Colombi e sparvieri
   Parte, Capitolo
1 1, 8 | tranquilla s'udì un lamento d'assiuolo, melanconico e cadenzato, 2 1, 8 | studente suonava il flauto, l'assiuolo rispondeva col suo lamento; Elias Portolu Capitolo
3 2 | Il richiamo vibrato dell'assiuolo, la selvatica fragranza 4 3 | solitarie montagne.~ ~Addio. L'assiuolo riprende il suo grido prolungato, L'incendio nell'oliveto Capitolo
5 6 | primaverile e un grido lontano di assiuolo. Ma non si commoveva: non 6 6 | ascoltando i canti lontani o l'assiuolo nelle notti di primavera. Marianna Sirca Capitolo
7 4 | gemeva il lamento di un assiuolo. Dove era Simone? Nel mistero 8 4 | notte, nel lamento dell'assiuolo. O nel passo che si avvicinava. 9 11 | in tratto il grido dell'assiuolo pareva il gemito del cuore Nel deserto Parte, Capitolo
10 1, 1 | chiaro e più triste dell'assiuolo. Ah, quel grido, sì, rispondeva 11 1, 1 | ascoltava il grido dell'assiuolo e le sembrava che anche 12 1, 1 | specchio. Le pareva che l'assiuolo fosse sempre lo stesso, 13 2, 1 | sentir ancora il grido dell'assiuolo e di veder lo specchio delle 14 3, 1 | del «Muto di Gallura». L'assiuolo della landa ripeteva il 15 3, 1 | sentiva ancora il grido dell'assiuolo, il lamento della fisarmonica Il nostro padrone Parte, Cap.
16 1, XV| orizzonte argenteo, due gridi di assiuolo, uno rauco e triste, l’altro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License