IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] luminosissimo 2 luminosità 70 luminoso 144 luna 912 lunare 64 lunari 10 lunato 1 | Frequenza [« »] 919 silenzio 916 ombra 915 tre 912 luna 903 sapeva 902 alto 902 nero | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze luna |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmori moderni
Capitolo
1 amo | annunziava il sorgere della luna.~ ~ ~ ~Marina continuò a
2 amo | dicono in silenzio. Guarda la luna che sorge.~ ~La luna sorgeva
3 amo | la luna che sorge.~ ~La luna sorgeva limpida sull'orizzonte
4 amo | ai raggi obliqui della luna. Maria s'appoggiò al cancello
5 amo | argento dorato, sul quale la luna saliva sempre più piccola
6 amo | si guadagna a guardar la luna: bisogna poi mettersi a
7 amo | frettoloso verso la città. La luna illuminava la strada bianca
8 amo | rame viaggiavano dietro la luna, inseguendola lentamente.~ ~
9 amo | puro, l'ora tiepida, la luna chiara, e le voci ed i rumori
10 amo | colline illuminate dalla luna, pensò a Maria e si sentì
11 amo | selvatico, davanti alla luna sorgente, con la testolina
12 amo | vainiglie, al lume della luna che saliva dietro il tenue
13 col | sottilissimo anello d'argento della luna nuova volgeva giù verso
14 col | amici vi giunsero quando la luna nuova al tramonto illuminava
15 col | Stanotte ci sarà la luna piena - disse Antonio, guardando
16 col | fuori dell'ovile; vedremo la luna sorgere dal mare.~ ~- No.~ ~-
17 col | della tanca al sorgere della luna. Vieni.~ ~- M'aspetti pure! -
18 col | nemici, ma al sorgere della luna Antonio si trovò accanto
19 col | argento, saliva lentamente la luna. Qualche cosa di solenne
20 col | passione.~ ~Intorno, sotto la luna purissima, era un silenzio
21 col | innamorati possano dirsi sotto la luna; e Colomba pareva dimentica
22 col | in quella pura notte di luna, nella solitudine dell'altipiano;
Anime oneste
Parte, Capitolo
23 -, 3 | Nel cortile rinfrescato la luna proiettava una luminosità
24 -, 9 | tiepida, silenziosa. La luna splendeva attraverso un
25 -, 9 | non cambierebbe, — quella luna pallida vedrebbe dall'alto
26 -, 11 | ma la falce d'oro della luna nuova cadeva al di là dei
27 -, 11 | penetrava un raggio triste di luna al tramonto, descrivendo
28 -, 12 | Non importa. C'è la luna.~ ~Anna s'appoggiò al muro
Annalena Bilsini
Capitolo
29 2 | grande e gialla come la luna piena sorgente. Col coltello
30 2 | filtrava il chiarore della luna.~ ~Ella pensava che occorreva
31 2 | ancora aperta, appariva la luna, ed il suo chiarore, piú
32 2 | col viso inargentato dalla luna, guardò il grande cielo
33 2 | con la pupilla d'oro della luna le pareva l'occhio stesso
34 2 | quando tutti dormono e la luna illumina le strade; e trovarlo
35 6 | pare venire dal mondo della luna, sebbene la luna questa
36 6 | mondo della luna, sebbene la luna questa notte sia andata
37 14 | quella cosa che durante la luna di miele ci si mangia il
38 14 | si mangia il miele, e la luna rimane per tutta la vita.»~ ~
39 22 | rischiarava, per il gioco della luna fra le nuvole correnti.~ ~"
40 22 | parlare cosí; poi mentre la luna riappariva fra le creste
41 22 | agitata: era il riflesso della luna che stillando tra foglia
42 25 | albeggiare ed anche al chiaro di luna.~ ~Annalena non dormiva
43 25 | al chiarore intenso della luna d'agosto parevano di marmo.
44 25 | stelle che seguivano la luna pareva si fermassero a guardare
45 33 | del cielo d'oro, dove la luna nuova brillava come uno
46 34 | per l'inverno prossimo. La luna illuminava la notte ancora
47 34 | dolore femmineo. La stessa luna si copriva di un velo, non
48 35 | rifulgesse al chiaro di luna: era sdegno, però, quasi
49 38 | andarsene nella notte chiara di luna e di stelle. Che era accaduto,
50 50 | occhi turchini nel viso di luna d'estate sorgente, correvano
L'argine
Parte
51 1 | crescere, nel sole, nella luna, nel grigio dell’inverno,
52 2 | nascosto, innamorata della luna, che la riempie di brividi
53 2 | eppure palpitante come la luna nel pozzo, segnava le nove:
54 2 | al cadere della notte; la luna si affaccia fra enormi rocce
55 2 | grande e limpido, con la luna verginale che adesso tenta
56 2 | bianca come un raggio di luna.~ ~Dopo, ella si mise a
57 3 | resistente, chiusa da una pallida luna di sigillo argenteo che
58 3 | di vele: e, di sera, la luna e le immutabili stelle,
La bambina rubata
Capitolo
59 tes | il mare. Era una notte di luna, d'una chiarezza inesprimibile:
60 tes | i marciapiedi chiari di luna passeggiavano coppie di
61 tes | odoravano di oleandri, e la luna era così vivida che si distingueva
62 tes | il lungo riflesso della luna pareva una strada luminosa
63 tes | suoi occhi lucenti alla luna. Era giovane, distratto:
64 tes | portafoglio.~ ~Fermi al chiaro di luna in quella strada bianca
65 tes | verdi. È il sorgere della luna.~ ~ ~ ~D'un tratto fui preso
66 tes | pineta: il chiarore della luna si faceva sempre più vivo,
67 tes | fatto azzurro; sotto la luna piena sempre più alta e
68 tes | l’arenile tutto bianco di luna, mi sembrò di svegliarmi
69 tes | le vedevo luccicare alla luna come perle. Perché non devo
Canne al vento
Capitolo
70 1 | A quell'ora, mentre la luna sbocciava come una grande
71 1 | giunchi argentei lucenti alla luna come fili d'acqua.~ ~Il
72 1 | immobile ad aspettare.~ ~La luna saliva davanti a lui, e
73 1 | e delle pietre sotto la luna: e agli spiriti maligni
74 1 | nuvolette argentee dietro la luna: e i nani e le janas , piccole
75 1 | dei monti battuti dalla luna, tenendo per la briglia
76 1 | Specialmente nelle notti di luna tutto questo popolo misterioso
77 1 | capanna.~ ~Il chiarore della luna illuminava attraverso le
78 1 | dei ragni lucevano alla luna. Giù per terra la brocca
79 1 | ondulavano argentee alla luna, ed egli, a cui durante
80 1 | fessure come i raggi della luna: è donna Maria Cristina,
81 1 | nuvolette in cielo attorno alla luna quando soffia la tramontana.~ ~
82 3 | sera di maggio. Una grande luna di rame sorge dal mare,
83 4 | ombra, lassù! E di notte? La luna ci fa compagnia come una
84 5 | nonna quando nelle notti di luna spiavano il passaggio dei
85 5 | precipitarono a guardare. Era la luna nuova che rasentava il muro
86 6 | rimase solo in faccia alla luna rossa che saliva tra i vapori
87 6 | occhi dolci lucidi alla luna. Efix aveva preso l'involto
88 6 | Giacinto fino al tardi. La luna piena imbiancava la valle,
89 6 | come in quella notte di luna.~ ~S'alzò e andò a fare
90 7 | lungo il fiume, sotto la luna: andavano, andavano, silenziosi
91 7 | ma sul ponte, sotto la luna, rimaneva don Zame morto,
92 8 | vite argentea e nera, alla luna: e ogni volta che guardava
93 8 | nero, col viso bianco alla luna, entra, siede accanto a
94 8 | guardandoli attraverso la luna e pensando che per il viaggio
95 8 | Così l'altro lo ripose. La luna alta sul finestrino sopra
96 8 | cortile bianco e nero di luna e dell'ombra del pergolato:
97 8 | euforbia odorava intorno, la luna azzurrognola splendeva sul
98 8 | muratura, finestre a mezza luna, la casa di don Predu.~ ~
99 8 | cortile ove luccicavano alla luna larghi graticolati di canna
100 8 | azzurrognola immobile pareva la luna sul rudero della torre.~ ~ ~ ~
101 13 | chiusa da colonne di rocce la luna pendeva come una lampada
102 13 | ondulare dei giuncheti alla luna, e lui curvo a sentire il
103 13 | triste di lapislazzuli e la luna nuova tramontava rosea fra
104 15 | Redentore.~ ~Era d'agosto, la luna grande rossa sorgeva dal
105 15 | verdolino del crepuscolo, la luna nuova cadeva sopra il Monte,
106 15 | sera tremolava sopra la luna.~ ~Il portone era chiuso,
107 17 | rifugiatosi lassù: era la luna che spuntava.~ ~Piano piano
La casa del poeta
Capitolo
108 fid | Nella notte chiara di luna, mentre mio padre innaffia
109 fid | Billa, che il chiaro di luna trasforma in una zingara
110 leg | era l'amante anche della Luna, e a ogni donna che incontrava,
111 fam | colore del mare sotto la luna.~ ~- Figlia, - le diceva, -
112 aqu | Era vero. Nelle notti di luna i vetri apparivano come
113 aqu | le nuvole, che una mezza luna giallognola invano si ostinava
114 aqu | placarsi. Al chiarore della luna dovette ritornarsene nel
115 ami | tristezza in cuore, per la luna cremisi d'autunno che pendeva
116 rom | scalette precipitose; nostra la luna che sorge dai monti Albani
117 for | e bianche come raggi di luna, in pari tempo macchiano
118 ghi | l'aria s'è calmata e la luna nuova si dondola sul pino
Il cedro del Libano
Capitolo
119 1 | che alla notte, sotto la luna, ha un odore quasi inebbriante
120 1 | luce, tranne quella della luna; anche senza acqua, perché
121 1 | solitarie, azzurre alla luna, con le perle delle lucciole
122 2 | tuoi denti».~ ~C'era la luna, alta sul mare così calmo
123 2 | portici e balconi inondati di luna; e più in qua i villini
124 2 | lui; come quella che la luna, adesso, spandeva sulle
125 2 | aprì e ne uscì, chiara alla luna, una figura di donna. Aveva
126 2 | evanescente di quello della luna, coi lineamenti che vi sembrano
127 3 | della stessa natura: alla luna sembravano bestie accovacciate,
128 7 | palustre: e il sole, la luna, gli astri, tutti gli elementi,
129 10 | sognare come nelle notti di luna i piccoli pastori erranti.~ ~
130 16 | incanto è maggiore, se la luna, nascosta dalla fascia dei
131 18 | tanto più che una grande luna infocata sorge in una lontananza
132 18 | nido aspro illuminato dalla luna; e si pentiva di non aver
133 18 | nel silenzio già glauco di luna, si sentivano, dalla strada,
134 21 | danza come di lepri alla luna: salti, sberleffi, spintoni,
135 22 | Finalmente una notte, - la luna nuova guardava col suo occhio
136 24 | le stelle dimenticate, la luna, il corso delle nuvole.
137 24 | tramonto, e ride con la luna: è già per sé stesso una
138 26 | già un po' calda, ricca di luna e di stelle.~ ~Ma Giovanna
139 26 | sopra il quale cadeva la luna: vestiva di nero, col cappello
140 26 | scriba, illuminate dalla luna, parevano fosforescenti;
141 26 | viso, col mento bianco di luna e il resto come mascherato
142 26 | capelli neri luccicano alla luna, mentre le mani si nascondono
143 26 | del chiarore liquido della luna. Se Giovanna avesse voluto
144 27 | finestruolo una scintilla della luna che rischiarava la pianura
145 30 | melanconiche anche, nelle sere di luna, quando già le coppie non
146 31 | del crepuscolo: una dolce luna d'alabastro vi si affacciava
Cenere
Parte, Capitolo
147 1, 1 | notti rischiarate dalla luna o dalla via lattea, tiepide
148 1, 4 | sera chiara e fredda; la luna piena sorgeva fra le roccie
149 1, 4 | quale il chiarore della luna e quel lamento straziante
150 1, 4 | qua e là illuminate dalla luna; gruppi di paesani passavano
151 1, 4 | cortile illuminato dalla luna.~ «Chi è: cosa vogliono?»,
152 1, 4 | occhi scintillanti alla luna, fra due bende ricciolute
153 1, 4 | umido e chiaro sotto la luna. Le montagne si delineavano
154 1, 5 | serene illuminate dalla luna, il lamento di Rebecca vibrava
155 1, 6 | finestruola il lento sorgere della luna fra i denti neri dell'Orthobene.~
156 1, 6 | al viso melanconico della luna, e rabbrividì. Ricordava
157 1, 6 | luce nell'ombra, come la luna nella notte. Ah, forse il
158 1, 6 | melanconici e luminosi come la luna gli sorsero nell'anima.
159 1, 6 | idilliaco fatto al chiaro di luna sul davanzale della sua
160 1, 7 | nelle bianche pianure della luna; ma se gli avessero dato
161 1, 7 | scrivania già illuminata dalla luna, scorse fra le carte buttate
162 1, 7 | lume e restare al chiaro di luna, solo con lei, e caderle
163 1, 7 | accompagnò fino al portone. La luna illuminava il cortile, come
164 1, 8 | tramontano come il sole e la luna, lasciando un triste crepuscolo
165 1, 8 | orti lontani, e vedo la luna salire come un volto d'alabastro
166 1, 8 | crepuscolo tiepido. È la stessa luna che vedevo salire sul solitario
167 1, 8 | Santuario era deserto, e la luna cominciava a brillare attraverso
168 1, 8 | nuvole colorate e della luna, e venivano ad infrangersi
169 1, 8 | mare.~ Al bagliore della luna e dell'estremo crepuscolo
170 1, 8 | a ritornare in città. La luna seminava il viale di monete
171 1, 8 | velluto nero, immobile alla luna, si godeva la scena con
172 1, 8 | sul cielo purissimo, la luna e le stelle: in basso, ai
173 1, 8 | vento e inargentata dalla luna, e ricordava i boschi dell'
174 1, 8 | guardava il sorgere della luna, grande e gialla, fra i
175 2, 1 | gli occhi illuminati dalla luna come gli occhi di perla
176 2, 1 | pianura illuminata dalla luna. Le rovine d'una chiesetta,
177 2, 1 | coi migliori auspici. La luna nuova calava illuminando
178 2, 1 | brezza umida, finché vide la luna, rossa come un ferro rovente,
179 2, 1 | onde livide vigilate da una luna sanguigna: si svegliava
180 2, 1 | esistevano più né stelle, né luna, né orizzonte: solo un disgustoso
181 2, 1 | fondeva col chiarore della luna: le finestre del palazzo
182 2, 1 | del luogo, guardando la luna attraverso ogni arco; poi
183 2, 1 | Mi sembra d'essere nella luna. Non ti pare che nella luna
184 2, 1 | luna. Non ti pare che nella luna si debba provare ciò che
185 2, 4 | riflette i lumi, i ponti, la luna, come un marmo levigato.
186 2, 5 | Giorgio con in testa la luna piena, ed in mano una leppa
187 2, 5 | Maria, guardi che bella luna! Ebbene, non le piacerebbe
188 2, 5 | di Gonare, così, con una luna splendida? Salire a cavallo
189 2, 5 | febbrile di zia Varvara; ma la luna si staccava dalla figura
190 2, 5 | insegnavi la piccola poesia:~ ~Luna luna~ Porzedda luna~ ~Perché
191 2, 5 | la piccola poesia:~ ~Luna luna~ Porzedda luna~ ~Perché
192 2, 5 | poesia:~ ~Luna luna~ Porzedda luna~ ~Perché non vuoi dirmi
193 2, 6 | Margherita, pallida come la luna.~ «Che hai? Che hai?», chiese
194 2, 6 | aspettava alla finestra. Come la luna non può aspettare il sole?»~
195 2, 6 | mi solleva tutto, come la luna solleva le onde? E il mare
196 2, 6 | Sente il mare? È vivo? E la luna che cosa è? Ed è vero tutto
197 2, 6 | sorrise delle sue domande. La luna illuminava il cortile, e
198 2, 6 | il braccio, sfiorare la luna o stringere nel pugno il
199 2, 8 | stanchi di piangere. La luna smorta cala sul cielo velato,
200 2, 9 | col cielo roseo, ove la luna mostrava già la sua unghia
201 2, 9 | Fonni ch'era già notte.~ La luna nuova cadeva sul cielo lucido
Chiaroscuro
Capitolo
202 chi | piazza illuminata dalla luna, con le braccia nervose
203 chi | sotto il chiarore della luna che rendeva azzurro il dirupo
204 uov | uscì nel cortiletto.~ ~La luna nuova calava fra gli steli
205 gri | ma sembrava d'estate, la luna illuminava i boschi e le
206 cin | candide come nuvole alla luna, ma già intorno al nido
207 cin | in mezzo al fumo, come la luna rossa fra i vapori della
208 pa | processione. Era il crepuscolo; la luna nuova cadeva sopra i monti
209 pc | euforbia lucenti di brina. La luna di febbraio saliva gialla
210 nat | belle sere d'autunno, la luna saliva grande e rossa sopra
211 nat | vapori della sera, ma la luna seguiva i naviganti e illuminava
212 nat | il casellante tornava. La luna sorgeva dai monti di Nuoro,
213 nat | su un'altura a filar la luna. Antoneddu viveva in attesa
214 pad | rosso violetto e azzurro. La luna nuova cadeva lentamente
215 pad | tramontana che parve spegner la luna: tutto diventò nero finché
216 sco | luminosità dorata della luna quando ella si affacciò
217 las | emozione della rinnovata luna di miele a mandarla giù.
218 las | giubbone fosforescente alla luna pareva il re Baldassarre.
219 las | il chiarore azzurro della luna e l'ombra turchina dei vicoli
220 las | alla sua triste casa. La luna tramontava e la montagna
221 las | si vedeva un quadrato di luna bianco come un fazzoletto
222 vol | della sua vita, e quando la luna sorgeva dal mare lontano,
223 vol | tramutate in cinghiali; e se la luna si nascondeva dietro qualche
224 vol | rocciose, battute dalla luna.~ ~Giù, nello sfondo, davanti
225 vol | sospeso sul ciglione, con la luna grande e una stella quasi
226 vol | tornò alla sua oasi; la luna inargentava il pergolato
227 vol | fuso! E come non guardarti, luna mia? Se tu glielo dici,
228 cer | altipiano del Goceano, la luna saliva rosea dai boschi
229 fes | dalla piccola finestra.~ ~La luna correva fra le nuvole rischiarando
230 fes | spuntò pallido simile alla luna e i prati colmi d'acqua
231 fes | arrivarono a Galtellì: la luna illuminava le rovine del
232 lib | sotto le nuvole correnti: la luna nuova gettava ombre dorate
233 lib | urlavano fra loro.~ ~La luna scendeva lenta, fra la cenere
234 fra | pergolato, nelle notti di luna, mentre tutti in casa dormivano.
La chiesa della solitudine
Capitolo
235 tes | tempestosa: uno spicchio di luna sosteneva infatti i piedi
236 tes | Madonnina, sola davvero sopra la luna.~ ~Poi ravvivò la lampadina,
237 tes | carbonaie, e intorno alla luna si stendevano grandi nuvole
238 tes | della finestra batte la luna, e Concezione rabbrividisce,
239 tes | ciglione sopra la valle, e la luna va di ramo in ramo, come
240 tes | il serpente, ma come la luna, e di essere contento lo
241 tes | di loro, alto fino alla luna ai piedi della Madonna;
242 tes | con le notti calde, la luna rossa sui monti, l'odore
243 tes | tentare i primi passi sopra la luna e le stelle: e avrebbe voluto
244 tes | Madonnina, dall'alto della mezza luna, la guardi con fredda ironia.
245 tes | monte una fiamma cremisi; la luna sorgente.~ ~Al suo chiarore,
246 tes | riaccompagneremo qui, con questa bella luna che pare un fuoco di San
247 tes | panchina illuminata dalla luna.~ ~C'era, sì, qualche zanzara,
248 tes | oleandro e col chiarore della luna tremolante su ogni foglia.
249 tes | chiarore arancione della luna sopra la finestrina alta,
250 tes | investì; sullo spiazzo la luna stendeva un drappo d'argento,
251 tes | chitarra che luccicava alla luna: tutti e due, l'uomo e lo
252 tes | viso rosso dorato dalla luna, si avvicinò al cancelletto
253 tes | intorno alla chiesetta. La luna calante ricordava quella
254 tes | un muro illuminato dalla luna, lo spirito della madre
255 tes | Tornò, una sera di luna, il brigadiere. Disse subito,
256 tes | notte tiepida e chiara; la luna piena sorgeva dai monti,
257 tes | una storia. Una notte di luna, come questa, sono passato
258 tes | vetro che al riflesso della luna sprizzavano ironiche scintille
259 tes | pareva illuminato dalla luna; era una luce interna, che
260 tes | egli non si mosse.~ ~ ~ ~La luna si era alzata sul cielo
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
261 1, 3 | luminosa come una piccola luna, brillarvi a lungo e tramontare
262 1, 6 | vecchio raccontava.~ ~La luna attraversava il cielo sopra
263 1, 6 | sempre; era una notte di luna piena; ogni sassolino aveva
264 1, 6 | villaggio azzurrognolo alla luna e come dipinto sullo sfondo
265 1, 7 | ardevano nel cortile e dalla luna che calava rosea sul cielo
266 1, 7 | chiarore del fuoco e della luna. La notte era fresca, ma
267 1, 7 | del lentischio fiorito. La luna batteva sulla veranda, dove
268 1, 7 | montagna illuminata dalla luna, tra roccie fantastiche
269 1, 7 | camera: io la seguivo. La luna era tramontata e solo un'
270 1, 7 | come se la scomparsa della luna segnasse la fine della festa.
271 1, 8 | viaggio al chiaror della luna che saliva dal mare. A poco
272 1, 8 | Solo verso sera uscii: la luna nuova tramontava sulla linea
273 1, 8 | lepri che danzavano alla luna. Il dolore e la menzogna
274 1, 8 | spezzati; le roccie sotto la luna mi parevano torri; tutto
275 1, 8 | alabastro al riflesso della luna, due grandi occhi scuri
276 1, 8 | la vallata, una notte di luna, il mare che splendeva lontano.
277 2, 1 | altipiano già quasi nero, e la luna nuova seguita da una stella
278 2, 3 | rotonda e gialla come la luna.~ ~E tutti i giorni il malato
279 3, 2 | argentea come un chiaro di luna, un grillo cantava ancora;
280 3, 5 | chiare notti di giugno. La luna illuminava il paesetto,
281 3, 5 | stasera, al sorgere della luna, e che io dovrò... Ah, ma
282 3, 5 | diamanti e smeraldi. La luna che spuntava sopra Monte
283 3, 6 | dal chiarore azzurro della luna, i sentieri gialli attraverso
284 3, 6 | andare al bosco; su, sorge la luna lucente e bella come un
285 3, 6 | e riprese a correre. La luna ancora bassa sopra i monti
286 3, 6 | poco fa, al sorgere della luna. E a voi perché non ve la
287 3, 6 | cosa e si vendicherà.»~ ~La luna saliva fra gli alberi della
288 3, 7 | uscì sollecito e attese. La luna sempre più alta illuminava
Cosima
Capitolo
289 1 | immagine del sole, della luna, dell'ostensorio quando
290 2 | serena e senza neve. La luna illuminava la china del
291 2 | dolci scintillanti alla luna. Ella pensò: è certamente
292 2 | scintillanti di neve e di luna; ma sopra tutto le destava
293 6 | sopra la montagna, e se la luna spuntava sopra le roccie
294 6 | ombrosi, come il sole e la luna illuminavano, in quei favolosi
295 6 | suo suono di organo, e la luna col suo drappo d'argento.
296 6 | lavoro dei campi.~ ~Sorge la luna, fra i denti del monte,
297 6 | seguire il corso della luna sul cielo sempre più chiaro
298 6 | libro che biancheggiava alla luna, con le parole magiche che
299 7 | glauchi mari delle sere di luna.~ ~Tutto le sembrava grande
300 8(XVII) | titolo A Palmiro (dalla Luna di miele di prossima pubblicazione). [
301 8 | come d'estate; una grande luna rosea saliva dai pini dell'
Il Dio dei viventi
Capitolo
302 2 | illuminata da una vivissima luna: quando attraversava qualche
303 4 | vetro che scintillavano alla luna.~ ~ ~ ~*
304 11 | si sperdeva nel chiaro di luna.~ ~I due uomini cercavano
305 22 | prato dei fioralisi; la luna al suo ultimo quarto spuntava
306 24 | e da questi sorgeva la luna, dapprima gonfia e rossa
307 24 | chiarore del crepuscolo e della luna; e tutti sembrano presi
308 24 | tutta nera arriva fino alla luna che spunta sopra il lauro
309 26 | luminosa.~ ~Il lume della luna era così chiaro che le cose
310 26 | avanti. Rosa era sparita. La luna illuminava la casetta bianca,
311 29 | e fresca.~ ~Il chiaro di luna, l'incrociarsi delle ombre
312 29 | non rinveniva, bianca alla luna come un cadavere; e Bellia,
313 32 | ricordava la placidezza della luna, le parlava sottovoce confidandole
314 38 | spiazzo illuminato dalla luna con le figure che saltellavano
315 38 | lei rimaneva sola, come la luna sopra il mare; e contava
316 38 | ricciuti inargentati dalla luna parvero alla madre divenuti
317 38 | fisarmonica.~ ~— C'era ancora la luna, e sono andati verso la
Il dono di Natale
Capitolo
318 meg | ad Alis come il sole, la luna, le altre cose belle della
319 meg | i viali illuminati dalla luna, fermandosi a guardare i
320 meg | riflesso negli specchi come la luna nel lago: i suoi occhi erano
321 cas | La casa della luna.~ ~ ~ ~Quello stesso ragazzo
322 cas | la casa della madre della luna e quella della madre dei
323 cas | La casa della madre della luna è di più facile accesso,
324 cas | il punto preciso dove la luna sorge alla sera, per la
325 cas | conoscere la madre della luna? Sarà una vecchietta vestita
326 cas | Dietro la vigna sorgeva la luna, in quelle sere di ottobre
327 cas | in cerca della casa della luna.~ ~ ~ ~Cosa ci voleva del
328 cas | sempre più grasso della luna, in queste opime sere di
329 cas | ragazze ballano al chiaro di luna. Dunque non c'è neppure
330 cas | credo esista la casa della luna: ma vado a cercarla più
331 cas | ribellione e di coraggio.~ ~E la luna mi guardava di sbieco, con
332 cas | viti basse e grigie alla luna fossero tante pecore addormentate.
333 cas | erba e tentai, al chiaro di luna, di levare la spina; impossibile;
334 cas | tardi alla sera nasceva la luna. Il terzo giorno il piede
335 cas | sgonfiò. E alla sera la luna non apparve, ma sull'altura
336 cas | come la vera casa della luna.~ ~ ~ ~
337 pas | anche nel sonno vedeva la luna cadere sull'orizzonte, rossa
338 pad | occhi la placidezza della luna nuova.~ ~Al suo arrivo mia
339 fan | mentre aspettavano che la luna tramontasse e il cinghiale
340 moi | era fredda, ma limpida; la luna saliva sul cielo d'argento
L'edera
Capitolo
341 1 | catasta di legna da ardere. La luna nuova, che cadeva sul cielo
342 1 | pareva volesse raggiunger la luna; poi d'un tratto scoppiava,
343 5 | giù dietro la montagna. La luna grande e triste apparve
344 5 | l'uragano era cessato: la luna saliva limpida sul cielo
345 5 | nero ed umido sotto la luna, fossero tutti scomparsi
346 6 | acquazzone, brillava alla luna; dal bosco veniva un odore
347 6 | umide, illuminate dalla luna. Il lume ad olio ardeva
348 6 | chiarore, annunziava l'alba; la luna, grande e triste, calava
349 7 | silenzio della notte pura: la luna grande e gialla spuntava
350 7 | grande occhio giallo della luna.~ ~«Voi credete dunque che
351 7 | nulla, non vide nessuno. La luna, limpidissima, illuminava
352 7 | Le parve che la notte, la luna, le ombre, il silenzio le
353 7 | bosco e fra le roccie. La luna penetrava qua e là fra gli
354 7 | sul cielo d'argento.~ ~La luna brillava limpidissima; ma
355 7 | due muraglie di rupi. La luna allo zenit illuminava lo
356 7 | vapori, e il chiarore della luna rendevano più fantastico
357 7 | crepacci delle rupi livide alla luna, nereggiavano ciuffi d'elci
358 8 | Era quasi notte ancora; la luna saliva sull'orizzonte d'
359 8 | nonostante il chiaror della luna e la valida compagnia di
360 8 | là della radura, dove la luna saliva pallida e melanconica.~ ~
361 8 | lontananza triste ove la luna impallidiva e il cielo pareva
La fuga in Egitto
Parte
362 23 | quieto, e il chiarore della luna dava anzi una luce spettrale
363 30 | fredda come quella della luna gli regnava intorno, con
364 30 | Tutto è tranquillo, sotto la luna, di un colore fantastico
365 31 | la testa, in modo che la luna gl'illuminò i capelli come
366 32 | qualche cosa. Un filo di luna penetrava dalla finestra
367 56 | bianco e impassibile come la luna, continuava a girare le
368 59 | che caschi dal mondo della luna. Pare che non sappia neppure
Elias Portolu
Capitolo
369 2 | talvolta quasi fredda: la luna calava sul vasto occidente,
370 3 | notte tiepida, velata; la luna navigava verso il sud, in
371 3 | quel chiarore vaporoso di luna. Dove andava? Dove andava
372 3 | pascolavano tranquilli alla luna, li fece abbeverare, poi
373 3 | uscito così, vedendo la luna, mi sono seduto qui. Eh,
374 3 | rivolto al cielo, guardava la luna: anche Elias sollevò gli
375 3 | intelligente, e tu guardi la luna non per indovinare le ore,
376 3 | non cessava di guardare la luna domandandosi se sarebbe
377 3 | in quel gran silenzio di luna velata, di brughiera deserta
378 3 | odorante.~ ~«Tu guardi la luna, Elias Portolu, tu pensi
379 5 | stelle, purissime, quando la luna nuova calava misteriosamente
380 5 | guardando il tramonto della luna sui boschi, o immerso in
381 5 | in contemplazione della luna.~ ~«Che egli faccia delle
382 5 | dal puro splendore della luna, restava immobile, immerso
383 5 | riusciva a ricordare.~ ~La luna gli batteva sul volto, sugli
384 5 | di nuovo in faccia alla luna, col viso cinereo, battendo
385 5 | scintillanti e odoranti alla luna.~ ~Si sentiva sempre il
386 5 | tra i cui rami vedeva la luna guardarlo con un occhio
387 5 | abbagliante. Quell'occhio di luna fu la sua ultima percezione;
388 5 | una luce azzurrognola di luna.~ ~Nel delirio ricordava
389 5 | quel chiarore livido di luna invisibile che lo circondava
390 7 | una notte limpidissima di luna; il vento passava sull'alto
391 7 | si muoveva una foglia. La luna passava tra i rami, limpida,
392 7 | colloquio avuto una notte di luna come quella, sulle alture
393 9 | il purissimo raggio della luna allo zenit. La brezza portava
394 9 | alla finestra, sotto la luna, e pianse come un bambino
395 10 | velata, silenziosa: la luna nuotava lentamente fra tenui
Il fanciullo nascosto
Capitolo
396 fan | pallido, con una grande luna d'oro sopra. Ma come nelle
397 fan | fossero otto usignuoli.~ ~La luna illuminava l'erba di velluto;
398 fan | strada erbosa, neri alla luna come un gregge di ritorno
399 fan | portone, e il suo viso, alla luna chiara come un sole d'argento,
400 fan | rideva, nell'ombra, come la luna nella notte. La madre lo
401 tes | autunno, azzurra, chiara di luna, con un grande serpente
402 ala | cadde sull'erba dorata dalla luna sorgente, si alzò, barcollò
403 rit | boschi mormoravano e la luna al suo ultimo quarto si
404 rit | della zia ridere con la luna, sopra il macigno di Monte
405 ved | partire.~ ~Era già sera; la luna saliva sopra il nuraghe,
406 ved | carro, al chiarore della luna, la bisaccia gonfia si agitava
407 vot | notte di luglio, chiara di luna, di stelle rade sul cielo
408 vot | mirto che odoravano alla luna, e il giovinetto si prese
409 usu | chiarore arancione della luna sorgente, si dibattevano
410 dra | visita.~ ~Era tardi: la luna grande sorgeva fra i cespugli
411 spi | appariva come in sogno; e se la luna sorgeva dalla bassa linea
412 spi | disegnata sullo sfondo bianco di luna, la figura elegante di un
413 spi | perché il chiarore della luna la illuminasse meglio: pareva
414 fat | al chiarore azzurro della luna di febbraio: ma sopra ogni
415 fat | pura e il chiarore della luna gli rendessero un poco della
416 pie | addosso, tenero e molle. La luna rossa saliva in fondo alla
417 pie | inghiottì la saliva guardando la luna, che a sua volta dal fondo
Fior di Sardegna
Capitolo
418 3 | e Marco, ancora in piena luna di miele, favoriti da tutto
419 11 | pittoreschi, che al chiaro di luna parevano avanzi di altari
420 11 | bianche nelle notti di luna, nere nelle sere oscure.~ ~
421 12 | spiaggia, che già splendeva la luna, e quando si separarono,
422 12 | ai primi riflessi della luna! Quegli occhi!… Lara non
423 13 | crepuscolo, e solo quando la luna rossa spuntò sull'oriente
424 13 | scogliere?…~ ~E Lara sognava! La luna saliva sull'orizzonte limpido,
425 13 | una partita al chiaro di luna; e la partita cominciò,
426 13 | destato dal riflesso della luna, vagava sul volto pallido
427 13 | solo Lara illuminata dalla luna, restava sola la sua dolce
428 13 | le montagne bianche alla luna, i cui castelli cantavano
429 14 | corruscanti al raggio della luna… Si avvicinavano, si avvicinavano,
430 14 | detto nell'ebbrezza della luna e della solitudine. Pensava
431 20 | sfondo del cielo bianco, la luna d'oro che tramonta nell'
432 21 | ardenti, dati al chiaro di luna, e lento rigare di lagrime
433 26 | incerto delle stelle o della luna vagante fra le nuvole dell'
434 27 | azzurra, nè il raggio della luna proiettava alcun arabesco
435 27 | scintillanti alla luce della luna, con un sorriso e uno sguardo
436 28 | nel silenzio azzurro della luna e della lontananza.~ ~ ~ ~
437 28 | si divertiva al chiaro di luna. Finì col ridere e riassicurò
438 28 | di Lara; un raggio della luna al declino penetrava sino
439 29 | nelle splendide notti di luna. Poco importava loro che
440 35 | dall'eterna paura. Fuori, la luna splendeva, sul cielo bianco
441 35 | che importava a Lara della luna e dei fiori? Solo l'astro
442 35 | come nelle notti belle di luna in cui lui doveva vederla
443 35 | ultime rose olezzanti alla luna, gli occhi fissi sulle creste
444 35 | dalla luce bianca della luna, sorrideva a Lara, ma Massimo
445 35 | sorridenti alle carezze della luna… Massimo era là!… E Lara
446 35 | penombra, perchè i raggi della luna le battevano sulle spalle
447 37 | cavallo, - e al sorger della luna cenò davanti alla piccola
448 38 | biondo che, nelle notti di luna, prendendosela sulle ginocchia,
Il flauto nel bosco
Capitolo
449 fla | gioia, ma sempre come la luna fra le nuvole, lontana fuggente.
450 fla | come il bambino vuole la luna, e tentavo di volare per
451 fla | argento. E come al chiaro di luna le cose prendevano un aspetto
452 dra | riaccendesse l'orizzonte. Era la luna che sorgeva.~ ~ ~ ~Allora
453 tor | argento nascosti come raggi di luna fra le nuvole di notte.~ ~
454 mad | Era una bella notte di luna dell'agosto scorso. Stavo
455 mad | luminosa dove il riflesso della luna metteva un subbuglio d'argento,
456 mad | barca in mare, in piena luna, come quella che abbiamo
457 tes | ed uscì. Era una notte di luna, chiara come un bel giorno
458 tes | d'acqua luccicanti alla luna.~ ~- Mi dai da bere? - domandò,
459 tes | porta aperta.~ ~Al chiaro di luna vide che il vecchio si agitava
460 due | cortili e dei suoi stabbi. La luna lo illuminava, e al suo
461 let | nuovo nella sera luminosa di luna e di canti giovanili, la
462 ami | strada illuminata dalla luna, dopo un silenzio grave,
463 cur | cattivo tempo si schiara, la luna sorge da una montagna di
464 cip | nei verdi crepuscoli, la luna e le brillantissime stelle
465 cip | cima brilla la fiamma della luna che lo trasforma in un meraviglioso
I giuochi della vita
Capitolo
466 rif | notte tiepida, velata; la luna calava dietro tenui vapori
467 rif | nera in quell'albore di luna velata, e si chiedeva:~ ~-
468 rif | bianca al chiarore della luna velata, Andrea guardò Nofre.~ ~-
469 rif | diresse verso il paese. La luna era tramontata; ma un chiarore
470 cre | un melanconico raggio di luna penetrò di sbieco per la
471 cre | mari, né il tramontar della luna sulle montagne, erano belli
472 mor | spiaggia illuminata dalla luna risuonava soltanto il romorìo
473 mor | attirandola dietro lo scoglio. La luna tramontava sopra la montagna,
474 giu | viali gialli di sole o di luna, sempre pieni di sogni e
475 top | cader della sera, quando la luna nuova, rossa come una ferita
476 ser | paese: era già sera; la luna nuova illuminava con un
477 ser | lontananza, al chiarore della luna piena che appariva fra due
478 ser | afosa; di tanto in tanto la luna appariva fra le nuvole e
479 scu | sera glauca discende, e la luna cade come una perla sul
480 lev | buona volontà.~ ~Fuori, la luna correva dietro le nuvole
La giustizia
Capitolo
481 1 | scintillante al sole ed alla luna: sorgeva esile e forte,
482 1 | filogranato che attendesse la luna per incoronarla. E la luna
483 1 | luna per incoronarla. E la luna piena spuntava sopra una
484 1 | contemplava la sorgente luna e abbaiava lamentosamente;
485 1 | il gran disco d'oro della luna saliente sul cristallo del
486 1 | soglia, nel vano bianco di luna, e riprendendole la mano
487 1 | incantato sullo stradale: la luna alta e purissima illuminava
488 2 | grande e radioso disco di luna al tramonto.~ ~Dai salici
489 2 | palpitavano le scintille della luna nuova, il poeta aveva con
490 2 | ma era ancor notte, la luna splendeva verso lo zenit
491 4 | tenuemente, quasi un riflesso di luna smuovesse davvero le palme
492 4 | e di perla turchina; la luna calava in nitide spiagge
493 4 | notti olezzanti, quando la luna batteva sui lunghi ciuffi
494 4 | lucido: era l'alba della luna.~ ~Qualche vago rumore s'
495 4 | tintinnii di pecore sbandate. La luna non tardò a sorgere; apparve
496 4 | le volse il viso verso la luna, per vederla meglio forse
497 4 | suoi denti brillarono alla luna.~ ~Era così bella, così
498 4 | selvatiche olezzavano alla luna.~ ~E non s'erano riveduti,
499 5 | bellissima notte: la nuova luna, sottile arco di perla gialla,
500 5 | sotto la falce d'oro della luna, sotto l'occhio azzurro
501 5 | po' tremula:~ ~«Guarda, la luna ha vicinissima una stella.
502 5 | bellezza del fenomeno: la luna e l'astro gareggiavano di
503 5 | alzò il braccio verso la luna, predicendo disgrazie.~ ~«
504 5 | pranzo. «Ha lei veduto la luna con la stella vicina? Tutte
505 5 | molto inferiore a sé.~ ~La luna era tramontata e il paese
506 5 | aristocratici; ma siccome la luna di miele, grande, gialla,
507 5 | tramonto di Venere e della luna, ed altre notti ancora,
508 6 | strani, verso il Sole, la Luna, il Fuoco, il Ferro, la
509 7 | cangiandosi in chiarore come di luna.~ ~Egli provò a scuotersi,
510 8 | come neppure durante la luna di miele le aveva parlato:
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
511 1 | cortile, col viso bianco di luna e una ghirlanda di stelle
512 3 | barlume di crepuscolo e di luna nuova; e la figurina di
513 3 | a nuovo, lustrati dalla luna, con gli spigoli lucenti,
514 3 | che porta alla valle: la luna rischiarava il paesaggio
515 3 | ondeggiare dell'acqua alla luna. Laggiù è la vigna di Gioele,
516 5 | strada già illuminata dalla luna, rasentando il muro. Andava
517 5 | chiarore del crepuscolo e della luna.~ ~D'un tratto sentì come
518 6 | strada illuminata dalla luna, e pensasse poi a lei, così
519 12 | i pesci, il cuore e la luna incisi sul legno scuro lucidato
520 13 | già notte: una notte di luna, tiepida, lucida. Attraverso
521 13 | con la faccia bianca di luna, che s'avanza rapido dal
522 13 | dagli occhi, luminose alla luna come due perle nere. Poi
523 14 | sarà passato. C'è una bella luna, fuori, e mi par di sentire
524 14 | maggio, bianca e luminosa di luna, e di dolore e d'amore,
525 14 | il fico nero spruzzato di luna. La serva apre, adesso,
526 14 | rosso, e il chiarore della luna impallidiva come al sorgere
527 14 | nuvole di fumo, il viso della luna che appariva e spariva fra
528 14 | copriva tutta la camera; ma la luna alta batteva sui vetri e
529 14 | ondulare degli olivi alla luna e il battere del ruscello
Ferro e fuoco
Parte
530 2 | cader della sera, quando la luna nuova, rossa come una ferita
531 3 | paese: era già sera; la luna nuova illuminava con crepuscolo
532 3 | lontananza, al chiarore della luna piena che appariva fra due
533 3 | afosa; di tanto in tanto la luna appariva fra le nuvole e
534 5 | sera glauca discende, e la luna cade come una perla sul
535 6 | calze lunghe e corte. La luna a piombo dal cielo bianco
536 6 | metterli sulla striscia di luna che imbiancava la soglia:
537 6 | piedi poiché la luce della luna glieli fece apparire enormi.
538 7 | arco alta e bianca come la luna, scivolasse un essere pericoloso.~ ~
539 9 | l’aria s’è calmata e la luna nuova si dondola sul pino
540 10 | incanto è maggiore, se la luna, nascosta dalla fascia di
541 15 | veduto. Vide una notte di luna in montagna. Il silenzio
542 15 | le roccie, gli alberi, la luna, e uno sfondo azzurro coi
543 15 | altre montagne lontane. La luna calava sopra queste montagne.
544 15 | montagna ed arrivava fino alla luna.~ ~Era un uomo.~ ~ ~ ~Di
545 15 | della grotta apparve la luna, come un viso pallido dagli
546 15 | pascolavano il gregge sotto la luna. Si volevano bene come fratelli.
547 16 | militare, che è un pò come la luna, brillante di lontano e
548 18 | irrequieti nelle sere di luna estiva, quando la madre
Leggende sarde
Capitolo
549 gal | notte era freddissima, ma la luna splendeva vivamente, e il
550 mic | della pianura di stoppia, la luna gettava una luce viva ed
551 mic | pianura, illuminata dalla luna, pei sentieri tracciati
552 mic | arabescata brillava alla luna.~ ~Zia Biròra lo credette
553 con | stanza come una luce di luna e un odore di gelsomino.~ ~
554 con | quale perdurava la luce di luna e l'odore di gelsomino.
555 con | occhi hanno una luce di luna. Tu sarai la mia sposa.»~ ~
La madre
Capitolo
556 tes | azzurro ora giallo della luna travolta da grandi nuvole
557 tes | vento e al naufragare della luna fra le nuvole, si confondeva
558 tes | aperture d'una fortezza.~ ~La luna, in quel momento chiara
559 tes | nella luce radiosa della luna, in balìa del vento e del
560 tes | rischiarata da un lume ad olio. La luna grande dorata saliva sul
561 tes | fiammella tremula del lume e la luna che guardava dal finestrino:
562 tes | attraversare lo spiazzo bianco di luna, entrare nella bettola ancora
563 tes | attraverso lo spiazzo, neri alla luna.~ ~Ella finse di stare a
564 tes | degli occhi lucente alla luna. Così nera, col viso scuro
565 tes | prato fresco, argenteo di luna; gli sembrava di essere
566 tes | tenerezza del chiarore della luna gli bagnavano l'anima, gliela
567 tes | dei cespugli bagnati di luna.~ ~Le teste imbalsamate
568 tes | della notte; notte bianca di luna, ma di un biancore molle,
Marianna Sirca
Capitolo
569 1 | Mangiavano in silenzio. La luna rossa sorgeva come un fuoco
570 1 | figure degli uomini come la luna fra i tronchi.~ ~Dopo l'
571 2 | grilli, intorno a lei; la luna tramontò, ella rimase ancora.~ ~
572 2 | rischiarato dall'alba della luna coi monti che cominciavano
573 2 | di nuvole d'oro. Era la luna che spuntava.~ ~E subito
574 2 | che con quel canto e la luna in mezzo ai rami raggiava
575 2 | nell'ombra dorata della luna, fissi su lei con uno sguardo
576 2 | onde nere inargentate dalla luna odoravano d'erba, di polvere,
577 2 | accompagna il sorgere della luna quando ogni foglia si agita
578 3 | gli altri monti grigi alla luna.~ ~Camminava agile, lieve,
579 3 | essere alto fino a toccare la luna - come sognava da ragazzetto
580 3 | correre per la sua via.~ ~La luna cadeva sopra la conca come
581 3 | nella notte morente, la luna, libera e sola nel deserto
582 3 | sentiva attirato giù come la luna dalla forza dolce del sonno.
583 3 | e tornò la sera, con la luna e i grandi sospiri dell'
584 3 | le scarpe, al chiaro di luna, senza rispondere alle domande
585 4 | nella penombra, se c'era la luna: e la intravedeva tutta
586 4 | guardava di tratto in tratto la luna nuova che tramontava languida
587 6 | notte della Serra, con la luna e il canto dell'usignuolo.
588 7 | anelasse a volar via.~ ~La luna e il chiarore della neve
589 7 | duro come un riflesso di luna sul macigno di granito.~ ~«
590 8 | crepuscolo azzurro ed è la luna di febbraio che cala fra
591 10 | luminosa e lontana come la luna fra la rete delle nubi invernali?
592 10 | il primo riflesso della luna.~ ~«Berte Sirca, Berte Sirca»,
593 10 | inargentato dal riflesso della luna.~ ~Sì, Marianna era bella,
594 11 | tutto era quieto sotto la luna il cui chiarore s'avanzava
595 11 | cancellando il mite chiarore della luna. L'abbaiare dei cani rompeva
596 11 | come se il chiarore della luna gli avesse tinto il viso.~ ~
597 11 | oscurò la chiarità della luna. Poi il passo del suo cavallo
598 11 | accostò al finestrino. La luna splendeva nel mezzo del
599 11 | davanti, coi raggi della luna tra le foglie, il ricordo
600 12 | stessa serenità chiara di luna, la stessa dolcezza di primavera;
601 12 | le cime degli alberi e la luna, come l'altra volta, si
602 13 | sopra il bosco apparve la luna.~ ~Allora Marianna vide
603 13 | azzurro verdognolo, con la luna grande, rosea, sopra il
604 13 | oro dello sfondo, con la luna da un lato. I due uomini
605 13 | spalla scintillava alla luna, vigilando ormai inutilmente
606 14 | guardò a lungo per terra. La luna attraversava il cielo solitario
607 14 | sotto il chiarore della luna; il rumore del torrente
608 14 | da un velo di cenere: la luna spuntava bianca sopra l'
609 14 | sospesa nello spazio come la luna.~ ~Ma i passi dei cavalli
610 15 | ancora svegliandosi. La luna spuntava sopra il bosco,
611 15 | altra volta, al chiaro di luna, e s'intesero.~ ~«È lì dentro»,
612 15 | porta rimase aperta e la luna vi stese davanti un drappo
613 15 | sembrava di rivedere la luna sopra i monti e l'albero
Nel deserto
Parte, Capitolo
614 1, 1 | tempio eterno, e il sole, la luna, gli astri, le sole luci
615 1, 1 | alla finestruola, mentre la luna rossa tremulava come un
616 1, 1 | la grande palude che la luna, sul tardi, inargentava
617 1, 4 | solitari, sotto l'occhio della luna che saliva grande e rosea
618 1, 6 | rallegrava la loro modesta luna di miele, e Salvador distraeva
619 1, 6 | azzurrognolo della finestruola: la luna nuova le pende sul capo
620 3, 1 | ottobre, dolce e chiara: la luna illuminava gli avanzi degli
621 3, 1 | desolato, e il chiarore della luna come rendeva più bello e
622 3, 2 | piccola falce d'oro della luna nuova il mare appariva,
623 3, 2 | vento s'era calmato e la luna appariva tra le nuvole nere,
624 3, 3 | mangioni. Alla sera, quando la luna illuminava con uno splendore
Nell'azzurro
Capitolo
625 vit | silenzio ai raggi della luna, anche il cielo sereno,
626 vit | che nella penombra della luna parevano castelli e torri
627 vit | del crepuscolo, s'alzò la luna, grande, purpurea, Cicytella
628 vit | illuminato fantasticamente dalla luna, ritornò alla sua capanna.~ ~
629 vit | a notte alta, quando la luna splendeva nel mezzo del
630 vit | dalle onde scintillanti: la luna nuova cadeva sulle montagne
631 vit | color d'oro dai raggi della luna falcata, come per restituirle
632 mem | lampada che muore, e della luna che sorge sul profilo della
633 mem | all'argenteo chiarore della luna, cicalando allegramente
634 not | nubi, fra i cui squarci la luna proiettava di tanto in tanto
635 not | azzurro, indorati dalla luna, illuminavano la triste
636 cas | campi e del giardino, e la luna passava pei firmamenti inargentati,
637 cas | e l'Urì bianca come la luna, bella e gentile, che si
638 cas | un bozzetto al chiaro di luna, sempre accanto alla finestra,
Il nonno
Capitolo
639 sol | melanconico di cala Delunas. La luna cadeva sul mare grigiastro:
640 sol | ancora di soprassalto.~ ~La luna tramontava sul mare d'un
641 sol | degli scogli rossastri alla luna.~ ~Era sveglio, ma sentiva
642 sol | all'ultimo barlume della luna parevano grossi pesci neri
643 sol | chiarore equivoco della luna, il frate sembrava un uomo
644 sol | distrasse.~ ~Era quasi notte. La luna alta sul cielo chiaro illuminava
645 sol | bianco, al riflesso della luna, sembrava di madreperla:
646 sol | schiuma parevano, al chiaro di luna, grosse capre saltellanti,
647 sol | paludi che riflettevano la luna: e il suo grido pareva il
648 sol | della figlia. Nelle notti di luna, mentre vagava attorno ai
649 pov | sera fredda ma limpida: la luna saliva tra i pioppi nudi
650 pov | miserando in cui si trovava. La luna splendeva ancora sul cielo
651 pov | poté più sollevarsi. La luna gli parve un buco, sul cielo
652 app | riuscì nel suo intento. La luna illuminava il cortile: dall'
653 sog | autunno, fresca e diafana. La luna illumina la pianura solitaria.
654 sog | pascolanti. Gialle e nere alla luna, le pecore assonnate vanno
655 sog | i vapori luminosi della luna sorgono le vette argentee
656 sog | sua capanna, e pensa.~ ~La luna cala sul limpido arco del
657 sog | urla disperatamente alla luna, scuotendo la catena. Che
658 sog | cielo sereno e la tremolante luna.~ ~Il pastore si tuffa nell'
659 sog | il fuoco del pastore. La luna cala nella notte serena.~ ~
660 lep | capricciose; di notte la grande luna rossastra, le stelle vivissime,
661 lep | una sera vide appunto la luna grande e rosea affacciarsi
662 lep | fossero immerse in un bagno di luna:~ ~- Addio, acqua: meglio
663 lep | macchie e illuminato dalla luna: era una specie di piazza,
664 lep | suo amante, nelle notti di luna.~ ~Un'ombra passò laggiù,
665 lep | e le notti passarono, la luna declinò, le sere si fecero
666 lep | innamorati, dolce, tiepida, e la luna nuova declinasse dietro
667 lep | l'argento dorato della luna.~ ~L'acqua calò, parve ritirarsi,
668 cic | veduto. Vide una notte di luna in montagna. Il silenzio
669 cic | le roccie, gli alberi, la luna, e uno sfondo azzurro coi
670 cic | altre montagne lontane. La luna calava sopra queste montagne.
671 cic | montagna ed arrivava fino alla luna.~ ~Era un uomo.~ ~ ~ ~Di
672 cic | della grotta apparve la luna, come un viso pallido dagli
673 cic | pascolavano il gregge sotto la luna. Si volevano bene come fratelli.
674 med | raggi, pareva una grande luna misteriosa.~ ~Il vecchio
L'ospite
Capitolo
675 osp | montagna un vento freddo, e la luna, color paglia, cominciava
676 osp | orti, ma bastavano, con la luna, con la tristezza del crepuscolo
677 osp | sembrava e non le sembrava. La luna, gli elci, la sera, la sua
678 osp | Nel cielo limpido, che la luna, a misura che riluceva di
679 osp | suoni e le avventure.~ ~La luna spuntò, rossa ed immensa,
680 osp | singhiozzando. A poco, a poco la luna fu dimenticata, ed essa,
681 osp | notte, la luminosissima luna d'ottobre, su quel cielo
682 osp | notte, e alla luce della luna sotto i pergolati spogli
683 osp | doloroso.~ ~La luce della luna si faceva sempre più chiara
684 osp | eran tutti irradiati dalla luna, e nella trasparenza argentea
685 osp | degli orti illuminati dalla luna.~ ~Era il fuoco della montagna
Il paese del vento
Capitolo
686 tes | pozzo dove si riflette la luna.~ ~Questo è proprio il paese
687 tes | è proprio il paese della luna di miele. Si scende verso
688 tes | accorgerà: non si è sempre in luna di miele.»~ ~Offesa, colpita,
689 tes | specialmente quando la luna piena si alzò dalle spume
690 tes | sua cometa di raggi: la luna nuova si posava come un
Il nostro padrone
Parte, Cap.
691 1, I| sogno; ma al di qua, la luna, quando si liberava dalle
692 1, VII| principio dell’autunno; la luna pallida e triste saliva
693 1, VII| valle rischiarata dalla luna e salivano rapidamente le
694 1, XV| la china illuminata dalla luna, e qua e là sotto le querce
695 1, XV| Lui!~ ~Tacquero ancora. La luna brillava sull’alto della
696 1, XV| penetrava il chiarore della luna.~ ~A un tratto gli parve
697 1, XV| delle rose canine vedeva la luna, bassa, vicina a Giove,
698 2, I| grembo, imponente e nera alla luna come un idolo preistorico,
699 2, I| era calda e velata, e la luna circondata da una aureola
700 2, II| rise e guardò in aria, e la luna illuminò il suo viso e il
701 2, II| di lui illuminato dalla luna, e i suoi occhi a momenti
702 2, II| chiarore cangiante della luna. E come sul cielo, sulla
703 2, III| ballatoio di legno.~ ~La luna apparve fra due nuvole che
704 2, IV| il Corso illuminato dalla luna, pensando alla casa di Zoseppedda,
705 2, IV| li attraversava come la luna attraversava le nuvole.
706 2, VI| il viso marmoreo della luna già alta sul cielo chiaro
707 2, VI| viottolo rischiarato dalla luna, ella gli sarebbe caduta
708 2, VII| al portone, al chiaror di luna, parlavano di lei, ed entrambi
709 2, VII| piccola città illuminata dalla luna. Si udiva ancora il lamento
710 2, VII| maestra Saju illuminato dalla luna, e una figurina alta e snella
711 2, VII| figura immobile, nera alla luna come un’ombra, ed entrambi,
712 2, X| pieno di rose, al chiaro di luna, si era ritratto come dall'
713 2, XII| s’affannava, al chiaro di luna, a pulire con una falciuola
714 2, XII| tettoia illuminato dalla luna, egli sembrava un cadavere,
715 2, XV| notte era calda, infatti; la luna attraversava il cielo violaceo,
Racconti sardi
Capitolo
716 ma | dal chiarore croceo della luna al tramonto. Nella notte
717 ma | roccie illuminate dalla luna.~ ~Il pastore depose il
718 mag | mentre dorme, una notte di luna piena, a mezzanotte precisa...».
719 rom | disciolti.~ ~Il raggio della luna al declino, battendole sul
720 rom | scoppiava in seno.~ ~La luna cadeva sempre, nell'estremo
721 rom | gelido del parapetto...~ ~La luna tramontata, sul paesaggio
722 dam | pietre e di siepe, e la luna d'aprile, tramontando sull'
723 dam | veduto, al chiaro della luna, un mucchio di splendide
724 sar | giunchi scintillanti alla luna, nella capanna, sui nuraghi
725 mac | elevano i monti neri e la luna spunta fra le loro creste
726 mac | scintilla ai primi raggi della luna, e il villaggio si profila
727 mac | splendido dall'alba della luna.~ ~Dietro, le terre di mezzanotte,
728 mac | nella nivea luminosità della luna sempre più bianca e fulgida
729 mac | loro fucili brilla alla luna, e i cavalli nitriscono
730 mac | Sotto il bosco i raggi della luna piovono a fasci, come getti
La regina delle tenebre
Capitolo
731 reg | fino a Magda come luce di luna. Ella rimase lunga ora così,
732 bam | splendida sera d'autunno: la luna nel suo primo quarto brillava
733 bam | tramonto del sole e della luna, aveva amato e contemplato
734 bam | diritto e stretto che la luna illuminava dall'alto. Non
735 bam | dolcezza. I raggi della luna li attraversavano, quieti,
736 bam | grembialone turchino. La luna lo illuminava tutto, dando
737 bam | radure illuminate dalla luna. Silenzio perfetto. Nulla.
738 bam | piccolo viale illuminato dalla luna.~ ~- Non aver paura, - disse
739 bam | camminava lesto, sotto la luna, un po' stanco per l'insolito
740 bam | penetrò una chiara luce di luna.~ ~Il bambino guardava intorno
741 bam | crepuscolo glauco nel quale la luna nuotava limpidissima, l'
742 giu | legna di notte, quando la luna calava sui boschi solitari,
743 giu | attese il sorgere della luna. Intanto il cuore gli batteva
744 giu | castigo di Dio.~ ~Sorse la luna: le foglie bagnate dei pioppi
745 giu | selvaggio in adorazione della luna.~ ~ ~ ~
746 ner | tua borsa. Era notte di luna, ricordate vecchietto? A
747 ner | cerca di Ghisparru.~ ~La luna nel suo ultimo quarto era
748 ner | fissò Giame in volto.~ ~La luna brillava davanti a loro,
749 ner | sembrava di sognare.~ ~Quella luna bassa, obliqua, quel gran
750 ner | metallo, che brillò alla luna.~ ~- Vedi, balio, - disse,
751 ner | riposandosi nel sogno della luna, con l'infinta dolcezza
Il sigillo d'amore
Capitolo
752 riv | più da vicino la famosa luna di miele; non in una delle
753 sed | quel posto, per quanto la luna nuova sospesa sopra gli
754 ter | militare, che è un po' come la luna, brillante di lontano e
755 tar | calze lunghe e corte. La luna, a piombo dal cielo bianco
756 tar | metterli sulla striscia di luna che imbiancava la soglia:
757 tar | piedi poiché la luce della luna glieli fece apparire enormi,
758 cur | si fondeva col chiaro di luna come fosse questo a succhiarlo
759 cur | verso i campi grigi alla luna, tutti tranquilli e inanimati
760 cur | paesaggio grasso ed eguale la luna piena guardava con viso
761 hom | arco alta e bianca come la luna, scivolasse un essere pericoloso.~ ~
762 fiu | dell'anno, ma il chiaro di luna è più triste del chiarore
763 pas | versata sull'asse; e la luna piena che s'affaccia alla
764 pas | luccicavano, al riflesso della luna, come quelli del gatto che
765 spi | Specialmente nelle notti di luna mi sembrava di sentire i
766 spi | notte di luglio, con la luna grande, ma faceva tanto
Sole d'estate
Parte
767 4 | ~ ~LUNA DI SETTEMBRE~ ~ ~ ~Era melanconico,
768 4 | e che il riflesso della luna, già alta sulla veranda
769 4 | frugato solo dai raggi della luna, dà l'idea di un ghiacciaio
770 4 | riveste coi raggi della luna? La luna, dicono nei paesi
771 4 | coi raggi della luna? La luna, dicono nei paesi del nord,
772 4 | di rame brillavano alla luna. Sulle prime egli la credette
773 4 | illuminata in pieno dalla luna, come davanti alla statua
774 5 | un raggio melanconico di luna.~ ~Credetti di essere io
775 10 | annunzio del sorgere della luna.~ ~ ~ ~Anche il cane dell'
776 10 | con la vela gialla della luna sorgente: gli si avventò
777 15 | lucerna d'argento: era la luna nuova.~ ~I due vecchi sposi
778 18 | bianca e tonda come la luna piena, e l'aspirante nuora,
779 18 | nuora, bionda esile come la luna nuova; sole, nella stanza
780 21 | veli, vestiti di seta color luna e color tramonto, e fiori
781 21 | bella stagione: fu la nostra luna di miele. I colori del tappeto
782 25 | che sembra uno spicchio di luna: e dici: - Oh, che caldo,
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
783 P, I| incantevole, nelle notti di luna quando la brezza scuoteva
784 P, I| Vittoria, alla luce della luna, scintillavano come di argento.~ ~
785 P, III| rasserenasi al levarsi della luna. Eppoi stasera arriva Maurizio:
786 P, III| con gli ultimi raggi della luna, e sino all’interno della
787 1, I| paesaggi rischiarati dalla luna, i profili delle lontane
788 1, II| romanticismo, al chiaro di luna. - Viaggiò dunque due anni
789 1, III| dal chiaro fulgido della luna piena, vaganti attraverso
790 1, III| nebbia biancastra della luna e i palmizi tremolanti scintillavano
791 1, III| il pallido fulgore della luna i due giovani si strinsero
792 1, III| i fiori e la luce della luna di quella notte bianca che
793 1, III| parlandosi al chiaro di luna, tra i fiori del terrazzo,
794 1, X| medioevale innamorato della luna. E la luna passava sul cielo
795 1, X| innamorato della luna. E la luna passava sul cielo azzurro
796 1, X| silenzio regnava nella via e la luna tramontava placidamente
797 1, X| vellutato, i suoi occhi, come la luna al tramonto, splendevano
798 1, XIV| un bruno violaceo, della luna che tramontava sul cielo
799 1, XIV| sprazzi della luce d’oro della luna, e la capanna ove era morta
800 1, XIV| pallida e placida della luna tramontata, aveva seguito
801 2, I| viola, fra cui correva la luna dai primi scintillii sfuggenti
802 2, II| importerebbe perché c’è la luna che tramonta a mezzanotte,
803 2, II| i primi scintillii della luna. Il cuore della fanciulla
804 2, II| penombra, ai primi raggi della luna.~ ~– Ma io non lo amo! –
805 2, II| splendenti al riflesso della luna, d’uno splendore azzurro,
806 2, II| alla luce giallognola della luna, quel fantasma bello, palpitante
807 2, III| sembrerò pallida al chiaro di luna. Dov’è Eduardo?~ ~– È nella
808 2, III| pulviscolo di argento della luna, e mormorò in inglese, con
809 2, VIII| e di baci… A un punto la luna si nascose dietro una nuvoletta
810 2, VIII| ventaglio avesse coperto la luna… e nel suo bizzarro incubo
811 2, VIII| stanchissimo, e aspettò che la luna riapparisse, che la nuvola
812 2, XVI| notte di febbraio passava la luna, la “fredda luna” grande,
813 2, XVI| passava la luna, la “fredda luna” grande, tremula, come agitata
814 2, XVI| Chiaia illuminata dalla luna e dai fanali. Ma fatti alcuni
Le tentazioni
Capitolo
815 ass | la gran pace arcana della luna al tramonto, e più distinti
816 jac | gialli come una piccolissima luna!~ ~La notizia si sparse.
817 jac | gialli come piccolissima luna, e se ne tornò a casa sgambettando.~ ~
818 ten | zio Felix aspettava che la luna fosse fuori, cioè fosse
819 ten | praticarli.~ ~Appena la luna nuova apparve come una piccola
820 ten | notte era appena calata: la luna nuova scendeva dietro gli
821 ten | oscure dal lato che la luna non illuminava, si leccavano
822 ten | sollevava il volto verso la luna, i suoi occhiali brillavano
823 ten | Invocava egli la potenza della luna, degli astri, delle tenebre;
824 ten | di notte, poi, quando la luna batteva sulle stoppie, e
825 pie | piccolo, bello come una luna, bianco, con occhi metallici
826 pie | chiara come un crepuscolo. La luna passava dietro le grandi
827 pie | la notte invano. Poi la luna tramontò, le nuvole si fecero
Il tesoro
Parte
828 1 | si distinse al chiaro di luna la stessa melanconia che
829 2 | illuminato da un pezzetto di luna che al cessare della pioggia
830 2 | festa. E quel quadrato di luna, cambiatosi nel fazzoletto,
831 2 | riappariva con la luce della luna; e Alessio ne provava una
832 9 | rifecero la pace. Ma la luna di miele ormai era rotta
833 10 | riflesso, e comparve la luna al tramonto, una luna bianca,
834 10 | la luna al tramonto, una luna bianca, la cui luce, spandendosi
835 10 | vinse il bagliore della luna, che tramontava come una
836 13 | un'ora d'amore, durante la luna di miele, una delle cambiali
Il vecchio della montagna
Capitolo
837 1 | fratelli dovevano danzare alla luna e rosicchiare i primi acini
838 6 | melanconico veto di viola la luna nuova calava rossa come
839 6 | ombra copriva i boschi e la luna era presso al tramonto.~ ~«
840 6 | quel misterioso chiarore di luna, egli forse si sentirebbe
841 10 | all'obliquo raggio della luna nuova.~ ~Sentì un brivido
842 10 | forse morti, le danze alla luna.~ ~E zio Pietro continuava
843 10 | sopravveniva un po' di calma, e la luna invernale passava come un
844 10 | luccicavano come perle alla luna, passasse il cocchio della
845 10 | tanto col viso eretto alla luna. L'alta persona snella,
846 10 | era freddo e luminoso; la luna piena sorgeva dall'Orthobene,
847 10 | quello lì!».~ ~Era notte; la luna alta sul cielo illuminava
848 10 | deformi sul terreno chiaro di luna. Ma quando si sentì inseguito
849 11 | diffondeva coi raggi della luna.~ ~Basilio aveva raccolto
850 11 | il viso in su.~ ~«Dalla luna possono esser le otto.»~ ~«
851 11 | luminosità sempre chiara della luna al declino, ogni foglia
852 11 | vegliare.~ ~Al tramonto della luna, il cui chiarore penetrava
853 11 | sollevando un dito.~ ~La luna tramontò; un improvviso
854 11 | arrivarono in quel sito.~ ~La luna al suo ultimo quarto saliva
855 11 | Cessata al sorger della luna la brezza, ogni cosa taceva
856 11 | e i raggi obliqui della luna segnavano vaghe ondulazioni
857 11 | Ogni cosa taceva: la luna passava dietro i rami neri;
858 11 | pareva di marmo quando la luna lo illuminava, provava una
859 11 | partì al trotto, nera alla luna. Basilio rientrò nella grotta,
860 11 | azzurre sul cielo rosso ove la luna tramontava diafana come
La via del male
Capitolo
861 1 | mietiture, e una notte di luna piena, mentre nell'aia le
862 2 | fusero i primi bagliori della luna nuova che declinava dietro
863 2 | olivi, che il riflesso della luna spruzzava di perle. Un coro
864 2 | nello stradale bianco alla luna, sospeso quasi fra la valle
865 2 | guadagnare di più...».~ ~La luna sorrideva ai sogni di Pietro,
866 4 | mare; e se un pezzetto di luna gialla appariva fra le nuvole
867 7 | era limpida e fredda; la luna illuminava il cortile, dove
868 9 | il raggio pietoso della luna.~ ~Poi rientrò nella sua
869 10 | tutto fu silenzio.~ ~La luna illuminava il vasto paesaggio
870 10 | camminavano, bianche di luna, silenziose e raccolte;
871 10 | stoppie illuminate dalla luna.~ ~«È gente che va alla
872 10 | fucile scintillante alla luna, la cintura ricamata, gli
873 12 | cortile illuminato dalla luna, e gli parve che ella piangesse.~ ~ ~ ~
874 12 | aratro.~ ~Era una sera di luna, una sera di ottobre, dolce
875 12 | luminosa come una piccola luna, forse la stessa che aveva
876 13 | fantastico chiarore della luna che or sì or no appariva
877 13 | chiarore azzurrognolo di luna fuggente. Anche nella sua
878 16 | veder tramontare la loro luna di miele.~ ~Maria guardò
879 16 | dominavano il sentiero.~ ~La luna illuminava già la tanca;
880 16 | riconoscerlo anche al chiaro di luna e in lontananza.~ ~Ma dopo
881 16 | sposi trascorrevano la loro luna di miele nella pace dell'
882 18 | lievemente, in attesa della luna, le stelle parevano più
883 18 | altronde, dove andare? La luna non era spuntata ancora;
884 18 | Aspetta almeno che sorga la luna.»~ ~Ella chinò ancora la
885 18 | quando si scosse vide la luna alta sul cielo, e balzò
886 18 | attorno e s'avviò.~ ~La luna, al suo ultimo quarto, illuminava
887 18 | piccolo sentiero sul quale la luna, attraverso i rami delle
888 18 | tragiche, il chiarore della luna calante, le ombre misteriose,
889 18 | grigio verdastro sotto la luna; taceva il bosco e tutta
890 18 | bosco e tutta la tanca: la luna saliva, saliva e l'oriente
891 18 | lo smorto chiarore della luna, e si fermò ancora, ascoltando,
892 18 | dall'alto delle rocce la luna pareva vigilasse il cadavere,
893 19 | assassinato. E attesero la luna nuova per tingere di nero,
894 22 | agli sposi di passare la luna di miele in famiglia. Dopo
895 22 | soffriva all'idea di passare la luna di miele presso i Noina
896 22 | tranquillo come un raggio di luna, scendeva dalle rocce, tremolava
897 23 | giorni trascorsero. Mai luna di miele fu più ardente
La vigna sul mare
Capitolo
898 rif | come una notte invernale di luna, non sollevava mai gli occhi
899 rif | capelli, di un bianco di luna. La nonna la coprì con uno
900 tes | balla, anche. Le notti di luna sono meravigliose: tutta
901 tes | argentee del mare saliva la luna: l'aria, sebbene il vento
902 tes | a misura che s'alzava la luna e il suo chiarore si fondeva
903 tes | morto come quello della luna, ov'egli si trovava quasi
904 vig | burrasca, col cielo limpido, la luna e le stelle basse, con l'
905 pic | della scogliera, con la luna piena in mano.~ ~Lentamente,
906 fil | compagno novello passa la luna di miele nel delizioso rifugio;
907 sog | od era il chiarore della luna che imbiancava le pietre?~ ~
908 sog | lavorava già al chiaro di luna: e il macigno da lui battuto
909 sog | valle e le chine bianche di luna gli rinnovavano l'impressione
910 sog | sparse intorno, alle quali la luna dava un chiarore argenteo,
911 ziz | chiarore della neve e della luna, adesso però silenziosi
912 par | che fa concorrenza alla luna piena sorgente sulla riva