Annalena Bilsini
   Capitolo
1 8 | pensare a qualche veicolo dei beati tempi di Bengodi, spandevano L'argine Parte
2 2 | restiamo nell’orto, smarriti, beati, ansiosi, come Adamo ed Il cedro del Libano Capitolo
3 19 | della padrona e gli sbuffi beati del padrone che aiutava La chiesa della solitudine Capitolo
4 tes | ma aveva gli occhi buoni, beati, umidi di tenerezza come 5 tes | sorrideva, con due solchi beati intorno alla bocca: e non Il dono di Natale Capitolo
6 lad | i gatti che meriggiavano beati sotto le foglie tropicali L'edera Capitolo
7 4 | folle e incosciente come nei beati tempi della sua prima giovinezza. La fuga in Egitto Parte
8 63 | Proto beveva a lenti sorsi beati il secondo bicchiere di Il flauto nel bosco Capitolo
9 due | crescerà con la sua ricchezza. Beati i poveri di spirito, poiché Nel deserto Parte, Capitolo
10 2, 3| notte i bimbi stanchi e beati si addormentarono, ed ella Nell'azzurro Capitolo
11 vit | credevano i giovani più beati di tutta la terra, ma un 12 cas | avvenimenti di quei tempi beati.~ ~Perché, dal momento che Il nonno Capitolo
13 nov | e magari dicendo loro: «Beati voi».~ ~Tuttavia scrisse Sole d'estate Parte
14 2 | sguardo dei suoi occhi buoni e beati.~ ~I ragazzi non badavano 15 19 | imperterriti il telegramma; beati loro: ne conosciamo invece
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License