grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
L'argine
   Parte
1 1 | garbo, e tutta felice di schietta malignità, annunzia:~ ~– 2 2 | famiglie nobili, ella è una schietta contadina, – la sua voce La casa del poeta Capitolo
3 pac | anima.~ ~Un senso di gioia schietta le corse allora nel sangue, La chiesa della solitudine Capitolo
4 tes | davvero, ma buona, generosa, schietta.»~ ~«È stata lei ad attirarmi Cosima Capitolo
5 5 | di boria: ma spesso era schietta e istintiva: aveva, poi, 6 6 | del monte. E furono ore di schietta, innocente allegria; e Cosima 7 8(XVII)| pieni di gioia furbesca ma schietta». Vedi tale incontro voltato Ferro e fuoco Parte
8 11 | boria; ma spesso impetuosa e schietta; e quando era tale, egli Il paese del vento Capitolo
9 tes | pieni di gioia furbesca ma schietta. Quel senso di festa che Racconti sardi Capitolo
10 pad | resa più affascinante dalla schietta pronunzia logudorese del La regina delle tenebre Capitolo
11 bac | resa più affascinante dalla schietta pronunzia logudorese del Sole d'estate Parte
12 18 | mia amica Pùliga è troppo schietta, leale e semplice, per esagerare La vigna sul mare Capitolo
13 lav | sole. La beatitudine più schietta gli rischiarava il viso, 14 rit | questi attira la nostra più schietta ammirazione: è un bellissimo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License