavola, e mi guardò: e subito i suoi occhi mi
108 tes | tirarlo verso il mare; egli mi guardò; io arrossii e ripresi a
109 tes | di pagare».~ ~La zia mi guardò come l’altra volta quando
110 tes | la cambiale».~ ~Egli mi guardò fisso, in fondo agli occhi:
111 tes | padre di Fiora.~ ~L’uomo guardò il suo grosso orologio d’
112 tes | ingratitudine.~ ~Il vecchio mi guardò negli occhi e bastò questo
113 tes | grande scodella in mano: mi guardò con l’avidità con cui mangiava:
114 tes | l’altro; ma la donna mi guardò rapida col suo sguardo glauco,
Canne al vento
Capitolo
115 2 | congedava e uscì nel cortile, ma guardò se si poteva parlare anche
116 2 | È contenta?»~ ~Noemi lo guardò sorpresa, con la coperta
117 2 | usuraia non rispose; ma lo guardò a lungo da capo a piedi
118 3 | Poi sollevò gli occhi e guardò verso l'antico cimitero.~ ~«
119 3 | fu allontanato, ella si guardò attorno e scese fino alla
120 4 | uscì dalla sua capanna, guardò qua e là, placido e rosso
121 5 | lo seguì con gli occhi e guardò a lungo verso il belvedere,
122 5 | margheritina, ne masticò lo stelo e guardò senza invidia Grixenda e
123 5 | Ma sulla porta si fermò, guardò in su e diede un grido.
124 6 | Da prima l'uomo lo guardò sorpreso; poi un sorriso
125 6 | prima volta anche lei mi guardò torva e mi disse che son
126 6 | lettera.»~ ~Giacinto lo guardò. La sua spalla tremava,
127 7 | quel disgraziato.»~ ~Efix guardò il cestino.~ ~«Io volevo
128 7 | le sopracciglia nude e lo guardò placida.~ ~«Ti manda lui?»~ ~«
129 8 | tremava, don Predu gliela guardò, sbiancandosi lievemente
130 9 | verdognolo sul cranio calvo, guardò Noemi esitando a parlare.~ ~«
131 9 | Noemi comprese la verità. Guardò lui spaventata, poi guardò
132 9 | Guardò lui spaventata, poi guardò la sorella e corse a soccorrerla.~ ~«
133 10 | sotto il finestrino il servo guardò in su senza parlare; non
134 10 | allora abbassò il viso e si guardò le mani.~ ~«Vedi? Vedi?
135 10 | insolenza.~ ~Allora Efix lo guardò di sotto in su con dolore
136 10 | miserabile?»~ ~Allora Giacinto lo guardò a sua volta da sotto in
137 10 | Se ne andrà.»~ ~Ella lo guardò fisso: lo vide così grigio
138 11 | quello d'una dama. Efix la guardò un attimo, supplichevole.~ ~«
139 11 | ha detto o no?»~ ~Efix la guardò un attimo, come aveva guardato
140 11 | sulla vecchia tremante, guardò la collana e gli orecchini
141 12 | sospetti delle serve: Stefana guardò se sotto la soglia ci fosse
142 12 | pensò Natòlia.~ ~Egli la guardò coi suoi occhi indifferenti
143 12 | allora tornò in chiesa, e guardò se poteva dire alle dame
144 12 | armadio, versò l'anice e guardò Efix con un vago senso di
145 12 | portone come un amico, Efix si guardò attorno e sospirò.~ ~Tutto
146 12 | palpebre e sulle labbra. Guardò Efix ed egli rivide gli
147 12 | Finalmente alzò gli occhi e si guardò attorno. No, non sognava,
148 13 | tristi e Giacinto rise e guardò le travi del tetto.~ ~«Sai,
149 16 | fanciulla, Lia risorta.~ ~Lo guardò bene, prima di lasciarlo
150 16 | un servo!»~ ~Donna Ester guardò Efix, ma Efix taceva, a
151 16 | la Sacra Bibbia.»~ ~Efix guardò umiliato il libro e non
152 17 | s'avvicinò ad Efix e lo guardò dall'alto.~ ~«Come va? Bene,
153 17 | appoggiò alla sedia di Noemi e guardò il cugino senza parlare,
154 17 | egli sollevò la testa e si guardò attorno ma come di nascosto,
La casa del poeta
Capitolo
155 leg | rientrato dalle sue scorribande, guardò la fanciulla come una nemica
156 leg | sull'erba che vi cresceva e guardò ai suoi piedi le chine coperte
157 sic | contenta?~ ~Ella trasalì: lo guardò negli occhi: ed egli ricordò
158 cas | troppo cattiva figura; ma guardò con occhi nuovi, scrutatori
159 vet | lo hai desiderato.~ ~Ella guardò i piccoli anelli che aveva
160 vet | pulcini d'oro.~ ~Egli la guardò: era tutta rossa in viso,
161 vet | a casa, ella si volse e guardò la folla che passava sui
162 fer | pari tempo il gemello, che guardò coi suoi occhi verdi sfrontati
163 bor | accigliato, palpò la borsa, la guardò sotto e sopra come una scarpa
164 sor | è successo?~ ~Pietro lo guardò stupito, quasi esasperato.~ ~-
165 cie | proprio vedere il Papa - si guardò nello specchio grande, cosa
Il cedro del Libano
Capitolo
166 3 | vecchio paralitico, che la guardò dal suo giaciglio con gli
167 3 | quasi annusandola, poi guardò il viso della moglie, sollevato
168 4 | pare seduta. «Mio padre le guardò, e disse che anche le gracchie
169 9 | entrò, si mise a sedere, si guardò attorno: però non parlava
170 10 | le sue antiche energie, guardò anche lui dall'alto della
171 12 | ipocrisia il petto.~ ~Poi si guardò attorno, e le parve che,
172 26 | meditata da lei.~ ~Si alzò e guardò attraverso i vetri della
173 28 | volse anche lei le spalle e guardò le paranze che si libravano
174 28 | vigliaccheria.~ ~Si alzò; guardò in viso la fanciulla che
175 31 | noci e nocciole.~ ~Ella le guardò, ma non mosse le mani, che
Cenere
Parte, Capitolo
176 1, 1 | giorno ed una notte; poi si guardò attorno con occhi foschi.~
177 1, 2 | al padre di Zuanne, e si guardò attorno con terrore: ah,
178 1, 2 | irritatissimo, si commosse e guardò Anania con rispetto; poi
179 1, 2 | ancora arrampicato sul muro, guardò entro la vettura, e vedendola
180 1, 2 | entrasse.~ L'uomo dalla pala lo guardò con occhi lucenti, poi s'
181 1, 2 | era suo padre? Anania lo guardò timidamente, pronunziando
182 1, 2 | sollevò il coperchio e guardò. «Diavolo, ci son patate.
183 1, 2 | balbettando l'orribile donna: e guardò con tenerezza il piccolo
184 1, 3 | pessone bia...~ ~Efes lo guardò coi suoi occhi vitrei, rotondi
185 1, 3 | ridere, e l'infelice si guardò attorno e barcollò; poi
186 1, 4 | sedette sulle sanse sparse, guardò attorno con quei suoi grandi
187 1, 6 | giovinetto rise timidamente e guardò Anania.~ «Eh, Zuanne Atonzu!»,
188 1, 6 | cosa vuoi, agnellino mio?»~ Guardò sfacciatamente Anania, ed
189 1, 6 | Anania, ed anche Anania la guardò. Dopo tutto egli non era
190 1, 6 | a poco riprese animo, e guardò con odio la nuca rossa e
191 1, 6 | Margherita si volse alquanto e lo guardò: i loro occhi si incontrarono
192 1, 7 | calcio sul viso!»~ Nanna lo guardò: i suoi piccoli occhi rifulgevano
193 1, 7 | si fermò su una roccia, guardò l'immensa chiostra azzurra
194 1, 7 | presto.»~ Zia Tatàna lo guardò; fece un segno di croce
195 1, 7 | Il vecchio si sollevò, lo guardò fisso e sorrise:~ «Che vuoi
196 1, 8 | davanti al Santuario, e guardò il mare: le onde riflettevano
197 1, 8 | che cosa è?»~ L'omone lo guardò con disprezzo.~ «Son donne
198 2, 1 | scosse dai suoi ricordi e guardò la distesa verde-dorata
199 2, 1 | La prima volta che Anania guardò da quella finestra provò
200 2, 2 | passò sotto un arco nero, guardò con infinita tristezza i
201 2, 2 | domande ricominciavano. Guardò lungamente i vetri, il filo
202 2, 3 | grigio e triste; egli si guardò attorno, vide una testa
203 2, 6 | mondo nuovo!»~ Lo studente guardò suo padre e sorrise.~ «Anch'
204 2, 6 | e...»~ La vecchia lo guardò corrugando le sopracciglia,
205 2, 6 | addolorata: il marito la guardò, poi guardò Anania e volle
206 2, 6 | il marito la guardò, poi guardò Anania e volle castigarlo:~ «
207 2, 6 | uno dei suoi anelli, le guardò le unghie, distinguendone
208 2, 6 | sollevò la candela e si guardò nello specchio.~ «L'ho detto
209 2, 6 | e si mise a ridere: poi guardò a lungo il gattino rosso
210 2, 6 | Anania le corse incontro e la guardò ansioso, e siccome ella
211 2, 6 | fra le mani: zia Tatàna lo guardò e scosse la testa, mentre
212 2, 7 | giallo di donna ammalata, che guardò la vettura con due grandi
213 2, 7 | secoli abbandonata.~ Anania guardò curiosamente intorno. Nulla
214 2, 7 | un altare polveroso, poi guardò i primitivi affreschi delle
215 2, 7 | sua.»~ Si versò da bere, guardò il vino attraverso la luce
216 2, 7 | quel vino?»~ Ma Anania la guardò con rabbia e balzò in piedi.~ «
217 2, 7 | gli strinse una mano, e lo guardò di sotto in su, lungamente,
218 2, 7 | mai più...».~ Anania la guardò, a sua volta pietoso ma
219 2, 8 | una mendicante. Egli la guardò: ella lo guardò: lo spavento
220 2, 8 | Egli la guardò: ella lo guardò: lo spavento e la diffidenza
221 2, 8 | Egli sollevò il volto e la guardò.~ Non era più irato; ma
222 2, 9 | cerchio livido.~ Anania la guardò inquieto.~ «Come sta?»,
223 2, 9 | un grosso rosario nero, guardò ferocemente Anania, e il
224 2, 9 | sequestrò il coltello, mi guardò con occhi terribili, mi
225 2, 9 | vetro. Prima di toccarlo lo guardò quasi con diffidenza, poi
Chiaroscuro
Capitolo
226 uov | tante bugie che egli la guardò con rispetto e pensò:~ ~-
227 cin | mettersi davanti al forno, la guardò, selvaggio e sprezzante,
228 cin | il libro di figure e lo guardò fisso.~ ~- Lo vuoi? Prenditelo -
229 pa | del ladro. Allora Simone guardò il mattone su cui poggiava
230 pa | nulla. Stanco di frugare si guardò attorno e nella penombra
231 pa | mille: egli lo prese, lo guardò contro la luce della candela
232 pc | letto uscì nel cortile e si guardò attorno meravigliata. Tutto
233 pc | donna Manué!~ ~La padrona la guardò e scoppiò a piangere e le
234 nat | subito fatto.~ ~Ella lo guardò, con gli occhi grandi spalancati;
235 pad | sollevò le palpebre gravi e guardò i tre uomini; e i suoi occhi
236 sca | dovette indovinarlo perché guardò le scarpe leggere e consunte
237 sca | spirato da poche ore. La serva guardò Elia con diffidenza e gli
238 ser | Il disgraziato si volse, guardò con degnazione il detenuto,
239 uom | bene che le vuole?~ ~Egli guardò la donna, dall'alto, s'avanzò,
240 vol | fanciulla sollevò il viso e lo guardò negli occhi, ed egli provò
241 vol | ricetta la diede a Zana e si guardò attorno.~ ~Il luogo era
242 vol | tutto denotava miseria. Egli guardò Zana con pietà: così bianca
243 cer | cerbiatta vide il vecchio, lo guardò e fuggì. Quello sguardo,
244 cer | tranquilla, sorbì il latte, guardò dentro con curiosità: egli
245 fes | penombra. Una volta si alzò e guardò dalla piccola finestra.~ ~
246 fes | forza. Attese Istevene, lo guardò negli occhi, gli disse:~ ~-
247 fes | bisbigliare, e istintivamente guardò dove poco prima aveva veduto
248 tut | testa indietro ed egli la guardò meravigliato e contrariato,
249 lib | sotto i piedi di lei e la guardò di sotto in su.~ ~- Che
250 mog | sotto il grembiale, rise, guardò in alto, come seguendo con
251 fra | fuori dall'incendio: si guardò attorno spaurita gridando,
252 vig | verde s'alzò, gigantesco, e guardò il sole accennando a tutti
La chiesa della solitudine
Capitolo
253 tes | qualche volta.»~ ~Ella lo guardò, coi grandi occhi neri nel
254 tes | Concezione...»~ ~La madre la guardò bene in viso, e solo allora
255 tes | quei piedini che Concezione guardò, più che verso la dura e
256 tes | più coscienzioso. Anzi...» Guardò alle spalle di Concezione
257 tes | vecchia gli aveva ricolmato, e guardò avanti a sé, in alto, come
258 tes | alzandosi; «io vi saluto.»~ ~Non guardò Concezione, ma ebbe come
259 tes | angolo dietro la porta, e guardò se si vedeva Concezione.
260 tes | lui. Sollevò il viso, lo guardò e proseguì:~ ~«Il primario
261 tes | o sarà tardi.»~ ~Gesù lo guardò, eppure pareva non lo vedesse,
262 tes | contentezza, questa volta guardò le stelle e gli sembrò che
263 tes | Serafino.~ ~La donna lo guardò male: non era convinta che
264 tes | dalle donne. Anche lì si guardò bene attorno, con un lieve
265 tes | abbastanza buono: egli la guardò negli occhi. e una scintilla
266 tes | bene fin sulla bocca; si guardò nello specchio, e si sarebbe
267 tes | dal modo con cui egli la guardò tutta, avidamente, dalle
268 tes | capelli neri lucenti, si guardò dapprima nello specchio
269 tes | fermò a fianco del pretino e guardò curiosa nel libro nero col
270 tes | rosee e lucenti: ella se le guardò, parve loro sorridere; e
271 tes | dica, mi dica.»~ ~Egli la guardò fisso: e d'un tratto ella
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
272 1, 1 | guanti di lana marrone le guardò fisso, una dopo l'altra.~ ~«
273 1, 1 | quasi furtivamente, e si guardò attorno.~ ~La camera vasta
274 1, 3 | di febbre».~ ~Sedette e guardò con insistenza i libri che
275 1, 4 | passi nel cortile e Pretu guardò e vide il mendicante. Qualcuno
276 1, 6 | lucido, invece di stupirsi mi guardò con benevolenza facendomi
277 1, 8 | abbassò il bastone e ci guardò entrambi con disprezzo.~ ~«
278 1, 8 | d'erba si scosse tutto, guardò il sole calante e nitrì
279 1, 8 | Arras! Siete voi?»~ ~Egli mi guardò con diffidenza e mi domandò
280 1, 8 | l'allegria.»~ ~L'ospite guardò il vecchio sorridendo, ma
281 1, 8 | la tua parola».~ ~Ella mi guardò offesa e meravigliata.~ ~«
282 1, 8 | Accorgendosi che la fissavo mi guardò minacciosa.~ ~Non osai più
283 1, 8 | crede tuo nonno!»~ ~Ella mi guardò di nuovo con spavento e
284 1, 8 | quel momento perché ella mi guardò con paura.~ ~«Dimmi tutta
285 2, 1 | botto ansando lievemente, guardò se qualcuno l'ascoltava,
286 2, 1 | Andiamo, su!...».~ ~Columba la guardò, sorridendo nonostante il
287 2, 1 | Columba sollevò la stuoia, guardò fra i mucchi di oggetti
288 2, 1 | appena entrò nella dispensa guardò nella tinozza, accomodò
289 2, 4 | abbeverava al fiumicello, egli si guardò attorno pensando che là
290 2, 4 | risero, ma Columba trasalì e guardò bieca il giovinotto, sembrandole
291 2, 4 | caduta. Ella si scosse e lo guardò negli occhi come per rassicurarlo.~ ~«
292 2, 4 | servo non si offese, anzi la guardò con rispetto, poiché ella
293 2, 4 | nella via.~ ~Il ragazzo si guardò attorno inquieto, ma fu
294 2, 5 | preparata dal ragazzo si guardò attorno e disse:~ ~«Son
295 2, 6 | della sua camicia.~ ~Dionisi guardò in alto, poi piano piano
296 2, 6 | Egli sollevò gli occhi e la guardò arrossendo; poi disse in
297 2, 6 | vita.»~ ~Aprì la borsa, si guardò nello specchietto che c'
298 3, 2 | sorpresa.~ ~Jorgj invece guardò silenzioso senza muoversi
299 3, 2 | mi riconosci?»~ ~Egli la guardò con pietà. Ah, era lei che
300 3, 4 | ma che cosa?»~ ~Ziu Arras guardò Columba che era balzata
301 3, 4 | lontana; finalmente si alzò, guardò un'ultima volta il Santo
302 3, 5 | attraverso il petto, ella guardò il ragazzo col suo solito
303 3, 5 | come quelle d'una donna, e guardò Jorgj.~ ~«Basta, basta,
304 3, 5 | Jorgj Nieddu?»~ ~Il prete lo guardò sorpreso. Era la prima volta
305 3, 7 | accomodarsi la berretta, si guardò attorno per accertarsi che
306 3, 7 | Io lo guardai ed egli mi guardò, e ci siamo capiti, Jorgj,
307 3, 7 | schiena; mosse la testa, si guardò attorno. E le cose rimanevano
Cosima
Capitolo
308 8 | febbrili e lucidi, e la guardò come un cane malato. Uno
309 8 | davanti al finestrino di Elia guardò dentro; e vide che il vecchio,
310 8 | trasse un pugno di monete: le guardò, nel cavo della mano, come
311 8 | passo, quasi impaurita, e guardò in viso il vecchio. E invero
312 8 | mente a Cosima: ebbe paura, guardò verso la porticina: la porticina
313 8 | madre vide il denaro lo guardò quasi torva: le sembrava
314 8 | occhi lunghi orientali. La guardò come se la conoscesse, e
Il Dio dei viventi
Capitolo
315 5 | finchè dopo qualche ora si guardò se aveva carte in tasca;
316 6 | dieci scudi.~ ~Il padrone lo guardò dal basso, con sdegno, e
317 6 | dieci scudi.~ ~Il servo lo guardò un poco sbalordito, perchè
318 13 | due pasti.~ ~La ragazza lo guardò di laggiù, dalla penombra
319 13 | prendere quella di lui: e la guardò, la volse, la rivolse, toccò
320 13 | per le sue visite.~ ~Rosa guardò il padrone negli occhi,
321 14 | vecchio sollevò il viso, lo guardò torvo, poi riprese a lavorare:
322 22 | muore presto.~ ~La donna lo guardò di sotto in su con uno sguardo
323 22 | Zebedeo imprecò; poi guardò pensieroso le forbici che
324 27 | argento dell'incudine.~ ~Guardò Bellia, poi guardò la bambina
325 27 | incudine.~ ~Guardò Bellia, poi guardò la bambina che a sua volta
326 27 | testina sulla spalla e lo guardò lusinghiera.~ ~— Regali
327 28 | a strillare e Salvatore guardò ostile e beffardo il cugino.~ ~—
328 31 | che nessuno lo invitasse; guardò il giornale e domandò che
329 31 | gliela porgeva. Salvatore guardò la madre e a un cenno d'
330 31 | raddrizzò sulla schiena e lo guardò dritto negli occhi.~ ~—
331 33 | sbeffeggiato dalla sua serva: la guardò con occhi sdegnosi.~ ~—
332 36 | mettersi sulla sabbia Zebedeo guardò se nessuno, neppure la serva,
333 36 | sofferenza rassegnata; egli la guardò e si accorse che anche lei
334 38 | vogliono.~ ~Il suonatore la guardò sorpreso con i suoi occhi
335 38 | lei gli andò vicino, lo guardò con furore.~ ~— E ripeti
336 40 | fredda invernale.~ ~Ella guardò se trovava una barca che
Il dono di Natale
Capitolo
337 don | randagi non li toccassero; poi guardò ancora verso la casa dei
338 meg | in giardino a giocare, lo guardò con meraviglia: ella non
339 vot | quando fu accanto al compagno guardò anche lui di preferenza
340 pas | non fai la spia?~ ~Egli mi guardò in viso, senza turbarsi,
341 lad | urlò.~ ~Il bambino lo guardò di sotto in su, coi suoi
342 asp | cassetto del suo banco e vi guardò dentro profondamente.~ ~
L'edera
Capitolo
343 1 | parlò più. Don Simone lo guardò e sorrise di nuovo.~ ~«Io
344 1 | grigio.~ ~Ziu Cosimu la guardò e scosse la testa. Così
345 1 | vecchio bevette, la donna lo guardò. Mai figure umane s'erano
346 1 | mia.»~ ~Egli bevette, la guardò, e parve vederla solo allora.~ ~
347 1 | Annesa gli porse da bere e lo guardò fisso, ed egli non osò proseguire.
348 1 | altro bicchiere di vino e si guardò attorno cercando una stuoja
349 2 | avanzò in punta di piedi e guardò dall'uscio nella camera
350 2 | proprietario nuorese, che mi guardò sorridendo e mi disse: «
351 2 | volse, tornò indietro, la guardò e le porse la mano.~ ~Salirono
352 2 | porse ancora la mano e la guardò.~ ~Annesa sentì quello sguardo
353 3 | del solito, e Annesa lo guardò con tenerezza quasi materna.~ ~«
354 3 | triste: affrettò il passo e guardò lontano, con gli occhi velati,
355 3 | le si mise a fianco, la guardò fisso.~ ~«Anna», le disse,
356 3 | Annesa con premura.~ ~Egli la guardò, ma non rispose.~ ~«Adesso
357 4 | La vedova, tuttavia, guardò il vedovo: egli la guardava
358 4 | cattivarsi l'animo di Zana, e guardò ridendo la fotografia.~ ~
359 4 | caracollare il cavallo, e guardò le finestruole munite d'
360 5 | irritata.~ ~Anche zia Anna la guardò e non scherzò più. Dagli
361 5 | Cammina».~ ~Ziu Zua lo guardò con disprezzo.~ ~Poi giunsero
362 5 | di mistero.~ ~Annesa lo guardò a lungo con occhi allucinati:
363 5 | entrò, s'avvicinò al letto, guardò il vecchio. Un momento,
364 6 | movimento verso di lui, lo guardò con gli occhi spalancati:
365 6 | cautamente; e prima di tutto guardò se il canapè era abbastanza
366 7 | porta che dava sull'orto e guardò verso la montagna. Cadeva
367 7 | Dov'è?»~ ~Il pastore la guardò da vicino: gli parve che
368 7 | nascondere sotto i piedi. Egli la guardò, dall'alto, e un pensiero
369 7 | temere.»~ ~Ella si alzò, si guardò attorno, e sentì il bisogno
370 7 | Annesa s'asciugò gli occhi e guardò dall'alto: zio Castigu saltò
371 7 | nascondiglio. Ella si alzò e guardò dall'apertura. Silenzio
372 7 | testa fuori dell'apertura e guardò a lungo sul precipizio.
373 8 | le strinse i polsi e la guardò fisso: anche lei lo fissava,
374 8 | a pregare. Anche lei lo guardò con stupore: egli sembrava
375 8 | non si mosse, e neppure la guardò. Ma con voce alta, che pareva
376 9 | perché subito si alzò e si guardò attorno. Non vide nulla.
377 10 | stava sull'uscio: egli la guardò, senza vederla, e ripeté
378 10 | camera e, al solito, non la guardò.~ ~«Annesa, hai letto la
379 10 | Prete Virdis si fermò, la guardò di sfuggita, scosse la testa.~ ~«
380 11 | sua futura matrigna, la guardò con maggiore diffidenza.~ ~«
381 11 | molto», ella rispose.~ ~Lo guardò. In un anno egli aveva finito
La fuga in Egitto
Parte
382 4 | egli sollevò gli occhi e guardò un poco trasognato la donna
383 4 | altra non rispose; solo lo guardò d'alto in basso coi suoi
384 5 | sono astemio.~ ~La donna lo guardò di sotto le ciglia abbassate,
385 8 | color di rosa: sollevò e guardò bene, voltandole e rivoltandole,
386 10 | avidità, ma con premura, e lo guardò intorno intorno; intorno
387 14 | follemente: poi ammutolì e guardò il nonno come uno sconosciuto.
388 15 | rimedio al suo male. Lo guardò dritto in faccia e domandò,
389 16 | saletta da pranzo.~ ~Lo guardò alle spalle e anche quel
390 20 | ritorno.~ ~Il maestro la guardò: ella teneva le palpebre
391 22 | cancello e attraverso la rete guardò, di là della strada erbosa,
392 23 | moglie?~ ~Il contadino lo guardò di sotto in su, coi suoi
393 26 | depose sulla tavola, lo guardò, lo girò e rigirò in cerca
394 29 | rovinata in quel modo?~ ~Proto guardò il maestro, strizzando gli
395 32 | di Antonio.~ ~Il maestro guardò fisso le pianelle, con l'
396 38 | piano piano ne prese una, la guardò, se la mise in bocca, staccandone
397 40 | Antonio si accigliò, guardò ai suoi piedi.~ ~– Dov'è
398 40 | lo scherniva? Antonio lo guardò corrucciato, poi rise. E
399 48 | era calmo, quasi freddo. Guardò bene in viso la donna e
400 54 | poi richiuse, piano, e lo guardò alle spalle, delusa e quasi
401 56 | una goccia di vino.~ ~Poi guardò l'orologio a sveglia che
402 56 | pigliatelo pure.~ ~Il giovine si guardò intorno come per scegliere
403 60 | Ornella. La prese lei e la guardò bene da tutte le parti;
404 60 | agitazione. Anzitutto si guardò nello specchietto che serviva
405 61 | invernale. Così camuffato si guardò nello specchietto e gli
406 63 | disinvoltura il cappotto; poi guardò Ornella che si era fatta
407 63 | e quando le ebbe in mano guardò le buste: la prima era indirizzata
408 66 | scosso e ripiegato; infine si guardò attorno, calma e indifferente,
409 74 | figlio ti sente.~ ~Ella guardò il bambino, come se davvero
Elias Portolu
Capitolo
410 1 | rispetto al padre; ma questi la guardò con rimprovero e disse:~ ~«
411 1 | meravigliato.~ ~Pietro lo guardò ridendo e volle fare il
412 2 | così andiamo.~ ~Elias lo guardò con sdegno; ma prete Porcheddu
413 3 | Pietro le andò vicino e la guardò intensamente.~ ~«Sei seria,
414 3 | tutta verso la finestra, e guardò di fuori, col pensiero ben
415 3 | Elias sollevò gli occhi, guardò lassù: si sentiva stranamente
416 3 | quanto tempo aveva dormito? Guardò il sole e il sole declinava.
417 4 | fece violenza a se stesso; guardò lontano. La pecora correva
418 4 | occhi bassi. Zio Martinu lo guardò dall'alto, lungamente, intensamente:
419 5 | Egli riaprì gli occhi, guardò le pareti ove moriva la
420 6 | vibrò tutto, arrossì e si guardò intorno: non vide nessuno;
421 6 | dite voi?»~ ~Il vecchio guardò in lontananza, pensieroso.~ ~«
422 6 | rivolta a Pietro.~ ~Egli la guardò negli occhi, aprì le braccia
423 6 | verso quelli di lui. Egli la guardò a lungo, disperatamente;
424 6 | cos'hai?» Dicendo così lo guardò e impallidì. Forse avea
425 7 | sollevò lentamente gli occhi e guardò come trasognato il paesaggio
426 7 | tremavano. Zio Martinu lo guardò a lungo, in silenzio, poi
427 7 | venuta sola all'ovile. Elias guardò pallido, stravolto. Era
428 8 | era smorzato in lui, ma lo guardò a lungo, pensieroso, e scosse
429 8 | rientrò con prete Porcheddu la guardò ed ebbe paura; anche lui
430 8 | dopo un po' di chiacchiere guardò Maddalena, ammiccò e disse:~ ~«
431 9 | Maddalena.~ ~Il bambino lo guardò coi grandi occhi lagrimosi,
432 9 | Elias ne fu contrariato; guardò il Farre, che nonostante
433 9 | pinguedine era un bell'uomo, guardò il bimbo, guardò Maddalena
434 9 | bell'uomo, guardò il bimbo, guardò Maddalena ed ebbe un impeto
435 9 | di rassegnato dolore, non guardò una sola volta Elias, ma
436 10 | Prete Elias trasalì, guardò il bambino e immediatamente
437 10 | il bimbo, si chinò e lo guardò a lungo, e vedendolo dormire
438 10 | ruvidamente.~ ~Il Farre lo guardò un po' stupito, ma non rispose.~ ~
439 10 | prete Elias?»~ ~Elias lo guardò con rabbia. Come mai il
440 10 | al dappiedi del letto e guardò quasi timidamente il malatino.~ ~«
441 10 | il bimbo moriva. Elias la guardò dall'alto in basso, livido,
Il fanciullo nascosto
Capitolo
442 fan | guardava dall'alto; poi guardò in giro i parenti e a ciascuno
443 fan | tornò a sollevare gli occhi; guardò Paulu dalla testa ai piedi
444 fan | ira repressa. La madre lo guardò e sentì freddo al cuore:
445 fan | angoscia. Uscì nella strada e guardò qua e là, poi si mise a
446 tes | schiacciato. Lo raccolse, lo guardò sulla palma della mano e
447 tes | mise il cavallo al passo e guardò il giovine dall'alto; ed
448 ala | terribile: sospirò forte, guardò con occhi smarriti il Cristo
449 ala | spranga tolse la chiave e guardò dal buco della serratura.
450 por | gli occhi e non la vide: guardò fuori della porta spalancata
451 por | Egli balzò sul cassone e guardò dal finestrino. Elisabetta
452 por | Elisabetta.~ ~E prete Maxia li guardò atterrito, mentre il vento
453 mar | scosse: impossibile aprirla. Guardò dalla fessura ma non vide
454 mar | spaventai, ed essa anche mi guardò spaventata e cominciò a
455 pad | togliere le mani di tasca lo guardò con disprezzo.~ ~- Oh, oh, -
456 rit | straniera sembrava sorda: guardò su e giù, con gli occhietti
457 rit | chiave in un fazzoletto, guardò la vigna, ancora scura tra
458 ved | gli montava dal cuore, e guardò lontano, davanti a sé, verso
459 ved | fuoco del forno. L'uomo la guardò e trasalì.~ ~- Giula, -
460 ved | Si alzò un momento e si guardò attorno, per assicurarsi
461 vot | ginocchio fra le braccia e guardò l'ombra del suo grosso piede
462 vot | aspettava fino a sera: lo guardò e tacque.~ ~Allora il padrone
463 usu | disobbedire. Incuriosito egli guardò meglio dentro l'armadio;
464 dra | pieghevole come una donna, guardò dalla porta, sporgendosi
465 dra | donne lo sanno!~ ~Ilaria lo guardò senza parlare.~ ~- Morranno
466 dra | tratto ricco e schiavo, lo guardò un attimo con pietà; poi
467 cas | ossa dal pretore!~ ~Ella guardò il marito. Il marito avrebbe
468 cas | e mandorle!~ ~Il marito guardò attentamente le ossicina;
469 sel | poteva ascoltarlo, e la guardò, con gli occhi socchiusi,
470 sel | volse il viso e di nuovo lo guardò spaventata.~ ~- Sono dunque
471 fat | vicino.~ ~Ausilia infatti lo guardò fisso, con gli occhi grigi
472 uom | alzò, riaccese il lume e guardò dentro la pentola sopra
473 uom | terrena brillava un lume; egli guardò, nel passarvi davanti, e
474 uom | detto dieci).~ ~Ella lo guardò corrucciata, d'improvviso
475 pie | bifolchi...~ ~Il ragazzino si guardò le bretelle, la camicetta
Fior di Sardegna
Capitolo
476 4 | avvicinò nel banco di chiesa, guardò sul suo libro, poi le disse
477 12 | ochhi gonfi…~ ~Nunzio la guardò: Lara provò un brivido sotto
478 12 | le pareva curiosa; poi lo guardò fiso co' suoi occhi biondi
479 15 | nel medesimo tempo e si guardò attorno spaventata.~ ~Ah,
480 15 | strinse forte la mano e la guardò. Lara vide una lagrima negli
481 15 | di come vi era partita…~ ~Guardò le montagne, la pianura,
482 18 | Lara verso i fiori. Lara li guardò a lungo, triste e impenetrabile,
483 18 | avvocato, e siccome esso la guardò meravigliato, gli spiegò
484 18 | attaccata una lettera. Si guardò attorno, ma non vide nessuno.
485 19 | Massimo ridendo sempre.~ ~Guardò in aria distratto. In quel
486 20 | di ciò, provò un brivido; guardò bene e vide che i ragni
487 20 | di granito; si assise e guardò. Ai suoi piedi i boschi
488 21 | sua dichiarazione, Lara lo guardò con aria così beffarda e
489 22 | una sporgenza di roccia e guardò in alto. Lara, non ricordandosi
490 22 | fuoco del rovo?~ ~L'altra lo guardò stupita, esclamando: - Come,
491 22 | Massimo volse la testa e la guardò con un lieve sorriso sulla
492 24 | ardentemente. Anch'ella lo guardò… Da allora in poi i loro
493 24 | anch'egli un vago terrore e guardò con dolore la disperazione
494 24 | E mi ami?- Lara lo guardò meravigliata; era strano
495 25 | sguardo annoiato, poi si guardò le mani che teneva incrociate
496 25 | lagrimevole, e Bastiano la guardò con l'aria importante di
497 27 | lontano. Rialzò la testa e guardò Massimo: entrambi impallidirono
498 28 | Lara cessò di piangere e guardò: infatti, correvano strane
499 28 | davvero, davvero? - Lara lo guardò, sorrise minacciandolo graziosamente
500 30 | del marmo e dei cristalli, guardò il cugino, meravigliata
501 30 | chino, alzò gli occhi e guardò fisso la fanciulla, che
502 30 | il fiocco. Si rizzò e la guardò ancora fisso coi suoi occhi
503 30 | più sfuggire…~ ~Lara lo guardò trasognata, e gridò scuotendolo:~ ~-
504 31 | per dettare un'idea. Lara guardò il fondersi delle due luci,
505 34 | intesi, Marco si fermò e guardò fisso la fanciulla, più
506 34 | finirono col disarmarlo. Si guardò attorno, e visto che nessuno
507 35 | io! - Prima di uscire si guardò nello specchio, e si accomodò
508 35 | piegato in mano e Lara la guardò stupita, perchè riconobbe
509 36 | Lara sin dalla mattina.~ ~Guardò a lungo, profondamente,
510 36 | gli altri profili, e la guardò fissa coi suoi occhi limpidi,
511 37 | Lara!…~ ~Lara trasalì e guardò la sorella, che, benchè
512 37 | spalle di Marco, che la guardò fisso sinchè potè vederla.
513 38 | alludevano le promesse di Marco e guardò don Salvatore; ma vide solo
Il flauto nel bosco
Capitolo
514 bri | ingenue e perverse; egli le guardò dall'alto, grande e maestoso
515 ben | cancello.~ ~Passando ella lo guardò coi suoi occhi verdastri
516 tor | a fatica al crocicchio: guardò a destra, guardò a sinistra;
517 tor | crocicchio: guardò a destra, guardò a sinistra; a sinistra sfavillava
518 mad | E d'un tratto ella mi guardò negli occhi e sghignazzò:~ ~-
519 ver | stava davanti alla porta, e guardò la guida con due occhi scuri,
520 ver | spazio davanti al rifugio; guardò in su, cercando il passaggio
521 ver | facevano altrettanto: solo si guardò attorno per assicurarsi
522 ver | porse all'uomo.~ ~L'uomo la guardò e i suoi occhi parvero rifletterne
523 can | toccò con la zampa, poi guardò lei come a domandarle perché
524 tes | rantolò.~ ~Don Vissenti si guardò intorno: c'era una brocca,
525 let | uomo trasse la lettera, la guardò da una parte e dall'altra,
526 let | nella saletta da pranzo e guardò con un senso istintivo di
527 car | uomo ogni responsabilità. Guardò l'orologio: erano le dieci.~ ~ ~ ~
528 can | mentiscono.~ ~Il grande cane mi guardò: aveva gli occhi verdi e
I giuochi della vita
Capitolo
529 rif | sospirando.~ ~Larentu si volse: guardò il viso infantile di sua
530 rif | infantile di sua moglie, guardò il volto bianco e rugoso
531 rif | leonessa. Ma il fanciullo guardò, coi suoi grandi occhi color
532 rif | poco riprese coraggio e si guardò attorno. La cucina era ben
533 rif | bocca, sollevò gli occhi e guardò con tenerezza il fanciullo.
534 rif | uccello è?~ ~La madre ascoltò, guardò.~ ~- Forse un merlo.~ ~-
535 rif | stare in cucina, e non si guardò attorno: del che Andrea
536 rif | del ragazzo. La madre lo guardò ansiosa: anche il maestro
537 rif | ansiosa: anche il maestro lo guardò intensamente.~ ~Qual pensiero
538 rif | sollevare gli occhi.~ ~La madre guardò il maestro, sorridendo felice;
539 rif | i rami contorti. Andrea guardò a lungo il susino, poi volse
540 rif | vedendolo lo fissò a lungo, poi guardò la madre e gli parve che
541 rif | colpito da queste parole; guardò con rimprovero sua moglie,
542 rif | giunto presso la casetta guardò intorno, in alto, in basso:
543 rif | piena di acquavite.~ ~Andrea guardò suo padre, guardò l'anforetta,
544 rif | Andrea guardò suo padre, guardò l'anforetta, poi fissò gli
545 rif | della casetta.~ ~S'alzò, guardò, vide con meraviglia che
546 rif | della luna velata, Andrea guardò Nofre.~ ~- Se io uccidessi
547 rif | pensieri si rischiararono; si guardò attorno, ricordò dove e
548 rif | domandò.~ ~Zio Larentu lo guardò a lungo, con quei suoi occhi
549 rif | e svenne. Zia Coanna la guardò con sdegno.~ ~- Maledizione,
550 rif | a lungo Andrea, e infine guardò per terra, si sollevò, si
551 rif | Larentu, Andrea sedette e guardò nuovamente or l'uscio di
552 fre | Bevette, scosse le gambe, e si guardò attorno. Era già notte:
553 fre | orologio.~ ~Allora Mauro guardò l'uomo e provò una strana
554 cre | in casa?~ ~La giovinetta guardò la dama con gli occhioni
555 pas | muta e pallida, Apollonia guardò il prete. Ah! Anch'egli
556 mor | tremarono: la vecchia si destò e guardò fuori con occhi pieni di
557 giu | Carina si volse, si animò, guardò la giovine coppia con invidia
558 giu | nella vita?~ ~L'uomo la guardò stupito; poi guardò Goulliau
559 giu | uomo la guardò stupito; poi guardò Goulliau e vedendolo ridere
560 giu | quella galera...~ ~Carina guardò il cappello, sentì le parole
561 giu | nascere e morire. Carina guardò la pietra e la foglia: ah,
562 giu | poltrona. Vedendo Carina la guardò con uno sguardo quasi umano,
563 giu | neppure per noi.~ ~Goulliau la guardò sdegnato, ma la sua stizza
564 giu | sofferenza. Anche Teodoro la guardò alla sfuggita, e involontariamente
565 giu | finestra della camera e guardò in giù. La notte era oscura
566 giu | Calzi si tolse il monocolo e guardò Carina coi suoi piccoli
567 giu | stesso tempo. Carina lo guardò con tristezza; il vecchio
568 giu | una guardia municipale, guardò e bestemmiò; entrò un soldato,
569 giu | bestemmiò; entrò un soldato, guardò e rise; entrò una donnina
570 giu | vecchia pelliccia di Mongolia, guardò i numeri, poi vide Carina
571 giu | cominciava a impallidire, guardò davanti a sé la fila degli
572 giu | ella tornò a sedersi, e lo guardò fisso.~ ~- Faccia il piacere, -
573 giu | Carina, - va bene così.~ ~E guardò entro la sua borsetta; ma
574 top | graziosamente.~ ~Egli la guardò e non si turbò affatto per
575 top | frate non rispose: ma la guardò come un pazzo. Ah, sì, Dio
576 ser | si posò sul braccio e lo guardò fisso coi suoi occhi neri
577 ser | restò alquanto perplesso: guardò il cappotto del servo, la
578 fer | ingombravano il cassetto. Egli guardò, e vide la sua lagrima sopra
579 fer | era tanto lontano! Ella guardò Francesco, e vedendolo così
580 fer | guardava spaurita; anch'egli la guardò e disse: - Sì, passerò di
581 stu | studente allargò le braccia e guardò il cielo disperatamente.~ ~-
582 lev | Pietro aprì gli occhi e guardò il cieco.~ ~- Egli non mi
La giustizia
Capitolo
583 1 | Stefano rialzò le cortine e guardò fuori. Il balcone dava sugli
584 1 | rigidità mistica e dolorosa. E guardò avidamente ogni cosa, cercando
585 2 | dietro a voce sommessa; poi guardò intorno, caso mai mancasse
586 2 | rimanga qui!»~ ~Ella lo guardò stupita, ma credendo che
587 2 | aprì lentamente gli occhi, guardò la domestica e parve ricordarsi.~ ~«
588 2 | meravigliata e beffarda, ma egli la guardò duramente negli occhi e
589 2 | don Piane sulla porta. Lo guardò con grandi occhi paurosi;
590 2 | dalla glauca specchiera; guardò curiosamente, come una bimba,
591 3 | Dopo cena il giovane guardò acutamente la cognata; ma
592 3 | sembrato facile e naturale.~ ~Guardò l'orologio; attraverso il
593 3 | aveva altro da dirle? La guardò a lungo, e mai, come in
594 3 | Rientrò assai tardi e guardò l'orologio. Segnava le nove:
595 3 | riviveva e riamava?~ ~Maria guardò la verde acqua, e ancor
596 4 | rossa luce dell'oratorio, si guardò attorno curioso, con quella
597 5 | Cos'hai?»~ ~«Nulla.»~ ~Egli guardò l'orologio, lo rimise nel
598 6 | forse l'altro versante, e guardò. Due dei cani sparvero,
599 6 | grandi bocconi. Stefano li guardò come trasognato; dopo cena
600 7 | si sedette sui calcagni, guardò di sotto in su insistentemente
601 7 | della domestica.~ ~Don Piane guardò intorno e rivisse in un
602 8 | sinistra della chiesa, e guardò. Seduto per terra e addossato
603 8 | figlio di babbo tuo...», e lo guardò da capo a piedi, «ma del
604 8 | durante il quale Stefano guardò con profondo sdegno il giovinotto.~ ~«
605 8 | andò dritto da Maria, la guardò, le posò una mano sulla
606 8 | piedi. Il padre si chinò, lo guardò a lungo, fissandone i chiusi
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
607 1 | figura nera. Annarosa la guardò intenerita. Dopo tutto la
608 2 | pareva lo volesse portar via, guardò dall'alto la servetta venuta
609 2 | aver chiuso, obbedì anzi guardò due volte, poi tornò nella
610 3 | la rimise in grembo, la guardò con tenerezza e con paura,
611 4 | mio!»~ ~Il contadino la guardò appena, coi piccoli occhi
612 4 | mezzo alla stanza, ella guardò di qua e di là, con gli
613 4 | padrona vecchia si volse e la guardò terribile, battendole la
614 5 | della bestia fra le mani, lo guardò negli occhi, disse: «Mi
615 5 | Mikedda che gliela prese e la guardò di sotto e di sopra credendo
616 5 | scosse la cenere, poi lo guardò e lo buttò via; e mise la
617 6 | che non faceva mai. Non lo guardò neppure, e neppure sapeva
618 6 | egli aprì gli occhi e la guardò; e fu lei a sentirsi come
619 7 | tutto questo.»~ ~Scese, guardò se in cucina le fave che
620 7 | messo a cuocere bollivano, guardò se i buoi mangiavano. Mangiavano,
621 7 | si precipitò all'uscio e guardò malizioso. La sua presenza
622 7 | ragazza è onesta?»~ ~Ella lo guardò di sbieco.~ ~«Questo lo
623 7 | salutare zio Predu. Egli la guardò dal basso in alto sollevando
624 7 | Gavino si scosse; lo guardò e si mise a ridere: e questo
625 7 | irreparabile era accaduto. Guardò zio Juanniccu ed ebbe l'
626 7 | la nonna lo guardava e la guardò. Si intesero. Si promettevano
627 7 | il resto.»~ ~E di nuovo guardò la matrigna e si accorse
628 7 | io a dirglielo.»~ ~Infine guardò Stefano. Lo vide tutto intento
629 8 | casa; e per un momento si guardò attorno cercando ove meglio
630 8 | allora sollevò il viso, guardò, al disopra del frastaglio
631 9 | aggrottava le ciglia e guardò minaccioso la servetta senza
632 9 | cosa sicura.~ ~La nonna lo guardò senza rispondere, con diffidenza,
633 9 | nuovo sul muricciuolo e guardò lontano senza rispondere.
634 9 | orologio d'oro: Stefano lo guardò sulla sua mano aperta che
635 10 | sforzo per salvarsi, e non guardò più in là. Che importa se
636 10 | nonna sollevò gli occhi e le guardò, prima l'una e poi l'altra,
637 11 | un segreto.~ ~Annarosa la guardò con gli occhi tristi, diffidenti;
638 11 | corsa. La vecchia padrona la guardò intenerita.~ ~«Va. Quando
639 12 | aveva detto.»~ ~L'uomo la guardò, serio, con le pupille scure;
640 12 | poi entrò nella cucina e guardò attorno ad ogni oggetto;
641 12 | sciupare la roba.~ ~La guardò. Ella s'era seduta sulla
642 12 | la chiave della cassa, la guardò, sospirò ancora: aveva giurato
643 13 | forte al portoncino. Mikedda guardò con terrore, poi tese la
644 14 | dalla triste allucinazione. Guardò. La matrigna era al suo
Ferro e fuoco
Parte
645 2 | graziosamente.~ ~Egli la guardò e non si turbò affatto per
646 2 | frate non rispose: ma la guardò come un pazzo. Ah, sì, Dio
647 3 | si posò sul braccio e lo guardò fisso coi suoi occhi neri
648 3 | restò alquanto perplesso: guardò il cappotto del servo, la
649 4 | ingombra vano il cassetto. Egli guardò, e vide la sua lagrima sopra
650 4 | era tanto lontano! Ella guardò Francesco, e vedendolo così
651 4 | guardava spaurita; anch’egli la guardò e disse: — Sì, passerò di
652 7 | il nostro simile, e ci si guardò anzi a vicenda, con un vago
653 13 | volse anche lei le spalle e guardò le paranze si libravano
654 13 | vigliaccheria.~ ~Si alzò; guardò in viso la fanciulla che
655 15 | Arrivato sotto l’elce si curvò, guardò e cominciò a frugare tra
656 15 | triste.~ ~Il prigioniero lo guardò e disse una parola: — Ricordatevi!~ ~
657 15 | scialbo del padrone. Egli guardò la pianticella, poi disse
658 15 | di velluto aprì la mano, guardò le foglie piegate, il fiorellino
659 17 | una nuvola di fumo.~ ~Egli guardò la casa dei vicini, e fu
660 17 | fumo. Egli si avvicinò e guardò. Vide Lia, davanti a un
Leggende sarde
Capitolo
661 gal | contadino salì un poco più su e guardò questo bizzarro signore
662 gal | viandante. Sentita la risposta, guardò fissamente il fascio della
663 mic | La vecchia si rialzò, guardò pallida, stordita come se
664 mic | notturni?»~ ~La vecchia guardò e vide, fitto sull'orlo
La madre
Capitolo
665 tes | percuoterla, di gridare; guardò in su e palpò il muro come
666 tes | un'altra donna.~ ~Allora guardò la sua ombra sulla parete
667 tes | lume; e tenendolo alto si guardò attorno nella sua cameretta
668 tes | presto al suo posto: poi guardò verso il piccolo specchio
669 tes | un tratto si svegliò, si guardò attorno e rivide la cucina
670 tes | capito: tuttavia Antioco la guardò come aveva guardato i vecchi:
671 tes | Un brivido l'assalì. Si guardò rapidamente intorno come
672 tes | che le riempiva la bocca e guardò dentro la tazza, nel paesaggio
673 tes | Lei prese la lettera e la guardò; poi guardò me e non l'aprì.
674 tes | lettera e la guardò; poi guardò me e non l'aprì. Io dissi: «
675 tes | pesanti di monete di rame, e guardò se almeno Antioco ritornava.
676 tes | nuocergli.~ ~Ed egli lo guardò quasi con invidia: e in
677 tes | servire il Signore.»~ ~E guardò sua madre poiché aveva un
678 tes | voleva andare? Antioco lo guardò quasi spaventato.~ ~«Se
679 tes | porta della bettola, vi guardò coi suoi occhi neri spalancati,
680 tes | volgendosi quasi minaccioso: e la guardò bene in viso, come volesse
681 tes | un panno bianco; poi lo guardò attraverso la luce del lume
682 tes | se la strinse al petto, guardò spaurito verso gli usci
683 tes | Ella riaprì gli occhi, lo guardò, li richiuse: pareva ferita
684 tes | sentiva salvo.~ ~Salvo! Si guardò attorno, nella sua camera,
685 tes | davanti allo specchio si guardò. Si vide grigio in viso,
Marianna Sirca
Capitolo
686 1 | al focolare.~ ~Simone si guardò in giro, salutando le cose
687 2 | socchiusa della cucina, guardò, vide i pastori addormentati
688 2 | destarsi, ribellarsi. La guardò di sbieco, quasi con odio,
689 3 | tratto si fermò, si volse, guardò lontano verso la macchia
690 4 | Si volse, risoluta, e si guardò, con curiosità casta, come
691 5 | aveva un viso cattivo; guardò lontano, fuori, con gli
692 5 | davanti ai due uomini li guardò dall'alto rispondendo con
693 5 | spalla dell'altro. Simone guardò il compagno come lo vedesse
694 5 | cappotti, li sbatté, li guardò da una parte e dall'altra
695 6 | vuole.»~ ~Allora la serva la guardò con rimprovero.~ ~«Non insultare
696 6 | andò dritto in cucina. Si guardò attorno per assicurarsi
697 6 | per vederla meglio, poi guardò verso l'uscio del corridoio
698 6 | Guardami!»~ ~Ed ella lo guardò con gli occhi così umidi
699 6 | Marianna ebbe paura; lo guardò e ritornò padrona di sé.~ ~«
700 7 | E prima di ridiscendere guardò dal finestrino chiuso. Attraverso
701 7 | di scherno.~ ~Poi subito guardò Marianna, per farsi perdonare.
702 8 | Che ne sapeva Sebastiano? Guardò con rapido sospetto la serva
703 8 | peso che lo schiacciava; si guardò attorno e tutto gli parve
704 8 | tratto scosse la testa e guardò Marianna minaccioso.~ ~E
705 8 | vi si appoggiò contro e guardò a lungo Marianna con gli
706 8 | adesso...», ripeté.~ ~Egli la guardò dal basso, supplichevole,
707 9 | uomini; ed ella s'alzò e guardò meglio. Sì, il padre di
708 9 | casa di Simone. Marianna guardò la piccola facciata di pietra
709 10 | alzò; incurvò la schiena e guardò che cosa succedeva. Doveva
710 10 | Dio!», ella disse; e si guardò attorno sospirando. Le pareva
711 10 | spie».~ ~Marianna trasalì e guardò suo padre; poi ricominciò
712 13 | il cavallo, rientrò e la guardò furtivo. Era quieta la sua
713 13 | le riprese le mani, la guardò dal basso supplichevole.~ ~«
714 13 | Ella riaprì gli occhi e lo guardò: ed erano placidi, i suoi
715 14 | sulla spalla il fucile, guardò a lungo per terra. La luna
716 14 | Egli volse gli occhi e la guardò, senza parlare; le sue pupille
717 14 | Nuoro in cerca del sacerdote guardò a lungo dalla porta, poi
718 15 | la risposta decisiva lo guardò negli occhi ed ebbe un tremito
Nel deserto
Parte, Capitolo
719 1, 2 | per alcuni momenti non guardò altro, senza nascondere
720 1, 2 | socchiuse la finestra e guardò nel lavabo, e all'improvviso,
721 1, 3 | la spesa. Lo zio Asquer guardò con gli occhiali se i pavimenti
722 1, 3 | straniero salutò di nuovo e guardò Lia.~ ~E per tutta la sera
723 1, 3 | gonfiate dal maestrale, ella guardò le figurine delle donne
724 1, 4 | affettuoso col bimbo, si turbò: guardò la donna come per rinfacciarle
725 1, 4 | qui, signorina?~ ~Ella si guardò attorno e rispose gravemente:~ ~-
726 1, 4 | per un imminente pericolo; guardò Salvador e disse:~ ~- Cerchiamo
727 1, 4 | fargli da madre.~ ~Ella lo guardò, timida e dolce, ma anche
728 1, 6 | per il solletico, e Justo guardò con piacere il bel gruppo
729 1, 6 | senza acredine.~ ~Ella lo guardò selvaggia.~ ~- Lei scherza
730 2, 1 | suoi dolci occhi d'egoista: guardò il quadretto, sollevò le
731 2, 2 | dal baule un quadretto che guardò e poi depose sul marmo del
732 2, 2 | punta di piedi, s'avvicinò, guardò: dal quadretto gli sorrisero
733 2, 2 | il canto degli uccelli. Guardò il cielo solcato da piccole
734 2, 2 | ingenua domanda.~ ~La mamma lo guardò corrugando le sopracciglia,
735 2, 2 | troppo caldo.~ ~Salvador guardò la mamma, sicuro di sentirle
736 2, 3 | tratto diventò pensieroso, guardò la gallina e disse:~ ~-
737 2, 3 | notte serviva da letto, e guardò a destra, guardò a sinistra,
738 2, 3 | letto, e guardò a destra, guardò a sinistra, dando in esclamazioni
739 2, 3 | lei è incontentabile?~ ~La guardò, sollevando gli occhi dalla
740 2, 3 | staccò il quadretto e lo guardò da vicino, sorridendo.~ ~-
741 2, 3 | ella corrugò la fronte, lo guardò minacciosa e uscì. Ed egli
742 2, 4 | argento, d'oro e di rosa. Lia guardò in lato e provò un senso
743 2, 4 | alzò, s'asciugò gli occhi e guardò l'ora. Era appena la mezza,
744 2, 4 | Egli sollevò gli occhi e la guardò: ed ella vide una luce nuova
745 3, 1 | Egli sollevò gli occhi, la guardò in viso, le guardò le mani:
746 3, 1 | occhi, la guardò in viso, le guardò le mani: ed ella ricordò
747 3, 1 | subito il treno; e Salvador guardò la corazzata e gli parve
748 3, 1 | scintillante. Il cameriere la guardò con diffidenza.~ ~- La signora
749 3, 1 | Piero sollevò il viso, la guardò con occhi smarriti, la vide
750 3, 1 | alzò anche lei inquieta, e guardò nella strada bianca e gelida,
751 3, 1 | me stessa» e si volse, lo guardò e non cercò oltre di liberar
752 3, 1 | una colpevole.~ ~Piero la guardò stupito, senza muoversi.~ ~-
753 3, 1 | dentro lo scompartimento; poi guardò Lia e socchiuse l'occhio
754 3, 2 | quando egli fu partito si guardò attorno smarrita. Il veleno
755 3, 2 | si curvò alquanto e lo guardò. Non sapeva quel che si
756 3, 2 | Piero balzò a sedere e guardò Lia: il suo viso esprimeva
757 3, 2 | improvviso si sollevò e la guardò con occhi teneri e minacciosi.~ ~-
758 3, 3 | Vedendola piangere, Salvador la guardò meravigliato, poi le disse,
759 3, 3 | folta capigliatura e si guardò allo specchio. Vide che
760 3, 3 | tolto dalla cassa: Lia la guardò sorpresa, ma prima di aprirla,
Nell'azzurro
Capitolo
761 vit | sonno. Uscì dalla capanna e guardò le campagne sottostanti
762 vit | argento, poi si ritirò: guardò ancora la piccina e si stese
763 vit | Breviario.~ ~Il giovine la guardò fissamente e trasalì. Non
764 vit | si seppe spiegare.~ ~La guardò a lungo, attentamente. D'
765 vit | i rumori.~ ~La bimba lo guardò con stupore.~ ~- E lei, -
766 vit | Sempre sola!~ ~Azzo la guardò in quell'atteggiamento,
767 vit | lasciava più forza di parlare. Guardò a lungo la bambina: pensò
768 vit | il binoccolo, lo aprì e guardò. Quel punto nero era una
769 vit | della montagna. Azzo lo guardò un istante.~ ~- Cicytella! -
770 vit | indietreggiando.~ ~Giacomo lo guardò con stupore. Azzo ripeté:~ ~-
771 vit | azzurro a fiorami bianchi, poi guardò che effetto avevano fatto
772 vit | l'ascoltò attentamente, guardò, sorridendo, il signor Azzo
773 vit | era Giacomo.~ ~Cicytella guardò la donna bionda come per
774 vit | aveva colpito profondamente. Guardò a lungo il viso della bambina,
775 vit | pittore i suoi abitini e lo guardò ansiosamente.~ ~Giacomo
776 vit | ansiosamente.~ ~Giacomo guardò a sua volta ansiosamente
777 vit | lunghissimo svenimento.~ ~Si guardò attorno meravigliato, non
778 vit | mia mamma è morta?...~ ~Guardò ansiosamente gli occhi dell'
779 not | aggrottò la fronte: poi guardò in su.~ ~Una goccia d'acqua
780 not | la sua storia: la vecchia guardò fisso sotto il braccio del
781 not | depose gli occhiali, e lo guardò.~ ~- Oh, povero piccino -
782 not | poté uscire una parola. Guardò in alto.~ ~La tomba era
783 not | ricominciava a piovere. Si guardò attorno e balzò allegro
784 not | che la luce si oscurasse: guardò attraverso la sua microscopica
785 cas | Finirai con l'ammalarti!~ ~Mi guardò sulle prime severamente,
Il nonno
Capitolo
786 non | bambino corse a lui: si volse, guardò fisso Nannedda, poi abbracciò
787 sol | umida. Istintivamente si guardò le mani e le vide macchiate
788 sol | via in malora!~ ~Egli la guardò e arrossì. Il vecchio gli
789 sol | Egli, naturalmente, si guardò bene dal narrare la più
790 nov | francobollo olandese. Egli guardò a lungo, meravigliato, la
791 nov | figurina di Zuloaga un giorno guardò il maestro con occhi benigni,
792 nov | capra rossa e tranquilla, e guardò il capraro, un bellissimo
793 nov | linea così soave che egli le guardò come un assetato guarda
794 nov | che ella aveva arrossito e guardò lontano, deciso a non tradirsi
795 nov | Elisabeth si fermò, e guardò con occhi pensosi il quadro
796 app | pensò Juanne Pala. Ma si guardò bene dall'esprimere il suo
797 app | Appena fu nello spiazzo guardò istintivamente verso la
798 ozi | della spuma del mare, e la guardò coi suoi occhi vitrei pieni
799 ozi | con una scodella in mano, guardò il cestino, poi guardò Barbara.~ ~
800 ozi | guardò il cestino, poi guardò Barbara.~ ~Era la prima
801 ozi | la manovra di Antoniotto, guardò verso il balcone e disse
802 bal | fare i servi...~ ~Miale guardò verso il gruppo dei fanciulli,
803 bal | giovane nuorese, Ballora lo guardò, egli la guardò, così almeno
804 bal | Ballora lo guardò, egli la guardò, così almeno afferma il
805 bal | Balloredda?~ ~La malata lo guardò, ma parve non riconoscerlo
806 bal | e ardente. Anche lei lo guardò; egli uscì dalla camera
807 bal | attaccato ad un chiodo, lo guardò, lo riattaccò, stette a
808 lep | vide la vecchia lepre la guardò e sporse e ritirò il musino
809 com | tanta ammirazione; ma si guardò nello specchio, vide che
810 com | di Olbia. Che fare? Egli guardò con rabbia l'amico negoziante,
811 cic | Arrivato sotto l'elce si curvò, guardò e cominciò a frugare tra
812 cic | triste.~ ~Il prigioniero lo guardò e disse una parola:~ ~-
813 cic | scialbo del padrone. Egli guardò la pianticella, poi disse
814 cic | di velluto aprì la mano, guardò le foglie piegate, il fiorellino
815 med | della maga.~ ~Ziu Tòmas lo guardò, e gli parve di aver altra
816 med | Nessuno.~ ~Ziu Tòmas si guardò attorno, poi, dopo aver
817 med | pareva morta.~ ~Egli si guardò ancora attorno: fissò gli
818 med | di credere. Il dottore lo guardò. Ebbe pietà di lui?~ ~-
L'ospite
Capitolo
819 osp | gelosia, le andò vicino e la guardò sfacciatamente.~ ~Ma essa
820 osp | alcun dispiacere; Antonio la guardò e non poté dir nulla, ma
821 osp | maniche larghe.~ ~Antonio la guardò lungamente. Poi prese avidamente
822 osp | fuoco?...~ ~Intanto Antonio guardò su e giù per la finestra,
823 osp | tavolo, alzò gli occhi, e la guardò a lungo, silenziosamente.~ ~
824 gio | non si annoiò più, e non guardò più lo sfondo della porta.
825 gio | che mai indifferente, e guardò innanzi a sé.~ ~Lei s'era
826 gio | la cavalla beveva, Jame guardò la gente che sopravveniva.~ ~
827 gio | Francesca se ne accorse e lo guardò di sottecchi. Poi gli fece
828 gio | acuta... come lei...~ ~Lo guardò negli occhi, e parve finalmente
829 evè | idee pietose, Fidele lo guardò nei grandi occhi foschi,
830 evè | la sentiva ridere.~ ~La guardò con più stupore del solito.~ ~
831 evè | rispose freddamente.~ ~Egli la guardò fisso, e si ritirò presto,
832 evè | Mikela uscì correndo e guardò lo zio; aveva una pazza
833 evè | meraviglia.~ ~Mikela lo guardò bene in volto.~ ~- Tu sai,
Il paese del vento
Capitolo
834 tes | disse, convinto: e mi guardò, rapidamente; poi guardò
835 tes | guardò, rapidamente; poi guardò gli altri commensali, dai
836 tes | con le mani bucate».~ ~Si guardò le mani attraverso la luce,
837 tes | il beffato era lui.~ ~Ci guardò uno dopo l'altro, un po'
838 tes | un crivello.» Di nuovo si guardò le mani, facendo loro uno
839 tes | gli aveva preparato, mi guardò fra l'inquieto e il severo.~ ~
840 tes | protendendosi verso di me: mi guardò di sotto in su, con quei
Il nostro padrone
Parte, Cap.
841 1, I| anche l’altro viaggiatore guardò dal finestrino, corrugando
842 1, I| forestale~ ~Predu Maria guardò per qualche momento il cartoncino,
843 1, II| alla porticina d’ingresso, guardò il Dejana e scoppiò a ridere.~ ~–
844 1, III| Predu Maria a bassa voce; e guardò il soffitto, come cercando
845 1, III| queste sue cugine; ma si guardò bene dal raccontare a Predu
846 1, V| destatogli dalla ragazza e guardò Marielène. Piccola e scarna,
847 1, V| offendersi.~ ~Ella si volse e lo guardò con diffidenza.~ ~– Parla
848 1, VII| lui, ella a sua volta lo guardò in viso e gli domandò:~ ~–
849 1, VII| Arrivato sotto il bosco si guardò attorno con occhio esperto,
850 1, VII| Ma il capo-macchia lo guardò sorpreso.~ ~– È la prima
851 1, IX| parole «devo impiccarmi» guardò in modo strano i rami dell’
852 1, IX| il nostro pugno!~ ~Egli guardò entro il suo pugno, quasi
853 1, IX| speculazione delle dispense, guardò fisso Lorenzo e disse con
854 1, IX| domandò Bruno.~ ~Lorenzo li guardò e si mise a ridere.~ ~–
855 1, XI| Ella si mise a ridere e guardò il suo grembiale.~ ~– Sono
856 1, XI| rassicurato si ritrasse e si guardò attorno. La stanza era vasta,
857 1, XI| le dita fra i capelli, e guardò per terra digrignando i
858 1, XII| giovine Dejana; ed egli guardò la servetta, le domandò
859 1, XIII| servirai da testimonio!~ ~Egli guardò la parete, ripetendo a sé
860 1, XIII| sono mortificato…~ ~Ella lo guardò alla sfuggita: egli era
861 1, XIII| desolata per la camera, guardò fuori dell’uscio e diede
862 1, XIV| confortarla; si alzò e lo guardò negli occhi e non s’illuse
863 1, XVII| misterioso: allora si alzò e guardò. Vide il fumo salire lento
864 2, I| Sebastiana.~ ~La maestra la guardò severa.~ ~– Tu sta zitta,
865 2, II| così giovane!~ ~Ella rise e guardò in aria, e la luna illuminò
866 2, II| cappello sulla testa e la guardò, dall’alto, coi suoi occhi
867 2, VI| vuole andarsene.~ ~Bruno guardò l’orologio, così a lungo
868 2, VI| Sedette su una pietra, e guardò in su, finché non lo vide
869 2, VII| possedere domani.~ ~Marielène lo guardò con riconoscenza, per questa
870 2, VIII| Bruno.~ ~Il capo-macchia li guardò entrambi e disse gravemente:~ ~–
871 2, VIII| ella si mise a ridere e lo guardò; ma lo vide così triste
872 2, VIII| riavuto, riaprì gli occhi e guardò Sebastiana, come se la vedesse
873 2, IX| pazza?~ ~Predichedda la guardò e disse col suo accento
874 2, X| Bruno non rispose, ma la guardò, ed ella ricambiò lo sguardo;
875 2, XIII| prese per gli omeri e lo guardò fisso.~ ~– Ti farò io un
876 2, XIII| Perrò.~ ~Rimasti soli, Bruno guardò Sebastiana, ed ella si piegò
877 2, XIII| scopo della sua visita, e la guardò, dapprima con sorpresa,
878 2, XV| coraggio di assalirlo. Si guardò attorno, come svegliandosi
879 2, XVII| donna sollevò gli occhi e lo guardò con un'espressione di sorpresa
880 2, XVII| la suocera voleva, e la guardò con disprezzo.~ ~– Mentisco?
881 2, XVIII| fino alla navata di mezzo e guardò le donne una per una, finché
Racconti sardi
Capitolo
882 rom | troverai... morta?...~ ~Mi guardò tremare con un freddo sguardo
883 dam | svegliò, e rizzandosi a sedere guardò se albeggiava. Visto che
884 sar | silenzioso, la fanciulla lo guardò stupita e si fermò anch'
885 sar | spini, e la fanciulla lo guardò quasi spaventata, credendo
886 sar | ancora, tanto che Predu la guardò sussultando.~ ~- Ebbene, -
887 pad | Essa ebbe paura e lo guardò spaventata. Nel suo gran
La regina delle tenebre
Capitolo
888 bam | amico s'era mutato, e lo guardò fisso, timido, tutto in
889 bam | un chiasso impertinente. Guardò: il piccino saltava e gesticolava
890 bam | il bimbo a lei.~ ~Matteo guardò la provenienza del telegramma,
891 giu | aveva inumidito alquanto. Guardò: denaro non c'era ma le
892 giu | Egli pianse amaramente; guardò ancora una volta i giurati,
893 ner | altro sollevò il volto e guardò bene.~ ~- Un piccolo agnello
894 ner | il cavallo.~ ~Il vecchio guardò quel testone selvaggio,
895 ner | cappello sulla fronte, e guardò il paesaggio.~ ~Il sole
896 ner | fazzoletto azzurro s'alzò, guardò, poi si risiedette e riprese
897 ner | Giame.~ ~Il vecchietto lo guardò stupito, e, con quella veste,
898 ner | cantavano come selvaggi, guardò se vedeva Bellia. Non c'
899 ner | stritolava la testa.~ ~Bellia lo guardò; e per un momento ebbe pietà
900 sar | umido di rugiada.~ ~Sarra guardò, ascoltò, accese il fuoco,
901 bac | Essa ebbe paura e lo guardò spaventata. Nel suo gran
Il ritorno del figlio
Capitolo
902 tes | che attaccò lì accanto, lo guardò dall'alto, con fugace attenzione:
903 tes | vagamente qualche cosa perché guardò il gesto del bambino, poi
904 tes | il gesto del bambino, poi guardò la moglie e la vide più
905 tes | diceva una parola, e la guardò come fosse lei la malata,
Il sigillo d'amore
Capitolo
906 por | il portafoglio.~ ~L'altro guardò l'oggetto, poi guardò di
907 por | altro guardò l'oggetto, poi guardò di nuovo in viso il colpevole:
908 cur | Andò fino alla siepe e guardò verso i campi grigi alla
909 cur | testa, piano piano, e lo guardò in viso trascolorata, con
910 hom | il nostro simile, e ci si guardò anzi a vicenda, con un vago
911 pic | testa dritte e gonfie, mi guardò severa. Questa era la sua
912 pic | rosso e fresco.~ ~Egli mi guardò, di sotto in su, e i suoi
913 pic | silenzio.~ ~Per un attimo mi guardò: mi riconobbe, ma tosto
914 nem | si sprofondava sotto, e guardò questa sua famosa roba della
915 nem | la sua roba; si sollevò e guardò in su. Le era parso di sentire
916 nem | a interessi...~ ~Marala guardò su e giù per la strada,
917 pas | le si piantò davanti e la guardò coi suoi grandi occhi di
918 tor | digrignante.~ ~L'uomo lo guardò negli occhi e non tentò
919 spi | c'era una fontana.~ ~Ella guardò subito verso il sentiero
920 str | occhiali sporchi. Non mi guardò neppure. Ritornai giù più
Sole d'estate
Parte
921 4 | vestito della chiara estate; guardò dentro la sala che dava
922 7 | quasi gridando.~ ~Ella lo guardò con una certa dignitosa
923 9 | morte. Sollevò il viso e guardò la piccola messaggera come
924 11 | i topi.~ ~Il pittore si guardò bene dal ridere: solo osservò
925 11 | con un'aria ladresca; poi guardò di qua, di là, da ogni angolo
926 13 | caffè: e adesso l'ospite la guardò bene anche davanti: era
927 16 | troppo badare a loro, e si guardò attorno, in basso e in alto,
928 20 | tintinnio metallico: poi ci guardò dentro e accennò di no con
929 20 | facesse mal volentieri, e si guardò attorno prima di decidersi.
930 23 | che si tratta?~ ~Ella mi guardò, sorpresa che solo io ignorassi
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
931 P, II| oscurando il cielo. Donna Anna guardò sul fiume e emise una esclamazione.
932 P, II| portarci pesce.~ ~Donna Anna guardò il marchese: il marchese
933 P, III| mano nuda.~ ~Il marchese guardò con terrore la macchia che
934 1, I| rialzò vivamente la testa. Guardò i paesaggi rischiarati dalla
935 1, I| di perdute istorie...~ ~guardò la graziosa testolina di
936 1, I| colore di ambra fulgida, guardò lo scintillio di oro dei
937 1, II| gli venne incontro egli la guardò stranamente, quasi non la
938 1, VII| e triste presentimento. Guardò a lungo le finestre chiuse
939 1, IX| vecchiezza, don Francesco guardò rabbrividendo nel suo brutto
940 1, IX| un accappatoio da notte e guardò attraverso i vetri della
941 1, XIII| affacciò alla finestra e guardò: vide il giovine allontanarsi
942 1, XIII| asciugandosi le ultime lagrime si guardò nello specchio. Si vide
943 1, XIV| vecchia capanna si fermò: guardò a lungo il paesaggio, la
944 1, XIV| se morissi anch’io?...~ ~Guardò il sito ove l’Agri era più
945 2, III| fanciulla sulle prime la guardò fissamente, quasi non la
946 2, III| sua camera da letto. Si guardò a lungo nello specchio:
947 2, IV| Entrò nella camera di Ellen, guardò, e mandando un altissimo
948 2, IV| senza far motto. Ruggero guardò l’indirizzo e i suoi occhi
949 2, V| orribilmente anch’io?…~ ~Guardò le campagne, traversate
950 2, VI| duca smise di mormorare e guardò la contessa per vedere se
951 2, VI| il vecchio duca di M*** guardò con stupore la contessa,
952 2, VIII| sorella di Maurizio: ma si guardò bene dal dirlo a donna Anna,
953 2, XII| Rialzando la testa Ninnia guardò Maurizio con un lungo e
954 2, XII| capo, sorrise a sua madre e guardò il marchese: lo vide pallido,
955 2, XV| Stella, rialzò il viso e guardò con amore la signorina,
956 2, XV| stata sua figlia… Ruggero guardò a lungo Stella, poi volgendo
957 2, XVI| si rasciugò gli occhi, si guardò rapidamente in uno specchio,
958 2, XVI| strada Maurizio si fermò, guardò fisso sotto un fanale, poi
959 2, XVI| suo stupore Maurizio si guardò attorno, per vedere se mai
960 2, XVII| cominciava in esse.~ ~Poi guardò ancora il ritratto più vicino
961 2, XVII| dimentico del ferito. Arrivato guardò sul sito dei ritratti e
962 2, XVII| poltrona e indietreggiando guardò con spavento il ferito…
Le tentazioni
Capitolo
963 mar | arrossì, e donna Martina la guardò severamente pensando: -
964 mar | sollevar gli occhi.~ ~Giovanni guardò con affetto i due giovanetti.
965 mar | giochi a carte!~ ~Egli la guardò fisso, sospirò, scosse la
966 uom | Direttore, a questo punto, guardò ancora gli occhi del ritratto,
967 uom | di legger la lettera, poi guardò nuovamente la fotografia,
968 uom | il suo volto. Cassio lo guardò un po' stupito, ancor confuso
969 uom | voce vibrò cosciente. Si guardò l'unghia del pollice eretto
970 ten | si tolse la sottana, la guardò attentamente se per caso
971 pie | giro da più echi.~ ~Sidra guardò attorno, con la mano sugli
972 pie | Sidra più morta che viva: la guardò cupo e triste. Che sarà
973 pie | farò peggio.~ ~Zio Sidru lo guardò dall'alto, ritto, sprezzante,
Il tesoro
Parte
974 1 | piccina piccina, si raddolcì e guardò la lettera con un'espressione
975 1 | due donne….~ ~Salvatore guardò sua moglie e s'adirò.~ ~–
976 2 | novella. Ma Salvatore la guardò torvo e smontò da cavallo,
977 2 | spiato il suo arrivo, lo guardò curiosamente, seguendolo
978 3 | La signora Marchis lo guardò, poi guardò Elena e Giovanna
979 3 | signora Marchis lo guardò, poi guardò Elena e Giovanna dal fondo
980 3 | suoi pochi clienti!...~ ~Lo guardò di sottecchi, poi, siccome
981 4 | Mentr'egli leggeva. Elena lo guardò fisso, come Agada aveva
982 4 | che voglia piovere. – E guardò verso la finestra.~ ~Parlavano
983 4 | ch'erano piccolissimi, e guardò violentemente Giovanna perchè,
984 4 | Giovanna a questo punto guardò Elena, ed Elena corrispose
985 4 | Giovanna chinò gli occhi, poi guardò Elena, quasi supplicandola
986 4 | lungo viaggio!~ ~Elena la guardò con meraviglia.~ ~– Ma farà
987 4 | un gesto di disgusto, la guardò severamente, ma ella continuò
988 5 | del solito. Il Ciriaco lo guardò rapidamente, osservandogli
989 5 | Venti forse.~ ~Si volse e guardò Giovanna: ma ella gli voltava
990 5 | mano a Cosimo, Peppina lo guardò rapidamente, come comandandogli
991 5 | sulle mani intrecciate, guardò e sentì una infinita ed
992 6 | passata in quel punto, le guardò e disse:~ ~– A poco, a poco,
993 6 | della porta la spinse, e guardò prima di entrare. Era una
994 6 | lasciando le porte aperte.~ ~Guardò curiosamente ed a lungo
995 7 | sollevò vivamente il capo, guardò scandolezzata la padrona
996 7 | pietà; per confortarla la guardò, e le mise egli stesso il
997 7 | nel cestino del cucito, guardò se il pane fermentava. La
998 8 | se sposa la Marchis! – E guardò il bicchiere vuoto, attraverso
999 8 | tolse il sigaro di bocca, la guardò acutamente, colpito dalla
1000 8 | Maria di Gounod.~ ~Ella lo guardò meravigliata, poi ricordò