grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
La casa del poeta
   Capitolo
1 ter | sua affezione. In lingua italiana li chiamava Cecé e Cicì; Cenere Parte, Capitolo
2 1, 5 | sardo, un po' in lingua italiana.~ Quest'attenzione ostinata Cosima Capitolo
3 3 | poco pratico della lingua italiana (come i maggiori signori 4 3(V) | Prefazione alla traduzione italiana di Osteria di Hans Barth, 5 4 | si avvicinava alla lingua italiana. Bravo anche come poeta Nel deserto Parte, Capitolo
6 3, 3 | cento ciascuna della rendita Italiana, intestate alla detta mia Il nonno Capitolo
7 nov | era bella quasi quanto un'italiana bella. Niente occhiali. 8 nov | pronunziava qualche parola italiana difficile.~ ~Ma a un tratto Il paese del vento Capitolo
9 tes | nostri o tradotti in lingua italiana; molti volumi in lingua Racconti sardi Capitolo
10 pad | ammirano in qualche tela italiana del secolo XV, e Jorgj, La regina delle tenebre Capitolo
11 bac | ammirano in qualche tela italiana del secolo XV, e Jorgj, Sole d'estate Parte
12 19 | Vocabolario della lingua italiana scritta e parlata, compilato Stella d'Oriente Parte, Cap.
13 2, VI| Morella odiava la letteratura italiana, parlava quasi sempre francese La via del male Capitolo
14 15 | guardarlo e gridò, in lingua italiana:~ ~«Ma bravo! Bravo, compare;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License