IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] diramavano 5 diranno 21 dirci 7 dire 1072 direbbe 40 direbbero 6 direi 25 | Frequenza [« »] 1081 andò 1079 domandò 1076 letto 1072 dire 1068 luce 1068 stessa 1066 uomini | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze dire |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmori moderni
Capitolo
1 amo | professore Antonio Azar.~ ~A dire il vero, la signora, ancor
2 amo | che tu hai voglia, vuol dire che non hai esaminato ancora
3 amo | Allora sei capace di dire cieco ad un cieco, per insultarlo.
4 amo | Con questo non intendo dire che Sienkievicz non sia
5 col | taciturni: è questo che volevo dire.~ ~Efes Mulas sentì tanta
6 col | Ma sai tu cosa vuol dire esser professore?~ ~- Sicuro
7 col | chiacchiereremo. Ella sa dire tante cose graziose, è bella,
8 col | aprì la bocca, forse per dire qualche calda frase di amore,
9 col | fai cenno di no? Che vuol dire? Credi dunque che io sia
Anime oneste
Parte, Capitolo
10 -, 1 | Dio la benedica, si deve dire. —~ ~Tutti toccarono la
11 -, 1 | mamma....~ ~— Cosa vuol dire Nennele?~ ~— Emanuele. Taci,
12 -, 2 | fine. Aveva tante cose da dire, tante cose che le si confondevano
13 -, 2 | scandalizzata oltre ogni dire. Del resto essa era tutta
14 -, 2 | il predicatore citò, per dire della caducità delle terrene
15 -, 3 | Sardegna.~ ~— Cosa vuol dire ciò?~ ~— Eh, tu non capisci.
16 -, 5 | anche disperso. Ma voglio dire, al posto del ricamo chiamato
17 -, 6 | domandò Anna.~ ~— Lasciala dire! — esclamò Sebastiano.~ ~—
18 -, 6 | Sicuro che la lascio dire. I miei vestiti da sposa,
19 -, 6 | pubblicazioni, ciascuno continuò a dire la sua, specialmente le
20 -, 8 | partito Gonario cominciò a dire che tutti le facevano la
21 -, 8 | Infine, cosa voleva egli dire alla cugina? Aveva nulla
22 -, 8 | Sebastiano....~ ~— Lasciami dire, aspetta un momento. Volevo
23 -, 8 | intenzioni deve spiegarsi, deve dire....~ ~— Ma non è vero nulla,
24 -, 8 | Se vince Caterina vuol dire di sì, se vinco io vuol
25 -, 8 | di sì, se vinco io vuol dire di no.~ ~Vinse Caterina,
26 -, 9 | Gonario Rosa? Questo non vuol dire....~ ~— Cosa sai tu? — gridò
27 -, 9 | solennemente, perchè gli era d'uopo dire, nel caso, a suo padre ed
28 -, 9 | Per un momento pensò di dire ad Anna il passo fatto da
29 -, 10 | stringente.~ ~— Cosa vuol dire questo? — domandò Paolo
30 -, 10 | occhi.~ ~Avrebbe voluto dire che Anna l'aveva potentemente
31 -, 10 | una cosa che ho sentito dire soltanto da te. Spiegati
32 -, 10 | insignificanti, si pentì, e fu per dire:~ ~— Sono certamente uno
33 -, 10 | Caterina tremava, senza poter dire una delle mille parole che
34 -, 10 | zitto, ma egli continuò a dire sciocchezze. Gonario rideva
35 -, 11 | raggiunto, e di sentirsi dire da suo padre: — come? ti
36 -, 12 | conosciuto mai cosa voglia dire il dolore; altrimenti ringrazieresti
Annalena Bilsini
Capitolo
37 2 | dalle ragazze del luogo e dire loro: eccoci, siamo qui.
38 2 | cosí, ed io sarò cosí: vuol dire che andrò all'inferno e
39 2 | di quanto gli rimaneva da dire, sebbene tante volte ripetuto,
40 2 | divenni l'amico di Betta. A dire la verità, me ne vergognavo,
41 2 | solo queste parole:~ ~«"E dire che il pollo e la bottiglia
42 2 | discorsi: sarebbe meglio dire il rosario.»~ ~«Sarebbe
43 4 | morti si vendicano. È meglio dire un requiem per loro. Su,
44 4 | donne, bere in vino, vale a dire mangiare un po' della minestra
45 8 | Peggio per loro. Vuol dire che sono poltroni e imbecilli.»~ ~«
46 8 | A quale punto vuoi dire?»~ ~«Eh, dico, siete già
47 14 | lunga marcia.~ ~«Che devo dire a Urbano Giannini?»~ ~«Che
48 15 | parola. Del resto, che doveva dire che l'altra non sapesse
49 18 | un uovo in mano. «Voglio dire questo.»~ ~Sull'uovo, infatti,
50 19 | cambio egli trovò il modo di dire, bonario e scherzoso, che
51 32 | volesse bene, sí.»~ ~«Ah, vuol dire che io non ti voglio bene.
52 33 | fece un segno che voleva dire: "non m'importa di lui:
53 33 | che Urbano stava forse per dire; poiché egli le pareva turbato
54 33 | come i pazzi, pronto a dire le verità piú crudeli.~ ~«
55 34 | Baldo? Te ne vai? Va a dire il rosario: io ho da parlare
56 34 | imitare la sua voce per dire a Pietro:~ ~«Dio ci aiuterà.»~ ~
57 35 | sopratutto di voi, che andargli a dire: "in casa nostra c'è un
58 37 | quel momento nessuno sa piú dire nulla di lei.»~ ~E poiché
59 37 | gesto con la mano come per dire "aspettate e poi vedrete".~ ~«
60 37 | sentir Pietro sacramentare e dire che non voleva piú sposare
61 37 | E, dunque, concluse col dire che aveva un progetto per
62 37 | sanguigno.~ ~«Che cosa intendete dire: rimediare, se la cosa è
63 37 | cosa è vera?»~ ~«Intendo dire andar dritto, immediatamente,
L'argine
Parte
64 1 | Il meno che non si poteva dire era che rasentavo la debolezza
65 1 | stendendo una mano come a dire: «Il luogo oramai è vostro».~ ~–
66 1 | fortuna fantastica: ma bisogna dire che egli lavorava giorno
67 2 | di una sobrietà per non dire avarizia, tradizionale e
68 2 | del suo pigiama. Anzi, a dire tutta la verità, la mia
69 2 | una testa matta, per non dire assolutamente uno scapestrato.
70 2 | quello che desidero sapere. A dire il vero egli non si interessa
71 2 | soli, e non si ha altro da dire, chiacchiera pure lei; sebbene
72 2 | adesso vossignoria dovrebbe dire a me. Eh, eh!~ ~Il suo risolino
73 2 | qualche cosa bisognava pur dire, specialmente adesso che
74 2 | perché non so che altro dire, domando:~ ~– Perché tormentata?
75 2 | conduco al convento, vuol dire che lei, don Achille, rimane
76 2 | le suore le quali, si può dire, l’avevano allevata; ma
77 2 | don Achille, sebbene, a dire la verità, il restauro della
78 2 | altro pensiero.~ ~Bisogna dire però che a sinistra dell’
79 2 | selvaggi, e peggio ancora, al dire di lui, dai pagani fanatici,
80 2 | dormire all’aperto. Si fa per dire, perché, insomma, la Francesca
81 2 | quasi sprezzante, come a dire: – non ne vale la pena –
82 2 | Ho l’infelice idea di dire all’ingegnere che, almeno,
83 2 | salvarsi.~ ~– Ebbene, le voglio dire tutto. Io pensavo a lei
84 2 | stesso: sono quasi felice di dire anch’io la verità.~ ~– Non
85 3 | conoscerli: anzi tento di dire: io sono figlio d’ignoti;
86 3 | di raccontare. Finì col dire che lei aveva il suo bravo
87 3 | penetrata che ebbe voglia di dire tutta la verità: ma tutta
88 3 | fuori per forza? Che intendi dire?~ ~Anche la signora è austera,
89 3 | voglia di uscire. Io non so dire il perché: ma è così.~ ~–
90 3 | rosa «Kàllista», che vuole dire bellissima, già conosciuta
91 3 | polso, ed ebbe voglia di dire:~ ~– Vada pure, cavaliere. –
92 3 | riscuotersi.~ ~Ebbe voglia di dire, per reazione:~ ~– Ma questa
93 3 | della quale tutti trovano da dire bene. È lei che mantiene
La bambina rubata
Capitolo
94 tes | scrivevo quello che volevo dire e domandare.~ ~Avevo diciotto
95 tes | spensierato, o per meglio dire incosciente e beato come
96 tes | testa sul collo come per dire che lei non aveva nessuna
97 tes | quello che aveva ancora da dire: scosse il quaderno per
98 tes | volgeva agli uomini come per dire: vedete che non sono stato
99 tes | lui.~ ~Allora decisi di dire che nel portafoglio avevo
100 tes | Pensavo d’aver sentito dire che gli annegati in punto
101 tes | anch'io qualche cosa da dire, di rendermi interessante
102 tes | attirava di più.~ ~Bisogna dire però che la moglie del mio
103 tes | impossessarsene.~ ~Come dire alla zia tutto questo?~ ~
104 tes | cammino nella pineta: bisogna dire che io non ero molto pratico
105 tes | profondità della mia anima; ma a dire il vero la bambina non si
106 tes | avvicinavano, o per meglio dire io andavo verso di loro
Canne al vento
Capitolo
107 2 | un poco la testa come per dire: e allora perché mi consultate? -
108 2 | A cacciarlo via, vuoi dire? Bella figura, sorella cara.
109 2 | Figlio di sua madre, vuoi dire?», sospirò donna Ruth, e
110 2 | inquietudine lo agitava: aveva da dire ancora una cosa ma non osava.~ ~
111 2 | roteò lieve il fuso come per dire «lasciamo andare!».~ ~«Anche
112 3 | frittata: si fa presto a dire che si trova un posto! C'
113 5 | lire. Dio sia lodato, vuol dire che il ragazzo aveva denari
114 6 | Ed Efix non sapeva cosa dire, se pregarlo di riprendere
115 6 | cose della vita! Ma che dire? In fondo era contento che
116 6 | qualche cosa bisognava pur dire.~ ~«Dunque... quel capitano?
117 6 | due o tre volte tentò di dire qualche cosa; ma non poteva,
118 6 | Giacinto riprese~ ~«Tu devi dire alle zie che non son stato
119 6 | pietra, e non sapeva che dire, non sapeva che fare.~ ~«
120 7 | Ebbene, non accadrà più, vuol dire!»~ ~«È partito?», domandò
121 7 | il cestino.~ ~«Io volevo dire per don Predu... per quello
122 7 | coraggio e domandò:~ ~«Posso dire una parola? Se è mal detta
123 7 | un'occupazione. Poi vorrei dire un'altra cosa...»~ ~«E parla
124 7 | da don Predu. Come potevo dire di no? Dopo, ritornò, qui.
125 7 | altri denari. Come potevo dire di no? Tu non sapevi nulla?»,
126 7 | incalzava.~ ~«Anzi ti devo dire che non voglio più pazientare,
127 8 | si ostinò finché visse a dire ch'era stata un'illusione
128 9 | Allora cercò le parole da dire al nipote per convincerlo
129 11 | fiume. Io non volevo, a dire il vero, perché il ragazzo,
130 11 | potrebbe farmi un favore? Dire lei a Grixenda che non vada
131 11 | grosse labbra per ridere e dire una delle sue solite insolenze;
132 11 | s'illuminò; ed egli volle dire qualcosa, ma dentro si sentiva
133 12 | toccato a libro», vale a dire ammaliato per virtù di una
134 12 | chiesa, e guardò se poteva dire alle dame che il servo era
135 12 | rondini, «ecco, io ti devo dire una cosa...», ed esitava
136 12 | dispiace... Ebbene, te lo posso dire: che Ruth sia morta così...
137 15 | scorza. Oh, zio Efix, vi devo dire una cosa: l'altra notte -
138 15 | ridente; «e non posso neppure dire: vado a guardare perché
139 16 | ti avessimo offeso, senza dire una parola, Efix! E pensa,
140 16 | scritto. Quante cose avrai da dire, adesso: oh, Efix, Efix,
141 16 | vanno? E dove?»~ ~«Volevo dire... alle loro baracche, a
142 16 | di te se ti ha mandato a dire che ti vuol bene?»~ ~«Egli
143 16 | Egli me lo mandò a dire con un servo!»~ ~Donna Ester
La casa del poeta
Capitolo
144 fid | Dico serva per modo di dire, poiché questa Giglina era
145 fid | parenti, secondo il suo dire, egli non aveva che alcuni
146 bac | birbone.~ ~- Lei voleva dire un'altra parola; ma non
147 fer | questa figliolanza stessa, a dire il vero composta quasi tutta
148 cav | dell'abbeveratoio. E, a dire il vero, il padrone ce lo
149 cav | grazie a Dio, non avete che a dire una cifra».~ ~Così dicendo, -
150 bor | ricordava di aver sentito dire che certi nobili spagnuoli,
151 aqu | manicomio?~ ~L'altro lo lasciò dire. Aprì il portone quanto
152 aqu | vattene.~ ~Bernardone lasciava dire. Chiuse il portone contro
153 aqu | il vecchio, che lasciava dire e fare. Sentiva l'aquila
154 den | tu, che fai? Ho sentito dire che finalmente ti decidi
155 den | Adesso...~ ~Ella voleva dire: adesso che io e i miei
156 ami | nuovo rassegnata.~ ~- Vuol dire che comincia anche per me
157 cie | azienda domestica. O, per dire la verità, troncai gli studi
158 cie | all'opera nostra: voglio dire la Cina.~ ~La Cina ha appena
159 cie | Nazzareno, prese a gridare, e a dire: «Gesù, Figliuol di Davide,
160 cie | Signore mi guiderà, vuol dire che potrò fare il miracolo.
161 cie | più ne ha ne metta.~ ~A dire il vero, egli si compiaceva
162 orf | figliuola. Si fa presto a dire di volere tutta per sé una
163 orf | neppure, il che è tutto dire, degli editori. Li conosce
164 ghi | prepara degni funerali: vale a dire, porta il vaso in giardino
Il cedro del Libano
Capitolo
165 1 | pensarci bene, adesso, si può dire che forse egli non aveva
166 3 | sprovviste; anzi, si può dire, mancavano pure gli uomini,
167 4 | affannosamente fuori di casa, voleva dire che era in un ripostiglio
168 5 | nemico al quale, si può dire, fino a quel giorno io e
169 8 | tutto, e melenso oltre ogni dire: sonnecchiava sempre, svegliandosi
170 8 | faticava assai: non è a dire, poi, i brontolii della
171 11 | strade della città.~ ~Bisogna dire che queste strade e questa
172 11 | son venuto qui...~ ~A dire il vero sembrava più disorientato
173 13 | languore. E adesso lo posso dire, in confidenza: durante
174 19 | non bestemmiare.~ ~- Vuol dire, - concluse imperterrita
175 20 | un'ora.~ ~Egli la lasciava dire, forse perché in fondo riconosceva
176 21 | burrasca marina.~ ~Bisogna dire che una certa tremarella
177 22 | sente più forte che qui. E dire che ieri la padrona stessa
178 23 | fra i piedi. Ho sentito dire che alla pensione c'è un
179 25 | spregiudicato ammiccava come per dire: questo fa proprio per voi.~ ~
180 27 | testa indietro come per dire: benedite, benedite pure,
181 27 | volger la testa come per dire: benedite, benedite pure,
182 29 | sapeva, per averlo sentito dire, che quelle robe da signora
183 29 | Tromba, - se dici così vuol dire che ne vale almeno duemila -
184 30 | le loro amorose: voglio dire quelli che non vogliono
185 31 | dubbio. Marghitta sola poteva dire se ella era stregata, e
Cenere
Parte, Capitolo
186 1, 1 | fuggi con lui. Ella soleva dire, mi ricordo: «Mio padre
187 1, 1 | Oh, tu non sai cosa vuol dire una lunga malattia! Poi
188 1, 1 | altro. Mio marito soleva dire: «Anticamente gli uomini
189 1, 1 | sciogliamo la compagnia; vuol dire che l'impresa si farà un'
190 1, 1 | Dio», egli usava sempre dire così, «fratelli in Dio,
191 1, 1 | proposta. No. Se piove non vuol dire che il cielo non ci protegga:
192 1, 1 | ricercandolo. Allora mi mandò a dire: «Mentre i dragoni mi ricercheranno,
193 1, 2 | non me lo avete lasciato dire a Zuanne? È lontano il bosco?
194 1, 2 | per le strade, le quali, a dire il vero, gli parevano molto
195 1, 4 | sì, ora si vergognò di dire mia madre!).~ «Spia!», proruppe
196 1, 4 | sprofondavasi sotterra, e per così dire pareva trafiggesse il silenzio
197 1, 6 | volta gli avevano fatto dire a Zuanne l'incontro dei
198 1, 6 | di noi!»~ «Che cosa vuoi dire?», chiese Anania minaccioso,
199 1, 7 | già col pensiero, doveva dire addio, lentamente, giorno
200 1, 7 | del catalogo, «cosa vuol dire mobili al-la-Lui-gi-de-ci-mo-quin-to?»~ «
201 1, 7 | patita, lo consigliava a dire che l'invio del sonetto
202 2, 6 | Tatàna.~ «Ebbene, lasciami dire! Mi ricordo che provavo
203 2, 6 | parola, e apriva la bocca per dire... per dire... lo disse
204 2, 6 | la bocca per dire... per dire... lo disse infine:~ «Li
205 2, 6 | Da Efes Cau!»~ «Non dire bugie; raccontami piuttosto
206 2, 6 | sul suo alto convento?~ «E dire che voleva diventare un
207 2, 6 | Il contadino cominciò a dire parole insolenti; il vecchio
208 2, 6 | scosso la testa come per dire: «me l'hanno fatta quei
209 2, 6 | dunque meglio...» Stava per dire: «è dunque meglio che ci
210 2, 7 | giorno, però, mi mandò a dire che stava meglio...»~ Un
211 2, 8 | violenta; ma non sapeva che dire, non poteva parlare. Ah,
212 2, 8 | già detto quanto dovevo dire. Ella rimarrà qui finché
213 2, 8 | orlo della via; ma non poté dire una sola parola sul cupo
214 2, 8 | destino. Sono io che devo dire: la mia vita è nelle tue
215 2, 8 | per la vanità di sentir dire: «hai fatto il tuo dovere!».~
Chiaroscuro
Capitolo
216 chi | che non finiva mai.~ ~- E dire che essa ha fatto il salto! -
217 uov | sorgente, come sarebbe a dire qui... Io gridai e accorsero
218 gri | curioso, sì, ve lo voglio dire, è che il grido lo feci
219 gri | Quando essa fu morta feci dire le messe, ma pensavo anch'
220 cin | ansando. - Allora tu puoi dire una buona parola per mio
221 pad | lo manderò all'ovile per dire ai pastori che spingano
222 pad | Ora te lo posso ben dire, Juannepré, - diceva al
223 pad | sua virtù? Ho fatto male a dire così?~ ~- Tu non devi parlare
224 pad | E la donna lasciava dire e lasciava fare. Ancora
225 sca | scarpe rubate, potevano dire: «Sì, abbiamo incontrato
226 sco | valentuomini, per farti dire la verità, cugina Annì!
227 uom | sarà liberato in terra vuol dire che lo castigherà poi Dio.~ ~-
228 uom | in mia coscienza non so dire quello che veramente conteneva:
229 uom | don Giuseppe Demuros, può dire la verità.~ ~E Portolu Farina
230 las(13) | fratello ne amico.~ ~ Vale a dire in tempo di fortuna.~ ~
231 vol | bello davvero, non c'è che dire, alto, rosso, sbarbato,
232 cer | mio padrone era, si può dire, un signore. Abitava quella
233 fes | tremante non riusciva che a dire:~ ~- Cristo, Dio, aiutaci!~ ~
234 fes | loro grande Cristo che a dire il vero inspirava un certo
235 tut | padrone lui, cominciò a dire insolenze ai poveri chiamandoli
236 tut | sospirare profondamente e dire a Barbara:~ ~- Avvicìnati,
237 tut | nel sangue: e non volle dire a sua madre perché era scappata,
238 fra | volati via, te lo posso dire, - pensavo: forse qualche
239 vig | della corda.~ ~Era buffo a dire il vero; sembrava un tronco
La chiesa della solitudine
Capitolo
240 tes | io sono cristiano.»~ ~«E dire che egli è padrone di duecento
241 tes | si pigliano tutto. Vuol dire che quando la ragazza avrà
242 tes | i suoi discendenti e far dire una messa tutte le domeniche
243 tes | indeciso: pareva volesse dire qualche cosa, poi scosse
244 tes | Guardati bene, animale, di dire a nostro fratello che ci
245 tes | nell'angolo del camino, dire con umiltà:~ ~«Lasciatemi
246 tes | era come il vento che, al dire dell'ospite, stormiva sulle
247 tes | povera di me: vive, si può dire, di quello che le dà il
248 tes | s'infischiava, per non dire la vera espressione pensata
249 tes | volontà?»~ ~«Ma lasciate dire il vecchio: ha proprio voglia
250 tes | che è grande e sto per dire bella quanto la sala comunale.
251 tes | perdonati, se ne servivano, al dire della gente, per le loro
252 tes | arrivarono finalmente quei due: a dire il vero il nipote camminava
253 tes | Maria, o pumh!»~ ~«Che vuol dire?», domandò Giustina, mentre
254 tes | paese a sentire la messa. A dire la verità, era curiosa anche
255 tes | assiste la madre, vive, si può dire, per la madre: e, quando
256 tes | uomini di poco conto, per non dire peggio. Sappiamo la storia
257 tes | Fu lui che cominciò a dire qualche piccola inesattezza:~ ~«
258 tes | mi mette sul fuoco posso dire altro.»~ ~Allora egli si
259 tes | spiazzo, e cominciò col dire una bugia. Disse che lo
260 tes | sopracciglia.~ ~«Che vuoi dire con questo? Che lo abbia
261 tes | montagna, senza naturalmente dire che c'era stato appunto
262 tes | fare il proprio dovere: dire quello che sapeva della
263 tes | perché lo induca a non dire più corbellerie, a non proclamarsi
264 tes | lui.~ ~Egli cominciò col dire al solito l'ingenua bugia
265 tes | avrebbe voluto insorgere; dire che i Giordano, se mai,
266 tes | Ascolta, Concezione. Ti devo dire tutto. Il dottore mi curava,
267 tes | l'esser povero non vuol dire essere miserabile. Accattone
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
268 1, 1 | fidanzata; cioè, per meglio dire, del nonno di questa, Remundu
269 1, 1 | che non avrà più paura di dire che Remundu Corbu ti ha
270 1, 3 | Nessuno di noi può dire: sono senza peccato! Dire
271 1, 3 | dire: sono senza peccato! Dire il contrario è già un peccato
272 1, 3 | nel loro intimo, possono dire a loro stessi: «noi siamo
273 1, 3 | vinsi. Tu sai cosa vuol dire vincere in questo paese:
274 1, 3 | vecchio di lei!»~ ~«Vuoi dire che non devo ancora disperare?
275 1, 4 | ma il poveretto, bisogna dire, non era molesto; si sedeva
276 1, 4 | e mia madre ha sentito dire che forse forse egli si
277 1, 4 | nella farmacia ho sentito dire una cosa. Che il Commissario
278 1, 4 | malato rianimandosi. «Tu devi dire a tutti che non ho bisogno
279 1, 4 | guardava. Volete che mi faccia dire qualche cosa da lei?».~ ~«
280 1, 5 | e aprì le mani come per dire: «mio fratello non c'è;
281 1, 6 | Pagherò! Non s'è mai sentito dire che Remundu Nieddu sia un
282 1, 6 | che a lavorare, mi mandò a dire che entro otto giorni mi
283 1, 6 | confessato. Va bene: voleva dire che al nono giorno mi faceva
284 1, 6 | colombe mie, io mando a dire a prete Arras, il cugino
285 1, 6 | amava la vita. Mi mandò a dire che se volevo confessarmi
286 1, 6 | cosa faccio, gli mando a dire che sarei andato, di notte,
287 1, 7 | a pensione per modo di dire perché pagavo solo il fitto
288 1, 8 | male. Egli mi mandava a dire: 'Presentati, io ti servirò
289 1, 8 | me, amadu Deus? (volete dire per me, amato Dio?) Poi
290 1, 8 | malattia.~ ~Io non sapevo che dire e provavo un capogiro come
291 1, 8 | lungo: pareva quasi volesse dire che avevo rubato io...»~ ~«
292 2, 1 | male è il suo e cominciò a dire: «Queste malattie si curano
293 2, 1 | figlia cominciò allora a dire: «Impossibile, impossibile!».
294 2, 1 | già tornato, vi dico; vuol dire che se i trent'anni precisi
295 2, 3 | E se la terra, vuol dire che le vuol bene!... Se
296 2, 3 | non la desidera più vuol dire che l'amore esiste... Sì,
297 2, 3 | capisce, proprio a me... Vuol dire che ho destato pietà a qualcuno,
298 2, 4 | finito», pareva gli volesse dire.~ ~Il Segretario mise un
299 2, 4 | Pasqua, disse: «Ho sentito dire che il Commissario in persona
300 2, 4 | Ah, questo non vuol dire. A Margherita voleva dare
301 2, 6 | pesantemente e accennava a dire qualche cosa.~ ~«Vattene,
302 2, 6 | difenderla! Lei è, me lo lasci dire, lo spettro del villaggio;
303 2, 6 | Egli si vergognò di dire che Pretu usava il pentolino.~ ~«
304 2, 6 | Schopenhauer!»~ ~«Ma io volevo dire che egli sbaglia quando
305 2, 6 | riprese a singhiozzare e a dire:~ ~«Sempre, sempre... quando
306 3, 2 | mi vuoi più bene; tu vuoi dire questo. Tu hai ragione:
307 3, 3 | Mariana però non volle dire altro. Trasse da un pacco
308 3, 3 | era «deprimente», vale a dire peggio che immorale. Come
309 3, 3 | preoccupato, e accennava a voler dire qualcosa di più grave.~ ~«
310 3, 4 | non c'era più nulla da dire fra loro; ma la sposa continuò
311 3, 4 | confraternite... e fategli dire la messa cantata... pagherò
312 3, 5 | cosa; ma non ve la voglio dire... Ebbene, sì, ve la dico
313 3, 7 | uno, ma con coscienza di dire la verità, ed io ti crederò.
314 3, 7 | Jorgeddu, è più facile dire: «non mi sono sbagliato»,
315 3, 7 | Sei giovane, Jorgé; non dire mai: «questo non accadrà».
316 3, 7 | Jorgj non aveva finito di dire: «Che c'è da ridere? Va
317 3, 7 | si fermò e parve volesse dire qualcosa a Pretu, ma il
Cosima
Capitolo
318 1 | per la colazione. Bisogna dire due parole di questa serva,
319 3 | intere giornate da casa senza dire dove andava. Solo la compagnia
320 4 | imprese brigantesche. Bisogna dire che, in quel tempo, il banditismo
321 4 | loro latitanza. Bisogna dire però che, o per istinto,
322 4 | non so quello che possono dire gli altri proprietari; ciò
323 4 | operarono, come l'uomo ebbe a dire più tardi, un vero miracolo.
324 4 | diploma di procuratore. A dire il vero non esercitava questa
325 5 | lezioni d'italiano, poiché a dire il vero ella scriveva più
326 6 | piedi rossa e spaventata. A dire il vero anche lui arrossì
327 7 | dell'uomo di Dio, finì col dire che alla corda c'era attaccato
328 7 | stellata, ma non sapeva che dire, mentre l'uomo biondo la
329 7 | signorino Andrea. È buono, posso dire, quasi quanto lo era il
330 8 | signorina. - Buon segno: vuol dire che la febbre passa: fatemi
331 8 | cosa: lei però non deve dire nulla a nessuno: me lo promette?
Il Dio dei viventi
Capitolo
332 2 | lo avrei salvato” voleva dire, ma non lo disse: aveva
333 2 | misterioso.~ ~— Che cosa vuoi dire con questo?~ ~— Che Dio
334 2 | creduto di far così, vuol dire che Dio voleva castigarmi
335 2 | nascere in questo posto vuol dire che dobbiamo viverci; più
336 4 | legge dispone così vuol dire che un certo castigo deve
337 5 | mangerò il pane del re: vale a dire, forse andrò in prigione.
338 5 | paese. Un'altra cosa devo dire....~ ~— Aspettate, — interruppe
339 5 | gente che è maligna può dire: il testamento lo hanno
340 10 | servi che ancora non osava dire suoi.~ ~— Che dicevano?
341 13 | qualche cosa che non si poteva dire a voce alta:~ ~— Non sarebbe
342 15 | delle donne.~ ~— Lascia dire a lei, — egli urlò; ma anche
343 20 | che quello che aveva da dire alla madre poteva sentirlo
344 22 | d'oro. Dunque, ti volevo dire questo, Lia: mettiamo una
345 22 | minacciato di morte mi manda a dire che è infelice. Ma schiatta
346 23 | Tu non capisci cosa vuol dire? Ecco, lei stessa, sapendo
347 23 | volta si è mostrato furbo. A dire il vero s'è mostrato furbo
348 31 | tempo è sempre uguale vale a dire sempre brutto, — aggiunse
349 31 | magra e bianca, e non osava dire che il domani la sua famiglia
350 31 | osservazione.~ ~E stava per dire come aveva loro perdonato
351 31 | dei viventi che intende dire? Che viventi, anche dopo
352 40 | lastre di pietra che al dire del vecchio servivano di
Il dono di Natale
Capitolo
353 don | un modo originale: vale a dire cantando. Il vecchio era
354 ane | mala fata ti porti; vale a dire, ti perseguiti.~ ~Il mio
355 ane | fischiano come il vento. A dire la verità qualcuno ha paura:
356 pan | di festa.~ ~Bisogna poi dire che questa faccenda non
357 pan | di vino.~ ~Questo vino, a dire il vero, glielo davo io
358 ces | perché non si è mai sentito dire che le oche vivano nel deserto.
359 ces | singhiozzava. Voleva dire: è stata la gobba a portarci
360 pas | premio.~ ~- Bravo! Vuol dire che ti piace studiare.~ ~-
361 pas | spiantato -. Egli voleva dire «piantato» ma in quel momento,
362 pad | padre non usciva, si può dire, fuori di casa, eppure conosceva,
363 pad | Padrone, la padrona vi manda a dire che ha comprato una bambina,
364 moi | vecchio decrepito, volevo dire, ma a sentirlo parlare pareva
365 sci | non si vede. Sciabica vuol dire rete da sabbia, perché non
L'edera
Capitolo
366 1 | Simone: «ma questo non vuol dire. La Storia Sacra, persino,
367 1 | intanto anche i santi devono dire qualche bugia perché il
368 1 | di Paulu.~ ~«Non c'è che dire, avevamo due testoline sventate,
369 1 | e gli altri lo lasciano dire... Ah, se potessi, lo butterei
370 1 | letto...»~ ~«Ma lascialo dire», rispose una voce d'uomo. «
371 1 | piangeva, ma non sapeva dire chi era. Allora don Simone
372 2 | vedi come mi fai paura? Non dire così, non parlare come parlano
373 2 | figlio di Sant'Antonio» vuol dire bastardo, e perché non voleva
374 2 | pietra...»~ ~«Per chi vuoi dire?», gridava il vecchio asmatico,
375 2 | cose egli si ostinava a dire che i Sardi avevano preso
376 2 | pastore a solus, vale a dire che aveva acquistato un
377 2 | coi suoi penitenti). Non dire più queste cose, fratello
378 3 | minacciosa. «Vergognatevi di dire queste cose, vecchio ingrato,
379 3 | morti; e solo allora potremo dire: tutto incomincia e nulla
380 3 | finita! Prete Virdis non può dire davvero d'essere un uomo
381 4 | risponderei male.»~ ~«Lascialo dire, vedovella», pregò Paulu.~ ~
382 4 | cosa dicono? Non si può dire qui: c'è il brigadiere che
383 5 | sue parole, e non volle dire altro.~ ~«Quante mosche»,
384 5 | scoppiò a ridere e volle dire una cosa nell'orecchio a
385 5 | lettuccio del vecchio asmatico e dire:~ ~«Zua Decherchi, ti ringrazio,
386 5 | Guardalo bene: anche tu puoi dire che è lui?».~ ~«E dove sei
387 5 | gridare, chiedere aiuto, dire che il vecchio moriva. Salì
388 5 | fare; chiamare, fingere, dire che il vecchio era morto
389 6 | contro la vedova che, al dire di Paulu, s'era lasciata
390 6 | cantiniere. Del resto, per dire il vero, l'idea di sposare
391 6 | pensato il contrario? Vuol dire che non mi conosci; se no
392 6 | tacere, adesso; non bisogna dire che è morto così, senza
393 6 | Virdis.~ ~Egli sospese di dire la prima messa per correre
394 7 | non crolli.»~ ~«Che vuol dire con queste parole?», domandò
395 7 | e ti costringerebbero a dire ciò che davvero hai veduto.
396 7 | come una sonnambula, senza dire a zia Anna dove andava.~ ~«
397 8 | né oggi, né mai io ho da dire niente a nessuno», ella
398 8 | farmi confessare, vuol farmi dire tutto al prete. Ma io non
399 8 | Il giudice saprà farti dire la verità tuo malgrado,
400 8 | Insomma, ecco tu devi dire così: «Ho ucciso il vecchio
401 8 | avvinto a me...». ~«Io devo dire così? E sarò creduta?»~ ~«
402 8 | giudicare i decreti di Dio. Vuol dire che l'ora del vecchio era
403 8 | verità! Ecco tutto. Bisogna dire la verità, e non preoccuparsi
404 8 | lingua giallognola e parve dire qualche cosa al bambino
405 9 | invece, che dovrebbero dire...»~ ~«Che cosa dovrebbero
406 9 | Che cosa dovrebbero dire?»~ ~«Insomma, se Annesa
407 9 | idea di aprire l'uscio, e dire al giovine qualche parola
408 9 | sono io. Annesa, mandami a dire qualche cosa: farò quello
409 10 | sempre di lei. Che fare? Che dire per convincerlo?~ ~«Prete
410 10 | perché tu lo sai: non farmelo dire.»~ ~E d'un tratto gli occhi
411 10 | La serva. Sai cosa vuol dire far la serva? Sai com'è
412 10 | No, no! Io non ti voglio dire addio, né stringerti la
La fuga in Egitto
Parte
413 5 | ha messo giudizio. Devo dire però che con me, anche nei
414 7 | mano sulla spalla come per dire~ ~– Finalmente! Finalmente
415 7 | degli altri giorni, vale a dire più bello e più buono ma
416 7 | questa bella creatura può dire come le ho parlato di lei
417 8 | conto mio, lei stessa lo può dire, vivo come un figlio di
418 8 | conoscerla, ed è stato, si può dire, il mio primo vero amore.~ ~
419 11 | testa tremante come volesse dire: «Il denaro è buono, ma
420 11 | lei con vigore, come per dire: se era viva la madre il
421 18 | caverna dove espiare.~ ~A dire il vero adesso anche là
422 20 | capisci quanto io voglio dire. Io pure so tutto di te,
423 23 | strambi. Vedevano, vale a dire credevano di vedere il fantasma
424 31 | Lui è uomo di mondo e può dire qualche cosa.~ ~– No, no,
425 44 | ragazza sa niente?~ ~– Ma, per dire la verità, qualche cosa
426 56 | sorte. Se mi pigliano vuol dire che così deve essere. Ma
427 56 | guardando l'orologio. – A dire la verità ero venuto qui
428 56 | terribili fra di noi. Vuol dire che ne farò a meno anche
429 60 | a mezzogiorno le saprò dire ogni cosa. Allora vado.~ ~
430 63 | per l'estero.~ ~– Lo lasci dire! Quello è uno sfacciato
431 63 | non apre bocca se non per dire bugie. Del resto è uno sciagurato:
432 63 | Elena Troiana. Tu dovresti dire la verità almeno per riconoscenza.
433 63 | non la cambio. Solo devo dire e ripetere un'altra cosa:
434 76 | sarà riuscita bene vuol dire che anche le cose mie si
435 77 | uomo scrupoloso e non amava dire bugie.~ ~– Volevo darle
Elias Portolu
Capitolo
436 1 | gemendo.~ ~«Eh! eh! Cosa vuoi dire col tuo eh! eh!, Jacu Fà?
437 1 | seppe dirlo.~ ~«Lasciatelo dire», esclamò Pietro, rivolto
438 1 | visto che non le lasciavano dire una parola, s'era messa
439 2 | babbo mio.»~ ~«Lascialo dire...», mormorava Mattia, tutto
440 2 | badava a Maddalena - che a dire il vero non pareva molto
441 3 | bevo appena alzato? Vuol dire che ieri sera mi sono ubriacato.
442 3 | malumore, Elias. Lascialo dire, sai, non badargli; egli
443 3 | fa monsignore? Mi manda a dire che la finisca, che queste
444 3 | vita... all'amore, voglio dire...»~ ~Non solo la sua voce
445 4 | Il pranzo fu oltre ogni dire lieto e chiassoso. Portolu
446 4 | cuor di leone, o per meglio dire una faccia tosta di cuoio.
447 4 | possibile.»~ ~«Ritenta», provò a dire il vecchio. Ma Elias ebbe
448 5 | come una femminuccia. E dire che io racconto sempre le
449 6 | lo sai che cosa voglia dire, Elias Portolu, lo sai tu?».~ ~«
450 6 | di lì è mancato.»~ ~«Vuol dire che son stata io?»~ ~«Sì»,
451 6 | dammi latte», cominciò a dire il ragazzino, e non la finiva
452 6 | Pietro era allegro oltre ogni dire. Zia Annedda si oppose debolmente
453 7 | Ah! finalmente poteva dire a qualcuno l'orribile segreto
454 7 | tristemente.~ ~«Era un modo di dire, zio Martinu.»~ ~«Bene:
455 7 | Martinu.»~ ~«Bene: per modo di dire allora io ti dico che, giacché
456 8 | senza ch'egli se ne sapesse dire il perché, il ritmo del
457 8 | grazia.»~ ~«Che cosa vuol dire, prete Porcheddu?»~ ~«Non
458 8 | Ah, so ciò che vuol dire», mormorò Elias, abbassando
459 8 | Ebbene, e ora?... Cosa vuol dire ciò? Non ci hai pensato
460 8 | si rattristava di dover dire addio al suo povero sogno
461 9 | gioia, quando gli vennero a dire che Pietro suo fratello
462 9 | e ti sposi, potremo mai dire che questo bambino è figlio
463 9 | disperata di non saper dire le parole che aveva preparato.~ ~
464 10 | consacrato sacerdote e poté dire la prima messa. In casa
Il fanciullo nascosto
Capitolo
465 fan | l'avvocato ha mandato a dire che fra giorni esce la sentenza
466 fan | contraddizione cominciò a dire:~ ~- Per me, lo porterei
467 fan | madre non poté resistere dal dire:~ ~- Sarà venuto da voi,
468 bot | pregato lui a seguirli, dire curvo sui vinti:~ ~- Dammi
469 pad | lui le aveva mandato a dire che finirebbe lei col pagare
470 rit | le donne del vicinato di dire, a chiunque andasse a cercarlo,
471 via | Poche parole sole:~ ~- Basti dire che ha fatto morire il marito
472 via | sentir mille rumori, vale a dire, che tutta la gente del
473 ved | passi, egli parve voler dire qualche cosa; arrossì, chinò
474 vot | Ah, tu non lo vuoi dire, saetta mortale! È perché
475 usu | accostare gli sportelli, che a dire il vero non avevano più
476 dra | importa: se mi ucciderà vuol dire che devo scontare il peccato.~ ~-
477 pot | vecchio fanfarone.~ ~- Vuol dire che siete stato sempre un
478 cas | nessuno mai aveva sentito dire che Maestro Antoni avesse
479 cas | dei muri e dei gradini. A dire il vero la scaletta di pietra,
480 cas | terrore a guardarsi e a dire quello che pensavano.~ ~
481 sel | E se dirà, si lascerà dire. Son tempi che ognuno fa
482 fat | Egli entrò e parve volesse dire qualche cosa; poi di nuovo
483 uom | giovani.~ ~- E se lo dà vuol dire che ne ha. Lo presterà o
484 uom | ancora bisogno di aiuto; vuol dire che non sono stati buoni
485 uom | non dispiacevano; o, a dire il vero, non dispiacevano
486 pie | che non era conveniente dire a un innocente.~ ~Tutto
487 pie | Bravo, la sai lunga! Volevi dire invece che non vuole ch'
488 pie | più disse:~ ~- Ti voglio dire perché andiamo al fondo
Fior di Sardegna
Capitolo
489 1 | di che pensare e di che dire nei crocchi, nei caffè,
490 1 | fosse, nessuno riusciva a dire precisamente chi faceva
491 4 | la preghiera la facevano dire solo alla mattina e alla
492 10 | un istintivo bisogno di dire: come sono infelice! - e
493 12 | comprendo perchè si ostini a dire di sentirsi bene. Tuttavia…
494 12 | con ciò era certo di farsi dire quello che la fanciulla
495 12 | Perchè?… Che burlone! E dire che prima pareva un vero
496 14 | abitudine: quella di non dire mai bugie dannose. - Ora -
497 14 | punto di permettergli di dire «servitù morale», servitù
498 15 | sicchè Nunzio non potè dire nulla a Lara, ma le strinse
499 17 | finestra e senza sapersene dire il perchè, provava uno stringimento
500 17 | famiglia Massari. Bisognerà dire che, nella sua immensa collera,
501 17 | disonore. A furia di sentirselo dire, finì col credere di aver
502 18 | Già! è un antico vezzo dire: - Il mio cuore è appassito! -
503 18 | disperarsi, udì il padre dire che doveva recarsi per affari
504 20 | dunque la faremo!~ ~Voleva dire la novena promessa a «Nostra
505 22 | rupe, ma nessuno trovò che dire della sua freddezza. Cessato
506 23 | Questo fatto diede a dire a X*** per un mese almeno:
507 25 | servi sardi, il che è tutto dire… Bastiano rattizzò il fuoco
508 25 | ma questa non la lasciò dire.~ ~- È il lampo! - esclamò…~ ~-
509 25 | GGiovanni dipinto - voleva dire così con la parola «pintato». -
510 28 | sarebbe finita!…~ ~- Che vuoi dire, Lara? T'uccideresti?~ ~-
511 28 | rivoltella. Lara ci pensò; fu per dire un «sì» terribile, ma in
512 30 | altre invitate, trovando che dire nei loro abbigliamenti,
513 30 | bambina che sei…~ ~- Cosa vuoi dire? Ma vuoi dunque che stia
514 30 | accaduto Lara non lo sapeva dire, ma spiegò a Marco che non
515 30 | ignorante!~ ~- Cosa vuoi dire?~ ~- Ah, sì, ho compreso!
516 30 | vecchio, a furia di sentirlo dire da lui medesimo. Un'altra
517 31 | speranze: essa non sapeva che dire, non trovava parole e si
518 32 | favorevolmente a Marco. Inutile però dire che la fanciulla non esitò
519 33 | limiti, e sovente soleva dire che se un'altra persona
520 33 | gli fece giurare di non dire ad altri quel segreto, se
521 34 | sempre sospetti! Che vuoi dire? Non ti comprendo…~ ~- Andiamo
522 34 | cancello ciò che voglio dire…~ ~Lara tremò, si vide perduta.
523 35 | certo mi farai, ricordati di dire che è sta la famiglia Massari
524 35 | Fermati!, - impotente a dire una sola parola di giustificazione,
525 35 | infatti…~ ~- Lasciatela dire! Mi leverò subito, subito!
526 36 | letto, non cercò neppure di dire: - Non sono ammalata! -
Il flauto nel bosco
Capitolo
527 bri | riscaldato che, non faccio per dire, è bello quanto quello della
528 fla | parola né la musica potevano dire ciò che veramente mi stava
529 dra | figlio volle protestare; dire che infine il peso della
530 ben | ma si frenò. Fu anche per dire che se la paga loro non
531 mad | una scena importante.~ ~A dire il vero sul principio la
532 mad | e fermiamo la coppia. A dire il vero nel riconoscermi
533 dio | paese è povero?~ ~Bisogna dire che questo paese giace -
534 dio | Ella sapeva che cosa vuol dire andare in cerca di fortuna,
535 dio | esperienza del mondo: voleva dire perdersi, abbandonarsi al
536 giu | destra dei giurati, e a dire il vero questi, dopo il
537 tes | dignitoso.~ ~- Che intendi di dire con queste parole?~ ~- Che
538 let | quando si è desti, vale a dire si è vivi, basta questa
539 let | sorridendo, quasi volesse dire: - E poiché lo sa, perché
540 ami | completo: con ciò non si vuol dire che ci fosse molta gente,
541 ami | accanto, non poté tenersi dal dire:~ ~- Qui la benedizione
542 ami | famiglia, non faccio per dire è la più onorata e ospitale
543 one | Sette anni or sono, vale a dire in un tempo lontano come
544 one | Onesto? Povero per modo di dire, perché è ricco, veh! Ha
545 one | bisogno e glielo mando a dire mi soccorre subito, perché,
546 one | sua, del suo nonno voglio dire, perché lui non era nato
547 gia | giardino.~ ~E continuo a dire nostro intendendo giardino
548 gia | riamare sé stesso, vale a dire Dio.~ ~ ~ ~
549 car | però non si decideva a dire di no.~ ~- Be' decidetevi.~ ~
550 cip | Peggio per loro: vuol dire che non sono forti e non
I giuochi della vita
Capitolo
551 rif | voi, cominciò a gridare, a dire che era il primo passo,
552 rif | queste parole egli voleva dire che avrebbe finito con lo
553 rif | ambizioso e fiero, non c'è che dire, avevo vergogna di questa
554 rif | il Tedde.~ ~- Cosa vuol dire con ciò? - si volse Andrea,
555 rif | loro. Con ciò non voglio dire che io sia Gesù Cristo,
556 rif | alcuna pietà di lui! Vuol dire che io non lo amo, neppure
557 rif | però, il quale aveva inteso dire che il figlio del padrone
558 fre | francamente. - Che hai tu da dire a Mauro Corrias?~ ~- No;
559 cre | Finalmente la dama si decise a dire il suo nome, un nome ostrogoto
560 cre | voglio bene! Ah, non si può dire, cara signora! Non si può
561 cre | cara signora! Non si può dire! Non si può!... È un affetto,
562 cre | figlio, del quale poter dire: mio, suo, nostro! Ah, signora
563 cre | marito - rispose, tanto per dire qualche cosa. Poi accompagnò
564 giu | che sentì il bisogno di dire qualche insolenza.~ ~- Signor
565 giu | finché non è riuscito a farmi dire ciò che conteneva il plico
566 giu | Salani, giacché me lo fai dire, pubblicheranno mai il tuo
567 giu | ho loro venduto... Vuol dire...~ ~- Carina, tu ammattisci! -
568 giu | Càlmati; io non ho voluto dire... Carina mia!...~ ~Cercò
569 giu | dirtelo? No, non te lo voglio dire: non lo meriti!~ ~- Carina, -
570 giu | uscio socchiuso. E dovette dire che c'era una donna che
571 giu | primi di dicembre e le saprò dire qualche cosa.~ ~Ella si
572 giu | pensando ch'ella volesse dire qualche altra insolenza,
573 giu | la lettera aveva voluto dire altra cosa, ma oramai Carina
574 top | aveva nelle bisaccie.~ ~A dire il vero ella sulle prime
575 fer | Speranza non avrebbe saputo dire perché, ma sentiva che quella
576 fer | faceva... basta, non si può dire cosa faceva.~ ~Ma dove andavano
577 fer | ricordai allora di aver sentito dire dalla nonna come in quei
578 fer | la storia, e finisce col dire:~ ~- Voi ricordate che vi
579 fer | questura, e concludeva col dire che aveva querelato l'Eva
580 stu | novanta.~ ~- Basta; vuol dire che siete vicino più ai
581 stu | vecchio scoparo, - vuol dire che le vigne e gli orti
582 lev | in gioventù aveva udito dire che i morti tornano la notte
La giustizia
Capitolo
583 1 | rialzato gli occhi come per dire: «Basta!» il paesano trasse
584 1 | disse che in tal caso potevo dire tutto e che, visto i danni
585 1 | Non sapendo cosa altro dire, domandò con insistenza
586 2 | Maria non trovò altro che dire, e rimase impalata vicino
587 2 | lei, non sapendo che altro dire.~ ~«Questa mattina, presto,
588 3 | un motivo, sì, lasciami dire. L'altro era quello di condurre
589 4 | Signore mio Dio», tu devi dire» (e prete Arca sollevò la
590 4 | fare, se non che lasciarti dire...»~ ~«Questo non l'hai
591 5 | pettegolezzi».~ ~«Cioè, volevo dire, negli affari delle donne,
592 5 | disse:~ ~«Potevi benissimo dire che non c'ero».~ ~«Posso
593 5 | punta della barba, volete dire? Eh! via», proruppe il padrone, «
594 5 | Costantino.~ ~«Lasciatelo dire! Questa sera è d'un terribile
595 5 | Cosa ho fatto? Me lo vuoi dire?»~ ~«Nulla, davvero, nulla.»~ ~«
596 5 | affronto di...» (stava per dire tuo padre, ma nella delicatezza
597 5 | spartito, nuovo per modo di dire, poiché egli non l'aveva
598 7 | male.~ ~«Serafina, per non dire che ti mandiamo via malamente,
599 7 | voglia ne avesse, non poteva dire la cosa terribile che sapeva.
600 7 | il vecchio.~ ~«E mi lasci dire una buona volta!», gridò
601 8 | ridendo Stefano.~ ~«Volevo dire che lei è ricco e noi poveri,
602 8 | imbecille! Io gli dissi di dire la verità, e di star sicuro
603 8 | fuori!...»~ ~«Cosa vuoi dire, tu?», gridò Stefano, facendosi
604 8 | vicini.~ ~«Cosa vuoi dunque dire con le tue sciocchezze?»,
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
605 1 | badato, sì! Che cosa volete dire?»~ ~«Il figlio del fabbro
606 1 | ascoltarla; «tu mi puoi dire: «E marito vostro non era
607 1 | si viveva con poco; posso dire, quasi, che noi eravamo
608 1 | punta di piedi, e non sa dire due parole assieme, avvocato
609 2 | sulla mano, e non seppe dire che queste parole:~ ~«Andatevene
610 2 | ragazza piangeva oggi, vuol dire che la cosa non è lieve.
611 2 | lo stesso.»~ ~«Cosa vuoi dire, idiota?»~ ~Egli non rispose
612 4 | e la parete; e fu lei a dire con ironia provocante:~ ~«
613 5 | Gioele; poi rientrò per dire alla nonna che versasse
614 5 | vecchia padrona lasciava dire e fare; tutto era permesso,
615 6 | Chi tutti?»~ ~«Volevo dire figlio vostro Juanniccu.»~ ~
616 6 | con occhi torbidi: fu per dire qualche cosa anche lei,
617 6 | e tua moglie è, si può dire, ancora calda sotto la terra.
618 6 | tutto quello che mi vuoi dire. Lo so, sì: tu mi hai aspettato
619 6 | strana impressione di sentir dire davvero da lui le cose ch'
620 6 | tuo dovere; questo mi vuoi dire. Ma qual è il tuo dovere?
621 7 | catena?»~ ~«Ribadirla, volete dire!», esclamò Stefano, tentando
622 7 | minacciosamente di tacere, di non dire le solite sue pazzie.~ ~
623 7 | Juanniccu parla così, vuol dire che lo vede ronzare ancora
624 7 | dimenticherà persino di dire: ohi! E gli passerà la voglia
625 8 | suo pensiero, continuava a dire ma come parlando fra sé:~ ~«
626 8 | quella di bene. Se si dovesse dire tutto quello che pensiamo!»~ ~«
627 8 | esempio il maestro mandava a dire a casa di non averlo veduto
628 9 | atterrito.~ ~«Annarosa, che vuol dire, che io so tutto?»~ ~Ella
629 10 | so io quello che voglio dire. Bene gli voglio, io, ad
630 10 | Agostino lo avrebbe mandato a dire: avete sentito, lavoravano
631 10 | Tu, almeno, vorrai dire perché lo hai fatto.»~ ~
632 10 | spaurito; ma che cosa doveva dire?~ ~«Vuoi che vada via di
633 11 | laggiù: non ve l'ho mandato a dire ieri sera?»~ ~Ella scuoteva
634 11 | ieri sera non l'ho voluto dire, per non guastare la festa,
635 13 | dottore? E si ostinava a dire a sé stessa che il male
636 13 | luogo lontano. Io non so dire bene come sia stato. Ho
637 14 | Juanniccu, solo ha il difetto di dire la verità, come nessuno
Ferro e fuoco
Parte
638 1 | nemico al quale, si può dire, fino a quel giorno io e
639 2 | aveva nelle bisaccie.~ ~A dire il vero ella sulle prime
640 4 | Speranza non avrebbe saputo dire perché, ma sentiva che quella
641 4 | faceva… basta, non si può dire cosa faceva.~ ~Ma dove andavano
642 4 | ricordai allora di aver sentito dire dalla nonna come in quei
643 4 | la storia, e finisce col dire: — Voi ricordate che vi
644 4 | questura, e concludeva col dire che aveva querelato l’Eva
645 7 | essere pericoloso.~ ~Posso dire che ho quasi sentito battere
646 7 | suo pacchetto, poi senza dire nulla si slanciò avanti
647 9 | prepara degni funerali: vale a dire, porta il vaso in giardino
648 16 | dello scompartimento. Basti dire che a poco a poco anche
649 16 | visita alla bisnonna, vale a dire la certezza di ritrovare
Leggende sarde
Capitolo
650 dor | Ciò detto sparì! Non è a dire quale stupore e qual vaga
651 leo | moderno Sadurru, che poi vuol dire Saturnino) e viveva con
652 con | la povera Mariedda. Basta dire che un giorno la prese con
653 con | Mariedda non aveva potuto dire una sola parola. Speranzosa
654 con | dolorosa notizia e stava per dire un'Ave per il principe moribondo,
La madre
Capitolo
655 tes | cacciatore ed eretico. Basti dire che era amico dell'antico
656 tes | diverso del solito; non poteva dire perché né come, ma gli parlava
657 tes | vincere. Aprì la bocca per dire qualche altra cosa, per
658 tes | il cavallo e parve voler dire qualche cosa, poi spronò
659 tes | cosa grave glielo andava a dire subito. Va, cammina.»~ ~
660 tes | nervosità.~ ~Che era andato a dire alla madre di Antioco? La
661 tes | venuto specialmente per dire ad Antioco che il mestiere
662 tes | pensando che cosa doveva dire alla madre.~ ~Sentiva la
Marianna Sirca
Capitolo
663 1 | rispondere, Marianna? Lasciò dire, ma di tanto in tanto guardava
664 2 | fino a quel giorno vuol dire che son morto! Se però verrò
665 2 | allora ebbe la forza di dire intero il suo pensiero.~ ~«
666 3 | lo dicevo così tanto per dire. Se lei mi vuole mi prenda
667 4 | pensieri! Ma... cosa volevo dire? ah, che l'aria di campagna
668 4 | le fave. Ora io non ti so dire bene com'è accaduto; ma
669 4 | a Nuoro venni con lui. A dire la verità, sempre le cose
670 4 | Conzu la vicina di casa. A dire la verità, Nuoro non è un
671 4 | serva! Su, rispondete! A dire la verità...».~ ~«Sì, a
672 6 | tutto, ecco cosa volete dire. È questo il divertimento?
673 6 | via l'umidità ma anche per dire a lei: «sì sono proprio
674 7 | di quello che stava per dire ma decisa a non tacere oltre. «
675 7 | Sono vecchia, invece, vuoi dire! Sì, io lo so; è questo
676 8 | tutto questo che avevi da dire, cugina mia? Sì? Bene; sei
677 8 | Sebastiano, che cosa hai voluto dire?»~ ~«Tu lo comprendi bene
678 8 | maniche.~ ~«E allora mi devi dire almeno che cosa ti importa.
679 8 | ecco qui Fidela che può dire come mio padre mi ha dato
680 8 | non sapeva cosa fare, cosa dire, per consolarla. Eppure
681 10 | da un prete, non importa dire quale. Pareva si andasse
682 10 | ascoltare quanto mi resta a dire.»~ ~«Aspetta: ritornerà
683 11 | sanguigno.~ ~«Che cosa vuoi dire?»~ ~«Tu sai bene quello
684 11 | sai bene quello che voglio dire.»~ ~«Io non so nulla...
685 11 | tremava un poco: tentò di dire con rimprovero: «Sebastiano,
686 11 | è inutile. Ma io mando a dire a Simone Sole che non si
687 12 | pensava che era necessario dire la verità: era necessario
688 13 | fatto io, di tacere, di dire solo parole cattive. Perdonami:
689 14 | promessa: dopo aver mandato a dire a Simone di non riavvicinarsi
690 14 | imparerai. Te lo aveva mandato a dire, che Marianna, oltre quel
691 15 | tanto si permettesse di dire qualche parola, ma tosto
Nel deserto
Parte, Capitolo
692 1, 1 | immensità desolata. Per dire il vero, la terra dove viviamo
693 1, 2 | e profonda era, per così dire, un'ebbrezza lucida e cosciente;
694 1, 2 | sul suo piedistallo per dire qualche cosa alla folla
695 1, 2 | forte come lui!~ ~- Non dire così! Quanti anni hai?~ ~-
696 1, 2 | che cosa sono? Te lo devo dire? Tanti piccoli nemici. E
697 1, 2 | non rispose. Che poteva dire? Non s'intendeva di certe
698 1, 4 | pallida muoveva le labbra per dire qualche cosa, ma poi si
699 1, 4 | di lei. Ma ella finì col dire:~ ~- L'uomo o la donna,
700 1, 4 | aggiunse con finezza, - vuol dire che ne ho ancora…~ ~- Le
701 1, 5 | è fuggita senza neanche dire addio al bambino… E quelle
702 1, 6 | più buoni frutti…~ ~- Vuoi dire di quelle piante dal cui
703 2, 1 | non osava perorare, andò a dire in segreto alla mamma:~ ~-
704 2, 2 | riflettevano, per così dire, la stanchezza e l'esaurimento
705 2, 3 | Sì, diss'io, ve lo saprò dire quando sarò direttore delle
706 2, 3 | sui libri o aveva sentito dire, ma di cui neppur lei era
707 2, 4 | famiglia di lui, perché a dire il vero il padre della ragazza
708 2, 4 | oppressione e non sapeva cosa dire, sebbene mille domande le
709 2, 4 | di cartone…~ ~Lia non osò dire il contrario.~ ~- La figura
710 3, 1 | capisce già che cosa vuol dire non esser madre e figlio…
711 3, 1 | imparato poco.~ ~- Vuol dire che non sai leggere, - osservò
712 3, 1 | stesso, - pensò Lia. - Vuol dire che si ricorda di me con
713 3, 1 | sospetti, prendeva, per così dire, un colore, appunto come
714 3, 1 | disonesto: lei oramai lo può dire.~ ~- Lei è buono!~ ~- Buono
715 3, 1 | anch'io mi son compiaciuto a dire il contrario: ma adesso
716 3, 2 | mancava l'aria. E tu, vuol dire, non hai pensato a me?~ ~
717 3, 2 | della guerra. Anche qui, a dire il vero, tutto è rincarato,
718 3, 2 | più: se tu ragioni vuol dire che non ami…~ ~Lia avrebbe
719 3, 3 | la fronte.~ ~- Che volete dire, zia?~ ~- A quest'ora non
720 3, 3 | zio Asquer, e arrivando a dire che, qualunque cosa accadesse,
Nell'azzurro
Capitolo
721 vit | in una parola si potrebbe dire glauco, con una strana espressione,
722 vit | Cicytella!~ ~- Vuol dire Franceschina, non è vero?~ ~-
723 vit | dipinge; tu sai che voglia dire dipingere?~ ~Cicytella sorrise.
724 vit | una desolata malinconia il dire addio alla povera, deserta
725 mem | mattina, quando si alzò per dire la lezione, mi sembrò più
726 mem | quando ella si alzò per dire la lezione, mi ficcai sotto
727 mem | nostra amicizia?...~ ~E dire che anche allora si avevano
728 cas | bella, bella, non c'è che dire, ma come avrei preferito
729 cas | pallidi e piccoli che parevano dire:~ ~- L'anno muore!~ ~Sparito
730 cas | cui strumenti, sempre al dire di Franceschino, erano destinati
731 cas | rosa...~ ~Mi lasciarono dire e tinsero la vôlta d'un
Il nonno
Capitolo
732 sol | paese, e lo incaricò di dire a Pottoi che gli mandasse
733 sol | volevo chiamarla subito, ma a dire il vero il primo giorno
734 sol | sposarla; ma non mancava di dire a sé stesso, per consolarsi:~ ~-
735 sol | buone paesane, era come a dire Parigi, un luogo lontano,
736 nov | lontana. Lontana per modo di dire, poiché oramai non esistono
737 nov | batteva forte. Che voleva dire Elisabeth? Ch'era giunta
738 nov | tremava convulso. Non seppe dire altra parola. Nella rivelazione
739 ozi | Ebbene, signorina, ti voglio dire una cosa, per farti ridere.
740 ozi | presto l'estate per loro! E dire che stanotte pioverà!~ ~-
741 bal | non si scuoteva che per dire parole strane. E tentava
742 com | del suo portafogli.~ ~A dire il vero, i denari sparivano
743 com | tornerò al mio paese, potrò dire a tutti: voi state zitti
744 med | Io non so che cosa vuoi dire.~ ~- Perché mi hai dato
L'ospite
Capitolo
745 osp | baffettino. Avrebbe voluto dire d'averci il binoccolo, ma
746 osp | petto di forte gentiluomo? E dire solo così:~ ~- Margheritina
747 osp | Prova un po' tu a farle dire di sì!~ ~- Non piangere,
748 osp | mano di Antonio. E fu per dire delle amare parole, ma sentì
749 osp | moriva...~ ~Ma non poté dire tutte queste belle cose.
750 gio | donna Francisca? Jame vuol dire Giacomo non è vero? Ci viene
751 evè | Se hai qualche cosa da dire a tua madre...~ ~- Nulla,
752 evè | Dal momento che devo dire d'essere andato!~ ~ ~ ~Don
753 mir | può entrare in sagrestia e dire:~ ~- Fate una processione
Il paese del vento
Capitolo
754 tes | un uomo civile: vale a dire socievole, di carattere
755 tes | ancora chiuso.~ ~Bisogna dire che il sontuoso scrittoio
756 tes | ingenuità altrui.~ ~Bisogna dire che, oltre il resto, provavo
757 tes | scuote la testa quasi per dire a sé stesso: vediamo se
758 tes | E in questo caso si può dire proprio la gente perché
759 tes | in testa. Insomma le devo dire che è? È un anarchico. Si
760 tes | Adesso, poi, mi vergognavo di dire che il brutto e quasi grottesco
761 tes | paesi che io conosco.»~ ~A dire il vero non ne conoscevo
762 tes | dicessi di più. Io non potevo dire di più.~ ~Allora riprese
763 tes | di venirci a trovare, al dire della moglie aveva una vera
764 tes | di averla spaventata col dire che tornava il turbine.
765 tes | che innocente si avesse da dire. Col pensiero di andare
766 tes | fatti altrui, ma ho sentito dire che se il padrone è un bravo,
767 tes | verità: oramai la si può dire.»~ ~Io rispondo quasi suggestionata:~ ~«
768 tes | più: non c'è più nulla da dire, fra noi due; poiché io
769 tes | viva: un fremito che voleva dire:~ ~«Sono qui, con lei, signora,
Il nostro padrone
Parte, Cap.
770 1, III| boschi e altre tanche vuol dire che non ha intenzione di
771 1, V| come se ciò che stava per dire fosse la verità.~ ~– Elena!
772 1, VIII| accordartela! Ho sentito dire, però, che sua madre, la
773 1, VIII| Perrò?~ ~– L’amica, vuoi dire? L’ho veduta due volte;
774 1, VIII| sorveglianza! Mandagli a dire che venga.~ ~Sebbene contrariato,
775 1, IX| Il boia si accosti! Vuol dire che l’acquavite è più salata
776 1, X| prigione era grande, per dire il vero, ma era egualmente
777 1, XI| subito sentì il coraggio di dire quello che pensava.~ ~–
778 1, XI| vero! Io non ho nulla da dire contro di te. Son dieci
779 1, XI| parlato di me! Dunque vuol dire che un pochino ancora ci
780 1, XI| riferito ciò che ho sentito dire da molti… che cioè il Perrò
781 1, XII| figlia, ella cominciò a dire a tutti che avrebbe querelato
782 1, XII| e per vendicarsi mandò a dire alla maestra Saju che Sebastiana
783 1, XIII| pistola in mano. Tu devi dire al mio padrone che ella
784 1, XIV| qualche cosa, mandamelo a dire subito.~ ~Ella sospirò;
785 1, XV| raccontare tu! Io sentii dire, solamente, che la maestra
786 1, XV| io devo pagare?~ ~– Non dire sciocchezze, Antonio Maria!
787 1, XVI| un altro marito?~ ~– Non dire scempiaggini! Sebastiana
788 1, XVI| turbamento.~ ~– Che vuoi dire con questo? Non ti salti
789 1, XVII| pensò: «Se si spegne vuol dire che Dio non vuole».~ ~Attese
790 1, XVIII| Maria non fiatò. Che poteva dire? Il suo coraggio e la sua
791 2, I| disperata. Ella capì che volevo dire per lei, e aggiunse: meglio
792 2, I| Ella tacque. Ella poteva dire qualsiasi insolenza a suo
793 2, I| sue parole.~ ~– Lasciatela dire – osservò mollemente Predu
794 2, I| neppure in mente l’idea di dire alla maestra che anche lei,
795 2, I| e a forza di sentirselo dire da sua madre ammetteva anche
796 2, II| lontano.~ ~– Ho sentito dire che egli vuol farsi frate.~ ~–
797 2, II| bere...~ ~– Ah, ah, tu vuoi dire che i frati sono ubbriaconi?
798 2, III| piacevano!~ ~– Ah, l’ho sentito dire anch’io! – mentì. – Sì,
799 2, VII| Marielène, che non poteva dire «anch’io sono proprietaria»
800 2, VIII| mi vuoi bene davvero non dire a nessuno che mi hai veduto
801 2, VIII| parlare di me con nessuno; non dire che sono malato… che sono
802 2, IX| il luogo la invitasse a dire la verità, una volta tanto,
803 2, IX| e di noia. Una sera osai dire a mia madre che sarei fuggita
804 2, IX| buttò per terra, andò a dire al vecchio che era pronta
805 2, X| il nastro azzurro parve dire un segreto al nastro rosa;
806 2, XII| un bambino:~ ~– Che vuol dire?~ ~– Che vuol dire riposo?
807 2, XII| vuol dire?~ ~– Che vuol dire riposo? Il contrario di
808 2, XIII| Non scuoter la testa, non dire di no. Non mi muoverò di
809 2, XIII| le suggeriva le frasi da dire al Perrò.~ ~Rimasti soli,
810 2, XIII| indifferente verso Bruno da poterle dire la verità.~ ~– Sentimi,
811 2, XIV| tresca per vendicarsi e poter dire a Predu Maria:~ ~«Tu credi
812 2, XV| l’altra tanca, e poi va a dire che sono stato io.~ ~Cieco
813 2, XV| scuotendolo, – io adesso andrò a dire alle donne che sei ripartito
814 2, XVI| Ucciderò ancora. Vuol dire che Dio vuole così, altrimenti
815 2, XVI| spingerebbe come mi spinge: vuol dire che Egli vuol punire per
816 2, XVII| frequentar la casa, vuol dire che non sospetta e che nulla
817 2, XVII| vostra?~ ~– Che cosa vuoi dire, Predu Maria Dejà? Io non
818 2, XVII| appunto da buon vicino, puoi dire se c’è nulla da ridire sul
Racconti sardi
Capitolo
819 not | pregavo Cosema di mandare a dire a Simona il mio stato per
820 not | parlassi.~ ~«Cosema... che vuol dire ciò?...» chiesi severamente.~ ~
821 ma | mago, si contentò di fargli dire una messa di suffragio nella
822 ma(1) | Logudoro meridionale invece di dire: «Come state?» si dice: «
823 mag | accorse della mia... stavo per dire paura.~ ~«Su, - disse, facendosi
824 mag | ricordandomi che avevo sentito dire esservi certi signori che
825 rom | baciandola e sentendomi dire da lei: - Sarò tua, tua
826 rom | brivido provato nel sentirmi dire da lei: - E se al ritorno
827 dam | Senti il testamento: non è a dire che sia scritto in latino,
828 sar | Trottavano, cioè, per modo di dire, che il solo a trottare
829 pad | porta della cantoniera per dire a zio Gavinu:~ ~- Guardate
La regina delle tenebre
Capitolo
830 bam | Giudicò opportuno lasciar dire al piccino tutto ciò che
831 bam | pensò. - Ebbene, vuol dire che prolungherò la mia agonia:
832 bam | ripugnante. Matteo la lasciò dire, guardandola fisso profondamente
833 bam | allora, scusi, come può dire che potevo consegnare il
834 bam | pensò tosto, non dovevo dire così). Io, se è lecito, (
835 bam | nobili cose noi lo lasciamo dire; (il Lauretti sentì la botta
836 bam | perché non possiamo lasciarlo dire anche sopra questo?~ ~-
837 giu | forestale.~ ~- Cosa vuol dire questo?~ ~- Che dovete pagare
838 giu | foglio? In ogni caso si può dire d'averlo trovato... Ci sono
839 giu | Barabba ebbe la tentazione di dire che aveva ammazzato il Solitta;
840 giu | veramente ammazzato, non c'è che dire. E me ne son dovuto pentire,
841 giu | allora? Lo so cosa vuoi dire. Ebbene, lo dirò ad un povero,
842 giu | bugie e a riderne. Si poteva dire ch'egli narrava con esauribil
843 giu | vecchio e potete finalmente dire la verità. Avete sì o no
844 giu | ammazzato il prete, non c'è che dire, e se mi chiamano lo confesso
845 ner | se ne intende.~ ~- Volete dire che io non me ne intenda?~ ~-
846 ner | di cuoio.~ ~Parve voler dire qualche altra cosa, ma alla
847 ner | A forza di sentirselo dire, l'ubbriaco parve suggestionato
848 ner | alzandosi. - Cosa hai tu da dire a mio padre? Se non la finisci
849 ner | Ancora poche parole che devo dire a questo vecchietto qui.
850 ner | ma neppur egli ha voluto dire una buona parola per me...
851 bac | porta della cantoniera per dire a zio Gavinu:~ ~- Guardate
Il ritorno del figlio
Capitolo
852 tes | del camino; o per meglio dire da due piedi che sbucavano
853 tes | tanto che era lei, si può dire, la vera padrona di casa:
854 tes | Davide D'Elia, - cominciò a dire l'uomo, dapprima come parlando
855 tes | oltre questo, egli aveva da dire qualche cosa a Bona: un
856 tes | Bona: un segreto che doveva dire a lei sola; e aspettava
857 tes | guariva gl'infermi, sapeva dire dov'erano i soldati dispersi;
858 tes | vecchio dottore lo lasciava dire, anzi pareva non lo ascoltasse
859 tes | Il bambino non lo sa dire: dunque nessuno glielo ha
Il sigillo d'amore
Capitolo
860 cav | tempo, si nasceva, si può dire, a cavallo. Invece che sulle
861 dep | come lei, e dunque vuol dire che molti ne esistono. Ma
862 sed | Dà l'esempio lei, e a dire il vero ci si adagia così
863 sed | il primo scatto, vale a dire per il salto dal cumulo
864 ter | dello scompartimento. Basti dire che a poco a poco anche
865 ter | visita alla bisnonna, vale a dire la certezza di ritrovare
866 pal | quali usava scrivere. A dire il vero egli non conosceva
867 pal | sedici, delle quali, al suo dire, solo dieci buone ancora
868 ucc | stessa miseria: ma che poteva dire per cancellare sia pure
869 cur | bisogna tradire la verità col dire che anche lei la sua brava
870 hom | essere pericoloso.~ ~Posso dire che ho quasi sentito battere
871 hom | suo pacchetto, poi senza dire una parola si slanciò avanti
872 fiu | con l'Editore, che è come dire col pianeta Marte, ella
873 fiu | eravamo fidanzati.~ ~Bisogna dire che, oltre tutto il resto,
874 big | non sono buona neppure a dire «la smetta, imbecille» se
875 big | altra donna al mondo. Vuol dire che ci andrò di nascosto
876 big | vantarmi, ma insomma per dire che qualche riguardo anche
877 pic | Si teneva pronto, vale a dire stava davanti ai fornelli
878 pic | esistenza di quel tempo, bisogna dire che quell'ora concessa a
879 pic | nutrimento di vita, vale a dire di amore, necessario anche
880 pic | di allegria, per non osar dire di gioia. Quest'essere selvatico,
881 pic | del mondo. Mi vuole?~ ~A dire la verità io avevo paura
882 pic | infermiera non telefona vuol dire che la malattia segue il
883 pas | rispondere con rispetto, e dire sempre di sì. Hai capito?
884 pas | Tirò dritto per modo di dire perché le anatre, perduta
885 tor | lusinghiera preferenza col dire che lo aveva curato lei,
886 spi | poco. Ho dimenticato di dire che era stagnaio. Gira di
887 con | È ben quello che volevo dire, sior prevosto; non sono
888 con | leggere né scrivere né, credo, dire il paternostro. Tu hai per
889 con | Verrò... verrò...~ ~Voleva dire: verrò a confessarmi: e
890 leo | dentro il leone.~ ~ ~ ~A dire il vero il leone io l'avevo
891 leo | sputare.~ ~Anche il leone, per dire il vero, non dimostrava
892 mat | domenica avanti Pasqua, vuol dire che la giornata è bella.
893 mat | spauracchi delle vigne e dire loro: levatevi di lì che
Sole d'estate
Parte
894 3 | fece una proposta, che a dire il vero non stonava in quell'
895 5 | stava bene. Si ha un bel dire: ma la casa di Dio è sempre
896 5 | chimera della speranza. A dire il vero la speranza che
897 8 | inesorabile: e anzi prometteva di dire un paternostro al piccolo
898 10 | il padrone nulla avrà da dire, poiché anche lui è stato
899 11 | seguito del padrone che, a dire il vero, gettava loro certe
900 14 | le scarpe impolverate. A dire il vero, dal suo profilo
901 15 | ricordava di aver sentito dire da sua madre che se uno,
902 15 | contava ottanta, come a dire ottanta perle di una stessa
903 16 | Ella fa un moto, come per dire: «E a lei che gliene importa?»,
904 17 | amo gli scherzi».~ ~- Vuol dire, - prosegue la zia Rosaspina, -
905 17 | passato, te lo si può anche dire.~ ~Poiché bisogna aggiungere
906 18 | purtroppo. Non sorridere: non dire che sono le solite bizze.
907 18 | che cosa egli intendeva dire.~ ~Intendeva bene lei, la
908 19 | s'impara, che cosa voglia dire il vocabolo "elzeviro" ma
909 19 | Löwen, nel 1540, vale a dire circa un secolo dopo l'invenzione
910 19 | di siccità e di gelo; ma dire alla terra, in questi periodi:
911 20 | della scatola: oggetti, a dire il vero, meno interessanti
912 22 | in una chiesa!~ ~Si usa dire: la miglior chiesa è la
913 23 | della scrittrice.~ ~Vuol dire che tutto il mondo è stato
914 23 | Si dormiva, per modo di dire, - poiché buona parte della
915 24 | ammalata anche lei e mi mandò a dire che le dispiaceva solo perché
916 25 | pseudonimo greco che vuol dire Sole di Estate non risponde
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
917 P, III| in un orribile bagno.~ ~E dire che si trovavano a due o
918 1, X| amore del suo cuore…~ ~E dire che lo aveva visto soltanto
919 2, IV| quasi non avesse voluto dire quelle terribili parole, –
920 2, IV| passione di Ellen, nel sentirsi dire:~ ~– Quella fanciulla si
921 2, VI| fortunata.~ ~Fortunata, così per dire, perché non ostante l’adempimento
922 2, VI| Ruggero. Sicché si contentò di dire, chinando dolorosamente
923 2, X| ciò che Maurizio stava per dire. E lui cominciò così, sorridendo
924 2, X| cose che sanno così ben dire gl’innamorati.~ ~Ma quando
925 2, XII| punto!~ ~E giurarono di non dire, di non lasciar mai sospettare
926 2, XIV| figlia e sorella, così per dire, perché lui si era ben accorto
927 2, XVI| accresceva il suo amore.~ ~E dire che ogni giorno Maurizio
928 2, XVII| pericolosa. Ma sarebbe meglio dire qualche pia menzogna? E
929 2, XVIII| la conosceva incapace di dire «ti amo» ad una persona
Le tentazioni
Capitolo
930 mar | lo era anche lei, voleva dire che non aveva di che mangiare!~ ~
931 mar | Apro una parentesi per dire che le tanche di maggior
932 mar | comandarlo; ma già, era come dire al muro.~ ~«Libro mio, comando
933 mar | scosse la testa. Volle dire una parola, ma non ardì
934 mar | relativa vendetta, bisogna dire che in casa Marvu ogni individuo
935 mar | storiella di Badòra egli poté dire alla fanciulla:~ ~- Maria,
936 uom | ancora zitto. Che poteva dire? Tutto ciò che sentiva,
937 uom | dice, lei?...~ ~- Mi lasci dire. Avevo il dovere di spiegarle
938 ass | non sapendo cosa altro dire, si provò a criticarla sul
939 ass | scrollò le spalle come per dire: - Se volessi!~ ~Pretu-Maria
940 jac | Tranquillamente per modo di dire, giacché zia Jacobba aveva
941 jac | sanguisughe. Pescando per modo di dire; perché tuffava le gambe
942 jac | con le galline, le quali a dire il vero erano molto impertinenti
943 jus | serva la figliastra, vuol dire che la cosa è vera, che
944 jus | cattive bisogna lasciarle dire. Ma infine c'è solamente
945 jus | di più. È meglio lasciar dire. Fa una cosa, Bakis Fronte:
946 jus | che Maria Ghespe voleva dire con la parola malata; ah,
947 jus | sprezzante. Pareva volesse dire:~ ~- Conosco tutto... eh,
948 ten | permettevano i superiori, vuol dire ch'era ben fatto.~ ~- Ma
949 ten | sebbene così metodica. E dire che l'aveva tanto sognata
950 ten | aperto un libro: inutile poi dire che dalla sua partenza dal
951 ten | sono ubbriaco! Cosa vuoi dire con ciò? Che non sono il
952 ten | solito, era partito senza dire ove andava e perché: portava
953 ten | il posto gratuito... Vuol dire questo? - domandò zio Felix,
954 ten | zio Pera.~ ~Elia lo lasciò dire. Un sorriso vago, triste,
Il tesoro
Parte
955 1 | tiri il collo! Cosa vuol dire questo propriet., cosa vuol
956 1 | questo propriet., cosa vuol dire?~ ~– Proprietario forse –
957 1 | questo difetto, le soleva dire:~ ~– Son quasi convinto
958 1 | cosa?~ ~L'aveva sentito dire molte volte, ma non essendole
959 1 | farla cessare, o di farle dire la causa del suo spasimo.~ ~–
960 3 | desiderabile e adorabile che faceva dire – è una cosa bella – senza
961 3 | il fratello.~ ~– Potevi dire che non c'ero! – esclamò
962 3 | uscì Elena per riceverle e dire che Cosimo era fuori di
963 3 | permettessero di fare e dire quanto egli fa e dice, che
964 4 | proposito trovò il modo di dire, ridendo, d'aver scoperto
965 4 | sua ammirazione cominciò a dire, muovendo la sua mazza elegante,
966 4 | labbro inferiore come per dire:~ ~– Ma fa pure quel che
967 4 | scegliere. Anzi, ho sentito dire....~ ~Si fermò con quel
968 4 | Ma intanto vuol dire che tutti l'ammirano e....~ ~–
969 5 | erano infatti oltre ogni dire. Uno era avvocato in erba,
970 5 | imiterà.~ ~Elena fu per dire: – Ma possibile che Ciriaco
971 5 | mentr'egli trovava il modo di dire molte cose insignificanti
972 6 | scuotendo le spalle come per dire: Che sciocchezza! ed esclamò:~ ~–
973 6 | impossibile, cosa mi venite a dire? state per impazzire? Pensateci
974 7 | sciocca.~ ~– Che intendi dire, Salvatore Brindis?~ ~–
975 7 | Salvatore Brindis?~ ~– Voglio dire se ti salta in testa l'idea
976 7 | interruppe un grave discorso per dire:~ ~– Vieni qui, Cicchedda,
977 7 | Alessio ebbe un gesto come per dire:~ ~– Che me ne importa!~ ~–
978 7 | poteva. Salvatore lo lasciava dire o si seccava.~ ~– Ficcati
979 8 | la calzetta, e cominciò a dire scherzando: – E la tua padroncina
980 8 | osavano guardarlo, non seppe dire una parola. Con la mano
981 9 | Per un poco ella lo lasciò dire, ma ad un certo punto scattò:~ ~–
982 10 | rabbrividendo. Cosa Costanza voleva dire? Fu per chiederglielo, ma
983 10 | l'aveva vinto; nè si può dire la sua gioia segreta e l'
984 11 | sapete voi! Io l'ho sentito dire…. – fece la donna malignamente.~ ~
985 11 | avanti:~ ~– Cosa volete dire? Cosa avete inteso dire?...~ ~–
986 11 | dire? Cosa avete inteso dire?...~ ~– Ma…. nulla! Solo
987 11 | male.~ ~Alessio la lasciò dire, e vezzeggiando il bimbo
988 11 | da un desiderio pazzo di dire quanto soffrisse. Ira, desiderio
989 12 | dolce canzone.... vorrei dire di amore, ma di questa parola
990 12 | profondo. Almeno avesse potuto dire:~ ~– S'egli m'ama davvero,
991 13 | tre mila lire andando a dire alle autorità:~ ~– Signori,
992 13 | cenno con la testa, come per dire con indifferenza: – Sì,
993 14 | quell'autunno oltre ogni dire dolce e prolungato.~ ~Cosimo,
994 14 | stazione era oltre ogni dire triste e misero, e la veduta
995 15 | per chiedergli:~ ~– Devo dire?~ ~– Sì! – disse Cosimo
996 15 | in mare. E taceva, senza dire una parola di condoglianza,
Il vecchio della montagna
Capitolo
997 2 | mutata, non sapendo che altro dire, «ma è proprio vera la storia
998 3 | storia del magro» (voleva dire del mago).~ ~«No, quella
999 3 | a fischiare, a ridere, e dire impertinenze e peggio. «
1000 3 | pretore gridò al ragazzo di dire i connotati della vittima;