IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] omaggi 2 omaggio 24 ombelico 2 ombra 916 ombrati 1 ombre 222 ombreggia 2 | Frequenza [« »] 922 cominciò 922 né 919 silenzio 916 ombra 915 tre 912 luna 903 sapeva | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze ombra |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmori moderni
Capitolo
1 amo | rimanevano chiusi in triangoli d'ombra umida e melanconica. L'ombra
2 amo | ombra umida e melanconica. L'ombra tenue dei melograni immobili
3 amo | percorreva preceduto dalla sua ombra come da una persona che
4 amo | gli stagni riflettevano l'ombra dorata delle nuvole viaggianti,
5 amo | altra intanto langue nell'ombra, la viola, la vera perla,
6 col | pioppi, s'assopiva già nell'ombra, al mormorio del ruscello
Anime oneste
Parte, Capitolo
7 -, 6 | vetri chiusi, con una triste ombra negli occhi. Talvolta la
8 -, 7 | nei suoi occhi vagava l'ombra di sogni morti, di dolori
9 -, 9 | sempre fissando i vetri e l'ombra invadente. Attendeva l'oscurità
10 -, 10 | restava in un gran cerchio d'ombra che s'allargava, si restringeva,
11 -, 10 | assicurato, passò anche un'ombra di tristezza. Pensò a Lucia,
12 -, 10 | arrosto, e Nennele vide l'ombra di sua madre nel bagliore
13 -, 10 | apparente gaiezza celavano un'ombra di dolore. Però non era
14 -, 10 | Sebastiano.~ ~Solo quest'ombra pareva sfiorasse ogni tanto
15 -, 10 | ogni tanto la mensa, come l'ombra dell’alta lucerna; ma svaniva
16 -, 12 | sfavillanti di vita, alcuna ombra di tristezza o di rimpianto.~ ~
17 -, 12 | momenti avevano come un'ombra di vaga stanchezza o d'indifferenza
Annalena Bilsini
Capitolo
18 2 | degli altri pareva gli desse ombra: riprese, un po' infastidito
19 2 | bambini nella camera, l'ombra stessa della culla che prometteva
20 2 | andare lungo il fosso, all'ombra dei salici. Lui mi dice: '
21 5 | straordinario mise subito in ombra ed in oblio l'arrivo di
22 12 | desiderio; ma anche per l'ombra che sentiva di essersi oramai
23 12 | Bisognava salvarsi da questa ombra, e vendicarsi nello stesso
24 14 | colore dello scarlatto, ma un'ombra le rese quasi violetto il
25 20 | muoveva una foglia, e l'ombra stessa degli alberi si allungava
26 21 | sua parve ricaduta nell'ombra.~ ~«Cosí. Perché sono stanca
27 22 | Gina era illuminata, e l'ombra della giovine donna vi passava
28 22 | a momenti si anneriva d'ombra torbida e tosto si rischiarava,
29 23 | l'uomo, fermo ancora all'ombra della siepe, evidentemente
30 23 | ella non le nascose; e l'ombra della sventura altrui oscurò
31 26 | oscurare l'aria con la sua ombra.~ ~Si era vestito di nero
32 30 | gli altri.~ ~Questa era l'ombra che la turbava, e che per
33 30 | Signore, quasi a dissipare l'ombra intorno, le fece subito
34 31 | che pareva accrescere l'ombra.~ ~Un fruscio brusco scuoteva
35 34 | lei, andò a sdraiarsi nell'ombra sotto la tettoia del portone,
36 34 | Baldo non mi aiuta.»~ ~Nell'ombra Baldo fu per rizzarsi sulla
37 34 | alla genitrice.»~ ~Giú nell'ombra, Baldo sospirò ringhiando.
38 37 | E un'ombra di morte gravò da quel momento
39 38 | accompagnata dalla grande ombra sulla parete, come quella
40 40 | intorno al quale tutto era ombra e pericolo.~ ~Dov'era adesso,
41 46 | lungo i fossi senza piú ombra, dove l'acqua lattiginosa
42 49 | quasi cattivo, quando l'ombra di Pinòn, col suo bastone
43 50 | Pietro era ancora un po' l'ombra del quadro; la sua figura
L'argine
Parte
44 1 | Commissario: ne sembra l’ombra; e tutti e due rassomigliano
45 1 | Eravamo felici: solo un’ombra; la mancanza di figli: e
46 1 | di figli: e poi un’altra ombra più terribile. Avevamo appena
47 1 | intenti a mascherarsi con l’ombra delle ciglia e il gioco
48 2 | moglie lo segue come la sua ombra. La giornata è mite, azzurrina,
49 2 | moglie accoccolata sull’ombra di lui: ella taglia le patate,
50 2 | armonia naturale, come la mia ombra taglia, spada sinistra di
51 2 | sinistra di malaugurio, l’ombra accoppiata per terra quasi
52 2 | Adesso la facciata è in ombra, e non ha più il vivo sorriso
53 2 | furtivi della Paolona, all’ombra del fazzoletto, hanno una
54 2 | ella, più silenziosa di un’ombra, ci precede. Che tristezza,
55 2 | ed a lui nuoce molto l’ombra della madre. Infatti, l’
56 2 | pergolato; e vedo da per tutto l’ombra di Agar, ripensando ai suoi
57 2 | essere io, una notte, l’ombra che accompagna quella di
58 2 | vestito rosso lampeggiare nell’ombra del vialetto: mi pare un’
59 2 | nel mio cuore non c’è l’ombra del male. Ho voglia di stare
60 2 | calmasse; ma vedevo un po' d’ombra intorno a noi, e ricadevo
61 3 | tutto ossa, liberato dall’ombra della casa umida del villaggio:
62 3 | scivolare e sparire come l’ombra del suo sogno. Un uomo passava,
63 3 | e Agar: un riverbero, un’ombra, un tremolio al cuore. E
64 3 | lui, tutto prendeva luce, ombra da lui: e il vero pericolo,
65 3 | se ne vanno, cammina sull’ombra del gobbo, e pare voglia
La bambina rubata
Capitolo
66 tes | quegli ultimi anni: alla sua ombra mi sarei sdraiato dopo aver
67 tes | giorno, poi, mi bastava l'ombra del platano. Cammina, cammina;
68 tes | sua pietà.~ ~Mi buttai all’ombra di una siepe, sul ciglio
69 tes | a sedere sull’erba, all'ombra delle ginestre. Ella mi
70 tes | tante che illuminavano l'ombra.~ ~Allora mi sollevai, e
71 tes | lucciole, in silenzio, nell’ombra, spandendo invano la muta
72 tes | finestra aperta sull'erba: un'ombra vi si disegna: è la testa
73 tes | così bene, anche nella sua ombra.~ ~Di volo sono là: e vedo
74 tes | immobile, più scura della sua ombra.~ ~Dapprima non parve badare
75 tes | a petrolio che fumava: l’ombra mia e quella della zia si
76 tes | della lampada. Io vedevo l’ombra del pennino correre e battere
77 tes | pensieroso: forse vedeva l’ombra di tristezza che passava
78 tes | Mi gettai sull’erba, all'ombra ridente dei pioppi; il venticello
79 tes | me ai fianchi della mia ombra tozza; e le loro falci scintillavano.
80 tes | liquido nero e amaro, e un’ombra mostruosa mi travolse.~ ~ ~ ~
81 tes | vialetto che s’insinuava nell’ombra, fra arbusti e canne d’India,
82 tes | volessero piluccare i grappoli d’ombra: ricordo tutti i particolari
83 tes | varcare la soglia ecco un'ombra mi si spezzò ai piedi, parve
84 tes | avevo l’impressione che l’ombra veramente si addensasse,
85 tes | scuotevo da quel cumulo d’ombra che mi stringeva, uscivo
86 tes | giallo che sotto di sé faceva ombra come un albero. E in quest’
87 tes | come un albero. E in quest’ombra vedo un uomo che sembra
88 tes | avvicinavo a lui, vedevo la mia ombra, deforme come quella di
89 tes | misterioso: riflettono la mia ombra, hanno qualche cosa di vivo,
90 tes | una forma avanzarsi nell’ombra. Non c’era che aspettarla
91 tes | cespugli, le macchie: all’ombra nera di una di queste tornai
92 tes | la distinguevo bene, nell’ombra, ma tornai a palparla; era
93 tes | minacciosa balzata dall’ombra della pineta.~ ~Ma perché
94 tes | accorto di me che andavo nell’ombra come un insetto notturno?~ ~
95 tes | Ma tosto ritorno nell’ombra, e mi ritraggo per non essere
96 tes | nella pineta cercando l’ombra più fitta come per dileguarmi
97 tes | dileguarmi per fondermi, ombra anch'io, nelle tenebre,
98 tes | tenebre, non so. So che quest’ombra completa non riuscivo a
Canne al vento
Capitolo
99 1 | telai d'oro, ballavano all'ombra delle grandi macchie di
100 1 | seppe più nulla di lei. Un'ombra di morte gravò sulla casa:
101 1 | figlia e ricondurla a casa. L'ombra del disonore che gravava
102 1 | un uomo, e bastava la sua ombra per proteggere ancora le
103 2 | stendevano sul ciglione, all'ombra del Monte, fra siepi di
104 2 | servo sospirò anche lui. L'ombra del passato era sempre lì,
105 2 | come per allontanare quest'ombra e seguendo con gli occhi
106 2 | ripiegata per farsi un po' d'ombra sul viso, appuntava col
107 2 | uccello da preda lucidi all'ombra del fazzoletto ripiegato
108 3 | eppure, mentre sedeva all'ombra calda della casa, in quel
109 3 | quasi più.~ ~A misura che l'ombra calda della casa copriva
110 3 | Monte che gettava la sua ombra violetta nella cucina, accavalcò
111 4 | autunno si sta bene all'ombra, lassù! E di notte? La luna
112 5 | presto...~ ~ ~Seduto all'ombra del muro cominciò a intagliare
113 5 | loro piccoli banchi all'ombra della chiesa.~ ~Una fila
114 5 | davano un tono rosso all'ombra del muro.~ ~Ma la messa
115 5 | ma erano commossi.~ ~All'ombra della chiesa Efix invece
116 5 | accosta tanto che formano un'ombra sola.~ ~Efix sentì un brivido
117 6 | ore immobile, seduta all'ombra di un ontano, con le gambe
118 6 | intrecciava una stuoia, all'ombra delle canne, con le dita
119 6 | dei due uomini si coprì d'ombra ed entrambi abbassarono
120 6 | pomi si ammucchiavano all'ombra della capanna e nessuno
121 6 | chiara che si distingueva l'ombra d'ogni stelo. Persino i
122 6 | bianco si disegnava anche l'ombra dei fiori: le foglie dei
123 6 | India avevano le spine, nell'ombra, e dove l'acqua era ferma,
124 6 | le stelle.~ ~Ma ecco un'ombra che si muove dietro la siepe,
125 7 | ghirlanda d'oro sulla sua ombra nera; e in questa cornice
126 8 | le mani su cui cadeva l'ombra tremula d'un riccio di vite.
127 8 | bianco e nero di luna e dell'ombra del pergolato: la suocera
128 8 | egli disse arrossendo nell'ombra.~ ~«Tu non hai voluto bere
129 9 | illuminato, cereo, metà era in ombra, nero. Gli occhi socchiusi
130 10 | scossi e danzavano nell'ombra, inseguendolo e circondandolo.~ ~
131 10 | Giacinto: si avanzò come un'ombra, ma doveva aver lasciato
132 10 | sorgergli davanti come un'ombra nera ferma palpabile.~ ~«
133 10 | improvviso la sua figura balzò, l'ombra parve diventare alta, enorme.
134 11 | muri chiari tremolava l'ombra dei palmizi e tra il fogliame
135 11 | ferma ad attendere, nell'ombra.~ ~«Bene, allora restiamo
136 12 | come inseguendo la loro ombra sull'erba fitta dell'antico
137 12 | terrena piena di sole e d'ombra di rondini, «ecco, io ti
138 12 | senso di pena, come se l'ombra di una nuvola passasse nella
139 12 | nel cortile, era velato d'ombra.~ ~Efix colse una viola
140 12 | rancore e di superbia. L'ombra ridiscese su lui.~ ~«Non
141 12 | cortile era pieno di sole e d'ombra: qualche filo di legno cadeva
142 12 | di sotto il pulpito e l'ombra sul viso della Maddalena.
143 13 | Arrivato a metà si volse: l'ombra saliva dalla valle, descrivendo
144 13 | Curvo su se stesso nell'ombra guardava la terra ai suoi
145 13 | subito ricadendo.~ ~E l'ombra si addensava rapida; ogni
146 14 | soprattutto erano generose, e un'ombra dolce velava i loro occhi
147 15 | bisaccia come pescandola nell'ombra.~ ~Egli non si muove, non
148 16 | antica, in mezzo a una grande ombra.~ ~No, nulla era mutato:
149 16 | il gatto posato sulla sua ombra accanto al lume e che seguiva
150 16 | lume in mano. Un cerchio d'ombra con un anello di luce intorno,
151 16 | volto curvo su lui, quell'ombra e quella luce tremula intorno:
152 17 | sugli omeri gli parve l'ombra della sposa.~ ~«Sto bene,
La casa del poeta
Capitolo
153 fid | un senso di malessere; un'ombra sorge dalla profondità dell'
154 fid | e fa le smorfie alla sua ombra.~ ~- L'orologio a bracciale -
155 bac | allegri anatroccoli, e l'ombra del gelso sulle finestre
156 bac | in chiesa, e piegato nell'ombra come un demonio deforme
157 leg | Ma un giorno un velo d'ombra vi si diffuse. Aprile, dopo
158 sic | verde, quasi nero per l'ombra del poggio sovrastante,
159 bat | impensierirono la donna. Qualche ombra le passò nella mente; ed
160 fam | candelino per rischiarare l'ombra intorno alla figlia morta.~ ~
161 fer | grigi, ancora aggiogati, all'ombra di un platano, dopo la fatica
162 aqu | tirò giù dal carrettino, l'ombra delle cui stanghe esplorava
163 pac | sdraio e il loro posto all'ombra: ella rimase in piedi, con
164 ter | velenosi che, nei cantucci d'ombra, parevano fiori di carne.~ ~
165 den | della piccola casa, dall'ombra luminosa del figlio lontano.
166 tra | autunno in riva al mare! L'ombra insottilita delle ville
167 tra | Radamisto si ritrae nell'ombra, vede la donna sparire dentro
168 ami | andando incontro alla sua ombra, con la quale si mise a
169 cie | minacciando qualcuno nascosto nell'ombra.~ ~Era il suo stesso fantasma
170 cie | su, lungo e grigio, dall'ombra sotto lo spiazzo, e la sua
171 com | balzò di nuovo in piedi, e l'ombra del suo braccio col pugno
172 mor | albero primaverile alla cui ombra diafana sedevano i parenti:
173 rom | palma non sdegna di fare ombra al prezzemolo: e, quasi
Il cedro del Libano
Capitolo
174 2 | albergo, la sua fortuna, l'ombra medesima che si accovacciava
175 3 | viso non gli cadde più l'ombra del sospetto: che la creatura
176 6 | la cullava, le prometteva ombra, frescura, salute: e per
177 10 | persona massiccia, e un'ombra vermiglia gli passa sul
178 10 | subito ricaduto nella sua ombra. La gloria non serve a niente,
179 10 | Poi tutto sparve; la sua ombra deforme, ai suoi piedi,
180 16 | nel piccolo camposanto all'ombra glauca dei pini, tra i fiori
181 18 | avvilito come l'uomo senz'ombra.~ ~ ~ ~Riprese a camminare,
182 21 | libera mai completamente dell'ombra di una colpa commessa; e
183 24 | la terra, intorno, con un'ombra violacea vellutata. E il
184 26 | sugli occhi, il viso in ombra: ma le sue mani bianche
185 26 | bianca, crocefisso sulla sua ombra.~ ~- Sincope: soffriva di
186 27 | tragico come una maschera d'ombra. Ma il trillo della giovine
187 30 | chiamavano via Cupa, per la sua ombra profumata di mentuccia:
188 31 | e gli occhi frangiati d'ombra: l'uomo pare il suo servo,
Cenere
Parte, Capitolo
189 1, 1 | brivido per le spalle.~ L'ombra addensavasi, il vento urlava
190 1, 2 | donne solerti, cercavano all'ombra umida dei noci giganteschi
191 1, 4 | una vocina sottile, dall'ombra di una tettoia sotto cui
192 1, 4 | o mentre si riposava all'ombra dei pini sonori, interrogava
193 1, 5 | del ciglione, nella corta ombra dei fichi d'India, davanti
194 1, 6 | Margherita che spandeva luce nell'ombra, come la luna nella notte.
195 1, 6 | Questi paragoni, - dell'ombra e della sorgente improvvisa, -
196 1, 6 | porpureo si scoloriva e veli d'ombra cadevano su tutte le cose.
197 1, 6 | scoloriva e i veli dell'ombra si stendevano anche sulle
198 1, 7 | andarsene si ritrasse nell'ombra e attirò a sé Margherita.~
199 1, 8 | stimare? Sì, ma lei è l'ombra. Io devo cercarla e farla
200 2, 1 | occhi turchini solcati dall'ombra delle lunghe ciglia nere
201 2, 3 | Barbagia, e si addormentava all'ombra delle roccie fiorite di
202 2, 3 | l'uscio s'aprisse, e un'ombra si avanzasse, nel chiarore
203 2, 6 | Margherita ci pensasse. L'ombra lo riavvolse: ah, sì, la
204 2, 7 | opprimeva, gli sembrava l'ombra del mostro al quale poco
205 2, 8 | fra giuochi di sole e d'ombra, sotto il cielo turchino
206 2, 8 | alle carezze del vento, all'ombra d'un albero, sull'orlo della
207 2, 9 | scaletta di legno: la sua ombra deforme tremolò sul muro,
Chiaroscuro
Capitolo
208 uov | pareva si stendesse quell'ombra mobile e triste.~ ~Egli
209 cin | cioè al di là del cerchio d'ombra della quercia sotto cui
210 cin | attorcigliato come un anello: la sua ombra.~ ~Passò un giorno e una
211 cin | tornarono spaventati dalla loro ombra; la cinghialessa sgretolò
212 pc | ella era sempre vissuta all'ombra della quercia; e adesso
213 nat | sembrava di bronzo.~ ~L'ombra delle teste scarmigliate
214 pad | le vette; e un mistero d'ombra, di abissi, di pericoli
215 sca | accanto che gettavano la loro ombra con due enormi uncini sul
216 sca | più cessato di gettare un'ombra sulla sua vita.~ ~Riprese
217 ser | cosa fate qui, tutti all'ombra? Andiamo fuori, andiamo
218 uom | bel viso olivastro con un'ombra azzurrognola, la sottana
219 uom | sole, nera immobile come un'ombra su un tappeto d'oro, ma
220 uom | ascelle, si fermò davanti all'ombra.~ ~- Annarosa, alzati.~ ~
221 las | chiarore azzurro della luna e l'ombra turchina dei vicoli in pendìo:
222 vol | scintillanti e di zone d'ombra e di luce che davan l'illusione
223 vol | lisci proiettavano un po' d'ombra sulle guance rientranti,
224 vol | conocchia: l'uomo ascoltava, all'ombra del pergolato seminato di
225 vol | e da grida di gioia. All'ombra d'un sovero Jacu, il servo,
226 vol | sdraiato sull'erba all'ombra di un altro sovero, raccontava
227 vol | due.~ ~- Uh! Che fate all'ombra? È ora di mangiare, non
228 vol | banchetto andò a sdraiarsi all'ombra fra le roccie a cui era
229 vol | verso la quercia alla cui ombra i pastori continuavano la
230 fes | scuro, come il monte sotto l'ombra di una nuvola che era venuta
231 fes | torroni, e i fanciulli all'ombra delle tettoie di frasche
232 lib | buttarsi sulla sabbia nera, all'ombra. Di là vedeva alla sua destra
233 fra | tutta scintillante nell'ombra ricamata di sole del pergolato,
234 fra | cuciva nel suo cortile all'ombra del pergolato. Quando il
235 fra | gialle di sole, pallide d'ombra, folli di vita e di passione
236 fra | pallida sotto il cerchio d'ombra del suo cestino vuoto.~ ~ ~ ~
237 fra | rossastri, è sparita. Ma l'ombra del suo dolore era rimasta
238 fra | la seguiva sempre come un'ombra rossa. Il fuoco era balzato
239 fra | un ondular d'acqua nell'ombra ai giuncheti della pianura.~ ~
La chiesa della solitudine
Capitolo
240 tes | notturno e gli occhi carichi di ombra, parve oscurare anche la
241 tes | uncinato, in modo che l'ombra si disegnò sulla parete
242 tes | Aroldo fosse quella di un'ombra, egli riprese:~ ~«Io dissi,
243 tes | voce era dolce e stanca; l'ombra delle sue ciglia si sbatteva
244 tes | finché le sembra che un'ombra passi dietro i vetri; allora
245 tes | della ricchezza di lei: ma l'ombra del suo avvenire non l'abbandonava:
246 tes | festa, ci coricheremo all'ombra degli alberi. Sai quanto
247 tes | e gli angoli di terra in ombra: l'odore vivo della mentuccia
248 tes | molestarla, e se ne stava all'ombra della casa, col suo ago,
249 tes | ore sul muricciuolo, all'ombra della pianta fiorita, ad
250 tes | occhi azzurri, cerchiati di ombra, fissarono la donna senza
251 tes | mettiti almeno qui sotto, all'ombra. Possono vederti, possono
252 tes | da un incendio, mentre l'ombra calda dalla valle saliva
253 tes | sei venuto a far qui, all'ombra santa della Madonnina? Va,
254 tes | terreno si distingueva l'ombra di ogni stelo, di ogni sassolino;
255 tes | essa sul guanto della sua ombra.~ ~Una pietà prepotente,
256 tes | scendere e sdraiarsi all'ombra: dopo non l'abbiamo più
257 tes | sospettò anche di lui.~ ~ ~ ~L'ombra dello scomparso si ingrandì
258 tes | piangendo, abbracciata all'ombra del nulla.~ ~ ~ ~Tornò,
259 tes | gioca alla morra con la sua ombra. È un bel ragazzo, però,
260 tes | rinasceva fitta, quasi nera, all'ombra delle rocce, e anche il
261 tes | Ella si alzò: la sua ombra coprì il letto, attraverso
262 tes | braccia, le abbandonò sull'ombra e parve accarezzarla.~ ~«
263 tes | viandante stanco, sull'erba, all'ombra di un albero.~ ~Concezione
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
264 1, 1 | come un gioco di luce e di ombra, di vita e di morte, passò
265 1, 3 | mangiato fa piacere stare all'ombra e suonare. Io mi metterò
266 1, 4 | suoi occhi si cerchiarono d'ombra, ma le sue labbra si chiusero
267 1, 5 | vedevano molti carri alla cui ombra sedevan donne e fanciulle,
268 1, 5 | vedova. Seduta per terra all'ombra d'un albero ella fissava
269 1, 6 | ogni sassolino aveva la sua ombra e le montagne lontane sembravano
270 1, 6 | parve di vederne uno all'ombra sotto una specie di collinetta
271 1, 7 | le grotte, baciandosi all'ombra delle quercie, vivendo insomma
272 1, 8 | dei bei tempi passati. Un'ombra era intorno a noi. Per orgoglio
273 1, 8 | una fronte fasciata dall'ombra fosforescente di un velo...~ ~
274 2, 2 | viso di nuovo soffuso d'ombra. Rimasto solo anche il nonno
275 2, 3 | Come chi abbraccia l'ombra e corre dietro al vento
276 2, 3 | dal sole e annerito dall'ombra degli elci, nella pace del
277 2, 3 | alle spalle del dottore; l'ombra delle due teste, una enorme
278 2, 4 | e forti, gettava la sua ombra sul fieno fresco e sulle
279 2, 4 | Zuampredu che rassomigliava all'ombra di zio Remundu; i suoi occhi
280 2, 5 | leoneddas d'avena seduto all'ombra fuor della porta, e a quel
281 2, 6 | eco della vita lontana, l'ombra delle nuvole, il grido funebre
282 2, 6 | straducola già invasa dall'ombra del crepuscolo risuonava
283 3, 1 | violetto delle palpebre, l'ombra sopra il labbro superiore
284 3, 2 | accanto a Pretu, mentre l'ombra enorme del servetto copriva
285 3, 3 | viso di lui si copriva di ombra; ella sentiva freddo al
286 3, 4 | Qualcosa di melanconico, come l'ombra di un ricordo triste, passò
287 3, 4 | occhi di lei eran rossi, all'ombra del fazzoletto coperto di
288 3, 4 | peonie che crescevano all'ombra delle roccie come in un
289 3, 4 | avverò: Columba sedette all'ombra d'una quercia e il marito
290 3, 4 | nascondono?»~ ~«Sono lassù, all'ombra della quercia. Venite lassù
291 3, 4 | avversari rimasero soli, all'ombra della quercia, in faccia
292 3, 4 | pensiero tornava là, all'ombra della quercia, e il viso
293 3, 4 | di Columba, non più all'ombra della quercia, ma nella
294 3, 4 | cieca distesa come morta all'ombra del grande albero della
295 3, 4 | indicatogli da Innassiu Arras. L'ombra del muro stendeva un largo
296 3, 5 | del solito velato da un'ombra che non era quella del gran
297 3, 6 | casa nero e lieve come un'ombra, gli baciò la mano, vide
298 3, 6 | dell'Orthobene coperto d'ombra.~ ~Pretu ridiscese un viottolo,
299 3, 6 | fiammella per lingua; e l'ombra che si spandeva sul muro,
300 3, 6 | ridendo.~ ~Seguita dalla sua ombra che aveva pur essa un recipiente
301 3, 7 | parve specchiarsi nella sua ombra, accomodandosi bene sul
Cosima
Capitolo
302 1 | come mai avessero veduto l'ombra del male. Una cuffietta
303 3 | parve cancellato: eppure un'ombra rimase sopra la famiglia:
304 4 | cambio le donne che, all'ombra del cortile, spezzavano
305 4 | bella stagione, sedeva all'ombra della casa, davanti alla
306 4 | l'umile erba tremante all'ombra della quercia fulminata.VIII~ ~ ~ ~
307 4 | era in questo cerchio d'ombra, restava rassegnata, in
308 4 | volevano bene, ma la sua ombra gravava intorno e accresceva
309 5 | antichi delle stesse rocce. L'ombra era fitta, e se qualche
310 5 | oscuri del cupo verde dell'ombra del bosco: come una delle
311 6 | sottilissime erbe di montagna, all'ombra dei grandi elci patriarcali,
312 6 | specchio d'onice dell'acqua in ombra Cosima vide i suoi occhi
313 6(X) | timida rosa montana, nata all'ombra degli elci e fra i profumi
314 6 | convalescenza, quando, a stendere un'ombra sulla luce del suo cuore, -
315 6 | protegge gl'innamorati. Anche l'ombra folta che si stendeva al
316 6 | ansante e appassionato, all'ombra di un angolo protettore,
317 7 | vede ogni filo di luce e di ombra, per guidarsi da sola nella
318 7 | relativa tranquillità: ma l'ombra del dolore la velava; e
319 8 | coscienza tranquilla, e l'ombra del male era simile a quelle
320 8 | pecore si spostavano come l'ombra delle nuvole al passare
Il Dio dei viventi
Capitolo
321 2 | libero egli vedeva la sua ombra disegnarsi sul terreno con
322 2 | e pareva guatasse nell'ombra fissando l'uomo come una
323 5 | diffidenza reciproca, un'ombra indefinibile era già sorta
324 6 | quercie che spandevano la loro ombra nera sul verde del grano
325 11 | cenare in santa pace: solo l'ombra delle donne così incappucciate
326 13 | vecchia lo seguiva come un'ombra.~ ~— Fammi vedere quella
327 13 | camminava rasente i muri, nell'ombra; a occhi bassi sebbene a
328 15 | anche lui, adesso che l'ombra di un misterioso potere
329 19 | Così un'afa pesante e un'ombra grigia gravavano sulla casa
330 19 | di misterioso; era come l'ombra lunga del morto rimasta
331 20 | Zebedeo vedeva le sue mani e l'ombra delle sue mani sulla tela
332 20 | mani sulla tela e l'ago e l'ombra dell'ago ficcarsi nella
333 22 | specchiavano nella loro ombra. Il cuculo si lamentava,
334 24 | spunta sopra il lauro e l'ombra sua e del cavallo oscurano
335 26 | rasente al muro dove c'era l'ombra e non si mischiava ai gruppi
336 26 | sentiva questo contrasto: ombra e luce, dolore e gioia.
337 26 | rasentava i muri cercando l'ombra sulle tracce di Rosa.~ ~
338 28 | più alto di tutti; la sua ombra lo seguiva lunghissima sull'
339 28 | divertirsi a calpestare quell'ombra.~ ~— Fa pure, — diceva fra
340 28 | petto e sull'omero, senza l'ombra di Salvatore sulla sua ombra:
341 28 | ombra di Salvatore sulla sua ombra: e anche Salvatore pensava
342 30 | la sua grande figura nell'ombra pareva giudicasse tutti
343 31 | adesso stanno sdraiati all'ombra e imprecano se io faccio
344 32 | ritirarsi della loro grande ombra come pensatori ripiegati
345 35 | testa di lui riposasse sull'ombra di lei come sul suo grembo
346 36 | mare passava di nuovo un'ombra misteriosa che rassomigliava
347 36 | deserte; eppure grandi veli d'ombra oscurano qualche zona nelle
348 38 | avvolto in un panno all'ombra di uno scoglio e si sdraiò
Il dono di Natale
Capitolo
349 don | brillavano tra le fronde e l'ombra di queste si disegnavano
350 cas | fichi stampavano la loro ombra pesante sul verde delle
351 pas | come un piccolo arabo all'ombra di una palma; con gli enormi
352 che | verdi come quando è nell'ombra. Senza dubbio ricordava
353 fan | patiu, e dopo un momento un'ombra oscurò l'ingresso del nuraghe
L'edera
Capitolo
354 1 | occorreva ripeterlo.~ ~Un'ombra passò sul viso cereo di
355 2 | nero ed immobile la cui ombra conosceva il loro amore,
356 2 | dover mai più uscire dall'ombra nera e pesante che lo circondava.~ ~«
357 2 | i suoi passi come la sua ombra.~ ~Da anni ed anni ella
358 2 | sul limitare della porta, ombra nell'ombra, ella si abbandonava
359 2 | della porta, ombra nell'ombra, ella si abbandonava ai
360 2 | ziu Castigu, seduti all'ombra di alberi millenari che
361 2 | preferirono sdraiarsi all'ombra degli alberi. Solo Annesa
362 4 | ma c'è meno polvere e più ombra.»~ ~E lasciò andare il cavallo
363 4 | di prete Virdis. Ma nell'ombra che si addensava nella piccola
364 4 | rintocco d'una campana.~ ~L'ombra s'addensava: i pochi ceri
365 5 | del vecchio balzasse dall'ombra, e poi ripiombasse di nuovo
366 5 | per sempre nell'abisso d'ombra dal quale egli usciva ogni
367 5 | realtà, la circondava d'ombra e di terrore. Ella non ricordò
368 7 | muro per non cadere: con l'ombra della sera tornava la nebbia
369 7 | tutto era silenzio, pace, ombra.~ ~Il cuore le batteva convulso,
370 7 | caos era intorno a lei: un'ombra, una nebbia, una notte tormentosa,
371 7 | roccie la nascondevano, e l'ombra s'addensava sul sentiero.
372 8 | rimise in ginocchio, nell'ombra, sulla polvere. Meglio non
373 8 | sollevarsi le parve di veder un'ombra dietro il finestrino.~ ~«
374 9 | Aveva camminato tanto, nell'ombra, fra le pietre, fra le spine:
La fuga in Egitto
Parte
375 3 | mutevoli fatti di sole e di ombra: sguardo di studio, più
376 4 | tutto il piano terreno: ombra nella cucina dove la serva
377 4 | scuse introdusse l'ospite; ombra nella stanza che vi si vedeva
378 5 | disperse il grigio dell'ombra, e il suo sorriso ridestò
379 12 | ostinava a vedere un alone di ombra.~ ~Più quieti, sebbene velati
380 15 | casetta degli olivi, all'ombra austera della montagna.
381 20 | viso di lei si fece nero di ombra.~ ~– È morta, è morta nell'
382 23 | al maestro di vedere un'ombra: era l'ombra di un cespuglio,
383 23 | di vedere un'ombra: era l'ombra di un cespuglio, egli lo
384 30 | gli regnava intorno, con l'ombra delle cose più viva delle
385 30 | sottovoce, parlando alla sua ombra. – Dio ci aiuterà.~ ~Ed
386 30 | Dietro è il cane con la sua ombra lunga; è inquieto e si morde
387 31 | pareva consultasse la sua ombra nascosta fra la siepe. Vi
388 32 | le tavole di marmo, nell'ombra lunare degli alberi, e le
389 34 | o preceduti dalla nostra ombra.~ ~– Ma è tempo di operare,
390 40 | talmente quello di Ola che l'ombra del colloquio si mutò in
391 46 | affermò Proto, senza ombra di ironia; e il maestro,
392 49 | scena; ma appena la sua ombra fu sul limite del pergolato
393 55 | male, ed è questo, non l'ombra del padre vostro, a oscurarvi
394 55 | ascoltava smarrita; la sua ombra enorme riempiva la parete
395 60 | ilarità.~ ~Dal lettuccio ove l'ombra indorata dal fuoco già stendeva
396 68 | morte era lì, visibile, nell'ombra stessa di Ornella. Eppure
397 75 | sollevò il suo testone la cui ombra riccioluta si agitava sulla
Elias Portolu
Capitolo
398 2 | n'andavano lontano, all'ombra delle alte macchie. Tutto
399 2 | stavano appunto così, all'ombra d'un gruppo d'enormi lentischi,
400 3 | una corda spezzata, e un'ombra gli velò gli occhi: era
401 4 | sambuchi, nella frescura, nell'ombra olezzante di giunchi, vicino
402 4 | greggie meriggiavano all'ombra delle macchie, e il porchetto,
403 4 | seguì passo passo come un'ombra.~ ~Il pranzo fu oltre ogni
404 4 | era intenso, infinito; l'ombra calava sui boschi, il cielo
405 5 | tutti parenti degli sposi) l'ombra che il malore di Elias vi
406 7 | terreno, i tronchi nell'ombra, ogni piccola macchia; da
407 8 | tutto felice; ma spesso un'ombra lo turbava:~ ~«E se Pietro
Il fanciullo nascosto
Capitolo
408 fan | sentenza: così, se sta all'ombra, non si scalderà tanto.~ ~
409 fan | testa e tornò a fissare l'ombra ai suoi piedi.~ ~- Il ragazzo,
410 fan | sulla stuoia, in cucina, all'ombra del forno grande simile
411 fan | Il vecchio guardava, nell'ombra, grande, con la sua barba
412 fan | pigiatoio: e rideva, nell'ombra, come la luna nella notte.
413 tes | così ferma che rifletteva l'ombra dei gabbiani e delle aquile
414 ala | giallo segnato appena dall'ombra livida delle palpebre e
415 ala | dal carro e disposto all'ombra della chiesetta, parve più
416 bot | d'un ricco pastore. E l'ombra del fratello continuava
417 por | protestavano nell'ascoltarlo. Un'ombra sorgeva fra lui e i fedeli,
418 por | quando egli predicava: l'ombra del fratello di lui, don
419 por | sparsa sulla china all'ombra rada degli olivastri battuti
420 por | sicuro del cortiletto, all'ombra del muro, e si tenevano
421 ved | di sole forte, perché l'ombra del nuraghe, in quel luogo
422 ved | intorno; poi sparve anche l'ombra del nuraghe e tutto fu un'
423 ved | del nuraghe e tutto fu un'ombra intorno alla donna morta.
424 ved | nuraghe, ed egli vedeva la sua ombra nera sotto di sé. Era vedovo
425 vot | fra le braccia e guardò l'ombra del suo grosso piede e il
426 vot | verrò addietro come la tua ombra, e sarò la tua vera moglie
427 sta | promessa di non commuoversi, un'ombra bianca sul viso e anche
428 pot | mano, e ridevano ma con un'ombra di paura superstiziosa negli
429 aug | Andarono a vedere. All'ombra di un sambuco fiorito, accanto
430 cas | brughiera, attraversato dall'ombra del campanile: intorno non
431 cas | coi grandi occhi verdi l'ombra del badile: d'improvviso
432 sel | gruppo di tamerici alla cui ombra si rifugiava in cerca di
433 fat | compare Diegu; ma la sua ombra enorme, sulla parete e sulla
434 fat | al viso per scacciare l'ombra dell'odio, - speriamo che
435 uom | giunchi biancheggiante nell'ombra, vestito con dei vecchi
436 uom | richiudendosi, giù nell'ombra dell'angolo: ed egli sollevò
437 uom | nel camino, in mezzo all'ombra della stanza nera, con le
438 uom | sfuggirgli d'intorno, con l'ombra, il terrore del male: sentì
439 uom | ripiegarla, in silenzio.~ ~L'ombra sua e quella della donna,
440 pie | dalle bretelle bianche. All'ombra della pagliettina nuova
441 pie | avanza calpestando la sua ombra rotonda, senza testa. Tutto
442 pie | anche lo zio con la sua ombra senza testa: tanto bello
Fior di Sardegna
Capitolo
443 Ded | timida rosa montana, nata all'ombra degli elci e fra i profumi
444 8 | giunchiglie e ginestre sotto l'ombra della montagna di granito
445 11 | luce, ad ogni effetto d'ombra, azzurre la mattina, grigie
446 13 | piccola persona bruna nell'ombra della sponda della barca,
447 15 | pianse silenziosamente, nell'ombra dei boschi e dell'imbrunire,
448 16 | tremolanti! Lara odiava l'ombra; amava le macchie basse,
449 16 | ricordo di Nunzio, folta ombra che non lasciava penetrare
450 16 | squisita dal silenzio e dall'ombra. In Lara ciò produceva il
451 16 | quel cupo fiore la cui ombra vela tutti gli altri sentimenti.
452 20 | la santa sorridono nell'ombra degli altari e col dito
453 20 | vecchia chiesa disegnata nell'ombra come gli avanzi di un castello
454 20 | crescono nell'umidità, all'ombra degli alberi susurranti,
455 21 | delle fiamme e sparivano all'ombra dei boschi, il venticello
456 22 | le ragazze al ballo; all'ombra si erano improvvisate, quasi
457 23 | diramavano sulle rocce. L'ombra, qua e là indorata da un
458 23 | assisa fra i precipizi, nell'ombra, in un luogo ove invano
459 26 | data e una ricevuta, all'ombra del vecchio cancello nero,
460 28 | quelli soltanto effetti di ombra proiettati dal lume, che
461 29 | immancabilmente là, nell'ombra del vecchio cancello. Lei
462 31 | un riflesso, una nota, un'ombra, per dettare un'idea. Lara
463 33 | ogni quattro notti, all'ombra del vecchio cancello che
464 33 | uscire dal cancello vide un'ombra rizzarsi a pochi passi di
465 33 | riconosciuto il sesso dell'ombra, ma gli era sin anco sembrato
466 36 | Lara, offuscando con la sua ombra tutti gli altri profili,
467 37 | scambiandosi mille baci nell'ombra del vecchio cancello, senza
Il flauto nel bosco
Capitolo
468 fla | silenzio, e rischiarava l'ombra sinistra del bosco coi suoi
469 ver | raggomitolato nel cerchio della sua ombra, e dormiva profondamente.
470 dio | sua culla.~ ~D'inverno l'ombra, d'estate un sole terribile
471 tre | amanti passavano dove l'ombra era più fitta; quasi tutti
472 dom | consola.~ ~- E l'altro?~ ~Un'ombra appannò la lucida serenità
473 dom | del suo viso di lacca: un'ombra di sdegno più che di dolore,
474 giu | vecchio a noi donne sedute all'ombra della capanna da bagno e
475 giu | nel sole e la testa nell'ombra. - Da giovane mi divertivo
476 can | gli occhi di lei, pieni d'ombra, non rispondevano. Una foglia
477 ami | parve interrogare la sua ombra.~ ~- Ma è proprio lui? Non
478 ami | fu che anche l'amico e l'ombra dell'amico trassero il loro
479 gia | che non si riproduce e fa ombra solo per sé: un bellissimo
480 gia | germogliarono alla sua ombra, attaccate come un vizio
481 gia | stanca per riposarmi all'ombra dell'unica robinia che si
482 cip | libro di scuola in mano, all'ombra mite del cipresso dell'orto.~ ~«
483 cip | portavo al rifugio della sua ombra e che la sua ombra rendeva
484 cip | della sua ombra e che la sua ombra rendeva più mie. Dapprima
485 cip | essere sepolta alla sua ombra; ma il pensiero della morte
486 cip | vita, poiché intanto quell'ombra era buona a leggervi di
487 cip | fino alle stelle.~ ~La sua ombra attraversava, nel pomeriggio,
488 cip | un colore cadaverico. Un'ombra funebre, del resto, pareva
489 cip | inutilmente il tempo, e fa ombra pure a me.~ ~- Beh! Il cipresso!~ ~-
490 cip | raffreddarsi, con quell'ombra mortale.~ ~- Peggio per
491 can | ce ne staremo assieme all'ombra di un albero, paghi della
I giuochi della vita
Capitolo
492 rif | tu diventi medico.~ ~Un'ombra passò sul viso intento del
493 cre | cui candore disegnavasi l'ombra arabescata delle cortine,
494 mor | dall'altra gli uomini. L'ombra della montagna copriva la
495 giu | alterco avuto col Calzi: un'ombra livida le passò sul volto,
496 giu | tramonto e metà pallido e in ombra, destò un forte senso di
497 ser | ancora al nonno seduto all'ombra d'una quercia, e gli si
498 stu | mente: gli pareva che l'ombra del fico immobile sul muro
499 stu | sul muro rossiccio - un'ombra pesante e letale - gli calasse
500 scu | Le greggie meriggiano all'ombra delle roccie, sulle quali
La giustizia
Capitolo
501 1 | Suo padre non era che un'ombra, e spesso un'ombra molesta:
502 1 | che un'ombra, e spesso un'ombra molesta: egli lo amava,
503 1 | pavimento si allargava l'ombra del tavolo con quella del
504 1 | lontana e inafferrabile ombra.~ ~Solo Maria egli vedeva,
505 2 | dolce orto paterno, all'ombra dei noci e dei pioppi, traverso
506 2 | tanta melanconia, spandendo ombra su una distesa piantata
507 2 | studioso, ad assidersi all'ombra dei salici, con un libro
508 2 | della febbre: a misura che l'ombra cresceva gli sembrava che
509 4 | chinare gli occhi. Sentì l'ombra delle brune e fini ciglia
510 4 | e gli sembrò che quell'ombra calasse, calasse, allargandosi,
511 4 | palpebre vide infatti un'ombra sottile, e, senza voltarsi,
512 4 | lontana spiaggia deserta. Ogni ombra dileguò dalla marcita, cessò
513 4 | tacendo ciò che pensavano.~ ~L'ombra cresceva, e s'addensava
514 4 | Con l'addensarsi dell'ombra anche la lontana spiaggia
515 6 | argento. Quasi nero nell'ombra saliva in faccia a lui l'
516 6 | turbamento, era sceso senza ombra di diffidenza o di timore.~ ~
517 8 | il giornale alla delicata ombra d'una clematide arrampicata
518 8 | delle altee, coperti, all'ombra delle grandi foglie villose,
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
519 1 | di rivedere ancora tra l'ombra del bosco e lo sfondo rosso
520 1 | parte al sole e l'altra all'ombra: una matura e l'altra acerba.
521 1 | anche la vedova seduta all'ombra del portichetto d'ingresso
522 1 | appoggiarsi ai vetri. L'ombra saliva dalla valle, piccole
523 2 | tavola, con gli occhi pieni d'ombra, e ripeté soltanto:~ ~«Andatevene
524 2 | essere osservato; il velo d'ombra che la sua presenza spandeva
525 2 | attraverso le colonne dell'ombra della scranna, la camera
526 3 | un tesoro, col viso nell'ombra. Stefano, pallido e triste,
527 3 | alla strada, arrossava l'ombra: spruzzi di scintille volavano
528 3 | chiarore glauco, come l'ombra stessa del suo sogno. Prende
529 5 | Predu, seduto sulla sua ombra, sullo sfondo rosso del
530 5 | tornò, così mascherata d'ombra, a sedere accanto al camino.~ ~
531 5 | volesse nascondersi nell'ombra, Gavino che si appoggiava
532 5 | crepuscolo lunare come un'ombra colorata. Pareva fosse stato
533 5 | E rimase sola, nell'ombra rossastra e tremula che
534 6 | era come se lei stesse in ombra, ma vedesse gli altri muoversi
535 6 | del viandante stanco all'ombra di un albero: si calmò,
536 6 | faccia proiettando la sua ombra sulla parete; il suo viso
537 6 | investendolo con la sua ombra: non sapeva ancora come
538 7 | orto, seduta sull'erba all'ombra del pesco: aveva un libro,
539 7 | comunicare un segreto alla loro ombra, rivedeva la chiesa ov'era
540 8 | gli occhi luccicanti nell'ombra.~ ~ ~ ~«Stefano, devo parlarti»,
541 8 | Stefano arrossì, nell'ombra, ma ritrovò subito la sua
542 8 | di nuovo arrossire, nell'ombra fresca che gli velava il
543 8 | allontanava verso la casa: ma l'ombra di lui gli rimaneva davanti,
544 9 | come pietre nell'acqua; l'ombra del dubbio poteva coprirle,
545 9 | chiedendogli di dissipare l'ombra sparsa intorno dalle parole
546 9 | momento di esitazione, «un'ombra si è messa fra me e te,
547 9 | dobbiamo vincerla quest'ombra? Perché non dobbiamo aver
548 9 | passato: null'altro che l'ombra d'una nuvola fuggente. E
549 9 | vecchi. Stai con loro nell'ombra del passato e parli come
550 9 | piroscafo. Il salire dell'ombra dalla valle dava invero
551 10 | nell'ora che passava, nell'ombra che si addensava: nuotava,
552 10 | gettava sulla parete un'ombra fantastica più animalesca
553 10 | di essi: e una foglia fa ombra all'altra. Lo dice anche
554 10 | spandendo davanti a sé la sua ombra tremante: pose la sua mano
555 10 | tremò tutta come la sua ombra. Poi si sollevò, con la
556 12 | Signore gliene mandava.~ ~All'ombra della casetta, stretto fra
557 13 | immobile che sembrava un'ombra sul muro, con la testa avvolta
558 14 | in fondo al mare. Poi l'ombra. Il babbo è morto quell'
559 14 | è chiuso; una frangia di ombra tremola sul muro del cortile,
560 14 | angolo, dietro un vaso la cui ombra copriva tutta la camera;
561 14 | suo chiarore irradiava l'ombra.~ ~Nei momenti di silenzio
Ferro e fuoco
Parte
562 3 | ancora al nonno seduto all’ombra d’una quercia, e gli si
563 5 | Le greggie meriggiano all’ombra delle roccie, sulle quali
564 7 | corsa vertiginosa. La sua ombra grottesca mi parve che lo
565 10 | nel piccolo camposanto all’ombra glauca dei pini, tra i fiori
566 11 | ridiscese nel bosco, dove l’ombra era fitta, una piccola nuvola
567 11 | verdi del verde scuro dell’ombra del bosco; una delle piccole
568 15 | stelle scintillanti. Vide un’ombra che si moveva. Il fiore
569 15 | tremulo appena: invece l’ombra camminava. E dopo la meraviglia,
570 15 | provò un senso di terrore. L’ombra si avvicinava, sempre più
571 15 | cercasse qualche cosa nell’ombra. Arrivato sotto l’elce si
572 15 | si rassegnò a morire.~ ~L’ombra nemica sradicò la pianticella,
573 15 | allora si accorse che l’ombra nera non rappresentava la
574 17 | tra le fronde e i rami e l’ombra di questi si spandeva sulle
Leggende sarde
Capitolo
575 pre | silenziose e deserte o con l'ombra intensa dei boschi dirupati,
576 dor | splendono ancora laggiù, nell'ombra del sotterraneo...~ ~Molti
577 gal | qualche montagna. Senza ombra di fantasticheria, senza
La madre
Capitolo
578 tes | per la china erbosa, all'ombra della chiesetta che col
579 tes | rossastra sulla quale ricadeva l'ombra del tetto spiovente ricoperto
580 tes | Allora guardò la sua ombra sulla parete della scala,
581 tes | qua e là, nuotante nell'ombra, qualche mano di colore
582 tes | bianche scarne emergono dall'ombra come quelle delle figure
583 tes | striscia agitata del fiume, all'ombra del ciglione carico di nuvole.~ ~
584 tes | distesa per terra come un'ombra: l'ombra di lui caduto.~ ~
585 tes | per terra come un'ombra: l'ombra di lui caduto.~ ~Quell'odore,
586 tes | caduto.~ ~Quell'odore, quell'ombra, scossero di nuovo la madre
587 tes | era come addormentato, all'ombra del ciglione. tra il mormorìo
588 tes | illuminò di gioia: poi l'ombra le ricadde sul viso, sul
589 tes | morte, immobile sulla sua ombra sul muro come Cristo sulla
590 tes | scricchiolìo del suo passo, l'ombra sua stessa.~ ~E su e giù,
591 tes | voleva calpestare la sua ombra, voleva vincere se stesso.
592 tes | vuoto, ora nel grigio dell'ombra, ora nella luce radiosa
593 tes | così bianca e fina per l'ombra che la circondava.~ ~Nel
594 tes | parapetto della piazza all'ombra tremula di un olmo: aspettava,
595 tes | argento rimanessero nell'ombra, mentre lui, nel sole, appariva
596 tes | stringeva con la rete dell'ombra. Ed egli se ne accorgeva
597 tes | e tutto era in ordine: l'ombra grande della madre copriva
598 tes | i suoi per nascondere l'ombra cupa della sua anima.~ ~«
599 tes | disordine, emergere dall'ombra delle stanze buie come quello
600 tes | scacciare davanti a sé un'ombra: ed egli tornò a piegarsi
601 tes | molli, lucenti anche nell'ombra, i dolci capelli che egli
602 tes | vialetto lungo il muro, sotto l'ombra dei fichi, e uscì per la
603 tes | attaccapanni, più nere della loro ombra sulla parete; ecco il cappello
604 tes | quasi paura; gli sembrava l'ombra dell'errore dal quale s'
605 tes | abbandonerò un istante; sarò l'ombra sotto i tuoi piedi, il muro
Marianna Sirca
Capitolo
606 1 | nella foresta perdersi nell'ombra già cupa delle macchie e
607 1 | e si inginocchiavano all'ombra, dove di solito si metteva
608 1 | eppure fu lui a dissipare l'ombra caduta intorno, domandando
609 2 | avvicinarsi a lei; ma un'ombra di gelosia tornò a oscurargli
610 2 | seduta quieta a lavorare all'ombra della casa.~ ~E a lei pareva
611 2 | e quel viso pallido nell'ombra le sembrava rischiarato
612 2 | ridevano più: cucivano, sotto l'ombra del fazzoletto tirato sulla
613 2 | i cani addormentati nell'ombra; e più in là le due ali
614 2 | occhi di lui brillare nell'ombra dorata della luna, fissi
615 2 | sola nel mondo, sola con l'ombra dolce e terribile che si
616 4 | ancora tutto coperto dell'ombra del pergolato, e aprì; e
617 4 | Marianna riempiva di gioia l'ombra misteriosa della soffitta.~ ~
618 4 | cortile, verso sera, sotto l'ombra del pergolato nero sul cielo
619 4 | fiamma misteriosa che l'ombra a poco a poco spegneva:
620 4 | terribile fatto cominciò a dar ombra a Marianna; ella si ritrasse
621 5 | cupo, con gli occhi pieni d'ombra. Dentro, la bestia gli si
622 5 | grandi occhi castanei, all'ombra del lembo del gabbano con
623 5 | anche sopra di lui la sua ombra. Sì, in fondo sentiva che
624 5 | Tutto era silenzio; nell'ombra sotto la montagna pochi
625 5 | li faceva sudare. La loro ombra li divertiva.~ ~«Così Dio
626 6 | guardare sulla parete l'ombra grande aquilina del profilo
627 6 | destavano solo un poco più d'ombra in fondo al cuore: e Simone
628 7 | proteggerla tutta con la sua ombra.~ ~«Marianna», disse con
629 7 | sfiorava le spalle: vedeva l'ombra della serva oscurare il
630 7 | pareva d'essere veramente all'ombra di un albero o di un macigno,
631 7 | il portone, non senza un'ombra di sogghigno amaro sulla
632 7 | grande albero che con la sua ombra rinfresca tutto intorno.
633 8 | cappucci ai monti, a fasciare d'ombra le cose e costringere la
634 8 | abbassò gli occhi pieni d'ombra.~ ~«Io? Cosa io?», ella
635 9 | immobile, col viso pallido nell'ombra come illuminato dalla luce
636 9 | stretti, e la riafferrò, nell'ombra, le si aggrappò addosso
637 9 | del dolore: e stette nell'ombra, dritta, ma senza poter
638 10 | rifletteva l'azzurro del cielo, l'ombra delle nuvole.~ ~E su dai
639 10 | eccola lì taciturna, all'ombra tremula dell'albero scosso
640 10 | ha mandato Simone.»~ ~Un'ombra passò allora sul viso di
641 11 | davanti alla porta; e la sua ombra e quella del suo cavallo
642 11 | cucina; e di nuovo la sua ombra oscurò la chiarità della
643 12 | l'erba argentea, sopra l'ombra dei cespugli e dei fiori;
644 12 | rancore - tutto gli sembrava ombra.~ ~Ma bastava un passo lontano,
645 12 | bisognava scherzare. Un'ombra di ansia e di sdegno gli
646 13 | era scomparso nel bosco. L'ombra del crepuscolo parve cadere
647 14 | casa colonica e qualche ombra agitarsi!~ ~«Egli è là,
648 15 | parete sopra il lettuccio; l'ombra rotonda tremula copriva
649 15 | sembrava, sotto quel velo d'ombra, già composto nel sonno
650 15 | viso si stendesse un velo d'ombra, eppure intravedeva una
651 15 | il diamante brillò nell'ombra e tutti, nella stanzetta,
Nel deserto
Parte, Capitolo
652 1, 1 | a lei stese un cerchio d'ombra; e di tanto in tanto la
653 1, 3 | della stazione: seduto all'ombra, in un angolo solitario,
654 1, 3 | freddo, più scuro di quell'ombra. Il senso si solitudine
655 1, 3 | svanisce subito senza lasciare ombra. Tu sei diversa dalle altre
656 1, 3 | cagnolini giocavano all'ombra dei salici, e dietro gli
657 1, 3 | avanzasse nel viale come un'ombra amica; ma dopo quella prima
658 1, 3 | fino al suo paesetto, e un'ombra di nostalgia le velava lo
659 1, 3 | delle erbivendole ci fosse ombra di vero; ma diventò più
660 1, 4 | per dispetto.~ ~E come un'ombra cupa la avvolgeva.~ ~A un
661 1, 5 | degli alberi dei velieri e l'ombra delle paranze. Figure nere
662 2, 1 | sognatore; ogni riflesso, ogni ombra, ogni gioco di luce era
663 2, 1 | fanciulla melanconica che all'ombra del palmizio sognava il
664 2, 3 | nera coi bimbi bianchi all'ombra dei larghi cappelli gialli
665 2, 3 | gonfia di vita sotto l'ombra dei baffi dorati. Per la
666 2, 3 | dal viso di Lia sparve l'ombra della diffidenza e del sarcasmo.
667 2, 3 | della collina. E come un'ombra luminosa di crepuscolo,
668 3, 1 | quieta; due amanti, all'ombra del muro di fronte a Lia,
669 3, 1 | grigio, tutto riempito dell'ombra di Lia, il battito della
670 3, 1 | davanti alla coppia all'ombra del muro, si sentiva assalita
671 3, 1 | loro si offendessero, e un'ombra offuscò il chiaro visetto
672 3, 1 | deve seguire nei regni dell'ombra l'uomo che l'ha posseduta:
673 3, 1 | sottile e nera come un'ombra, lo scalone candido che
674 3, 1 | passato, del morto; e un'ombra velò gli occhi della dama,
675 3, 1 | gli occhi della dama, l'ombra che ci dà la paura di un
676 3, 1 | quasi vedesse davvero l'ombra di sé stesso) mi vedo, Lia,
677 3, 1 | un affetto che neppure l'ombra di un desiderio impuro offuscava.~ ~
678 3, 2 | voltato ad ascoltare; un'ombra passò nel suoi occhi intenti,
679 3, 2 | viola gettavano la loro ombra sopra le colline; e verso
680 3, 2 | entrambi risero, ma con un'ombra di tristezza negli occhi.~ ~ ~ ~
681 3, 2 | l'illusione di veder un'ombra saltellare dietro le macchie
682 3, 3 | chiarore lunare, neri nell'ombra, cantando in coro:~ ~ ~ ~
683 3, 3 | mentre Lia rileggeva, un'ombra tragica oscurava il viso
Nell'azzurro
Capitolo
684 vit | coricava sull'erba molle, all'ombra degli alberi o delle grandi
685 vit | coperti di muschio, all'ombra dei grandi alberi. Il sole
686 vit | inginocchiata nel cerchio d'ombra descritto dalla lampada
687 mon | disegno sbiaditi.~ ~C'è un'ombra vagolante in un angolo:
688 mon | mensa democratica: nell'ombra della porta risplende un
689 mon | lentischio assumono nell'ombra strane forme nebbiose, d'
690 mem | vestite con vaporosi abiti all'ombra dei grandi alberi del giardino
691 not | striscie di penombra, d'ombra e di luce, a guisa di ventaglio!~ ~-
692 not | occhi fiammeggianti nell'ombra... Ardo ebbe più paura di
693 cas | del crepuscolo, quando l'ombra tremula della sera vela
694 cas | ardenti meriggi d'estate, all'ombra del pergolato, leggendo,
695 cas | coraggio di lasciare. L'ombra vela tutto. Tanto meglio!
Il nonno
Capitolo
696 sol | finto frate balzare dall'ombra delle macchie e saltargli
697 lep | corso dietro la propria ombra, o aveva atteso il suo amante,
698 lep | nelle notti di luna.~ ~Un'ombra passò laggiù, poi un'altra:
699 cic | stelle scintillanti. Vide un'ombra che si moveva. Il fiore
700 cic | tremulo appena: invece l'ombra camminava. E dopo la meraviglia,
701 cic | provò un senso di terrore. L'ombra si avvicinava, sempre più
702 cic | cercasse qualche cosa nell'ombra. Arrivato sotto l'elce si
703 cic | si rassegnò a morire.~ ~L'ombra nemica sradicò la pianticella,
704 cic | allora si accorse che l'ombra nera non rappresentava la
705 med | là solcati come da vene d'ombra.~ ~Anche il cielo era chiaro,
706 med | sedette su una pietra, all'ombra delle macchie fra le quali
707 med | macchia di lentischio alla cui ombra poco prima stava seduto.
708 med | vita, la nostra!~ ~Nell'ombra della macchia ziu Tòmas
L'ospite
Capitolo
709 osp | giù, vedendo sempre nell'ombra la veste azzurra, che non
710 evè | sella alla cavalla. Nell'ombra Mikela non s'accorse che
711 evè | viso pallido restò nell'ombra, ma i suoi capelli, attortigliati
Il paese del vento
Capitolo
712 tes | asfodelo.~ ~Le roccie, all'ombra delle cime più alte che
713 tes | se la mia presenza desse ombra alla scena confidenziale
714 tes | scintillavano lieti di passare dall'ombra alla luce. E tutto, la tavola
715 tes | rimproverarci: nulla: e tuttavia l'ombra ci separava.~ ~ ~ ~Ma no,
716 tes | Eppure, perché dunque quest'ombra, questo indefinibile peso,
717 tes | macchiato da un solo filo d'ombra.~ ~Quando, dunque, mio marito
718 tes | nel camino e sciogliere l'ombra intorno. No, nulla di male
719 tes | riuscivo a liberarmi dalla sua ombra, e ritrovavo qualche cosa
720 tes | villeggiatura gratis.~ ~Un'ombra però offuscava la piccola
721 tes | la piccola fortuna: quell'ombra.~ ~D'improvviso io mi sento
722 tes | che adesso conoscono l'ombra terribile del male, mi pare
723 tes | pare riflettano ancora l'ombra del mio nemico.~ ~Ma il
724 tes | mi parve di vedere la sua ombra aggirarsi fra quelle degli
725 tes | avvolta dal pensiero di quell'ombra, gli domandai, anch'io sottovoce:~ ~«
726 tes | invecchiato, rigido e pallido. L'ombra del nostro dramma sfiorava
727 tes | Ho veduto anch'io la sua ombra», dissi, ripresa da un brivido
Il nostro padrone
Parte, Cap.
728 1, VI| soglia del casolare, all’ombra umida dei boschi del Casentino,
729 1, XI| però s'era come coperto d’ombra.~ ~– Tu sei un uomo che
730 1, XI| alquanto spaurita la sua ombra che aveva una testa enorme.~ ~–
731 1, XIV| migliore del passato. All’ombra dei boschi il fieno lieve
732 1, XIV| qualche altro, occorre un’ombra sotto la quale ripararsi!
733 1, XV| collana scintillavano all’ombra d’una quercia. Ah, Sebastiana!
734 1, XVI| Egli andò a sedersi all’ombra del portico e attese a lungo.
735 2, I| ha ragione.~ ~E come un’ombra gli velò gli occhi. Egli
736 2, V| Seduti per terra, all’ombra delle capanne, parlarono
737 2, V| soltanto era solo, sdraiato all’ombra d’un lentischio: solo col
738 2, VI| Bruno parve spandersi un’ombra…~ ~«Staremo vicini… la vedrò
739 2, VII| nera alla luna come un’ombra, ed entrambi, egli con gioia
740 2, IX| scrupoli cadevano, e un’ombra molle e vaporosa come quella
741 2, X| giallo di sole e nero d’ombra, stendevasi solitario, zappato
742 2, XIII| ricordava d’essere seduta all’ombra del ballatoio, e di aver
743 2, XIV| lieto avvenire.~ ~Seduto all’ombra d’un albero scorticato,
744 2, XV| speculatore di cui sembrava l’ombra, i lavoranti non mancavano
Racconti sardi
Capitolo
745 not | secolo, rimaneva un po' nell'ombra, seduta per terra, le mani
746 sar | fermandosi di botto all'ombra di un'altura che nascondeva
747 sar | e si fermò anch'essa all'ombra.~ ~C'era un fresco incantato,
748 sar | pecore stavano assopite nell'ombra delle macchie, e il confine
749 pad | osservatoio e si metteva all'ombra, dietro il ciglione, ove
750 pad | inquietarsi, perché dall'ombra proiettata in terra dalla
751 pad | dolorosi a misura che l'ombra della pertica si stendeva
752 pad | Nania, appena furono nell'ombra del ciglione gli disse:~ ~-
753 pad | braccia e la ricondusse all'ombra. Nania sembrava morta, tanto
754 mac | lo sguardo, chiazzate d'ombra, selvaggie e deserte. Non
755 mac | slavato calano frangie d'ombra d'una freschezza indescrivibile.
La regina delle tenebre
Capitolo
756 bam | quella pura sera: la sua ombra lo precedeva, quasi mostrandogli
757 bam | gesti grotteschi che la sua ombra ripeteva.~ ~Matteo entrò,
758 ner | occhi semichiusi, sotto l'ombra verde, al riflesso verde
759 ner | stuoie di giunco, seduto all'ombra del primo portone.~ ~I due
760 ner | Battista rimase solo, all'ombra del portone, davanti al
761 ner | intrecciava i suoi cestini all'ombra del portone, davanti al
762 ner | fosco in viso: vide come un'ombra mostruosa passargli davanti.
763 ner | nulla, non vedeva nulla. L'ombra mostruosa lo circondava,
764 ner | diventava raggio luminoso.~ ~L'ombra mostruosa s'allontanò alquanto.~ ~
765 ner | Bellia. Sentì nuovamente l'ombra mostruosa avvolgerlo, afferrarlo
766 sar | di oro all'orizzonte, l'ombra della chiesetta allungavasi
767 bac | osservatoio e si metteva all'ombra, dietro il ciglione, ove
768 bac | inquietarsi, perché dall'ombra proiettata in terra dalla
769 bac | dolorosi a misura che l'ombra della pertica si stendeva
770 bac | Nania, appena furono nell'ombra del ciglione gli disse:~ ~-
771 bac | braccia e la ricondusse all'ombra. Nania sembrava morta, tanto
Il ritorno del figlio
Capitolo
772 tes | suo fanale, ma rimane nell'ombra a spiare come con una lanterna
773 tes | trascinandosi intorno la sua grande ombra come un velo nero; e continuava
774 tes | di silenzio, con la sua ombra diletta.~ ~Ma in fondo aveva
775 tes | lei adesso.~ ~- Avete l'ombra della morte negli occhi,
776 tes | esser gelosa... Eppure un'ombra le attraversò il cuore...
Il sigillo d'amore
Capitolo
777 cav | quella luminosità aerea.~ ~L'ombra del bosco ci ridona un poco
778 dep | ombrellino quasi per fare ombra anche a me.~ ~Io chiudo
779 dep | che ha camminato con l'ombra della morte accanto, fino
780 riv | giornata fra i cespugli, nell'ombra odorosa di funghi, tra i
781 sed | bene contro il muro, all'ombra sporgente di un salice,
782 sed | in quel bel sitino all'ombra, dove non c'era nessuno,
783 cur | indietro: vedeva la sua ombra rotonda sul viale erboso,
784 hom | corsa vertiginosa. La sua ombra grottesca mi parve che lo
785 pic | oramai dall'umanità. E l'ombra della morte che minacciava
786 pic | quasi neri, con già dentro l'ombra del mistero: e fin dalla
787 viv | dall'altra stende la sua ombra mite fino a raggiungere
788 tor | ironia.~ ~ ~ ~Ritornato nell'ombra, il bifolco palpò il toro
789 spi | qualche parola quando un'ombra grande e nera apparve sotto
790 spi | sparare. Era stato lui, sì; l'ombra nera sotto il pino era lui.
791 sig | vasta camera già vellutata d'ombra, mutavano aspetto; specialmente
Sole d'estate
Parte
792 1 | occhi, oh, gli occhi, all'ombra del vecchio panama che sembra
793 4 | il cancello aperto e un'ombra che vi si era introdotta
794 6 | l'accompagna la sua lunga ombra che sembra un uccello fantastico,
795 8 | delle bestie randagie; e l'ombra che, se nasconde il nemico,
796 8 | anche l'inseguitore: e nell'ombra egli cercava di camminare,
797 9 | mancava, ella sentiva l'ombra addensarsi anche dentro
798 16 | fitto degli alberi, dove l'ombra sul muschio quasi nero del
799 17 | tutti; e non le sfuggiva un'ombra del nostro più intimo non
800 21 | sepolta dal peso e dall'ombra del calamaio, ma pareva
801 21 | guanciale, che si porta via l'ombra delle insonnie coi suoi
802 22 | eppure continuo; e la mia ombra mi pare il diavolo zoppo
803 22 | fiancheggiano, e la loro ombra ha come un senso di ostilità
804 22 | luogo.~ ~Adesso tutto è ombra: e il luminoso mistero della
805 25 | fioriti di girasoli, all'ombra morta dei pioppi e delle
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
806 1, III| lungo, gli occhi fissi in un’ombra vagante sulla facciata del
807 1, IV| rispose Stella.~ ~Un’ombra si avanzò dal fondo della
808 1, IV| indietreggiò macchinalmente, ma l’ombra, un’ombra bellissima benché
809 1, IV| macchinalmente, ma l’ombra, un’ombra bellissima benché pallida
810 1, VII| fondo al giardino, fra l’ombra d’un’alta spalliera verdeggiante,
811 1, VIII| scialbe, ove rimaneva all’ombra, tutto il giorno, china
812 1, XI| mio fianco, come la mia ombra; darei metà della mia vita
813 1, XIII| distinse più neppure la sua ombra perdentesi nel fitto buio
814 2, XIII| anima non sentiva neanche l’ombra di loro?…~ ~Le sembrava
Le tentazioni
Capitolo
815 uom | cappello quasi bianco, l'ombra delle cui larghe falde orlate
816 uom | cui chiarore muovevasi l'ombra d'un ramo lontano. Il Direttore
817 uom | con gli occhi fissi sull'ombra del ramo tremolante al sole,
818 ten | mandriano, arrossì un po' nell'ombra, ma rispose ingenuamente:~ ~-
819 ten | donne.~ ~Lo disse senza ombra di malizia, perché era un
820 ten | un centesimo bucato.~ ~Un'ombra passava dietro gli occhiali
821 ten | lontano.~ ~Antine arrossì nell'ombra: per un momento credette
822 ten | s'era mai curvata sotto l'ombra del dolore?~ ~Zio Pera lo
Il tesoro
Parte
823 5 | un tratto, addensandosi l'ombra, Bancu accese le steariche
824 6 | sottostante vallata restavano nell'ombra freschissima del primo mattino:
825 6 | di timo e di verbasco; l'ombra delle bianche dolci montagne
826 6 | secche e di pietre.~ ~All'ombra d'un caprifico – quello
827 8 | Quasi che uno spettro, un'ombra, un ricordo amaro le passasse
828 9 | pace e di dolcezza, nell'ombra dei pomeriggi sereni; al
829 9 | spirituale, scevra da ogni ombra materiale.~ ~Pensò tutta
830 9 | cerco la luce chiara; ogni ombra mi turba. La Psiche deve
831 10 | fissarla acutamente, con un'ombra fosca sul viso. Ella piangeva
832 12 | un minuto secondo, nell'ombra invadente del salotto, ove
833 13 | gelandola.~ ~Era sempre l'ombra dell'altra, impalpabile
834 13 | con gli occhi socchiusi. L'ombra delle lunghe ciglia bionde
835 13 | dimagrite, e a poco a poco quell'ombra parve stenderglisi per tutto
836 14 | vide passargli una grande ombra negli occhi.~ ~– Allora
837 14 | color violetto chiaro, e l'ombra del cappello nero le davano
838 15 | pace sovrana saliva con l'ombra cinerea della sera di marzo;
839 15 | pensare di muoversi.~ ~L'ombra s'addensava nel salotto;
Il vecchio della montagna
Capitolo
840 1 | greggie ed armenti; e sempre ombra, tremuli rabeschi di sole,
841 2 | descriveva appena un cerchio d'ombra intorno al suo tronco, e
842 2 | vedere le roccie nere nell'ombra, e nel cielo incolore la
843 3 | quell'allegra gente.~ ~Dall'ombra egli vedeva un quadro fantastico.
844 5 | ruminava sotto la corta ombra dell'elce. Dal mare salivano
845 5 | Basilio ridendo.~ ~Ma un'ombra gli velava i begli occhi,
846 5 | Ma temeva l'insidia, l'ombra, il laccio, la sottile rete
847 6 | suoi occhi si velavano d'ombra.~ ~«Lasciatemi pure ai corvi
848 6 | che meriggiava alla corta ombra di un cespuglio, la fece
849 6 | le valli dormivano nell'ombra; Nuoro biancheggiava nel
850 6 | dell'orizzonte.~ ~Ma già l'ombra copriva i boschi e la luna
851 6 | arrosto; e al di fuori nell'ombra rotta dal barlume dell'apertura,
852 10 | serio, aveva negli occhi un'ombra continua. La lepre, grossa
853 10 | fuoco: accovacciati nell'ombra, il gatto e la lepre parevano
854 11 | dell'edera e del musco; ma l'ombra del crepuscolo calava già
855 11 | fragranza umida che dà loro l'ombra. A zio Pietro doveva ben
856 11 | eppure egli aveva paura dell'ombra e l'avvicinarsi della notte
857 11 | troverebbe di quell'uomo.~ ~Un'ombra fosca oscurò i limpidi occhi
858 11 | trascinandosi sui ginocchi. L'ombra cresceva. Così curvo al
La via del male
Capitolo
859 1 | passava lungo le strisce d'ombra merlata che si stendevano
860 1 | seguito dalla sua corta ombra, animò per qualche momento,
861 2 | avvicinò e legò il cavallo. Un'ombra gli aveva oscurato il viso.~ ~
862 2 | Pietro rimase solo nell'ombra della valle. Anche sull'
863 2 | sua era caduto un velo d'ombra.~ ~«Ho fatto male a indispettirmi»,
864 5 | roseo sul cielo cinereo; l'ombra si addensava in fondo alla
865 5 | Ma Sabina guardava l'ombra in fondo alla china, e ricordava...
866 7 | cucina si perdevano nell'ombra: fuori era notte e silenzio,
867 7 | lui, nel silenzio e nell'ombra della notte.~ ~Con uno slancio
868 9 | innamorato. Qualche volta un'ombra turbava le loro ore di dolcezza;
869 9 | valle esultava di messi, all'ombra dei monti selvaggi; il cielo
870 9 | mietitori dormivano all'ombra delle macchie, dispersi
871 9 | con le sue compagne, all'ombra di una macchia, si svegliò
872 9 | rifugiati là solo per l'ombra.~ ~E soli, nel cerchio del
873 11 | smontarono e pranzarono all'ombra di un boschetto di querce.~ ~«
874 12 | sereno; la vigna maturava all'ombra della montagna cinerea sulle
875 12 | marmo; i suoi occhi videro l'ombra d'un mostro che gli si avventava
876 12 | sollevava il labbro superiore, l'ombra del suo profilo aquilino
877 12 | gigantesca e deforme, un'ombra che parve battere e spezzarsi
878 13 | casa, ma ella non tornò e l'ombra della sera cadde sulle cose
879 13 | gonfio e l'anima avvolta d'ombra, si allontanò dalla casa
880 14 | entrò nella dispensa. Un'ombra le oscurò il viso. Pietro
881 14 | faremo!»~ ~Ella s'avviò: un'ombra le oscurò nuovamente il
882 15 | declinava dietro il portone e l'ombra invadeva il cortile, gl'
883 15 | Il sole era scomparso: l'ombra aveva invaso il cortile;
884 16 | Ella ricamava, seduta all'ombra del portone: zia Luisa e
885 16 | davanti alla capanna, all'ombra della roccia, e trapuntava
886 16 | qualche voce lontana; l'ombra delle querce si allungava
887 16 | sulle tancas solitarie: all'ombra delle macchie le lucciole
888 16 | accorgendosi subito che un'ombra passava negli occhi della
889 17 | attraversò il bosco. L'ombra s'addensava sotto le querce,
890 22 | rispose subito, e come un'ombra gli offuscò gli occhi.~ ~«
891 23 | la porta di cucina, all'ombra della casa, e trapuntava
892 23 | guardò fin dove arrivava l'ombra della casa, per indovinare
893 23 | terrore la linea scura dell'ombra che si accorciava, avvicinandosele
894 23 | col sole; quella linea d'ombra lentamente mobile aveva
895 23 | suo corso, e la linea dell'ombra s'avanzava sempre, fatale.~ ~
896 23 | Sembrava una maschera.~ ~L'ombra del dubbio la circondò ancora:
La vigna sul mare
Capitolo
897 rif | dal parco e sparve nell'ombra scintillante dei pini e
898 rif | succhiava dentro e spariva nell'ombra, e riappariva nel sole,
899 rif | in pendìo, frangiata dall'ombra dei pioppi, la respingeva
900 rif | ironico, di questa domanda, l'ombra di Alys balzò, grande, quasi
901 rif | cristallo proiettava la sua ombra azzurrognola. La principessa
902 rif | quale però non vedeva che un'ombra irreale. E come da un'allucinazione
903 rif | castigo mi segue come la mia ombra. Crede lei, però, che se
904 tes | dalla pietra focaia: e l'ombra stessa del cavallo, con
905 tes | assicurò che stava bene all'ombra, gli batté la mano sul fianco,
906 tes | signora Gilsi», ella ebbe un'ombra di vergogna negli occhi,
907 tes | verità si annidavano all'ombra di ogni sasso, in quel mondo
908 vig | Nulla.~ ~Allora, non un'ombra, ma il fantasma di un'ombra,
909 vig | ombra, ma il fantasma di un'ombra, simile a quelli delle nuvole
910 vig | avanzandosi fino alle zone di ombra violetta dove i cefali di
911 pic | rinfrescandone il cerchio d'ombra che pareva, così, quella
912 pic | di salutarla. Poiché l'ombra che adesso le stava davanti,
913 pic | raccolse di nuovo nella sua ombra: un sorriso sardonico le
914 lav | sottoscala, con la testa all'ombra~ ~e i piedi al sole. La
915 rac | Capitale ci ospitava all'ombra della sua Torre dell'Elefante.
916 seg | a mio padre, seduto all'ombra della casa a leggere Il