IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] trista 5 tristamente 5 tristano 1 triste 981 tristemente 40 tristezza 494 tristezze 12 | Frequenza [« »] 990 lontano 984 moglie 982 dolore 981 triste 975 modo 973 gioia 971 oh | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze triste |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmori moderni
Capitolo
1 amo | toglier loro una vita più triste del nulla. La signorina
2 amo | savia, forse anche un po' triste, e si domandò perché non
3 amo | tutto. Ella è anzi un po' triste perché non ama e non è amata.
4 amo | non si fermò. Si sentiva triste, seccato, raffreddato; ogni
5 amo | azzurro tenero e luminoso. Un triste pensiero passò nella mente
6 amo | sveglio, egli si faceva una triste confessione. Non era di
7 col | tetri e smarriti.~ ~- Che triste visione egli vede? - pensò
8 col | belle; ma era una ebbrezza triste, sconsolata. Gli pareva
9 col | erasi svegliato ad una ben triste realtà.~ ~Intanto Colomba
10 col | ma tutto ciò lo lasciava triste. Di nuovo un gran vuoto,
Anime oneste
Parte, Capitolo
11 -, 1 | sua nonna, donna severa e triste, chiusa in un lutto eterno,
12 -, 1 | spiritosa, che la vita chiusa e triste non aveva punto intimidita.~ ~—
13 -, 1 | ma in fondo si sentiva triste. Le pareva che non tutto
14 -, 1 | fece più stridente, più triste. Annicca non poteva chiuder
15 -, 3 | Lucia ed Angela si sentiva triste, perchè era in quell'età
16 -, 3 | campagna era secca, arida, triste. Il sole saettava fuoco
17 -, 3 | cardi secchi coperti di una triste fioritura violacea assumevano
18 -, 4 | diventata una giovinetta triste e sentimentale perchè aveva
19 -, 4 | bambina equilibrata, allegra o triste secondo il riflesso delle
20 -, 4 | Pochi momenti prima era così triste, eccola improvvisamente
21 -, 6 | i vetri chiusi, con una triste ombra negli occhi. Talvolta
22 -, 6 | sembrava che Anna stesse così triste per partecipare alla sua
23 -, 6 | nulla. È Angela che è sempre triste, tranne i giorni in cui
24 -, 6 | Cosa vuoi?~ ~Nennele era triste perchè nessuno, nella confusione,
25 -, 7 | stesso amore, così puro e triste. «Io porto con me il castigo, —
26 -, 8 | ancora dopo tutto! È ben triste....~ ~— No, non è vero,
27 -, 9 | cosa. Sebastiano si sentiva triste; desiderava dormire, assopirsi
28 -, 9 | riflettevano tutta la gran pace triste di un crepuscolo annuvolato,
29 -, 10 | Ella se ne andò via quasi triste. Aveva voglia di cantare,
30 -, 10 | Sebastiano sera sentito così triste e disperato.~ ~— Faceva
31 -, 10 | cena di lusso: anzi era triste e pensieroso. Trascinò una
32 -, 10 | sorriso che poteva esser triste, — chi te lo ha detto?~ ~—
33 -, 11 | quell'ora penetrava un raggio triste di luna al tramonto, descrivendo
34 -, 11 | tante figure nere di un triste sogno, egli tentennava così,
35 -, 11 | Anna, sentendosi sola e triste, s’era avvicinata a Lucia,
36 -, 11 | e si sentiva mortalmente triste. L'idea che Caterina si
37 -, 11 | gli occhi perduti in una triste visione.~ ~Due settimane
Annalena Bilsini
Capitolo
38 2 | palpebre abbassate: e sembrava triste, preoccupata da un suo pensiero
39 6 | marito che non c'è piú! Triste Natale."~ ~«"Lasciate correre,
40 8 | prosegui Bardo, serio e quasi triste. «L'ho incontrata la prima
41 10 | il racconto prese un tono triste, poiché la dama, divenuta
42 13 | La serata fu triste.~ ~Invano i fratelli, nonostante
43 14 | stata come la stagione, triste e malata.~ ~Tutti, intorno
44 22 | splendore e di tenebre: era triste e calda, gonfia di disperazione
45 23 | sollevò il viso, fiera e triste.~ ~«Urbano, dimentichi che
46 28 | volta rise anche il colosso triste; ed Osea, che aspettava
47 31 | percuoterlo col pollo, che con la triste testa insanguinata disapprovava
48 36 | ad un giorno lontano il triste colloquio che doveva avere
49 36 | suo viso era insolitamente triste, sofferente anzi: appena
50 37 | con una voce pallida e triste che contrastava con quella
51 39 | quando, rimasto solo dopo il triste colloquio, si era sentito
52 42 | si piegò sul quel viso triste e amareggiato di vecchio
53 42 | E una calma improvvisa, triste ma grandiosa come quella
54 46 | la terra sorrideva un po' triste, con gli ultimi fili d'erba
55 50 | argento; ed un sorriso fra triste ed arguto accompagnava le
L'argine
Parte
56 1 | Egli riprende, più calmo, triste:~ ~– Avessi avuto un conforto
57 1 | giocare in riva al mare, ma triste e solitaria: m’è parsa un’
58 1 | passò mesi e mesi nella triste clinica: poi me lo riportai
59 2 | popolazione: infine, provo un triste senso di gioia a combattere
60 2 | cerca di nasconderlo, che è triste ma lo rivela solo con gli
61 2 | e poi, l’ultima volta, triste di crisantemi e di festoni
62 2 | luogo in apparenza lieto, triste in fondo, più triste della
63 2 | lieto, triste in fondo, più triste della vecchia dimora di
64 2 | pensieroso, lontano, quasi triste.~ ~Quando la domestica portò
65 2 | dicono che quando apprese la triste notizia pianse un poco,
66 2 | ancora la lampada della triste casa: legge, si interessa
67 2 | nel mio spirito pur così triste e buio, mi fa qualche volta
68 2 | ancora non conosco questo triste luogo: nel breve tempo del
69 2 | davvero un senso di pietà. È triste anche sotto la luce del
70 2 | noto, invece, un’Immagine triste, bianca e nera, col Figlio
71 2 | accentuarne l’espressione amara e triste di fanciulla disillusa ma
72 2 | nostra storia.~ ~Dopo una triste pausa, io domandai:~ ~–
73 3 | Specialmente la domenica è triste, nel pomeriggio, per chi
74 3 | fresco, nella bocca piccola, triste e casta.~ ~La signora Noemi
75 4 | a scuoterla e darle una triste consolazione. Ecco la vecchia
La bambina rubata
Capitolo
76 tes | non batteva mai il sole; e triste anche d'estate perché alle
77 tes | fece apparire ancora più triste nel ricordo la casa della
78 tes | dell'istitutore era più triste del solito. Così la rivelazione
79 tes | io me ne sarei tornato triste e inquieto ma ancora innocente
80 tes | cominciare ad esercitare un triste fascino anche su di me.
81 tes | a questo profumo un po’ triste e voluttuoso si mischiava
82 tes | gli occhi aperti, di nuovo triste e vinta: si volse a guardarmi
83 tes | capire, quel giorno! Mi feci triste, vergognoso; una specie
84 tes | segreto che di cosa in cosa triste mi aveva condotto fino a
85 tes | più riparlato del nostro triste segreto, ma era sempre pensierosa,
86 tes | allora riebbi il senso della triste realtà della mia vita.~ ~-
87 tes | le diceva nulla del mio triste tentativo.~ ~Si cenò come
88 tes | Io scrivo, nella mia triste cameretta: è cosi buia che
89 tes | luogo d’origine dopo il suo triste viaggio per cielo e per
90 tes | spalla: passava il marito triste e arcigno, e pareva non
91 tes | guardarmi; il suo viso ritornava triste e calmo a misura che io
92 tes | risi anch’io, sebbene così triste e inquieto: la balia credeva
93 tes | un crepuscolo verdognolo, triste, che mi ricordava le sere
Canne al vento
Capitolo
94 2 | quest'angolo di cortile, triste di musco, allegro dell'oro
95 5 | bambino in grembo, pallida e triste fissava il belvedere del
96 5 | Efix. Bevette, ma si sentì triste e andò a coricarsi sotto
97 6 | sentito. Ecco perché era stato triste, tutto il giorno, ecco come
98 8 | rispose, ma la sua voce era triste; e sebbene la vecchia padrona
99 9 | bruciato e tremava, scarna e triste come uno scheletro.~ ~«Donna
100 11 | diverso, sembrava quasi bello, triste e distratto come quello
101 12 | inondavano la Basilica umida e triste come una grotta; la Maddalena
102 12 | Aprile rallegrava anche il triste cortile, le rondini sporgevano
103 12 | don Predu fosse anche lui triste, quasi malato, ed esitasse
104 13 | gemeva nella cantoniera triste come una stalla, e il dolore
105 13 | viso infantile di un tempo, triste e spaventato.~ ~«Ah, questo
106 13 | cuore. La gente camminava triste ma tranquilla, come in processione,
107 13 | cielo rimaneva di un azzurro triste di lapislazzuli e la luna
108 14 | cani abbaiavano, un velo triste circondava tutta la pianura
109 14 | al cieco.~ ~Ma Efix era triste, e appena furono soli sgridò
110 14 | posizione e disse con voce triste che non sapeva nulla, che
111 15 | Tutto era tranquillo e triste lassù; il Monte s'affacciava
112 16 | piegata, così vecchia e triste, Efix si sentì quasi un
La casa del poeta
Capitolo
113 fid | accaduto qualche cosa di triste, oppure...~ ~- Oppure?~ ~-
114 bac | camere; poi se ne tornava via triste e avvilito. No, la cosa
115 pro | morire e non muore, che è triste eppure ha una promessa di
116 sic | accanto alla porta. Tutto era triste intorno ai dirupi brulli,
117 cas | profondi, la grande camera triste per sé stessa, come le altre
118 fam | ancora lì, lunga, col viso triste, del colore del mare sotto
119 fam | intromettersi oltre nella triste faccenda.~ ~A chi rivolgersi?
120 cav | sempre più magro, tonto e triste: e in fondo desiderava che
121 aqu | raccontò con fare calmo e quasi triste che s'era messo in viaggio,
122 lup | questa salvezza, si sentiva triste, con un senso di esilio
123 den | che di giorno era grigia e triste per la luce bassa del cortile
124 mor | morte della tortora.~ ~ ~ ~Triste era quel mese di aprile,
Il cedro del Libano
Capitolo
125 1 | questa volta, - al loro triste e mirabile rifugio.~ ~La
126 1 | In ottobre si seppe una triste cosa: il professore, con
127 2 | abitato.~ ~Eppure quella triste casa era forse ancora, per
128 4 | conforto. E se uno di noi era triste, o stava male, ella lo sentiva
129 13 | sotto la luce ineffabilmente triste di un luminoso tramonto
130 24 | foglie: non ha nulla di triste, e riveste la terra, intorno,
Cenere
Parte, Capitolo
131 1, 1 | frumento, e ritornò più triste e disfatto del solito.~ «
132 1, 1 | seguiva con uno sguardo triste i fratellini seminudi, neri
133 1, 1 | figlia», disse la vedova, triste e fiera. «È il destino che
134 1, 1 | infinita faceva parte della triste storiella.~ La vedova raccontò:~ «
135 1, 1 | aspettai quattro notti, ma ero triste: ogni passo che udivo mi
136 1, 1 | ed ebbe paura e si sentì triste, così triste che, sebbene
137 1, 1 | e si sentì triste, così triste che, sebbene si ritenesse
138 1, 2 | covo misterioso, il grido triste singhiozzava più lontano,
139 1, 2 | primavera, una solitudine triste regnava nel grande cortile
140 1, 2 | fame e sete, si sentiva triste e pensava al focolare della
141 1, 5 | costume, scalza, svelta e triste.~ Un fatto accaduto qualche
142 1, 6 | con uno sguardo dolce e triste, senza rivolgergli - unico
143 1, 6 | alla finestra: un canto triste passò e dileguò, lontano,
144 1, 6 | ella s'offuscò vedendolo triste, ed egli se ne accorse e
145 1, 6 | terra; rideva e si sentiva triste fino alle lagrime: vedeva
146 1, 6 | tornò a sentirsi solo, triste, timido, barcollante nel
147 1, 6 | da un improvviso pensiero triste. Camminarono in silenzio.~ «
148 1, 7 | giorno, al mondo umile e triste nel quale s'era svolta la
149 1, 7 | china, ignaro del proprio triste destino.~ «Anche adesso»,
150 1, 7 | Rientrò a casa pallido e triste.~ «Ma dove sei stato, galanu
151 1, 8 | e la luna, lasciando un triste crepuscolo nell'anima di
152 1, 8 | addio. Anania si sentì triste, ma per scuotersi pensò
153 1, 8 | riuscivano a snidare le triste inquiline, gli faceva male;
154 1, 8 | rassomigliarsi... Ah, che triste e terribile ossessione!~
155 2, 1 | dunque, terra natìa, isola triste, antica madre amata ma non
156 2, 1 | l'isola egli si sentiva triste, e si pentiva di non aver
157 2, 1 | gli parve intravedere il triste profilo su una roccia guardante
158 2, 1 | come, come la vita era triste, inutile e vana! Che cosa
159 2, 1 | automobili.~ Anania si sentiva triste, tra la folla; gli pareva
160 2, 1 | Anania si sentiva solo, triste fra tanta gioia, e gli sembrava
161 2, 2 | convinceranno... Che giornata triste! Il cielo si abbassa...
162 2, 2 | in un luogo di pena più triste della galera stessa.~ Anania
163 2, 2 | Margherita.~ «Sono mortalmente triste: ho sull'anima un peso che
164 2, 2 | scrivo adesso, in questo triste giorno di pioggia e di melanconia.
165 2, 3 | in un salottino grigio e triste; egli si guardò attorno,
166 2, 4 | fantastico, appassionato e triste, col sangue malato; era
167 2, 4 | egualmente in questa sua triste ricerca. E sempre s'era
168 2, 5 | deserta e ardente, il Pantheon triste come una tomba ciclopica;
169 2, 6 | Anania intuì qualche cosa di triste, d'insolito; e la sua mente
170 2, 6 | sembrava bello, d'una bellezza triste e selvaggia. Passava e guardava
171 2, 7 | con quel cielo luminoso e triste. Ecco, egli aveva sonno;
172 2, 7 | trovi la mia casa! Nuda e triste come un nido abbandonato!
173 2, 7 | essere, mi raccontò la sua triste storia e mi scongiurò di
174 2, 8 | Gennargentu. La giornata era triste, annuvolata e nebbiosa,
175 2, 8 | Grathia. La sera scendeva triste, un vento gagliardo soffiava
176 2, 8 | rimanere, e attese.~ Un'altra triste notte passò. Nonostante
177 2, 8 | anelava l'arrivo di Olì, il triste arrivo che doveva una buona
178 2, 8 | anche malata», pensava con triste conforto, «morrà ben presto!»~
179 2, 8 | e di disperazione.~ ~Una triste notte cadde sul villaggio
180 2, 8 | miei. Inconsapevole del mio triste destino, spinto dalla fatalità,
181 2, 9 | abbiamo fatto in tempo questa triste scoperta, che se ci rende
182 2, 9 | Anania si sentì buono buono e triste. Arrivò a desiderare sinceramente
183 2, 9 | passare Anania, e attese: così triste e nera, con quell'antica
Chiaroscuro
Capitolo
184 chi | procurava di rendere meno triste il volontario esilio del
185 chi | paesaggio d'un grigio più triste di quello dei giorni invernali:
186 uov | stendesse quell'ombra mobile e triste.~ ~Egli credeva d'essere
187 gri | pace. Mia moglie diventò triste, dimagrì, parve un'altra,
188 pa | limitare della porta, pallida e triste in viso, ma coi grandi occhi
189 pa | filare o cucire, scalza e triste come una schiava.~ ~L'inverno
190 pc | quale, nell'aria chiara e triste di febbraio passavano gracchiando
191 pc | minacciava, con l'anima triste e agitata come quella notte
192 nat | cadaverico rendeva ancor più triste il viso di don Salvator
193 nat | lusso della stanza umida e triste che serviva di rifugio al «
194 nat | le sue lamentele, non era triste; non lo era mai stata; perché
195 pad | parlava poco, né allegra né triste, e ogni tanto riceveva qualcuno,
196 pad | e il pastore si sentiva triste come la sera, col cuore
197 sca | Vado a partecipare la triste notizia a mia moglie.~ ~
198 sca | La giornata veniva su triste e grigia; le nuvole correvano
199 sco | melograni in fiore, misterioso e triste come un villaggio i cui
200 uom | studente amava quel cantuccio triste e pittoresco che gli ricordava
201 uom | disse con voce grave. Ma del triste passato e dell'avvenire
202 las | Dorgoro. Il paesetto era triste, umido; un vero buco di
203 las | Giuseppe s'avviò alla sua triste casa. La luna tramontava
204 vol | scalini delle porte: tutto era triste e grandioso. Ma nel patiu (
205 vol | suo focolare; e sembrava triste, ma i suoi occhi splendevano
206 cer | che anch'essa fosse meno triste e spaurita e che gli sorridesse.~ ~
207 cer | vaporosa. Il vecchio diventò triste. Neppure un istante dubitò
208 fes | Solo prete Filìa era triste. Un tarlo lo rodeva, peggio
209 fes | cuore, e il tempo rifattosi triste e gelido aumentava la loro
210 tut | annunziassero che nel mondo triste era finalmente cominciato
211 tut | piangere; non che fosse triste per gl'insulti già dimenticati
La chiesa della solitudine
Capitolo
212 tes | Ella sorride: quel sorriso triste e stanco, e tuttavia ironico,
213 tes | risponde: il suo viso però è triste, serio, ed anche Concezione
214 tes | parve anche lui diventare triste, o almeno pensieroso. Riprese
215 tes | ella riprese, ferma e triste. «Non è superbia; è necessità.
216 tes | lavoro, passando così una ben triste giornata.~ ~Per liberarsi
217 tes | vita non trascorra così, triste a te, inutile agli altri.
218 tes | libro d'oro», disse, fattasi triste e quasi severa; «ci sono
219 tes | rinnovato Mistero, si mantenne triste, con rade apparizioni di
220 tes | appunto c'era di mezzo la triste avventura: ma attese che
221 tes | fissandola tra beato e triste, come prima aveva fissato
222 tes | Concezione. Ella si sentiva triste; si domandava se non erano
223 tes | mistero della sua anima triste e in esilio sulla terra.
224 tes | qualche cosa d'indicibilmente triste: pareva venissero dalle
225 tes | del paese visti dall'alto; triste, sì, vibrante di voci sinistre,
226 tes | egli parve svegliarsi da un triste sogno: le mani gli tremarono,
227 tes | domandò, di nuovo inquieta e triste.~ ~«Ascolta, Concezione.
228 tes | col suo sorriso bianco e triste.~ ~«Sono fisime del dottore,
229 tes | lampadina illuminava il luogo triste e freddo; ma Concezione,
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
230 1, 1 | tutto era freddo, nudo e triste: solo alcune vecchie e un
231 1, 1 | male», egli disse con voce triste. «Speriamo che il tempo
232 1, 1 | attigua.~ ~Il luogo era triste e deserto; pozzanghere d'
233 1, 3 | giornata passò, lenta e triste nella stamberga, luminosa
234 1, 3 | ricordi lontani della sua triste infanzia gli tornarono in
235 1, 3 | s'era fatto serio, quasi triste.~ ~«Tu dici una sacrosanta
236 1, 4 | il dottore alludesse al triste passato; e i suoi occhi
237 1, 4 | che narrava una storia triste e domandava pietà, aiuto,
238 1, 5 | gente aveva una fisionomia triste e cupa. Gli uni pareva diffidassero
239 1, 8 | Non dimenticherò mai la triste scena. Rimasi ore ed ore
240 1, 8 | del nonno; ella era sempre triste e diffidente. Io soffrivo
241 1, 8 | del luogo.~ ~Io mi sentivo triste: la figura di zio Remundu
242 1, 8 | di lontananza.~ ~Com'ero triste e solo! Io che mi sentivo
243 1, 8 | tanto ricordasse qualcosa di triste e s'oscurasse in viso. Accorgendosi
244 1, 8 | mi divorava. La cosa più triste era che mi sembrava d'aver
245 1, 8 | frugarmi addosso. Io mi sentivo triste, più che irritato: mi pareva
246 2, 1 | voglio.»~ ~Il suo accento era triste e aggressivo: Banna fu per
247 2, 1 | pensieri provava la calma triste di chi non spera più nulla.
248 2, 2 | lasciò andare per terra, triste e stanca davvero, tanto
249 2, 2 | sotto l'incubo della sua triste avventura con lo studente;
250 2, 2 | Babbu Corbu», dice la voce triste di Columba, «vorrei esser
251 2, 2 | Columba risuonò ancora, triste e fredda:~ ~«Io penso, babbu
252 2, 3 | un canto che voleva esser triste e solenne ed era grottesco
253 2, 5 | d'insolito rendeva meno triste la stamberga. L'odore dei
254 2, 6 | gli occhi vivevano com'era triste nella luce e nella gioia
255 2, 6 | egli a sua volta stanco e triste chiuse gli occhi e vide
256 3, 1 | il sole: allora tutto era triste davvero; la pioggia scrosciava
257 3, 3 | ancora più abbandonato, più triste, ma d'una tristezza solenne.
258 3, 3 | infantili mentre lo sguardo era triste e quasi minaccioso.~ ~Il
259 3, 4 | come l'ombra di un ricordo triste, passò su quei visi pieni
260 3, 4 | sul cielo chiaro e quasi triste; ecco l'albero della casa
261 3, 5 | Al che Zuampredu diventò triste come la notte, ma rispose
262 3, 5 | crepuscolo rendeva meno triste la stamberga, egli si rianimava,
263 3, 6 | delle due donne, pallida e triste quella di Margherita, tragica
264 3, 7 | significato di quel sorriso triste e sarcastico. Accostò lo
Cosima
Capitolo
265 1 | conosciuta; né allegra né triste, quasi impassibile e quasi
266 2 | casetta rimane di nuovo triste senza di lui; il paese è
267 3 | madre si fece ancora più triste: Cosima si piegò come uno
268 4 | dolore e di colpa, molto più triste di quello dei fratelli di
269 4(VIII) | contegno sempre rigorosamente triste… E così per tre o quattro
270 4 | assente il più possibile. Una triste mattina, la donna che andava
271 6 | ha preso un aspetto più triste, quasi di decadenza, o meglio
272 6(X) | una fanciulla pallida e triste come Lara, il giorno dopo
273 6 | ahimè! era un ben piccolo e triste e meschino poeta, in tutto.
274 6 | ma egli rifiutò, severo e triste, conscio, anche lui, del
275 6 | muschio, medita sulla sua triste sorte. Triste, certo, era
276 6 | sulla sua triste sorte. Triste, certo, era la sorte del
277 7 | primo ad essere mortalmente triste del suo vizio, che il dottore
278 7 | dopo aver lottato con un triste sogno si sveglia ridente
279 7 | grandi fichi bassi, la dolce triste solitudine del luogo: i
280 7(XV) | sotto il cielo d'un azzurro triste di viola mammola; al di
281 7(XV) | che deve aver sentito la triste poesia di questo luogo,
282 8 | cambiò maschera: si fece triste. Mai Cosima aveva veduto
283 8 | un viso così nobilmente triste, accigliato e severo.~ ~-
284 8 | alla larga, sempre per la triste ragione dei fratelli.~ ~
285 8 | tormentata dai pensieri della triste faccenda, stette appena
286 8 | motivo monotono e quasi triste, che si confondeva con un
Il Dio dei viventi
Capitolo
287 8 | trovarono giusto il suo triste umore: non si può ridere
288 19 | fascia legata al collo, triste, preoccupato, non per il
289 24 | suo silenzio però è più triste delle sue parole: e non
290 37 | fisarmonica, che era un ragazzo triste vizioso e vagabondo, e ritornò
291 38 | con i suoi occhi d'uomo triste; e senza rispondere balzò
292 38 | madre non andò; era stanca e triste e rimase presso la finestruola
293 40 | della costa sotto il cielo triste senza sole.~ ~D'un tratto
Il dono di Natale
Capitolo
294 don | sentiva in fondo un po' triste, pensando alla festa strana
295 pas | sapeva perché si sentiva triste: i piccoli mendicanti provavano
296 che | La portò a casa sua: triste casa in una cantina buia,
297 moi | notte di Natale mi sentivo triste, accasciato. Appena sera
298 moi | sparire dalla terra.~ ~Io ero triste come una fiera sola nel
L'edera
Capitolo
299 1 | avevano qualche cosa di triste e di fiero, ed anche di
300 1 | terra: ed entrambi, uno triste, l'altro sorridente, pensarono
301 1 | travi, apparve ancora più triste alla luce giallognola del
302 1 | e uno sguardo di bambina triste, erano in quel viso di serva
303 1 | affumicato, in quella figura triste e cupa: e il petto peloso
304 1 | trasformato in cucina.~ ~Una pace triste regnava nel cortile lungo
305 1 | dall'ospite, mentre Annesa, triste e beffarda, si piegava davanti
306 1 | Rachele, con un sorriso triste. «È stato troppo sfortunato
307 1 | ad Annesa, che ridiventò triste e beffarda:~ ~«Puoi mettere
308 1 | strideva invece qualche nota triste; e anche il vecchio asmatico,
309 1 | il servo, e aveva un'aria triste e preoccupata, mentre Gantine
310 2 | Annesa era diventata più triste e taciturna del solito.~ ~
311 2 | ho veduto così cupo, così triste... Invece sei venuto...
312 2 | mi piace veder la gente triste.»~ ~«E tu sei forse allegro,
313 2 | vedeva che la figura di lui, triste, beffarda e voluttuosa.
314 2 | venduta.~ ~La casa divenne triste, solitaria; i mendicanti
315 2 | mudòre quando ella taceva, triste e cupa, per intere giornate.~ ~«
316 2 | parola; egli era ridiventato triste, ma i suoi occhi ardenti,
317 3 | ridere, col suo risolino triste di vecchietta.~ ~Annesa
318 3 | amici di Gantine si mostrava triste e rigida come del resto
319 3 | Gantine? Sembrava un po' triste e diffidente; e Annesa si
320 3 | ella si sentì umiliata e triste: affrettò il passo e guardò
321 3 | solito corso monotono e triste. I due nonni andavano in
322 4 | sapeva perché, era diventato triste. Fino a quel momento s'era
323 4 | paesetto, tutto diventava triste; la strada polverosa, l'
324 4 | Quel canto selvaggio e triste gli ricordava tutta la sua
325 4 | tutta la sua fanciullezza triste e selvaggia. Figure dimenticate
326 4 | ero costretto ad una vita triste, casta. Non potevo divertirmi,
327 4 | Cammina, cammina. Il cielo era triste, annuvolato; e la terra
328 4 | s'era sentito ancora più triste, più inquieto: il proposito
329 5 | foglie umide: tutto era triste là dentro, il vecchio cadaverico,
330 5 | diventava sempre più cupa e triste; il tuono rumoreggiava in
331 5 | la notizia doveva essere triste. Ed ebbe paura di apprenderla
332 5 | cortile e lesse a stento il triste messaggio: «ricordati ciò
333 5 | montagna. La luna grande e triste apparve sopra il bosco nel
334 5 | si sparse, giallognola e triste, cercò ogni angolo della
335 6 | lontananza una risata misteriosa, triste e beffarda.~ ~«Perché ridi?»,
336 6 | sogno, orribile da prima, triste e dolce poi. Il vecchio
337 6 | Virdis si disegnava il viso triste di Rosa; e la figura incappucciata,
338 6 | il nonno con voce grave e triste. «Rispetta almeno i morti.»~ ~
339 6 | l'alba; la luna, grande e triste, calava dietro il muro del
340 7 | coraggio, perché tutto era triste ed equivoco nella sua anima.
341 8 | riprese il vecchio, calmo e triste. «Sentimi. Io non ti ho
342 8 | verso quella lontananza triste ove la luna impallidiva
343 8 | che pareva ironica ed era triste, ben diversa dalla voce
344 8 | pace infinita, una dolcezza triste, riempivano il ricovero
345 9 | egli osservò con voce triste; ma ella finse di non sentirlo
346 9 | impunito. Poi una speranza triste e ardente le tremò in cuore.~ ~«
347 9 | Annesa, nella penombra della triste cameretta.~ ~«Ella non mi
348 9 | ripeté Gantine, con voce triste, ma ferma. «Non mentite,
349 9 | ma con voce monotona e triste.~ ~Dietro l'uscio Annesa
350 10 | lei.~ ~Annesa salì, muta e triste, ma rassegnata: prete Virdis
351 10 | e nel silenzio dell'alba triste, pareva, coi suoi monumenti
352 10 | misterioso che era forse il suo triste Destino.~ ~Il cielo si copriva
353 10 | ripeté, ridiventata pallida e triste.~ ~«Andremo dove vorrai.
354 11 | vecchia dama, pallida e triste nel suo scialle nero come
La fuga in Egitto
Parte
355 4 | stanza, anch'essa piccola, triste e quasi tutta occupata da
356 5 | camera terrena piccola e triste; ma la donna non parve neppure
357 8 | allora, – ribattè, pur con la triste convinzione di non essere
358 10 | piccolo pesce d'esca, morto e triste.~ ~Il pescatore però non
359 22 | rabbrividì e ritornò verso la triste tana dove s'era rifugiato
360 33 | a testa bassa, umile e triste.~ ~– Ornella, – egli disse
361 40 | maestro, con voce ferma e triste.~ ~D'un colpo l'altro sollevò
362 43 | Proto si fece serio, quasi triste.~ ~– È così, – sospirò, –
363 47 | mettere fine alla vicenda triste che lo travolgeva. Ed egli
364 56 | si dileguava come quella triste giornata di pioggia non
365 62 | della sua anima rimaneva triste, perchè triste, qualunque
366 62 | rimaneva triste, perchè triste, qualunque cosa accadesse,
367 63 | cattiva allegria, e si rifece triste.~ ~– Questi sono romanzi
368 63 | che ti rividi nella mia triste casa maledetta, io parlo
369 63 | quella sera tornare nella mia triste casa: avevo l'idea che il
370 64 | parricida stremenzito e triste, e pensava all'effetto che
Elias Portolu
Capitolo
371 2 | fra tanta festa si sentiva triste, disperato, come un bimbo
372 3 | lontananza, tra il coro triste e cadenzato dell'accompagnamento
373 3 | begli occhi smarriti in un triste sogno. Era una notte tiepida,
374 3 | stretti, avvolti nel loro triste amore. Vi fu un momento
375 4 | Elias, silenzioso ma non triste, distribuì i corcarjos9
376 4 | gravi.~ ~Elias si sentiva triste; non sapeva come cominciare,
377 4 | lontananza; ma Elias era triste, sfatto, col volto soffuso
378 5 | Intanto Elias errava qua e là, triste, disperato, irritato contro
379 5 | Mai Elias si era sentito triste come in quella notte. Gli
380 5 | circondava d'una luce strana, più triste e spaventosa delle tenebre.
381 5 | a soffrire; poi come una triste luce di alba scese nell'
382 5 | a ridere, ma si sentiva triste e gli pareva di malaugurio
383 6 | abbiti cura».~ ~Elias rimase triste, ma calmo; gli pareva anzi
384 6 | parecchi giorni si sentì triste, ma non disperato, e fece
385 6 | una cosa stessa col forte triste e fatale paesaggio: ma sempre
386 6 | di vita, una vertigine di triste piacere li toglieva a se
387 6 | atroci sofferenze provava una triste felicità nel sentirsi riamato
388 6 | varcato il mare e visto la triste moltitudine di quel luogo:
389 6 | abbastanza maestria, ma triste, melanconica come una musica
390 7 | per l'ovile.~ ~Era un'alba triste, cinerea, ma non fredda:
391 7 | in quell'alba quaresimale triste e minacciosa, e si smarriva
392 7 | silenzioso e verde, di un triste verde invernale: le roccie,
393 7 | varco della tanca, pensoso e triste, vide una cosa straordinaria.
394 7 | Ella si fece mortalmente triste.~ ~«E non lo sapevi prima,
395 9 | attaccato.~ ~Si sentiva triste, soprattutto nei giorni
396 9 | si sentiva dunque assai triste, e disperava della vita
397 9 | cristallo. Elias si sentiva più triste del solito; la vita lo tentava
398 9 | quel canto, di esser stato triste come adesso lo era. Dove?
399 9 | mi tenta.»~ ~E si sentiva triste, turbato, debole; eppure
400 10 | consultato dal Farre, e provò una triste soddisfazione quando il
401 10 | letto del bimbo, e Maddalena triste e pallida, che si curvava
402 10 | profondo, una pace arcana e triste, qualche cosa di misterioso
Il fanciullo nascosto
Capitolo
403 tes | confine del litorale già triste di sonno, ed egli pensò
404 por | senza quella gente austera e triste.~ ~Passando davanti al prete
405 por | nella sagrestia umida e triste come una piccola grotta,
406 por | seduto su una sella, grave e triste come fosse ancora sul pulpito
407 mar | e pallido nella scodella triste sopra il forno col pane
408 rit | guardava attorno. La casa era triste, umida, chiusa: un quadrato
409 ved | mare. Il luogo intorno era triste, sparso di macigni e di
410 vot | Sì, la cuoca mi vedeva triste, sempre sempre a piangere.
411 vot | La madre di Paccianu era triste, agitata; andava su e giù
412 usu | d'agosto la rendeva più triste. Anche nella camera da letto
413 dra | catenella d'argento; li guardava triste e minacciosa, poi accennava
414 sta | la vecchietta s'era fatta triste; le riprese la mano e se
415 pot | fosse estraneo all'opera triste.~ ~Una sera un prete venne
416 fia | quello della sirena, sarà triste star solo. Ma tu sei venuta.~ ~
417 uom | avrebbe sciupati. Poi si sentì triste: gli parve di essere tradito
Fior di Sardegna
Capitolo
418 5 | silenzio. Era una storia triste, orribile, misteriosa.~ ~
419 8 | trovò la calma, benchè triste e senza alcun sorriso; ma
420 9 | lentamente dal suo cuore come una triste immagine che si allontana,
421 9 | alimentati dal segreto, rendevano triste, pessimista, sentimentale
422 10 | saliva un canto d'amore, triste, appassionato, ora alto
423 10 | E l'avvenire venne, il triste, terribile avvenire, con
424 12 | bambine e si ritirò nuovamente triste.~ ~Lara lo seguì con lo
425 12 | strano, di cattiva lega, reso triste dal pallore del volto e
426 15 | avevano più traveduto la triste realtà.~ ~Lo strano accento
427 15 | ribellione.~ ~Fu una ben triste notte per Lara l'ultima
428 15 | azzurro e poesia, e ritornando triste, misantropo, pallido come
429 16 | più oscuri; qualcosa di triste e di freddo come una prigione.
430 16 | qualcosa di dolorosamente triste, una infelicità muta, forte,
431 16 | incubo.~ ~Era infine una ben triste vita quella che trascorreva;
432 16 | quel presente, in cui quel triste passato le parve bello,
433 18 | certo qualcosa di assai triste. Una sera, una domestica
434 18 | Lara li guardò a lungo, triste e impenetrabile, poi scosse
435 18 | la rendeva orribilmente triste. Oramai la vita le pareva
436 18 | Lara passeggiava nell'orto, triste e taciturna al solito, vide
437 18 | sempre, della vita noiosa e triste che conduceva, ecc., ecc.,
438 20 | sorriso sfumò, e un pensiero triste, fisso, brillò nei suoi
439 21 | importava che questo fiore fosse triste come il giacinto dell'inverno
440 23 | mezzodì ritornò col volto triste alla stanzetta, perchè non
441 24 | dolore; una voluttà ben triste e casta se volete, ma così
442 25 | del due novembre. Dopo una triste giornata di nebbia, di vento,
443 25 | aih!… - Suonò l'avemmaria, triste, vibrata nell'aria fredda,
444 26 | espressione dei suoi occhi più triste e sconfortante.~ ~Si udì
445 26 | Fu un'orrenda notte, e triste il giorno dopo e tristissimi
446 27 | ancora…~ ~Ma lei, diventava triste: appoggiò la testa sull'
447 28 | rassomigliano. - Ritornò triste a quel ricordo, al ricordo
448 28 | e l'amore scolpivano una triste nota sul viso di Massimo,
449 29 | A me che importa se triste fiocca~ ~ la fredda neve
450 29 | Lara sentivasi sempre più triste, perchè sempre più innamorata,
451 29 | sinchè non si oscurava il triste e bruno crepuscolo d'inverno,
452 29 | stanca di trascinare la più triste delle esistenze, cadere
453 29 | contribuivano assai a rendere triste o speranzosa la sua anima.
454 30 | volto si fece ancor più triste.~ ~- Le serve! Che bella
455 31 | perchè ti vedevo sempre triste e riservata con me! Ho sperato
456 31 | che non ami nessuno. Sei triste, perchè ti manca qualcosa
457 31 | mi hai sempre amato! Eri triste, perchè credevi che io non
458 32 | erasi sentito più solo e triste davanti alla valle verdeggiante
459 32 | lumi morenti. Oh, è ben triste mentire, è ben terribile
460 32 | ad ingannarlo nella più triste e leggiera guisa.~ ~Tutto
461 33 | invano. Lara rimaneva sempre triste, il pensiero rivolto altrove,
462 33 | spaventosa dei suoi sentimenti. Triste, terribile lotta! Una di
463 34 | nebbia tremavano con un triste sorriso grigiastro. - Quando
464 34 | fisso la fanciulla, più triste ancora e fredda del solito,
465 34 | dolore.~ ~Qual dramma, qual triste dramma accadeva entro quell'
466 34 | coprire con le sue quella triste nota, non lasciavala arrivare
467 35 | l'ultimo rintocco sfumava triste nell'aria silenziosa, e
468 35 | e tornò in sè, nella sua triste calma da palude nel cui
469 36 | pallido del solito e molto triste; ma donna Margherita si
Il flauto nel bosco
Capitolo
470 pov | forza di far cessare il triste gioco: accucciata presso
471 dra | Un dramma.~ ~ ~ ~Il triste avvenimento, del quale il
472 dra | contare cento, in tutta quella triste giornata.~ ~Il pasto non
473 dra | vide, pallida e piccola, triste anche lei nella solitudine
474 tre | forse superiore, forse più triste e oppressa di questa, ma
475 giu | disse con voce calma e triste, senza guardare nessuno; -
476 let | vettura continuava il suo triste viaggio. Adesso percorreva
I giuochi della vita
Capitolo
477 rif | della porta. Era un po' triste, ma tranquilla come sempre.
478 rif | menava una vita ritirata e triste.~ ~Perché si era presentato
479 rif | ma annuvolata, nebbiosa e triste.~ ~Fin dalle prime pagine,
480 rif | Verre sembra tuttavia molto triste: l'ho veduto ieri; indossa
481 rif | distrarsi, Andrea diventava più triste.~ ~Ritornati nella stanza
482 rif | tutto rientrò nella calma triste di prima: zia Coanna sedeva
483 mor | che si sentiva già cupa e triste, provò un misterioso spavento
484 giu | rispose, colpita da quella triste verità. Goulliau prese in
485 giu | quell'ora deserto e un po' triste, galoppava verso un ignoto
486 giu | rappresentava benissimo una triste e anemica Fortuna senza
487 ser | padrone.~ ~La sera calava, triste e fosca; circa a metà strada,
488 stu | allodola, un po' annoiata e triste, dirigesse il suo grido
489 stu | completato dalla sua figura triste e dura. Pare un uomo di
490 lev | argomento non mi piace perché è triste, non vorrei pensare alla
La giustizia
Capitolo
491 1 | le pupille velate da una triste visione di morte.~ ~Dopo
492 1 | perfettamente. Era di un umore triste ed inquietante; l'autunno
493 1 | La sera avanzava con la triste dolcezza dei vesperi d'autunno.
494 1 | foresta gemente al bacio triste dell'autunno; dietro le
495 1 | avvenimento gli passò nitida e triste nella memoria, dando una
496 1 | dentro di sé la dolcezza triste e ineffabile delle cose
497 1 | sembrandogli di scorgere una muta e triste figura china sull'antico
498 2 | vibrare appunto così per la triste casa piena di tedio e di
499 2 | tramonto vide Maria così muta e triste che ne provò una grande
500 2 | pranzo, severa e un po' triste con la sua tappezzeria rossa
501 2 | rabbrividendo, più che mai triste e disperata, e pregò che
502 3 | mi avete voluta...», e la triste frase morì in un accoramento
503 3 | unita a una indistinta, triste e delicata gioia di vivere,
504 4 | Silvestra era inenarrabilmente triste, e s'incurvava muovendo
505 4 | credi tu di ritrovare nel triste mondo ove desideri ritornare?
506 4 | amore è morto, la tua casa è triste: ti aspetta il dolore e
507 4 | desideri è più indicibilmente triste di come lo lasciasti».~ ~
508 4 | spirituale, e non altro...».~ ~Un triste pensiero venne a Silvestra,
509 4 | provava terrore, ma neppure la triste consolazione dei disperati.
510 4 | color di lavagna, sul cui triste sfondo passavano grandi
511 4 | fissassero ne' suoi, ed ebbe il triste coraggio di sorridere.~ ~«
512 4 | la stanchezza della sua triste giovinezza, e Silvestra
513 4 | accrescere l'angoscia di lui. Una triste domanda fremeva sulle labbra
514 4 | indifferenti, ma con voce stanca e triste che invano celava lo scambievole
515 4 | campestre aveva vigilato sul triste idillio.~ ~Gli adolescenti
516 5 | dietro l'uscio, egli narrò la triste storia della morte del Chessa,
517 5 | Stefano si sentiva ancor più triste e depresso del solito: nessuna
518 6 | Jolei, avea tratto il motivo triste e solenne delle sue musiche
519 6 | la valle la selvaggia e triste corsa del torrente.~ ~Ma
520 6 | via un po' pensieroso e triste, ma tuttavia invaso da un
521 7 | e lieto; ma trovò Maria triste, don Piane cupo, e le domestiche
522 7 | diedero tutta la dolcezza triste dei ricordi e lo struggimento
523 7 | contribuirono a renderlo triste.~ ~La neve stendevasi fino
524 7 | impressione solennemente triste del paesaggio.~ ~In lontananza,
525 7 | tutto?~ ~Chi parlava nella triste, tranquilla luce delle nevi,
526 7 | lontane? Una voce muta, triste. Parlava la vanità della
527 7 | nascere; e mai come in quella triste sera pensò più intensamente
528 8 | e quella, spegnendosi in triste mormorìo, tacque.~ ~La luce
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
529 1 | presso il camino, era così triste e di umor serio che conveniva
530 3 | ad un bosco, in un luogo triste e solitario. E invero le
531 3 | ombra. Stefano, pallido e triste, entrò da un'altra camera,
532 3 | iridata la grande camera triste: i vecchi mobili sembrano
533 4 | rassegnato. E una rassegnazione triste era in tutto il suo aspetto
534 5 | fabbro, e si faceva anche lei triste, più severa del solito;
535 6 | della verità. Sentì che il triste suo segreto non era più
536 6 | si domandava come il suo triste segreto era in possesso
537 7 | ne andava, né allegro né triste, ma tranquillo come dopo
538 7 | a lui, pallida, chiusa e triste, come riparata dal vecchio
539 11 | pranzo; ma pareva una luce triste di ceri che illuminasse
540 11 | sulle pareti. Dopo la quiete triste del mattino un tremito pareva
541 13 | occhi verdi quel chiarore triste di orizzonte marino. Nessuno
542 14 | matrigna la richiamò dalla triste allucinazione. Guardò. La
Ferro e fuoco
Parte
543 3 | padrone.~ ~La sera calava, triste e fosca; circa a metà strada,
544 8 | si sentiva infinitamente triste; il pensiero che la morte
545 8 | affacciasse all’apertura del suo triste covo. E quando le dita sottili
546 15 | accanto al fuoco, e pareva triste.~ ~Il prigioniero lo guardò
547 15 | ciclamino vide un luogo più triste e più buio della grotta:
Leggende sarde
Capitolo
548 dia | sulla neve gli indicarono la triste sua fine. Tornò nel villaggio
549 agg | dei monti. E qui copio dal triste e fremente romanzo di Enrico
550 dor | echeggiò un riso diabolico, un triste riso di anima dannata. Era
551 dor | solo la muraglia nera e triste nella notte scialba e silenziosa!~ ~ ~ ~
552 gal | e desolati, dominanti il triste villaggio, muti e severi
553 sor | sua mandola e cantò una triste appassionata canzone sotto
554 gal | pastori riuniti intorno al triste focolare - nei fanciulli
555 leo | a tremare.~ ~Ciò era ben triste. Il suo unico conforto,
556 leo | attentamente, pensieroso e quasi triste.~ ~Ad un tratto parve preso
557 con | ad un giovine armigero, triste anch'egli come il resto
La madre
Capitolo
558 tes | derisione, le illumina la bocca triste e sensuale.~ ~E il primo
559 tes | bocca; ma il suo sguardo era triste, nel fissare il paesetto
560 tes | giovinezza, e, dentro, la figura triste della madre, lo scricchiolìo
561 tes | prende un'espressione grave e triste. Un uomo grosso, con la
562 tes | tratto divenuta grave e triste. Arrivato in fondo al vicolo
563 tes | infinito.~ ~Infine sorrise, triste e stanco: dove aveva letto
564 tes | riprendere, la piccola mano triste, e di riallacciare subito
Marianna Sirca
Capitolo
565 1 | illuminavano tutta la sua figura triste, cercarono subito Marianna;
566 1 | momento di silenzio, grave e triste: poi Marianna domandò, quieta:~ ~«
567 2 | casa, mia madre mi guardava triste e mio padre mi predicava
568 3 | impallidiva e diventava triste e fredda, e anche il suo
569 4 | partì salutandola un po' triste.~ ~«Sta con Dio, Marianna:
570 5 | mentre Costantino guardava triste e invece pareva sorridesse. «
571 5 | mai al suo viso un'aria di triste sarcasmo.~ ~«Come ho fatto?
572 5 | fresco.~ ~Di qua tutto era triste nella desolazione della
573 6 | la serata si annunziava triste, per le due donne sole;
574 6 | e il suo sguardo fu così triste e grave che Simone si oscurò
575 7 | messa, ritornò pallida e triste e non parlò per tutta la
576 7 | Marianna», disse con voce triste, «forse forse la tua serva
577 7 | Simone a sua volta era triste come il fidanzato che si
578 8 | subito che qualche cosa di triste era accaduto.~ ~«Fidela!»,
579 9 | invece camminava lento, triste, guardando lontano davanti
580 9 | lagrime: le pareva un viso triste, tragico, la facciata della
581 9 | poco si calmò, d'una calma triste, cosciente. Tutto adesso
582 10 | scosso dal vento, pallida e triste tra il rifiorire della terra
583 10 | Marianna vide che era serio e triste.~ ~«Ave Maria», egli salutò,
584 11 | sì, poi diventò grave e triste.~ ~Sebastiano s'era alzato,
585 13 | mal tempo, a mani giunte, triste di non poter far nulla contro
586 14 | solitario e mandava la sua luce triste dentro la foresta; il mormorio
Nel deserto
Parte, Capitolo
587 1, 1 | talvolta ironico, sempre triste: era il canto del cuculo
588 1, 1 | giunto a tempo; io mi sentivo triste, oppressa, e mi pareva di
589 1, 1 | il grido più chiaro e più triste dell'assiuolo. Ah, quel
590 1, 2 | intera, alta e magra, nera e triste, e capì che coi suoi poveri
591 1, 3 | schiacciava, lo rendeva triste, finto e irritabile. Come
592 1, 3 | bastone sulla guancia, il viso triste ed immobile, gli occhi perduti
593 1, 4 | inquieta, oppressa da un triste presentimento: lo zio non
594 1, 5 | Fu un inverno lungo e triste per Lia. Ella non usciva
595 1, 5 | oppressione; tutto le appariva triste, pauroso, come se la morte
596 1, 5 | il giorno fu inquieta e triste. Finalmente verso sera riordinando
597 1, 5 | lieve nella camera bianca e triste, si curvava a scegliere
598 1, 6 | riempirono di vita il luogo triste e morto: appena arrivato
599 1, 6 | quella mia sorella immobile e triste; però mi sembra che qualche
600 1, 6 | rende talvolta inquieta e triste, come se dentro di me fermenti
601 2, 1 | lei, dalla luce limpida e triste di quei grandi occhi rimasti
602 2, 2 | dall'anima di Salvador la triste impressione, ella percosse
603 2, 2 | uscio, e come un mormorio triste di preghiera, di lamento
604 2, 3 | con uno sguardo freddo e triste.~ ~- Bè, - disse, arrivati
605 2, 3 | ritrovandole, provava una dolcezza triste, un senso di sorpresa, quasi
606 2, 3 | ginocchia davanti al braciere, triste e nera, ma con la fine testa
607 2, 4 | inverno. Tutto sembra morto e triste, tutto è grigio e l'orizzonte
608 2, 4 | Egli scrisse di nuovo, triste e sconfortato: e la vedova
609 2, 4 | espressione nostalgica e triste.~ ~Ella non sorrideva più
610 2, 4 | cadavere… Lo guardo e mi sento triste: non mi era accaduto mai
611 2, 4 | crepuscolare, prende l'aspetto triste del pipistrello. Perché
612 2, 4 | mattina però Lia lo sorprese triste e cupo davanti alla tela,
613 2, 4 | lo studio sembrava più triste, il pittore taceva e aveva
614 3, 1 | turbandosi: e disse con voce triste: - io non tornerò più ad
615 3, 1 | frivole, e si sentì umile e triste, lontana dall'uomo che le
616 3, 1 | viso distratto, la bocca triste e ironica del dottore provò
617 3, 2 | all'improvviso si sentì triste.~ ~Ma verso il tramonto,
618 3, 2 | Lia lo fissava in viso, triste ma calma.~ ~- Perdonami!~ ~
619 3, 2 | ella aveva giocato a un triste gioco e perdeva: l'amore
620 3, 3 | Il suo contegno severo e triste le ridonava presso la gente
Nell'azzurro
Capitolo
621 vit | Cicytella gli suonava un'aria triste, armoniosa, sonnolenta,
622 vit | proposta ella si fece seria, triste. No, non avrebbe potuto
623 vit | anni, ma anche un passato triste, doloroso.~ ~Nel villaggio
624 vit | visto quanto assurda è la triste fama che godono i Sardi,
625 vit | domandò: Cicytella diventò triste.~ ~- Il mio babbo è morto!
626 vit | Chi potrebbe descrivere il triste e melanconico accento delle
627 vit | poi li lasciò.~ ~Era molto triste; checché avesse detto, le
628 vit | prima delle nozze la trovò triste, cupa, con gli occhi rossi
629 vit | sul capo - perché sei così triste, perché piangi?~ ~Cicytella
630 vit | a suo padre che non era triste, discese insieme a lui nella
631 mon | polverose, avvolta in una triste penombra cenerognola nella
632 mon | fisarmonica, mentre l'eco triste ripete il cupo brontolio
633 not | Venne il crepuscolo, reso triste ed oscuro da un immenso
634 not | tanto in tanto un pallido e triste raggio sulla campagna fangosa,
635 not | dalla luna, illuminavano la triste solitudine della montagna
636 cas | mi sentivo infinitamente triste: ricordavo i miei primi
637 cas | che pare un sogno: come un triste sogno è pure il ricordo
638 cas | non avrei provato una così triste impressione se avessi trovato
639 cas | disegnarsi sulla sua fronte: un triste lampo di sofferenza fisica
Il nonno
Capitolo
640 sol | di un cortiletto umido e triste. Sua moglie, curva sul focolare,
641 sol | sentiva la dolcezza un po' triste e un po' voluttuosa di quella
642 nov | dell'isola: nulla di più triste di quel freddo sussurrìo.
643 nov | suo tavolino. Tutto era triste, grigio, silenzioso; ma
644 nov | giovane esiliato in un paese triste e selvaggio. Sono solo,
645 nov | così abbandonato in questa triste solitudine, che una voce
646 nov | inverno fosse stato rigido e triste, egli non avrebbe sofferto
647 nov | del mare, era diventata triste, quasi cupa, col pensiero
648 nov | mente il ricordo del suo triste passato, come durante il
649 app | profilo purissimo, era così triste, che il giovanotto non osò
650 app | grida e canti e il suono triste di una fisarmonica. All'
651 bal | Ghisu che era diventato triste.~ ~La donna portò il vino:
652 bal | Ghisu.~ ~Il giovane sembrava triste, compunto. Domandò di vedere
653 lep | vicenda.~ ~Era una giornata triste, fredda: verso sera cominciò
654 cic | accanto al fuoco, e pareva triste.~ ~Il prigioniero lo guardò
655 cic | ciclamino vide un luogo più triste e più buio della grotta:
656 med | veduto un'altra volta, in una triste circostanza. Liedda non
657 med | mormorava ziu Tòmas. E ridiventò triste.~ ~ ~ ~Verso mezzogiorno
658 med | aveva sonno, era stanco e triste. Quella musica monotona
659 med | disse una voce rauca e triste, una voce che rimproverava
660 med | e non parlava, e pareva triste e imbarazzato, quasi mortificato
L'ospite
Capitolo
661 osp | mio, come soffro, come son triste... Ecce ancilla Domini...~ ~
662 osp | vento ed il freddo della triste sera accrescevano la sua
663 osp | anch'egli sofferto, ebbe il triste pensiero di andarsene, lasciando
664 mir | era spiritualmente vuota e triste, benché ripiena di ogni
Il paese del vento
Capitolo
665 tes | sorrise, un sorriso ironico e triste che lasciò vedere i suoi
666 tes | quadrata, la bocca sensuale e triste; il suo modo di muoversi,
667 tes | viso di mia madre si faceva triste e umiliato: e per meglio
668 tes | tanto lontano.~ ~Agitata, triste ed ebbra di una passione
669 tes | del luogo e dell'ora. Ora triste, di crepuscolo quasi invernale,
670 tes | nostra felicità, a turbare la triste quiete di quei due sposi
671 tes | contrae ad un sorriso più triste di un grido di dolore, e
672 tes | ricordo un crepuscolo più triste di quello.~ ~Mentre mio
673 tes | del colore di quel cielo triste sul cui sfondo egli si moveva.~ ~
674 tes | adesso mi sentivo troppo triste per farlo. Egli credette
675 tes | sentivo una grande gioia triste entro di me. Mi accorsi
676 tes | adagiato su una sedia a sdraio, triste e solo, vidi Gabriele. Anche
677 tes | dice che il vento la rende triste e nervosa: e a lungo andare
678 tes | disorientata per la mia triste avventura, mi appoggiai
679 tes | Fredda e insolitamente triste, ella replicò che il Fanti
Il nostro padrone
Parte, Cap.
680 1, III| e diventò serio, quasi triste.~ ~– Ascoltami, Predu, ragioniamo.
681 1, IV| Il mal tempo e il luogo triste non impressionavano il Dejana,
682 1, IV| altro raccontava con voce triste e monotona la storia del
683 1, IV| con la sua voce rauca e triste:~ ~– Ero un pazzo, fratelli
684 1, VI| lo abbandonava, calma e triste come una fiammella in un
685 1, VII| scorticato appariva nudo e triste come un cadavere.~ ~Ragazzi
686 1, VII| autunno; la luna pallida e triste saliva dal mare, e brividi
687 1, VIII| dall’altro lato appariva triste e bieco come il viso d’un
688 1, XIV| vita e la baciò, freddo e triste, come se baciasse una morta.
689 1, XIV| pestilenza. Era davvero un triste destino!~ ~– Io non posso
690 1, XV| narrare ogni cosa, con voce triste, come quella sera davanti
691 1, XV| impietosivano Bruno, che era triste e preoccupato e fissava
692 1, XV| di assiuolo, uno rauco e triste, l’altro lento e quasi dolce,
693 1, XV| tormentarmi! – disse con calma triste. – Fra giorni me ne andrò
694 1, XVIII| gli parve che davvero una triste parentela li unisse.~ ~–
695 2, V| Predichedda era insolitamente triste perché aveva attraversato
696 2, V| Egli sorrise, un po’ triste, un po’ freddo, come per
697 2, VIII| il sole calava luminoso e triste, e intorno ai tronchi morti,
698 2, VIII| guardò; ma lo vide così triste e tragico in viso che ebbe
699 2, VIII| sempre più azzurrognolo e triste, e pareva che i suoi occhi
700 2, X| Ella non era inquieta e triste come lo era lui: ella forse
701 2, XI| altra donna? Ella si sentiva triste, perché le sembrava che
702 2, XII| ex-padrona di casa uscì, triste ed umiliato, e andò dallo
703 2, XII| casa attigua! Là tutto era triste, lugubre; qui si sentiva
704 2, XIII| amico!~ ~Ella si svegliò più triste ed oppressa di prima, si
705 2, XIV| forte, a giorni è debole e triste come un moribondo. Il medico
706 2, XIV| ritirata, e diventava pallida e triste e come tormentata anche
707 2, XV| e trascurati sulla bocca triste; eppure egli parlava sempre
708 2, XV| rivide la camera nuda e triste, il camino spento, il lettuccio
709 2, XVII| sera di Natale trascorse triste e fredda fra quei tre che
710 2, XVII| gli occhi e la vide così triste e disperata che dimenticò
711 2, XVIII| sete di vendetta si sentiva triste e commosso. Egli usciva
712 2, XVIII| altro apparire la figura triste e fredda del suo rivale
Racconti sardi
Capitolo
713 not | e profondi narravano la triste storia di anime ignoranti
714 not | pure era sempre smorta e triste in viso, mai aveva visto
715 not | oppresso dal ricordo di quella triste notte, forse confrontandola
716 not | confrontandola con la notte, più triste ancora, che trascorreva.~ ~-
717 ma | padre! Era una cosa ben triste! Egli l'aveva tanto sognato
718 ma | della culla.~ ~Era una ben triste, triste cosa! Se ne aveva
719 ma | culla.~ ~Era una ben triste, triste cosa! Se ne aveva già deposta
720 rom | che ancora, nonostante il triste caso che vi racconterò e
721 rom | giardino: la sua musica fine e triste destava in me, magnetizzato
722 pad | Nania che si avanzava sulla triste bianchezza dello stradale,
723 pad | piccola fanciulla sottile e triste. Nel suo visino di quindici
724 pad | possedeva una voce dolce e triste resa più affascinante dalla
725 pad | occhi perduti in un pensiero triste e doloroso e Jorgj, vedendola
726 mac | azzurro cinereo d'una dolcezza triste e profonda, curvato sull'
727 mac | deserte: e pare l'emblema del triste paesaggio senza vita stendentesi
728 mac | cielo, come il ricordo della triste dominazione aragonese nella
La regina delle tenebre
Capitolo
729 reg | accolto.~ ~E si sentiva triste, triste fino alla morte;
730 reg | E si sentiva triste, triste fino alla morte; e cercava
731 reg | Si sentiva più che mai triste, ma qualche cosa d'insolito,
732 bam | causava piacere, un piacere triste e accorato, sì, ma esclusivamente
733 bam | suo sogno. Si sedette, con triste abbandono, e lasciò che
734 giu | brocca? - disse poi con un triste sorriso, un po' ironico.~ ~
735 ner | dieci o dodici anni. Era triste, cupo: sembrava un eremita
736 ner | Juanne si faceva ancor più triste e cupo: girava tremando
737 ner | che pareva preoccupato e triste, tacque; poi s'animò e cominciò
738 bac | Nania che si avanzava sulla triste bianchezza dello stradale,
739 bac | piccola fanciulla sottile e triste. Nel suo visino di quindici
740 bac | possedeva una voce dolce e triste resa più affascinante dalla
741 bac | occhi perduti in un pensiero triste e doloroso e Jorgj, vedendola
Il ritorno del figlio
Capitolo
742 tes | i suoi orticelli umidi, triste anche nel sonno.~ ~Ma la
743 tes | padrona era ricaduta nella sua triste indifferenza: lasciò che
Il sigillo d'amore
Capitolo
744 cav | po' animalesco quando è triste, rassomiglia a quello del
745 dep | signore esili, dall'aria triste e sofferente, alle quali
746 dep | dico io: e mi sento più triste del solito.~ ~- È peggio
747 ucc | sostenendosi a vicenda, la triste ascesa; assieme penetrano
748 car | da lavoro.~ ~E arriva un triste giorno; un giorno di pioggia,
749 fiu | il chiaro di luna è più triste del chiarore della neve,
750 pic | mattina.~ ~La sera scendeva triste e scura: il vento soffiava
751 pic | così dolce e timido, così triste di abbandono che uscii in
752 pic | è certamente pauroso e triste.~ ~Eppure m'illudevo ancora:
753 zin | si sentiva infinitamente triste: il pensiero che la morte
754 zin | affacciasse all'apertura del suo triste covo. E quando le dita sottili
755 rom | Viali di Roma.~ ~ ~ ~È triste eppure bello, in queste
756 viv | non la sgridava mai: era triste però, come la prima sora
757 pas | questionare col nonno. Tutto è triste e movimentato laggiù: e
758 pas | pure il cuore di Pino è triste e agitato perché è rimasto
759 tor | bestie da macello. Ed era triste, l'uomo, perché voleva bene
760 tor | il bifolco, rassegnato e triste. - Saranno due, saranno
761 acq | passato la giornata più triste della sua vita confortandosi
762 sig | colore nel grigio e nel verde triste del paesaggio, le loro voci
763 sig | rinnovavano nella grande camera triste quelli della festa nuziale.~ ~
Sole d'estate
Parte
764 1 | pescato qualche cosa di triste, anzi di funebre: quasi
765 3 | lui non garbava la gente triste, e poi perché i morti anch'
766 11 | una ciliegia acerba. Era triste, silenziosa, timida; e forse
767 12 | della spesa che la serva triste e torva aveva deposto sulla
768 14 | giardinetto un aspetto fangoso e triste. I nuovi proprietari ancora
769 22 | stanchezza del corpo frena il triste camminare: un ginocchio
770 22 | sfondo migliore rischiara il triste andare: è uno sfondo agitato
771 24 | voci bianche riempiono la triste camera: il mondo è mutato;
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
772 P, II| ancora mai veduta. Pareva triste; la fronte corrugata fra
773 P, IV| marmo e nello scorgere la triste ruga che vi si disegnava
774 1, I| sua madre Stella diventò triste e commossa: la sua vocina
775 1, I| obliare per un momento il triste presente per darci una speranza
776 1, II| tosto; più disegnata, più triste. Il giovine osservò tutto
777 1, III| non più misteriosamente triste come prima, dalla sua fronte
778 1, III| ritirandosi.~ ~Passò una ben triste notte e per tre o quattro
779 1, III| Anch’egli diventò triste. Don Francesco si assentò
780 1, III| dimostrasse, e, cosa strana, la triste freddezza della fanciulla
781 1, VI| nel libro di preghiere, triste nell’ora triste dell’alta
782 1, VI| preghiere, triste nell’ora triste dell’alta notte. Quel disegno
783 1, VII| di chi ha un indistinto e triste presentimento. Guardò a
784 1, XII| suo volubil cuore, e la triste fanciulla non occupava,
785 1, XIII| quella notte… un pianto triste, silenzioso, interminabile,
786 1, XIII| sentì qualcosa di gelido, di triste, che vi gettava una pace
787 2, I| lagrima?… Perché in quest’ora triste ed azzurra - in cui persino
788 2, I| rimanevano sempre chiuse, opache, triste, e lui ripigliava il suo
789 2, II| lungo velo le dava un’aria triste di lutto, di sofferenza.
790 2, II| Il solito sorriso, amaro, triste, nervoso, che contrastava
791 2, II| deridetemi. Se sapeste con che triste convinzione io parlo! Non
792 2, IV| allorché saprete la mia triste fine crederete almeno che
793 2, IV| fulgida stella sul cielo triste del pellegrino; ma dopo
794 2, VI| progetti, ella si sentiva triste, infinitamente triste, e
795 2, VI| sentiva triste, infinitamente triste, e l’oblio che sperava dal
796 2, VI| che accadeva da loro. Qual triste dramma conturbava l’anima
797 2, VII| donna Morella rimase muta, triste, quasi pensasse alla causa
798 2, VIII| azzurri velati da una calma triste, fatale, lo interrogava
799 2, VIII| Il giovine però passò una triste notte in dormiveglia pesante,
800 2, IX| ancora nel suo appartamento, triste e abbattuto da una lunga
801 2, X| tardi, anche lui accigliato, triste, nervoso: anche lui aveva
802 2, XIII| non passava giorno che la triste idea del suicidio non venisse
803 2, XIV| sua sorella!…~ ~– Oh, che triste notte questa! – mormorò
804 2, XIV| gli aveva scritto tutta la triste storia che lo affliggeva,
805 2, XIV| che Maurizio stava sempre triste, taciturno… infine tutto
806 2, XV| calma, quasi fredda, quasi triste: solo un vagolante sorriso
807 2, XVI| tremula, come agitata dal triste vento della notte.~ ~Benché
808 2, XVI| del suo palazzo a Napoli, triste, accigliato in quella dolorosa
809 2, XVI| Maurizio caro, e scaccia questa triste melanconia che, senti, mi
810 2, XVIII| incanto, ma d’una calma ben triste che nascondeva qualcosa
811 2, XVIII| una risoluzione ultima, triste, decisa: il suicidio! Il
812 2, XVIII| cause che lo spingevano al triste passo!… E Ninnia? L’immagine
Le tentazioni
Capitolo
813 uom | inferriata dava a levante: triste occhio aperto in una delle
814 uom | veniva per un'ora portato al triste cortile, non badava a nessuno,
815 uom | passeggiando su e giù sul triste lastrico, umido di rugiada.~ ~
816 uom | accorata nel sentirlo tanto triste, lo assicurava che non si
817 uom | La sua lettera era così triste e scorata che il Direttore
818 uom | Gennargentu: un fremito di triste nostalgia gli tremò fra
819 uom | intenderci -. Un sorriso triste gli sfiorò le labbra, ridonandogli
820 uom | condanna. Poiché - aggiunse con triste sorriso - oso credere che
821 ten | bagliori. Egli si sentiva triste, triste; la testa gli dolorava
822 ten | Egli si sentiva triste, triste; la testa gli dolorava un
823 ten | sé: si sentiva spostato, triste, umiliato: si sentiva uomo.
824 ten | si sentiva profondamente triste e infelice, perché l'orizzonte
825 ten | Tanu.~ ~Zio Felix ascoltava triste e silenzioso: in fondo al
826 ten | lasciò dire. Un sorriso vago, triste, gli errava sulle labbra
827 pie | che viva: la guardò cupo e triste. Che sarà accaduto di Boele?
828 pie | non osarono pronunziare la triste verità che loro opprimeva
Il tesoro
Parte
829 1 | annunziava sempre qualche cosa di triste.~ ~– Tu non gli dirai nulla.
830 1 | ne sentiva profondamente triste, e lavando i piatti due
831 2 | del fico stillavano una triste rugiada senza riflessi,
832 2 | senza preoccuparsi della triste novella. Ma Salvatore la
833 2 | cercò di spiegarsi perchè la triste notizia della malattia di
834 2 | disse l'altra con ironia triste.~ ~Domenico correva per
835 2 | suoi affari. Anzi, il suo triste ritorno in casa Brindis,
836 3 | senza rughe, pensierosa e triste; pallido, vestiva elegantemente,
837 4 | Vive sempre in campagna, triste.~ ~Cominciò a tesser le
838 5 | testa; Giovanna nervosa e triste sedeva davanti alla finestra,
839 5 | rendendo la sera desolata e triste.~ ~Anche Maria stava alla
840 5 | dell'impiegato, ma, cosa triste, nessuno l'applaudì; il
841 5 | Elena restava seria, quasi triste per la partenza di Paolo,
842 5 | si sentì improvvisamente triste.~ ~Imbruniva. Al di sopra
843 7 | brivido di freddo, e si sentì triste, triste fino alla morte.~ ~
844 7 | freddo, e si sentì triste, triste fino alla morte.~ ~Si mise
845 7 | gola: aveva freddo, era triste, presentiva cose ignote
846 7 | Intanto ella si sentiva triste ed inquieta, perchè i padroni
847 8 | seppe per la prima volta la triste notizia.~ ~Il signor Peppe
848 8 | di dirle:~ ~– Non sei più triste, non è vero?~ ~Una nube
849 8 | di suo padre.~ ~– Perchè triste? – disse invece con indifferenza,
850 8 | veder quella fronte muta e triste, quei limpidi occhi che
851 9 | e prevedeva qualcosa di triste, e ne soffriva, pur dicendosi
852 9 | estinguerli. Elena si sentiva triste sapendo tutte ciò; il giorno
853 9 | e un sorriso vago, quasi triste, le increspava le labbra;
854 9 | di sentirsi grandemente triste nella sua solitudine.~ ~«
855 9 | qualche cosa di infinitamente triste e dolce.~ ~Rimase a lungo
856 9 | pensiero la rese altera e triste. Altera perchè se questo
857 9 | visione di Paolo che solo e triste pensava a lei, che le scriveva
858 9 | sentiva turbata da qualche triste idea, ricorreva alla visione
859 9 | sentiva incompreso, deluso e triste. L'urtava l'ignoranza e
860 10 | uniforme; una luce tenue e triste, emanata dalla neve, illuminava
861 10 | avevan trascorso una giornata triste e angosciosa; al sopraggiunger
862 10 | accadeva, fosse pure una triste cosa. Meglio la certezza
863 10 | Cicchedda per via, ma essa, triste e seria, rifiutava di rispondere.
864 10 | bastava; si sentiva cupamente triste e nervoso, e la sua debolezza
865 11 | condusse nella sua casetta triste e in rovina, vicina al camposanto;
866 11 | del tutto.~ ~Ma passò una triste notte. Domenico piangeva
867 11 | Alessio era più che mai triste e agitato. Quasi non bastassero
868 11 | disse nulla, mostrandosi triste per la disgrazia dei cavalli
869 12 | profondamente e misteriosamente triste? Cominciava con queste parole:~ ~«
870 12 | febbrilmente, narrava la sua triste storia.~ ~Egli era di religione
871 12 | adorava. Aveva trascorso una triste giovinezza senza luce d'
872 12 | occhi stessi convinto della triste verità: Sara lo tradiva!~ ~
873 12 | verità: Sara lo tradiva!~ ~La triste, terribile lettera, terminava
874 13 | giorno, d'ora in ora, la triste figura di Sara si frapponeva,
875 13 | infinito del sogno; dietro il triste ostacolo Elena sentiva Paolo
876 13 | Cosimo – che dopo il suo triste ritorno nella casa paterna,
877 14 | stazione era oltre ogni dire triste e misero, e la veduta dei
878 14 | sulla spianata incolta e triste della livida stazione, guardava
879 14 | lasciandosi dietro la visione triste e solitaria dei pendii rocciosi,
880 15 | volontà di ribellarsi al triste pensiero non la sosteneva
881 15 | lettere a Paolo con questa triste parola, e temeva che ognuna
882 15 | Elena passò una giornata più triste del solito; si esaminava
883 15 | Certo, qualche cosa assai triste per me....~ ~– E anche per
884 15 | anche provato scacciò i1 triste ricordo, e un sentimento
885 15 | Ma la sua voce, facendosi triste e fredda, non riproduceva
886 15 | semplicità profondamente triste, che il suo vecchio padre
887 15 | preso da una inquietudine triste e nervosa. Aveva forse peggiorato
888 15 | Ritornare laggiù nella terra triste e misteriosa, che lo richiamava
Il vecchio della montagna
Capitolo
889 1 | sereni. E Melchiorre saliva triste e truce fra tanta dolcezza
890 1 | era un adeguato sfondo al triste gruppo di quelle donne lacere
891 2 | melanconica, quella bocca dolce e triste gli dicevano in silenzio
892 2 | oriente una nebbia grigia e triste, e sulle montagne, fra la
893 5 | andava dietro, inquieto e triste: e mentr'ella stava curva
894 5 | voce di zia Bisaccia, e una triste luce si faceva nel suo pensiero.
895 5 | tenerezza; una tenerezza così triste ed amara che pareva dispetto.
896 6 | occhi fissi in lontananza, triste e felice nello stesso tempo.~ ~
897 6 | Allora tornò all'ovile triste e avvilito.~ ~Dalla capanna
898 7 | prese una tinta scura e triste. Ma il sole d'autunno era
899 7 | bruni velati di nebbia: una triste malìa lo sospingeva lassù,
900 7 | desidera, diventò seria e quasi triste.~ ~«Cosa c'è di nuovo?»,
901 8 | ogni cosa aveva alcunché di triste e di equivoco in quel pianerottolo
902 8 | egli chiese, facendosi triste.~ ~«Sempre, se tu vorrai.»~ ~«
903 8 | n'andò stordito, felice e triste, pensando già al modo di
904 8 | aurora invernale gettava un triste chiarore sul terreno indurito
905 8 | così brutto e la vita tanto triste?~ ~«Cosa fai lì?», urlò
906 8 | dietro Basilio assonnato e triste: i rintocchi d'una campana
907 8 | via, su su, sotto il cielo triste e candido che prediceva
908 9 | vapori.~ ~Sotto la luce triste dell'alba il bosco sembrava
909 9 | giorno, dopo il lungo vaporar triste degli orizzonti, apparve
910 10 | giorni passavano, un vuoto triste e caliginoso come l'orizzonte
911 10 | credo io!»~ ~La sua voce era triste ed ironica. Egli si curvò
912 11 | per conoscere tutta la triste verità. «Portami in città,
913 11 | il suo silenzio era più triste d'ogni querela. Allora Basilio
914 11 | Pietro aveva lasciato il suo triste posto presso il fuoco, appena
915 11 | la via, e passerò una ben triste notte; ma mio figlio forse
La via del male
Capitolo
916 2 | servo come il ricordo di un triste sogno.~ ~Le donne lo accolsero
917 2 | diffidenza, ed egli si sentì triste quando entrò nella cucina
918 2 | come una eco, ma con voce triste.~ ~«Verrò spesso a trovarti»,
919 2 | veramente perché, Pietro diventò triste. Seguiva con lo sguardo
920 3 | umili e ardenti. Si sentiva triste, irritato; mai come in quel
921 3 | istintivamente assorto in quella triste calma di crepuscolo autunnale:
922 3 | è nato ricco; ah, è una triste cosa non nascer ricchi,
923 4 | del paesaggio immenso e triste, coi confini perduti in
924 4 | autunnale sempre ineffabilmente triste e velato dalle nebbie grigio-rosate,
925 5 | fossa e lavorano ancora. Che triste cosa esser poveri! È vero,
926 6 | compassione!~ ~Ridiventato triste, egli sedette davanti al
927 6 | sentiva buono: talvolta triste, d'una tristezza dolce,
928 8 | cortile.~ ~Ella si sentì triste e contrariata, dimenticando
929 9 | sera ella stette inquieta e triste; si buttò sul letto, in
930 10 | altronde ella si sentiva triste, ma non molto. Francesco
931 12 | Pietro s'avviò, più cieco e triste della notte. Perché andava?
932 12 | mondo nuovo, in un luogo triste e quasi lugubre: gli pareva
933 13 | lavorava. Era una giornata triste, livida e fredda. Verso
934 13 | Pietro non rispose, cupo e triste; pensava a Maria, alle nozze
935 15 | domandasse un favore molto triste; ma egli neppure rispose.~ ~«
936 15 | regnava una pace soave, quasi triste. Il sole era scomparso:
937 15 | era il riflesso d'un sogno triste...~ ~Pietro intanto era
938 16 | provava una dolcezza quasi triste: il tepore del sole, il
939 17 | credette di sentire qualcosa di triste e di lugubre in quel latrato.~ ~«
940 18 | giallognolo, un chiarore vago e triste.~ ~Spinta dal suo dolore
941 18 | Maria riprese il suo triste viaggio: si sentiva tutta
942 19 | porta e tutto ritornava più triste e grigio di prima.~ ~La
943 19 | accompagnamento di singulti e un triste mormorio si levava ogni
944 19 | della tragedia, e sentiva la triste verità.~ ~Colta da un altro
945 19 | riacceso, zio Nicola, serio e triste come un vecchio fauno annoiato,
946 20 | raccontare, ripetendo la triste lezione, della quale oramai
947 20 | sposeranno...», ella pensava con triste soddisfazione.~ ~Era appena
948 20 | aveva riscaldato, si sentì triste fino alle lagrime. Ella
949 21 | il suo viso era diventato triste.~ ~«Non scherzare, diavolo;
950 21 | Fortunato!», disse con voce triste e sommessa. «Non c'è stato
951 21 | mostrava seria e spesso triste: le sembrava di aver fatto
952 22 | giorni. Maria si sentiva triste, inquieta; pensava a lui
953 22 | potevo leggere; mi fece una triste impressione; mi svegliai
954 22 | Maria si fece pensierosa e triste. Era la sposa che doveva
955 22 | d'una veste dolorosa; un triste periodo della sua vita cadeva
956 22 | suo raccoglimento quasi triste. Quell'ora solenne, che
957 22 | rivedeva al suo fianco la triste figura dell'ucciso, ma non
958 23 | ella ricordò tutto il suo triste romanzo, cominciato come
959 23 | Era una giornata fosca e triste... Ella gli aveva versato
960 23 | è andata incontro al suo triste destino, pronta a sfidarlo.~ ~ ~ ~
La vigna sul mare
Capitolo
961 rif | tono: si fece ancora più triste, di una tristezza sincera
962 rif | Speriamo! Speriamo! Che triste cosa la speranza. Sarà invece
963 rif | sollevò le coperte e vide la triste verità: la principessa si
964 rif | esclama Berta, umiliata, triste, inutilmente severa, - se
965 rif | la principessa, di nuovo triste e quasi umile, - povera
966 tes | malaticcio, freddo, più triste del nudo orgoglioso gennaio:
967 tes | vederle affacciarsi, nera e triste la prima, pallida di solitudine
968 tes | aquila imbalsamata, severa e triste, dava l'idea di un eroe
969 tes | s'irrigidì, anzi si fece triste. Piegò la testa, parve ricordarsi
970 tes | iniziò l'opera, un male triste lo colse, lo fece morire,
971 tes | scintillìo minerale, ma gelido, triste, inumano.~ ~L'ingegnere
972 tes | il vero la cameretta era triste, polverosa, con un odore
973 vig | pugno, a quello della sua triste esistenza di moglie sterile.~ ~ ~ ~
974 don | prigione, a meditare sul suo triste destino: ma bisogna subito
975 ves | con la sua lunga figura triste, il viso di vecchio satiro,
976 gio | pallida e spaurita vedova e la triste casa dove entravano. Il
977 arc | come su una barca che dal triste passato la trasportava ad
978 fil | cotta, la bocca sensuale e triste, non gli desta invidia:
979 sog | rimase così, sulla roccia, triste, avvilito. Avesse potuto
980 par | infilzate crudelmente per la triste bocca ad un giunco. Nella
981 inv | un fantasma, rifulgente e triste come un arcangelo addolorato: